Giornale + meglio Anno 67°, n. 283 Spedizione in abb. post. gr. 1/70 eurobuilding L. l20O/arretratiL.24OO IMMOBILIARE a SERVIZI*" •5> vlaCetrtoMalU Botogno «Ributtante» ter la De I'informazione Editoriale Il presidente Usa invìcrAziz a Washington a metà dicembre e invierà Baker a Baghdad di Samarcanda Ma la Casa Bianca avverte: «Chiederemo allìrak che lasci il Kuwait, senza esitazioni» Uno spettacolo «ributtante», un «indegno attacco» a Cos- siga: cosi la De si scaglia contro Samarcanda, (nella foto il conduttore della trasmissione Santoro) il settimanale di Raitre che l'altra sera ha parlato di Gladio. Immediate Fermezza e pazienza reazioni dei giornalisti: «Lo sdegno scatti anche verso chi è ossequioso e omissivo». Walter Veltroni critica la direzione generale della Rai e lancia l'allarme: censura se vogliamo «Saddam, parliamoci» e ridimensionamento per ridurre il peso della Rai e nor­ malizzare il servizio pubblico. APAOINA 9

che Tlrak si ritiri Kohl favorito Domani per la Germania nelle elezioni un'altra giornata storica: .»•* dopo 58 anni i tedeschi di Bush della Germania votano per l'elezione del Mossa a parlamento di tutta la na­ *CHiu>occNirro unita 'V "t zione. Sul risultalo della mm^mm^mmm^m*mmmmm^ contesa elettorale non c'è bastalo che ponessi in discussione problemi Ottenuta la «licenza di guerra» dall'Onu, il presidente ._ „ ..- ... ..:, •;.'.' Intervista a un ostaggio italiano però nessun brivido. I son­ Ita delicati e decisivi che riguardano la pace e la degli Stati Uniti George Bush sembra deciso ad utiliz­ daggi danno la vittoria al cancelliere Kohl e alla coali­ guerra, è stato sufficiente che intervenissi con­ zione che ha guidato la l'unificazione tedesca. La Spd al tro ogni fatalismo e contro l'accettazione di au­ zare i 45 giorni di tempo concessi a Saddam «in favore 35%. La Cdu del cancelliere dell'unità sogna il 45% ma tomatismi nel ricorso alle armi nel Golfo, per­ della pace». Ed in questo quadro invita il ministro degli sulla vittoria annunciata incombe l'incognita del 20% ché si levassero le solite voci volte a ricondurre esteri irakeno Tariq Aziz a Washington, dicendosi con- «Malato etenziato degli indecisi. . A PAGINA 8 problemi di tale portata alle solite dispute ideologiche. La temporaneamente.dispostò ad inviare il segretario di guerra fredda è morta e sepolta, ma in Italia, Immancabile Stato Baker a Baghdad. Bush rassicura gli americani: • mente, toma a scattare la sindrome di schieramento. E allo­ Kgb e operai In Unione Sovietica è co­ ra, Il Mai colloca fuori dall'Onu? E ancora, il Beisi prepara «Se ci sarà guerra non sarà un nuovo Vietnam». minciata la lotta al sabo­ a scavalcare a sinistra I cinesi? Ecco gli avvilenti quesiti che rM'infemo di Baghdad» mobilitati contro taggio economico. Anche ci vengono posti. C'è chi non vede altro che un imperiali­ DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ' ; il Kgb, il servizio segreto, è smo americano che piega lutto e tutti alla propria volontà il mercato SIKOMUNDQINZBIRO TONI FONTANA stato mobilitalo contro il di potenza e che marcia inesorabilmente verso la guerra. nero in Urss mercato nero e l'imbosca- C'è all'opposto chi. dietro ogni tentativo, dietro ogni parola tm ROMA Malato, licenzialo, iornata. Abbiamo saputo del- mm^mmm^mm^mmt^mmm mento di beni di prima ne­ spesa per esplorare i margini di una soluzione politica, in­ •4 NEW YORK. Presentandosi dosi contemporaneamente di- di fronte alla slampa il giorno ; sposto ad inviare il segretario ostaggio da quattro mesi. Ser­ gi proposta di Bush, speriamo cessità. Divampa, intanto, dividua colui che cede o, addirittura, colui che lavora per il gio villa. 37 anni, tecnico mec­ che si faccia qualcosa. Questa re di Prussia. successivo alle risoluzioni del­ • di Stato James Baker a Bagh­ una polemica a distanza tra i sindaci di Mosca e Lenin­ l'Onu. George Bush con una dad. La visita di Aziz dovrebbe canico trascorre lunghe gior­ guerra non la vogliamo. Sareb­ grado e la «Pravda». Il giornale comunista accusa il sin­ •. Eppure lutti sappiamo che la guerra sarebbe un evento mano decisamente brandisce nate in albergo, obbligato a be meglio spendere soldi per daco di Leningrado di usare vecchi metodi di comando. catastrofico, per il nostro paese e per il mondo intero. Ep­ svolgersi nella •settimana del letto per molte ore. Il suo no­ produrre energia pulita e non la «licenza di guerra» offertagli IO dicembre», forse non in ca- Annullato all'improvviso il viaggio in Moldova del presi­ pure preoccupazioni analoghe alle nostre stanno crescen­ me è nella lista della Croce questi orribili armamenti. Noi dente sovietico. A PAGINA 6 dal Consiglio di Sicurezza e, . suale coincidenza con la pre­ Rossa. Capucci a Baghdad ne siamo gente che lavora, non è do all'Interno degli stessi Siali Uniti, attraverso un dibattito con la l'altra, porge a Saddam di grande interesse e serietà sui pericoli di una guerra. E a senza negli Usa di Shevard- chiederà il rilascio. La ditta per compito nostro trovare una quanto ci risulta non slamo solo noi che consigliamo di un fragile ma inaUjaferamo- nadze. Baker dovrebbe invece la quale lavorava come consu­ strategia per risolvere la crisi. esercitale fino In fondo la dote della pazienza, continuan­ scello d'ulivo.Jj^BftSrni di recarsi in Irak in «un momento lente lo ha «scaricato». Vengano gli uomini politici ita­ L'archivio . Manoscritti, lettere. ap; tempo concesstWtfb^mei riti­ do ad usar» lo strumento dell'embargo. Infatti, negli Usa, reciprocamente concordato «Mi hanno telefonato dall'I­ liani, tocca a loro parlare». Ma di Eduardo punti di lavoro, abbozzi di c'è Som Nunn delta Commissione difesa del Senato che af­ rarsi dal Kuwait InvasBFdfce il tra il 15 dicembre ed il 15 gen­ talia: non li paghiamo più». dall'Italia nessun segnale: «Ci . commedie, partiture musi­ ferma: «Il problema non è sapere se fare la guerra a Sad­ presidente degli Stali Uniti, naio». Il governo Iracheno farà «Ho saputo dei volo all'Orni - hanno abbandonato, ci lascia­ alVieusseux cali, poesie: queste e altre no In un paese ostile. Slamo dam sia giustificabile. D problema è sapere se sia saggio far­ non dovranno essere utilizzali conoscere oggi la sua risposta, ha raccontato al telefono a l'U­ carte inedite dell'archivio per preparare la guerra, ma tutti depressi. Abbiamo visto i di Firenze la». Ce William Crowe, ex capo di Stato Maggiore, che ag­ ma positivi - la propose di Bu­ nità - quando ero a tavola con di Eduardo De Filippo sa- giunge: «H roto consiglio è di essere pazienti. La guerra non per cercare una soluzione pa­ dieci tecnici dell'Ansaldo, nes­ settanta italiani partire, abbia­ a.KMB.a^ ranno consultabili al Gabi­ cifica. Ed in questo quadro in­ sh é stata definita •importante» mo gioito, ma con un groppo è urta cosa buona non * una cosa pulita. Una volta inco­ - sono, stati nel frattempo 1 suno ha voluto parlare. Se si netto Vieusseux dì Firen­ minciata, diventa Incerta, diventa un brutto imbroglio. Lo vila Il ministro degli Esteri Ta­ .pensa alla guerra passa la vo- alla gola. Perché Fanfara non è ze. Alla prestigiosa istituzione fiorentina, infatti, la vedo­ riq Aziz a recarsi a Washington commenti degli ambasciatori venuto? Se liberava 50 italiani SO. d sono dubbi sulla nostra capacità di pazientare. Ma ila di mangiare, non si dorme era una maledizione?». va dell'autore, Isabella Quarantotti, e il figlio Luca han­ non posso credere che in una prova di pazienza la super­ per colloqui diretti, dichiaran- di Baghdad a Parigi e Londra. S1 notte. E meglio vivere alla no deciso di destinare i preziosi documenti Sono mate- potenza America debba essere Inferiore all'lrak». C'è Ri- . riati che consentiranno agli studiosi di ridisegnare il per­ ' cfuvd Gbephardt, capo del democratici alla Camera, che si corso artistico del grande teatrante. A PAGINA 19 dichiarar «non favorevole ad autorizzare l'uso della forza in ; .Mutato momento». E in Germania, il portavoce della Spd A PAGINA 3 Hltorkjn Capucci A MOINA 3 # ( Tpèr la politica estera Karslens Voigt in un documento «re­ spinge senza riserve ogni azione militare», perché «le con­ tenente di una. nuova guerra In Medio Oriènte'sono Incal- cobbjHe ingiusirffcabilKe atterra» che il controllo politico A Vibo Valentia tutta la città in sciopero contro il racket e le cosche mafiose . fujUMbippt'deglI eventi deve essere mantenuto e non de­ De Lorenzo media ve cadere vttttnw.della.dinamica propria di un confronto, militare*. *'* --* •-••"- lSragazzi nche tutti costoro, dunque, e tanti altri che negli Usi commissariate Usa, In Europa, e anche In Italia, come è avve­ nuto per I sindacati, esprimono posizioni simili, •d*» «Sinistra dei cinesi.? No. La verità è che y «M-attrlrtcera dietro tali schemi e logiche di per tatto il '91 Gli inquirenti: forse preparano la vendett »•*>•.' :, *; tditotMwnto resta prigioniero di una cultura ranolraia. che lutto Ingessa In contrapposizioni ideologiche Commissari alle Usi fino al 31 dicembre del 1991. A Gela è guerra. Diciotto ragazzi del clan Madonta, sospetto è che non si siano dannose. Incomprensibili, che rischiano di condurci alla «Comitati di garanzia» per governarle, sulla falsariga quello colpito pesantemente dalla strage di martedì, dati alla macchia, ma siano guerra. Manti» oggi «oto la saggezza e la pazienza, unite al­ del consiglio di amministrazione prossimo venturo. hanno lasciato le loro case facendo perdere le trac­ stati «prelevati» e uccisi. È for­ ia fermezza nei confronti di Saddam Hussein, possono con- se questo il caso di Giovanni Stragi e caso Gladio «anilre -di condurci, per quanto stretta sia la via, al'unica Pasticcio alla De Lorenzo in Consigliò dei ministri, ce. Stanno preparando là «risposta» al clan locola- Tumeo, 15 anni, una breve 'meta perseguibile, quella di una soluzione politica e pacìfi­ dopo che era stata bocciata la proposta del ministro no? Fra i ricercati anche due ventenni indiziati di carriera da scippatore. Di lui ca della crisi : . della Sanità di un commissariamento a tre teste. aver compiuto quindici omicidi. Intanto a Vibo Va­ non si hanno tracce, ma da A Bologna .. -. Noi. dunque, respingiamo le insidie dei fumi ideologici più di quattro mesi. La polizia •d misuriamo con i fata Esortiamo tutte le forze della sini- Giovanni Berlinguer «Un compromesso a scapito di lentia, in Calabria, l'intera città sciopera contro le suppone che sia stato vittima ,straeuropea e II governo a utilizzare il tempo che ci e dato chiarezza e governabilità». cosche e il racket. della lupara bianca. Il padre: summit di magistrati perinteTÙlficare la ricerca della soluzione politica. Dobbia­ •Forse lo hanno ammazzato, mo essere lutti mossi dalla consapevolezza di trovarci alle ma io lo voglio rivedere per DALLA NOSTRA REDAZIONE soglie di un dramma di proporzioni incalcolabili. Nulla de­ •!.' DAL NOSTRO INVIATO ve rimanere intentato. Per questo mi rivolgo ai governo ita- ., , NADIATARANTINI FRANCISCO VITALI l'ultima volta: vivo o morto». OIOIMARCUCCI Sano affinché inetta subito in campo una Iniziativa di pace Fra I ricercati anche due ven­ che si muova nella direzione della trattativa e del confron­ ••ROMA Discussione vivace di garanzia», eletti dai consigli ira GELA. Cela, l'emergenza relli. 16 anni: martedì, fra le ot­ tenni che avrebbero commes­ wm BOLOGNA Un summit sto), Pierluigi Vigna (P2 e at­ to. Sul terreno dell'iniziativa di pace siamo disposti a susci- al consiglio dei ministri sul de- > comunali, che ricalcheranno i continua. Il giorno dopo la to persone trucidale, c'erano so, assieme, più di 15 omicidi. sulle pagine più nere della re­ tentati in Toscana), Felice lare un clima di solidale Impegno unitario in tutto II paese. creto per commissariare le Usi. consigli di amministrazione strage diciotto venti ragazzi anche il suo ragazzo e un paio Mentre Gela vive nella pau­ pubblica si è svolto Ieri matti­ Casson (Peteano e Gladio). ra, a Vibo Valentia, in Cala­ i*D Parlamento - di cui da tempo abbiamo chiesto la convo­ La proposta di mediazione del previsti nel disegno di legge di del clan Madonla sono spariti. di uomini..della sua gang. na a Bologna. Protagonisti i «E' stato un incontro tra vec­ ministro della Sanità De Loren­ riforma della saniti. Per il mini­ Volatilizzati. Polizia e carabi­ Quasi tutti vengono dallo bria, un'altra citta è scesa in­ magistrati titolari delle in­ chi amici», hanno scherzato i cazione-deve essere chiamato a promuovere e a sostene­ vece in piazza compatta con­ re tutte le scelte che si rendono necessarie al line di lavorire zo non ha soddisfatto nessu­ stro ombra del Pei, Giovanni nieri li stanno cercando. Li «Scavone», Il Bronx di Cela, un chieste su fatti di terrorismo magistrati. Ma le connessioni no, e la soluzione alla fine tro­ Berlinguer, si tratta di un «com­ cercano anche i loro genitori. quartiere-casermone, off II- tro le cosche e il racket. Uno ed eversione, dalla strage di tra i vari procedimenu sono >, kMtradadeKasoluzione pqlitica. Per questo, anche dopo la sciopero senza incrinature, rLtokutom dell'Onu. manteniamo la nostra contrarietà a vata ha soddisfatto a metà I " promesso a scapito di chiarez­ -La «irta vive ore di angoscia: mits per chiunque non vi sia Peteano a quelle di Ustica e numerosi. I magistrati di Fi­ partner di governo. Il decreto za e governabilità». Ieri disagi chetine hanno fattoMI Umore nato ecresciuto. una grande manifestazione del 2 agosto 1980. Per alcune renze. Roma e Venezia ogni automatismo nel ricorso alla azione militare, e insistia­ perchiedere -come ha fatto il mo nei chiedere che non si compiano atti in tal senso. Ci legge varato alla fine stabilisce negli ospedali per lo sciopero degli investigatori e che si stia­ Nell'elenco della banda ci ore sono rimasti seduti intor­ avrebbero prelevalo alcuni che le Regioni nomineranno dei medici' aderenti alla Co- no riorganizzando per vendi­ vescovo con un messaggio - no allo stesso tavolo i giudici documenti relativi alla strage battiamo, anche attraverso un ampio e unitario movimento sono il fratello di ' Emanuela di poter «pretendere e sceglie­ , di massa per la pace, perché la comunità mondiale possa un commissario per ogni Usi e smed che ha Indetto albi; agi­ care la morte dei loro' amici, Azzarelli, il suo luogotenente Rosario Priore e Giovanni Sal­ del 2 agosto, per cercare nuo­ gli attuali comitati.di gestione tazioni per lunedi e il 17 e 18 voluta dalla cosca rivale degli ' re amministratori onesti e ca­ vi (Ustica). Libero Mancuso vi collegamenti con indagini par davvero scegliere con senso di responsabilità e con lun- più spietato, e tantissimi mi­ paci». 'gimtrarrxa la propria sorte, non rimanendo invece vittima, saranno sostituiti da «comitati dicembre:" locolano. norenni. Per alcuni, il tragico e Leonardo Grassi (2 ago­ incorso. come altre volte è accaduto, di assurde concatenazioni di A capo della banda di ra­ eventi, nonrassegnandosl a destini ineluttabili... gazzi die prende parte a que­ sta terribile guerra di Gela c'è CINZIA ROMANO A PAGINA » • una donna, Emanuela Azza- ALDO VARANO A PAQINA IO A PAGINA»

VSSftóv Rimborsati per H disagio causato dalla mancanza di letti e gabinetti 150 dollari al giorno D W per più di 24 ore. Si calcola che centinaia di celle buie in cui non esistono di cittadino. Certo, questo l'esistenza ' contemporanea tà italiana. rapporto del divorzio con la che con un dato che non e so­ tenuti aveva raggiunto quota punto e importante; la valoriz­ •ti saranno interessati al provvedimento. 20.794, un vero record che si servizi igienici e letti. I detenuti sul terreno statale di più mo­ L'attesa della morte della crescila di una nuova soggetti- lo negativo: la difficolta di pro­ sono infatti costretti a urinare zazione della liberta di scella delli di famiglia. In questo famiglia è andata delusa sia vita femminile. E indubbio durre una soluzione che unifi­ commenta da solo e che Indi­ in contenitori comuni, se non individuale, rispetto alla con­ ca chiaramente che di fronte senso si può dire che il divor­ per chi la temeva sia per chi che il divorzio è nato da un il­ chi modi diversi di pensare il ' a terra, ed a dormire sul pavi­ servazione del gruppo fami­ zio ha favorito la diffusione rapporto tra soggettività fem­ all'escalation del crimine non. mento. Sempre nel complesso se la augurava. La famiglia luminismo neutro, ed t stato mCCAROOCMIONI .. ... liare o sociale, è un principio delle convivenze, delle fami­ non muore, ma si trasforma, considerato con una certa in­ minile e diritto. Un'altra pro­ vi è rimedio nel cinque quartie­ carcerario di Rikers Island e in costitutivo del pensiero mo­ ri di New York. glie con un solo genitore e di con grande elasticità e adatta- differenza dal femminismo. E posta ha iniziato intanto il suo _ IjNEWYOMc 11 crimine pa- . slrazlone carcerarla durante le attesa di apertura un nuovo derno. Su questa base, non > quelle con un solo membro. Il giudice Lasker, che già nel padiglone dì 8S0 celle, ma 1 la­ ' bilita. Oggi, nella nostra parte tuttavia la vittoria del referen­ iter quella sui tempi. Essa pre- - ? Pare proprio di si, almeno prossime due settimane ben solo i liberali inglesi come Là identificazione della fami­ di mondo, non é più una co- dum del 1974 non si spieghe­ vede una modificazione pro­ • New York. A partire da oggi. 250 detenuti saranno ricom­ maggio dello scorso anno ave­ vori hanno subilo continui ri­ Locke, ma anche I rivoluzio­ glia con la coppia matrimo­ va imposto un limite di perma­ tardi proprio a causa della munita autonoma, non è più rebbe senza fare riferimento fonda delle strutture della vita Infarti, l'amministrazione car- pensati peri disagi. nari francesi e gli Idealisti te­ niale è stata rotta. A questo l'unico spazio di formazione ad una nuova figura di donna, quotidiana, la sfera della sua della tribolala metro- L'iniziativa, che peraltro ha nenza di 24 ore per 1 detenuti mancanza di fondf.lmmediate deschi hanno affermato la processo, gii abbastanza nelle celle d'attesa, ha fatto sa-: le reazioni di amministratori e spirituale dei giovani, non è non sempre femminista, ma efficacia va dunque molto al li dovrà rimborsare I detenu­ provocato una miriade di criti­ possibilità di sciogliere II ma­ consolidato, si aggiunge oggi più la fonte esclusiva dei valo­ attaccata ai suoi spazi di liber­ di là di quella delle tradiziona­ to attesa di giudizio e costret­ che, è stata presa dal giudice pere che, se la città non prov- privali cittadini, oltraggiati dal­ trimonio. La vicenda del No­ la decisione del giudice. Il pre­ la crescente diffusione di tec­ ri morali. E diventata un'altra tà e dotata di un protagoni­ li liberta individuali. Ma senza ti a dormire • terra, In condi­ della Corte federale di Manhat- vederà a risolvere il problema, vecento, però, mette in luce niche di procreazione artifi­ si vedrà costretto a stabilire un . sidente del consiglio comuna­ cosa, vincola i suoi membri in smo sociale prima sconosciu­ 3uel processo di acquisizione rmi Igieniche da terzo mon- " tan, Morris Taskcr.ln seguito che il divorzio non comporta ciale, che mette in questione i libertà e dignità civile, che 3do, la somma di ISO dollari •tetto» per limitare l'ammissio­ le, Andrew Stem ha scritto a modo,' diverso (certamente to. É questa donna il soggetto alle numerose proteste degli soltanto II riferimento alla li­ la tradizionale maternità e pa- mollo più debole;, in modo principale di una serie di leg- ha nel divorzio uno dei suoi o, per "gni giorno tra- stessi detenuti, dei loro legali e ne degli arrestati nei peniten­ Lasker «Questo provvedimen­ bertà individuale. Ma è soprat­ Ì in «celle (f attesa», quale ziari cittadini. Se ciò dovesse to influenzerà non poco la po­ punii essenziali, non esiste­ di gruppi di sostenitori del di- polazione nel momento in cui tutto una questione di modèlli rebbe nemmeno il soggetto > per le improprie .' ritti civili. E la prima volta che accadere il sistema giudiziario ' di famiglia, che riguarda da I logistiche. Secondo newyorkese sarà costretto a ri­ si registra una violenta esplo­ capace di lanciare una simile • un giudice impone alla città di sione criminale». . un lato il rapporto tra famiglia ALLCPAQIN111,12* 19 sfida. prime stime delVommlni- New York di compensare i car­ mettere in libertà un nutrito f Arf. . p -n*^ "re j tMt "*C\^Virfc-j>% -"*fM?$v

*

COMMENTI mnità Dalla casa comune ai processi di integrazione con la Cee: le scelte di un paese in crisi Intervento Giornale del Partito comunista italiano L'Ovest rimane la trave di sostegno del Cremlinuper i suoi progetti di modernizzazione fondato da Antonio Gramsci nel 1924 Che sogno impossibile Con la prua verso l'Europa depurare il capitalismo Invasione a Sud Le rotte dell'Urss da sprechi e corruzione FABIO MUSSI ~"~ PIETRO BARCELLONA ~~

Polistena. provincia di Reggio Calabria, la paura •I II volgersi verso l'Europa HEINZ TIMMERMANN l'estero. Molte repubbliche - o scenario del­ ni pn si taglia davvero a (ette. A dieci anni dall'assassi­ occidentale, verso la Comuni­ comprese Russia e Ucraina tra l'economia sofisticate e di favorire la for­ nio di Giuseppe Valariotl, a Rosamo. la malia è tà europea e gli Stati che ne nager», a tenere lontano «il grazione finisce per rafforzare dei riformatori sovietici cre­ uelle più estese - cercano mondiale sem- • mazione di quei ceti e di tornata a sparare su un dirigente del Pei. Giovan­ 'individuare un loro percor­ bra segnalare quelle fasce di reddito che fanno parte, rappresenta un caos e la contusione» nell'Eu- ' la tendenza tra gli Stati-mem­ scono il significato e il peso 3 l'arrivo di tempo ne sono i potenziali destina­ ni Larufla, insegnante, amministratore comuna­ punto di svolta del nuovo mo­ rapa ' dell'Est (Shevardnad- bri di muoversi verso l'esterno della Germania riunificata.Pe r so verso l'Europa e cercano L •"•"•""^ perturbalo. Da tari. le, * salvo per caso. Sparando a lui, si tenta ora do di pensare e di agire in pò- ' ze), puntellando anche mate­ come un'unità anche politica, i dirigenti sovietici, con la sua contatti coi paesi dell'Europa l'assalto ad una roccaforte della lotta di resisten­ più parti ormai si parla di fe­ La cosiddetta economia litica estera della dirigenza so­ rialmente l'orientamento di esercitando un notevole in­ forza economica e i suoi rap­ occidentale. Per loro non con­ nomeni recessivi sempre più ' di carta e l'espansione della za alla mafia, ad un paese dove il Pei ha la mag- vietica sotto Gorbaciov. I moti­ questa regione verso l'Europa. flusso soprattutto nella mo­ porti storici con la Russia, la ta solo la stipula di relazioni estesi e di una possibile spesa pubblica non sono, Jlioranza assoluta, e che le cosche non hanno vi di questo cambiamento di Quello che non è chiaro dellazione delle strutture futu­ Germania rappresenta un bilaterali, bensì anche il soste­ esplosione di conflitti intra- perciò, soltanto espressione acilmente invaso, come altri della Piana di orientamento della politica prima di tutto è tuttavia la ri­ re dell'Europa. Mentre si ritie­ partner economico ideale. In gno per poter essere coinvolti capitalistici fra i paesi più di rapacità affaristica e di Gioia Tauro, occupati dai Pesce, dai Piromalli, estera sovietica sono di diver­ sposta sovietica alla domanda ne inlondata. e da respingere, un commento di un politico nei processi europei e nelle sviluppati e destinali a ridefi­ parassitismo, ma coesistono dai Mazzaleno... È arrivato il clan dei Versace, a sa natura. Volendoli però ri­ se la Cee debbi sciogliersi l'Idea che con la realizzazione appartenente agli alti vertici organizzazioni, come la Csce, nire i rapporti fra le tre aree: in modo funzionale con una Polistena. Ma «stato più duro penetrare qui, con durre ad un minimo comun (cosa che sarebbe inaccetta­ del mercato unico del '92 la del partito comunista sovieti­ la Cee e il Consiglio d'Europa. quella dello yen, quella del gestione dell'innovazione i Tripodi e i Laruffa alla lesta del Comune (tra denominatore si potrebbe di­ bile per gli Stati-membri) nel­ co si dice che «per l'inseri­ La «centrale del potere» mo­ dollaro e quella del marco tecnologica che fa di que­ l'altro protagonisti della lotta contro gli appalli Comunità europea si isoli dal­ per intenderci riferendoci st'ultima il luogo centrale di re che la politica nei confronti la prospettiva delincatasi di l'esterno (3). mento dell'Urss nella civiltà scovita non potrà giocare a sporchi della centrale Enel di Gioia Tauro). In una comunità paneuropea. O mondiale» la Germania assu­ simbolicamente alle tre mo­ comando dei rapporti socia­ dell'Europa occidentale dei Stando al parere dei sovieti­ suo favore la ridistribuzione nete più forti in campo. li capitalistici, delle nuove ueslo momento l'Amministrazione non ce. Il dirigenti di Mosca mira a coin­ viene considerata invece co­ merà «un ruolo guida» (4). del potere e delle competen­ ?ar ha annullato le elezioni, su richiesta della me 11 cuore di un'unione euro­ ci, semmai, è vero proprio il Questo scenario futuro di La fase del reaganismo e gerarchie e dei nuovi equili­ volgere l'Unione Sovietica, contrario. Il ragionamento è 1 ze - nemmeno nel caso si del thatcherismo sarebbe bri di potere. De, perché la lista comunista (56% dei voli) sa­ pea alla quale I restanti Stati grande portala mostra che giungesse alla costituzione di rebbe stala presentata con qualche minuto di ri­ passo dopo passo, nei proces­ possono aderire a seconda più o meno il seguente: come (interesse dei riformatori a ormai agli sgoccioli e appa­ Ci saranno sicuramente lardo. Da qualche tempo si sono infittiti gli allen­ si di Integrazione e di comuni­ della loro volontà e della ca­ massima potenza mondiale in Mosca non poggia sulla possi­ una nuova Unione su base rirebbe sempre più vistosa­ «fallimenti» e nuove disoccu­ tali, le minacce, le Intimidazioni. Girolamo Tri­ cazione europei e a fare degli pacità di Integrazione (tesi ' campo commerciale la Cee è bilità di ridare vita ad un rap­ confederativa (senza gli Stati mente la fragilità di un mo­ pazioni, ma dobbiamo sa­ podi viaggia sono scoria, tarulla si era fallo pro­ europei occidentali un part­ del cerchi concentrici)? Da interessala in modo vitale ad porto privilegiato tra i due baltici). Questi sviluppi non dello economico e sociale, pere che i fenomeni di crisi motore ai un comitato antimafia, che pochi ner costruttivo per attuare una* notare comunque che She- uno sviluppo ulteriore delle paesi, bensì, al contrario, su pongono solo nuovi problemi che A Reichlin ha definito sono oggi la materia prima completa modernizzazione sue relazioni con l'estero. A alla «centrale del potere» mo­ keynesismo alla rovescia, della innovazione tecnologi­ giorni fa ha incontrato le autorità, per denuncia­ vardnadze giudica positiva- una Germania saldamente basato su politiche moneta­ ca gestita all'interno dei rap­ re la situazione. E ora, ecco l'attentalo terroristi- del paese. mente l'intenzione della Cee questa considerazione si ag­ ancorata alle strutture per l'in­ scovita nella sua politica euro­ pea. Pongono domande com­ rie volte a favorire un pro­ porti sociali capitalistici. La copotiuco-malioso. In questo contesto, per i di­ •di non limitarsi al processo di giunge il fatto che la perdita di tegrazione europee-occiden- cesso di concentrazione a crisi, cioè, non si presenta Reggio Calabria. Questa provincia ha conti­ rigenti sovietici la scelta euro­ Integrazione europeo occi­ funzioni da parte della Nato tali. ,-. •',-'• -• ... plicate anche per l'Occidente, vantaggio dei grandi gruppi automaticamente come cri­ nuato a sprofondare, precipitando in un abisso pea ha anche un evidente ri­ dentale ma. attraverso II suo contribuisce ad aumentare il prima di lutto questa: qual è industnali e finanziari e un si di sistema, giacché ha fat­ senza fondo. Quest'anno, 184 morti finora; negli svolto sulla politica intema. allargamento, di superare la significato e // peso della Cee l'approccio giusto alle aspira­ deficit spending a favore di to della gestione della crisi il ultimi cinque, quasi 800 morti. Senza contare i Qualora infatti avesse succes­ divisione.a metà dell'Europa» come soggetto politico, come L'avvicinamento - zioni delle repubbliche dell'U­ ceti medi rampanti specie suo oggetto di intervento, at­ feriti, gli Inabili, gli scomparsi. E nessun colpevo­ so e portasse significativi mi­ (1). si può già vedere nel suo ap­ nione e come si possono ap­ della nuova borghesia pro­ traverso la moltiplicazione le né tra gli esecutori, né tra i mandanti. E lo Sta­ glioramenti materiali alla po­ proccio costruttivo arie que­ al Consiglio d'Europa, poggiare i processi del nuovo fessionale e intermediaria. delle strategie selettive per to? stioni dell'assorbimento degli . ordine all'insegna dell'auto­ Da qui le premesse di una ri­ canalizzare le risorse nei polazione sovietica, finirebbe Tra i vertici sovietici gode di scossa del la sinistra che può . luoghi dove è possibile rea- Scriviamo •Stalo», ma non ci riferiamo alla per rafforzare nella burocra­ Stati-membri del Comecon, determinazione senza trattare ; compiuta istituzione politica di cui madre e la La Cee come partner grande attenzione il Consiglio consolidarsi a prendere in lizzare una ulteriore espan­ zia di regime, nel complesso del crisis management nel­ male contemporaneamente i sione della produttività. storia moderna delle nazioni: usiamo il concetto per il nuovo corso europeo di Strasburgo, ta cui riformatori e i politici filoocci­ mano la bandiera della lotta militare-Industriale e in quello l'Europa centro-orientale e assemblea parlamentare vie­ ai parassitismi e agli sprechi. in quella versione semiprivatistlea edemoc ristia- economico dell'unificazione tedesca. Tul­ dentali della centrale del po­ ideologico, gli •occidentalisti» ne caratterizzala come un Anche se queste conside­ e si accetta la na che ha attecchito in questa Italia del dopo­ intomo a Gorbaciov contro i io ciò è di grande Importanza tere sovietico, inducendoli co­ razioni colgono aspetti reali guerra, e che poi ha ferito > caratteri fondamen­ modello < possibile di Parla­ gestione capita­ conservatori. Nel caso Invece, In questo contesto la dirigen­ - si sottolinea a Mosca - an­ mento in una futura «comuni­ si ad abbandonare la loro po­ della situazione, a me pare listica dell'inno­ tali della Repubblica democratica, ha ridottoa i za sovietica aspira ad infittire che perché la Comunità euro­ litica ispirata all'apertura, la tuttavia inadeguato il mo­ minimi termini la legalità e il diritto, ha trasfor­ al contrarlo, la scelta europea tà paneuropea» (Shevardnad- vazione tecnolo- fallisse cosi da slaccare la maggiormente la rete dei rap­ pea, grazie ai suoi organi ben ze). Con l'avvicinamento al cooperazione e l'interdipen- dello analitico con cui si af­ Bica e il primato malo la «cittadinanza» in un guscio vuoto, al porti del suo paese con la Cee fronta la lettura dei processi S Russia dall'Europa oggi sulla funzionanti e ai meccanismi Consiglio d'Europa fino alla •*""•*•»"* dello sviluppo Sud. e gli Stati-membri, soprattutto in atto e. in particolare, trop­ via dell'unificazione, e da re­ d'integrazione sovranazionali, piena appartenenza, Gorba­ C^itBesaSbdello generale po legalo al vecchio schema tecnologico quasi si trattas­ La magistratura è semiparallzzata dalla lesina in campo economico. Sinto­ se di un entità autonoma, è del governo. Gli imprenditori fuggono. SI perfe­ spingerla indietro, verso l'A­ dispone degli strumenti Istitu­ ciov e 1 suoi alleati perseguo­ d'aDAjcCttrsI offre quello di di una classe di capitalisti sia, ciò avrebbe conseguenze matica a questo proposito la zionali necessari per appog- no in primo luogo II fine di inevitabile la conseguenza ziona il sistema «affari-politica».Tcul mediatori firma dell'accordo per gli unanStegla differenziata che avventurosi e parassitari che estremamente negative per gli, ; giare la trasformazione delle preparare il terreno politico- finirebbero con l'ostacolare che i prossimi decenni sa­ terminali stanno in cordale che penano a Roma, scambi e la cooperazione tra si adatta in maniera flessibile ranno caratterizzati allo fino ai massimi livelli dei partiti del governo. E occidentali. Perché in questo strutture interstatali in disiaci- psicologico affinché I Urss sia agli spostamenti di potere rea­ lo sviluppo delle forze pro­ l'Urss e la Cee del dicembre ritenuta parte integrante della duttive e spingerebbero per stesso tempo da continui come un condotto pieno di rubinetti, per ciascu­ modo manterrebbero la toro , '89. Punto centrate dell'accor­ - mento in nuove strutture a ca­ le oggi in corso in Urss. Ciò sconvolgimenti della com­ spinta propulsiva i conserva-. rattere transnazionale. civiltà europea, e sia,accolta porterebbe ad - una politica via politica lo Stato a finan­ no un addetto, e di uscite laterali, che fa circola­ do è la stipula di regolamenti ziare la loro inefficienza e i posizione demografica e re un fiume di denaro pubblico il quale per stra­ tori di diversa provenienza e alla pari in spirilo di coopera­ che mentre continua a soste­ dalla contestuale concentra­ che liberalizzano il commer­ zione. Il discorso di Gorbaciov loro calcoli affaristici. Sicché da In parte si privatizza, in parte diventa tesoro quel settori delta società che cio; la coopcrazione nel Cam-. La Cee, cuore e motore nere Gorbaciov. contempora­ per contrastare questa ten­ zione di potere decisionale - della malia. Solo a Reggio città nei prossimi me­ restano legati all'Idea di una a Strasburgo del luglio '89 lo neamente, però, rafforza an­ nei setton tecnologicamente pò ambientale, della-ricerca, mette bene in luce.' denza irrazionale sarebbe si dovrebbero arrivare!.300 miliardi. Con scar­ soluzione russa II che si ac­ •di strutture che i rapporti con singole re­ agevole sollecitare un'al­ più foni, insieme alla forma­ della tecnologia, dell'uso pa­ zione di una classe di capi­ sissime garanzie di un uso onesto, corretto, leci­ compagnerebbe a pericoli e cifico dell'energia nucleare: europee unitarie ; . L'approfondimento dei pubbliche dell'Unione nella leanza fra settori e ceti pro­ to, produttivo. •• •• rischi di giave portila per duttivi per ridare razionalità talisti orientata a gestire gli Facilitazioni.per, la costituzio­ rapporti con il Consiglio d'Eu­ misura in-cui queste de facto spostamenti di danaro e la Ieri l'altro l'onorevole Scotti era a Reggio Cala­ l'Occidente. ne di imprese comuni e per : Di fronte alla valutazione po­ ropa rappresenta anche un conquistano l'autodetermina­ ed efficienza al sistema eco­ nomico. percezione di altri profitti bria. E democristiano (dello stesso partito di investimenti di paesi-Cee in sitiva data ai processi d'inte- segnale alla Cee della dispo­ zione eiasovnanitù.Comeso- . più che a impegnarsi nella Ciccio Mazzetta, sempre democristiano con re­ Urss. Nella stessa direzione va ' grazione e alle relazioni ester­ nibilità della dirigenza sovieti­ luzionl intermedie, oltre allo direzione e nella politica di golare tessera. In domicilio coatto a Roma, e Le premesse lo sforzo, - vittorioso - del- ne della Comunità, c'è da A me pare che questo ca a valutare, a concludere stabilire rapporti informali bi­ schema di riferimento sia un'azienda. v sempre presfdeMe della Usi di Taurlanova, a dell'interesse l'Urss di far parte, come mem- aspettarsi in futuro che gli «oc- patti vincolanti nel campo dei laterali, tra paesi occidentali e due passi da PoHstena), ed è ministro degli In­ inadeguato rispetto alle no­ Se queste osservazioni, per la Comunità bro fondatore, della costltucn- , cfdentalisti» di Mosca laccia- diritti umani e civili, della tute­ repubbliche dell'Unione, si vità che la ristrutturazione sia pure cosi schematiche, terni. Scotti ha avuto parole «di rispetto e ammt- . no di tutto per approfondire il la dell'ambiente e dei proble­ può pensare aduina serlef di " tecnologica ha/ielerminato hanno uri qualche rilievo, raztave r*r D professor Laruffa». aggiungendo europea I rapporto traTUrss» laCee. Di­ mi sociali, tra gli altri, e ad passi concreti su pìaho tran-* In questo decennio nel mo­ occorre trame la conse­ pero poi che gli amministratori devono sapere "'"^fer ietfTo^rapWne^ versamente dal passalo, la di­ orientarsi - nelle riforme inter­ snazionale, come per esem­ do di produzione capitalisti­ guenza che una alternativa cherlschiano.Machllldifende? Gli sforzi che sta compiendo uale gli Stati membri della ne - alle corrispondenti con- co eu^l'aóeotanw rigenza attuale sovietica vede 0 pio l'agganciamento di.singo- -... e. yi'r'.lTliC ',J la dirigenza sovietica per arri­ 2ee dispongono della mafl- in una Cecche si sta'trasfor­ vèWzl6>iVò>IT3^iWdTMro- 1 sereSwmiitàrdil\ ^evf» vare"* uno «nato" rappòrto gTbraroa*;T'tàpilale.'Quelli fé repubbliche al procèsso per strati sociali. I ministro Scorri ha dichiarato anche: •Sfamo in mando in un'Unione politica pa. In realtà-nessuno a Mosca il disarmo Csce, al Consiglio costruita a partire da una- i guerra». No, onorevole Scotti, la guerra è comin­ con la Cee e gli Stali membri esempi sottolineano le grosse ed economica un punto di ri­ si fa illusioni sul fatto che l'in­ L'introiezione dell'Ideolo­ natisi del processo di inno-.' ciata tanto tempo fa, e ora e al suo epilogo. Si sono il prodotto di un profon­ aspettative che legano stretta­ gresso nel Consiglio d'Europa d'Europa e alle sue commis­ vazione tecnologica che ne \ ferimento e un motore per sioni, a determinali program­ gia individualista e stata cosi compiono questi atti semplicemente per travol­ do cambiamento in campo mente la dirigenza sovietica modellare delle strutture pa­ possa per cosi dire costituire forte che leggendo, ad dimostri „ il carattere non I gere w ultime resistenze, e spartire il territorio tra Ideologico, nella politica in­ alla Comunità europea. La di­ b stadio preliminare per una mi e organi della Cee (attribu­ esempio, le interviste dei neutrale rispettoa l rapporti ; neuropee a carattere coope­ zione dello stato di osservatori nuovi disoccupali della Ger­ sociali e di potere. . i signori di questo moderno medioevo che è il terna e nel rapporto con te- rigenza sovietica è del tulio rativo. Ciò però vuol dire che successiva ammissione den­ regime politico mafiosa Che cosa è stalo fallo, e stemo. E un cambiamento consapevole che gli aiuti occi­ tro la Cee, come sperano per oppure costituzione di uffici mania dell'Est si sente fre­ E, in secondo luogo, oc-, Gorbaciov e i suoi alleati pre­ per lo scambio di informazio- quentemente affermare che corre riconsiderare e rideli- ' si sta facendo, perche sia la democrazia a vince­ che si è manifestato in diversi dentali hanno presa e posso­ sumibilmente non si oppor­ esempio gli ungheresi Piutto­ re la guerra? Ora si sa che nel nostro paese ci so­ settori. Cosi, per esempio, la no avere un effetto stimolante sto, le aspettative sembrano ' ni, aiuti diretti a carattere ma­ persino' la mancanza di la­ nire le condizioni pratiche : ranno più ad un possibile am­ teriate, realizzazione di mo- voro è causata dalla propria (materiali, sociali, ecc.) per no stali per trentanni persino cserciticlandestinl dirigenza sovietica ha accetta­ solo se sono accompagnati concentrate sulla considera­ inettitudine e incompeten­ di Stato e doppi o tripli «servizi paralleli». Aspel­ pliamento della Cee ad altri zione che un ruolo costruttivo . deme infrastrutture politiche concepire un punto di vista ; to nel frattempo che avesse nel paese dalla crescitadt una Stati europei - da quelli ade­ za. La recessione interviene, critico rispetto all'ordine esi­ lavano però un altro nemico. Lo aspettavano da luogo un cambiamento di si­ •cultura dell'economia» (Gor­ all'.lntemo del Consiglio d'Eu­ ed economiche) (S). dunque, su un terreno forte­ stente e alla stessa nozione ,' Est (o da Botteghe Oscure e Via del Corso). ma renti alla Ella, a quelli del mo- ropa faccia aumentare la dì- ' stema (piuttosto che una baciov). D'altra parte, concer­ rente Comecon - bensì con mente segnato dalla scom­ di benessere economico , l'invasione era a Sud. Si è organizzato un intero semplice riforma o>\ sistema) tazione, multilaturallzzazione sponibilità della,Cee ad aprire Prospettive posizione sociale e dalla «ri-, sulla cui diffusione sembra- apparato per combattere la sinistra e i comuni­ tutta probabilità lo favoriran­ determinate istituzioni e pro­ strutturazione culturale» del no ancora puntare le risorse in direzione di un ordine inter­ e integrazione sono, secondo no e lo accompagneranno be­ sti, non si e costruito niente di serio per combat­ no «civilizzato», orientato sui Gorbaciov, le. caratteristiche grammi della Comunità alla decennio trascorso. politiche della sinistra. Biso­ tere l'assalto mafioso. Lasciando soli settori poli­ nevolmente. cooperazione di esperti sovie­ Il decentramento nell'Unione valori dell'Europa occidenta­ distintive dell'economia mon­ e la creazione di nuove strut­ gna, cioè, comléclare a met­ tici (non solo di sinistra), uomini di Chiesa, parti le. • • diale, alla quale l'Urss vorreb­ In un'Europa di interdipen­ tici. ..,, ,,,.., ," ,s ,..,... .. ,. , a oltre a ciò, mi tere in discussione la ten­ delia magistratura e del corpi di polizia, lo spon­ denze tra gli Stati liberamente ture a carattere confederativo denza a vedercene! compiti Inoritela dirigenza sovietica be partecipare attivamente : basate sul principio dell'auto­ pare che nello taneo movimento popolare che ha potuto for­ , scelte, con un polo dinamico schema sopra della sinistra principalmerHe marsi, la coscienza non sopraffatta, a costruire a ' ha modificalo profondamente (2). Una partnetschaft stretta determinazione e della sovra­ quello di portare le condi­ siglata da accordi con il mer­ accettato da tutti, la «Comuni­ ricordato non si mani nude gli argini. la percezione degli interessi tà europea», l'ingresso nella Il cammino autonomo nità delle repubbliche dell'U­ tenga adegua­ zioni di vita dei meno ab­ Tutta una classe dirigente ha fatto le sue fortu­ nazionali del paese, abban­ cato globale attivo della Cee dell'Unione •-•••• nione, nel caso avessero suc­ tamente conto bienti a livelli più ravvicinali offre, agii occhi degli •occi­ Cee di nuovi membri prove­ a quelli delle classi più rie- ne su questo disastro della democrazia. Fino al­ donando un modo di pensare nienti da questi gruppi di pae­ delle Repubbliche cesso, potrebbero contribuire delle novità strutturali che il l'apparire di Leghe che pretendono di smem­ londato sull'idea del confron­ dentalisti» moscoviti, la chan­ a migliorare la capacità dei capitalismo dell'innovazio­ che. seguendo un percorso : ce in primo luogqdj inserire» si - insieme all'accettazione verso l'Occidente puramente imitativo che fi­ brare l'Italia, e chiudere cosi definitivamente la to e sul principio dell'egemo­ della Comunità stessa - di­ paesi Interessali a cooperare e ne tecnologica ha portato nisce con l'appiattire la partila. Vedo persino I tentativi di una fondazio­ nia a favore di uno basato in­ poco a poco l'Urss nel sistema ad Integrarsi con i paesi del­ nell'Insieme dei rapporti so­ economico mondiale, facili­ pende esclusivamente dalla Gli «occidentalisti» vicini a ciali di produzione, in parti­ struttura dei bisogni sul mo­ ne «culturale» delle ragioni e della legittimila del vece sulle categorie della libe­ volontà politica dei singoli l'Europa occidentale: Questo dello dell'opulenza e dello sistema politico-manoso. Oggi primo dicembre, ra scella di ciascun popolo e tandole la partecipazione alle Gorbaciov - nel modo di pen­ perché il centralismo oppri­ colare l'assunzione dell'in­ spreco del consumi super­ relazioni intemazionali nel Stati, cosi come dalle loro pre­ sare e di muoversi - al pari dei novazione tecnologica co­ a Reggio Calabria, promosso dal «Centro studi della libera cooperazione tra stazioni economiche e dalla mente moscovita è responsa­ me modalità operativa del­ flui: e affrontare, invece, più Tommaso Campanella» e dalla «Associazione di essi. Una scelta che si è ma­ commercio, le divise, 1 crediti. governi occidentali, partono bile in definitiva del fatto che direttamente e incisivamen­ capacità d'Integrazione. Tut- dal presupposto che sia in l'Impresa, anzi del sistema radicale per la giustizia e il diritto», si discute di: nifestala soprattutto nell'ai-' in quasi tutte le componenti delle imprese, ha profonda­ te i temi della struttura dei «H Sud e mafia/Società civile, cultura e impresa tavla la dirigenza sovietica po­ gioco «una casa comune so­ consumi (a partire da pub­ tegglamento tollerante di Mo­ Approfondimento . trà seguire questa linea solo dell Unione Sovietica - sia sul mente modificalo il rappor­ nel Mezzogiorno ira mafie, antimafie e corruzio­ sca di fronte allo sconvolgi­ vietica» alla ricerca di una pro­ terreno politico ed economi­ to fra alla concentrazione di blico e privato) e del rap­ ne dei poteri dello Slato». Ma/ire antimafie, sles­ della cooperazione se la Cee e i suoi Stati-membri pria collocazione in Europa. porto fra le nuove tecnolo­ mento realizzatosi nell'Euro­ saranno disposti da parte,loro co, che nel comparto delle capitali e aumenti della pro­ gie e l'orientamento dei po­ sa cosa. Intervengono l'onorevole Piero Batta- pa centro-orientale. Tra l'altro politica * Con il : dlscioglimento del­ questioni sociali - manca la duttività, sicché, contraria­ Sila (De), l'onorevole Ombretta Fumagalli (De, a sostenere efficacemente l'U­ l'Urss come Stato centrale do- > mente a quanto sin qui rite­ teri sociali (ricerca, forma­ questa tolleranza è scaturita nione Sovietica vestendo 1 capacità di assorbire gli aiuti zione e informazione). 1 Milano, della commissione Antimafia). Mau­ Contemporaneamente la diri- tato di determinate funzioni e economici occidentali e di as­ nuto, la formazione di super anche dall'intenzione della panni del partner del proces­ profitti, per il tramite dell'i­ ro Meliini (radicale). Paria don Stilo, padre-pa­ in grado di funzionare, cre­ sumere i meccanismi di mar­ Gli sconvolgimenti deter­ drone di Africo. so di modernizzazione, e se scono le repubbliche dell'U­ naudita possibilità di realiz­ ca occidentale dell'integrazio­ zare aumenti esponenziali minati dalla ristrutturazione No. Da questo governo, da questa De pare vorranno legarla al processo , nione che. agiscono come permanente e dalla coppia dello sviluppo delle interdi- ; ne e del consenso. di produttività, si verifica più proprioche ci sia sempre meno da aspettarsi. ™£*„» SSfnr??S'£1 -che li forza economica del- soggetti politici ed economici agevolmente nelle aree tec­ crisi-innovazione incidono, pendenze europee. In questo e che rivendicano la loro so­ Per il momento resta inevi­ infatti, più gravemente sull'i­ nfbbe r^rp'ropri'vatori '» Cee che sJ su formando su. tabilmente aperta la questio­ nologicamente più avanzate fondanti nelle norme e nei la base del processo di ime- contesto, dal punto di vista vranità anche nei rapporti con con ricaduta sull'intero si­ dentità degli individui e del­ ne se «gli occidentalisti» al ver­ le diverse forme sociali. principi delle tradizioni euro- tice dell'Unione e delle Re­ stema delle imprese e sul­ peeoccldentali. - - l'intera economia. Ogni processo di innova­ pubbliche dell'Unione riusci­ zione tecnologica e ogni Infine, il cambiamento nel •LLIKAPPA ranno a ristrutturare i rapporti In particolare, la gestione •modernizzazione» del pro­ modo di valutare il «capitali­ all'interno dell'Urss secondo H capitalistica dell'innovazio­ cesso produttivo dissolve i smo» e «l'imperialismo» ha modello della Cee ponendo ne tecnologica - orientata, vincoli sociali esistenti e njiiità, modificato in meglio l'imma­ cosi le basi per un orienta­ cioè alla espansione produt­ crea il problema di un nuo­ mento comune verso l'Euro- tiva e alla creazione di una vo principio di coesione. I gine che la dirigenza sovietica massa crescente di profitti - mutamenti di composizione Renzo Foa. direttore ha della Comunità europea e . pa. La prospettiva più proba­ Piero Sansonetti, vicedirettore vicario in un sistema in cui é decisi­ demografica alterano il pro­ dei suoi meccanismi d'inte­ coNOScetibozi bile per il momento é quella vo il rapporto fra disponibili­ cesso di socializzazione e ' Giancarlo Bosetti, vicedirettore grazione. Diversamente dal piuttosto del caos e del disor­ tà finanziaria e ricerca scien­ creano crisi di identità (indi­ Giuseppe Caldarola. vicedirettore passalo, la Cee viene percepi­ 1SAKVA BRUISSI HO dine, oppure di una condizio­ tifica applicata e. conte­ viduale e collettiva). E su ta oggi come un modello anti­ ne perdurante nel tempo di stualmente, la differenzia­ questo terreno che può es­ Editrice spa l'Unita cipatore di libera integrazione foie SOLO&tt&JUNtXJSlI tensioni crescenti e di aspri zione funzionale delle diver­ sere tentata la costruzione di Armando Sarti, presidente che ha successo (tra parente­ conflitti sui quali le possibilità se unità produttive, ha biso­ un'alternativa che. facendo i A notte si sABeaee gno di rendere sempre più leva sulla «precarietà» dei Esecutivo: Diego Basslni, Alessandro Carri, si, anche alla luce della disin­ d'influsso dall'esterno sono li­ mitate. Tuttavia, anche nel labile e flessibile il rapporto ruoli sociali e della stessa Massimo D'AJema, Enrico Lepri. tegrazione della propria Unio­ PìOZAfO Al ùlALOGO fra investimenti e immobiliz­ certezza di disporre dei beni ArmanooSartl, Marcello Stefanini. PtelroVerzeieril ne e con un occhio agli sforzi proprio interesse, l'Occidente zazione. Il deficit spending è essenziali, può determinare per rimettere insieme in modo non dovrebbe trascurare que­ perfettamente funzionale al­ la formazione di nuove for- • Mestone, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via dei nuovo le repubbliche dell'U­ ste sia pur limitate possibilità l'esigenza di creare le condi­ me di socialità fondate sulla ' Taurini 19. telefono passante 06/444901. telex 613461. fax 06/ nione su base confederativa). di esercitare la propria in­ zioni monetarie che rendo­ cooperazione e sulla solida­ 445530* 20162 Milano, viale Fulvio Tetti 75. telefono 02/ 64401 In questa situazione «gli oc­ fluenza. , no facilmente reperibili le ri­ rietà. In conclusione, la criti­ Roma • Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella sorse per l'innovazione e ca del capitalismo non si ; cidentalisti» intomo a Gorba­ che consentono un conti­ può fare ipotizzando un fun­ beri», ai a 243 del registro stampa del trio, di Roma, ucriz. ciov ripongono grosse speran­ come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. nuo mutamento di disloca­ zionamento ideal-tipico e ze nella Cee e nei suoi Stati ì.lzueslija, 18.1.90 zione nei diversi settori mer­ denunciarne poi la violazio­ Milano- Direttore iwrxmMr^SIMo Trevisani membri. Da un lato ritengono 2. a Milterand, Le Mon­ ceologici dove si verificano ne pratica consistente nel hertz, al nn. 158 e 2550 del registro stampa del trio, di Milano, l'Europa occidentale il part­ de. 18.7.89 gli effetti di ricaduta dell'au­ parassitismo e nello spreco, Iscifc come giornate murale nel regia, del trib. di Milano a 3599. ner più efficiente e più dispo­ 3. V. Baranowkii-V. Zuev, Kom- mento di produttività del si­ bensì assumendo parassiti­ nibile a collaborare nel pro­ munir/. 8/89, e vedi anche Bara- stema complessivo. Infatti, smo e spreco dentro il para­ cesso di modernizzazione* di novski), Mirovaja ekonomika i una produzione centrata digma del capitalismo reale. occidentalizzazione -del pro­ mezdurarodnye otnosenija. sull'innovazione tecnologi­ E a partire da qui che si può rU6U

l'Unità Sabato 2 1 dicembre 1990

P'

k '„ . '"'11 > "ir ì C * '

/va MONDO Shevardnadze: Il giorno dopo l'autorizzazione alla guerrailrappala all'Onu «Interverremo t La cria per difendere il presidente americano tende il ramoscello d'ulivo allìrak i nostri cittadini» nel Golfo «Sono pronto a discutere tutti gli aspetti della crisi» In dichiarazioni fatte alla «Tass» a New York e pubblicate in Anche Baker potrebbe partire per Baghdad tra 15 giorni serata a Mosca il ministro degli Esten sovietico Eduard She­ vardnadze ha aflermato che I Urss non esiterebbe ad usare la forza per proteggere i suoi cittadini tuttora in Irate a quasi quattro mesi dall invasione del kuwait Shevardnadze ha af­ fermato che Mosca intende incoraggiare gli sforzi arabi per risolvere la crisi del Golfo dopo 1 adozione della risoluzione dell onu ien sera, ed ha aggiunto «E proprio giunto il mo­ mento di porre termine alla inazione in situazioni in cuija vi- ta umana, la dignità e la sorte diventano moneta corrente in un gioco politico immorale» Ha detto che la nsoluzione del- Bush tende la mano a Saddam I Onu implica I uso della forza come ulama risorsa e mosca interverrà direttamente soltanto se vi sarà «una minaccia alle r vite e alla sicurezza di cittadini sovietici in Irak. In questo ca- ' so compiremo tutti I passi necessan Tutti dovrebbero sape­ i re che noi non esiteremo ad usare la forza per proteggere i Colpo di scena alla Casa Bianca: Aziz invitato a Washington nostri cittadini" Grande sollievo all'Onu do­ DeCuellan po I iniziativa del presidente «Se ci sarà americano George Bush di Il giorno dopo aver ottenuto licenza di guerra dal- sentare il ritiro dal Kuwait co­ Houston, in Texas per il 10 e nemico è diversa la capacita deciso di mandare altri 300 come una pressione per una proporre contatti diretU con i l'Onu Bush lancia un'iniziativa di pace: invita il mini­ me un compromesso negozia­ 111. La «finestra» di date possi­ di nfomimenti dell esercito di bombardien nei Golfo E le au­ soluzione negoziata anziché rincontro, dirigenti di Baghdad il se­ to anziché come un cedimen­ bili per la missione di Baker a Saddam è diverso lo schiera­ torità militari hanno defento come un'autonzzazione in gretario generale Javier Pe­ stro degli esteri iracheno Tariq Aziz a Washington e to totale Se Saddam non ac­ Baghdad ruota attorno ad mento dei paesi uniti contro di ad una corte marziale il primo bianco per la guerra Persino sarà la pace» rez de Cucllar ha definito si dice pronto ad inviare Baker da Saddam Hussein. cetta, Bush può andare alla un altro vertice quello tra lo lui ali Onu. è diversa la topo­ soldato che nliuta di partire di­ da parte dei rappresentanti ^m^^mmmmm^mm^ 1 offerta «un passo nella dire­ E poi, cercando di rassicurare ultenormente un'A­ guenra sostenendo di fronte al stesso Bush e Gcrbaclov a Mo­ grafia del Kuwait, ed è splendi­ cendo che ntiene «con tutto il dello Yemen, che aveva votato zione della pace» «Sono merica che non era mai stata cos) inquieta aggiun­ mondo e di Ironie alle perples­ sca, previsto per I primi di gen­ da la motivazione delle nostre cuore che la guerra sia sbaglia­ contro con I argomento che convinto - ha detto Perez de Cuellar-cheseijli incontri av­ sità inteme che ha fallo tutto il naio Che si vada alla pace o si forze.composte esclusivamen­ ta», il venticinquenne aergente l'Onu. non poteva autorizzare verranno, ci porteranno davvero sulla strada di una soluzio­ ge: «Se invece guerra ci sarà vi giuro che non sarà un possibile per evitarla. La con­ te da volontan (da giovani ar­ George Morse, arruolatosi dal- un'azione militare non con­ ne pacìfica del problema» Il segretano generale ha anche decida la guerre, la novità del detto di avere «grande rispetto» per la decisione di Bush e del ' altro Vietnam, vinceremo rapidamente». clusione di questa mossa po­ dopo-guerra fredda fa decide­ ruolatisi come professionisti e 1 età di 19 anni.-Ma, stando a dotta sotto il suo comando, o trebbe essere come gli un non soldati di leva come in quanto ha detto nella confe­ della Libia di Gheddafi segretario di Stato James Baker, al quali ha «augurato sue- < re Bush di farlo In stretta con­ Vietnam, Ndr)> renza stampa lo stesso Bush, tesso» 1 DAL NOSTRO CORRISPONDENTE paio di giorni la aveva previsto sultazione con l'ex-nemica Tra gli argomenti portati ieri testimoniando dinanzi alla Poi Bush si è commosso, si è sembra disinnescarsi quello da Bush a sostegno della ne­ SlfMMUND aiNZMRQ -Urss. Il presidente statunitense commisione forze armale del A spingere Bush a questa tolto emozionalo gli occhiali che veniva considerato come cessità di porre fine alla crisi Bush incontra George Bush-ha incontrato & senato Usa il vecchio volpone iniziativa di pace in extremis motrando gli occhi lucidi, uno dei casus belli» che avrb- con le buone o con le cattive il ministro ien il ministro degli Esten ci­ •INEW YORK. Imbracciata sarà Baker, a discutere tutti gli Kissinger, che entro metà gen­ quando una reporter gli ha bero potuto detonare in qual­ c'era quello offertogli due gior­ nese Qian Qichen Si tratta l'arma offertagli dall'Onu Bush aspetti della crisi nel Collo» sono staci certamente anche siasi momento le ostilità nelle naio si giunge ad una soluzio­ gli interrogativi e le preoccupa­ chiesto se davvero il Golfo era ni pnma dal capo della federai degli Esteri dell incontro a più alto livel­ offre con l'altra mano un fragi­ Purché •entro il mandato delle ne negoziata, un compromes­ cosi importante da sacrificare ultime ore gli Iracheni «tanno Reserve Greenspan che I in­ di Pechino lo tra esponenti dei due pae­ le ma straordinario ramoscello risoluzioni della Nazioni uni­ so che eviti o almeno rinvìi la zioni Che erano venuti tanto le vite dei ragazzi americani rifornendo l'ambasciata Usa certezza sta facendo precipita­ si dopo il periodo di freddez­ d'ulivo a Saddam Hussein I4S te» «Voglio essere molto chia­ guerra Ma al tempo stesso si autorevolmente in questi gior­ «Lei mette il dito su una que­ assediata in kuwait, gli portano re la crisi economica Usa e za seguito al massacro degli giorni di preparazione alla ro su questo sforzo teso ad presenta come l'ultima delle ni dalla sessione della com­ stione molto difficile tocca al frutta e verdura freschi. mondiale La breccia verso studenti cinesi sulla piazza guenra diventano di colpo 45 esaunre tutti i mezzi per giun­ carte che Bush può mettere in missione forze armate del se­ presidente da solo decide­ L'annuncio dalla Casa Bian­ Una soluzione pacifica ha però ;i ricorderà il presidente Bush giorni per evitarla A sorpresa, gere ad una soluzione politica tavola nel rischiosissimo gioco nato convocata da Sam Nunn, re ne vale la pena7 Quante ca ha suscitalo immediate rea­ avuto un elfetto immediato sui aveva segnalato la sua intenzione di non chiudere la porta a 12oredalvotoalConsiglk>di e diplomatica non sto propo­ colui che si sta qualificando vite vate7 per questo voglio mercati su Wall Street, giù i alla Cina, nonostante il furore intemazionale sollevato dal nendo discussioni che abbia: •d azzardo che lui e Saddam còme un» dei più' quotati av­ zioni favorevoli, quasi un'e­ massacro degli studenti di Pechino inviando in Cina il suo >» sicurezza della risoluzione che nno sinora condotto Se fai- una soluzione pacifica » splosione di sollievo, all'Onu prezzi dei «futures» del petro­ consigliere per la sicurezza Brent bcoweroft, in missione se­ di agli Usa licenza piena di no come risultato qualsiasi versari democratici nella corsa che ien aveva votato la risolu­ lio, giù I oro e giù il dollaro, la sa di diverso dal ritiro total e potrebbe essere costretto alla Casa Bianca del 1992 La guerra però evidente­ greta poco dopo la strage e rifiutandosi poi di togliere alla guerra dal 15 gennaio, ha cla­ venire a vedere la line del mente è tutt altro che scongiu­ zione 678 ma con un groppo cui impennata del giorni scorsi Cina lo status di nazione più favonta morosamente invitato alla Ca­ dell Irak dal Kuwait, della re (•Quel che l'America deve al rata Ieri il «Los Angeles Times» alla gota Con molti paesi che era stata interpretata come slaurazione del governo legitti­ gioco anche controvoglia, a presidente pardon al senato­ certezza di guerra sa Bianca per la settimana del mo e dalla liberazione di tutti non poter più' a quel punto ha rivelato che il pentagono ha I avevano voluta interpretare ti ministro degli Estcn Gian­ IO dicembre il ministro degli re Nunn» titolano già I giorna­ DeMichelis ni De Micheli*, ha parlato v i gli ostaggi», ha aggiunto non ordinare davvero I attac­ li) esteri di Saddam Hussein Ta­ co «Bettino Craxi dell offerta di dialogo di Bu­ riq Aziz. e ha annunciato di es­ Più' volle una sollecitazione Ad un America che non era f»"**!»*-»^!*»***' *9"*- V -*"- sh ali Irak con i giornalisti aere pronto ad inviare il suo se­ a inconln diretti era venuta da Significative sono arche le mal stata cosi inquieta e ango­ in Irak? dopo aver partecipato a Ve­ gretario di Stato Baker a Bagh­ Saddam Hussein sempre rifiu­ date Bush ha detto di voler In­ sciata Bush stesso ha dovuto Lo escludo» nezia al convegno «Venezia, » dad In un momento recirpoca- tata da Washington con I argo­ vitare a Washington, a unirsi a ien fornire una rassicurazione nord-est e la nuova Europa» \ mente concordato tra il 15 di­ mento che cmtalMMJBtti Usa- lui nel negoziato con Tariq -che se guerra ci dovrà essere m^^mm^m^^^^^mm^ A proposito del golfo gli è ' Irak ci sono giraffiiMÌtfe ri­ Aziz -gli ambasciatori di diver­ sarà breve e vittoriosa. «So che stato chiesto se ntiene che il II' cembre e il 15 gennaio dell'an­ spettive ambasciateVche non si dei nostri partners nella coa­ nel [teatro paese ci sono Umori segretario del Psi, Bettino Craxi, possa pensare a qualche , no venturo c'era proprio nulla da negozia­ lizione nel Golfo» Non solò un di un altro Vietnam Lasciate iniziativa per riportare a casa gli ostaggi italianirdopo la defi- > Lo la, ha dello ieri in una re se gli iracheni non si ritirava­ negoziato a due quindi ma un che Vi rassicuri che, se dovesse mtiva rinuncia del sen Fanfani «Qussto lo escludo» ha ri­ vertice vero e proprio II 12 di­ sposto De Micheli», per 11 quale •Craxi può essere, e questo I conferenza stampa trasmessa no prima dal Kuwait Ora Bush, essere necessaria un'azione sarebbe auspicabile, uno dei tanti nomi a cut te Nazioni Uni- ' in diretta in tutto il mondo, do­ con una mossa che te gli rie­ cembre a Washington ci tara militare, non sarà un altro Viet­ te ed il Suo segretano Perez de Cuellar possono pensare di Jl' po «ver consultato telefonica­ sce potrebbe rivelarsi II capo- anche il ministro degli esteri nam Non sari una guerra di servirsi, se questo tosse utile». _ , mente re Fahd d Arabia, l'emi­ | lavoro diplomatico del secolo, sovietico Shevardnadze. a logoramento protratta. Sono ro del Kuwait e il turco Ozal offre allìrak un'ultima occa­ conclusione dei colloqui con il diverse te forze che abbiamo Il Kuwait ha espresso ien la •Sono pronto, ha detto, e cosi sione per salvare la faccia, pre­ suo collega Baker previsti a messo in campo, è diverso il ifo attero Risoluzione propria soddisfazionsoddisfai e per la di fiatale dell'Onu risoluzione sul golfo approappro- hi alluminio vaia giovedì sera dal consi­ di fronte Il Kuwait glio di scurezza dell'Orni II è soddisfatto principe ereditano e primo I ai bunker • ministro-Sadd al Abdallah a) delle tane Sabati ha dichiarato dall'esi­ Ma Baghdad prende tempo americane in lio che la risoluzione, nella Arabia Saudita. quale si autorizza implicitamentw te l'intervento armato contro Sotto. llraIrakk ss entr entroo 111 11155 gennai gennaioo no nonn s si isar saràà fibrat fibrateo dal Kuwait, «è ' Saddam urune&saggio chiaro al presidente iracheno» Hussein te*Fors e oggi la risposta Òto L'Olp ntienr e che la risoluzio- { ;IIOnu -nuli genererà ' < bi.1 yj'll «u saranno ne dell Onu 1 Saddam Hussein è siàid coltetfhSQHwesatieJla pio -«tiedfa ll^isulttte-per il quale èierrra». ,• frambasttaVw .-in­ •re pe*0-rm>ndppe* poter fare «^Memss;^: posta negoziale del presidenteBushiBsolò oggi si tutti lavonamo negoziati inve­ somma aveva quantomeno in­ una guerra». nuove tensioni che vanifica qualsiasi tenta­ ce di rulli di tambun» E la di­ tuito che la risohuJOBe Onu Comunque va rivelato che efrustazioni» tivo di dare inizio ai nego**- , saprà la risposta di Baghdad. L'ambasciatore ira­ chiarazione del diplomatico non andava considerata come w„ cheno a Parigi ha comunque definito ftnojto impor­ nel mondo le reazioni alla riso­ ti con Tirale per giungete ad potrebbe essere un'Importante l'ultima spiaggia Saddam luzione del Consiglio di sicu­ _„,^^mmmm_^^^ una soluzione politica, .che tante» l'iniziativa Usa. Durissime le dichiarazioni del cartina di tornasole per com­ Hussein invece aveva reagito rezza sono state contrastanti non solo è possibile ma indi­ presidente iracheno nei confronti dell'ultimatum prendere le eventuali reazioni diversamente e all'ultimatum L'Iran e l'Olp si sono lamentate spensabile» E quanto afferma un commento diffuso a Tunisi del vertice di Baghdad, anche aveva risposto, alzando ì toni da Bassam Abu Sharil, consigliere spedale del presidente . dell'Orni. Contrastanti invece le reazioni a livello in­ -del fatto che l"Onu continui ad dell Olp Yasser ArafaL Abu Shanf accusa inoltre gli Usa di , ternazionale. se va notato che Hashimi, in della sfida e minacciando di usare due pesi e due misure e perseguire una politica di due pesi e due misure usando il < precedenza, nel commentare infliggere una «dura lezione» hanno chesto un'azione ener­ diritto di veto a favore di Israele. : la risoluzione dell'Onu che au­ agli Usa. Il Comando del consi­ gica contro Israele «All'Onu - torizzava all'uso della forza glio della rivoluzione, presie­ ha detto il presidente Iraniano Le truppe Usa •Finalmente «libiamo un ri- { contro t'Irak se entro il 15 gen­ duto da Saddam, aveva poi ne­ Rafsanjani - ora si minaccia Ti­ ferimento, qualcosa su cui ( gato ogni validità giuridica alla nel deserto puntare» Questo il com- ; naio gli iracheni non si saran­ rali ma quando si passerà a mento più diffuso tra le trup­ •I BAGHDAD A caldo Bagh­ che Bush ha definito «un ulte­ no ritirati dal Kuwait e non risoluzione Onu, perchè •pilo­ trattare il problema palestinese «Finalmente pe statunitensi di stanza nel \ dad non ha voluto rispondere riore sforzo» verso una soluzio­ avranno rilasciato tutti gli tata dagli Stati Uniti» il giorno e! saranno solo delle mezze ri­ un riferimento» deserto dell'Arabia Saudita , *• alla proposta distensiva del ne non cruenti!. Non c'è dub­ ostaggi, «ira stato piuttosto cau­ prima il presidente iracheno, soluzioni che nessuno attue­ «Ora che possiamo parlare • presidente Bush, che ha invila» bio che Baghdad è stata colta to e diplomatico L'ambascia­ nel «io diacono alla riunione rà», Spi fronte opposto Arabia di un'offensiva ci sembra di , lo il ministro degli esteri ira» di sorpresa dalla mossa di Wa­ tore infatti, pur deplorando della gioventù araba, ben sa­ Saudita, Egitto. Siria e Kuwait avere di nuovo una missio- ! cheno Tarek Aziz a Washing­ shington I verbei politici si so­ l'autorizzazione del Consiglio pendo quale sarebbe stato l'o­ ne» ha dichiarato II capitano Michael Langman.26 anni, uno ! che hanno molto apprezzato dei primi a mettere piede In Arabia Saudita appena scattata - ton, mentre il segretario di sta­ no riuniti in seduta straordina­ di sicurezza, aveva dichiarato rientamento in sede Onu, era la risoluzione, mentre la Gior­ to Usa Baker con un viaggio ria ma finora nulla è trapelato. che «è ancora troppo presto stato ancora più polemico e l'operazione scudo del deserto «La cosa peggiore era non parallelo si recherà a Baghdad dania non si è pronunciata sapere» ha affermato il tenente Jackie Jones, una soldatessa Solo da Parigi l'ambasciatore per essere inquieti» e che i 45 sarcastico «gli americani sem­ L'Urss, ovviamente d'accordo di 25 cinm ed ha aggiunto •finalmenmte la risoluzione fìssa a colloquio con Saddam Hus­ iracheno in Francia Abdul Raz- giorni che restano prima del brano esserelUBuenzatl dalle una data e ci dà un termine Questo è un grosso fattore moti- ' sein Secondo fonti Irachene zak Al Hashifm, in una dichia­ con l'Onu, ha però tenuto a ri­ termine dell'ultimatum costi­ gesta di Rambo - aveva-detto - levare che la via diplomatica vante Non siamo qui per fare da balia, vorremmo fare quel­ sicure una risposta si avrà •og­ razione alla Bbc, ha mostrato tuiscono «un periodo lungo», ma questo non è un film di lo che dobbiamo e tornarcene a casa» gi, al più presto» Anche la ra­ grande soddisfazione per la non deve essere lasciata cade­ che potrebbe servire a far com­ Rambo» E poi «Quale super­ re Sulla stessa linea anche dio e la televisione, nei loro proposta di Btsh, salutandola prendere che «la guerra non è potenza è quella che deve an­ notiziari della sera, non hanno come un passo,-molto Impor­ Germania Olanda. Spagna e VIROINIALORI V fatto alcun riferimento a quella tante», Il quafr «hor-speriamo il solo modo di risolvere il prò- dare a raccogliere 1 soldi in gl­ Giappone «Cara moglie, perché la guerra?» Malato, licenziato, ostaggio da 4 mesi

