BILANCIO SOCIALE 2014

COMUNE DI BLUFI

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI BLUFI Presentazione ...... 3 NOTA METODOLOGICA ...... 4 1. Il contesto ...... 6 La storia ...... 6 Il territorio ...... 7 La società ...... 8 2. L’ente locale: identità del Comune ...... 9 Missione del Comune ...... 9 Assetto istituzionale e organizzativo del Comune ...... 12 Principali stakeholders ...... 14 Orari del Comune e accessibilità ...... 14 Trasparenza...... 15 3. Le risorse ...... 16 Il personale ...... 16 Le risorse economiche ...... 18 4. Ambiti di Rendicontazione ...... 21 Area di intervento: Servizi alla persona ...... 22 Area d’intervento: Ambiente ed energia ...... 27 Area d’intervento: Lavori pubblici e viabilità ...... 30 Allegato 1 – Stato Avanzamento Lavori pubblici ...... 35 Area d’intervento: Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo ...... 36 5. Crediti ...... 38

2 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI PRESENTAZIONE

Lettera istituzionale Questa Amministrazione ha aderito al progetto promosso dalla Coalizione Città a Rete Madonie-Termini condivi- dendone le finalità, tese ad incrementare la cultura della responsabilità sociale, la trasparenza dell’azione ammini- strativa e la partecipazione dei cittadini. L’adozione del bilancio sociale, all’interno di una logica di responsabilizzazione, costituisce un importante strumen- to di comunicazione attraverso il quale si intende fornire una fotografia, quanto più possibile completa, chiara e tra- sparente di tutte le sue dimensioni, con riferimento alle attività realizzate e ai risultati prodotti, per consentire a tutti i suoi interlocutori che hanno un diritto riconosciuto, o interesse, di sapere quali ricadute o effetti, vengono a determinarsi nei propri confronti. Con la stesura del presente Bilancio di Responsabilità Sociale vengono rendicontate le attività svolte dall’Ente nell’anno di riferimento nell’ambito dei servizi sociali. Esso rappresenta una guida dettagliata dove, per ogni area (minori, anziani, disabili, famiglie, integrazione sociale) sono descritti con completezza i servizi forniti, dall’Amministrazione ai suoi cittadini, in particolare a coloro che più hanno bisogno di un sostegno e di un punto di riferimento sociale, con l’indicazione della spesa impegnata per ogni singolo intervento adottato. Il Bilancio di Responsabilità Sociale vuole anche essere uno strumento che consenta di capire meglio quali strade percorrere nel futuro per la crescita della nostra comunità; un mezzo indispensabile che, a partire da una maggiore consapevolezza di ciò che si è fatto e si sta facendo, ci permetta di programmare i servizi di domani. La grave crisi economica e sociale che stiamo vivendo e il periodo di profonde trasformazioni che si succedono an- che nel nostro comprensorio, fanno accrescere le incertezze, aumentare il rischio che qualcuno resti indietro e, in questi frangenti, chi è più fragile, chi è più solo, chi viene da lontano può trovarsi in maggiori difficoltà. Di fronte a tali mutamenti, l’amministrazione comunale in questi anni ha scelto, di intensificare l’attenzione e, per quanto consentito dalle esigue risorse economiche, di adottare interventi di contrasto verso forme di fragilità, di po- vertà, di rischio di emarginazione, sia consuete che nuove; ha investito e intende investire sulla qualità dei servizi e sul sostegno alle reti di relazioni che tengono insieme una comunità: la rete del volontariato e del terzo settore ma anche la rete delle famiglie, con i suoi bisogni in tema di alloggio, di salute, di sostegno nella cura di bambini, delle persone anziane o disabili. Il Sindaco Calogero Brucato

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 3 NOTA METODOLOGICA

Il bilancio sociale è uno strumento attraverso cui un’organizzazione rende conto, in una prospettiva sia consuntiva che programmatica, della propria missione, delle proprie strategie, delle attività realizzate, dei risultati prodotti, in relazione al complesso del suo agire e con riferimento a tutti i portatori di interesse coinvolti. Per il Comune di Blufi il Bilancio sociale svolge, quindi, la funzione di informare tutti coloro che hanno una legittimo interesse rispetto alle azioni intraprese e al loro esito, all’impiego delle risorse umane ed economiche, consolidando un dialogo con la cittadinanza e una relazione di fiducia con i suoi diversi interlocutori. Il presente documento è stato realizzato nell’ambito del percorso di assistenza tecnica e consulenza gestionale al- le amministrazioni pubbliche finalizzato ad incrementare la cultura della responsabilità sociale, la trasparenza dell’azione amministrativa e la partecipazione dei cittadini, rivolto ai 28 Comuni della Coalizione territoriale Madonie- e finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito del PO FESR 2007-2013 Asse 7, Linea d’intervento 7.2.1.2 – Lotto 1. Il periodo di rendicontazione è relativo all’anno 2014. Il documento è articolato in due parti. La prima parte intito- lata ‘chi siamo’ illustra alcune informazioni essenziali sul territorio comunale (storia, popolazione ecc.) e sull’amministrazione comunale, sia dal punto di vista degli obiettivi programmatici e strategici, che con riferimento agli assetti istituzionali e organizzativi, con uno sguardo alle risorse sia umane che economico-finanziarie impiegate dall’ente nel periodo di rendicontazione. Nella seconda parte del documento vengono rendicontate le attività svolte dall’amministrazione comunale nell’anno in esame. Nella seconda parte del documento vengono rendicontate le at- tività svolte dall’amministrazione comunale nell’anno in esame. Tale rendicontazione copre gran parte delle attività istituzionali dell’ente e riguarda i seguenti settori: ambiente ed energia, lavori pubblici, servizi alla persona, cultura e turismo. Le fonti dei dati e delle informazioni presentati nel bilancio sociale sono per lo più interne quali statuti, atti ammi- nistrativi, documenti economici e finanziari, sito web comunale, ecc. Sono stati poi raccolti dati primari attraverso griglie e tracce predisposte ad hoc ad esempio per approfondire la mission dell’ente, il livello di coinvolgimento degli stakeholder, ed anche i principali dati ed indicatori per ricostruire i risultati raggiunti con la attività realizzate. Nella seconda annualità si allargherà il campo di analisi aprendo la consultazione ad interlocutori esterni e ad altre fonti. Una volta approvato da parte del Consiglio Comunale, il Bilancio Sociale sarà divulgato ai principali stakeholder e sa- rà pubblicato sul sito del Comune oltre che sul sito della Coalizione (www.cittarete.it). Per la redazione del presente documento è stata identificata un’apposita ‘cabina di regia’ interna all’ente, composta da: Sindaco Calogero Brucato; Istruttore Amministrativo Pietro Di Gangi; Responsabile Area Amministrativa Maria Li Puma.

