Trimestrale di informazione Stampa: Com.Unica srl (Lipomo) a cura dell’Amministrazione Comunale di Orsenigo Stampato su carta ecologica “ALGA CARTA” Direttore Responsabile: Licia Viganò Autorizzazione Tribunale di Como n.2/9 dell’11.2.99 Numero chiuso il: 25 marzo 2008 La Casa di Vetro www.comune.orsenigo.co.it

NUMERO 35 L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ORSENIGO informa MARZO 2008

All’interno: Sconti alle costruzioni ecologiche 2 Ambiente ia libera alla riduzione degli Incentivi per le fonti rinnovabili Raddoppia la raccolta di carta e oneri di urbanizzazione per plastica Vle ristrutturazioni che con- 3 Agevolazioni fiscali templino soluzioni volte al risparmio Detrazione Irpef per studenti e energetico e per le nuove costruzioni, lavoratori Controllo dei gas di scarico che prevedano una progettazione im- prontata ad ottenere un immobile con 4-5 Speciale elezioni classificazione energetica elevata. 6 Lavori Pubblici

Comune di Orsenigo, Via per Erba, 1 - 22030 Orsenigo Comune di Orsenigo, Via triennale delle opere L’Amministrazione comunale ha de- pubbliche ciso di incentivare la costruzione di 7 Tasse e tariffe edifici a basso consumo energetico ri- Niente addizionale anche per il 2008 conoscendo una riduzione del 50% su- 8 Ambiente gli oneri di urbanizzazione per i nuovi Firmato l’accordo per portare edifici residenziali di classe A+ ed A, l’acquedotto industriale ad Orsenigo e del 30% sui nuovi edifici di classe energetica, in modo da garantire la ri- B. Le ristrutturazioni che prevedono spondenza al progetto iniziale in tema 9 Lavori pubblici Iniziati i lavori nell’area soluzioni di risparmio energetico ver- di risparmio energetico. Nel caso non Ex Vosacec ranno incentivate con una riduzione venga raggiunto l’obiettivo verrà inve- 10 Attività del Consiglio comunale del 50% degli oneri per gli edifici resi- ce richiesta l’integrazione degli oneri 11 Lavori pubblici denziali che diventeranno di classe A+ versati, maggiorata degli interessi le- Lavori pubblici di inizio anno ed A, del 25% per le ristrutturazioni di gali.

- in caso di mancata consegna si prega restituire al mittente: Niente più barriere per accedere agli uffici comunali classe B e del 10% per gli edifici di Dal 1 gennaio 2008 è diventato obbli- 12 Portale classe C. gatorio in Lombardia l’attestato di cer- Sito internet ed Urp: Gli oneri verranno calcolati, nel mo- tificazione energetica, che ha lo scopo sempre più contatti mento del rilascio del permesso di di inserire l’edificio in una delle sei 13 Consiglio comunale dei ragazzi Eletto il Sindaco dei ragazzi costruire, considerando già le agevo- classi di consumo energetico previste, Corso di educazione alla lazioni. Verrà richiesta però una fi- come già avviene, per esempio, con gli genitorialità deiussione, con importo equivalente elettrodomestici. In caso di costruzio- 15 Cultura alla differenza tra gli oneri versati e ne di nuovi edifici, di nuovi impianti “Circuiti teatrali lombardi” Intra e Cerri ad Orsenigo quelli calcolati con tariffa piena, che o di modifiche che abbiano effetti sul verrà svincolata solo dopo la presen- consumo energetico i proprietari de- 16 Dove e quando tazione dell’attestato di certificazione vono produrre la certificazione. Spedizione in abbonamento postale 70% - filiale di Como

La Casa Di Vetro -  Ambiente a cura del sindaco Licia Viganò Incentivi per le fonti rinnovabili simo di 1500 euro, per chi acquista ed nomico del kwh generato, variabile in installa motori elettrici ad alta efficien- base al tipo di fonte utilizzata. za. Lo sgravio si applica per l’instal- Per ottenere maggiori informazioni lazione di motori di potenza elettrica è possibile consultare il sito internet compresa tra 5 e 90 Kw. www.governoinforma.it/azione-di-go- • L’industria che acquista ed installa verno/i-temi-dellazione-di-governo/fi- inverter (variatori di velocità) su im- nanziaria-2008. pianti con potenza elettrica tra 7,5 e 90 Kw, potrà usufruire di un’analoga Raddoppia la detrazione. a Finanziaria 2008 incentiva Gli impianti alimentati da rinnovabili raccolta di carta la produzione di energia da che superano i 1000 Kw possono ac- e plastica Lfonti rinnovabili, soprattutto cedere al sistema dei certificati verdi il con la promozione di tecnologie inno- cui numero varia in base alla tipologia Dal primo gennaio 2008 sono cam- vative. La legge prevede: di fonte, in modo da assicurare un trat- biate le modalità di raccolta della • Sgravi del 55% fino ad un massimo tamento più equo in considerazione carta e della plastica per il Comune di 60 mila euro per le spese sostenute dei diversi costi di investimento. di Orsenigo. per rinnovare gli infissi ed isolare pa- L’innalzamento del numero di questi Service 24 effettua il servizio con reti, soffitti e pavimenti, con la finali- impianti, dal 3% del 2006 al 6,8% del cadenza quindicinale. A sabati al- tà di ridurre le dispersioni termiche. I 2012, è finalizzato a incrementare la terni viene quindi effettuata la rac- costi si potranno spalmare sul triennio percentuale di energia verde che i pro- colta domiciliare per la carta oppu- 2008-2010. Sgravi analoghi riguar- duttori di energia rinnovabile e gli im- re per la plastica, in sostituzione del dano l’istallazione di pannelli solari portatori di energia da fonte non rinno- primo sabato e dell’ultimo merco- per il riscaldamento dell’acqua e gli vabile devono immettere ogni anno nel ledì di ogni mese. interventi di riqualificazione degli in- sistema elettrico, sia attraverso propri L’aumento dei giorni per la raccolta teri edifici, fino ad un massimo di 100 impianti sostenibili, sia acquistando testimonia l’impegno dell’Ammi- mila euro. certificati verdi generati da impianti di nistrazione comunale sul tema del • Sgravi del 55%, fino ad un massimo privati cittadini. riciclaggio dei rifiuti, impegno che di 30 mila euro, per chi sostituisce Viene esteso inoltre il meccanismo dura da parecchi anni e che ha por- vecchie caldaie con apparecchiature dello scambio sul posto accessibile tato Orsenigo ad entrare nel club nuove a condensazione o con pompe agli impianti fino a 200 Kw di potenza, dei 50% di Legambiente, ossia tra di calore geotermiche o ad alta effi- in modo da attribuire identico valore le comunità virtuose maggiormen- cienza. all’energia prodotta da fonti rinnova- te impegnate nel tema della diffe- • Detrazione del 20%, fino ad un mas- bili e immessa in rete e all’energia pre- renziazione. simo di 200 euro, per chi sostituisce levata dalla rete. Gli impianti da fonti I servizi di raccolta differenziata ed vecchi frigoriferi con analoghi appa- rinnovabili fino ad un mw (1000 Kw) i giorni di ritiro sono pubblicati sul recchi di classe A+. di potenza elettrica ottengono tariffe calendario di Service 24 nonché sul • Detrazione del 20%, fino ad un mas- fisse e quindi un riconoscimento eco- sito internet www.service24spa.it.