*ty E al sergente fu censurata la posta «Ora basta, qualcuno venga a liberarci» Al generale non piacciono le lettere che i soldati in­ scritto nelle seconda delle sue ce Reserve in Georgia. In que­ Malato, licenziato, ostaggio da quattro mesi. Sergio servono, sarebbe meglio inve­ poi più nulla E sono qui con­ gliati Qui girano tante voci, viano a casa dall'Arabia saudita e ordina di censu­ lettere sto caso evidentemente il co­ Villa, tecnico meccanico, 37 anni, vive a Baghdad in stire 1 soldi per produrre ener­ tro la mia volontà da quattro - pressioni. .» „ . . J~ V . 7 Il guaio è che le lettere del mandante aveva la coda di pa­ gia pulita e vivere meglio» mesi Quelli della ditta mi han­ •Aspettavamo II senatore Fan­ rarle da ora in poi. Rivelavano segreti militari No. Il sergente Runels erano finite glia perché devono avergli rim­ albergo, la malattia lo obbliga a letto per molte ore no telefonato dall Italia «L'An­ sergente Dick Runels del 927 gruppo tattico aerotra- pubblicate su un settimanale proverato di non aver fatto be­ al giorno. «Abbiamo saputo del voto all'Onu e ha ta­ Villa e malato, ha una gam­ fani ma non è venuto perchè, e) aea. locale di New Baltimore, «The ne il suo dovere di censore ba immobilizzata e ha dovuto saldo non ci paga, e noi non stato detto, il governo iracheno portato aveva scritto che non capiva perchè doveva Bay Voice» Da qui lira del Le lettere dei soldati dal vola siamo nmasti tutti muti, abbiamo saputo della sospendere l'attività di artigia­ paghiamo lei» non avrebbe nlasciato tuttiJJU far la guerra all'lrak la cui unica minaccia diretta agli Pentagono, trasmessa al gene­ fronte sono sempre state per proposta di Bush, speriamo che la guenra non ci sia. no in Italia in seguito ad un o- •Cosi sono rimasto senza sti­ ostaggi. Ma se fossero paruri perazione. A Baghdad i medici pendio e i dollari sono volati 30,40.50 italiani sarebbe stata Usa è «farci pagare 2 dollari anziché 89 cents per rale che comanda la base in gli storici la fonte più impor­ Per chi è rimasto la situazione è sempre più dram­ 7 gallone di benzina». cui presta servizio «il coman­ tante per comprendere gli matica e il nostro governo non fa nulla? cubani non hanno le attrezza­ via i primi giorni per pagare I' una maledizione Abbiamo vi­ *i^ dante lo ha chiamato e gli ha umori di una guerra Una re­ ture per la riabilitazione «Usa­ alloggio negli alberghi di Bagh­ sto Brandt ripartire con 1 tede­ levato di dosso la pelle GII ha cente seguitissima trasmissio­ no corsetti ngidl, ho bisogno dad Poi ho trovato ospitalità in schi Perchè l'Italia non manda DAL NOSTRO CORRISPONDENTE detto che i suol articoli non ri­ ne tv su gli obiettivi del suo come soldato non aveva alcun gia Lo stesso Bush ama citare re qui, .straniero cittadino di glia di mangiare e alla notte Il suo nome è nell'elenco diritto costituzionale di dire, nei suol discorsl'toue*» ricevu­ 1 della Croce Rossa che gli ira­ non posso neppure guidare donato E nói vogljamo toma-» laerotrasportato in Arabia sau- reparto, tornito alle spie di un paese ostile all'lrak, con il non si" dorme Siamo tutti de- I automobile» re. lo sperò per rati-per JuttiJ 'dita A andato su tutte le furie Saddam Hussein preziose in­ scrivere e pubblicare quel che te dal familiari dei soldati Ha governo che non fa un nulla pressi, non solo alcuni L'umo-' cheni non 'hanno rispettato Ha fatto chiamare il sergente formazioni da utilizzare contro gli pareta E che prima di in­ un ufficio apposta per selezio­ Capuccl sta tornando a Bagh­ «Quante volte ho pensato di Ma io come tutu divento ogni 7 viare anche una sola lettera narle Potrebbe diventargli più Immagini di essere qui e di re peggiora di giorno In giorno giorno più scettico, ognuno! Dick Runels e gli ha fatto una le truppe Usa Niente di tutto non poter uscire E potrebbe Abbiamo sapulo dalla radio dad anche per chiedere il suo tornare, ho speralo di poter­ lavala di capo coi fiocchi. Ha uesto 11 42cnne sergente di ancora avrebbe dovuto sotto­ imbarazzante dopo questo nfascio mene andare Ora non so più pensa a sé stesso, spera'diesi vi. porla ai censori militari», dice episodio, che suffraga il so­ scoppiare una guerra Immagi­ francese della risoluzione vo­ sere il prossimo a pai* re minacciato di fargli passare il aew Baltimore, cittadina del da New Baltimore Ton Stan- spetto che quelle scelte non ni di restare in queste condi­ tata dall'Onu, ma nessuno ave­ E da quattro mesi non viene che dire, mi auguro solamente resto dei suoi giorni in Arabia Michigan, aveva scritto delle ton, il direttore del settimanale siano proprio le più «autenti­ zioni per quattro mesi senza va voglia di parlarne a lungo pagato In Irak doveva tratte­ che non succeda il peggio; Non saprei propórre* tkna; in cella di rigore, ha fatto bale­ paure e delle frustrazioni dei E questo, denuncia, «non ha che» poter fare nulla giornate inutili E' meglio non pensarci, aiuta a nersi pochi giorni, dal 25 luglio preterisco vivere alla giornata, strategia, non è il mio rhestìe- nare la-prospettiva di farlo Uni­ propri commilitoni da mesi niente a che fare con questioni •Sono terribllemnte frustrato una dopo I altra» vivere , Tutti abbiamo detto al 4 agosto aveva una consu­ se si guarda in faccia la realtà re, io so aggiustare un gruppo; re di fronte ad una corte mar­ arenati nelle sabbie del deser­ di sicurezza è il sopruso di un perchè non so cpsa senvere spenamo di essere a Casa per lenza con una ditta, la Enerdie- mi prende lo scoramento» elettrogeno venga tino dertlo-i ziale, gli ha comunicato che to Peggio ancora, aveva mes­ Sergio Villa, 37 anni tecnico ulhciale che vuole controllare Questa mia potrebbe essere meccanico di Cesano Boscone Natale. Ma ci sentiamo abban­ sel di Segcate. incancata di in­ •E venuta la delegazione pa­ atro uomini politici ParlAretÙi-! comunque da quel momento so in discussione gli obiettivi le opinioni di un soldato» letta da chiunque oda nessu­ In poi te sue lettere a casa sa­ dell'intera missione, espresso (Milano) ien ha pranzato con donati Chi e tornato l'avrà det­ stallare-quattro-gruppi elettro­ cifista, ho parlato con Monsi­ scutere è il toro mestiere Lon-' In realtà le lettere del soldati no», scrive il sergente Runels altri ostaggi italiani in un can­ to e npetuto. il governo lo sa geni in un impianto di potabi­ gnor Capucci Quando sono peto qui non xi sono alcuni rebbero passate al vaglio della dubbi che ne valesse la pena passano gii tutte al vaglio del­ nell'ultima delle sue lettere Ma non arriva alcun segnale f-ir censura militar* e avrebbe de­ •Qui non c'è nessuna minaccia ia censura, spècie se si sospet­ Tra I suoi sospetti c'è anche tiere dell'Ansaldo non lontano lizzazione di Klrkuk, quattro­ partiti i settanta italiani tutti ab­ malati di depressione, siamo ciso lui se Inoltrarle o meno. agli Usa, se non il rischio di do­ ta che siano destinate alla quello che | postini militari ri­ da Baghdad «Ero con altn die­ dall'Italia» Bush ora vuole di­ cento chilomentn a nord di Ba­ biamo gioito, ma con un grop­ tutti depressi, c'è chi si chiude] «<* Cosa aveva combinato il ser­ ver pagare 2 dollari al gallone pubblicazione Lo hanno con­ tardino e perdano deliberata­ ci, nessuno aveva voglia di ini­ scutere «Speriamo che si fac­ ghdad «La ditta mi ha dato un po in gola t nomi di chi partiva in sé stesso, a tavola non si! gente 'Runels7 Aveva rivelato perla benzina (mentre attual­ fermato ali agenzia Upi dal mente te lettere dei soldati se ziare un discorso, se si comin­ cia qualcosa, la guerra non acconto per 1 giorni che dove­ sono stati scelti dal governo parta più E questa guerra non dettagli top secret delle opera­ mente costa 89 cents)», aveva quartier generale dell'Air For­ non gli piacciono CSi Ci cia a parlare a pensare alla giova a nessuno. Le armi non vo effettivamente trascorrere, iracheno, e sono cnten sba­ la vogliamo» T.ttt l'Unità lilllllllllllll Sabato 1 dicembre 1990 3 flf»)».. NEL MONDO La crisi Reazioni positive al gesto dìiltenavp, del presidente americano verso Tlrak La risoluzione nel Golfo Summit da Cossiga dopo il voto dell'Onu dell'Onu Ingrao e Bassolino: «risoluzione inaccettabile» divide l'Asia w L'ultima risoluzione dell'Onu ha suscitato reazioni diverse in Asia. L'astensione della Cina ha tutta l'a­ ria di una presa di distanza dagli Usa e dall'Urss, e il De Michelis: «Bravo Bushj governo cinese conta di raccogliere nel sud est asia­ tico consensi alla sua linea, poggiando anche sul nervosismo dello Sri Lanka e delle Filippine per i danni già patiti a causa dell'embargo verso l'Irak. Tokio, invece, dà pieno sostegno all'Onu

va fatto tutto per la pace» Gianni Oe Michelis ministro degli Esteri DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE UNATAMBUMUNO '~~~ ' Reazioni positive dopo l'offerta all'lrak del presiden- Michelis in serata da Venezia zione per il possibile •automa­ ed aggiunge che -il Parlamen­ guerra» e l'atteggiamento da convinzioni repubblicane sulla •i PECHINO 11 giorno dopo condotta di queste settimane. < te americano. In mattinata Andreotti, De Michelis e alle agenzie - ricalcano quelle tismo» tra l'u Itimatum e un suc­ to deve inviare d'urgenza una assumere nell'eventualità di necessita che si formi anche la risoluzione dell Onu che au­ Tra I paesi che verrantto visi­ Rognoni hanno incontrato Cossiga' il governo si im­ di Andreotti che dopo la riu­ cessivo scenarlo di guerra; e la sua Commissione perchledere un conflitto nel Golfo si è pro­ nel nostro paese «un esercito torizza l'uso della forza contro tati, Sry Lanka « quello che fin pegna per ricercare soluzioni pacifiche alla crisi del nione del Consiglio dei ministri possibilità che le forze italiane il rilascio degli ostaggi italiani*. nunciato anche il ministro de­ di professionisti» e per criticare l'Irak, le prime reazioni in Asia dal primo momento è stato e il breve «summit» con Rogno­ nel Collo si trovino coinvolte in Intanto a Bruxelles il presi­ gli Esteri ma solo perdile «e di il Pei che - secondo la Malfa - non sono dello stesso segno. molto restio a seguire l'embar­ Golfo e per gli ostaggi. Diversi i commenti al voto ni e il presidente della Repub­ un conflitto. Sia Ingrao che dente del gruppo per la sinistra grande importanza e delica­ •dovrebbe spiegare meglio la Nuova Cina ha diffuso il testo go contro l'Irak per i danni che dell'Orni. La Malfa dice che «se necessario, deve blica al Quirinale aveva fatto ri­ Bassolino sottolineano che Sia­ unitaria. Luigi Colaianni, ha in­ tezza e verrà, ovviamente, di­ sua posizione che - a suo giu­ integrale della dichiarazione ne avrebbe ricevuto E i dati di ' partire anche l'esercito». Per Ingrao e Bassolino la ri­ lasciare al sottosegretario Cri- mo di fronte al pericolo reale viato una lettera al gruppo so­ scussa in Parlamento* «Non ci dizio - lo isola assolutamente con la quale II ministro degli len parlavano di una perdita di che l'Italia possa essere coin- cialista e a quello verde del sono conseguenze per l'Italia» dal nel quadro intemazionale, Esten Qian Qichen ha motiva­ 127 milioni di dollari dovuta al­ soluzione «è inaccettabile». stofori una dichiarazione se­ .volta, dopo il 15 gennaio, In dopo la risoluzione dell'Onu, e questo - aggiunge La Malfa - «li condo la quale il governo «e Parlamento europeo solleci­ to la astensione cinese Non e l'aumento del prezzo del pe­ una guerra nel golfo. Antonio tando una Iniziativa Immedia­ dice De Michelis, «et sono con­ non solo per quanto riguarda impegnato nello sforzo, per ri­ la prima volta che il governo di trolio e al calo delle nmesse Bassolino parlando in Sicilia, ta di tutte le forze di sinistre e seguenze per tutti I paesi del la posizione di Ingrao. che per Pechino sceglie la strada del­ degli emigranti Alle preoccu­ OMIKOCIAI solvere pacificamente la crisi ha detto che 41 Consiglio di si­ progressiste per evitare la guer­ mondo libero e della comunità altro è abbastanza chiara, ma del Golfo ma anche ad opera­ l'astensione in sede Onu. ma è pazioni di questo paese si ag­ curezza ha sancita II diritto alla ra. Nel messaggio Colaianni intemazionale che hanno anche quella di Occhetto» la prima volta che lo fa a pro­ giunge il nervosismo delle Fi­ (M ROMA. «Mi pare una cosa informato preventivamente re per il rientro di tutti gli ostag­ guerra* e che si tratta di «una osserva che «non si può accet­ mantenuto un elevato grado di gi dei paesi occidentali tratte­ Infine, anche il segretario posito della crisi del Golfo e. lippine, un'altra delle tappe buona* e stato il primo com- dell'offerta americana ma - ha decisione inaccettabile* per la tare Il ricorso automatico alla coesione in questi mesi e che socialista è Intervenuto, par­ per esplicita ammissione di 1 nuti in Irai». Come sera impe­ quale «Il consenso dell'Urss la manterranno anche dopo e del viaggio di Li Peng Ieri la si­ mento del ministro De Michelis detto - «se gli Stati Uniti, che forza anche dopo la scadenza lando a 'Tribuna politica» sulle Qian Qichen. lo ha fatto, in gnora Aquino ha mobilitato il gnato il governo sugli ostaggi non può certo modificare il attorno a,questa all'offerta di dialogo latta ieri sono il paese più importante indicata nella risoluzione del­ novità dell'ultima risoluzione questo caso, allo scopo di te­ governo perché siano prepata­ sera dal presidente americano dell'Occidente, fanno un pas­ dopo il tramonto della «missio­ giudizio* Ragione per cui •l'I­ l'Onu». Per Colaianni. che ri­ risoluzione dell'Onu». Molto Onu «Temo - ha dichiarato - talia,- ha aggiunto Bassolino - pia deciso l'intervento di La nere assieme due esigenze- te tutte le misure necessarie airirak dopo il volo del Consi­ so di questo tipo non può che ne Feniani* e la secca smentita volge a socialisti e verdi l'invito che ormai siamo assai vicini imporre all'lrak il ritiro dal Ku­ non può e fiori deve comun­ a considerare «l'opportunità di Malfa «L'Italia-dice il segreta­ per far fronte a «qualsiasi glio di sicurezza dell'Onu che essere visto con favore che nel­ - da De Michelis - feri sera di all'opzione militare, che del wait e nello stesso tempo non emergenza*. A quanto pare l'altro ieri ha autorizzato i pae­ le prossime sei settimane una possibile 'missione Craxl» que essere coinvolta in una una risoluzione del Parlamen­ rio repubblicano - non si può resto l'Onu ha già autorizzateti guerra in qualunque forma*. to europeo*, non si può rima­ sottrarre a fare la sua par­ ere in pericolo la pace. Ma Manila si appresta a rimpatria­ si membri ad utilizzare qual­ (cioè fino alla scadenza del­ non è dato sapere. Finora, tutti i tentativi di ncertag i^pan Qichen ha tenuto a sotto­ re i cinquecentomila lavoratoti siasi mezzo per lar rispettare a l'ultimatum) non lascerà nulla Per ingrao e necessario -che il nere inerti, e bisogna chiedere te «Anzi «se necessario» anche di soluzioni pacifiche non nari» Ma. nel corso della giornata, governo italiano si pronunci reparti dell'esercito «dovranno lineare anche un'altra cosa la dispersi in tutto il Medio Orien­ "Saddam le sue risoluzione se di intentato per esplorare tutte le reazioni del mondo politico ai governi, alla Cee e all'Onu di no dato nessun risultato ma va contro la risoluzione dell'Onu intensificare con nuove inizia­ partire» La Malfa ha colto l'oc­ Cina, ha detto, non ha e non te, che garantiscono rimesse non avrai lasciato il Kuwait en­ le strade che possano portare alla risoluzione Onu sono stato fatto tutto per scongiurare la desidera avere particolari inte­ annue per un miliardo di dot- e dichiari di non considerarla tive l'azione diplomatica. casione delle reazioni alla riso­ guerra e mi auguro che alia fi­ tro il 15 gennaio. De Michelis alla soluzione pacifica della molto differenziate Fra i co­ vincolante per la sua azione* luzione Onu per rilanciare le ressi in Medio Oriente È stata lari Usa E si appresta anche a ha aggiunto che non era stato crisi-. Le parole - dettate da De munisti cresce la preoccupa­ Sul pericolo dell'Italia in ne la ragione possa prevalere*. una precisazione che ha tutta predisporre un piano che ser­ l'aria di una presa di distanza va a ridurre i consumi energeti­ dagli Stati Uniti e dalla Unione ci e diversificare le forni di ap­ Sovieticacbca quanto pare In­ provvigionamento. Se lo sce­ vece qosjjkftmeressi li hanno. nario è questo, la Cina può A queste punto il risultatod i presentarsi, a questo punto, quattro mesi di diplomazia ci­ come il paese che ha tutte te nese per la crisi de! Golfo si carte in regola per fare da ca­ può cosi sintetizzare: la Cina pofila di quanti nell'area sono non ha Intralciato il cammino preoccupati per i danni già pa­ iniziato da Bush il quale alla fi­ titi e per quelli che ancora pù ne ha trovato anche l'assenso patiranno nel caso in cui si ar­ della Untone Sovietica Ma ci rivasse realmente all'uso delta ha tenuto a non identificarsi forza Non è questo invece I'OA totalmente con 1 due grandi biettrvo del Giappone che pur perché, «non avendo interessi ribadendo la necessità di una in Medio Oriente*, ha deciso di via di uscita pacifica ha espres­ continuare a privilegiare i suoi so ieri pieno sostegno alla riso­ interessi nell'area che più im­ luzione dell'Onu. Il governo di mediatamente la circonda, Tokio non era riuscito qualche quella del Sud Est asiatico La settimana fa a varare 11 disegno visita che il primo ministro Li di legge che autorizzava l'invio Peng si appresta a compiere. dipcrsonalejnilliare nel Golfo. dal 10 al 19 di questo mese; mi La nuova decisione dell'Onu Malesia, Filippine, Laos e Sry potrebbe riaprire tutta tarerete Lanka costituirà perciò un pri­ questione. mo test dei frutti della linea di ;Tutte le forze Ma la diplomazia schierate non rinuncia in prima linea alle sue carte

«MANCARLO UUMUTTI •iROMA. La disponibilità' va il potere dlnnovazione del­ manifestata dal presidente Bu­ la crisi kuwaitiana suBa scena *y, MB Ohre un milione e mezzo secondo altre fonti sarebbero sh per stabilire un dialogo di­ del Medio Oriente, si recava . di uomini, quasi 7000 carri ar- 5500) e di 550 aerei da com­ retto con rlrak e' l'ultimo atto, pure il ministro degli Esten r mali, 140 unità navali (fra cui battimento, pia alcune centi­ forse il più' spettacolare, della saudita principe Saud al FeisaL ' da parte americana sei portae- naia di missili a media e lunga diplomazia per la pace che s'è' Anche la diplomazia europea, ' mi • due corazzate), più di gittata idonei a portare testate intrecciata senza sosta nei 120 e specie quella Italiana che ge­ "•-•„ 1800 aerei da combattimento. chimiche. giorni della crisi stisce la presidenza di turno p quoto (Insieme delle iene Gli Stati Uniti contrappongo­ Fin dal giorno dopo l'Inva­ del dodici, era molto attiva, il >>; che al fronteggiano nelle ac- no al dispositivo irakeno 250 sione del Kuwait il segretario di ministro degli Esteri De Miche­ .'.<, que e nel cieli del Golfo ed in- mila uomini, che saliranno a Stato americano James Baker lis, alla guida della troika cc- " tomo ai contini del Kuwait, te- 450 mila entro il 15 gennaio interrompeva,, una- visita< hi iiiunltmlu.-il- suttosegreunto j nendo conto anche dei reparti (in Vietnam al momento del Claudio Lenoci e il vicepresi­ , J • delle unità che affluiranno di Mongolia per •recarsi a Mosca e massimo Impegno ne avevano incontrare il collega sovietico dente del Consiglio Claudio i-V qui ai 15 gennaio Per gH Stati 545 mila), appoggiati finora '%• Uniti «il più massiccio disposi- Eduard Shevardnadze Martelli compivano npetule da 2Q0O*càrri armati (ma altri missioni nella regione. .-••*• Ilvo bellico dopo le guerre di ne arriveranno) e da oltre 800 Contemporaneamente, il re­ Mentre nel Golfo continua­ V Corea e del Vietnam, per la aerei: la toro dislocazione in gime di Baghdad si sforzava 1 Gran Bretagna e la Francia le territorio saudita e coperta dal d'illustrare le ragioni dell'inva­ vano ad affluire le truppe dello sione, inviando emissari in di­ •scudo nel deserto», per fare 1& ione terrestri, aeree e navali segreto militare, ma la prima li­ i;' impegnate configurano la più nea per ora e comunque udì- verse capital) del mondo ara­ fronte all'invasione irachena, consistente spedizione d'oltre- ciabnenle tenuta dal reparti di bo Nei giorni successivi, pro­ la diplomazia della pace rag­ ; mare rispettivamente dalle Hyad. Le unità navali mobilita­ prio la diplomazia araba svi­ giungeva il proprio culmine ! guerredetle Falkland e di Alge­ te sono 55, Ire portaerei e una D parere degli esperti militari Usa: luppava un'intensa attività' al­ verso la meta' di settembre, ria. Quanto stillarla, e presen­ corazzata sono già nel Golfo, la ricerca di soluzioni di pace con un doppio appuntamento to nel Gotto con quattro navi altrettante si trovano nel Mar da una parte, c'era il re di Gior­ Il 9 settembre, a Helsinki, •. O» fregate «Libeccio*, «Orsa» e Rosso e nel Mediterraneo dania Hussein, che si recava BusheGorbaciovs'Incontrava- > «flMwo» e la nave appoggio orientale e raggiungeranno le anche negli Stati UniU e più' no ed esercitavano una forte acque saudite In gennaio. «Per la guerra, il mese migliore è febbraio» volle a Baghdad, dall'altra, il «Stromboli) e con otto aerei "pressione sull'Irate perche' si da combattimento «Tornado., Fra gli altri Paesi occidentali. presidente egiziano Mubarak, ritirasse dal Kuwait Qualche ff. mentre le corvette •Minerva* e Se si deve fare la guerra nel deserto, ii mese migliore in cui vengono raffigurate in no meno esposte, e di notte, sue tempeste di sabbia, co­ che promuoveva incontai al giorno più' tardi, ad Amman, il r; te Gran Bretagna schiera 17 > •Stage* Incrociano nel Medi- mila uomini (fra cui la famosa è febbraio, dicono gli esperti militari Usa. Le «fine­ mappe a colori tutte le altre quando è più difficile avvistare minciano i «mesi santi* mus­ vertice fra I leader della Lega segretario generale dell'Onu •4 tetraneoorienlale al posto del- 7a Brigata corazzata dei 'Topi stre» in cui si avrebbero le condizioni ottimali di as­ condizioni. Uno di quelli cui i l'invasione e vedere coloro che sulmani (Ramadan inizia il 17 araba, risolusi. pero', con la Perez de Cuellar incontrava il •"'',- le unkà americane dirottate su del deserto») che saliranno senza di luna per t'attacco notturno e di maree per •pianificatori* hanno fatto sin sbarcano marzo), col disturbo di milioni constatazione di una «frattura» ministro Aziz. Hormuz. presto a 30 mila. 120 carri ar­ dall'inizio la massima attenzio­ Dal •calendario* pubblicato di pellegrini in viaggio verso la fra i paesi «pro-iracheni» e gli C'erano molte speranze per mali, 72 aerei e 12 navi; la gli sbarchi di marines sono dal 19 al 22 dicembre, ne descrive e proletta nel futu^ ieri sul «Washington Post* si Mecca Per ragioni simmetri­ altri e con la decisione di que­ quel colloquio, ma andarono - epicentro di tutto e, ovvia- che il Pentagono tende ad .4* mente. Il Kuwait: un territorio Francia ha messo in campo 13 dal 17 al 20 gennaio e dal 16 al 18 febbraio. Il penta­ ro le condizioni climatiche e deduce che dr «finestre» in cui sti ultimi di inviare truppe in deluse. Da quel giorno, la di­ mila uomini (compresi reparti gono non vuole attaccare a Natale per evitare riper­ atmosferiche, fasi lunari e ma­ tutte queste condizioni ottimali escludere il periodo attorno a Arabia Anche il presidente plomazia prevalente e' stata '• minuscolo, di appena 17 mite Natale, in cui un attacco Usa J chilometri quadrali (vale a di- delta Forza di intervento rapi­ cussioni negative in Occidente. ree. si sovrappongono ce n'é una dell' Olp Arala! avviava, a quel quella degli ostaggi, viaggi a do e della Legione straniera), Le condizioni militari otti­ sola al mese Precisamente, la •avrebbe ripercussioni negati­ punto, un' «offensiva diploma­ £ re le dimensioni di una regione ve In Occidente* Baghdad, spesso «a titolo per­ con 70 carri armati, 24 aerei e mali dal punto di vista delta •finestra» giusta per dicembre è tica* nei paesi arabi per propa­ sonale*, di esponenti dell'Oc­ italiana), nel quale II concen- DAL NOSTRO CORRISPONOENTg Una controindicazione a ; tramenio di armi ed armati è 14 navi. temperatura iniziano d«l|a se­ dal 19 al 22 Quella per gen­ gandare la posizione di Bagh­ cidente, da Kurt Waldheim -il conda settimana-di dicembre,"' naio dal 17 (cioè da subito do­ tutti questi calcoli è, ammetto­ dad per una soluzione globale primo- a Willy Brandt -certo il impressionante. GII irakeni vi Da parie araba, sono in no, che «il calendario lo sa leg­ hiiftno infatti dblocato 260 mi- campo 197 mila uomini (in­ finiscono nell'ultima settimana po" lo scadere dell'ultimatum dei problemi mediorientali. più' noto-, -premiati* da Sad­ •H NEW YORK. L'ultimatum ti congegni ctttàtortlcl. Bush di marzo Ma non si tratta solo Onu) al 20 Quella per feb­ gere anche Saddam Hussein*. -4 la soldati con 1500 carri armau clusi I corpi di spedizione egi­ Onu dice 15 gennaio Gli Usa Di fronte alla coesione inter­ dam con il nlascio di gruppi di potrebbe a quel punto contate della temperatura Le condi­ braio dal 16 al 18, quella per Un'altra è che «in guerra è co­ --, « altrettanti pezzi di artiglieria: ziano, siriano e marocchino e originalmente volevano dices­ me sul campo di football, se nazionale contro l'occupazio­ stranieri trattenuta in ostaggio effettivamente su tulli i rinforzi zioni ottimali di «Macco per un marzo dal 17 al 19, «Se prende­ ' te Mima linea è costituita da unità di Pakistan e Banglade­ se primo gennaio In realtà per che sta inviando nel Golfo. piove, piove su tutt'e due le ne del Kuwait, che andava con la minaccia di fare da esercito dotato di apparec­ te un righello e tracciate una li­ •scudo umano* ad eventuali 1100 mito fanti trinceratisi con sh), con 1300 carri armati, 330 Washington sarebbe andata Nella «iltuation room» dipin­ parti*. Un'altra ancora è che concretizzandosi nelle risolu­ meni corazzati dietro estesi aerei e 36 navi A nord dell'I- bene anche se gli altri Grandi chiature elettroniche, strumen­ nea in mezzo al periodo da d'inverno le tempeste di sab­ zioni di condanna dell'Onu, attacchi aerei ta di grigio al Pentagono dove ti di puntamentoe visori a rag­ metà gennaio a metà marzo, il t sterramenti fissi e campi mi- rak. la Turchia ha schierato sul del Consiglio di sicurezza aves­ ogni mattina il capo di Stato bia possono essere anche più Saddam Hussein cercava di ri­ Dopo la risoluzione dell'O­ inatj. mentre In seconda linea confine 100 mila uomini con sero Insistito per una data an­ gi infrarossi che'consentono il risultato è metà febbraio», violente e improvvise, l'aria lanciare la tradizionale amici­ nu che autorizza l'uso de&> maggiore generale Colli* Po- spiegano dal Pentagono c'è. Il reato delle forze con un 50 aerei e 50 carri armati Nelle cora più in là. Tutti gli esperti well e II segretario olla Difesa combattimento al buio si han­ fredda contiene più a lungo I zia con l'Unione Sovietica' il forza, la proposta di Bush sem­ r appoggio di missi- acque del Golfo incrociano an­ militari Usa concordano che la Cheney vengono intorniati su­ no nelle notti senza luna. Le Tutti concordano che oltre gas letali, e le sabbie del deser­ ministro degli Esteri Tarek Aziz bra ora nlanciare sia pure a raerel che terra-ter che due unità navali sovieti­ stagione migliore per condurre gli sviluppi nella regione, ci so­ condizioni migliori per sbarca­ marzo non si può andare, to, divenute più «soffici» che compiva una visita di quattro termine - c'è' la sradenza del . ra: Nel complesso, llrakdispo- che. E sullo sfondo, non biso­ operazioni militari nel deserto no, oltre ad una gigantesca re marines sulle spiaggìe del eventuali operazioni militari nel periodo di massima calura giorni a Mosca (altre ne avreb­ 15 gennaio posta dalle Nazioni ' ne di circa un milione di uoml- gna dimenticarlo, c'è anche Inizia In febbraio. Fa più fre­ mappa elettronica su cui e se­ Kuwait o dell'lrak si hanno in andrebbero rinviate all'autun­ costringono i mezzi corazzati a be poi fatte nel corso della cri­ Unite - gli sforzi per una solu­ V ni. Incluse «ette divisioni delta l'Incognita di Israele, le cui (or sco, funzionano meglio tutte le gnata la dislocazione di cia­ coincidenza con le alte maree, no successivo Inizia a far trop­ seguire un numero più ristretto si). zione diplomatica. La parola scejUrelrna Guardia presiden- ze aeree sono già in stato di apparecchiature, dalle jeep e scun reparto e dei suoi mezzi, quando le spiaggie si restrin­ po caldo, comincia a soffiare di piste, limitando mobilità e Nella capitale sovietica, con comunque spetta ora a Sad­ «sJalfe.dl'MOO cani armati (ma •massima all'erta*. dai carri armati ai più sofistica- decine di schermi di computer gono e le truppe da sbarco so­ nel deserto lo «shamal» con le sorpresa. OSr Ci mossa a sorpresa che mostra­ dam Hussein

l'Unità Sabato; 4 1 dicembre 1990

* » Dopo 58 anni domani elezioni pantedesche -TSLa Cdu punta al 43fN> dei consensi elettorali Finiti i lavori delle 13 assemblee ; I sondaggi assegnano la vittoria a Kohl : ... ma il 20% dei tedeschfnon ha ancora deciso Sì ad una politica estera comune •f. e alla coalizione che ha guidato l'unificazione La competizione dagli esiti scontati

Jhft Secondo le previsioni la Spd ottiene il 35% - può essere un fomerang per il cancelliere Parlamenti Cee JrV scelgono Su Kohl l'i l'Europa federale

Ultima^giòmata di. una campagna elettorale tran­ ta a quelli sociali. Ma é stato • I sondaggi a ripetizione del­ tantissimi che, secondo le pre­ I liberali della Fdp hanno fatto molto difficile perché attual­ Conclusa la conferenza dei Parlamenti della Cee: quilla é un pò'straha: l'ennesima «giornata storica» difficile per lutti, e anche per i le settimane scorse, se hanno visioni, non andranno a votare . campagna proprio contro que­ mente le previsioni le assegna­ nella Dichiarazione finale approvata a maggioranza della Germania, l'elezione diretta, la prima dopo socialdemocratici, trovare il ucciso la suspense e spiegano proprio perché ritengono l'esi­ sto pericolo, sollecitando per no non più del 35%- deve sfon­ le 13 assemblee chiedono che l'unione politica del­ quasi sessant'anni, di un parlamento che rappre­ linguaggio giusto, riassumere una buona parte della tran­ to del voto già deciso. Ma la , se stessi il .secondo voto-degli dare nell'area degli incerti che, in formule che andassero bene? quillità soporifera della cam­ Cdu rischia anche su un altro' ' elettori «cristiano-democratici - sempre stando al sondaggi, è l'Europa si realizzi su basi federali, con una politica senta tutta la nazione, arriva senza grandi emozioni. •di qua» e «di li» l'intenzione di pagna elettorale, hanno co­ fronte: proprio il carattere qua­ ma non tròppo». Il che ha viva­ molto più ampia che alla vigi­ estera e di sicurezza comune, che il Parlamento di Si è votato molto negli ultimi mesi. Stavolta, non c'è governare un processo che munque avuto il merito di far si scontato della sue previsioni cizzato un po', almeno alia fi- lia di qualsiasi altra elezione, Strasburgo abbia funzioni legislative e di controllo. il brivido dell'incertezza, anche se il 20% degli elet­ nessuno sa bene dove andrà a capire, con qualche anticipo, di vittoria potrebbe' indurre , ne, la campagna elettorale, . intomo al 20%. Un dato con­ Sulla richiesta di una costituzione europea si divido­ finire. La «Schicksalswahl», rie­ fortante, per I socialdemocrati­ toti dice di non aver ancora scelto. che il voto di domenica non molti elettori a non darle II vo­ con una polemica tra partiti al­ ci, è il- fatto che, a differenza no i socialisti francesi, e spagnoliei laburisti . ... '* i % ...... - . .... v : • . . . lezione del destino», la prima sarà una scelta drammatica. to, almeno il secondo (in Ger­ leati nel governo che comun­ della Cdu, il trend degli ultimi ' 'DAL NOSTBO CORRISPONDENTE che riguardi tutta la Germania Senza entusiasmo, con molte mania si vota due volte, una que non dovrebbe,avere svi­ giorni è in ripresa e che Oskar dal 1932, l'appuntamento cui MOLO SOLDINI recriminazioni, un po'«turan- per il candidato e una per la li­ luppi dopo il voto di domani. Lafontaine figura senz'altro «LVIOTRfTOISANi ] ! 7" •••)'• da mesi e mesi si guarda come dosi il naso» la maggioranza sta) per scongiurare il perico­ L'obiettivo ufficiale della Spd è meglio, nelle manifestazioni f-i f IBERLINO. Hanno domina- abbastanza dure da fare pau- alla conclusione definitiva del­ dei tedeschi, e soprattutto di lo, molto teorico in verità, di un •quaranta per., cento più pubbliche, del cancelliere in a» ROMA. L'aggettivo • stori­ capogruppo - a Strasburgo LA to loro, ìpèrsónaggi principali: ' ra.. la straordinaria vicenda dell'u­ quelli dell'est, voterà per la ri­ una sua maggioranza assoluta. qualcosa», ma per farcela-ed è carica. co» si spreca, nefledicriiarazio- Jeanne Pier Cot si é arrivati al . E'stata una campagna elet- nificazione, è diventata, cosi, conferma della coalizione che ni finali di voto I rappresentanti compromesso dell'astensione t-'teWàriUri' Oskar Lafontaine. ' torale molto personalizzata e come dicono un po' spregiati­ li ha guidati nella fase compii- dei diversi gruppi parlamenta­ e Fabius è stato seguito da 'antagonista'brillante: Hans- un po'strana. Domani si vota in vamente i tedeschi, più una "cata e delicatissima che si è ri, e dei 13 Parlamenti, sottoli­ qualche laburista e da un paio v Dietrich Oenscher.il gran mae- •Richtungswahl», un'«elezk>ne . conclusa con il compimento neano innanzitutto un elemen­ di spagnoli. I voti contro invece tutta la Germania, ma In realtà to: per là prima volta é stato V stro delie politica estera che ha al vota in due Germanie diver­ sui grandi orientamenti», che dell'unità. Il «cancelliere dell'u­ sono arrivati dai conservatori una «Sachswahl», un'«eiezione trovato un linguaggio comune .- organizzato il miracolo di una se, ancora diverse nonostante nità» -molto più lui personal­ sul futuro dell'Europa; dento e inglesi e da olandesi e irlande­ Germania che diventa più la scomparsa del muro. Diversi basata sulle cose da fare». Gli mente che II suo governo-ven­ oltre le frontiere. si. E anche durante la confe­ 'grande e -potente senza spa­ slogan dei partiti ne fanno te­ renza stampa di chiusura la I problemi economici e sociali, de una merce di cui c'è gran Biagio De Giovanni che par­ ventare nessuno, anzi, con il diversi gli interessi, diverse le sto: «Insieme ce la facciamo», bisogno: e rassicurante. Pro­ la a nome del gruppo per la Si­ presidente Nilde lotti ha ricor­ consenso di tutte Gregor Gvsi sensibilità e il modo di guarda­ dice la Cdu; «Una strada nuo­ mette la continuità quando il nistra unitaria europea di Stra­ dato le difficoltà del dibattito e routtider dichiarato, politico re alla politica. I partiti non po­ va», vuole la Spd e «Successo suo sfidante, cui tutti, anche tra sburgo dice: «II risultato é mi­ la diversità delle posizioni DA talento alla guida del partito tevano non tenerne conto e per la Germania» augura la le file cristiano-democratiche, gliore di quel che si potesse espresse sottolineando però sbagliato-. Del partiti che en­ Fdp. Solo I Verdi abbozzano riconoscono pio argomenti e prevedere. Ora dobbiamo tra­ anche come i lavori si siano treranno rnt prossimo' Bunde- anche questo, forse, spiega l'e­ svolti all'insegna delia collabo­ vidente, e un'po'sconsolante. un contenuto, oltre che un'in- forse più ragioni, rappresenta durlo in proposte per la costru­ «lag,isoloi Verdi alleati con ; tenzione, ma il loro slogan • un cambiamento e la Germa­ zione di uno Stato di diritto eu­ razione tra i parlamenti nazio­ «OndnijJ 9Q»rianno salvato, le- mancanza di programmi con ropeo». nali e quello europeo. I 258 cui si sono presentati. Solo' la •Tutti partano di Germania, noi nia comincia ad essere un. J« deo a se stessi. Il principio del- < del clima»-ha tutta l'aria di una po'stufa dei cambiamenti, do­ E scorrendo il documento parlamentari • ha concluso Nil­ -4$ Ja collegialità: non.hanno prl- Spd ha provato, e con qualche de lotti • non chiedono tutto e (allea, a ragionare sul «he fa- provocatoria dichiarazione po l'anno che ha appena,, vis­ conclusivo approvato dalla >£" medonne e puntano semmai d'intenti piuttosto che del ri­ suto. La Cdu punta dichiarata­ conferenza ( 150 si. 26 astenu­ subito, ma vogliono che « si «il cauto carisma,. modesto : re», a proporre riforme e Indi- flesso d'una scelta reale: in mente a un •quarantacinque ti, 13 no) ildisegnocomlnclaa facciano I passi necessari per k&ì ma sincero, del leader dei mo- • rizzi, una correzione della poli­ realtà anche i Verdi «parlano di ' percento pio qualcosa» del vo- prendere forma. • I tempi sono arrivare all'unione politica e tica economica, una diversa maturi per trasformare l'insie- che le istituzioni comunitarie «8* «unenti che scesero In piazza. Germania», perche nella Ger- ' ti, ma per conquistarselo deve me dei rapporti tra gli stati assumano un peso almeno pa­ ,L pU di uà anno fa. quando la politica fiscale e finanziaria, ' mania della fine del 1990 è 'convincere (anzi, aver già membri in un Unione europea, un'Inversione delle priorità da­ ri a quello che attualmente -e*' Rdt c'era tuttora e se il regime davvero difficile 'rjStore d'al­ convinto a questo punto) i secondo una proposta di Co- • hanno i governi, con una fun­ «T? .già' vacillava era comunque gli aspetti istituzionali dell'uni­ tro. slittatone elaborata attraverso < zione legislativa e di controllo». procedure alle quali partecipi­ no il Parlamento europeo e 1 La Dichiarazione finale affron­ Parlamenti nazionali •. Cosi la ta anche l'argomento dell'U­ Commissione Cee deve pro­ nione economico - monetaria gressivamente trasformarsi in - e dopo l'affermazione che «tasse; azione un organo esecutivo reale, es­ questa « dovrà sfociare prima o sere eletta dal Parlamento eu­ poi nell'emissione di una mo­ ropeo presentare un program- neta unica il documento so­ ma ed' ottenere la fiducia, ma stiene che «al di là del grande li cancelliere Helmut KoMsorrWeper nstaManesstatWa(faunafan anche disporre de) diritto di mercato del 93, la Comunità marcia accertare l'applicazione delle debba dotarsi di postiche nel ' » ' U :.•.•••-•: ••' "'\«.:VA.'.." -. •-• - .,,••.. •; ..,•'•./•.,:.;,•• direttive comunitarie da parte settori sociale, economico, degli stati membri e dei potere monetario e dell'ambiente, ,. i- -L'onda lungadel supermarco premiera secondo i do l'unificazione: il tanto de- decide del desttno di centinaia che venire dall'Impresa occi­ derale gtt lavora al massimo logna - per raggiungere un di far eseguire lenonne stesse. - di migliala di lavoratori senza cne concretino il doppio impe­ ,& sondaggi Kohl, ma in Germania appare una «sindro- •' cantato modello partecipativo, dentale, la quale pero brilla della capacità 'produttiva. Si ' piano di parità tale da scongiu­ rativo della giustizia sociale e x;M; ine dWunlficazione». I quattro dilemmi della toco- la famosa «Mitbestimmung», è • che un rappresentante sinda­ per li suo sostanziale attendi­ prefigura quella che recono- rare l'emigrazione dovrebbero L'assemblea di Strasburgo finito nelle ortiche. In nome ' cale abbia voce In capitolo, si ; smo. ' Cosi come sul deficit, mista di Monaco Friedrich essere trasferiti all'est 4 mila deve essere associata al Consi­ della democrazia economi­ ^ moriva tedesca: il grande creditore si trasforma in delle dlffJcoltàjHtnnrjaìJfl «e- trovacompletamente al di fuori pubblico (che Haftner ^kjma '•economia- marchi procapite. Dovendo ri­ glio del Ministri per quanto ri­ ca... dando anche vita ad unal- ì delle regole della cogestione guarda le funzioni legislative e stema di concertazione sodale Jrf debitore: chi pagherà, i contribuenti o i «partner» l'anno prossimo .TKBttil <5^^"o^'h0<^n(JpJerVit»lalWlìridoruji4 n costruire 11 capitale fisico, cioè ;«& e4jropet?;Uiatx^iensrrK»diritXHTrao transizione «con- che esistono all'ovest. Il con­ prodotto.interno lordo>, Kohl- buona paite.(escluse Sassonia l'armatura .Industriale % di'ser­ di bilancio e deve poter eserci­ che coinvolga I datori di lavorò ' degli attori cercando cfBftam- flitto casomai' rinviato al mo­ ha peccato di superottimlsmo. éTdringl» areadiconsu- vizio a est, il trasferimento do- tare il controllo democratico e I lavoratori». . ,. tnfttuale»?; europeista si, non troppo?; disoccupati e ; ponare all'est la protesta che tjwnto in <^.9c^aiz4*v&'ll btjuì»;—PaM»»e>llcoIo politico, ma anche modi"' _ oal „webbe.agglraai sui 40-50 mila sugli organi esecutivi. Per quanto riguarda il • caso M lil!«!tgWhqual« ' ogni tanto esplode (i professo­ massimo . inarchi procapite». Ecco la ra­ E il Consiglio dei ministri do­ De Micheli» va registrata una : bone dei duocciipt,U ailesl, perr^slàfiìetlawcheTindu- rda-ia- tV , • ..••-'•' ''."•' ',- • ' "•-'••"'••• > • '•..,'•• ri di scuola come I ferrovieri) o •co n le temWrrt sul mercato del stria tedesca fòsse più solidale toscalwa! vaioreagglun- gione di ricorrere all'arma fi­ vrà sempre più assomigliare risposta data da Spadolini ad di neutralizzare - anticipata- lavoro dell'ovest' una mano­ con la grande occasione règ» to. Cosi coi e l prodotti dell'o- scale. O all'aumento dei tassi ad un governo di un'Europa fe­ un giornalista di radio radicale - mente all'ovest molivi di con- ' dopera numerosa disponibile < derata che deve rispondere che aveva chiesto se il paria- 4tJnONK>f*OUJOSM4MS«U lata daUa Caduta d*I.Muro di * SÌ5gS^t riSrSo' S di Interesse per rastrellare ca­ , fiuto. Non é un caso che il gc- - a salari più bassi produce una BerHnoTrarinecltepéralcune c«ttW)ando il riequllibrio tra pitali sul mercato intemazio­ delle proprie decisioni ( che ' menlo europeo non avesse potranno essere prese a mag­ •I Più IsondaggFdanno per' del titolo in borsa». E poi la verno abbia costretto la Con- concorrenza marcata nell'eco­ grandi socleU-istltuzIonl le due Germanie, anche le di­ nale, che farebbe salire 1 tassi contagiatoquellinazlonalicon : ; (Industria a chiudere la tornata ' nomia Informale.Inoltre, più si sparità: salariali provocano forti nell'intera Europa. Già oggi il gioranza e non più all'unani­ la sua malattia di «irrealismo e vincente il Gran Cancelliere Deutsche Telecom e In parie le ' (Volkswagen, Dalmler-Benz, mità) sia alle istituzioni comu- " >, più aumenta II contratto tra poste. «Sponsor» numero uno contrattuale dei metalmecca­ produrrà a est, meno veloce­ Basi), le quali non si sobbar- instabilità socioale. Le buste 21% del debito pubblico fede­ letteratura» ( queste erario sta­ ; nici prima del. passaggio al mente diminuirà la disoccupa.-: paga medie dell'est sono 11 30- rale é sottoscritto da investitori nUarie che ai rispettivi parla­ •>.. l'entusiasmo di democristiani la Bundesbank. Lo spirito di zio^rovest OH 2£»£mSu> cheranno l costi di ristruttur» menti nazionali. Un'architettu­ te le espressioni usate dal mi­ • e liberali e la preoccupazione.' Margaret Thatcher non aleggia marco unico (luglio), cedon- , 40% delle paghe dell'ovest, la esteri e recentemente Bonn é nistro alla vigilia della confe­ do pure sulla riduzione dell'o- &dTr*»zS • *~-*' vecchi deblU e dei produttività é inferiore del 40% ; ra complessa, che per la prima se non con l'aperto pessimi­ solo per la forma dell'Interven­ danni ambientali, e tranne le ricorsa all'emissione di note di volta prefigura un Europa fede­ renza): « Il documento final* • smo, pereto che succedertnei to volto a ridurre II deficit pub- ; rario di lavoro. Non é detto che no un occupato su quattro re­ se noh di. più. Un gruppo di credito per 19 miliardi di mar­ ha detto il presidente dd'Sena- questo schema regga per mot-. sterà senza lavo». I cinque banche eie compagnie di assi­ economisti del Centra for Eco- rale («Una vittoria postuma di «prossimi mesi. Dopati trucchi > buco (saranno anche limati I curazione, gli impenditori nic­ chi per la prima volta dal 1984. Altiero Spinelli», é stato affer­ to - ha già fatto giustizia di si­ *'; tulle imposte negate è annun­ Laender e le spese della dife­ lo tempo ancora. Dal versante principali istituti, di ricerca fe­ ' nomie Polfcy Research di Lon- Attualmente il surplus tedesco mato) , per la cui realizzazione mili interpretazioni ed e la mi­ sindacale, Kohl ha potuto otte- ; derali stimano in 1,4 milioni I chiano. Ora Bonn ha rinviato " dm sostiene che «l'unica possi- raggiunge 1 500 miliardi di ciate, il ministre delle finanze sa). Negli ultimi sette anni le la riduzione delle lasse stille' occorrerà mólto tempo e so­ gliore risposta a eventuali len- Jg. Theo Waiget ha aperto formai- industrie controllate dallo sta­ nere finora una relativa neutra- disoccupati nel '91 e :n 1,7 mi­ blUIA di «vitara l'emigrazione marchi che secondo I cinque prattutto servirà molta pazien­ tauVi di contrapporre gli uni e , Illa. FTanz Stelnkuehler, presi­ lioni i lavoratori sospesi. Le società con grande irritazione mterttdesca è «un aumento massimi istituti di ricerca lede- v,"- ménte |a campagna vendile. Il to sono passate da 808 a 132 del presidente libérale Lamd- za. Lo si* visto ad esempio ieri gli altri». La dichiarazione dei V|r Kweruo,' dice, «non terrà conto senza, ma ciò abbia Indebolito dente della Ig Melali, ha però donne a spasso saranno un " dei salari in misura superiore - rall scenderanno entro il 1991 quando al momento detta vo­ 13 Parlamenti della Comunità messo recentemente sotto ac­ milione. Par Bonn significa un sdorfl. Se venisse confermata, - all'aumentodélla produttività». a 16 miliardi. Sta qui una delie 'i «'.'alcun tabù». Non esclude il dirigismo concentralo dell'e­ ciò non farà che rendere più tazione sulla Dichiarazione fi­ europea verrà consegnato a \ do* la. possibilità che possa conomia tedesca che non si cusa il jtovemo federale per­ esborso di 26.7 miliardi di mar­ In termini

Allo studio le strategie del «dopo-Thatcher* ...:^ „..,., A mezzogiorno nasce il «Chunnel», entrerà in funzione nel 1993 « .* ^. passo I roccia sotto tempo dì tornare all'attacco» Da oggi Francia e Gran Bretagna unite , 4fichei laburisti cominciano a pensare al «dopo- blica utilità ed I diritti della co­ e trasporti (finanziati In parte gal LONDRA. Oggi a mezzo­ separavano I due lati del tun­ Iliatcher». I lught anni di dominio della «Lady di fer- munità, se non altro a livello di dal taglio alle spese militari); giorno, per la prima volta dai nel. É stato scelto all'ultimo i*>. segnati da un feroce attacco al Welfare State, amministrazioni locali, t avve­ ambiente e crescila dell'eco­ tempi delta preistoria, vale a momento attraverso un ballot­ nuto che nel trovarci forzati a nomia con chiare promesse di dire da quando l'odierna Gran taggio ed ha appena avuto 41 l l^rio costretto l'opposizione aduna difficile batta- dover proteggere questo e interventi pubblici. Ne; riguardi Bretagna e la Francia erano air tempo di imparare quel po'di * glia difensiva che, pei- molti versi, ha finito per iden- quello, siamo rimasti intrappo­ della politica europea il Comi­ taccate insieme e non esisteva inglese che gli permetterà di j allearsi col passato. Ora è tempo di ritornare all'at- lati in una strategia di carattere tato esecutivo nazionale del il canale della Manica, si potrà salutare l'operaio che lo acco­ tatxo-con nuove strategìe. Frenetiche riunioni nei difensivo, abbiamo dovuto partito ha già dato la sua ap­ camminare fra I due paesi sen­ glierà dalla parte opposta. A adottare il linguaggio della ne­ provazione alla moneta unica za Incontrarsi con l'acqua. Sot­ quanto pare l'operaio inglese «Quartieri generali del partito. - gazione». e alla banca centrale, argo­ to il mare vena finalmente rea­ offrirà al francese un «cake», 0 Il documento Labour alter menti del. resto già affrontati al­ lizzato il congiungimento della dolce inglese che sembra'fatto Thatcher dice che II partito de­ la conferenza annuale del par­ parte francese del tunnel con di stoffa. ve apparire più radicale e più tito in ottobre. «Il principale tri­ quella inglese. A dire il vero specilico nei suoi Impegni di buto alla futilità politica degli Il canale é lungo venti chilo­ anni del thatcherismo», dice oggi sarà solo Philippe Cozet- metri per i francesi e trentuno ; ' taitONDRA. La strategia la- ne settimana del membri del intervento pubblico; non deve te, un operalo francese di 37 £ tettila deldopo-Thatcheré al Labour Coordlnating Commi!- aver paura di annunciare le ci­ Cook, é «quanto poco undici miglia per gli Inglesi e ci sì do­ anni e più siano riuscii! a cam­ anni'che vive aita periferia di manda se finalmente, quando di una serie di riunioni tee (Los) che prendono in fre relative alle spese che in­ Calata e che ha lavorato alla nel qùartler generale esame un documento circola­ tende fare. «L'elettorato deve biare nei riguardi dei valori so­ comincerà il traffico normale ciali». costruzione del tunnel sotto la di mezzi e di persone, gli ingle­ ,. ««'partito In Walworth Road. to negU ultimi giorni intitolato vedere delle ragioni specifiche Manica a permettersi la cam­ / ItBÓMegheOscuretJel Labòur. Labour afa* TrtatOier. «Per per votare laburista: il tono si adotteranno lo stesso siste­ Quanto alla poli tnx, dice minata storica. Ma fra non ma di misura e soprattutto Ih - grami é semplice: uscire dalle qualche tempo I torìes sono "soffice" delle nostre proposte Cook, la Thatcher voleva usar­ molto si potrà fare la fila, a pie­ '" «tare» e 'buttarsi all'attacca appaisi, perversamente, come non basta più». Nel documen- : la per suscitare impopolarità guida a destra. Altrimenti noti to si legge che ora la strategia di o in auto. L'era del Chunnel si riesce a capire come o dove mS*" U thatcherismo non fosse Il partito dei cambiamenti radi­ verso le amministrazioni loca­ (vale a dire Channel, canale, lunula «lady di lerto»sarebbe cali», dice Robin Cook, mem­ dei forte é quella di utilizzare li, «ma ha fatto male l calcoli e dovrebbe avvenire il cambio di ancor» a Downing Street e la astutamente un premier che fa più tunnel) - è cosi che è stato corsia senza creare confusione bro del gabinetto ombra, «Il ri­ la poli tax le ha giocato con­ battezzato - é cominciata. In breccia che si « aperta sul fron­ sultalo é che, sia pure ingiusta­ continuo riferimento alle sue tro». «Abbiamo il programma o incidenti. ti delta credibilità del forte mente, noi siamo rimasti Iden­ umili origini allo scopo di at­ gennaio II presidente Mitter­ politico per rispondere alla rand e il primo ministro inglese La cerimonia di oggi marca coeae partito capace di gover­ tificati con lo status quo. Men­ trarre I voti di persone tradizio­ nuova agenda pubblica», dice solamente il congiungimento nare It. paese è enorme. Ma tre la Thatcher dava l'assalto ai nalmente legate al partito la-. John Malorsi incontreranno a Cook, «lo abbiamo messo a metà strada sott'acqua, e si del cosiddetto «setvice tunnel», notibasta gridare: «Avete visto, beni pubblici, alle istituzioni burista, si veda per esemplo punto negli ultimi due anni di il tunnel di servìzio che verrà •veliamo ragione», i laburisti collettive, spinta dalla determi­ l'enfasi data da Major alla «so­ stringeranno la mano. Cozette. revisione. In settimana pubbli­ sotto le telecamere e ostacola­ usato nei prossimi mesi; per devono trovare il modo di Im­ nazione di smantellare II Wel- cietà senza classi». Le priorità cheremo i nuovi programmi su permettere lo spostamento di porre il-Joro, rogramma politi­ lare State del dopoguerra che che i laburisti devono sapere educazione e sanità. Invece di to solamente da casse di champagne, sfonderà gli ulti­ uomini e macchinari da una co,^ studio della nuova stra­ aveva conosciuto da giovane, imporre nelle prossime setti­ investire le nostre energie nella parte all'altra. L'intero sistema tegia 4i. anche al centro del noi laburisti siamo stati obbli­ mane, dice il documento, so­ strategia difensiva, é II Momen­ mi trenta centimetri di marna convegno annuale di questo fi­ gali a difendere i servizi di pub­ no queste: educazione, sanità calcarea che ancora ieri sera di traffico entrerà in funzione' to di dare avvio all'offensiva». Operai nel tunnel sotto la Manici vicino alta macchina scavatrlee solo nel 1993. OAB.

l'Unità Sabato' f 1 dicembre 1990 &'

.'»*ry, Guerra al mercato nero in Ui&s. Mobilitati servizi segreti e comitati di lavoratori Operai e Kgb contro i sabotaggi

Un decreto di Gorbaciov e la formazione di un grup­ speculazione economica II cioviani, e nella risoluzione khos e sovkhos »l rifornimenti sindacati (uffuciali) non agi­ po speciale di militari del Kgb avviano la lotta contro presidente del Kgb Vladimir approvala a larga maggioran­ sono nascosti nelle fattorie di scono e lancia l'accusa più il sabotaggio economico. Polemica fra i sindaci di Kriuckov, dal canto suo, auspi­ za si impegna il Kgb ad agire. stato e collettive. E q uesta gen­ grave per il sindaco liberale Mosca e Leningrado e la Pravda. Il giornale comuni­ca l'approvazione rapida di La percezione di una minac­ te è rappresentata nel parla­ della città «Questa rapina le­ una legge contro il sabotaggio cia che può travolgere tutti non mento sovietico, porta sul pet­ gale appartiene ai peggiori sta accusa il sindaco di Leningrado di usare vecchi nell'economia Un insieme di attenua però la polemica poli­ to medaglie di eroi del lavoro» metodi del sistema ammini­ metodi di comando, il sindaco di Mosca, Popov, ac­ misure amministrative, dun­ tica Il sindaco di Mosca, Gavnl Dal canto suo la Pravda, do­ strativo di comando» cusa t sovkhos e i kolkhos di nascondere i beni di pn­ que, che tenteranno di far Popov, dopo aver apprezzato, po aver denunciato in pnma Intanto dagli Stati Uniti giun­ ma necessita. Si aspettano gli aiuti stranieri. fronte al caos dei nfomimenti in una conferenza stampa, la pagina che a Leningrado vi è ge la notizia che nuove linee di nel paese dove I intreccio fra decisione del governo di ac­ stata «una ondata di svenimen­ credito potrebbero essere ' PALLA NOSTRA INVIATA penuria, sovranità intese come cettare gli aiuti dall estero, non ti e di Infarti a causa delle lun­ aperte per l'acquisto di cereali Mikhail Gorbaciov JOLANDA BUFAUNI diritto a non fornire i propri si lascia sfuggire l'occasione ghe file davanti ai negozi» at­ In questo caso non sembra prodotti al vicino, e mercato per battute pepate «Il governo tacca a 3G0 gradi il Lensoviet. il trattare1 di aluto umanitario, •• MOSCA II Kgb scende in L'iniziativa del Comitato per nero, rischia di essere esiziale ha fatto un passo nella decisio­ comune della città guidato dal ma di interesse commerciale quattro camion con cinquemi­ campo contro il sabotaggio la sicurezza interna è Mata an­ per la riforma economica e di ne giusta decidendo di non es­ radicale Anatotyl Sobcfak. per La Casa Bianca ha subordinato la tonnellate di viveri, mentre economico Un gruppo spe­ nunciata, ieri, insieme a un de­ far precipitare, durante l'inver­ sere In grado di aiutare II pro­ l'aumento dei prezzi di tabac­ le linee di credito a una nuova dal Giappone dovrebbero arri­ ciale di militari dovrà Infatti creto del presidente dell'Unio­ no, il gii basso livello di vita prio popolo» Inoltre Popov ha co, dolci, cognac (anche se la legge sulla emigrazione e cosi vare riso e latte, oltre ai medici­ coordinare le Iniziative volle a ne, Mikhail Gorbaciov che in­ della popolazione. dichiarato cha a Mosca saran­ decisione di tale aumento alla gli acquisti di cereali da parte nali destinati in primo luogo evitare che I beni di pnma ne­ dica nella collaborazione fra Sulla necessiti di provvedi­ no gli stessi consiglieri comu­ fine non è stata presa), per il dell'Urss sono stati dirottati alle vittime di Cemobyl II parti­ razionamento dei beni di pri­ to liberal democratico ha infat­ cessita prendano la strada del governo sovietico, governi del­ menti in questo campo, nella nali a controllare la distribu­ verso la Francia Gli agricoltori ti vinto le resistenze del mini­ mercato nero, garantire che gli le repubbliche, consigli comu­ tempestosa riunionede l Soviet zione del cibo, proiMMO dal­ ma necessiti, per l'aumento americani ora temono di per­ stro degli Esteri giapponese, aiuti dell'Occidente e I prodotti nali, collettivi di lavoratori e or­ supremo del 23 novembre, si l'estero, senza coinvolgimento del prezzo del latte II giornale dere il mercato anche per gli preoccupato di pregiudicare d importazione raggiungano i gani del Kgb lo sTurnenlo per erano trovati lutti d'accordo, del Kgb e della polizia. Poi del partito comunista si chiede anni futuri. con gli aiuti le trattative sulle luoghi prefissati. combattere il fenomeno della dai radicali di Eltsm al gorba- l'accusa di sabotaggio a kol­ perché in questa situazione i A Mosca si attende l'arrivo di isole Sachalin Gorbaciov annulla il viaggio

e u * in Moldova ; tf Gorbaclov, dopo il no a Oslo, è stato costretto a ri- f-j nunciare a un viaggio in Moldova. Avrebbe dovuto « \ andarci ieri ma Iona disdetto all'ultimo momento M per via di possibili, clamorose, proteste di deputati [ ;\ V separatisti. Il Congresso dei deputati russi ha appro­ vato'«in principio» la legge sulla privatizzazione del- \ la terra ma ha rinviato a lunedi il voto concreto per u; via di Uno scontro aperto.

PALNOSTROCORRI3PQN0ENTE Vì HMMOSUMU ,;>«• MOSCA. Dopo Osto, la n- questa ottica Per evitare un'al­ ì i r ouncie a recarsi & Kishintov, tra ondata di critiche, giustifi­ i!j capitale della Moldova (ex cabili o meno che siano La vi­ Sì ; Moldovla). Gorbaclov su di- cenda raoldova, adesso, non il • ventando un pessimo cliente fa che confermare le serie diffi­ i),'delie linee aeree sovietiche. coltà che Gorbaciov sta attra­ h.' annulla l viaggi uno dopo l'ai- versando e che deve fronteg­ ;,; tra E la soppressione della giare, come è stato fatto sape­ i •: missione nella inquieta repub- re, con una attenzione «ora per 1] •' Mie» ai contini con la Romania • ora» E ricorda il passaggio fon­ '•' «ara arduo attribuirla alla •fitta damentale che I Urss sta af­ frontando coli la discussione ìj&gWKfflf Slww» leti sullo, l •>*• , iaiki aefoportuate, tosi come •UlnucVoTraitatodeirUrtione . 1 «Raffrettato a dichiarare uno •> La Moldova C una deHc re­ J pubbliche reoalcaronli.'dovc e r «e* •>responsabrH defl'utllclo • forte la spinta nazionalista lito- t • trampadetCwmhno. romena della maggioranza • Oorbaclov ha deciso all'ulti- della popolazione ma dove i mo momento (oquasl) di non anche le minoranze danno da 0 : presenziare alla seduta del pensare con manifestazioni di >M parlamento moldovo pervia Indipendenza che sono state U, dalla tensione ahiisimav che condannate dal Cremlino. , > caratterizza quei territori dove 14 in Corso uno scontro scrissi- Il -braccio di ferro» tra il po­ i \ (no, con spargimento di san­ tere centrale e le repubbliche gue, tra la popolazione orlgi- ha registrato ten un altro capi­ I, nana e le minoranze turche e tolo. Si tratta di Uno scontro > russoione. Ieri I deputati di che ha per teatro il Congresso ' queste minoranze avevano in straordinario dei deputati della Russia in corso a Mosca e dove ien e stata approvata -in linea del presidente, come ha rivela- di principio» la leggo sulla pri­ - teli capo del Soviet supremo. vatizzazione della terra Il voto Indovina cosa si vince con J&B? ' Mlrc(a Sncgur, il quale ha avu­ preso a grande maggioranza. to uh colloquio telefonico con ha un significato parziale in I Oorbaciov In persona -Il presi­ quanto tutto si giocherà lunedi dente - ha rivelalo Snegur - ha prossimo quando i parlamen­ lamentato l'assenza di rispetto tari (circa un miglialo) passe­ 22.00, per comunicare il tuo numero di t-ha espresso tutta la sua indi- ranno all'esame concreto dei Ogni giorno, fino al 31 Dicembre prossimo, se acquisti una | ' «nazione» Inoltre. Il leader dei singoli articoli E si tratterà di -Cremlino ha promesso dlcon- una scelta davvero storica « il J'&sJdmrv la situazione della tosto non subirà sostanziali y& Moldova -nel quadro della modilichc e aflermcra anche il bottiglia di )l4nk mod. Rondine 900 MHZ estratto a sorte il vincitore di un radiotelefono negli ultimi giorni Gorbaclov Potozkov. E'anche Gorbaclov .. aveva dolo "alla sua politica ha detto che la privatizzazione -,,. Assolti tutti i più pressanti ap- la intende soltanto per -picco­ UP puntamenti, dot reato Irrlnun- le imprese» che sono assoluta­ Partecipare e semplice: su ogni bottiglia di J&B è portatile. Tutti i numeri di codice comunicati K? ciabili. di natura inlcmaziona- mente insudicienti in un paese m le. il presidente aveva proda- come l'Urss La scelta dei par '/ malo di volersi impegnare a lamentar! e mollo atteso e ne­ J gli ultimi giorni il dibattito al J pieno tempo delle questioni Congresso ha dimostrato per stato apposto un collarino all'interno del quale è restano in gara fino al termine del concorso; W inteme. E. ciò. per ribattere al- la passione che vi hanno mes­ >.. la critiche che da più porti - e so i partecipanti, che il tema jk 4» tempo - gli erano piovute della proprietà privata e tra i M* su un certo disinteresse per I stampato un codice personale e un numero di quindi, prima acquisti la tua bottiglia e prima 'l-guai di casa propria. Anche iù sentiti SI voglia o meno ; durante la sfilata del 7 novena- fIntroduzione di questa forma / tare.Mil a Piazza Rossa, a Cor- di proprietà accanto a quella ,i baclov I comunisti in corteo tradizionale dello Stato e delle telefono che potrai chiamare dal lunedi al telefoni.più probabilità hai di vincere un oggetto » rimproverarono i troppi viaggi cooperative II primo ministro " all'estero e la scarsa attenzio­ della Russia, Ivan Silacv ha ne al paese e al Pcus, il partito detto -La legge non obbliga i che continua ad averlo come contadini a comprare la terra o sabato (esclusi i festivi), dalle 9.00 alle che pochi hanno e che tutti vorrebbero avere. / segretario generale. Il rinvio prenderla gratis, ma gli da il di­ del voto a Oslo, Il prossimo 10 ritto di farlo Che pericolo vi dicembre, per ritirare il premio può essere per i colcos e I sov- Nobel. • slato visto proprio in AtUkKStòmelBtèSL Fermati ieri a Parigi auattro terroristi italiani Torna il Natale che piace a J&B. k' «te

l'Unità Sabato 6 1 dicembre 1990

VyT< h flMVfflM //V7BWM I Fassino: Altissimo propone l'adozione La Malfa ancora polemico «La sinistra guidi V di un modello alla francese sull'azione del governa il passaggio alia seconda «D nostro sistema produce «D'accordo col Psi su Gladio Repubblica» fi .1 mostri di longevità politica» contro la legge elettorale de» •La questione all'ordine del giorno è l'apertura di una fase nuova nella vita della Repubblica La sinistra ha un dovere Antonio pnmano- guidare il passaggio dalla prima alla seconda Re­ Cariglia pubblica con nforme istituzionali e scelte politiche che sblocchino il sistema politico e consentano di realizzare l'al­ ternativa» Lo ha detto ieri Piero Fassino (nella foto) durante un «faccia a faccia» a Caserta con il vicesegretario del Psi, Giulio di Donato. «Non è più possibile - ha aggiunto Fassino Il Pli: «Una grande riforma - accettare il perdurare di una centralità della politica della lift De. Il rinnovamento politico ed istituzionale non può essere affidato allo scudocroeiato». Minuccì: «La mozione "Per un moder­ ,>| no partito antagonista e ri­ «Nel Pei più punti formatore" ha dimostrato di di contatto incidere sul dibattito con­ gressuale del Pei Se. infatti, tra componenti» restano ancora indubbie dif- . Altissimo propone una riforma istituzionale ispirata berali tanno sentire la loro vo­ ammessezone grigie»). il degrado del nostro sistema fetenze, oggi ci sono più politico attuale e quello d'Ol­ •St. al modello francese, che consenta l'avvicendarsi al ce, rovesciando sul tavolo del ' Proprio l'affare Gladio, in *^™»»»»»»»»»»»»"»»»»»»»»"»»»»»»»»»»» punti di contatto che in pas­ governo tutte le loro insoddi­ verità, continua ad essere tralpe degli anni 'SO». La pro­ sato tra le vane componenti del partito» Adalberto Minuccì r governo di coalizioni alternative. La Malfa ripropo­ sfazioni e richieste disattese di quella meno unificante nel posta prevede: «elezione po­ ne alla maggioranza i temi della criminalità, della fi­ questi mesi. E. chi più chi me­ •fronte laico». Al consiglio na­ polare immediata» del capo ha parlato len a Tonno in un'assemblea sull'aspra vertenza * K^ «• nanza pubblica e dell'affare Gladio. Cariglia solleci­ no, lanciano dei segnali a Bel- ' zionale liberale, Altissimo ne dell'esecutivo, mediante un dei metalmeccanici «La nostra inziativa - ha detto ancora - ta un'iniziativa laico-socialista sulle riforme istituzio­ tino Craxi, approvando la sua parla solo per attaccare dura­ sistema a doppio turno, ele­ ponendo'" l'obiettivo di superare la paralizzante e ormai ste­ nali. C'è un insolito attivismo dei partiti laici, nel iniziativa e sollecitando una mente «le strumentalizzazioni ' zione della Camera sulla base nle contrapposizione tra si e no. tende appunto a rendere chiedere «chiarimenti» al governo. posizione comune per I pros­ del Pei» e chiedere generica­ ' dì collegi uninominali a dop­ possibile una nuova unita su basi di chiarezza, spostando a simi mesi. mente -chiarezza". Il segreta­ pio turno; elezione del Senato sinistra l'asse politico e strategico del nuovo partito». Il più interessato, a questo rio socialdemocratico Cangila con un criterio misto di voto, proposito, sembra Giorgio La Giorgio . invece, continua a considera­ simile a quello tedesco: ele­ «Rifondazione A Bormio, in provincia di MOLO BRANCA Malia. -I rapporti col Psi - am­ La Malta re questa vicenda -un falso zione del sindaco direttamen­ Sondrio, la mozione «Rifon- mette il segretario repubblica­ problema». Anche le riforme te a doppio turno e contestua­ comunista» vince dazione comunista» ha vinto .% •I ROMA. Da un hotel della lo la necessita di pervenire ad no - sono migliorati: c'è con­ istituzionali ed elettorali sono le elezione dei consigli comu­ il congresso il congresso di sezione, uno via Veneto, dov'è riunito il un rapido chiarimento». Anto­ cordanza di giudizio sul caso un terreno di distinzione. Il se­ nali, che si sciolgono in caso dei pnmi in Italia. La mozio­ Consiglio nazionale liberale, nio Cariglia, inline, convoca Gladio, sulla proposta di rifor gretario del Psdi, riproponen­ di sfiducia, secondo la formu­ di Bormio ne, firmata tra gli altn da In- Renato Altissimo lancia il suo in tutta Irena i giornalisti, ap­ do il «tavolo laico-socialista», la del governo di legislatura. «avvertimento» ad Andreotti: pena conclusa la riunione ma elettorale ipotizzata dalla grao. Tortorella e Natta, ha De, e c'è anche intesa sulle vi­ spiega in termini puramente Insomma il Pli crede che non — •Se la riforma sanitaria non della segreria del Psdi, per ri­ ""^"" ^~—^—— pjgjQ 1 voU Que|[a di tac­ cende del Golfo». Il «disgelo» difensivi che «le forze che so­ bastino più piccoli aggiusta­ toste incardinala entro l'anno badire che «occorre procede­ no al di sotto del 20 per cento menti, ma occorra un nuovo chetto ha avuto invece 5 voti. La sezione conta 37 iscnlli In anche al Senato, a causa di re rapidamente all'istituzione adesso fa un altro passo avan­ occasione del XIX congresso la mozione del segrctano ri­ ti con la verifica di gennaio: La devono avere interessi comu­ assetto istituzionale che final­ qualche tranello procedurale, di un "tavolo" laico-socialista ni, altrimenti si fanno solo gli mente consenta l'-awicenda- portò 5 voti contro i 3 andati alla mozione del no. non avendo I liberali alcuna per la proposta di riforma elet­ Malfa rilancia la proposta di Craxi, spiegando che occorre interessi della De e del Pei» Ed mento al governo di partiti e responsabilità in proposilo, torale» e che -Il giudizio sul La mozione «Per il partito •un approfondito adegua­ è inna*ittutto ai laici e ai so­ coalizioni alternative». In altre Emilia Romagna non sarebbero disposti a sop­ governo Andreotti non è posi­ parole si tratta di spezzare «la democratico della sinistra», ,,^ portarne il peso*. Davanti alla tivo». mento delle intese program­ cialisti che Altissimo si rivolge del governo»'), riforme istitu­ un rapido, chiarimento... Nel­ presentando una proposta di pesante ingessatura» che «ha 500 dirigenti firmata da Achille Occhetto, direzione del Pri. Giorgio La I laici, insomma, sono in matiche che stanno alla base zionali (si a! «tavolo laico»), l'assoluto rispetto che la Costi­ Malia fa sua la proposta di ve­ e costituiscono giustificazione , riforma istituzionale, che si creato dei mostri di longevità sindacali ha raccolto l'adesione ' di movimento. All'indomani del­ lotta alla criminalità («i corret­ tuzione affida a ciascun pote­ ispira al modello francese del­ politica sconosciuti nel resto quasi 500 dingenti sindacali rifica a gennaio e sollecita la la proposta di Craxi di sotto­ del patto di coalizione». I prin- tivi ultimamente avviati vanno te dello Stato - conclude La appoggiano risposta del governo sulla -ciMli*problemi posti dal Pri la quinta repubblica, sia per del mondo» e «rimettere in cir­ dell'Emilia Romagna. A so­ porre a verifica, entro gen­ nella giusta direzione ma non Malfa - si tratta di dare una •gli ottimi risultati che ha ga­ colo quella linfa vitale di ogni commistione disaggi dalui ri­ torte ' quattro: risanamento doverosa e sollecita, risposta Occhetto stegno del documento con­ naio, l'attiviti di governo e sono sufficienti»), la vicenda rantito alla prava dei fatti», sia sistema democratico che è chiesta per l'aliare Gladio: •Gli maggioranza, anche repub­ della finanza pubblica (•oc­ Gladio : («Spetta innanzitutto all'opinione ^pubblica su di gressuale si sono pronuncia­ •!'•• per -le soWanziallianalogie tra l'alternativa». ultimi sviluppi hanno rafforza­ blicani, socialdemocratici e li­ corre un'azione più incisiva. al governo la responsabilità di una materia tu cui non sono ti 377 dirigenti o funzionan e 120 delcgau di grosse realtà te, aziendali. Tra 1 firmatari ci sono il segretario generale regio­ nale Cgil, Giuseppe Casadio, tre segretari regionali, 12 segre­ -i-i» tari generali delle Camere del Lavoro di Bologna, Modena. Le polemiche su Gladio , , I promotori dei referendumboccian o la legge elettorale democristiana Reggio Emilia, Parma, Piacenza. Ferrara. Imola, Ravenna. Faenza, Forlì, Cesena e Rimini, 10 segretari generali delle di­ •5-v Craxi: «Una brutta vicenda MaiÉinazzoli: «Unità di nomenMature verse categorie. v Ingrao: «Né io né altri dirige . del che non convince nessuno» mio partito abbiamo avuto «Non ho avuto contatti, diretti o indiretti, Forlani: «Tutte fantasie...» e involuzioni oligarchiche nella De» contatti diretti con Gava o altn dingenti det- bi De». Pietro Ingrao ha epll- o indiretti catocosl a quelle che ha de­ ••ROMA C'è Gladio che di­ manzesco in queste vicende». Duro giudizio di Mattinazzrii sulle conclusioni del tarla. Per Cam «alla De com­ la De sia d'accordo su! proget­ nella De e nel mondo cattoli­ conCava» finito «elucubrazioni giorna­ vide Craxi da Forlani. Nelle fo­ •In ogni caso - aggiunge - la Consiglio nazJMML|e della (ro sulla gestione Forlani pete ancor, più di ieri II compi- to di riforma elettorale illustra­ co, a cui da voce un Martinaz­ listiche» «Quando al co.rve- ro tortile televisive - il leader De non ha niente da nascon­ .to <0 tenere il centro dello to ai Consiglio nazionale. Una zoli, è il lancio del manifesto gno della Fondazione Ncnni - ha detto - mi sono riferito a 1*. del partitqj^l$Prdella,sinistxa parlaci una.«unità socialista ieri sera a Tribuna dere: è il partilo che ha com­ WiUsutflzaèvenu- dei «Popolan per la nforma»: Gava, l'ho fatto esclusivamente sulla base di dichiarazioni politica, il segretario de a «Ita­ battuto contro le trame $ù di nomeriklaturi», fc*sJéaHtìle dtfctip^ partito» ma ^ondej&rbm&tfeC,._-w , . a questo^'toletìp_,__.._ , i .riodaidechehan- una iniziativa presentata dallo pubbliche e interviste in cui lo stesso Gava, ipotizzando un lia domanda» che Canale 5 tra­ oscure e in Italia la democra­ «inutile fuori», e di «ìnvpfaÉToni d*|garchiche». Intan­ punto. potrebbero rivelarsi «flfVno promosso!referèndum per stesso Segni come una «fase- governo costituente o istituzionale, sembrava «voruarc una sastrosi per la soprawiveralKjìyjJvodiJtcare Adtóalrnente il 34- due», dopo la raccolta delle fir­ proposta politica al Pei. A lui ha replicato Petruccioli che ha smetterà domani - i due si zia è stata salvala. I dirigenti to i de del comitato pe^;«fsittr^uin,bcNxiaiwJe della legislatura, ma non solo»?^sterri* elettorale: Mario Segni, me per i referendum.Vi hanno esprimono con toni sensibil­ comunisti, impegnali nel cam­ proposta scudocrociata di mctìiitowjleJlorale e lan­ Anche il portavoce di Forlant ha detto che «* troppo presto aderito esponenti del mondo chiarito l'indisponibilità del Pei ad una simile intesa. Il tutto è avvenuto alla luce del sole. Il retto è fantasia». > mente diversi sulla vicenda biamento di identità del loro ciano il movimento «Popolari perla riforma». deve però prendere atto che dare giudizi, e si potrebbe co­ imprenditoriale come Umber­ della supestruttura Nato. «Que­ partito, credono dì salvare ca­ «al di fuori» della De c'è «una munque dire che qualcosa to Agnelli. Vittorio Merloni, Al­ sta di Gladio - dice Craxi - è pra e cavoli partendo a tetta certa artadldelusione». Un ri­ "eppur si muove", rispetto ad berto Falck. Piero Bassetti, in­ Marco Pannella. all'inaugu­ una brutta vicenda, non con­ bassa contro la Democrazia Pannella critico ferimento (dlareattonedel Psi? un decennale; Immobilismo, tellettuali come Pietro Scoppo­ razione di una mostra sul vince nessuno, nel senso che è Cristiana. Ma non c'è alcuna la e l'economista Mario Arcelli. V "JEBatrffe r Alle capaciti unitarie della De ma da qui a«5lre che sia quella con Occhetto: ventennale della legge del jjf* uno strumento, un capitolo prova che Gladio abbia devia­ . - taglia corto Carra - evidente­ la soluzione-dei problema ce Anche padre Sorge, pur senza della guerra fredda. Iniziato e to e che possa essere accosta­ ••ROMA «Sorto«empre.tta- chtea, che Inaridisce sensibili; mente «non ci si rassegna». A ne corre», Pia eswicilo il dis­ firmare il manifesto, ha aderito > «Forse si è perso divorzio, polemizza con Oc­ finito con la guerra fredda e ta a trame eversive». Nel corso to, e sono, per l'unita della De. 14 e Iniziativa politica, mentre Bettino Craxi risponde più pr*- senso di Aldo De Matteo, delle agli obiettivi del movimento, e chetto: «Forse - dice - si è Ma penso di non offendere acuisce incomprensioni e ri- per strada» •»*•. tuttavia coperto dal segreto». di Tribuna politica Craxi parla gamaticamente l'andreotuan» Adi. che parla, soprattutto per un appoggio è venuto dalla perso per strada». Ma nega nessuno se dko che l'unita sentimenti nei confronti-dei & ' «Rete» di Leoluca Orlando. Forlani, che non escude una ri- anche della riforma elettorale, delle nomenklature può forse' Nino Cristofori, sottosegretario quanto riguarda il Senato, di ^^^^^^^^^^^^^ di aver perso interesse per il candidatura di Cossiga al Qui­ precisando che non è ipotizza­ sterna dei partiti». Illeader del­ alla presidenza del Consiglio: una distanza «di anni luce» tra Sempre a proposito della rifor­ m—mmm^m^mmmm—~~ futuro Pds, precisando che essere utile dentro il partito ma l'ex area1' Zac, da voce ad ma proposta dalla De uno stu­ rinale, a proposito dei segreti bile «senza il nostro.consenso». rischia di risultare inutile fuori»: •Qual'è il senso politico del­ la proposta De e gli intenti del •l'inleresse per una vera riforma della politica cresce sem­ un'inquiejudirte che evidente- l'accordo nella De? Ma è chia­ riformatori;-«8e fra qualche dio di Stefano Ceccanti - uno di Stato, sostiene invece che E instate poi sull'obiettivo del­ è questo il giudizio che l'on. menleserpegula nelle die scu- dei sostenitori dei referendum pre». Il leader radicale stigmatizza poi l'insensibilità del Psi •certi "omissis", in rapporto al­ l'unità socialista, rivolgendosi Mino Martinazzoli, leader della ro; ppftant'a termine la legisla­ mese veniate presentata una ! ^ ' docrociatc. tura per fare le riforme eletto­ leggina fatta solo per Insabbia­ - dimostra che il meccanismo per un anniversario che richiama l'azione di un socialista, la situazione in cui sono tutti ai «comunisU che vogliono sinistra de, esprime In un'inter­ Loris Fortuna: «Dietro a certeinsensibllità umane probabil­ vista M'Espresso a proposito Una lenirà opposta viene rali». Per Cristolori è stata rag­ re il referendum - ha comun­ avrebbe l'esito di favorire so­ posti, avessero un loro fonda­ cambiare nella sola direzione giunta nel suo partilo «un'inte­ que affermato Segni - noi ci prattutto la De alla Camera e mente si nasconde la fragilità e la corruzione di una politi­ mento. Mi auguro comunque utile, importante, possibile, delle conclusioni del nscenle l'invece dal portavoce di Forlani Consiglio nazionale dui suo ' Enzo Caria, che In un articolo sa di massima sulla riforma batteremo con tutte le nostre lascerebbe sostanzialmente ca». che vengano eliminati e sono congeniale ad un movimento partito. Ancora più critiche le sulla «Discussione» sottolinea elettorale, e credo che ci siano forze contro questa manovra». immutate te cose al Senato. Un convinto che ciò verrà fatto, che affonda le sue radici nello sue considerazioni sulla ge­ la «consapevolezza» e la «pa­ buone possibilità di un accor­ Ma la novità politica forse pio disegno «truffaldino», dunque, coti si poti* comprendere slesto unico partito socialista stione Forlani alla segreteria : zienza» con cui «tutti» si sono do con le altre forze politiche». rilevante, e indicativa delle in­ pensato unicamente «per evi­ QREOORIOPANK quantoci sia di fantasia e di ro­ di altri tempi». •Vedo un'involuzione oligar- adoperati per la soluzione uni- . Ma è assai dubbio che tutta soddisfazioni che si allargano tare i referendum». L

il Ai "~—-'—"™™""" La Direzione nomina un commissario. Il fingente reagisce: «Resisterò» .Dopo le polemiche Occhetto solidale con Rodotà K*7 La Malfa la spunta contro Gonnella: Indipendenti, interviene il Pei

i ì'fi sarà messo in riga il Pri siciliano «Nessuno bratta posti nel Pds»

