Programma 2020-2021.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gerry Mulligan Discography
GERRY MULLIGAN DISCOGRAPHY GERRY MULLIGAN RECORDINGS, CONCERTS AND WHEREABOUTS by Gérard Dugelay, France and Kenneth Hallqvist, Sweden January 2011 Gerry Mulligan DISCOGRAPHY - Recordings, Concerts and Whereabouts by Gérard Dugelay & Kenneth Hallqvist - page No. 1 PREFACE BY GERARD DUGELAY I fell in love when I was younger I was a young jazz fan, when I discovered the music of Gerry Mulligan through a birthday gift from my father. This album was “Gerry Mulligan & Astor Piazzolla”. But it was through “Song for Strayhorn” (Carnegie Hall concert CTI album) I fell in love with the music of Gerry Mulligan. My impressions were: “How great this man is to be able to compose so nicely!, to improvise so marvellously! and to give us such feelings!” Step by step my interest for the music increased I bought regularly his albums and I became crazy from the Concert Jazz Band LPs. Then I appreciated the pianoless Quartets with Bob Brookmeyer (The Pleyel Concerts, which are easily available in France) and with Chet Baker. Just married with Danielle, I spent some days of our honey moon at Antwerp (Belgium) and I had the chance to see the Gerry Mulligan Orchestra in concert. After the concert my wife said: “During some songs I had lost you, you were with the music of Gerry Mulligan!!!” During these 30 years of travel in the music of Jeru, I bought many bootleg albums. One was very important, because it gave me a new direction in my passion: the discographical part. This was the album “Gerry Mulligan – Vol. 2, Live in Stockholm, May 1957”. -
Celebrazioni Ufficiali Per I 50 Anni Di Volare Direzione Artistica Gianni Torres
Celebrazioni Ufficiali per i 50 anni di Volare Direzione Artistica Gianni Torres Programma APERTURA UFFICIALI DELLE CELEBRAZIONI 21 Luglio h. 11.00 - Covo dei saraceni Conferenza stampa di presentazione del programma delle Celebrazioni Ufficiali Presenziano autorità e il Ministro della Cultura del Brasile Gilberto Gil. 22 Luglio FESTA PER VOLARE h. 22.00 - L.go Ardito Presentano: Massimo Proietto e Antonella Carone h. 22.30 - L.go Ardito Omaggio a Domenico Modugno e Franco Migliacci GILBERTO GIL IN CONCERTO Gilberto Gil rappresenta uno dei protagonisti del rinnovamento culturale del Brasile, è colui che ha dato il via, alla nascita negli anni 60 del "tropicalismo", movimento che partiva dalla bossa nova di Joao Gilberto e Antonio Carlos Jobim per recuperare tratti della musica popolare bahiana e di altri linguaggi del Nord-est e che ebbe un ruolo importantissimo non solo nella musica ma anche nel teatro, nel cinema e nella letteratura andando contro quella dittatura politica che costrinse Gil e all’esilio in Inghiltera. Il suo ritorno in Brasile nel 1972 segnò l’inizio di una carriera caratterizzata da un susseguirsi di successi condivisi con amici cantautori brasiliani come Caetano Veloso, Gal Costa, Maria Bethânia, Jorge Ben Jor e con altri artisti di diverse, ma affini, culture musicali come Jimmy Cliff, Rita Lee, Stevie Wonder, Fela Kuti, Sting ed Elton John. Gil è un vero e proprio eroe nazionale, nominato Ministro della Cultura, portavoce della cultura e della musica brasiliana nel mondo, a ogni suo concerto riesce a coinvolgere il pubblico in un viaggio indimenticabile nei ritmi e nei colori della sua terra, cantando le difficoltà ma anche la gioia di vivere e la capacità di sorridere del popolo brasiliano. -
31^ Lezione Di Rock (1^ Anno 2017/2018)