4 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI

CHI SIAMO

1. IL CONTESTO La storia Poche e confuse sono le notizie relative alla storia di Blufi e allo stesso toponimo. Alcuni sostengono che il nome derivi dalle parole greche “boos” (=bue) e “lofos” (=colle) richiamando un leggendario colle del bue. L’ipotesi più accreditata è quella che considera Blufi un nome di origini arabe. Esso fu attribuito dai Saraceni al tempo della loro dominazione in Sicilia deriva da "obu" (padre) e "luf" (nome di una pianta chiamata luffa). Il nome appare ancora nel 1211 in un documento in cui la chiesa palermitana concede a Federico II, tra le altre concessioni, i “Proedia Buluph apud Petraliam”, ovvero i possedimenti chiamati “Buluf” presso Pe- tralia. In un testamento del 1482 compare il nome “Morata Bufali”, in altri documenti s’incontrano i toponimi Belufi, Balufi, Bolufi fino ad incontrare, in un documento relativo al Santuario della Madonna dell’Olio, il nome attuale Blufi. Alcuni sostengono che il nome derivi dalle parole greche “boos” (bue) e “lofos” (colle) richiamando un leggendario colle del bue. L’ipotesi più accreditata è quella che vede in Blufi un nome di derivazione ara- ba, formato da “be” e “luf”, che richiamerebbe una pianta presente nella zona. Nel corso dei secoli il nome di Blufi ha subito diverse trasformazioni. Il primo documento se ne fa nome è un testamento del 1482: un si- gnore lasciava a suo nipote un podere che si trovava nella località chiamata "Morata Bufali" in agro di . In un altro documento del 1627 si legge che i citta- dini di Petralia Soprana, in una lettera mandata al Re di Sicilia, chiedevano la riparazione di un ponte, che si trovava vicino alla loro città, che si era rotto. Il Re rispose che non spettava a lui la riparazione di un ponte perché quello era un ponte demaniale e alla risposta allegava l’elenco dei demani della Sicilia che erano allora 320, fra i quali c’è nominato il ponte di Blufi. Qualunque sia la derivazione, quel che è certo è che le vicende storiche blufesi sono legate a quelle della città di Petralia Soprana, di cui Blufi è stata una frazione fino al 1972.

6 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI Il Comune è suddiviso in due borgate. Ferrarello è la borgata più grande del comune. Si pensa che il to- ponimo derivi dal cognome di uno dei suoi primi abitanti in quanto il cognome Ferrarello è abbastanza diffuso nella zona. Il borgo è diviso nei quartieri "Cossa", "Signuruzza", "" e "Gatto", che fa parte del comune di . La borgata Nero, situata a meno di un chilometro da Blufi, risale alla fine del sec. XIX. Il toponimo po- trebbe derivare dall’appellativo “Niguru” dato a uno dei suoi primi abitanti probabilmente per il colore della carnagione. Il territorio Il Comune di Blufi si compone di un nucleo centrale, le frazioni di Alleri, Lupi, Ferrarello, Calabrò, Nero e Giaia Inferiore, e l’isola amministrativa di Casalgiordano.

Figura 1 - Localizzazione del Comune di Blufi nella Provincia di È facilmente raggiungibile dalla strada statale n. 290 di , che ne attraversa il territorio; può essere raggiunta anche mediante l’autostrada A19 Palermo-Catania, tramite il casello di Irosa. Per quanto riguarda l’economia del territorio, i settori tradizionali, oggi in crisi, sono quelli dell’agricoltura, dell’artigianato e del commercio al dettaglio. Esistono inoltre delle potenzialità non ade- guatamente sfruttate che potrebbero dare un impulso allo sviluppo economico e occupazionale del territorio. Esiste un’importante di- ga artificiale dotata d’impianto di potabilizzazione che fornisce acqua prevalentemente ai comuni della Provincia di Caltanissetta. Si tratta tuttavia di un’opera pubblica incompiuta, l’impianto che potenzialmente potrebbe garantire 1200 lt. di acqua al secondo ne eroga soltanto 300, la cui gestione porterebbe dei benefici al territorio. Un secondo elemento d’interesse, riguardante il turismo culturale/religioso è dato dalla presenza del santuario della Madonna dell’Olio, visitato da un numero rilevante di turisti, che andrebbe maggiormente valorizzato attraverso una maggiore promozione del sito.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 7 Box 1 – Geografia del territorio Provincia: Palermo - Distanza dal capoluogo di provincia: 100 Km Comuni confinanti: Alimena, Bompietro, Gangi, Petralia Soprana, e Altitudine: 726 m s.l.m. - Superficie (20 km2) - Densità: 53,21 ab./Km2

Attività economica prevalente: agricoltura, artigianato, commercio al dettaglio

La società La popolazione del Comune di Blufi rilevata in data 0-5 6-14 01.01.2013 è pari a 1044 residenti (fonte DEMO ISTAT). La anni; anni; suddivisione per genere evidenzia una prevalenza della 4% 6% popolazione femminile (52%) su quella maschile (48%). 65 e Per quanto riguarda la composizione della popolazione oltre; 15-34 35% per classi d’età si registra che la fascia 0-5 anni rappre- anni; senta il 4% della popolazione, di cui il 2,6% è compresa 18% nella fascia 0-3 anni, mentre il 6% è compresa nella classe d’età 6-14 anni. La popolazione giovanile, compresa nella 35-49 50-64 anni; fascia d’età 15-34 anni, rappresenta il 18% della popola- anni; 19% zione e la popolazione adulta rappresenta complessiva- 18% mente il 37% dei residenti, di cui il 19% riguarda la fascia d’età 35-49 anni e il 18% la classe 50-64 anni. Gli over 65 anni rappresentano il 35% della popolazione, di cui il 23% riguarda la fascia d’età over 75 anni. Box 2 – Il quadro socio-demografico

 Popolazione residente: 1.044 - Pop. Genere: Maschi n. 498 – Femmine n. 546  Bilancio demografico 2013: Saldo naturale -20; saldo migratorio + 6; popolazione immigrata: 19  Nuclei familiari: Numero di famiglie: 498 - Numero medio di componenti per famiglia: 2,09 - Numero di convivenze: 2

8 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 2. L’ENTE LOCALE: IDENTITÀ DEL COMUNE Missione del Comune I valori e i principi che ispirano l’azione amministrativa si basano sulla cooperazione e la partecipazione alla vita democratica di tutte le componenti civiche della comunità al fine di promuovere la coesione so- ciale e uscire dalla condizione di isolamento di cui soffre il territorio. La cittadina di Blufi con le frazioni deve proiettarsi nel futuro attraverso una serie di servizi che migliorino l'esistenza agli anziani, ai giova- ni ed alle famiglie. I servizi alle persone devono occupare una parte fondamentale della programmazione amministrativa, in quanto, soprattutto nelle risposte ai bisogni e ai diritti degli anziani, dei giovani, delle famiglie e delle fasce sociali più deboli, si misura lo sviluppo di un paese, inoltre saranno curate le stra- de, il verde e in generale tutto ciò che attiene il decoro urbano. L’amministrazione in carica è al suo secondo mandato e pertanto le priorità individuate discendono dai programmi e i progetti avviati con il precedente mandato.