La Direzione repubblicana decide, con voto quasi ne al Pri di Elio Risicato, eletto domanda, maliziosa, secondo Quello che si riferisce a gravi e Un telegramma di solidarietà di Achille Occhetto a averle sottratte all'Università e diamo avanzare alcuna propo­ te- unanime, di commissariare il partito in Sicilia. Il vi­ all'Ars nelle liste comuniste, cui La Malfa punta a spostare . ripetute violazioni delle nostre Stefano Rodotà. Una dichiarazione di stima da parte agli studenti» Al dibattito in sta di modifica rispetto alla si­ col pretesto che si tratta di un in Sicilia JI sua collegio di de­ regole. Il congresso regionale, corso nella Sinistra indipen­ tuazione attuale. Valgono e cesegretario nazionale Giorgio Bogi soppianta Ari­ magistrato. putato, visto che l'attuale - a convocato pochi giorni fa da di Giulio Quercini nei confronti del ministro ombra dente, Quercini espnme tutta varranno ovviamente. Tino al stide Gunnella, da un trentennio incontrastato - e L udienza, in Direzione, vive Torino - è esposto al vento - Gunnella per gennaio, non si della Giustizia. Una secca smentita di Claudio Petruc­ «l'attenzione ed il nspetto» del termine della legislatura, sii •chiacchierato»- proconsole nell'isola. E' il risultato sull'autodifesa di Gunnella, delle Leghe. Esprime Invece fa più. Si farà al termine della cioli, a proposito di presunte «trattative» tra il Pei e Pei- «Sconcertante - conclude accordi assunti al momento in fi un'ora e mezza di contrattac­ apprezzamento per l'interven­ gestione commissariale». Ma il capoogruppo comunista - è cui le candidature vennero •ir*' voluto da Giorgio La Malfa. Reagisce Gunnella: «Lo singoli esponenti della Sinistra Indipendente. Il Pei co, di loquela torrentizia. «Fate to di Bruno Vìsentini. Nel presi­ (toccano altre domande. «Io che la discussione scada nel proposte e accettate, accordi statuto non c'entra. E* un attacco politico alla mino­ un grosso errore - questo il dente del partito ha sperato fi­ contro il Pri della Sicilia? Se c'è interviene «con attenzione e rispetto» nella polemica cattivo gusto e ne'l'insulto gra­ fondati sul riconoscimento, da •'§. , ranza. Continuo la battaglia». senso del suo discorso - e ne aperta da Pasquino sulle future adesioni al Pds. tuito*. parte nostra, della piena e to­ ,.jf. i no all'ultimo per evitare la un siciliano in questo partito - sconterete le ripercussioni a li­ condanna. M.i Visentin!, all'u­ ribatte La Malia - quello sono E le presunte «trattative» col tale autonomia in ogni scelta e vello nazionale. I repubblicani scita, noti parla. Si saprà poi io. C'erano delle disfunzioni Pei per aderire al nuovo parti­ comportamento nella sede *?•• siciliani resisteranno a questo parlamentare, compresa in FABIO INWINKL che si è assunto le vesti di ga­ organizzative in quella regio­ to? L'ipotesi è seccamente tentativo di smantellamento». rante delo-sialulo e avrebbe- ne...». smentita da Claudio Petruccio­ primo luogo la possibilità di O ; Per Gunnella lo statuto non costituire-come è infatti avve­ •i ROMA C un Macbeth sici­ Spadolini, che quel feudo in definito «avvocatesca» l'arringa Net voto finale, dunque, ap­ «•ROMA. «Ca«o Rodotà, di della legislatura («Ma questo li, della segreteria comunista, 'A ; c'entra, gli addebiti non reggo­ ( con una lettera inviata ai presi­ nuto - gruppi diversi da quello liano quelloche si rappresenta Sicilia, tanto chiacchierato, di'Gunnella. Al quale invece va pena due astensioni. Quella fronte alle incomprensibili e non significa disimpegno poli­ del Pei» no. Le tessere mancanti di/Pa­ l'indulgenza (oltre che l'amici­ denti dei gruppi della Sinistra a piazza dei Caprettari. nella non seppe-o non volle-scal­ lermo sci poca cosa, si tratta del siciliano Carlo Dominici e Ingiustificabili ingiurie che ti tico», ha precisato), per toma- zia) di Randolfo Pacciardi. ve­ sono rivolte, voglio esprimerti re all'insegnamento universita­ Indipendente alla Camera e al Per quanto riguarda le deci­ tede del partilo repubblicana fire. degli esodi da un paio di sezio­ quella di Gaetano Gorgoni, de­ Senato, Franco Bassamni e La messa in stato d'accusa, do­ terano di molle e contradditto­ putato di Lecce. Assai poco, la mia solidarietà e confermar­ rio. sioni che assumerà il ventesi­ <.?* In questo variegato album di ni, seguiti alla defezione di due ' Massimo Riva. «Non ha il mini­ mo Congresso, infine. Petruc­ po Uenl'anni, di Aristide Gun­ famiglia si celebra il processo consiglieri comunali. E' una rie campagne: «Gunnella non per un Gunnella che nel gover­ ti la mia stima e gratitudine per Sulla decisione di Rodotà in­ c'entra niente, è ratta la situa- il tuo impegno parlamefitare e terviene ora anche il presiden­ mo fondamento - scrive fra cioli si dice certo che «esse non nella, discusso viceré neU'bo» -a Gunnella. Ed è. dopo tanti minoranza politica, insomma, no. Cori* ei*Vini|is*ro per le l'altro Petruccioli - che siano • contraddiranno da parte "no­ la. evoca la figura di Ugo La rinvìi; un rito abbreviato. Gior­ che si vuol colpire. «La verità -" zlotie'slelllafiliChevarivistajvl 'Regioni (dopo vari incarichi di la tua, opllaborazione come te dei deputati comunisti, Giu­ i ministro •'ombra della Giusti­ stati o siano in corso contatti, stra quanto lui qui ricordato. Il Malfa, che sempre lo difese, gio La Malfa parla per venti mi- ripeterà al termine dei lavori - sono delle comunlcazIonT giu­ soHbsegretarió); che con Spa­ lio Quercini, ma con una di­ da parte di chicchessia del no­ diziarie ..-. zia». In calce al telegramma, la chiarazione di segno opposto rapporto politico che ciascuno accanto a quella del tiglio ' nutt Una radica di addebiti, è che io voglio un partilo tutto dolini era vicesegretario nazio­ stro partito, per sollecitare o fra gli indipendenti eletti nelle Giorgio, che questo «impeach­ proleso nella società, mentre il nale del partito. Troppo poco firma di Achille Occhetto, che a quella di Pasquino. «Per di­ statuto alla mano, per motiva­ Parco di parole, alla fine, ha voluto intervenire diretta­ guadagnare adesioni in vista liste del Pei, ed eventualmente ment» ha fortemente voluto. Fi­ re'il commissariamento della segretario La Malfa ha una vi­ per un personaggio che Ugo retta esperienza - afferma Giorgio La Malia. Nel «bree- mente cosi nella polemica Quercini - posso assicurare al della costituzione della nuova 1 gruppi come tali, vorranno no a realizzarlo. Ieri, con la de­ federazione -regionale dell'e­ sione chiusa. I suoi conflitti fmg« con i numerosi giornalisti La Malfa protesse fino a scio­ formazione politica, men che stabilire con la nuova forma­ con i sindacalisti repubblicani aperta nella Sinistra Indipen­ prol.Pasquino che l'eventuale cisione pressoché unanime dera, tesseramento di «anime accorsi per Iti sentenza - ac­ gliere un collegio nazionale di dente dalle recenti affermazio­ mai per discutere di incarichi, zione politica che uscirà dal (35 favorevoli, due astenuti, lo confermano. Una questione probivin che aveva osato chie­ rinuncia da parte dell'on.Ro- morte» (un tento degli iscritti canto a lui è il neo commissa­ ni di Gianfranco Pasquino. Il dotà al seggio parlamentare posti in questo o quell'organi­ XX congresso - conclude Pe­ contrario il solo imputalo) di palermitani si sono rivelati ine- morale non esiste, non può rio Giorgio Bigi, un mandato derne l'esclusione. Ora le sue smo e quanl'altro di simile». truccioli - , atterrà esclusiva­ esistere. Impugnerò questo politologo, eletto al Senato, impovenrebbe la presenza a mandare un commissario a ' «Menti). Irregolarità nella vita di tre mesi, prorogabili di altri vecchie, contestale amicizie aveva accusato alcuni suoi col­ Montecitorio di tutta la sinistra Petruccioli prende cosi spunto mente alte vostre valutazoni e a*' Palermo. E sulla scena c'è an­ delle organizzazioni provincia­ ravvedimento davanti ai pro- tre - spieja che preferisce par­ con i boss - da Giuseppe Di leghi della Camera di «trattare» e priverebbe la Camera di una dalla smentita per espnmersi scelte individuali e collettive, che Pacciardi, ultranovanten­ li, convocazioni scorrette di Civiri. lo continuo la mia batta­ lare del Golfo Persico piuttosto Cristina a Vito Ciancimino - re­ con il Pei la loro adesione al fu­ voce fra le più autorevoli e pre­ sui rapporti politici e istituzio­ senza alcun condizionamento ne ma fresco della «riabilitazio­ congressi, manipolazioni di li­ glia, da segretario provinciale di quello di Palermo. «Non è stano nei volumi dell* Antima­ turo Partito democratico della stigiose, to auspico che la cul­ nali del Pei con gli indipenden­ che derivi dall'attuale funzione ne» di Contea: «Sono amico dì ste elettorali, conflitti con il di Palermo. Il 7 dicembre riuni­ una questione personale, non fia. Quel che pesa è il verdetto sinistra, accogliendo con una tura e la sensibilità civile del ti eletti nelle liste del Pei econ 1 e collocazione parlamentare o Gunnella». dice subito. Manca gruppo all'Assemblea regiona­ sco a Roma la corrente nazio­ lo è mai stata - precisa - ab­ della Direzione repubblicana, pesante battuta l'annuncio di prof.Rodotà siano ancora di­ gruppi della Sinistra Indipen­ dall'accettazione, in passalo, Invece, impegnato con i parla­ le siciliana. E qui si fa riferi­ nale, "Lealtà repubblicana"». biamo solo applicato l'art.72, che ridimensiona un antico Rodotà di voler lasciare il seg­ sponibili per la politica ed il dente: «Noi - precisa non ab­ della candidatura come indi­ mentari europei, Giovanni mento al veto posto all'iscrizio­ Gunnella non risponde alla primo comma, dello statuto. •intoccabile». gio di Montecitorio alla fine Parlamento, anche se mi duole biamo avanzato e non inten­ pendente nelle liste del Pei».

l'Unità Sabato ^¥ 1 dicembre 1990 \i:

SI'. pt & -^•Sti.' ! •Wtuffili ' rf/^;!*^^- ':'?^,T" '$\M> "&S .-^«ifKSS^JWr . "*4 •

IN ITALIA à Querela Irpinia Convocati questa mattina Il cardinale al suo posto Le«parole» Al Senato i massimi dirigenti nonostante l'età avanzata Circolare esplicativa nel processo in discussione della Segreteria di Stato per l'eccezionale competenza della Commissione per stupro ; nuovi fondi «Importante comunicazione» in politica intemazionale per il Congresso del Pd

* RO-ROMA. «Non dobbiamo fa­ mm ROMA. Accantonata alla 1. Tempi e modi di voto do esplicito per quali pro­ re mai più processi di quel ge­ Camera In attesa dei risultati a. Nel regolamento per il poste intende votare. nere». Per la prima volta in Ita­ della commissione d'inchiesta XX Congresso non è previ­ e. Per evitare l'eccessivo lia, Ieri un pubblico ministero, sulla ricostruzione delle aree terremotate, la questione dei sto il periodo di tefnpo in protrarsi delle operazioni Silvestro Plro. ha preso posi­ di voto, in particolare nel­ zione m un tribunale contro il nuovi, finanziamenii per la ri­ cui lasciare aperto un linguaggio spesso tendenzioso costruzione delle arce colpite «seggio elettorale», né che le sezioni con numerosi degli avvocati che difendono dal terremoto do) novembre vi sia interruzione tempo­ iscritti, si suggerisce di gli imputali per stupro.' L'occa­ 1980, si e riallacciato ieri nella rale tra la conclusione del procedere in contempora­ commissione Bilancio di Pa­ nea agli appelli nominali sione « stalo il dibattimento lazzo Madama che sta esami­ serve un dibattito e l'inizio delle vo­ per la querela dell'avvocato nando la legge finanziaria. Il tazioni, ma al contrario è - per nome e simbolo e Gomitoni contro il Comitato ministro del Bilancio, il de Pao­ esplicitamente indicato per mozioni - garantendo femminista per la trasforma­ lo Cirino Pomicino, ha dichia­ La convocazione per oggi dei massimi dirigenti del­ per favorire un ricambioge ­ che le votazioni inizino in ogni caso l'esplicita se­ zione della giustizia e il quoti­ ralo la disponibilità del gover­ la segreteria distato per "un'importante comunica­ nerazionale. A dimostrazione immediatamente al termi­ parazione tra' il voto su no­ diano-U Repubblica». . no per un nuovo stanziamento r del suo slato di salute buono, ne del dibattito stesso e me e simbolo e quello sul­ t'avvocato era stalo pubbli­ di 1.500 miliadi per il 1991. Ed zione" induce a pensare che il card. Casaroli voglia basti ricordare che ha seguito procedano fino al loro le mozioni da esprimere camente denunciato dal comi­ ha posto alcune condizioni: lasciare il suo incarico, né sono mancale voci a pro­ in questo ordine. L'appel­ che ci sia un volo formale per sempre il Papa, anche di re­ esaurimento, tato e da Repubblica per il suo decidere il finanziamento: che posito negli ultimi tempi. Non è per stanchezza ma cente, in tutti I suoi viaggi in­ o. Si rammenta che nella lo e l'operazione di voto comportamento durante il esso riguardi soltanto l'edilizia perchè vuole favorire un ricambio, il Papa ha voluto tercontinentali. Ha, Inoltre, convocazione del con­ dovranno quindi < essere processo sullo stupro di Mari- abitativa: che trovi il "consenso che rimanesse al suo posto per la sua eccezionale viaggiato mollo, negli ultimi gresso vannochiaramente organizzati in modo tale neHi Cammarata. Gomitoni ed concorde" di tutta la maggio­ mesi, in Europa come negli indicati gli orari di inizio che 1 due tavoli con i regi­ un altro suo collega, nel difen­ ranza: che un'eventuale modi­ competenza nella politica intemazionale. Usa sia per Incontri di Stato delle votazioni. Qualora vi stri per la verbalizzazione II* dete gli stupratori avevano cer­ fica della legge finanziaria per sia per ricevere da alcune sia la eventualità che il ter­ dei voti siano collocati se­ cai» di dimostrare con lutti.i appostare ri finanziamento m meni che la donna era con-' università lauree "honoris mine del dibattito avvenga paratamente. non alteri -per via del ritorno AkCKSTH SANTINI causa" a titolo di riconosci­ in orario troppo avanzato, 1. Il volo su delegati ed or­ Sf/4 *. senziente, arrivando fino al alla Camera-1 tempi di appro­ mento dell'attività da lui svol­ punto di far passare la sua de­ vazione della legge finanziaria. tasi CITTA oa VATICANO. . i Di vero c'è che il card. Ca­ per consentire una più ganismi dirigenti non può ' La discussione ieri non ha ta sul piano intemazionale a ampia partecipazione al che essere successivo al nuncia di violenza carnale per più alti dirigenti e i capouffi­ saroli ha rassegnato le dimis­ favore della pace e della coo­ una «via obbligata» per non in­ trovato un momento di chiusu­ cio della Segreteria di Stato sioni da Segretario di Stalo al- ' voto, è bene organizzare i voto sulle mozioni, doven­ correre nel reato di atti osceni ra. sono stati convocati, per sta­ lorchè ha compiuto 75 anni, pcrazione tra i popoli. Ed il lavori in modo che l'ulti­ do le proposte sui delegati hi ruote pubblico. Proposte concrete le ha mane alle ore 12, per un'im­ ossia II 24 novembre 1989, ' suo Importante intervento te- ma parte degli interventi e organi dirigenti tenere La Cammarata venne aggre­ avanzale Luciano Barca, sena­ portante comunicazione". come vuole la normativa sta­ nulo il 20 novembre scorso del dibattito avvenga nella conto dei rapporti di forza dita 'dietro piazza Navona, a tore comunista e presidente Dopo le Insistenti voci' delle bilita da Paolo VI per tutti (ve­ alla Conferenza di Parigi a seduta successiva, nel cor­ espressi nelle votazioni della commissione bicamerale scovi e cardinali investiti di nome della S. Sede • Casaroli piazza del Massimi. Oentilohi, per gli interventi nel Mezzo­ ultime settimane; 'secondo era il solo tra I firmatari del­ so della quale procedere precedenti. ' sottolineando che era ubriaca, giorno. Una e quella di varare cui II Segretario di Stalo, card. uria responsabilitàoperativ a ancheallevotazioni. g. Le commissioni federali «fitte tra Tatuo che Iti ospedale Agostino Casaroli. lascereb­ nella'Chiesa. fOa poiché ac- l'Atto di Helsinki del 1975 ad una nuova legge che assicuri essere ancora in carica- ha ri­ e Essendo prescritto l'ap­ per il congresso verifiche­ li donna non aveva alternati­ quella tr&iporenza che la nor­ be l'alto Incarico che'ricopre eosfiere le dimissioni spella ha concluso un lungo e in­ dosiverso 177 anni, è ancora pello nominale , degli ranno che queste indica­ va- sempre meglio dire che era mativa vigente non ha certo dal 28 aprile 1979 avendo arrapa, questi lo ha pregalo tenso capitolo ideila 'nostra vicario del Papa per la dioce­ velato, ancora una volta, il suo realismo politico e la sua iscritti aventi diritto al vo­ zioni , siano. scrupolosa­ %h •• stata violentala, piuttosto che garantito. Sulla proposta di compiuto 76 anni il 24 no­ di rimanere proprio per la storia di cui è statò protagoni­ si di Roma e presidente della to, è chiaro che le opera­ mente osservate in ogni ammettere di avere accettalo una nuova Icgitc e sembrata vembre, si è portati a ritenere Brande competenza nella po­ sta di primo piano. D'altra Conferenza episcopale Italia­ lungimiranza nell'indicare che se è vero che le vecchie zioni richiederanno un congresso. Ogni diversa •di avere lapponi sessuali in convergere la De. Cosa di-Ila che si tratti proprio di questo. litica Intemazionale che da parte, Giovanni Paolo II, co­ na, e potrebbero essere fatti tempo più o meno lungo a strada. All'accusa di -linguag- quale IT ministro Pomicino ha Anche se da parte del diretto­ lutti viene riconosciuta al me del resto aveva fatto Pao­ molli altri esempi. . barriere che dividevano l'Eu­ organizzazione dei lavori i gjoiubumano» fatta dalle fem­ preso atto sostenendo però re della Sala Stampa della S. card. Casaroli e per il fatto lo VI. ha lasciato al suo posto, Se, oggi, saridsto l'annun­ ropa sono cadute, è anche seconda del numero assunta precedentemente ministe. Gcnlilonl ha reagito che il governo "non ha inten­ Sede. Navarro Valls. è stai» che erano nelle sue mani le nonostante 175 anni compiu­ cio che il card. Casaroli lasce­ vero che "molte lacerazioni degli iscritti della sezione. a questa circolare va rite­ con la querela. Ma ieri, in aula. zione di avanzare proposte se osservato, fino a ieri sera, il trattative • condotte a nome ti, altri prelati di grande pre­ rà definitivamente l'alto uffi­ persistino ancora" e, soprat­ Vanno ammessi alla vota­ nuta non valida e quindi esse non sono corroborale zione tutti i compagni che modificata. • primo a prendere le loro par­ dalla certezza di trovare con­ più assoluto riserbo, dando, ' della S. Sede su alcuni avve­ stigio. Basti pensare al card. cio di Segretario di Stato e di tutto, altre barriere.sono da li * stato proprio il pubblico corde consenso da parte della anzi, l'impressione di voler nimenti di rilievo mondiale Wyszynski. al card. Wille- Incaricato di rappresentare il superare. E' per questo che il si presenteranno nella se­ ratnbtero. Le donne sono state maggioranza". E cosi la palla e smentire le voci ricorrentida . come le due. visite di Mikhail brands, che ha presieduto fi­ Papa nel governo civile dello Papa vorrebbe che rimanesse de congressuale durante 2. Elezione degli orga­ ti'.' suite assolte e Plro ha concluso stata rilanciataa l Parlamento e mesi, riferendosi,soprattutto, , Gorbaciovin Valicano, lacrl- no a 80 anni II Pontificio Con­ Stato della Otta del Vaticano, al ..suo posto, ma Casaroli le operazioni di voto. Per nismi di sezione h m arringa sottolineando alla conlesa tra sinistra de e Psi ai nominativi indicali da alcu­ ' si. del Collo, In, Conferenza siglio, per la promozione del­ una sorta di vice Papa, non 6 vuole uscire di scena con favorire una più ampia La commissione naziona­ eh*» linguaggio degli avvocati su chi più ha speculato sul ter­ ni organi dì stampa come tra i sulla sicurezza e la coopera- l'uniti del cristiani, al card. per stanchezza, come ha af­ grande stile e se non è oggi il partecipazione e consen­ le per il congresso ritiene •rastalo^aberrante». • • • remoto e i terremotati. più probabili successori. . zipne europea di Parigi, che Ugo Potetti che, pur avvian­ fermato lui stesso* Parigi, ma suo addio non e lontano.. tire a tutti gli aerini di ese- che il disposto del punto citare il loro diritto di voto. 13 del regolamento H . si indica di procedere ad congressi di sezione pro­ Bnndisif Taranto, Portoscuso/Suacusa e Gela , un doppio appello e. in cedono al rinnovo degli iute ogni caso, al termine del organi dirigenti e di garan- • secondo la presidenza do­ zia...») non sia assoggetta­ vrà chiedere esplicita­ bile ad interpretazioni o chiede mente se vi è ancora pre­ modifiche' anche perché sente qualche avente dirit­ oggetto di approfondilo audizione to al voto che deve votare. dibattito e di conseguente Esaurite queste procedure decisione in , ; Comitato, arce diRuffolo si proclamerà la fine delle centrale...'.''' operazioni ai uoio, dopo Si ricorda, però, che lo la quale non vernino am­ Statuto già oggi prevede Il Consiglio dei rnlntetrì, su proposta di Ruffolo, ha La decisione del Consiglio \ smalUmento deitiflulj, alla de- K-; ministro per messi ulteriori votanti. all'art 21 la possibilità di dichiarato.'^re^dleSetótjìUifchio airhbMtaT». BrJ& del mlnisW* un^ttoattesdTda j)'arr*lerTfedergoverno ombra. d. Il Regolamento (arttco- una nuova elezione degli disi, Taranto, Portoscusoin Sardegna, ! comprenso­ térrip^-i'Wdlchlarató'Chicco" attivila portuali caratterizzate Chicco Testa, vuole vederci ' lo 10.10) prevede anche organismi'dirìgenti di se­ ri di Siracusa, Priolo, Melilli, Augusta, Solarino e Fio- Testa, ministro per l'ambiente da un notevole flusso di pro­ chiaro nell'operato della com­ ,che: «Un partecipante al zione, fuori da fasi con-, ridia edi Gela.Niscemltì fiuterà,ne l Nisseno: Chicco del governo ombra del Pel - di dotti-chimici, con esposizione missione tecnico-scientifica di congresso che, per com­ gressuàli. Successivamen­ fronte al quale c'è semplice­ al rischio di. degrado ambien­ valutazione del progetti di risa­ provate ragioni di lavoro o te al congresso nazionale, Testa: «Un provvediménto atteso da tempo, Ci augu­ mente da augurarsi che non tale di zone di Interesse natu­ namento ambientale e nel cri­ per ragioni di assoluta e nulla impedirà che il Co­ riamo che non si tratti àncora una volta di interventi avvenga come nei casi prece-! ralistico. Per le province di Si­ teri di nomina del suoi compo­ improrogabile forza mag­ mitato direttivo di sezione, straordinari invisibili». ; ,:.,.>; r .. . denti dove l'intervento straor­ racusa edi Caltanlssetta,jMS> nenti. Per questo ha chiesto, giore, non può essere pre­ eletto in questa tornala dinario e assolutamente invisi­ ta ministriate mette in riIfèwr con, una interrogazione paria- sente al momento delle congressuale, decida di bile'.: ••'•.''.' fatto che le industrie chimiche ritentare, un' audizione del mi­ votazioni, può esprimere dimettersi oer permettere Laura ' Cima, capogruppo non solo inquinano aria e ac­ nistro dell'Ambiente. «E scon­ e far registrare il proprio a tutti sii aderenti al nuovo MIRIUAACCONCfAMlé4A~ Verde alla Camera, si dice qua, ma riducono le già scarse certante rèndersi conto - ha voto in una delle sedute a •particolarmente soddisfatta disponibilità idriche per gli al­ detto Testa - che l'impegno partito di rieleggere l'orga- - •• ROMA. Il Consiglio del mi­ bientale messo in evidenza cui è presente, purché in­ nismo dirigente. del provvedimento». «I gravi li­ tri usi e producono rifiutitossi ­ fornito anche dall'opposizione tervenga nel dibattito». Ta­ nistri ha dichiarato'Ieri •aree dall'Inquinamento atmosferi­ velli di inquinamento raggiunti ci e nocivi senza che vi siano per aumentare gli stanziamen­ ad elevato risento ambientale» co, provocato' dalie attività le norma va intesa nel 3. EojiOIbilotnlsjeMl Brindisi, Taranto, Portoseli.*» e 1 relativi rischipe r la saluto adeguati impiànti djtrattamcn- ti a favore del ministero, per gli senso che il compagno produttive; dàlia, contamina­ degli abitanti conseguenti.ai to e smaltimento, Interventi di risanamento am­ La Commissione naziona­ in Sardegna, i comuni di Sira­ zióne delle acqui! da scarichi che si avvalga di tale fa­ le per il congresso sottoli­ cusa. Priolo, Melilli. Augusta, industriali con conseguenti ri-' massicci e Incontrollati scari­ - Infine per la ione di Porto-' bientale,' non produce frutti coltà può esprimere la sua Solarino e Ftorklla In provincia schl per la salute degli abitanti. chi industriali, non permétte­ scuso, in provincia di Cagliari per l'incapacità dello stesso nea fortemente il valore COUfldlO ".'..; In arrivo cento miliardi per la vano più ulteriori ritardi». ' (che comprende anche l co­ ministero a gestire corretta­ scelta di voto durante il politico del cap. 14 del re­ mltilctti salvaguardia di Venezia. Li ha di Siracusa e i comuni di Gela; Orai; per ognuna di queste suo intervento congres­ golamento «Garanzia del­ Nlscemi e Butera 1n quella di aree. Il ministro dovrà' predi­ Il ministero dell'Ambiente muni di Gormesa, Carbonla, mente le risorse». «La contusio­ suale o anche più sempli­ «J. Si- m_jf resi dìsponlbUI Ieri il consiglio Caltanissetta. Le cinque aree sporre un plano di disinquina­ sottolinea in particolare che. San Giovanni SuergrU. San An­ ne e l'approssimazione con l'equilibrio tra i sessi» ed cemente dichiarando al­ w CCiTIO nillidral del ministri per far fronte subì- meridionali sono state Indivi­ mento e di risanamento del nel territorio di Brindisi (che si tioco), sono sotto tiro le attivi­ cui si procede - ha aggiunto invita le Commissioni fe­ tà metallurgiche che, oltre a in­ Testa - mettono in grave ri­ l'assemblea, durante una derali per il congresso ad ta*rVa>ita>*la lo ai problemi più urgenti del- duale dalla Regioni interessate territorio. Ma la gravila delle si­ sviluppa fungo tutta La costa delle sedute a cui parteci­ I* |i>sr VCIMMM to città. Lo stanziamento servi- d'intesa con II ministero del- . tuazione impone, prima del­ per una profonditi media di 10 cidere pesantemente sulle schio i finanziamenti previsti operare concretamente l'Ambiente e con quello degli componenti ambientali, han­ sia dalla finanziaria '88. non­ pa, la sua impossibilità a per l'applicazione di que­ - rà per interventi di arresto del l'avvio del piane), di adottare km), sono presenti varie indu­ essere presente al mo­ -r ™'"""""""^^""",*^—• degrado del bacino lagunare. interventi straordinari per il immediatamente misure per strie chimiche, petrolchimiche no determinato effetti negativi ché I successivi» e «la stessa ste norme in tutte le fasi par • dMnQuinamento, per la concessione di mutui per la prima Mezzogiorno. I provvedimenti ridurre gli scinchi Inquinanti e, e metalmeccaniche. Partico­ anche sulle attività agricole e Corte dei Conti continua a sol­ mento del voto e renden­ congressuali. ih- casa, per rlndrviduazione dei siti per lo smaltimento dei fanghi si sono resi necessari per la si­ ci si augura che I tempi siano larmente gravi sono i problemi zootecniche nonché sulla sa­ levare dubbi di legittimila sul­ derivanti dagli scavi dei ril e, infine, per un piano pluriennale per tuazione di grave degrado am­ brevi legali allo stoccaggio e allo lute pubblica. l'operaio delta commissione». r •miglk>rarrrnv»odellecondizionisocio^KC4>c4niche. ;• • ,: .. . , - ' •' "i • r ••'•I£>I./ h"- '•' '"••"•'•- "• ' ••'•• •.;••'•..•• I *f v COMUNE DI CAROVIGNO Prevenzione degli incendi A Bologna seminario dellìnu sui disegni di légge votati dal Senato PROVINCIA DI BRINDISI Presentato «Pais»: sistema Adozione a»lPlano ParOcotangglato e giuristi polemici con ì «zone A42 - A43 rmaldonzlatt di espansioni» di monitoraggio che del centro urbano • IL SINDACO ' VISTA » *«• wgloiujf a SS (M 313.1960: «sorveglia» 10 chilometri espropriare i beni pubblici» •I aerili dttart 21 MssMsn; • * PALLA NOSTRA RgDAZIONC In un seminario svoltosi Ieri a Bologna l'Istituto na-. scritta con la destra e l'altra ' denuncia l'Inu. E guai se I Co- esprorpi. La novità principale • NOSTRA REDAZIONE zioni immobiliari per pubbli­ Knistica. griderà qualcuno Questi valori aggiuntivi, se ILStNOACO quale si inserisce Pals. Il siste­ mai inferiore al IO Km. Il cen­ """"" - 0MI01 DONATI , , ca utilità. Ma l'Inopportunità additando al pubblico ludi­ sfruttati, faranno scattare una ma integralo per la torveglian- tro di comando e controllo, diventa Immoralità quando il brio I soliti architetti con la te­ specie di tassa. Il meccani­ •t a e II controllo di rischinatu ­ l'unico nel quale Interviene ••BOLOGNA. Dalla deregu- ci slamo. SI, d positivo che a disegno di legge obbliga 1 Co­ sta tra le nuvole. E , smo, estremamente comples­ Sabato I dicembre "90 Rosene, Me­ rai. Il Pars-Incendi è basato l'opera dell'uomo, acquisisce lalkm alla schizofrenia urba­ 10 anni dalla lamosa sentenza < almeno a giudicare dall'lmpe- so, ha l'obiettivo di rendere i riticela. Anna Une, Merla Angela. turtoptù avanzale tecnologie muni, ad adottare varianti ai Velentlna e Patitila itcordano con DA LETTORE I dati provenienti dalla stazio- nistica. Dopo un quarto di se­ della Corte costituzionale che Prg che favoriscano >la piena : gno -on il quale il seminario proprietari lutti uguali e di as­ Irrfcrmalierìe « della sensori- ' ne di rilevamento.I l analizza e colo di «vita spericolata»; sen­ dichiarò lllegtttlm.i'la «Bucar ' ha esaminato l'altro disegno sicurare «un giusto ristoro» a elleno '• A '. sttea Infrarossa ed « in grado' valorizzazione» dei beni da coloro che dovranno essere convalida I segnali di prealiar za vincoli e senza limiti. Il Bei- tossi» si cerchi.di varare una vendere. Come dire che prima di legge sul regime dei suoli e ROSA SPREMO) di «volgere uri continuo moni- me In un massimo di tre minu­ paese avrà forse bisogno di nuova legge sul regime dei •. sugli espropri (appunto quel- espropriati dall'ente pubblico. nel 3* anniversario della sua morte. PROTAGONISTA foraggio di una vasta area bo­ ti. Grazie ad una dotazione di sdraiarsi nel lettino dello psi­ suoli e sulle espropriazione di. di mettere sul mercato una ca­ < lo scritto -con la mano destra» Funzionerà? Stefano Stan- Roma. LtBcembre .199) schiva, lanciando l'allarme al- specifici software II centro è in canalista se andranno in por­ pubblica utilità: finalmente si serma diroccata o una vec­ ; dal socialista Achille Cuberà). gheliini ha già condotto una l'Insorgere del minimo foco­ grado anche di prevedere II to. Insieme, le due.leggi che può, mettere, (ine (seppure In chia manifattura dei monopo­ ' Non è II massinmo che ci si cospicua serie di simulazioni t acomperao II compagno DA LETTORE iK-' laio. Pals si compone di una propagarsi dell'Incendio e sul finire di luglio sono slate li­ un modo che l'Imi ritienedi- , li bisogna alzare gli indici di : poteva aspettare ma almeno - riscontrando più di una grave ANICETO 01COU rete di stazioni di rilevamento qulndldl coordinare la opera­ cenziate dal Senato e ora at­ scutiblle) a quel liberismo ur­ edificabilità perchè l'affare a giudizio di Vezio De Lucia. incongruenza. E l'amministra­ I compagni di Ponte Mammolo lo ri- A a-terra collegate con un cen- zioni di spegnimento. L'Instal­ tendono l'esame della Cartie­ banistico tanlo caro agli spe­ renda il più possibile. «Terreni ' urbanista - -é un tentativo di tivista Fortunato Pagano ha .cordano congfleWo. Oodicomandoccontrollo. La lazione del sistema Pala coste­ ra. L'Imi. l'Istituto nazionale di culatori. Ma cosa ti fa poi la, ed edifici ai quali il Prg ha a» ! uscire d&n'Impasse che dura trovato parecchi vizi di forma PROPRIETARIO .stazione di rilevamento a terra rà dalle 30 alle 40mlla lire per urbanistica, Ieri a Bologna'ha' maggioranza'? Vara contem- segnato ima precisa funzione, dal'1968». Soprattutto è la pri- e flnanco soluzioni al limile £ mono il compagno •aro non * che fra torretta a ogni ettaro di superficie co­ analizzato In un seminario la poranemente un altro dise­ spesso a carattere pubblico, . ma luce che si iritrawede do­ della costituzionalità. Ma la ENTRA traicelo, atta elica 15 metri, perta. A richiedernel'Installa ­ •svolta» per la gestione e l'uso gno di legge sulla alienazione sarebbero trasformati in com­ po I tragici anni 80, gli anni conclusione dei tecnici dell'l­ unacHERSi che «onta, su una plattafor- botto dal'4S nella zione dovrebbero essere gli del territorio che la maggio­ dei beni immobili pubblici ponenti urbanistici di caratte­ dell'urbanistica contrattala e nu è un'apertura al parlamen­ Al familiari le condogllnnee della se- majsjrbtante. un sensore a ra- Enti locali, fortemente impe- ranza ha consegnato al Parla­ che trasforma lo stato stesso ristica completamente diver-' svenduta che lami guai ha to: consultateci, vi aluteremo rione Mandoli della Federazione e Cooperativa n- illazione infrarossa e una tele­ menta Sconsolato il giudizio sa. sconvolgendo gli equilibri a fare meglio. Il Belpaese ne : I* . gnati nella prevenzione degli in un grande speculatore. «E" causato agli enti locali privati de IVniti. camera dotata di zoom auto­ Incendi boschivi. OLM. di architetti e giuristi: cosi non come se una legge fosse slata previsti dal piano per la città». di qualunque norma sugli ha un grande bisogno. Genova, I dicembre 1990 soci de «l'Unità» ^„ •Ai l'Unità Sabato •• v-, V-.;- iiiiiiiBiiiiiiiiiimi 8 1 dicembre 1990 IN ITALIA

Il Congresso A Bologna, con i giudici Mancuso e Grassi Una «riunione tra amici» per decifrare Slowfood ri i con cena a lume che indagano sulla bomba del 2 agosto, i continui depistaggi dei servizi segreti di candela Casson (Peteano e Gladio), Priore e Salvi che hanno tentato di nascondere Shnv-Food Venezia è la destinazione quasi obbligata per un'infinita se­ (Ustica) e Vigna (P2 e neofascisti toscani) la verità sulla strategia della tensione rie di convegni e congressi: ma quello che si è aperto ieri: con una cena a lume di candela a palazzo Pisani Moretta è sicuramente un pochino diverso dal solito Si tratta del primo Congresso dell'Associazione intemazionale Slow food, il so­ dalizio nato un anno fa a Parigi per iniziativa di Arcigola, con lo scopo seriamente ilare di tutelare il diritto al piacere, a cominciare ovviamente da quello gastronomico e per que­ sto fine di promuovere gli scambi intemazionali e la tutela delle tradizioni delle cucine locali. I rappresentanti di 12 as­ sociazioni provenienti da altrettanti paesi, dalla Spagna a Singapore, si sono ritrovati a Venezia perdiscutere sulle stra­ tegie persvilupparequesto movimento. I giudici titolari di inchieste su stragi e servizi segreti •v*»t per associazione sovversiva e deviati si sono incontrati ieri mattinala Bologna. Ai successivamente assolto insie­ Ventitré anni Ventitré anni di carcere cia­ summit, durato circa tre ore, erano presenti, tra gli me al capo della P2, e dei rap­ scuno per Alessandro Pinti e mfjBMBra storia cito. Felice Casson ha detto ne, in molti casi formalmente veneziane e quelle, bolognesi. •Filippo» autore nel 74 di •^•^"^"^"^••^•••^"^r"" • andranno in vacanza dal 21 friulano portate a Roma il gior­ dicembre. Ecco il calendario generale diversificato per re­ no' stesso dal gen. Giuseppe della RepubblJcawC'erario I che è venuto a, Bologna «per connesse tra loro. Fu il giùdice Felice Casson, un'indagine su Uclo Celli, suc­ Per quanto riguarda le stragi che ora si occupa di Gladio, a cessivamente acquisita agli atti gioni: dal 21 dicembre: Friuli-Venezia Giulia; dal 22 dicem­ Cismondi. responsabile dei ' giudici romani Rosario Priore e parlare con I colleghi che si oc­ bre: Lombardia, Trentino, Toscana, Umbria, Lazio e Sarde­ , gladiatori per iT Nord-Est: Lo di. Ustica e del 2 agosto, il col­ fare eseguire le perizie sull'e­ della commissione P2. A giudi­ 1 Giovanni Salvi, che indagano cupano della strage del 2 ago­ gna: dal 24 dicembre: Molise. Abruzzo. Puglia, Basilicata e 'racconta lui stesso, al termine sulla strage di Ustica; il giudice sto». legamento più evidente, fino­ splosivo miniare rinvenuto sul zio di molti, quella di Santoni ra, sono stali i depistaggi messi Sicilia. Piemonte. Val d'Aosta: Veneto, Liguna, Emilia Roma­ dell'ennesimo interrogatorio istruttore veneziano Felice fondo del lago di Garda e usa­ fu l'unica indagine seria svolta condono dal giudice Carlo Ma- La riunione si è interrotta in atto dai servizi segreti deviati gna, Marche. Campania e Calabria. Casson, che si è occupato del­ verso l'una per contentine ai to, secondo la magistratura dai servizi'sul «venerabile». Da Il rientro in classe è fissalo subilo dopo l'epifania: fanno ec­ stelloni. Cismondi, il 23 no­ di matrice piduista. Ma ieri i bolognese, per confezionare quel rapporto risulta tra l'altro vembre 1973, era diretto da la strage di Peleano e ora si oc- giudici Priore e Silvi di Interro­ giudici si sono probabilmente cezione Molise, Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sicilia, dove la Udine a Roma. Pensava di ot­ cuR»sffl'»0ladiO'; Libero Man- gare un testimone appena arri­ la bomba che il 2 agosto ucci­ che Geli! usava l'utenza telefo­ ripresa delle lezioni avverrà l'8 gennaio. soffermati anche sulle dichia­ se 85 persone e ne feri altre tenere un passaggio da •Argo OMO^èonardo Grassi, i due vato da Milano, l'avvocato civi­ razioni del capo della polizia, nica del centro di controspio­ 16». fermo a Venezia. Arrivo in magistrati bolognesi impegnati lista Giuseppe, Poerio Pltarà, Vincenzo Parisi, che recente­ duecento. naggio di Firenze come suo re­ Transessuali Hanno invitato medici, poli- auto, portando con se una cas- in uno stralcio dell'inchiesta un nome che compare per la mente ha sorpreso la commis­ Nella primavera scorsa un capilo personale. Santoni rac­ a convegno liei e avvocati per discutere * .sadibotligliedlTocaichecari- sulla strage del 2 agosto; il pro­ prima volta rtell'indagine stilla contò ai giudici di aver subito insieme dei loro problema ì co sull'aereo. Ma l'equipaggio sione Stragi affermando che la altro giudice istruttore venezia­ curatore aggiunto di Firenze Strage di Ustica. Il legate, che tragedia, di Ustica potrebbe es­ no che ora si occupa di Gladio, , le ire del generale Maletti, che oggi e domani Questo pomeriggio e doma­ i T 'ricevette l'ordine, imprevisto, ni, presso la Casa della Cul­ Pierluigi Vigna, che indagò su­ In passato ha collaboralo con sere stata provocata da un at­ Carlo Mastelloni, spedi a Bolo­ gli aveva rimproveratol'indagi- a Milano ii\ di decollare per il Friuli. Ci- ne su una persona «sacra». E tura di Milano, si terrà il pri- < •J isrriortdl fece in tempo a rccu- gli attentati in Toscana e sui fi­ il consolato francese (lei capo­ tentato, e ha collegato la strage gna alcune carte utili per il pro­ nanziamenti della P2 ai neofa­ aggiunse che quando saltaro­ mo convegno intemaziona- ! A -ptrare II suo vino: «L'ho porta- luogo lombardo, è stato inter­ avvenuta il 27 giugno a quella cesso per strage. In quegli atti le organizzato dal Movimen­ ; jto«Roma su un Dc9. là abbia- scisti. rogato solo per pochi minuti. del 2 agosto '80 alla stazione di si parlava dì Stefano Delle no fuori gli elenchi di Casti- glkm Fibocchi si tentò di far ' to Italiano Transessuali. Al convegno che porta come titolo .^.mo-bevuto tutte le bottiglie., Si tratta di sei magistrati 1 cui Una parentesi iene probabil­ Bologna: «La strage è un mes­ . Ghiaie, l'ex primula nera, alfe- «Transessualiti, quali tutele? Liberti e diritti in una Europa , * /Scusi, .avete brindato nono- interessi hanno come minimo . mente non ha distolto i giudici saggio. Se il messaggio non si poca imputato con Ucio Celli sparire il rapporto. che cambia» interverranno rappresentanti della Turchia. - ,J 'stante che un aereo delservi- Giuseppe Cismondi della Spagna, dell'Inghilterra. Tra i temi che verranno, dibat- : - "• (zio fosse appena precipitalo? futi domani, uno si preannuncia particolarmente rovente: ' -, j. frode un po' obliquo: «Si brinda quello dei uiados i travestiti sudamericani che hanno invaso ' ;.,y {sempre, specie quando muore '' tjaauocera*. •••••.; ,.., .•• .,:.',..!.,;,...-.; Muto sit in dei faaniliari delle vittime delle stragi ' .'• ^ < le strade italiane. -. ... : .... Sara, una, battuta poco az- convinzioni reali. Torniamo a il jzecca|a.o.un messaggio in co- Cismondi. t'ufficiale dei servi­ Wwf denuncia Il Wwf Italia non vuole che la WÌceTArArgf o 16 era come, una zi,'oggi a riposo, è stato anche ricerche Chevron-Oil Italia, attraverso ra odiata di cui festeggia­ protagonista di una mobilita­ JVfilano>Bologna; Bresmi^sMjSylJ^^ la «Compagnie generale de li fine? E la tesi, come si», zione straordinaria dei gladia­ idrocarburi ., geophisique» di Roma, avvìi •tenuta m questi giorni dal tori ai tempi del sequestro Mo­ ' una prospezione nella zona Gerardo Serravalle: tinsa- ro. All'epoca, ha già spiegato a in Abruzzo di prolezione esterna del dell'aereo ad opera verbale, «il capo sezione mi at­ '• •-"• '•••'.'"•• ' ' "• li", '.:.'•• Parco'nazionale d'Abruzzo. iTibr» «II» or» 1»; 4 l'aeronautica Dino Ciarlo, al- funzioni di Gladio. Ogni ade­ . - ~ ANDUKAOUniMANtH ' - ..•':" fetti più cari dalle trame e dai lia dalla mafia e dalle collusio­ minali». l deputati comunisti sono tenuti ad essere presenti SENZA-EOCC- ', l'epoca capo di gabinetto del rente era considerato - emer­ ni. Il nostro silenzio sari molto Ieri pomeriggio, una delega­ ZIONE ALCUNA alla sedute antimeridiane e pomeridiane di ge dalle carte raccolte da Ma- delitti di questi anni, che di­ mereoledì 5 e giovedì 8 dicembre. ;•• .minano Tanassi. Anche lui è a» ROMA. «Quel palazzo è ' fotografie di dieci, cento, mille chiara di non tollerare più altri eloquente e pieno di parole zione dei familiari delle vittime -%taK> nuovamente sentito ieri stelloni - «fonte addestrala». che pretendono la verità. Quel sempre stato vuoto e in ventun, ; vittime innocenti che non hatv silènzi e omissioni». di stragi e attentati è stata rice­ I deputati comunisti sono tenuti ad essere presenti SENZA ECCE­ ^ da Mastelloni. «Sabotaggio? Erano tutti inlormalori, insom­ anni non ha mai fallo nulla per palazzo, come sempre, non ci ZIONE ALCUNA alla seduta antimeridiana di venerdì 7 dleom- ma, anche quelli in pensione, '; noancora avuto-giustizia. - •-> , «Il nòstro silenzio.-dice Tor­ vuta dal presidente della Ca­ * Sono solo fantasie personali». noi». Il palazzo vuoto per Tor­ «CI saranno i, riar.tasmi" che risponder* e resteri sempre mera, onorevole Nilde lotti. , • bre. • -, i ,•... ,_• : • .,,, >. ìbotta.," «L'aeronautica avviò e per questo inquadrati nell'uf­ quato Seccl - è un silenzio di più vuoto». • ficio'«R», ricerca. Anzi, il com­ quato Seccl e gli altri familiari, • si vogliono dimenticare - dice Oggi si riuniranno tutti Insie­ II compagno Belisario Aldana, rappresentante in Europa della V «m'Inchiesta, il tribunale di Ve- e Montecitorio. Sara vuoto an­ condanna, un silenzio pieno di Urng (Unldad Revolitclonaria Nacional Guatemalteca) si t In­ U nella concluse per l'incidente pito principale dei gladiatori, - Torquato Seccl, prendente rimproveri.di rammarichi e di La Fgci rispetterà quel silen­ me. Le donne del gruppo di che stamane, ma avrà di fronte dell'associazione del familiari zio. «Saremo - dice Cuperlo - '. Antiochia porteranno sul petto contrato Il 29 novembre, presso la Direzione, con I compagni •ì e rio) smettemmo», ricorda. Ma al di fuori degli addestramenti parole severe e cattive, si an­ Piero Fassino, responsabile nazionale dell'organizzazione. • v Inveite l'ordine dei fattori: i giù- in Sardegna, pare tessequell o centinaia e centinaia di perso­ delle vittime della strage di Bo- nel pieno rispetto dell'autono­ le fotografie del figlio o del ma­ ne oneste che questa volta non che cattive che rivolgiamo a rito, mentre le 85 vittime della Donato 01 Santo, della sezione relazione Internazionali. La di­ i dici;Optarono per l'incidente di tenere sempre orecchie ed '< logna - per ricordare che esi- chi ci costringe ancora una mia e della fona morale dei scussione si A concentrata sulla valutazione delle recenti ele­ • perche questa era la tesi adot­ occhi bene aperti, di captare grideranno. Resteranno in si­ ' stiamo. Da ventun .inni alien- promotori cji questo appunta­ strage di Bologna saranno su zioni in Guatemala e eoli 'andamento del dialogo «ra la Urng • I tata dai vertici del Sid, che non ogni notizia ed indiscrezione e lènzio per due ore dalle 11 alle volta a scendere In piazza. Per, decine di manifesti che ognu­ ' diamo giustizia,, ma quel pa- chi ha depistalo e coperto an­ mento, al loro i fianco per con­ rappresentanti dalle organizzazioni sociali, economiche e-reH- 'U esternarono mal le proprie trasmetterle al servizio segreto. 13. In silenzio mostreranno le .' lazzo non a risponde e non si fermare non solo la nostra soli- no dei familiari porterà. glose del Paese. gUv*"' •' • ; ;.„ afT" ,:.; Esplode la polemica ancora su Cossiga e la Gladio Sps del procuratore di Milano: mancano i giudici per le udienze attacca «Sarnarcarm»^ lascia la magistratura «Aria di censura io Rai» Indagò sulle Br, ora farà l'avvocato?

SILVIA QAfUMBOIS la Rai»; che è stato un «indegno no stupito dall'attivismo del di­ Il sostituto procuratore milanese che si occupò delle ha chiuso, per sempre, sem­ so Sindona", iniziò per il pm al parlamentari socialisti Sal­ attacco, senza possibilità di re­ rettore generale nel campo prime inchieste sul terrorismo di sinistra e debcaso bra voglia diventare avvocato. Guido Viola un periodo diffici­ vo Andò e Agata Alma Cap- «•ItóMA. Uno spettacolo «ri- ' tacco al Presidente della Re- plica, al Presidente della Re­ della censura. La reazióne che Un segnale preoccupante, le, quasi di emarginazione: piello, durante un loro incon­ i bolbntó: che «distrugge il ser- ' pubblica. È stato un libero e Sindona» ha rassegnato le dimissióni. Guido Viola pubblica»; che sono stale vio­ ha suscitato Samonxinifc è tut­ lascia la toga dopo 21 anni nelle file della magistra­ che denota ancora una volta il poco lavoro; poche soddisfa­ tro con i vertici giudiziari ma»- : vizio pubblico», che non ha af­ t democratico confronto in di­ late «elementari regole di com­ ta politica: se parli di Gladio malessere che serpeggia tra i zioni. Perché? Difficile stabilir­ nesi: non siamo contrari al frontalo l «misteri del Pei»: l'at­ retta del quale rivendichiamo il pletezza dell'Informazione»; e devi parlare anche del Pei, di­ tura. In una lettera inviata al Csm ha spiegato le ra­ giudici. A lasciare il palazzo di nuovo processo penale, anzi; tacco democristiano è durissi- lo. Fatto sta che ora il giudice . merito. CI chiediamo - conclu- infine, dopo altre invettive, cono in sintesi, dimenticando gioni della sua scelta. Farà l'avvocato? Il procuratore giustizia non è un magistrato ma per attuarlo occorrono ; mo e scomposto. Dopo Tana- . dono Santoro e Mantovani-di Viola ha deciso di lasciare, chiedono «perché non si è in­ che di Gladio parlano tutti i capo di Milano chiede di ridurre |e udienze: «Man­ qualsiasi. Dal 1969 a Milano - dopo 21 anni, il suo ufficio al mezzi e il governo ce U deve eterna del direttore generale quale azienda, di quale paese, tervistato quel giornalista che giornali. Ma è il clima che non rdella Rai contro Corrado Au­ cano i giudici peri processi»., • , dòpo un periodo di "gavetta", quarto piano del palazzo di dare», ha sostenuto BonellL E di quale regime facciano o ere- l'Unità accreditò presso gli alti mi piace: la Rai dovrà riflettere ha aggiunto: «Il legislatore de­ gia*, rèo di essere in disaccor­ ~ dano di far parte I consiglieri come uditore giudiziario, a giustizia. «Non fatemi parlare, comandi militari e che, d'inte­ sul fatto che. Pippo Bnudo. tor­ Napoli - Guido Viola si è oc­ per il momento non ho niente ve anche pensare a ridurre il do col presidente Cossiga, ieri lirmatari». Anche le organizza­ sa con l'ullicio "A" del Pei. ten­ nato sul "luogo del delitto" ha cupato del terrorismo di sini­ da dire. Ho inviato al Consi­ nostro carico dì lavoro con sono stati tre consiglieri d'ani- zioni dei giornalisti hanno rea­ ne i conlatti col Sifar ed il ge­ avuto meno ascolti deliri Pio­ mtaistrazione Oc (Enzo Baloc­ MARCO BRANDO stra nella prima metà degli an­ una depenalizzazione dei rea­ gito. Il Gruppo di Fiesole affer­ nerale De Lorenzo, di cui II vra, su cui si e.scatenata una glio superiore della magistra­ chi. "Sergio Blndi e Carlo Gra­ ni Settanta, quando il fenome­ ti minori, come i piccoli illeciti ma: «Il vero nodo delle polemi­ quotidiano comunista fece, il sarabanda». • > •i MILANO. «Ho chiesto che zione sono solo 36, anzi fra tura una lettera in cui spiego zioli), spalleggiati dal Popolo. che è il diritto di accesso di tributari. In caso contrario, si 14 gennaio del '66, un signifi­ vengano ridotte le udienze. A poco diventeranno trenta- no veniva ancora considerato le ragioni della mia scelta. '• censurare Samarcanda, che opinioni sgradite alle trasmis­ Veltroni è partito dalla con­ marginale. Cosi ebbe a che fa­ Tutto qua», ha detto ieri, com­ giungerà, come gii sta in par­ Caltra-sera ha ospitalo unxon- sioni, il, ritorno della Rai alla cativo elogio». siderazione che per II Diparti­ Milano non siamo più in gra­ quattro», ha sostenuto Borrelli. te accadendo, a una depena­ do di garantire la presenza dei, Le ragioni,di questo ulteriore, re molto presto con le Impre­ mosso, senza neppure voler Bonto tra Giuliano Amato,-I* stretta obbedienza governati­ •Una straordinaria dichiara-' mento scuoli educazione si se milanesi del nucleo storico lizzazione di fatto, applicata sostituti procuratori in ceca-" salasso? «Due sostituti stanno chiarire se si sia trattato di una però ai reati più gravi Quan­ «ornatisti della Slampa e quel­ va». La Lega dei giornalisti si zione: ho l'impressione che ci . sórto preventivati undici miliar­ delle Brigate rosse. Ma la sua scelta dettata da ragion! fami­ li del* Manifesta, questi ultimi sione dèi processi*. Ieri matti­ per lasciare la procura», è sta­ do un pm deve affrontare tre­ domanda chi getta discredito sia una sorta di allucinazione' di di spesa; quanti ne vengono carriera £ stata segnata so­ liari o da ragioni professionali. jitìlto'polemicineiconfronlidi ' sulle istituzioni, «i giornalisti na il procuratore della repub­ ta la risposta. Chi sono? Una cento processi alla volta, si collettiva. Forse sono giovane, spesi per la Formula 1 ricom­ prattutto dal "caso Sindona". Restano dunque gli interro­ Cossiga. • che vogliono sapere o chi vuol sono entrato a Botteghe Oscu­ prala dalla Finlnvesl. in nome blica dèi capoluogo lombar­ donna in maternità e Guido concentra inevitabilmente sul. do, Saverio Borrelli. ha lancia­ Viola. • Viola s'£ occupato di Michele gativi. E resta un ulteriore vuo­ lavoro routinario, trascurando hi Mentre ti giudice istruttore mettere una pietra sopra l'ac­ re soltanto nel 70. ma nessuno di una pax televisiva malinte­ certamento della verità?». Giu­ lo un altro, drammatico allar­ Sindona per dodici anni, dal to in una Procura della Re­ le inchieste più impegnative. fomano Rosario Priore dispo- mi ha mai fatto vedere l'ufficio sa, che fa sprecare soldi e for­ ' Un nome, quest'ultimo, che . 1974 al 1986, seguendo passo seppe Giulietti, segretario del- "A", e per la verità non ci sonò ze. «Noi lanciamo l'allarme su me. Un anno fa, alla vigilia del pubblica che non é più in gra­ Certo, non voglio difendere « Óeva il sequestro dell'intervista . per anni ha riempito le crona­ la storia del bancarottiere di l'Usigrai, chiede che «lo sde­ neppure "ulIiclV Walter Vel­ un rischio: che il tentativo di ri­ varo del nuovo codice di pro­ do di fornire i pm d'udienza priori i miei sostituti Ma devo a Marco Affaiigàlo, proposta che giudiziarie nazionali. E la Patti, per tanti anni accollo e per tutti i processi in calenda­ dalla; Dismissione; per •>' sue gno almeno . qualche • volta troni ha letto con tono ironico, dimensionamento della Rai e cedura penale, era stato, ga­ sua scelta è destinata a susci­ dire che tra loro la tensione è scatti verso il giornalismo su­ al convegno romano sugli là riscoperta vocazione alla rantito che l'organico della coccolato nei salotti buoni del rio. Il procuratore capo Borrel­ alta. Lavorano tutti e bene. Pe­ scottanti dichiarazioni, gli au­ tare, clamore, anche perché potere (finché non mori avve­ tori di Samarcanda hanno vo­ balterno, timido, ossequioso e •educational» audiovisivi, la di­ censura siano le due facce di Procura sarebbe stato di 41 li ha cosi ribadito la richiesta rò non ce la fanno più». Cosi omissivo». non si tratta di un semplice lenato, in circostanze miste­ di ridurre da cinque a quattro i luto risponder, alle accuse chiarazione , democristiana. una stessa medaglia, che ten­ magistrati, sebbene losse sta­ trasferimento a nuovo incari­ la magistratura è costretta a- ideila Oc: •Consideriamo una Ma nelle sue conclusioni era dono a saldarsi, per rtduire il ta prospetta l'esigenza di aver­ riose, nel supercarcere di Vo­ giorni della settimana in cui si lavorare nella citta «he quel-, I consiglieri Oc sostengono co. No, Il pm Viola ha proprio ghera). svolgono le udienze dibatti­ a provocazione interpretare ' che «l'Incredibile trasmissione molto serio e preoccupato per peso della tv pubblica e portar­ ne almeno ottanta. 'Invece i cimo definisce la "più euro­ deciso di appendere la toga al Chiuso, si fa per dire, il "ca­ mentali «L'ho ribadito anche pea" altalia. •• -. •)• rpuntala di ieri come un at- ha violato i piani editoriali del­ lo stato della tv pubblica: «So­ la alla "normalizzazione"". sostituti procuratori a disposi­ chiodo. Con la magistratura **.K*VV :.••<•...• " l'Unità Sabato 1 dicembre 1990 v> IN ITALIA Sono scomparsi dopo la strage di martedì Gli inquirenti: «Speriamo di trovarli Scotti al Senato su Gela Fanno parte della banda guidata prima che accada qualcosa di irreparabile» «Isotta fra le cosche da Emanuela Azzardili, sadici anni " Lupara bianca per un quindicenne Sono in libertà Il suo fidanzato fu una delle 8 vittime Nel «paese-mattatoio» arrivano gli 007 esponenti di primo piano» Gela, continua la g diluita Spariti 18ragazzi del clan aa. Preparano la vendetta?

La guerra di Gela. DfckXto ragazzi appartenenti al carabinieri si trovano a non- sialo mentre. stoStto te note In­ tute con il cronista: «Forse lo trovabili. Tutti I baby-criminali Investigatori che da martedì clan Madonia sono scappati poche ore dopo la stra­ leggiere un numero scono­ formative su alcuni compo­ hanno ammazzato ma io lo che hanno lasciato Cela sono notte ha Invaso Cela. L'emer­ fi ge di martedì e stanno preparando la controffensiva. sciuto di persone che non se­ nenti della banda: •Possono voglio rivederepe r l'ultima vol­ automaticamente diventati la­ genza continua, ieri tera a Cai- Preoccupazione tra gli investigatori. Fra i ricercati an­ gue alcuna regola e che la del Inventare proprio di'ftitto». Il ta: vtvo'o morto». Tra I ricercati titami: «Una scelta che la dice taglione sono state arrestate fattore sorpresa la propria ar­ poliziotto ferma situa sguardo c'è anche Orazio Padello, lunga sul pericolo che corrono alùe tre persone, vicine al clan che due ventenni Indiziati di aver compiuto 15 omici­ ma micidiale. Quasi tutti pro­ su una di queste noto Intorni* 'l'anguilla», ha solo vent'annl questi giovani», sostengono gli locolano. Francesco Arcerito, di. Lupara Manu per un ragazzino di appena 15 an­ tive: «Vincenzo Anàtelll, 23 : ma avrebbe gli commetto pio 007 giunti in citta per dare man Giuseppe Ticli. Francesco vengono dallo «Scavone», D di !& omicidi compiuti assie­ forte ai colleglli di Gela. E ieri Guzzardi sono stati presi men­ ni. Il padre: «Fatemelo rivedere per l'ultima volta». Ieri Brenx di Cela. Casermoni po­ armi divieto di soggiorno nelle notte nel «paese-mattatoio» to­ tre in auto lasciavano la citta. sera altri tre arresti nel pressi di Cahagirone. province di Cnltanlssetta • me al tuo Inseparabile amico. polari, abitazioni senza fogne, : VlnoentoSpinga, Oli Investiga­ no arrivati altri cento carabi­ Sotto il tedile della macchina famiglie numerosissime', ette Agrigento». Vmttneoefi fratel­ tori li lianiio ricercati In tutta la nieri che vanno a rafforzare la1 c'erano 22 prolettili, nel vano OAÌ.NOSTWOIWVIATO vivono gomito a gomito. Quél lo di Emanuela, fiùnodtrtuo t SteTlla e persino ai Milano, in­ già numerosissima schiera di motore una pistola 7,65. Vincenzo Scotti mUNCUCO VITALI quartiere e off-limits per chlun- "luogotenenti tt pio spietato. 'V que non vi sia nato. È accadu­ - Motti ' dei giovani, (compara! * WCELA. Sono scompartì V angolo della citta, neHe cam­ to di tutto tra le stradine del' : erano sorvegliati speciali qual­ Il ministro dell'Interno. Enzo Scotti, ha illustrato ieri B gion» dopo la strage. Quateu- pagne, nei paesi vicini Speria­ Bronx. che sorge proprio di cuno si trovava sgliwresti do­ alla commissione Affari costituzionali del Senato il _ no • torto ma alto cura tanka- mo di trovarli prima che acca­ fronte alla •Macchlalella». il miciliari, qualcun altro era sta­ punto di vista del governo sui fatti di Gela. 92 ornici- ^ ite ria-pralemo una tuga pnet- da lirrtparahtte». dice preoc­ rione bene dell» città. Spesso! to colpHodaHemitui» di pre­ venzione. Alcuni nomi:, Aurelio di dal 1987 ad oggi. 80 dei quali per «motivazioni [pJto»a.Sooodic)ottoraganldl cupalo un investigatore. E ag­ ragazzi organizzano veri è pro­ mafiose». La strage del 27 novembre dovuta all' • ' «U compresa It*ll6ei22 art- giunge: «Abbiamo (ondati mo­ pri raid nel quartiere confinati-: Areddia 22 anni, fratello di ^nLacampaUmincolosarnento livi per ritenere che il stiano te. Azioni di guerriglia nel si­ ..Giuseppe,, ucciso «irìnternp •acuirsi delle lotte Intestine fra i clan» (15 gruppi laltejtngt di martodl scorto, preparando a rispondere con lenzio della nou* arrivano *•'•, della sua giochi, Roberto. Lica­ mafiosi con 138 affiliati). Pochi gli arresti, «a causa /"• follila • carabinieri II Hanno il fuoco al massacro-di marte­ ta. 22 anni Emanuele Cassar». della dinamica del nuovo codice di rito». bordo dei loro motorini, fra­ 20 anni, fratèllo di Speco ferito >• cercando. U cercano anche i dì Sappiamo che sono armati cassano auto e vetrine di nego­ e privi di ogm scrupolo». E la gravemente anlnterho della Tf' loro pittori, t'ultima volta n zi, razziano tutto quello che è sata giochi di Corso Vittorio .hanno visti martedì pomertg- guerra di Cela. Una guerra possibile razziare, poi tornano combattuta da ragazzi che Emanuele. La lista e hinghissi- NIDO CAMBITI !.do, poi n tOmilo p» assoluto. nel loro ghetto. Qualche mese : ma, tanti 1 minorenni. Ma sono ì Venti famiglie di Gela hanno snidano cocaina e girano per ••ROMA Sollecitato dal se­ minalità (un solo omicidio) si­ la citta con la •calibro 38» nella fa un bfck-out ha lascialo Cela scappati tutti quanti? No, forse ^denunciato latcomporta al buio per un paio d'ore. Sono qualcuno (stato ucciso. Prele- natori comunisti Salvatore Cro­ no allo scoppio di «inaudita . cinta del pantaloni. U loro ca­ cetta (primo firmatario di violenza» del 27 novembre con [dei loro R»«.UcWi vive ore di po e una donna, Emanuela Az­ sUUIMmlnutidlguerracrvile, ' vaio da casa. Interrogato e poi ^angoscia. Che fine ha fatto Le bande ai tono scatenato, ammazzato. È forse II caso di un'interpellanza in merito) e gli otto morti ammazzati, cau­ zardi!, «'maccarruna», 16 an­ sato dal rinnovato acuirsi delle ! quel gruppo di giovani? Gli in- ni, cui I killer hanno maniera- hanno Ingaggiato «in corpo a Giovanni Tumeo, 15 unni, una Ugo Vetere, il ministro deiiln- • vtttsjjitori hanno un timore. to il fidanzato e un palo di uo- corpo con I petetotti. Bolletti­ breve carriera da scippatore. temo ha Illustrato Ieri, alla lotte intestine, per il ritomo in - ,» che I rafani In tuga In realta , mini della gang. Se davvero la no: quattro agenti finta : In DI lui non s|. hanno tracce do commissione Affari costituzio­ libertà di alcuni esponenti del- • & stiano cercando di riorganlz- •maccamma» sta riorganizzan­ ospedale, 17 persons'erretta*. quattro mesi. La polizia suppo­ nali del Senato. Il punto di vista le cosche, tra cui Salvatore . ; torsi .pn vcodfcase ì» morie do le Illa del suo sacrcao, Cela te. . .- .,.;-...•.•.•-.•••; ne die sta stttoingrurittltD dal- del governo sul fatti, di Cela. ' Loiacono, di recente scarcera- •• .drrflowomkL . .... rischia di trasformarsi hi un •Sono Imprevedibili*, dice ' la lupara bianca, il padre di L'esposizione del titolare del lo per decorrenza dei termini, Mpì •Uatlamo calcando hi otiti • campo di battaglia. Polizia e un dirigente detta polizia di­ Giovanni scambia poche bat­ Viminale è stata ampia ed an­ e alla persistente latitanza di' che particolareggiata dal pun­ Giuseppe Madonia, capo del- ' to di vista della ricognizione l'orncflimo clan. L'azione in- - della situazione, lacunosa, in­ vestigatfva. dice Scotti, ha por- ' Nel (centro àtabrese, duro messaggio del vescovo vece, per quanto riguarda le tatoalcensimentodi ISgruppi ' misure che.il governo intende . mafiosi con 138 affiliati. Se- ' assumere per far fronte al dra- condo le notizie fomite ai se- v malizzarsi del clima. Scotti ha natoti, il commissariato di po­ in piazzai contro i boss rifatto la storia dello sviluppo lizia sarebbe stato aumentato ' della spirale della criminalità a di 100 unità. Gela, che-secondo Usuo giu­ • Malgrado questo aumento dizio-è Iniziala negli anni Ot- di foia, la situazione è nuova­ WMwmywàkMxdì^ onesti» tonta, con ilflnanztamento per mente peggiorata e, ha ricor­ la realizzazione di numerose dato Crocetta, «la città vive in :. degli organizzatori dello sck> serve una polizia efficiente ed Opere pubbliche e l'amplia- un'atmosfera di terrore».. Jl tè- ' ^ deifeéoirihe.^^ pero generatovotutO da staso*, *Tjna Procura ompromprf san--" rnentodeltetlore industriale. — natore'comunista ha' pure; ' cali e commercianti, chissà, .- tuari.delt)Oter«icliffqu*.conie- Ha «wtenuso che la crescita .&• Un enórme corteo ha attraversato il centro fino piaz­ amministrazione comunale e . altrove, j»n, contigui agU anhi,. chiesto (ma su questo Scotti, r del crimine è stato determina­ non ha risposto) che, insieme zi za Martiri d'Ungheria. Il vescovo; «Dobbiamo pre- studenti, operai del Nuovo Pi­ - blenu malavitosi». to dallo scontro tra I clan loco­ •£?; tendere e scegliere per il governo della cosa pubbli» gnone, Snam e Ccmeotud e .. «A Vibo «i tono 1000 com­ al potenziamento delle forze " impiegati di uffici, banche ed. lano e I Madonia per II control- $, ca uomini onesti e competenti, liberi da ipoteche in- merciami» calcola il.cavaliere .. to del trafficodella droga edel­ '• di polizia, si. proceda ad una ' Usi, Unione, commercianti,e Armando Cutejtò. presidente azione di qualificazione e di £ quietanti econdiwonamentt». Bensì (Cgil) agli im- Confesercenti. Farmaciaapar- ie attività commerciali. Confer­ 3 . dei comoierciantC die ha ap- . ' affinamento di tecniche ime- . - prenditori: «Non andate via, possiamo vincere». te, tutto, ma veramente tutto, pena, finito di. parlare alle mata la cifra di 92 omicidi a chiuso: a Vibo e negli altri 47 , 1 Ondila persone Ir» pliuaa Mu- ' Gela, di cui 80 per «motivazioni stigative. Alla constatazione di Vetere * PAI.NOSTRO INVIATO comuni del comprensorio: nicipib. «Su mille, almeno 400- La manifestazlem antimafia de*«Kro ieri degli studenti di Gela mafiose» tra il 1987 e oggi, ha Una rivolta massiccia, cómpot- pagano e starmo ritti. E non le ricordato, 1*Individuazione di che. a fronte ad un aumento ,. ta, generalizzata. Ancor prima , dico degli rmprendrtori..A Ac­ affiliati 82 ai due clan e l'arre­ del delitti, si è avuta una dimi- ; di un successo degli organiz­ nuzione degli arresti, il mini­ VAUMTtA (Ct). ' ragionevole': 90 milioni una zatori, l'emergere «lelRgséspe- canto a Cotoni-, con le tue ri», «MpiraairwneiritJuKoni- anche a lui hanno chiesto 100 ed andar via chiudendo le pro­ sto dello stesso locolano e del :»; FraiKfttco Purea, 83 ami', * 'tantum pio uno e mezzo ad razione e della rabbia contro II ; compagne di tciiot» che le ca Stefani». , milioni. ••••• <•" prie attuta: «Se siamo in tanti figlio Francesco: Denunce ed stro ha addebitato la contrad- •, "jg portila tfoiwft ter*.da Vtoò - ogni line mete. Cosentino ha racket della "mazielia" e con­ , fanno corona dome n proteg­ Piti) in » c'è Massimiliano In piazza don Gaetano Muz- possiamo farcela. Nessuno va­ arresti hanno, nell'ultimo an­ dizione «alla dinamica del . ^i ptefjwtcia, «pera di poter irò., chiuso, Purea è emigralo. «Mi gerla, c'è Stefani^ Ha- figlia. da via. Impegnamoci insieme. nuovo codice dì rito» e, quindi.. tro le eosche potentine ramili» Non va pia a scuola per paura Mazzoleni. 18 anni. Sto. fermo za legge il messaggio del ve- no, determinato - secondo vara lavoro B..dove già e* un s'è spezzato il cuore quando cale che usano anche bande sopra la base di un monumen­ scc^cTDomenico Tarcisio Cor E' possibile una repressione ef­ Scotti-una riduzione della cri­ all'esigenza di tener conio del- - > : grtMoio^ tuoi parenti. E un . ieri sera l'hoatcompegnalo al­ di giovanittiml per imporre un che ,14 possano ganibibare, - to. PIO In alto può vederlo an­ tese, una doccia fredda per «e» ficace con le leggi che ci sono. le risultanze giudiziarie. eintjTato di 4ipo nuovo Purea. la t«ationt« racconta ancora elima di violenza Ira ^popola­ datoche «no cadianon have^ che 1) padre e tranquillizzarsi. ncraztonl di oemocrisUani che Nondobbiamo farci tirare den­ e un tjmlgralo di mafia..Da 17 pieno di sdegno il signor Co- zione, Più c'è [«ertezza, pan, , iato l ^00 rniflonlcheaU aveva Massimiliano Ora'cammina e, dalla fint della guerra gover­ tro la trappola della richiesta di . onnJ.FrajKttco (adorava aOa- tentino mentre in corteo aceri- il ragionamento dei clan, pri­ chiesto li racket, «onda, den. garantisce.con.-un pizzico di ' nano Vibo con una soffocante nuove leggi per nascondere te so. non loiuno da Vtbo. ari diamo per corto Vittorio. «Spe- ma si dovrà accettare il nostro tro una giacca .a vento color orgoglio, «ho anche tirato : maggforariza: «Dobbiamo pre­ responsabilità di chi non rie­ : negozio di Wo«i«Cotenilw). riamo eh» a Brescia trovi lavo­ incontrastato dominio, perche azzurro, dice córh'e, li vita di uatehe calcio al pallone», tendere e scegliere per il go­ sce o non vuol fare funzionare Finisce il processo Guerinoni < un piccolo emporio di mate- ro. Ma che dovevo tare?No n ci rispetto al terrore e meglio |« una diciassettenne ette vfve èlio «corse settimane un verno della cosa pubblica uo­ quella che ci tona Ma sia "i rial» adito. Tra martedì e mer- prolegga nessuno». pace, sia pure quella mafiosa. carcerata..«U ime compagne ' commanda o l'ha bloccalo e gli mini onesti e competenti liberi . chiaro -conclude - la fiducia ;£• colati scorto una bomba ha L'unica saracinesca alzata, Tanto pio che qui a'tener Cor­ mi portano a casa Itamiptti e ha sparato alle gambe per far da ipoteche inquietanti e con-. della gente deve essere pre­ Oggi la Corte si ritira ,;. fatto-ttAas* tutto In aria. Co- tori a Vibo Valentia, era quella dine non ci riesce nessuno. ' mi alwarw a corrtròllaJt se ho ' capire a Mazzoleni padre, che dizlonamenti». ' miata con l'impegno delle isti­ : semino non aveva ceduto.al '• della farmacia Clannotta. al­ •Ce tutta la citta» dice Enzo Cl­ veramente capito * fettoni del non s'era piegato dopo tre at­ Tocca a Gianfranco Benzi, tuzioni ed una trasparenza de­ ; racket Ne alla prima proposta, l'angolo tra corso Vittorio eome, deputato comunista giorno prima. Per ora si fa cosi. tentati, che lui deve pagare co­ segretario regionale della Cgil, gli amministratori pubblici che in camera di consiglio ì 50 milioni subito e due milioni Emanuele e via Forgiati. E ri­ •ma se non arriva anche lo Sta­ . poi si vedrà». In dbcotuca o in me gli altri. L'OIrvettì. della cui tentare una puntura di fiducia prefiguri una vera e propria ri­ ^ al mete, ne alla seconda "più masta aperta dietro richiesta to ci sarà una scondita. Intanto pizzeria con gli amici' «Maga- filiale * titolare, non * speciale: per quanti vogliono scappare., forma della politica». Utìmaparolaa# imputali DALLA NOSTRA REDAZIONE «. 4è avevamo prese al nemico|pfrch«é tórìsegi%rle?» ROMELIA MICHIgNZl ••GENOVA Count down per fangata e privata di ogni digni- . Le irmi Gigliola Guerinoni e lo sparuto tà». Poi la parola è passata al - • drappello dei suoi presunti procuratore generale Ettore Si­ D "partigiano Rolando" al ^udice complici. Questa mattina, do­ niscalchi, che ha rivendicalo la '• a arsa po le dichiarazioni finali degli concretezza della' propria rico- ' dlWilfnjdo imputati alla Corte, I giudici struzione accusatoria; le paro­ Calmml . entreranno in camera di corni- . le più dure le ha riservate a Et- < io sapevo di quelle armi» glio e comincerà l'attesa del tore Geri, definendo tout court ;, ; verdetto d'appello. Ieri, intan­ «scandalosa» la sua assoluzio- ', >w to, è stata la giornata delle re­ ne in primo grado. "Assoluzio- . ;. ll>pe4tigiai>oRolanck)*harmiU3Uat^ («Ero io a custodire le anr*»). : • un quartiere Intoro, li-tono aria la caserma». Le Indagini, pliche. L'esordio era' affidato, ne sacrosanta- hanno replica- ' ì Le atmiptirna sepolte vicino a casa e poi nascoste fucili a bombe a mano, mitra. ' sepolto le ca*»e,-Wsciina m- dicono, «vanno In tutte le di­ come di rito, al patroni di parte to i difensori di Geri, avvocati •'" 'in un sottoscala sono venute fuòri. «Allora non le ed etotoslvo, « teppellitce •; tervenlra. «C'erano Infiltrazio­ rezioni», soprattutto per ac­ civile; e l'avvocato Roberto Enrico Nan ed Emy Roseo - tutto vicino ad una casa di ni d'acqua...». Armi ed esplo­ certare se l'esplosivo o qual­ Suffia ne ha approfittalo per Il­ mentre le tesi accusatorie sono , consejgnat perche erano nostre, prese con il sangue; sua proprietà. Poi parte, va a sivo vengono trasferiti In un che arma siano stati usati do­ lustrare l'ennesima ipotesi sul­ fragili e traballanti; qui non si ' poi dopo tinti anni non sapevo più che fare», «Si- continuare la tua guerra di . . sottoscala, secamo ell'appar- po la guerra. E* in arrivo un le «modalità» del delitto: la deve premiare la ricostruzione ' grsor Wiktfce. solo io sapevo di quei mitra». 1 carabi- partigiano dire II fronte, in . tomento del fratollo<:he oggi espèrto di esplosivi, un co­ Guerinoni, che intende defini­ 'migliore' come se fosse un S nietlche. hanno nevate il «deposito» vogliano accer. Romagna, nella brigata Ra­ ha 70 anni eclwrsldlce alfo- lonnèllo di Bolzano, «Si tratta re con Bruì to proprie pretese soggetto letterario, ma giudica- ' venna guidata da Arrigo, Bor­ , scuro di tutto. Se foss» scoc­ comunque di materiale - dice finanziarie, convoca Ceri per re un uomo, e a carico di Geri i aimio«splo9Msono stati utilizzati; rirmi, il comandante Butow. : cata la tdniilla di'uri corta l'avvocato difensore Sergio farsi dare manforte, poi la di­ non c'è nessun elemento con- ' Passano anni e decenni, circuito, sarebbe -saltato in Boldrfnl - prodotto durante la scussione, presente anche So- crete». A chiudere la tornata OAt-NOSTflO INVIATO tutto cambia, anche Wilfredo,. aria un condominio di dieci seconda guerra mondiale, e raya, degenera e Brin viene so­ sono stati I legali della Gueri­ JlltititAaÉiUrrTi Calmml. Fa il grossista di ac­ appartamenti. lungamente Interralo. I calci praffatto; per finirlo un colpo noni; «in questo processo- ha ' que minerali, cresce un figlio . Poi. l'altro giorno, il fatto in legno del fucili, ad esem- di cacciavite o di punteruolo, detto l'avvocato Mirica Giorel- ' ANCONA. •Quelle armi te berta per tutti, è perchè genie che oggi è ricercatoreall'uni- . imprevisto. Un operaio deve qulllo, sicuro delta sua Menti­ fare per. liberarmene, temevo 1 come dimostrerebbe un foro lo- prima è stato puntato un - come noi l'ha conquistata». pio, sono quasi macerati». avejynp prese al nérnico,, versila. Poi anche per lui ile, .saldate ^un rubc.^lorstr vede ta di partigiano, in un certo di pasta» dei guai». 1 guai to­ : Oggi H giudice deciderà se nella teca cranica riscontrato - colpevole, anzi la colpevole, e • -» cornbajKfido. Erano roba : Almeno ai apparenza, la pensione, «to tocònotcovo- qualcosa, forse «l'echi tem* • tento tv un "conservatore*: la no arrivati nel .USO, quaran­ dal perito settore. E In questo poi si è cercato di mettere in- . < nostre, strappata con fi san- sembra non voglia natcondtv -racconto II segretario della che abbia visto qualcosa di ' tua casa è piena di vecchi og- tasei anni dopo il passaggio convalidare l'arresto o se 1 concedere gli arresti domici­ atto violento e raccapricciante - sieme il come, il quando, il gjua. 'Perchè ayrernrno dovuto ' renulto. Aveva dfclastette an­ federazione del Pel, Edoardo sospetto. Tulio vienecuricato . geni, giornali, documenti: te­ del franto ad Ancona. Su w||» Gerì avrebbe avuto una parte , perchè dei delitto». Biondi, infi­ t contMnarlaJr»< ni quando entro nel partigia­ Mentrast! • come un bravo su: una vecchia Simct 1100, neva tutto». Quelli che erano liari, come chiederà l'avvoca­ ! (redo Caimmi pende un'ac­ to. L'ex 'partigiano Rolando" di primo plano; «perchè - ha ne, ha perfezionato in crescen- ~ WUUtdo 'Calrnrnl» tejtan- ni, ed In breve dtvennne capo compagno. Grande lavorato- non si sa se soltanto eia W* nel sottoscala non erano pe­ cusa che potrebbe largii pas­ affermato il legale - Geri non è do, con tono alto e appassio- . tMlnque «nnl. cerea di spie* di un gruppo di trenta, qua- ' re. attivo nelle sezioni ewifte fredo Caimml oda qualcun to "documentivi carabinieri sare in galera dodici anni. . : ha spiegato perchè è scappa- una mammoletta, e quando nato, la sua strategia del duo- • — ar mas^tèaM» che te m- lanu uomini armati. Il (tonto feste deirUnlia. No, rtori era altro, «Signor giudice, io ho non credevano al loro occhi - - I carabinieri ieri hanno fat­ .to, quando (carabinieri sono ha "confessato" non lo ha fatto bio: «Se l'accusa è, come è, ca- .. hanateotto è passato do Ancona nel uno di quelli che pdrtor» sempre Tallo tutto da solo, ; quando hanno trovato le cos- ' to una pia accurata perquisi­ arrivati a casa suo. «Ho visto né per amore di Soraya né per rente e non provala; se gli indi­ «•«tiaiedl armi da guet. . 1944; ed è In quell'anno che sempre del passato. Non ero­ Nemmeno i mie» familiari sa- se: dodici chili di plastico, di­ zione nella sua casa, hanno - uno tutto ansimante che sbu- salvare Gigliola, ma per pro­ zi sono ambigui; se la verità • ra. Dei tu» pattata non rin» le armi vengono nascoste. do di averto mal sentito rac­ peyantr hullai non mi avreb- ' ciannove di tritolo, otto mitra, trovato «qualcosa di Interes­ • cava da una siepe, pistola in leggere sé stesso». Diverso il ta­ non brilla di luce propria né ri­ si atttto ancora tV «te avevamo-prese al ne- contare della guerra'parttgl«. bere, certo permesso di tene-- quaramànove bombe a ma- sante», forte una pistola e do­ mano. Scappare è stato un na». • • .,.'••.... •.! '.:•>< sto su cui ha battuto l'avvocato flessa: se tutto è dominalo dal t . iRe'tjndovvoa» inlcev'erono nostre «tdeino- re nemmeno un fucile» no...«Slgnor giudice, prima cumenti. L'esplosivo e stato fatto naturale». Prima di salire Emilio Rkxi:« Bisogna ristabili­ buio o dal chiaroscuro dell'in­ dJ sta:(gruppo'di •• stri amici che erano caduti». Il ti passalo sembra'sepolto, non volevo disfarmene per­ fatto brillare In una cava, do- sull'auto del Ce, ai familiari •Sembra una persona no- che erano armi che avevamo re - ha detto - la verità sulla fi­ certezza, allora non sono solo ' partigiano Rolando-questo II come quelle casse, piene 41 • - stalgtea -dice uno tlegli in- ' ' pò il prelievo di 'campioni*. ha detto: «MI portano via per­ gura della vittima, la cui me­ io a volere l'assoluzione della . $ dlc^-glctTl.inip«ibilk«Si. tuo racconto • prende dai grasso e di armi. Ma arrivata qulrerrtl - un panlpiano vec- conquistato, poi sono passati •Il tritolo "sudava*, avevamo chè ho un fucile non In rego­ gli anni, non sapevo pio che paura che facesse saltare In moria è stata gratuitamente in­ Guerinoni: la vuole la legge, la » gnor giudice, te oggi ce I» bV partigiani del tuo gruppo franadel I9S2, che sconvolge chlo-stampo. E' paaato, tran- < la, roba da niente...». impone la giustizia». . .

