28° TORINO FILM FESTIVAL 26 Novembre / 4 Dicembre 2010 Via Montebello 15 - 10124 Torino / tel. +39 011 8138811 / fax +39 011 8138890 / www.torinofilmfest.org / e-mail: [email protected]

ASSOCIAZIONE CINEMA GIOVANI RETROSPETTIVA BIGLIETTERIA ELETTRONICA Lorenzo Ventavoli (Presidente) Emanuela Martini Soft Solutions, Torino Marco Vallora (Vice Presidente) CON LA COLLABORAZIONE DI SERVIZIO MASCHERE Alberto Barbera, Davide Bracco, Valerio Luca Andreotti e Jim Healy REAR Castronovo, Francesco De Bartolomeis, RETROSPETTIVA VITALIJ KANEVSKIJ LOGO E IMMAGINE Stefano Della Casa, Ansano Giannarelli, Stefano Francia di Celle Paolo Manera, Giuseppe Riconda, Baldo Flarvet, Torino Vallero, Gianni Vattimo, Giovanni Zanetti COMUNICAZIONE E MARKETING STAMPA Maria Grazia Girotto G. Canale & C. S.p.A., Borgaro T.se UFFICIO STAMPA MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA SERVIZI FOTOGRAFICI Studio Sottocorno - Lorena Borghi, Marco Piovanotto, Laura Larmo PRESIDENTE Arianna Monteverdi, Patrizia Wachter Alessandro Casazza CON LA COLLABORAZIONE DI TRASPORTI DIRETTORE Tiziana Ciancetta, Marta Franceschetti, DHL International S.p.A. Alberto Barbera Francesca Galletto AUTO ASSISTENTE DI DIREZIONE Irene Givone e Valentina Odda (stagiaire) Lancia E COORDINAMENTO DEI FESTIVAL UFFICIO STAMPA INTERNAZIONALE Doris Longoni AUTISTI Angela Savoldi Valentino Della Casa, Andrea Grassi, COORDINATORE GENERALE COMUNICAZIONE WEB Luciano Maramotti, Alberto Nota, Luca Daniele Tinti Stefano Milano Percivalle, Diego Zucaro CONSERVATORE CONFERENZE STAMPA (MODERATORE) SERVIZI ASSICURATIVI Donata Pesenti Campagnoni Bruno Fornara Antonio Calandra, Assicurazioni COMUNICAZIONE, PROMOZIONE E MARKETING UFFICIO OSPITALITÀ Tamagnone Maria Grazia Girotto Elisabetta Bassignana SIGLA CON LA COLLABORAZIONE DI UFFICIO STAMPA Enarmonia - Regia: Chicca Richelmy; Veronica Geraci Elisa Liani, Dina Buzio, Dario Cazzola Musica: Fabio Barovero COORDINAMENTO AUTORI AMMINISTRAZIONE IDEAZIONE E PROGETTO UFFICI TEMPORANEI Erika Pichler Michele Altomonte, Cristina Camarda, E INSTALLAZIONI SCENOGRAFICHE Glenda Manzetto, Ricke Merighi, Alina Elena D’Agnolo Vallan e Marco Ostini Rosini, Laura Scolaro, Benedetta Vianello, Allestimenti: Ideazione Srl, Interfiere Asako Watanabe 28° TORINO FILM FESTIVAL CLEANING SERVICES DIRETTORE SEGRETERIA GIURIE Multiservizi Gianni Amelio Silvia Fessia, Simona Ceppa, Chiara Girardi AGENZIE VIAGGI VICE DIRETTORE UFFICIO ACCREDITI Amarganta Viaggi, ETLI, Torino Emanuela Martini Agata Czerner Protravel Inc., NYC SEGRETARIO GENERALE CON LA COLLABORAZIONE DI Federica Mattalia e Marco Petrilli IL FESTIVAL RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE: Bruna Ponti Associazione Amici del Torino Film Festival CON LA COLLABORAZIONE DI AMMINISTRAZIONE Flavio Armone Chiara Simonigh, Mattia Dosi, Paola Melone, Andrea Merlo Giorgia Romani, Susanna Gianandrea, ASSISTENTE ALLA DIREZIONE CATALOGO GENERALE Franco Prono. Mara Signori Guglielmo Maggioni (curatore); Maicol UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A: CON LA COLLABORAZIONE DI Casale (progetto grafico e impaginazione); la famiglia Huston, Michel Ciment, Michael Paola Ramello Mara Dompè (redazione); Cristina Gallotti, Fitzgerald, Alessandra Levantesi, Rui COORDINAMENTO DEL PROGRAMMA E RICERCA FILM Chiara Borroni (testi); Gail McDowell (tradu- Nogueira, Bertrand Tavernier, Katja Kanevskij, Luca Andreotti zioni); Francesco Pizzorni (stagiaire); Sergio Varvara Krasil’nikova, James Quandt, Rino CON LA COLLABORAZIONE DI Maranini (coord. produttivo) Sciarretta, Federico Spoletti. Caterina Renzi UFFICIO DOCUMENTAZIONE LA RETROSPETTIVA JOHN HUSTON È STATA DOCUMENTARI INTERNAZIONALI, CONCORSI Guglielmo Maggioni, ITALIANA.CORTI, ITALIANA.DOC, SPAZIO TORINO REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON: Davide Oberto Chiara Borroni, Cristina Gallotti Academy Film Archive; BFI – British Film CON LA COLLABORAZIONE DI Francesco Pizzorni (stagiaire) Institute; Cooper Films; George Eastman Francesco Giai Via e Luca Cechet Sansoé ASSISTENZA LOGISTICA House; Hollywood Classics; Janus Films; ORGANIZZAZIONE E RAPPORTI CON GLI AUTORI Thomas De Forti Moving Image Archives; National Archives & Records Administration; Park Circus; Paola Cassano PROIEZIONE TEATRO REGIO Svenska Filminstitutet; Théâtre du Temple; CONSULENTI PER LA SELEZIONE Angelo D’Alessio, Bewegte Bilder Medien AG, Tuebingen, Germania Universal Pictures; The Walt Disney Marì Alberione, Pier Maria Bocchi, Barbara Company. Grespi, Emiliano Morreale, Federico Pedroni SUPERVISIONE PROIEZIONI Fototeche: BFI – British Film Institute, Col- ONDE Sergio Geninatti Chiolero lezione Cinémathèque Française, Fonda - Massimo Causo SUPERVISIONE CINEMA DIGITALE zione Alasca. CON LA COLLABORAZIONE DI Angelo D’Alessio Roberto Manassero LA RETROSPETTIVA VITALIJ KANEVSKIJ È STATA SUPERVISIONE VIDEOPROIEZIONI CORRISPONDENTI Pierluigi Patriarca REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON: Rodrigo Diaz (America Latina), Giovanna Fulvi Pan-Européenne, Adr Productions, Doc & (Cina, Giappone, Indonesia, Corea del Sud, INTERPRETI Film International, Cineteca di Bologna, Tailandia, Taiwan), Roger Garcia (Cambogia, Anna Ribotta, Marina Mocetti Spagnuolo, Archives françaises du film del CNC, Filippine, India, Laos, Malesia, Singapore, Gigliola Viglietti, Eugenia Gaglianone, Anna Bibliomediateca del Museo Nazionale del Vietnam), Jim Healy (Nord America), Erich Kalinko, Laura Chiadò, Jacopo Acqua Cinema di Torino, Collezione Cinémathèque Sargeant (Regno Unito, Irlanda, Nuova SOTTOTITOLI ELETTRONICI française, Fondazione Alasca, Lapsus Film, Zelanda, Australia), Peter Shepotinnik (Russia, SUB-TI Limited, Londra, UK Zivago Media. ex Repubbliche Unione Sovietica) Il Festival aderisce alla FIAPF e all’AFIC. UFFICI TEMPORANEI NEL PERIODO dei cinema Massimo, Ambrosio, Greenwich e dal CALENDARIO INCONTRI IN SALA DEL FESTIVAL (26/11 - 4/12) 27 novembre al Nazionale presentando il codice Nel caso di presenza degli autori, la proiezione RAI - Museo della Radio e della Televisione ricevuto all’atto dell’acquisto. Per il ritiro è consi- ufficiale del film sarà seguita da un incontro in Via G. Verdi, 16 - Torino gliabile presentarsi con un anticipo di almeno 15 sala con il pubblico. minuti rispetto all’inizio della proiezione. ACCREDITI E INFORMAZIONI STAMPA Le conferenze stampa del Festival si tengono BIGLIETTERIE DEI CINEMA ogni mattina dalle ore 10:00 alle 13:00 presso il RAI - Palazzo della Radio A partire dal 26 novembre e per tutta la durata Circolo dei Lettori, via Bogino 9. Via G. Verdi, 31 - Torino del Festival è possibile acquistare direttamente Il calendario degli incontri e delle conferenze DIREZIONE: alle biglietterie dei cinema i biglietti e gli abbona- stampa sarà disponibile nei cinema, all’ufficio +39 011 8104778 menti sia a tariffa intera che a tariffa ridotta. accrediti e online dal 26 novembre. SEGRETERIA GENERALE: Per acquistare biglietti e abbonamenti a tariffa +39 011 8127300 / fax 011 8802418 ridotta - che non possono essere acquistati online COORDINAMENTO DEL PROGRAMMA E RICERCA FILM: - è necessario presentare documenti di riconosci- +39 011 8125288 / fax 011 8802418 mento (carta d’identità o tessere convenzionate). ABBONAMENTO INTERO (*): Euro 80,00 DOCUMENTARI INTERNAZIONALI, CONCORSI Le casse dei cinema aprono 30 minuti prima del- ABBONAMENTO RIDOTTO (*): Euro 55.00 ITALIANA.CORTI, ITALIANA.DOC, SPAZIO TORINO l’inizio della programmazione e chiudono 30 (Aiace, FNAC, Musei Torino Piemonte, Universi- +39 011 8396772 / fax 011 8802418 minuti dopo l’inizio dell’ultimo spettacolo. tari, Over 60) UFFICIO OSPITALITÀ: ABBONATI E ACCREDITATI Strettamente personale e non cedibile, consente +39 011 8158919 / 011 8395753 Ci saranno tre tipi di proiezione contrassegnate l’accesso a tutti gli spettacoli ad esclusione della 011 8812981 / fax 011 8179466 sul programma di sala da colori diversi. serata inaugurale e cerimonia di premiazione. UFFICIO STAMPA: Colore grigio: Indica una proiezione alla quale si +39 011 883143 / 011 8179673 può accedere, come è sempre successo, semplice- ABBONAMENTO 9 - 19 (*): Euro 35,00 fax 011 835688 mente presentando all’ingresso il proprio accre- Strettamente personale, e non cedibile, consente UFFICIO STAMPA INTERNAZIONALE: dito o abbonamento. In tutti questi casi – che l’accesso a tutti gli spettacoli il cui orario di inizio +39 011 8171455 saranno la maggioranza – l’unico limite è rappre- sia entro le ore 19:00. sentato dal numero dei posti disponibili in sala. PROIEZIONI Gli orari di queste proiezioni sono dalle 9:00 alle PASS GIORNALIERO 9 - 19 (*): Euro 10,00 Consente l’accesso agli spettacoli il cui orario di AMBROSIO CINECAFÈ 17:00 nei giorni feriali e dalle 9:00 alle 15:00 il sabato e la domenica. inizio sia entro le ore 19:00 del giorno di emis- corso Vittorio Emanuele II, 52 sione. +39 011 540068 Colore blu: Indica invece le proiezioni per le quali gli abbonati/accreditati devono ritirare gratuita- sala 1 e 2, accessibili ai disabili BIGLIETTO INTERO: Euro 7,00 sala 3, non accessibile ai disabili - riservata mente un titolo d’ingresso presso le apposite biglietterie presenti in tutte le sale, dalle ore 12:00 proiezioni stampa BIGLIETTO RIDOTTO: Euro 5,00 del giorno precedente, sino alle ore 13:00 del (Aiace, FNAC, Musei Torino Piemonte, Universi- MULTISALA GREENWICH VILLAGE giorno stesso della proiezione. tari, Over 60) via Po, 30 L’ingresso in sala per i possessori di biglietto sarà +39 011 8390123 consentito entro cinque minuti prima dell’inizio (*) gli abbonamenti e i pass giornalieri non con- sale accessibili ai disabili della proiezione. sentono l’ingresso alle proiezioni blu senza il Nel caso di posti ancora disponibili nei cinque MULTISALA CINEMA MASSIMO titolo d’ingresso da ritirarsi gratuitamente presso minuti che precedono la proiezione, abbonati e le biglietterie dedicate. via G. Verdi, 18 accreditati non provvisti di biglietto potranno +39 011 8138574 accedere alla sala attraverso una “rush line” Per tutti gli accreditati e abbonati ingresso a sale accessibili ai disabili appositamente predisposta. tariffa ridotta al Museo Nazionale del Cinema. Attenzione: nel caso in cui due proiezioni si CINEMA NAZIONALE www.museocinema.it via G. Pomba, 7 sovrappongano anche parzialmente, è possibile +39 011 8124173 richiedere un solo titolo di accesso. sale non accessibili ai disabili Se qualcuno non utilizzasse per due volte (anche non consecutive) questo tipo di biglietto, non CIRCOLO DEI LETTORI avrà più la possibilità di riceverne altri. Per questo LIBRI incontri, attività stampa motivo, è possibile restituire alle casse dei cinema CATALOGO GENERALE Via G. Bogino, 9 un biglietto già ritirato, evitando così di incorrere Edizioni Museo Nazionale del Cinema (aperto dalle ore 9:30 alle 21:30) in penalità. Il biglietto deve essere restituito Italiano /English almeno due ore prima dell’inizio della proiezione. Euro 10,00 (anziché Euro 20,00) MODALITÀ DI INGRESSO Gli orari di queste proiezioni sono dalle 17:00 alle 24:00 nei giorni feriali e dalle 15:00 alle 24:00 il ACCESSO ALLE PROIEZIONI JOHN HUSTON E’ consentito agli spettatori muniti di biglietto, sabato e la domenica. a cura di Emanuela Martini tessere di accredito e abbonamenti, compatibil- Colore giallo: Indica le proiezioni riservate esclusi- Editrice Il Castoro mente con i posti disponibili. vamente agli accreditati stampa. Le proiezioni si Euro 16,00 agli accreditati e abbonati L’accesso alle proiezioni dei film senza visto di terranno all’Ambrosio 3, durante l’intera giornata Euro 22,00 al pubblico (anziché Euro 29,00 ) censura non è consentito ai minori di 18 anni. Gli e per tutta la durata del festival. Avranno priorità spettatori muniti di biglietto dovranno accedere di accesso gli accrediti stampa sui quali è appli- VITALIJ KANEVSKIJ alla sala entro 5 minuti prima dell’inizio dello cato un bollino giallo. a cura di Stefano Francia di Celle spettacolo. Per non creare disturbo agli altri spet- INAUGURAZIONE E CHIUSURA Edizioni Museo Nazionale del Cinema tatori non sarà comunque consentito l’ingresso in L’accesso alla serata inaugurale del 26 novembre Euro 5,00 agli accreditati e abbonati sala a proiezioni iniziate. al Teatro Regio di Torino è ad inviti; alcuni biglietti Euro 7,50 al pubblico Abbonamenti e biglietti non possono essere sosti- saranno messi in vendita unicamente online a tuiti o rimborsati; l’eventuale rimborso è previsto Euro 10,00 a partire dall’ 11 novembre. I prezzi speciali sono praticati solo nei punti ven- esclusivamente per proiezioni annullate da parte L’accesso alla serata conclusiva del 4 dicembre dita all’interno dei cinema Ambrosio e Massimo. dell’organizzazione. all’Ambrosio 1 (comprensiva del film di chiusura) Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli. è esclusivamente ad inviti; nell’eventualità di posti Nel programma di sala è indicata per ogni proie- disponibili per la proiezione delle 20:30, i soli zione la lingua dei sottotitoli. In caso di uscita accreditati potranno accedere attraverso una rush anticipata dalla sala, preghiamo gli accreditati e line appositamente predisposta. I biglietti per la gli abbonati di segnalarlo al personale di sala. proiezione delle 21:30 all’Ambrosio 2 saranno messi in vendita a partire dal 30 novembre. BIGLIETTERIA ONLINE I biglietti e gli abbonamenti a tariffa intera PROIEZIONI STAMPA - AMBROSIO 3 potranno essere acquistati sul sito del Festival Proiezioni dedicate alla stampa da venerdì 26 novembre a sabato 4 dicembre. www.torinofilmfest.org a partire dall’11 novem- Dopo Festival Entertainment Party bre e per tutta la durata del festival, fino a 24 ore INGRESSO DIVERSAMENTE ABILI IN SEDIA A ROTELLE a cura di Cinemamusiclife prima dell’inizio di ogni proiezione. I biglietti e gli L’ingresso è consentito a titolo gratuito, senza Per il programma degli appuntamenti abbonamenti acquistati online potranno essere accompagnatore, compatibilmente con la dispo- www.cinemamusiclife.it, www.torinofilmfest.org ritirati a partire dal 26 novembre alle biglietterie nibilità di posti per diversamente abili. venerdì 26 novembre

AMBROSIO 1 AMBROSIO 2MASSIMO 1 MASSIMO 2 MASSIMO 3 GREENWICH 1

16.30 Festa mobile Paesaggio con figure 17.00 SEM COMPANHIA John Huston 17.15 17.15 di João Trabulo THE ASPHALT John Huston Onde / Massimo Bacigalupo 17.30 (Portogallo, 2010, JUNGLE THE LIST OF ADRIAN LILAN Festa mobile DigiBeta, 88’) (Giungla d’asfalto, USA, MESSENGER (Italia, 1965, Betacam, 11’) Paesaggio con figure sott. it./Eng. sub. 1950, 35mm, 112’) 17.45 QUASI UNA TANGENTE MINONG, I SLEPT (I cinque volti dell’assassino, Rapporto confidenziale sott. it. USA, 1963, 35mm, 98’) (Italia, 1966, Betacam, 37’) di Vera Brunner-Sung La proiezione sarà presentata SUCK ARIEL LOQUITUR (USA, 2010, 16mm, 5’) da Allegra e Tony Huston. sott. it. di Rob Stefaniuk (Italia, 1967, DigiBeta, 50’) CASTAIC LAKE (Canada, 2009, 35mm, 90’) 60 METRI PER di Brigid McCaffrey sott. it. IL 31 MARZO (USA, 2010, 16mm, 29’) (Italia, 1968, Betacam, 15’) DANSE DES HABITANTS VERSUS INVISIBLES DE LA (Italia, 1968, Digibeta, 14’) CASUALIDAD HER (Italia, 1968, DigiBeta, 5’) di Vincent Le Port (Francia/Argentina, 2010, DigiBeta, 45’) sott. it./Eng. sub.

19.00 19.00 Cinema e cinemi 19.30 Festa mobile 19.45 À DOUBLE TOUR 19.45 John Huston Paesaggio con figure Vitalij Kanevskij di Claude Chabrol Festa mobile 20.00 AUTOBIOGRAFIA ZAMRI, UMRI, (A doppia mandata, Francia Figure nel paesaggio (Agguato ai Tropici, John Huston LUI NICOLAE VOSKRESNI! Italia, 1959, 35mm, 110’) ANIMAL TOWN USA, 1942, 35mm, 97’) CEAUSESCU LAW AND ORDER di Andrei Ujica (Sta’ fermo, muori, resuscita!, sott. it. di Kyuhwan Jeon sott. it./Fr. sub. di Edward L. Cahn URSS, 1989, 35mm, 105’) (Corea del Sud, 2009, (Romania, 2010, (USA, 1932, 16mm, 75’) 35mm, 180’) sott. it. HDCam, 97’) sott. it. sott. it./Eng.sub. sott. it./Eng. sub.

21.45 Onde 22.00 22.00 22.15 ÉLOGE DE LA RAISON John Huston di Waël Noureddine 22.15 Vitalij Kanevskij John Huston (Francia, 2009, DVD, 25’) Festa mobile SAMOSTOYATELNAYA THE MALTESE HIGH SIERRA FALCON MOUSSEM LES Figure nel paesaggio ZHIZN di Raoul Walsh MORTS THIS MOVIE IS (Una vita indipendente, (Il mistero del falco, (Una pallottola per Roy, Francia/Russia, 1991, USA, 1941, 35mm, 101’) di Vincent Le Port e BROKEN USA, 1941, 35mm, 100’) Jean-Baptiste Alazard di Bruce McDonald 35mm, 97’) sott. it. sott. it. sott. it. (Francia, 2010, HdCam, 82’) (Canada, 2010, 35mm, 88’) sott. it./Eng. sub. sott. it.

20.30 TEATRO REGIO Inaugurazione del 28° TORINO FILM FESTIVAL

CONTRE TOI di Lola Doillon (Francia, 2010, 35mm, 80’) sott. it./Eng. sub. GREENWICH 2 GREENWICH 3 NAZIONALE 1 NAZIONALE 2 AMBROSIO 3 16.00 Torino 28 THE INFIDEL INFEDELE PER CASO di Josh Appignanesi (UK, 2010, 35mm, 105’) sott. it. COD. F 16.45 Proiezione stampa John Huston 17.00 THE NIGHT OF Onde THE IGUANA LUMIKKO (La notte dell’iguana, LITTLE SNOW ANIMAL USA, 1964, 35mm, 125’) di Miia Tervo (Finlandia, 2009, DigiBeta, 19’) sott. it./Spa. sub. sott. it./Eng. sub. THE ARBOR 18.15 di Clio Barnard Torino 28 (UK, 2010, DigiBeta, 90’) LAS MARIMBAS sott. it. DEL INFIERNO di Julio Hernández Cordón (Guatemala/Francia/Messico, 2010, HDCam, 73’) sott. it./Eng. sub. COD. H Proiezione stampa

19.30 John Huston 20.00 20.00 (Fuga per la vittoria, John Huston Festa mobile USA, 1981, 35mm, 116’) THE BIBLE: Figure nel paesaggio sott. it./Spa. sub IN THE BEGINNING TOURNÉE (La Bibbia, di Mathieu Amalric USA, 1966, 35mm, 174’) (Francia, 2010, 35mm, 111’) sott. it. sott. it./Eng. sub. Proiezione video Proiezione stampa

22.15 Festa mobile Figure nel paesaggio 22.00 KABOOM di Gregg Araki John Huston (USA/Francia, 2010, 35mm, 86’) UNDER THE VOLCANO sott. it. (Sotto il vulcano, Proiezione stampa USA, 1984, 35mm, 112’) sott. it. sabato 27 novembre

AMBROSIO 1 AMBROSIO 2MASSIMO 1 MASSIMO 2 MASSIMO 3 GREENWICH 1 9.30 10.00 10.00 Rapporto confidenziale Festa mobile Rapporto confidenziale DAMNED BY DAWN 10.15 Figure nel paesaggio SUCK di Brett Anstey (Australia, John Huston LA MOSQUITERA di Rob Stefaniuk 2010, HDCam, 83’) di Agustí Vila (Canada, 2009, 35mm, 90’) sott. it. (In questa nostra vita, (Spagna, 2010, 35mm, 95’) sott. it. USA, 1942, 16mm, 97’) sott. it./Eng. sub. sott. it. 11.00 Festa mobile Figure nel paesaggio 11.30 INSIDE AMERICA Onde / Massimo Bacigalupo di Barbara Eder 12.00 12.00 PROGRAMMA 2 (Austria, 2010, 35mm, 107’) John Huston Festa mobile “IL CICLO FIORE sott. it. A WALK WITH LOVE Figure nel paesaggio AND DEATH ANIMAL TOWN D’ERINGIO” 12.30 (Di pari passo con l’amore di Kyuhwan Jeon Rapporto confidenziale e la morte, USA, 1969, (Corea del Sud, 2009, VANISHING ON 35mm, 90’) HDCam, 97’) 7TH STREET sott. it. sott. it./Eng.sub. di Brad Anderson (USA, 2010, HDCam, 90’) sott. it.

14.00 14.30 14.30 Festa mobile 14.30 Festa mobile 14.45 Festa mobile 14.45 Paesaggio con figure Cinema e cinemi Figure nel paesaggio Vitalij Kanevskij Figure nel paesaggio John Huston RECENT ECO E NARCISO CONTRE TOI ZAMRI, UMRI, MISTÉRIOS KEY LARGO ANTHROPOLOGIES (Italia, 2010, DVD, 105’) di Lola Doillon VOSKRESNI! DE LISBOA (L’isola di corallo, USA, di Ben Russell (Francia, 2010, 35mm, 80’) (Sta’ fermo, muori, resuscita!, di Raúl Ruiz 1948, 35mm, 100’) (USA, 2000-10, sott. it./Eng.sub. URSS, 1989, 35mm, 105’) (Portogallo/Francia, 2010, sott. it. 16 e 35mm, 72’) sott. it. DCP, 272’) sott. it./Eng.sub. 15.45 John Huston LAW AND ORDER di Edward L. Cahn (USA, 1932, 16mm, 75’) sott. it. 17.00 17.00 17.00 Torino 28 John Huston Italiana.doc THE INFIDEL THE TREASURE OF 17.30 SCUOLAMEDIA INFEDELE PER CASO THE SIERRA MADRE Onde di Marco Santarelli di Josh Appignanesi (Il tesoro della Sierra Madre, LES MAISONS DE FEU (Italia, 2010, DigiBeta, 77’) (UK, 2010, 35mm, 105’) USA, 1948, 35mm, 126’) di Antoine Barraud Eng. sub. 17.45 (Francia, 2009, DVCam, 15’) sott. it. COD. F sott. it./Spa. sub. sott. it. Festa mobile La proiezione sarà presentata Figure nel paesaggio da Allegra Huston. LA FORÊT DES SONGES di Antoine Barraud THIS MOVIE IS (Francia, 2009, DVCam, 45’) BROKEN sott. it./Fr. sub. di Bruce McDonald EA3 (3ÈME EXERCICE (Canada, 2010, 35mm, 88’) D’ADMIRATION: sott. it. COCTEAU) di Vincent Dieutre (Francia, 2010, DigiBeta, 42’) sott. it.

