Saddam, Mossa a Parliamoci
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Giornale + Vivere meglio Anno 67°, n. 283 Spedizione in abb. post. gr. 1/70 eurobuilding L. l20O/arretratiL.24OO IMMOBILIARE a SERVIZI*" •5> vlaCetrtoMalU Botogno «Ributtante» ter la De I'informazione Editoriale Il presidente Usa invìcrAziz a Washington a metà dicembre e invierà Baker a Baghdad di Samarcanda Ma la Casa Bianca avverte: «Chiederemo allìrak che lasci il Kuwait, senza esitazioni» Uno spettacolo «ributtante», un «indegno attacco» a Cos- siga: cosi la De si scaglia contro Samarcanda, (nella foto il conduttore della trasmissione Santoro) il settimanale di Raitre che l'altra sera ha parlato di Gladio. Immediate Fermezza e pazienza reazioni dei giornalisti: «Lo sdegno scatti anche verso chi è ossequioso e omissivo». Walter Veltroni critica la direzione generale della Rai e lancia l'allarme: censura se vogliamo «Saddam, parliamoci» e ridimensionamento per ridurre il peso della Rai e nor malizzare il servizio pubblico. APAOINA 9 che Tlrak si ritiri Kohl favorito Domani per la Germania nelle elezioni un'altra giornata storica: .»•* dopo 58 anni i tedeschi di Bush della Germania votano per l'elezione del Mossa a parlamento di tutta la na *CHiu>occNirro unita 'V "t zione. Sul risultalo della mm^mm^mmm^m*mmmmm^ contesa elettorale non c'è bastalo che ponessi in discussione problemi Ottenuta la «licenza di guerra» dall'Onu, il presidente ._ „ ..- ... ..:, •;.'.' Intervista a un ostaggio italiano però nessun brivido. I son Ita delicati e decisivi che riguardano la pace e la degli Stati Uniti George Bush sembra deciso ad utiliz daggi danno la vittoria al cancelliere Kohl e alla coali guerra, è stato sufficiente che intervenissi con zione che ha guidato la l'unificazione tedesca. La Spd al tro ogni fatalismo e contro l'accettazione di au zare i 45 giorni di tempo concessi a Saddam «in favore 35%. La Cdu del cancelliere dell'unità sogna il 45% ma tomatismi nel ricorso alle armi nel Golfo, per della pace». Ed in questo quadro invita il ministro degli sulla vittoria annunciata incombe l'incognita del 20% ché si levassero le solite voci volte a ricondurre esteri irakeno Tariq Aziz a Washington, dicendosi con- «Malato etenziato degli indecisi. A PAGINA 8 problemi di tale portata alle solite dispute ideologiche. La temporaneamente.dispostò ad inviare il segretario di guerra fredda è morta e sepolta, ma in Italia, Immancabile Stato Baker a Baghdad. Bush rassicura gli americani: • mente, toma a scattare la sindrome di schieramento. E allo Kgb e operai In Unione Sovietica è co ra, Il Mai colloca fuori dall'Onu? E ancora, il Beisi prepara «Se ci sarà guerra non sarà un nuovo Vietnam». minciata la lotta al sabo a scavalcare a sinistra I cinesi? Ecco gli avvilenti quesiti che rM'infemo di Baghdad» mobilitati contro taggio economico. Anche ci vengono posti. C'è chi non vede altro che un imperiali DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ' ; il Kgb, il servizio segreto, è smo americano che piega lutto e tutti alla propria volontà il mercato SIKOMUNDQINZBIRO TONI FONTANA stato mobilitalo contro il di potenza e che marcia inesorabilmente verso la guerra. nero in Urss mercato nero e l'imbosca- C'è all'opposto chi. dietro ogni tentativo, dietro ogni parola tm ROMA Malato, licenzialo, iornata. Abbiamo saputo del- mm^mmm^mm^mmt^mmm mento di beni di prima ne spesa per esplorare i margini di una soluzione politica, in •4 NEW YORK. Presentandosi dosi contemporaneamente di- di fronte alla slampa il giorno ; sposto ad inviare il segretario ostaggio da quattro mesi. Ser gi proposta di Bush, speriamo cessità. Divampa, intanto, dividua colui che cede o, addirittura, colui che lavora per il gio villa. 37 anni, tecnico mec che si faccia qualcosa. Questa re di Prussia. successivo alle risoluzioni del • di Stato James Baker a Bagh una polemica a distanza tra i sindaci di Mosca e Lenin l'Onu. George Bush con una dad. La visita di Aziz dovrebbe canico trascorre lunghe gior guerra non la vogliamo. Sareb grado e la «Pravda». Il giornale comunista accusa il sin •. Eppure lutti sappiamo che la guerra sarebbe un evento mano decisamente brandisce nate in albergo, obbligato a be meglio spendere soldi per daco di Leningrado di usare vecchi metodi di comando. catastrofico, per il nostro paese e per il mondo intero. Ep svolgersi nella •settimana del letto per molte ore. Il suo no produrre energia pulita e non la «licenza di guerra» offertagli IO dicembre», forse non in ca- Annullato all'improvviso il viaggio in Moldova del presi pure preoccupazioni analoghe alle nostre stanno crescen me è nella lista della Croce questi orribili armamenti. Noi dente sovietico. A PAGINA 6 dal Consiglio di Sicurezza e, . suale coincidenza con la pre Rossa. Capucci a Baghdad ne siamo gente che lavora, non è do all'Interno degli stessi Siali Uniti, attraverso un dibattito con la l'altra, porge a Saddam di grande interesse e serietà sui pericoli di una guerra. E a senza