 - La Casa Di Vetro marzo 2008 al 28 febbraio 2009). a cura di Ilaria Mantegazza Agevolazioni fiscali Volontaria Servizio Civile Nazionale Il limite massimo di detrazione di 250 euro è riferito cumulativamente alle Detrazione Irpef per studenti e lavoratori spese sostenute dal contribuente per il a finanziaria 2008 riconosce Scopo del provvedimento è promuo- proprio abbonamento e per quello dei una detrazione Irpef del 19% vere l’utilizzo dei mezzi pubblici per il familiari a carico. Ldell’imposta lorda, per le spe- rilancio della mobilità collettiva soste- Per fruire della detrazione i contri- se sostenute entro il 31 dicembre 2008 nibile, urbana ed extraurbana, favoren- buenti sono tenuti ad acquisire e con- per l’acquisto di abbonamenti ai servi- do, nel quadro delle misure di politica servare una specifica documentazione zi di trasporto pubblico locale, regiona- ambientale, anche l’abbattimento delle da esibire in caso di richiesta da parte le e interregionale, per un importo non emissioni inquinanti. Destinatari delle dell’ufficio e/o in sede di compilazio- superiore a 250 euro (con un risparmio agevolazioni sono gli studenti ed i lavo- ne della dichiarazione dei redditi con di imposta di 47,50 euro). ratori che utilizzano il trasporto pubbli- l’assistenza dei Caf o degli intermedia- La detrazione spetta a condizione che co per recarsi presso il luogo di studio ri abilitati. Per ulteriori informazioni ci le suddette spese non siano deducibili e di lavoro. si può connettere al sito www.agenzia- nella determinazione dei singoli reddi- La detrazione compete per le sole spese entrate.it e scaricare la circolare 19/E ti che concorrono a formare il reddito sostenute nell’anno 2008. DEL 7-03-08 che contiene le indica- complessivo. Essa può essere calcolata sull’intera zioni per questo tipo di agevolazione. La detrazione spetta anche se le spese spesa sostenuta nel 2008 per l’abbona- sono sostenute nell’interesse dei fami- mento, anche se lo stesso scade nel pe- liari che risultino a carico ai sensi del- riodo d’imposta successivo (per esem- l’articolo 12 del TUIR. pio un abbonamento con validità dal 1 Controllo dei gas di scarico n Lombardia vige l’obbligo, per i Sono invece esclusi dal controllo: trollo del gas di scarico è effettuato dai cittadini residenti nella Regione, di - i veicoli di nuova immatricolazione relativi uffici provinciali della Moto- Ieffettuare annualmente il controllo non ancora soggetti alla prima revi- rizzazione civile. dei gas di scarico prodotti dai veicoli a sione che non abbiano percorso più di Le tariffe da corrispondere alle autoffi- motore. 80.000 Km cine per l’effettuazione dei controlli di La delibera della Giunta Regionale pre- - i veicoli classificati di interesse stori- gas di scarico sono: vede che, entro il 31 luglio 2008, siano co o collezionistico - 12 euro, Iva inclusa, per i veicoli do- sottoposti a controllo obbligatorio: - i veicoli che abbiano effettuato nel- tati di unica alimentazione - gli autoveicoli a motore, destinati l’anno in corso le verifiche delle emis- - 16 euro, Iva inclusa, per i veicoli do- al trasporto di persone o di merci, di sioni in sede di revisione. tati di doppia alimentazione. proprietà o in locazione finanziaria a Il controllo del gas di scarico degli au- Il controllo va effettuato entro il 31 lu- persone fisiche o giuridiche, residenti toveicoli è effettuato dalle autofficine glio 2008. Per chi non rispetterà l’ob- in Lombardia, immatricolati dal 1 gen- autorizzate dalla Provincia. Per i vei- bligo sono previste sanzioni da 50 a naio 1970 ed alimentati a benzina, gpl, coli destinati al trasporto di persone, il 300 euro. La mancata esibizione alla gas, diesel. cui numero di posti a sedere, escluso Polizia locale della documentazione - I veicoli di nuova immatricolazione, quello del conducente, sia superiore ad attestante la regolare sottoposizione non ancora soggetti alla prima revisio- otto, e per quelli destinati al trasporto del veicolo al controllo del gas di sca- ne, che abbiano percorso più di 80.000 di merci di massa complessiva a pieno rico comporta l’applicazione di una Km.. carico superiore a 3,5 tonnellate il con- sanzione pecuniaria da 25 a 150 euro.