TUnltà iifflÉÉiffliptiiiiiiifliiiiinraiiiiiiiiiiiffli'v- Sabato , it 1 dicembre 1990 .^:> IN ITALIA I risultatid i un'indagine Le nomine alle Regioni Il decreto sostituisce curata dall'Arci-gay Comitati di garanzia quello sonoramente bocciato Comportamenti sessuali: invece di quelli di gestione Giovanni Berlinguer «Poca scarso uso del profilattico fino a dicembre del 91 chiarezza ed efficienza» Aids: poca I commissari alle Usi informazione e prevenzione Compromesso nel governo

T , Al 30 settembre in Italia erano stati registrati 7576 Commissari nelle Usi fino al 31 dicembre 1991. «Co­ la Camera io bocciasse (il 15 garanzia • ha precisato De Lo­ dinamento che non è ancora m ,„ vj! casi di Aids, con 3753 decessi. Fra questi ultimi, mil- mitato di garanzia» per governarle, sulla falsariga novembre scorso, non ritenen­ renzo - le Regioni nomineran-. legge II commissariamento In lotta i medici Cosmed "•$??, le risultanoomosessuali . Anche se oggi ha senso so- del consiglio di amministrazione prossimo venturo. do vi fossero i requisiti di •ne­ no lo stesso i commissari». Che delle Usi. ha detto Giovanni *'< ; lo'parlare dì «comportamenti» e non di «categorie» a Pasticcio alla De Lorenzo in Consiglio dei ministri, cessità e urgenza»). Il prece­ saranno adiuvati, stabilisce Berlinguer, ministro della Sani­ dente decreto «congelava» gli sempre il decreto, da un diret­ tà nel «governo ombra», «è un Primo sciopero in corsia ' >-"£ rìschio, i gay, con una ricerca fatta insieme al mini-dopo che era stata bocciata la proposta del ministro attuali comitati di gestione, il tore amministrativo e un diret­ compromesso tra le forze della Sstero della sanità, gettano un fascio di luce sul loro della Sanità di un commissariamento a tre teste. nuovo invece stabilisce che es­ tore sanitario investiti di mag- maggioranza a detrimento del­ Altre tre giornate mondo. E suggeriscono che occorre puntare più Giovanni Berlinguer: un compromesso a scapito di si siano sostituiti da «comitati gion responsabilità, cosi' co­ la chiarezza e della governabi­ ' carte sul versante prevenzione. chiarezza e governabilità. • - di garanzia» eletti dalle assem­ me vuole al nuova legge anco­ lità del servizio sanitario nazio­ di disagi per i cittadini •>v. blee comunali. E come il com­ ra non approvata. "Dopo un nale». Berlinguer si dichiara DALLA NOSTRA REDAZIONE missario dovrà assomigliare al lungo travaglio ed estenuanti d'accordo sul commissaria­ $.: t SUMIOVBNTURA NADIA TARANTINI futuro •direttore generale» del­ mediazioni -commentaGrazia mento, da tempo proposto dal Giornata di sciopero ieri negli ospedali dei medici la riforma Usi, cosi' i comitati Ubate, responsabfle sanità Pei. ma nota come «trattandosi del sindacato autonomo Anaao-Cosmed. Altri tre -ik," •• BOLOGNA. L'attesa «ri- chi le conoscenze sull'infe­ •• ROMA >Ma allora non ha zazione», si dicono soddisfatti 1 di garanzia dovranno fare il della direzione del Pei • la oggi di un commissariamento giorni di agitazione: lunedi dei veterinari che bloc­ .^v votazione» nei comporta- zione le ha ricevute succes­ capito niente », esclama un a metà, bene il commissaria­ verso ai «consigli di ammini­ maggioranza "ha partorito un prolungato c'è bisogno di un cheranno i mercati e i macelli e il 17 e 18 dicembre Ipfì menti sessuali c'è stata ma sivamente. Al preservativo, componente del Consiglio dei mento unico, ma la nomina strazione» prossimi venturi. Ci decreto legge», che riconosce organismo di governo autore­ in tutti i servizi pubblici. Disagi per i cittadini, garan­ non eoa) profonda come (or­ ignorato totalmente prima ministri, quando Francesco De sarebbe stato meglio affidarla sarà incompatibilità, per i •la battaglia che fin da luglio vole, nominato dalla Regione se era lecito pensare. L'effe!- dell'affacciarsi della malat­ Lorenzo finisce di parlare Sarà al preletto (il cui ruolo di deus membri di questo comitato, abbiamo condotto con tena­ ma espresso dalle assemblee tite le urgenze. Rapporti tesi tra il ministro De Loren­ , „.,.. to Aids sugli omosessuali, di tia, si continua comunque a perché l'uno e del Nord e l'al­ ex machina sta diventando, zo e i sindacati dei lavoratori della sanità. Il contrat­ ricorrere di più al Nord che con le cariche elettive nei con­ cia» per II commissariamento elettive dei Comuni». ìptfgran lunga le persone più tro del Sud, e anche il partito è evidentemente, una mania). sigli comunali e provinciali. . Usi. Óra, afferma Labate, il ri­ to ancora bloccato. §£ avvenite e sensibili al feno­ nelle regioni del Sud, spe­ Dei partili della maggioran­ cialmente durante i contatti diverso... ma in pochi minuti si Il decreto legge vaiato ieri Giubilo del ministro Francesco schio che i comitati del garanti za che, a fatica, ha rcn trovato meno, si è fermato a mezza intuisce Che la proposta «di dal governo stabilisce che. en­ De Lorenzo, che ha però mo­ •non prefigurino e non preco- strada. -Letteralmente. Un •occasionali. un compromesso, solo Fri e Psi mediazione», con la quale il tro 90 giorni dalla sua emana­ strato traccia dei conflitti avuti stiluiscano una novella lottiz­ si sono espressi sui contenuti CINZIA ROMANO gay su due non usa il profi- E veniamo ai dati più si­ ministro della Sanità ha con­ zione sulla Gazzetta Uficlale, in Consiglio con una irritabilità zazione che domani andrà sot­ *v;'. lattico e quindi si espone al gnificativi. Il 67,8% degli del decreto. I socialisti per dire v cluso una intera settimana di le Regioni devranno nominare inconsueta nei confronti delle to il nome di consigli di ammi­ che sono abbastanza d'accor­ •i ROMA Sono saltate mol­ Cosmed mostrano rapporti rischio del contagio. Ne più omosessuali dichiara d'aver incontri al vertice, non soddi­ per ogni Usi un commissario, te prenotazioni per le visite e tesi. «La nostra protesta non è e né meno, del resto, di tanti modificato le proprie abitu­ domande dei giornalisti. «Ab­ nistrazione, che noi combat­ do, i repubblicanLche si erano sfa quasi nessuno. Allora An- che abbia requisiti di profes­ biamo anticipato la riforma - tiamo sia per le future aziende voluti accreditare come i •mo­ ali esami diagnostici; niente solo per la mancata applica­ «jg? tossicodipendenti e degli dini (le pratiche più comuni interventi né dimissioni per i zione del contratto, «scaduto sono il rapporto orale e la dreotti propone, secondo il sionalità e managerialità, e ha detto - e questa è la soluzio­ sanitarie che per gli ospedali'. ralizzatori» delle Usi, per dire «eterosessuali non raggiunti suo stile: •Discutiamone». E se pazienti ricoverati: reparti di da tre anni e firmato otto me­ ,M da quella capillare azione masturbazione): una pro- che non sin ambiguo sotto il ne migliore». Già, perché non Rimane aperto comunque un che sono d'accordo a metà: 1 ne discute a lungo e cosi'chio­ profilo morale e penale. Si ri­ ci si è pensato prima? Comuni problema, afferma la respon­ accettazione e sale operato­ si fa -spiega Aristide Paci- W, preventiva che, in assenza di porzione che aumenta con con l'attribuzione alle Regioni rie hanno funzionato solo ' Vogliamo sensibilizzare i cit­ ' tarmaci risolutivi, costituisce l'età. La modilica più consi­ sa, all'uscita, il latto il ministro calca, ha sottolineato De Lo- - e Regioni saranno anche mes­ sabile del Pei: >il tentativo di della nomina dei commissari, dei Lavon pubblici, Giovanni per le urgenze. E' stata una tadini sui rischi di degrado e oggi l'unico angine alla ma- stente riguarda il ricorso al renzo, la nuova stesura del si in concorrenza tra loro: -An­ prefigurare già nel decreto il •c'è il rischio concreto - dice il giornata di disagi « problemi di involuzione della sanità %p lattia. Questo emerge da un profilattico e in misura mi­ Prandini: >È stata una diteus- comma 4 del precedente de­ che se i Comuni non avranno funzionamento delle future Pri - che si verifichino fenome­ peri cittadini alle prese con nel nostro paese. La Finan­ nore la diminuzione del nu­ sione molto vivace». I repubbli­ creto, cosi' come era. stuto mo­ {W rapporto sui comportamenti deliberato per il comitato di Usi, secondo principi di un or­ ni di spartizione». gli ospedali e gli ambulatori • ziane ha di fatto stravolto .rw>--' sessuali di un campione di mero dei partner. Da segna­ cani, paladini della «moraliz- dificato dal senato, prima che dei servizi pubblici, dove ieri quello che in sede contrat­ ;.'/ popolazione gay in relazio­ lare che la •popolarità» del­ hanno scioperato i medici tuale avevamo firmato ed l'unico mezzo di prevenzio­ ni ne all'infezione da HIV. cu- ' '#1111 aderenti alla Cosmed. la con- - inoltre a tutt'oggi la Corte dei Y<" rato dal Centro operativo ne e del 48% tra chi vive rap­ La città in subbuglio dopo la decisione di annullare la lotteria federazione dei sindacati au­ conti non ha valutato le nuo­ f's Aids, dall'Istituto superiore porti di coppia stabile e sale tonomi a cui aderiscono * ve garanzie di copertura fi­ al 72% quando invece c'è SSmila medicee veterinari di­ nanzia previste dal governo- l-,di salutò e dall'Arci-gay di promiscuità. Dall'enorme jr|S Bologna. Lo studio, che vie- pendenti. Ma- per fortuna, il Riferendosi a De Lorenzo, messe di cifre un'ultima caos e la paralisi dei servizi che si era detto stupito dello \y'.* ne replicalo proprio in que- «sorpresa»: solo metà (scar­ Viareggio annuncia lo sciopero generale non c'è stato. I motivi? Se­ sciopero, Paci ha replicato J&f «ti giorni, e stato condotto sa) degli intervistati si è sot­ *® ' alla Hne dell'89 sulla base di condo la Cosmed l'adesione •O si ha il coraggio di dire co­ toposta a test di ricerca degli all'agitazione è stata alta, ma me stanno le cose o è meglio f. interviste realizzate tramite anticorpi. A& questionario in dodici città: ha funzionato il codice di au­ non parlare. E* bene che la e una «marcia su Roma» in maschera toregolamentazioni»; per il gente capisca come stanno .gy Torino. Milano. Vicenza. Pa- Il dottor Alberto Bigagli, ••tó'dov». Genova. Bologna e sociologo e sessuologo cu­ Movimento federativo demo­ le cose e chi ha precise, re­ 1,%, Forlì, Firenze, Roma. Napoli, ratore dell'indagine, com­ Sciopero generale e raarcMtsjt Roma, ovviamente in renderemo disponibili per non saranno i corsi, che ver­ meriggio) e da quella con le cratico invece, che ha dura­ sponsabilità di questo stato " menta cosi i risultati: «Consi­ mente stigmatizzato lo scio- • di cose se le assuma davanti Barfe Palermo. mascherà/llslndaco df/Vlàreggro, Antonio Cima, in­ esercitare tutte le pressioni do- ranno, paicrmantenuti tali e categorie, i sindacati e 1 partiti derando che siamo davanti . vute a che il governo tomi sui .quali, bensì le .manifestazioni prevista per lunedi, qualcosa pero, l'adesione dei medici è . al paese». " W Su tremila questionari ad un campione cultural­ nesta la quarta e avverte che le iniziative di tutta la stata bassa e del lutto min- , A testimoniare i rapporti $ 1340 sono risultati utili all'a­ suoi passi e restituisca la Lotte­ collaterali che nelle edizioni uscirà fuori. Probabilmente mente preparato e motivato, città contro la decisione del governo di abolire la ria a Viareggio. Ma lo sciopero passate hanno dato una spirita l'annuncio ufficiale detta mini- fluente. Ma gli scioperi non non idilliaci tra lavoratori del­ lt nalbl. L'età media dei sog- insomma alla parte visibile sfilata davanti a Montecitorio. sono finiti, presto si «repli­ la sanità e De Lorenzo, la du­ • >: getti inclusi e di 28,5 anni Lotteria di Viareggio saranno «dure, pesanti». Inizia­ generale lo escludiamo». La decisiva a tutta quanta la fac­ della comunità gay, la persi­ no ogftglijncontri con parlamentari, categorìe, sin- prima bacchettata sulle mani, cenda. Si rifaranno le manife­ Intanto c'è da registrare che il cherà»: la Cosmed è sul pie­ ra dichiarazione del segreta­ ?t mentre il 75,2*. è In posses- stenza di comportamenti a sottosegretario alle Finanze Su­ de di guerra e lunedi 3 di­ rio confederale della Cgil. - >"••; so di diploma o laurea. La djicJpyÉflbzione. E Cima annuncia una «stagio­ al sindaco Cima, viene quindi stazioni sportive? E il teatro? E cembre scenderanno in lotta Giuliano Cazzola, secondo il rischio e l'alta percentuale ne dnòftwwRiza esclusione di colpi. dal sindacato che pero si dice ta Canzonetta? E le mostre (da si (quello che aveva quasi ga­ $ (olografia di questa parte di di persone con abitudini bi­ disponibile a «far parte di una un paio di anni forse la miglior rantito la riffa viareggina) ha i, veterinari. Bloccheranno quale «il ministro raccoglie '•f mondo, ancora scomoda e sessuali impongono pro­ cosa in tutto il periodo cama- proposto che «anche in consi­ cosi tutta l'attività dei mercati quanto ha seminato. La sua % circondata da una robusta DAL NOSTRO CORRISPONDENTE " ' -qualsiasi commissione venga di carne e pesce, dei macelli; più grave responsabilità 'è grammi di prevenzione che formata per andare a Roma e cialesco)? Su tutte queste voci derazione delle vicende inter­ i, cintura di tabù e pregiudizi, inducano a modificare le CHIARA CAMMINI e relative previsioni di spesa venute (la mancata riconver­ è probabile che per non far quella di non aver avuto una ; rivelach e due terzi dei par- protestare». Anche di una sione in legge del decreto con­ mancare i rifornimenti ali­ linea, ma di aver assunto di • ; abitudini sessuali. Inoltre oc­ , commissione in maschera? Su con tutta probabilità calerà-un . tecipanti alla ricerca ha avu­ corre rendere accessibili e •• VIAREGGIO. Perdere la rif­ no non ha proprio digerito. Ma ' pietoso velo. E al danno che il cernente la lotteria di Viareg­ mentari si ricorrerà,com e è volta in volta la linea degli al­ to rapporti sessuali solo con ' permanenti questi messaggi fa nazionale? Non sia mai. E il il primo freno all'Ira del demo- questo Bertolucci non si pro- gio) sarà devoluto un congruo già avvenuto in passalo, alle tri. Ora la sanità è compieta- . nuncia. Ma l'ipotesi di trasferi­ «buco» * In tutta Italia Vietato usare i docenti manifestazioni e assemblee La TV al servizio della scuola per r«ora del nulla»

I ROMA II «movimento del simo. Un segnale tutt'altro che •TWANIASCATCNI il progetto che. «pur con qual- ' nale. Dal canto suo la Rai ha FULVIO ORLANDO zione decisamente nuova del­ , "90» toma a farsi sentire. Rac- incoraggiante. che rischio, presenta notevoli destinato tW'educotionaltok» il la legge, che riguarda diretta­ ' cogliendo l'appello lancialo la , Comuni a tutte le manifesta­ ••ROMA Un generale e una­ •Il settore educativo rappre­ vantaggi», innanzitutto quello 4,1 per cento delle ore com­ •• BOLOGNA. La sorveglian­ denti «non awa tentisi-. mente lo stato giuridico del ' scorsa settimana dal loro col- zioni sono stali gli slogan scritti nime consenso ha accolto ieri senta un'arca strategica di svi­ di «promuovere ricerca, produ­ plessive di programmazione za degli studenliche non si av­ Giovedì scoreo il Tribunale 1 personale insegnante, e come : leghi di Napoli, gli studenti del- .sugli striscioni e gridati lungo i il progetto di rilancio delia fun­ luppo della televisione, - ha zione « formazione non in televisiva e lo 0,8 per cento di valgono dell'insegnamento amministrativo -regionale ha tale investe circolari ministe­ le scuole medie superiori di cortei per chiedere più demo­ zione educativa, formativa e esordito il presidente della Rai, conflitto, ma in concorrenza- quelle radiofoniche. Il budget della religione cattolica fuorie­ ordinato la sospensione degli riali e persino le vicende con­ 'tutta Italia hanno dato vita ieri crazia nella scuola e denun­ culturale della Rai presentato Enrico Manca, nel suo inteven- collaborazione con altri sog­ del Dse ammonta a circa 11 sce dai compiti degli Insegnan­ ordini con cui II preside aveva trattuali dei docenti. Dal punto a lina «giornata nazionale di nel corso di La notazione è fi­ to - e deve in ogni calo rap­ getti». miliardi; la progettualità si limi­ ti. E se si vuole usare il lessico ciare la faliscenza e la man­ presentare una parte integran­ imposto agli insegnanti di -ba­ di vista dell'applicazione non * mobilitazione contro il degra- canza di attrezzature delle nita. Quale educational per ra­ Un'«agenzia per i sistemi ta alle convenzioni con struttu­ misterioso dei legislatori, non dare' i ragazzi. E ieri ha fornito credo che ci saranno proble­ dio, tv e video, una giornata di te della programmazione». educativo-scolastico-formativi" re pubbliche e alla trasmissio­ • do della scuola, per il dlntto al­ strutture in cui troppi ragazzi Manca ha sottolineato anche è da considerare attività scola­ una motivazione inattesa alla mi: si tratta pur sempre di lo studio e I diritti degli studen- studio organizzala dal Pei a è slata dunque il perno su cui - ne via etere, senza che venga stica, né interscolastica o para­ propria decisione. La portata un'ordinanza, che come tale sono costretti a studiare, spes­ Roma. 'La ricreazione e finita - la necessità di ripensare il ruo­ ha ruotalo l'intera giornata di ' presa seriamente in considera­ '• tk Oltre diecimila hanno dato so ancora con doppi e addirit­ lo della tv educativa e ha dato scolastica. E ancora: imporre a delle cinque righe annotate riguarda il caso singolo e non ; vMa a un pacifico e variopinto ha dichiarato Enrico Menduni, studio. «Itconcetto di radio e di zione ta possibilità di sviluppa­ un docente di badare ai ragaz­ tura tripli turni per mancanza consigliere di amministrazione atto al Pei di aver organizzato dai giudici va ovviamente oltre fa altroché "sospendere" degli iteo a Genova, ottomila a In modo tempestivo una gior­ televisione via etere è ormai re i nuovi canali di comunica­ zi che hanno scelto di non se­ il singolo caso in questione: ordini di servizio. Ma per il re­ •; Catania, cinquemila a Taranto. di aule. In alcune città, poi. as­ Rai, in apertura di dibattito - superato - dice Antonio Thie- zione. Uno tra tutti, il mercato guire l'ora di religione e che semblee e cortei -\ organizzati perchè si è esaurita la spinta nata di riflessione su questi te­ àe\Y home video. rappresentando un preceden­ sto le novità poste dalla sen­ 'Diverse migliaia hanno mani- mi. Soddisfatto della proposta ry, responsabile per la multi­ hanno optato per l'attività indi­ te, disegnano una prassi alla tenza sono evidenti. Bisogna testato a Roma, a Napoli e in dai comitali studenteschi loca­ propulsiva di una tv fatta solo concreta scaturita da La ricrea­ medialità al Ose e co-autore Dopo le proposte per la ri- viduale o l'ora «del nulla» (che li, in molli casi con l'adesione di intrattenimento». Nel corso quale l'amministrazione scola­ andarci con i piedi di piombo , motte altre città, mentre altri zione e finita anche Pietro Vec­ del progetto insieme a Giovan­ definizione del progetto edito­ non è quella di religionen é là stica dovrà in qualche modo - prosegue il provveditore -. ancora hanno dato vita ad af­ della Lega studenti medi della dell'incontro è stata presentata ' chioni, da agosto direttore del ni D'Orsogna e Mauro Gobbini riale della Rai (reti e testate di­ una proposta operativa naia -, mentre è sempre più presen­ cosiddetta «alternativa», ma conformarsi, in attesa di una Ripeto: la questione riguarda follate assemblee cittadine a Fgci - hanno avuto al centro Dse. Numerosi gli interventi versificate per generi); per il ri­ quella dedicata allo studio In­ nuova sentenza della Corte co­ direttamente le circolari mini­ anche altri temi, soprattutto la all'interno della Rai, per inizia­ degli addetti ai lavori, sia in te sul mercato, e a opera dei lancio dell'informazione come Milano (più di 3.000 giovani si tiva di un gruppo di operatori ' dividuate o, più semplicemen­ stituzionale (attesa per la metà steriali, che vengono rimesse i tono riunitia l teatro «Ciak»), folta alla criminalità, come a campo educativo sia in quello privati, l'intervento degli au­ risorsa del servizio pubblico: te, af non far niente) equivale del Dipartimento scuola edu­ dei mass media. Hanno parla­ diovisivi e dell'informatica. Ab­ per la valorizzazione delle sedi del mese) e dell'approvazione in discussione da un'ordinan­ ermo. 'Trieste, Mantova. Napoli (dove ieri mattina gli a violare le norme sullo staio di una nuova normativa da za del genere. Bisogna intanto studenti del liceo scientifico cazione. Il progetto mira a ri­ to, tra gli altri, e prima che Wal­ biamo pensato cosi a una regionali; per la radiofonia, ! Avellinoein molli altri centri. lanciare questo settore del ser­ ter Veltroni traesse le conclu­ struttura agile e dinamica che con il progetto illustrato ieri il giuridico del personale. parte del Parlamento. !l che si­ sciogliere il nodo della compe­ , Grande accusato, ovvia- •Labriola» sono stati aggrediti vizio pubblico - marginalità- gnifica che per ora i presidi do­ tenza: se è vero che la decisio­ per la terza volta in un mese da sioni della giornata. Scipione raccolga le esigenze sparse sul - Pei aggiunge un altro tassello Come si vede, poche righe, } mente; Il governo che, malgra- to ed emarginato dalle recenti Semerano della Cgil scuola. temlono e che sappia rispon­ . a1 disegno complessivo di ri- ma chiare, con le quali ieri vranno cercare di risolvere il ne investe provvedimenti del < do le promesse del ministro individui legati alla malavita) e corse all'ascolto - attraverso la Aurellana Alberici, ministro dere con proposte concrete». pensamento del modo di esse­ mattina il far dell' Emilia-Ro­ problema senza poter contare ministro, allora tocca al Tar del della Pubblica istruzione. Ge- a Taranto, dove è stata appro­ costituzione di una struttura ombra per la scuola e la for­ re e di rilegittimazione del ser­ sui docenti. Lazio dire l'ultima paiola». vata una simbolica •sospensio­ Nell'88 solo l'8,6 per cento magna ha motivato l'ordinan­ } laido Bianco, non ha ancora che operi nel mercato e offra mazione, e Umberto Ranieri, del bilancio complessivo dello vizio pubblico in un sistema za di accoglimento del ricorso Le strade non sono poi mol­ Ma non c'è solo un proble- ' preso alcuna iniziativa. E in- ne di dieci giorni» del provvedi­ prodotti distribuiti attraverso della segreteria del Pei. Lucia­ misto. presentata da Clamarla Codri- tore, che appunto dieci giorni tutti gli strumenti messi oggi a no Corradim. vicepresidente Stato (46996 miliardi su te. •Ammetto la mia perplessi­ > ma di competenza: la mina in­ ' unto M Consiglio di gabinetto 547 456) è stato destinato alla L'intenzione dei consiglieri gnani e Dino Terzi, due docen­ tà e preoccupazione - com­ nescata dai giudici bolognesi che proprio ieri avrebbe dovu- ta non aveva partecipalo alla disposizione dalle nuove tec­ (de) del Consiglio nazionale nologie: videocassette, tv vìa della pubblica istruzioni:, ha spesa per l'istruzione e la cul­ Pei è ora quella di sottoporre il ti del liceo classico «Minghettl» menta il provveditore agli studi rischia di scoppiare tra le mani . lo essere medicato al «piano fiaccolata contro la cnminalità tura e. di questo, il 93 percen- progetto per il Dse al vaglio del di Bologna che fin dall'inizio di Bologna, Giovanni Pedrini -: dichi dovrà condurre la prossi­ ' quinquennale» per la scuoia è organizzata dall'associazione cavo, satellite, telesofrware, fatto pervenire un intervento memorie ottiche. scritto nel quale ha apprezzato ' to è stato utilizzalo per il paga­ consiglio di amministrazione dell'anno scolastico si erano il contenuto della motivazione ma trattiva per il rinnovo del ; staio rinviato a mercoledì pros­ cittadina degli studenti. mento degli stipendi del perso­ della Rai rifiutati di sorvegliare gli stu­ pone alla ribalta un'interpreta­ contratto degli insegnanti

l'Unità - Ì Sabato 1 dicembre 1990 11 < - i-SSW* ^^•f-Xff;^f^ • *c*« «7 $

50/?S54 llliill lilllllllllillliillilIIIIIIIlB E BORSA DI MILANO I «big» in ripresamalgrad o i venti di guerra INDICI MIB CONVERTIBILI Inake VAIO» Pi»:., /.r*. ATTIVIMM-95CV7.SH 184 181 INDICE MIB 729 7?9 0 58 -&-••"' ' "•'•'" ' ' '• • BREDAFIN87/92W7% 107.9 107 95 stiche circolate nel giorni scorsi. Il maggior pro­ ALIMENTARI 9» ora 932 •sj'-^ Mi MILANO. Contrariamente alle previsioni. CIGA<8^5CV»% 99,4 M4 j f dopo la decisione dell'Onu che ha reso pio con- gresso lo hanno avuto le Montedison con il ASSICURAT, 749 7« 094 CIR-88W2CyiO% 94,7 947 ; creto Un possibile scoppio di guerra nel Collo. 2,94% in più. Anche Agricola recupera l'I.69% BANCARIE, , , »?? ,«'0. 0 74 CIR-88>92CV9% 95 , 9S,«5 •' Pialla degli Altari (In ciò simile alle altre piace ( ma non la risparmio che perde oltre il 3%). Le pART E91T. 6O9 817 .179 EFIB-SSIFITALIACV 114 ! ' .europee) si è mossa nell'ultima seduta di no- Cir di De Benedetti sono in recupero dell' 1,67% CEMENTI 842 6«2 000 h) vtmbre in modo positivo, coi bài del lislinoche. per l'azione ordinaria e in llessione del 2,33% CHIMICHE 674 6M 1.81 EFIB-86PVALTCV7% 97.9 101 COMMERCIO 778 776 028 j ; senza eccezioni almeno per. quanto riguarda I per l'azione di risparmio. Olivetti migliora dello EFIBANCA.W NECCHI 7% 97.2 97.1 COMUNICAZ. 781 710 013 loro titoli ordinari, recuperano qualche briciola 0.66%. In progresso le Generali dell' 1,52% dopo' 3 EURMET-LMKMCV10H 108 109 * una lunga serie di ribassi che hanno allontanato ELETTROTEC,. 888 *l 0.3J delle pesanti perdite subite. Il Mib alle 11 era in FINANZIARI! EUROMOBIL46CV10S 98.28 9876 parecchio il valore da quota 30.000. Con le Ge­ TX IMI recupero dell"!* perdendo però strada facen­ IMMOBILIARI,. 984 °,f031l FERFINSenseVTS •9 nerali gli assicurativi hanno avuto un comporta; »M "Jfl do. (Mib finale + 0.56»). Il mercato aveva cc- MECCAN.|CH,B 837 FERRUZZIAF92CV7^, 92,7 mento migliore rispetto a giovedì. Fra le •bin> le jP^ "\l .. munque una cnuncv quella di aver superato la MINERARIE 773 ,^).2°v,6 m FERnuZZIAFEXSI7% 88.78 89 •cadenza della liquidazione dei saldi sembra Credit migliorano dell'I.92%. Le Pirellone recu­ TESSILI ,881 8(4 •0 34 perano l'I.5% e le Ras l'I.69%. . .CRC. FOCHIFIL-«CV6% 179 183 ! è >sen»8gt08»*dJHIcoUé malgrado le voci pessimi- DIVERSE _ZM_ _-.i,oa ...™. GIM-S8«3CV6,5H 92.1 94.5 IMI-NPION93WINO 110,7 '?» IRISIFA-86n)17% 95.75 •1,7 ' $•, IASIONI; IRI-B ROMA S7W6 75% 108.7 10M - IRI-CREOIT91CV7S 97.25 •84 CHtMicNin>moAinuin COFIOERNC 978 199 RISANAMENTO 48800 •999 IRI-STET88n71CV7% 108,1 f:ALIVAtN*mm¥m*MP 1160 0 194 AUSCHEM , 1S60 -095 COFIOE SPA 2570 039 VIANINIINO 1150 4,07 107 i UBAAMSI T7*8» flffl AUSCHEMRN 1570 0.«4 COMAUFINAN 2165 -1.80 VIANINILAV 4790 -0.8» IRI.STETW 84/91 INO "fl.1, • lì BWIOANIA BOERCJ 8880 000 EDITORIALE 3380 -0 86 MICCANtCHIAUTOMOIIl. ITAÌ.OAS-9tV98CV10H 100.28 108,9 • ;.7°nS780 . -1.7.,»•1» EUROMOBILIA 8010 191 CAFFARO 700 029 AERITALIAO __.1"'. -2.81 MAONMAR48CV9H 61 80 7 . D'i flWNAOO (LIROMOS RI 2445 1 68 JSS&—1S 9AFFARORP 705 000 DANIELIEC , TOM., •MI ME0IO8-BARL 94 CV 6H 97,1 C L FERRUZZIA9 2040 1.B9 97.9 40» DANIELI RI •'» * * , ... , _0J39 FERRAGRRI 2220 -349 ME0IOB-CIRRISNC7S 86 88.8 mmmna. JSSS-JLSl CNIMONT 1522 040 OATACONSVS „ , , 328*°".0 , 1,H trnvt FERR AOR NC 1380 237 ME0IOB-CIRRISP7% 62,98 ì.f;ALL»AN2A J5S13__SiS |NIM9NTAUO 1208 220 FAEMAfPA 3443 -9.n 84.4 • FERRUZ7IFI 2080 044 FIARSPA 11610 -9.99 . AliSAjijAm. W»W, itìW PAQ MICINO 3088 •OH MBDIOB-FT08197 CV7% 103 108 FERPIRNC 1172 09» FIAT 9290 ,:A£S!TAUA_ •W,, ,-vW FIDENZA VET 2420 0.79 9,76 MEDIOB-ITALCEM CV 7% 174,75 1(819 ìli' ,e FIOI3 6900 359 FIATPR 40*0 079 ; AUSONIA 1066 0.00 ITALQAS 2580 92,9 ? FIMPARRNC 878- .04» FIATRI 4116 MEOIOB-ITALCEM EXW2% 93.8 fejj FATAA8S ìaoeo o.oo MANULIRI 3100 -2.21 PIMPAR SPA 2104 1,»« 9i*» fISIA 2900 0.00 MEDIOB4TAL096CVSS 97 983 - ifwa 730 4.14 MANULICAVI 8900 -0.34 FIN POZZI 592 017 FOCHI SPA ^.,66W- -0,19 MEOIOB-ITALMOB CV 7* 176 1«7,J •• E!SlSa£_ MARANGONI 2928 FIN POZZI R 679' -131 -2.50 FRANCO TO?l _ 261CO ' TONOtAHIA 3781W0 -wosa MONT. 1000 FINART ASTE 8150 -1*4 •9,19 MEDIOB-LINIF RISP 7% 90,6 00 S 1331 ?••* CILAROINI 26S0 7 OWMALIAS WM0 1*» FINARTE PR 1330 -8 38 •9? MEDIOB-MARZOTTOCV7X 128 124,8 • MONTfORNC 917 3.03 GILARO R P 24C0 9.00 m LAfOWOAS^ 16SC0 1.18 FINARTE SPA 4200 -30O MONTEFIBR1 700 909 INO. SECCO 1358 2.6* MEOIOB-MSTAN 93 CV7M 120 120.8 pruvioeNTE 7 FINARTE RI 1150 -2 84 •>WI -H ? MONJEFIBRI 747 ,-0.1» MAGNETI RP «6 -0.34 MEOIOB-PIR 96 CV6.8H •6.8 ' LATINA OW • FINREX 1000 03q •»it • 9730 1:04 PERDER 1.17 1298 MAGNETI MAR a«o •»,» MEDIOB-SAIPEMCVS% 88.8 89,9 LATIHAn wc 3480 eoe FINREXRNC 920 Oli plERRfL , _ _,._ 1206 1.26 MANOELLI T691 9,9» ti2vSi»eSi5L. 18800 048 FI3CAMBHR 2200 000 MEOIÒB-SICIL 9SCV 8* 89 •"fi ' PWRRELRI 730 0,14 MERLONI 227» '.91 FISCAMBHOL 3410 020 MEDI08-SNIA FIBRE 6% 87.68 •7,9 ^ttWBP,; fW 9« PIRtlLISPA 1880 1.80 MERLONIRN, 1001 0,10 i MILAHOO 2330O -0.42 FORNARA '1129 -0.79 PIRELRINC 1400 •071 MEHLNO1O90 ,; . , 8f8 165 MEOIOB^SNIA TEC pv7%. SS 92,8 • < MILANO HP 15400 3.31 OAIC 1879' .0 82 PIRELLI RP 1890 1.47 NECCHI ME0K38-UNICEMCV7H 103 Jl !WA8FWAZ GEMINA 1560 032, _ "39. -°iW ...'m»'' naso NECCHIR NC ' 1808 -4,49 RF,CORpATI 7910 0.13 GEMINAR PO 1290 078 MERLONI-87/91CV7% 94,8 •4.9 '• IP.ASP.1 9200 000 N. PIGNONE 42»». 0.00 RECORO RNC 8989 •0.62 9EROLIMICH 101 0 00 MONTE0SELM-FF10W, 96.6 P19AJL 18099 1,40 OLIVETTI OR 07 «4 • SAFFA 7170 1.99 OEROLIMRP 81.3 • 009 ... s ? 099 OLIVETTI PR 2870 OLCESB-SW94CV7H 86,06 • 88 .' ?f±i£ì- "W -0M SAFFA RI NC 8370 OIM 6100 -181 -I1IO IBALPAS8 90040 -0.07 ; •°.'9 OUVETTI-94 W 6376H •1.6 81.9 , SAFFA RI PO 7190 1.13 GIMRI • 2820 077 9.N :Tg22*3&2B- 19800 -0,84 PININPRPO ,i.„1jJ22S_ •0.04 SAIAQ „ , 2820 •0 88 IFIPR 13870 128 OPERE SAV47JS3 CV6H 1S4.S • in ' :i2fi£tAJi£R_ ,WW 0.99 IFILFRAZ , _ 8308 0.09 PININFARINA 12470 SAIApRIPO 2190 069 999 PIRELLI SPA-CV9.TSH 98.6 99,2, •' IFILRFRAZ 2808 1.08 REJNA 10280 4,49 «zsaamgjL. ww -va ' SNIABPp 1428 9 09 RINASCSNTS.88 CVS.5S 114.78 ;uNi>ot ISEFISPA 1890 2.68 REJNARIPO S1760 0.99 117 • SFARINO 1220 074 ;;US!SfiVSB- jsm—zsa«"» 00» ISVIM 11710 .O.79 ROORIOUEZ , , 7390 0.00 RI8ANNA8V92CV7% 490 WS SNIARIPt) _ 1420 vmowiAA» w» •»"» •0?» ITALMOBILIA 69500 , 9,12 SAFILORISP , 10690 9,99 SAFPA67/97eV6.SH 100.» W'' ^NIA.FIBR£, IÉ m 1440 0.63 SAFILOSPA • ' 987» «WWW» WW -178 ITALMRINC 31100 • 1.30 -9i11 9ELM66^3CV7H 96.18 98.9 SNIATElJNOP 3870 •3.42 KERNEL RNC,. 796 1.90 SAIPEM-' , 186» 1» SIFA-8S//83CV9S 96 98.8 . BfiLsaaai. 15810 0.08 «flRINBICJ „. 9181 •1.M KERNEL ITAL 491 1.1» SAIPÉMRP-. .: , :V*] •9,99 TE^CO^AVI, 13789 1.47 4730 2,80 9ASIB 64M 47 SNIABPP«9nnCV10% •9.9 •9.7 SfiStTJUS- 3481 -0i81 MITTEL 9. YETR^RIAIT ,„ 3700 -I.4» PARMALAT FI 11220 0.18 SASIBPR 6600 9>99 ZUCCHI48I93CV9S 170 17S . ,WW o>!», SA8IBRINC •-•••' 4399 'ssm.jfc¥¥Wf*W ' 1180 177 WAR PIRELLI 220 •43» PARTANO 1820 •8.00 --9.K iKAjaaCANT. COMMERCIO PARTECJSPA 3410 0.00 •W" *«> PIRELLI E C 8130 osa I KfA_£fi_ RINASCENTI 1M 6340 095 jafio_iss PIRELECR 2820 .0.38 Tnao MERCATO Rf|ASCE,>fPR ,_. 3888 4 9 ? PREMAFIN 12650 040 • ' (PREZZI INFORMATIVI) jrwitg Wff, M» FUN/UQRNC 3985 M w«9 m P RAGGIO SOLE 2968 .0.44 •0.04 MVARM 1660-1800 tWa-OTE», V*W , MI f^ND* , ,„. , RAO SOLER 2228 9.O9 STANCA RI P JB*T9W*NA «*ft -Hi» 7000 •8.41 RIVA FIN. 8560 .1.39 BCAPOP.SONORN3 62300 . «• «a» COMUNICAZIONI SAÉSRIPO 1628 1,56 BCOS. SPIRITO 20784080 ' tmwvm „ ALITALIACA •2 68 800 SAESSPA 2112 2.77 CARNICA 18800-18100 ' ,aAMBjavta. ALITAI.IA^PR . M , SANTAVALER 71 L_AT3 ,aw,,„-iiiw eoo 1 » ' P .- • ' ,B CHIAVARI C. RISP. BOLOGNA tasoo ^ A^ITALRNC „ •DO 0,00 SCHIAPPAREl, '»• '-1.9S ,.;iw„. ,°i« CIBIFIN BCOQIBOMA AUSILIARI 11400 0.00 SERFI ttSOV.f.26 1880 ' OtRPM . SÉTEMER , ^3710 0.48 : r COFIOE ORO 2970-2780 •m „ w WJ& 980 vW ..u,!. ?TTr ri."...-,iiji.i..L gy>"'*>^. .iw n SIFAjV •>'.'*';•• VV?'''M»4 1 >w t v SUTJrJoiirri., - 14990: ,1.63 COFIOE PRiyjpP/^ ; -j< iiìp,'-,t-g ^'•tfjw "l'i^T» Vtftf¥* CCfTACWlO...,; 4100 -1.20 CRROMAGNOLO \\ v CHVAWtSlNO • j«aw.5000 , 0» SIIFAflBpPp'T!* t ir ^bu 3349 •0.03 , issasse : IFITAUA ':H;^- •„..,••:*: v"rfti':•• vSfiVAJlHI_ ,6280' ***';•,< ,i , .,y...,it«K"*}*' •iB .'rffii®&V. • 9*» SME' v !m~CTj'-MOW*ir:Tiarr ^-SfiCSPJT '-• -'3Sì^-ia» MAFFEISPA , SVCRVFIN . S60Q0-263O0 3& irALCABRP 4988 0.00 SMI METALLI 1221 -1.48 CWOITRP J3J». FINAN STELLA 2180-2200 1»*» UT NA^NAVIT 14 0.00 SMIRIP9 •SS 1.34 JW'„. •CWOlTCQMM «90 WEURM4.MI l,r m .AB SIP , , .-.itosi '••» SpPAF 3400' OIM PINCOMIO 28O0-2900 fCWTOFON 4900 8IPRIP9 , 11/6 •1.2» SOPAFRI 2330 -2 IO OAICRISPCV :'CW LOMBARDO 3OS0 mwi-5«95TTj_ 1420-1435 ' SIRTI 10190 •0.10 SOOEFI » 1.95 •JTH. .49 'IWTEW8AWPW 30000 AH WNtTTflM,. 0.00 IFIVORO 20800' ILITTROTICNICNI STET .... .,1?' I -01)8 JKSL . sasa29AN£A_ 12400 IFIVPRIV ' 17899 ''; ABBTEqNOMA, / 2090 024 STÉTRIPO ' ,14« IV -1.28 smsmusL ass. Mf> POMA «79 _2SS000_ CANTONIN;,, NOPOITALIA ANSALDO 3700 TERME ACOUI ,, ';«Wk ' '*20 jm 450-485 ! CMIT«WHOITOmAU 9i«? • • -sa C£NTEaARI_ OEWISS • 18910 ACQUI RI PO K 4.16 31 PAARORD 8018 9,o» ; CUCIRINI 73» -017 TRÉNNO - ZOf 1 -8.46 jp^oov 8A-S GETTER 8810 -o.es ELIOLÓNA WARALITALIAPRV 91-94 iasaoa. 000 TRIPCOVICH lOO* j oas laOSSSSSL. ^H 2389 •0,04 7 WAR CALCESTRUZZI 8960-7000 - -TOP. 0.00 TRIPCOV RI * » ,1 » 0.03 Sififi. _pj22. •ELMRISPP ; 2228 oa»sFWACRIPO_ , m. i aOTTW-BINOA 900 J£22 0,?3 UNIPAR 111 S 0.45 WARCOFHWORO '• '260 •'• SONOELSPA 1*41 LIWF80» > CAPT ASCOLI 2,31 UNIPARRI8P 1 1 aoo -3:48 JW&. _aat I1B"I m WAR COFIOE RIS 140-160 ' ! fAUPJPRIV WARBREOA , ! -1.27 Iv'NIPflP,. ISM. ;', WARGAICRISP ACO MARCIA ! 8.99 ,3 ROTONDI 63300 0,00 . «16-B0. • Liiwmo 'M00 Ne WARCIHA „•' , ' I^ S17 7 WAR CIR p 1 , ».SO MARZOTTQ •' JSJÌ WARItALMOBS. 38800-38800/ . MOWOAOWNC •32*;, ACOMARCR» • '•- i - ,7» ,, , ^ KSL AMtFINRN. , 1.17 WARFERRSIZZ - . >• 3J1 000 .Mr^^glttji-'Mil.SW- jj$ POÌIOHAUCI -23SS. •2.27" •EOO WAR UNJCEM RISP 1660 ' WARIFIL 1 -11.26 MARZOTTORI ,8860 _aa • WAP BINDA T.e»- AVIRFINAN^ 4806 -0.10 ISff WAR POP. CREMONA VfARIFI|,RI „ 9 -649 ; QLCESE io» OWPTiyiWAsjisMJL • BASTOOISPA 288 'rW • f W PREMAFIN 17* 3 0.00 RATTI SpA jm. WARPOPLLHNO-VA 8990 ; C1MAU008TA -3?oo_*jjj BONSIELB 28000 1.32 ^a WAR3MIMET 36 S -0,54 ' SIMINT 9700 jm PAARPRIV 1300-1330 . CJMfAWPNC. 7180 0.00 BONSIEVER 8490 4.68 .*m. WAR SOOEFI 229. S 200 STEFANEL ' 4750 jLia C^BARLlTTA 9400 0.00 B.RE.OAFIN 634 0.75 SAIFORO tosa - IMMOBILI AR.IIOILIZII »UCCNt. 10610, J122 i MEPONgPNC 3889 -0 31 BRIOSCHI 1040 -3.28 : SAIFPRIV 1690' • AEOES 168213 , 0.12 • ZUCCHlRNe ^T 7120 •1,11 , iCBMMEHONE BUTON 3810 -2.43 -SS92—4« AEOESRI 86013 0.02 ptvnrsi 9. OEM. 8: PROSPERO 158000-188400 •CtSAHDtONA CAMFIN 3849 -2 67 *"* • ooo ATTIVIMMOB 35513 M)20 OE FERRARI , 7S70 0.13 SIMINT PRIV 3180 , CBM SICILIA •S'oo ,9,T» CANTMETIT 612S -1.91 CALCESTROZ 200019 060 2410 WAR REPUBBLICA 172 : !CJMSNTIfl_ 191» 0.00 CIRRPONC 140S 1,08 CALTAGIRONE 37ff i 014 : CIOA _22H. -3,68 ITALCeMtNTI 18410 -0.M CIRRI 2481 -2 35 CALTAG R tKf 36513 2.53 CIOA RI NC •0.9» WAR SAFFA RNC 680-000 ' c ITALCtMtNR *W' O'OO «» , , 2438 167 COGEFAR IMP 381 3 -2 31 CQNACOTOR WAR UNICEM RISP 1850

IL TEMPO IN TTAUA: H tlusso freddo di origina TBMMIUTUIWIN ITALIA artica ohe sembrava destinato «d Investir* dlr«t> ItaliaRadio tament» la nostra ponisela ha devialo legger­ Bolzano .-4 10 L'Aquila 9 è Tariffe di abbonanwntei mente il suo corso a cauta dello spostamento Verona 0 a • Roma Urbe • 12 LA RADIO DEL PCI Italia Annuo SemetóaJe verso l'Europa, centralo dell'anticiclone atlanti­ Trieste e -2 Roma Ftumle. B 1Z 7 numeri L, 295.000 L. ISO.OOO co. L'aria fredda, otto slato attuale, lambisce tut­ 6 numeri L. 260.000 L. 132.000 to l'arco alpino a si riversa.poi sul Mediterraneo Venezia 2 ii Campobasso 4 ti occidentale attraverso la Valle del Rodano. L'a­ Estero Annuale Semestrale 0. Bari ria fredda che raggiungo II Mediterraneo alimeli- Milano 2 « 12 7numeri L.S92.000 ' ' L.298.000 ' ta a tua volta la depressione che staziona sulle Torino -e g Napoli » 11 NotiHartoonloradalle7aKe19.00. 6 numeri LS08.000 L 255.000 regioni meridionali • che Sembrava destinata ad Cuneo 0 » Potenza i e Ore 7.30; Rassegna stampa; B.45: Tre minuti con Per abbonarli: verumenlo sul zzo. n. 29972007 kile- estinguersi. Il tempo di conseguenza rimarrà «alo jllLnili SpA. via dei Taurini, 19 • 00185 Rama orientato verso la nuvolosità e verso le precipita- Genova 6 11 S. M. Leuca 8 -i5 Alessandro Bergonzonr, 8.50; Piccolo schermo: ieri oppure versando l'importo presto gli uffki ^MOpagan- • zioni al Sud e In minor misura sull'Italia centrale. Bologna 3 9 Reggio C. B 17 e oggi In tv; ft Novanta, rubrica a cura deus Cgit da delle SezionleFederaitonldel Pel Tariffe pubblicitarie TEMPO PREVISTO: sulle regioni settentrionali Firenze 7 12 Messina nuvolosità variabile anomala a zona di sereno. to 14 9.30: Collo: la guerra e pU vicina l commenti presi A mod. (mm.39 x 40) Formazioni di nebbia anche fitte sulla pianura Pisa 4 13 Palermo 11 15 hi strade 1 a 20 anni fa, Una grands conquista d> Commerciale feriale L 358.000 padana. Sull'Italia centrai* ampie schiarite per Ancona 6 8 Catania • -T vse. La legge su) divorzio. Con Marco PanneH e '•-' CommercialesabaloL.410.000 ••••••• quanto riguardala fascia tirrenica e cielo rtuvo- • "••'••' Commerciale lestivo L 515.000 v : toso per quanto riguardi la fascia adriatica dove Perugia 6 9 Alghero T .13 Marisa Rodanoli 1: La carta delle donne per D Pus. •Flneslrellal-pagina feriale L 3.000.000 ' sono possibili precipitazioni, a carattere nevoso Pescara e 10 Cagliari 2 12 Intervista a Uria Turco; 11.30: domata mondiale •' Finestrella 1* pagina sabato L 3.500,000 , • Finestrella l-poskialesUvaL-IOOOOOO . • sulle zone appenniniche ed anche a quote più sull'Aids. Servizi da Parigi • New York. Interviste . basse, Annuvolamenti o precipitazioni sulla re- ' Mancheite di testala L 1.600.000 . , gloni meridionali con nevicatesele zone appen­ arprof. Lue Montaigner e Elena Mannucct 14.15: Redazionali L 630.000 '••'•• niniche. ... TIMPIRATI III» AIA'•STIR O Spazio musica. Classifica Intemazionale; 15.10. Finanj-Uaali-Concejs-Aste-Appalti • VENTI: al Nord ed al contro moderati da Nord- Feriali L 530.000 - Sabato* FeatM C 600.060 Est, sulle regioni mer Clonali deboli da Sud- Amsterdam -2 5 Londra s S Pcmeridiano. Servizi di cultura, spettacolo • attua. , A parola: Nccrokwle-pan-lulloL3.5oO -• •,- •'Ovest.- .'.'...... Atene 15 20 . 2 11 . Ita; 15.30:. «La grana delta voce». Lettura di poe­ Economici L. 2.000 MABI: mossi o agiati • largo I bacini •ettentrlo- Berlino -4 3 Mosca -=r -4 sie. Antonio Porta; 1535: Pomeridiano. 2* parte: Concessionarie per la pubblicità • nati, mossi t bacini centrali, leggermente mossi S1PRA. via Bertola 34. Torino, lei 011/ S7S3J quelli meridionali. ... Bruxelles 3 è- NewVorH 7 13 17.10; Soul music il rifugio del cuore. Intervista a SPI, via Manzoni 37. Milano. leL 02/63131 . DOMANI: poche varianti da segnalar* In quanto Copenaghen -1 a Parigi 1 4 Steve Winwood (2" parte). sulle regioni meridionali • su quelle della fascia Stampa: Nlglspa. Roma-vte dei Petosgi, 5 Ginevra 3 0 Stoccolma •A 4 adriatica si avrà prevalenza di nuvolosità con . Milano-viaCinodaPWola.10 possibilità di precipitazioni mentre sulle altre re­ Helsinki -e -4 Varsavia 0 3 . Se» spa. Messina-via Taormina, 15/e gioni Italiane II tempo sarà contenuto entro I limi- Lisbona 3 14 Vienna 3 TatTONI 06/6791412-06/6796539 UmoneSardaspa-Cagliari Elrnas NEVE MAREMOSSO M della variabilità: e

l'Unità Sabato 12 :.l dicembre 1990 *, $

•^> P\ JTIMità IL DOSSIER Vènti ann•.-.•'i fa' la Camera approvav' , a la legg• - . • e

• ,« s-j! -'•%•• Venti anni te la Camera approvava la proposta di legge sul stante aumento) e religiosi. Nonostante l'aumento complessivo nòrd: nell'87 il record è stato della Lombardia, seguito dal Pie­ rìM'** ^ v." divorzio presentata dal socialista Loris Fortuna e dal liberale An- • del numero dei divorzi nel decennio (12.606 nell'81; 14.640 • monte. Emilia Romagna. Lazio e Toscana. Nell'88 è sempre In •"• V ,onto BaslinL Fu il primo di una serie di provvedimenti legislativi nell'82; 13.626 nell'83; 15.065 nell'84: 15.650 nell'85; 16.857 testa la Lombardia con 5.195 divorzi, seguita dall'Emilia Roma­ che. nell'arco di otto anni, hanno cambiato il volto della fami­ ne'1'86: 27.072 nell'87; 30.715 nell'88: 6.841 nei primi tre mesi gna (2.625). Lazio (2.277). Sicilia (2.082). glia italiana. Vediamo le cifre e la geografia del divorzio In questi deii'89) negli ultimi anni sembra ci sia una certa stabilità: I motivi: la quasi totalità delle richieste di divorzio (26.301) ultimi anni: I dati Istat sono aggiornali solo fino ai primi tre mesi nell'88, infatti, sono state avanzate 26.357 domande, contro le 31,493 dell'anno precedente. L'aumento registrato dalie statisti- . riguarda persone separate per mancanza di accordo; solo 35 dell"89. Nelli» hanno divorziato 30.715copple. quasi il triptodi per condanna penale. 102 i matrimoni non consumati. quelle che fecero la stessa scella nel 1981. £ stata una crescita che indica solo che gli uffici giudiziari hanno lavorato di più e cosi massiccia che si e parlato di lanciare, anche in Italia, una smaltito pratiche arretrate. L'età del matrimonio e del divorzio: leggendo i dati Istat si, polizza di matrimonio per garantirsi tutte le spese necessarie in Resta alto il divario tra le separazioni e I divorzi: compiono la scopre un «fattore di rischio»: è l'età delta donna al momento del | casodisciogllmeniodelvincolo. prima scella il doppio di coloro che arrivano allo scioglimento matrimonio: il 74% delle divorziate si sono sposate giovanissi- , Dei 30.715 divorzi del 1988 -ricorda Silvana Cappuccio nella definitivo. Nell'88 sono stati 53.687 (ma anche in questo caso me, sotto i 25 anni. Per gli uomini la percentuale è del 43%. ricerca condona per l'bpes •Arrivederci e grazie, separazioni e ha inciso una maggior •produttività» degli uffici, visto che le do­ Complessivamente il 58% delle persone che hanno alle spalle divorzi in Italia» - 4.954 sono matrimoni civili, gli altri 25.761 casi mande presentate nell'anno sono state 50.076). Solitamente so­ un matrimonio finito si sono sposate molto giovani La fascia som matrimoni concordatari, cioè celebrali con.il il rito religio- . no più numerose le donne tra coloro che chiedono la separa­ d'età in cui gli uomini arrivano al divorzio è compresa tra i 35 e i so. Anche nel momento di lasciarsi vengono rispettate le pro­ zione, mentre il divorzio viene richiesto prevalentemente dagli 44 anni, quella delle donne è di qualche anno più bassa: tra i 30 irritai porzioni tra matrimoni civili (il 14%-15* del totale, ma in co- uomini. In testa alle classifiche regionali dei divorziati c'è il ei39.

fsaU In Italia la rottura del vincolo coniugale colante di un tempo, ma offre anche minori si­ CHIARA SARACINO cosa che già fanno in misura crescente. Occor­ definizione dei rapporti familiari e parentali continua ad avvenire lungo un doppio binario. curezze. Nonostante in Italia il tasso di Instabili- re anche che l'importanza del lavoro di cura e provocata - per I figli innanzitutto, ma anche Ce Chi si separa soltanto, ed è la maggioranza ta coniugale sia molto pio basso, in genere, che In effetti, un tema su cui In questi venti anni si de, del marito: nella misura in cui questi è stato gli effetti squilibrati della divisione del lavoro per tutte le persone coinvolte - dal divorzio e di chi pone Une alla convivenza matrimoniale; in altri paesi occidentali, la sua maggiore legit­ è molto dibattuto è quello dei rapporti patrimo­ liberato dai compiti di cura per sé e per i figli tra I sessi vengano riconosciuti sia quando il dai nuovi matrimoni (o anche convivenze) dei •"e c'è viceversa chi prosegue fino al divorzio. La timiti e visibilità sociale hanno introdotto un niali tra gli ex coniugi. Questo è il terreno su cui comuni dal lavoro familiare della moglie, che matrimonio dura, che quando finisce. E su divorziati. La constatazione, ad esempio, che '; necessita, e H costo, di un doppio passaggio elemento di insicurezza, o di provvisorietà, nel­ le tendenze appaiono di segno più ambivalen­ per questo può aver rinunciato a lavorare per il questo mi sembra che la cultura e le pratiche in oltre il 90% dei casi i figli minori rimangono , giudiziario - che caratterizza appunto il divor­ la percezione di molti. «Non si sa mai», dicono te. Mi limito a sengalare il fatto che del Ire crite­ mercato o a farlo in modo continuativo, a pie- istituzionali abbiano innovato ben poco. con la madre e che spesso ciò produce non so­ zio all'italiana - sembrano scoraggiare taluni le madri che suggeriscono alle figlie di trovarsi ri percui il giudice può stabilire che un coniuge . no tempo, con orientamento alla carriera. Que- Vi sono anche altre innovazioni prodotte dal lo impoverimento per donne e bambini, ma al­ . dal proseguite-fino in fondo, anche quando vi- un lavoro prima di pensare a sposarsi, e di te­ paghi all'altro un assegno di mantenimento - il ; sta assunzione di una responsabilità per la cura divorzio - ad esempio per quanto riguarda I lontanamento del padre dai rapporti e dalla •vono con un altro compagno/a. Anche il timo­ nerselo stretta «Non si sa mai», dicono morie criterio ritajttMo (al coniuge «incolpevole»), andrebbe appunto compensata, non solo per­ rapporti genitori-figli, la creazione di nuove for­ corresponsabilità, chiede di essere spiegala in re di perdere talune forme di sostegno econo­ giovani donne sposate o in procinto di sposarsi il criterio ej88pensaiivo e il criterio assistenzia­ ché produce «debolezza» per la moglie, ma me familiari con figli di diverso letto, la creazio- termini più articolati della pura e semplice de­ mico (ad esemplo la pensione di reversibilità) quando pensano al proprio futuro nel breve e le - è giustamente (.parilo II primo, insieme al perché ha prodotto capacità di guadagno per il - ne di nuovi legami di parentela, e cosi via - ri­ nuncia della incapacità e irresponsabilità ma­ . può avere un effetto di dissuasione. Ma lo scar­ medio periodo. • • concetto di «colpa», ma è sparilo anche il se­ marito. Anche la recente sentenza delle sezioni spetto a cui la cultura italiana appare ancora 1 schile. Quanto di questa incapacità è non solo condo. Si è perciò rafforzata, nella prassi ma riunite della Corte di cassazione, pur stabilen­ impreparata. Le trasformazioni nelle apparte­ (ondata sulla divisione del lavoro tra i sessi nel to tra H numero delle separazioni e quello dei Naturalménte, non tutte/1 hanno le stesse ri­ divorzi è anche imputabile alla radicale diversi­ anche nell'immaginario, incluso quello di mol­ do che mantenimento non significa pura sussi­ nenze e nei confini familiari dei diversi soggetti matrimonio ma sulle stesse pratiche istituzio­ sorse materiali e cutnnali per far fronte a questa • te donne, la figura «lei (della) titolare di diritti stenza, non mi sembra sufficientemente chiara coinvolti - adulti e minori, genitori e figli, nu­ nali e sociali che accompagnano la separazio­ w tà del divorzio rispetto alla separazione, nella perdita di certezza. E molte donne si trovano ne e il divorzio? L'introduzione della possibilità ; misura In cui il primo non si limita a sancire la di mantenimento come «congiuge più debole» .nella direzione di un riconoscimentode l con­ cleo familiare e rete parentale - faticano a tro­ separale e divorziate senza averlo previsto o - di fatto, di solito, la ex moglie. Con ciò si na­ tributo del lavoro familiare della moglie a quel vare riconoscimento in pratiche condivise, nel­ di un affidamento congiunto rappresenta un ' fine di un matrimonio, ma legittima là possibili- scelto. Vi è qui una grande differenza tra chi ha primo tentativo, a livello istituzionale, di affron­ :u> di avviarne un'altro. La trasformazione del sconde il fatto che questa «debolezza» delle ' patrimonio familiare che è costituito dalla ca­ le procedure istituzionali, nello stesso linguag- . I un lavoro e no. tra chi ha figli e no. Avere unta-, • mogli - rjaMIp/al mercato del lavoro e alla pacità reddituale e di lavoro. gio. tare questa questione, che tuttavia richiede sia 'matrimonio da status definitivo («finché morie j voto, per una donna, significa non solo potar poMJbilttwlTjBirificurarjl risorse economiche Non basta quindi auspicare che le donne di­ procedure legali-istituzionali, che risorse mate­ ; jvon ci separi») a condizione reversibile e ripe­ contare sulle proprie risorse economiche in ca­ Certo, rispetto ai tempi lunghi di formazione riali, che infine modelli di comportamento e ti libile per scelta intenzionale è la grande inno- ! conltfMlMwlivbro - è di fatto una delle risor- ventino economicamente autonome, collo­ e trasformazione dei valori, dei comportamen­ so di rottura del matrimonio, ma poter decide-, . se su cui si è costruita la «forza», piccola o gran­ candosi sul mercato dei lavoro e rimanendovi, definizioni di ruolo genitoriale ben più com­ ovazione culturale Introdotta dal divorzio. Pos­ re di uscire da un matrimonio Insoddisfacente, ti, dei modelli di identità, venti anni sono forse plessi e non affidabili semplicemente alla nor­ siamo Ipotizzare che se non ha legittimato per ancora pochi perché i comportamenti indivi­ ma giuridica. laddove la mancanza di una tale autonomia duali, le soluzioni individualmente trovate, ad tutu la possibilità di risposarsi, il divorzio ha re- ' economica può indurre a subire una situazione so maggiormente accettabile sia a livello socia­ esempio, rispetto alle responsabilità«genitoria - E la terminologia arcaica dei patrigni e matri­ anche pesante, salvo trovarsi divorziate per de­ , li» dei nuovi compagni delle madri o dei padri gne, dei figliastri e figliastre, poco dice rispetto le che a livello individuale l'uscita da un matri­ cisione dell'altro. Il «divorzio egualitario» rivela 1 monio Insoddisfacente o. appunto, intollerabi­ separati, si sedimentino in pratiche e valori ai rapporti che. nel bene e nel male, si creano in reatta, nelle sue conseguenze, le profonde condivisi e trovino un qualche riconoscimento nelle famiglie ricostruite. Mancano ancora, a li­ le. ..-. disuguaglianze che esistono tra uomini e don­ , Il vincolo coniugale è quindi oggi meno vin­ istituzionale. Ma colpisce l'assenza di una ri­ vello collettivo, sia le «parole per dirli», che le ne etra i diversi gruppi sociali. flessione collettiva sui problemi posti dalla ri- regole per percorrerli. TX

01:'','••.r- '"Prima Psicologi i|^;: della legge: ed avvocati: ''•dai casi famosi non è giusto •'i't.dBjTT,.? ••••:.- di coppie demonizzare f £••:.-> •• illegali gli effetti 1 • : *. >• • • ^ V,',. " alle assurde della }&'z\\\;f sentenze' separazione ?M:arinullamento sui bambini «&;•;:..;,". ::•-• della però bisogna |:^'"-.;'::. Chiesa- «difenderli»

&• Destino^ineluttabile ragazzini J «causa da vincere» era una grande foto di un bam- WUUMMMOMnfMUU Eccoqualche esempio. l loro destino si decide nello studio CINZIA ROMANO che vedono I genitori litigare e lasciarsi, non ' bino piangente diviso in due: da L'aviatore. In me la passione per il volo sovra­ dell'avvocato, quando lui e lei do­ c'è nulla da vincere: tutti i protagonisti sono una parte la manina veniva tira­ dissima parsimonia al contrarlo del cattolicissi­ sta qualunque altra cosa. L'ho assorbita fin da po le risse, le accuse o i silenzi in fronte ad una realtà che non viene più messa perdenti che vanno aiutati». ta dal padre e l'altra era tratte- mo e bigotto Gino Boriali. Se c'era una cerimo­ ragazzo quando leggevo D'Annunzio: memento , casa, accettano di incontrarsi, con i in discussione, 6 arrivato il momento di non Non vuol sentir parlare di «decalogo» della , rutta dalla madre. Questi gli ar­ nia ufficiale. Fausto il campione che tutto il audere semper, il volo su Vienna... I,(__, rispettivi legali, nel terreno «neutro» nascondere le difficoltà. Per quel che riguarda i buona separazione la psicanalista Simona Ar- gomenti di quella campagna mondo ci invidiava, rimaneva,i n pratica, sulla I ghMUd rotali. Chi coltiva una passione tanto del professionista, per concordare figli, non è possibile negare il dolore che la vi­ ' gentieri: «Coloro che devono decidere l'affida­ ' elettorale.C'era da parte di un «pezzo» della porta o veniva appena tollerato. I due «pubblici pericolosa non può desiderare figli. La probabi­ le modalità della separazione o del divorzio. cenda provoca loro. Anche nel caso di coppie mento hanno chiesto disperatamente aiuto al- Chiesa, il terrore delia fine di una egemonia se- peccatori» ebbero anche la faccia tosta di met­ lità di lasciarli orfani sono troppo alte. Il matri­ Come per la casa, i mobili, gli elettrodomestici, che si lasciano nel modo più civile e corretto, i : la psicologia per sapere come dovevano com­ ; colare e dunque, la lotta contro il divorzio era, tere al morido un figlio: Faustino che Coppi ri­ monio è perciò nullo anche 1 figli entrano nel «pacchetto» su cui con­ figli subiscono un trauma, che potrà risolversi portarsi. Ma noi non siamo in grado di dare di­ 'Uria' specie dì «diga» contro un cambiamento conobbe immediatamente, per evitare che il • La moglie. Depongo sotto speciale segreto, co­ trattare. Ma una volta decisa la spartizione dei solo aiutando I bambini ad elaborarlo, non ne­ rettive: troppi orrori sono stati compiuti in ho­ "più generale che avrebbe portato, senza alcun •legittimo- marito della signora Occhini portas­ me mi consente la procedura. Per poterci spo­ beni e ratificate in tribunale le modalità del­ gandolo. E nel caso di conflitto questo deve me della psicologia. Penso all'affidamento al- •'dubbio, ad recupero di solidi valori laici dei • se via il piccolo alla madre. l'addio, I ragazzini continuano ad essere, in sempre ed esclusivamente coinvolgere solo gli '. ternato o congiunto che ha costretto I ragazzini sare abbiamo ucciso assieme la precedente molti casi, il campo di battaglia tra i due ex co­ -quali, negli anni 70. la società sentiva un totale Una storia famosa e notissima. Ma ce n'erano moglie di mio marito. Lui è stato miocomplice. adulti». a cambiare casa, orari, amici, ritmi di vita, tra­ t « Imprescindibile bisogno. L'Italia, con II divor­ niugi; attraverso di loro trascineranno per anni E su questo punto insistono anche giudici ed sformandoli in pendolari della famiglia. Oppu­ tante di storie, meno note ma terribili, come n marito. Invoco il segreto. È vero ho ucciso la contenziosi, ripicche, scambi di rancorose ac­ zio; sarebbe andata a pezzi e le famiglie erano quella di Adalgisa Javazzo madre di tre bimbe, ' mia prima moglie insieme alla mia consorte at­ avvocati: nessuna legge potrà risolvere ed af­ re ragazzini cancan' di responsabilità, chiamati destinale a scomparire definitivamente. Questo cuse: i figli, diventano I proiettili che gli eterni frontare I problemi dei figli dei separati e divor­ a scegliere con quale genitore volevano vivere. finita in carcere solo per essersi creata un'altra tuale. duellanti si «spareranno» addosso. «Il vero dan­ sostenevano gli antidivorzisti famiglia. E tanti, tanti altri casi, drammi, proble­ ' I giudici. Ce l'impedimentum crimini». Il ma­ ziali. Ma gli esperti di legge notano una pecca, Schematizzare o dare una normativa generica no, il vero trauma nel divorzio, non è nella se­ vistosa, nella legislazione. «Nei casi di separa­ è un modo per carcere di eludere la vera fatica ,\ Matti hanno dimostrato che non era vero mi. Non serve ormai più ricordame altri. Certo, trimonio è nullo. parazione dei genitori, ma paradossalmente mante. Rimangono e sono rimaste a segnare vi­ nella memoria popolare è rimasto anche il sen­ zione prima e divorzio poi. quando ci sono figli e il vero impegno di capire e affrontare il pro­ L'architetto. Nei miei rapporti con mia moglie nel problema opposta I due non riescono, al , per decidere l'affidamento il giudice sceglie blema». E nella rissa continua i figli mettono in le intere, drammi umani e vicende che hanno so di ingiustizia per i famosi annullamenti matri­ ho sempre pensato che lei fosse l'uomo e io la di là delle apparenze, a separarsi davvero. davvero fatto storia. Basta, per esempio, per ca­ ciò che reputa migliore per i minori. Tutti agi­ moto ogni forma di difesa: c'è il compiacente moniali della Sacra Rota. Solo I ricchi, gli uomi­ donna. Tuttavia abbiamo avuto tre figli. Quote di questa unióne si mantengono proprio scono e decidono in nome del bambino che che finge alleanza col genitori col quale vive, mpire il clima dell'Italia pre-divorzio, ricordare ni politici importanti, i nobili delle grandi fami­ I gladlcl rotali. Il suo dunque è stato un servi­ attraverso i figli. E sono le più nevrotiche e ne­ 'qualche caso. Il più celebre è il più emblemati­ però, paradossalmente, è l'unico a non essere pronto poi a fare altrettanto quando esce con glie avevano potuto sempre accedere alle co­ zio reso in un ruolo diverso e quindi non conta. • gative: ricatti economici, affettivi, rancori per rappresentato attraverso la figura di un curato­ l'altro, ed entra in crisi quando poi si ritrova co, netta coscienza popolare, rimane, senza al­ stosissime pratiche rotali e al ristretto e superpa- n sindaco mancato, io sono impotente tanto ottenere il risarcimento del trauma della rottu­ re. I genitori si presentano con i rispettiviavvo ­ con le spalle al muro, costretto a dichiararsi; cun dubbio, quello del celeberrimo campione gaio gruppo di legali che potevano patrocinare è vero che ho.rinuncino a divenire sindaco di ra del rapporto passano attraverso I figli, usati cati, mentre il figlio non ha chi Io rappresenta, c'è quello poi che decide di sfruttare i sensi di f/austo Coppi, il grande scalatore del Pordoi e le cause di annullamento. L'annullamento del una grande città. Sarebbe stato disdlcevole. ger aggredire e colpevolizzare l'altro», spiega nei casi di conflittualità; il giudice cosi non ha colpa di mamma e papà per ottenere indul­ idei Fabarego. l'uomo dalla «maglia bianco ce- matrimonio religioso, come si ricorderà, era suf­ 1 gladlcl rotali. «Impotentia coeundi». Il matri­ Imona Argentieri, medico psicanalista, che strumenti per sapere cosa e veramente meglio genza, regali e licenza di fare i capricci. «L'uni­ ;leste» che arrivava sempre solo sul traguardi di ficiente a sistemare tutto. Appena ottenuto, c'e­ monio è nullo. invita ad una riflessione più matura. Chi si op­ per lui», commenta l'avvocato Rosetta Mazzo- ca vera difesa, che giudico positiva è nella con­ montagna. Ma Fausto non era solo nella vita. ra una presa d'atto formale dei giudici italiani e n Dftrfeaatonista. Mio nonno era Gengis Khan, pose al varo della legge, e la volle mettere poi ne, che critica anche la prassi, durante il divor­ divisione. I bambini sono conformisti, ed ac­ Aveva un grande amore: quello per Giulia Oc- ' l'immediata trascrizione allo stato civile. Nel in discussione col referendum usò proprio il ta­ : ' faccio regolarmentel e vacanze sulla luna e so­ zio, di ratificare quanto è stato deciso per la se­ cettano meglio oggi la separazione perchè è chini, la fomosa «dama bianca» che lo seguiva sto figli, paventando per loro scenari cupi e tra­ 1973. un giudice della Corte d'Appello di Roma, no socio al cinquanta percentocon Ford... parazione. Le modifiche riguardano solo l'as­ normale. I figli di genitori divisi, di coppie che rtaunrapo all'alno dell'Italia e dell'Europa. Lei. gici. «Tragedie non ce ne sono state, e sicura­ Bernardo Gambino addetto atrascrivete fé sen­ ! giudici retati. Lei é un tale bugiardo che di segno di mantenimento, quasi mai l'affida­ convivono o ragazzini che hanno solo la mam­ -ovviamente, era sposata e cosi anche lui. I gior­ tenze rotali, scopre che molti coniugi, per otte­ mente ho notato motti meno onori nei divorzi mento dei figli. Nel 90% dei casi vengono affi­ ma o il papà sono molti; se non sono proprio nali ne scrissero pagine Intere per anni, con ac­ certo ha mentilo anche quando ha detto «si» da­ di quelli visti nelle apparenti buone famiglie. nere l'annullamento del matrimonio religioso, vanti all'altare. Il matrirnonioè nullo. dati alla madre, appena il 10% ai padri, e solo la norma, sicuramente non sono una minoran­ centi tra lo scandalizzato e lo scandaloso. Fau- avevano giurato davanti alla Rota di avere com­ La legge sul divorzio è stata una scelta di gran­ da pochi anni. Ma esiste una ricetta per un za. Oggi la famiglia moderna -conclude Simo­ sto* Giulia dovevano, ogni volta, incontrarsi di n marito, lo desideravo mia moglie soltanto se de civiltà, ma per imporla e poi difenderla si è messo reati gravissimi: omicidi, stupri, rapine, era vestita di una tuta da sommozzatrice... . buon divorzio? Per l'avvocato Mazzone molto na Argentieri- è più fluida che nel passato: si nascósto e quando venivano sopresi insieme, forse commesso l'errore di negare e lasciare in compone e si ricompone somigliando quasi al violenze di ogni tipo. Il puntiglioso magistrato I gladlcl rotali. In realtàdunqu e lei non ama­ dipende «dalla fortuna di trovare dei professio- ;turbe di fotografi e di giornalisti si scatenevano penombra gli aspetti psicologici negativi della ninisti preparati. Troppi miei colleghi affronta­ modello tribale. Ci sono meno certezze e me­ decide di denunciare questi «rei confessi» alle va'sua moglie, ma la tuta, «indumentum quo- In una caccia vergognosa. Lui, dai dirigenti poli- «competenti autorità». Non accadrà nulla, ovvia­ separazione, sia per quel che riguarda la cop­ no questi incarichi come "cause da vincere". no stabilità nei legami del sangue, ma più Jlci.Dc del momento, veniva ricevuto con gran- mente. La casistica, comunque, eincredibile. ' damex caucciù», non c'era la dedizione del pia, che i figli -dice la Argentieri- Forse oggi, di Quando si tratta di matrimoni a pezzi, di figli chance e modelli di rapporti». corpo. Perciò il matrirnonioè nullo. v

l'Unità Sabato 1 dicembre 1990 13

« £V 4 IL DOSSIER •a La lunga incubazione dei comunisti Il nostro vaticanista, che fu messaggero sul divorzio: da un editoriale di Berlinguer presso la Cei nel periodo di Togliatti nel 1960 allabattaglia che precedette il referendum, alla Camera. I favorevoli e i «contrari» ricostruisce la storia del difficile dialogo «Cari compagni