negli Usa di Shevard- chiederà il rilascio. La ditta per compito nostro trovare una quanto ci risulta non slamo solo noi che consigliamo di un fragile ma inaUjaferamo- nadze. Baker dovrebbe invece la quale lavorava come consu strategia per risolvere la crisi. esercitale fino In fondo la dote della pazienza, continuan scello d'ulivo.Jj^BftSrni di recarsi in Irak in «un momento lente lo ha «scaricato». Vengano gli uomini politici ita L'archivio . Manoscritti, lettere. ap; tempo concesstWtfb^mei riti do ad usar» lo strumento dell'embargo. Infatti, negli Usa, reciprocamente concordato «Mi hanno telefonato dall'I liani, tocca a loro parlare». Ma di Eduardo punti di lavoro, abbozzi di c'è Som Nunn delta Commissione difesa del Senato che af rarsi dal Kuwait InvasBFdfce il tra il 15 dicembre ed il 15 gen talia: non li paghiamo più». dall'Italia nessun segnale: «Ci . commedie, partiture musi ferma: «Il problema non è sapere se fare la guerra a Sad presidente degli Stali Uniti, naio». Il governo Iracheno farà «Ho saputo dei volo all'Orni - hanno abbandonato, ci lascia alVieusseux cali, poesie: queste e altre no In un paese ostile. Slamo dam sia giustificabile. D problema è sapere se sia saggio far non dovranno essere utilizzali conoscere oggi la sua risposta, ha raccontato al telefono a l'U carte inedite dell'archivio per preparare la guerra, ma tutti depressi. Abbiamo visto i di Firenze la». Ce William Crowe, ex capo di Stato Maggiore, che ag ma positivi - la propose di Bu nità - quando ero a tavola con di Eduardo De Filippo sa- giunge: «H roto consiglio è di essere pazienti. La guerra non per cercare una soluzione pa dieci tecnici dell'Ansaldo, nes settanta italiani partire, abbia a.KMB.a^ ranno consultabili al Gabi cifica. Ed in questo quadro in sh é stata definita •importante» mo gioito, ma con un groppo è urta cosa buona non * una cosa pulita. Una volta inco - sono, stati nel frattempo 1 suno ha voluto parlare. Se si netto Vieusseux dì Firen minciata, diventa Incerta, diventa un brutto imbroglio. Lo vila Il ministro degli Esteri Ta .pensa alla guerra passa la vo- alla gola. Perché Fanfara non è ze. Alla prestigiosa istituzione fiorentina, infatti, la vedo riq Aziz a recarsi a Washington commenti degli ambasciatori venuto? Se liberava 50 italiani SO. d sono dubbi sulla nostra capacità di pazientare. Ma ila di mangiare, non si dorme era una maledizione?». va dell'autore, Isabella Quarantotti, e il figlio Luca han non posso credere che in una prova di pazienza la super per colloqui diretti, dichiaran- di Baghdad a Parigi e Londra. S1 notte. E meglio vivere alla no deciso di destinare i preziosi documenti Sono mate- potenza America debba essere Inferiore all'lrak». C'è Ri- . riati che consentiranno agli studiosi di ridisegnare il per ' cfuvd Gbephardt, capo del democratici alla Camera, che si corso artistico del grande teatrante. A PAGINA 19 dichiarar «non favorevole ad autorizzare l'uso della forza in ; .Mutato momento». E in Germania, il portavoce della Spd A PAGINA 3 Hltorkjn Capucci A MOINA 3 # ( Tpèr la politica estera Karslens Voigt in un documento «re spinge senza riserve ogni azione militare», perché «le con tenente di una. nuova guerra In Medio Oriènte'sono Incal- cobbjHe ingiusirffcabilKe atterra» che il controllo politico A Vibo Valentia tutta la città in sciopero contro il racket e le cosche mafiose . fujUMbippt'deglI eventi deve essere mantenuto e non de De Lorenzo media ve cadere vttttnw.della.dinamica propria di un confronto, militare*. *'* --* •-••"- lSragazzi nche tutti costoro, dunque, e tanti altri che negli Usi commissariate Usa, In Europa, e anche In Italia, come è avve nuto per I sindacati, esprimono posizioni simili, •d*» «Sinistra dei cinesi.? No. La verità è che y «M-attrlrtcera dietro tali schemi e logiche di per tatto il '91 Gli inquirenti: forse preparano la vendett »•*>•.' :, *; tditotMwnto resta prigioniero di una cultura ranolraia. che lutto Ingessa In contrapposizioni ideologiche Commissari alle Usi fino al 31 dicembre del 1991. A Gela è guerra. Diciotto ragazzi del clan Madonta, sospetto è che non si siano dannose. Incomprensibili, che rischiano di condurci alla «Comitati di garanzia» per governarle, sulla falsariga quello colpito pesantemente dalla strage di martedì, dati alla macchia, ma siano guerra. Manti» oggi «oto la saggezza e la pazienza, unite al del consiglio di amministrazione prossimo venturo. hanno lasciato le loro case facendo perdere le trac stati «prelevati» e uccisi. È for ia fermezza nei confronti di Saddam Hussein, possono con- se questo il caso di Giovanni Stragi e caso Gladio «anilre -di condurci, per quanto stretta sia la via, al'unica Pasticcio alla De Lorenzo in Consigliò dei ministri, ce. Stanno preparando là «risposta» al clan locola- Tumeo, 15 anni, una breve 'meta perseguibile, quella di una soluzione politica e pacìfi dopo che era stata bocciata la proposta del ministro no? Fra i ricercati anche due ventenni indiziati di carriera da scippatore.