La Casa Di Vetro -  Elezioni a cura di Luca Rossini

Elezioni politiche del 13 e 14 aprile

l 13 e 14 aprile 2008 si terranno le ele- zioni politiche, causate dallo sciogli- Imento anticipato delle Camere elette nel 2006. La chiusura anticipata della legislatura, la seconda più breve nella storia repubblica- na, essendo durata 732 giorni, è stata pro- vocata dal voto di sfiducia del Senato al governo Prodi. Anche in questa occasione, come in quella precedente, si voterà con la legge elettorale che prevede un mecca- nismo di tipo proporzionale con premio di maggioranza. Alla Camera scatta il premio di maggioranza se la coalizione vincente a livello nazionale non raggiunge il numero di 340 seggi, elevando automaticamente il numero di deputati. Al Senato la ripartizione dei seggi avverrà Come si vota? su base regionale; il premio di maggioran- za verrà assegnato secondo le percentuali Sono previste due schede: una per la Camera e una per il Senato. che ogni coalizione otterrà in ciascuna re- Sulle schede sono presenti i simboli delle diverse liste, incolonnate gione. in base alle coalizioni che sostengono ciascun candidato premier. Per La legge elettorale vigente non consente di esprimere il proprio voto il cittadino dovrà marcare il simbolo della esprimere preferenze per cui risulteranno lista prescelta. automaticamente eletti i candidati che oc- Il sistema elettorale in vigore non permette di esprimere preferenze: i cupano i primi posti in lista. Nel gennaio candidati saranno eletti in ordine di lista, in numero proporzionale al 2008 la Corte costituzionale ha posto dubbi numero di voti complessivamente ricevuti. di legittimità costituzionale di alcuni punti della legge in vigore. Chi ha diritto di voto alle elezioni politiche? Possono votare per l’elezione dei rappresentanti della Camera dei De- Come funziona il Parlamento? putati tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali che abbiano Il Parlamento italiano è composto da Ca- compiuto 18 anni entro il 13 aprile. mera e Senato che condividono la funzione Per partecipare all’elezione dei Senatori occorre aver compiuto 25 anni legislativa, cioè di approvazione delle leg- entro il 13 aprile. gi. Il Parlamento svolge anche una funzio- Gli italiani residenti all’estero potranno votare recandosi nei seggi elet- ne di indirizzo politico e di controllo sulle torali istituiti presso i Consolati italiani del Paese di residenza. attività del Governo. Camera e Senato, a parte i casi stabiliti dalla Costituzione, si

 - La Casa Di Vetro riuniscono separatamente. Le leggi, per entrare in vigore, devono essere approva- te da entrambi i rami del Parlamento.

Quanti sono i componenti di Came- ra e Senato? La Camera dei deputati è composta da 630 membri; il Senato della Repubblica è invece formato da 315 eletti a cui van- no aggiunti i senatori a vita, ossia gli ex Presidenti della Repubblica e cinque cit- tadini, nominati dal Presidente della Re- pubblica, che hanno dato lustro alla Pa- tria per altissimi meriti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario. Il mandato parlamentare dura cinque anni Per le persone con difficoltà salvo il caso di scioglimento anticipato di deambulazione è disponi- Quando e dove delle camere. bile un servizio di trasporto navetta per recarsi al seggio. si vota? Chi può candidarsi al Parlamento? Per richiedere il servizio è Tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste sufficiente contattare l’Uffi- Domenica 13 aprile elettorali, con almeno 25 anni di età, pos- cio relazioni con il pubblico al sono candidarsi alla Camera dei deputati numero telefonico 031.630225 dalle 8 alle 22 e lu- mentre per essere eletti al Senato ne oc- o all’indirizzo e- mail info@ nedì 14 aprile dalle corrono 40. comune.orsenigo.co.it. 7 alle 15.

Come chiedere il duplicato della tessera elettorale? La tessera elettorale viene consegnata ai cittadini al momento della loro I seggi sono ubicati iscrizione nelle liste elettorali. Contiene tutte le indicazioni per parteci- in via Leopardi 3, a pare alle elezioni, il numero di seggio e di collegio elettorale ed è riuti- lizzabile per 18 votazioni. lato dell’Ambulato- Se la tessera elettorale viene danneggiata o smarrita è necessario recarsi rio comunale. personalmente allo sportello dell’Ufficio elettorale per chiederne il du- plicato. In caso di danneggiamento occorre restituire la vecchia tessera; in caso di smarrimento occorrerà compilare un’autocertificazione. Per votare occorre L’Ufficio elettorale è aperto il lunedì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 17 alle presentarsi ai seggi mu- 18.30, il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 11 alle 13 ed il sa- niti di tessera elettorale bato dalle 10 alle 12.30. e di un documento di Nei cinque giorni precedenti le elezioni e per tutta la durata delle opera- identità valido. zioni di voto l’orario di apertura è dalle 9 alle 19.