L* & torniaijio a Entìs» così muore un dogma fi* ••' È per una «testa della mi­ MARIA SUINA PAUIRI con Leone al Senato, I quattro AI.CBSTI SANTINI e portavoce della Conferenza uefli che consideravano 11»- mosa», l'8 marzo del I960, che anni trascorsi nel tentativo di episcopale italiana, ed oggi ar­ 3issolubità del matrimonio co­ Palmiro Togliatti scrive un edi­ rezione del Pei si da il la alla ri­ Ma Luciana Castellina, che ha scongiurare il referendum. Ora Wk Il divorzio, venti anni do­ Berlinguer di far conoscere civescovo di Siena che, nell'in­ me una norma da applicare in toriale in cui ricorda che la Co­ forma del diritto di famiglia, a il compilo di «relazionare» sul­ è segretario Berlinguer. Ed è po. Si disse allora che l'atteg­ questa posizione sia al presi- tervista che ci ha concesso, ha ogni caso e quelli che. invece, stituzione italiana «non ricono­ firma lotti, e al testo sul divor­ l'Est, coglie l'occasione per de­ responsabile femminile Adria­ giamento dei comunisti nel . dente della Conferenza epi­ reso un'importante testimo­ guardavano ad essa come ad sce. Ira l'altro. l'Indissolubilità zio, a firma Spagnoli È ta «stra­ nunciare il conservatorismo in na Sereni. Di Sereni Anita Pa­ confronti della legge era di scopale itadiana, cardinal An­ nianza sul piano della ricostru­ un obiettivo da perseguire rite- • del matrimonio». Principio, ' tegia complessiva» infine scel­ cui è arretrata l'Urss, dopo Le­ grande cautela. tonio Poma, che alla Segrete­ zione storica di quei fatti. Della , nendo l'esperienza matrimo­ squali, che fu sua vice, consta­ stessa questione era stato inve­ niale un itinerario da percorre­ giudica, «reazionario e ipocri-, ta. Ma il Pei è maturo per que­ nin, per ciO che concinne la ta che. a differenza di lotti, ave­ La verità è che il Pel che ria di Stato vaticana. E nell'in­ contro che ebbi con il cardinal stito anche monsignor Agosti- : re con tutti i possibili rischi ta». Inizia cosi la strategia di­ sto fronte che si apre? parità fra i sessi, l'etica, il co­ va un «interessamento perso­ aveva avuto verso la S. Sede ed no Casaroli, oggi Segretario di : compreso quello di una sepa­ vorzista del Pei. Diciassette an­ •Compagni, ricominciamo stume. E allora, se cambiare la nale, piuttosto, per le condizio­ il mondo cattolico un approc­ Poma, prima che il 21 dleem- . bredel 1973 fosse ricevuto dal Stato ed allora ministro degli ; razione. D'altra parte, se l'u­ ni prima, in sede Costituente, da Engels»: più o meno e que­ •struttura» non basta a risolvere ni materiali di vita delle don­ cio dialogico e non di scontro esteri con l'incarico di curare i nione sponsale si fonda sul­ questi problemi «sovrastrutlu- sin dai tempi della Costituente, Papa Paolo VI, dissi che il PCI Togliatti aveva giocato su due sto il senso del seminario sulla ne». La stessa Anita Pasquali si sarebbe impegnato a tradur­ rapporti con gli Stati e di tratta­ l'amplesso totale di cui paria la tavoli: s'era opposto, a sancire famiglia che l'anno dopo, il rali». che cosa fare? Il 20 giu­ insiste poi peto soprattutto su sìa per impostare su nuove ba­ re, per via diplomatica e con Bibbia c'è da ipotizzare che. se gno , in uno dei suoi ultimi arti­ si il rapporto tra Slato e Chiesa re In una proposta di legge Il il diritto al divorzio, pero ci si '64, viene organizzato dall'Isti­ quale fatica sarà, ancora alla questo orientamento politico incontri informali, il problema questo viene meno, finisce pu­ era premurati di far scivolare tuto Gramsci, in collaborazio­ coli. Togliatti su «Rinascita» of­ vigilia della campagna referen­ sia per conquistare alla demo­ della revisione del vecchio ' re il matrimonio. E' per questo fre un'altra idea: non si tratta di crazia ed alla laicità le masse che, rispetto alla legge in vigo­ via quell'aggettivo apposto, . ne con la commissione lemmi- daria «combattere con la cultu­ re dal e il 1 dicembre 1970, te­ Concordato del 1929. che l'allora Segretario di Stato, nell'articolo 29, alla parola nileequella culturale del parti­ dire «la famiglia c'è sempre cattoliche, si preoccupò pro­ card. Villot, nel messaggio in­ stata e sempre ci sarà», ma di ra di chi, uomini intendo, con­ prio di queste ultime perchè la neva conto anche dei motivi Ci fu, perciò, un momento in matrimonio, «indissolubile»,.. to. La «modernizzazione» tra­ sideravano il toma troppo inti­ "morali e religiosi" che la don­ cui parve ipotizzabile una con­ viato a nome del Papa alla UX Cattolici e laici, uomini e don­ scina con sé la crisi dell'istituto •capire dove vadano le trasfor­ legge sul divorzio fosse accolta na avrebbe potuto invocare, sessione delle "settimane so­ mazioni che stanno maturan­ mo, o accessorio, o elitario». come uno strumento di civiltà, creta revisione, attraverso un'I­ ne, diritti civili e cultura «eco- tradizionale, la psicanalisi L'altro rovello, quello sulcatto- oltre a quelli già previsti dalle niziativa parlamentare per la . ciali" di Francia svoltesi a Metz esplora la società oscura di co­ do»: l'orizzonte e quello di una da usare Uberamente all'oc­ legislazione vigente, per op­ quale si era dichiarato disponi­ dal 4 al 10 luglio 1972 sul tema nomicista»: 1 diciassette anni •unione familiare che Sia vera­ Ilei, traluce dalla mediazione correnza, e non come qualco­ "Coppie e famiglia nella socie­ fra la Costituente e l'editoriale • niugi, genitori e figli, dagli Usa estenuante condotta col Vati­ porsi alla richiesta di divorzio bile pure II senator Leone, del­ arrivano le nuove teorie sulla mente un centro e un fattore di sa di voluto perstravol(jere l'i­ avanzata dall'altro coniuge al la legge sul divorzio per acco­ tà di oggi", affermava che Tin- del Segretario sembrano una libero sviluppo della persona cano. Poi, dice ognuno, quan­ stituto della Muglia come, dissolubilità non è un destino , catacombale, prudentisslma famiglia come «centro di con­ do scatto la campagna refe­ fine di approfondire il discorso gliere le ragion) del cattolici sumi». E i comunisti italiani umana»; è in corso una crisi di • strumentalmenteTi molti dei davanti al giudice. Ma l'even­ democratici e conciliari e ren­ che si Impone, ma una libera AH. incubazione del dilemmi che cui «le forze progressive» devo­ rendaria il dissidio tacque. Ri­ suoi avversari sostenevano. scelta". Volle, cioè, affermare la questione divorzio pone alla s'accorgono, leggi a parte, di tuale accordo avrebbe dovuto dere, in tal modo, la Chiesa avere strumenti arrugginiti. Al no approfittare. Nel '65. quinta cordi di una primavera mozza­ Per far .comprendere che far parte di una strategia globa­ meno preoccupata. Sarebbero che molte sono le cause che politica del comunisti in Italia seminario, cosi, si sentirà par­ Conferenza delle donne co­ fiato. Che il Pei sia stato deter­ uesta era la vera intenzione le verso i problemi della cop­ cadute le ragioni del referen­ possono rendere "fragile l'u­ come ' l'intende • Togliatti.. muniste, e prima platea che minante prima per la legge, el Pei, che considerava, nella pia e della famiglia. dum che suscitava apprensio- nione familiare" proprio per­ lare tutt'insieme di Stalin e di 3 chè il matrimonio " non è un Quanto a lui agita, poi abban­ Wlnntcott. La «linea», espressa raccoglie la parola d'ordine poi nel referendum, nessuno sua visione laica non molto di­ Il cardinal Poma, oltre ad ac­ ' nenellostessoPaoloVl.ilqua- dona, l'idea di un sondaggio del divorzio: la lancia Nilde lot­ io nega. Come, al rovescio, versa dagli orientamenti più destino" ma la storia di un da Umberto Cenoni, è la ne­ cogliermi molto cordialmente, le non avrebbe voluto lo scon­ amore che è da vivere in una »! d'opinione fra le italiane del cessita di riaffrontare la «stori­ ti, responsabile femminile, as­ che quella vittoria abbia «con­ avanzati scaturiti dai Concilio, manifestò "interesse per la se­ tro nella società civile e nella Sud. L'urgenza arriva quando sentisce con lei Alessandro vertito» proprio il Pei. Vent'an- durata e in un tessuto sociale. • cità, della lamiglia. É Giuseppe l'indissolubilità del matrimo­ rietà della proposta e notai realtà ecclesiale, come poi av­ E sullo sfondo di questo di­ due non comunisti. Sansone Chlarante che spinge più a Natta, della segreteria del Pel. ' ni dopo chiediamo:chi, dentro nio un traguardo da raggiun­ che era preparato a parlarne venne. I promotori del referen­ prima. Fortuna poi. deposita­ Quattro anni ancora, ed e 11 battito, in pieno svolgimento fondo sullo «svuotamento di il partito, «vinse» di più? Chi, gere in una continua tensione perchè, alcuni giorni prima, dum trovavano. Infatti, soste­ nella Chiesa e nel mondo cat­ no in Parlamento loro propo­ funzioni» dell'istituto familiare, '69, Inizio del dibattito alla Ca­ nell'animo, era favorevole, e morale e non una norma ca­ avevo consegnato un pro-me­ gno in molti vescovi e cardinali tolico, che nascevano le per­ ste di legge. Cosi, nel '63, in Di- i» quanto cristiano-borghese». mera. La mediazione dei laici chi contrario? nonica o civile da osservare moria a monsignor Gaetano dell'area tradizionalista e con­ plessità delma presidenza del­ comunque, fui incaricato da BoniceUi, allora sottosegretario servatrice cosi come settori la Cei e dei vertici vaticani per consistenti dell'episcopato, l'asprezza con cui dai promo­ del clero, dei vertici vaticani, tori integralisti veniva gestito il ! *> » dell'associazionismo cattolico referendum ed il loro interesse Donne e referendum: Nilde lotti Paolo Bufalini: i dubbi originati più aperti vedevano favorevol­ per l'iniziativa comunista. Ed è mente una mediazione politi­ dallo stesso contesto che 1 cat­ ricorda le profezie funeste da una concezione della politica ca da parte de e, quindi, ritene­ tolici democratici presero la '&; vano Interessante la proposta loro iniziativa per sostenere la comunista. legge sul divorzio come scelta Va ricordato che il 28 marzo di civiltà nel quadro della di­ ne- 1971, ossia quattro mesi dopo stinzione tra i compili e gli ob­ l'entrata in vigore della legge blighi della società civile e di ; \ \ «Nmvolevcti^ «Sì, puntavamo sul divorzio. Paolo VI aveva quella religiosa. pubblicato in forma di "motu proprio" la lettera apostolica L'allora segretario della De, Causai matrimoniale»" con senatore Fontani, con il quale comprami a ima mediazione cui stabiliva alcune norme per ricercò fino all'ultimo una me­ un più spedito svolgimento dei diazione Paolo Bufalini fece ;,,pifXessi rnjMrUrlotUflrr'davanti sapere che avrebbe accettalo • ai Tribunali ecclesiastici rispet­ un compromesso se Paolo VI „ E avevamo r^ione» to alla più lenta e complessa pubblicamente gli avesse dato procedura prevista dal Codice un segnale. Chiedeva, cioè, ciò . di diritto canonico del 1917 che un Pontefice, contrario per •i Nilde lotti fino al'69 fu re­ ' "Ce la faremo. Ho Incontrato m» Paolo Bufalini è stato II • tote della legge sull'aborto, in­ rinnovato solo nel 1983. La ra­ principio al divorzio, non sponsabile femminile del Pel. un sindaco democristiano, Ieri, grande tessitore per II Pel della vece, perchèpensava alla sof- gione per cui Paolo VI anticipò avrebbe potuto mai dare. Né 5j Un mese fa la presidente della mi confessava che comincia a campagna per il divorzio. Dun­ . tenenza delle donne pio pove­ e rese vigente quella norma, volle farsi carico di una iniziati­ Camera si è lanciala In un Intimorirsi". Anche Ingrao que'Bufalini, dal settembre 70 re soprattutto. Diceva ancora incorporata solo più tardi nei : va politica che, tenendo conto «amarcord» che ha fatto rumo­ mantenne una posizione fer­ al 74 tu, per il Pel, inseguisti ; allora: «Questo non é il drvor- nuovo Codice di diritto canoni­ delle esigenze di almeno 4 mi­ re «I compagni lasciarono II ma, convinta». l'accordo, la «mediazione». Lo zio!» E anch'io una differenza co, fu per venire incontro alle lioni di cattolici che votarono peso della battaglia per il di­ In che senso quella per II di­ «scontro traumatico» da evitare concettuale la vedevo. Fui un richieste di molte coppie catto­ poi a favore della legge e della !- vorzio su noi donne» ha deltoe vorzio la ritenevate una batta­ era anche dentro II partilo, ol­ sostenitore strenuo, per l'abor­ liche, non solo Italiane naturai- disponibilità dei comunisti a ha ricordato, ancora -sembra­ glia delle donne? tre che nel paese? to, dell'autodeterminazione mente, le quali si lamentavano discutere un pacchetto di pro­ va- con irritata spossatezza, •Era una battaglia di liberti. «A settembre '70 In Senato della donna. Più di alcune delle lungaggini procedurali poste, avrebbe reso anche un quelle riunioni di Direzione, in una nuova concezione dei c'era un'esigenza politica og­ compagne.. La preoccupazio­ dei Tribunali ecclesiastici ri­ servizio alla Chiesa. Il divorzio nei primi anni Settanta, in cui matrimonio e del rapporto fra gettiva. LI non c'era una mag­ ne maggiore di non dividere le spetto a quelli civili per dirime­ rientrava tra le questioni opi­ un «compagno o«i anziano, e gioranza che consentisse l'ap­ masse, cattoliche soprattutto, re le cause per far dichiarare nabili e non dogmatiche. E fu uomo e donna. E di emancipa­ fu di Berlinguer». meno influente dallora» acco­ zione nella società». provazione della legge conse­ nullo il vincolo matrimoniale. su una questione opinabile co­ glieva con profezie funeste sul In che misura la dirigenza gnata dalla Camera.' Anche Il segretario però cambiò Erano gli anni in cui ferveva un me il divorzio che i cattolici in­ referendum, puntualmente, lo­ quattro senatori laici si dichia­ panni quando cominciò la grande dibattito tra i teologi tegralisti e Fanfani furono femminile dell'epoca Influen­ rarono contrari. Eppure quella campagna. ro due donne, lòtti e Sereni. E zo la strategia divorzista del moralisti e precisamente tra sconfitti. possibile fare nomi? legge si imponeva, coma un •Berlinguer da quel momen­ Pel? fatto inevitabile di modernità, to In poi diresse l'iniziativa in «ritratto ; •Risparmiamoceli Tanto «Furono te donne comuniste s'imponeva alla stessa Oc, Da modo magistrato In nome di dlFanfam hanno brillato lutti, in quel pe­ a impostare una riforma com­ Il nacque l'Iniziativa del Comi­ una posizione non laicista, ma Inalberato durante ' riodo. Ognuno diceva la sua plessiva della famiglia, dalla tato Leone, e gli emendamenti rigorosamente laica. La batta­ frase» glissa, mordace pero, patria potesti, ai rapporti fra i che ne scaturirono. Da II l'osti­ glia, allora, fu di tutti E fu ap­ una manifestazione Nilde Ioni. sessi alla separazione fra co­ nazione per il voto segreto. I passionata. Si dovette giocare . .. antidivorzista niugi. Un "contesto" che, poi, rGaetano Bonicelli: 'Prima della grande paura radicali, fuori, facevano batta­ su più fronti: In l:alla c'erano I per II referendum quali furono e torse la ragione del successo glia di principio per lo scruti­ cattolici, ma c'erano anche ita­ i dirigenti del Pei che. sulla scia che la legge sul divorzio otten­ nio palese. Su questo sbaglia­ liane e italiani divorzisti, però dell'editoriale di Togliatti del ne. E cosisi andò oltre I pro­ vano: 40 democristiani, nel se­ anti-comunisti. Quindi biso­ '60, si dimostrarono più sensi­ getti d'altri, quello Sansone, greto, dissero si al divorzio...» gnava spingere perchè jll altri di evitare lo scontro» bili alla tematica? poi quello Fortuna. Moglie e Perche, in seguito, il referen­ laici si muovessero autonoma- •In Parlamento Ugo Spagno­ marito potevano dividersi non dum vi intimorì? - - mente. A Mamml e Saragat, li, che firmo il progetto di leg­ solo per la pazzia, l'ergastolo, • «Noi comunisti eravamo, perchè alla chiusura della UN A distanza di anni ci ti tata sarebbe andata tocco- larghissima risonanza. Dissi: fondo, che investono la perso­ ge, naturalmente, ma mi ricor­ la "malattiaInfamante** uno convinti che era bene che una campagna parlassero a piazza chiede ancora, ai fini di fico- • troaddrlscbi? «Se ci sarà il referendum, i ve­ na umana, il confronto non dei due. Ma per la libera con­ riforma cosi profonda di costu­ del Popolo da soli dissi: "Vi do anche Guidi, allora vice- ' «unire un periodo storico mol­ La verità è che la situazione si scovi non faranno una crocia­ dovrebbe essere solo o troppo presidente della commissione statazione dell'Impossibilità di me, di etica, di rapporti fra Sta­ ' mandiamo noi la gente. Non vi to complesso e delicato per gli convivere. Su questo passag­ to e Chiesa, passasse col con­ preoccupate". Poi gii spedii era presentata nel 1973 e nel ta». partitico ma dovrebbe avere Giustizia. Nel partito ci fu una equilibri politici del nostro 1974 molto complessa perchè Va ricordato che rooW rece­ un più ampio respiro per le di­ riunione di Direzione detenni- gio, dal concetto di colpa al- senso pio ampio possibile del­ per sostegno sul palco Terraci­ raffermazione di un diritto, le masse popolari. Ecco per­ ni». paese, se I vescovi Italiani, al di all'interno del mondo cattolico ro ira sospiro di seiHevo, mensioni anche etiche che as­ nanle. nel '63, da cui uscirono là di singole posizioni, svolsero sulla preoccupazione per il co­ chè, sempre insieme con gli al­ Ricordi che su tutto ciò ma­ si confrontavano due correnti. mentre I promotori del refe- sume. . i nostri testi legislativi C'era tri paniti laici, si tentò l'accor­ o no un ruolo, anche attraver­ quel problema: cosa fare per i niuge più debole, sulla riforma turò un conflitto di sesso nel La prima riteneva che il divor­ i reagirooo piuttosto ' ».:,te!, comunone, può confer- del diritto di famiglia il nostro do per modificare la legge. partito? so contatti con te forze politi­ zio fosse un male e che, quin­ matrimoni concordatari. Lon- Cosi, In sostanza, si continuò go si-butto lancia in resta: Il di­ apporto è stato determinante». •Conflitto, no. C'era, magari, che, per evitare il referendum di, dovesse essere fatta una lino al 74, con in mezzo uno verso le donne una certa in­ del maggio 1974 con il quale i Certo, perchè in quel «se ci sa­ ' In col sembrava, per le pro­ vorzio doveva essere un diritto «Quanta fatica spesero le co­ scioglimento delle Camere, battaglia per estirparlo qualun­ poste che erano state nette sensibilità, poca comprensio- promotori pensavano di abro­ que foste stato l'esito. La se­ rà» molti videro che i vescovi per tutti. Su questo punto mi ri­ muniste? provocato dall'inquietudine - ne. Lenin proprio a proposito In campo anche da parte dei gare la legge sul divorzio. Ab­ conda considerava il divorzio, non erano decisi a volere il re- - cordo 11 dissenso di Bufalini. E «Dal '64 al '69 girammo co­ per l'avanzata della destra • ' della questione femminile di- Pd, che II referendum si po­ ricordo il no complessivo, al- me trottole per Atalia. Quasi biamo voluto, perciò, intervi­ egualmente, un male che, pe­ ferendum, anche se, una volta per la debolezza del governo - ceva "gratta gratta, anche nel teste evitare? i epoca, di Berlinguer. Il giorno - esclusivamente noi. Adriana Colombo - De Martino. Noi stare uno dei protagonisti di rò, doveva essere inquadrato indetto, sarebbe stato naturale comunista trovi il lilisteo...". Ri­ Quando ho detto che i vescovi dopo gli chiesi perche: "Non si Sereni si prese il gusto di cal­ eravamo preoccupati anche conosco loro di aver imposto quella vicenda civile e religio­ in un sistema, valutando tutte che lo dovessero sostenere. Fu tratta di una posizione perso­ colare quante iniziative politi­ per l'emorragia di voti subita la questione divorzio come sa, monsignor Gaetano Boni­ le conseguenze che si sareb­ quello uno dei momenti più non hanno avuto la responsa­ nale, perchè naturalmente so­ che avevamo prodotto: 1100 o dopo l'approvazione della leg­ priorità politica». celli. oggi arcivescovo di Siena bero potute avere fra cui an­ delicati. Ma posso dire che fui bilità della scelta del referen­ no per il divorzio." mi disse 1200. Diciamolo, se a quell'e­ ge sul patti agrari. Però passa­ Avevanopiù«fluto»sociale? ed allora sottosegretario e por che quella che si sarebbe po­ autorizzato a fare quella di­ dum, che invece ricade esclu­ "Ma questa Iniziativa contrasta poca gli uomini si fossero dati va il tempo, si vedeva che it di­ • «Su questo tema specifico tuto pregiudicare l'equilibrio sivamente sui politici ho inte­ con tutta la nostra linea nel un pò pio da fare, Il referen­ vorzio non sconvolgeva un bel tavoce della Cei. chiarazione che non poteva non ti so dire. Non era una bat­ sociale, politico, morale esi­ so sottolineare che essi aveva­ confronti dei cattolici". Sulla dum l'avremmo vinto, nel 74, niente, e il mondo cattolico, la taglia per i servizi, o per l'abor­ •L'introduzione del divorzio, •• non colpire l'opinione pubbli­ che pochi si aspettavano, fece stente che andava. Invece, di­ ca, anche perchè una larga no manifestato tutta la loro di­ questione specifica, dei matri­ con una maggioranza ancora erarchla ecclesiastica, si dic­ to». sponibilità per favorire una so- ' moni concordatari, trovammo più forte». g registrare il divario tra la con­ feso. I vescovi, perciò, vennero parte di essa, variamente col­ evano. Perche quelle «proffer­ Il partito maschio, su un te­ luzione diversa che evitasse, alla fine la formulazione giu­ Alla V conferenza delle don­ te alla De», tanto criticate, e ora ma di diritti cMII, all'epoca era cezióne cattolica, ritenuta fatto a trovarsi in una situazione locata politicamente, sperava sta. Ando cosi fino al dibattito ne comuniste, nel '65, tu lan­ di dirlo: ebbero l'effetto di In­ più sordo di loro? integrante della cultura italia­ molto grave perchè, da una che lo scontro sul referendum non solo, lo scontro. L'allora in Parlamento. Poi ci fu l'inizia­ crinare il fronte avversario, ci parte, avrebbero potuto essere segretario della Cei. mons..Bar- ciasti il tema del divorzio con •All'epoca c'era un certo na, e le moderne forme di pen­ : non ci fosse. Ed, oggi, posso «.> tiva del referendum. Per evitare molto vigore. Non risulta, dagli procurarono simpatie, pure tra economicismo, Non concer­ siero. Si pensava che la cultura accusati di lassismo se non affermare con certezza.che i toletti, ed il presidente, card. lo scontro apeno si arrivo, nel atti, che Tosse ripreso nel dibat­ i vescovi. Dunque: "mediarlo- neva solo la questione lemmi- avessero preso l'iniziativa per vescovi non ebbero alcuna Antonio Poma, che lei stesso 72. a sciogliere le Camere. Fi­ ne" come necessità storica, e : nile. Quando io cominciai a italiana fosse quella cattolica, - tito. Era una battaglia sentita o almeno in larghissima parte, e. sostenere la causa del referen­ colpa nel favorire il referen­ ha incontralo più di una volta no al 74 questi contrasti conti­ no dalla «base» femminile? per una concezione della poli­ parlare della questione dei dum. Ma, dall'altra, avevano come latore di proposte della nuarono e ci furono svariati tica». rapporti fra Slato e Chiesa, per Invece, ci si accorse che le co­ dum perché lasciarono che la «Le donne erano d'accordo. anche un grande senso di re­ responsabilità ricadesse esclu­ sua parte politica, erano al cor­ tentativi di modificare la legge Ma nell'occasione agi qualche Ma dentro il Pei chi era più esempio, mi accorgevo di af­ se stavano diversamente sul sponsabilità molto più vasto di •radicale» e chi più «togliattia- frontare un argomento piutto­ sivamente sui politici Questo è rente di iniziative attorno a cui per evitare il referendum. Ma contingenza. C'era da definire piano degli orientamenti e del fronte alle conseguenze sociali quando venne dato il via il par­ no»? EI cattolici del Pei frena- sto Inesplorato.» costume e la legge fece da ac- il latto, oggi, incontrovertibile. I • si stava lavorando per raggiun­ la linea sulla conferenza sul la­ e religiose che ne sarebbero gere un equilibrio che fosse di tito marcio compatto. Lo stes­ voro femminile che veniva or­ vano? Il 13 maggio 74 il fronte di­ ceteratoi* nel favorire'questa politici presero la loro decisio­ so Berlinguer, diventato nel •Da parte del movimento vorzista vince col 59%. Tu pre­ potute scaturire in quanto sa­ soddisfazione per le varie par­ ganizzata dal governo., A presa di coscienza. Ci fu, poi, il rebbe stato un irrigidimento ne ed i vescovi, chi contento e frattempo segretario, credo dei cattolici comunisti ci fu vedevi il 52*. Come interpreta­ chi dispiaciuto, l'hanno rispet­ ti. Furono favoriti tutti gli in­ E le italiane come vi appari­ una resistenza, si. Tant'è che sti quel 7% di società che dice­ referendum che. nella'mente delle tendenze laiciste e, so­ che in nessuna altra battaglia vano: alleate o da convincere? di chi l'aveva proposto, avreb­ tala. Naturalmente, il referen­ contri possibili. Perciò mi au­ si sia Impegnato cosi... Eppure, qualcuno arrivò a prepone - va si senza che te l'aspettassi? prattutto, sarebbe saltato l'e­ guro che, in un clima più favo­ • «Alleate. Anzi, protagoniste». una sospensione della legge •• be dovuto servile a ricomporre dum sul divorzio, come acca­ la scarsa convinzione traspari­ •Mi dissi: la società civile é quilibrio esistente nel paese. E revole, si possa oggi riprendere Vuoi dire che voi, donne del prima del referendum: una più matura del quadro politico la situazione nel senso cristia­ de per tanti altri fatti della vita va, magari, dal pessimismo. Ri­ Pel avevate antenne pia sensi­ fu a questo punto che, dopo un discorso globale sulla fami­ cordo, perosn.'rasto. Natta che proposta irreale, subito boc­ dirigente e del Vaticano. E fui no». aver ricevuto il mandato dalla italiana, mise in evidenza bili del partito su ciò che vole­ ciata in Direzione. Togliattiano soddisfatto, anche, perchè era­ un'intolleranza non certo posi­ glia, sulla legge 194, aperto a r m treno - ci incrociavamo 11 in va la società? Ma non d ti rendeva coato, presidenza della Cei, feci quel­ quell'epoca, noi dirigenti del ero io. In Amendola affiorava­ vamo riusciti, evidentemente, l'i 1-4". almeno • avello Cd, che tiva per una corretta conviven­ tutti, cosi come hanno solleci­ «Su questo tema, oserei dire no perplessità da una cultura a condurre quella battaglia in le famose dichiarazioni alla tato I vescovi nella loro recente iti. uno andava a un comizio, l'Iapreaa di voler ripristina­ Televisione che ebbero una za democratica perchè, a mio sL Sulla vita concreta, quoti­ cosi, comunista... Vedi, Aman­ modo ampio, attento». assemblea. D AS. 1 altro ne tornava -, mi disse: diana, ripeto, si». OMS.P. dola fu, poi. un grande scateni- OMS.P. re una sltuazlooe ormai mu- parere, su certe questioni di

'Unità lifflrara^WlBWlfflfflffilWIfflr^fflfflOT Sabato 14 1 dicembre 1990

••>. ywir,,. yvT, >^>.^\i'".vf.^^,^\;*..v; ;v7;;!!S£\

/A Z70SS/ff? 1920, polemica a distanza: In tutto TOccidente un duello tra campioni aumentano le libere unioni siiU'istituzione più vecchia Sposarsi non è una carriera Oggi è più forte o decaduta? 'W<<»*l *- ma il divorzio impoverisce Io elogio %*£%*/* Per me invece IL* il matrimonio è una truffa

THOMAS MANN cipio che, se non rese senz'al­ KARENBUXEN si troverà tutti contro, perché in tro possibile la comunità co­ tutta la bibbia del libero amore Hi Una delle particolarità l'affacciarsi del pensiero del niugale, perlomeno la sempli­ IMI Da quando il matrimonio il marito o la moglie, e vedia­ niente è più deplorevole del­ del nostro tempo e la proble­ divorzio? È possibile, è anzi ficò incomparabilmente. Non ha gettato le sue vecchie armi mo che parte ha, da un punto l'amante che cerchi di imporre matizzazione di ogni cosa, an­ probabile. La liberta, l'indivi­ diverso si presenta il rapporto per indossare le magnifiche di vista morale e ideale, in que­ l'amore valendosi di circostan- che di quelle eteme, sacrosan­ dualismo, un rafforzato senso patriarcale-autoritario tra i ge­ vesti dell'amore, si è esposto al sto matrimonio moderno. Da­ , ze esteme, di antiche promes­ te, indispensabili e primordiali, della personalità (anche in nitori e i tigli, anch'esso ormai rischio che quelle stesse armi to che il marito moderno è un se senza più senso e di valori divenute apparentemente im­ quei casi, e specialmente in insostenibile nella sua forma vengano rivolte contro di lui. giovane onesto e con un senso materiali... per la concezione possibili, apparentemente sca­ quei casi, dove sarebbe diffici­ tradizionale, grazie alla eman­ Ora. se viene assalito, può ap­ dell'onore altamente sviluppa­ moderna della vita si tratta di dute, all'epoca nostra, in mo­ le giustificarlo) l'idea del •dirit­ cipazione della gioventù. Per pellarsi solo al diritto dell'amo­ to, in questo conflitto vincerà o un conflitto tra lo spirito e ta do irrimediabile. Ma la messa to alla feliciti», favoriscono lo non parlare, infine, delta «ser­ re, e se avanzasse argomenta­ perderà in modo onesto e lea­ lettera, un conflitto perduto in scontento, il desiderio di libe­ zioni ormai superate quali la le, nel segno dell'amore. Se ri­ partenza. E allora che armi In questione di ciò che è eter­ vitù», trasformatasi, mediante il conquista ta moglie che ama e namente umano, di un'istitu­ razione, l'accesso alla coscien­ raffreddamento e la legalizza­ famiglia, la proprietà, la posi­ può mai usare il matrimonio? za. Va anche dettoche il matri­ zione, commetterebbe un er­ che stava per perdere, la sua è zione originaria, ad opera del zione socialistica di tale rap­ una vittoria leale: egli ha umi­ I coniugi di un tempo, quan­ nostro tempo, non potrà mai monio è una questione di au­ porto, in liberissimi 'addetti al­ rore, perché queste farebbero do erano minacciati difenden­ torità e di soggezione. Una liato l'altro pretendente e può essere altro che una traraizio- la casa». Concludendo, il ma­ sorgere dei sospetti sulla pu­ festeggiare il trionfo... situazio­ do il matrimonio combatteva­ ne, non già una vera fine, un parte - cosi possiamo dire per trimonio, la com uniti domesti­ Hi Chi ha scritto il più sperticato elogio del infelicemente sposata e amava un altro: nel rezza e sull'autenticità di quel­ ni di questo genere sono state no per un'idea, o in ogni caso vero annullamento. Come spiegarne la decadenza - è co­ ca vengono insidiati e messi in matrimonio? Un uomo, Thomas Mann. E chi la 1925. ai tempi di Weimar e in vista del suo cin­ l'amore che proprio dal matri­ affrontate sia nei romanzi sia a sapevano sostenere un'idea stretta a servile e a sottostare, e più aspra requisitoria contro questa istituzione? quantesimo compleanno, lui, che scrisse que­ monio é tanto sbandierato... nel loro interesse. Come ulti­ ogni-altra realtà, anche il ma­ secondo lo spirito patriarcale forse dal marito, mediante il li­ teatro. Se invece non riesce a trimonio, oggi, vive un periodo bertinaggio, il diritto alla felici­ Una donna, Karen Blixen. A smentita del vec­ sto saggio per un libro-inchiesta sul matrimo­ forse lui l'ha sposata per i sol­ riconquistare l'amore di lei, e ma possibilità potevano appel­ del matrimonio vecchio stile, chio luogo comune, secondo il quale è sempre nio, curato dal filosofo Keyserling. Ciò che li op­ di, e allora che cos'altro si me­ se lei ama di più l'altro, il mari- larsi alla chiesa o addirittura a di transizione: ma sarebbe as­ del matrimonio •classico», ti, il diritto a cambiar donna, rita se non di perderla? surdo pensare alla sua fine, al­ quando la sua feliciti non gli lui a sfuggire una lei che vuol mettergli il collare pone è, in un certo senso, il meglio del punto di Io deve cedere davanti ai diritti Dio. Oggi la metà dei matrimo­ questa parte era la donna. Ma intorno al collo, presentiamo qui di seguito un vista maschile e femminile sull'argomento. Lui dell'amore e per questo potrà ni è celebrata civilmente, quin­ la sua scomparsa. Vi sono, og­ ciò. in via di principio, è ormai sembri completa; dalla mo­ Per avere un'ulteriore prova gi, più •matrimoni infelici» che glie, dai Agli, dalla •servirò», assaggio di una fiera polemica a distanza, il fa un'apologia d'ordine, sia pure «estetico», di come il matrimonio abbia guadagnarsi simpatia anche se di non c'è più alcuna ragione divenuto impossibile a causa duello è Ineonsapuvole. I due campioni non si equiparando il matrimonio all'atte, dove «l'incli­ resta nell'ombra, mentre lo di creder: che Dio provi un ai tempi in cui era più forte, in della sua emancipazione, dei- mediante l'emancipazione, accollo anche il secondo gran­ esso, l'elemento religioso e pa­ l'acquisita coscienza di sé, la erano apertamente sfidati. Di sicuro lui non sep-. nazione, l'ispirazione, il capriccio, si sottomet­ de precetto del codice del libe­ splendore dell'amore vittorio­ qualche interesse per toro... I? la sua liberazione e Individua­ pe mai del velenoso pamphlet di lei, rimasto se­ tono a una specie di patto eUco-formale». Lei fa so si riverseràsull a coppia feli­ anzi, è opinione comune che triarcale, quand'era dominato lizzazione*, della sua conqui­ liberta, l'affermazione. della ro amore: •Accettare senza esi­ ce. da un alone di sacrale decoro polto tra le carte della baronessa e pubblicato una dissacrazione in nome dell'amore, dove il tazioni né lamentele la dichia­ Dio stia dalla parte dell'amore. stata parità di diritti con l'uo­ propria sensibilità. : - per la prima volta postumo, nel 1977. Eppure matrimonio moderno finisce per essere una «fo­ che ostacolava il soggettivarsi, mo. Il detto «Ed egli sari II tuo razione di un cambiamento Ma se per egoismo lui vorrà Blixen e Mann hanno scritto questi testi sul ma- glia di fico» che copre malamente i sentimenti, nei sentimenti dell'altro», pren­ Da -Il matrimonio il divenir, consapevole e ope­ signore» * decisamente fuori da *Sul matrimonio»(rimont o negli stessi anni: nel, 1924. alta vigilia tentando di soffocarli tra ipocrisia e «cannibali­ degradare la moglie e se stes­ moderno» rante deU'«infeliciti>. nonché moda, eppure è questo il prin­ 1 ptffgSnrtlKQIH'Sl Ì^IUBI diamo in esame anche il terzo so, cercando di convincerla a pergentileconcesBont

, Mi «•aratati deàa •torto. ANNAMARIA QUADAONI. di :v«et'Midtaliratdcldeldrror- Intervista a Stefana Rodotà gei L ila anatro che a tanto flagel- Le disparità giuridiche ti? I» avrebbe latto polpette del Dal diritto di famiglia sono sta­ «taralo del matrimonio. Oggi La legge ha r^tMiito per i conviventi, problema te cancellate le dispariti più •cabrai *t possa dire l'esalto evidenti e grossolane, anche ri­ 1 spetto al regime patrimoniale CQSUWMK c one eoe mHt dgnità agli affetti reali che si aggrava con le nuove •Joavptt OesefbUe, e adattabile della famiglia. Ma alcune sono .*éYt«toalHM»ame, Udtror- rimaste: per esemplo, in caso ifo ha In qualche nodo •salva- I nuovi modelli di famiglia tecniche riproduttive di conflitto tra i coniugi su de­ ^to» mirato ddouurinMOJo. È cisioni che riguardano i figli «MB... l'ultima parola spetta ancora •jMtaftrigUare. WMMaN * forme tifartela del trimonlate, ma non si vede per­ to un conflitto come il referen­ al marito, davanti al giudice. La legge sul divorzio non ha in­ D'altra parte, la legge non può Ed é bene che sia cosi: l'area càMmS. nel senWdl non ché non prendere in conside­ dum, altrimenti Sicuramente taccato giuridicamente l'istitu­ penalizzare chi non sceglie il razione situazioni definite dal­ la laicizzazione dell'idea di fa­ azzerare le disparili economi­ to del matrimonio, ma rom- dei rapporti interpersonali si che e di ruolo sociale. Diciamo presta male ad essere rinchiu­ matrimonia Faccio l'esempio la forza di legami interperso­ miglia é passata per jl divorzio. •pèndo la fedeltà coatta ha cer- clamoroso relativo all'abitazio­ nali... Ma il modello della tradizione che le ha rese un po'meno pe­ . temente aperto la strada alla sa dentro schemi giuridici. santi, riconoscendo il valore Non a caso, in Iurte le epoche. ne: in caso di morte del titolare «tetani di cortJtaztonaU- cattolica non é l'unico ad aver successiva riforma del diritto di del contratto d'affitto, l'altro influenzato la nostra legisla­ del lavoro domestico o cancel­ 'famiglia, nella direzione di Il diritto di famiglia è sempre il ta, quando si tocca ta natura lando alcuni tratti del modello primo ad essere investito di ri­ convivente perde ogni diritto. delta famiglia, ta maternità zione. La famiglia gerarchica .. noaprivilegiare e impone irto- Ecco, alcune di queste sfeia- autoritario per cui il marito, •• deili. U definizione del model- forma: intrecci unto complessi e te pattinila, aooo state ri- descritta dal diritto civile nel­ - ztonl vanno discipltoaterroa l'eli moderna é fortemente in­ per esempio, poteva impedire '. lo di famiglia è infalli affidata fanno invecchiare presto gli alla moglie l'esercizio di una non più a un giudice esterno, schemi legislativi. Che si con- accompagnarafJtaesM garan­ fluenzata dal codice napoleo­ zie con virKoTianaloghl a nico: laicissimo, che prevede il professione o aveva il diritto di 14all o stalo, ma a chi la compo­ . servi a lungo una corrispon­ re diverte, astio onesto pro- controllare la sua corrispon­ ne- ai coniugi e. in una certa denza tra le due cose mi pare quelli del matrimonio, a mio Ilio, è sfamata abbastanza divorzio, ma assolutamente parere, sarebbe sbagliato. La autoritario e centrato attorno denza. Altre questioni si vanno misura, anche ai figli. Si privile­ una pretesa. ... da contaore taterpretaiio- via via aprendo: l'affiliazione, gia, cioè, la sostanza, la reatta scelta di non sposarsi, se è ta­ ni diverse. Tuttavia, In liana alla figura maschile. La rottura npaasostKceatfcoetaltga- le, va rispettata. Vedo favore- di questo schema si deve non per esempio, per legge si basa degMIetti. rispetto agli obbli­ ha penato • tango on sento ancora su un criterio di tipo ' volmente. Invece, che una alla laicizzazione del paese, ghi formali. Che le conseguen­ . latto? ma al fatto che in quegli anni biologico. Ma come la mettia­ ze non si siano rivelate partico­ coppia non sposata possa Il anale l'Idea che Io Malo mo ora con le tecniche della ri­ Come ci siamo abituali a dire adottare bambini, se il giudice «rem delta famiglia coni- veniva avanti il movimento di larmente distruttive per la fa­ liberazione della donna. produzione? Ecco un'altra di­ miglia e sotto gli occhi di tutti. che il matrimonio é il presup­ fa accertamento di stabiliti di •VoadtvaaqaettactJtolica: spariti possibile: in caso d'in­ Ed è dimostrato anche dal fal­ posto per più modelli di fami­ quell'untone. Altri obietteran­ non è proprio talegg e mi di- n rxatttmoalo, ta effetti, di seminazione etcrologa (cioè lo che le successive modifiche glia: cosi dovremmo accettare no che la costituzione prevede vorzio a rappresentare ana forma gtaridka • mi patto con il seme di un altro uomo), di quella legge, per rendere il • che non tutte le famiglie rien­.. la premessa del matrimonio: rattani fai ^néito aennoT tra I aeaaL Da qaeato ponto il marito può dare il proprio as­ divorzio più agevole, sono pas­ trano nello schema matrimo­ bene, nessuno mette In dubbio Che sia stata una rottura é in­ di «tata, come gtadkario og­ senso e poi magari ripensarci e sale Brfarlamerrto senza parti­ niale, ^rionalmente sono fa- la peculiariti dell'istituto ma- dubitabile, non ci sarebbe sta­ gi: natica, rafforza, correg- tirarsi indietro, la moglie no. colari opposizioni. Cosa dovrebbe prevedere ta Sofo.clò che santa •apravvl* legge In onesti casIT %*, vale per ta «pede coste per'le «nllroitoifl. TMstvia» Il consenso dato al momento dell'inseminazione dovrebbe ta pooatMttà di Ritratto di famiglia, foto Altari 1670 In alto, vestito da sposa degli anni '50 di Norman Parkinson >, buatta come ad valere come assunzione di re­ sponsabilità, verso il figlio che ts ta.cos4taaata.faga dal ssa- deve nascere e verso la donna trtaMmlo»: tattig H stadi do* che lo partorisce. Ma, in que­ sto campo, si aprono questioni attere Mitosi, t una eoe molto delicate: c'è chi dice, Nel «divorziò egucditario » la donna resta povera per esempio, che l'insemina­ zione etcrologa andrebbe con­ ' ' Credo che senza il divorzio la sentita solo alle coppie sterili ' fuga dal matrimonio sarebbe •• «lo dico una cosa, alle ca­ che non potesse esistere una CARLA CHILO : zio Barbagli alcune riformene l sono state sposate oltre 16 an­ meriere, quando si licenziano legge cosi ingiusta é arrivata fi­ Tornando alla questione ini­ stata molto maggiore. La pos-. campo del diritto di famiglia ni. ziale, di uno stato che non det­ ' sibilila di divorziare ha certa- bisogna pagare la liquidazio­ no in Cassazione pur di trovare Lo ha chiesto il marito (un me* •r a di sessanttdue inni che donne si era evoluta e che una «hanno avuto l'effetto non pre­ E solo il segno molla mag­ ne, lo sono stata sposata 18 ascolto. Ed é proprio esami­ dico, avviato prolesstonista) aveva chiesto l'adeguamento legge troppo «protettiva» visto e non voluto, di far ulte­ giore autonomia economica ta regole rigide, apparati co­ . mente funzionato da ammor- anni, ho fatto sempre il mio nando il suo caso che il gran strittivi, modelli di famiglia, è s rizzatole' rispetto all'ondata che tre anni fa ha perso la lesta dell'assegno di separaziona da avrebbe ponilo incentivare at­ riormente peggiorare la situa­ delle donne? A giudicare da dovere e non le posso raccon­ consulto di giudici delle sezio­ ' per una sua giovano assistente. 350 a 600 mila lire al mese, i teggiamenti di «rendita», o ini­ zione economica delle donne ciò che accade ali «stero non é dunque legittimo chiedersi se che abbiamo vissuto, di ripu- tare la mia rabbia quando il ni unite (massima autoriti in 1 figli sono rimasti con la ma­ giudici, dopo avere detto no, bire la ricerca di risorseauto ­ e dei bambini dopo il divorzio» cosi: di fronte al 26% dell'Au­ la legge può stabilire le moda­ „.? «Ho dei vincoli e di esaltazione giudice del divorzio mi ha tolto fatto di giurisdizione) ha dre e il padre al processo ha hanno suggerito di trovarsi un nome, ha introdotto alcuni e «i pochi dibattiti che hanno stralia, al 23% del Belgio, al lità della riproduzione. Entran­ delle Kbertà: l'istituto del mairi- ; 220 mila che mio marito mi emesso l'ultimo parere in ma­ lavoro. «Alla mio età?» replica passava. Lo sa perché? Perché teria di assegno di divorzio. Li­ sostenuto che le richieste eco- : correttivi che i giudici hanno preceduto e seguilo la riforma 15% degli Stati Uniti, al'13% do in una sfera cosi intima, per »>- montone è uscito forse un po' ' nomiche della moglie (I mi­ sconcertata la donna. «Guardi interpretato grosso modo cosi: dell'87 hanno messo in luce della Germania federale e al dire che l'inseminazione artifi­ ;•• menoeroso. mi avevano fatto le foto mentre dia T l'ha spuntala, almeno noi • risponde il presidente del­ aprivo la saracinesca del nego­ sulla carta: i giudici hanno lione al mese per lei e i figli) l'assegno è puramente assi­ che le principali forze politiche 10% della Francia, in Italia ciale sarà consentita solo alle la corte d'appello - che di anni non sono assolutamente con­ (non ci sono dati nazionali) U riforma ha cercalo di far zio del padre di una compa­ cancellato la sentenza che ta , sono eccessive. Ha convinto I ne abbiamo 68 eppure conti­ stenziale, solo chi non ha lavo­ coppie certamente sposate o a conlspoodere qnaalo pia gna di scuola di mia figlia che toglieva quel piccolo appog­ giudici con questo ragiona- ro e non é in grado di procu­ sapevoli di quello che sta avve­ I assegno è slato concesso quelle certamente sterili. Da­ nuiamo a lavorare». Risultato: nendo nelle famiglie italiane e poailblfc«^ lattea ttaridld per darmi una mano mi ha of­ gio, fornendo cosi un'interpre­ ' mento: una volta slaccato l'as­ la donna ha abbassato le sue rarselo ha diritto ad un aiuto. all'I 1% delle donne catanesi. vanti alla complessiti di que­ ala realtà del legami affetti­ ferto di aiutarlo quando lui si • tazione meno restrittiva dell'ul­ segno a lui restano solo due •esose» richieste, pur di ottene­ Superato (giustamente) il pa­ delle spaventose conseguenze al 7% di quelle milanesi, al 5% ste nuove situazioni, vedo ri­ vi. Maèon tatto che le Ubere assenta. Il mio ex marito é un tima legge di divorzio. Ma han­ milioni al mese • siccome in re l'indispensabile a sopravvi­ rametro del risarcimento per . economiche che la rottura del delle bolognesi. E il sospirato spuntare attitudini proibizioni­ perito elettronico, ha lavorato no poi aggiunto tanti e tali limi­ . tuttala sua vita non ha mai la- vere. colpa é stata però abbandona­ . matrimonio ha avuto per mol­ assegno sapete a quanto am­ ta anche ta terza componente' te donne-.Per dimostrare ciò monta? La media, quando non ste, ipoteche ideologiche, ten­ •aermelelegglsIadegiiaBo. all'Enea 23 anni. La sua spe- ti al principio generale (non . vaio una camicia, (la sua nuo­ tativi di riprendersiu n pezzo di clalltà, da quando é di moda bisogna proprie essere allo sta­ va compagna non ne vuole sa­ Dieci anni fa una sentenza dell'assegno: Il compenso per . che dice, nel libro «Provando e ci sono figli é di 250 mila lire a Come dire: ma parte delta l'ambientalismo, é molto ricer­ lo di bisogno per ottenere l'as­ come questa forse non sareb­ il contributo della donna nella : riprovando», fa anche qualche Milano, e 220 a Bologna e Ca­ controllo sul corpo delle don­ pere di accudirlo) deve per ne. realtà aoa at tasda coaroa- cata. Qualche anno fa si é li­ segno, questo deve riequilibra- forza pagare una cameriera. be stata emessa. Nella prima costruzione del patrimonio fa­ cifra: le donne che ottengono tania. Con un figlio a carico si cenziato, si é trasferito al nord, rele disparità intervenute tra i , Adesso Teresa e l due figli se la' legge sul divorzio l'assegno al miliare. Disse la senatrice Ci­ assegno di mantenimento so­ arriva a 500 mila lire a Milano e dove fa il libero professionista. due ex colugi dopo la rottura coniuge più debole era calco­ glia Tedesco durante il dibatti­ no dimininulte negli ultimi an­ 350 a Catania. Adesso non mi fa più rabbia del matrimonio) da restituire : dovranno cavare con meno di lato in base a tre criteri: quello to parlamentare :

l'Unità Sabato 1 dicembre 1990

*> SAATCHI & SAATCHI e Babbo Natale esiste.

Arriva con 3 miliardi di regali della Coop. Li scegli, vinci e te li porta a casa lui, per davvero! Alla Coop tra l'8 novembre e il 12 dicembre, scoprirai che Babbo Natale esiste. Con una spesa di 40.000 lire giochi subito ritirando una cartolina alla cassa: puoi vincere all'istante un gioiello d'oro. Se non vinci puoi scegliere tre regali tra quelli visualizzati e imbucare la cartolina nell'apposita urna, per partecipare all'estra­ zione finale. Se vinci, tutti e tre i regali te li porta a casa la notte del 24 dicembre Babbo Natale, per davvero! MtoNH, IIIIIL •• f * Montepremi complessivamente messo in palio cfolle Cooperative aderenti, nei supermercati che espongono questo simbolo. GOGÒ LACOOPSEMÌTU. CHI PUÒ' DARTI DI PIÙ!

Babbo Natale ringrazia per la collaborazione:

rsr 3*

l'Unità BOI Sabato 16 1 dicembre 1990 6t

* l Bona Lira Dollaro Di nuovo In sensibile Indice in rialzo ripresa Mib729 su tutto (1.129,95 lire) (-27,1% dal il fronte In discesa il 2-1-1990) dello Sme il marco Titoli distato per un milione ECONOMIA&LAVORO di miliardi Allarme per II Tesoro (nella foro il ministro Carli) sta mar­ ciando verso la soglia del milione di miliardi di lire l'ammon­ tare dei titoli di Stato italiani in circolazione (BOL Cct Btp Pensioni Cts) ad ottobre si era giunti a quota 929443 miliardi, pari a Agenti di cambio a Palazzo C$ gi Probabilmente sarà revocato più di 16 milioni e mezzo di lire a testa Negli ultimi anni è andata crescendo la quota dei Bot, mentre è scesa quella Inps rivaluta Il presidente del Consiglio $ lo sciopero del 5 e 6 dicembre del Cct in relazione anche alla rivitalizzazionedei btp Auto: A ottobre, per il secondo quelle li rassicura: «Vareremo in fretja La decisione verrà presa lunedì mese consecutivo, le cifre cadono relative alle vendite di auto le leggi di riformade i mercati Sim: Pazzi (Consob)non si arrende le vendite in Europa evidenziano un prima dell'88 calo su base annua margi­ in Europa nale nella media (-0 65%). ^^^^^^^^^^^^^^^ ma particolarmente accen- L'Inps da 11 via al ri- , ,| ,, , , calcolo delle pensioni liquida­ "•"^••"••••"•"•"^•"••••"""•"•"••""•"* tuato per paesi in cui il mer­ le prima del 1988 e danneggia­ cato automobilistico è tradizionalmente uno dei settori trai­ la dal «tetti» di retribuzione al­ nanti dell'economia II calo in Gran Bretagna è stato pari al l'epoca previsti: lo ha reso no­ 15.IX.su base annua del 13,9*. in Spagna, le vendite sono to il presidente dell'istituto Ma­ salite nei 30 giorni del 42.2%. ma in ragione d'anno hanno La Borsa si registrato un caio del 19,9%. Anche In Italia e in Francia i fat­ lto Colombo. Inviando una let­ ad Andreotti tera alla presidenza del turati su base annua sono scesi, rispettivamente del 3,1* e del 2.9%, mentre rispetto ai mese di settembre si è osservato Consiglio dei ministri ed ai mi­ Una rappresentanza degli agenti di cambio ha var­ "mercato per due giorni. Il 5 e II Stando a un comunicato di riforma, a cominciare dalla del suo diritto ad essere titolare nisteri del Lavoro e del Tesoro delle funzioni di controllo del in Italia un aumento del 16,6%, e in Francia addirittura del cato alle 17,45, con elvetica puntualità, Il portone di 6 prossimi Palazzo Chigi, la delegazione legge sulle Shn (le Società di 60.4%. Si tratta dell'attuazione della E' tuttavia probabile che lo avrebbe addirittura •preso atto intermediazione mobiliare de­ mercato anche dopo la rifor­ sentenza della Corte costitu- Palazzo Chigi. Dallo stesso portone era passato po­ sciopero sia mvocato. Dopo con soddisfazione delle assi­ stinate a sostituire gH agenti di ma delle Sim (contrariamente «tonale n.72/1990 che giudi­ chi minuti prima il presidente della Consob Bruno aver fatto tanto clamore,'gli curazioni rese dal presidente cambio alle grida) a quanto pensa il Tesoro, Il Italstat Quattro ore di sciopero per cando illegittima l'appllcazlo- Pazzi» anch egli ricevuto a colloquio da Andreotti. Il agenti non possono non tener del Consiglio» Dove •soddisfa­ Con Andreotti, Pazzi non si è quale Intende privilegiare le re­ no a cessione chiedere chiarezza sul futu­ na della normativa da parte presidente del Consiglio si è dedicato ieri alla Borsa. conto delle assicurazioni torni­ zione» * probabilmente un ter limitato però a una generica ri­ sponsabilità delta Banca d'Ita­ ro di Itatela*, parlare con il deil'lnps. ha appunto stabilito mine un po' esagerato, a fini - lia) condotte presidente dal In, Franco Obiettivo- scongiurare te due giornate di sciopero te da Andreotti, Hquelesl e im­ chiesta di temp| rapidi: il presi­ Nobili, nonché ottenere una che lo «sfondamento deciso pegnalo a fare il possibile per come dire - di propaganda in­ dente della Consob ha difeso - E' questa del resto la que­ dalla legge Finanziaria del già proclamate dagli agenti. tema Vedremo insomma lu­ dicono! sindacati audizione presso la commis- consentire la rapida approva­ nedi quale sarà effettivamente In polemica indiretta con il Te­ stione più rilevante che resta . sione bicamerale sulle PpSs. 1988 va consentito anche a co­ zione delle leggi di riforma del soro - le ragioni della commis­ da risolvere in vista dell'appro­ , , , loro che sono andati in pensio­ mercato, a cominciare da il grado di «soddisfazione» de­ sione da lui rappresentata La vazione della riforma delle *"•***"™•*******•**"™•*"""***"""••'•*•• È quanto hanno fatto len i ne prima del I gennaio 1988. A gli agenti. Per oggi non resta lavoratori dell'ltalstat travolti dalla nascita del polo impianti­ DARIO VINIQONI quella sulle Slm Anche se, ov­ che prendere atto degli impe­ nuova legislazione, dice con Sim. E proprio la presentazio­ beneficiarne saranno circa viamente, gli sitasi agenti san­ linguaggio criptico un comuni­ ne di un nuovo emendamente sta e dalle tante e ricorrenti voci di vendite dei «gioielli» del­ SOmlla pensioni, con una spe­ gni assunti per l'ennesima vol­ la cantieristica pubblica per finanziare Intek, in programma m MILANO Un'ora e mezza ministro del Tesoro Guido Car­ no benissimo che gii altre vol­ ta da Andreotti. cato della Consob, dovrà defi­ in proposito da parte del Teso­ la per te casse dell'lnps di 650 te i responsabili di questo go­ nire «il futuro assetto comples­ ro ha imposto la scorsa setti­ ci sono altre otto ore di sciopero, con manifestazione all'iri, miliardi nel triennio 1988-90 di colloquio, ieri sera, per la li. Anche II presidente della da attuarsi il 12 dicembre. «Non sappiamo di cosa discutere delegazione degli agenti di Nessuna dichiarazione è verno si sono solennemente sivo del sistema in (orme che mana l'ennesimo rinvio alla impegnali in ugual senso, sal­ Consob Bruno Pazzi, in prece­ tengano conto vuoi delle esi­ Camera. - sostiene il segretario generale degli edili della UH. Donato I nuovi benefici riguardano cambio a Palazzo Chigi La de­ stata rilasciata al termine della denza, era andato adespnme- Oddio - cosi iTlimore è che in mancanza di fondi di dota­ legazione' - della quale taceva riunione (con l'eccezione di vo poi dedicarsi a «un'altra Se genze di presenza dell'organo L'obiettivo di approvare la tutti coloro che sono andati in oggi il Parlamento lieve ancora re «la profonda preoccupazio­ di controllo del mercato mobi­ zione l'Ir! avvii privatizzazioni selvagge che indebolirebbero „ pensione nel periodo dal mag­ parte anche Filippo Forti, pre­ un commento di Giuseppe ne della Consob per la situa­ riforma entro l'anno e ambi­ il sistema pubblico proprio mentre si parla di grandi opere sidente del fondo di garanzia Caffino. presidente dell'ordine affrontare l'esame di tanti im­ liare, vuoi della specificità del zioso, ma ovviamente corretto. gio 1968 al dicembre 1987 con portanti provvedimenti di rifor­ zione di incertezza e di inquie­ mercato italiano» Il che. tra­ Infrastnitturali e di piani idrici imponenti». 'retribuzioni superiori ai tetti degli agenti, cosa che na auto­ professionale, che ha definito tudine In cui versa II sistema Quello che accadrà dal 1 gen­ rizzato qualche Illazione sulle «positivo» rincontraceli age»" ma, infatti, è anche perchè il dotto in linguaggio accessibile naio, con la scadenza del se­ pensionistici all'epoca vigenti borsistico» Pazzi ha sollecitato ai più. vuol probabilmente dire General La General Motors prevede * (e pensioni saranno ritiquidate difficolta di aKunl operatori - ti si sono riservati di decidere " governo ,pelsttiire|mento inta­ Il presidente del Consiglio ad mestre di presidenza italiana che. nel quarto trimestre di e stala ricevuta'dal presidente lunedi mattina, «olla proposta sato le corrimisiiloiii con i suoi adoperarsi per una rapida ap­ che Pazzi e andato a perorare della Cee. infatti, nessuno osa Motors: ' d'Ufficio a decorrere dal I gen­ la causa della commissione, e quest'anno, i suoi profitti naio 1988, con II computo in­ del Consiglio Andreotti e dal di bloccare conio sciopero il decreti provazione delle proposte di prevederlo I profitti operativi subiranno un sen­ tegrale delle retribuzioni as­ sibile calo rispetto al 109 mi­ soggettate a contribuzione: ma vanno giù lioni di dollari dei tre mesi la rivalutazione delle retribu­ precedenti Un portavoce La dipendenza totale dal Tesoro comprime l'attività dell'istituto della società ha ammesso zioni con icoefflcentl tstat rela­ che II trimestre potrebbe chiudersi con una perdita. D drasti­ tivi al costo vita non si applica co peggioramento nelle previsioni economiche è legato al­ •ulte pensioni con decorrenza l'annuncio di un ulteriore taglio alla produzione di 11 lmila Imo a giugno 1982. hi quanto veicoli, che si aggiunge a quello di 181 mila già deciso all'ini­ tale beneficio è stato introdot­ Artigiancassa sull'olio del collasso zio dell'anno, ta General Motors prevede che la produzione te dalla legge 297/82 solo per di autoveicoli diminuirà, nel quarto trimestre, del 17 percen­ le pensionideeorrentl dal I lu­ to Nell'ambito di questo programma la casa automobilisti­ glio 1982 In poi Unps provve­ ca ha reso noto che a partire da lunedi prossimo chiuderà derti anche al ricalcolo, nei cinque stabilimenti Usa per una settimana, un provvedimen­ confronti del soggetti che han­ Cerca ossìgeno sul libero mercato to che colpirà 16100 dipendenti. no presentato la domanda, delle pensioni liquidate nel pe­ Svolta copernicana per Artigiancassa: l'istituto di credito In pratica una banca trario è ad esempio il consi­ riodo 1971/1984 Interessate al credito artigiano ha deciso di finanziarsi in proprio «Tesoro-dipendente» senza.al- gliere Franco Crociani, della Iseo: Le famiglie italiane vedono decreto dal presidente del cuna autonomia male nel re­ Cna «Sarebbe come vendere I meno nero sul futuro dell'e­ consiglio dei ministri 16 di­ sui mercati interno ed intemazionale. Si rompono gioielli di famiglia intaccando a novembre conomia A novembre, do­ cosi quaranta anni di sonnacchiante dipendenza perimento dei flussi finanziari po la caduta di ottimismo cembre 1989 che ne ha stabili­ Adesso si cercheranno nuovi fa patrimonlalizzazlone della famiglie to la rivalutazione. burocratica dal Tesoro. Polemiche pef la decisione banca Di questo non c'è pro­ seguita alla crisi del Golfo, il 1 CartalM'raqcolta dei capitali meno pessimiste clima psicologico è miglio- Un'altra sentenza dell'Alta di attingere anche al fondo di dotazione: per Franco rompendo uri incoio che gli prio bisogno, soprattutto in un Corte, la 185/90. permette " rato, sia a proposito dell'in- Crociani, membro del consiglio, sarebbe -come ammtrttsiratprt si sono auto momento In cui la Cessa deve •^•""•"•"«•••••"•"•"••«•••••"•••••" nazione e delia disoccupa­ maggiorazioni alle vedove dei aprirsi a strade nuove uscendo pensionati ex combattenti, in «vendere i gioielli di famiglia». Imposti da sempre. Mentre sul zione, che dei prezzLdel bilancio economico dei singoli nu­ mercato interno si <• ancora al­ da un Immobilismo che t du­ clei familiari e del risparmio. Naturalmente, slamo ancora quanto ne hanno diritto anche rato troppo a lungo» I superstiti del pensionato che le buone intenzioni su quello molto lontani dalla grande fiducia diffusa prima della crisi La decisione di attingere alle del Golfo È quanto na rilevato l'Iseo attraverso la consueta non abbia potuto presentare la OILOOCAMPMATO Intemazionale si sono gii fatti domanda perche deceduto dei passi avanti dopo la stipula risorse del mercato per finan­ indagine mensile condotta su un campione rappresentativo ' prima del gennaio 1985, data di un prestito di 50 miliardi dal­ ziare la propria attività è diven­ di famiglie contattate nella prima decade del mese di no­ ••ROMA Per quarant'anni rie per II finanziamento delle condo calcoli della banca la ri­ namento per far fronte alle vembre Mentre a ottobre il SO* delle famiglie vedeva nero , di applicazione della legge hanno fatto poco più che i aziende artigiane. Una vera e la Bei, la banca europea degli' tata per la banca quasi una duzione degli investimenti ha sempre più pressanti scadenze -140/85. L'Inps ha dato Istru­ investimenti i questione di vita o di morte A rallentatola creazione di nuovi europee. Proprio l'altro ieri il per l'economia del nostro paese, a novembre si è scesi a passacene, adesso hanno de­ roprla rivoluzione che rompe causa dei tagli alla spesa pub­ quota 43% zioni ai propri uffici periferici ciso di diventare una banca ve­ S metodo burocraflccrmlnjite- ' Vn coimmpjfeto dell'Istituto posti di lavoro passati dagli ol­ Parlamento ha aumentato di affinchè gli stessi criteri siano ra, svolta a 180 gradi annun­ rlale che caratterizza da «tm- - blica Il Tesoro ha stretto I cor­ tre 66.000del 1988 a 34000 50 miliardi per il 9i e 100 per il 'anche al casi In cui il 1v spiegai> che, pertl finanziamen­ doni della borsa determinan­ nel 1989. ai 31000 raggiunti al­ blennio 98-93 gli stanziamenti. Basilicata Una giornata di scipperò ge­ ciata Ieri dai vertici di Artigian­ prelavitacellacasse. to delle iniziative lutlgiane si cassa, l'Istituto specializzato Sinora infatti l'Istituto si « li­ do il dimezzamento delle ope­ la fine ottobre di quest'anno. Ma per il consiglio di ammini­ sciopero nerale regionale, con un pensionato non abbia presen- nel credito alle Imprese mino­ attingerà anche al cospicuo razioni Si è scesi dal 5 024 mi­ Una «stretta» che ha penalizza­ strazione l'ossigeno none an­ corteo e una manifestazione mitato a ricevere 1 fondi dal mi­ (cado di datazione (1,800 mi, liardi del 1988 ad appena generale a Potenza - alla quale han­ t fato la domanda di maggiora- ri. Il consiglio di amministra­ nistero del Tesoro girandoli, to soprattutto le aziende arti­ cora sufficiente: «L'attuale do­ alone e II decesso sia avvenuto zione ha infatti deciso di e» poi alle Impresi a copertura li»niO'iUaetìsioh.> non trova 2113 miliardi nel 1989. con giane del Centro-Nord impe­ tazione non consente di far per il lavoro no partecipato I2mila per­ dopo l'entrala in vigore della care sul mercati Interni ed In­ dei mutui accesi dagli impren­ pero concorde l'intero consi­ una leggera risalita nei primi gnate In una difficile opera di fronte alle esigenze di sviluppo sone - è stala fatta ieri in Ba- dia» legge. temazionali le risorse necessa­ glio di ammlnisirazione Con­ mesi del '90 2 403 miliardi. Se­ riorganizzazione e ammoder­ della categoria artigiana». ^______silicata per iniziativa delle ditori presso i singoli Istituti di ••••••»•«••••••"••••«•••»••»*•«•••••"•• segreterie lucane della CgiL della Cisl e della UiL Le organizzazioni sindacali hanno sol­ lecitato provvedimenti del governo e del Parlamento a tavo- Conferme e nuove sorprese dalla lettura del rapporto finale della commissione del Senato che indaga sulla Bnl re dell occupazione nella regione (dove sono circa 70mila gli iscritti al collocamento) e per il completamento dei pro­ grammi di ricostruzione e sviluppo delle zone danneggiate dal terremoto del i960 Redditi: Ferdinando Ventrigha, diret­ ! Da Atlanta tutte le strade... portano a Roma tore generale del Banco di quanto Napoli, con 702 milioni guadagnano 223mila; Nerio Nesi, presi­ dente della Banca Nazionale Chris Drogoul godeva di grande stima presso il diret­ deposizione di Sardelli riguar­ Luigi Sardelli non si ferma filiale era specializzata In ope­ rebbe stato fatto figurare un ci sbarcavano In Turchia e poi «manager del Lavoro, con 631 milioni da la sorte dei rapporti Ispettivi qui Ai senatori fa intendere razioni con l'Irak". Per specia­ prezzo della merce venduta arrivavano in Irak per via di ter­ 244mila e Luigi Arcuti, presi­ tore generale della Bnl, Giacomo Pedde. Lo stesso ordinati all'auditor (revisore) che è quasi una tavoletta rac- ; lizzarsi, Drogoul aveva firmato più «Ilo di quello effettivo, ma­ ra quindi la documentazione pubblici Pedde, già nell'autunno dell"88, era in possesso di di New York, Louis Messere contare che la tesoriera dalla «on banche e ministeri di Bagy gari per oopnre il costo di un era ancora più confusa. E il di­ dente dell'imi, con SOI mi- una rapporto su Drogoul. Ed ancora: era universal­ Quest'ultimo è autore di un Bnl di Atlanta, la MorganjOua- dad ben quattro accordi senili servizio aggiuntivo o di una In­ partimento dell'Agricoltura liont 688mila. sono loro i dirigenti pubblici che guidano il rapporto in tre tranche sulla fi­ ranty Trust, inviasse le note di garanzie per la Brìi e con "una termediazione. non dava neppure seguito alle gruppo di testa nella dichiarazione dei redditi per il 1989. È mente noto che la banca dì via Veneto utilizzava la liale di Atlanta che suggeriro­ credito e di addebito e gli bassissima differenza tra tassi Tangenti e armi- ecco due proteste degli esportatori per questo quello che si presume dall'esame del bollettino sulla ; • filiale per i rapporti con l'Irak. Le tangenti, le armi: no, nell'autunno dei 1988,1 in­ estratti conto soliamo alla filia­ attivi e passivi e cioè -spiega capitelli Che interessano molto le pressioni provenienti dall'I- situazione patrimoniale di titolari di cariche direttive di alcu­ ii più di un sospetto nei verbali del viaggio negli Usa vio di una lettera, firmata Sar­ le stessa e non alla casa ma­ Silvestri- con un margine di i deputati della Commissione rak e non controllava l'arrivo ni enti pubblici, che fotografa i «740» dei «Grand Commi»» della commissione del Senato. delli. a Pedde La lettera -il cui dre Forse questo è un punto profitto assolutamente ridicolo Banche del Congresso che sta delle merci, salvo che in caso della vita economica italiana, aggiornato con i dati dello destinatario diretto era Dro- sul quale potrebbe dir chiarez­ o addirittura Inesistente, consi­ Indagando formalmente sull'I- di mancato pagamento Non scorso anno >ul- fu consegnata ad un za Il predecessore di Pedde, derando i costi amministrati­ rakgate David Kane definisce abbiamo prove -concludono Spettore centrale presente a Francesco Blgmirdi che ha vi". A Roma la Bnl ha poi cal­ "essenziale" per il traffico d'ar­ al Gao- ma è nostra convinzio­ New York in quel periodo, il spontaneamente offerto la sua colato di averci rimesso, in tre mi "il finanziamento della Bnl ne che il caso non possa non nur*coMuzzo •r dottor Costantini. Sardelli af­ collaborazione olla commis­ anni circa 700 miliardi di lire alla Matrix Churchill", società essere ristretto ad Atlanta" •lltOMA. meinquanutrent- Giovedì 8 la delegazione del ferma che con sicurezza di sa­ sione speciale del Senato. da questi lassi fuon mercato. posta sotto sequestro dalle au­ t tt pagine dattiloscritte, la dele- Senato ascolta Luigi Sardelli, pere che la lettera fu conse­ Contattato ieri da tVniU Bi- Perchè Drogoul faceva questi torità Usa quando hanno sco­ gallone dei senatori della ex capoarea per il Nord Ameri­ gnata ventiquattro ore dopo gnardi ha negato di poter esse­ regali all'lrak? Risponde Silve­ perto che la vera proprietà era commissione speciale che in­ ca della banca. Dal 7 luglio del nelle mani di Pedde C'è un re consideralo un. «leste chia­ stri «O aveva una pistola pun­ irakena. E l'ormai famosa En­ daga tulio scandalo Bnl-Allan- 1989 Sardelli è In pensione Un passo allarmante in quella ve» per II caso Atlanta («Erogia tata alla tempia o si faceva pa- tracte? Kane non ne sopravva­ ' tana sintetizzalo le audizioni mese dopo scoppieri io scan­ missiva. Sardelli convoca Dro­ fuori dell'Istituto») ma confer­ gare delle somme fuori conta­ luta U ruolo nei traffici d'armi, wr lumwNtr c^nmilpi llita» Ecco comparire il so­ «ron* negli Stati Uniti, tra U 7 e dalo dei crediti all'lrak. Ma il goul a New York e gli contesta ma di poter essere utile per il­ attribuendo ad essa Invece un ASSICURAZIONI UMPOl il 18 novembre. I verbali sono dirigente e assente dall'ufficio sconfinamenti sproporziona­ lustrare l'organizzazione della spetto delle tangenti ruolo "nella questione dei ri* alati ora distribuiti a tutti Icom- per ferire dall'aprile Ferie po- ti'' nei finanziamenti senza te­ banca Sardelli conclude con Sempre il 13 I senatori in­ stomi e dei servizi supplemen­ oujsari. E' una lettura che to­ leoiche perche Sardelli e in ner conto delle direttive' della una stoccata' "la ricostruzione contrano mister Bob Moler in tari chiesti agli esportaton". banca e del "rischio paese". E glie credibilità alia tesi propi­ rotta con la direzione Renerete lauslbile" del pasticcio di Al- rappresentanza del diparti­ Eleganti dizioni tecniche per nata in questi mesi da versanti retta all'epoca da Giacomo l'Irak era In guerra ed era pae.-,, mento banche e finanza della dire che agli esportatori- Osa, se a rischio massimo tanto che- lantaVTun-bel giorno il signor Balani e statunitensi secondo Pedde (presidente dell'istituto il è andato n Roma e Georgia* Dice Moler "Drogoul venivano imposte tangenti (da' COLLETTIVE cui i traffici con l'Irak erano il di credito è NerioNesI) E* ac­ l'attuale dirigente della sedi di* era largamente conosciuto co­ versare In Buropa) so volevano Gestione speciale Untpol Atlanta ha detto ai senatori: uno- (6, hs. autorizzato (ratio dell'attività perversa di cusato di «trattare male II per­ -oralmente a trattare con l'Irak me l'esperto della Bnl per le vendere le merci all'lrak. VITA Vita collettive (T.F-R.) ' jruppo di dipendenti tate- sonale subalterno» e I vertici "nel 1988 non via era neanche * operazioni con l'Irak e tutti co­ un tasso ufficiale per le opera­ ritirando pero l'autorizzazione La conferma I senatori la ac- della banca.xapltanati da •prospettano l'opportunità di sei mesi dopo". loro che venivano e contatto «rendente un suo trasferimento al di fuori zioni con I Irate perchè nessu* con la Bnl per affari con l'Irak ulsicono lo stessa pomeriggio e (urrafcJMiletJpifttMIa filiale degli Stati Uniti». Lo stesso Sar­ no prestava solai a questa na­ . ti 13 novembre I sonatori so­ erano Indirizzati a Drogoul". Sel 16 discutendo con il diret­ Compostatene degli Investlmentfc " ' zione", i' no ad Atlanta per ascoltare L'interlocutore americano tore della Gao (General oc- delli spiega ai commissari che counting office, una sorta di , )Ul. 1f rimprovero di trattar male I insomma, perchè nessuno quattro uomini della, BnL due conferma quanto detto da Sar­ Categoria di attività •131/07/1090 % at^ytO/1990 % ihiesta raccolse l'allarme che Sardelli dirigenti lt inviati doso la sco­ delli e Petti. Corte dei conti degli Stati Uni- { «battami gii fu rivolto forse ' perta delta truffa di'drogoul li) "sisospettachasommeine iw_Jnoì* "^eV-motlvi connessi alla pre­ dice di aver lanciato*'Vediamo . Seguiamo i commissari a 'I itoli etiH-sii (kilt» St.ito L.2J20.16KXMX» 71.1.1 L.J1.203*10 OOtV 71.21 i?i _ laonote senta, negli uffici della Bnl di che cosa risponde lo stesso (DI Giovanni e Silvestri), l'i- Washington dove il ISc'è l'in­ portanti siano affluite in Euro­ prove, ma c'è l'odore delle tan­ New York, di alcuni giovani Sardelli -Era universalmente spettora centrale Petti e I avvo­ contro con il ministero dell'A­ pa per pagamenti di tangenti", , Ohbli&i/.ionl Ordinano Iliilmm.' L. «MM.754000 .awi* L. ».TO7S4.0O!)^ 'a«ìJ9 genti tfde i tranci d'armamen­ noto che Drogoul godeva di cato americano della Bnl, Dri­ gricoltura e con la CCC. l'agen­ c'è la possibilità che, In luogo ben introdotti negli ambienti Tlii.ili- 100,00- L. 29 77+364 000 Ì>lJJB^0 to. Non c'è la prova ma ci sono politici romani* (si tratta di fi­ grande stima presso TI direttore ver "E'vero-afferma Petti--da zia che garantisce i credltrper di esportazioni agricole, siano gU inditi che l'Intrigo Interna- gli e generi di eminenti perso­ generale dell'epoca", cioè Gia­ molte filiali della Bnl I clienti l'esportazione del prodotti arrivati in frak degli armamen­ como Pedde poi travolto, in­ che volevano operare con l'I­ agro-alimentari. Il signor Die- ti questo paese ha una lunga 31. zwnale ordito da Drogoul non nalità de-n.d.r). rak venivano Indirizzati ad At­ tradizione in materia di falsifi­ fj potava sfuggire alla direzione sieme con Nesi. dallo scandalo kersen parla delle Irregolarità PliMillnulonr al •n»l (Mia rfrnfeuv BYAP N. TI -y ^ ' ,$* *^y *, S^^T^^*

