UNIONE MONTANA DEL CATRIA E NERONE Via G

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

UNIONE MONTANA DEL CATRIA E NERONE Via G UNIONE MONTANA DEL CATRIA E NERONE Via G. Lapis n.8 – 61043 - CAGLI (PU) Provincia di Pesaro e Urbino FUNZIONI E SERVIZI ASSOCIATI ENTE CAPOFILA: UNIONE MONTANA DEL CATRIA E NERONE CAGLI FUNZIONI O SERVIZI ASSOCIATI COMUNI / ENTI ASSOCIATI COMUNE / ENTE CAPOFILA Organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico Sant’Abbondio, Piobbico, Arcevia, Cagli, Catria e Nerone comunale (limitatamente ai servizi di trasporto pubblico Acqualagna. comunale per la parte non esercitata a livello territoriale piu’ ampio) Sportello Catasto decentrato e decentramento funzioni Acqualagna; Apecchio; Cagli; Cantiano; Frontone; Unione Montana del catastali, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla Piobbico; Serra Sant’Abbondio; Sassoferrato. Catria e Nerone normativa vigente Sistema di videosorveglianza territoriale ( sistema lettura Acqualagna; Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del targhe auto) : Fase di procedura di affidamento del servizio. Sant’Abbondio; Cagli. Catria e Nerone Gestione area protezione civile a livello territoriale con pista Territorio Unione Montana Unione Montana del abilitata ad atterraggio eliambulanza. Catria e Nerone Attività di Formazione: accreditamento regionale con gestione Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del diretta di corsi di formazione a livello territoriale ed extra Sant’Abbondio; Cagli; Acqualagna; Catria e Nerone territoriale 1 UNIONE MONTANA DEL CATRIA E NERONE Via G. Lapis n.8 – 61043 - CAGLI (PU) Provincia di Pesaro e Urbino Servizio protocollo e servizio di conservazione atti. Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del (coordinamento informatico) Sant’Abbondio; Piobbico; Cagli; Acqualagna; Catria e Nerone Gestione Ambito Territoriale sociale n. 3 di Cagli ( ATS ) Acqualagna, Apecchio, Piobbico, Cagli, Cantiano, Unione Montana del Progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali Frontone, Serra Sant’Abbondio, Unione Montana Catria e Nerone ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo del Catria e Nerone e ASP ( Azienda servizi alla quanto previsto dall’art. 118, quarto comma della persona) di Cagli Costituzione. -Sono stati individuati quali oggetto della gestione associata gli interventi riferite alle disposizioni normative cui all’allegato 7 del D.P.C.M. 28/12/2011, in attuazione del D.Lgs n. 118/2011 - missione 12 “Diritti sociali, politiche sociali e famiglia” che prevede : interventi per l’infanzia e per i minori (compresi i nidi) interventi per la disabilità interventi per gli anziani interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale interventi a favore delle famiglie. Ufficio Unico territoriale per tutti gli Enti associati in fase di completa attivazione Sistema Bibliotecario Acqualagna; Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del Sant’Abbondio; Monastero di Fonte Avellana Catria e Nerone Servizi cultura e Turismo: ex art. art. 19, comma 1, lett. b) del Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del D.L. n. 95/2012 in legge n. 135/2012, limitatamente al Sant’Abbondio Catria e Nerone servizio Turismo e Cultura per la parte non esercitata a livello territoriale più ampio 2 UNIONE MONTANA DEL CATRIA E NERONE Via G. Lapis n.8 – 61043 - CAGLI (PU) Provincia di Pesaro e Urbino Edilizia scolastica Apecchio, Piobbico, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del Sant’Abbondio; Cagli; Acqualagna; Arcevia; Catria e Nerone Sassoferrato Sistema Informativo Territoriale S.I.T. Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del Sant’Abbondio; Cagli; Acqualagna;Piobbico. Catria e Nerone Rete Wireless Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del Sant’Abbondio; Piobbico; Cagli; Acqualagna; Catria e Nerone Commissione Intercomunale di vigilanza di pubblico Apecchio; Cantiano; Cagli; Frontone; Serra Unione Montana del spettacolo Sant’Abbondio. Catria e Nerone Ufficio procedimenti disciplinari intercomunale Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del Sant’Abbondio; Cagli; Acqualagna. Catria e Nerone Adozione dei Piani di Gestione forestale territoriale Cantiano, Cagli e Demanio Regionale. Unione Montana del Catria e Nerone Gestione Lavori ed interventi nel settore idraulico-forestale Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del (finanziamento regionale dedicato alle Unioni Montane per Sant’Abbondio; Cagli; Acqualagna. Catria e Nerone tutti i Comuni che ne fanno parte); Deleghe in materia di gestione amministrativa del patrimonio Acqualagna; Apecchio, Cantiano, Cagli; Frontone, Unione Montana del Agrario e Forestale Fratte Rosa, Serra Sant’Abbondio. Catria e Nerone Piobbico (solo bosco) Autorizzazioni ricerca e raccolta funghi e tartufi Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del Sant’Abbondio; Cagli; Acqualagna; Piobbico. Catria e Nerone Gestione Demanio Forestale ricadente nel territorio dei Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del Comuni aderenti all’ Unione Montana e nel Comune di Sant’Abbondio; Cagli; Acqualagna;Fossombrone Catria e Nerone Fossombrone 3 UNIONE MONTANA DEL CATRIA E NERONE Via G. Lapis n.8 – 61043 - CAGLI (PU) Provincia di Pesaro e Urbino Gestione associata dei servizi in materia di “tecnologie Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del dell’informazione e della comunicazione” (Servizio Sant’Abbondio; Piobbico; Cagli; Acqualagna; Catria e Nerone informatico) Arcevia; Sassoferrato Esercizio in forma associata di un ufficio unico in materia di Apecchio, Cantiano, Frontone, Serra Unione Montana del commercio e attività economiche SUAP e SUE (gestione e Sant’Abbondio; Cagli; Acqualagna e la Camera di Catria e Nerone coordinamento operativo della piattaforma informatica) Commercio Servizio Nucleo di Valutazione e Gruppo di Lavoro associato Acqualagna; Apecchio; Cagli; Cantiano; Unione Montana del per l’innovazione nell’organizzazione e la valorizzazione delle Frontone; Serra Sant’Abbondio; Fratte Rosa Catria e Nerone professionalità Servizio delegato raccolta e trasporto RSU comunali ( in Acqualagna; Apecchio; Cantiano; Cagli; Frontone; Unione Montana del conclusione entro il 31/12/2019) Piobbico, Serra Sant’Abbondio. Catria e Nerone Adesione al progetto nazionale “RiformAttiva” – Unione Acqualagna, Apecchio, Arcevia, Piobbico, Cagli, Unione Montana del Montana ( descrizione nell’elenco seguente). Cantiano, Frontone, Sassoferrato, Serra Catria e Nerone Sant’Abbondio Gestione associata del sistema di archivio, protocollo, e albo Unione Montana del Catria e Nerone; Comune di Unione Montana del pretorio on line Cagli Catria e Nerone Servizio Segreteria Generale con Responsabile unico (da Unione Montana del Catria e Nerone di Cagli – Unione Montana del dicembre 2018 tutt’ora in vigore) Unione Montana Esino Frasassi di Fabriano Catria e Nerone Servizio Finanziario-Personale con Responsabile unico (dal Frontone, Cantiano, Serra Sant’Abbondio e Unione Montana del 01/04/2019 tutt’ora in vigore) Unione Montana Catria e Nerone Catria e Nerone Servizio Controlli interni e di gestione (dal 10/10/2019 Apecchio, Cantiano, Serra Sant’Abbondio Unione Montana del tutt’ora in vigore ) Catria e Nerone 4 UNIONE MONTANA DEL CATRIA E NERONE Via G. Lapis n.8 – 61043 - CAGLI (PU) Provincia di Pesaro e Urbino GESTIONE PROGETTI A FINANZIAMENTO EUROPEO ENTE CAPOFILA: UNIONE MONTANA CATRIA NERONE • PROGETTO “APPENNINO NORD-MARCHIGIANO – GEOPARK”: per l’istituzione di un geoparco per valorizzare, promuovere e tutelare in patrimonio geologico territoriale. L’intervento è stato previsto tenuto conto anche della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) e della Programmazione dei Fondi Strutturali Europei di Investimento 2014-2020 dove sono disponibili risorse finanziarie che la Regione Marche ha messo a disposizione degli Enti appartenenti alla prima area pilota, della quale l’Unione Montana è