La Casa Di Vetro -  Lavori Pubblici a cura dell’Assessore Gianluigi Lietti Piano triennale delle opere pubbliche

a Giunta comunale ha appro- vato il Piano triennale delle Le opere del triennio 2008-2010 Lopere pubbliche per il trien- nio 2008-10 che prevede alcuni inter- Anno 2008 venti di grande importanza. Per affrontare il problema legato alla - Interventi di manutenzione straordinaria all’acquedotto fornitura idrica l’Amministrazione comunale - 200.000,00 Euro. comunale ha destinato per il 2008 un finanziamento di 200.000 euro per il - Riqualificazione Vicolo Borghetto - 200.00,00 Euro. potenziamento della rete di distribu- zione. - Rifacimento sottoreti e riqualificazione del centro storico di Sempre nel 2008 è previsto il recu- Parzano - 250.000,00 euro pero dei centri storici, con la posa di una nuova pavimentazione e la riqua- - Interventi per l’utilizzo di energie rinnovabili sul suolo pub- lificazione di vicolo Borghetto, nel blico - 50.000,00 euro cuore del centro storico di Orsenigo, ed il rifacimento delle sottoreti e del- la pavimentazione a Parzano. Il 2008 Anno 2009 vedrà anche l’istallazione di pannelli - Costruzione edificio pubblico polivalente nell’area ex Vosa- fotovoltaici per la produzione di ener- cec - 700.000,00 Euro gia pulita sul tetto della palestra delle scuole. - Asfaltatura strade - 100.00,00 Euro Per il 2009 è programmato l’inizio della costruzione dell’edificio pubbli- co polivalente nell’area Ex Vosacec, Anno 2010 per la cui realizzazione sono destinati 700.000 euro nel 2009 e 700.000 euro - Costruzione edificio pubblico polivalente nell’area Ex Vo- nel 2010, e sono inoltre previsti degli sacec - 700.000,00 Euro interventi di asfaltatura delle strade comunali. - Interventi di riqualificazione zona produttiva via Fermi Il piano prevede per il 2010 l’interven- 200.000,00 Euro to di realizzazione di un’area di sosta a Parzano, la riqualificazione della zona - Interventi nella Frazione Parzano - 250.000, 00 euro produttiva di via Fermi e la riqualifi- - Interventi si sistemazione dei cimiteri comunali cazione dei cimiteri comunali con la 100.000,00 euro sistemazione dei vecchi colombari.

 - La Casa Di Vetro Tasse e Tariffe a cura dell’Assessore Alessandro Frigerio Niente addizionale anche per il 2008 Dopo 13 anni aumenta l’Ici sulla prima casa

l Consiglio comunale ha stabili- intervenire sulle tariffe I.C.I , elevan- sta comunale sugli immobili, e, in tal to anche per il 2008 di non ap- do da 4,5 a 4,8 per mille l’aliquota per senso l’amministrazione comunale ha Iplicare l’addizionale comunale la prima casa, ferma da 13 anni, e da voluto salvaguardare le fasce più de- all’IRPEF per i cittadini residenti. 6 al 6,2 per mille la tariffa per gli altri boli della popolazione. Confermata quindi, per il nono anno immobili, mentre resta al 7 per mille In risposta al provvedimento finanzia- consecutivo dall’entrata in vigore l’aliquota per immobili non locati da rio del governo, il Comune di Orse- dell’addizionale, la scelta di non ap- almeno un anno. nigo ha inoltrato ricorso al Tribunale plicare la percentuale aggiuntiva al- Alla detrazione per la prima casa di Amministrativo Regionale del Lazio l’Imposta sulla Rendita delle Persone euro 104,00, si aggiungerà un ulteriore per chiedere l’annullamento del prov- Fisiche ( IRPEF ), proseguendo così sgravio dell’ 1,33 per mille, calcolato vedimento che ha tagliato i fondi e per su una strada controcorrente rispetto sulla base imponibile, fino al massimo favorire l’apertura di un tavolo politi- ai comuni limitrofi. di euro 200. co per la soluzione del problema dei Si è reso necessario, invece, un ade- Grazie a queste detrazioni, il rialzo bilanci relativamente all’anno in cor- guamento delle tariffe I.C.I ( Imposta dell’imposta sulle prime case peserà so. Comunale sugli Immobili ) sulla pri- molto meno sul bilancio delle fami- L’Anci ha scelto di farsi carico del- ma casa e sulle altre tipologie abita- glie. le spese legali per i Comuni con una tive, a causa di tagli ai finanziamenti La scelta di intervenire sull’ ICI, anzi- popolazione inferiore ai 5000 abitanti da parte dello Stato. Sono stati ridotti ché sull’IRPEF, è legata al fatto che la come Orsenigo, che sono stati i più i finanziamenti agli enti locali, calco- tassa sulle persone fisiche va a colpire colpiti dai provvedimenti della finan- lando che i comuni avrebbero recupe- tutti, non solo coloro che possiedono ziaria. rato tale cifra grazie alla nuova classi- case, come avviene invece per l’impo- ficazione catastale di immobili rurali, la quale avrebbe dovuto portare una LE TARIFFE DI ORSENIGO maggiore entrata fiscale (+ 20.147 e quelle dei Comuni limitrofi euro). In realtà le maggiori entrate si sono rivelate notevolmente inferiori I.C.I. Addizionale Irpef (2700 euro), decretando una perdita netta per il Comune di oltre 17.000 Orsenigo 4.8 6.2 No euro e producendo difficoltà di ge- Albavilla 4.0 6.0 0,3 stione. La comunicazione relativa alla Albese 4.6 5.4 0,4 riduzione delle risorse è stata data nel mese di novembre, quando i bilanci Alserio 5.0 6.5 0,5 comunali erano ormai praticamente Alzate 5.0 6.5 0,3 chiusi. Anzano 4.0 6.5 0,2 Il Comune di Orsenigo per far fronte Montorfano 4.8 6.8 0,2 a questa situazione è stato costretto a Lurago d’Erba 5.5 6.0 0,6