Box 3 – Gli obiettivi di mandato del Comune

SERVIZI - Assicurare il mantenimento e migliorare quelli esistenti: mensa scolastica, assistenza agli anziani, trasporto alunni , assistenza ai disabili e agli svantaggiati. - Aprire nuove servizi: centro per anziani e disabili recentemente realizzato. - Affrontare e seguire il problema degli ambiti ATO idrico e dei rifiuti per tamponare o annullare le conseguenze negative a difesa e tutela dei cittadini e mantenere la gestione pubblica. - Attivare gli spazi adatti e i locali comunali per favorire l'aggregazione dei ragazzi e degli adulti, dove si possano svolgere attività di tipo ricreativo, sociale, culturale e sportivo. - Attivare uno sportello di supporto alle attività produttive e di consulenza per i cittadini e in partico- lar modo per i giovani. - Sostenere la Biblioteca quale luogo di stimolo culturale, di dibattito e d’incontro.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 9 TERRITORIO, URBANISTICA ED AMBIENTE - Realizzazione dell'iter finale per l'approvazione definitiva del PRG. - Rivalutare ed attrezzare aree pubbliche di particolare interesse sociale. - Rivisitazioni del P.A.I. (piano di assetto idrogeologico) comunale, e del piano di protezione civile. - Monitoraggio dei manufatti in eternit (amianto) sparsi per il territorio comunale e informazione alla popolazione per un corretto smaltimento. VIABILITA' E STRUTTURE PUBBLICHE - Ripristino e miglioramento della viabilità pedonale, stradale e trazzerale. - Pulizia e manutenzione delle vie pubbliche - Individuazione di percorsi naturali nel territorio da destinare al traffico pedonale, e di percorsi equi- turistici, con eventuale inserimento al C.A.N.I. (circuito archeologico naturalistico interprovinciale). - Impegno per la realizzazione delle opere pubbliche in itinere. POLITICA ECONOMICA E DI RISPARMIO ENERGETICO - Informazione sul risparmio energetico e sulle nuove risorse energetiche, per gli edifici pubblici che privati. - Adeguamento dell'impianto di pubblica illuminazione per il risparmio energetico nelle ore notturne. - Adeguamento degli impianti d’illuminazione e di riscaldamento dei locali comunali. - Contenimento delle spese telefoniche, con l'eventuale attuazione di servizi VOIP. INVESTIMENTI OCCUPAZIONALI ED ECONOMICI - Favorire gli investimenti pubblici e privati, migliorando l'inserimento lavorativo dei giovani e degli anziani attraverso la valorizzazione delle attività esistenti: artigianato, zootecnia, ricamo, prodotti agricoli, turismo etc. - Agevolazione e d’incentivazione (es. riduzione degli oneri) per l'insediamento di nuove attività pro- duttive e per la ristrutturazione ed il recupero dei fabbricati esistenti. - Incentivi a favore dei giovani che intraprendono nuove attività, e per le imprese che favoriscono l'occupazione.

10 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI AMMINISTRAZIONE, INFORMAZIONE E TRASPARENZA - Riproposizione della Commissione Consiliare per l'analisi e la predisposizione degli atti che verran- no trattati dal consiglio comunale. - Informazione alla popolazione delle iniziative e delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta, at- traverso bacheche installate in più parti del territorio e tramite l'eventuale redazione di un periodico comunale e l'invio diretto in posta elettronica. - Coinvolgimento dei cittadini su questioni rilevanti, attraverso sedute di Consiglio Comunale “aperte” alla discussione, assemblee pubbliche, referendum; - Attivazione di un Ufficio preposto per garantire i diritti dei cittadini nei confronti dell'Amministra- zione Comunale.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 11 Assetto istituzionale e organizzativo del Comune Il governo del Comune è rappresentato dal Sindaco Calogero Brucato che presiede una Giunta composta da 3 assessori. Box 4 – Gli organi di governo del Comune

Sindaco: Calogero Brucato con deleghe al Personale, Bilancio e Politiche comprensoriali. Giunta Comunale: 3 Assessori, 82 delibere approvate nel 2014 Luciano Di Figlia, Assessore con deleghe alla Viabilità, Attività produttive, Tributi, sostituisce il dimissionario Giuseppe Emilio Lio; Silvestro Di Gangi, Assessore con deleghe ai Lavori Pubblici, Territorio e Ambiente, Pubblica I- struzione; Lucia Luisella La Placa, Assessore con deleghe ai Servizi Sociali, Sanità, Politiche per l'infanzia e Pari Opportunità; 2 Assessori dimissionari nel 2014 Maurizio Leonardo Ballarino, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo si è dimesso il 25/07/2014 Giuseppe Emilio Lio, Assessore con deleghe alla Viabilità, Attività produttive, Tributi e Vice Sinda- co si è dimesso il 25/08/2014. Consiglio Comunale: 12 componenti, di cui 7 appartengono al gruppo di maggioranza espres- sione della Lista civica “L’impegno continua” e 5 appartenenti al gruppo di minoranza espres- sione della lista civica “Gioventù-Esperienza Uniti per Blufi”. Il presidente del Consiglio è Pal- merio Mario Messineo Palmerio (Gruppo di maggioranza), il vice presidente è Calogero Puleo (Gruppo di minoranza). Nel 2014 sono state approvate 54 delibere. Segretario Comunale: Giuseppe Lapunzina

12 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI La struttura organizzativa del Comune è articolata in 6 settori, ciascuno retto da un responsabile. Ogni settore è suddiviso in servizi ed uffici in funzione delle attribuzioni conferite ai singoli settori. Tutte le informazioni relative all’organigramma e i relativi contatti telefonici dei referenti sono presenti sul sito internet del Comune.

Figura 2 – I settori del Comune di Blufi

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 13

Principali stakeholders Il dialogo continuo con i portatori d’interesse del Comune e il loro diretto coinvolgimento nel disegno e nell’implementazione dei processi di sviluppo locale rappresenta il fulcro della visione amministrativa dell’attuale amministrazione comunale. La rappresentazione grafica sottostante mostra una mappatura dei principali portatori d’interesse del Comune. In particolare, si tratta di partner pubblici e/o pubblico- privati con cui il Comune collabora stabilmente e soggetti privati che possono influenzare e usufruire dei servizi del Comune, inclusi i privati cittadini. Figura 3– I portatori d’interesse del Comune di Blufi Orari del Comune e accessibilità

Indirizzo: Piazza Municipio n.1 - 90020 - Blufi (PA) Sito web: http://www.comune.blufi.pa.it/ Telefono: +39 0921.648911 Fax: +39 0921.648425 E-mail: [email protected] Orari apertura URP: lun – ven 9.00/13.00; mar 15.30/18.30

14 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI Trasparenza Il Comune dispone della pagina “amministrazione trasparente”. Al suo interno sono rinvenibili tutte le in- formazioni relative all’organizzazione, al personale, i consulenti esterni, i bilanci, i bandi di gara, ecc.