19.30 19.30 19.30 Festa mobile 19.45 John Huston 19.45 Festa mobile Figure nel paesaggio Festa mobile 20.00 WE WERE Onde Paesaggio con figure TOURNÉE Figure nel paesaggio Torino 28 STRANGERS MAYBE SIAM di Christoph SHRIMP CHICKEN FISH di Mathieu Amalric Girardet e Matthias Müller di Deborah Stratman SHEKARCHI LAS MARIMBAS (Stanotte sorgerà il sole, (USA, 2010, DigiBeta, 5’) (Francia, 2010, 35mm,111’) THE HUNTER USA, 1949, 35mm, 106’) (Germania, 2009, Betacam, 12’) DEL INFIERNO MINAA ELZAKIRA sott. it./Eng. sub. di Rafi Pitts (Germania/Iran, di Julio Hernández Cordón sott. it. LUCKY LIFE 2010, 35mm,92’) di Lee Isaac Chung PORT OF MEMORY (Guatemala/Francia/Messico, di Kamal Aljafari sott. it. 2010, HDCam, 73’) (USA, 2009, 35mm, 97’) sott. it. (Palestina/Germania/Francia sott. it./Eng. sub. COD. H /Emirati Arabi, 2009, 21.45 35mm, 63’) 22.00 John Huston 22.00 sott. it./Eng. sub. Festa mobile WISE BLOOD Festa mobile Figure nel paesaggio (La saggezza nel sangue, Figure nel paesaggio 22.15 21.45 127 HOURS USA, 1979, 35mm, 106’) KABOOM Rapporto confidenziale Italiana.Doc di Danny Boyle sott. it. di Gregg Araki 22.30 OUTCAST IL FUTURO DEL (USA/UK, 2010, 35mm,94’) (USA/Francia, 2010, John Huston di Colm McCarthy MONDO PASSA DA sott. it. 35mm, 86’) (UK/Irlanda, 2010, 35mm, 93’) sott. it. THE RED BADGE QUI - CITY VEINS OF COURAGE sott. it. di Andrea Deaglio (La prova del fuoco, (Italia, 2010, Betacam, 63’) USA, 1951, 35mm, 69’) Eng. sub. sott. it. GREENWICH 2 GREENWICH 3 NAZIONALE 1 NAZIONALE 2 AMBROSIO 3 9.30 Festa mobile 10.00 9.45 Figure nel paesaggio John Huston 10.15 John Huston CONTRE TOI THE MACKINTOSH MAN Vitalij Kanevskij THE AFRICAN QUEEN di Lola Doillon (L’agente speciale Mackintosh, MILOSERDIE BEZ GRANIC (La Regina d’Africa, (Francia, 2010, 35mm, 80’) USA, 1973, 35mm, 98’) (Misericordia senza limiti, USA, 1951, 35mm, 105’) Russia, 2002, DVD, 34’) sott. it./Eng.sub. sott. it. sott. it. Proiezione stampa À L’AUTOMNE D’UNE NOUVELLE VIE (Nell’autunno di una nuova vita, Francia/Belgio, 2002, DigiBeta, 53’) 11.00 sott. it./Fr. sub. Cinema e cinemi IL PRATONE DEL 11.30 CASILINO Torino 28 12.00 di Giuseppe Bertolucci 12.00 WHITE IRISH DRINKERS John Huston (Italia, 1996, Betacam, 40’) John Huston di John Gray 12.15 AMORI IN CORSO (USA, 2010, HDCam, 109’) THE BARBARIAN Festa mobile THE MISFITS AND THE GEISHA di Giuseppe Bertolucci sott. it. COD. P Paesaggio con figure (Gli spostati, USA, Proiezione stampa (Il barbaro e la geisha, FILM DE GUERRE (Italia, 1989, 35mm, 82’) 1961, 35mm, 120’) USA, 1958, 35mm, 105’) di Carmit Harash (Israele/Francia, sott. it. sott. it. 2007, miniDV, 47’) DEMAIN di Carmit Harash (Israele/Francia, 2010, miniDV, 54’) sott. it./Eng. sub. 14.00 14.30 Torino 28 14.45 John Huston SOULBOY di Shimmy Marcus John Huston 15.00 15.00 MYRA BRECKINRIDGE (UK, 2010, DigiBeta, 82’) FAT CITY Vitalij Kanevskij Festa mobile di Michael Sarne (Il caso Myra sott. it. COD. M (Città amara, SEKRET CHETVYORTY Figure nel paesaggio Breckinridge, USA, 1970, 35mm, 94’) Proiezione stampa USA, 1972, 35mm, 100’) (Il quarto segreto, URSS, 1976, IL PEZZO MANCANTE sott. it. sott. it. Betacam, 32’) di Giovanni Piperno KTO BOLCHE. LES NOUVEAUX (Italia, 2010, DigiBeta, 71’) ENTREPRENEURS RUSSES (Il più grande. I nuovi imprenditori russi, Eng. sub. Francia/Belgio, 1999, DigiBeta, 55’) sott. it. 16.00 Festa mobile Figure nel paesaggio 127 HOURS di Danny Boyle (USA/UK, 2010, 35mm,94’) 17.00 sott. it. 17.15 John Huston Proiezione stampa John Huston 17.30 WINTER KILLS 17.30 THE LIFE AND TIMES Festa mobile di William Richert John Huston OF JUDGE ROY BEAN Paesaggio con figure (Rebus per un assassino, PHOBIA (L’uomo dai 7 capestri, SALAAM ISFAHAN USA, 1979, 35mm, 97’) (Fobia, USA, 1980, 35mm, 94’) USA, 1972, 35mm, 120’) di Sanaz Azari sott. it. sott. it. sott. it. (Belgio, 2010, DigiBeta, 59’) Proiezione video sott. it./Eng. sub. Festa mobile 18.00 Paesaggio con figure Torino 28 AVALANCHE GLÜCKLICHE FÜGUNG di Carlos Casas e Phill Niblock BLESSED EVENTS (Spagna/Usa, 2009/10, HDV, 97’) di Isabelle Stever (Germania, 2010, 35mm, 91’) Il film verrà proiettato presso sott. it./Eng. sub. COD. C visionair-10 E/STATIC Proiezione stampa GALLERY BLANK Via Reggio 27 - Torino Sabato 27 novembre alle 18.30 Ingresso libero 19.30 19.45 Cinema e cinemi John Huston 20.00 CODICE D’AMORE 20.00 REFLECTIONS IN Vitalij Kanevskij ORIENTALE Festa mobile A GOLDEN EYE RAZ, DVA! (RUSHES) di Piero Vivarelli Figure nel paesaggio (Riflessi in un occhio d’oro, (Un, due! (Rushes), (Italia, 1974, Betacam, 90’) THE SPECIAL RELATIONSHIP USA, 1967, 35mm, 108’) Russia, 1995, DVD, 29’) I DUE PRESIDENTI sott. it./Fr. sub. DA CANNES ALLE SBARRE. di Richard Loncraine UNA TESTIMONIANZA DI PAVEL NAZAROV (UK/USA, 2010, 35mm,92’) (Russia, 2010, DVD, 41’) 21.00 sott. it. sott. it. John Huston Proiezione stampa THE MAN WHO 22.00 22.00 WOULD BE KING 22.00 John Huston Cinema e cinemi (L’uomo che volle farsi re, Festa mobile 22.15 ECO E NARCISO USA, 1975, 35mm, 129’) Paesaggio con figure (Lettera al Kremlino, Onde (Italia, 2010, DVD, 105’) sott. it. MÜRNERS USA, 1970, 35mm, 120’) MASKA di Quay Brothers UNIVERSUM sott. it. (Polonia/UK, 2010, 35mm, 24’) di Jonas Meier (Svizzera, 2010, TUUKRID VIHMAS DigiBeta, 83’) DIVERS IN THE RAIN sott. it./Eng. sub. di Olga e Priit Pärn Proiezione stampa (Estonia, 2009, Betacam, 23’) EL SOL di Ayar Blasco (Argentina, 2010, DigiBeta, 75’) sott. it./Eng. sub. domenica 28 novembre

AMBROSIO 1 AMBROSIO 2MASSIMO 1 MASSIMO 2 MASSIMO 3 GREENWICH 1

9.45 10.00 10.00 10.00 Festa mobile Torino 28 Vitalij Kanevskij Onde / Massimo Bacigalupo Figure nel paesaggio THE INFIDEL SAMOSTOYATELNAYA 10.30 PROGRAMMA 3 ANIMAL TOWN 10.30 INFEDELE PER CASO ZHIZN Festa mobile “FRA ITALIA E di Kyuhwan Jeon Italiana.Doc di Josh Appignanesi (Una vita indipendente, Figure nel paesaggio AMERICA” (Corea del Sud, 2009, HDCam, 97’) IL FUTURO DEL (UK, 2010, 35mm, 105’) Francia/Russia, 1991, KABOOM MONDO PASSA DA sott. it. COD. F 35mm, 97’) di Gregg Araki sott. it./Eng.sub. sott. it. QUI - CITY VEINS (USA/Francia, 2010, di Andrea Deaglio 35mm,86’) (Italia, 2010, Betacam, 63’) sott. it. Eng. sub. 12.00 12.15 Festa mobile 12.15 Festa mobile Figure nel paesaggio Festa mobile Figure nel paesaggio SHEKARCHI 12.30 12.30 Paesaggio con figure 12.30 TOURNÉE THE HUNTER Torino 28 Rapporto confidenziale RECENT Italiana.doc di Mathieu Amalric di Rafi Pitts (Germania/Iran, LAS MARIMBAS DAMNED BY DAWN ANTHROPOLOGIES SCUOLAMEDIA (Francia, 2010, 35mm,111’) 2010, 35mm,92’) DEL INFIERNO di Brett Anstey (Australia, di Ben Russell di Marco Santarelli sott. it./Eng. sub. sott. it. di Julio Hernández Cordón 2010, HDCam, 83’) (USA, 2000-10, (Italia, 2010, DigiBeta, 77’) (Guatemala/Francia/Messico, sott. it. 16 e 35mm, 72’) Eng. sub. 2010, HDCam, 73’) sott. it./Eng. sub. COD. H

14.00 Cinema e cinemi 14.15 14.30 THE BRIDGE ON 14.30 Festa mobile 14.30 14.45 John Huston THE RIVER KWAI John Huston Figure nel paesaggio Italiana.doc Festa mobile THE MISFITS di David Lean MOBY DICK RED HILL IL POPOLO Figure nel paesaggio (Gli spostati, USA, (Il ponte sul fiume Kwai, (Moby Dick la balena bianca, di Patrick Hughes CHE MANCA 127 HOURS 1961, 35mm, 120’) UK/USA, 1957, DCP, 156’) USA, 1956, 35mm, 115’) (Australia, 2010, DCP, 96’) di Andrea Fenoglio di Danny Boyle sott. it. sott. it. sott. it./Spa. sub. sott. it. e Diego Mometti (USA/UK, 2010, 35mm, 94’) Versione restaurata. La proiezione sarà presentata (Italia, 2010, DigiBeta, 75’) sott. it. da Allegra Huston. Eng. sub.

16.45 Italiana.doc 17.00 17.00 VIA APPIA Festa mobile Torino 28 di Paolo De Falco (Italia, Figure nel paesaggio 17.15 WHITE IRISH 17.15 2010, DigiBeta, 115’) THE SPECIAL Vitalij Kanevskij DRINKERS Festa mobile Eng. sub. RELATIONSHIP NOUS, LES ENFANTS di John Gray 17.30 Paesaggio con figure I DUE PRESIDENTI DU XX SIÈCLE (USA, 2010, HDCam, 109’) John Huston LET EACH ONE GO di Richard Loncraine (Noi, i ragazzi del XX secolo, sott. it. COD. P THE AFRICAN QUEEN WHERE HE MAY (UK/USA, 2010, 35mm, 92’) Francia/Belgio/Italia, 1993, (La Regina d’Africa, di Ben Russell sott. it. 35mm, 85’) USA, 1951, 35mm, 105’) (USA, 2009, 16mm, 135’) sott. it./Fr. sub. sott. it. La proiezione sarà presentata da Allegra Huston.

19.30 19.30 19.30 John Huston 19.45 Torino 28 19.45 Festa mobile PRIZZI’S HONOR TFLab SOULBOY John Huston 20.00 Paesaggio con figure (L’onore dei Prizzi, USA, AGUA FRÍA DE MAR di Shimmy Marcus THE ASPHALT Festa mobile QU’ILS REPOSENT 1985, 35mm, 130’) di Paz Fábrega (Costa Rica/ (UK, 2010, DigiBeta, 82’) JUNGLE Figure nel paesaggio EN RÉVOLTE (DES sott. it. Francia/Olanda/Messico, sott. it. COD. M (Giungla d’asfalto, USA, IL PEZZO MANCANTE FIGURES DE La proiezione sarà presentata 2010, 35mm, 83’) 1950, 35mm, 112’) di Giovanni Piperno da Allegra e Tony Huston e da GUERRES) Michael Fitzgerald. sott. it./Eng. sub. sott. it. (Italia, 2010, DigiBeta, 71’) di Sylvain George (Francia, Eng. sub. 2010, DVCam, 153’) sott. it./Eng. sub.

22.00 22.00 22.15 John Huston 22.15 Festa mobile Torino 28 THE DEAD Rapporto confidenziale Paesaggio con figure THE LEGEND OF 22.30 22.30 GLÜCKLICHE FÜGUNG (The Dead - Gente di Dublino, John Huston RECENT Spazio Torino BLESSED EVENTS USA, 1987, 35mm, 83’) BEAVER DAM ANTHROPOLOGIES di Jerome Sable BEAT THE DEVIL di Ben Russell CONCORSO di Isabelle Stever (Germania, sott. it. (Canada, 2010, HDCam, 12’) (Il tesoro dell’Africa, SPAZIO TORINO 2010, 35mm, 91’) (USA, 2000-10, JOHN CARPENTER’S USA, 1953, 35mm, 89’) 16 e 35mm, 72’) sott. it./Eng. sub. COD. C THE WARD sott. it. (USA, 2010, HDCam, 88’) sott. it. GREENWICH 2 GREENWICH 3 NAZIONALE 1 NAZIONALE 2 AMBROSIO 3 9.30 Festa mobile 9.45 Figure nel paesaggio John Huston 10.00 IL PEZZO MANCANTE THE KREMLIN LETTER John Huston di Giovanni Piperno (Lettera al Kremlino, THE BIBLE: 10.30 (Italia, 2010, DigiBeta, 71’) USA, 1970, 35mm, 120’) IN THE BEGINNING Cinema e cinemi Eng. sub. sott. it. (La Bibbia, CODICE D’AMORE Proiezione stampa USA, 1966, 35mm, 174’) ORIENTALE sott. it. Proiezione video di Piero Vivarelli (Italia, 1974, Betacam, 90’) 11.30 Rapporto confidenziale JOHN CARPENTER’S 12.00 THE WARD John Huston 12.15 (USA, 2010, HDCam, 88’) REFLECTIONS IN John Huston sott. it. 12.30 Proiezione stampa A GOLDEN EYE WINTER KILLS Figli e amanti (Riflessi in un occhio d’oro, di William Richert (Rebus per un assassino, THE LONG GOODBYE USA, 1967, 35mm, 108’) di Robert Altman (Il lungo addio, sott. it./Fr. sub. USA, 1979, 35mm, 97’) sott. it. USA, 1973, 35mm, 112’) Proiezione video sott. it.

14.00 Torino 28 14.15 LES SIGNES VITAUX John Huston 14.30 di Sophie Deraspe CASINO ROYALE 14.45 Festa mobile 14.45 (Canada, 2009, 35mm, 87’) (USA, 1967, 35mm, 131’) Paesaggio con figure sott. it./Eng. sub. COD. K Onde John Huston Proiezione stampa sott. it. LES MAISONS DE FEU SHRIMP CHICKEN FISH di Deborah Stratman HIGH SIERRA di Antoine Barraud di Raoul Walsh (Francia, 2009, DVCam, 15’) (USA, 2010, DigiBeta, 5’) sott. it. MINAA ELZAKIRA (Una pallottola per Roy, LA FORÊT DES SONGES USA, 1941, 35mm, 100’) PORT OF MEMORY sott. it. di Antoine Barraud di Kamal Aljafari (Francia, 2009, DVCam, 45’) (Palestina/Germania/Francia sott. it./Fr. sub. 16.00 EA3 (3ÈME EXERCICE D’AD- Emirati Arabi, 2009, 35mm, 63’) sott. it./Eng. sub. Torino 28 MIRATION: PORTRETUL LUPTATORULUI COCTEAU) di Vincent Dieutre LA TINERETE / PORTRAIT (Francia, 2010, DigiBeta, 42’) OF THE FIGHTER AS A sott. it. YOUNG MAN di Constantin Popescu 17.00 17.00 (Romania, 2010, 35mm, 126’) Onde John Huston sott. it./Eng. sub. COD. J 17.15 LUMIKKO 17.15 ANNIE Proiezione stampa John Huston LITTLE SNOW ANIMAL Festa mobile (USA, 1982, 35mm, 127’) di Miia Tervo Figure nel paesaggio (Finlandia, 2009, DigiBeta, 19’) sott. it. (La forca può attendere, sott. it./Eng. sub. THIS MOVIE IS BROKEN USA, 1969, 35mm, 95’) THE ARBOR di Bruce McDonald sott. it. di Clio Barnard (Canada, 2010, 35mm, 88’) (UK, 2010, DigiBeta, 90’) sott. it. 18.30 sott. it. Festa mobile Figure nel paesaggio JACK GOES BOATING di Philip Seymour Hoffman (USA, 2010, 35mm, 89’) sott. it. Proiezione stampa

19.15 20.15 John Huston 19.30 Festa mobile FAT CITY 19.45 19.45 Cinema e cinemi Figure nel paesaggio (Città amara, Onde Festa mobile À DOUBLE TOUR THE MYTH OF THE USA, 1972, 35mm, 100’) MADAME & LITTLE BOY Figure nel paesaggio di Claude Chabrol AMERICAN SLEEPOVER sott. it. di Magnus Bärtas CONTRE TOI (A doppia mandata, di David Robert Mitchell (Svezia, 2009, DigiBeta, 28’) di Lola Doillon Francia/Italia, 1959, 35mm, 110’) (USA, 2010, HDCam, 97’) SECUESTRO Y MUERTE (Francia, 2010, 35mm, 80’) sott. it. sott. it. di Rafael Filippelli sott. it./Eng.sub. Proiezione stampa (Argentina, 2010, 35mm, 95’) sott. it. 21.30 John Huston 22.00 22.15 THE MALTESE FALCON 22.00 22.00 John Huston Onde (Il mistero del falco, Rapporto confidenziale Festa mobile THE NIGHT OF LONG LIVE THE NEW FLESH USA, 1941, 35mm, 101’) Figure nel paesaggio di Nicolas Provost SUCK di Rob Stefaniuk THE IGUANA sott. it. (Canada, 2009, 35mm, 90’) CYRUS (Belgio, 2009, 35mm, 14’) di Jay e Mark Duplass (La notte dell’iguana, TRIVIALITY di Sterling Ruby sott. it. USA, 1964, 35mm, 125’) (USA, 2010, DVD, 9’) sott. it. (USA, 2010, 35mm, 92’) sott. it./Spa. sub. sott. it. L.A. ZOMBIE Proiezione stampa di Bruce LaBruce (Germania/USA Francia, 2010, DigiBeta, 63’) lunedì 29 novembre

AMBROSIO 1 AMBROSIO 2MASSIMO 1 MASSIMO 2 MASSIMO 3 GREENWICH 1 10.00 10.00 10.00 Vitalij Kanevskij 10.15 10.15 John Huston 10.15 Spazio Torino ZAMRI, UMRI, TFLab Torino 28 THE ROOTS OF Torino 28 CONCORSO VOSKRESNI! AGUA FRÍA DE MAR SOULBOY HEAVEN LAS MARIMBAS SPAZIO TORINO (Sta’ fermo, muori, resuscita!, di Paz Fábrega (Costa Rica/ di Shimmy Marcus (Le radici del cielo, USA, DEL INFIERNO URSS, 1989, 35mm, 105’) Francia/Olanda/Messico, (UK, 2010, DigiBeta, 82’) 1958, 35mm, 121’) di Julio Hernández Cordón sott. it. 2010, 35mm, 83’) sott. it. COD. M sott. it. (Guatemala/Francia/Messico, sott. it./Eng. sub. 2010, HDCam, 73’) sott. it./Eng. sub. COD. H

11.45 12.00 12.00 John Huston 12.00 Torino 28 12.15 Torino 28 REPORT FROM Italiana.doc GLÜCKLICHE FÜGUNG Vitalij Kanevskij WHITE IRISH THE ALEUTIANS VIA APPIA NOUS, LES ENFANTS 12.30 (USA, 1943, 16mm, 47’) BLESSED EVENTS DRINKERS Festa mobile TUNISIAN VICTORY di Paolo De Falco (Italia, di Isabelle Stever (Germania, DU XX SIÈCLE di John Gray Figure nel paesaggio 2010, DigiBeta, 115’) 2010, 35mm, 91’) (Noi, i ragazzi del XX secolo, (USA, 1944, 35mm, 75’) Eng. sub. (USA, 2010, HDCam, 109’) IL PEZZO MANCANTE sott. it. sott. it./Eng. sub. COD. C Francia/Belgio/Italia, 1993, sott. it. COD. P di Giovanni Piperno 35mm, 85’) (Italia, 2010, DigiBeta, 71’) sott. it./Fr. sub. Eng. sub.

14.00 14.15 John Huston 14.30 Rapporto confidenziale MOULIN ROUGE 14.30 14.30 Festa mobile THE LEGEND OF (USA, 1952, 35mm, 119’) Onde / Massimo Bacigalupo Festa mobile Figure nel paesaggio BEAVER DAM sott. it. LILAN Paesaggio con figure 15.00 di Jerome Sable THE SPECIAL Rapporto confidenziale (Italia, 1965, Betacam, 11’) ANG NINANAIS RELATIONSHIP (Canada, 2010, HDCam, 12’) QUASI UNA TANGENTE REFRAINS HAPPEN I DUE PRESIDENTI SUCK JOHN CARPENTER’S (Italia, 1966, Betacam, 37’) LIKE REVOLUTIONS di Rob Stefaniuk THE WARD ARIEL LOQUITUR di Richard Loncraine (Canada, 2009, 35mm, 90’) IN A SONG (UK/USA, 2010, 35mm, 92’) (USA, 2010, HDCam, 88’) (Italia, 1967, DigiBeta, 50’) di John Torres (Filippine, sott. it. sott. it. 60 METRI PER sott. it. IL 31 MARZO 2010, DigiBeta, 118’) (Italia, 1968, Betacam, 15’) sott. it./Eng. sub. VERSUS (Italia, 1968, Digibeta, 14’) HER (Italia, 1968, DigiBeta, 5’) La proiezione sarà presentata da Massimo Bacigalupo. 16.45 John Huston 17.00 THE UNFORGIVEN 17.00 Figli e amanti (Gli inesorabili, USA, 1960, 17.15 Italiana.doc 17.15 KINOGLAZ 35mm, 121’) John Huston SPEZZACATENE John Huston di Dziga Vertov sott. it. IN THIS OUR LIFE di Stefano Savona UNDER THE (Cineocchio, URSS, 1924, (In questa nostra vita, (Italia, 2010, DigiBeta, 79’) VOLCANO 35mm, 78’) USA, 1942, 16mm, 97’) Eng. sub. 17.45 (Sotto il vulcano, USA, sott. it. sott. it. Torino 28 1984, 35mm, 112’) Incontro con Dario Argento. LES SIGNES VITAUX sott. it. Eng. sim. tran. di Sophie Deraspe La proiezione sarà presentata (Canada, 2009, 35mm, 87’) da Tony Huston e Michael sott. it./Eng. sub. COD. K Fitzgerald.

19.00 Cinema e cinemi 19.15 19.30 IL PRATONE DEL Onde 19.30 19.45 Torino 28 CASILINO BUTTERFLY - L’ATTESA Festa mobile di Giuseppe Bertolucci Paesaggio con figure 20.00 Festa mobile PORTRETUL LUPTATO- (Italia, 1996, Betacam, 40’) di Tonino De Bernardi Festa mobile Figure nel paesaggio RULUI LA TINERETE AMORI IN CORSO (Italia, 2010, DigiBeta, 98’) 48 Figure nel paesaggio INSIDE AMERICA PORTRAIT OF THE di Giuseppe Bertolucci Eng. sub. di Susana De Sousa Dias JACK GOES BOATING di Barbara Eder FIGHTER AS A (Italia, 1989, 35mm, 82’) THE ABOLITION (Portogallo, 2009, di Philip Seymour Hoffman (Austria, 2010, 35mm, 107’) YOUNG MAN La proiezione sarà preceduta OF WORK DigiBeta, 93’) di Constantin Popescu di canecapovolto sott. it./Eng. sub. (USA, 2010, 35mm, 89’) sott. it. dalla consegna del premio (Italia, 2010, DVCam, 12’) sott. it. (Romania, 2010, 35mm, 126’) Maria Adriana Prolo 2010 sott. it./Eng. sub. COD. J a Giuseppe Bertolucci.

22.00 22.00 22.00 Rapporto confidenziale Festa mobile Italiana.doc Figure nel paesaggio 22.15 AKMA-REUL-BO-AT-DA 22.30 John Huston 22.30 BAKROMAN I SAW THE DEVIL TFLab THE MYTH OF Rapporto confidenziale di Gianluca e Massimiliano THE AMERICAN HEAVEN KNOWS, di Jee-woon Kim LE QUATTRO VOLTE MR. ALLISON VANISHING ON De Serio (Italia, 2010, (Corea del Sud, 2010, di Michelangelo SLEEPOVER 7TH STREET DigiBeta, 100’) di David Robert Mitchell (L’anima e la carne, USA, 35mm,141’) Frammartino 1957, 35mm, 108’) di Brad Anderson sott. it./Eng. sub. sott. it./Eng. sub. (Italia/Germania/Svizzera, (USA, 2010, HDCam, 97’) (USA, 2010, HDCam, 90’) sott. it. sott. it. 2010, 35mm, 88’) La proiezione sarà presentata sott. it. da Michael Fitzgerald. GREENWICH 2 GREENWICH 3 NAZIONALE 1 NAZIONALE 2 AMBROSIO 3 10.00 9.30 Festa mobile 10.15 John Huston Figure nel paesaggio 10.30 Onde 10.30 THE MAN WHO NYMAN WITH John Huston LUMIKKO Italiana.doc WOULD BE KING LITTLE SNOW ANIMAL A MOVIE CAMERA PHOBIA IL POPOLO CHE MANCA (L’uomo che volle farsi re, di Michael Nyman di Miia Tervo USA, 1975, 35mm, 129’) (Fobia, USA, 1980, 35mm, 94’) (Finlandia, 2009, DigiBeta, 19’) di Andrea Fenoglio (UK, 2010, HDCam, 72’) sott. it. sott. it./Eng. sub. e Diego Mometti sott. it. Proiezione stampa THE ARBOR (Italia, 2010, DigiBeta, 75’) di Clio Barnard Eng. sub. (UK, 2010, DigiBeta, 90’) sott. it. 11.30 Torino 28 12.00 LAST CHESTNUTS 12.15 Rapporto confidenziale di Zhao Ye (Giappone, John Huston 12.30 OUTCAST 12.30 2010, HDCam, 60’) ACROSS THE PACIFIC Onde di Colm McCarthy Figli e amanti sott. it./Eng. sub. COD. G (Agguato ai Tropici, Proiezione stampa MAYBE SIAM di Christoph (UK/Irlanda, 2010, 35mm, 93’) IF.... USA, 1942, 35mm, 97’) Girardet e Matthias Müller sott. it. sott. it./Fr. sub. di Lindsay Anderson (Germania, 2009, Betacam, 12’) (Se..., UK, 1968, 35mm, 111’) LUCKY LIFE sott. it. di Lee Isaac Chung (USA, 2009, 35mm, 97’) sott. it. 14.00 Torino 28 14.30 WINTER’S BONE Italiana.Doc di Debra Granik 14.45 (USA, 2010, 35mm, 100’) John Huston 15.00 IL FUTURO DEL MONDO 15.00 sott. it. COD. Q Festa mobile PASSA DA QUI - CITY Cinema e cinemi Proiezione stampa (USA, 1942, 35mm, 18’) Figure nel paesaggio VEINS À DOUBLE TOUR (USA, 1945, 35mm, 32’) NAPOLI 24 di Andrea Deaglio di Claude Chabrol LET THERE BE LIGHT di AA.VV. (Italia, 2010, Betacam, 63’) (A doppia mandata, (USA, 1946, 35mm, 58’) (Italia, 2010, DigiBeta,75’) Eng. sub. Francia/Italia, 1959, 35mm, 110’) sott. it. Eng. sub. sott. it.

16.00 Festa mobile Figure nel paesaggio THIRD STAR di Hattie Dalton (UK, 2010, HDCam, 92’) sott. it. 17.00 Proiezione stampa 17.15 Torino 28 John Huston THE INFIDEL INFEDELE PER CASO (Stanotte sorgerà il sole, 17.30 di Josh Appignanesi 17.30 Vitalij Kanevskij (UK, 2010, 35mm, 105’) Festa mobile USA, 1949, 35mm, 106’) Figure nel paesaggio sott. it. RAZ, DVA! (RUSHES) sott. it. COD. F (Un, due! (Rushes), CATERPILLAR Russia, 1995, DVD, 29’) di Koji Wakamatsu DA CANNES ALLE SBARRE. (Giappone, 2010, 35mm, 85’) UNA TESTIMONIANZA DI 18.00 PAVEL NAZAROV sott. it./Eng. sub. Rapporto confidenziale (Russia, 2010, DVD, 41’) ALTITUDE sott. it. di Kaare Andrews (Canada, 2010, 35mm, 90’) sott. it. Proiezione stampa

19.30 19.45 Festa mobile 19.45 John Huston 20.00 Figure nel paesaggio John Huston 20.00 THE TREASURE OF Onde 127 HOURS MYRA BRECKINRIDGE Festa mobile THE SIERRA MADRE TAULUKAUPPIAAT di Danny Boyle di Michael Sarne (Il caso Myra Paesaggio con figure (Il tesoro della Sierra Madre, THE PAINTING SELLERS (USA/UK, 2010, 35mm, 94’) Breckinridge, USA, 1970, 35mm, 94’) SEM COMPANHIA USA, 1948, 35mm, 126’) di Juho Kuosmanen sott. it. sott. it. di João Trabulo sott. it./Spa. sub. (Finlandia, 2010, 35mm, 60’) (Portogallo, 2010, DigiBeta, 88’) sott. it./Eng. sub. sott. it./Eng. sub. Proiezione stampa

22.00 22.00 22.15 22.15 Festa mobile Onde John Huston 22.30 Festa mobile Figure nel paesaggio SECUESTRO Y MUERTE KEY LARGO Vitalij Kanevskij Figure nel paesaggio TOURNÉE di Rafael Filippelli (L’isola di corallo, USA, 1948, MILOSERDIE BEZ GRANIC KABOOM di Mathieu Amalric (Argentina, 2010, 35mm, 95’) 35mm, 100’) (Misericordia senza limiti, di Gregg Araki (Francia, 2010, 35mm,111’) sott. it. sott. it. Russia, 2002, DVD, 34’) (USA/Francia, 2010, 35mm, 86’) sott. it./Eng. sub. Proiezione stampa À L’AUTOMNE D’UNE sott. it. NOUVELLE VIE (Nell’autunno di una nuova vita, Francia/Belgio, 2002, DigiBeta, 53’) sott. it./Fr. sub. martedì 30 novembre

AMBROSIO 1 AMBROSIO 2MASSIMO 1 MASSIMO 2 MASSIMO 3 GREENWICH 1 9.30 Torino 28 10.00 WHITE IRISH 10.00 10.15 Festa mobile DRINKERS John Huston 10.15 Torino 28 Figure nel paesaggio di John Gray 10.30 IN THIS OUR LIFE Italiana.doc LES SIGNES VITAUX INSIDE AMERICA (USA, 2010, HDCam, 109’) Festa mobile (In questa nostra vita, BAKROMAN di Sophie Deraspe di Barbara Eder sott. it. COD. P Figure nel paesaggio USA, 1942, 16mm, 97’) di Gianluca e Massimiliano (Canada, 2009, 35mm, 87’) (Austria, 2010, 35mm, 107’) IL PEZZO MANCANTE sott. it. De Serio (Italia, 2010, sott. it./Eng. sub. COD. K sott. it. di Giovanni Piperno DigiBeta, 100’) (Italia, 2010, DigiBeta, 71’) sott. it./Eng. sub. Eng. sub. 11.45 12.00 Torino 28 12.00 Rapporto confidenziale PORTRETUL LUPTATO- Torino 28 AKMA-REUL-BO-AT-DA 12.15 RULUI LA TINERETE 12.15 SOULBOY 12.15 I SAW THE DEVIL PORTRAIT OF THE di Shimmy Marcus John Huston FIGHTER AS A John Huston Italiana.doc di Jee-woon Kim A WALK WITH LOVE THE AFRICAN QUEEN (UK, 2010, DigiBeta, 82’) SPEZZACATENE (Corea del Sud, 2010, YOUNG MAN sott. it. COD. M AND DEATH di Constantin Popescu (La Regina d’Africa, di Stefano Savona 35mm, 141’) (Di pari passo con l’amore USA, 1951, 35mm, 105’) (Italia, 2010, DigiBeta, 79’) sott. it./Eng. sub. (Romania, 2010, 35mm, 126’) e la morte, USA, 1969, sott. it./Eng. sub. COD. J sott. it. Eng. sub. 35mm, 90’) sott. it.