La Casa Di Vetro -  Ambiente a cura dell’Assessore Gianluigi Lietti Firmato l’accordo per portare l’acquedotto industriale a Orsenigo l Sindaco ha sottoscritto un protocollo d’intesa affin- lizzeranno acqua non potabile per il ciclo produttivo men- ché venga estesa fino ad Orsenigo la rete distributiva tre l’acqua di falda sarà riservata al solo uso domestico. Idi acqua non potabile derivata dal lago di Como. Il Comune di Orsenigo, così come tutti i paesi circostanti, La società “Acquedotto industriale”, fondata dall’Unione ha conosciuto negli ultimi anni problemi nella fornitura Industriali di Como, gestisce l’acquedotto industriale pe- idrica, causati in primo luogo da un abbassamento delle scando dal lago di Como e fornisce acqua non potabile a falde acquifere per le scarse precipitazioni, e, in secondo numerosi insediamenti produttivi siti in diversi Comuni luogo, da un aumento dei consumi idrici da parte delle della Provincia. famiglie. In accordo con i Comuni di Albavilla, Albese con Cassano, La nuova rete potrà contribuire a risolvere una parte dei Appiano Gentile, Capiago Intimiano, Gironico, Lipomo, problemi prodotti dall’abbassamento delle falde acqui- Montorfano, Olgiate Comasco, Oltrona San Mamette, Ta- fere. Con gli interventi per potenziare le infrastrutture è vernerio e Veniano, è stato sottoscritto un protocollo d’in- fondamentale che le abitudini di vita dei cittadini si modi- tesa con la Provincia, socia della cooperativa “Acquedotto fichino, riducendo la quantità di acqua utilizzata giornal- Industriale”, per estendere fino ad Orsenigo la rete di di- mente e cercando di distribuire in modo razionale, nell’ar- stribuzione dell’acquedotto, così da assicurarsi il costante co della settimana e durante le ore notturne, il fabbisogno approvvigionamento idrico per le attività produttive. per il funzionamento degli elettrodomestici, così da pro- Questa scelta garantirà un ingente risparmio di risorse durre benefici collettivi. idriche collettive, perché gli insediamenti produttivi uti-

 - La Casa Di Vetro Lavori pubblici a cura del sindaco Licia Viganò Iniziati i lavori nell’area ex Vosacec

ono iniziati i lavori di smantel- lamento dell’area Ex Vosacec. SSono state rimosse le coperture dei capannoni, con le procedure previ- ste dalle leggi in tema di smaltimento di materiali contenenti amianto. Una volta terminati i lavori di bonifi- ca, di rimozione e di smaltimento del- la copertura in cemento amianto, che interessano una superficie di 11.000 metri quadri per una massa totale di materiale di circa 187.000 chilogram- mi, inizieranno i lavori di demolizione dell’intera struttura. Il programma integrato di intervento per il recupero dell’area ex Vosacec, pedonali, parcheggi. All’interno del- sere destinata a riunioni, assemblee adottato nel 2006 grazie ad un’intesa l’area sorgerà anche un nuovo edificio pubbliche, conferenze. fra il Comune e l’impresa proprieta- pubblico polivalente che includerà, ol- Grazie alla riqualificazione di un inse- ria della zona, prevede la creazione di tre agli uffici comunali, spazi per una diamento industriale ormai in disuso un complesso residenziale e commer- ludoteca, un internet point accessibile verrà riqualificata una vasta area nel ciale, con ampio spazio destinato ad a tutti gli orsenighesi, la biblioteca ed cuore del paese. essere fruibile al pubblico: percorsi una sala polifunzionale che potrà es-

Il programma integrato di intervento per il recupero del- l’area ex Vosacec prevede la creazione di un complesso re- sidenziale e commerciale, percorsi pedonali, parcheggi...

La Casa Di Vetro -  Dal Consiglio Comunale L’attività del 2007 I principali argomenti trattati dal Consiglio Comunale: Ambiente: Ha aggiornato lo studio geologico ed ha individuato il reticolo idrico minore. Ha deliberato per richiedere il referendum abrogativo parziale della legge regionale 18/2006, inerente alla gestione integrata del servizio idrico. I numeri del 2007 Servizi alla Persona: Ha approvato una convenzione con il Comune di Montorfano per (dal 11 - 06- 2007) il servizio di protezione civile. Ha approvato il piano di diritto allo studio 2007/2008 e la con- Numero delle sedute effettuate: 5 venzione per la quinta edizione di “Percorsi in Brianza”. Numero degli atti Il Consiglio ha istituito il registro amministrativo delle unioni approvati: 28 civili. Presenze alle sedute: Regolamenti: su cinque sedute svolte hanno pre- Sono stati modificati ed integrati: senziato: - il regolamento per i servizi a garanzia del diritto di studio, - il regolamento per l’applicazione della tariffa di igiene ambi- Viganò Licia (Sindaco) 5 entale, Abinti Marta (Vice sindaco) 5 - il regolamento per la disciplina del servizio smaltimento Alessandro Frigerio (Assessore) 5 rifiuti. Paola Marzorati (Assessore) 5 E’ stato approvato il nuovo regolamento per sostenere le famiglie Lietti Gianluigi (Assessore) 5 con figli minori in situazione di difficoltà.