l’Ente Capofila, secondo quanto stabilito dalla D.G.R. n. 1126 del 06 ottobre 2014 e s.m.i. L’unione Montana, nel ruolo di Ente capofila, ha raccolto l’adesione iniziale di tutti i nove Comuni (6 facenti parte dell’Unione Montana; 2 extra provincia e 1 extra Unione) dell’area del progetto pilota “Appennino basso-pesarese anconetano” delle aree interne (SNAI) della Regione Marche, ed ulteriori adesioni da parte di numerosi altri Enti. • PROGETTO DEDICATO ALLA EVOLUZIONE E ALLA DIFFUSIONE DI BUONE PRATICHE ATTRAVERSO OPEN COMMUNITY PA 2020: il progetto è denominato “Property Management” - acronimo “ProMa” – E’ stato avviato con la partecipazione all’Avviso della Agenzia per la coesione territoriale, Autorità di gestione del PON Governance e capacità Istituzionale 2014-2020, Asse 3 – Obiettivo Specifico 3.1 – Azione 3.1.1per il finanziamento di interventi volti al trasferimento, all'evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open Community PA 2020; a valere su PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Asse 3 – Obiettivo Specifico 3.1 – Azione 3.1.1. Il progetto presentato dall’Unione Montana, quale Ente Capofila, è finalizzato ad avviare il trasferimento di buone pratiche da parte del Comune di Perugia, Ente Cedente, ai sensi dell’art.3 dell’Avviso a vantaggio di questo ente e partenariato ed è partecipato da n.8 Enti di varia dimensione e dislocazione geografica quali: Comune di Perugia, in qualità di Ente cedente ed in qualità di Enti riusanti i comuni di: Caserta, Castel Madama, Castiglione del Lago, Gioia del Colle, Maiolati Spontini, Marino e Unione Montana dell’Esino Frasassi; • PROGETTO: EDUCARE
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Adjusting the Boundaries of Less-Favoured Areas, Within the Meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy
    17 . 4 . 89 Official Journal of the European Communities No L 105 / 11 COMMISSION DECISION of 20 December 1988 adjusting the boundaries of less-favoured areas, within the meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy ( Only the Italian text is authentic) ( 89 / 252/ EEC ) THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES , Whereas the adjustments requested by the Italian Government pursuant to Article 2 ( 3 ) of Directive Having regard to the Treaty establishing the European 75 / 268 / EEC do not have the combined effect of increasing Economic Community, the utilized agricultural area of all the listed areas by more than 1,5% of the total utilized agricultural area in Italy ; Having regard to Council Directive 75 / 268 / EEC of 28 April 1975 on mountain and hill farming and farming in certain Whereas the EAGGF Committee has been consulted on the less-favoured areas (* ), as last amended by Regulation ( EEC ) financial aspects ; No 797 / 85 ( 2 ), and in particular Article 2 ( 3 ) thereof, Whereas the measures provided for in this Decision are in accordance with the opinion of the Standing Committee on Whereas Council Directive 75 / 273 / EEC of 28 April 1975 Agricultural Structure, concerning the Community list of less-favoured farming areas within the meaning of Directive 75 / 268 / EEC ( Italy ) ( 3 ), as last amended by Directive 89 / 251 / EEC ( 4 ), identifies the areas in Italy included on the Community list of HAS ADOPTED THIS DECISION : less-favoured areas within the meaning of Article 3 ( 3 ), (4 ) and ( 5 ) of Directive 75 /268 / EEC ; Article 1 Whereas the Italian Government has applied, pursuant to Article 2 ( 1 ) of Directive 75 / 268 / EEC , for an adjustment of With effect from 1 January 1988 , the list of less-favoured the boundaries of the less-favoured areas in the regions of the areas in Italy contained in the Annexes to Directives Marches and Tuscany listed in the Annex to Directive 75 / 273 / EEC and 84 / 167/ EEC is hereby amended as 75 / 273 / EEC ; shown in the Annex to this Decision .
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
    ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.