14.00 14.00 14.15 Onde / Massimo Bacigalupo Festa mobile 14.30 Festa mobile 14.30 THE LAST SUMMER Paesaggio con figure 14.45 John Huston Figure nel paesaggio John Huston (Italia, 1969, DigiBeta, 30’) AUTOBIOGRAFIA THE MYTH OF NÉ BOSCO (UNA LUI NICOLAE Festa mobile ESCAPE TO VICTORY THE BARBARIAN CONVERSAZIONE) Figure nel paesaggio (Fuga per la vittoria, THE AMERICAN AND THE GEISHA CEAUSESCU (Italia, 1970, DigiBeta, 15’) di Andrei Ujica JACK GOES BOATING USA, 1981, 35mm, 116’) SLEEPOVER (Il barbaro e la geisha, PAPHOS di Philip Seymour Hoffman sott. it./Spa. sub di David Robert Mitchell USA, 1958, 35mm, 105’) (Italia, 1970, Betacam, 7’) (Romania, 2010, (USA, 2010, 35mm, 89’) (USA, 2010, HDCam, 97’) sott. it. MIGRAZIONE 35mm, 180’) sott. it. sott. it. (Italia, 1970, DigiBeta, 60’) sott. it./Eng. sub. CODA (Italia, 1970, Digibeta, 15’) La proiezione sarà presentata da Massimo Bacigalupo. 16.15 Rapporto confidenziale VANISHING ON 7TH STREET di Brad Anderson 17.00 (USA, 2010, HDCam, 90’) 17.00 John Huston sott. it. Figli e amanti 17.15 THE MISFITS 17.15 EL ÁNGEL Festa mobile (Gli spostati, USA, 1961, Vitalij Kanevskij EXTERMINADOR Figure nel paesaggio 35mm, 120’) SEKRET CHETVYORTY di Luis Buñuel 17.30 LA MOSQUITERA sott. it. (Il quarto segreto, URSS, 1976, (L’angelo sterminatore, Italiana.doc di Agustí Vila Betacam, 32’) Messico, 1962, 35mm, 95’) UNA SCUOLA (Spagna, 2010, 35mm, 95’) KTO BOLCHE. sott. it./Eng. sub. ITALIANA sott. it./Eng. sub. 18.15 LES NOUVEAUX Incontro con Saverio di Giulio Cederna Torino 28 ENTREPRENEURS Costanzo. e Angelo Loy RUSSES Eng. sim. tran. (Italia, 2010, DigiBeta, 75’) LAST CHESTNUTS (Il più grande. I nuovi imprendi- di Zhao Ye (Giappone, tori russi, Francia/Belgio, 1999, Eng. sub. 2010, HDCam, 60’) DigiBeta, 55’) sott. it./Eng. sub. COD. G sott. it.

19.45 19.30 19.30 Festa mobile Torino 28 19.45 19.45 Onde Paesaggio con figure WINTER’S BONE Vitalij Kanevskij Festa mobile VOODOO di Sandro Aguilar MÜRNERS di Debra Granik NOUS, LES ENFANTS 20.15 Figure nel paesaggio (Portogallo, 2010, 35mm, 31’) UNIVERSUM (USA, 2010, 35mm, 100’) CORTOMETRAGGI DI MESA STO DADOS di Jonas Meier (Svizzera, DU XX SIÈCLE Festa mobile MICHAEL NYMAN 2010, DigiBeta, 83’) sott. it. COD. Q (Noi, i ragazzi del XX secolo, Figure nel paesaggio IN THE WOODS (UK, 2000-8, DVD, 35’) di Angelos Frantzis sott. it./Eng. sub. Francia/Belgio/Italia, 1993, RED HILL NYMAN WITH 35mm, 85’) di Patrick Hughes (Grecia, 2010, 35mm, 97’) A MOVIE CAMERA sott. it./Eng. sub. 22.15 sott. it./Fr. sub. (Australia, 2010, DCP, 96’) Italiana.corti La proiezione sarà presentata di Michael Nyman sott. it. (UK, 2010, HDCam, 72’) POSER ME VA SI BIEN da Vitalij Kanevskij e Varvara di Sara Pozzoli Krasil’nikova. (Italia, 2010, DigiBeta, 24’) DIARCHIA 22.15 22.00 22.15 22.15 di Ferdinando Cito Filomarino Festa mobile John Huston Festa mobile John Huston (Italia, 2010, 35mm, 20’) Figure nel paesaggio THE LIST OF ADRIAN Figure nel paesaggio MAN IN THE LA VEGLIA CYRUS MESSENGER THIRD STAR WILDERNESS 22.30 di Anna Marziano (I cinque volti dell’assassino, Rapporto confidenziale (Italia, 2010, Betacam, 2’) di Jay e Mark Duplass di Hattie Dalton di Richard C. Sarafian DAMNED BY DAWN LA MÉCANIQUE DE LA (USA, 2010, 35mm, 92’) USA, 1963, 35mm, 98’) (UK, 2010, HDCam, 92’) (Uomo bianco, va col tuo Dio!, GRIVE di Rossella Piccinno sott. it. sott. it. sott. it. USA, 1971, 35mm, 104’) di Brett Anstey (Australia, (Francia, 2010, DigiBeta, 10’) La proiezione sarà presentata sott. it. 2010, HDCam, 83’) LEÇON DE TÉNÈBRES da Tony Huston. sott. it. di Sarah Arnold (Francia, 2010, 35mm, 16’) Eng. sub. GREENWICH 2 GREENWICH 3 NAZIONALE 1 NAZIONALE 2 AMBROSIO 3 9.30 Festa mobile 9.45 Figure nel paesaggio John Huston 10.00 10.00 NEDS di Peter Mullan (UK SINFUL DAVEY Onde Festa mobile (La forca può attendere, MASKA di Quay Brothers Figure nel paesaggio Francia/Italia, 2010, 35mm,124’) (Polonia/UK, 2010, 35mm, 24’) sott. it. USA, 1969, 35mm, 95’) THIS MOVIE IS BROKEN Proiezione stampa sott. it. TUUKRID VIHMAS di Bruce McDonald DIVERS IN THE RAIN (Canada, 2010, 35mm, 88’) di Olga e Priit Pärn 11.00 sott. it. (Estonia, 2009, Betacam, 23’) John Huston EL SOL di Ayar Blasco THE MAN WHO (Argentina, 2010, DigiBeta, 75’) WOULD BE KING sott. it./Eng. sub. (L’uomo che volle farsi re, 12.00 USA, 1975, 35mm, 129’) 12.00 12.00 John Huston sott. it. Figli e amanti Torino 28 THE LIFE AND TIMES LO SCEICCO BIANCO LES HOMMES DEBOUT OF JUDGE ROY BEAN di Federico Fellini di Jérémy Gravayat (L’uomo dai 7 capestri, (Italia, 1952, 35mm, 85’) (Francia, 2010, Betacam, 75’) USA, 1972, 35mm, 120’) 12.30 Eng. sub. sott. it./Eng. sub. COD. E sott. it. Festa mobile Proiezione stampa Paesaggio con figure 48 di Susana De Sousa Dias (Portogallo, 2009, DigiBeta, 93’) sott. it./Eng. sub.

14.00 Torino 28 14.30 14.30 THE BANG BANG CLUB 14.45 Festa mobile Rapporto confidenziale 14.45 di Steven Silver (Sud Africa John Huston Paesaggio con figure OUTCAST TFLab Canada, 2010, 35mm, 113’) ANG NINANAIS sott. it. COD. A THE MALTESE FALCON di Colm McCarthy LE QUATTRO VOLTE Proiezione stampa (Il mistero del falco, REFRAINS HAPPEN LIKE (UK/Irlanda, 2010, 35mm, 93’) di Michelangelo Frammartino USA, 1941, 35mm, 101’) REVOLUTIONS IN A SONG sott. it. (Italia/Germania/Svizzera, sott. it. di John Torres 2010, 35mm, 88’) (Filippine, 2010, DigiBeta, 118’) sott. it./Eng. sub.

16.15 Torino 28 SMALL TOWN MURDER SONGS di Ed Gass-Donnelly 17.00 (Canada, 2010, HDCam, 75’) Torino 28 sott. it. COD. L 17.15 GLÜCKLICHE FÜGUNG 17.15 Proiezione stampa John Huston BLESSED EVENTS Festa mobile BEAT THE DEVIL 17.30 di Isabelle Stever Figure nel paesaggio (Il tesoro dell’Africa, Cinema e cinemi (Germania, 2010, 35mm, 91’) CATERPILLAR USA, 1953, 35mm, 89’) CODICE D’AMORE sott. it./Eng. sub. COD. C di Koji Wakamatsu sott. it. ORIENTALE (Giappone, 2010, 35mm, 85’) di Piero Vivarelli sott. it./Eng. sub. 18.15 (Italia, 1974, Betacam, 90’) Festa mobile La proiezione sarà presentata da Figure nel paesaggio Alberto Crespi. NAPOLI 24 di AA.VV. (Italia, 2010, DigiBeta, 75’) Eng. sub. Proiezione stampa

19.15 19.30 19.30 John Huston Festa mobile Festa mobile 19.45 CASINO ROYALE Paesaggio con figure Figure nel paesaggio TFLab 20.00 (USA, 1967, 35mm, 131’) 48 di Susana De Sousa Dias THE SPECIAL sott. it. AGUA FRÍA DE MAR Festa mobile (Portogallo, 2009, DigiBeta, 93’) RELATIONSHIP di Paz Fábrega (Costa Rica Figure nel paesaggio sott. it./Eng. sub. I DUE PRESIDENTI Francia/Olanda/Messico, 2010, HOMME AU BAIN di Richard Loncraine 35mm, 83’) di Christophe Honoré (UK/USA, 2010, 35mm,92’) sott. it./Eng. sub. (Francia, 2010, 35mm, 72’) sott. it. sott. it./Eng. sub. Proiezione stampa

22.00 22.00 22.00 Festa mobile Italiana.doc 22.15 Festa mobile Paesaggio con figure SCUOLAMEDIA Figli e amanti Paesaggio con figure 22.30 QU’ILS REPOSENT di Marco Santarelli KINOGLAZ ¿REQUIEM FOR DETROIT? John Huston EN RÉVOLTE (DES (Italia, 2010, DigiBeta, 77’) di Dziga Vertov di Julien Temple THE MACKINTOSH MAN FIGURES DE GUERRES) Eng. sub. (Cineocchio, (UK, 2010, DigiBeta, 78’) (L’agente speciale Mackintosh, di Sylvain George (Francia, 2010, URSS, 1924, 35mm, 78’) sott. it. USA, 1973, 35mm, 98’) DVCam, 153’) sott. it. Proiezione stampa sott. it. sott. it./Eng. sub. mercoledì 1 dicembre

AMBROSIO 1 AMBROSIO 2MASSIMO 1 MASSIMO 2 MASSIMO 3 GREENWICH 1 9.30 Festa mobile 9.45 Figure nel paesaggio Torino 28 10.00 10.00 SHI / POETRY 10.30 PORTRETUL LUPTATO- Festa mobile Italiana.corti di Lee Changdong Torino 28 RULUI LA TINERETE Figure nel paesaggio PROGRAMMA 1 (Corea del Sud, 2010, LAST CHESTNUTS PORTRAIT OF THE THE MYTH OF Eng. sub. 35mm, 139’) FIGHTER AS A THE AMERICAN sott. it./Eng. sub. di Zhao Ye (Giappone, 2010, HDCam, 60’) YOUNG MAN SLEEPOVER sott. it./Eng. sub. COD. G di Constantin Popescu di David Robert Mitchell (Romania, 2010, 35mm, 126’) (USA, 2010, HDCam, 97’) sott. it./Eng. sub. COD. J sott. it.

12.00 12.00 12.00 John Huston 12.30 Festa mobile Italiana.doc 12.15 12.15 Festa mobile Torino 28 WISE BLOOD Festa mobile Paesaggio con figure UNA SCUOLA Figure nel paesaggio LET EACH ONE GO WINTER’S BONE (La saggezza nel sangue, Figure nel paesaggio CORTOMETRAGGI DI ITALIANA di Debra Granik USA, 1979, 35mm, 106’) RED HILL MICHAEL NYMAN WHERE HE MAY di Giulio Cederna (USA, 2010, 35mm, 100’) sott. it. di Patrick Hughes (UK, 2000-8, DVD, 35’) di Ben Russell e Angelo Loy sott. it. COD. Q (Australia, 2010, DCP, 96’) NYMAN WITH (USA, 2009, 16mm, 135’) (Italia, 2010, DigiBeta, 75’) sott. it. A MOVIE CAMERA Eng. sub. di Michael Nyman (UK, 2010, HDCam, 72’)

14.15 14.15 14.30 John Huston 14.30 John Huston 14.30 14.30 Festa mobile FREUD Festa mobile THE ROOTS OF Onde / Massimo Bacigalupo Festa mobile Figure nel paesaggio (Freud, passioni segrete, Figure nel paesaggio HEAVEN WARMING UP Paesaggio con figure CYRUS USA, 1962, 35mm, 140’) THIRD STAR (Le radici del cielo, USA, (Italia, 1973, DigiBeta, 40’) FILM DE GUERRE di Jay e Mark Duplass sott. it. di Hattie Dalton 1958, 35mm, 121’) INTO THE HOUSE di Carmit Harash (USA, 2010, 35mm, 92’) (UK, 2010, HDCam, 92’) sott. it. (Italia, 1975, Betacam, 20’) (Israele/Francia, 2007, sott. it. sott. it. CARTOLINE miniDV, 47’) DALL’AMERICA (Italia, 1975, DigiBeta, 25’) DEMAIN La proiezione sarà presentata di Carmit Harash da Massimo Bacigalupo. (Israele/Francia, 2010, miniDV, 54’) sott. it./Eng. sub.

17.00 17.00 17.00 John Huston 17.15 Figli e amanti Italiana.doc 17.30 HIGH SIERRA 17.30 Vitalij Kanevskij THE LONG GOODBYE I RACCONTI Festa mobile di Raoul Walsh Torino 28 MILOSERDIE BEZ di Robert Altman DELLA DRINA Figure nel paesaggio (Una pallottola per Roy, LES HOMMES GRANIC (Il lungo addio, USA, 1973, di Andrea Foschi e HOMME AU BAIN USA, 1941, 35mm, 100’) DEBOUT (Misericordia senza limiti, 35mm, 112’) Marco Neri (Italia di Christophe Honoré sott. it. Russia, 2002, DVD, 34’) sott. it. Bosnia-Erzegovina, di Jérémy Gravayat (Francia, À L’AUTOMNE D’UNE (Francia, 2010, 35mm, 72’) 2010, Betacam, 75’) Incontro con Carlo 2010, Betacam, 95’) NOUVELLE VIE Mazzacurati. sott. it./Eng. sub. sott. it./Eng. sub. COD. E (Nell’autunno di una nuova vita, sott. it./Eng. sub. Francia/Belgio, 2002, DigiBeta, 53’) Eng. sim. tran. sott. it./Fr. sub. La proiezione sarà presentata da Vitalij Kanevskij e Varvara Krasil’nikova.

19.00 Torino 28 19.30 19.30 THE BANG BANG 19.45 Festa mobile / John Festa mobile Boorman Paesaggio con figure CLUB di Steven Silver Festa mobile 20.00 20.15 ¿REQUIEM FOR (Sud Africa/Canada, Figure nel paesaggio DELIVERANCE John Huston Onde CATERPILLAR (Un tranquillo weekend di WINNING YOUR WINGS ÉLOGE DE LA RAISON DETROIT? 2010, 35mm, 113’) di Julien Temple sott. it. COD. A di Koji Wakamatsu paura, USA, 1972, HDCam, (USA, 1942, 35mm, 18’) di Waël Noureddine (Giappone, 2010, 110’) sott. it. THE BATTLE OF (Francia, 2009, DVD, 25’) (UK, 2010, DigiBeta, 78’) 35mm, 85’) La proiezione sarà preceduta SAN PIETRO MOUSSEM LES sott. it. sott. it./Eng. sub. dalla consegna del Gran (USA, 1945, 35mm, 32’) MORTS Premio Torino a LET THERE BE LIGHT John Boorman. (USA, 1946, 35mm, 58’) di Vincent Le Port e 22.00 sott. it. Jean-Baptiste Alazard Italiana.corti (Francia, 2010, HDCam, 82’) MAMMALITURCHI sott. it./Eng. sub. di Carlo Michele Schirinzi (Italia, 2010, DigiBeta, 17’) I CANI ABBAIANO 22.15 22.15 di Michele Pennetta (Svizzera, 22.30 22.30 Festa mobile 2010, Betacam, 21’) Festa mobile 22.30 HARLEKIN Figure nel paesaggio Festa mobile Torino 28 Figure nel paesaggio Festa mobile Figure nel paesaggio di Matteo Gariglio NEDS di Peter Mullan SMALL TOWN NAPOLI 24 Figure nel paesaggio (Svizzera, 2010, DigiBeta, 18’) (UK Francia/Italia, 2010, SHEKARCHI MURDER SONGS di AA.VV. LiTTLEROCK BLIND, NOT BLIND THE HUNTER di Ed Gass-Donnelly (Italia, 2010, DigiBeta,75’) di Mike Ott di Giorgio Risso 35mm,124’) di Rafi Pitts (Germania/Iran, sott. it. (Canada, 2010, HDCam, 75’) Eng. sub. (USA, 2010, HDCam, 83’) (Italia, 2010, DigiBeta, 9’) 2010, 35mm,92’) sott. it. COD. L sott. it. Eng. sub. sott. it. GREENWICH 2 GREENWICH 3 NAZIONALE 1 NAZIONALE 2 AMBROSIO 3 9.30 10.30 9.30 9.45 Festa mobile Onde/Massimo Bacigalupo Torino 28 John Huston Paesaggio con figure INCONTRO SUL 10.00 VAMPIRES BEAT THE DEVIL SHRIMP CHICKEN FISH CINEMA DI TFLab di Vincent Lannoo di Deborah Stratman (Belgio, 2010, HDCam, 88’) (Il tesoro dell’Africa, (USA, 2010, DigiBeta, 5’) MASSIMO BACIGALUPO LE QUATTRO VOLTE USA, 1953, 35mm, 89’) sott. it./Eng. sub. COD. N MINAA ELZAKIRA di Michelangelo Frammartino Proiezione stampa sott. it. PORT OF MEMORY (Italia/Germania/Svizzera, presso 2010, 35mm, 88’) di Kamal Aljafari GAM - Galleria civica d’arte (Palestina/Germania/Francia moderna e contemporanea Emirati Arabi, 2009, 35mm, 63’) Via Magenta 31 - Torino sott. it./Eng. sub. 11.15 11.30 11.45 Festa mobile Torino 28 John Huston Paesaggio con figure 11.00 12.00 POR TU CULPA THE TREASURE OF QU’ILS REPOSENT Festa mobile Festa mobile di Anahí Berneri THE SIERRA MADRE EN RÉVOLTE (DES Paesaggio con figure Figure nel paesaggio (Argentina/Francia, 2010, (Il tesoro della Sierra Madre, FIGURES DE GUERRES) ANG NINANAIS CONTRE TOI 35mm, 87’) USA, 1948, 35mm, 126’) di Sylvain George (Francia, 2010, REFRAINS HAPPEN di Lola Doillon sott. it./Eng. sub. COD. I sott. it./Spa. sub. DVCam, 153’) LIKE REVOLUTIONS (Francia, 2010, 35mm, 80’) Proiezione stampa sott. it./Eng. sub. IN A SONG sott. it./Eng.sub. di John Torres (Filippine, 2010, DigiBeta, 118’) sott. it./Eng. sub. 14.00 14.15 Torino 28 John Huston 14.30 14.30 FOUR LIONS THE UNFORGIVEN Onde Italiana.doc 14.45 di Chris Morris (Gli inesorabili, USA, 1960, VOODOO di Sandro Aguilar BAKROMAN Festa mobile (UK, 2010, 35mm, 100’) 35mm, 121’) (Portogallo, 2010, 35mm, 31’) Figure nel paesaggio sott. it. COD. B di Gianluca e Massimiliano De Proiezione stampa sott. it. MESA STO DADOS Serio (Italia, 2010, DigiBeta, 100’) LA MOSQUITERA IN THE WOODS sott. it./Eng. sub. di Agustí Vila di Angelos Frantzis (Spagna, 2010, 35mm, 95’) (Grecia, 2010, 35mm, 97’) sott. it./Eng. sub. sott. it./Eng. sub.

16.00 Rapporto confidenziale DAMNED BY DAWN di Brett Anstey 16.45 (Australia, 2010, HDCam, 83’) Torino 28 sott. it. LES SIGNES VITAUX 17.00 Proiezione stampa 17.15 di Sophie Deraspe Rapporto confidenziale 17.30 Onde (Canada, 2009, 35mm, 87’) AKMA-REUL-BO-AT-DA John Huston MAYBE SIAM di Christoph sott. it./Eng. sub. COD. K I SAW THE DEVIL HEAVEN KNOWS, Girardet e Matthias Müller di Jee-woon Kim (Corea del Sud, MR. ALLISON (Germania, 2009, Betacam, 12’) LUCKY LIFE 2010, 35mm, 141’) 18.00 (L’anima e la carne, sott. it./Eng. sub. Festa mobile USA, 1957, 35mm, 108’) di Lee Isaac Chung Figure nel paesaggio sott. it. (USA, 2009, 35mm, 97’) sott. it. BUS PALLADIUM di Christopher Thompson (Francia, 2010, 35mm, 100’) sott. it./Eng. sub. Proiezione stampa

19.30 Torino Film Festival 19.30 19.45 CARO CORSO, Festa mobile 20.00 John Huston Con contributi visivi di Figure nel paesaggio Festa mobile 20.15 Massimiliano e Gianluca De Serio, JACK GOES BOATING Paesaggio con figure MOBY DICK enrico ghezzi, Giovanni Maderna, Rapporto confidenziale (Moby Dick la balena bianca, Mauro Santini, Carlo Schirinzi, di Philip Seymour Hoffman AUTOBIOGRAFIA LUI THE LAST EXORCISM USA, 1956, 35mm, 115’) Sentieri Selvaggi, Corso Salani (USA, 2010, 35mm, 89’) NICOLAE CEAUSESCU di Daniel Stamm sott. it./Spa. sub. e altri amici. sott. it. di Andrei Ujica (USA, 2010, 35mm, 88’) Ingesso gratuito. (Romania, 2010, 35mm, 180’) sott. it. sott. it./Eng. sub. Proiezione stampa

22.00 22.15 Italiana.doc Festa mobile 22.15 SPEZZACATENE Paesaggio con figure 22.30 John Huston di Stefano Savona ANG NINANAIS John Huston WINTER KILLS (Italia, 2010, DigiBeta, 79’) REFRAINS HAPPEN THE RED BADGE di William Richert Eng. sub. LIKE REVOLUTIONS (Rebus per un assassino, IN A SONG OF COURAGE di John Torres (La prova del fuoco, USA, 1979, 35mm, 97’) sott. it. (Filippine, 2010, DigiBeta, 118’) USA, 1951, 35mm, 69’) sott. it./Eng. sub. sott. it. Proiezione stampa giovedì 2 dicembre

AMBROSIO 1 AMBROSIO 2MASSIMO 1 MASSIMO 2 MASSIMO 3 GREENWICH 1 9.30 9.00 John Huston 9.45 Onde THE DEAD John Huston ÉLOGE DE LA RAISON (The Dead - Gente di Dublino, THE NIGHT OF di Waël Noureddine 10.30 10.30 THE IGUANA (Francia, 2009, DVD, 25’) 10.30 Festa mobile USA, 1987, 35mm, 83’) Torino 28 Italiana.corti Figure nel paesaggio sott. it. (La notte dell’iguana, MOUSSEM LES LES HOMMES USA, 1964, 35mm, 125’) MORTS PROGRAMMA 2 HOMME AU BAIN DEBOUT sott. it./Spa. sub. Eng. sub. di Christophe Honoré di Vincent Le Port e di Jérémy Gravayat (Francia, Jean-Baptiste Alazard (Francia, 2010, 35mm,72’) 2010, Betacam, 75’) sott. it./Eng. sub. (Francia, 2010, HDCam, 82’) sott. it./Eng. sub. COD. E sott. it./Eng. sub. 11.30 11.00 12.00 Festa mobile John Huston Torino 28 Figure nel paesaggio 12.15 INCONTRO SUL THE BANG BANG SHI / POETRY 12.30 Torino 28 CINEMA DI 12.30 CLUB di Steven Silver di Lee Changdong Torino 28 LAST CHESTNUTS JOHN HUSTON Italiana.doc (Corea del Sud, 2010, (Sud Africa/Canada, SMALL TOWN di Zhao Ye (Giappone, trad. sim./Eng. sim. tran. I RACCONTI 35mm, 139’) MURDER SONGS 2010, HDCam, 60’) DELLA DRINA 2010, 35mm, 113’) sott. it./Eng. sub. sott. it. COD. A di Ed Gass-Donnelly sott. it./Eng. sub. COD. G di Andrea Foschi e (Canada, 2010, HDCam, 75’) Marco Neri (Italia sott. it. COD. L Bosnia-Erzegovina, 2010, Betacam, 95’) sott. it./Eng. sub.

14.15 14.15 14.30 John Huston 14.30 John Huston Festa mobile FREUD Torino 28 REPORT FROM Figure nel paesaggio (Freud, passioni segrete, 15.00 VAMPIRES THE ALEUTIANS NEDS di Peter Mullan USA, 1962, 35mm, 140’) (USA, 1943, 16mm, 47’) Festa mobile di Vincent Lannoo TUNISIAN VICTORY 15.15 (UK Francia/Italia, 2010, sott. it. Figure nel paesaggio (Belgio, 2010, HDCam, 88’) Festa mobile sott. it./Eng. sub. COD. N (USA, 1944, 35mm, 75’) 35mm,124’) NAPOLI 24 sott. it. Paesaggio con figure sott. it. di AA.VV. SALAAM ISFAHAN (Italia, 2010, DigiBeta,75’) di Sanaz Azari (Belgio, Eng. sub. 2010, DigiBeta, 59’) sott. it./Eng. sub.

17.00 17.00 Torino 28 Figli e amanti POR TU CULPA 17.15 17.15 IF.... 17.15 di Anahí Berneri John Huston Festa mobile di Lindsay Anderson Italiana.doc (Argentina/Francia, 2010, THE KREMLIN Figure nel paesaggio 17.30 (Se..., UK, 1968, 35mm, PIANO SUL PIANETA 35mm, 87’) PARKED Vitalij Kanevskij 111’) (MALGRADO TUTTO, LETTER RAZ, DVA! (RUSHES) sott. it./Eng. sub. COD. I (Lettera al Kremlino, di Darragh Byrne (Irlanda sott. it. CORAGGIO (Un, due! (Rushes), Incontro con Daniele Luchetti. USA, 1970, 35mm, 120’) Finlandia, 2010, DCP, 90’) Russia, 1995, DVD, 29’) FRANCESCO!) sott. it. sott. it. DA CANNES ALLE Eng. sim. tran. di Fabrizio Ferraro (Italia, SBARRE. UNA 2010, DigiBeta, 80’) TESTIMONIANZA Eng. sub. DI PAVEL NAZAROV (Russia, 2010, DVD, 41’) sott. it. La proiezione sarà presentata da Vitalij Kanevskij.

19.30 19.45 Torino 28 19.30 Festa mobile FOUR LIONS 19.45 19.45 Onde Paesaggio con figure di Chris Morris Vitalij Kanevskij 20.15 John Huston MADAME & LITTLE BOY SEM COMPANHIA (UK, 2010, 35mm, 100’) di Magnus Bärtas di João Trabulo ZAMRI, UMRI, Festa mobile WISE BLOOD (Svezia, 2009, DigiBeta, 28’) sott. it. COD. B VOSKRESNI! Figure nel paesaggio (La saggezza nel sangue, (Portogallo, 2010, (Sta’ fermo, muori, resuscita!, RCL - RIDOTTE USA, 1979, 35mm, 106’) SECUESTRO DigiBeta, 88’) URSS, 1989, 35mm, 105’) CAPACITÀ sott. it. Y MUERTE sott. it./Eng. sub. sott. it. LAVORATIVE La proiezione sarà presentata di Rafael Filippelli (Argentina, La proiezione sarà presentata di Massimiliano Carboni da Tony Huston e Michael 2010, 35mm, 95’) 22.00 da Vitalij Kanevskij e Dinara (Italia, 2010, DigiBeta, 75’) Fitzgerald. sott. it. Italiana.corti Drukarova. Eng. sub. ARCHIPEL di Giacomo Abbruzzese (Francia/Palestina 22.00 22.00 Italia, 2010, DigiBeta, 23’) Rapporto confidenziale Onde MILONGA di Marco Calvise THE LAST EXORCISM 22.15 22.15 TAULUKAUPPIAAT 22.15 (Italia, 2010, 35mm, 12’) John Huston Torino 28 Festa mobile PAPILLON DISTRAIT di Daniel Stamm THE PAINTING Paesaggio con figure REFLECTIONS IN VAMPIRES SELLERS di Juho di Gabriele Di Munzio (USA, 2010, 35mm, 88’) LET EACH ONE GO (Italia/Francia, 2010, Betacam, 10’) sott. it. A GOLDEN EYE di Vincent Lannoo Kuosmanen (Finlandia, (Riflessi in un occhio d’oro, (Belgio, 2010, HDCam, 88’) 2010, 35mm, 60’) WHERE HE MAY LAMENTO di Mauro di Ben Russell Paglialonga (Germania/Italia, USA, 1967, 35mm, 108’) sott. it./Eng. sub. COD. N BION di Yamasaki Toyoko 2010, Betacam, 13’) sott. it./Fr. sub. (Giappone, 2010, (USA, 2009, 16mm, 135’) La proiezione sarà presentata LA PROVA DELL’UOVO HDCam, 60’) di Pasquale Marino (Italia, da Michael Fitzgerald. 2009, 35mm, 5’) sott. it./Eng. sub. Eng. sub. GREENWICH 2 GREENWICH 3 NAZIONALE 1 NAZIONALE 2 AMBROSIO 3 9.30 Festa mobile 10.00 10.00 Figure nel paesaggio John Huston 10.15 Festa mobile RCL - RIDOTTE KEY LARGO Festa mobile 10.30 Figure nel paesaggio CAPACITÀ LAVORATIVE (L’isola di corallo, Paesaggio con figure Italiana.doc BIBLIOTHÈQUE PASCAL di Massimiliano Carboni USA, 1948, 35mm, 100’) MÜRNERS LES CHAMPS BRÛLANTS di Szabolcs Hajdu (Italia, 2010, DigiBeta, 75’) sott. it. UNIVERSUM di Stefano Canapa e Catherine (Ungheria/Germania, Eng. sub. di Jonas Meier (Svizzera, 2010, Libert (Francia/Italia, 2010, 2010, 35mm, 111’) Proiezione stampa DigiBeta, 83’) DigiBeta, 72’) sott. it./Eng. sub. sott. it./Eng. sub. sott. it./Eng. sub.