Urbanistica: Gruppo “Il Ponte” Il Consiglio Comunale ha approvato il piano integrato di intervento Meroni Michele 5 per l’area ex Vosacec. Marano Rosalba 5 Ha preso atto di un piano di recupero di via Simone. Fontanella Daniela 4 Ratti Laura 4 Provvedimenti istituzionali: Carsetti Simone 3 Il Consiglio ha adempiuto a tutti gli obblighi di natura contabile e programmatoria, approvando il Conto Consuntivo 2006, il Bilan- cio di previsione e i provvedimenti di riequilibrio e assestamento Gruppo “Il Campanile” per l’anno 2007. Mauri Roberto 0 E’ stato approvato l’accordo di programma per la costituzione Chiavenna Mario 4 dell’aggregazione dei Comuni e degli enti della Provincia di Pozzoli Luca 4 Como per l’attivazione e la gestione in forma associata dei servizi Letizia Riccobene 4 di e- goverment.

10 - La Casa Di Vetro Lavori Pubblici a cura dell’Assessore Gianluigi Lietti

Lavori pubblici di inizio anno

ei primi mesi dell’anno sono stati realizzati alcuni interventi. NE’ stato completato l’impianto di illuminazione pubblica di via Verdi, con la posa di 5 nuovi lampioni nella zona antistante alla ditta Atr, è stata sostituita la grata in via Pascoli e sono stati eseguiti i lavori di manutenzione del verde pubblico nei giardini di via Per Erba.

Nuova illuminazione in via Verdi

Niente più barriere per accedere agli uffici comunali

ono iniziati i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche all’esterno del Palazzo comuna- Sle. L’intervento prevede la costruzione di una rampa di ac- cesso con pendenza inferiore al 8%, che si congiunge con la scala di accesso principale. La rampa sarà delimi- tata da un muretto intonacato con graniglia martellinata. Nella parte superiore verrà posizionato un corrimano. I lavori sono stati finanziati con fondi comunali e con un contributo della Provincia di Como, che ha riconosciu- Interventi di potatura ai giardini di via Per Erba to l’importanza dell’intervento, che consentirà l’accesso agli uffici sia ai cittadini disabili sia alle carrozzine. L’intervento all’esterno del Palazzo municipale si inse- risce nel piano di abbattimento delle barriere architet- toniche che ha impegnato l’Amministrazione comuna- le in questi ultimi anni. Le tappe precedenti sono state l’installazione di un ascensore all’interno dell’istituto comprensivo, la creazione di un bagno per portatori di handicap presso i seggi elettorali e l’abbattimento delle Nuova grata di via Pascoli barriere architettoniche dai marciapiedi di Orsenigo.

La Casa Di Vetro - 11 Comunicazione a cura del Sindaco Licia Viganò Sito internet ed Urp: sempre più contatti

’ in continua crescita il numero di cittadini che utilizzano il sito in- Eternet. Nel 2007 il sito ha infatti registrato 27.300 visite, un dato in deciso rialzo rispetto ai 20.000 contatti dei dodici mesi precedenti. Complessivamente sono state visionate oltre 286 mila pagine del portale, con una media di 10,4 pagine consultate per ogni visita. Le pagine più consultate rimangono quelle dedicate alle informazioni sui paga- menti delle bollette dell’acqua e del gas e l’intera sezione dedicata all’Ici. Come nel 2006, maggio è stato il mese con il maggior numero di visite, seguito da ot- tobre e giugno. Meno contatti per l’ultimo mese dell’anno: in dicembre sono stati ese- guiti importanti processi di aggiornamento dell’intero portale che non hanno concesso di accedere al sito per alcuni giorni. dino su due si è rivolto all’Ufficio rela- Tramite il sito internet e l’Ufficio Le visite si distribuiscono invece in modo zioni con il pubblico. relazioni con il pubblico l’Ammini- equilibrato durante la settimana, con un Gli orsenighesi si rivolgono all’Urp strazione comunale comunica con i lieve calo nel weekend. Ogni settimana il per sbrigare pratiche relative ai servizi propri cittadini, informandoli sulle sito propone notizie aggiornate sui temi di scolastici (35,1%), per richiedere mo- iniziative comunali e ricevendo le interesse per i cittadini. dulistica (34,8%), o per ottenere infor- segnalazioni utili per migliorare la Il sito internet www.comune.orsenigo.co.it mazioni sulle attività ed i servizi co- qualità della vita nel paese. è parte di un progetto integrato di comu- munali (28,3%). Poco numerose, ma L’Ufficio relazioni con il pubblico è nicazione che coinvolge anche l’Ufficio comunque importanti, le segnalazioni aperto il lunedì dalle 8.30 alle 10.30 relazioni con il pubblico e l’informatore ed i suggerimenti all’Amministrazio- e dal martedì al venerdì dalle 11 alle comunale “La Casa di vetro”. ne comunale (1,6%). 13. Per contattare l’Ufficio si può L’Ufficio relazioni con il pubblico, aper- Settembre è il mese con il maggior af- telefonare al numero 031.630225, to ad Orsenigo nel 2006, ha raggiunto nel flusso, con il 15% dei contatti, seguito interno 2, o spedire una e-mail al- 2007 la considerevole cifra di 1354 contat- da ottobre (11,7%) e maggio (11,5%), l’indirizzo [email protected]. ti, di cui 1176 direttamente allo sportello, mentre luglio ed agosto sono stati i pe- co.it. Lo sportello virtuale è invece per un numero complessivo di 1497 richie- riodi con la minor quantità di accessi disponibile 24 ore su 24 all’indiriz- ste. Queste cifre diventano significative se allo sportello. zo: rapportate alla popolazione residente ad Orsenigo. Come nel 2006 più di un citta- www.comune.orsenigo.co.it