31^ LEZIONE DI ROCK (1^ ANNO 2017/2018) Al termine delle vacanze, che spero siano trascorse nel miglior modo possibile per tutti, ritorna puntuale il nostro appuntamento ludico/culturale con i protagonisti della nostra musica. Ormai siano giunti al quarto anno dei nostri incontri, che hanno suscitato vivo interesse, tracciando umilmente la storia del “rock”, a partire dai canti degli schiavi/afro americani, di metà ottocento, e ripercorrendo le gesta dei padri fondatori, fino all’ascolto guidato e partecipato, di “ragtime”, “jazz”, “blues”, “country”, declinato dai solisti, ma anche dalle grandi orchestre, ed approdando al “rock and roll”, ed al mito di Elvis. Sono state raccontate poi, con taglio monografico e/o tematico, le vicende di gruppi o solisti che hanno fatto la leggenda del “rock”, quali “Beatles”, “Rolling Stones”, Bob Dylan, “Led Zeppelin”, “Pink Floyd”, e tanti altri, oltre a narrare eventi che hanno caratterizzato la societa’ ed il costume, oltreché la musica, quali il “Festival di Woodstock”, o quello dell’ “Isola di Wight”. Si è poi trattato dei vari generi che hanno trovato multiformi espressioni nell’ambito del “rock”, quali l’ “hard/rock”, il “folk/rock”, il “blues/rock”, il “progressive/rock”, non trascurando di analizzare il panorama italiano, che seppur con un certo ritardo, ha trovato un suo spazio, anche internazionale, grazie a gruppi quali “P.F.M.”, “BANCO” “ORME”, ECC, ECC. Una lezione è stata dedicata alle “donne del rock”, con l’ascolto di Aretha Franklin, Tina Tuner, Joan Baez, e la mitica Janis Joplin, fino alla trattazione di Joni Mitchell, Sandy Denny, Patti Smith, chiudendo il tema, con la “chicca” delle “Heart”, sorelle statunitensi che hanno reso omaggio ai “Led Zeppelin”, con una stratosferica versione di “Stairway To Heaven”, nel dicembre del 2012, ai “Kennedy Center Honors”, alla presenza del presidente Obama e consorte, e degli stessi “Zeppelin”. -
MITO Settembremusica
Milano Break in Jazz Piazza Mercanti Giovedì 10/17/24.IX.09 ore 13 21° Torino Milano Festival Internazionale della Musica 03_24 settembre 09 Terza edizione SettembreMusica Break in jazz Giovedì 10.IX, ore 13 p. 2 Omaggio a Coltrane Time Percussion dei Civici Corsi di Jazz diretto da Tony Arco Con la partecipazione di Giovanni Falzone, tromba Lucio Terzano, contrabbasso Introduce Maurizio Franco Giovedì 17.IX, ore 13 p. 5 New X Quintet - Sound Shearing Antonio Vivenzio, pianoforte Denis Alessio, chitarra Giulio Patara, vibrafono Vito Zerbino, contrabbasso Francesco Meles, batteria Con la partecipazione di Alice Ricciardi, voce Introduce Maurizio Franco Giovedì 24.IX, ore 13 p. 7 Cerri-Intra doppio trio Franco Cerri, chitarra Enrico Intra, pianoforte Marco Vaggi, contrabbasso Tony Arco, batteria Con la partecipazione di Mauro Negri, clarinetto Introduce Maurizio Franco Con il sostegno di Lottomatica - Gioco del Lotto In collaborazione con Associazione Culturale Musica Oggi Giovedì 10.IX, ore 13 Omaggio a Coltrane John Coltrane Equinox India Wise One Africa Resolution The Drum Thing Mongo Santamaria Afroblue Può sembrare strano ascoltare una proposta legata alla musica di John Coltrane pensata principalmente per gli strumenti a percussione, ma in realtà la stessa vicenda artistica del sassofonista dimostra che non è assolutamente fuori luogo. Nel periodo di maggior intensità della sua vita musicale, che probabilmente è quello legato al quartetto dei primi anni '60, la sua musi- ca trovò un partner ideale nel batterista Elvin Jones, la cui peculiarità nel trattamento del ritmo favorì la realizzazione delle lunghe e concatenate pro- gressioni melodiche del sassofono. Jones, in effetti, fu il primo a suonare la batteria secondo una logica globale, cioè utilizzando lo strumento nella sua totalità, senza privilegiare alcuni pezzi rispetto agli altri. -
LS Break in Jazz.Indd