"Vy *-

'*..- ECONOMIA E LAVORO •¥ Manifestazione a Prato Nell'incontro con sindacati Intanto a Ivrea è iniziata Crack della Fit Ferrotubi La protesta dei tessili e dirigenza aziendale la trattativa con proposte L'Ibi vuole «scippare» | In cinque anni persi il ministro ammette l'assenza di chiusila di interi liquidazioni che gli operai Jf 8mila posti di lavoro di ogni strategia industriale stabilimenti. A meno che... aspettano da sette anni ^r DAL NOSTRO CORRISPONDENTE MARCO BRANDO*

%,• •§ PRATO. I tessili sono tor- Le cifre, del resto, parlano ••MILANO. Da quasi sette la rivalutazione per il ritardo £ <• nati in piazza per protestare ' chiaro: nel giro di cinque an­ Donat Cattin per la Olivetti anni più di 500 lavoratori, ex nel versamento. Dopo innu­ •* *. contro l'Inerzia del governo e ni sono ben ottomila i posti dipendenti della Fit-Ferrotubi merevoli controlli, pareri, riu­ - contro la controparte indù- di lavoro che sono stati " talmeccanici, in lotta per il delle forze istituzionali e di per la crisi dell'informatica». E' stato Donat Cattin ad ma drastici tagli «verticali». Ver­ stituto Bancario Italiano, che della Fit-Ferrotubi pretese che fa toro contratto, e di addetti al tutte le forze sociali e politi­ rebbero cioè chiusi almeno ciascun lavoratore sottoscri­ ? i, settore dei trasporti ammettere questo vuoto di politica industriale nel­ ha in deposito I fondi destinati a che pratesi, è finita sul tavolo due stabilimenti, quello di San al pagamento dei vari debiti vesse una dichiarazione con fi Ì

IROMA. Le Ire centrali eoo- cooperative agricole si pone «I conti non tornano? Sara véro, ma non vogliamo ri­ un mese fa. L'incontro di toria l arrivati dall'Emilia e dalla Ro­ persone, a far sempre le stesse •• BRUXELLES. Al via, lunedi, A rendere ancora più com­ rative e la Federconsorzi dunque II problema di avviare metterci il contratto». Sette giorno dopo la marcia ministero ha forse aperto uno magna in pullman e sfilano cose». Ma si arrabbia quando la sessione finale dell'«Uru- plesso il compito del ministro Knno dato vita ad una società processi di concentrazione spiraglio: Secondo Angelo La­ per le strette vie del centro bo­ pensa al contratto per sole guay round» in una Bruxelles Ruggiero e del vice presidente finanziaria di partecipazione che consentano di sviluppare degli agricoltori (che si ritroveranno a Bruxelles lu­ na, segretàrio della Flai-Cgll, lognese in compagnia di un donne: «Gli anni Cinquanta li assediata da oltre 15 mila con­ delia commissione Andries» 1-per.il settore agroalimentare. Il sinergie, economie di scala, nedi prossimo insieme ai colleglli europei), ieri •le controparti hanno espresso bruco di cartapesta che distri­ abbiamo passati da un pezzo». tadini europe) (molti dall'Ita­ sen, che conducono le trattati­ 2 capitale sociale è di duecento nuovi rapporti con il mercato. mattina il centro di Bologna è stato invaso da seimi­ posizioni più sfumate». Le trat­ buisce frutta secca e frutta bio­ Piazza Nettuno è piena di lia) per protestare contro la ri­ ve per la Cee, sono le pressioni ì milioni, la presidenza e la vice- Non mancano tuttavia, at­ duzione del sostegno finanzia­ degli ambienti industriali e fi­ 1 la braccianti arrivati da tutta l'Emilia Romagna. San­ tative proseguiranno il 10 e logica. Regalano sorrisi e pal­ donne. Molte donne frequen­ i presidenza sono stale affidate torno a questo progetto, moti­ l'I I; In questa data il ministro toncini a chi passa, danzano tano i corsi, sanno potare, rac­ rio ai prodotti agricoli che. nel­ nanziari europei interessati al H a Carlo Fagliarli (Anca-Lega) vate perplessità. La finanziarla no che c'è crisi, ma non condividono la rabbia dei la misura del 30%. la Cee pro­ successo del negoziato. Si cal­ è al momento un «contenitore incontrerà ancora una volta suonano vestiti come a carne­ cogliere, far marciare i trattori. Jod a Silvio Pellizzoni (Feder- loro padroni: «Si sono adagiati sugli aiuti». . sindacati e imprese. Ma I sin­ vale. C'è la strega che manda Le più immodeste dicono di pone agli Stati Uniti e agli altri cola che il pieno successo del- t\ consorzi). Gli obiettivi della ' vuoto». I suoi duecento milioni paesi del gruppo Caims (gli r«Uruguay round» stimolereb­ di capitale non consentono la dacati hanno fatto sapere che. al rogo il contratto. Babbo Na­ ' essere In grado dì saper far tut­ i nuova società sono quelli di fa- : crisi o non crisi, non vogliono tale che concede sconti («Più esportatori agricoli che non be il commercio mondiale per i vorire I processi di alleanza e realizzazione degli obiettivi OALLA NOSTRA REDAZIONE to. «E adesso dovremmo toma- fanno parte della comunità eu­ un valore pari a 4.000 miliardi preannunciati e. benché le or rimetterci il contratto. . orario e meno salario, ma chi • re ai contratti di compartecipa­ ' di, concentrazione tra le impre- •UfTOBLLA PIZZI . sono io?"), bimbi-margherita e r ropea) come base di negozia­ di dollari, dei quali mille an­ cooperative del settore ganizzaztoni parlino di attiva­ E Ieri a Bologna i segretari zione, quando l'uomo valeva to. Questi ultimi ritengono ina­ drebbero alla Cee: ma oltre ) agroalimentare, di promuove- zione di risorse proprie, non è •I BOLOGNA «Vogliamo il più, protestano gli imprendito­ nazionali della Flai Pasquale bimbi-farfalla in abiti di tulle e un'unità, le donne e i bambini deguato il 30%, insistono per ri­ che per l'agricoltura, l'accordo :< re Iniziative di partnership con del tutto infondato il dubbio contratto, certo. Quattro? No. Pappicelo, dell'Uisba Stelano gommapiuma. Maria Teresa mezza?». «Una proposta odio­ duzioni del 75% e non è esclu­ che la società finisca per fun­ ri dei campi che sette giorni fa manca ancora per altri impor­ noce ne basta uno». La gene­ hanno invaso Bologna e che Mantegazza e il dirigente re­ Fanini vive e raccoglie frutta a sa, immorate», urla dal palco il so, da parte Cee, qualche cedi­ tanti settori (tessile e teleco­ imprese pubbliche e private ; zionare semplicemente come Carpi. Un tempo riusciva an­ ^ sia nel settore Industriale della struttura per canalizzare i fi- rosità degli agricoltori non lunedi marceranno a Bruxelles gionale della Fisba Francesco sindacalista. Ma non c'è nessu­ mento. Per gli agricoltori italia­ municazioni, in primo luogo). convince T braccianti Confa- insieme ai colleghi di tutta Eu­ Russo hanno accusato gli agri­ che ad arrivare a ISO giornate no da convincere. Tra i 90.000 ni, comunque, le prospettive I tempi per concludere, dal 3 al ^trasformazione dei prodotti . nanziamenli pubblici per chiu­ in un anno. Oggi si accontenta tiene In quello della distribuzto- dere le falle più vistose di molti gricoflura. Coldlretti e Confcol- ropa. «Ma perche dobbiamo coltori di saper battere soltanto braccianti emiliani a rimetterci sarebbero pesanti anche se la 7 dicembre, sono stretti. Nes­ tfvatori hanno chiesto di taglia­ pagare noi i torocontl?»,prote ­ cassa. «Hanno fondato le loro di 83. Cinque milioni per dodi­ sarebbero in 72.000. Gli stagio­ riduzione degli aiuti si fermas­ suno può avere interesse nel S'ne...... bilanci. Sarebbe un progetto di ci mesi, disoccupazione com­ corto respiro - sostiene Carla re in quattro chi lavora nei stano i sindacati ette ieri matti­ certezze sugli aiuti, sui vari sus­ nali e le donne. - se al 30% medio. Il negoziato è fallimento del negoziato, per Lo scenario Ipotizzato per II presa, tira avanti benino per­ comunque bloccato sulla ri­ cui non è escluso che si prose­ ; prossimo futuro vede in post- Barbarella, del Governo om­ campi: tecnici in testa, poi gli na hanno portato in piazza a sidi. E ora protestano cosi forte > Manifestazioni e scioperi ieri bra. «Siamo propensi a favorire operai fissi e giù giù rispar­ Bologna seimila braccianti da perchè vorrebbero che tornas­ chè lavorano marito e figli. La- anche in Campania, dove gli chiesta Usa-Caims di un pres­ gua a trattare oltre il termine catone dominante le grandi ristella Incertezza, avventizia a soché azzeramento degli aiuti previsto. Uh accordo dovrà in > imiKInastonali in cui produzto- anche la ricapitalizzazione miando fino agli stagionali. Ma tutta l'Emilia Romagna e che se tutto come prima. Sono in­ agricoltori hanno bloccato delle imprese cooperative agri­ nemmeno gli stagionali sono perii 12 dicembre annunciano capaci che hanno vissuto di Spilamberto. Con ISO giornate l'autostrada del sole a Battipa­ Cee all'esportazione e della ogni caso essere raggiunto ai Jjne, trasformazione del prodotti si superano i dieci milioni e a apertura del mercato comuni­ primi del prossimo anno, con­ i • dlstrlbuzicie al pubblico so- cole, ma soltanto all'interno di uguali: da una parte maschi, una manifestazione nazionale assistenza e che non hanno glia e il traffico ferroviario a 1 un progetto strategico finaliz­ dall'altra le donne e i neri. Pa­ a Roma. mai voluto imboccare la strada lei la campagna piace: «Non Montecorvino Rovella, per pro­ tario alle toro esportazioni, ri­ siderato che il congresso Usa f ito fasi Integrale di una stessa zato ad investimenti produtti­ mi adatterei alla fabbrica, con chiesta che ti scontra con il ve­ non è disposto a prorogare la t. strategica di presen- gati e trattati come si deve. Col­ La trattativa per il contratto del rinnovamento». testare contro il mancato pa­ vi». pa dei conti che non tornano . in piazza applaudono. Sono - il caporeparto e centinaia di gamento degli indennizzi. to francese. delega che ha concesso all'e­ . Anche per le nazionale s'è fermata subito. secutivo per trattare.

l'Unità Sabato 1 dicembre 1990 BM"--

'.:*¥ M- Bfe!

BOB&Bml

stasera Intervist a VedirePro\ su Raiuno «Red Hot & Blue», 18 video d'autore con il gióvane regista finlandese Aki KaùrismSfa dedicati alle musiche di Cole Porter autore di «Leningrad Cow^oys Co Anglica» Un doppio Ip per raccogliere fondi contro l'Aids la storia di una banda rock sovietica nfti Usa

CULTURAeSPETTACOLI

1*1

%\ Un'immagine dello scrittore rumeno Dan Italica

•ri ROMA. Dicono di lui che e politiche, come partecipa­ •la H Max Weber dei nostri zione, eguaglianza, liberta. E Intervista al sociologo Shmuel Eisenstadt giorni DI certo è uno dei so­ queste sono parti di quello che «La Romania ciologi più noti (e più prolifi­ io chiamo il programma di ci) del mondo. Come Weber. controllo della modernità. Na­ «Le società del futuro avranno sempre più Shmuel Eisenstadt ha studiato to e sviluppatosi in Europa a t comparato le grandi civiltà partire dal XVII secolo. Il fatto e la rivoluzione «Da ricerca degli elementi e Interessante è che questi mol­ caratteristiche in córmme,Riaspetterà • delle cause di modemizzazio- teplici aspetti presenti Insieme . Vìve e Gerusalemme, bur­ In Europa Occidentale fin dagli agli intellettuali salvaguardare le diversità» rascoso crocevia di tre diverse inizi; quando si sono diffusi al m culture. Forse « per questo di fuori dei-suol confini hanno rCbi. dal centrodi osservazione cessato di stare tutti insieme. del legltai. comunisti metallurgica Incontriamo nelle aule dell'u­ dell'Est, pensano che aliamo in Etiopia niversità Luiss. Dove mercoledì andando verso uà modello MARCO CAPORALI aata ha tenuto una conferenza •Dico di società. Alcool par­ su «U-rivoluzionl nell'Europa lano diana sorta di •grande portentoso.' Ma un'ideologia Noi In Occidente abbiamo fa« ROMA. «Siamo come dei blicato letteratura rumena, se Centro-orientale in prospettiva ' attrattore» universale verso nuotatori che stavano sott'ac­ non in rapporto ai grandi auto­ comparativa»..Un'analisi equj- scientifica come quella euro­ molte difficolta a compren­ l'economia di mercato, la pea semplicemente non esiste. dere, per esemplo, la via qua e ora risalgono tri superfi­ ri stranieri. Ad esempio ho fat­ librati) e profonda. Quelle del­ democrazia, ima cultura cie». Cosi Dan Haulica - diret­ to tradurre poesie di Apolllnai- l'Est, ha sostenuto Eisenstadt, O comunque ènvolto debole. unica, Insieme tecnologica e Qnal è l'Impatto della scien­ tore della rivista Secolul 20 re e Valéry da cinque poeti ru­ tono «tate, delle rivoluzioni ve­ . conuBlstlca. UM tetta di (•Ventesimo secolo») - sinte­ meni, e al contrario ho presen­ re. Con caratteristiche affatto za e detta tecnologia amie Oh, le assicuro che non è il so­ rlpropoaizlooe del •asodeSo ' società meao avanzate e tat­ tizza la situazione degli scritto­ tato poesie di Eminescu (l'ulti­ originali. Poca violenza ed as­ lo. ... • ri rumeni. Dan Haulica é auto­ mo grande poeta del romanti­ senza di una grande utopìa. ffastirtr* di WMfjernliiazIo- to sommato pia tradiztona- rw, considerato toevMabile e Ma U crisi dd Gotto dbsc- re di monografie su Picasso. cismo europeo) - tradotte In Ruolo -preminente 'degli Intel- •• UT .:•,.',:•;.••. , > -: .. ..- Brancuai, Calder e di diverse dodici lingue. Ima peculiarità •ttfttli. Ma mancanza di tea- rjntvaraala. Nel nostro taf» stn,aldilà dellepoalztonl i«c> Robespierre per la evolu­ negiooale? nologia tu quelle società, non , eiasaeblairucnehariaoDoI- sia ancora motto elevato- La , te dUOcolti a comprendere sulla storia dell'arte moderna e damentale Il dialogo fra le arti, itone Francese e Lenin per No, nonio penso, io riconosco penetrazione delle tecnologie -.- Il nostro patto di vista. Lei di ricerca nel campo degli au­ la rottura della separatezza fra 'queUa Russa. E, caso unico. l'unicità della chrllta moderna diovisivi. Dal 1961 dirige a Bu­ le varie espressioni creative, ' .attnippatesi all'interno degli ne)|a società Cinese, per esem­ .. penta che la crescente inte- e della sua componente di svi­ plo, credo non sia superióre, a carest Secolul 20 che u prossi­ dando spazio alla danza, alla -aaurnentl costituzionali. Per- luppo 'economico. Ma . razione teorira un quella riscontrata nella società mo gennaiO'Ceiebrerà a Parigi, fotografia, alla pittura, all'ar­ «hequelleCostltutlool, ha rile­ la grande varietà delle „ ree^Wogotraievarle con una mostra e un'edizione chitettura. È un'impostazione vato ancora .Eisenstadt, una simboliche • tstltuzIonalX europea del XVU secolo. Certo • 'e^tarveeevaVnTesMaaaettarci francese. 0 suo trentesimo an-. che ci ha procurato non poche vota tolti gli articoli sul ruolo le dinamiche twernc. scienza e tecnologia contribui­ e ' plà.eiMflIJfJT hiversario. Ma quella sarà an­ noie con il passato regime. Ci guida dei Partili Comunisti, ap­ scono a modificare quelle so­ Guardi che non c'è contraddi- che una festa, in un certo sen­ interessa il rapporto con altri paiono aperte e funzionali. saranno tra le varie civiltà del mondo molti più aspetti In co­ cietà. Ma le strade di questo , zlone. I conflitti sono maggiori so, dedicala alia fine della cen­ aspetti della vita sociale, quali Panino democratiche. Per cambiamento non sono • non sura in Romania: un fenomeno ad esempio l'automobile co­ quanto dal tutto disattese. mune dei.paasato. Il progresso perché sono maggiori I contat­ 1 tecnologico • uno di questi saranno le medesime percorse ti. Quando I contatti erano po­ che ha avuto effetti molteplici me mito del ventesimo secolo. «0100 ciò»,ha concluso Sh- dall'Europa. sulla produzione letteraria di Una rubrica permanente é de­ t'\- muelEiserwUdt «e staio possi- Ma le risposte delle singole ao- chi e sporadici, quando c'era iM Lei sostiene che,vi e una quel paese. «E non tutti preve- dicata all'impatto dell'avveni­ < " bile perché quelli dell'Est non cletà a questo pmgWiraijtynn una sorta di isolamento tra le no differenti. D^nsKpaTle con* -^variaci»*»» UonflltUerer» so- dib%-£«tf «ige ijabjlc*:•# 5-' mento- sulla letteratura. Sono »> «ano regimi tradizionali auu> raperift espressione di quel Usciti pumeri monografici sulla " -cratfcome qualcuno armrcnV Sideri l-EuVopa *Wm Un». *TJra«bflt> panel. Orathi le in­ ; Sono entrambi aduno stadio !• detta terazioni sono aumentate ci che primavera ermetico putì" ripresa del motivo dell' Ulisse xvJ> dere. Erano regimi moderni. corrispondere una perdita di nei moderni, o di temi pittorici «JìF Cosi quella del 1969 non e sta­ di sviluppo tecnico ed econo- dvOta moderna; Ma rlneie sono del veri e propri conflitti - mico slmile e molto avanzato. chela democrazia sia un ele­ tra culture e religioni. E il caso spessore artistico. Le pressioni (Guttuso die si ispira a La ta una rivoluzione contro l'An- della censura creavano una. morte di Marmai David. Picas­ cien Regime, ma contro una Ma sono anchavcMIta molto mento uilvaiaale e Irraver- dell'Islam è. ileaso più chiaro. valnllaT.''.-.-..:r.' • •„•• tensione dolorosa, ma anche so che rifa un ritratto di Velà- certa interpretazione di mo- differenti. esiti Interessanti Tale perdita, squez). sull'artista come ope­ ^tmitt>; Pno cambiare la nostra vi- Nel foi NuRaé Irreversibile. Ma vi « un •totalitaria» deOT- certo legittima, riguarda natu­ ratore nello spirito del elevato grado di universalità in ralmente,! temperamenti faci- - Bauhaus, opposto all'uomo ro­ questo modello. Il problema è dernbzaziene lei si richia­ 1 li». Ma anche il rapporto con il mantico, su Ezra Pound (nel ,Uj»od«nillà.r: Come quella defili altri, la sua pensiero-gramsciano II ruolo Ancora una volta bisogna di* ca, europea, ha «lemenli di esempio all'Egitto. E' cambiato passato. Con Ceausescu non gakov (Il maestro e Margherita • ^ coMnootoèTQuaUsoaok analisi è importante. CIÒ che e degli Intellettuali. slinguere. Certo sono impor­ rappresentatMta « di parteci­ molto,, soprattutto dopo la ri­ avevamo occasione di viaggia­ è uscito prima che In Urss). sul v r futarWIutUlditT SI, certo,»! richiamo a Man. a particolarmente Interessante tanti neil'lnlortdere moni ele­ pazione. Che non sortola stes­ voluzione. Ma tuttora gli ele­ re, e la televisione non andava significato dell'esotismo da Tcquev|»aT a Weber. Perché ' La scienza « la tecnologia, 3», Occorre distinguere tra diversi In Gramsci è che ha studiato la dicono In motti, sono 0 «te» menti di omogeneità nel mon­ sa cosa. Poi guardi ancora al menti democratici stanno al di là di noiosi notiziari. DI Goethe a Claudel, e della criti­ sono stati loro I primi a porsi, varietà del processo di moder­ do., Creando una certa unicità conseguenza tutti si precipita­ ca a una visione etnocentrica [K ì ilpl di.caralterlstlche. La prima •' tore del processo di moder- Giappone, E una società de- combattendo.con gli elementi '••'C è>.ln Uri certo senso, la più lm- anche se in modo diverso, Il nizzazione all'Interno della ci­ nel modo di produrre, di co­ mocraticacostltuzionale. Ma il .tradizionali più totalitari. In vano sui, libri. Adesso ci sono del mondo, sull'influenza del problema di cosa significhi viltà europea. E lo ha fatto In ; ntezazione,,. >,.,'..,.",.'.'',-, municare, di Interagire. Ma vo­ suo roododi funzionare * mol­ programrnl televisivi fino alla teatro giapponese su quello .-id mediata tipologia e rappreseti- Solo in parte, non completa­ realtt ogni grande tradizione %A Tata dalle caratteristiche di modernità. E perché i loro modo analitico. Inoltre egli ha glio ricordare che .In Europa » to .diverso che in Europa o In quattro di notte La gente è tal­ europeo, su Holderlin. Shake­ mente, .,.>-..' ,;,. .-.. ha in sé diverse potenzialità di ,§' Jttuinin, Istituzionali: organli- punti di vista non possono enfatizzato, non so se rispetto S in America le scienza non «so­ America. Certo. I» democrazia evoluzione perchè ha In sé di- mente avida di politica che sta speare. Beckett. sulle letteratu­ i'"r 'zzatone, scuola, nuovi Spi di davvero essere trascurati. An­ a Marx, ma certo rispetto ai Ma osale nolo hanno nel fa- lo tecnologia. E parte di un * un elemento che diviene in piedi fino all'alba per segui­ re di paesi anche piccoli come versi elementi concettuali con­ re In diretta le sedute del Parla­ l'Islanda e la Danimarca, o su •^ comunicazione e cosi via. L'ai- che se. ovviamente, questo ' marxisti, l'importanza di quelli : vorlrel'omolegnzloneo nel­ modèllo Ideologico. Consideri sempre più comune alle varie traddittori. Sono solo le circo­ J era apologia * rappresentata non significa che fossero giu­ ; che lo definisco elementi sim­ invece II Giappone. Lo svilup­ civiltà. Ma non sempre é accet­ mento. E poi c'è lo spettacolo regioni come la Sardegna». . lo stimolare la diversità nel stanze a determinare quali,tra della strada, l'immersione nel­ '•t;' «Me caratteristiche che pos- sti. •• -, bolici. Pensi per esemplo alla - momento to'CQl penetrano po tecnologico e stato la base tato. E spesso té reazioni sono di essi diverranno predomi- EAm^etoGraJMctT grande Importanza che ha nel di uno sviluppo economico tremenda. PeosUfllran. la folla. Per due o tre mesi nes­ }• siamo definire più ideologiche utatwfcdvUuitelaondoT nanjl suno è' più aridato a teatro. Al­ Il rapporto fra la rivista e la tro fano rilevante é la fioritura censura di Ceausescu, dun­ della stampa. Sono apparsi un que, doveva essere piuttosto migliaio di giornali. Capila di complesso, forse anche con­ trovare tre pubblicazioni con traddittorio. «La rivista fu sop­ Io stesso titolò.» • pressa due volte. Quando é ca­ duto Ceausescu. non usciva da nove mesi. La nostra relativa Dalla televisione ai giornali: autonomia era garantita dal­ disegni, ad alcuni autoritratti - menti «una splendida notizia». due aspetti dello stesso fer­ l'appartenenza all'Unione de­ gli scrittori, che ha più di dieci Tutti i materiali del grande autore sono aneora parole di Gloria ' D'altronde fu proprio grazie a mento che pero, in assenza di ; una nuova legge, si mostra an- * periodici quasi tutti incentrati Manghettl - anche le opere uh accordo con lui e voluto In­ sulla letteratura contempora­ f depositati nel prestigioso archivio edite portano la traccia della sieme all'altera assessore alla cora piuttosto confuso. «Si é tentato di arginar!! un certo ' nea rumena. Su ogni numero mano «tal commedlograro. Sia cultura Franco Camarlinghi banditismo - spiega Haulica - che esce si appone un •franco­ • fiorentino:c i sonò manoscritti, I manoscritti sia I lesti pubbli' che Eduardo nel '79 ebbe una presentando in Parlamento un bollo letterario», di valore sim­ catJ sorto-ricchi di annotazioni. sua scuola teatrale nel ridotto progetto di legge. È stato re­ bolico, una specie di imposta •• lettere, spartiti musicali, appunti A conferma del fatto che, della Pergola. Ma quelli per Fi­ spinto perché la. regolamenta- . indiretta a vantaggio della cul­ Eduardo'rivedeva di continuo renze erano altri tempi, «un zione poteva introdurre un tura. Esisteva già prima della di lavoro e alcune poesie inedite ta4uexomméd|e quando pas- : momento quasi fatato»: com­ controllo politico. Che ci siano guerra, come mezzo di soste­ "'"'" ' PALLAN08TBABEDA2)0Ne ' ' >ava alla' realuaUrfeibne sceni­ menta Spadoni. Dal 76 all'80 il confusioni é nell'ordine della gno a cui tutti contribuiscono ca». Gli studiosi del teatro teatro a Firenze conobbe una vita. Non si può fare una rivolu­ versando una cifra irrisoria. tTSPANOMIUANI eduardiano allora avranno di sorta di ebbrezza dietro la zione -prevedibile. . Tuttavia Con la rivoluzione la cifra é molle cose si stanno trasfor­ raddoppiata. L'indipendenza amj FIRENZE. •Eduardo scrive- che leccarsi I baffi: Infatti po­ spinta, più d'altri, di Camarlin­ scimentale due settimane fa, tranno confrontare il testo con ghi. Venne partorita la Bottega mando in Romania, e profon­ economica dallo Stato non im­ , «a urne le sue commedie a ma­ ma traslocheranno in questi pediva naturalmente gli inter­ le osservazioni sull'allestimen- teatrale di Vittorio Gassman, si damente, in questi tempi. Per­ no, su- fogli di caria. Era un la- giorni a Palazzo Suarez, sede ciò é Ingiusto nel confronti del venti della censura. Era la stes­ varo da certosino e. ogni qual dell'Archivio del Vieusseux, at- todell'autorein persona (oltre vedevano le sperimentazioni sa impostazione interdiscipli­ poter leggere-pagine autografe . di Tadeusc Kantor. E se alla rumeni Ti sentimento di frustra­ \ vokahorarchivtodl mio padre lualmentein restauro. «Li ab­ zione di alcuni giornalisti occi­ nare ad essere considerata l sotto gli occhi, mi meraviglio». biamo affidati, non ceduti, al con riflessioni sul teatro e sulla metà degli anni 70 il tentativo dentali che avevano fatto il lo­ sovversiva dalla mentalità uffi­ ' 'A stupirsi sempre e a ragione Vieusseux - spiega Luca De Fi­ cultura) poiché, a differenza ". di ospitare una -bottega» gui­ ro schema della rivoluzione, di ciale».! Ma quali autori italiani del proprio padre d'arte è Luca lippo - perché é uno dei mi­ di quanto stabilito dagli eredi data da Eduardo nel restaurato come avrebbe dovuto essere, sono stati tradotti? »Un numero - De Filippo, al momento in gliori istituti italiani. Prima I do­ di Pasolini, questo tesoro perii Teatro Rlnuecinl andò a vuoto senza accorgersi che la nostra della rivista - dice Haulica - tournée In Piemonte, mentre cumenti stavano in una banca, teatro e la cultura italiana del perché la scuola dove si trova­ è la più radicale fra quelle del­ era dedicato interamente a ', l'archivio teatrale di Eduardo ma per K bene di tutti era me­ dopoguerra non sarà proibito va lo spazio teatrale rispose l'Est. Adesso é scomparsa l'eu­ Gramsci, un altro a Michelan­ - Qt Filippo ha Incontrato una glio consegnarti a persone a occhi estranei. Ora gli archi- negaUvamenle, fu poi il princi­ foria deijuimi tempi. Le pole­ gelo, con contributi di Argan e competenti». EqufIle di Firen­ visti del Vieusseux stanno pro­ pale teatro fiorentino ad acco­ miche sonò aspre, e aspri aono Aristarco. Sono usciti numero­ calda accoglienza il Oablneuo si scritti, anche Inediti, di Paso­ _, Vleutseux di Firenze. In segui- ze danno la necessaria sicu­ Eduardo De Filippo fotografatonella sua casa fòfViinaallInìtló del 1974 cedendo a UD primo elenco e gliere'Eduardo e le sue lezioni. I problemi legati alla vita quoti­ rezza. relativa schedatura. Dopo pas­ E l'idea di affidare li proprio diana. L'economia avrà biso­ lini, Montale, Saba, Ungaretti, ' to a un accordo stipulalo aléu- Papinl, Bassani, Pratolini e al­ '• oe-setlimane fa a Roma tra gli La consegna del patrimonio seranno all'Inventario. vero e materiale al Viesseux forse fu gno di.anni per stabilizzarsi. Per la cultura é diverso. Dipen­ tri. Introducendo gli autori, e ' eredi del drammaturgo, attore su carta dell'attore! all'istituto per un breve periodo ad una carte del padre, per cui la de­ temporaneo. Questa eredità di proprio e.,non appena il re- partorito all'inizio dell'80: •In­ presentando brani delle opere, «regista napoletano, la moglie smuro di Palazzo Suarez giun­ sieme all'allora direttore dell'I­ de da noi cosa sapremo fare fiorentino, oltre a segnare un Bottega teatrale. Ed é probabil­ stinazione fiorentina' farebbe Eduardo, continuala studiosa, deDa libertà». si preparava il terreno alla \ Isabella Quarantotti e il figlio pél colpo per il prestigio del mente anche in memoria di supporre che ha prevalso la •comprende poesie In parie gerà a conclusione, 'l'archivio stituto Alessandro Bonsanti - pubblicazione integrale dei li­ :, bica, con II direttore dell'istltu- Vieusseux. conférma quegli teatrale di Eduardo De Filippo ricorda Camarlinghi - salim­ quel'affettuoso legame che gli scelta della vedova liabella. • pubblicate ma anche' molte - E veniamo alla vita letteraria bri, come é successo ad esem­ i to fiorentino Paolo Bagnoli. I stretti Jégaml avuti dà Eduardo eredi hanno scelto Firenze. Per ' Al Vieusseux sono arrivati Inedite. Ira quelle che ho vi­ venàimeaso a disposizione de­ mo le scale fino all'ultimo pla­ plo per l romanzi di Eco. Un in­ manoscritti di tutte le comme- in senso stretto, dunque. Quali coti il capoluogo toscano. Do­ la verità a Napoli esiste una documenti'di:grande Impor- sto, numerose non sono datate gli studiosL'Il Vieusseux spera nò del palazzo Corsini Suarez. sono le caratteristiche di Srco- tero numero era dedicato al . die di Eduardo, testi poetici e ve era spesso di casa, soprat­ Fondazione, nata poco dopo tanza:»lr materiale é conserva­ datate»: Anche! testi che han­ che questo sarà possibile nella E" Bonsanti indicò all'ospite f lui 20! «Scopo primario della Belli, rendendo il romanesco m prosa Inediti e pubblicati. tutto all'inizio degli anni Ottan­ la scomparsa di Eduardo e con to bene, perché I manoscritti no già visto la luce su libro po­ prossima primavera. -•'<': -• »• locali». Quel locali dove ora rivista - Spiegali dlséttore - é con un gioco essenzialmente; ' \ dejli aua biblioteca per­ ta: qui tenne memorabili lezio­ sede in quel teatro San Ferdi­ sono stati raccolli e rilegati con tranno rappresentare una vera Poco o molto che sia il tem­ Eduardo idealmente ritoma e di far conoscere ai rumeni l'ar­ lessicale, data l'assenza in Ro­ emo depositati al ni all'università e, su Invito del- nando che apparteneva al cura, non li hanno trascurali», miniera per chi conosce e vuo­ po di attesa, il direttore del tea­ dove, afferma sicuro Luca De te e la letteratura degli altri mania di marcate differenze ^ a Palazzo Strozzi l'allora assessore alla cultura drammaturgo. Luca De Filippo racconta Gloria Manghetti, re­ le delineare meglio'il ritrattod i tro della Pergola Alfonso Spa­ Filippo, "l'archivio sarà conser­ paesi, mediante traduzioni, ar­ dialettali». l nell'edificio rina­ Franco Camarlinghi, dette vita avrebbe voluto sistemare II le sponsabile dell'Archivio con­ De Filippo padre: «Insieme a doni giudica l'arrivo del docu­ vato al meglio». . ticoli, saggi. Non ho mai pub­

l'Unità Sabato. l,#qernbre:'Ì990( M

< i&: SPETTACOLI MBAITHl ore 19.50 f~]miTM ore 11.45 Stasera alle 23,10 su Raiuno Dal filmato, che va in onda Con «On-off» «Voltapagina» «Red Hot & Blue», un collage in occasione della giornata dal Lingotto quotidiano di calzoni e immagini mondiale contro la malattia a Fossati del sabato su musiche di Cole Porter sarà tratta una videocassetta

•*• Un nuovo settimanale te­ •*• Il quotidiano del sabato levisivo di cultura e spettacolo. In tv. Si chiama Voltapagina il Si tratta di On-off II programma nuovo appuntamento infor­ realizzato dal Tg3. al via oggi mativo del Tg3 al via da oggi alle 19.50 sulla Terza rete. Si alle 11.45 sulla terza relè. Il I parlerà di Luca Ronconi al Un­ programma in diretta dallo stu­ Video d'amore contro l'Aids gono la cattedrale dell'auto, dio 9

Regia di ZeRati Kerda, con Humphray I B«vn«tUoy^Usa(1M3).Mm . Propaganda bellica net deserto. Un carro armato con ' Il relativo equipaggio al perda tra le dune dell'Africa.. Par fortuna che ci Bogart a riportare tutto alla nor­ I DAMNATI • OU BMN. Film. malità. Regia di John Ford RAITRE UN PALLAVOLO, campionato Film con Palila 01 Lazzaro 17.00 PALCOSCTNICO -_ - _ •' - _• -,._ > MCOMHIC40 DA DUI. Spettacolo 17.00 SAHARA. Film con.rtumphrey Bogart. mondiale par club • : ' O.J» NAAMVILLa Regia di Gregory La Cava, oon KaSiarlfM N«>f»lMirii* tui SPICIAU MERCATO DM. BAIATO. IMO RoaladlZiKorda •• • -- • • t •**' condottoti*Raffaeli».Curràll*P«rt«) ' •nWNt«.AtpTour AaV>lpli«l«ent04j,ainc»erRog«>r*^UM(1M7).Mmlnu-. : Conduce Luisa Rivenir Regia di O. De Film di Burt Kennedy 16r4S_TOa.rMKDV '••••••.• Angeli! laXOQ TOSORBTRIDtCI 1B.OO TMJtOIOIINAU Dramma al femminile consumato sulle tavole del pai- - 1«J« CWlCHVyi'.DH».DIl BiagiBla o Acne» 1B.1» TMORIMUMO O^W^rjuT^fras^ttacc^ invivi , coacenlco. Una ragazza ricca e viziata vuole diventa-'.' IMO TIJSMOWifiSri E 14JOO mCOMINCIO DA DU«.'(2» parta) 'Srao.«So LA nNBmiA «UC DBUTTO. FillFilmi re attrice e va a vivere in un panslonatodl giovani arti- ' «».»« TOS-TWSHWUTlDt-. con M: Thcrrlas. Beola di R. Franklin su. Le sue ottime relazioni le consentono di ottenere ' Setteglornl Tv . Franklin una parte importante cui puntava una sua giovane 1«M>0 WM»I»A. DI Gianni Ravvio SS.1S ITOVIR WAPOURANO. 36* adizione ««VSS ISTHA1IOMIPILLOTTO collega pio meritevole e capace. Quando questa al uc­ (MBATO «MMIT. Pugilato: Campiona­ del «Premio Napoli-. Presenta M. Cc- 1«M>Q AIUCIMA.T«l«rtovél» 14J0 RUVONDSOOO cide per In delusione, l'altra si trasforma e dar» otti­ to, italiano dilettarti; Ciclismo: Presan- <*J» DSS. Il bambino di cellulolda .«tyWtf lazton») 74» Giro d'Italia *MO_ 14.SO PIYTONPLACI 1S.SO UN DSTBCTtVI CON ITAC- mamente prova di se. tJS^o PALLAVOLO. Partita di campionato; ODEON TV ««M*Q «t«aTTDOIOW»lt»AIMJU>t«nno SSJM» ISMTOALCtWSliA 1TJO SUPSHT. Variata CNIA SPILLO. Film '*- 1SJO ATTUALITÀ S7.QO PALCOSCINICO.FIIm tTJJO •MCIALB AUTUNNO It SABATO Pallacanestro: Roma-Ali Star Oamat S4.O0 Film con DILLO ZICCHINO. Ragia di Tonino >m SOSO LA MACCHINA MIRA. Film. 1Q.OO CARTONI ANIMATI HkSO RUNAWAY «JT.48 PALLACAMBSTRO.UnapartlI» M. LocKvrtod. Ragia di A. Hltchcock Regia di Eliot Sllvereleln SO.SO FIORI NELL'ATTICO. Film. Regia di MtsriivMOicMon. con Tom Serieefc C^nfWa ; 1S.4S UNOlUSTHimiANIWVOiat • ; IMO TOI FLASH .CSLPO^MOSJft. , , . RegiadlJOftrevBloom Rhodes, Qene Shiunons. Usa (1 tSQ. •• inlnud. IS^IS TSLBOIOBMALS-TOa LO SPORT «LOO LA OASStA INFIRMALI." Per la seria «Nuovi divi degli svini Ottanta» ecco Tom 1S.OS ISTftAltONI DSL LOTTO : «lawt-'PW'^-^ffi.--^ , SO.SO HUNAWAV. Film con Tbitl Sèll«ck."t • • ' Film. Racla di Pierre Da Moro Selleck svestito del panni televisivi di MagnumP.I. IStSS PAROLA SVITA Cynthla Rlhodes. Regia di Michael Cri- ; SSJO BSVBBLYHItLSIIADAtl S3.SO OUIL PAZZO, PAZZO UFFI­ Anche qui è un poliziotto con II compilo di riprogfam- (Odeon Tv, ore20 30) «S.SO SSSTOPSLUINKIHT 18.SO IRVAN.Telefilm " passione per I videogiochi, mette su una sua persona- «ffcOQ INFORMAZIONI LOCALI • le indagine. Alla fine si sarà anche liberato di alcuni sgradevoli e rieccrrenti incubi. In prima visione tv. 10.SO CUORIOIPIITRA • : RAITRE • • i,'t •OSO IL MONO DSL COYOTI. ' Film SO.SO L'AEREO PIÙ PAZZO DEL MONOO-SEMPRE PIÙ PAZZO Regia di Ksn Flnkleman, con Uoyd Brtdgee, Raymond' Burr, July Hagerly. Usa (1SS2). ftt rrtMiS. OUAROATILI MA NON TOOCATaV SKIPPY IL CANOURO.Telelllm 'U,FllmconUgoTognazzl.JohnnyOo- . Uno shuttle dopo un disastro approda sulla luna. Da rem MI STRADA PER AMORI. Telefilm S.1S, ANDREA CELESTE. Sceneggialo dove riparte con un gruppo di •coloni» lunari. Seguito, S.4B AMANDOTI. Telenovela . ' più strampalato del procedente, del primo divertente 1O.S0 PINTI CC>IÌUNI. Varietà SW40 TARZAN. Telefilm 1«M» IL TESORO DU.SAPHIE ' episodio della serie, capostipite del genere catastro- HMS COSIOmAILMONDO.Sceneggiato tavso rLPiuw.zoissiwrro.Quii 10.SS RIPTIDI. Telefilm 17JK> SPECIALE «BIANCA VIDAU. flco-demenzlale. tS^HS CARA TV. Attualità 11.8S LA CASA NELLA PRATERIA. Tele- ITALIA 1 1S.0O CHARUrS ANOBLS. Telefilm Telenovela con Maria Teresa 1S.SO CARI MNITORL Quiz ' film con Mchael London Rlvas atxas LA DEBUTTANTI. Telenove­ 14.1S ILOWCODSLLICOPPIE.QUIZ %*JOO SETTI PER UNO. Varietà 1S.SO CIAO CIAO. Varietà RMM0UN0. Onda verde: 8.03.8.M, 7.5». 9.5». FIORI NELL'ATTICO la con Adele Nirlegs 11.57. t2.Se. 14.57.16.57,18.58.20.57.22.57: • 14MK) AOINZIA MATRIMONIALI «SAO CALCIOM AMIA, Sport «S^4Q SENTIERI. Sceneggialo ' SEMPLICEMENTE MARIA Regia di Jeftrey Bloom. con Louise Flsfchsi, Victoria lì ARLMMONI ai.ts Week-end:-1U0 Lei,-Sarah Bernhard!; 14.05 Tennara\8en«3nnger.UsaOM7).Mmln»fll. IM&JQAlì&tJEA! t«AO JONATHAN. Reportage ' 14.SS MARlLENAlTeieflIm •-•-•• ' *MO BIANCA VID AL. Telenovela Sabato quasi domenica; 1SJS Teslro insie­ tSXO CIRCO IQ1^FFRCAttu Attualita à Tutt'altro che fiori nella vecchia casa dove si rifugia a 1S.40 UMIAPICCOLASOUTUDINI me; IMI Black-out; 22 Musicisti di oggi; 2J.10 vivere Corinna, da poco vedova e con quattro figli: SS.SS IUONCOMW,IANNavarlet>(18eai 1S.1S TOP VINTI 18.10 Risane. Telenovela Latelelonafa. Sua madre non aveva condiviso II suo matrimonio, la ts.ss ARCA DI NOI. Documentarlo tS.00 SIN BUM DAM. Con Paolo e Usn '.' @ mncimiitalIMllMlrl nonna e una squilibrata che fa scherzi crudeli al quat­ t«MK> O.K.ILPHBZZOSOIUSTO 1àX4S BIBOPALULA ie.4« LA-VACLB DEI PINI. Sceneggiato n«DtOOUE. Onda verde: 8 27.7.28. S.28,9.27. tro bambini che non desiderano altro che di scappare. tSvOO ILOIOCODSIS.QuIZ 1TJO OENIHAL HOSPITAL. Telefilm .•..iMMltllll---:•• '"""•''''•;"•'•:'':' 11.27. 13.28, 15.27.16.27. 17.27. 18.40, 19 26. ODEON TV 1S.SO CASA KEATON. Telefilm 22.37. ( La vita in maschera: 14.15 Programmi «S>4S TRA MOOLISI MARITO. Quiz 18.00 FEBBRE D'AMORE. Sceneggiato w SO.OO CARTONI ANIMATI regionali; 15 Com'era dolce il suono del ram- SfXSS STRISCIA LA NOTIZIA. Varietà 1Q.OO C'ERAVAMOTANTOAMATi 1S.SO MOTOR NEWS tlnga: 1S.M Eslrazioni del lotto; 17 J0 Invito a I DANNATI E QU EROI so>ao SABATO AL CIRCO. Varietà SO.SO L'AEREO PIO PAZZO DEL M0NDO-. ig.ao TOP SECRET; Telefilm 13.30 TWLSaiORNALI teatro: 21 Stagione sinfonica pubblica WSl. Regia di John Ford, con Jeftrey Huntar, Constane* To- SBMPRB PIÙ PAZZO. Film con Robert 14.90 «rsrs, Bill* Burke. Usa OSSO). 107 Ritirati. MANCO, ROSSO I VERDONI. Film ao.as COLOMBO.TelelilmconPelerFalk POMIRIOOIO INSIEME di e con Carlo Verdone Hays.JulleHagerly aaso NIENTE ROSI PER IL «V RAOIOTflE. Onda verde: 7.18. 9.43. 11.43. f Un sergente dell'esercito americano è accusato di 0>4S WEEKENDALaNIMA «».0S KOJAK. Telefilm MISSARtO ALBTTL Sceneg­ Preludio; 7J0 Prima pagina: MO-11.15 Con­ omicidio. Avrebbe fatto fuori una ragazza e. subito do­ IB.1S SUPBRSTARSOPWRESTLINO certo dal mattino; il Fantasia; Il La parola e po, suo padre, ma il colore della sua pelle (e nero) In­ LEO SLLEftY OUENN-Telelllm SS.OS PARLAMBNTOIN • giato.!^ puntata). SS4M LAORANDBBOXE la maschera: 1S.1S Feikoncerto; 20 Forum In­ cide non poco nella convinzione delta gente. A difen­ %M9 «TTRISCIA LA NOTIZIA 0.10 BLOOD SIMPLI. Film. Regia di Joel SZ.SO TELBOIORNALI temazionale: 21 Eurysnthe. Opera in tre atti. derlo viene nominato II suo comandante. S.10 L'ORA MHITCHCOCK. Telefilm OvOS LA LUNGA NOTTE. Documentarlo Coen a«L4S FATTI E FATTACCL Varietà Musica di Cari Maria vsn Weber. TELEMONTECARLO

l'Unità Sabato 1 dicembre 1990

A. 5 i ? A»' T* s iTsyp- S«* T T? ?< . y^wv^', ^^^r^~?£^^^ *' ,>' ~'t

w SPETTACOLI Intervista semiseria con il regista Escono in lidia «La fiammiferaia» Aki Kaurismàki, 33 anni, e «Leningrad Cówboys» finlandese di talento ma soprattutto «Spero che gli spettatori non siano grande tifoso di calcio così stupidi da andarli a vedere»

NOMINE ALL'ENTE CINEMA PUBBLICO. Antonio Man­ ca é il nuovo direttore generale dell'Ente gestione cine­ ma Il nuovo presidente dell'istituto Luce sarà Giuseppe Sangiorgl: Franco Gerard! é stato confermato alla guida di Cinecittà, amministratore unico di Cinecittà estero sa­ 1 rà Franco Lucchesi, mentre il direttore generale resta Vit­ H * torio Ciocci. Il responsabile del settore spettacolo del Pei Cinema? Medio Maradona Gianni Borgna ha cosi commentato le nomine «Pur con­ S SergtoCastdiitto fermando un metodo di selezione che privilegia l'appar­ 'jn tenenza politica a scapito della professionalità segnano una prima inversione di tendenza per il prestigio indiscu­ Aki Kaurismàki: un nome che per i cinefili è già og­ •montalo», e me ne andrò In re I miei film che questa è una menzogna. Perché mi piaceva la scena vi­ tibile di alcuni dei neoeletti» Per Borgna è ormai indif len- Primefilm getto di culto e che per altri, forse, lo diventerà 33 vacanza. a avevano detto che sei tra Invece e vero Inizio il 26 mar­ sta in tv in cui gli vola via la pa­ bile una riformade l gruppo, dei suoi assetti e metodi di : anni, finlandese, regista curioso anche se ancora Insomma, non sei Interessa­ bugiardo, ma non pensava­ zo del "91. Non so altro, non so palina. Dovrebbe essere una gestione, del suoi indirizzi culturali. I Un pasticcio non grandissimo, Aki è a Roma per presentare Le­ lo alla tecnica. mo fino a questo punto. come sarà il lilm, non ho nem­ cosa imbarazzante e invece lui BLOOD 5WEAT A TEARS IN CONCERTO. I Btood sweat MI basta che I imm igine sia a Mi hanno detto che Fellini rac­ meno un attore Ho letto il li­ non si è scomposto E stato Una fredda mattina di maggio lefono A Roma I hotel De La Qualcuno... alf non * uo lllm su Walter Tota- Ville, in cima a Trinila dei A MILANO NASCE L'ORCHESTRA MOZARTIANA. SI « i-f'l '•• gì. SLtratla pluttostodl un lavo- E li sembra che lo abbia stu­ appena costituita a Milano, per Iniziativa dell associazio­ K Monlr. gli sarà sembralo un po­ • ro Ispirato alla tragica vicenda diato montaggio? Ho guardato ne «Mozart e Milano» e con il contributo del Comune. dei giornalista assassinalo a sto altrettanto assurdo Èliche l'Orchestra mozartiana. Il complesso di giovani musicisti lo Incontriamo «Sono ire gior­ come faceva un montatore Milano, nell'80. da un gruppo professionista e ho pensato terrà il suo pnmoconcerto il 27 gennaio, giorno della na­ di terroristi. ni che non donno Niente do­ scila del compositore salisburghese. I componenti del •ok, non sembra difficile, lo fa­ La distinzione avanzala da mande». Ottimo inizio.. complesso sono stati selezionali dal direttore del Conser­ Sindoni Ci sembra pertinente Hai girato IO fila la 7 aanL ro anch'Io» Ma per 11 prossimo vatorio, Marcello Abbado, fra 500 candidab tra 118e il 26 m figura-cardine su cui ruota il Non sei stanco? Non pensi di film voglio un montatore vero anni. ne» -Mcconto. il giornalista Rugge- rarkiitare 11 ritmo? Gli darò il materiale girato (che 6 sempre poca robajac- CINEMA ITALIANO A BRUXELLES. La quarta biennale •i0 -r« Marini '(Sergio Castellino). Non sono stanco. Ho comin­ del Cinema Italiano a Bruxelles, appena conclusa, ha --*U 'prende corpo • senso"tu un do film cortissimo, 'jtfgirò presentato al pubblico belga 45 film di cui 25 prodotti * - plano' simbolicodJdascollco. negli ultimi due anni Molto affollate tutte le proiezioni senza peraUo-nspecchlare, et- Nell'ambito deDa Biennale si é tenuto anche un conve­ '•!•* trawnoun oecessario rendi- gno intemazionale sul tema «Le legislazioni nazionali # «Qnlo.documentano, il perso- Uratcont perii cinema- istruzioni per l'uso in vaia del grande mer­ naagioreal»; di Welter Tobagi. «Blues Brothers» cato», presieduto dal giurista belga Michel Gyory. >DLqul una sfasatura eviden­ ddfifcn te in larda parte del lilm dove si di Aid UNO SPECIALE SUL FESTIVAL DI SALISBURGO. Uno • paria. Sila riferimento costante ICauriSTitaVoT speciale dedicato al Festival di Salisburgo, quest'anno al­ la settantesima edizione, va in onda oggi alle 18.30 su •-qiMMiiUs * «magli eventi di­ alla sovietica «Lenlfiorad Raluno. La regista de! programma, DoraOssenska. ha in­ lettamente connessi all'asses- Cowboy» 6o statoo^pibu^agUarnblenUe tervistato Riccardo Muti. Giuseppe Sinopoti, Zubtn Metha «Oè^enorieaa lui frequentate. America», * il nuovo direttore artistico Gerard Mortier che deve ge- appena usctto stire la difficile eredità di Herbert vonKarajan. IW rnh al tempo stesso si stempe- 0 alla finlandese f>"' -ra. si'machia tale materia naie sale " ^ "' drammatica con riferimenti e camuf lamenti di nomi e situa- MICHIUANSILMI , stoni, indizi e segnali intenzio­ ni ' .nalmant* posticci Beninteso. LenlngDidLCowboya., locale. Imperturbabile, Il ma- Sogno Amertcaìto: difficile, dire pelli piegato in avanti e.delKS ~che la forza di ribellarsi, prole­ le sappia dire bene, anche se ,t, ' unettmile-mtegla narraUva e' '^piacerà tirnosttn pdbbhcor ' defluito lecita, persino produ­ Co America "riàse? del gMppo teleforuV 11" scarpe rrw-aruoaamenie a tari di nino il gruppo unitevi, al qui il gioco delle citazioni mu­ Regia e sceneggiatura* Aki New York e organizza un In- - ma bisogna ricor-Mfcrgli uno punta) possono fare ciò che bieco manager che li affama sicali (per accendere l'entu­ ceste, sol che si badi a tenere sguardo non barati''sotto le sotto controllo • ad esaltare KaurlsmSkL Interpreti Matti contro Ma Intanto II bastala* vogliono. Finisce bene, come In una fia­ siasmo di un gruppo di moto­ mono congelalo suonando al­ divagazioni surreali, sulla vita a Lo sbarco a New York è dk ba, con I Leningrad Cowboys ciclisti I Leningrad Cowboys ri- ^ t con adegualo criterio spetta- PellonpSS. Kart Vaananen. Jlm stelle e strisce Deve essere .-, - colare il rigoroso discrimine Jarmusch. Il gruppo dei Slcepy l'aria aperta per tutta la notte. sastroso Affamali e squattrina­ che sfondano nella hit parade rlverano la gloriosa BornTo GII altri lo chiudono In una perché il regista non mostra messicana e il manager che si Wild degli Steppenwolf) si I*»* esWente tra cinema-verità odi Sleepers. Fotografia' Timo Sai- nessun tipo di retemnzavers o ti. iL«ningrad Cowboys si ritro­ dilegua sbronzodi birra. mischia a un romanticume sla­ gftjfò specifica matrice documenta­ minen Svezia. 1989. cassa di legno dalla quale il Grande Paese, magari ha vi­ vano senza Ingaggio (Jl va ci vo motto In linea con la langui­ re , rfceclnernadlflcfton. spunta II manico detto stru­ Non c'A «messaggio» nel ci­ RomaiMaJcsHc sto / Blues Brothm ma non li moda un'altra musica}, non. nema di Kaurismàki, quello dezza country Dh-eitentel'elo- • \ La linea critica -che caratte­ mento e se lo portano all'aero­ copta I suol «eroi» hanno ini­ resta che accettare un' offerta che si vede é esattamente ciò glo del trattore che tesse uno porto Chissà che durante il zialmente poca dlmitstichezza messicana, per una festa nu­ del gruppo. In una tenera pre­ ri < ri*», appunto, il lavoro di V)i- •i •Andate In America, il 1 che accade, l'allegoria spunta , Mio Sftdonl sia giusto nello mandano giù ogni stronzata» viaggio non si scongeli . con il rock e il rlrythm and ziale. Ma la strada é lunga e la semmai dallo stileInsinuarne e sa in giro del realismo sociali­ , ^squilibrato, spurio rapporto tra Da qualche parte nella tundra Terzultimo film del prolifico blues, danno il uUp di sé vecchia Cadillac sulla quale fintamente distratto, burlesco, sta: mentre il cinefilo attento ri­ v- la contingente, tangibile realta il funzionario del Partito racco­ (e già autore di culto tra I cine­ nella rtelarxsrazicrMei brani salgono in nove, più gli stru­ in un sovrapporsi di gesti, tic conoscerà nel comrriercianle "•di un particolare momento tradizionali russi, però con menti, chissà se ce la farà. Nel ed espressioni a un passo dal di auto usate II regista Jlm Jar­ : manda al Leningrad Cowboys, fili) Aki Kaurismàki. Unmgrad dell'emergenza terrorista nel dopo avelli ascoltati in una Cowboys Co America è uno quel -look» (lutti, «orne unirai- contatto con l'America profon­ demenziale colto. E forte U so­ musch (che proprio In quei <• nostro paese, e la possibile. stalla sferzata dal vento, di la­ scherzo -on the road» che pe­ to di distinzione genetico, sfo­ da. I nostri eroi trovano grinta spetto che il regista finlandese gioml girava a Memphis Myste­ ' i personale trasfigurazione slm- sciar perdere con II pubblico sca nel grande calderone del derano un enomvi ciuffo dica- rock e sfumature country, e an- abbia poche cose da dire ma ry Traiti). Per Eros ttananottJun grande successo* Roma bortoadl quegli stessi clementi l'tJ «scorci realistici in una dlmen- ! sione, 1r< urta forma dramma- «nglea tièsa a fornire conglun- Primefilm. «Cabal» di Clive Barker '*;$<; tawnte un'Interpretazione lì concerto al Palasport di Roma »-v derìsiti evocati e una valuta­ tatene inorale, suggestioni ed gptf 'emozioni tutte contigue, ravvi- a cknatbslme. ma pur sempre Anche i mostri Tura* innamorati >' '«tediate», di rimando vi Parli resto, l'intrico doloroso gSy, 'degli avvenimenti da cui pren- i,"& i°tì»ìSP*** Uoajredda matti- 336.4 -|^' :f, inffMxsafc e 'noto e persi- hanno un'anima di Eros fflf Mtì» JteDa memoria di noi f^3rlr&^;- JVs 'luw. buggero Manni (alias RINATO PALLAVICINI AUM SOLANO Wittet Tobagi) e un giornali- ' lrtthtenne in un autorevole Cabal (Nlghlbreed) ge disperato L'unica sua sal­ (•ROMA. Fuori dal Pala­ te ambizioni che affliggono quotidiano che, sul Unire degli vezza è rifugiarsi a Midian, un vanni Settanta, s'impegna a fon- Regia e sceneggiatura Cine sport, ai cancelli, ci sono grup­ l'ultimo «divo Claudio» Molto Barker InterpretiCralg Shetfer, mitico luogo, una sorta di città petti di ragazzi che chiedono meglio l'«aurea medlocntas» di J do tanto sulla questione del leggendaria In cui trovano asi­ gì terrorismo, divampante a Mila- Anne Bobby. David Cronen- Unti di poter entrare. Si son decisi oggi, quel tonnato inattaccabi­ berg, Charles HakJ Trucchi ed lo) •mostri», e dove qualsiasi «•Multimi le di interprete «che non ab­ " ito. quanto nella milizia sinda- colpa viene perdonala Da qui troppo tardi a comprare il bi­ «cale,di segno democratico e effètti speciali Image Anima- giorni glietto, e ora non ce n'é più. bandonerebbe mal la melodia inizia una vera e propria disce­ Lj£ ^ >tJr**à«-w8\ Y#*lr£ 'i (rinnovatore. La sua vita priva- lion Usa. 1989. deirumanfta», dentro, il palazzetto disegna'o italiana di stampo tradizionale RomaiRoyal sa agli Inferi, popolati di crea­ ! - per dirla con le parole dello ' ta, l'apporti con la moglie e il ture mostruose, una sorta di '^ lo sterminato da Nervi strabocca di giovanis­ GglioleUo rischiano persino simi fans in delirio, tutti per stesso Eros - e che ogni votta si iniziazione di Boone che, aiu­ sforza di non cadere nella ba­ d estera compromessi da tale •i •Cllve Barker, ormai è tato dalla sua ragazza (Anne ^J v te di Karl Kraus Eros. La presenza femminile, « tanta alacrità. Ruggero Mari­ più bravo di me», firmato Ste­ Bobby)e divenuto Immortale, mutile sottolinearlo troppo, é nalità» E qui casca l'asino, e ni, pero, non si dapervrnloesl anche lo svantaggio di cui di­ phen King. Contagiati da Cuo­ guiderà questa «orto del mira­ inscena notevole, e una folta cosi ài Fa- ' prodiga allo spasimo nel suo re, verrebbe la voglia di insenre coli» formato horror contro gli laeur non si era vista dai tempi cevamo prima, perché di ba­ ' lavoro, Ma. appunto. In questa la frase nella rubrica «E chi se da Luca nalità ce n'é a sufficienza: non umani che tenteranno di di­ Ronconi del concerto di Paul McCart- < dedizione rotare. Il giornalista ne frega» Anche perché il •tor­ struggere Midian Ovvio che al­ é certo il massimo della poeti­ interseca zone buie e •misteri» mentone» affligge da tempo lo­ al Ungono ney. Per Eros Ramazzotti que­ cità cantare, in Amarti e /'im­ la fine «mostri» e creature delle sto é il degno finale di un trion­ ,., pieni di tenibili insidie. E saia candine, risvolti di copertina, tenebre rivelino una propria -**•%.*-•. - di Torino menso per me. «Cosa cerco W < cosi, dunque, che in «una fred- press-book che riguardano le fo, è il simbolico «11101110 a ca­ non lo so, ma so che adesso anima e che, al contrario, le sa» del ragazzo partito dana Wé da mattina di maggio» alcuni opere leiterariee cinematogra­ creature della luce siano pro­ sei tutto ciò che uovo io» Ep­ . t fanatizzati ragazzi d estrazione fiche del giovane regista ingle­ prio I meno •normali» della si­ borgata, che «ce I ha fatta», ha pure sono parole che arrivano S n., borghese gli daranno spietata- se vAnzi lui stesso, in una re­ tuazione dal procuratore Ei- conquistato tutto, anche la vil­ dritte al cuore del giovanissimi, f mentelamorte cente Intervista, ha dichiarato Sermann. fanatico paladino la in Brianza (è questo l'ultimo le conoscono a memoria e pi Altri hanno poi affrontato la di non poterne più di questa ella libertà contro «delin­ Con i vip tra i cannoni del Lingotto sogno di un giovane borgata­ non smettono di cantarle per & materia del contendere, lad­ sona di >padnnato» che lo ac­ quenti, mostri e comunisti» allo ro?), e toma vincitore E anche un attimo, durante tutto il con­ dove Una fredda mattina di comuna all'altro mago del bri­ pslcoanalista Decker che si ri­ la conclusione di un tour (ma certo, agitando una marea di maggio adombra vistosamente vido. Stephen King Dopo l'ex­ velerà essere il vero autore del­ l'ultimissima data è lunedi 3 a cuoriclnl illuminati a batteria sul caso Tobagi» lesi e illazio- ploit di HelIraaerieX 1987 (al • TORINO Ieri sera. Anal­ conta ormai da gioml, l'allesti­ due anteprime per giornalisti e tre ore e quaranta Ininterrotte la catena di delitti Alla fine Mi­ mente, l'evento teatrale del- Milano) che va avanti da quat­ (l'ultimo gadget di moda ai : ni gli pretestuosamente avan- seguito, Hetlbound. Hellratser dian sarà distrutta, ma Boone mento scenografico una venti­ ospiti illustri, circa seicento di rappresentazione, calorosi } zara dai massimi esponenti del I anno si é compiuto, Nell'Im­ na di scene, molte delle quali persone hanno seguito la rap­ applausi e numerose chiama­ tro mesi, ha attraversato 35 cit­ megaconcerti), innondando il II, partecipò solo come pro­ riuscirà a condurre molti so­ tà italiane ed altrettante all'e­ palco di gridotlnl ogni volta i-ff- PsL Per quel che riguarda I o- duttore esecutivo), Clive Bar­ pravissuti ad un nuovo rifugio mensa ex Sala Presse del Un- agite in simultaneità-, bruno presentazione, spostandosi di te. \, pera filmica In sé. a noi. Una ker toma alla regia con questo gatto, prodotto dal Teatro Sta­ spazio indubbiamente ecce­ volta in volta, secondo percorsi Al lungo braccio di ferro tra stero, in Germania, In Spagna, che Eros accenna un passo di Cabal II, insomma, è alle porte paesi dove il cantante 26enne danza, magari dando le spalle £-. fredda mattina di maggio pare film, tratto, manco a farlo ap­ Meno Inquietante di Hellrai- lle di Torino, é andato in sce­ zionale, arredato con binari, prestabiliti, là dove si •accen­ De e Psi per la sovrintendenza fi>t una pellicola riuscitasoltant o posta, da un suo romanzo di na il mega-spettacolo allestito deva» lo spettacolo. Tra gli ha raccolto un notevole suc­ e dimenandosi come Celenta- ser, ricco di riferimentiesoteri ­ vecchie locomotive, auto d'e­ del Teatro Regio ha Intanto po­ no. o si slede alle congas e si J'>t» a meta. In primo luogo, per la successo (in Italia lo ha pub­ ci, con qualche concessione fi­ da Luca Ronconi Gli ultimi poca, cannoni, mitragliatrici, ospiti i germanisti Cases e For­ sto termine, ieri, la decisione cesso agitando l'intramontabi­ |% * spuria commistione già ricor- blicato Sonzogno) giorni dell'umanità, tratto dal- te, la scrittrice Fernanda Piva- le bandiera della melodia Ita­ lancia in un assolo, o accoglie H gurativa (la necropoli sotterra­ ospedali da campo e una rico­ del sindaco Zenone di propor­ sul palco Antonella Bucci per % tuia prima. Secondariamente, nea ricorda le «prigioni» pira- Fopera omonima dell'austria­ no, gli attori Piera Degli Espo­ re al ministro dello Spettacolo liana. n per l'Inerte, amorfa monotonia Il protagonista, Boone struzione del «ring» viennese duettare insieme Lo spettaco­ (Craig Sheffer). perseguitato nesiane), Cabal accusa il col­ co Karl Kraus. Una vera e pro­ Smisurate anche le cifre del­ sti. Remo Girone, Luciano Vir­ la nomina della socialista Tes­ A vedere le accoglienze che f/;*' con cui si dipana una storia po sul piano della sceneggia­ pria •anteprima intemaziona­ gilio. Paola Baca. Anna Noga- sere, attuale commissario del­ gli riservano gli adolescenti di lo é ben costruito, i musicisti V;i che, per altri versi, dovrebbe da incubi ed ossessioni omici­ l'Impresa- oltre SO attori, tra cui sono bravi, le tre coriste-balle­ de, é In cura presso uno psica­ tura, poco più di un le», svoltasi alla presenza di cri­ Annamaria Ouamleri, Marisa ra. Il direttore di Raitre Gugliel­ l'ente La De. che sosteneva la casa nostra, é chiaro più che Si caratterizzarsi attraverso le ca- nalista (interpretato da David canovaccio per esporre una tici, studiosi, personalità dello mi gli scrittori Siciliano e Au­ candidatura del maestro Fran­ mal che Ramazzotti ha definiti­ rine ti danno un gran da fare a n--Ìa dense serrate, l'acuta tensione spettacolo e della cultura, Fabbri, Ivo Garroni Massimo movimentare la scena, Ramaz­ Cronenberg, il noto regista de galleria di creature deformi e De Francovrch, Galatea Ranzi, gia*, Il regista Sequi e diversi co Mannlno, ha polemicamen­ vamente preso II posto diClau­ Èf v, psicologica tipiche di un eia*- di maschere orrende (e qui la giunti da tutta Italia e dall'este­ direttori dimani. Ivo Chiesa, di­ zotti rilassato gusta il suo trion­ •"-i sico tìmll T Tutte cose, queste, La mosca e Inseparabili) E 70 tecnici addestratissiml, un te •preso atto» che nella scelta dio Baglkmi nei loro cuori. Con quando II dottore lo convince fantasia di Barker e de) trucca­ ro Un evento Irripetibile, che rettore dello Stabile di Genova, del sindaco hanno «prevalso le un vantaggio ed uno svantag­ fo e ripassaco n allegria quasi nte assenti dalla pur che gli orrendi delitti verificati­ tori é davvero incredibile), soltanto a Torino continuerà a chilometro di binari. 1400 tra­ Pietro Cartiglio del Biondo di tutto il suo repertorio, da Terra fatica di Vittorio versine, un lavoro complessivo ragioni della continuità del gio Il vantaggio é quello di promessa a Musica è. da Se ba­ si nella zona non sono solo in­ moderna versione «splatter» di compiersi, ogni sera, fino al 20 Palermo, Furio Bordon dello mandato più che la ricerca di non soffnre del desiderio di cubi, e che anzi a commetterli antichi fenomeni da baracco­ dicembre. di oltre 42mila ore. Stabile di Trieste Verso mez­ stasse una canzone a Andare in Ieri sera, alla prima delle indiscutibili garanzie tecnico- crescere troppo in fretta, non ogni senso è stato proprio lui, Boone fug­ ne Impressionante, e lo si rac­ zanotte e mezza, dopo circa culturali» DN F nutrire le affrettate ed esagera­

l'Unità ' Sabato 1 dicembre 1990 21

À •4 ' SCIENZA E TECNOLOGIA ** Parte Columbia per una missióne di dieci giorni llcaso dei Milli Vstteddlè'hbte rubate «con 4 telescopi da lanciare Ormai lo sviluppo deU'elettrortìca ha cambiato radicalmente