12 - La Casa Di Vetro Consiglio comunale dei ragazzi a cura del Vicesindaco Marta Abinti Sito internet ed Urp: sempre più contatti Eletto il Sindaco dei ragazzi

ioele Colombo è il nuo- vo Sindaco dei ragazzi Gdi Orsenigo. Frequen- ta la terza media all’istituto comprensivo di Albavilla ed è stato nominato Sindaco, dopo una contesa all’ultimo voto. Primo compito del Sindaco, da svolgere entro la convoca- zione del prossimo Consiglio, sarà nominare gli assessori che comporranno la nuova Giunta. Gioele Colombo succede a Sil- via Di Nardo, primo baby Sin- daco di Orsenigo, Erika Sor- rentino, confermata in carica per due anni consecutivi, e Davide Liberali, eletto Sinda- co lo scorso anno. Corso di educazione alla genitorialità

i è concluso il 13 marzo il cor- gio del corpo come mediazione del tario in Pedagogia della riabilitazione, so di educazione alla genito- rapporto con l’altro, dell’eros, come confermando l’interesse per un tema Srialità organizzato dal Comune espressione artistica, come forma di di grande attualità. di Orsenigo. linguaggio, come passione da vivere Il percorso si proponeva di accompa- quotidianamente. gnare i genitori, attraverso un ciclo di L’educazione dei bambini alla sessua- incontri sui temi dell’educazione ai lità e al linguaggio della tenerezza rap- sentimenti, all’affettività e alla sessua- presenta un modo per accompagnare lità, nel difficile percorso di crescita i ragazzi nell’esplicazione dei propri dei figli. dubbi e delle proprie problematiche. Nei diversi incontri sono stati affron- Molti genitori hanno partecipato al tati i temi dell’identità in rapporto corso, tenuto dal dott. Giuseppe Co- www.comune.orsenigo.co.it alle distinzioni di genere, del linguag- lombo, formatore e docente universi-

La Casa Di Vetro - 13 a cura di Ilaria Mantegazza Cultura Volontaria Servizio Civile Nazionale Orsenigo partecipa alla rassegna “Circuiti teatrali lombardi”

’stata confermata per il desiderio di raccontare. terzo anno consecutivo la Lo spettacolo, nato dalla penna Escelta di aderire alla ras- di Renata Ciaravino, con la regia segna teatrale Circuiti teatrali lom- di Valeria Talenti, è presentato da bardi. una compagnia tutta al femminile: Il 5 luglio Piazza Beltramo ospi- unica presenza maschile è quella terà lo spettacolo “Patate”, della del musicista Alberto Varaldo, che compagnia “Dionisi”. La rappre- accompagnerà la rappresentazione sentazione affronta il tema della con la sua armonica. memoria, partendo dai racconti di Circuiti teatrali lombardi è una tre anziane ottantacinquenni che si prestigiosa rassegna culturale or- lo spettacolo “O’ Mare” della compagnia preparano a spiegare la guerra ai ganizzata dal Teatro Aslico e dal- teatrale Taverna est di Napoli, mentre nel ragazzini. l’Assessorato regionale alle Cul- 2007 protagonista è stato Valerio Mafiolet- Ambientato in una cucina iperrea- ture, Identità ed Autonomie, che ti, unico interprete della rappresentazione listica lo spettacolo dura il tempo vede coinvolti i Comuni di Orse- “La leggenda dell’uomo selvatico”. del purè che le amiche devono nigo, Como, Cantù, Olgiate coma- preparare. In una specie di “amar- sco, Canzo e Campione d’Italia. numeri utili cord” le tre donne si interrogano su Orsenigo è, come nella passata edi- quello che dovrebbero dire, con la zione, il Comune più piccolo tra i Sicurezza paura di non essere comprese, di sei che hanno aderito all’iniziativa Polizia locale 031.619631 esporre antichi traumi al disinte- in provincia di Como, e partecipa Pronto Intervento 333.4006080 resse degli interlocutori, col pudo- per il terzo anno consecutivo. Nel Carabinieri 031.696.266 re e la vergogna di chi si sente ina- 2006, nell’incantevole scenario di Vigili del fuoco 115 deguato ma anche con un grande Villa del Soldo, è stato proposto Polizia 113 Salute Ambulatorio 031.619613 Ambulanza 118 Guardia Medica 031.370111 Segnalazione guasti Acquedotto 333.6008081 Energia Elettrica 800.900800 Lampioni spenti 800.901050 Metano 031.628451 Raccolta rifiuti 031.428002