    [Show full text]
  • Map of Truffle and Craft Beer
    NATIONAL WHITE CRAFT BEER DOP ORGANISATIONS TRUFFLE FAIRS BOOSTS TOURISM IN THE PROVINCE OF PESARO AND URBINO OCTOBER/NOVEMBER apecchio CARPEGNA ACQUALAGNA amarcord consorzio di tutela NATIONAL WHITE località Pian di Molino del prosciutto dop TRUFFLE FAIR www.birraamarcord.it via Petricci, 2 www.acqualagna.com tel. +39 0722 989860 www.carpegna.com tel. +39 0722 77521 OCTOBER apecchio pergola tenute collesi CARTOCETO NATIONAL FAIR località Pian della Serra consorzio di tutela OF WHITE TRUFFLES www.collesi.com e valorizzazione AND OF TYPICAL PRODUCTS tel. +39 075 933118 dell’olio extravergine di OF PERGOLA oliva cartoceto www.comune.pergola.pu.it apecchio piazza Garibaldi, 1 microbirrificio venere tel. +39 0721 898437 OCTOBER/NOVEMBER strada comunale per pesaro sant’ANGELO in VADO Scalocchio (presso azienda NATIONAL FAIR OF agrituristica Cà Cirigiolo) urbino consorzio di tutela WHITE TRUFFLES FROM www.birravenere.com casciotta d’urbino THE MARCHE REGION tel +39 348 0058169 www.mostratartufo.it via Manzoni, 25, Urbania CANTIANO www.casciottadiurbino.it birrificio del CATRIA tel. +39 0721.87981 via Fossato, 5 www.birradelcatria.com tel. +39 348 3968565 TRUFFLES fermignano ALL YEAR ROUND il mulino vecchio monte grimano località Verziere, Cà l’Agostina terme www.verziere.it tel. +39 0722 330059 februarY monte porzio ACQUALAGNA birrificio angeloni REGIONAL BLACK via Pozziloco, 20 TRUFFLE FAIR www.birrangeloni.it www.acqualagna.com tel. +39 0721 955206 march pergola FOSSOMBRONE birrificio pergolese BIANCHETTO TRUFFLE via del Lavoro FAIR & MARKET www.birrificiopergolese.it www.comune.fossombrone.ps.it tel. +39 349 4272622 JulY SASSOCORVARO monte grimano terme la COTTA sassocorvaro VALLE DEL CONCA località Cà Corsuccio, BLACK TRUFFLE FESTIVAL via Vecellio, Mercatale www.prolocomontegrimano.it www.lacotta.it tel.
    [Show full text]
  • Rocca Di Mondavio, Pesaro Urbino
    Principali interventi di consolidamento e restauro dell’architettura fortificata. ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO Restauro della Rocca di Mondavio. Committente: Comune di Mondavio (PU). Progettazione e Direzione dei lavori: Arch. Massimo Buratti. La storia La rocca di Mondavio rappresenta una delle più importanti ed interessanti te- stimonianze dell’attività progettuale in campo militare di Francesco di Giorgio Martini nelle Marche. Venne costruita per commissione di Giovanni della Ro- vere, insieme ad altre rocche del ducato (Cagli, Cantiano, Fossombrone, Fron- tone, Sassocorvaro, Pergola, Mondolfo) e risale con ogni probabilità alla fase più tarda dell’attività dell’architetto senese, probabilmente al decennio 1482- 1492. La costruzione rimase incompiuta per il ritorno dell’architetto Francesco di Giorgio Martini nella natia Siena e per la successiva concomitante morte sia del committente Giovanni della Rovere sia dell’architetto (1501). Nel 1631, alla morte dell’ultimo duca di Urbino (Francesco Maria II della Rovere), il ducato ritorna a far parte dello Stato della Chiesa e la rocca di Mondavio non avendo più scopi difensivi viene trasformata in carcere pontificio. Tale utilizzo continua anche dopo l’unità d’Italia fino agli anni quaranta del XX secolo. La maestosa fortezza si presenta come una vera e propria macchina da guerra, Il mastio prima dei lavori. in cui ogni forma e struttura è stata studiata per resistere agli attacchi sferrati con le armi dell’epoca: sia con le armi a getto (catapulte, trabucchi) sia con le armi da fuoco, che cominciavano a diffondersi in quegli anni. La presenza del mastio domina l’intera struttura sia per le sue dimensioni che per la particolare forma.
    [Show full text]
  • Relazione Generale
    RELAZIONE GENERALE SETTEMBRE 2017 NO INDICE 1. PREMESSA ............................................................................... 1 2. LA NUOVA PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA .......................... 3 3. IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO VIGENTE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO................................ 5 4. LE PROCEDURE DI FORMAZIONE DEL PTC ............................... 9 5. COOPERAZIONE INTER-ISTITUZIONALE, SUSSIDIARIETÀ E COPIANIFICAZIONE ................................. 13 6. VARIANTE DEL PTC IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 27/2009 (Testo Unico in materia di commercio) ................... 16 7. FASI OPERATIVE DELLA VARIANTE PTC ................................ 19 8. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DELLE GRANDI STRUTTURE COMMERCIALI.................................................... 27 8.1. Inquadramento socio-economico provinciale ...................... 28 8.2. Il sistema insediativo provinciale e lo stato della pianificazione urbanistica.................................................. 30 8.3. Le caratteristiche strutturali della distribuzione commerciale ..................................................................... 32 8.4. La struttura commerciale provinciale.................................. 37 9. ANALISI MOBILITA’ E ACCESSIBILITA’ TERRITORIALE......... 41 10. GLI AMBITI COMMERCIALI DI PROGRAMMAZIONE ............... 44 11. OBIETTIVI GENERALI DELLA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE....................................................................... 46 12. VARIANTE PARZIALE PTC – AMBITO VALLE CESANO ............