'ÌMkMJfo à«rMSta iMtjina ora locale (le 07:00 ora ita- fitir^» mlaiatttil conte alla rovescia dello shuttle Co- il mòdo di «creare» la musica e di diffonderla sul mercato ^6§tnbi|1l cui lancio * fissato per le 01:28 dr domani matti- na «rdicembreoa ideate (le 07:28 ora italiana) da Cap ' Canaverar (Florida). Dopo, sei mesi di. forzata attesa, " provocata da alcune fughe di gas idrogeno, il Columbia tornerà quindi in attivi**. lazialmente la missione era sta- -1» fissata per il 30 maggio scoino. La partenza del Colum­ bi* segnerà la 38/a missione-spaziale di uno shuttle e la "testa di quest'anno. Comandante della missione sarà Varice Brand, 59 anni, the sanVeoadiovato da Guy Card- .net, 42 anni, John Mike tounge, «ttannt. Robert Parker. : 53 anni, JeNreyHoffman, 46 armi, e dagli astronomi Ro- Il baritono sintetico ' naW Parise, 39 anni, e Samuel Duri-ance. 47 anni. La mis­ sione dello shuttle Columbia è destinata a portare in or­ inila per dieci giorni (record di. lunghezza per la missio- •i I Milli Vanilli hanno perso ripulisce vecchie incisioni dal­ ;M) un vero* proprio osservatorio astronomico sofistica- il lavoro e fatto una magra figu­ le imperfezioni. Collegando il ra IntemazIonale.Per chi non campionatore al computer rissimo, attesoeome la manna dagli astrofisici. Il progetto avesse letto la notizia, riassu­ della Julliard School ol Music si chiama astro-1 econsiste;dj.quattro telescopi, tre dei miamo. Una coppia di balleri­ di New York, i compositori de­ 'quali realizzali proprio per l'occasione, a raggl-x e infra­ ni europei carini ma stonati, buttanti possono ascoltare la rossi, del costo di I50^ìuonldldojlari, per studiare gli Rob Piiatus e Fab Morvan In ar­ resa dei brani mentre li stanno angob più reconditi dell'universo.. -...-•.-.•,- ... te Milli Vanilli. hanno venduto scrivendo o una frazione di se­ una decina di milioni di dischi, condo dopo, senza aspettare e ricevuto il Grammy Award che un'orchestra accetti di in­ Pai cuore Galle», l'esperimento sui per l'album «Girl You Know Ifs terpretarli. Proprio in questi neutrini . solari « . bassa Trae» - senza aver mai visto un giorni, il campionatore e servi­ del Gran Sasso energia, e stato ufficial­ microfono. Erano In realtà la to a produrre in Italia un disco Callexstudierà mente inaugurato ieri, nei controligura di due cantanti notevole e insolito, impossibile laboratori del Gran Sasso a (Davis e Shaw) e mimavano da realizzare con mezzi soltan­ itnucleo < ,40 mem dl in play-back o nei video-clip la to umani: «Hall ol Minora», del •. » cxij» :;, : v; ° profondità. pronuncia delle parole, peral­ sassofonista Evan Parker e del 2S!28sLmmtm±tm*mmle: - .. - DoP° Quattro alUti di pie- i tro piuttosto elementari, delle contrabbassista e compositore •-.,, ... ,••,••••' parazione gli scienziati ita­ canzoni. Tutti ci guadagnava­ Walter Prati. Prati però non è liani, tedeschi, frances|camericanl e israeliani Inaeran­ no ed erano contenti. Senon- «al contrabbasso». Densi «all'e­ no le misure atta ricerca dei neutrini, te piccole particelle che i Milli Vanilli espressero lettronica» delI'Fx Studio, di ambizioni canore, ritenute dal cui è membro insieme ad altri prodotte nel corso della fusione'nucleare all'Interno del loro produttore assolutamente musicisti trentenni come lui. Sole, per risolveniqueuo che* considerato uno dei.mag- ingiustificate. Frustrati. Piiatus Bill Vecchi. Roberto Musei e gion problemi apèrti dellalislca-contemporanea. Come e Morvan hanno poi cantato Saverio Angiolina Nel giugno hAdetto il professor Nfcola^bibtjo, presidente dell'Isti­ nel senso che hanno mangialo scorso l'Fx Studiò ha vinto un tuto Nazionale(diRsica NucleareJ neutrini sonò gliunlcl la foglia con 1 giornalisti, e si Leone di bronzo per la musica, messaggeri in grado di portare flebili, ma dirette notizie sono ritrovati all'ufficio collo­ al Festival intemazionale-della dati intemo.del Sole. Quelli ad alta energia, gli unici fino­ camento. pubblicità di Cannes; Nell'e­ ra misurati, che giungono sulla Terra sono un terzo di • Ci dispiace, perche siamo lenco della strumentazione di­ quanto previsto dalle teorie, Gallex potràforse spiegarci contrari alla disoccupazione gitale fatto prima, mancava in­ perchè. Le misure verranno effettuate <;on uno speciale giovanile. Suggeriamo quindi a fatti l'elemento più importante: detector, una soluzfortt^acquòsa. di cloruro di galUo. Il Piiatus e Morvan di dotarsi di l'utilizzatore, dotato preferibil­ una strumentazione elettroni­ mente di grande competenza galuo è un metallo raro è costòso.'Nella vasca, sotto il, ca adeguata, di cambiare no­ e di esperienza delle risorse Gran Sasso ve ne sono addirittura 20 tonnellate, pari al- me e ricominciare da capo tecniche adispostzione. ladif- rimerò quantitativo estratto in un anno in tutto il mondo. La strumentazione (base) ficolta, dicono Walter Prati e consiste in: 3rf*^>^ Bill Vecchi, «consiste nel fatto Ce correlazione L'insorgenza del; morbo di • un microfono Midi, o un uo- che le macchine vanno sfrutta­ Parkinson, ed in particola­ te "alla lettera". Sèun manuale tral'uso coder. o un hormonizer. In gra­ sostiene che una macchina è re del rMrkinsonisrno gio­ do di calcolare e quindi cor­ i n grado di andare in bicicletta, drpestkldl vanile, può' essere causata reggere l'Intonazione del can­ per dire, automaticamente si dal contatto prolungato tante. Midi sta per Musical In- pensa sia anche in grado di e 11 morbo "con alcuni diserbami? L'i­ strument Digital Interface. I produttori di elettronica musi­ camminare. Invece no. Urtpia- dtParMnson? potesi è emersa durante I cale si sono meati d'accordo nista che sa suonare un passo lavórf del I Congresso Na- per vendere un'interfaccia ' i j difficile non si blocca se gli «tortale su 'Ambiente e rnalatrie dèi sistema nervoso", In chiedi tre note in fila. La mac­ che, grazie ad un unico proto­ china, si se non e programma­ corso In questi giorni a Roma, Alcune rteerce hanno in­ collo base di comunicazione, ta per suonarle. Allora tocca al atti evidenziale; cómel'éspostzfohe massiva e senza pre- permette di gestire attraverso II tecnico-musicista accettare "cauztonia particolari pesticidi'possa rappresentare un computer diverse attrezzature questa logica, e mettersi in uno 1 fattore di rischio nella airVi^atsà dei sintomi della malat­ periferiche. Gol microfono Mi­ di, le note emesse vocalmente stato mentale molto diverso da tia' Principale Indiziato é m paraqùat, un erbicida molto si possono addirittura trasfor­ quello con cui suona uno stru­ usato nel nostro paese. •Perora sonò solo ipotesi» sottoli­ mare in quelle suonale da un •afes» mento». nea il Prof. Coluccl D'Amato, responsabile di una ricerca pianoforte; E come giudicano la guerra , condotta nelle aree rurali dell'hinterland napoletano, - un campionatore (sampfcr) Ossei» di MtoaOtahal che le case discografiche van­ '«ma I risultati del nostro studio sembrano indicare una t che preleva un suono, gli da no conducendo contro il cam­ t>nwlazlont W Usodeifoaraquat ed Insorgenza del mor- un codice numerico facDu da pionamento, anche in Europa >Bo») »"»«.. Ì2«Ì-:•.'«". .. ^7»v^iT&i.. ^ ; variare, .«ttnwerio - Uu..«oHlo. .«^legato, stuccato, pizzicata; Chi fa; quale musica? Ormai là domart­ hanno smascherato, per ambizione, i volta ampiamente saccheggia­ ormai? Bill. Vecchi: «Non, biso­ •Trijiome.-arco^lla purità 6 a> ela non è p|ù puramente «culturak» b falsi videòclips, dimostra che il proble­ ta Qualche mese la. un grup­ gna confondere suono e musi­ . .1).'ÌV."/ «'!< - graromatoe ut; tastiera elettro-1 tallone, ecc. il lirocwsorB ser­ po rock famoso negli anni '60, ca. I suoni sono di tutti, sono la E finalmente pronto II prl- nica (Xeyooartr). Il suono mo- ' ve ad ottenere renetto «pagarti: ideologica, ma ha una precisa valenza ma non è solo tecnico, ma sta ridiven­ The Turues, na latto causa per materia prima; poi viene l'in­ l'acceleratore .rno acceleratore di parti­ dittato viene registralo In me­ ni» o «Omette Coleman con" tecnologica. Lo sviluppo dell'elettroni­ tando etico. Conta la creatività? O •citazione non autorizzata» ad terpretazione artistica, il fattore celle al mondo che per­ moria. Il campionatore può conseguente rottura di corda», ca ha infatti radicalmente trasformato contano davvero soprattutto i soldi? un gruppo rap famoso negli estetico. Il musicista li prende «ti particelle metterà di far scontrare accelerare o rallentare un rit­ ascella. •• •;.:!.••• il modo di «costruire» i pezzi musicali, t • Vecchie domande su cui entra in mo­ anni 90, De La Soul. La faccen­ dove gli pare. E un po' come in europeo Hera > -elettroni contro protoni. Il mo, tenere una nota più a lun­ ' - un mùrarsul qualetontrottar» suoni, la stessa voce dei cantanti, llca­ do devastante il meccanismo che al­ da si è conclusa in sede extra- letteratura. Per secoli si sono . nuovo acceleratore si chia- go di Placido Domingo, ren-, le uscite delle; attwraature fin giudiziale, con il .versamento a presi a prestito dai precursori detta più acuta o più bassa, <• qui elencate, che poi vanno ad so dei Milli Vanilli, controfigure die lunga la nota di Placido Domingo The Turtles di una somma il frasi, temi, interi racconti. Joy­ -'>wvìkml ed' è' stato com- cambiare l'ordine delle note, alimentare cui ammontare non è stato di­ ce riscrive l'Ulisse, e .allora? •^, v ."..,.: pletntorrel laboratori Desy cucire insieme campioni sono­ • un registratore, basta quello vulgato. Frank Zappa che da Omero deve chiedere i diritti? (DeulscrwsElelctronen Syiichroton)>dt Amburgo, in Ger­ ri diversi, oppure stratificarli. dell'impianteo stereo di caia. solo, grazie alla supertastiera E Walter Prati: «Mi fa rìdere Ch- mania L'acceleratore di particelle Hera iniziera a pro- Se non si vogliono campiona­ Con una ventina di milioni e •UJniCOYAUD syntdaoier, ha suonato tutti gli . ristopher Cunei, il musicista •vtturre eventi (cioè in pratica a far ricerca sciehtHIt») con rie brani musicali alimi - il che un po' di pazienza si riesce strumenti dell'album «Jazz che nell'ultima tournee di Mi­ ^L'Inizia del nuovo anno.in particolare, il primo: fascio di comporta alcuni rischi che ve­ produrre... Ma appunto, a pro­ . Intervalli di attesa teletonica. • girano Tmondo e rastrellano gram, costretto ad ascoltare from Hell» vincitore del Gram­ chael Jackson lo accompa­ energia ad alta Intensità «ara realizzato nella primavera dremo poi - il mercato offre durre che cosa? Principalmen­ E si produce la musica «rap», . dollari. Le case discografiche e ogni mese decine di dischi my Award 1987, da alcuni anni gnava alle tastiere, quando '. •del 1991 e la prima collisione Ira un fascio di elettroni e vari compact-disc in cui sono te musica commerciale: I tren­ la cui colonna sonora è spesso ..gli avvocati specializzati si sca­ prodotti dai concorrenti, alla orna le copertine del propri di- condanna i "saccheggiatori" e itino.di protoni avverai nell'estate prossima., il tunnel ova- pre-registrate note suonate da ta secondi di uno spot pubbli­ fatta di pezzetti prelevali qua e tenano contro gH abusi e gli il­ ricerca dell'urto di James . seni con minacciose avverten­ sentenzia che "l'arte significa un pianoforte a coda, da un citario, accompagnamenti di le. Finche il rap vendeva poco leciti per ottenere royoAfasda Brown (ne trovate un buon ze contro ogni tentativo di . innanzitutto esprimere ..senti­ .tecneeepita Hera e stato scavalo a venfl metri di profon- versare; In parte, agli autori. La esempio in «Sex Machine») campionario. Il campionatore menti propri e non quelli di un dit*ed è lungo 6cWlometri e 336 metri. Obiettivo scienti­ quartetto d'archi. canzoni da catena di montag­ e restava nel giro delle cassette • un processore di segnali, un ' gio, sonorizzazioni persuper-'' : che l'iteri americani infilavano - battaglia assùme toni- morali­ molto amato dai rapper. Un non porta soltanto danni, co­ altro". Come se le canzoni di fico dell'acceleratore * esplorare in profóndila il nucleo sistema simile a quello del ; mercati e aeroporti. In breve, il nelle possenti mascelle dei stici: Primo; non rubare la mu­ urto non sempre facile da attri­ me riconosce proprio Frank Michael Jackson non attinges­ dell'atomo e studiare meglio la «forza debole» quella re­ campionatore, che consente rumore più o meno melodico - ghettoìlaster - i walkman for­ sica altrui. Ed estetici: l'arte, buire al suo legittimo proprie­ Zappa: «Evocati dalla tastiera sero a piene mani all'intera V sponsabile di alcuni decadimenti radioattivi . di passare alla fase deU'«effettl- di quasi tutti gli ambienti chiusi mato Cadillac - nessuno si quella vera, non copia. 77ie tario, dopo la cosmesi del elettronica, strumenti immagi­ storia del jazz. Qui contano i . stica». Esempio: col campiona­ che ci capita di frequentare, preoccupava delle note ruba­ Wall Street Journal del 5 no- campionamento digitale. nari possono fare cose che ad soldi. Si sono sempre accusati i tore si sono selezionate alcune spesso Inframmezzato con la te. Cavate-soldi dal rap era im­ ' vembre narra 1 dolori del gio­ Ai rappers. James Brown ha un essere umano non riesco­ compositori di successo di note di violino. Tuttavia, il vio­ vocalizzazione*]! inviti all'ac­ pensabile. Oggi il mercato è vane KeUeher, vicepresidente risposto con una canzone di no. Suonare senza mai respira­ "copiare". È toccato anche, a lino si può suonare in «antimo- . quisto, o queìktche riempie gU cambiato,1 i dischi e I grupi rap della casa discografica Poly-. protesta, 4 am the One», a sua re o a velocita inaudita». Inoltre Mozart». •. uomo ctt paeer ,£A «• Nell'Italia governata da La fantasia al potere nell'Italia andreottiana. Con gli allievi di Teller. la Repubbli­ aei MILANO In tempi che si La cefalea è prima di tutto una ma­ Perché in molti casi si pensava che chiave nell'insorgenza delle f GhiUo AndreoHi e dai suoi uo- una curiosa motivazione la Regione Sicilia ha asse- ca del 26 agosto 1984 intitola­ mostrano favorevoli per la ri­ lattia del cervello, non dei vasi san­ alcuni malanni derivati dalla cefalea cefalee e della'depressione. * ^li^JTJl^ih!:- gnató più di trecento milioni ad Edward Teller, l'uo- va: «Lo scudo spaziale pronto cerca neurobiologica, anche; guigni, del sangue, dei muscoli e dei fossero invece dovuti a problemi di Agendo un po' come uri «car­ fra pcchlannk una previsione un'afflizione come il mal di te­ burante» cerebrale che mette .s;' devono 7%%en£to! moitt ™> della bomba H. delle Guerre stellari e di molte piuttosto avventata...), Oggi sta può svelare, quasi nel sen­ tendini. Lo affermano a «Milanome- altra natura, come l'appendicite. Ma in molo stimoli diversi in rap­ Y* scienziati, italiani e non solo, altre idee. Tutte segnate da un'ossessione: trovare che le sue prime proposte (in so di «far vedere», qualcosa di dicina» i ricercatori che esplorano il che cosa determina le celafee? Scat­ porto ai differenti distretti' in k>agendo.sui giornali che, ad . t'armalinale che distrugga il nemico. Possibilmente, particolare. I laser antimissile a più della sua natura. Con una cervello con una tecnica nuova e raf­ tano solo a causa di determinati stati cui viene liberato, la serotoni­ raggi X) si sono rivelate irreali­ tecnica particolarmente sofisti­ finatissima;- la magnetoencelografia. psichici o piuttosto dà precise debo­ na ha un controllo sull'umore, i unt^/^m^ivSwI*»^' faWelk;.,. Ad un uomo cosi, mentore Zichichi, è sta- stiche, Teller propone le MI- 1 *J mio *lSuiper toppete to assegnato un premio per la pace. liampebbks («sassi brillanti»), cata e costosa, la magnetoen-, Questa certezza non è cosa da poco. lezze strutturali? sull'aggressività, sul sonno, cefalografia, una sorta di elet­ S* I» Regione, Siclliae il centro di - •-.•-.<•- •••• -, •••.,._ una miriade di piccoli missili sull'appetito e sul dolore. Vie­ orbitanti che dovrebbero esse­ troencefalografia nella profon­ DAL NOSTRO INVIATO ne considerato un neurotra- ^•"CM*»mscléntlflca «Ettore Maio- re pronti ad attaccare 1 missili dità del cervello, che traduce smettirore inibitorio, ad azione di Erice hanno Istituito PAOLO PAMNUXA OUNCARLO ANO.KLONI /- per «figure eminenti della cc- nucleari dell'Urss o anche (vi­ le modificazioni bioelettriche sedativa, rilassante, tanto che. f munllascientlfica che abbiano si senllnV fare il nome proprio contro gli occupanti sovietici; sto l'evolversi; della situazione in onde magnetiche, si è visto era raro, tuttavia, fino a dieci o quelli dell'affettività, dell'atten­ pressione. Ci sono. Infine, nu­ eliminando la serotonina dal j, contribuito in modo determ|- nei primi anni 60 egli si schiera intemazionale), del Saddam che una crisi di emicrania è zione, della vigilanza». cervello di un animate da labo­ -di Teller. Non a caso da anni Hussein di lumóvfn ógni caso, preceduta da un'onda Inibito­ a quindici anni fa, trovare un merose evidenze di carattere < \Mnieal processo di dlstenskv circola Ja storiella che Teller per la continuazione ad oltran­ chirurgo dispostò ad asportare In questo laboratorio del no­ biochimico e farmacologico ratorio, questo diventa aggres­ v credo che nella sua lunga car­ ria, da una IpoattMtà cerebra­ sivo e avverte dolori dilfusi. La , Me dì collaborazione pacitea abbia ispirato'Staniey Kubrick za dei lesi nucleari nell'atmo­ l'appendice, oppure la coleci- stro mondo interiore, depres­ che stanno a suggerire un pos­ sfera e contro la ratifica del riera a Teller sinora non fosse le, che attraversa il cervello dal noradrenalina, invece, è un •-' ,& Est ed Ovest», A lavore di ie PeterSeUer* nel delincare II mai capitato dMhciw un pre­ sti in un pazienteche vomitava sione e cefalee - quelle prima­ sibile legame tra le due forme , Jeflèr al nuòcerlo citare il latto -personaggio de) dottor Strana- trattato Usa-Urss che. nel 1963. pòlo posteriore in avanti. • rie, per cosi dire organiche, neurotrasmettitore di tipo ecci- li mette al bando (anche per mio come paladino della di­ . «Quest'onda che precede la bile, convinto' com'era di ri­ di malattia. tatorio e ha un molo sul ver­ - .che aia stato un fisico assai stensione! muovere, in questo modo, la dall'emicrania alla cefalea di f brinante, che negli anni 80 sia È solo un pregiudizio? Ve­ l'Inquinamento radioattivo da crisi - afferma Giuseppe Nap­ Nella estinzione delle crisi sante dell'attenzione e della vi­ causa delle sue cefalee». tipo tensivo e alla cefalea a emicraniche, «si annuncia co­ venuto diverse volte volte in diamo la storia delle prese di essi provocato su scala globa­ Venendo alle cene italiane, pi, direttore dell'Istituto di neu­ grappolo, che si ritieneesser e gilanza, oltre che nello stress, Ulna, Invitato ad Erice da An- posizione di Teller nel dopo­ le): dieci anni dopo egli è per viene da chiedersi se la Regio­ rologia dell'Università di Pavia 'Ansia, stress, malinconia, me una novità terapeutica nell'angoscia e nello stato di depressione e cefalee, appun­ là p|ù grave - sembrano trova­ *'4. tonino Zichichi (amico (del guerra. Nel primi anni 50 egli l'installazione dei missili nu­ ne Sicilia non abbia modi pifl .e tino del,coordinatori, in que­ re molli punti di contatto. Am­ molto importante - dice Giu­ panico. . '.',.".',"„ .p»esklentedeiConsiglioe»*us dirige. Il gruppo di scienziati cleari antimissile e contro II fruttuosi e sensati di spendere sti giorni, delie sessioni di "Mi- to, sono temi che hanno inte­ bedue vanno considerate co­ seppe Nappi - un nuovo vaso­ trattato Abm; Infine, negli anni ressato gli incontri di «Milano- È nel gioco di questi fattori 0 «rmeoVnadei corsi eeonve- •th* a Los Alamt». lavorano al- le proprie risorse- anche re­ lanomedicina" - dimostra in­ me un segno di disagio, la costrittore specifico per le arte­ biochimici che si annuncia gnfcche M si svolgono); che biupetbomba (la bomba H. o 80, grazie all'ascesa del suo stando neH'ambllo4ella tema­ confutabilmente che la cefalea medicina»," nel segno di una rie del capo, che si dilatano e amico Ronald Reagan alla pre­ •spia» di un fallimento o di una una crisi di emicrania. I sinto­ 1 con Zichichi stesso «gU. sia In a fusione) e. contro il parere di tica su sclenui.e pace - che è prima di tutto malattia del costante attenzione al «prima­ resa, a seguito d un carico ec­ diventano dolenti durante l'at­ Vi buoni rapporti, cosi come con Oppenhelmer è di Fermi, pre­ sidenza, Teller diviene II capo­ non appaltando a Zichlcl la' mi premonitori sono uno stato fila dello sparuto gruppo di cervello e non del vasi, del san­ to» del cervello, in quanto - di­ cessivo di richiesta sul piano fi­ tacco. La specificità del prepa­ d'animo aggressivo, il deside­ •i pane dei ricercatori americani me sull'amministrazione Tru- gestione di premi di questo ti­ gue', dei muscoli o dei tendini. ce ancóra Nappi - -organo pri­ sico o psichico; e anche l'os­ rato i appunto quella di essere *« «he lavorano netlaboratorrmi- man petché dia il via alla sua scienziati americani che con­ po. E se e vero che il Parlamen­ rio di isolarsi, mutamenti del vincono il presidente a lancia­ Norie banale riaffermarlo. Per­ mo come .via di accesso al servazione clinica avverte che selettivo per 1 distretti arteriosi comportamento alimentare, ,. •umdlLosAlarnos.Lrvermore «p*rimentazione:e costruzio­ to regionale siciliano ha ap­ che, se la ricerca neurologica mondo, come specchio-filtro in molti pazienti cefalee e de­ , - • Bandi*. Ma cerio è difficile ne;, poco dopo la sua testimo­ re Il programma di ricerca sulle provato la. relativa delibera al- del capo, risparmiando le arte­ come una maggiore richiesta .' «Mhbe Tener uh paclllsta, o nianza-provoca la destituzione •guerre stellari», facendo una l'unanimità,: viene anche da, sa bene, e non da oggi, che della reallè;ehe vteneelabora- pressione 'si alternano lungo rie del cervello;' del cuore e de­ di carboidrati, la decisione im­ > uJMhe sole- urte «colomba». di' Oppenhelmer, che verrà girandola di previsioni ultraot- chiedersi • se I rappresentanti uria crisi di emicrania «4 "ac­ ta e vissutaMn modo peculiare, l'arco dell'anno. C'è da dire, gli arti inferiori». provvisa di metter mano a que­

h •IÌ WnM&LANCJA La redazione è in via dei taurini, 19 • 00185 vide manlni 5 telefono 44.49.01 via trionfai. 7996 © minima 6» vnwxxi opnw IT Ieri I cronisti ricevono dalle ore 11 alle ore 13 A massima 12° e dalle! 5 alle ore 1 ih vtatineelanalóO fletoì Hsolesorgealle7.l8 j«yr»plorxccodvH^ '-'So* etramoniaalle 16.40 M diH iwowloflnolo JU te- ROMA firn al ££»12 FrorifDc): «Il tesseramento del 1989 p Braccia incrociate Piano antitraffico non esiste» nelle corsie in arrivo «Non si può fare il congresso della De romana con il tes­ : V H seramento del 1989, per il sempuce latto che quel tesse- Adesioni All'orizzonte ramento non ha avuto luogo, nei sensoche nessurtsccto al 50 per cento proteste e caro-taxi ha mai pagato e ritirato la tessera». A parlare è l'onorevo- re», che ha presentato un ricorso m merito alla Direzione nazionale del partito. «L'ultimo tesseramento realmente effettuato - ha spiegato Fiori - « stato quello del 1987, con il quale * stalo svolto U congresso romano del 1988 Sue- cessìvamente, nessun socio è stato Invitato a versare la Medici O^H^ ed a ritirare la tessera. Dfattoche qualche'disinte­ Il metrò A ressato tarvrfattora*al*iaveisatoalcurUmiliard i per si- mulareunrlnrwrodltesserair>CTtop»r88er89,rw gnlfica che tali rinnovisian o stati realmente enettuati.se- in sciopero in tilt condo le procedure detto statuto». «Per avere la prova di od - ha concluso Fiori - sani sufficiente interpellare un campione degli iscritti, risultanti dal tabulato consegnato Disagi per un guasto dal comitato romano al dipartimento organizzativo na­ zionale della Do wm Sanità dimesata, ma sema contraccolpi genia e le porte degli ambulatori sono rimaste •a Metrò fermo sulla Hnea A ieri mattina a causa della delicatezza del servizio in cui operano. Prorogata Il consiglio comunale, ieri gravi come si temeva per k> sciopero dei medici chiuse, ma gli utenti erano stati avvertiti e non ci di un guasto elettrico a uno scambio. Per un'ora le Con l'entrata in funzione delle prime 50 gana­ mattina, ha approvato a ospedalieri. Almeno secondo le direzioni sanita­ sono stati reclami. A Ostia stessa situazione in chi­ corse dei treni tra Termini e Ottaviano, dalle 8.30 sce bioccarute, che secondo l'assessore alla poli­ di trenta anni maggioranza (con fasten- rie e la stessa confederazione sindacale Cosrned- rurgia, ma ambulatori aperti anche nel pomerig­ alle 9.30, sono state sospese provocando disagi zia urbana Piero Meloni inumeranno a colpire da la concessione sfone del comunisti) la de­ Anso. Anche se qualche disagio per i malati In ef­ gio Il Ciò della Garbatella ha funzionato a pieno peri passeggeri. mercoledì le auto in divieto di sosta nella fascia regime. Al San Giovanni una cosa curiosa: dati libera, che proroga di 30 fetti c'è stalo. AI San Filippo Neri il picco massimo Per chi usa la metropolitana i prossimi giorni sa­ blu, il Campidoglio inaugura il mini-piano natali­ all'ltalflas anni (a partire dal primo dello sciopero: 51,5% di camici bianchi In meno non pervenuti perche il direttore era in sciopero anche lui •L'agitazione per l'applicazione del ranno segnati da un'altalena di sorprese. Se lo zio contro il traffico Da giovedì 6 Invece, una par­ gennaio *91). la conces­ Ma pare che anche fi, i servizi essenziali non ne contratto, firmato ormai da otto mesi - ha detto sciopero del macchinisti di base che avrebbe do­ te dei tassisti romani, quelli aderenti al Sft, inizle- sione del servizio di distri­ abbiano sofferto. •Solo alcune visite ambulatoriali Aristide Paci, presidente dell'Anao-Sìmp - ha avu­ vuto bloccare la linea B e la Roma-Udo lunedi ranno l'autoadeguamento delle tariffe aumentan­ buzione del gas aUHalgas. SuBa convenzione, l'assem­ - dice la direzione dell'ospedale - sono state spo­ to pieno successo II fatto è che ci siamo auledi- prossimo è stato sospeso, resta per ora conferma­ dole di 3mlla lire a corsa. Se per 11 trasporto pub­ blea capitolina ha Inoltre votato tre ordini del giorno, state» Problemi dello stesso genere al San Camil­ sciplinatl più del solito per non recare danni all'u­ to quello indetto per lunedi 10 che rischia di rovi­ blico di superficie l'Atac non ha ancora annuncia­ che, tra l'altro, prevedono un protocollo d'Intesa, che Im­ lo, dove sono saltati anche sii interventi chirurgici tenza e infatti nessuno è stato precettato e non ci nare la •festa» del primo giorno feriale di attività to nessuna novità Invece, per favorire lo shopping pegni le parti ad «esaminare la possibilità di realizzare un di routine con il 24% di medici assenti e un'analo­ sono state rimostranze» E allora la protesta di Giu­ del tratto Termlnl-Rebibbla che sarà aperto al l'American Express metterà a disposizione di tutti diverso rapporto fiduciario per la gestione del gasJI grup­ ga percentuale di scioperanti comandati in servi­ stino Trincia del Movimento federativo democrati­ pubblico sabato 8 dicembre. Ieri la sgreteria della I titolari delle sue carte di credito, per tutto il mese po comurù^ ha esptessoforttperplessitA sul rUiuto del­ zio. Tutto sotto controllo al Sant'Eugenio e al Poli­ co? Per Paci non ha capito che I medici non incro­ CglI di Roma, con una lettera aperta, si è rivolta ai di dicembre, due line di bus-navetta Una colle­ la propria proposta a costituire una Spa a capitale misto- clinico per la presenza in forze degli universitari. ciano le braccia solo per I soldi, ma anche contro macchinisti nbelli. annunciando loro la possibilità gherà piazza dei Giuochi Delfici a piazza di Spa­ 95* Itatgas e 5* Comune, polche «tale soluzione avrebbe Al Santo Spirito invece le lampade delle sale ope­ la sottostima dei fondi per la sanila nella Finanzia­ di destituirli dal loro incarichi sindacali e richia­ gna, l'altra Piazza Medaglie d'Oro a Largo Goldo­ gararsUtocUrettamentoalComurpeunrootodllrKlirizzoe ratorie si sono accese solo per gli interventi d'ur- ria. mandoli ad un comportamento che tenga conto ni. di programmazione, anche sui tempi di scadenza della convenzione». Ieri sciopero IdiperKtentìdeUTtalstatieri hanno scioperato contro dei dipendenti l'ipotesi di «svendttaidi al­ ^Ascoltati ieri dall'Antimafia prefetto, questore, sindaco e capigruppo capitolini Itabtat cune aziende del gruppo (Condotte e Ibustrade, In­ «L'hi svende* nanzitutto), mai smentita ______^____ ufficialmente dai vertici <————— deUTriSecwKtoismdaca- rj, la cessione al privati di Condotte e ItaUrade - torse le due società più importanti dell'intero gruppo - «signifi­ Caccia aperta alla mafia degli affari cherebbe l'uscita del pubblico dal settore dette grandi opere». Nel corso detta mattina, circa ciqueeento dlpen- dendenti deUTtabtat hanno preso parte ad un'assem­ \

l'Unità Sabato 1 dicembre 1990 23 /?0,WI

In XX Record della malattia nel Lazio Fiaccolate in piazza iftSpagna VERSO IL XX CONGRESSO DEL PCI

Pei e Verdi secondo solo alla Lombardia iniziative davanti alle scuole II partito democratico della sinistra w «Consiglio Sono oltre mille i casi registrati e distribuzione di profilattici per l'alternativa e la riforma democratica dello Stato à paralizzato)) di cui 907 denunciati in città Incontri nel circolo «Alice» Mercoledì 5 dicembre alle ore 18 nel locale «La sorpresa» via Cesare Battisti, 7 - Manno i aV «In XX circoscrizione si sono raggiunti livelli di ingo­ Incontro con: vernabilità fino alla completa paralisi». La denuncia e venuta On. WALTER VELTRONI Ieri dai gruppi consiliari di Pei. della Direzione nazionale Verdi e Pri. I rappresentanti Prof. M. GRAZIA BARCHETTI dell'opposizione hanno ricor­ Tutto un giorno contaro l'Aids dalo, in particolare, tre episo­ Consigliere comunale di, veifflcalisi-dt'recente in- Nella terza giornata mondiale dedicata all'Aids, ini­ co Accanto, una freccia ed droga poterebbe essere la pri­ On-L. CIOCCI >, nanzinruo, la mancata nomina ziative davanti alle scuole, in Campidoglio e in piaz­ L'Aids nel Lazio una frase «Questo è per un ma soluzione del problema Direzione federazione Castelli dei rappresentami del consi- za. Questa mattina distribuzione di cartoncini con rapporto sicuro» Questa matti­ Aids. Intanto alla Regione gli ' glio nella commissione «Tutela na I iniziativa sarà ripetutada ­ antiproibizlonisti hanno chie­ Il Comitato per la Costituente ambiente e arredo urbano». profilattici in omaggio davanti alle scuole ed il pro­ Progressione di casi Diffusione attuale vanti ai licei classici Mamiani e sto al presidente Antonio Si­ Manno e Frazioni _ Poi, le dimissioni del presiden- vocatorio regalo dello stesso anticoncezionale agli Milk regione nelle province Tasso, mentre i alle 20,30, al gnore di dedicare «Otto ore al­ ' te della commissione ai Lavori assessori comunali. Nel pomeriggio fiaccolata anti­ centro sociale occupato «Alice fa vita» convocando un consi­ i pubblici socialista. Infine, un nella città», in via Andrea Do­ glio straordinario sul problema proibizionista a piazza di Spagna e la sera un incon­ 1982 1 Roma 907 ri», inizierà una serata su «Tut­ per esaminare le proposte già PER UN MODERNO PARTITO •dissidio* interno all'area de- tro al centro «Alice nella città» ' mocrisuana, che avrebbe «In- 1983 3 Latina 54 to quello che avreste voluto sa­ pronte. «Per I malati di Aids - ANTAGONISTA E RIFORMATORE , hfbcaro glranlmi». Dopo mi- pere'sull'Aids e non avete mai ricorda il consigliere regionale 1984 4 Viterbo 30 osato chiedere», con spot e In­ antiproibizionista Vanna Ba- f nierosi litigi un consigliere oc. Fresinone 16 terviste sulla malattia. GII orga­ renghi - non c'è quasi nulla. E bi apertura della seduta del 27 ALMSANORA BADUU, 1985 18 novembre, ha annunciato di Rieti 2 nizzatori della Ula hanno spie­ noi chiediamo informazione, 1986 49 gato che si concentrano sui prevenzione per 1 sani attraver­ ave? costituito il «gruppo indi- •• Solo quest'anno, altri del '90. parlano di 907 casi nel­ so la distribuzione di siringhe e COORDINAMENTO '' pendente democristiano di 450. Nel Lazio I casi di Aids au­ la capitale ed altri 84 tra Latina giovani studenti proprio per mentano e la regione, con 1987 121 Totale 1.009 hè nelle scuole manca ogni preservativi anche in carcere. Centro», senza tenere in consi­ e Viterbo I bambini ammalati §pò di educazione sessuale. Poi ci vorrebbero le unità mo­ derazione »la richiesta di nu- 1009 malati, fi la pio colpita sono 38 Un altro dato In cui il 1988 "'" , 229 - REGIONALE 1 d'Italia dopo la Lombardia. In­ Sempre oggi, In Campidoglio,! bili per raggiungere 1 tossicodi­ meroel consiglieri che chiede­ Lazio è secondo solo alla Lom­ Dantfatnttmrto Superior a det­ consiglfeiTverdi ed antiprolM- pendenti, che la nuova legge tanto mancano i posti letto, bardia, che ne ha59 (piocol­ 1989 336 vano l'Inizio di una discussio- l'assistenza abitativa e quella ta «anrlà aggiornali al SO et*- zionlsti offriranno un preserva­ ha allontanato da tutte le strut­ <• neper la verifica politica». psicologica, oltre a non esiste­ piti, comunque, sono sempre i 1990 450 MflWFVlMQa tivo a tutti gli assessori. Un ge­ ture pubbliche. In pio, ci vor­ Per adesioni ed informazioni: « . ; A questo punto il presidente re neppure, per I sieropositivi, tossicodipendenti' 590 perso­ sto provocatorio per chiedere rebbe assistenza psicologica ; ha sciolto il consiglio »irope- l'esenzione totale dal tiket. Og­ ne, cioè il 56%. Seguono quelli più impegno e maggiore atten­ per i malati, oltre a quella ali­ Carlo Rosa, Vittorio Parola , dtndocosl ogni dibattilo». gi, terza giornata dell'Aids pro­ che hanno contrarlo la malat­ zione al problema da parte di mentare peri pio gravi, che ne •Questo stato di cose non pu6 clamata dall'Organizzazione tia con contatti omo-bisessua­ eterosessuali, il contagio cre­ nità. La sezione regtonaledella un'amministrazione comunale in carcere né fuori hanno ga­ _ durare», hanno concluso i con- mondiale della sanila, la regio­ li, che sono 212. Aumentano sce tra le donne, alle quali oggi Lega italiana lotta all'Aldi ha che ha in città quasi mille ma­ rantiti gli indispensabili inte­ Telefonare ai numeri: " sigTferi dell'opposizione, chie- ne si presenta all'appunta­ intanto I malati per contatti cono dedicate iniziative speci­ Invece già distribuito ieri mille lati E nel pomeriggio, alle gratori proteici. E poi, manca­ ' t dendo una convocazione mento in piena emergenza. eterosessuali, che sono 76. E fiche in tutta Italia Anche nel depliant d'informazione sul­ 18,30. partirà da piazza di Spa­ no case famiglia o altre solu­ 43.94.031 straordinaria del consiglio. Pall'unfco caso del 1982. la ben 36 di quei 38 bambini Lazio, un campione del sesso l'Aids agli studenti della scuola gna una fiaccolata antiproibi­ zioni per chi non ha soldi ed è •per un'urgente venfica pelili- crescita è stata vertiginosa. I hanno ereditato l'Aids nella femminile -ricoveM il decalogo magistrale Qriani. Ogni carton­ zionista «he arriverà fino a stato rifiutatodall a famiglia. Il 43.67.210 dati dell'Istituto superiore della trasmissione madre-figlio di raccomandazioni sull'Aids cino Ha Incollata all'Interno piazza Farnese, per ricordare che purtroppo succede spes- sanila, aggiornati al settembre Ed oltre ad aumentare ira gli scritto dalla Commissione sa- una confezione con profilatti­ che una divena politica sulla « 43.67.216 Civitavecchia reagisce al dissequestro della centrale Occupata la mensa universitaria COMUNICATO PER I CONGRESSI II Cf del 21-11-90 ha stabilito, in coerenza con il regolamento nazionale approvato dall'ultimo Ce, che: - il Congresso della Federazione si svolgerà nei giorni 17-18- Comune parte civile contro l'Enel Protesta dei fuorisede 19 gennaio 1991; - che pertanto i Congressi di sezione devono svolgersi daiJ> ?*r 12-90 al 13-1-91; «Fiumaretta deve essere chiusa» «Studiare ci costa troppo» - che hanno diritto al voto tutti gli iscrìtti o trasferiti entro il 30 novembre 1990 e non oltre, e che pertanto i cartellini debbono essere consegnati in Federazione tassativamente > È guerra aperta fra Enel e Comune di Civitavecchia. Occupato per un sforno y secondo piano della mensa i città Universitaria. «Per me e entro il 1° dicembre 1990, (D0po il dissequestro giudiziario della centrale di unrversitariadiviadeLollis,chiusadueannifaperlavori ' permio fratello, mio padre, i- che l'albo degli aventi diritto al voto, iscritti e trasferiti, \ ; Fiumaretta. il sindaco Barbaranelli ha annunciato, di ristrutturazione. Gli studenti fuori-sede, promotori operalo specializzato, stanzia deveeisere affisso nelle sezioni entro il l°dicembrel990. v ieri, che l'amministrazione comunale si costituirà dell'iniziativa, aprono una vertenza sui servizi universi­ 800 mila lire al mese-tolti l'af­ Si comunica che collaboreranno alla Commissione per il « * parte civile: «L'incidente dell'8 settembre ha confer- fitto e le bollette restano solo I Congresso le compagne Franca BARTALINI « Raffaella tari «insufficienti e degradati». Alla "Sapienza" i fuori-se- soldi per le sigarette • racconta PULÌCB. I numeri della Commissione sono: 43.94.029- • inatoche l'impianto è pericoloso, perciò va chiuso». desonocirca 50 mila e solo 1293 trovano alloggio pres- Gioacchino, iscritto a Ciuri- : ? Ora si attende un nuovo ricorso al Tribunale ammi- Uttfcase dello studente": tutti gli altri pagano affitti ca- per noi le mense e 43.67.268. • nistrativo regionale da parte dell'EneL p*SiU «La nostra lottariparte dai bisogni». lsonofondamen- Tutte le sezioni sono pregate di comunicare, tali.'r.,_ ^centrale e vecchia e I Enel de- ha II significato di una sfida fra nanza di chlsura emessa dal glio dell'ldisu, poi, hanno im­ malridotti pensionati e acces­ Interverrà: Corto LEONI • ' - l ve'chiudétta». La notizia del noi e l'Ente energetico. Qui c'è una sua riapertura potrebbe sindaco di Civitavecchia, e la pedito che questo servizio tor­ sibili da quegli iscritti con un mo tutto l'ottimismo per farlo». I' dissequestro era arrivata In cit un Coordinamento di sindaci essere rischiosa. Una doman­ sua conferma da porte del Tar nasse all'utenza in tempi ra­ reddito pro-famiglia non supe­ Tiratina d'orecchi a parte, i segretario Federazione romana Pel é là proprio durante la giornata che è sfilato per le strade di Ro­ da che a Civitavecchia appare Si è sentita scavalcata quando gionevoli. riore ai 4 milioni di lire. Mante­ fuori-sede non diserteranno c/o sex. Fiumicino Catalani -Vto della Clementina. 170 ;* .,41 «doperòdel sei comuni del ma, c'è tanta gente che ha ri­ quanto meno retorica: un vero il sindaco di CMtavmxhla. nel­ Attualmente, le condizioni nuti dai genitori o costretti a l'appuntamento del 12 dicem­ ,& .comprensorio: un vero schial- petuto che vuole finalmente affronto. •Mediamente un Im­ l'Incontro dt giovedì a Roma, di agibilità ci sono tutte, eppu­ trovarsi un lavoro, i fuori-sede bre e con tutta la Pantera sa­ r* to ai feccia • ehi, nella malll- l'aria pulita. Non vorrei che si pianto va chiuso dopo venti­ ha chiesto II tavolo-della tratta­ re non riapre. La motivazione pagano in media 300 mila lire ranno in piazza a manifestare XIII CIRCOSCRIZIONE ,\ 'nsferdi giovedì, aveva sostato parlasse solo di Fiumaretta. cinque anni, e Fiumaretta è in tiva al ministero dell'Ambien­ ufficiale è la mancanza di per­ per un posto letto in apparta­ contro "Gladio" e per la verità Domenica 2 dicembre, ore 10 te. menti spesso lontanissimi dal- -j.davanti alla sede romana del- Abbiamo chiesto all'Enel e al produzione dagli Anni Cin­ sonale e l'Impossibilità di nuo­ su Ile stragi toesenfcnkmclKosaktonaledolkimozkineOcchèlto «PER IL PARTITO DEMOCRATICO1 _wu Manifestazioni per chiedere rapertura.dell'edaìcio Denuncia del «Centro Rampi» DELLASINISTRA» Interverrò: Carlo LEONI segretario Federazione romana Pd Sos da Villa Leopardi Educazione all'ambiente c/o sex. Osila Centro - Paza della Stazione Vecchia, 11 Centro culturale bloccato a corto di finanziamenti VERSO II XX CONGRESSO ««FONDAZIONE COMUNISTA» M>' State-di ordinaria disfunzione. E* il caso di «Villa proprietà del Comune ed e sdi­ cuperà del (unzioni mento del CARLO FIORINI coinvolga oltre 6 milioni di Oggi, 1 dicembre, ore 17.30 {Leopardi». All'interno dell'edificio di via Asmara, ta aperta al pubblico. Ma. al­ centro. Uria trafila funga for- , persone mentre sul versante presso HENRY HOTEL di Rasinone, via Piave l'Interno del parco, esisteva al­ - mata pero da passaggi brevi •• Hanno insegnato a dieci­ mostrato nel confronti del no» istituzionale manca assoluta­ -*>unà «rottura che dovrebbe ospitare un centro so- mila ragazzi romani come di­ atro lavoro, - dice Franca Ram­ mente un Impegno continuati­ ASSEMBLEA PUBBLICA con •' % ckfculturale è ormai pronta da un anno e mezzo, lora, ed esiste anche ora, un che potrebbero, se si volesse, LUCIANA CASTBJJNA casale che divenne possesso essere effettuati in poco tem­ stricarsi In case e quartieri pie­ pi, presidente del centro - ma vo. «Nelle scuole organizziamo ^'mftresta ancora chiusa ed Inutilizzata. Perchè? Un dell'amministrazione provin­ po. E invece ancora tutto tace ne dt pericoli ed ora lanciano abbiamo collezionato anche del corsi - spiega Franca Ram­ dota Direzione nazionale Pel; parlamentare europea ~ì pezzo del giardino appartiene al Comune, un altro accuse pesanti alle istituzioni tante delusioni Le Istituzioni pi - Partiamo dall'esperienza U coorcUrKinwìto prwlnclcte «Rlrondazlone comuHls» ' ciale e fu destinato ad un'ope­ e lutto è fermo. locali e al governo che, per sono sorde. Quest'anno a Ro­ concreta dei giovani e cerchia­ f ^la>l'rOv1ncia...«Percrd tutto è bloccato», denuncia ra di ristrutturazione. I lavori di CU «Amici dt villa Leopardi», educare alla protezione . ma non siamo riusciti a lar de­ mo di fargli scoprire i pericoli •. l'Associazione «Amici di Villa Leopardi». risanamento, cominciali otto che rappresenteranno una non fanno nulla. I volontari del collare il nostro progetto di in­ in agguato nel loro habitat». Il PER UN MODERNO PARTITO anni fa, sono stati conclusi da componente del comitato di •Centro Alfredo Rampi per la contri e lezioni nelle scuole, gioco che coinvolge maggior ANTAGONISTA E RIFORMATORE circa un anno e mezzo. CI si ri­ gestione del centro, hanno già protezione civile» hanno chia­ l'assessore alla scuola del co­ mente gli adolescenti, inventa­ Lunedi, 3 dicembre, ore 20 LAURA oam proponeva di creare, all'Inter­ hi mente un progetto di Inizia­ mato a raccolta gruppi di vo­ mune di Roma Giovanni Azze­ to dagli operatoli del «Rampi», no dell'edificio, un centro so­ tive da svolgere, In futuro, nel lontariato ed esperti da tutte le ro è del tutto insensibile a que­ si chiama «Il detective» e consi­ SEZIONE S. SABA a«V Storie di. burocrazia e di dazione ha promosso una ma­ cio-culturale per il quartiere. casate del parco. Un program- regioni d'Italia per fare il punto sti temi, sulla nostra strada in­ ste In una ricerca su un infortu­ Via Carlo Maratta, 3 ritardi amminislralM. Ormai ce nifestazione fatta di assemblee Ma la struttura, ormai pron­ , ma dettaglialo, su attività cultu­ sull'educazione al rischioam ­ contriamo ostacoli Insormon­ nio che si è verificato nel quar­ $ ne sentono talmente tante, che , con gli anziani del quartiere, ta, resta ancora chiusa e inuli- rali (laboratori di fotografia, bientale in un convegno che-si tabili», i, tiere dove vivono I ragazzi Con INCONTRO DEI COMPAGNI «. « feo«4TMno sembra rappie- lezioni di danze popolari, atti­ è aperto ieri a Castelnuovo di Aprendo i lavori' dei conve­ l'aiuto degli istruttori, si recano - sentare quasi la normalità. Ec- vità sportive con i bambini del­ lizzata. Perchè? La risposta vie­ musica,-teatro, pittura), mo­ Porto. all'Interno del centro gno, Daniele Biondo, vicepre­ sul posto dell'incidente, e stu­ DELLA I CIRCOSCRIZIONE cofwun'ahra. Èlastoria di villa le scuole elementari, incontri ne direttamente dalla logica stre, spettacoli, recitali, incon­ della Prolezione civile II ricor­ sidente del «Centro Alfredo diano 11 luogo, la vittima, l'as­ Interviene: Aldo CARRA i teopardi.A raccontarla* l'as- con I rappresentanti delle isti­ contorta della burocrazia, che tri con gli anziani (corsi di gin­ do di Alfredino Rampi, il bam­ Rampi», ha ricordato che l'Ita­ sassino e il movente Uno ad f «octoziont •Amici di villa Leo- tuzioni e la stampa. A conclu­ intralcia la macchina già lenta nastica, «università per la terza bino che dieci anni fa precipi­ lia è uno del paesi con il più al­ avere un quadro chiaro della g bardi». Si batte, da tempo, per dere l'iniziativa è, oggi, alle ore delle istituzioni. La Provincia, età», pomeriggi danzanti) e tò in un pozzo a Vermlclno e to tasso di mòrti per catastrofi, situazione di pericolo, dell'er­ '7i m realizzazione di un progetto 16, una lezione-concerto a cu­ dopo un collaudo amministra­ Iniziative per i bambini Ma tut­ mori dopo una lunga agonia, il SX contro ri* di media rore commesso dalla vittima e «Quante voltedevo morire per vivere»? K fria^fayedeJa creazione di un ra della scuola di musica tivo del casale, ancora da effe- to e bloccato. Le mosse decisi­ seguita in diretta-da milioni di mondiale «Ogni anno circa delle responsabilità delle istitu­ Reincarnazione - pagg. 70 '• centro «celale In un casale in- •Ciac» (via Cirene 8). tuare, dovrà cedere lo stabile, ve spettano alia Provincia e al italiani, senza che nessuno riu­ 24mila pèrsone muoiono per zioni. Nei disegni realizzati dai Y ierno' il pareo di via Asinara. scisse a salvarlo è ancora il incidenti * in prevalenza si trat­ ragazzi, esposti alla mostra, Ut. 9 000 incluse spese postali Tra via Nomentana e via Ma­ da tempo restauralo! nelle ma­ Comune. Intanto l'Associazto-. motore delle iniziative del cen­ ta df bambini e di giovani, - ha vengono rappresentatel e si­ Pggle-rillmTio giorno di una ttalie, nel mezzo del quartiere ni del Comune che a sua volle ne del quartiere comincia a tro cui diede vita la madre del detto Biondo - e oltre 300mila tuazioni e i luoghi dove mag­ f MtrMtanaVoWrifztalive. mdetta Africano, Inizia la leggenda di darà il via alla II Circoscrizione prendere In considerazione ragazzo «In questi anni l'unica persone vengono Irrimediabil­ giormente si verificano gli inci­ i- per jxotestare tonno le istltu- questo piccolo •giardino». Nel per l'apertura del centro socia­ forme di protesta più dure- de­ soddisfazione del nostro lavo­ mente segnate da handicap denti' la cucina di casa, il se­ UnlvenellesLeben \ tfcaL Stufa e scontenta dell'al- •lontano» 1972 la villa privata, le. E non è finita: la circoscri­ nuncia per spreco del denaro ro e stata l'attenzione e topas ­ per la stessa ragione» Intuitoli maforo guasto, le discariche a • teggkunento inconcludente abbandonala e sfruttata da zione dovrà poi nominare un pubblico e occupazione del sione che i diecimila bambini paese si calcolarne il volonta­ cielo aperto e le automobili Postfach 5643/8 Aurora > delle amministrazioni, l'Asso- abusivi, e stata trasformata in comitato di gestione che si oc­ casale della villa. romani Incontrati hanno di­ riato nella protezione errile che sfrecciano a gran velocità. D4700 Wurzburg • Germania Occktentate i$ l'Unità Sabato 24!1 dicembre 1990 w lì- t- '•e # : MUMBHUnU Pronto soccorso a domicilio Pronto Intervento ambulanza I SERVIZI Acotral 5921462 «ORNALI M NOTTI ' Pronto Intervento 113 4756741 47498 Acea Acqua 575171 Uff. Utenti Atac 46954444 Colonna, piazza Colonna, via " Carabinieri 112 Odontoiatrico 861312 Acea.Recl.luce 575161 S.A.FE.R (autolinee) 490510 S. Maria In via (galleria Colon­ i ©matura centrale 4686 Policlinico 4462341 Segnalazioni animali morti Enel 3212200 Marezzi (autolinee) 460331 na) VlglUdtlluoeo 115 S. Camillo 5310066 5800340/5810076 Pony express 3309 Esqulllno. viale Manzoni (cine­ : Criambuianze 5100 Gas pronto intervento 5107 S. Giovanni 77051 Alcolisti anonimi 5280476 Nettezza urbana 5403333 Citycross 881652/8440690 ma Rovai); viale Manzoni (S. Vigili urbani 67661 Rimozione auto 6769836 • Soccorso stradale 116 Fatebenetratelll 5673299 Sip servizio guasti 162 Avis (autonoleggio) 47011 Croce in Gerusalemme); via di Sangue 49S6375-7575893 Gemelli 33054036 Polizia stradate 5544 Servizio borsa 6705 Herze (autonoleggio) 547991 Porta Maggiore ! Centroanttveleni 3054343 S. Filippo Nari 3306207 Radiotaxi: Comune di Roma 67101 Blclnolegglo 6543394 Flaminio: corto Francia: via 3570-4994-3875-4964-88177 : (notte) 4957872 S. Pietro 36590168 Provincia di Roma 67661 Coilalti(bici) 6541064 Flaminia Nuova (fronte Vigna • Guardia medica 475674-1-2-3-4 S. Eugenio 5904 Coopautot Servizio emergenza radio Steilutt) Nuovo Reg. Margherita 5844 Pubblici 7594568 Regione Lazio S4571 Pronto soccorso cardiologico Arci (babysitter) 316449 337809 Canale 9 CB Ludovlsl: via Vittorio Veneto 630021 (Villa Mafalda) 530972 S Giacomo 67261 Tassistica 865284 S. Spirito 650901 S. Giovanni 7853449 Pronto ti ascolto (tossicodipen­ Psicologia: consulenza (Hotel Excelsior e Porta Pincia- s Atos Una guida teletonica 389434 na) i da lunedi a venerdì 8554270 La Vittoria 7594642 denza, alcolismo) 6264639 .AM: adolescenti 860661 Gregorio VII 6221686 Era Nuova 7591535 per scoprire la città di giorno Aled 860661 Paridi piazza Ungheria ; Per cardiopatici 6320649 Trastevere 5896650 Saimio 7590656 Ortis (prevendita biglietti con­ Prati: piazza Cola di Rienzo ; Teletono rosa 6791453 Appio 7182718 Roma 6541646 e di notte certi) 4746654444 Trevi: via del Tritone inw •I I silenzio Incontro con la giovane d'Aquino, Zerbina nel «Capitan Fracaissa» di Ettore Scola iUuminato di Mariano Rossano Tosca, emozioni napoletane

PAOLA Di UIC* sizioni). sento piO portata per i ruoli I APPUNTAMENTI I !» «BW M ss* iste rial eoooacfoto 1 tre de «La brilland. So anche ballare e Galleria Aam via del Van- gal Passionale, istintiva, To­ sciantosa». A diciotto anni é «jDorfla» al completo. Prima cantare, mi piacerebbe poter Tottacodlpendenze. La Cgil litoranea presenta un proget­ 12. Nell'arte: i nuovi sca d'Aquino ha il magnifico venuta a Roma e ha frequenta­ bai lavorato con Leno Are- sfruttare queste mie capacità. to di intervento sulle tossicodipendenze elaborato da tecnici Mariano Rossano dono della spontaneità, una to l'Accademia. E' però grazie na, poi hai recitato accanto II cinema comunque é la mia impegnali nel settore. II progetto viene presentato lunedi, mimica e una loquacità accat­ alla televisione che Tosca d'A­ a Mattino Troud e ora sei vera passione. E un rischio ore 9, c/o hotel Satellite, via delle Antiile 49. Ostia Udo. In­ . poeto «ose. A cura di France- tivanti. Occhi nerissimi e viva­ quino 6 riuscita a farsi notare, continuo, perché ti giochi tutto ' sco Meschini coordinamento stato diretta da De Caro.» tervengono Teriizzi, Radicioni, Smoqulna, D'Alessandro, ci, una tolta capigliatura e un con uno streaptease un pò iro­ 11 tuo lavoro in un'inquadratu­ Marcelli, Barra, conclude Ivan Cavicchi - J di Fabrizio Fioravanti. Orario: Nel suo film interpretali ruolo bel sorriso, l'attrice assomiglia nico inventato da Pippo Bau- ra. Ma poi la tua immagine ri­ Giornata tmernazloiiale Alda. Il mensile «Ompo»ed il anche nel temperamento a do. «Nei giorni successivi a di un'adolescente, che ha ap­ mane per sempre. 5; j 1730 - 20. Fino al 15 dlcem- settimanale «Rome Gay News» organizzano presso il circolo |fbie. " Zerbina, la simpatica servetta quello spettacolo ho ricevuto pena scoperto di aspettare un Innamorata di Pulcinella, che molte telelonate...da Playman, E' auto difficile lavorare culturale «Stonewall» dì via degli Ausoni 84 (tei. 49.40.821 ), |:, focne cose riguardanoima - bambino. Ha un fidanzato ct»un«raaestro»delcbiessa ha interpretato nel nuovo film Playboy, e ho capito che non molto giovane, che è un vero una esposizione di materiali sulla sindrome Immunodefld- ''"n tortali e le possibili divergenze di Ettore Scola «Capitan Fra- avevano colto l'ironia!». come Ettore Scote? taria acquisita, realizzata con i materiali dell'Archivio Massi­ sognatore e preferisce immagi­ Si. E' un regista che dirige I gj che essi hanno con le idee. DI Dopo aver lavorato per due nare di vincere duecento mi­ mo Consoli Oggi, ore 18, conferenza-dibattito. : f H latto, quando il bianco acrilico suol attori con estrema cura, •mondazione connotata. Oggi alle ore 17. presso l'hotel à E' una napoletana verace e anni ne «La TV delle ragazze», lioni alla lotteria, invece di af­ lasciando poco spazio alla li­ .-p* vuole mostrare tutta la sua de- possiede tutte le qualità che la d'Aquino ha avuto il suo pri­ frontare il problema concreta­ Henry di Freninone (Via Piave) presentazione della mozio­ 6?A bera iniziativa. La scena d'a­ <"m' variante megalomania, ci rie- nell'immaginario comune ven­ mo importante ruolo cinema­ mente. Intorno alla nostra sto­ more con Massimo Troisl è sta­ ne con l'intervento di Luciana Castellina della Direzione na­ gono attribuite alle donne di tografico in •Chiari di luna» di e ria se ne Intrecciano molte al­ ta la pio bella e la più impe­ zionale Pei *•${ sce e li nero che dovrebbe spo- quella città. •Credo che l'esse­ con Lello Arena. Ha vinto an­ tre. E' una commedia brillante, «La parola al confitto*. Esperienze e proposte degli auto- re napoletana mi abbia agevo­ che il premio «lo donna di ci­ gnativa. Avevo letto sul copio­ *fS£' saie castrando la virginea pu- che lascia pero trapelare an­ ne che mi sarei dovuta spoglia­ convocati dei Pei. In occasione della pubblicazione dei BOTO 'W, rezza dei colore, male ti acce» lata nel mio lavoro», spiega la nema» per la sua Interpretazio­ .(moda sulla tote. Apparente- d'Aquino, «Noi napoletani sia­ ne In Scugnizzi di Nanni LoL che un pò di malinconia. re, per poi fare l'amore con luL curato da Clementi e Giovannini, Ed. Datanews, lunedi, ore '*, 1 mente. In questa incolore ten-mo portati a esternare I senti­ Recentemente ha girato con il Coese attrice non hai trata- Mi fidavo di Scola, ma ero In 18, alla Sezione Pd di Trionfale (via P. Giannone 5) Incon­ > zone, nero tu bianco, sembra menti e le emozioni. Inoltre regista Tomaso Sherman il film adato nessuna esperienza: ansia e continuavo a temere tro-dibattito con Paolo Arata, Vittorio Tote, Guido Moltedo e dal cabaret al teatro risati quelle riprese. Lui ha intuito il f,i'}, dh**laiiano Rossano, hanno abbiamo una forte tradizione •Queste cinque rote di Jenni­ Nichi Vendola, teatrale, lo sono cresciuta reci­ fer», che è stato presentalo a co, dalla TV al dnema. Qua­ mio Imbarazzo, e da quel mo­ Telefono Azzurro. Domani (orario non precisato) si terrà 1^| bisogno di qualcosa di altro tando Eduardo de Filippo...!. Sorrento, tratto da un testo tea­ le di questi settori preferi­ mento non ha mal smesso di presso il cinema Ariston di via Cicerone l'anteprima del film ? che potrebbe estere una vi- stuzzicarmi. Era diventala te Ha solo ventiquattro anni, trale di Annibale Ruccello. te!? •Sirenetta» della Wall Disney. Interverranno autorità, perso­ •^,- grama, una parola che na- Quest'estate è stata scelta da Mi sono sempre trovata a mio barzelletta del set Mi diceva naggi dello spettacolo e 500 bambini romani D ricavato del­ ma già da dieci « una vera pro­ •Preparati Tosca, sarà una sce­ •\ " sconde il pensiero e la tenden- fessionista. «Ho Iniziato a lavo­ Enzo De Caro come protagoni­ agio, tranne forse quando reci­ la manifestazione andrà a favore di «Telefono Azzurro». " < za, oppure, anche un prezzo rare nell'avanspettacolo. Ero sta dei suo film •Ladri di futu­ tavo i drammi classici all'Acca­ na molto erotica». Poi una mat­ ro», che sarà presentato alla tina mi ha comunicato con un Shidaralterno di baie. Oggi, ore 930-19. si terrà presso te mitoB. tUn-bmo poco toprt II una soubreit in miniatura, sa­ demia. Non credo che un'attri­ Sala Teatro della Casa dello Studente (Via de Lotus 20) un pevo cantare e ballare», rac­ terza edizione del Festival del ce debba saper fare di tutto, e tono serissimo'che non l'a­ pavimento, che ha già visto, cinema italiano (dal 13 al 22 vrebbe pio girata. Sono scop­ convegno-dibattito su «Quale futuro per il •tndacalismo di fg,- ' che, già sa «osa disturba l'ot- conta l'attrice, «Il mio numero preferibile invece assecondare base?». Lo indicono senza formatta e a titolo individuale preferito era quello della dicembre al Palazzo delTEspo- L'aitriceToscatfAc^InrxscmoHarTOSdiyQuite le proprie prdpenttonL lo mi piata a piangere. lt{, ttMtpn: sf vuote aoppo do esponenti di esperienze collegate a questo tipo di sindacali­ \&z «" mMembra dica chi guarda t smo. '•• •:(.'' mtisto cogliere tutto e suoi- •Droga*: prevesulODe. Tavola rotonda del CdX dette Sme ; * ' «vota mzzo oV otwefV Queste •Chaplln» (XI Distretto Scolastico) lunedi, ore 17, nei locali !&k storledl/uceebuia del «Cinema delle Provincie» (Via dette Provincie). Parteci­ Hffr» Pocn* cose e tanto bisogno La Schygulla per ott^plte Squisito pianismo pano Germana Cesarano. Gianfranco Dosi, Osvaldo Battelli M> df sacro*di spWtualha: quei e Tommaso Simone. "* —2--—» quell'Illuminazione Acqaarem Inglesi. Cento arme 1830-1930. La settima edi­ < cfeirradtooaidisegrii sotto ve- zione della mostra si inaugura oggi nello spazio esposltfvo dell'antiquario Cario Maria BigUrelli, piazza Capranica 97. 1 tro e quel Umbro che non am- sullo schermo del «Goettie» di Cosmo Intini La mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio. , menriepuche, ecco e questo •Noi al vela». Spettacolo del gruppo teatrale «D triangolo ! IrnpioMto accumulo di pocrV atANSTILLA IIRVASI rìas, ore 17.45, The otite garde­ LUCAOMU scaleno»: oggi la «prima» (ore 21.30) al Teatro S. Silvia (Via­ • «boa che Invoglia al silenzio II- nia (Gardenia Mu), ore 19.30, le Sirtori n2. tei. 32.30.704). j luminato. Mariano Rossano In- Otto film con Hanna na Nella Ben Mabrouk. Afyam Ctoc* anddoge&lMaschere e gsS ' Q sono occasioni nelle ligenza, ma anche di sugge­ Malica e musica. La scuota popolare di musica di Tettac­ eaeecotl H suo modo peraltro Ma protagonista al Afyam àe\ marocchino Ahmed pugnain e, ore 21.15, Hai» quatt tinnisco deve esaere stione e di colori sonori ben elo presenta oggi ore 21 (sala concerti di via Monte Testac- ' anche per lui poco pittorico, Kjoethe-lnstitut Rom» di via Al Maanouni e TouMBouUàtì /non^o&i.cfw.CArche l,boie >*ea*aplùvoltè6f«t«ttmse«< ck>91.(elS7.57.940) il3'conosrtooXla rassegna. Federico- 1 ma il tuo eoere pooVcoar' ^Savoia 15. La rassegna rientra muoiono). Mondelci (sassofono) e Giovanna Giullodorl (pianoforte) senegalese Djibril Diop Manv di» il «deciframento» e ap­ Alta riuscita di un'opera J per fare chiaro sul tuo mestie- nel progetto «Le stara del cine­ bety. Proiezioni alle ore 16.30- Questo mese il cartellone eseguono musiche di Berlo, Samori, Poutseur, Scogna, NI- prezzarne e IrKarnerarne poi come questa, testimonianza *:» i te. Mestiere antico, quasi prei- ma tedesco» che si propone di 18.30 e 20.30. Lunedi, ore il. del •Grauco» (via Rerugla) ri­ coteu, Lolini Jotfvet, Milhaud. presentare successivamente fi messaggio. È questo II caso di grandi possibilità, quanto » storico: ricercare • (issare con presso ('«Antico caffé Greco» di volge la sua attenzione al cine­ «La pubblicità, che ptzxa».L'Art Director» Club presenta anche i •lavori» di Bruno Cani, ma olandese con la personale di «My Favourite Roots», se­ di legittime ambizioni, con­ , | poco tulle pareti il patteggio via Condotti ha luogo la contor l'Annual 1990 e inaugura la mostra dei lavori pubblicati: al Barbara Sukowa e Mano di due artisti Jos StelUng (og­ conda fatica discografica per corre in modo decisivo la for­ ; • torninolo di altra santità che è Adori. La manifestazione parte renza stampa di presentazione Creative Workshop di piazza dei Massimi 6 (piazza Navo- gi, ore 21, Merita dagli Infoi) e il pianista e compositore Co­ za del quintetto, composto e £à\ te tpatttcplartzzazlone dell e- mercoledì con Scen* di coccio del Festival. na) fino al 21 dicembre Informai al telef. 68.69.543. Paul Driessen (I cortometrag­ smo Intini, (l'album è stato magistralmente sonetto dal • vento. II colore è l'evento e in Basso Baviera di Peter Flel- Per festeggiare II centenario gi: la mone di un uovo e Da­ «Er aaejo de le taejo*. Concorso di poesia in romanesco della nascita del regista tede­ prodotto dall'etichetta «TI- sassofonista americano Gary ,. ' rosservareèla sua certezza. schmann (ore 18, sottotitoli In­ vid). organizzalo dall'Accademia del Sole. Informazioni presso la sco Frilz Lane * in corso, pres­ meless Records»), II primo Bartz, dal versatilissimo trom­ sede di via Fissano it21, tei. 20.53.850 (segreteria telefonica *y • Ce molto estroverto meri- glesi) e II terrone«none ddi iRaine Rai r Prosegue, presso 11 Centro so la «Sala Kossellini» del Pa­ aspetto Importante, è quello bettista e Atomista Paolo anche notturna). > ^dtone nel fare • nsHaassohi- Werner Fassblnder (ore 20. culturale francese di piazza che egli sembra non voler lazzo delle Esposizioni di Via Frasu oltre che dall'impecca­ .ftaza del definito che si acca- sottotitoli inglesi). Campiteli), la rassegna «Go­ batterlo ripercorrere le strade Nella Sala A del «Labirinto» Nazionale una pregievole re­ dard primo atta dai cortome­ bile ritmica del basslsta Car­ i Biglia con l'approssimarti del trospettiva. Oggi, ore 18, Fiiry del neohard-bop e ciò è fon­ l MUSEI E GALLERIE l oggi, domani e lunedi la setti­ traggi a Weekend (1958- ro! Dashlell e del batterista i$S- tono giusto. Ma non è per qua- (Furiai, ore 19T30e 19.45. spe­ damentale perché, a mio pa­ mana della stìnge di Daniele 1967)». Lunedi, ore 19, è di Victor Lewis. Musei Vaticani Viale Vaticano (teL 6983333). Ore 8.45-16. mr. sto bisogno Igienico di monda- Luchettl. Martedì approda in­ cial sul flbn You only live once scena II dispretto, dal roman­ rere, il revival di questo gene­ sabato 8.45-13, domenica chiuso, ma l'ultima d'ogni mese « :'-,"j 're tetela , dalle sozzurie della vece il X Festival del cinema (Sono innocente!) e, ore zo omonimo di Alberto Mora­ re Jazzistico, divertente ed In­ II disco, che non ha l'an­ invece apertoel'ingressoégratuito. ' tohveM ancora prima lei sto*- africano. La manifestazione si 21.15. Youandme (Tu ed io). via, con Briglttu Bardot e Mi­ serito nella tradizione fin che damento di una |am sesslon, Galleria nazionale d'atte moderila. Viale delle Belle Arti ,Y, sa Indicava a Mariano Rossano apre con Lo Trace della tunisi­ Domani, ore 16, Rancho Noto- chel Piccoli. si vuole, è e rimane pur sem­ vede Bart protagonista di «My 131 (tei 80.27.51). Ore 9-13.30. domenica 9-12-30. lunedi ?^> cosa fare pw acquetare te me­ pre un manierismo, con tutti i one and Only Love» al sax chiuso. tà- tona, U materiale che si snoda limiti che II fenomeno com­ contratto, mentre passa al Muco delle cere. Piazza Santi Apostoli n.67 (teL ,. si Inalbera a contatto della se- porta. soprano in «Round Mklni- 67.96.482). Ore 9-21, ingresso lire 4.000. ght». «When Sunny Gets Blue» Galleria Corsini. Via delta Lungara 10 (teL 65.42.323. Ore 9- ..%::' tote-cht spinge in batto il si- La proposta di Intini pre­ *l decide in processione di fauor- seconda con II titolo In cucina) L'ambientazione (issa, con essere il solo a possedere equi­ za continuati, mentre Marge è mosfera all'altra non corre fui Warrior» e in •Fatherty Lo­ nica e lesUVL :Ì£\ *> diventa intrrettablle e spot- dalla Società per Attori, princi­ svolgimento dell'azione in librio e buon senso. Con la sua una specie di assistente del mai sui binari dell'ovvio, an­ ve», una tenera batlad di .éìì' corna con decora Con rniscre- pale tramile ira II drammatur­ tempi reali, e nel salotto bor­ Ingenuità fa stridere il conge­ cambinone Gordon. Gli inter­ che se al giorno d'oggi è as­ grande respiro, costruita con I NEL PARTITO I dentosussiegaPurdipresen- go inglese e il pubblico italia­ ghese di Diana e Paul, anoni­ gno di ipocrisie e Infantilismi preti (Anna Cugini, Barbara sai difficile proporre tintesi sapiente eleganza. Tutti ele­ no. Come già nei due lavori mo e In limo marmo nell'alle­ ;; tiare a se stesso si «imititelo ft- dei vari ménqees, prodigandosi Porta, Marco Caracciolo, Tito autenticamente originali' la menti che ne fanno un disco Sex. Torrevecchte. Ore 1730, ass. Forma partito e pro­ messi In scena da Giovanni stimento di Roberto Silvestri al In interpretazioni, tinto veritie­ Vittori. Cristina Paladino e To­ raffinato e seducente in que­ gramma verso il XX congresso, partecipa S. Natoli: Sex. Col­ \,ì- no alla mutilazione del plora- Lombardo Radice, 6 il motivo teatro Agorà. re quanto imbarazzanti nella - maso Thellung) con esiti alter­ discrezione è. in definitiva, \$* bo. del titano. E Manco titanio delle coppie l'epicentro intor­ loro inaccettabile 'evidenza. ni accentuano l'u/idenftMe- una delle maggiori qualità di st'annata cosi felice per il li Aritene. Ore 1730, aasemblea Pwacntaztone cariti Diana ha invitato per un tè deUe donne per il Pda, R. Pitto; Sex. Caaal de' Pani. «ridiventalo. no a cui ruotano situazioni pa­ pomeridiano due coppie di Evelyn è una maschera del di- menfdel testo. OAtaCa questo pianista, (atta di intel­ giovane Jazz made in Itaty- Ore 17. assemblea Presentazione mozione Occhetto. G. Fre- ri' ...-. • - : cosi; Sex. Cinecittà. Ore 17, presentazione 3 mozioni R. Antonelli. W. Tacci L. Cosentino; Sex. nnighiila— (V. Paterno). Ore 16-19, inaugurazione sezione, D. Vetere. M. Sull'idea di un miniateneo a Roma Pompili D. Monteforte; Sex. Labaro laep. Ore 17, presen­ tazione mozione Occhetto, M. Cervellini: Sex. Ftuactao iiOmaggio all'uovo sodo immaginario si confrontano gesuiti e architetti XIV Ctrcjie «ex. nazatetno Catalani. Ore 17, presenta­ zione mozione Occhetto, C. Leoni; Sex. Settore mneenV " no. Ore 17, presentazione mozione «Rifondazione comuni­ - Lo «Azio ttwifdo. Per riempire le vostre - prevedi­ un buon bicchiere di vino ros­ nel latte o nell'acqua. Mescola tavola col piatto di portata ggi Per un mtniateneo di Roma capitale, gesuiti e architetti a sta», S. Del Fattore; Caaal BernoccL Ore 17 30. presentazio­ so. Quindi, provvedi a com­ il lutto, unendo vm via spezie pieno di questa sorta di enor­ confronto. L'idea di una post università in grado di «sfornare» bilmenterare - ore libere, abbiamo pensato di of­ ne mozione Occhetto. S Micuccl. frirvi un prontuario a puntate di ricette intelligenti e. porre un impasto fatto della e odori. A questo punto intor­ me uovo sodo tagliato In due specializzazioni in sintonia con la legge 12 marzo 1982 sugli or­ carne di bovino adulto (man­ no alla polpetta a forma di perfette metà. E tu, stupito ganismi, anche privati, convenzlonabiii dagli atenei Italiani. Que­ COttTTATOItEGXWiALE per cosi dire, a doppio taglio: non solo ci preme il zo) finemente tritata, del tuor­ tuorlo d'uovo che hai già frit­ dalla sapienza dell'amico, do­ sto é il tema di un programma di studio '90-91,91-92, presentato Federazione CaateOL Rocca di Papa ore 1630, presenta­ vostro gusto e quello dei vostri commensali, ma an­ li delle due uova di gallina e di to, componi una polpetta an­ vrai schermirti spiegando d'a­ dal padre gesuita Egidio Guidubaldi, ne! corso di una conferenza zione mozione Occhetto (Magni Piero Fondi. Trombetta). che ci sta a cuore la capacita di decifrare, attraverso una presa di pane grattugila- cor più grande di colore reso ver trovato l'uovo di Marinello stampa tenutasi nei giorni scorsi. Articolato In due anni, e distri­ Palestrina. ore 18, manifestazione sull'area metropolitana queste pietanze un po' inconsuete, l'intimità di chi to. Lavora bene l'impasto e, biancastro tanto dalla natura­ da un tuo fornitore speciale e buito in quattro ore settimanali, il piano di lavoro affronterà lem! (Marroni, Scacco). solo dopo lunga prenotazio­ come il perfezionamento urbanistico, psicanalitico, slavista» e Fed>nudc«eCMtavecchia-lnfeo>iaziorwcwl6,riurik>- accetterà, o rifiuterà, questa vostra cucina. una '/olla raddensato, compo­ le colorazione della carne di sociologico. nilo in forma di sfera (da rico­ pollo quanto dalla chiara ne. Dopo di che, £ ovvio, ogni ne commissione federale per il congresso allargata ai segre­ prire, poi, di un ulteriore velo d'uovo e dalla mollica. A ma­ digressione di tema faunisti- II programma si rivolge a tre tipi di utenze: neoiaureatL inse­ tari di sezione detta federazione. co-awenturoso sarà la benve­ gnanti di scuola media e superiore, gente comune. Non manca­ FedenxkMie Tivott. Campagnano ore 20 assemblea di pane graltugglalo) e Megl­ no a mano, modella la nuova no, però, dubbi e Incertezze In merito alla tabella di marcia pro­ 4 - ANOMUBILAQUA io a fuoco lentissimo. Quando polpetta in forma ovoidale, le­ nuta, tanto più se farcita di (Fredda). particolari d'escursione non posta dal gesuita che alcuni definiscono valida ma «ardimento­ Federazione Viterbo. Cenino ore 15.30 presto 0 centro la grande polpetta sarà per ès­ vigando II plA possibile le pa­ sa». Infatti i temi fondamentali delle discipline che dovrebbero -'•al Uovo di Marfneilo in salso do ghiaioni, cieli e torrenti sere cotta, vena II bicchiere di reti esteme e falla cuocere esattamente ortodossi. E qui comunitario congresso provinciale della Fgci. CMtetla D'AI- vedrai che qualche commen­ caratterizzare I corsi di perfezionamento presso il •miniateneo», La ricetta che qui è In esem­ con più volgari cervi o mar­ vino rosso secco nella padella lentamente in un legame do­ secondo Guidubaldi si •bilanciano tra ti centro storico come pri­ liano, ore 20 assemblea preco.Tgressuale (Daga, Labelte, plificazione. Innanzi tutto, ha motte) della cui esistenza sia­ sale (punto nell'orgoglio co­ Clancollni). e aspetta che esso sia comple­ ve prima avrai latto soffriggere noscitivo) subito comincerà a mo fulcro espansivo e le sedi comunitarie (Roma, Mosca, Bruxel­ una particolarità: andrà pre­ mo a conoscenza solo lu, il tamente evaporato prima di aglio, cipolla e pomodori pe­ les e Palermo ndr), come finali supporti di irradiazione continen­ parata - preferibilmente - in compiacente amico e io. dire che lui 1 Marinelli non so­ considerare conclusa la cottu­ lati sminuzzati. Al termine, II lo li conosce, ma li ha anche tale». Ma non é tutto. II programma rientra In un «piano d'azione» • PICCOLA CRONACA MM»sMtsalBB»»« occasione di un ricco convivio Orbene, per preparare l'uo­ ra di questa sorta di grosso tuo uovo di Marinello sarà che porterà padre Guidubaldi alla volta del Cremlino «armato» di [ e con la complicità predeter­ vo di Marinello In salsa dovrai studiati e allevati nel giardino. ffozxe. Oggi si uniscono in matrimonio i compagni Roberta tuorlo d'uovo sodo arrossato pronto ad arrivare in tavola. Ora, e solo ora, servirai II tuo gioiellieri e piccoli industriali pronti per dare lo start «al fertilissi­ minata di un amico che a tutti avere una buona dose di car­ dal vino. mo Russia Marshal prò Europa attuabile già per via economica Sallustri e Mario Ronci Agli sposi felici vive congratulazioni gli altri dovrà apparire se non ne di bovino adulto (manzo) E qui entra in gioco II tuo uovo di Marinello, cosi da co­ con la segreteria delle piccole industrie aperta a Mosca», inoltre gliere perfettamente in fallo e sinceri auguri da parte della Sezione Pei Anzio Colonia, estraneo. alm»no tuo occasio­ finemente tritata e un'ancor Poi, poni in una terrina la compiacente amico. Sarà lui, c'è da segnalare in calendario per II prossimo 3 dicembre, un ap­ della Federazione Castelli e de l'Unità. nale frequentatore. Perché il pio vasta dose di carne di pol­ carne di pollo tritata, la eh iara infatti, ad annunciare con sag­ questo saccente commensa­ puntamento al teatro Fiatano In occasione del quale saranno le. Starà a lui. poi, far valere le latto. E scomparso il compagno Aniceto Di Cote. I compa­ . Marinello t un raro oviparo di io giovane altrettanto fine­ avanzata delle due uova, non­ gi trionfalismo e tempismo «esposti in vetrina» i prodotti del «Leonardo Da Vinci» targato gni di PonteMammok) lo ricordano con affetto. mente tritata. Poi dovrai avere ché un po' di mollica di pane •ma questo è un uovo di Mari- proprie doli di fantasia o di­ Urss, Pavel Florenskii, il Tobtoi del premio ai Taviani e il Dosto- grossa taglia che abita solita­ plomazia. mente le montagne (dividen­ due normali uova di gallina e precedentemente ammollata nello!», vedendoti arrivare in jevskit del premio a Godard. O (Sabrina Turco)

l'Unità Sabato 1 dicembre 1990 25

i OBR TELELAZIO VIDEOUNO TELETEVERE TRE ..... Or* 1» Rubrica sulla cellull- 12.OT Rubrica: Motor News: 7 Junior Tv: varietà • cartoni: 9 Rubriche del mattino; Ore 0.15 Film -Corte di Re Ar- 8 Film; Ore 10 Cartoni anima­ uctaMO Olmenalone lavoro: Or* 14 Servizi speciali Qbr 13.20 News pomeriggio. Noti­ 12.30;Ore 13.30 «Piume a tù-: 11.20 Monika sport: 14.45 ti; 13 Top .Motori; 14,Ro(&i- 84J0 Capir* per preve**»: nella città: 16.45 Buon pome­ zie: 13.30 TF-Afiermaah: Paillette»- Telenovela: 14.30 . I fatti del giorno prima edizio­ mentario: 1S.15 BariajKté: IMO Canon* J**g Robot riggio; 18.30 Documentarlo: 14,10 L'Uomo tigre. Carlo- Speciale Tg; 18.30 -Piume • ne; 16.30 Telefilm: 17 Film -Il 15.30 Film -Un detective con I 1S.1B Telefilm; IMO Noveia Planata aequa: 19.30 Video- ni:1S.101 predatori del tempo; Paillette»- Telenovela; 10.30 segreto di una donna- ; 19 tacchi a spillo: 17 Film -pal­ •Veronica II volto dall'amo­ giornale 3' edizione; 20.30 10.30 Film-Animazione «La Tg notizie e commenti 2a edi­ Speciale teatro: 20 II giornale coscenico»; 19 Cartone ani­ re).: IMO Novata «Cuore) di Sceneggiato «Niente rose atoria di due città*; 19.30 zione: 20.30 Film -A001. Ope­ del mare; 20.30 Film «Sesta mato: 20 American Ball (re­ PMrtra»: 2040 Film -il ••gito per il comm. Aletti (4a par- News flash. Notizie; 20.25 razione Giamaica-: 22.30 Ru­ colonna»; 22 Film -Il principe plica): 20.30 Film -Fiori nel­ t*):22.30 Varietà: «Fatti e fat­ o*»Coyot*.:1J0T*l*tllm. News aera. Notizie: 20.50 CINKMA a OTTIMO DtnNfZIONL A: Avventuroso: Offe Brillante: DJU Disegni animati: briche della aera e il povero: 1 Feeling: Agen­ l'attico-; 22 Film -La gabbia tacci-: ,24 .Rubrica di arte • Film-Commedia: 2248 Newa DO: Documentario; OR: Drammatico: I: Erotico; FA: Fantascienza; zia matrimoniale. infernale» cultura; -Apelron». . ,., . none. Notizia. O BUONO 0: Giallo: H: Horror; M: Musicala; SA: Satirico: 85: Sentimentale; • INTERESSANTE Set Storico-Mitologico: ST: Storico: W: Western.