Figura 4 – I sistemi di programmazione, controllo e trasparenza in uso presso l’amministrazione

Legenda In uso presso l'amministrazione, pubblicato e aggiornato

In uso presso l'amministrazione, ma non pubblicato o aggiornato sul sito

Non esistente

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 15 3. LE RISORSE Il personale La dotazione organica del Comune di Blufi nel 2014 risulta composta da 14 unità di personale, di cui: 13 unità a tempo pieno e indeterminato; 1 unità a tempo determinato part-time. La distribuzione del personale per settore di attività è la seguente: Amministrativo ed Economico-Finanziario: 5 unità Tecnico: 4 unità Demografico: 3 unità Tributi: 1 unità Vigilanza: 1 unità Figura 5 – Personale comunale per area di attività, 2013

Per quanto riguarda la composizione di genere del personale, vi è una prevalenza di quello maschile (8 maschi e 6 femmine). Con riferimento al livello d’istruzione, l’86% del personale dell’ente è diplomato e/o laureato ed il 14% ha frequentato la scuola dell’obbligo.

16 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI

Box 5 – Risorse umane per genere (in servizio al 31.12.2014) N. Maschi: 8 N. Femmine: 6 Totale personale in servizio: 14

Box 6 – Risorse umane per titolo di studio (in servizio al 31.12.2014) Post laurea e laurea: 3 Diploma: 9 Scuola dell’obbligo: 2 Totale personale in servizio: 14

Box 7 – Risorse umane per livello (in servizio al 31.12.2014) Categoria A: 2 Categoria B: 2 Categoria C: 7 Categoria D: 3 Totale personale in servizio: 14

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 17

Le Risorse economiche Nel 2014, la previsione delle entrate del Comune di Blufi ammontano a 3.521.069,33 euro. Per quanto riguarda le diverse voci di entrata, mentre nel 2012 la fonte prevalente era costituita dai trasferimenti dello Stato e della Regione (comprese nella voce altre entrate), nel 2013 si registra un sensibile incremen- to delle entrate tributarie e soprattutto delle entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti (comprese nella voce altre entrate).

Tabella 1 - Entrate: entità e fonte (valori assoluti) Entrate 2012 2013 2014 Δ% Consuntivo Consuntivo Previsione 2014/2012 Entrate tributarie 315.147,13 570.621,99 561.600,48 +78,20% Entrate extra-tributarie 51.321,07 31.223,20 75.508,00 + 47,13% Altre entrate 1.161.314,27 1.042.438,81 2.883.961,05 + 148,33% Totale Entrate 1.527.782,47 1.644.284,00 3.521.069,33 + 130,47% L’analisi delle entrate per tipologia evidenzia che le entrate tributarie, nel 2014, registrano un sostanziale incremento rispetto al 2012 (+78,20%). Tale incremento è dovuto sia ad un aumento della pressione tribu- taria, sia ad un miglioramento della capacità di riscossione.

I tributi del Comune di Blufi nel 2014

La TASI non è stata applicata dal Comune

L’IMU rappresenta il 24,21% delle entrate tributarie e il 22,3% delle entrate correnti Il 72% degli accertamenti dell’anno 2014 sono stati riscossi La pressione tributaria per abitante è pari a euro 548,82

18 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI Per quanto riguarda le Uscite, il livello complessivo di spesa del Comune, secondo la previsione 2014, ammonta a euro 2.818.346,45. Nello stesso anno si evidenzia che le spese in conto capitale superano le spese correnti. Le spese per il personale nella previsione 2014 ammontano a euro € 582.210,70 e costituiscono il 49,5% delle spese correnti.

Tabella 2 – Uscite: entità e fonti (valori assoluti) Entrate 2012 2013 2014 Δ% Consuntivo Consuntivo Previsione 2014/2012 Spese correnti 1.224.272,58 1.161.245,22 1.174.805,97 -4,0% Spese in conto capitale 54.290,97 242.410,00 1.643.540,48 + 2.927,28% Altre spese 257.931,08 218.296,16 753.884,94 + 192,28% Totale Entrate 1.536.494,63 1.403.655,22 2.818.346,45 + 83,43%

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 19

LE NOSTRE ATTIVITÀ

20 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 4. AMBITI DI RENDICONTAZIONE

Il processo di rendicontazione segue una logica ad “albero” in cui il tronco è rappresentato dall’area di rendicontazione, i rami più grossi dalle aree di intervento/dimensione di analisi, le ramificazioni ulterio- ri, delle azioni messe in campo.

gli obiettivi iniziali dell’area i bisogni rilevati e le priorità a cui si intende rispondere l’offerta di servizi e interventi in essere e le risorse economiche impiegate i prodotti e i risultati raggiunti attraverso opportuni dati ed indicatori eventuali criticità, impegni e azioni previste per il futuro. Per ciascuna area che si rendicontata sono identificati:

eventuali stakeholder specifici dell’area, aggiuntivi rispetto alla mappatura iniziale e ritenuti rilevanti ai fini delle attività poste in essere; le modalità di gestione dei servizi; eventuali iniziative e/o progetti realizzati al di là dei servizi strutturalmente erogati. Sono inoltre evidenziati e descritti:

Servizi alla persona; Ambiente, energia e rifiuti; Lavori pubblici e viabilità; Cultura, turismo, sport e spettacolo Le aree rendicontate per l’anno 2014 sono le seguenti:

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 21

Area di intervento: Servizi alla persona Obiettivi/Priorità e bisogni correlati I principali obiettivi dell’amministrazione nel 2014 hanno riguardato: Promuovere l’autonomia di anziani e diversamente abili, attraverso interventi di sostegno alla domicilia- rità ed azioni di inclusione sociale. Contrastare il disagio socio-economico di adulti e minori in condizioni di difficoltà e promuovere servizi educativi. Promuovere il diritto allo studio Azioni/interventi realizzati Le principali azioni realizzate nel 2014 sono consistite in:

BENESSERE DI ANZIANI E DISABILI Assistenza Domiciliare Anziani: (Il progetto prevede l’erogazione del servizio a favore di anziani, a mezzo interventi di operatori sociali per la pulizia dell’abitato, disbrigo pratiche e compagnia agli an- ziani soli). Progetto Home Care Premium. Inserimento disabili psichici in Comunità alloggio. Attività lavorativa anziani

SOSTEGNO A MINORI, ADULTI E FAMIGLIE a. Istruttoria pratiche per interventi di sostegno economico alle famiglie erogate da altri Enti (As- segni di maternità, assegni per il nucleo familiare, bonus energia, bonus gas) b. Contributi in forma di servizio civico ad adulti e famiglie in condizione di disagio – Servizio Ci- vico. c. Contributi alle famiglie per canoni di locazione (il servizio viene erogato dal Comune attraverso trasferimenti di risorse finanziarie regionali)

22 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI d. Inserimento di minori e adulti presso comunità alloggio.