    [Show full text]
  • TAVOLA A6 Carta Cave Materiali Di Difficile Reperibilità
    2290000 2300000 2310000 2320000 2330000 2340000 2350000 2360000 2370000 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di PESARO e URBINO 4880000 4880000 SERVIZIO 4.2 SUOLO - ATTIVITA' ESTRATTIVE - ACQUE PUBBLICHE - SERVIZI PUBBLICI LOCALI : Provincia di PESARO e URBINO Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 109 del 20/10/2003 così come modificato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 19 del 22/03/2004 (Art. 10 delle N.T.A. del P.P.A.E.) (ai sensi dell'art. 8, Legge Regionale n. 71/97) Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 20 del 22/03/2004 REGIONE EMILIA-ROMAGNA VARIANTEVARIANTE GENERALEGENERALE Gabicce Mare M. LETA Cassano Orti Torello V.la Mazzocchi Pozza del Vento Poggio Vallugola C.se Valle Libiano C.se Monte C. Paldassarri la Montagnola M. BIGONCIO Castellaccio Villa Nuova Casteldimezzo OGGETTO della TAVOLA: 4870000 4870000 C. Siepe di Rosa 511 Monte Lecceti C. Ferrata V.la Caroncini i Pianacci PROV. DI FORLI'-CESENA C.se Maiano Farneto #) #)M. CETI#)438 Fontetorto REPUBBLICA Colombarone M. TREBBIO 512 Monte Lecceti 2 P.te Spicchio CARTA DELLE CAVE DI MATERIALI P.te S. M. Madd.a i Poggioli S. Carlo C.se Castello Gradara Siligata 544 Gessi M. FOTOGNO DI le Loggie M. BRISIGHELLA M. FAGNANO la Pieve Ca Modello C.se Carnaio V.la Onofri il Peggio il Borgo Gradara DI DIFFICILE REPERIBILITA' ATTIVE Pietrasalare vecchia M. MERRO Cast.o di Montemaggio la Palazzina M. CASTELLARO Legnanone SAN MARINO PASSO DELLA VOLPE la Villa Boncio Mazziconeta Carosello 486 San Paolo il Picchio ALLA DATA DI APPROVAZIONE DEL PRAE M. GREGORIO il Ghetto i Pelati S.
    [Show full text]
  • CLASSIFICAZIONE Delle STRADE PROVINCIALI”
    PROVINCIA di PESARO e URBINO Area 3 – Mobilità, Infrastrutture, Edilizia, Patrimonio, Protezione Civile,Viabilità ALLEGATO "A" DELIBERA GIUNTA PROVINCIALE N. 177 DEL 01/07/2011 “PIANO PROVINCIALE STRALCIO PER LA SICUREZZA STRADALE” Allegato A) “CLASSIFICAZIONE delle STRADE PROVINCIALI” Redazione: Servizio 3.1. Ufficio P.O. 3.1.1 Sicurezza stradale, Catasto stradale, Arredo,Pareri tecnici, Concessioni e autorizzazioni, Impianti di segnaletica, Movimenti franosi Arch. Maurizio Gili Servizio Viabilità Dirigente Ing. Sandro Sorbini Pesaro,lì CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE STRADE PROVINCIALI SP. TIP N° DENOMINAZIONE PERCORSO O 1 CARPEGNA BIVIO CAPPUCCINI-PONTE MESSA F MACERATA F. BIVIO SERRA CAPR- 2 MERCATINO CONCA CONF.S.MARINO-CONF. PROV.RN. F 3 BIS BELVEDERE FOGLIENSE MONTECCHIO-MERCATALE-CONF.PROV.AR. F 4 METAURENSE S.S. 73 BIVIO BORZAGA-URBANIA F FOSSOMBRONE-MONDAVIO-S.P.424- DIR.ORCIANO- 5 MONDAVIESE SAN FILIPPO F MERCATALE-M.VECCHI-MAD. DI PUGLIANO-P.M. 6 MONTEFELTRESCA BAFFONI F 7 PIANMELETESE PIANDIMELETO-S.S. 73 C/O S. ANGELO IN VADO F 9 URBINATE-FELTRESCA P.TA S.LUCIA URBINO-FOGLIENSE A CA' GALLO F 11 CENTOCROCI S.P. 424 PASSO CENTOCROCI-SS 16 PONTE CESANO F 12 BELLISIO PERGOLA-CONF. AN.-MADONNA DEL SASSO F 13 CORINALDO S.P.424 C/O S. MICHELE- CONF.PROV.AN F PIANDITREBBIO-SERRA DI CARDA-VETTA 15 MONTE NERONE NERONE F 16 ORCIANENSE SS16-PIAGGE-IL CAMPANILE-PIAGGE-CALCINELLI F 17 MONDOLFO S.FORTUNATO-MONDOLFO-SP 424 A CENTOCROCI F 18 MUTINO BIVIO DI LUNANO-FRONTINO-BIVIO CATURCHIO F 19 SASSOFELTRIO CONCA-M.NO RENZINI-ABITATO SASSOFELTRIO F 20 SERRUNGARINA TAVERNELLE-ABITATO DI SERRUNGARINA F 21 URBANIA-PIOBBICO SS.