Milano Break in Jazz Piazza dei Mercanti Giovedì 06/13/20.IX.07 Tony Arco Time Percussion ore 13 Franco D’Andrea pianoforte Franco Cerri Guitar Ensemble Bruno De Filippi armonica a bocca Workshop Big Band dei Civici Corsi di jazz dell’Accademia Internazionale della Musica 5° Fabio Jegher direttore Franco Ambrosetti tromba Torino Milano Festival Internazionale della Musica 03_27.IX.07 Prima edizione SettembreMusica Break in Jazz Giovedì 06.IX ore 13 Tony Arco Time Percussion con gli studenti dei Civici Corsi di Jazz dell’Accademia Internazionale della Musica Con la partecipazione di Franco D’Andrea, pianoforte Giovedì 13.IX ore 13 Franco Cerri Guitar Ensemble con gli studenti dei Civici Corsi di Jazz dell’Accademia Internazionale della Musica Con la partecipazione di Bruno De Filippi, armonica a bocca Giovedì 20.IX ore 13 Workshop Big Band dei Civici Corsi di Jazz dell’Accademia Internazionale della Musica Fabio Jegher, direttore Con la partecipazione di Franco Ambrosetti, tromba In collaborazione con Fondazione Scuole Civiche di Milano Associazione Culturale Musica Oggi La Musica e l’Economia, percorso realizzato con Camera di Commercio di Milano, partner istituzionale di MITO SettembreMusica Break in Jazz Tony Arco Testo a cura di Maurizio Franco Percussioni Musica Oggi Break in Jazz è una manifestazione che da undici anni, da maggio a giugno, Nato a Milano nel 1965, Tony Arco inizia lo studio dello strumento all’età di propone nell’orario del “break” (dalle ore 13 alle ore 14) il complesso e tredici anni sotto la guida del Maestro Lucchini. A sedici anni incontra Tullio articolato lavoro didattico degli studenti dei Civici Corsi di Jazz di Milano. -
La Casa Di Vetro
Trimestrale di informazione Stampa: COM.UNICA srl (Lipomo) a cura dell’Amministrazione Comunale di Orsenigo Stampato su carta ecologica “ALGA CARTA” Direttore Responsabile: Licia Viganò Autorizzazione Tribunale di Como n.2/9 dell’11.2.99 Numero chiuso il: 25 marzo 2008 LA CASA DI VETRO www.comune.orsenigo.co.it NUMERO 35 L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ORSENIGO informa MARZO 2008 ALL’INTERNO: Sconti alle costruzioni ecologiche 2 Ambiente ia libera alla riduzione degli Incentivi per le fonti rinnovabili Raddoppia la raccolta di carta e oneri di urbanizzazione per plastica Vle ristrutturazioni che con- 3 Agevolazioni fiscali templino soluzioni volte al risparmio Detrazione Irpef per studenti e energetico e per le nuove costruzioni, lavoratori Controllo dei gas di scarico che prevedano una progettazione im- prontata ad ottenere un immobile con 4-5 Speciale elezioni classificazione energetica elevata. 6 Lavori Pubblici Comune di Orsenigo, Via per Erba, 1 - 22030 Orsenigo Comune di Orsenigo, Via Piano triennale delle opere L’Amministrazione comunale ha de- pubbliche ciso di incentivare la costruzione di 7 Tasse e tariffe edifici a basso consumo energetico ri- Niente addizionale anche per il 2008 conoscendo una riduzione del 50% su- 8 Ambiente gli oneri di urbanizzazione per i nuovi Firmato l’accordo per portare edifici residenziali di classe A+ ed A, l’acquedotto industriale ad Orsenigo e del 30% sui nuovi edifici di classe energetica, in modo da garantire la ri- B. Le ristrutturazioni che prevedono spondenza al progetto iniziale in tema 9 Lavori pubblici Iniziati i lavori nell’area soluzioni di risparmio energetico ver- di risparmio energetico. Nel caso non Ex Vosacec ranno incentivate con una riduzione venga raggiunto l’obiettivo verrà inve- 10 Attività del Consiglio comunale del 50% degli oneri per gli edifici resi- ce richiesta l’integrazione degli oneri 11 Lavori pubblici denziali che diventeranno di classe A+ versati, maggiorata degli interessi le- Lavori pubblici di inizio anno ed A, del 25% per le ristrutturazioni di gali.