DIRITTO ALLO STUDIO a. Trasporto extraurbano di alunni scuola superiore b. Trasporto urbano alunni scuole infanzia, primaria e secondaria c. Erogazione buoni libro per gli alunni delle scuole elementari e medie d. Contributo libri di testo e. Servizio refezione scolastica Indicatori I principali risultati raggiunti dall’amministrazione in quest’ambito sono:

ANZIANI E DISABILI a. ADA  N. assistiti 15/ N. richieste presentate: 26; n. 2 ore assistenza utente settimanali; n. 8 mesi di espletamento del servizio; spesa stanziata € 20.000,00 b. Progetto HOME CARE PREMIUM  N. assistiti: 2; n. 9,5 ore assistenza utente settimanali. c. Inserimento disabili psichici in Comunità Alloggio  N. soggetti coinvolti: 1; spesa media soggetto coinvolto € 1.645,00. d. Attività lavorativa anziani  N. 12 utenti coinvolti/n. 15 richieste pervenute; spesa stanziata € 4.000,00

SOSTEGNO A MINORI, ADULTI E FAMIGLIE a. Istruttoria pratiche per interventi di sostegno economico alle famiglie erogate da altri Enti: Assegni di maternità: N. pratiche istruite /N. richieste presentate: n. 2/2 Assegni nucleo familiare: N. pratiche istruite /N. richieste presentate: n. 4/4 Bonus energia:

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 23  N. pratiche istruite /N. richieste presentate: n. 16/16 Bonus gas:  N. pratiche istruite /N. richieste presentate: n. 12/ 12

b. Servizio Civico Comunale. Contributi ad adulti e famiglie in condizione di disagio:  N. 11 soggetti coinvolti/N. 11 richieste presentate; spesa stanziata € 3.500,00; spesa media per soggetto coinvolto € 310,00 c. Contributi alle famiglie per canoni di locazione (Ultimo anno disponibile 2011).  N. richieste evase 1 – N. richieste pervenute 1. Somma stanziata € 34,49. d. Inserimento di minori e adulti presso comunità alloggio  N. inserimenti: 3, di cui 1 a totale carico del Comune e 2 a totale carico della Regione; spesa me- dia per soggetto € 2.530,00.

DIRITTO ALLO STUDIO a. Trasporto extraurbano di alunni scuola superiore:  N. richieste evase – N. richieste pervenute: N. 41/41 b. Trasporto urbano di alunni scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1^ grado  N. richieste evase / n. richieste pervenute: N. 48/48

c. Erogazione buoni libro per gli alunni delle scuole medie  N. buoni libro erogati agli alunni delle scuole medie: 16  Costo medio buoni libro: € 61,97 per la 1^ classe, € 41,32 per la 2^ e 3^ classe

d. Contributo libri di testo  N. richieste contributo libri di testo accettate: 11  Somma assegnata: € 2.207,74 (dato riferito all’A. S. 2011-2012)

e. Servizio refezione scolastica  N. utenti del Servizio di Refezione Scolastica: 70  Costo annuo (anno scolastico 2013/14) della refezione scolastica: € 21.851,27

24 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI Stakeholders coinvolti I principali stakeholders con i quali il Comune ha instaurato un rapporto di collaborazione fattiva sono: - Enti del privato sociale - Istituzioni scolastiche - Distretto Socio-Sanitario n. 35 – Petralia Sottana

Modalità di gestione degli interventi realizzati Servizi a gestione diretta da parte del Comune 1. Assistenza domiciliare anziani 2. Istruttoria pratiche per interventi di sostegno economico alle famiglie erogate da altri Enti 3. Inserimento minori in comunità alloggio 4. Contributi economici ad adulti e famiglie in condizione di disagio 5. Sostegno economico ai lavoratori emigrati e alle loro famiglie 6. Contributi alle famiglie per canoni di locazione 7. Trasporto extraurbano di alunni scuola superiore 8. Erogazione buoni libro per gli alunni delle scuole elementari e medie 9. Assegnazione borse di studio per la tutela del diritto allo studio 10. Contributo libri di testo. Servizi affidati in convenzione al terzo settore 1. ADA 2. Inserimento di minori e adulti presso comunità alloggio 3. Servizio di refezione scolastica. 4. Attivazione Ludoteca. 5. U.P.I. – Unità Polivalente Integrata. Servizi gestiti in forma associata con altri Comuni 1. Progetto Home Care Premium 2. Integrazione ADA e disabili per disabili e anziani - SERVIZI CIVICI.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 25 Iniziative/progetti di particolare rilievo Tra i progetti più rilevanti organizzati dal Comune nell’anno 2014 si segnala: 1. Progetto SPRAR – Servizio di accoglienza e inserimento sociale rivolto ad adulti stranieri immigrati, intera- mente finanziato dal Ministero dell’Interno e gestito da Cooperative convenzionate. 2. Accoglienza di minori stranieri non accompagnati presso strutture di proprietà Comunale. Il servizio è ge- stito da una Cooperativa convenzionata. 3. Festa degli anziani. Punti di forza, debolezza e prospettive di miglioramento Punti di forza I servizi offerti sono un utile sostegno per i destinatari che possono affrontare con serenità un momento di vita assai particolare. In particolar modo i servizi agli anziani, pur avendo obiettivi specifici definiti (es. sostegno alla domiciliarità per i non autosufficienti) soddisfano un bisogno manifesto di socialità. Punti di debolezza - Grave carenza di risorse economiche derivanti dal taglio dei trasferimenti agli Enti locali. - I servizi potrebbero essere erogati per un maggior numero di ore.