    [Show full text]
  • Comune Capofila Fano AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N
    Comune Capofila Fano AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N.6 Comuni di Fano, Fratte Rosa, Mondavio, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Terre Roveresche AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ANNO 2020 (L.R. n. 25/2014 – Delibere di Giunta Regionale n. 1568/2019, n. 185/2019 e Decreto Regionale n. 55/2020) SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 9 MAGGIO 2020 Il Comune di Fano, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n.6, in esecuzione delle Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1568 del 12/12/2019, n. 185 del 24/02/202030/09/2019, del Decreto del Dirigente Regionale del Servizio Politiche Sociali e Sport n. 55 del 17/03/2020 e della Deliberazione del Comitato dei Sindaci n.54 del 14.04.2020 rende note le procedure amministrative da porre in essere ai fini del conseguimento del contributo regionale per l’anno 2020 da parte delle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico che si avvalgono dei metodi educativi/ riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità per l’anno 2020. 1. BENEFICIARI Famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti e domiciliati in un Comune afferente all’ATS n. 6 che si avvalgono dei metodi riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità ed erogati da parte di operatori specializzati. 2. REQUISITI DI ACCESSO La persona deve essere in possesso della certificazione effettuata da uno dei soggetti di cui all’art 5 della L.R. n. 25/2014, come sotto indicati, dove risulti una diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico: – comma 4: - lettera b) UMEE; - lettera c) Centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati accreditati ai sensi della legge regionale n.
    [Show full text]
  • Bando Mondavio
    AMBITO TERRITORIALE SOCIALE VI COMUNE DI MONDAVIO AVVISO PUBBLICO per la presentazione della domanda d'accesso all'ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (anno 2016) Ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n. 328 del 20.04.2015 sono destinatari dell’assegno di cura gli anziani non autosufficienti residenti (e domiciliati) nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 6 ( Fano – Ente Capofila, Barchi, Fratte Rosa, Mondavio, Mondolfo, Monteporzio, Orciano di Pesaro, Pergola, Piagge, San Costanzo, San Giorgio di Pesaro, San Lorenzo in Campo ) – di seguito ATS n. 6 – le cui famiglie attivano interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dai familiari o attraverso assistenti familiari in possesso di regolare contratto di lavoro. 1. REQUISITI di ACCESSO Alla data di scadenza del presente bando (18/02/2016) , la persona anziana assistita deve: a) aver compiuto i 65 anni di età; b) essere dichiarata non autosufficiente con certificazione attestante l'indennità di accompagnamento 1; c) essere residente nei termini di legge (e domiciliati) nel Comune di Mondavio; (in caso di anziani residenti nelle Marche ma domiciliati fuori Regione, la possibilità di concedere l’assegno di cura vale solo in caso di Comuni confinanti con la Regione Marche) d) usufruire di un’adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato (qualora l’intervento assistenziale sia svolto con l’aiuto di assistenti familiari private le stesse devono essere in possesso di regolare contratto di lavoro da allegare al patto di assistenza domiciliare unitamente alla ricevuta dell’ultimo pagamento trimestrale all’Inps, pena la decadenza dal beneficio). Non possono presentare domanda ai sensi del presente avviso i sacerdoti ed i componenti degli ordini religiosi.
    [Show full text]