11.30 12.00 12.00 Torino 28 John Huston 12.15 Rapporto confidenziale HENRY MOBY DICK Vitalij Kanevskij 12.30 ALTITUDE di Alessandro Piva (Moby Dick la balena bianca, SEKRET CHETVYORTY Festa mobile di Kaare Andrews (Italia, 2010, DCP, 94’) USA, 1956, 35mm, 115’) (Il quarto segreto, URSS, 1976, Paesaggio con figure (Canada, 2010, 35mm, 90’) Eng. sub. COD. D sott. it./Spa. sub. Betacam, 32’) ¿REQUIEM FOR DETROIT? sott. it. Proiezione stampa KTO BOLCHE. LES NOUVEAUX di Julien Temple ENTREPRENEURS RUSSES (UK, 2010, DigiBeta, 78’) (Il più grande. I nuovi imprenditori russi, Francia/Belgio, 1999, DigiBeta, 55’) sott. it. sott. it.

14.15 14.00 14.30 Festa mobile 14.30 Festa mobile John Huston Paesaggio con figure Torino 28 Figure nel paesaggio ACROSS THE PACIFIC MÜRNERS 15.00 WINTER’S BONE WASTED ON THE YOUNG (Agguato ai Tropici, UNIVERSUM di Debra Granik di Ben C. Lucas John Huston (Australia, 2010, 35mm, 97’) USA, 1942, 35mm, 97’) di Jonas Meier (Svizzera, 2010, THE BIBLE: (USA, 2010, 35mm, 100’) sott. it./Fr. sub. DigiBeta, 83’) sott. it. COD. Q sott. it. sott. it./Eng. sub. IN THE BEGINNING Proiezione stampa (La Bibbia, USA, 1966, 35mm, 174’) sott. it. Proiezione video

16.00 16.15 Festa mobile Onde Figure nel paesaggio 16.45 THE ABOLITION MR. NICE John Huston OF WORK di Bernard Rose THE MISFITS di canecapovolto (UK/Spagna, 2009, 35mm, 121’) (Italia, 2010, DVCam, 12’) 17.00 sott. it. (Gli spostati, USA, John Huston 1961, 35mm, 120’) BUTTERFLY - L’ATTESA Proiezione stampa sott. it. di Tonino De Bernardi CASINO ROYALE (Italia, 2010, DigiBeta, 98’) (USA, 1967, 35mm, 131’) Eng. sub. sott. it.

18.15 Festa mobile Figure nel paesaggio SUPER di James Gunn (USA, 2010, HDCam, 96’) sott. it. Proiezione stampa

19.15 John Huston 19.30 THE AFRICAN QUEEN 19.45 John Huston 20.15 (La Regina d’Africa, 20.00 Festa mobile MAN IN THE Festa mobile USA, 1951, 35mm, 105’) Onde / Massimo Bacigalupo Figure nel paesaggio WILDERNESS Figure nel paesaggio sott. it. PROGRAMMA 1 CYRUS di Richard C. Sarafian BURLESQUE “DAGLI ESORDI di Jay e Mark Duplass (Uomo bianco, va col tuo Dio!, di Steven Antin (USA, 2010, 35mm, 92’) USA, 1971, 35mm, 104’) (USA, 2010, 35mm, 115’) A UN DITTICO E sott. it. sott. it. sott. it. UN INTERVENTO” Proiezione stampa 21.45 John Huston MOULIN ROUGE 22.00 (USA, 1952, 35mm, 119’) John Huston sott. it. 22.15 MYRA BRECKINRIDGE 22.30 22.30 Italiana.doc di Michael Sarne (Il caso Myra Festa mobile Vitalij Kanevskij UNA SCUOLA ITALIANA Breckinridge, USA, 1970, 35mm, 94’) Paesaggio con figure RAZ, DVA! (RUSHES) di Giulio Cederna e Angelo Loy sott. it. MINAA ELZAKIRA (Un, due! (Rushes), (Italia, 2010, DigiBeta, 75’) PORT OF MEMORY Russia, 1995, DVD, 29’) Eng. sub. DA CANNES ALLE SBARRE. di Kamal Aljafari UNA TESTIMONIANZA (Palestina/Germania/Francia DI PAVEL NAZAROV Emirati Arabi, 2009, 35mm, 63’) (Russia, 2010, DVD, 41’) sott. it./Eng. sub. sott. it. Proiezione stampa venerdì 3 dicembre

AMBROSIO 1 AMBROSIO 2MASSIMO 1 MASSIMO 2 MASSIMO 3 GREENWICH 1 9.00 9.45 John Huston 10.00 Festa mobile 10.00 10.15 REPORT FROM Torino 28 Figure nel paesaggio Torino 28 THE ALEUTIANS 10.30 WASTED ON Torino 28 (USA, 1943, 16mm, 47’) POR TU CULPA HENRY SMALL TOWN TUNISIAN VICTORY Italiana.corti di Anahí Berneri THE YOUNG di Alessandro Piva PROGRAMMA 3 di Ben C. Lucas (Australia, MURDER SONGS (USA, 1944, 35mm, 75’) (Argentina/Francia, 2010, (Italia, 2010, DCP, 94’) di Ed Gass-Donnelly sott. it. Eng. sub. 35mm, 87’) 2010, 35mm, 97’) Eng. sub. COD. D sott. it. (Canada, 2010, HDCam, 75’) sott. it./Eng. sub. COD. I sott. it. COD. L 11.30 Vitalij Kanevskij 11.45 11.45 INCONTRO SUL Festa mobile Festa mobile 12.00 Figure nel paesaggio 12.00 CINEMA DI Torino 28 Torino 28 Figure nel paesaggio 12.15 BIBLIOTHÈQUE CORTOMETRAGGI DI VITALIJ KANEVSKIJ Italiana.doc FOUR LIONS VAMPIRES MICHAEL NYMAN trad. sim. di Chris Morris PASCAL di Vincent Lannoo PIANO SUL PIANETA di Szabolcs Hajdu (UK, 2000-8, DVD, 35’) (UK, 2010, 35mm, 100’) (Belgio, 2010, HDCam, 88’) NYMAN WITH (MALGRADO TUTTO, sott. it. COD. B (Ungheria/Germania, sott. it./Eng. sub. COD. N CORAGGIO 2010, 35mm, 111’) A MOVIE CAMERA FRANCESCO!) sott. it./Eng. sub. di Michael Nyman (UK, 2010, HDCam, 72’) di Fabrizio Ferraro (Italia, 2010, DigiBeta, 80’) Eng. sub.

14.00 14.00 John Huston Festa mobile 14.30 ANNIE 14.30 Figure nel paesaggio 14.30 Rapporto confidenziale (USA, 1982, 35mm, 127’) Festa mobile 14.45 LiTTLEROCK Italiana.doc THE LAST EXORCISM sott. it. Figure nel paesaggio John Huston di Mike Ott IL POPOLO di Daniel Stamm PARKED (USA, 2010, HDCam, 83’) CHE MANCA THE MACKINTOSH sott. it. (USA, 2010, 35mm, 88’) di Darragh Byrne (Irlanda MAN (L’agente speciale di Andrea Fenoglio sott. it. Finlandia, 2010, DCP, 90’) Mackintosh, USA, 1973, e Diego Mometti sott. it. 35mm, 98’) (Italia, 2010, DigiBeta, 75’) Eng. sub. sott. it. 15.45 Festa mobile Paesaggio con figure MINONG, I SLEPT di Vera Brunner-Sung (USA, 2010, 16mm, 5’) CASTAIC LAKE di Brigid McCaffrey (USA, 2010, 16mm, 29’) 16.45 DANSE DES HABITANTS Festa mobile INVISIBLES DE LA Figure nel paesaggio CASUALIDAD SHI / POETRY di Vincent Le Port 17.00 di Lee Changdong 17.00 (Francia/Argentina, 2010, Festa mobile (Corea del Sud, 2010, Figli e amanti DigiBeta, 45’) Figure nel paesaggio 17.15 sott. it./Eng. sub. 35mm, 139’) LO SCEICCO BIANCO John Huston MR. NICE sott. it./Eng. sub. di Federico Fellini di Bernard Rose (UK (Italia, 1952, 35mm, 85’) THE LIFE AND TIMES 17.30 Spagna, 2009, 35mm, 121’) Eng. sub. OF JUDGE ROY BEAN Italiana.doc (L’uomo dai 7 capestri, USA, sott. it. Incontro con Carlo Verdone. 17.45 LES CHAMPS Eng. sim. tran. 1972, 35mm, 120’) Onde BRÛLANTS sott. it. BION di Yamasaki Toyoko di Stefano Canapa e (Giappone, 2010, Catherine Libert HDCam, 60’) (Francia/Italia, 2010, TAULUKAUPPIAAT DigiBeta, 72’) THE PAINTING sott. it./Eng. sub. SELLERS di Juho Kuosmanen (Finlandia, 2010, 35mm, 60’) sott. it./Eng. sub.

19.30 19.30 19.30 Festa mobile 19.45 Torino 28 19.45 Italiana.doc/Fuori concorso Figure nel paesaggio Vitalij Kanevskij HENRY John Huston 20.15 FRAMMENTI DI ALTRA WASTED ON SAMOSTOYATELNAYA di Alessandro Piva FAT CITY Rapporto confidenziale QUOTIDIANITÀ THE YOUNG ZHIZN (Italia, 2010, DCP, 94’) (Città amara, ALTITUDE di AA.VV. di Ben C. Lucas (Australia, (Una vita indipendente, Eng. sub. COD. D USA, 1972, 35mm, 100’) di Kaare Andrews (Italia/Mozambico, 2010, 2010, 35mm, 97’) Francia/Russia, 1991, sott. it. (Canada, 2010, 35mm, 90’) Betacam, 60’) sott. it. 35mm, 97’) La proiezione sarà presentata sott. it. sott. it./Eng. sub. sott. it. da Tony Huston. La proiezione sarà presentata da Vitalij Kanevskij e Dinara 21.45 Drukarova. Festa mobile 22.00 Figure nel paesaggio 22.00 Festa mobile 22.15 Festa mobile 22.15 SUPER 22.30 Paesaggio con figure Figure nel paesaggio John Huston di James Gunn John Huston BURLESQUE Onde ¿REQUIEM FOR THE DEAD (USA, 2010, HDCam, 96’) A WALK WITH LOVE LONG LIVE THE NEW di Steven Antin (The Dead - Gente di Dublino, sott. it. AND DEATH FLESH di Nicolas Provost DETROIT? (USA, 2010, 35mm, 115’) USA, 1987, 35mm, 83’) (Di pari passo con l’amore (Belgio, 2009, 35mm, 14’) di Julien Temple sott. it. sott. it. e la morte, USA, 1969, TRIVIALITY di Sterling Ruby (UK, 2010, DigiBeta, 78’) La proiezione sarà presentata 35mm, 90’) (USA, 2010, DVD, 9’) sott. it. sott. it. da Tony e Allegra Huston e sott. it. L.A. ZOMBIE Wieland Schulz-Keil. di Bruce LaBruce (Germania/USA/Francia, 2010, DigiBeta, 63’) GREENWICH 2 GREENWICH 3 NAZIONALE 1 NAZIONALE 2 AMBROSIO 3

9.30 9.45 Rapporto confidenziale John Huston 10.00 10.00 AKMA-REUL-BO-AT-DA HIGH SIERRA Festa mobile 10.15 Festa mobile I SAW THE DEVIL di Raoul Walsh Paesaggio con figure Torino 28 Figure nel paesaggio di Jee-woon Kim (Corea del Sud, (Una pallottola per Roy, SALAAM ISFAHAN LES HOMMES DEBOUT BUS PALLADIUM 2010, 35mm, 141’) USA, 1941, 35mm, 100’) di Sanaz Azari di Jérémy Gravayat di Christopher Thompson sott. it./Eng. sub. sott. it. (Belgio, 2010, DigiBeta, 59’) (Francia, 2010, Betacam, 75’) (Francia, 2010, 35mm, 100’) Proiezione stampa sott. it./Eng. sub. sott. it./Eng. sub. COD. E sott. it./Eng. sub. 11.30 Onde LES MAISONS DE FEU di Antoine Barraud 12.00 12.00 (Francia, 2009, DVCam, 15’) 12.00 John Huston sott. it. 12.15 John Huston L.A. ZOMBIE WE WERE STRANGERS LA FORÊT DES SONGES Festa mobile MAN IN THE di Bruce LaBruce (Stanotte sorgerà il sole, di Antoine Barraud Figure nel paesaggio WILDERNESS (Germania/USA/Francia, 2010, USA, 1949, 35mm, 106’) (Francia, 2009, DVCam, 45’) NAPOLI 24 di Richard C. Sarafian DigiBeta, 63’) sott. it. sott. it./Fr. sub. di AA.VV. (Uomo bianco, va col tuo Dio!, Proiezione stampa EA3 (3ÈME EXERCICE (Italia, 2010, DigiBeta,75’) USA, 1971, 35mm, 104’) D’ADMIRATION: COCTEAU) Eng. sub. sott. it. di Vincent Dieutre (Francia, 2010, DigiBeta, 42’) sott. it.

14.00 14.00 14.15 Onde Onde John Huston VOODOO di Sandro Aguilar 14.30 LUCKY LIFE HEAVEN KNOWS, (Portogallo, 2010, 35mm, 31’) Italiana.doc 14.45 di Lee Isaac Chung MR. ALLISON MESA STO DADOS I RACCONTI DELLA John Huston (USA, 2009, 35mm, 97’) (L’anima e la carne, IN THE WOODS DRINA di Andrea Foschi e sott. it. di Angelos Frantzis SINFUL DAVEY Proiezione stampa USA, 1957, 35mm, 108’) Marco Neri (Italia/Bosnia- (La forca può attendere, sott. it. (Grecia, 2010, 35mm, 97’) Erzegovina, 2010, Betacam, 95’) sott. it./Eng. sub. USA, 1969, 35mm, 95’) sott. it./Eng. sub. sott. it.

16.00 Rapporto confidenziale 16.30 OUTCAST John Huston di Colm McCarthy FREUD 16.45 (UK/Irlanda, 2010, 35mm, 93’) (Freud, passioni segrete, John Huston sott. it. USA, 1962, 35mm, 140’) THE TREASURE OF Proiezione stampa sott. it. THE SIERRA MADRE 17.00 17.00 (Il tesoro della Sierra Madre, Vitalij Kanevskij Torino 28 USA, 1948, 35mm, 126’) MILOSERDIE BEZ GRANIC THE BANG BANG CLUB sott. it./Spa. sub. (Misericordia senza limiti, di Steven Silver (Sud Africa Russia, 2002, DVD, 34’) Canada, 2010, 35mm, 113’) À L’AUTOMNE D’UNE NOUVELLE VIE sott. it. COD. A (Nell’autunno di una nuova vita, 18.00 Francia/Belgio, 2002, DigiBeta, 53’) Onde sott. it./Fr. sub. MOUSSEM LES MORTS di Vincent Le Port e Jean-Baptiste Alazard (Francia, 2010, HDCam, 82’) sott. it./Eng. sub. Proiezione stampa

19.15 20.00 John Huston 19.30 Festa mobile THE ROOTS OF HEAVEN 19.45 Festa mobile 19.45 Paesaggio con figure (Le radici del cielo, Onde / Massimo Bacigalupo Figure nel paesaggio Festa mobile 48 USA, 1958, 35mm, 121’) PROGRAMMA 2 RCL - RIDOTTE Figure nel paesaggio di Susana De Sousa Dias sott. it. CAPACITÀ LAVORATIVE HOMME AU BAIN (Portogallo, 2009, DigiBeta, 93’) “IL CICLO FIORE sott. it./Eng. sub. D’ERINGIO” di Massimiliano Carboni di Christophe Honoré (Italia, 2010, DigiBeta, 75’) (Francia, 2010, 35mm,72’) Proiezione stampa Eng. sub. sott. it./Eng. sub.

21.45 21.30 John Huston Rapporto confidenziale WINNING YOUR WINGS 22.00 THE LAST EXORCISM 22.00 (USA, 1942, 35mm, 18’) 22.15 Italiana.doc di Daniel Stamm Festa mobile THE BATTLE OF SAN PIETRO Onde VIA APPIA (USA, 2010, 35mm, 88’) Paesaggio con figure (USA, 1945, 35mm, 32’) THE ABOLITION di Paolo De Falco sott. it. SALAAM ISFAHAN LET THERE BE LIGHT OF WORK (Italia, 2010, DigiBeta, 115’) di Sanaz Azari (USA, 1946, 35mm, 58’) di canecapovolto Eng. sub. (Belgio, 2010, DigiBeta, 59’) sott. it. (Italia, 2010, DVCam, 12’) DEMAIN BUTTERFLY - L’ATTESA di Carmit Harash di Tonino De Bernardi (Israele/Francia, 2010, miniDV, 54’) (Italia, 2010, DigiBeta, 98’) sott. it./Eng. sub. Eng. sub. Proiezione stampa sabato 4 dicembre

AMBROSIO 1 AMBROSIO 2MASSIMO 1 MASSIMO 2 MASSIMO 3 GREENWICH 1 9.00 10.00 10.00 Festa mobile 10.00 Onde 10.15 Italiana.doc/Fuori concorso Figure nel paesaggio Torino 28 10.30 BION di Yamasaki Toyoko John Huston FRAMMENTI DI ALTRA HEREAFTER FOUR LIONS Festa mobile (Giappone, 2010, LAW AND ORDER QUOTIDIANITÀ di Clint Eastwood di Chris Morris Figure nel paesaggio HDCam, 60’) di Edward L. Cahn di AA.VV. (USA, 2010, 35mm, 129’) (UK, 2010, 35mm, 100’) LiTTLEROCK TAULUKAUPPIAAT (USA, 1932, 16mm, 75’) (Italia/Mozambico, 2010, sott. it. sott. it. COD. B di Mike Ott sott. it. Betacam, 60’) Proiezione stampa THE PAINTING (USA, 2010, HDCam, 83’) SELLERS di Juho sott. it./Eng. sub. sott. it. Kuosmanen (Finlandia, 12.00 2010, 35mm, 60’) Italiana.corti sott. it./Eng. sub. 12.00 POSER ME VA SI BIEN 12.00 Festa mobile di Sara Pozzoli 11.30 Torino 28 Paesaggio con figure (Italia, 2010, DigiBeta, 24’) Festa mobile POR TU CULPA MINONG, I SLEPT DIARCHIA Figure nel paesaggio di Anahí Berneri 12.15 12.30 di Vera Brunner-Sung di Ferdinando Cito Filomarino MR. NICE (Argentina/Francia, Torino 28 (USA, 2010, 16mm, 5’) (Italia, 2010, 35mm, 20’) di Bernard Rose (UK Festa mobile CASTAIC LAKE LA VEGLIA 2010, 35mm, 87’) HENRY Figure nel paesaggio di Brigid McCaffrey di Anna Marziano Spagna, 2009, 35mm, 121’) sott. it./Eng. sub. COD. I di Alessandro Piva sott. it. PARKED (USA, 2010, 16mm, 29’) (Italia, 2010, Betacam, 2’) (Italia, 2010, DCP, 94’) di Darragh Byrne (Irlanda DANSE DES HABITANTS LA MÉCANIQUE DE LA Eng. sub. COD. D Finlandia, 2010, DCP, 90’) INVISIBLES DE LA GRIVE di Rossella Piccinno sott. it. CASUALIDAD (Francia, 2010, DigiBeta, 10’) di Vincent Le Port LEÇON DE TÉNÈBRES (Francia/Argentina, 2010, di Sarah Arnold DigiBeta, 45’) (Francia, 2010, 35mm, 16’) sott. it./Eng. sub. Eng. sub. 13.45 Festa mobile 14.00 14.00 Figure nel paesaggio John Huston 14.30 14.15 Italiana.doc BURLESQUE THE MALTESE John Huston Festa mobile LES CHAMPS di Steven Antin FALCON THE MAN WHO Figure nel paesaggio BRÛLANTS (USA, 2010, 35mm, 115’) 15.00 (Il mistero del falco, Festa mobile WOULD BE KING THIRD STAR di Stefano Canapa e sott. it. USA, 1941, 35mm, 101’) Figure nel paesaggio (L’uomo che volle farsi re, di Hattie Dalton Catherine Libert sott. it. SUPER USA, 1975, 35mm, 129’) (UK, 2010, HDCam, 92’) (Francia/Italia, 2010, di James Gunn sott. it. sott. it. DigiBeta, 72’) (USA, 2010, HDCam, 96’) La proiezione sarà presentata sott. it./Eng. sub. sott. it. da Tony Huston. 15.45 Festa mobile 16.00 16.00 16.00 Paesaggio con figure Festa mobile Onde FILM DE GUERRE Festa mobile di Carmit Harash Figure nel paesaggio Figure nel paesaggio MASKA di Quay Brothers (Polonia/UK, 2010, 35mm, 24’) (Israele/Francia, 2007, BIBLIOTHÈQUE MR. NICE miniDV, 47’) PASCAL di Bernard Rose (UK 17.00 TUUKRID VIHMAS Spagna, 2009, 35mm, 121’) John Huston DIVERS IN THE RAIN DEMAIN di Szabolcs Hajdu di Olga e Priit Pärn (Ungheria/Germania, sott. it. di Carmit Harash ESCAPE TO VICTORY (Estonia, 2009, Betacam, 23’) (Israele/Francia, 2010, 2010, 35mm, 111’) 17.30 (Fuga per la vittoria, EL SOL di Ayar Blasco sott. it./Eng. sub. miniDV, 54’) Festa mobile USA, 1981, 35mm, 116’) (Argentina, 2010, DigiBeta, 75’) sott. it./Eng. sub. Figure nel paesaggio sott. it./Spa. sub sott. it./Eng. sub. BUS PALLADIUM La proiezione sarà presentata di Christopher Thompson da Allegra Huston. 18.15 (Francia, 2010, 35mm, 100’) Italiana.corti 18.30 sott. it./Eng. sub. 18.30 MAMMALITURCHI Festa mobile Festa mobile di Carlo Michele Schirinzi Figure nel paesaggio Figure nel paesaggio (Italia, 2010, DigiBeta, 17’) I CANI ABBAIANO WASTED ON RCL - RIDOTTE di Michele Pennetta (Svizzera, THE YOUNG CAPACITÀ 2010, Betacam, 21’) di Ben C. Lucas LAVORATIVE HARLEKIN (Australia, 2010, 35mm, 97’) di Massimiliano Carboni di Matteo Gariglio sott. it. (Italia, 2010, DigiBeta, 75’) (Svizzera, 2010, DigiBeta, 18’) BLIND, NOT BLIND di Giorgio Risso (Italia, 2010, DigiBeta, 9’) Eng. sub. 19.00 20.00 Premiazione del 19.30 Italiana.doc 28° TORINO 19.45 John Huston PIANO SUL PIANETA Festa mobile PHOBIA 20.15 (MALGRADO TUTTO, FILM FESTIVAL Figure nel paesaggio (Fobia, USA, 1980, Festa mobile CORAGGIO NEDS di Peter Mullan 35mm, 94’) Figure nel paesaggio FRANCESCO!) 20.30 (UK/Francia/Italia, 2010, sott. it. SUPER di Fabrizio Ferraro (Italia, Festa mobile 35mm,124’) di James Gunn 2010, DigiBeta, 80’) Figure nel paesaggio sott. it. (USA, 2010, HDCam, 96’) Eng. sub. HEREAFTER sott. it. 22.00 di Clint Eastwood 21.30 Festa mobile Italiana.corti (USA, 2010, 35mm, 129’) ARCHIPEL di Giacomo sott. it. Figure nel paesaggio HEREAFTER 22.00 Abbruzzese (Francia/Palestina Proiezione a inviti. John Huston 22.15 Italia, 2010, DigiBeta, 23’) Rush line per soli accreditati. di Clint Eastwood MILONGA di Marco Calvise (USA, 2010, 35mm, 129’) 22.30 UNDER THE Festa mobile VOLCANO Figure nel paesaggio (Italia, 2010, 35mm, 12’) sott. it. Rapporto confidenziale PAPILLON DISTRAIT Solo pubblico pagante. THE LEGEND OF (Sotto il vulcano, USA, BUS PALLADIUM di Gabriele Di Munzio BEAVER DAM 1984, 35mm, 112’) di Christopher Thompson (Italia/Francia, 2010, Betacam, 10’) di Jerome Sable sott. it. (Francia, 2010, 35mm, 100’) LAMENTO di Mauro (Canada, 2010, HDCam, 12’) sott. it./Eng. sub. Paglialonga (Germania/Italia, JOHN CARPENTER’S 2010, Betacam, 13’) THE WARD LA PROVA DELL’UOVO (USA, 2010, HDCam, 88’) di Pasquale Marino (Italia, sott. it. 2009, 35mm, 5’) Eng. sub. GREENWICH 2 GREENWICH 3 NAZIONALE 1 NAZIONALE 2 AMBROSIO 3 10.00 10.15 Festa mobile 10.30 Festa mobile Figure nel paesaggio John Huston Paesaggio con figure WASTED ON THE YOUNG THE RED BADGE SEM COMPANHIA di Ben C. Lucas OF COURAGE di João Trabulo (Australia, 2010, 35mm, 97’) (La prova del fuoco, (Portogallo, 2010, DigiBeta, 88’) sott. it. USA, 1951, 35mm, 69’) sott. it./Eng. sub. sott. it.

12.00 12.15 Onde John Huston 12.30 EA3 (3ÈME EXERCICE MOULIN ROUGE Onde D’ADMIRATION: COCTEAU) MADAME & LITTLE BOY di Vincent Dieutre (USA, 1952, 35mm, 119’) di Magnus Bärtas (Francia, 2010, DigiBeta, 42’) sott. it. (Svezia, 2009, DigiBeta, 28’) sott. it. SECUESTRO Y MUERTE Proiezione stampa di Rafael Filippelli (Argentina, 2010, 35mm, 95’) sott. it.

13.00 Rapporto confidenziale 14.30 VANISHING ON John Huston 14.45 7TH STREET THE BARBARIAN Onde di Brad Anderson AND THE GEISHA LONG LIVE THE NEW (USA, 2010, HDCam, 90’) (Il barbaro e la geisha, FLESH di Nicolas Provost sott. it. USA, 1958, 35mm, 105’) (Belgio, 2009, 35mm, 14’) Proiezione stampa sott. it. TRIVIALITY di Sterling Ruby (USA, 2010, DVD, 9’) sott. it. L.A. ZOMBIE 15.00 di Bruce LaBruce Festa mobile (Germania/USA/Francia, 2010, Paesaggio con figure DigiBeta, 63’) QU’ILS REPOSENT EN RÉVOLTE (DES FIGURES DE GUERRES) di Sylvain George (Francia, 2010, DVCam, 153’) 17.00 sott. it./Eng. sub. John Huston Festa mobile 17.15 Paesaggio con figure Proiezione stampa Rapporto confidenziale AVALANCHE (Giungla d’asfalto, ALTITUDE USA, 1950, 35mm, 112’) di Carlos Casas e Phill Niblock di Kaare Andrews (Spagna/Usa, 2009/10, HDV, 97’) sott. it. (Canada, 2010, 35mm, 90’) sott. it. Il film verrà proiettato presso 18.00 visionair-10 E/STATIC Festa mobile GALLERY BLANK Paesaggio con figure Via Reggio 27 - Torino AUTOBIOGRAFIA LUI Sabato 4 dicembre alle 17.00 NICOLAE CEAUSESCU Ingresso libero di Andrei Ujica (Romania, 2010, 35mm, 180’) sott. it./Eng. sub. Proiezione stampa

19.30 John Huston 19.45 THE LIST OF ADRIAN Onde / Massimo Bacigalupo MESSENGER PROGRAMMA 3 (I cinque volti dell’assassino, “FRA ITALIA USA, 1963, 35mm, 98’) E AMERICA” sott. it.

21.45 John Huston THE UNFORGIVEN 22.15 (Gli inesorabili, USA, 1960, Festa mobile 35mm, 121’) Figure nel paesaggio sott. it. CATERPILLAR di Koji Wakamatsu (Giappone, 2010, 35mm, 85’) sott. it./Eng. sub. 28° TORINO FILM FESTIVAL

DOMENICA 5 DICEMBRE - AL CINEMA MASSIMO Repliche del 28° TORINO FILM FESTIVAL

Ingresso riservato a spettatori muniti di biglietto, accreditati e abbonati

Videoteca GAM, Torino, 27 novembre-5 dicembre 2010 Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Via Magenta 31, Torino

APPARIZIONI. DOCUMENTI E IMMAGINI DI MASSIMO BACIGALUPO a cura di Giulio Bursi e Massimo Causo con Dario Condemi, Mirco Santi, Gianandrea Sasso

Dall'archivio di Massimo Bacigalupo, film di famiglia e opere inedite dell'autore, oltre a interviste, ritratti filmati, documenti, fotografie, oggetti e progetti dello sconosciuto periodo dell’Underground Italiano.

ORARI DI APERTURA da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (lunedì chiuso) Ingresso libero

in collaborazione con Università degli Studi di Udine, DAMS Gorizia La Camera Ottica Film and Video Restoration Home Movies - Archivio Nazionale del film di famiglia Mediateca Regionale Ligure www.cartaesperienzaitalia150.com

Carta Esperienza Italia 150. Irresistibile.

LA CARTA MULTIFUNZIONE PER PARTECIPARE AGLI EVENTI DEI 150 ANNI DELL’ITALIA. Per il compleanno dell’Italia, regalati Carta Esperienza Italia 150. È la carta per il tempo libero che ti permette di partecipare a tante manifestazioni culturali di Torino, come il Salone del Gusto, e di altre città italiane. È anche una carta prepagata, con cui fare acquisti in tutta semplicità grazie alla tecnologia MasterCard PayPass.

Intesa Sanpaolo Main Sponsor del

Messaggio Pubblicitario con fi nalità promozionale. La Carta Esperienza Italia 150 può essere utilizzata come carta prepagata ricaricabile al portatore, previa attivazione della funzione di pagamento; tale attivazione è opzionale e gratuita. Per le condizioni contrattuali della carta prepagata consultare il Foglio Informativo disponibile presso le Filiali e il sito internet delle banche del Gruppo Intesa Sanpaolo collocatrici.

Lancia.it

LA NOTTE S’ILLUMINA DI NERO : 185 g/km. 2

Valori max consumi: 7,8 l/100km (ciclo combinato). Emissioni CO max consumi: 7,8 Valori LANCIA E IL CINEMA. PASSIONE SENZA FINE.