26 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI Area d’intervento: Ambiente ed energia Obiettivi/Priorità e bisogni correlati I principali obiettivi dell’amministrazione nel 2014 hanno riguardato: Diminuire la produzione dei rifiuti solidi urbani e aumentare la raccolta differenziata (in risposta al bisogno di ri- durre i costi del servizio e diminuire la quantità di rifiuti da conferire in discarica); Promuovere la gestione pubblica dell'acqua (in risposta al bisogno dei cittadini di ridurre i costi del servizio e avere un servizio di prossimità, non mediato da interessi privati e speculativi Valorizzare le bellezze naturalistiche e paesaggistiche (promuovendo l’ingresso di parte del territorio nel “Parco del- le Madonie”, in risposta al bisogno dei cittadini di fruire maggiormente delle risorse naturali anche al fine di pro- muovere forme alternative e sostenibili di turismo) Ridurre le emissioni climalteranti degli edifici e dell’illuminazione pubblica. Azioni/interventi realizzati RIFIUTI 1. Raccolta porta a porta in via sperimentale, che interessa un ambito urbano del capoluogo Blufi, a mag- giore concentrazione di residenti, con eliminazione dei cassonetti stradali 1. Promozione del compostaggio domestico (con affidamento di compostiere in comodato d'uso gratuito ai cittadini); 2. Realizzazione di incontri e materiale informativo rivolti alla cittadinanza; 3. Promozione di giornate “Pulisci il mondo” in collaborazione con l’istituzione scolastica primaria e secon- daria ACQUA 1. Collaborazione e supporto all’Unità di crisi del servizio idrico integrato per riparazioni 2. Adesione alla proposta di gestione in house del Servizio Idrico Integrato, attraverso la compartecipazione azionaria ad AMAP spa NATURA 1. Realizzazione allaccio idrico e punto di scarico per la sosta dei camper nell’area del parcheggio Madonna dell’Olio 2. Collocazione del pannello di Segnaletica turistica innovativa per la fruizione dei territori rurali

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 27 ENERGIA 1. Realizzazione di due tetti fotovoltaici presso il centro sociale di Blufi e il plesso della scuola Media; 2. Efficientamento energetico degli impianti d’illuminazione pubblica di proprietà comunale, attraverso la so- stituzione di tutte le lampade a vapore di mercurio con lampade SAP di adeguata potenza e collocazione di quadri riflusso 3. Redazione di audit energetico per tutti gli edifici di proprietà comunale 4. Redazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile – PAES già approvato ed inviato alla Commissione Eu- ropea

Indicatori RIFIUTI ENERGIA n. di raccoglitori collettivi rimossi : 10 L’efficientamento energetico degli impianti n. di volantini informativi distribuiti: 300 d’illuminazione pubblica ha prodotto un risparmio e- nergetico del 60% circa sui consumi. n. di raccoglitori distribuiti c/o abitazioni: 200

quantità (t.) di indifferenziata raccolta al mese: 28,06 Piano d’azione energia sostenibile che prevede una ri- quantità (t.) di differenziata raccolta al mese: 4,60 duzione entro il 2020 del 20% dell’emissione di Co spesa stanziata: € 2.237,00 n. compostiere consegnate: 50

Stakeholders coinvolti Collaborazione con la Pro Loco e le scuole per la sensibilizzazione sulla raccolta dei rifiuti porta a porta Coinvolgimento ditte ed operatori pubblici e privati e cittadini nell’elaborazione delle azioni da definire nel PAES

Modalità di gestione degli interventi realizzati Il servizio di raccolta rifiuti è attualmente gestito da “Alte Madonie Ambiente S.p.a”. in liquidazione – gestione Commissariale O.P. 8/RIF del 27.09.2013 – Decreto Ass. Regione Siciliana n° 10/2015. E’ stata definita in futuro la gestione in house nell’ambito dell’ARO ( Area Rifiuti Ottimale – coincidente con il territorio dell’ex ambito territo- riale ottimale ATO 6) dalla società consortile “AMA rifiuto è risorsa” La gestione del servizio Idrico Integrato è attualmente in capo all’Ambito Territoriale Ottimale ATO1PA.

28 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI Punti di forza, debolezza e prospettive di miglioramento RIFIUTI Punti di Forza: la raccolta porta a porta e il compostaggio domestico ha reso più pulito l'ambiente urbano Criticità: Andrebbe esteso il servizio di raccolta porta a porta. Si manifestano disservizi soprattutto in prossimità delle periferie dei centri abitati sarebbe Sviluppo: E’ stata definita in futuro la gestione in house nell’ambito dell’ARO ( Area Rifiuti Ottimale – coincidente con il territorio dell’ex ambito territoriale ottimale ATO 6) dalla società consortile “AMA rifiuto è risorsa” il cui Piano prevede un miglioramento del servizio e una progressiva riduzione dei costi ACQUA Punto di debolezza: Il fallimento degli ATO e l'insufficienza della legislazione regionale provocano una fase di in- certezza e disservizio. Sviluppo : In futuro si profila l’affidamento del Servizio Idrico Integrato da parte dell’ATO1PA ad AMAP che do- vrebbe divenire una società in house con capitale pubblico determinato dalle quote dei comuni aderenti all’Ambito territoriale, perseguendo, quindi una gestione pubblica della risorsa idrica. NATURA Punti di Forza: Bassa antropizzazione del territorio agrario. Criticità: Ferita inferta dal costruendo invaso “Diga Blufi” lungo il Fiume Imera Meridionale, che costituisce una delle grandi opere incompiute d’Italia. Scarsa iniziativa privata Sviluppo: Si è promosso l’ingresso di parte del territorio nel “Parco delle Madonie”, al fine di valorizzare il terri- torio e incentivare forme sostenibili di turismo; Si auspica un maggiore dinamismo del mondo dell'impresa ed operatori di settore, che sempre più vanno vocate alla fruizione ENERGIA Punti di Forza: I progetti portati a termine sono stati sicuramente positivi Criticità: Insufficienza di risorse economiche assegnate Sviluppo: Si auspica che con l'approvazione del PAES e con la nuova programmazione 2014-2020 si riescano a re- perire le risorse necessarie per adeguare gli impianti e raggiungere gli obiettivi prefissati nel Piano, anche grazie all’incentivazione di un efficace partenariato pubblico-privato.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 29 Area d’intervento: Lavori pubblici e viabilità Obiettivi/Priorità e bisogni correlati I principali obiettivi dell’amministrazione nel 2014 hanno riguardato: la predisposizione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2014/2016; la realizzazione delle opere previste nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2014/2016 per il 2013. Di particolare rilevanza per l’amministrazione comunale è stata l’attuazione delle opere propedeutiche alla manutenzione della scuola materna e dell’ampliamento/completamento del centro alloggio per minori, inabili ed anziani; la realizzazione delle opere pubbliche derivanti da programmazioni passate. Azioni/interventi realizzati Le principali azioni realizzate nel 2014 sono consistite in: programmazione delle opere pubbliche gestione delle opere pubbliche; opere previste dal Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2014/2016 opere previste da programmazioni passate manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, edifici e impianti di illuminazione pubblica Indicatori I principali risultati raggiunti dall’amministrazione in quest’ambito sono: Approvazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2014/2016 con la delibera del Consiglio n. 37 del 10 ottobre 2014; N. 5 opere pubbliche previste dal Piano Triennale delle Opere Pubbliche per l’anno 2014, di cui: N.1 opera di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della scuola materna è in corso di esecuzione; N. 1 opera per l’ampliamento e completamento del centro alloggio per minori, inabili ed anziani, è già appaltata ed i lavori saranno consegnati nel mese di aprile 2014; N. 3 opere sono in attesa di finanziamento .