14 - La Casa Di Vetro Cultura a cura di Luca Rossini ambulatorio medicEnricoo Enrico Intra e ad Orsenigo Meroni Via Leopardi, 3D - Tel.031.619613 aranno due grandi nomi del- Ha al suo attivo una nutrita disco- Lunedì Licia la musica Jazz a celebrare grafia, tra cui si distinguono: “With Viganò Sl’adesione di Orsenigo, per Milt Jackson”, “Archetipo”, “Effetto 8.00 - 11.00 dr.Serra Gropelli il terzo anno consecutivo, a Lario Alfa”, “To The Victims Of The Viet- 13.00 - 14.00 dr.Tornari (solo su appuntamento telefonico Jazz & R’n B’. Enrico Intra e Franco nam”, “Mulligan meets Intra”. allo 031.3350365) Cerri si esibiranno sabato 14 giugno, Franco Cerri, nato a Milano nel 17.00 - 19.00 dr.MenottiMaria Noseda alle 21.30, in Piazza Beltramo da 1926, è uno dei più grandi chitarri- Martedì Orsenigo. sti jazz italiani. Ha cominciato la sua 8.00 - 11.00 dr.Serra Gropelli Enrico Intra, nato a Milano nel 1935, carriera nel 1945, al fianco di Gorni ha cominciato la car- Kramer con Bruno Mar- Mercoledì Marta riera giovanissimo, telli, Franco Mojoli, Carlo Abinti 8.00 - 11.00 dr.Serra Gropelli affermandosi già Zeme e il Quartetto Cetra, 15.00 - 16.00 dr.Tornari dalla metà degli anni e si è subito trovato nel 17.00 - 18.00 dr.Mesiti ’50, quando la presti- 1949 a suonare con Djan- Giovedì Luigi giosa rivista francese go Reinhardt. Nel corso Marzorati Jazz Hot lo consacrò della sua vita artistica ha 8.00 - 11.00 dr.Serra Gropelli 14.00 - 16.00 dr.Menotti secondo miglior pia- suonato con i più grandi 18.00 - 19.00 dr.Baradel nista europeo. Tra jazzisti italiani, con auto- FRANCO CERRI Venerdì i musicisti italiani, ri stranieri (Chet Baker, è stato tra i primi a Billie Holiday, Barney 15.00 - 16.00 dr.Gatti sviluppare un con- Kessel) e italiani quali 17.00 - 20.00 dr.Serra Gropelli cetto “europeo” di Gianluigi Trovesi e Tullio jazz, aprendosi agli De Piscopo. Orsenigo avrà l’onore di ospitare due stimoli e alle ricer- Fino al 1993 è stato con- “mostri sacri” del jazz italiano, dopo ave- che provenienti dal secutivamente per oltre re dato spazio, nelle edizioni precedenti mondo classico sen- quarant’anni primo nella di Lario Jazz, allo straordinario talen- za però perdere il classifica del referendum to del giovane Francesco Cafiso, che ha ENRICO INTRA legame con il blues nazionale per chitarristi strabiliato il numeroso pubblico presente e il naturale senso dello swing che jazz ed è uno dei tre chitarristi italia- lo scorso giugno, ed alla classe di Fabri- pervadono tutta la sua musica. ni a vantare l’inserimento nell’Enci- zio Bosso e Gianluca Esposito nel luglio Nella sua lunga carriera ha suonato clopedia Treccani. 2006. a fianco di , di Il sodalizio tra questi due grandi mu- Lario Jazz & R’n B’, giunto ormai alla (che ha inciso con sicisti è nato nel 1980 ed ha portato, quinta edizione, è un festival organizzato lui la suite Nuova Civiltà) di Chet oltre ad una notevole attività concer- dalla Provincia di Como, in collaborazio- Baker e Milt Jackson (il vibrafonista tistica in coppia, all’organizzazione ne con i Comuni, che ospita alcuni dei del Modern Jazz Quartet). Negli anni di diverse rassegne musicali ed alla più grandi nomi del panorama jazz italia- ‘60 ha fondato l’Intra’s Derby Club, fondazione, nel 1987, dei Civici cor- no ed internazionale, affermandosi come che fu il tempio del cabaret e del jazz si di jazz di Milano, che tuttora di- una delle più importanti rassegne musica- nella Milano del boom economico. rigono. li nazionali.

La Casa Di Vetro - 15 Dove e quando Ufficio Tecnico

edilizia privata Municipio [email protected] Orari mercoledì 11.00 - 13.00 di apertura Via per Erba 1 solo professionisti tel. 031.630225 - fax 031.632628 venerdì 11.00 - 13.00 [email protected] per i cittadini degli uffici www.comune.orsenigo.co.it Lavori Pubblici e Urbanistica Segreteria LA GIUNTA arch. Rossella Ferrari [email protected] [email protected] [email protected] mercoledì 11.00 - 13.00 Anagrafe Ricevono su [email protected] appuntamento il: venerdì 11.00 - 13.00

COMMERCIO Sindaco [email protected] Licia Viganò: mercoledì pIAZZoLA RIFIUTI Ragioneria dalle 16.00 alle 19.00 di Orsenigo Tributi [email protected] [email protected] [email protected] Vice Sindaco Marta Abinti: martedì, giovedì CARTA SCONTO mercoledì e sabato BENZINA dalle 17.00 alle 19.00 [email protected] [email protected] 9.00 - 12.00 13.30 - 16.00 relazioni con il Assessore all’Urbanistica pubblico Paola Marzorati: [email protected] venerdì dalle 9.00 alle 11.00 corpo Assessore alle Finanze di polizia lunedì Alessandro Frigerio 8.30 -10.30 Locale lunedì Sede in Via Leopardi 3 17.00 -18.30 dalle 17.30 alle 19.30 tel.031.619631 da martedì a venerdì Assessore ai Lavori pubblici fax 031.3350052 11.00-13.00 Gianluigi Lietti [email protected] sabato solo Anagrafe mercoledì 10.00-12.30 dalle 17.00 alle 19.00 lunedì, martedì, mer- coledì e venerdì Servizi Sociali 14.00 - 15.00 cimiteri giovedì e sabato da mart. a dom. [email protected] 8.30 - 9.30 orario estivo (dal 1° aprile) lunedì 8.00 - 18.00 8.30 - 10.30 Pronto Intervento orario invernale (dal 1° ottobre) vigilanza giovedì attivo dalle 8 alle 19 8.00 - 17.00 su appuntamento 333.4006080

16 - La Casa Di Vetro