LANCIA È MAIN SPONSOR DEL 28° TORINO FILM FESTIVAL. UN OMAGGIO

UN GROSSO “IN BOCCA AL LUPO!” A TUTTI I REGISTI IN CONCORSO AL KODAK SHORT FILM AWARD TORINO FILM FESTIVAL 2010 Francesco Cuomo Artist Siena, Italy

persol.com MOD. 649 COL. 24/51 GHVLJQZZZGHVLOYDDVVRFLDWLFRP ,PPDJLQHGL*LDQOXLJL7RFFDIRQGR www.museocinema.it 9 gennaio2011 30 settembre 2010 Torino Mole Antonelliana vivi D

iversamente mummie, fantasmi Zombi, vampiri, card s.f. antica parola piemontese, indica un’offerta culturale capolavoro, per qualità e agevolazioni.

SeSe cerccerchihi una vacanza aall’insegna ll’insegna ddell’artee ll’ll’aartte e della culturcultura,a, il Piemonte è la meta cchehe fa pperer tete.. MMeritoerito di un ppatrimonioatrimonio ddii ecceeccellenzellenze uuniconico aall mmondo.ondo. E delladella ToTTorino+Piemonteorino+Piemonte CCard.ard. L’LL’unica’unica che ti consenteconsente,, perer un perperiodoiodo che va dai 2 ai 7 ggiorni,iorni,, di entrentrarearre liberliberamenteamente in oltre 160160 siti di interessinteressee storico-artisticostorico-artistico della regionregione,e, mmuovendotiuoovendoti gratis su tutti i mezzi pubblicipubblici di superficiesuperficie e turisticituristici di ToTTorino.orino. IInn ppiù,iù, aagevolazionigevolazioni ssuu vvisiteisite eedd eescursioniscursioni gguidate,uidatate, bbusus sscopertocoperto CCityity SSightseeingightseeing ToTTorino,orino, bikbikekee parpark,k, attività sspsportiveortive outdooroutdoor,r,r, parchi tematici,, nolnoleggioeeggio autoauto,, spettacoli e molto ancor ancora.aa. E se hai figli minorenni, minorenni, con la specia specialeale Junior Card 2 ggiorni,iorni, rrisparmiisparmi ulterulteriormente.iormmente. VeVVedrai:edrai: sarà una vacanza da inincorniciare.corniciare.

Numero verde verde 800.329.329800..329.329 www.piemonteitalia.euwwww..piemonteitaliaa.eu wwwwww.turismotorino.orgw..turismotorino.org NUOVO,NUOOVO, DDAA SEMPRESEMSEMPRE.. 28° TORINO FILM FESTIVAL

TORINO 28 vita di uno di questi gruppi combattenti, i ricordi, l’amicizia, le imbo- BIBLIOTHÈQUE PASCAL scate, i tradimenti, gli scontri a fuoco. Impregnato degli ideali della di Szabolcs Hajdu (Ungheria/Germania, 2010, 35mm, 111') Partecipa al “Premio del pubblico”: invia un SMS al numero 3450448524 giovinezza, l’esordio nel lungometraggio di uno dei 5 registi di Una giovane donna cerca di ottenere la custodia della sua bambina componendo un messaggio con la lettera che identifica il film e il tuo gradi- Racconti dell’età dell’oro. e racconta la sua storia a un funzionario dei servizi sociali: il gran- mento (da 1 a 5). Lun./Mon. 29, 19.30 M1 - Mar./Tue. 30, 11.45 M1 de amore, la sua scomparsa, la nascita della bambina, la necessità THE BANG BANG CLUB Mer./Wed. 1, 9.45 M2 di affidarla a una zia chiromante prima di rinchiudersi in un bordel- di Steven Silver (Sud Africa/Canada, 2010, 35mm, 113’) CODICE: A lo di Liverpool. Dall’autore di White Palms, un film sospeso tra crudo Alla scarcerazione di Mandela, nel 1994, il Sudafrica è percorso LES SIGNES VITAUX realismo e sfrenata fantasia. dalla violenza. Quattro giovani fotografi d’assalto raccontano con i di Sophie Deraspe (Canada, 2009, 35mm, 87') CODICE: K Gio./Thu. 2, 10.00 N2 - Ven./Fri. 3, 11.45 A2 - Sab./Sat. 4, 16.00 A1 loro scatti i terribili mesi che precedono la fine dell’Apartheid. Due Dopo la morte della nonna, la giovane Simone lascia l’università per di loro vinsero il Pulitzer. Da una storia vera, il primo film di finzio- dedicarsi a tempo pieno all’assistenza dei malati terminali. Ma il suo BURLESQUE di Steven Antin (USA, 2010, 35mm, 115’) ne di un documentarista che ha lavorato con Roger Spottiswoode. gesto altruistico ha un lato oscuro, legato alla sua segreta e dram- Una ragazza di campagna in cerca di fortuna, un locale di burlesque Con Ryan Philippe (Flags of Our Fathers, Gosford Park). matica menomazione. E Simone rischia anche di perdere un grande in cerca di rilancio: incontro esplosivo tra Christina Aguileira (la pro- Mer./Wed. 1, 19.00 A1 - Gio./Thu. 2, 12.00 A1 - Ven./Fri. 3, 17.00 N1 amore. Secondo film di una giovane autrice del Quebec, crudo e vinciale innamorata del palcoscenico) e Cher (la padrona del locale coraggioso, sospeso tra brutalità e romanticismo. che la trasforma in una stella), nel musical diretto da Steven Antin, Lun./Mon. 29, 17.45 A1 - Mar./Tue. 30, 10.15 A1 uno degli interpreti di N.Y.P.D. Arbitro tra le due prime donne: l’ir- FOUR LIONS Mer./Wed. 1, 16.45 N1 resistibile Stanley Tucci. di Chris Morris (UK, 2010, 35mm, 100’) CODICE: B Ven./Fri. 3, 22.00 A1 - Sab./Sat. 4, 13.45 A1 Quattro musulmani residenti a Londra decidono di aprire una cellu- la terroristica. Chi si addestra in Pakistan, chi fa reclutamento: ma SMALL TOWN MURDER SONGS sono stupidi e maldestri, e gli esiti saranno insieme tragici e ridico- di Ed Gass-Donnelly (Canada, 2010, HDCam, 75') CODICE: L BUS PALLADIUM li. Una feroce commedia sul terrorismo, esordio nel lungometraggio In un villaggio dell’Ontario in cui vive una comunità mennonita, un di Christopher Thompson (Francia, 2010, 35mm, 100') di Chris Morris, scrittore televisivo celebre per Brass Eye, una serie poliziotto dal passato violento convertito ai cristiano evangelici L’amicizia, l’amore e le scelte di quattro ragazzi (più il loro manager) satirica sull’immoralità dei media. indaga sull’omicidio di una ragazza. Noir esistenziale che ricorda che decidono di mettere su una band. Incidono un disco e fanno un Gio./Thu. 2, 19.30 A1 - Ven./Fri. 3, 12.00 A1 - Sab./Sat. 4, 10.00 A2 Egoyan e i Coen. Sorprendente colonna gospel-rock dei canadesi tour, ma tra Manu, il tormentato cantante, e Lucas, il chitarrista, si Bruce Peninsula, un tormentato Peter Stormare (Fargo, Dancer in the interpone Laura, una splendida groupie. Un cast di giovani future Dark) e un’intensa Jill Hennessy (Crossing Jordan, Law & Order). star francesi per il coming of age d’esordio nella regia dell’attore e GLÜCKLICHE FÜGUNG / BLESSED EVENTS Mer./Wed. 1, 22.30 M1 - Gio./Thu. 2, 12.30 M1 sceneggiatore Christopher Thompson. di Isabelle Stever (Germania, 2010, 35mm, 91') CODICE: C Ven./Fri. 3, 10.15 M2 Ven./Fri. 3, 10.00 N2 - Sab./Sat. 4, 17.30 M1 / 22.15 M3 Simone è una trentenne solitaria. Durante un capodanno alcolico ha un’avventura di una notte con Hannes, conosciuto in un locale. Simone rimane incinta e, quando per caso incontra di nuovo l’uomo, SOULBOY di Shimmy Marcus (UK, 2010, DigiBeta, 82') CODICE: M CATERPILLAR di Koji Wakamatsu (Giappone, 2010, 35mm, 85') insieme decidono di provare a costruire una famiglia. Un ritratto psi- A metà degli anni 70, Joe cresce nell’Inghilterra del Nord. La guerra partorisce mostri, del corpo e della psiche. Nel 1940, il cologico che assume i ritmi misteriosi di un’indagine, costruito per Affascinato da una parrucchiera più grande di lui, la segue fino al tenente Kurokawa torna al suo villaggio come eroe pluridecorato. ellissi attraverso una regia incisiva e raffinata. Wigan Casino, un locale dove si suona e si balla il “Northern Soul”, Ma è senza gambe e senza braccia. Wakamatsu affronta di petto le Dom./Sun. 28, 22.15 A1 - Lun./Mon. 29, 12.00 A1 e si appassiona a quella musica. Una “febbre del sabato sera” bri- storture di ogni devozione ideologica e i sacrifici sovrumani della Mar./Tue. 30, 17.00 N1 tish, diretta da un giovane irlandese e interpretata da Martin devozione coniugale. Dopo United Red Army (al festival del 2008), Compston, il protagonista di Sweet Sixteen di Loach. l’autore giapponese è ancora arrabbiato con la Storia. Dom./Sun. 28, 19.30 M1 - Lun./Mon. 29, 10.15 M1 Lun./Mon. 29, 17.30 N2 - Mar./Tue. 30, 17.15 N2 HENRY di Alessandro Piva (Italia, 2010, DCP, 94’) CODICE: D Mar./Tue. 30, 12.00 M3 Mer./Wed. 1, 19.45 A2 - Sab./Sat. 4, 22.15 G3 Due fidanzati coinvolti in una storia di droga e omicidi, due poliziotti un tempo amici, una guerra tra gang in una Roma notturna e inedita. Dal romanzo di Giovanni Mastrangelo, un noir feroce ed esilarante, VAMPIRES di Vincent Lannoo (Belgio, 2010, HDCam, 88') CODICE: N CONTRE TOI di Lola Doillon (Francia, 2010, 35mm, 80') diretto dall’autore di LaCapaGira e Mio cognato. Nel cast: Carolina Le prime due troupe che hanno tentato di fare questo documentario Una ginecologa parigina torna a casa sconvolta dopo un’apparente Crescentini, Paolo Sassanelli, Michele Riondino, Dino Abbrescia, sono scomparse, racconta il regista. Ma la terza ce la fa: entra nella vacanza. In realtà, la sera prima di partire è stata rapita da un uomo Claudio Gioè e un grande del nostro teatro, Alfonso Santagata. casa dei Saint-Germain, la famiglia belga di vampiri che ha accetta- che ha un conto in sospeso con lei e che l’ha tenuta segregata per Ven./Fri. 3, 10.00 M1 / 19.30 M1 - Sab./Sat. 4, 12.15 M1 to di raccontarsi davanti alle telecamere, intervista i loro amici e i giorni. Hanno urlato, parlato, hanno cominciato a capirsi. Dramma vicini, registra le crisi tra genitori e figli. Bizzarro mockumentary d’interni diretto da Lola Doillon (figlia del regista Jacques), interpre- sulla vita quotidiana dei Dracula moderni. tato da Kristin Scott Thomas e dall’emergente Pio Marmaï. LES HOMMES DEBOUT PREMIO CIPPUTI Gio./Thu. 2, 14.30 M2 / 22.15 M1 - Ven./Fri. 3, 12.00 M1 Ven./Fri. 26, 20.30 TR - Sab./Sat. 27, 14.30 A1 di Jérémy Gravayat (Francia, 2010, Betacam, 75') CODICE: E Dom./Sun. 28, 19.45 N1 - Mer./Wed. 1, 12.00 N2 Dalle miniere algerine d’inizio secolo alle fabbriche lionesi degli anni 70, agli odierni cantieri in demolizione: memorie dei lavoratori WHITE IRISH DRINKERS di John Gray (USA, 2010, HDCam, 109') CODICE: P CYRUS di Jay e Mark Duplass (USA, 2010, 35mm, 92') migranti, raccolte nel suo primo lungometraggio da un regista atten- John è timido, un po’ imbranato, divorziato. A una festa incontra to all’esilio contemporaneo. Rovine, oggetti abbandonati, immagini Un quartiere operaio di Brooklyn a metà degli anni 70, due fratelli sognano di andarsene. Il più grande prende una brutta strada, il più Molly, la donna che fa per lui. Si piacciono, si danno appuntamento, di repertorio e volti di oggi raccontano la storia della civiltà indu- fanno l’amore. E John conosce Cyrus, il figlio di Molly, ancora più striale. Sognando un mondo migliore. piccolo dipinge e ascolta musica nello scantinato. Un giorno, una tappa locale dei Rolling Stones dà corpo alle speranze. Commosso “alieno” di lui. Bella commedia su solitudini diverse che s’incontra- Mer./Wed. 1, 17.30 M1 - Gio./Thu. 2, 10.30 M1 no e si scontrano, con John C. Reilly e Marisa Tomei. Ma è il giova- Ven./Fri. 3, 10.15 N1 dramma familiare diretto dall’inventore di Ghost Whisperer, con la grande Karen Allen nella parte della mamma. ne Jonah Hill a rubare la scena. Dom./Sun. 28, 17.00 M1 - Lun./Mon. 29, 12.00 M1 Mar./Tue. 30, 22.15 A1 - Mer./Wed. 1, 14.30 A1 THE INFIDEL / INFEDELE PER CASO Mar./Tue. 30, 9.30 M1 Gio./Thu. 2, 19.45 N1 di Josh Appignanesi (UK, 2010, 35mm, 105') CODICE: F Crisi di identità per un tranquillo padre di famiglia musulmano che, di Clint Eastwood (USA, 2010, 35mm, 129') poco prima di incontrare il futuro consuocero (un barbuto fonda- WINTER'S BONE HEREAFTER di Debra Granik (USA, 2010, 35mm, 100') CODICE: Q Un operaio americano che comunica con i morti; una giornalista fran- mentalista), scopre di essere stato adottato e che i suoi veri genito- cese sopravvissuta a uno tsunami; due giovanissimi gemelli inglesi ri sono ebrei. Acida commedia sugli stereotipi culturali, con Omid La diciassettenne Ree Dolly è più matura della sua età. Con un padre assente e una madre catatonica è lei a badare ai fratellini. Quando con una mamma drogata. Il loro rapporto con la morte. Le loro e le Djalili nella parte di Mahmud e Richard Schiff (Jurassic Park, West nostre paure. La loro e la nostra ricerca di assoluti. Romantico e spet- Wing) in quella del tassista ebreo suo vicino di casa. rischiano di perdere la casa in cui vivono tra i monti del Missouri, Ree Dolly si mette alla ricerca del padre. Una storia potente di vio- tacolare, il nuovo viaggio di Eastwood nel nostro bisogno d’amore. Sab./Sat. 27, 17.00 A1 - Dom./Sun. 28, 10.00 A1 Con Matt Damon, Cécile De France e Bryce Dallas Howard. Lun./Mon. 29, 17.00 N1 lenze e insospettate solidarietà femminili, raccontata con mano sicu- ra. La protagonista, Jennifer Lawrence, è una rivelazione. Sab./Sat. 4, 20.30 A1 / 21.30 A2 Mar./Tue. 30, 19.30 A1 - Mer./Wed. 1, 12.15 A1 - Gio./Thu. 2, 14.30 N2 LAST CHESTNUTS HOMME AU BAIN di Christophe Honoré (Francia, 2010, 35mm, 72') di Zhao Ye (Giappone, 2010, HDCam, 60’) CODICE: G L'homme au bain è un dipinto dell'impressionista Gustave Dal regista di Jalainur (in concorso l’anno scorso qui a Torino), un Caillebotte che ritrae un uomo nudo di schiena appena uscito dalla progetto targato Naomi Kawase: in un paesaggio autunnale, una FESTA MOBILE vasca da bagno. Diario di una rottura amorosa girato tra una perife- donna va alla ricerca del figlio, tra sconosciuti gentili e umani. Tutto ria parigina e New York, un film perturbante sul corpo maschile, sul raccontato sul filo di una tensione crescente, e con un pudore e una John Boorman sesso e sull'amore a partire da un corpo “estremo”, quello di generosità di sguardo rari e commoventi. Interpretazioni da applau- François Sagat, star del porno gay. Come mettere a nudo un attore so e un finale che è una stretta al cuore. DELIVERANCE (Un tranquillo weekend di paura, USA, 1972, HDCam, 110') abituato a essere filmato nudo? Mar./Tue. 30, 18.15 M1 - Mer./Wed. 1, 10.30 M1 Mer./Wed. 1, 17.30 A1 - Gio./Thu. 2, 10.30 A1 - Ven./Fri. 3, 19.45 N2 Gio./Thu. 2, 12.15 M2 Quattro uomini d’affari di Atlanta decidono di prendersi un weekend lontano dalla famiglia e dalla città, per risalire in canoa un fiume che LAS MARIMBAS DEL INFIERNO li porta nel cuore della wilderness. Ma a essere selvaggia non è solo INSIDE AMERICA di Barbara Eder (Austria, 2010, 35mm, 107') di Julio Hernández Cordón PREMIO CIPPUTI la natura. Jon Voight e Burt Reynolds nell’esplosivo ritorno allo stato La ricerca della felicità alla Hanna High School, sul confine fra Usa (Guatemala/Francia/Messico, 2010, HDCam, 73') CODICE: H primitivo narrato da Boorman nel 1972. Un thriller barbaro e ango- e Messico: inconvenienti della sessualità, vendette adolescenziali, Don Alfonso è un suonatore di marimba (lo strumento a percussione sciante che apre interrogativi enormi sul conflitto civiltà/natura. consumo di droghe e concorsi da miss. Una galleria di ritratti inten- tradizionale dell’America centrale) che ha perso il lavoro; Chiquilín Mer./Wed. 1, 19.30 M1 si e disarmanti, filmata da una regista austriaca che da adolescente ha aspirazioni canore, ma si accontenterebbe di fare il manager frequentò quella scuola e che ci è tornata per raccontare il cocente musicale; Blacko è un ex metallaro satanista che fa il medico in un rovescio dell’American Dream. consultorio. Insieme decidono di mettere su una band marimba rock. Figure nel paesaggio Sab./Sat. 27, 11.00 A1 - Lun./Mon. 29, 19.45 A2 Surreale e laconico, il secondo film del regista di Gasolina. 