30 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI Completamento della manutenzione straordinaria di un immobile da destinare ad area mercatale, i cui lavori sono stati avviati il 08/04/2014 e ultimati il 10/08/2014 riguardanti opere previste negli anni precedenti Il valore complessivo delle opere pubbliche gestite nel 2014 ammonta a € 2.861.484 euro. In allegato, si evidenzia il monitoraggio di tutte le opere gestite nel 2014. Stakeholders coinvolti I principali stakeholders con cui si relaziona il Comune in questo ambito vanno dal livello nazionale (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato Interregionale delle OO.PP. ), a livello regionale (Regione Sicilia), a livello sovracomunale ( ex Provincia Regionale di Palermo) e locale (enti locali, scuole, associazioni, cittadini). In particolare, delle opere gestite dal Comune nel 2014, le seguenti hanno incluso un coinvolgimento diretto degli stakeholders: Manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza , prevenzione e riduzione del rischio con- nesso alla vulnerabilità degli elementi, anche non strutturali dell'edificio scolastico in via risorgi- mento: la realizzazione del progetto ha previsto il coinvolgimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato Interregionale delle OO.PP.. e la consultazione del dirigente e del per- sonale del plesso scolastico e dell’utenza al fine di evidenziare la necessità della messa in sicurezza dell’edificio e minimizzare i disagi; Ampliamento, completamento ed arredo del centro alloggio per minori, inabili ed anziani : la pro- gettazione dell’intervento è stata realizzata attraverso la consultazione del gestore per considerare le loro esigenze nella progettazione dell’ampliamento del centro. Modalità di gestione degli interventi realizzati La gestione delle opere pubbliche è realizzata generalmente dal Comune, anche con l’ausilio della cen- trale Unica di Committenza presso l’Unione dei comuni “delle Petralie e dell’Imera-Salso”. Tuttavia, le opere pubbliche previste dal PIST sono gestite dall’Ufficio Unico Pist 22 “Città a rete Madonie-Termini”.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 31 Iniziative/progetti di particolare rilievo Tra le opere più rilevanti progettate o avviate nel 2014 si segnala:  Ampliamento, completamento ed arredo del centro alloggio per minori, inabili ed anziani : L’aumento della popolazione anziana e non autosufficiente comporta indubbiamente maggiori Interventi di protezione e cura delle persone; impone, soprattutto, un ripensamento profondo delle politiche di protezione sociale ed un allargamento dell’orizzonte degli interventi. Con il presente progetto si è previsto l’ampliamento del “Centro alloggio” e l’arredo della struttura ri- cettiva – assistenziale, tale da completare la stessa armonizzando e razionalizzando i servizi, organizzato attorno a una corte centrale adibita a giardino attrezzato e attraverso la quale si può raggiungere la restante parte del lotto sistemata a verde. Il tutto, con l’obiettivo di aumen- tare i numeri di posti letto disponibili da n.12 a n.24, consentendo la fruibilità della struttura anche ad un’utenza non solo locale ma a carattere territoriale e rendere, di conseguenza, più fa- cile e conveniente la gestione della stessa. Il centro avrà la finalità di assicurare un ambiente di vita adeguato alle persone svantaggiate, prive di idonea sistemazione familiare, garantendo loro una azione integrativa di sostegno, e ricevere apposita assistenza.  Manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza , prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi, anche non strutturali dell'edificio scolastico in via risorgimento ( Programma Fondo infrastrutturale art. 18 lett. b) del D.L. n. 185/2008) : Con delibera del CIPE n. 32/2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 215 del 14.09.2010 S.O. n. 216, l’ufficio centrale di Bilancio del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con decreto n. 1703 del 07/02/2011, registrato alla Corte dei Conti al Reg. n. 9 Fog. 88 del 25/05/2011, ha ap- provata la convenzione prot. n. 899 del 25/01/2011 stipulata tra l’Amministrazione Comune di Blufi ed il Provveditorato Interregionale delle OO.PP. per la Sicilia e la Calabria n° 03210SIC185 ed ha assunto l’impegno a favore del Comune di Blufi di 80.000,00. Tale importo è stato im- plementato di ulteriori € 12.000,00 a carico del bilancio del comune di Blufi. Trattasi di inter- vento di Manutenzione Straordinaria “diffusa”, concepita espressamente per sopperire alle ca- renze fisico-funzionali di alcuni ambienti e servizi. Una fonte di degrado è l’umidità di risalita. Le murature di alcuni ambienti dell’auditorium sono state sottoposte per lungo tempo ad umi- dità di risalita, al contatto con il terreno . I camminamenti ed i percorsi esterni in parte decoesi

32 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI determinano infiltrazione di acque meteoriche, condizioni che hanno portato alla disgregazione delle malte murarie ed alla perdita o alla compromissione totale degli intonaci applicati su alcu- ne superfici. Il progetto individua nella manutenzione e ristrutturazione della copertura, delle pensiline, dei canali di gronda e pluviali il primo e fondamentale intervento sulla struttura. Con gli interventi predetti, la fruizione dell’intero plesso scolastico sarà migliorata.  Manutenzione immobile da destinare ad area mercatale in c.da Tre aree” : l’Amministrazione Comunale di Blufi, in forma aggregata con i comuni di Alimena, Bompietro, Gangi, , Resuttano, Sperlinga, ha inteso partecipare al Bando pubblico GAL ISC Madonie - PSR 2007/2013Misura 321 “Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale”; Sottomisura 321/A “Servizi essenziali e infrastrutture rurali” ; Azione 1 “Servizi commerciali ru- rali”. L’intervento prevede un insieme di opere di manutenzione nel vano ex caseificio, oggetto del contratto di comodato, finalizzato alla realizzazione ed al miglioramento di spazi pubblici attrezzati con adeguate infrastrutture in grado di ospitare aree mercatali locali per la commer- cializzazione di prodotti tipici. Punti di forza, debolezza e prospettive di miglioramento Il principale punto di forza consiste nella professionalità del personale dell’area tecnica. Poiché pur avendo a disposizione un ridottissimo organico composto da 2 unità tecniche ( 1 architetto ed 1 geo- metra) ed 1 unità amministrativa, seppure con tanta difficoltà, si è riusciti, ad ottimizzare il lavoro sia dal punto di vista organizzativo sia per ciò che concerne l'ottimizzazione delle tempistiche richieste, consentendo al Comune di realizzare alcune progettazioni in-house e di partecipare a diversi bandi regionali o nazionali. Un altro punto di forza riguarda il livello molto ridotto del contenzioso. Al momento non ci sono opere pubbliche bloccate per le contestazioni dei cittadini o di altri enti. Tra le principali debolezze, si segnala la mancanza di attrezzature di supporto (hardware, ecc) a passo con lo sviluppo tecnologico e formazione professionale insufficiente del personale amministrativo a supporto della progettazione e gestione delle opere pubbliche. Un'ulteriore criticità è stata riscontrata nella notevole mole di lavoro e nelle sempre nuove richieste dell’Amministrazione comunale, per le quali emergerebbe la necessità di portare avanti contemporane- amente più attività. Quest'ultimo obiettivo risultato faticosamente conseguito causa la carenza di per-

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 33 sonale in numero insufficiente a cui si è comunque cercato di ovviare svolgendo e attività anche fuori dall’orario di servizio nella propria residenza. Da questo punto di vista, l’amministrazione deve investire sulle risorse umane su due direttrici:

1. implementare personale tecnico e amministrativo o con dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa di supporto all'attività del servizio nella considerazione che non è stato possibile e- spletare concorso per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore amministrativo tecnico, previsto in pianta organica. Sotto questo aspetto si evidenzia la necessità di provvedere alla stabilizzazione del geometra in servizio. 2. formazione dei dipendenti e adeguamento dell’attrezzatura in modo da consentire una migliore e tempestiva progettazione e gestione delle opere pubbliche. L’aumento dell’uso della posta certificata e la riduzione della carta rientrano tra gli obiettivi di miglio- ramento dell’amministrazione in questo ambito.