• PIUME VISIONI I PffiSIOCNT L. 5.000 Film per sdutti (11-22.30) SCELTI PER VOI MlllimWIIH^ aXADtMVHAU L8.0M tres.erteo»»lliertofflTedKotehe"; Vii Appio Nuova. 427 Tel 7810146 O IL BOSS E LA MATRICOLA mente rivelato in Europa io Interroga tuli» morte. Dopo -Al- lento, aensuale. ridicolo, oltrag­ cerca di un padrone da aervire VtoSsneJra , TeL 426778 • con Aitare» Me Carthv-ftR PUSSICAT L 4.000 (11-22.30) Film per aduni Marion Brando tome sugli scher­ atraordinarlo, telonio di Jane.. waye» e «fihoat». ecco «Linee gioso: certo un film per chi al ci­ aul aerio (ma Sigognac lodetude- • •'••- • • •• - ••-.* (t630-t630-20.30-22.30) VloCalroli.18 T«l 73)3300 rà). >•' u mi (a parte un «cammeo» in Camplon. giovane regista neoze­ mortale» di Jool Schumacher. In nema non chiede «storie ben fat­ BARBERINI, EXCEtSIOR L 10.0» OGaojtdlJerryaxJter.coflPjUicli QUIRMALt .. LtOOO • nsosntokaeMntodlAtanJ.Psku- -Un'arida stagione bianca») con landese che nell'89 -divlee- la Americo, ti è rivelato, a aorpresa. te» e citazioni colta. Lynch rica­ Tel 6541195 SmyMDemiMoora-FA Viar«ulonsl»,180 ; Tel. 4832633 la; con HarrisonFord-O una commedie spiritosa ambien­ critica a Cannes con.il beill»»inx> un euceeeao: eegno che l'argo- ma a tempo a.30- tata a Little llaly. Il boaa è ovvia-, (ma controverto) «aweeue». -Orv • mento, spasso considerato «mor- eessioni erotiche e le riveste di O GHOST .. -..••.'.:- '1.10000 048SM etotooeicola di'Andre» OUIRMTTA •'•> L 10.000 C Caere oehesjlo di David Lynch; mente lui. un «Padrino» dei giorni ' angelo alla mia tavolai- 4 la bio­ Wero», pub essere affrontato con un sentimentalismo esagerato Il film-rivelazione "'tfeffesttte PlemCavew.22 Tel. 3211888 ••'Otrpeto* con Merton f»ti*>-BR VisM.MInghotll.8 , ' Tel 8710012 .conNieotatCago-A - noetri che avrebbe addirittura grafia della scrittrice Janet Fre­ originalità e Intelligenza. Chi at- che culmina nel canto di -Love americana (170 milioni di dollari) : arriva nei nostri cinema. Chissà ' (isoo-18.20-20 202230) (183fr17.4fr2fr22.30) iapirato il -Padrino- di Coppola. me, pensata o realizzata per le traveraa la -linee mortale» del­ me tender., vecchio cavallo di televisione, ma con uno stile ci­ l'encefalogramma piatto 4 un battaglie di Enrls Presley. se piacerà anche in Italia questa 1.18000 O UaM reorlale di JotiScrurAachtr; RIAU L 10.000 • Ore disporli» di Michael Cimino; SI capite» che 4 un gioco ironico, tavola romantica attraversata da nematografico di grande ricchez­ gruppo di giovani studenti di me­ InaatorrydtiVaLU TsLSearXWB eonKlelsrSuthtrtsrKl-O PtazzsSonnino Tsl.5810234 conMiekoyRourko-OH , che Brendo pero conduce con QUIRINETTA una vene sepolcrale piuttosto In­ za e maturila. Dell'Infanzia alia dicina animati-da una febbre di (is1s-1s20-20.30-22.30) (18-ia.1fr20.a«2.30| •ouldta verve: aero» ridursi a • consueta. Due giovani lidanzati a macchietta e anzi riempendolo di' maturità. Janet percorre la vita conoscenze. Cercano risposte New York, belli e innamorati. Lui RIALTO L. 7.000 O R»g»zilkJorldll.»ro»RIOI-DR O II VIAGGIO DI CAPITAN LIO» Chiuso per misuro momenti toccanti. La matricola è come una acommeesa: un'lnfam •ull'al ella: e per farlo »pe rimon­ muore ucciso da un balordo (ma TH6386930 via W Novembre. 158 Tel. 6790783' (16-1frtt3fr20.3022.3l8 FRACASSA l'Incidente non è casuale) e il suo VtoL.dlUelna.30 un giovanotto del. Vermont che zia difficile, una dolorosissima tano, prima per un minuto, poi RITZ LiaOOO Piet» Woevw di Osny Marohat; con Dal romanzone ottocentesco di spirito continue ad aleggiarevnei LIO» Filmpsrsdulti (TO-1t.3O-16-22.30) arriva a New York per abldlarecl- ' eeperienze In manicomio e final­ per. due. infine per cinque, la Violo Somalia. 108 " . Tel. 837401 RlcMrd6ore.JunsRoberts-BR :< mente, durante un viaggio in Eu­ «morteiclinica». Teophile Gsutier un film in costu­ pareggi. Sam astista ai tuoi fu­ WaMaMsMfclOt T«t «94ftyQ nema: derubato da un ladruncolo me tutto -in interni», e ribadire le l183fr1fr20.OM2.30) ropa, la acoperta dell'amore e ALCAZAIL FIAMMA 1 nerari, spia il dolore degli amici, non oecasionele, finisce per fere dlmenilone teatrale della vicen­ lo ttruggimento dell'amala Mewy. UOMO O 0«ast«Jsrry2ucksr,conPslriek della vocazione emetica. La In­ PJVOU L, 10.000 Un tontaomo por aaetedl Jsmss.D. amicizia con 11 potente Carmine. de e la circolarltà rnetalorica del Dirige Jérry 2ucker Kpecializza- AccrtsevadeoN Agita. 57 Swayz». Derni Moore - FA terpretano (nelle eue verte età) Vis Lombardia. 23 Tel. Parriolt: con Bob Hosklns-BR Al punto da diventarne -figlioc­ viaggio. Nelle avventure del ba­ to insieme al fratello in farse'de­ _^-__ Tel. IH.3Q.17.a0-2Og.30) tre bravissima attrici dal capelli O CUORE SELVAOOIO rone di Sigognac, nobile «pianta­ menziali tipo L'areo più pazzoda» (164frtt3fr20.3fr22J0| cio.. , LIO» OQhoet di Jerry Zucksr, con PstMck . rossi, tra le quali brilla la giovane Film fatto apposta per dividere. to aggregeto ad una compagnie mondo), con tocco lieve e sensi­ ROUOinNOn . • .. L.10.000 RglaledMtMceisaloOealEmilioEsla- VtofteWQrande.6 Tel. 8818166 Swtwe. Demi Msor* • FA •• KerryFoKOa vedere. Dal talento bizzarro di David Lyn- di comici nella Francia del Sei­ bile: non era facile parlare della IH.3HT.JO-8fr22.30) V1aSslaria31 Tol 8554305 v»z;conChorll»Sh»«*;EmllloE«1ov»z ch,,un.«rpad movie» in bilico tra cento. Il sento di una favola filo­ morie divertendo la platea e co­ _ !_ -BR ^62fria3fr20.3fr22.3O) grottesco e melodramma. Dalla sofica aul tempo che passa, »ul- municando, insieme, ir tento di L 10.000 O l'erta esreM étrOvse) di Silvio ROVAI LtOOO CsaM«CUve6aiker.H Ou^AlMELO ALLA MU TA­ Carolina »l Tote», le fuga d'amo­ l'illuslone (cornice), sulle fragilità una rlfleaaione aull'abbandono VtoArchJni»d».7l TM, 678667- SoWiM.QR . ( 1830-1630-2(X30-2230) VOLA dell'amore. Nei panni di Pulcinel­ amoroso. .. . ,,.,.,. | ViaE.Fiiibono,i78 Tol. 757454» (1friaifr202fr2230) re di due. giovani, Sailor e Lula. £ il fDm'ene avrebbe dovuto vin­ O IJNEA MORTALE , Integultl dal killer Ingaggiati dal­ la, un intenso e strepitoso Massi­ ADM1RALAMBA9ÌAT*. L.W.000 • r>r. eie* IsMCinlsff Alan J.Psliu- 010VIR8AL L-7.00O • Dick Trsey di Warron Bestty; con mo Troisl. aspirante torvo alla rt- cere Venezie 90 e che ha final- Ancora un film americano che al la madre (una strega?) di lei. vio­ AMERICA ETOttE. IteWVORJt VtoCkartne.t» Te».372Jt» HconHsrrtsonFord-O ViaBarl.1S . Tot. 0831216 WorrtnBootly.Madonha-O •:-.•! • . |1IJI>17.aO•-:'. -\\i.\ i (1S.OQ.1B.2fr20.2fr20.3l)) (H3fr1»3fr22j0) • PROSAI SALA TEATRO: Alle 20.45 L'elle- CATACOMBE 2080 (Via Labkaoa. Alle 21 U Pepe» Rai , Dalle 20.30 lene le «ere rnuatoa Aiuimc LS.000 • di Oarry Marshall; eoe ABACOf Lungotevere MeHIM 33/A • era varila di N. Coward: con la ,42-Tel.,70B«»5) con la Compagnia "Annto Le- d'ascolto. -.»-••.-M - i ' V Tsttvtote.746 . TM.7810H8. RtttadCsr*Jwli*rM>en>eW5Jfr Tel. 3204705) Compagnia "L'Arcadinoe*: Regia Alle 17 Un cuore grande co»! con gro»'. .,..,.,., BMIM AMA (V.lo S. Francescoli Ttf- -1»20J»az30) • •••••. di Alettlo Cigliano. ' Frtncp Ventanni. pa. 18-Tel. 592581) '—'•• '" ••' • CINEMA D'ISSAI I Alle 2046. L'Irrigete vicende del €)88ITflO 'BTUDENTESCO AISSaA- cevàden* todl»«o con la Compa­ 8ALA PERFORMANCE: Domani • MUSICA CLASSICA I Alto 2130 Concerto punk eoeAkn AU0U8TU8 L7.00O- Stillman-BH ARCOBALENO L. 4.500 CMMIncorortleRogerRooM (18-21) alle 21 Sldanarta di Stello Fioren­ BONE (Tel. 7089026) Brttn Band fcaeV. • TeLi ,|1t30-W'»Hft30-22.30) gnia delle Indie. Regie di Riccar­ . Teatro dai burattini e animazione TEATRO DELL'OPERA (Piazza B. BIRO UVESI (Cor» Matteotti. 153 - vi» f. Redi. 1/4 Tol.440271. do Cavallo. za: con Luigi Mezzanotte. Regia Gigli-Tel. 483641) L 5.000 Salotto «Lumlero-fl anno 41 Oi (16); , di ShahrooKharadmand. feste oer bambini. Tel. 0773/489802) CARAVAOQIO L 4.500 VolovolponMoM (1fr22J0) AaÓMS0(VMdellaP»n*»nz*.34- EN8U6 M PWPiT THEATW CLUB Il rinnovo.degli ebbonamenlMer-. - Alle 22 .Concerto oo».«VMe»dl V dsasScialoaiai Tel. 3701084 Me spose») une resse (i4);npo»too«l- Tel. 6688211) LABIRINTO (Via Pompeo I ' minerà improrogabllmsnt», uba­ VI»Poi»Mlo.24n Tel. 8594210 -Tel. 3215153) (Via Grottapinta, 2 - Tel. 6879670- Francesco Sorlino ', i tolr»»oto(20);.»toi».toi|22). Alle 18 e 21. Afneai frtead» di . 5896201) to 1 dicembre. Ingrewo uffici: VI» CAFFÉ LATINO (Via Monte Testac­ DtXlEPROVWCIB LtOOO Leloa, Carla, Urean-' le Alan Ayckbourn; con Marco Ca­ Alle 22.30 Buco de agua. Spetta­ Firenze, 72. Orario blgltottoria fr Saletw •Cheplin»: la «sce osta Ima colo di cabaret. Alle 16.30 Cecino elle ricerca del- elo, 96 - Tel. 5744020) (1».30):A»pts»oc»nrj»tty|i630):No. Viale eolie Provlnd». 41 Tel. 420021 (16-22.30) racciolo. Arma Cugini. Regie di ; le uove d'ero. (Spettacolo in In- 16 (giorni toriati). Alle 22 Concerto di Joy Garrito». Rooertotilvettrl. LA CHANSON (lergo Brancaccio, ACCADEMIA NAZIONALE 8. CECI­ stoo Iritorno 170.30); Tsweoao (22.30) NUOVO LtOOO WookMidceeHeMH»'- H6.15-22.30> 82/A-Tel. 737277) ' glet») CLASSICO (VI» Liberia, 7) Tol,6B6116 ALLA tWNOHWlfttviedsi Riarl, 81 • «RAUCO (Via Parugi». 34 - Tel. LIA (Via delle Conciliazione - Tel. A11»^2 Concerto detta Linda 8M- sVtaWSMM L 10.000 O tiHssstoelCsprowFrstStUdiEI- Largo Aoclanghi.1 Tel. 6888711), Alle 21.30 PercM Margherita 4 6780742) bene con Pier Maria Cecchini, 7001785-7822311) PtomefcriMrM.25 - Tel. 4827707 lorsScola;conMssiimoTraW.OnMlla RAPPAELLO L 4.000 Nuoro Cini»)» ParoMoi) (183021) ' Alle 21. kUWmotM, aduUorl e Alle 10 notabene, la belle acMor- Alle 1» Concerto diretto da Giu­ EL CHARANOO (Via SanfOnolno, ehampeojM da Svevo e CourtaH- MaurizioMatlioli, Anna Fattori. MuH-BR Ilfr17.3fr2fr22.30) Via Temi. 04 LA8CAL»nttìV)*d»1ColtogloRo- meniate di Roberto Garve, Alle 14 seppe Grazioli. Mutici» di 28) • TeL mirto' ne: Dketto ed Interpretalo de Art- Le tempeste di Roberto Gatve. Al­ Branma, 8chum»nn Alto 22.30 Concerto del gruppo CAPITOl L10000 Mh WO«M» di Oariy Marshall; con 8. MARIA AU80JATRIC2 L 4000 mane%fXl783146) ; Alle 21316 Leeone.di J. Oenet: to 1&MllrecatM»toroodiW»ftDI- AUDITORIUM RAI (Piazza de Boato Cruoadel Sur' Vtos3.tetconi.3l ' Tel.303280 ' RWiìrdlItfi.JuttsRoberti-8R Vi«Umbertld».3 Tel. 7806841 A|fim^Nai(V1a 8. Saba, 24- Tel -Tel. 5818607} . con p. Rotoli», A. Corvo. Regladi FONCLiA (via 6fe»cerai». K-A- w 3 TI8UR L4.00frSJ)00 ufiwn tHi PJMM (1815-22.30) i'iOMHIO (Vi. E. MoroMni. 18 • Alle 21 OmeartoSInfoiilMPue**!- Alto ime*li.fS.'Uneerttno eé- Franco Plol. Tel. 6896302) —: ' ,' ;; - „':;•;,.,tWr4 * °r VlarJeaNttrutChl.40 Tal.48677«3. MANZONI (Via Monte Zebk), 147C • : Tel. 582049) co diretto de Woktomar Nehwon. Alle 22 Mudo tropicato con. Il L.VMO0- • »Va»B»ijjlao» ».SP*4 UemonBen- -• email di Carlo Qotdorti: diretto i Alle 1030 Comm In arie di Aldo Musiche di Prokollev. Schnmke... Trio Magico Ouertot TBIAI» 117-2230) •-ed totorpretai» da Sergio Amml- TM. 3223*34) Tel.*7ne)t,- .*#V/»sNnptoo^e«»Lce-Dfl Alto W.30e2l lietobavegaetodl Glovannettl. Claikovtky. : .. GRIGIO NOTTE (Via dai Flerwro». VlaRenLÌ TeJ30277T TEATRO MONOIOVINO (Via G. Gè- AUOITORIUM 8. UONE MAGNO 30/b-T.1.5813249) , IH»3fr20-22.30) AMIWTtU (Largo Argentina. 82 • . B. lassyguea: eoo Vigori» Cian- (Via Bolzano. 38- Tel. 853.216) L 10.000 di e con Sergio Rubini. gottlnl. Oulllo Dal Prete; Regia di nocchi, 15-Tel 8801733) Alto 22 Musica aalu con i Ruze*. B east6Mèk»tàSjaBlklala»èIaa 4)*ÀsTr, ; Alle 18.30 Un uovo Mate «ove Fia­ Alto 17.30 Concerto oWOrehe- *dy Mont»rev Geobe Tot 8396957 (1l.3fr1t3Ma3fr22.30) Alto 21.00 ktrlO» Marlass» di Pleu- Luigi Toni. • •.- '• •tre de Centoni « Padova e dM MITA TEATRO (VisMameli. 5- Tei. be, min leggendecon leMarionet- IWCRtàtEtOOi^ia Punelto. S - •SSSSSSSSSSsSL . LK00O • CINECLUB I Mi con Gtonrieo TedeesnL Regia • toaAlooegllAccettella. Venete. In programma: Mozart Tel. 4628688) i di«nawnar-0A .diMaielztoSoeparro. mualciotaeuroiMO. AZZURRO MtUU V. ••LtOOO Rasoegn» «La riitaacHat del cinema si; TEATRWO BEL CLOWN TATA DI Alle a.30 Concerto del ttecket racjjjiE L te).3Biaor flft3fr1tjfr30jfr22.30) AMOT TEATRO (Via Natele del OVAOA (Via Gleagow. 32 - Ladi- SALA BAUHW (P.z« Campitolll. 9) inwstao - -•» Ltoooo Dee nel e**» 0 John Badnem; con VlaFa»diBruno,8 TM.3T21840 Orando, ai -Tei, oeoom) Martedì alle 21 Concerto dei chi­ MAMBO (Vie del Ftenarott, 30VA.V NA7JONAU (VB irato: SI- '. spoll) ì»lea»6CotodlRMn»,8JTel6»78363 Mei Piote»» &C:|1ÌI8 tt-20.18-22,30) «RANCALIONt (IngìrssiogfttuHo) ' Alle 21 Cteek di Franco Bertml; : Tutte I» domeniche elle HPapsre tarrista Franoxeo Taranto. Muti- T»l. 5887198) Tel. 485498) o- • O Ritonto al Muro II di Robert Za- VlaLevanaa.11-Ment»ss«ro eon' Glanmareo Tognazzl. Pietro Ptoro e tt Cloe» magloo di G. Tal- che di Sor, Monna, Moretti, Giù- Alto 22 Mutica «atoa con Maaece) aàamt • • -•' ~ uro» ..Oemtrdt.RegladlOiulIsBaM. , . Alle 17 e 21 Chorus Une di MI- , tona: con II clown Tata. ' ' noni. MUSIC «NN (Largo dei Fiorentini, 3- ÉtÉlMMÉ««ÉI^III I Fui! 11.. DOPICSOU ' ' L 4.000 Uews-MtdlBeatso ehaet Bennot; con I» Compagni» Tel.8544934) ,.,, >Wr«rMMe.290 '•; ' T«. 186806 nrnuiw&m mntMm*t> TOT * ra AjJt*l^(Wa'' .•VJtlMOMaM^UrM.» ' ' •>•" MickevRoutts-OR 7^ ^ [ KM; con Jedei* Batocchi. Stafano , Compagnia "MtocrODanza" diret­ .- Alto 22JO Concerto con Daniele Tel. 380047) t] 42-Tel.70OS4W) i • • • •• : TU. M1T71» ••.K'y •:,''. (1frì81frao.2»22.30) Ricci. Regia di Gianni Leonettl. ta da Elana Gonzatoe Correa. Alto 22 Concerto Jazz del Tri» Alle 21 Obrilo Scritto e Intorpreta- SALA ORFEO (Tel. 6548330): Aito DEI COCCI (Via Galvani. 89 - Tel. ARETUSA (Via dal Riarl. 78 - Tel. Geo ' ' UaOOO HsWloMbldom^)ls>odlEmilk>E>lt- PAULBOrxUinPOSDSOW . Fury (18); Veu oaDy ire esce (1>.45)« > to"da.Franco Venturini; Plagia di . • 21 Anima btoaea dl.Manfridl; eon , S7835C2) 6879177) VTUA LAZZARONI (Vie Appi» Nwi VJseMtstrcao.44 Tsl. 8010852 vsz: con Chariia.8hetn, EmHlo Este- WS Nazionale. 184 Tel, Ve» end (2128) Franoomagno. Il Gruppo Glacoteatro. Regia di Alle 21.301.2,3» Stelle Spettoco- Alto 22 Conceno di MtMtoUttono v»,522Tel. 767791) " vez^R . ì»1tlfr»,30-22.30) C*NTftAU «via Cetoa, 6 - Tel. Claudio aoccaoctok • ' loconPatrlzwSaivetorl. F»btonl»d Andrea Partol Alto 21 Mudo» rock con Four PARIOU (Via Gioeu» Borii. 20 - TeL TRIANON (Via Muzio Scevola. 101 • 8AR8AOIANW (Via Boezio. 82/A - '. Wheel Drive. 8llnd Mhror. Line L 7.00O O Oeel treri isgatil di Marlin Seor- 8787270) • VISIONI SUCCESSIVI I Alle 21.16 Due storie renna»: 8063623) . Tel. 7880985) Tel. 6874972) Out Tel. asteiConROBsrtDsNIre-O*)' «Voi;»;,frartsre»'e «PtorJaet-.. SALA A: Alto 21,20. Pualo e e ce- H8.3IMO3fr22.30) AOUtA ;L8000 Film per aduM ate* oiR. De Baggle: eon la Com­ pooon Zuzzurro e Gaspare. LW.000.;;vOOli*-! . L. 10,000 Ueeattko<0Nsrl Parenti; con Paolo ; Alto2116 feeaal di Andr»aZ»n- ; : Gluppy tao. Regia OH. Maddalene MOUUNROUOE LtOOO Film per aduni Ofrinor Fallucchi. • . ,. VtoiiartJl . TetStlOteO., VNIsgak>.RtnaloPozz«llo-BR Tel,8562350 zooo;coni»Compagnia"Tealrot- . VISM.Corblno.23 " «aria*; Regia di Alberto CD Stailo. OUIRINO (Via Mtoghèttl, 1 • Tel. DITTA M A7fZ AP - - •,•••••••;;• (1&*5-173frl».OM0.48-a.30) OKON . L 4.000. FHm per adulti DEI BATIRMPlazza di Wcttopinta; . 6794586-67906ie> L 10,008 U eonKekt di Neil Ptn)nu;'con Paolo Ptatz«R»Dubbllc».48 Tal. 454760 18-Tel. 4640244) : Alle 20.46 Don Giovanni di Molle- TV-ELEiTRODOMESnCI-HI-R , Caraod'iwis.iOTM TH.W873B. Villaggio, RtnaloPonetto-Bfl AH» 2121. LLee oten e dIJ. Oenet: eon - re, Interpretato e diretto da Glau­ • • • ' ti&«5*7afrW.ifrìo;3fra,30) LJJOO Chiuso "Le «onlle bandiere". Regia di co Mauri: con Roberto Sturno. Ml- V.le Medaglie d'Oro 108/d - Tel. 38.65.08 P,zz» B. Romono Tel. 8110203 .'AlfredoCohen. riamCrotti. LIOO» O R«leeBlo0C^a«BnFnwasiadiEÌ- tPLCNOD - L. 5.000 Fllmcer adulti Alle 22 J0 Caro AeMae B eatee ROSSINI (Piazza S. Chiara. 14 - Tel. «a»V.WCafflWkx2 ,TeLia2M kxtScol«;cónM»MÌmoTroisi.On«ll« (11-2230) Via Pier dolto Vigne 4 ' Tel, 820205 conPeppeLanzetta. 8842770) •BR •• (15-17 Jfr2fr22 30) MILA COMETA (Via Teatro Mar­ Alto 17 e 21 Cara Vanendo le •ert­ ULISSE L 5.000 Film per aduni cello, 4 • Tel. 8784380) ilo questa mia di Enzo Liberti: con 1 L7.O0O UkMMselgeaslsMdIPsdroAIrnodo- yi»Tlburtln»,380 TU. 433744 Aito 21. Un peno di Peradho di " Anita Durante, Leila Ducei. Regia • fiori T»L8380B6 var:co»CecUR»m-BR' Steve J, Speara; Diretto ed Inter- di Leila Ducei e AHIero Alfieri. . ••'•'•;•'•" 2a4fr22.30) VOLTURNO L 10.000 Film por aduni |1fr22) SALA TEA (Viadana Mercede, 60 - Tel. 4827557 . oratalo d» Arnoldo Foà. LIOO» OlltMe mortai» di Jòsi Schumacher: VlaVollurno.37 DVUt ARTI (Via Sicilia. 5» - Tel. Tel. 6794753) KENWOOD VUB*MOls8.47 Tet.4027100 . CMKIeforSuthsrland-G «8i»S9») ••- - Alle 21 fMotkne di Bebette Cem- • ruORIROMAI AHe.21 U emara lacrime di Petra pett: con Pamele Villomi., (H.1fr1«.23-20J5-a.30) von Kant di Ralner Werner Fea- SALONE MARGHERITA (Via Due L 10.000 O DaM«Hoil»lsJ»dlB»rtrandT»v»r. ALBANO abinder: Regia di Ferdinando Bru­ Macelli. 75 - Tel. 6791439- •;„ VH81IS0IIIK7 Tol.4827100 . niereonDirkBogsrds-DR ni e Etto De Capitani. 6796269) FLORIDA L6.00O . Alle 19.45 .22 «Troppe trippa[dL (16.1fr1t2fri0 23-22.30) Tel-832133» VI» Cavour. 13 Qìatdllsccl » Plndltof»; con Or»-: p Idi Irvin Korshnor • FA(180S- Alle ir é21Tre e •te LtoneHo e Pimela Prati: Regia VkWTrstlovsr».2«4fa BRACCIANO :i .nV'W.'^'V- .- dl.EduardO'Scafpetta: con attaeo- di Pierirancoeco Plngltdr». VIRGILIO 1 L800O .L ..(16.22.30). mo Rizzo, Nunzio Qallo. Regie di SAN GENES» (Via Podgora, 1 • Tel. . L 10.008.-: '££*>'*» Mèe di ffiutepjt».Tom*to- VIP 8. Negrotti. 44 Toj.0024048 Roberto Ferrente. 3223432) VtoN»Mntsns.43 TeL89M140 woonMtrcolloMsslrolanni-OR Midi. : MLLI VOCI (Via Bombelil.24 -TeL AH» 21 Ponto eelTaberto di Nicol» •• • •- • .y •>.•,•-••- - . • (13,30-17«5:Qlorald)leoM ,. Alle 21. PRIMA « Le cordalaa» di Compagnia dal "Teatro Moder­ La Nera \ WsTara*ttj38 :'••••• T4L78M8»' 'Rlehsid Qew: Sulla Roberto-BR ViaConoolareLaOito Tol. «700558 . (15J0-J2) Claudio Spadoia. con D. Galeoni. no". Regi» di Romolo Stona. R. Fagotto: regia di C. Spadola SISTINA (Via smina, 12» • Tel, (13.3fr18-2O.05-22.30) SALA ROSSELLINÌ (ttéroeud la pan> dise . . • :,(it5fra) Dt«t«RVI(Vle del Mortaro, 5- T»l. • 4826841) • '- L. 0.000* O-OnelMI «Urino di John Bsdhsm; 6705130) AII»21Ntontoae«so. «tome tonto SALALEONEtUetnUOe (15.50-22) Alle 2115 Fa Male N tabacceuo M con Gtonlranco O Angelo. Re­ • Wlftéf«rl*VI.T80 To) 63848» conMoi'Qlbion-0 ' SAIA VISCONII: Un «arsept por aatt- • '•-••' (tfrl8.1fr2f);1fr22-30) net da A. Cechov e Gerito tota» gia di Pietro Garin»!, ce ^' (16.50-22) aMore di E. Arcana; con la Compa­ SPAZIO UNO (Vicolo del Pontoni 3 -, - L 10.000 Idlvii^iskaolttrlii-rtilsUidlCrioli- gnia Silvio .Spacca»!. Ragia di Tel.5696974) , Lerj»B.Msr*elo,1 TM.85N328 'MC>iNmtlnl-'BR' ' '' FRASCATI Sergio PAtouPatucchi. Alle 21.15 PRIMA • Cose ourtrti •••...- •'•; :...w;i- ••.' v. :.:i- ••H»H35-2ft3fr22.30) POUTEAMA • • L8.000 SAUA:OJieMH'-:'» : - '(182290)' DUE {Vicolo Due Mecelll, 37 • Tal. madri sfottati di A.. Raznovicn;. LargoPanizza.5 TeL84204r» SAUBraweaatokitomMi (lòaao) .•8788288) con O. Morra. S. Sòinfl. A. Catel- L.8.00O Frol»lWmsadiOeri7M«r»h»»l;eon 8UPERCINEMA Alto 21. L'incubo ctoTatera di Ch- l».R«gl»dlS Setin VUabvXno Tei.8tMK • PJehi/dO»fs,JuiloRobtm-Bft L.t:000 (16-2230) rlMophar Durang: con Pietro De P.cadeia»»a,S Tel.0420103 STANZE SEGRETE (Via delle Scala. (H30-180fr20Ofra.30) Olive. Rita Pome. Regi» di Domi- 26) ' nlekTambeaco. Alto 21 Oliando I peea cantone di. RMt • L10000 OI»Meaisr1als di Jool Schumscker; OENIANO ELISEO (Via Nazkmal», 183 - Tel. Jacque» Brel e Luigi Tenco, con 48 MESI senza cambiali TASSO ANNUO 9% FISSO Vtorsgaano.17 T»t8S1»M1 • «o»Ki»for5uth»rUnd-Q CYNTHIANUM • L.eooo WMkendcealemto (15.3022) 4882114) G. De Feo. F. Ptoroni; regia di M. •••••. •• •• •••• pV' :- '••'I1815.1t25-2028-22.30) Violo Mazzini. 5 Tel. 8367388 '*•'«> Alto 20.48 * Grigie di Giorgio Ga- Faraoni v ber e Sandro Luporini; intarpreta- TEATRO IN (Vicolo dagli Amatricla- L0.0OO O Neu^dl»"0-0i»h»v-0A(1«.l0- OROTTAPERRATA VktCMi8r»ra.12» : " toediréttodeGiorgloGeber. nl.2-Tel.686T610) , TSI.8126W8 1t1fr20.2frit30f. AMBASSAOOR L6000 «UCUOt (Piazza EuclW», 84/a - Tel. Alle 21.30 Metchlto «bipolare L.U0O O Memo al Muro W di Robert Ze- P.za Bellini. 25 ' Tol, 8466041 /!,.... (1t3fr22.30) , ,8082811) ; Scritto e Interpretalo da France- 1 Alle 218L„Pp»r6_ Scritto, diretto tco Romao: Regia di Marco Roti. VtoCNebrera.121 T0I.5128M8 meckio;conMlchsolJ.Foii-FA VENERI ' L.80O0 nMJPVOHIM (15302230) •>• (1t1fr18.1fr20.20-22.30) ed intorprelato d» V. Boffoll. TOROMONA (Via degli Acqu*»par- Viale l'Moggio. 86 T»I.M11592 PIAIANO (Vi» S. Stofano del Cecco, t».16-T»l. 6545690) .OMBI GOMME •Mnroto "~ L. 0.000 U eoaricke di Neri ParonU; con Paolo 16-Tel. 6796486) Ali» 21.15 Vento», CalHoml» di viaApBia.418 TH7880M VHIojglo, Renalo Pozzétto • BR MONTEROTONDO Alle 21.00. La tonata e Kreubnr Panalo Giordano da "La ven»«la- Sondrio s.a.s. . .. (1t4H7.2fr1fr20,4fr22.30) NUOVOMANCIW LtOOO d» L. Tolilo): Diretto ed interpre- • na* di Anonimo dèi '500. Regi* di' VioG.MtHool1i.53 Tol. 0001688 LWO08'1 U«le»»S Co» koyi eoAnwrlca di AM taudaOulniarloSbraglla, " Portolo Giordane';»'"-' f. :'•"•• ••' ROlvlA - VIA COLLATINA, 3 - TEL^593401 OAHONB (Via doto Fornaci. 37 • Tel. VALLE (Via del, Teatro Valle 23/a - Tel.87»N06 KaurMrnkl-BR •- ' OSTIA 8372294). Tel. 8643794) ROMA- VIA CARLOSARACENI. 71 (Torre Nova)•:TEL2000i01 ••' ' ' (118-17.3O-19:ifr20.4fr22,3rj) KRYSTALL L.tOOO HrlsaawelCealInMrscaass . Alto 17 e21 Cesi à (se vi par») di Alle 21 Le oa GUIDONIA - VIA PIETRAPA 3 - TEL 0774/342742 L.0.000 UeemMieill Nort Parenti; con Paolo VlaPollotllnl Tel, 6603186 , (183022.30) Luigi Pirandello; con Itoma anio­ dalla "Beggar'i'Opera" di John. VW«MCsroo.8 Ttl.3200833 WllaofoRoMMFoZzeltò-BR' ne. Carlo Simon!. Regia di Orazio Gay: con Paolo Roui. David» GUILX)NIA • VIA P. S. ANGELO • TEL 0774/342742 SISTO LO 000 (1530-22.30) CbetaOlovangigll. (It4frl72fr1fr20.awi.30) Rlondlno, Lucia Votino. Regia di VI» del Romagnoli . Tol. 5810750 IL PUFF (Via GT Zanazzo: 4 - Tel. Giampiero Solari. L.M1OOO O Ut aneoto aia nWoiatela di Jone 8UKROA LOOK lo cernirti» (15.45-22.30) 6810721/5600989) VASCELLO (Via G. Carini, 72 -Tel. RICOSTRUZIONI - RIPARAZIONI ••ft Viaviistbo.11 TU. e Comflton'-.OR . ' (ifrlfraa V.l» doli» Morino, 44 : Tol, 8604076 Alto 22.30 Alla ricerca della *eo- 5609389) • ee'.eeteMe di Mario Amendola e ' Ali» 21 Ulowndtor» di Carlo Gol­ •tTOODO' O ObeM di Jsrry Zueker; eon Patrick Viviana Gironi; con Landò Fiorini. E CONVERGENZA TIVOLI •.'f..»:l'jri:-i ; doni: con Manuel» Kuttarmann e Wl «Vfti C«M*44 ; TSLT81027V SMyta.DomlMoonjFA Giusy Valeri, Carmine Faraco e Solano Santoapago. Ragia di ««.-«UIIOiìl j... (i5JM7:sfrao-a.3Q) 0IU8EPPCTTI • ..• L7.000 Atouandta Izza, Regi» di Mario Giancarlo Nanni. ' P.tz»Nlcod»ml,5 •• .Tei.0774/20067 Amandola. LWtOOO IMmrlliMMeMarlgiprHBlkulCrisu- VITTORIA (Piazza S. Maria Libera­ e^Sati stigli. Forniture complete M TRASTEVERE (Vlcoto Moronl, 1 - trice, 8-Tel. 5740598-5740170) VtoMagnaOreela,11t T»I.79I658S naComoncInl-BR TRBVIQNANO ROMANO Tel. 5895782) Alle 21. le betono re»ano cedute di pneumatici (18-1835-20 35-22.30) CWEMAPALMA L. 4.000 » secatolo nero odiaci • (19.30-21.30) SALA CAFFÉ TEATRO: Alto 21 di e con Alenando Bergonzonl. nuovi e ricostruiti LS.000 Pratf Weatoe-di Ct/ry Marshall; con VlaOaribsldi.100 Tel. 9011014 Pappa di nato di De Sarmo-Marl: Regi» di Claudio Calabro. , eon. Gianlranco Mari. Giancarlo Vtslodsinsds.16 < T44.S803822 ', PtttlMrdtare, JUHSRobert»BR VBLLBTRI Delle Chiato. Regie di S. De San- H8-1Mfr»30-22.W) CWEMA FIAMMA . , 1.7.000 R riardi cterto»Frse»OM (16-22.30) «I .-. ••... • PER RAGAZZI aasBBsl ViaOuidoNaii.7 Tel 0C33147 runitln Sabato 1 dicembre. 1990 orORT — Prenderà anche Sd, domani II grande circo bianco toma in Europa a Valloire il traghetto il prossimo è Coppa e nella prova di supergigante trova un campione Ciro d'Italia dèi mondo diverso: Alberto Tomba. Dimagrito, già in forma Il 74* Giro d'Italia, che andrà in scena dal 26 maggio al 16 giugno del prossimo anno, viene presentato oggi a Milano _ più determinato:Tha convinto Gustavo Thoeni con diretta tv su Raiuno alle tv alle l S.45. La corsa «rosa», vin­ ta da Gianni Bugno (nella foto) nell'ultima edizione, partirà da Olbia e in Sardegna ci resteri per uè giomi.Poi il trasferi­ mento a Sorrento e passando per Scanno, Rieti, Città di Ca­ stello, Prato e Felino, i corridori giungeranno a Langhirano per la seconda crono individuale (di 43 km). Si riprenderà il cammino in direzione Savona e sul Monviso si registrerà il primo arrivo in quota (2020 mt). Il nuovo giro d'Italia scale­ V rà anche le vette del Sestriere, del Mortirolo. dell'Aprica, del Passo dello SteMo (Orna Coppi con i suoi 2758 mt), non- ' che del Passo Nigra, del Pordoi. del San Pellegrino e Passo Rolle. Con la Broni-Casteggio di 64 chilometri, in program­ ma sabato 15 giugno, si esauriscono le crono individuali. - W' L'uomo nuovo Grande finale, domenica 16 con la passerella Pavia-Milano m.. di 160 chilometri. Dopo l'antipasto neozelandese di agosto la Coppa Ma com'è Alberto Tomba, e Under 21: Italia-Romania Under 21 è in del Mondo di sci torna in Europa dove domani trova cambialo, e più magro, è più programma mercoledì a torte, e pio motivalo? Hermuth Maldini Chietl alle ore 14.30. Il tecni­ un debutto francese. La prima prova europea è de­ Schmalzl ha morta fiducia in pesca anche co nazionale Cesare Maldini dicata al supergigante, la specialità che Alberto ha convocalo i seguenti 18 lui anche se ritiene che tra la in serie C giocatori: Atbertim (Pado- Tomba non è mai riuscito ad affrontare con convin­ sua truppa ancora non ci sia va)"; Antonioli (Modena); zione. La scorsa stagione Alberto si feri proprio nel- l'uomo che può vincere la Bagolo (Torino)-.BusV.Buso (Fio­ supergigante. A Valloire quattro azzurri sono da po­ Coppa. Diciamo che Alberto, rentina): Colini (Juventus); mi tra le mani accorte del dottore tonese): Lantignottl (Reggia­ dio, tra questi Kristian Ghedina. Enrico ArcellL ha peno qual­ che chilo. E diciamo che Gu­ i- DAL NOSTRO INVIATO stavo Thoeni è riuscito a con­ Alberto Tomba no): Versa (Bologna); Zagb (Pescara); Zancope (Trento) ezironeiii (Pescara). MMOMUSUMICI vincerlo che se vuol portarsi a (a destra) casa il trofeo di cristallo che gli vuole tornare Turno di coppa Tre le squadre Italiane impe­ m VAUUOrRE. Il IO dicembre lom sul finire dell'Inverno in sfuggi due anni fa dovnWfron- gnate oggi in Europa per dell'anno scorso a Val d'Isere Scandinavia. La Coppa del lare anche i veloci tracciati del nella pallavolo: rondata del lumi di coppa. - non lontano da qui, circa 160 Mondo di quest'anno e assai supergigante. La Coppa di dòpo un paio di Nella coppa delle coppe la chilometri - Alberto Tomba si diversa da quella che Alberto quest'anno, è cominciata in stagioni in in campo Gabeca Gabeca Montichiari affronta ruppe una clavicola correndo segui pia che «IK> In tv perché agosto sulle nevi neozeolande- chiaroscuro; a SisleyeCharro in trasferta (ore 17.00,18.00 il supergigante che non piace­ il ritiro di Plrmin Zurbriggen si di Mounl Hult con uno sia-' sinistra, usuo ora italiana) la Dinamo Bu- va alla sua mamma. La caduta accende una scintillante lotta lom e un gigante. Lo slalom lo «•BÌ»>WMMH carest, formazione blasona­ banceie gli spezzò la stagione per la successione nella quale ha vinto II veterano tedesco Pe­ ta ma in declino. Due gli ap- 9n ter Roth mentre il gigante - do- Kntamenti nella coppa CEV: alle 17.00 la Sisley Treviso de­ che In qualche modo riuscì a c'è spazio anche per l'uomo Gustavo tta contro I cecoslovacchi dello Zlln (70 km. da Bmo) al salvare con due vinorig in sla­ delta pianura padana. ' minato dallo svedese Fredrlk ThOBnf loro esordio internazionale e alle 18.30 sarà il Charro Pado­ va ad affrontare in trasferta gli yugoslavi del Mladost Zaga­ bria. ., Nyberg -non «"sfuggito alla sa. E Helmuth Schmalzl sa gestire ta poltrona provvisoria anche Francie Piccard, l'uomo noùvellevague scandinava. troppo bene cosa significhi es­ del numero uno. Domani di casa, il campione che ac­ Tre stadi •Fai vincere uno stadio alla Kristian Ghedina già la scor­ sere un asso dei pendii mozza­ quindi avremo una gara che cenderà Il tifo dell'altipiano. squadra di casa tua». L'ini­ fiato. E comunque il supergi­ dovrà spiegare molle cose su Sapete qual è il rischio più inregalo ziativa di regalare ire stadi di sa stagione, quando era poco calcio nasce da una collabo­ più di uno sconosciuto, diceva gante di domani e morto im­ Alberto Tomba, su Kristian serio della Coppa di quest'an­ alla Federazione portante per il giovane asso no? E che la vinca l'austriaco razione tra la Federcalcio - che conlava di diventare uno Ghedina, su Peter Runggaldier Paga lo sponsor Lega nazionale dilettanti, D sciatore polivalente come Pir- cortinese che ha bisogno di ri­ esuKurtLadstaetter. Guenther Mader, un buon atle­ Radio Corriere Tv e la socie­ • min Zurbriggen e Marc Girar- sposte. - Il pronostico dice Marc GÌ- ta che però fino a ieri ha (atto tà «Acqua Vera»: obiettivo fi­ dell) e che tra le sue mire c'era Il piA bravo dei nostri do­ rardelli che si 6 allenato come la controfigura di Plrmin Zur­ nale la realizzazione entro 3 • la Coppa del Mondo. U per It vrebbe essere il giovane Peter un pazzo sotto la guida spieta­ briggen e Marc GirardellL In at­ 1991 del tre impianti che andranno in dono alle vincitrici del sembrava un gutisconé ma i ri­ Rùnggakuer che a Val dlsere, ta del. duro genitore. Ma anche tesa che Kristian Ghedina con­ torneo di calcio tra squadre dell'Interregionale. Promozione, Èm}ik)m(^i€m mi mentre Alberto Tomba ruzzo­ vinca Helmuth Schmalzl che prima, seconda e terza categoria. Al torneopotrann o parte­ per lui valgono (dubbi sull'effi­ sultali della stagione chiariro­ vale la pena di provarci con ta cipare le squadre selezionate con un referendum lancialo in no che se era un guascone, lava,: coglieva un ecceUente . cienza." Un altro dei favoriti è lo terzo posto. Ma il raganoe ap­ polivalanza, può anche acca­ collaborazione con H Tv Radkxorriere. dal 1* dicembre "90 quel ruolo sapeva Interpretarlo svedese Labs Boerje Eriksson al28febbraio-91. pena tornato ad allenarsi dopo che'deve sentirsi "molto solle­ dere che la Coppa la vinca un Nel ciclismo con la piena consapevolezza personaggio di secondo pia­ un infortunio e non si sa quale valo dal ritiro di Plrmin Zur- di un talento straordinario. Ma sfa la sua efficienza. L'albo ta­ no. E comunque tra poco po­ Cocaina D pugile JohnnyTapia, cam­ Helmuth Schmalzl, un'artista brlggen. Vedete, U vaUesano pione in carica (USUA) dei per un amore ecologico lento da seguire è Kurt Lad- tremo goderci una corsa incer­ nel pugilato pesi mosca, è risultatoposi ­ che ama stare coi piedi per ter­ «setter, slalomista di notevole era cosi forte sui tracciati del ta e dunaue intrisa di thrilling supergigante da rendere quasi tivo alle analisi antidoping. I ra, dice che non e mollo con­ spessore. Il giovane aorta l'an­ con gli altri azzurri Impegnati e in un servizio test hanno evidenzialo l'uso vinto dell'ansia di polivalenza' no scorso ha tenuto su.la ba- ' imitili I pronostici. Proprio il nella scalata del podio e con Tvdi Dribbling di cocaina da parte del canv del ragazzo. Teme che l'impe­ racca mentre Alberto badava a contrario di quel dia accade uno stuolo di outsiders che al­ " pione ventiduenne, ma il gno su unte, trincee gli tòlga guarire e tuttavia «panocome oggi E infatti tra gH uomini da tro non sognano che di inserir­ •B quantitàminima e non suffi­ Direzione e magazzino: *• '5^ „, un po' di brillamaezza In disce- travolto dal durò impegno di osservare con ' attenzione c'è si nel gioco arduo dei grandi. ciente ad invalidare il malch -Vlo San CniMeo 143r -Owwva -T«i. 010/710S55 sostenuto perla< del titolo. E l'uso di cocaina netto in particolare in ambienti le- gali al calcio. «Ulema diu n servizio speciale di Luciano On- der che andrà m onda 13.15 netta rubrica Dribbling di Boxe* Mondiale Ibf Superwclter. Battuto ai punti il francese Jacquot Raidue. Basket «Stellare» Nord contro Sud. una sfida sUfcMtW^ r"3~--~ sc^oeaJi-suOTrAlI^artlst.^ Dopo il solito match-rissa a rttniM me ripropone oggi a.Rotna. la consueta esibizione tra i cól mistero Sugar migliori stranieri del nostro Gli azzurri campionato. Ma Sugar Ri- •••in in Polonia chardson, il lunatico gioca­ rimane tore della Knorr. e u suo compagno Clemon John­ conbipel conviene di più per: son, fino a ieri sera non si erano presentati al raduna Ospite Sul ring di Marsala, Ieri notte Gianfranco Rosi ha di­ nuti: altri colpi proibiti, pun­ d'onore in parterre sarà Kareem Abdul Jabbar, l'uomo sun- tuale intervento arbitrale. Al boto del basket Usa. La selezione Nord è allenata da Saccoe feso vittoriosamente il suo titolo mondiale superwet- settimo assalto il perugino ha D'Antoni; la Sud da Scariolo e Mangana Intanto, la naziona­ ter (Ibf) battendo ai punti dopo i2combattutissime stampato sul volto di Jacquot le azzurra fa In Polonia il suo secondo collaudo europeo. . tv prezzo Z riprese il 29eiine francese René Jacquot E stata la un bei sinistro; al nono i due quinta difesa vincente del pugHe perugino dopo i guerrieri se ne sono date di Ex-Rdt e doping: Il vicedirettore del servizio di v santa ragione alla faccia dello medicina sportiva dell'ex .• - - *v qualità'rXi^M^^ successicontro Waters, Daigte e VanHom (due vol­ stile delta «noble art». Se ne Hoeppner Repubblica Democratica di te) Il match con Jacquot è stato tecnicamente brut­ son date a tal punto, che da II coinvolge Germania, Manfred Hoep­ tv assortimento to ma spettacolare/sconfinando spesso nella rissa. al dodicesimo round sono pner, ha confermato in tv sembrati entrambi al lumicino imedkflaaf Utile le accuse rivelale nei delle forze: i corpo a corpo so­ atomi scorsi dal periodico & tv custodia gratuita pellicce no finiti sistematicamente in •MMIÌBBMMÌHÌ Slem. Oltre ad aver ribadite clinch. con strategiche tratte­ che l'uso del doping era una w & ^^ comodi pagamenti rateali ! nute» di guantoni cosi, giusto pratica in uso da decenni nello sport del suo paese, ha coin­ per arrivare al gong liberatorio. volto pesantemente il settore medico della Federazione In­ •• MARSALA. E cosi Gian­ spesso però facendo sconfina­ temazionale di Atletica (laaf) affermando che «di aver pio franco Rosi ce l'ha latta un'al­ re la sfida in una specie di ris­ Che avrebbe premiato l'italia­ no. volte informato H presidente della commissione medica del­ tra volta: vittoria «I punti ma. a sa, dove erano ammessi anche la laaf, lo svedese Lunquist, di quanto avveniva nel suo pae- onor del vero, abbastanza net- i colpi proibiti. L'arbitro statu­ Al termine. Rosi si e giustifi­ la su Jacquot, come ha testi­ nitense Curtis ha avuto il suo calo davanti ai microfoni della per questo i "grandi" negozi conbipelmoniat o l'unanime verdetto. bei daffare per tutti i 12 round, Rai: «Volevo un combattimen­ Un giudice ha addirittura pre­ fra l'altro comminando due sa­ to più corretto ma quello aveva ; non hanno concorrenza miato Il pugile perugino con crosanti richiamiufficiat i (uno il dente avvelenalo e ha fatto di •NRICO CONTI otto punti di vantaggio, ma e a testa) al pugili Che abbiamo tutto...». Anche Jacquot, in stato uh gap troppo .leverò per visto tirar cazzotti, pure dopo passato «giustiziere» di Min- chillo e La Rocca, avrà avuto il lo sodante. A qùasto puntò Ro­ ogni gong., per quasi tutto Ilo- 1 si, difeso per lev quinta volta il contro, come se II match fosse sostanzialmente di parità, i pri- suo bel da dire: «lo però ho do­ suo titolo mondiale tbf (il suc­ trasceso ad una contesa priva­ '. mi tre rounds si sono conclusi minato- ha continuato il cam­ LO SPORT IN TV cesso e coinciso con il suo ot­ ta da regolare davanti a tutti. E, con un leggero vantaggio per pione del mondo-rio vinto an­ tavo combatttmtntcì mondi»- se è vero che Rosi con i suoi at­ ! Rosi. Il transalpino pero è ve- che stavolta ed è quello che 9.5S Sci, coppa del mondo donne, slalom dalla Valzol- teggiamenti un po' clowneschi '•. nulo fuori alla quarta ripresa, sempre conta. Sul ring voglio dana (I* manche); 14.30 Sabato sport: Boxe, da SLVincent, lem magari di Incrociare i ha provocato l'avversario oltre rispondendo colpo su colpo sempre dare tutto me stesso, campionati italiano dilettanti - Ciclismo, presentazione del guantoni con Kalamaby o. Il limite di tollerabilità (ripe­ ' con imprecisione pari alla ge­ cosi mi lascio un po' andare, Glrod'llalia. nerosità: cosi, nel convulso di- ma voglio che la gente si diver­ chissà, pure con Léonard. Ve­ tendo in parte II secondo in­ 13.15 Ta 2 Dribbling; 16.30 Rotosport, Pallavolo, serie A dremo. contro con Van Hom). e an­ . menare'dei colpi, Jacquot ha ta. Jacquot? Un grezzo", ho • Del match di Marnala resta­ che vero che Rene Jacquot finito pure per commettere va- dovuto attaccarlo e sapete che Basket, Ali Star Game da Roma; 23.30 Tg 2 Notte sport Ten­ shearling pelle* pellicce no le immagini di un combatti­ non si e per nulla tirato Indie­ : rie scorrettezze che al quinto non sono un picchiatore, cosi nis, finale Coppa Davis: Usa-Auslralia. mento fin troppo rude, tecni­ tro, dimostrando anzi di essere , round gli sono costate il richia­ talvolta ho rischiato. E andata _ 15.05 Rugby: Savi-Petrarca; 16.15 Nuoto, da Viareggio, camente non bello ma a tratti taglialo per combattimenti mo ufficiale. Rosi però ha pen­ bene». Per Rosi e stata la vitto­ trofeoMussfclM5Tg3Derby. • • •. ,r.•7\1 • spettacolare: Rosi e Jacquot si •selvaggi» di questo tipo. salo bene di pareggiare subito ria numero 48 in una carriera Italia 1.22.15 Superata» of wrestling; 23 La grande boxe. sono picchiati' a viso aperto. Il match ha avuto un inizio , il conto, nel successivi Ire mi­ costellata di soie tre sconfitte. tifi? Trac. 9.55 e 12.50 Sport show: Sci. Coppa del Mondo donne, sfa- E' " doménica aperto tom in ValzoMana ( !• e 2" manche). Odeon. 13Top motori. Tele+2.11.ISCampo base-, 11.45 Calcio, campionato spagno­ Il Congresso Uisp. Nel nome di Mandela idee di solidarietà lo; 13.30 Football: campionato Usa: 15 Assist; 15.30Supervol- ley; 16 e 23.30 Calcio, campionato inglese; 17.45 Pallavolo, campionato mondiale per club: 19.30 Sportime-Tuttocaictov tv- 20.30 Pallavolo, camptonato mondiale per club; 2230 Ten- nis. ArpToun 1.45 Pallavolo, campionato mondiale perchib. Kuft roma Le minoranze dello sport vìa casìlina, 1115 - g.r.a. (uscita 18) TOTOCALCIO TOTIP tei. 06-2017105 SS ROMA. Le nuova facce perate nella solidarietà ami- che inquinano tutto il movi­ per la regolamentazione delle dello sport, sono pan"*: appar­ apartheid. : mento sportivo. Verso l'alto competizioni assolute. Colma- Bari-Inter X2 domenica tengono a quelle della gente «Ancora oggi, molti milioni esistono ancora delle resisten­ . re il vuoto legislativo sull'indi­ Prima corsa 112: comune, delle vittime del raz­ di cittadini non tanno sport o ze a livello di gestione, come rizzo dello sport, il risanamen- Bologna-Atalant* 1X X2V ' l'assenza di donne alla testa di sfilata presentazione collezione autunno-inverno zismo, delle minoranze. lo fanno male - ha spiegato ie­ . lo e il rilancio dello sport ad al­ Cagllarl-Sampdorla X2 L'Uisp. unione per lo sport po­ ri alla conferenza stampa II un organismo sportivo. Esiste to livello con quello dei cittadi­ Seconda corsa 2X 1990/91 polare, ha presentato il pro­ presidènte dell'Uisp Glanma- dunque un divano tra sport «le­ ni, affinchè le due tendenze di­ Genoa-Parma IX gramma deli'XI congresso che rio Missaglia Uisp - senza pos­ gale* e sport reale». ventino complementari In un •XI si terra a Perugia dal 6 al 9 di­ sibilità di usare le strutture o Per questo motivo l'Uisp Suadro unitario. Indicare i mo­ Juvantus-Fiorontina 1 Terza corsa 111 cembre. Quattro^) punii princi­ senza iscriversi in un'organiz­ chiede una riforma: «Noi per delle istituzioni pubbliche e Lazio-Roma X12 fa. via e. colombo, 465 pali: sport e solidarietà, i rap­ zazione o appartenere ad una primi abbiamo attuato una ri­ del movimento sportivo, sono 1X2 porti con le istituzioni politi­ federazione. Il nostro obiettivo forma intema, trasformandoci ' alcuni punti della richiesta di M Dan-Lecce 1 (a 500 metri dalla fiera di roma) che,, lo sport per tutti e il Pre­ è capire perchè si e creato da Ente di promozione sporti­ riforma dell'Uisp. «La nostra questo stalo di cose, come se Napoli-Torino 1 Quarta corsa - . 1X W V mio Nelson Mandela, prima va ad Associazione sportiva preferenza è che tutti gli orga­ tei. 06-5411118 edizione di un'Inflativa, patro­ ci fòsse una forte contraddizio­ che sia in grado di parlare di nismi, gli Enti di promozione, Pisa-Cesena 1 .. X2. cinala dalle Nazioni Unite, tesa ne tra sport organizzato e sport a tutu e chiediamo che le Associazione sportive, le Re­ al sostegno dell'abbattimento non». Missaglia ha poi conti­ tutte le associazioni sportive in gioni vengano rappresentati Cosenza-Mostrina X Quinta corsa :-"1T W3JS' nualo ponendo l'accento su Italia siano legittimate e soste- nell'ambito del Comitetoollm- wrti*, 22 punti vendita in Italia ' dell'apartheid in Sud Africa, altri punti: «C'è oggi ancora Reggtna-Lucchese 1 X2 che andrà a dieci tra atleti, or­ nule dallo Stato». L'Uisp rico­ , pico, ma solo se si raggiungerà una cultura sportiva inadegua­ nosce la necessità dell'esisten­ un sistema di rappresentanza <%MMi*0W-strtprate*m0 ganizzazioni sponlve. giornali­ ta. In basso assistiamo a feno­ Ternana-Parugla X12 Saata corsa X1 sti e networks che si sono ado­ za di una sola Federazione per paritario per tutti gli organismi MB meni di violenza e di razzismo ogni disciplina, indispensabile e non cumulativo». O F.B. Martlna-Samb. X - 12 fctftf'" l'Unità Sabato 1 dicembre 1990

A SPORT w Un derby Il centravanti della Lazio si confessa alla vigilia Nki'.. ^<£%&J V nel derby della sua prima stracittadina: «Un'esperienza tutta

ve di Roma nuova per me. Rudy è da sempre il numero uno S-W AS^ifyl ma ora sento che è arrivato anche il mio momento»

£*** $&4 ~I k permesso» JHRM V «*.ss* k Karl Heinz Riedle, 25 anni compiuti nel settembre violenza, fuori e dentro lo star \A*>« SCODO, tedesco di Baviera, prima stagione laziale dio. SI. anche in campo «raVr-i"»" " fondamentale il rispetto,vieta ­ con treJreti segnate in dieci partite. La Lazio lo ac­ to trascendere. Pa parte mia quistò' la scorsa primavera dal Werder Brema pa­ sono stato sempre molto cor­ '•'A gandolo 15 milioni di marchi (10 miliardi di lire) e retto, nessuno potrà mai affer­ ora in lui sperano i tifosi biancocelesti, delusi dalla mare Il contrario. L'Importante è dare sempreil buon esem­ crisi perdurante di Ruben Sosa, per vincere il derby pio». Secondo lui. la stracittadi­ con la Roma e il derby con Voeller... na sarà condizionata dal tem­ po e soprattutto, di conse­ guenza, dalle condizioni del MMNCMCOZUCCHINI terreno dell'Olimpico. Lazo come l'Inter alleata delle «zol­ m ROMA. Nei bar della Capi­ colare. Me lo aspettavo, certo, le»? «Una cosa è certa: noi sla­ :,ws&&*. «f tale dove si parla di calcio, e e poi Voeller mi ha spiegato mo molto più veloci, su un ton­ La forza dei nervi distesi qui non sono pochi, il «tede­ tutto nei minimi particolari l'al­ do ghiacciato come quelli che sco» e ancora Voeller. che In tra sera a cena: me l'ha spiega­ in inverno avevo a Brema, non quattro anni ha avuto modo e to tanto bene che questo derby ci sarebbe problema. Vince­ tempo per diventare famosa mi sembra di averlo gii gioca­ remmo noi. Però qui è più faci­ Voeller sogna una domenica in Da qualche mese pero si sta ri­ to. Ho visto anche tante foto, le aver a che fare con un terre­ tagliando spazio anche Karl tanti album che ti descrivono a no che diventa pantano:. in Heinz Riedle. per la gente -l'al­ pennello clima e atmosfere di questo caso, vedo un pareggio STIPANO BOLORIHI suo italiano quasi pulito - per­ di confusione, voglio dire che tro tedesco»: pochi mesi non queste partite».; ' «•••...• con pochi gol». In sostanza per chè vivere nei ricordi, nello non è facile capire quale sia la gli sono bastati per annullare il Riedle si spiega discreta- la Lazio o vittoria o pareggio: •• ROMA. Non avesse sfori- • Liedholm al timone, il semi­ sport, è sempre una scelta nostra esatta dimensione. U gap che lo divide dall'amico e mante In italiano, come se. vi­ un risultato che starebbe a dato nel cateto, ,'awebbe tra­ sconosciuto Falcao: Voeller sbagliata. Dico anche che gio­ futuro di Roma e Lazio, co­ rivale Rudi. I romanisti dicono vesse da noi da più di qualche confermare una nuova, appa­ scorso la vita a segare legna approdò, tre estati fa, in un care mercoledì, in fondo, è munque, non deve far paura*. che non gli basterà una carrie­ mese. -E stato proprio Voeller rente leadership del calcio nella bottega da falegname di gruppo forzato di giocatori or­ stato un vantaggio: ci ha per­ «Domenica, si sa. sarà una ra per riuscire nell'impresa; I a suggerirmi di Imparare tutto blancoceleste su quello roma­ suo zio, nella sua Hanau, cit­ mai al capolinea e giovani messo di non pensare troppo partita particolare. Io con i laziali invece ci sperano e per no, un'inversione di tendenza. Underby tadella a due passi da Franco- : giudicati troppo in fretta pic­ al derby. Certo, lo dico ora miei compagni ci ho già par­ in fretta, mi ha messo in condi­ perché è andata bene e siamo Riedle hanno già tolto dal pie­ zione di non cadére negli erro­ «Sono venuto alla Lazio per­ nelderby forte/Forse nasce da qui, dal­ coli campioni. Dopo un anno lato.. Ho detto: ognuno cerchi distallo Ruben Sosa. fino al­ ché ho capito che c'erano pro- devastato da Infortuni e gol in pratica arrivati al quarti di di fare il suo dovere e di dare il ri che disturbarono il suo pri­ peri due la consapevolezza al aver l'anno scorso simbolo della mo anno con la maglia della ' spettlve. questo * un club in centrato il bersaglio che pote­ non trovati, il tedesco è riusci­' Coppa Uefa. Avessimo stenta­ meglio, poi vada come vada. moderna escalation dell'aqui­ ascesa, presto giocheremo le centravanti va garantirgli un futuro diver­ to a ritrovare quei sentieri che to o rimediato una brutta figu­ Si può perdere, e la Lazio è Roma. Rudi e un giocatore e io avevano condotto alla ma- ra, avvicinarsi a questo match la, biancoceleste ma ora vitti­ un uomo eccezionale, mi ha Coppe. E non mollo più in 14, tedeschi di so, la capacita di Rudi Voeller una buona squadra, ma se ac­ ma di una crisi «da pallone» lo credo, ci batteremo per lo Rome di camminare nella sua storia ; ia di centravanti titolare del- con la Lazio sarebbe stato un cade, ognuno di noi dovrà po­ ivi t alutato in tutto, è stato il mio tormento». Un derby, quello lunga e misteriosa. ambasciatore. In un certo sen­ scudetto. In questo senso, for­ Lazio: di campione affermato senza' Snazionale tedesca e ad una ter camminare a testa alta. Ri­ All'approssimarsi di un der­ se, la Roma non potrà compe­ RudyVoeker l'arroganza da quattro soldi di : finale di Coppa del Mondo. romano, che mal come come cordo il derby di due anni fa. so mi sento da sempre sulle Nella Roma che ha chiuso a quest'anno conta poco: pure V by tonfano ormai una mancia­ sue orme-l'ho sostituito nel tere con noi». Curiosamente e e,aslnjstffli molti suoi colleglli. E in que­ quando vinsero loro con quel ta di ore, Riedle si e cosi ritto- un derby con pochissimi ro­ Karl Heinz sto, suo trascinarsi dietro un. testa bassa i suoi felici anni a Genova, c'era un primato in gol di Di Canio: giocammo in 9 ruolo di centravanti nel Wer­ Ottanta e si è affacciata piena classifica sul tappeto. Qui a wato conteso come pubcaplta- der Brema quando si traserl in mani veri in campo, a comin­ Riedle passato umile, neppure trop­ una maniera penosa, i tifosi ci ciare dall'assenza di Giannini. di incognite ai Novanta, il te­ Roma, al massimo, i due punti insultarono per un mese per­ re solo a una «bandiera» o a Italia, l'ho raggiunto in. nazio­ po lontano, è riuscito a diven­ desco è riuscito a restare se . possono fare legna per un po­ un,'asptrante vessillo: sballotta­ nale e poi qui nella vostra Ca­ Anche i due presidenti proprio tare il leader di una squadra ché in campo, quei giorno, to «una-recJazBane $ giorna­ romani non sona.. «Non so. • che, dall'addio tempestoso di stesso, pur passando attraver­ sto in Coppa: «Ma forse potrà noi non c'eravamo neppure pitale, anche se sul fronte op­ Ma I colori della maglia sono so rimpasti, grandi illusioni, essere il migliore degli ultimi le afhltra, danna intervista ti- ' posta.. Rudi direnino è In un Falcao, era alla ricerca dell'e­ . pesanti cadute e qualche anni. La Lazio è una squadra entrati. Quanto conta per me voelj^sucarta stampata, ha sempre la cosa più Importante rede del brasiliano,, ma aveva . una vittoria nel derby? Conta grande momento di (orma, un per tutti». Roma e Lazio che si scandalo di troppo. Un bel che ogni estate riesce ad ag­ vJntwturia «settimana inferna­ pericolò'in più per noi: ma la trovato, finora, solo: pallide modo, il suo,'per farsi notare: giungere qualcosa in più ad due punti E' derby, d'accor­ le» «Terribile soprattutto il traf­ affidano a due stranieri per fa­ controfigure, voeller, rispetto do, ma vincere non rj dà un Lazio non è il Bordeaux, certi re I gol. anzi a due tedeschi:. gol. sudore e correttezza. un telaio già buono: Riedle è fico nel centro della citta, per gol non li regaleremo mai ed e al brasiliano, è .riuscito a fare Personaggio di quelli che, stato l'acquisto giusto. Kalle è premio speciale. Per noi con­ fortuna vivo a Formella fuori l'Olimpico è stata terra di con­ pure di pio: ha conquistato, ta soprattutto avvicinarci al bene che si sappia». quista per la Germania anche come dice il vecchio compa­ un signor giocatore, dategli Roma, in campagna è molto : anche se c'è di mezzo la lun­ gno Manfredonia «sanno tra­ solo un altro po' di tempo per gruppo delle migliori e gioca­ meglio». Come dire: simili tour Derby: parola magica, «no­ al Mondlali...Plù In generale, la ga assenza di Giannini, quella scinare la gente allo stadio», conoscere meglio il pianeta re di nuovo all'Olimpico sarà de force si possono fare un vanta minuti diversi», si dice da «colonia» tedesca In Italia va a fascia di capitano che, per I Voeller si avvicina al derby italiano. Noi, invece, stiamo un bel vantaggio, lo voglio i paio di volte all'anno. «Non ho sempre cosi «I tifosi mi hanno mille. «Certo. Forse, si e chiusa giocatori stranieri, è quasi con cinque reti' nelle ultime uscendo fuori da un periodo due punti, poi, se è possìbile, mai giocato un derby in vita fatto una testa..Jono curioso l'era dei sudamericani. In sempre un tabu. IHedescovo- tre partite, tre delle quali infi­ un po' particolare. La verità è mi godo il resto: il sorpasso, la Mia, sevi interessa sono al de- di vedere cosa inventeranno compenso si è aperta quella lante, poi, non ha-trovalo una late nella porta del Bordeaux. che oltre a certi guai, ci portia­ soddisfazione di aver battuto Mito; ma ho capito benissimo sugli spalti, il colore mi piace. dei tedeschi Meglio cosi». Roma pronta a spiccare U voto •Eppure bisogna dimenticale mo dietro questa storia delle la Lazio, una settimana di fe­ tipa sai* una domenica parti­ L'importante é che non ci sia come quella che accolse, con quella partita - ordina Rudi nel batoste in trasferta. C'è un po' sta». te Il gol in Supercoppa ha spazzato vìa le polemiche sull'olandese dopo un periodo-no.

£v - Ma capitan Baresi spegne i facili entusiasmi: «Adesso lasciamolo lavorare in pace» Maradona a sorpresa: «Uh club italiano (tft Torna di moda la Gullit-mania mi ha offerto miliardi» n ritorno di un campione: Ruud Gullit Dalle polemi­ glio non vederlo giocare a ha confermato Alessandro gnato, ha giocato un buon tm NAPOLI Maradona: sta quillità». E non si tratterebbe che al gol che e valso al il decimo trofeo conti­ quel modo. Con il Bruges, il Capitanio, presidente del- incontro, ma non e ancora il per scoppiare un altro caso. E del Milan, questo sarebbe stalo nentale. Eppure, nonostante tesserei n molti a cre­ mercoledì seguente 6 ancor TAssociazioneMilaftclubd'l- ' Gullit che noi tutti abbiamo stavolta, l'affare potrebbe inte­ appurato negli ambienti napo­ peggio e due giorni dopo si Iella. «La tifoseria rossonera . concosciuto. Pero, avete vi­ ressare direttamente l'Ufficio letani. :.-•-'' dere che per l'olandese non ci sarebbe stato più un arrende all'Influenza dopo non ha mai avuto1 dubbi sul sto che se lo lasciamo lavora­ indagini della Federcalcio. Ma­ Maradona ha poi prosegui­ momento di gloria, erano in tanti a credere sul suo aver chiesto di giocare a tutti recupero di Gullit -eli suo re in pace i risultati vengono. radona ha infatti detto cose to: «lo voglio solo concludere il recupero. «La sciamolo lavorare con tranquillità - i costi con l'Atalanta. Dome­ pensiero - e non lo diciamo Ha bisogno pero di tutti noi, pesanti, durante la registrazio­ mio contratto aemettermi dac- dice il capo della tofoseria milanista ->-, con lui il Mi­ nica scorsa II rientro con il oggi alla luce della bella pro­ per tornare a credere piena­ ne del suo consueto intervento cordo con il Napoli, ma certa­ lan proseguirà la sua marcia trionfale». Torino e per l'ex beniamino va fornita In Supercoppa. mente in se stesso: bisogna settimanale nella trasmissione mente non con altre società». ' della folla rossonera, la pre­ Non bisogna dimenticarsi : avere pazienza e questo Mi­ «Mondocalck», andata In on­ Prima di queste affermazio­ stazione è a dir poco scon­ che è restato fermo per un lan, della pazienza ha fatto la da ieri sera su Telemonlecarlo. ni. Maradona aveva fatto lucè certante. Poi la Sampdoria, Il anno e che Usuo recupero è sua bandiera». Dello stesso Dopo aver spiegato i motivi sul suo viaggio in Germania: MM AUGUSTO STACI S>l, la Supercoppa e Ruud stato anche reso piti difficile parere anche Giuseppe Ber-, del suo recente viàggio In Ger­ •Hanno detto che ho visto Ta- ulllt da un calcio alla sfortu­ a causa del fondo erboso del gomi, capitano dell'Inter un. mania, l'argentino ha detto al­ pie, che ho incontrato Becken- '-••MILANO. È bastato un il Culli! potente e trascinato­ na. «Era dalla finale di Coppa Meazza, che riescea stronca­ «cugino» illustre. « Gullit a ta giornalista che lo stava inter­ gol ed è scoppiata nuova­ re, autore di accelerazioni bauer. ma la verità è che io • mente la Gullii-manla. L'o­ Campioni contro lo Steaua re le gambe anche ;t chi e'sa- - 'mio parere non si discute è vistando: «Tutte le notizie usci­ non hovisto nessuno». vertiginose. C'era solo un che non segnavo un gol eu­ no come un pesce. Il vero ; un'uomo che sta man mano, te sui giornali a proposito di landese, sotto esame sino al­ modo per rivivere quei mo­ «Sono andato in Germania l'altro Ieri, si è preso la sua ropeo • ha detto il giocatore - Ruud • ha proseguito Capita­ tornando ad essere quello Maradona a Marsiglia, di Mara­ per motivi precisi - prosegue menti: rivederseli in video­ , e per questo non posso che nte -, lo vedrete pero solo in che era. Bisogna lasciargli dona di qua e di la...hanno l'argentino - voglio chiarire ai personale rivincita, segnan­ cassetta. Sono gli ùltimi tren­ 1 do la prima delle due reti alla essere soddisfatto. Piuttosto - . primavera, quando decollerà tempo, avere pazienza e ve­ creato situazioni spiacevoli, tra : miei tifosi che In Germania so­ Sampdoria, che ha permesso ta giorni ad essere terribili ha replicato • mi dispiace definitivamente assieme al- drete che tornerà ad essere il me e i mei UfosL.e per dargli no andato per sollecitare Pani- al Milan di mettere in bache­ per l'asso olandese. Le prime che nei giorni scorsi si sia fat­ i'Euro-Milan». Franco Baresi, solito Gùlllt ». Infine una bat­ tranquillità, per dire come vd della mia Mercedes. Si dice ca l'ennessimo trofeo conti­ avvisaglie si hanno quando to di tutto per complicarmi la capitano della" formazione tuta. «Gullit sta migliorando stanno veramente le cose, dico che I tedeschi siano precisi, l nentale: li decimo della sto­ alla vigilia dell'Incontro con vita, cercando in lutti i modi rossonera, che nel giorni di giorno in giorno, e con lui una cosa: questa settimana io ma con me non lo sono stati ria Erano In molti a prevede­ la Sampdoria il giocatore de­ di mettermi contro tutto e tut­ scorsi era ..Intervenuto per tutto il Milan. Sono certo che ho ricevuto un'offerta miliar­ Per questo sono stato a Norim­ re la sua rinascila, ma ancor cide di sua spontanea volon­ ti». In veliti. Gullit non ha mai placare te.polemiche scate­ tra lui e la società rossonera, daria da parte di una società berga, e ho incontrato il tecni­ più erano coloro che lo dava- - tà di non giocare. Donadoni perso la sdama e la fiducia nate contro l'Olandese, riba­ tornerà ad essere una matri­ italiana. Un'offerta a Ila-'quale co della squadra locale, ma no avviato su) Vile del tra­ s'infortunia e l'olandese è della società e tanto meno disce la sua fiducia. «Adesso ' monio prolifico e felice e per lo ho detto di no. No. perchè io lui, Arìehaan, non mi ha paria- monto. Mai più avremo visto costretto ad entrare: era me­ dei suoi tifosi, cosi come ci non esageriamo: Gullit ha se­ tutti noi saranno dolori.;,». : ho soltanto bisogno di tran­ todi nessuno». . 5 Due sconfitte in tre giorni. -Dossena giustifica: «Stiamo accusando lo stress» Montezemolo prime mosse * * Nello staff bianconero Samp, rimmatura si RuiidOuWt a Balogia nete Supercoppa ha dato segni di ripresa esordio per Boniperti Jr.

MUOIO COSTA sconfitte consecutive tutti ci per via della perenne emer­ L'unico veramente giù è Ml­ •i TORINO. «Regala la Juve». peranno di informatica, di aspettano con il fucile puntato, genza. Altri ancora, come lo khaiHchenko. Me lo aspettavo, Sconto natalizia per Di Ganio Con questo slogan il vice, presi­ marketing e dei rapporti del *»$ •• GENOVA. Dal trionfo con- farsi sentire. Resta II primo po­ guai se prendessimo il terzo stesso; Dossenavrsotferente ad ' d'inverno in Urss c'è la sosta, dente esecutivo della società club con i tifosi; Claudio Genti­ ' no Maradona alla disfatta di sto In classlllca, ma la squadra schiaffo». Troppo calcio da anche e ginocchio destro, o lui di questi tempi è abituato a § Bologna, passando attraverso è stanca dopo aver disputato due punti, un calendario Im­ MlkhaiHchenko. chiamati al­ riposare. Avessimo Cerezo lo La Disciplinare accorcia la squalifica bianconera. Luca Corderò di le, l'ex difensore Mentirlo e •la batosta nel derby. Sono pas- la bellezza di venti partite uffi­ pietoso che non ammette so- * l'Impegno, nonostante i pro­ utilizzerei con il contagocce, Montezemolo.. ha presentato azzurro è stato invece assunto • sali appena undici giorni, sem- ciali dall'inizio di stagione e ste. è questa secondo Dossena blemi fisici,'data l'importanza cosi Invece deve stringere i ieri la nuova Juventus e le sue come osservatore del settore brano un'eternità. La, bella sette solo nel mese di «novem­ la causa dei mail blucerchlati. della posta in palio, si chiami ' denti», ischiando però come a •i MILANO. PerDI Canio, lo Juventino accusato di aver iniziative promozionali L'or­ giovanile. Lo slogan «Regalala Sampdoria di Napoli non esi­ bre. «Siamo stressali - dichiara Un tour de force che ha porta­ campionato, oppure Coppa Bologna le figuracce. Non ci provocato la maxirissa In campo di Juventus-Roma del ganigramma, con il giornalista Juve» è un'offerta promoziona­ %st e più. La squadra arremban- Dossena - non e stanchezza ti­ to la squadra ai limiti del croi- . delle Coppe o Supercoppa. sono comunque alternative 1-8 novembre, la Commissione disciplinare della Lega Enrico Bendoni, ex ufficio le di biglietti per alcuni incontri K le, capace di distruggere con sica, ma mentale. Non riuscia­ lo. Ma non è solo un problema Una Sampdoria a '«12Ì, lo am­ perchè Cerezo non potrà rien­ professionisti dicatelo ha ridotto da tre a due le giornate stampa di Italia '90, che assu- del bianconeri: si potrà acqui­ j un perentorio 4-1 I sogni-scu- mo più a concentrarci come di energie mentali. Ci sono gio­ mettono anche i g oca lori. So­ trare prima del 30 dicembre, di squalifica, Confermale te due giornate a Julio Cesar e . . me l'incarico di direttore gene­ stare in banca e nei supermar­ -'detto dei tifosi partenopei, ha dovremmo, il cervello rillula di catori in precarie condizioni fi­ lo Boskov non vuol sentir par­ gara con l'Inter, e per quella respinto llteclamo della Roma contro la squalifica, sem- rale al posto di Pietro Giuliano, ket un pacchetto che com­ •f lasciato il posto ad una torma- pensare che la gara è impor­ siche, gente come Pellegrini. lare di crisi: «Abbiamo preso data è previsto anche il ritomo • pie per due giornate; diNeta. La .Disciplinare ha inoltre nello staff ci saranno: Giam­ prende il quarto dì Coppa del­ "•f. zloneapalica. totalmente privtantea , sappiamo di affrontare Vierchpvood e Viali! costretta due brutti schiaffi, non prende­ di Mannini. E un momento dif­ multato di 5 milioni l'allenatore del Lecce Boniek e l'am­ ; flpeed energie psicofisiche. avversari veri, ma II prendiamo a tirare il carro, pur faticando a remo il terzo. Siamo i primi, ficile per risolvere ogni proble­ monizione con diffida alla'società per le dichiarazioni paolo Boniperti, primogenito la Coppe, l'incontro con il Mi­ ^ Sfrata due vite in quattro inconsciamente sottogamba. stare in piedi dopo lunghi pe­ domenica a Cagliari affrontia­ ma ci vorrebbe il vialll d'un ' dello stesso dopo Torino-Lecce dell'I 1 novembre. Multa dell'ex presidente Giampiero, lan, e la partila di campionato. ; giorni Ora in casa Sampdoria Avremmo bisogno di riposo, riodi di inattiviti, altri come Pa­ mo gli ultimi, dobbiamo vince­ tempo. Ma dal triste Viali! di di 10 milionra Casagrande dell'Ascoli per le dichiarazio­ nella veste di -consigliere ad­ con fi Pisa. Montezemolo ha f si parta di crisi. Il morale è a ma ogni tre giorni c'è una par­ ri (che saltera Cagliari perché re. Siamo ancora 1 migliori, lo Bologna, che si trascina sulle ni del dopo Padova-Ascoli. detto alla squadra»;. Giorgio anche annunciato che le ditte : terra, la favola agli eterni im- tita e si rischia di scoppiare. squalificato) e Mancini obbli- ' dimostreremo. Pari squalifica­ gambe, cosa ci si può aspetta­ Catalano, anche lui ex Col. e Ferrerò e Gatorade sono inuo­ l'maturi toma impietosamente a Adesso c'è Cagliari, dopo due gali ad essere sempre presenti to? Lo sostituirò con Invemizzi. re? Niccolò Bastianini che si occu­ vi fornitori della Juventus. .i'fevi : l'Unità llllllillilllIlMIllBIIlllllilllilllIIIIHII Sabato " 28 1 dicembre 1990

«Sa* * A i r*. ì

^_a_^^a