127 HOURS di Danny Boyle (USA/UK, 2010, 35mm, 94') Mar./Tue. 30, 10.00 A2 Sab./Sat. 27, 20.00 M1 - Dom./Sun. 28, 12.30 M1 Deserto dello Utah, 2003. Un giovane sportivo, Aron Ralston, si Lun./Mon. 29, 10.15 M3 trova solo, con il braccio intrappolato tra le rocce di un canyon. Ha JACK GOES BOATING qualche galletta e una borraccia d’acqua. Per sopravvivere deve libe- di Philip Seymour Hoffman (USA, 2010, 35mm, 89') POR TU CULPA rarsi. Danny Boyle (8 Oscar nel 2008 per The Millionaire) ritrova lo Clyde e Jack guidano limousine per la stessa compagnia e un giorno di Anahí Berneri (Argentina/Francia, 2010, 35mm, 87') CODICE: I stile visionario di Trainspotting e la tensione di 28 giorni dopo per Clyde decide di migliorare la vita dell’impacciato Jack: gli presenta Una donna in casa con due bambini. Il marito è partito. L’ansia di un raccontare l’avventura di Ralston, interpretato da James Franco. un’amica della moglie, gli insegna a cucinare e a nuotare. Le timi- lavoro da finire al computer. Poi, un piccolo incidente e la corsa in Sab./Sat. 27, 22.00 A1 - Dom./Sun. 28, 14.45 A1 dezze, i sorrisi, le tensioni di due coppie normali, sullo sfondo di ospedale. Ma per Julieta, madre fragile e in difficoltà, l’arrivo in Lun./Mon. 29, 19.30 N1 New York. Intenso esordio alla regia di Philip Seymour Hoffman (che ospedale è l’inizio di un incubo fatto di attese, equivoci, sospetti. interpreta Jack), con un cast perfetto. Dramma al femminile serrato come un thriller, diretto dalla promet- ANIMAL TOWN di Kyuhwan Jeon (Corea del Sud, 2009, HDCam, 97') Lun./Mon. 29, 20.00 A1 - Mar./Tue. 30, 14.45 A1 tente autrice di Encarnación. Un tipografo in lutto e un pedofilo in libertà vigilata si sfiorano Mer./Wed. 1, 19.30 N1 Gio./Thu. 2, 17.00 A1 - Ven./Fri. 3, 10.00 A1 - Sab./Sat. 4, 12.00 A2 quasi quotidianamente, finché le due vite si risolvono l’una nell’al- tra. Secondo film della trilogia della città (preceduto da Mozart KABOOM di Gregg Araki (USA/Francia, 2010, 35mm, 86') Town e seguito da Dance Town), disturbante ritratto della Seoul del Grazie a dei biscotti allucinogeni, lo studente bisessuale Smith crede PORTRETUL LUPTATORULUI LA TINERETE presente, un mostro di acciaio e mattoni dal ventre aperto che con- di scoprire un omicidio e un complotto planetario. Definito un PORTRAIT OF THE FIGHTER AS A YOUNG MAN danna i suoi abitanti alla solitudine. “science fiction cyber thriller”, il film di Araki è un vertiginoso frul- di Constantin Popescu (Romania, 2010, 35mm, 126') CODICE: J Ven./Fri. 26, 19.45 M1 - Sab./Sat. 27, 12.00 M1 lato di cultura giovanile, fumetti, fantascienza apocalittica, teorie Dopo l’invasione sovietica della Romania del 1944, molti giovani Dom./Sun. 28, 9.45 M3 del complotto e sensualità queer. Un divertentissimo Alice nel paese scelsero di organizzare la resistenza armata nelle campagne. Epico e delle meraviglie in salsa Lynch. arioso come un western, il film racconta lungo tutti gli anni 50 la Sab./Sat. 27, 22.00 M1 - Dom./Sun. 28, 10.30 M1 Lun./Mon. 29, 22.15 N1 LiTTLEROCK di Mike Ott (USA, 2010, HDCam, 83') IL PEZZO MANCANTE WASTED ON THE YOUNG Due giovani giapponesi, Rintaro e sua sorella Atsuko, viaggiano in di Giovanni Piperno (Italia, 2010, DigiBeta, 71') di Ben C. Lucas (Australia, 2010, 35mm, 97') California diretti a Manzanar, dove durante la Seconda guerra mon- «Edoardo si è tolto la vita a 46 anni. Non sappiamo bene chi fosse Una scuola australiana frequentata da adolescenti ricchi e viziati. diale vennero imprigionati più di 100.000 nippo-americani. Bloccati in realtà il figlio di Gianni Agnelli e sappiamo poco della storia di Zack regna indiscusso. Quando Xandrie rifiuta le sue attenzioni, da un guasto a Littlerock, conoscono i giovani locali. Quando questa famiglia, nascosta e protetta per anni dal mito decide di vendicarsi durante uno dei famosi party che organizza in Rintaro riparte, Atsuko decide di restare, nonostante non parli ingle- dell’Avvocato». Interviste a studiosi e amici, animazioni e filmati di assenza dei genitori. Ma al fratello Darren, timido e osservatore, se. Un Lost in Translation al contrario, sulla comunicazione non ver- repertorio, per una saga familiare lunga un secolo. Dall’autore de piace Xandrie. Crudeltà e curiosità di adolescenti, esplosive tensioni bale e sugli inganni dei sentimenti. L’esplosione (vincitore TFF 2005) e Cimap! (Locarno 2008). sommerse per un esordio stilisticamente ricercato e angosciante. Mer./Wed. 1, 22.30 M3 - Ven./Fri. 3, 14.00 M3 Sab./Sat. 27, 15.00 N1 - Dom./Sun. 28, 20.00 M3 Ven./Fri. 3, 9.45 A2 / 19.30 A1 - Sab./Sat. 4, 10.00 A3 / 18.30 A2 Sab./Sat. 4, 10.30 M1 Lun./Mon. 29, 12.30 M2 - Mar./Tue. 30, 10.30 M2 Paesaggio con figure MISTÉRIOS DE LISBOA RCL - RIDOTTE CAPACITÀ LAVORATIVE di Raúl Ruiz (Portogallo/Francia, 2010, DCP, 272') di Massimiliano Carboni (Italia, 2010, DigiBeta, 75') PREMIO CIPPUTI 48 PREMIO CULT Una traversata vertiginosa dell’Europa, dal Portogallo alla Francia Luglio 2010. Una troupe sgangherata, capitanata da Paolo Rossi in di Susana De Sousa Dias (Portogallo, 2009, DigiBeta, 93') all’Italia, sull’onda di avventure, intrighi e passioni violente che ruo- veste di regista, arriva a Pomigliano d’Arco, dopo il referendum sul- 48 sono gli anni della dittatura di Salazar in Portogallo. Il film tano attorno alla figura dell’orfano Pedro da Silva, in cerca della sua l’accordo proposto dalla Fiat, per fare i sopralluoghi di un film. costruisce il ritratto di un regime attraverso l'uso delle foto antropo- vera identità nella Lisbona dell’Ottocento. Film romanzesco, quasi Incontra il sindaco, il parroco, il sindacalista e gli operai. Tra il tragi- metriche dei prigionieri raccolte dalla Pide, la polizia politica, e alla balzachiano, pittorico, fatto di affreschi ampi e maestosi. Il Barry co e il comico, un docufilm di bruciante attualità che Paolo Rossi ha raccolta delle loro testimonianze. L'alternarsi dei volti e delle voci, i Lindon di Raúl Ruiz. definito di “surrealismo civile”. silenzi e i buchi neri provocano un'ipnotica e atemporale immersio- Sab./Sat. 27, 14.30 M1 Gio./Thu. 2, 20.15 M1 - Ven./Fri. 3, 19.30 N1 - Sab./Sat. 4, 18.30 M3 ne nella brutalità di ogni dittatura. Lun./Mon. 29, 19.30 G1 - Mar./Tue. 30, 12.30 G3 / 19.30 G3 LA MOSQUITERA di Agustí Vila (Spagna, 2010, 35mm, 95') RED HILL di Patrick Hughes (Australia, 2010, DCP, 96') Una famiglia disfunzionale: i genitori sono virtualmente separati, la Un giovane poliziotto prende servizio in una tranquilla cittadina ANG NINANAIS / REFRAINS HAPPEN LIKE nonna ha l’Alzheimer, l’adolescente Luis si consola raccogliendo ani- australiana. Ma ecco che, come nello Straniero senza nome di Clint REVOLUTIONS IN A SONG PREMIO CULT mali randagi. L’atmosfera è greve. Stretto tra la madre iperprotetti- Eastwood, arriva una visita non gradita dal passato, che fa riemer- di John Torres (Filippine, 2010, DigiBeta, 118') va e il padre più severo, Luis si chiude sempre di più nel suo mondo. gere orrori inconfessabili. Intreccio di western, thriller e horror per Sarah, in cerca di Emilio, viaggia casa per casa raccogliendo sogni, Dramma eccentrico travestito da commedia nera, nella migliore tra- un esordio appassionante, con Ryan Kwanten (Jason Stackhouse in miti e racconti. Qualcuno dice che lei è Nagmalitong Yawa che scese dizione spagnola. Cameo di Geraldine Chaplin. True Blood) e una macchina da guerra inarrestabile e memorabile. nella caverna di Kurundalan per liberare l’amato; altri che è le figlia Sab./Sat. 27, 10.00 A2 - Mar./Tue. 30, 17.15 A1 Dom./Sun. 28, 14.15 M3 - Mar./Tue. 30, 20.15 M1 di un rivoluzionario; o forse la vergine scelta per tramandare la sto- Mer./Wed. 1, 14.45 N2 Mer./Wed. 1, 12.15 M1 ria di Nagmalitong. Tra tante storie possibili, ascoltate i volti, non badate troppo alle parole, la rivoluzione finirà e arriverà l’amore. Lun./Mon. 29, 14.30 G1 - Mar./Tue. 30, 14.30 G3 MR. NICE di Bernard Rose (UK/Spagna, 2009, 35mm, 121') SHEKARCHI / THE HUNTER Mer./Wed. 1, 11.00 N1 La storia di Howard Marks, uno dei maggiori trafficanti internaziona- di Rafi Pitts (Germania/Iran, 2010, 35mm, 92') li di hashish e marjuana degli anni 80. Aveva cominciato a Oxford, Alì è un ex detenuto con la passione per la caccia. Un giorno la quando si era accorto di comprare più roba di quanta potesse fumar- moglie perde la vita in uno scontro con la polizia e la figlioletta AUTOBIOGRAFIA LUI NICOLAE CEAUSESCU ne. Dopo 7 anni di carcere ha scritto il bestseller dal quale è tratta la scompare. Dopo averla cercata nell’indifferenza generale, Alì trova THE AUTOBIOGRAPHY OF NICOLAE commedia di Bernard Rose, con Rhys Ifans (Marks), Chloë Sevigny nella vendetta la sua unica via d’uscita. Film radicale e coraggioso CEAUESESCU PREMIO CULT (sua moglie) e David Thwelis (un travolgente agente dell’Ira). che racconta, attraverso un apologo doloroso e con l’andamento di di Andrei Ujica (Romania, 2010, 35mm, 180') Ven./Fri. 3, 17.00 A1 - Sab./Sat. 4, 11.30 A1 / 16.00 A2 un thriller, la drammatica condizione dell’Iran contemporaneo. “In fin dei conti, il dittatore non è che un artista che ha la possibi- Sab./Sat. 27, 19.45 A2 - Dom./Sun. 28, 12.00 A2 lità di mettere totalmente in pratica il suo egoismo. Non è altro che Mer./Wed. 1, 22.30 A2 una questione estetica, si tratti di Baudelaire o di Bolintineanu, di THE MYTH OF THE AMERICAN SLEEPOVER Luigi XVI o di Ceausescu.” (Andrei Ujica) Film di finzione con perso- di David Robert Mitchell (USA, 2010, HDCam, 97') naggi reali, Autobiografia racconta, montando immagini ufficiali, la L’estate sta finendo e il college si avvicina. I ragazzi di una cittadi- SHI / POETRY di Lee Changdong (Corea del Sud, 2010, 35mm, 139') storia di un dittatore e di un'epoca. na del Michigan festeggiano organizzando dei party notturni in cui Una nonna ancora giovane vuole imparare a scrivere poesie ma è Ven./Fri. 26, 19.00 G1 - Mar./Tue. 30, 14.00 G1 cercano l’amore, la serenità, le emozioni, il sesso, la crescita. Un film costretta a fare i conti con l’Alzheimer incipiente e con i disturbi psi- Mer./Wed. 1, 20.00 N2 corale dall’atmosfera sospesa, quasi fiabesca. Un affresco sulla gio- cologici del nipote, corresponsabile del suicidio di una coetanea. Dal ventù americana pieno di affetto e malinconia, tra American Graffiti, regista coreano autore di Oasis e Secret Sunshine, la storia toccan- John Hughes e Robert Altman. te della perdita e della riscoperta di sé, tratteggiata con sguardo AVALANCHE Lun./Mon. 29, 22.00 M1 - Mar./Tue. 30, 14.15 M1 morale, sereno e umano. di Carlos Casas e Phill Niblock (Spagna/USA, 2009/10, HDV, 97') Mer./Wed. 1, 10.00 M3 Mer./Wed. 1, 9.30 A2 - Gio./Thu. 2, 11.30 A2 - Ven./Fri. 3, 16.45 A2 Il regista e artista Carlos Casas e Phill Niblock, leggenda della musi- ca minimalista americana, partendo dalle immagini registrate nel Pamir, sul tetto del mondo, creano una meditazione visiva e sonora NAPOLI 24 di AA.VV. (Italia, 2010, DigiBeta, 75') THE SPECIAL RELATIONSHIP / I DUE sulla scomparsa. Mettendo in scena la relazione tra cinema, musica Ventiquattro registi napoletani raccontano, in frammenti di pochi minu- PRESIDENTI di Richard Loncraine (UK/USA, 2010, 35mm, 92') e paesaggio, trasportano lo spettatore in uno stato di fluttuazione, ti, la propria idea della città. Vicoli e periferie, mare e musei, neonati e Quando nel ‘94 Tony Blair andò in visita alla Casa Bianca, Bill esperienza fisica e mentale. centenari sono seguiti scegliendo chiavi che vanno dal poema visivo Clinton predisse che sarebbe diventato Primo Ministro. Parte da qui Sab./Sat. 27, 18.30 - Sab./Sat. 4, 17.00 c/o e/static gallery Blank all’intervista al racconto breve. Un mosaico, una sfida: cogliere in un la storia dell’amicizia che ha legato due degli uomini più potenti del lampo una città inafferrabile. Tra i registi, Paolo Sorrentino, Mario mondo. Scritta da Peter Morgan (The Queen, Frost/Nixon, Hereafter) Martone e Pietro Marcello, vincitore TFF 2009 con La bocca del lupo. CASTAIC LAKE di Brigid McCaffrey (USA, 2010, 16mm, 29') e diretta da Richard Loncraine (Riccardo III con Ian McKellen), Un grande lago artificiale situato a nord di Los Angeles. Lo sguardo Lun./Mon. 29, 15.00 G3 - Mer./Wed. 1, 22.15 M2 un’acuta commedia politica con Dennis Quaid e Michael Sheen. Gio./Thu. 2, 15.00 M1 - Ven./Fri. 3, 12.15 N1 scivola fra le insenature e sonda i litorali di questo bacino idrico tra- Dom./Sun. 28, 17.00 A1 - Lun./Mon. 29, 14.30 A1 sformato in struttura polivalente, portando alla luce frammenti di un Mar./Tue. 30, 19.30 N1 ecosistema di cui l'uomo è al contempo artefice e ospite. NEDS di Peter Mullan (UK/Francia/Italia, 2010, 35mm, 124') Ven./Fri. 26, 17.30 M3 - Ven./Fri. 3, 15.45 M3 - Sab./Sat. 4, 12.00 M3 Ned significa “non-educated delinquent”. John cresce in un brutto quartiere di Glasgow negli anni 70. È timido, intelligente, studioso, SUPER di James Gunn (USA, 2010, HDCam, 96') ma ha un padre violento e un fratello più grande che si è fatto la Jack è un uomo goffo e maltrattato dalla vita. Quando sua moglie lo DANSE DES HABITANTS INVISIBLES DE LA fama di “selvaggio”. Chiesa e scuola non aiutano. Tutto lo porta lascia per uno spacciatore, Jack decide di diventare un supereroe, in CASUALIDAD PREMIO CIPPUTI verso i “Neds”. Scritto e diretto da Peter Mullan con vitalità e un guerra coi cattivi. Al suo fianco, la commessa di un negozio di di Vincent Le Port (Francia/Argentina, 2010, DigiBeta, 45') tratto surreale di umorismo amaro che ricorda Orphans. comics. Rainn Wilson (Six Feet Under e The Office) e Ellen Page Nel 1979 la dittatura militare argentina chiuse la miniera di zolfo de Mer./Wed. 1, 22.15 A1 - Gio./Thu. 2, 14.30 A1 - Sab./Sat. 4, 19.45 M1 (Juno) in una commedia di humour nerissimo, diretta da uno storico “La Casualidad”, una comunità di 2000 nativi delle Ande a 4200m sceneggiatore della Troma (Tromeo and Juliet). di altitudine. I suoi abitanti sono dovuti partire e si sono dispersi nei Ven./Fri. 3, 21.45 M1 - Sab./Sat. 4, 15.00 M1 / 20.15 M3 quattro angoli del paese. Uno solo è rimasto a “La Casualidad”, a NYMAN WITH A MOVIE CAMERA presidiarne le rovine, danzando con i suoi fantasmi, in attesa che di Michael Nyman (UK, 2010, HDCam, 72') THIRD STAR di Hattie Dalton (UK, 2010, HDCam, 92') quel passato ormai mitico ritorni realtà. Nel 2002, Michael Nyman scrisse una partitura per accompagnare le Ven./Fri. 26, 17.30 M3 - Ven./Fri. 3, 15.45 M3 - Sab./Sat. 4, 12.00 M3 proiezioni della versione restaurata de L’uomo con la macchina da James ha trent’anni ed è molto malato. I suoi tre amici più cari lo presa, il capolavoro del 1929 di Dziga Vertov. Affascinato dalle teo- accompagnano in un ultimo viaggio in una magnifica zona costiera rie del cineasta sovietico sulla “vita colta sul fatto”, ha riscritto il del Galles. Tra difficoltà pratiche, avventure improbabili, incontri sur- DEMAIN PREMIO CULT film di Vertov sequenza per sequenza con i materiali da lui girati a reali ed emozioni a nervi scoperti, i quattro scoprono nuove verità. di Carmit Harash (Israele/Francia, 2010, miniDV, 54') Mosca, Riga e Kiev nel corso degli ultimi vent’anni. Un film on the road sull’amicizia e sul dolore della perdita per Quale futuro per un riservista quasi trentenne in Israele? La sorella, Mar./Tue. 30, 19.45 M2 - Mer./Wed. 1, 12.30 M2 l’esordio alla regia della montatrice Hattie Dalton. emigrata in Francia, torna e cerca di confrontarsi con lui, che invece Ven./Fri. 3, 11.45 M2 Mar./Tue. 30, 22.15 M1 - Mer./Wed. 1, 14.30 M1 è rimasto, per comprendere le contraddizioni profonde di un paese Sab./Sat. 4, 14.15 M3 bloccato dalla perenne attesa del prossimo attacco, dove il dialogo diventa monologo, l’amore rabbia, la verità menzogna. WITNESS I (UK, 2008, DVD, 6') THIS MOVIE IS BROKEN Sab./Sat. 27, 12.15 G3 - Mer./Wed. 1, 14.30 G1 WITNESS II (UK, 2008, DVD, 6') di Bruce McDonald (Canada, 2010, 35mm, 88') Sab./Sat. 4, 15.45 G1 GUNS ‘N’ DOLLS (UK, 2003, DVD, 10') Docufiction? Film concerto? Storia d’amore in musica? Di certo, uno WHISTLE WHILE YOU WORK (UK, 2000, DVD, 9') dei film più trascinanti dell’anno. Dal palco sul porto di Toronto il FILM DE GUERRE di Carmit Harash (Israele/Francia, 2007, miniDV, 47') collettivo canadese Broken Social Scene contrappunta con la sua Estate del 2006, impazza la guerra tra Israele e Libano. Naharya, ai ICE TANGO (UK, 2004, DVD, 3') musica il rapporto affettivo tra Caroline, Bruno e il suo migliore confini con il Libano, è una città fantasma. Dalle sue strade deserte Una selezione dei film girati da Nyman negli ultimi dieci anni, duran- amico Blake. Commovente e libero, non riuscirete a star fermi né con affiorano, come ricordi, voci e immagini che raccontano generazioni te i suoi viaggi: la tragedia dell’Olocausto raccontata attraverso le mani, né con i piedi, né con il cuore. talmente assuefatte alla guerra da aver perduto il senso della pace. fotografie di ebrei e zingari scattate nei campi di concentramento e Ven./Fri. 26, 22.15 A1 - Sab./Sat. 27, 17.45 A2 Sab./Sat. 27, 12.15 G3 - Mer./Wed. 1, 14.30 G1 immagini di Birkenau; una serie di bambole che cantano e di pisto- Dom./Sun. 28, 17.15 N1 - Mar./Tue. 30, 10.00 N2 Sab./Sat. 4, 15.45 G1 le in split screen; un tango sui pattini a Vienna; un musicista di stra- da che a Lisbona suona la sua chitarra malconcia. LET EACH ONE GO WHERE HE MAY Mar./Tue. 30, 19.45 M2 - Mer./Wed. 1, 12.30 M2 TOURNÉE di Mathieu Amalric (Francia, 2010, 35mm, 111') di Ben Russell (USA, 2009, 16mm, 135') PREMIO CULT Ven./Fri. 3, 11.45 M2 Un impresario in crisi professionale e personale prova a risollevare Il viaggio di due fratelli dalle periferie di Paramaribo, Suriname, le sorti della sua vita portando in giro per la Francia un gruppo di attraverso strade impolverate, miniere d’oro abusive e villaggi in PARKED di Darragh Byrne (Irlanda/Finlandia, 2010, DCP, 90') artiste del burlesque, vitali e incontenibili. Tra delusioni cocenti, festa, fin dentro la giungla, lungo il grande fiume Suriname che i Un uomo torna nei dintorni di Dublino, dove abitava un tempo, e trova un inaspettato sostegno proprio in quelle donne esplosive. loro antenati risalirono 300 anni prima, in fuga dall’oppressore prende residenza nella propria auto parcheggiata di fronte al mare L’attore Mathieu Amalric torna alla regia con un omaggio eccessivo, olandese. Un gesto filmico, in 13 rulli, che libera dalla schiavitù il e perfettamente attrezzata per viverci. L’incontro con un ragazzo tenero e malinconico al mondo dello spettacolo. nostro sguardo. problematico e con una signora gentile cambiano la sua vita. Sab./Sat. 27, 19.30 A1 - Dom./Sun. 28, 12.15 A1 Dom./Sun. 28, 17.15 M3 - Mer./Wed. 1, 12.00 M3 Esordio di un giovane regista irlandese con lo straordinario Colm Lun./Mon. 29, 22.00 N2 Gio./Thu. 2, 22.15 M3 Meany (Life on Mars, The Van, The Snapper, The Commitments). Gio./Thu. 2, 17.15 M1 - Ven./Fri. 3, 14.30 M1 - Sab./Sat. 4, 12.30 M2 28° TORINO FILM FESTIVAL