34 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI Stato Avanzamento Lavori pubblici Opera Valore in Stato attuazio- Inizio Fine Note euro ne Opere pubbli- Ampliamento, completamento € in corso (gara la realizzazione sarà a che Piano Tri- ed arredo del centro alloggio 875.000,00 espletata) cura dell'Ufficio Pist ennale delle per minori, inabili ed anziani Città a Rete Opere Pubbli- Manutenzione straordinaria € 92.000,00 in corso 4-2-15 che 2013-2015 per la messa in sicurezza , prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnera- bilità degli elementi, anche non strutturali dell'edificio scolastico in via risorgimento Manutenzione immobile da € concluso 8-4-14 10-8-14 destinare ad area mercatale in 184.000,00 c.da Tre aree Altre opere Manutenzione delle strade € in fase di pro- pubbliche interne nel centro urbano 1.650.000,0 gettazione ese- mediante riqualificazione del 0 cutiva quartiere Vaccarella e Vizzini

Manutenzioni Accordo quadro per la manu- €49.593,68 in corso 19-3-13 ordinarie e tenzione ordinaria e straordi- ( interventi av- straordinarie naria viabilità comunale viati) Miglioramento della segnale- € 3.000,00 tica stradale

Sostituzione caldaia a con- € 7.890,72 densazione scuola media e riparazione elementi radianti

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 35 Area d’intervento: Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo Obiettivi/Priorità e bisogni correlati  Valorizzare il patrimonio artistico (Santuario della Madonna dell’Olio e il Ponte Romano sul fiume Imera), data la scarsa conoscenza di questo patrimonio a livello locale.  Potenziare l’offerta turistica, attraverso un’offerta ampia e articolata serie d’iniziative.  Promuovere le attività sportive e la cultura dello sport, in particolare tra i giovani per educarli a un sano sti- le di vita e allontanarli da tentazioni poco nobili Azioni/interventi realizzati

Valorizzazione del Patrimonio Artistico: 1. Realizzazione presso il Santuario di una mostra Etno-Antropologica; 2. Rappresentazione teatrale della << Spartenza di l’ultima aria >>; 3. Realizzazione percorso naturalistico per il raggiungimento del Ponte Romano sul fiume Imera; 4. Predisposizione di un depliant per pubblicizzare il sito religioso di Madonna dell’Olio; 5. Adesione al Distretto turistico Cefalù – Madonie – Himera. Potenziamento offerta turistica: 1. Realizzazione di degustazione di prodotti tipici ; 2. Impegno spesa per realizzazione della manifestazione Carnevale 2014; 3. Impegno di spesa per realizzazione manifestazioni varie Estate 2014; 4. Finanziamento Manifestazioni Natalizie 2014. Sport e attività motorie: 1. Organizzazione di tornei di calcetto e tennis negli appositi spazi destinati alle attività sportive; 2. Gara di Mountain Bike a carattere locale per amatori; 3. Blufi by night- Gara podistica in notturna per amatori e professionisti.

36 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI Indicatori

Valorizzazione del Patrimonio Ar- Potenziamento offerta turistica: Sport e attività motorie: tistico: n. 50 locandine pubblicitarie af- n. 2 tornei realizzati; n. 1 mostra realizzata; fisse; n. 50 locandine pubblicitarie af- n. 400 volantini distribuiti per la n. 60 cittadini impegnati nelle de- fisse; mostra e n. 400 per la rappre- gustazioni; n. 50 iscritti e partecipanti sentazione teatrale; spesa stanziata per l’offerta turi- spesa stanziata € 550,00 spesa media per la mostra € 250 stica € 2.350,00 Stakeholders coinvolti Pro-Loco Associazione Maria SS. dell’Olio Consulta Giovanile Blufese Scuole Tutte le iniziative sono state interamente realizzate e gestite dal Comune. Iniziative/progetti di particolare rilievo

PROGETTO REI Grazie ad un progetto promosso e coordinato da GAL Madonie, Blufi avrà la possibilità di inserire e quindi far riconoscere il patrimonio immateriale che in questo modo potrà essere conservato e tra- mandato alle future generazioni oltre che diventare elementi fondamentali attorno ai quali costruire il rafforzamento dell’offerta turistica del territorio. Punti di forza, debolezza e prospettive di miglioramento La limitata disponibilità di fondi non permette di realizzare altre attività/manifestazioni ed ampliare l’offerta turistica.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 37 5. CREDITI

Questo documento è stato realizzato nell’ambito del percorso di assistenza tecnica e consulenza ge- stionale alle amministrazioni pubbliche finalizzato ad incrementare la cultura della responsabilità sociale, la trasparenza dell’azione amministrativa e la partecipazione dei cittadini, rivolto ai 28 Co- muni della Coalizione territoriale Madonie-Termini Imerese e finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito del PO FESR 2007-2013 Asse 7, Linea d’intervento 7.2.1.2 – Lotto 1. Il progetto Città Rete. Trasparenza e Legalità è stato realizzato da un RTI composto da: Istituto per la Ri- cerca Sociale, Amapola, Istituto di Formazione politica Pedro Arrupe.

Il progetto ha dedicato particolare attenzione alla dimensione della comunicazione pubblica, attivando una serie di azioni con l’obiettivo di diffondere la cultura della trasparenza e della legalità nei comuni della Città a rete Termini Madonie.

Tra queste, grazie alla collaborazione con l’Istituto D’Istruzione Superiore Statale Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato di Cefalù, sono stati coinvolti gli studenti dell’Istituto, coordinati dal Prof. Orifici, che hanno proposto il design delle copertine dei Bilanci Sociali. Alla fine del progetto i Comuni hanno scelto, attraverso una votazione on-line sul sito web www.cittarete.it, l’immagine da abbinare al bilancio sociale del proprio Comune.

L’immagine che segue è stata disegnata dallo studente Daniele Marsala, classe 4 M.

38 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI Appunti

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI 39

40 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI BLUFI