MINAA ELZAKIRA / PORT OF MEMORY RAPPORTO CONFIDENZIALE BION di Toyoko Yamasaki (Giappone, 2010, HDCam, 60') di Kamal Aljafari PREMIO CULT Nella cittadina di Nara, una donna in visita alla madre che l’ha abban- (Palestina/Germania/Francia/Emirati Arabi, 2009, 35mm, 63') donata e un falegname che vive isolato si trovano ai margini delle loro La famiglia Aljafari ha ricevuto l’ordine di abbandonare la propria AKMA-REUL BO-AT-DA / I SAW THE DEVIL vite. Primo film (assieme a Last Chestnuts) del progetto “NARAtive” casa ad Ajami, un tempo ricco quartiere di Jaffa, quando la città era di Jee-woon Kim (Corea del Sud, 2010, 35mm, 141') promosso da Naomi Kawase: un breve e intenso incontro di due soli- un porto prosperoso, ora invaso da macerie e ruspe. Una riflessione Un serial killer e un poliziotto, in un duello senza esclusione di colpi. tudini, ispirato ai toni sospesi e sussurrati della regista giapponese. poetica, estetica e politica, ricamata sul dolore dell'esperienza sog- Da Jee-woon Kim, regista di Two Sisters e Bittersweet Life, una Gio./Thu. 2, 22.00 M2 - Ven./Fri. 3, 17.45 M3 - Sab./Sat. 4, 10.00 M2 gettiva, sull’assurda condizione dei palestinesi in Israele, insieme discesa speculare agli inferi, scontro di due mali che si confrontano. presenti e assenti, privati persino dell’immaginario. Il mondo ne subisce i contraccolpi sanguinosi. Vengeance-thriller violentissimo e sconvolgente, uno dei film coreani più chiacchierati BUTTERFLY - L'ATTESA Sab./Sat. 27, 19.30 G1 - Dom./Sun. 28, 14.30 N1 di Tonino De Bernardi (Italia, 2010, DigiBeta, 98') Mer./Wed. 1, 9.30 G3 dell’anno. Astenersi facilmente impressionabili. Lun./Mon. 29, 22.00 A1 - Mar./Tue. 30, 12.00 A1 La geisha pucciniana canta la sua attesa nella sospensione della Mer./Wed. 1, 17.00 N2 campagna piemontese, tra vestizioni, fantasmi di ritorni e sdoppia- MINONG, I SLEPT di Vera Brunner-Sung (USA, 2010, 16mm, 5') menti del cuore. Una rilettura di Puccini che dà corpo all'ossessione di un ritorno tra eterne partenze e illuse passioni. La vita brulica Sulla remota isola di Minong, nella zona dei Grandi Laghi al confine di Kaare Andrews (Canada, 2010, 35mm, 90') fra Canada e Stati Uniti, i resti delle attività dell'uomo sono stati ALTITUDE intorno e il cinema di De Bernardi se ne occupa con amore: perché, Kaare Andrews, noto fumettista e regista di videoclip americano, ovviamente, “un bel dì vedremo”... ormai completamente inglobati dalla foresta. Una meditazione in esordisce nel lungometraggio con un horror bizzarro e claustrofobi- forma di sonetto documentario, dove lo sguardo sul paesaggio Lun./Mon. 29, 19.15 M3 - Gio./Thu. 2, 16.15 G3 co, chiuso nella carlinga di un aereo. Per le atmosfere agli appassio- Ven./Fri. 3, 22.15 G3 diventa introspezione e ricerca di sé. nati ricorderà Ai confini della realtà e le vecchie storie dello zio Tibia Ven./Fri. 26, 17.30 M3 - Ven./Fri. 3, 15.45 M3 - Sab./Sat. 4, 12.00 M3 (Tales from the Crypt), mentre chi ha paura di volare è avvertito: L.A. ZOMBIE di Bruce LaBruce (Germania/USA/Francia, 2010, DigiBeta, 63') nuvole, tuoni e fulmini non sono gli unici pericoli! Uno zombie approda a Los Angeles in cerca di amore e si accoppia MÜRNERS UNIVERSUM PREMIO CULT Gio./Thu. 2, 12.00 N2 - Ven./Fri. 3, 20.15 M3 - Sab./Sat. 4, 17.15 G3 con le vittime di una città che vomita violenza. Penetrandone le feri- di Jonas Meier (Svizzera, 2010, DigiBeta, 83') te, le riporta in vita. Da un’icona della cultura queer, un canto post- Il signor Mürner non ha dubbi: gli alieni sono sbarcati in Svizzera. DAMNED BY DAWN di Brett Anstey (Australia, 2010, HDCam, 83') romantico che, nel sangue dell'horror e nel sesso del porno, libera Bisogna armarsi di cinepresa e raccontarlo al mondo. Ma la verità Gli scheletri degli inferi volano mentre la “banshee” (un fantasma l'immaginario dall’incubo dell'Aids. Sullo schermo l'icona del porno che ciascuno di noi porta dentro di sé non è mai facile da restituire femminile che evoca la Morte) urla tutto il suo dolore. Una famiglia gay François Sagat. agli altri, soprattutto attraverso lo sguardo della macchina da presa. assediata in casa dai Cavalieri della Morte. Un esordio che a molti Dom./Sun. 28, 22.15 G3 - Ven./Fri. 3, 22.30 M3 Jonas Meier, osservatore e complice, ci regala il ritratto affettuoso, ha ricordato quello di Sam Raimi, l’ormai leggendario La casa: basso Sab./Sat. 4, 14.45 G3 folle e ironico di un incurabile sognatore. costo, atmosfera stagnante, effetti speciali “casalinghi” ma efficaci. Mar./Tue. 30, 19.45 G1 - Gio./Thu. 2, 10.15 G3 / 14.15 G3 Tutto condito con un entusiasmo contagioso per il genere. LUCKY LIFE di Lee Isaac Chung (USA, 2009, 35mm, 97') Sab./Sat. 27, 9.30 M2 - Dom./Sun. 28, 12.30 M2 - Mar./Tue. 30, 22.30 M3 Quattro amici si ritrovano in una casa sul mare per affiancare il viag- QU'ILS REPOSENT EN RÉVOLTE gio terminale di uno di loro: tra attese, perdite, legami e dissoluzioni, (DES FIGURES DE GUERRES) PREMIO CULT JOHN CARPENTER'S THE WARD un dramma poetico e lieve, ispirato ai versi di Gerald Stern. Un “gran- di Sylvain George (Francia, 2010, DVCam, 153') PREMIO CIPPUTI (USA, 2010, HDCam, 88') de freddo” sospeso sul tempo interiore e cantato sul corpo morto La vita dei migranti a Calais nell'arco di tre anni, dal luglio 2007 al Dopo aver incendiato una fattoria abbandonata, Kristen, colpita da della vita: dedicato a una generazione che non attende più il futuro. gennaio 2010. Spogliati di ogni diritto, trattati come criminali, umi- amnesia, viene rinchiusa in un istituto psichiatrico. Ci sono altre Sab./Sat. 27, 19.45 M3 - Lun./Mon. 29, 12.30 G3 liati, donne e uomini ridotti dal potere a meri corpi, denudati della quattro ragazze con lei e l’atmosfera della clinica è cupa e percorsa Mer./Wed. 1, 17.15 G3 vita, diventano, loro malgrado, i primi guerrieri di una nuova lotta di di mistero. Quando le sue compagne cominciano una a una a scom- resistenza che ci riguarda tutti. parire, Kristen capisce di essere in pericolo. Da un maestro del gene- MESA STO DASOS / IN THE WOODS Dom./Sun. 28, 19.30 G1 - Mar./Tue. 30, 22.00 G3 re, un horror essenziale, claustrofobico, tesissimo. di Angelos Frantzis (Grecia, 2010, 35mm, 97') Mer./Wed. 1, 11.15 G3 Dom./Sun. 28, 22.15 M1 - Lun./Mon. 29, 14.15 M1 Un bosco, due ragazzi e una ragazza, la natura come limbo delle pul- Sab./Sat. 4, 22.30 M1 sioni sessuali che irrompono nel giovane corpo dei protagonisti, tra ¿REQUIEM FOR DETROIT? mistero, desiderio, paura... Un viaggio visionario negli archetipi di Julien Temple (UK, 2010, DigiBeta, 78’) THE LAST EXORCISM / L'ULTIMO della paura e della sensualità, girato con la funzione video di una Detroit. La città dell'auto, Motor City, Motown cresciuta all'ombra ESORCISMO di Daniel Stamm (USA, 2010, 35mm, 88') fotocamera digitale. delle tre grandi case automobilistiche (Ford, General Motor, Chrysler). Una casa in Louisiana, una ragazza molto problematica, un pastore Mar./Tue. 30, 19.30 M3 - Mer./Wed. 1, 14.30 G3 È stata a lungo l'incarnazione del sogno americano, ma anche la città che accetta di compiere un ultimo esorcismo. Il diavolo ci mette lo Ven./Fri. 3, 14.00 G3 dei riots del '67, della diffusione “politica” della droga tra i neri negli zampino. O no? Un mockumentary che mette in discussione fedi e anni 80. Ora è una città post-industriale: il 40% dell'area urbana sta missioni e s’addentra in una ragnatela appiccicosa di superstizioni. MOUSSEM LES MORTS tornando rurale e si intravedono barlumi di nuovi modelli di vita. Alla fine, niente è come sembra. Ottima suspense e finale anni 70 di Vincent Le Port e Jean-Baptiste Alazard (Francia, 2010, HDCam, 82') Mer./Wed. 1, 19.30 G1 - Gio./Thu. 2, 12.30 N1 - Ven./Fri. 3, 22.00 G1 per la nuova produzione di Eli Roth (quello di Hostel). Liberamente ispirato alle derive esistenziali dello Straniero di Gio./Thu. 2, 22.00 A1 - Ven./Fri. 3, 14.30 A1 / 21.30 N2 Camus, il saggio conclusivo di due giovani allievi della Fémis è un’opera dalla folgorante forza d'urto visionaria: la discesa agli SALAAM ISFAHAN PREMIO CULT inferi di un francese espatriato in Marocco, che, dopo aver ucciso un di Sanaz Azari (Belgio, 2010, DigiBeta, 59') THE LEGEND OF BEAVER DAM di Jerome Sable (Canada, 2010, HDCam, 12') uomo per noia e per curiosità, intraprende con due compagni un Isfahan, Iran. Giugno 2009. Con il pretesto di scattare delle fotogra- viaggio nel cuore selvaggio del paese. fie ai passanti che lo desiderano, la regista racconta le giornate I boy scout sono seduti intorno al fuoco nella foresta, mentre il loro istruttore racconta storie di fantasmi accompagnandosi con la chitar- Ven./Fri. 26, 21.45 M3 - Mer./Wed. 1, 20.15 M3 decisive che confermeranno al potere Mahmud Ahmadinejad. Ciò Gio./Thu. 2, 9.00 M3 che emerge è un universo di vite, speranze e sogni, dietro il quale si ra. Ma il mostro è in agguato e il ragazzino più goffo della compa- cela, implacabile, il regime. Il documentario come arte e prassi poli- gnia può diventare un eroe. Travolgente musical horror scritto e diret- to da un giovane canadese, pluripremiato autore di cortometraggi. SECUESTRO Y MUERTE tica dell'incontro. di Rafael Filippelli (Argentina, 2010, 35mm, 95') Sab./Sat. 27, 17.30 G3 - Gio./Thu. 2, 15.15 G1 - Ven./Fri. 3, 10.00 G3 Dom./Sun. 28, 22.15 M1 - Lun./Mon. 29, 14.15 M1 Sab./Sat. 4, 22.30 M1 Argentina, 1970. Un generale è rapito da un gruppo armato, rinchiu- so in una casa di campagna e qui processato in nome del popolo. La SEM COMPANHIA / NO COMPANY ricostruzione del sequestro Aramburu da parte dei Montoneros dà OUTCAST di Colm McCarthy (UK/Irlanda, 2010, 35mm, 93') vita a una sorta di Buongiorno, notte argentino, un teorema astrat- di João Trabulo (Portogallo, 2010, DigiBeta, 88') PREMIO CULT Mary arriva dall’Irlanda con il figlio adolescente e va a vivere in un Ernesto e Gaspar stanno scontando la pena per i crimini commessi to sul destino di una nazione, costruito come un dramma psicologi- casermone popolare alla periferia di Edimburgo. Un uomo dotato di co ellittico e antispettacolare. in una prigione nel nord del Portogallo. Il tempo si perde in attesa poteri soprannaturali dà loro la caccia e Mary, per proteggersi, della scarcerazione. Il cinema e la pittura riescono davvero a trasfi- Dom./Sun. 28, 19.45 G3 - Gio./Thu. 2, 19.30 M3 risponde con arti magiche. Una storia di stregoneria costruita su una Sab./Sat. 4, 12.30 G3 gurare la realtà in finzione? curiosa commistione di antichi orrori e di facce, luoghi e voci che Ven./Fri. 26, 16.30 G1 - Gio./Thu. 2, 19.45 G1 - Sab./Sat. 4, 10.15 G3 sembrano usciti dal realismo sociale di Ken Loach. EL SOL di Ayar Blasco (Argentina, 2010, DigiBeta, 75') Sab./Sat. 27, 22.15 M3 - Lun./Mon. 29, 12.00 N1 Che ne è del mondo vent’anni dopo l’apocalisse nucleare? Che SHRIMP CHICKEN FISH Mar./Tue. 30, 14.30 N1 avventure attendono due adolescenti disadattati di quel luogo un di Deborah Stratman (USA, 2010, DigiBeta, 5') tempo chiamato Buenos Aires, tra creature mostruose e nuove rego- Il talento di Deborah Stratman ci regala un omaggio all'East 95th SUCK di Rob Stefaniuk (Canada, 2009, 35mm, 90') le sociali? Con un’animazione sporca e spigolosa, il geniale cartoo- Street Bridge di Chicago, alla mitica pescheria Calumet e ai due Una rock band di musicisti alle prime armi, il miraggio del successo nist Ayar Blasco crea una distopia colorata e sotto acido, condita di “fratelli del blues” più amati della città e della storia del cinema. che brilla in un patto diabolico. Un film rock-vampiresco con appa- turpiloquio, humour nero e comicità grottesca. Sab./Sat. 27, 19.30 G1 - Dom./Sun. 28, 14.30 N1 rizioni di Alice Cooper, Iggy Pop, Moby, Henry Rollins e il Malcolm Sab./Sat. 27, 22.15 G3 - Mar./Tue. 30, 10.00 G3 - Sab./Sat. 4, 16.00 M3 Mer./Wed. 1, 9.30 G3 McDowell di O Lucky Man!. Pensate che le commedie horror riuscite siano poche? Suck fa ridere e affronta il genere con ironia. Con un TAULUKAUPPIAAT / THE PAINTING SELLERS paio di trovate addirittura geniali! di Juno Kuosmanen (Finlandia, 2010, 35mm, 59') Ven./Fri. 26, 17.45 M1 - Sab./Sat. 27, 10.00 M1 Il film vincitore della Cinéfondation di Cannes è la storia del legame RECENT ANTHROPOLOGIES: Dom./Sun. 28, 22.00 N2 - Lun./Mon. 29, 15.00 A2 indefinito tra un diciottenne, una pittrice malata di cancro e il patri- BLACK AND WHITE TRYPPS NUMBER THREE gno del ragazzo, incaricato di vendere i quadri della donna. Un road (USA, 2007, 35mm, 12') VANISHING ON 7TH STREET movie raggelato nel freddo dell’inverno finlandese, girato con viva di Brad Anderson (USA, 2010, HDCam, 90') emozione e secchezza antiretorica da uno dei più talentuosi autori WORKERS LEAVING THE FACTORY (DUBAI) Tutto comincia con un blackout improvviso. L’umanità scompare. I del giovane cinema europeo. (USA, 2008, 16mm, 8') pochi superstiti che si risvegliano erano vicini a generatori autono- Lun./Mon. 29, 20.00 G3 - Gio./Thu. 2, 22.00 M2 DAUMË (USA, 2000, 16mm, 7') mi. Quattro di loro si rifugiano in un bar pieno di luci, ma il buio li Ven./Fri. 3, 17.45 M3 - Sab./Sat. 4, 10.00 M2 TERRA INCOGNITA (USA, 2002, 16mm, 10') assedia e il loro tempo è contato. Hayden Christensen, John Leguizamo e Thandie Newton inghiottti dall’apocalisse fatta di Cortometraggi e mediometraggi THE RED AND THE BLUE GODS (USA, 2005, 16mm, 7') ombre allestita dall’autore di Session 9 e L’uomo senza sonno. THE ABOLITION OF WORK TRYPPS #5 (DUBAI) (USA, 2008, 16mm, 3') Sab./Sat. 27, 12.30 M3 - Lun./Mon. 29, 22.30 M3 di canecapovolto (Italia, 2010, DVCam, 12') BLACK AND WHITE TRYPPS NUMBER FOUR Mar./Tue. 30, 16.15 M1 Osservare attentamente, decifrare, adeguarsi al testo: il collettivo (USA, 2008, 16mm, 11') catanese evoca la forza lavoro dello spettatore, traendo spunto dal LAST DAYS (USA, 2004, 16mm, 5') ONDE testo omonimo dell'anarchico Bob Black. Tra found footage, immagi- TRYPPS #7 (BADLANDS) (USA, 2010, 35mm, 10') ni concettuali e suoni invasivi, con l'ausilio di Graham, the text-to- Lungometraggi speech voice... Ben Russell è filmmaker, artista visivo e performativo, studioso e Lun./Mon. 29, 19.15 M3 - Gio./Thu. 2, 16.15 G3 - Ven./Fri. 3, 22.15 G3 docente delle arti e dei linguaggi, curatore e sciamano di moderni THE ARBOR PREMIO CULT rituali collettivi. Una selezione dei suoi lavori, eterogenei e nomadi, di Clio Barnard (UK, 2010, DigiBeta, 90') quasi tutti in 16mm (l’emulsione acida è parte in gioco) che ci invi- La storia della commediografa inglese Andrea Dunbar, famosa per EA3 (3ÈME EXERCICE D'ADMIRATION: ta a un viaggio nei luoghi più esotici e inesplorati della nostra Rita, Sue and Bob Too (da cui Alan Clarke trasse l'omonimo film), COCTEAU) di Vincent Dieutre (Francia, 2010, DigiBeta, 42') mente, lontano dalla percezione codificata del mondo e dalle rigide morta alcolizzata nel 1990 a soli trentun anni. Tra documentario e L'infinito dramma di una separazione consumato nell'incolmabile categorie dentro le quali collochiamo le nostre e altrui identità. teatro, un quadro biografico e sociale realizzato a partire dalle vicinanza di una conversazione telefonica. Vincent Dieutre dedica il Sab./Sat. 27, 14.00 M3 - Dom./Sun. 28, 12.15 M3 / 22.00 M3 autentiche interviste a parenti e amici della donna, recitate in lip suo terzo “Esercizio d'ammirazione” a Cocteau. In scena, la pulsio- synch da veri attori. ne melodrammatica del grande Jacques Nolot prende il posto che, Ven./Fri. 26, 17.00 G3 - Dom./Sun. 28, 17.00 G3 per Rossellini, fu della Magnani. Lun./Mon. 29, 10.15 G3 Sab./Sat. 27, 17.30 M3 - Dom./Sun. 28, 14.45 G3 - Ven./Fri. 3, 11.30 G3 ÉLOGE DE LA RAISON di Waël Noureddine (Francia, 2009, DVD, 25') ARIEL LOQUITUR (Italia, 1967, DigiBeta, 50') SCUOLAMEDIA di Marco Santarelli (Italia, 2010, DigiBeta, 77') “Amo la vita, per questo ho scelto la droga”: la lucida disperazione 60 METRI PER IL 31 MARZO (Italia, 1968, Betacam, 15') Periferia nord di Taranto, quartiere Paolo VI, dal nome del Papa che terminale di un filmmaker che sperimenta su di sé e sul cinema il VERSUS (Italia, 1968, DigiBeta, 14') inaugurò il più grande impianto siderurgico d’Europa, l’Italsider. Qui proprio dissenso dalla vita. HER (Italia, 1968, DigiBeta, 5') gli insegnanti della scuola media inferiore Luigi Pirandello si con- Ven./Fri. 26, 21.45 M3 - Mer./Wed. 1, 20.15 M3 Dai 18 ai 22 anni, Massimo Bacigalupo realizza 6 opere che riman- frontano quotidianamente con i sogni e le difficoltà di ragazzi e Gio./Thu. 2, 9.00 M3 gono quasi sospese tra due ere: la fine dell’adolescenza in provincia genitori, lavorando con ostinazione per garantire ai figli quel futuro (polarizzata dal cinema amatoriale a passo ridotto e illuminata dal che la grande industria aveva promesso ai padri. LA FORÊT DES SONGES passaggio in Italia della cometa dell’underground americano di Rice, Sab./Sat. 27, 17.00 G1 - Dom./Sun. 28, 12.30 G1 di Antoine Barraud (Francia, 2009, DVCam, 45’) Brackage, Anger), e la partenza per Roma, da cui nascerà l’esperien- Mar./Tue. 30, 22.00 N1 Un appassionato ritratto del maestro Kohei Oguri (protagonista a za della Cooperativa Cinema Indipendente. Torino di una memorabile retrospettiva nel 2008), raggiunto da Ven./Fri. 26, 17.15 M2 - Lun./Mon. 29, 14.30 M3 SPEZZACATENE PREMIO CIPPUTI Antoine Barraud nella sua casa ai limiti di un bosco. La serenità ani- Gio./Thu. 2, 20.00 G3 di Stefano Savona (Italia, 2010, DigiBeta, 79') mista del grande regista giapponese e la perenne ricerca del filmma- Sei contadini, uomini e donne nati in Sicilia nei primi trent’anni dello ker francese per un ritratto in presa diretta tra cinema e vita, artista scorso secolo, ci raccontano di quando avevano fame e di come poi e messa in scena, uomo e natura. PROGRAMMA 2 “IL CICLO FIORE D’ERINGIO” si sono finalmente saziati. Testimonianze e racconti che danno final- Sab./Sat. 27, 17.30 M3 - Dom./Sun. 28, 14.45 G3 THE LAST SUMMER (Italia, 1969, DigiBeta, 30') mente volti e voci a storie finora taciute. Ven./Fri. 3, 11.30 G3 NÉ BOSCO (UNA CONVERSAZIONE) Lun./Mon. 29, 17.00 G1 - Mar./Tue. 30, 12.15 G1 (Italia, 1970, DigiBeta, 15') Mer./Wed. 1, 22.00 N1 LONG LIVE THE NEW FLESH PAPHOS (Italia, 1970, Betacam, 7') di Nicolas Provost (Belgio, 2009, 35mm, 14') MIGRAZIONE (Italia, 1970, DigiBeta, 60') UNA SCUOLA ITALIANA La carne, il sangue, la mutazione, la materia immateriale dei pixel. CODA (Italia, 1970, DigiBeta, 15') di Giulio Cederna e Angelo Loy (Italia, 2010, DigiBeta, 75') Nel nome del motto cronenberghiano di Videodrome, Provost inven- La sospensione è fra due mondi. Realizzato intorno all’anno dei In un’aula di una scuola le maestre raccontano il viaggio avventuro- ta una nuova dimensione concreta per l’immagine digitale, combi- grandi viaggi (Pamir, Afghanistan) e dei ritorni (Rapallo, Roma), que- so di Dorothy nel magico mondo di Oz. Ad ascoltare ci sono bambi- nando e fondendo fra loro sequenze del New Horror con uno spirito sto ciclo-autoritratto riscopre il limite sublime del colore (dell’8mm) ni tra i tre e i cinque anni, tutti nati in Italia da genitori stranieri. audace e visionario. e quello abissale della nostalgia (la madre, gli amici), unendo con Frequentano la scuola materna Carlo Pisacane, nel cuore di Dom./Sun. 28, 22.15 G3 - Ven./Fri. 3, 22.30 M3 grande equilibrio ritratti familiari, Kafka, la Bibbia, Bach, Cage, Torpignattara, quartiere storico e popolare di Roma oggi abitato da Sab./Sat. 4, 14.45 G3 Stockhausen a musiche tibetane e medievali. un numero crescente di migranti. Sab./Sat. 27, 11.30 M2 - Mar./Tue. 30, 14.00 M3 Mar./Tue. 30, 17.30 G1 - Mer./Wed. 1, 12.00 G1 LUMIKKO / LITTLE SNOW ANIMAL Ven./Fri. 3, 19.45 G3 Gio./Thu. 2, 22.15 N1 di Miia Tervo (Finlandia, 2009, Digibeta, 19') Una ragazzina disperata racconta alla radio la sua storia di emargi- VIA APPIA di Paolo De Falco (Italia, 2010, DigiBeta, 115') nazione, mentre lo speaker cerca di rincuorarla. A partire da una PROGRAMMA 3 “FRA ITALIA E AMERICA” Tre personaggi reali viaggiano in modi diversi sull’Appia, l’antico vera telefonata, il film costruisce un mondo di dolcezza e fragilità WARMING UP (Italia, 1973, DigiBeta, 40') tracciato che da Roma arriva a Brindisi. Ciascuno è spinto dai propri tutte femminili, unendo con sensibilità pop sequenze documentarie INTO THE HOUSE (Italia, 1975, Betacam, 20') desideri e dalle proprie motivazioni ma la strada progressivamente li e squarci d’animazione. CARTOLINE DALL'AMERICA (Italia, 1975, DigiBeta, 25') risucchia e li muove con il suo potere. Realtà e metafora si confon- Ven./Fri. 26, 17.00 G3 - Dom./Sun. 28, 17.00 G3 Il ciclo con cui Bacigalupo a 28 anni lascia il cinema. Quasi tutto dono, dando vita a un percorso “inconscio” che offrirà loro scoper- Lun./Mon. 29, 10.15 G3 girato durante soggiorni di studio negli Usa, tra East e West Coast, te ed emozioni profonde. in 16mm. In un’atmosfera di sospensione temporale, assistiamo al Dom./Sun. 28, 16.45 G1 - Lun./Mon. 29, 12.00 G1 MADAME & LITTLE BOY distacco dalla galassia della famiglia/cinema (l’underground italia- Ven./Fri. 3, 22.00 N1 di Magnus Bärtås (Svezia, 2009, DigiBeta, 28') no, gli affetti) richiamato da un mondo nuovo (l’età adulta) fatto di Nel 1978 la star sudcoreana Choi Eun-Hee fu rapita con l'ex marito nuovi amori (la letteratura) che lo trascinano lontano. Fuori concorso regista Shin Sang-Ok e condotta in Corea del Nord per volere di Kim Dom./Sun. 28, 10.00 M2 - Mer./Wed. 1, 14.30 M3 Sab./Sat. 4, 19.45 G3 FRAMMENTI DI ALTRA QUOTIDIANITÀ Il-sung e del suo erede Kim Jong-il. Il musicista Bonnie Prince Billy Regia collettiva (Italia/Mozambico, 2010, Betacam, 60') narra questa vicenda sospesa tra Godzilla, il suo clone nordcoreano Mozambico. Discarica di Maputo. Alcuni ragazzi del barrio della Pulgasari e le armi atomiche. ITALIANA.DOC discarica partecipano a un laboratorio di fotografia e video e docu- Dom./Sun. 28, 19.45 G3 - Gio./Thu. 2, 19.30 M3 mentano con uno sguardo sorprendente la (loro) vita quotidiana. Sab./Sat. 4, 12.30 G3 BAKROMAN Raro e stupefacente tentativo di narrare la propria vita inventando il di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia, 2010, DigiBeta, 100') linguaggio necessario a farlo. LES MAISONS DE FEU In lingua moré il termine bakroman significa «ragazzo di strada». Ven./Fri. 3, 19.30 G1 - Sab./Sat. 4, 10.00 G1 di Antoine Barraud (Francia, 2009, DVCam, 15’) Centinaia di minori vivono per le strade di Ouagadougou, la capita- Il potere e la sovversione, il nemico come stimolo vitale, la militan- le del Burkina Faso. Alcuni di loro hanno deciso di autogestirsi in za palestinese e il bando dagli Usa: in sala di montaggio di una comunità senza l'aiuto di alcuna Ong, dando vita a una intensa ITALIANA.CORTI Caterpillar, Antoine Barraud incontra Koji Wakamatsu e ne cattura lo attività di riunioni e incontri in cui la parola diventa lo strumento spirito irrefrenabile. Seconda parte di una trilogia del filmmaker per superare violenze e soprusi, per far nascere il cambiamento. Programma 1 francese sul cinema nipponico. Lun./Mon. 29, 22.00 G1 - Mar./Tue. 30, 10.15 G1 POSER ME VA SI BIEN Sab./Sat. 27, 17.30 M3 - Dom./Sun. 28, 14.45 G3 Mer./Wed. 1, 14.30 N1 di Sara Pozzoli (Italia, 2010, DigiBeta, 24') Ven./Fri. 3, 11.30 G3 Una giovane donna racconta, a metà tra l’autobiografia filosofica e LES CHAMPS BRÛLANTS la teoria estetica, la sua esperienza di modella di posa per artisti e MASKA dei Quay Brothers (Polonia/UK, 2010, 35mm, 24') di Stefano Canapa e Catherine Libert (Francia/Italia, 2010, DigiBeta, 72') scultori. L’ esperienza fatta parola diviene immagine e suono, il pen- La magia dell’animazione in stop motion dei Quay Brothers illumina Campi ardenti è il quarto episodio di Vie traverse, road movie in giro siero movimento. un racconto di Stanisław Lem, l’autore di Solaris, ambientando in un per l'Italia alla ricerca delle tracce del cinema indipendente. Dalle DIARCHIA futuro dai sinistri echi medievali la storia d’amore tra una macchina rovine romane del Circo Massimo a quelle del Rione Terra a Pozzuoli, e un essere umano. Musiche del grande Krzysztof Penderecki. di Ferdinando Cito Filomarino (Italia, 2010, 35mm, 20') passando per le periferie dimenticate della capitale, Campi ardenti Giano e Luc si conoscono appena. Riparano nella grande villa di Luc Sab./Sat. 27, 22.15 G3 - Mar./Tue. 30, 10.00 G3 racconta dell'incontro con un cinema della sopravvivenza, quello di Sab./Sat. 4, 16.00 M3 in seguito a un temporale. Il gioco nasconde la tensione tra i loro Beppe Gaudino e Isabella Sandri. corpi e le loro identità. Il corto circuito è inevitabile, la tensione MAYBE SIAM Gio./Thu. 2, 10.30 N1 - Ven./Fri. 3, 17.30 G1 - Sab./Sat. 4, 14.00 G1 scoppia e, forse, libera direzioni inattese. di Christoph Girardet e Matthias Müller (Germania, 2009, Betacam, 12') LA VEGLIA di Anna Marziano (Italia, 2010, Betacam, 2') Mueller e Girardet continuano a sviscerare il cinema attraverso l’uso IL FUTURO DEL MONDO PASSA DA QUI Entriamo nella stanza di un essere umano per due minuti. del found footage, e riflettono sul tema della cecità. Tornano temi e CITY VEINS di Andrea Deaglio (Italia, 2010, Betacam, 63') Auscultiamo: insufficienza del pensiero, paura dell’oblio, libertà limi- figure di sempre (scale, porte, giradischi), il Perry Como di Fareway A pochi chilometri dal centro della grande città si trova un’area di tata e disoccupazione. Rapida misurazione della pressione sociale. Place e il gioco decostruttivista tra buio e luce, suoni e silenzi. confluenza di acque fluviali dove la nebbia è padrona del paesaggio Non si può far altro che reagire vegliando. Sab./Sat. 27, 19.45 M3 - Lun./Mon. 29, 12.30 G3 e le strade sterrate perdono forma. Un paesaggio naturale, stretto LA MÉCANIQUE DE LA GRIVE Mer./Wed. 1, 17.15 G3 nella periferia della metropoli, che ospita vite e storie che respirano e pulsano, nascoste allo sguardo del mondo. Ma il futuro ha un di Rossella Piccinno (Francia, 2010, DigiBeta, 10') piano per questo margine sospeso fra acqua, terra e cielo. Un padre a caccia con la giovane figlia. È tanto evidente in lei il TRIVIALITY di Sterling Ruby (USA, 2010, DVD, 9') disagio, quanto in lui la delusione di non avere il maschio a cui vole- Solo, di fronte alla macchina da presa per nove impietosi minuti, Sab./Sat. 27, 21.45 G1 - Dom./Sun. 28, 10.30 G1 Lun./Mon. 29, 14.30 N1 va insegnare a sparare ai tordi. Una donna osserva, nascosta tra gli l’attore porno Tom Colt si masturba cercando inutilmente di rag- alberi, quel frammento doloroso della propria infanzia. giungere l’orgasmo. Uno sconvolgente frammento di Body Art sul- l’imbarazzo come modalità di visione e una sfida alla resistenza e PIANO SUL PIANETA (MALGRADO TUTTO, LEÇON DE TÉNÈBRES alla moralità dello spettatore. CORAGGIO FRANCESCO!) di Sarah Arnold (Francia, 2010, 35mm, 16') Dom./Sun. 28, 22.15 G3 - Ven./Fri. 3, 22.30 M3 di Fabrizio Ferraro (Italia, 2010, DigiBeta, 80') Un quartetto di anziani musicisti, quattro amici. Un concerto in una Sab./Sat. 4, 14.45 G3 Roma. Manicomio Santa Maria della Pietà. Alcune persone non pos- chiesa, intorno la campagna assolata. Uno di loro dovrà compiere un sono uscire dal parco e non possono entrare nei vecchi padiglioni. viaggio affannoso per giungere a destinazione, ma al crepuscolo, il TUUKRID VIHMAS / DIVERS IN THE RAIN Documentario archeologico e film di fantascienza, Piano sul pianeta quartetto ricomposto, una melodia dolce e piena celebrerà la fine di è il tentativo di scovare un cinema partecipato alla ricerca di nuovi una giornata vissuta intensamente. di Olga e Priit Pärn (Estonia, 2009, Betacam, 23') Mar./Tue. 30, 22.15 G1 - Mer./Wed. 1, 10.00 G1 - Sab./Sat. 4, 12.00 G1 Gli autori di La vita senza Gabriella Ferri (Onde 2009) tornano con sentieri. un nuova animazione, virata all’assurdo e dedicata alle misteriose Gio./Thu. 2, 17.15 G1 - Ven./Fri. 3, 12.15 G1 - Sab./Sat. 4, 20.00 G1 ragioni dell’amore. Lui è un palombaro, lei una dentista, non si Programma 2 vedono quasi mai, ma si sfiorano con baci destinati a disperdersi IL POPOLO CHE MANCA PREMIO CIPPUTI MAMMALITURCHI! nella pioggia incessante. di Andrea Fenoglio e Diego Mometti (Italia, 2010, DigiBeta, 75') di Carlo Michele Schirinzi (Italia, 2010, DigiBeta, 17') Sab./Sat. 27, 22.15 G3 - Mar./Tue. 30, 10.00 G3 “Approfittando” delle registrazioni sonore che Nuto Revelli fece nei Un ex “centro di accoglienza” per migranti, chiuso da anni, è il pro- Sab./Sat. 4, 16.00 M3 territori rurali e montani del cuneese durante gli anni 70 per prepa- tagonista di questa immersione archeologica tra i resti affondati di rare i libri Il mondo dei vinti e L'anello forte, il film diventa una sorta un simbolo dell'ospitalità trasfigurata in prigione in un VOODOO di Sandro Aguilar (Portogallo, 2010, 35mm, 31') di investigazione visiva alla ricerca di quel popolo contadino che Mediterraneo affollato di fantasmi. Un matrimonio finito, un corso per situazioni di emergenza, le visite manca, scoprendone tracce vitali tra le ferite lasciate dall'industria- I CANI ABBAIANO mediche: come gestisce l'angoscia un assistente di volo quando è a lizzazione forzata. di Michele Pennetta (Svizzera, 2010, Betacam, 21') terra, tra le nuvole della vita quotidiana? Sando Aguilar (A zona) Dom./Sun. 28, 14.30 G1 - Lun./Mon. 29, 10.30 N1 Camarda ormai è un paese fantasma. Ad abitarlo sono rimasti sol- piazza il dolore delle figure nello spazio ed evoca i sentimenti nelle Ven./Fri. 3, 14.30 G1 tanto Roberto e Felice, entrambi aggrappati con disperata ostinazio- risonanze dell'ambiente. ne a ciò che resta della loro quotidianità. Le loro storie sembrano Mar./Tue. 30, 19.30 M3 - Mer./Wed. 1, 14.30 G3 I RACCONTI DELLA DRINA svanite, sepolte sotto la polvere e le macerie del terremoto che il 6 Ven./Fri. 3, 14.00 G3 di Andrea Foschi e Marco Neri (Italia/Bosnia-Erzegovina, 2010, Betacam, 95') aprile 2009 ha colpito l’Abruzzo. Bratunac, villaggio a 10 km da Srebrenica, nel dopoguerra è terra di Omaggio a Massimo Bacigalupo nessuno, controllata dai caschi blu e oppressa dal nazionalismo HARLEKIN di Matteo Gariglio (Svizzera, 2010, DigiBeta, 18') serbo. Qui, nel 1999, Stanoika “Cana” Tesic fonda il Forum Zena, un Ritratto di Pedro Pichler, fondatore e direttore del circo svizzero PROGRAMMA 1 “DAGLI ESORDI A UN movimento politico che raccoglie donne dell’ex-Jugoslavia. Oggi si Harlekin. Mentre il pubblico aspetta nel tendone, acrobati, ballerini DITTICO E UN INTERVENTO” batte insieme a sua figlia Vladana e alle altre donne per costruire la e il pagliaccio Pedro si preparano per farlo divertire, mettendo da LILAN (Italia, 1965, Betacam, 11') pace e la giustizia sociale, contro la cultura della guerra e dell’odio. parte le proprie tristezze. Un sognatore ostinato in un mondo senza QUASI UNA TANGENTE (Italia, 1966, Betacam, 37') Mer./Wed. 1, 17.00 G1 - Gio./Thu. 2, 12.30 G1 - Ven./Fri. 3, 14.30 N1 più voglia di sognare, un malinconico arlecchino. 28° TORINO FILM FESTIVAL

BLIND, NOT BLIND di Giorgio Risso (Italia, 2010, DigiBeta, 9') HIGH SIERRA di Raoul Walsh THE RED BADGE OF COURAGE Un frammento di viaggio dove sprazzi di luce spezzano il buio della (Una pallottola per Roy, USA, 1941, 35mm, 100') (La prova del fuoco, USA, 1951, 35mm, 69') coscienza. Una finestra su paesaggi luminosi che danzano per occhi “Mad Dog” Roy Earle vorrebbe usare il ricavato della sua ultima Nel 1862, durante la Guerra di Secessione, un soldato nordista fugge desiderosi di aprirsi al mondo. rapina per vivere tranquillo. Ma il destino è contro di lui e Roy fini- terrorizzato mentre infuria la battaglia. Pentito, ritorna al campo e Mer./Wed. 1, 22.00 G1 - Gio./Thu. 2, 10.30 G1 - Sab./Sat. 4, 18.15 G1 sce braccato tra le montagne. Il lavoro più personale di Huston sce- affronta lo scontro successivo. Una riflessione sulla paura e sul neggiatore alla Warner, scritto con W.R. Burnett. Prima collaborazio- coraggio, dal romanzo di Stephen Crane, messa in scena con doloro- Programma 3 ne con Humphrey Bogart, che incarna il tipico loser hustoniano. Al sa verità. Il protagonista Audie Murphy era il soldato più decorato ARCHIPEL suo fianco, Ida Lupino. d’America. Dopo il montaggio, Huston partì per l’Africa e la MGM di Giacomo Abbruzzese (Francia/Palestina/Italia, 2010, DigiBeta, 23') Ven./Fri. 26, 22.15 M2 - Dom./Sun. 28, 14.45 N2 tagliò il film a 60 minuti e impose un commento off. Abed, un giovane palestinese, entra illegalmente in Israele passan- Mer./Wed. 1, 17.00 A2 - Ven./Fri. 3, 9.45 G2 Sab./Sat. 27, 22.30 M2 - Mer./Wed. 1, 22.30 G2 - Sab./Sat. 4, 10.30 G2 do sotto il Muro, per poter lavorare in un ristorante a Gerusalemme THE MALTESE FALCON THE AFRICAN QUEEN Ovest. Arrivato il giorno di chiusura settimanale, decide di rientrare (Il mistero del falco, USA, 1941, 35mm, 101') (La Regina d’Africa, USA, 1951, 35mm, 105') a casa con una misteriosa cassa bianca. Sam Spade è un investigatore di San Francisco cui si rivolge una Nel 1914 un pastore e sua sorella Rose dirigono una missione in MILONGA di Marco Calvise (Italia, 2010, 35mm, 12') signora per rintracciare la sorella scomparsa. Quando il suo socio Africa. All’arrivo delle truppe tedesche, il pastore muore e Rose È quasi mezzanotte e alcune coppie riempiono ancora la pista della viene ucciso, Spade indaga. Definito “il Quarto potere del detective fugge sulla barca di Charlie, un canadese ubriacone che provvede ai milonga. Da un tavolo un uomo anziano osserva con attenzione le movie”, dal romanzo di Dashiell Hammett, è l’esordio di Huston rifornimenti. Travolgente successo per questa guerra dei sessi in schermaglie tra una misteriosa donna in abito bianco e il suo giova- nella regia e il film che fonda il noir. Bogart diventa il “privato” per chiave avventurosa, con Katharine Hepburn e Humphrey Bogart. La ne accompagnatore, e interviene segretamente per condurre la eccellenza. Straordinari i cattivi Peter Lorre e Sydney Greenstreet. lavorazione fu un’avventura a sé, come hanno raccontato lo scritto- danza. Ven./Fri. 26, 22.00 M1 - Dom./Sun. 28, 21.30 N1 re Peter Viertel e Clint Eatswood in Cacciatore bianco, cuore nero. PAPILLON DISTRAIT Mar./Tue. 30, 14.45 G2 - Sab./Sat. 4, 14.00 A2 Sab./Sat. 27, 9.45 N2 - Dom./Sun. 28, 17.30 M2 di Gabriele Di Munzio (Francia/Italia, 2010, Betacam, 10') Mar./Tue. 30, 12.15 M2 - Gio./Thu. 2, 19.15 G2 Frammenti di storie tra realtà e favola, luoghi reali diventano luoghi IN THIS OUR LIFE (In questa nostra vita, USA, 1942, 16mm, 97') dello spirito, sensazioni diventano materia, corpi unici in cerca di sé Roy e Stanley sono sorelle: mentre Roy è tranquilla e serena, Stanley MOULIN ROUGE (USA, 1952, 35mm, 119') e degli altri. Un'osservazione costante, meticolosa, capace di distin- è insoddisfatta e ribelle e, la notte prima di sposare un avvocato, La vita romanzata del pittore Henri de Toulouse-Lautrec, tra le bal- guere, afferrare, interrogare i segni di vita che la città ci offre quo- seduce il marito della sorella e fugge con lui. Tipico dramma Warner, lerine di cancan del Moulin Rouge, l’amore tumultuoso per una gio- tidianamente. anomalo nella carriera di Huston, che fu attratto dal contrasto tra vane prostituta e, più tardi, quello per una sensibile indossatrice. Da due star (Bette Davis, la cattiva, e Olivia De Havilland, la buona) e giovane Huston aveva studiato pittura a Parigi e per questo mélo sul LAMENTO dal risvolto razziale della storia, insolito in quegli anni. genio e la malinconia d’artista si impegnò in accurate ricerche sul di Mauro Paglialonga (Germania/Italia, 2010, Betacam, 13') Sab./Sat. 27, 10.15 M3 - Lun./Mon. 29, 17.15 M3 colore e la composizione, ricreando immagini alla Lautrec. José In un cimitero, davanti a una tomba, un giovane sulla trentina con- Mar./Tue. 30, 10.00 M3 Ferrer recitava camminando sulle ginocchia. fessa la sua condizione esistenziale di amante rifiutato. Versione Lun./Mon. 29, 14.00 M2 - Gio./Thu. 2, 21.45 G2 dark e surreale in super8 dell'eterna lotta tra Eros e Thanatos. ACROSS THE PACIFIC Sab./Sat. 4, 12.15 G2 LA PROVA DELL'UOVO (Agguato ai Tropici, USA, 1942, 35mm, 97') di Pasquale Marino (Italia, 2009, 35mm, 5') Nel 1941 il capitano Leland è espulso dall’esercito e s’imbarca su un BEAT THE DEVIL (Il tesoro dell’Africa, USA, 1953, 35mm, 89') Dopo una serata in discoteca, Mary non ricorda più cosa le sia succes- mercantile diretto in Cina. A bordo conosce una bella canadese e un A Ravello, si forma una banda di complici maleassortiti, decisi ad so. Per sciogliere il dubbio che l’attanaglia, accompagnata dalla sua professore grande ammiratore del Giappone. Intrigo di spie costrui- andare in Kenia per speculare su dei terreni ricchi di uranio: due cop- migliore amica, decide di sottoporsi a… “la prova dell’uovo”. A metà to sui protagonisti del Mistero del falco: Bogart, Greenstreet e Mary pie a corto di soldi, più tre imbroglioni che si fingono uomini d’affa- strada fra la cultura popolare arcaica e uno studio di Maria De Filippi. Astor. Huston fu richiamato in guerra: «Lasciai Bogart in una situa- ri. Scritto quasi giorno per giorno da Huston con Truman Capote, uno Gio./Thu. 2, 22.00 G1 - Ven./Fri. 3, 10.30 G1 - Sab./Sat. 4, 22.00 G1 zione inestricabile e Vince Sherman si ruppe la testa per toglierlo dai “scherzo” sulla falsariga dei noir, con Bogart e Peter Lorre che pren- pasticci». dono in giro i loro personaggi, Jennifer Jones e Gina Lollobrigida. Ven./Fri. 26, 19.30 M2 - Lun./Mon. 29, 12.15 G2 Dom./Sun. 28, 22.30 M2 - Mar./Tue. 30, 17.15 G2 Gio./Thu. 2, 14.30 G2 FIGLI E AMANTI Mer./Wed. 1, 9.45 G2 REPORT FROM THE ALEUTIANS (USA, 1943, 16mm, 47') EL ÁNGEL EXTERMINADOR MOBY DICK (Moby Dick la balena bianca, USA, 1956, 35mm, 115') TUNISIAN VICTORY (USA, 1944, 35mm, 75') Il giovane Ismaele s’imbarca sul Pequod per andare a caccia di bale- di Luis Buñuel (L’angelo sterminatore, Messico, 1962, 35mm, 95') Nell’autunno del 1942 il tenente Huston si piazzò con la troupe su Un gruppo di ricchi borghesi messicani è riunito in un salone per una ne. Quando la baleniera è in alto mare, il capitano Achab promette un atollo dell’arcipelago delle Aleutine da cui partivano i raid aerei un doblone d’oro al primo che avvisterà Moby Dick, la gigantesca cena sontuosa. Quando il primo tenta di andarsene, si accorgono di americani sulle basi giapponesi. Un poema visivo, lodatissimo dalla essere bloccati da una forza misteriosa. Passano i giorni e la clau- balena bianca che l’ha mutilato. L’epica caccia comincia. Splendida, critica, che valse a Huston un nuovo incarico: organizzare il materia- appassionante riduzione del capolavoro di Herman Melville, “una strofobia sgretola progressivamente l’etichetta. Surreale, ironico, le di Tunisian Victory, sullo sbarco alleato in Africa del Nord. Ma gli potente, uno dei capolavori di Buñuel, che fa la radiografia delle grande bestemmia”, con Gregory Peck oscuro e sfigurato e un breve originali girati dalla troupe di Frank Capra andarono persi in un nau- ruolo per Orson Welles. meschinità di una classe. fragio e l’evento fu “ricostruito” in California e in Florida. Mar./Tue. 30, 17.00 M3 Dom./Sun. 28, 14.30 M2 - Mer./Wed. 1, 19.45 G2 Lun./Mon. 29, 11.45 M3 - Gio./Thu. 2, 14.15 M3 - Ven./Fri. 3, 9.00 M3 Gio./Thu. 2, 12.00 G2 IF.... di Lindsay Anderson (Se..., UK, 1968, 35mm, 111') WINNING YOUR WINGS (USA, 1942, 35mm, 18') HEAVEN KNOWS, MR. ALLISON Per chi lo vide all’epoca, fu davvero un “rito di passaggio”: il film THE BATTLE OF SAN PIETRO (USA, 1945, 35mm, 32') (L’anima e la carne, USA, 1957, 35mm, 108') sulla violenza della cultura dominante e sulla ribellione dei giovani. LET THERE BE LIGHT (USA, 1946, 35mm, 58') Durante la Seconda guerra mondiale, Allison, un caporale dei Palma d’oro a Cannes nel 1969, racconta la storia di Mick Travis, stu- Un film di sull’aviazione americana con il tenente James Marines, fa naufragio su un’isoletta del Pacifico. Qui trova suor dente nella feroce public school inglese, che finisce con i suoi com- Stewart e due capolavori. Il primo fu girato dal capitano Huston in Angela, l’unica superstite di una missione. All’arrivo di un reparto pagni sui tetti a sparare alle autorità accademiche. Grande regia di Italia nell’inverno del 1943, durante il sanguinoso assedio di San giapponese, devono nascondersi in una grotta. Lo stesso spirito Anderson e Malcolm McDowell fa le prove per Arancia meccanica. Pietro, un paese fortificato dai tedeschi. Tutto dal punto di vista della Regina d’Africa per la bizzarra coppia Robert Lun./Mon. 29, 12.30 N2 - Gio./Thu. 2, 17.00 M3 della fanteria, fu giudicato troppo forte dal Ministero della guerra e Mitchum/Deborah Kerr. Avventura, guerra e battibecchi tra amore censurato. Il secondo è uno studio dolente dei traumi dei reduci di sacro e amore terreno, in un gioiello sottovalutato. KINOGLAZ di Dziga Vertov (Cineocchio, URSS, 1924, 35mm, 78') guerra ricoverati in un ospedale militare. Considerato scioccante, fu Lun./Mon. 29, 22.15 M2 - Mer./Wed. 1, 17.30 G2 La macchina da presa è un cineocchio molto più perfetto dell’occhio proibito per più di 35 anni. Ven./Fri. 3, 14.15 G2 umano, capace di cogliere la realtà di sorpresa e di descrivere il Lun./Mon. 29, 14.45 G2 - Mer./Wed. 1, 20.00 M2 - Ven./Fri. 3, 21.45 G2 mondo in quanto tale, contro ogni spettacolarizzazione. Così Dziga THE BARBARIAN AND THE GEISHA Vertov, negli anni 20, si proponeva di raccontare il mondo nuovo sorto THE TREASURE OF THE SIERRA MADRE (Il barbaro e la geisha, USA, 1958, 35mm, 105') dalla Rivoluzione d’ottobre. Unico film di una serie che avrebbe dovu- (Il tesoro della Sierra Madre, USA, 1948, 35mm, 126') Nel 1856, un americano arriva in Giappone incaricato dal governo di to comprenderne sei, descrive una giornata nell’Unione Sovietica. In Messico, due americani senza un soldo, Dobbs e Bob, si mettono una missione diplomatica e commerciale. Il Giappone non ha contat- Lun./Mon. 29, 17.00 M1 - Mar./Tue. 30, 22.15 N2 in società con il vecchio Howard, per andare a cercare una miniera ti con l’esterno e uno shogun gli affianca, per controllarlo, una bel- nella Sierra Madre. Howard li mette in guardia sugli effetti dell’oro lissima geisha, che s’innamora di lui. Huston ammirava la pittura THE LONG GOODBYE sull’animo umano. Dal romanzo di B. Traven, un capolavoro tra giapponese ed era stato colpito da Le porte dell’inferno diretto da di Robert Altman (Il lungo addio, USA, 1973, 35mm, 112') avventura e western che ha influenzato Peckinpah. Oscar a regia e Teinosuke Kinugasa. Ma il film finito gli fu sottratto dalla star John Philip Marlowe ha un gatto rosso che una notte se ne va sdegnato sceneggiatura e a Walter Huston, protagonista con Bogart. Wayne, che lo fece rimontare. di casa. Ha anche un amico, che piomba da lui per chiedergli aiuto. Sab./Sat. 27, 17.00 M2 - Lun./Mon. 29, 19.45 G2 Sab./Sat. 27, 12.00 G2 - Mar./Tue. 30, 14.30 M2 Poi l’amico scompare e Marlowe si trova invischiato in una storia Mer./Wed. 1, 11.45 G2 - Ven./Fri. 3, 16.45 N2 Sab./Sat. 4, 14.30 G2 torbida di omicidi, tradimenti, inganni. Dal romanzo di Chandler, il più anomalo dei Marlowe, uno stralunato Elliott Gould, immerso KEY LARGO (L’isola di corallo, USA, 1948, 35mm, 100') THE ROOTS OF HEAVEN nella Los Angeles anni 70. Percorso di humour amarissimo, uno dei Quando McCloud arriva a Key Largo per far visita alla vedova e al (Le radici del cielo, USA, 1958, 35mm, 121') capolavori di Altman. padre di un soldato morto a Cassino, scopre che sono sequestrati nel Nell’Africa equatoriale, un enigmatico ambientalista francese, un Dom./Sun. 28, 12.30 N2 - Mer./Wed. 1, 17.00 M3 loro piccolo hotel da una banda di gangster. Interpretato da Bogart, giornalista americano, un avventuriero, una cantante, un glottologo Lauren Bacall, Lionel Barrymore ed Edward G. Robinson (il gan- si battono per porre fine alla caccia agli elefanti. Huston voleva tor- LO SCEICCO BIANCO gster), un claustrofobico scontro di caratteri che riassume le disillu- nare a girare un film in Africa (anche, pare, per andare a caccia di di Federico Fellini (Italia, 1952, 35mm, 85') sioni del dopoguerra. Oscar a Claire Trevor come non protagonista. elefanti) e mise insieme un cast internazionale (Errol Flynn, Juliette Alberto Sordi si dondola cantando su un’altalena, nei panni che Sab./Sat. 27, 14.45 M2 - Lun./Mon. 29, 22.15 G2 Greco, Orson Welles). Spettacolare e avventuroso. furono di Rodolfo Valentino, e irretisce una sposina provinciale in Gio./Thu. 2, 10.00 G2 Lun./Mon. 29, 10.00 M2 - Mer./Wed. 1, 14.15 M2 - Ven./Fri. 3, 19.15 G2 viaggio di nozze a Roma. In realtà è solo un meschino, vigliacco divo WE WERE STRANGERS di fotoromanzi. Prima regia in assolo di Fellini, primo ritratto al (Stanotte sorgerà il sole, USA, 1949, 35mm, 106') THE UNFORGIVEN (Gli inesorabili, USA, 1960, 35mm, 121') vetriolo di Sordi e prima colonna sonora di Nino Rota per Fellini: un Nel 1933 a Cuba alcuni oppositori della dittatura organizzano un Gli Zachary vivono in un ranch in Texas. Un giorno, un vecchio pazzo classico della commedia amara. attentato per eliminare tutti i maggiori esponenti del regime: attra- mette in giro la voce che la giovane Rachel sia in realtà una piccola Mar./Tue. 30, 12.00 N2 - Ven./Fri. 3, 17.00 M1 verso un tunnel scavato da una cantina piazzeranno in un cimitero indiana adottata da papà Zachary dopo la distruzione del suo villag- una bomba che esploderà durante un funerale di stato. Interpretato gio. Gli altri coloni fanno terra bruciata intorno alla famiglia e una dal blacklisted John Garfield e da Jennifer Jones e Pedro Armendariz, tribù indiana reclama la ragazza. Torbido mélo western e una dura un dramma notturno e teso che anticipa Giungla d’asfalto. riflessione sul razzismo, con Burt Lancaster, Audrey Hepburn e la Sab./Sat. 27, 19.30 M2 - Lun./Mon. 29, 17.15 G2 - Ven./Fri. 3, 12.00 G2 grande Lillian Gish. JOHN HUSTON Lun./Mon. 29, 16.45 M2 - Mer./Wed. 1, 14.15 G2 - Sab./Sat. 4, 21.45 G2 LAW AND ORDER di Edward L. Cahn (USA, 1932, 16mm, 75') THE ASPHALT JUNGLE Frame Johnson arriva con tre compagni a Tombstone, città violenta (Giungla d’asfalto, USA, 1950, 35mm, 112') THE MISFITS (Gli spostati, USA, 1961, 35mm, 120') controllata dalla banda dei fratelli Northrup. Recalcitrante, accetta Un genio della rapina esce di galera e va dritto a cercare un finan- A Reno, Roslyn, appena divorziata, conosce il cowboy Gay, il meccani- la stella di sceriffo e, dopo molti scontri, sfida i Northrup all’OK ziatore per un nuovo colpo: un avvocato all’apparenza rispettabile, co Guido e il giovane Pearce. Mentre Roslyn e Gay pensano di metter- Corral. Da un romanzo di W. R. Burnett, una delle prime versioni ma sempre in cerca di denaro. Formano la banda e studiano i detta- si insieme, Guido propone di guadagnare qualcosa andando a caccia della famosa sfida tra gli Earp e i Clanton. Huston fece l’adattamen- gli. Dal romanzo di Burnett, un noir moderno e “seminale” (base di di mustang nel deserto del Nevada. Scritto da Arthur Miller per la to e i dialoghi; suo padre Walter è il protagonista. Rapina a mano armata di Kubrick), dove le motivazioni umane dei moglie Marilyn Monroe, girato in uno spettacolare bianco e nero, un Ven./Fri. 26, 20.00 M3 - Sab./Sat. 27, 15.45 M3 rapinatori sono più importanti del colpo stesso. Un loser da manua- amarissimo canto alla fine dell’American Dream. Clark Gable e Sab./Sat. 4, 10.15 M3 le (Sterling Hayden) e una giovanissima Marilyn Monroe. Montgomery Clift incarnano i due estremi dell’antieroismo hustoniano. Ven./Fri. 26, 17.00 A1 - Dom./Sun. 28, 19.45 M2 Sab./Sat. 27, 12.00 N2 - Dom./Sun. 28, 14.30 A2 Sab./Sat. 4, 17.00 G2 Mar./Tue. 30, 17.00 A2 - Gio./Thu. 2, 16.45 G2 FREUD (Freud, passioni segrete, USA, 1962, 35mm, 140') ironia sessuale, una parata di star come soltanto la Hollywood più ANNIE (USA, 1982, 35mm, 127') A Vienna, il dottor Freud si oppone alle teorie correnti sull’isteria. spudorata poteva offrire: da un divertito Huston nei panni dello zio A New York, negli anni 30, lo scorbutico magnate Oliver Warbucks, Studia l’ipnosi, si concentra su due casi clinici, ed elabora nuove all’indimenticabile Mae West, quasi ottuagenaria! per migliorare la propria immagine pubblica, decide di ospitare per teorie sull’inconscio e sulla sessualità infantile. Interessato da anni Sab./Sat. 27, 14.30 N2 - Lun./Mon. 29, 19.45 N2 una settimana un’orfanella e la fa cercare in un orfanotrofio. La a un film sul padre della psicanalisi, Huston scrisse la seneggiatura Gio./Thu. 2, 22.00 N2 scelta cade sulla scatenata Annie, che piano piano conquista con Jean-Paul Sartre. Il rapporto fu difficile, come quello con Warbucks. Tratto da un musical di successo, mantiene intatta la cari- Montgomery Clift, sofferente di disturbi psichici e fisici. Ma Freud MAN IN THE WILDERNESS di Richard C. Sarafian ca surreale e il sottofondo cupo della comic strip originaria, Little cresce con il passar degli anni, sempre più moderno e inquietante. (Uomo bianco, va col tuo Dio!, USA, 1971, 35mm, 104') Orphan Annie. Con Albert Finney e Carol Burnett. Mer./Wed. 1, 14.15 A2 - Gio./Thu. 2, 14.15 A2 - Ven./Fri. 3, 16.30 G2 Durante l’esplorazione del Nord America del 1820, il trapper Zachary Dom./Sun. 28, 17.00 N2 - Ven./Fri. 3, 14.00 A2 Bess viene assalito da un orso e abbandonato morente dai pionieri. THE LIST OF ADRIAN MESSENGER Sopravvive con la forza della volontà, sfruttando le parte benefica UNDER THE VOLCANO (I cinque volti dell’assassino, USA, 1963, 35mm, 98') della natura. Tipico western antropologico anni 70, interpretato da (Sotto il vulcano, USA, 1984, 35mm, 112') Lo scrittore Adrian Messenger sta indagando su una lista di nomi di L’uomo chiamato cavallo Richard Harris e da uno strepitoso John Il 2 novembre del 1938, a Cuernavaca, in Messico, si festeggia il persone perite in circostanze accindentali. Quando anche lui muore Huston nella parte del capitano Henry. giorno dei morti. L’ex console inglese Geoffrey Firmin annega nel- in un incidente aereo, il suo amico Gethryn prende in mano l’indagi- Mar./Tue. 30, 22.15 M2 - Gio./Thu. 2, 19.30 N2 - Ven./Fri. 3, 12.00 N2 l’alcol i suoi tormenti. La moglie, che l’aveva lasciato, torna da lui ne. Ambientato in Irlanda, un classico whodunit britannico, ricco di per aiutarlo. Ma la strada verso l’autodistruzione è tracciata. Dal humour e di atmosfera, con George C. Scott e Kirk Douglas (e ruoli FAT CITY (Città amara, USA, 1972, 35mm, 100’) romanzo di culto del 1947 di Malcolm Lowry, una storia di lucida minori per Huston e suo figlio Tony). E tante star sotto le maschere. Billy Tully era un boxeur promettente, ma dopo la separazione dalla disperazione che Huston voleva raccontare da anni. Con uno strepi- Ven./Fri. 26, 17.15 A2 - Mar./Tue. 30, 22.00 A2 moglie si è lasciato andare. Un giorno in palestra conosce Ernie, alle toso Albert Finney e Jacqueline Bisset. Sab./Sat. 4, 19.30 G2 prime armi, e lo manda dal suo vecchio manager. Entrambi saliran- Ven./Fri. 26, 22.00 G2 - Lun./Mon. 29, 17.15 A2 no sul ring. Ambientato a Stockton (dove il giovane Huston aveva Sab./Sat. 4, 22.00 M2 THE NIGHT OF THE IGUANA fatto il pugile), un film chiave del cinema Usa anni 70: saga umana (La notte dell’iguana, USA, 1964, 35mm, 125') e dolentissima di un mondo quotidiano fatto di loser senza speran- PRIZZI’S HONOR (L’onore dei Prizzi, USA, 1985, 35mm, 130') Il reverendo Shannon, cacciato dal ministero per comportamento za. Con Stacy Keach e Jeff Bridges. Charlie Partanna è il killer migliore della famiglia mafiosa dei Prizzi. scandaloso, si ricicla guida turistica. Durante un giro del Messico, Sab./Sat. 27, 14.45 G2 - Dom./Sun. 28, 19.15 G2 A una festa, nota una bella sconosciuta, Irene. La cerca, scopre che viene insidiato da una ragazzina precoce e minacciato dalla capo- Ven./Fri. 3, 19.45 M2 anche lei è una killer, “free lance”, s’innamorano, si sposano. Ma gruppo bigotta. Shannon porta tutti nell’hotel sperduto della sua Maerose Prizzi, ex di Charlie, non la prende bene. L’ultimo noir sca- amica Maxine. Richard Burton in stato alcolico, stretto tra un grup- THE LIFE AND TIMES OF JUDGE ROY BEAN tenato è insieme un thriller familiare e uno sberleffo anti-mitico. po di signore scatenate (Ava Gardner, Deborah Kerr, Sue Lyon), in (L’uomo dai 7 capestri, USA, 1972, 35mm, 120') Jack Nicholson in stato di grazia tra le perfide dark ladies Kathleen una riduzione solare e vitale di Tennessee Williams. Il bandito Roy Bean arriva in un villaggio scalcinato del Texas e, tro- Turner e Anjelica Huston (Oscar come attrice non protagonista). Ven./Fri. 26, 16.45 G2 - Dom./Sun. 28, 22.00 G2 vato un codice delle leggi, si autoelegge giudice, nomina sceriffi un Dom./Sun. 28, 19.30 A1 Gio./Thu. 2, 9.45 M2 gruppetto di banditi e comincia a regnare su Langtry, che con il pas- sar del tempo diventa una cittadina fiorente. E, come in tutto il THE DEAD (The Dead - Gente di Dublino, USA, 1987, 35mm, 83') THE BIBLE: IN THE BEGINNING West, gli affaristi prendono il posto degli “eroi”. Ballata selvaggia e La sera dell’Epifania del 1904, le anziane signorine Morkan danno (La Bibbia, USA, 1966, 35mm, 174') ilare scritta da John Milius, con un sornione Paul Newman e appari- la loro tradizionale festa. Cena, chiacchiere, amici, parenti, rievoca- La creazione; Adamo ed Eva; Caino e Abele; il diluvio universale; la zioni di Ava Gardner, Anthony Perkins e dello stesso Huston. zioni di altre feste. Una canzone intonata da un tenore ricorda a Torre di Babele; Sodoma; Abramo e Isacco. Dino De Laurentiis aveva Sab./Sat. 27, 17.15 G2 - Mar./Tue. 30, 12.00 G2 Gretta un antico amore perduto. Tornati a casa, lo racconta al mari- un progetto faraonico: l’intera Bibbia, diretta da Welles, Fellini, Ven./Fri. 3, 17.15 M2 to Gabriel. Chiusura altissima, con un adattamento, sognato per Bresson, Visconti, con Huston supervisore. Il progetto si ridusse ai tutta la vita, da James Joyce: un film perfetto e commovente, con primi capitoli della Genesi e (con Ava Gardner, George C. Scott, THE MACKINTOSH MAN Anjelica Huston. Richard Harris e Peter O’Toole) restò Huston, che è: regista, voce (L’agente speciale Mackintosh, USA, 1973, 35mm, 98') Dom./Sun. 28, 22.00 A2 - Gio./Thu. 2, 9.30 A2 - Ven./Fri. 3, 22.15 A2 narrante, voce di Dio e Noè nell’episodio (molto riuscito) dell’Arca. Per entrare in contatto con Slade, un agente che si è venduto ai russi Ven./Fri. 26, 20.00 G3 - Dom./Sun. 28, 10.00 G3 ed è stato incarcerato, l’agente sotto copertura Rearden ruba dei Gio./Thu. 2, 15.00 N1 diamanti e viene rinchiuso nella stessa prigione. In breve, gli viene proposto di evadere insieme a Slade. La fuga riesce e i due si trova- VITALIJ KANEVSKIJ CASINO ROYALE di Val Guest, Ken Hughes, John Huston, no rinchiusi in una villa sulle coste dell’Irlanda. Scritto da Walter Joseph McGrath, Robert Parrish (USA, 1967, 35mm, 131') Hill, un thriller di spionaggio con Paul Newman, Dominique Sanda e ZAMRI, UMRI, VOSKRESNI! James Bond si è ritirato a vita privata, ma deve tornare in servizio per James Mason. (Sta’ fermo, muori, resuscita!, URSS, 1989, 35mm, 105') combattere la Smersh, una pericolosa organizzazione criminale. Sab./Sat. 27, 10.00 G2 - Mar./Tue. 30, 22.30 G2 Un’immersione folgorante nel passato doloroso del regista. Nel Cinque registi per un pastiche demenziale, tratto dal primo libro della Ven./Fri. 3, 14.45 M2 1947, nell’estremo est sovietico, il dodicenne Valerka vive una quo- serie di Ian Fleming. Il segmento diretto da Huston è il primo, con tidianità violenta e estrema, trascurato dalla madre e dalla scuola. David Niven e Deborah Kerr. Poi entrano in scena Peter Sellers, Ursula THE MAN WHO WOULD BE KING La tenera amicizia con Galija è un modo per crescere senza imboc- Andress, Orson Welles, Woody Allen e decine di star. Sceneggiatura care la altrimenti scontata strada del crimine. La rivelazione di rimaneggiata anche da Huston e da Allen. Puro kitsch anni 60. (L’uomo che volle farsi re, USA, 1975, 35mm, 129') Dravot e Carnehan, ex sottufficiali inglesi in India, vanno a cercar Cannes 1990 e della perestrojka. Dom./Sun. 28, 14.15 G2 - Mar./Tue. 30, 19.15 G2 Ven./Fri. 26, 19.45 A1 - Sab./Sat. 27, 14.45 A2 Gio./Thu. 2, 17.00 N2 fortuna nell’inesplorato Kafiristan. Creduto immortale, Dravot viene scambiato per l’erede di Alessandro Magno e diventa re. Ma s’inva- Lun./Mon. 29, 10.00 A1 - Gio./Thu. 2, 19.45 A2 ghisce di Roxanne. Huston voleva portare sullo schermo il racconto REFLECTIONS IN A GOLDEN EYE di Kipling negli anni 50 con Bogart e Gable, poi nei 60 con Burton e SAMOSTOYATELNAYA ZHIZN (Riflessi in un occhio d’oro, USA, 1967, 35mm, 108') O’Toole, poi nel ’73 con Newman e Redford. Fu Newman a suggerire (Una vita indipendente, Francia/Russia, 1991, 35mm, 97') In una base militare della Georgia, il maggiore Penderton trascura la Sean Connery e . Perfetti in un’avventura tragicomica. Valerka prosegue la personale scoperta della vita e intraprende la moglie Leonora, che lo tradisce con un collega. L’arrivo della recluta Sab./Sat. 27, 21.00 N2 - Lun./Mon. 29, 10.00 N2 propria educazione sessuale e sentimentale. L’anelito ad allontanar- Williams, addetto alle scuderie, fa esplodere le tensioni: Penderton è Mar./Tue. 30, 11.00 N2 - Sab./Sat. 4, 14.30 M2 si dai luoghi tetri e ostili dell’infanzia lo spinge a esplorare nuovi attratto da Williams, che a sua volta spia Leonora. Magnifica ridu- territori, dello spazio e della mente. Ma la sua energia è destinata a zione, morbosa e minacciosa, del romanzo di Carson McCullers, con di William Richert scontrarsi con l’amara difficoltà di uscire dal cerchio invisibile e una meticolosa ricerca sul colore. Il film preferito di Huston, con WINTER KILLS opprimente della miseria. Marlon Brando ed Elizabeth Taylor. (Rebus per un assassino, USA, 1979, 35mm, 97') 19 anni dopo che il Presidente Timothy Keegan è stato assassinato, Ven./Fri. 26, 22.00 A2 - Dom./Sun. 28, 10.00 A2 Sab./Sat. 27, 19.45 G2 - Dom./Sun. 28, 12.00 G2 Ven./Fri. 3, 19.45 A2 Gio./Thu. 2, 22.15 A2 suo fratello Nick indaga sul delitto, invischiandosi in un complotto inestricabile. Dal bestseller di Richard Condon, sceneggiato da NOUS, LES ENFANTS DU XX SIÈCLE SINFUL DAVEY (La forca può attendere, USA, 1969, 35mm, 95') Richert e Larry Cohen, un thriller politico che si trasforma in una gigantesca satira del potere. Uno dei tanti gioielli sepolti del cinema (Noi, i ragazzi del XX secolo, Francia/Belgio, 1993, 35mm, 85') In Scozia, all’inizio dell’800, Davey diserta e decide di ricalcare le Un’inchiesta sulla realtà dei ragazzi abbandonati della Russia dopo orme del padre, famoso ladro, impiccato per le sue ruberie. Girata in Usa anni 70, con Jeff Bridges nella parte di Nick e John Huston in quella di suo padre, un magnate egocentrico e donnaiolo. il comunismo. Il regista si immedesima completamente in loro e li Irlanda quasi back to back con Di pari passo con l’amore e la morte, segue dalla strada agli istituti di correzione, l’unica forma di socia- è una commedia nera che racconta le avventure di uno spregiudica- Sab./Sat. 27, 17.00 N1 - Dom./Sun. 28, 12.15 N1 Mer./Wed. 1, 22.15 G3 lizzazione conosciuta. Vita, finzione, memoria e sentimenti si intrec- to giovane ribelle sulla falsariga di Tom Jones. Conduce il gioco uno ciano ritovando in carcere anche i protagonisti dei film di finzione scatenato John Hurt, nel suo primo ruolo da protagonista. Anche realizzati in precedenza. questo fu pesantemente manomesso dalla produzione. WISE BLOOD (La saggezza nel sangue, USA, 1979, 35mm, 106') Dom./Sun. 28, 17.15 A2 - Lun./Mon. 29, 12.15 A2 Dom./Sun. 28, 17.15 G2 - Mar./Tue. 30, 9.45 G2 Dopo quattro anni nell’esercito, il campagnolo Hazel Motes si stabi- Mar./Tue. 30, 19.45 A2 Ven./Fri. 3, 14.45 N2 lisce in una città del profondo sud, dove conosce un predicatore autoaccecatosi e sua figlia. Hazel decide di diventare predicatore di KTO BOLCHE. LES NOUVEAUX A WALK WITH LOVE AND DEATH una sua confessione, la “Chiesa senza Cristo”. Dal romanzo di ENTREPRENEURS RUSSES (Di pari passo con l’amore e la morte, USA, 1969, 35mm, 90') Flannery O’Connor, sceneggiato da Benedict e Michael Fitzgerald, un (Il più grande. I nuovi imprenditori russi, Francia/Belgio, 1999, DigiBeta, 55') La storia d’amore di due giovani in fuga tra le rivolte della Francia ritratto spietato e surreale delle deviazioni religiose e dei ciarlatani. A otto anni dal collasso dell’Unione Sovietica una riflessione sul del 300: quando un abate rifiuta di sposarli se non rinunciano al Sorprendente libertà di linguaggio e un esplosivo Brad Dourif. nenonato capitalismo russo. Un gruppo eterogeneo di imprenditori - sesso, Héron e Claudia si sposano da soli, davanti agli occhi di Dio. Sab./Sat. 27, 21.45 A2 - Mer./Wed. 1, 12.00 A2 che combatte contro una pesante crisi economica - compone un Il primo film interpretato dalla sedicenne Anjelica riflette l’aria del Gio./Thu. 2, 19.45 M2 quadro contrastante, incisivo e intriso di umorismo, dedicato all’in- tempo, il pacifismo, le rivolte studentesche. La lavorazione s’inter- fluenza delle enormi trasformazioni politiche, sociali e economiche ruppe a Parigi nella primavera del ’68 e in Cecoslovacchia, all’inva- PHOBIA (Fobia, USA, 1980, 35mm, 94') sullo spirito della Russia eterna. sione sovietica, e fu terminata in Austria e in Italia. Per le sue ricerche sulle fobie, il dottor Ross si fa assegnare cinque Sab./Sat. 27, 15.00 G3 - Mar./Tue. 30, 17.15 M2 Sab./Sat. 27, 12.00 A2 - Mar./Tue. 30, 12.15 A2 detenuti pericolosi affetti da diverse paure. Malvisto dagli ambienti Gio./Thu. 2, 12.15 G3 Ven./Fri. 3, 22.15 M2 medici e dalla polizia, quando i cinque cominciano a morire miste- riosamente, Ross viene abbandonato da tutti. Il primo thriller a sfon- À L'AUTOMNE D'UNE NOUVELLE VIE THE KREMLIN LETTER do orrifico di Huston, girato in Canada, con la star di Starsky & (Nell’autunno di una nuova vita, Francia/Belgio, 2002, DigiBeta, 53') (Lettera al Kremlino, USA, 1970, 35mm, 120') Hutch Paul Michael Glaser. Si intravede qualche timido spiraglio di speranza per il futuro in que- Una squadra composta da agenti dei servizi segreti russi e america- Sab./Sat. 27, 17.30 N2 - Lun./Mon. 29, 10.30 G2 sto documentario dedicato all’attività del consiglio municipale di ni, ex militari e trafficanti viene spedita a Mosca per recuperare una Sab./Sat. 4, 19.30 M2 Mosca. I deputati dialogano con i giovani e sono ripresi in alcuni lettera inviata dal Cremlino al Dipartimento di stato americano, che momenti della loro attività: negli orfanotrofi, nei carceri, negli uffici del potrebbe causare gravi incidenti diplomatici. Nerissimo gioco al ESCAPE TO VICTORY fisco e nelle strutture per gli invalidi di guerra e per i bambini ciechi. massacro, pervaso da un humour acido e da una totale disillusione (Fuga per la vittoria, USA, 1981, 35mm, 116') Sab./Sat. 27, 10.15 G3 - Lun./Mon. 29, 22.30 G3 sugli ideali morali, politici e umani. Cast internazionale come gli Un maggiore tedesco appassionato di calcio, in un campo di prigionia Mer./Wed. 1, 17.15 M2 - Ven./Fri. 3, 17.00 G3 spioni che interpretano. La deriva cinica del noir. per soldati alleati, riconosce John Colby, un tempo terzino della nazio- Sab./Sat. 27, 22.00 G2 - Dom./Sun. 28, 9.45 G2 nale inglese. Gli propone di addestrare una squadra di prigionieri per MILOSERDIE BEZ GRANIC Gio./Thu. 2, 17.15 A2 un incontro con una squadra tedesca. Colby accetta e ottiene di avere (Misericordia senza limiti, Russia, 2002, DVD, 34') i campioni internati nei vari campi. La propaganda nazista monta Un ritratto della deputata Zinaida Dragunkina. In varie circostanze la MYRA BRECKINRIDGE di Michael Sarne l’evento e i prigionieri meditano la fuga. Travolgente prison of war vediamo in azione per fronteggiare i problemi e le molteplici realtà (Il caso Myra Breckinridge, USA, 1970, 35mm, 94') escape movie, con un climax epico allo stadio Colombes di Parigi. Con dell’enorme metropoli di Mosca. Ovunque, a contatto con la soffe- In anticipo sui tempi, dal romanzo cult di Gore Vidal, uno dei film Michael Caine, , Pelé e decine di altri campioni. renza, emergono la sua bontà e una speciale sensibilità femminile. più “scandalosi” e scombinati degli anni 70. È Myra o Myron, la Ven./Fri. 26, 19.30 G2 - Mar./Tue. 30, 14.30 A2 Sab./Sat. 27, 10.15 G3 - Lun./Mon. 29, 22.30 G3 svergognata, supercarrozzata Raquel Welch? Tra camp irriverente e Sab./Sat. 4, 17.00 M2 Mer./Wed. 1, 17.15 M2 - Ven./Fri. 3, 17.00 G3 28° TORINO FILM FESTIVAL

DA CANNES ALLE SBARRE. CINEMA E CINEMI UNA TESTIMONIANZA DI PAVEL NAZAROV (Russia, 2010, DVD, 41') Omaggio a Claude Chabrol Realizzata da Kanevskij in esclusiva per il 28° TFF il 27 maggio À DOUBLE TOUR 2010, subito dopo la scarcerazione dall’ultimo periodo di detenzio- di Claude Chabrol (A doppia mandata, Francia/Italia, 1959, 35mm, 100') ne dell’attore/alter ego. Il più recente atto di un dialogo ininterrot- Henri Marcoux vive con sua moglie Thérèse (Madeleine Robinson) e to tra generazioni che lottano per affermare il proprio diritto alla i suoi figli in una grande villa sulle colline di Aix-en-Provence. Henri vita e al cinema. ha un'amante, Léda (Antonella Lualdi). Léda viene uccisa. Sarà il suo Sab./Sat. 27, 20.00 G3 - Lun./Mon. 29, 17.30 G3 amico Lazlo Kovacs (Jean-Paul Belmondo) a scoprire il colpevole. Gio./Thu. 2, 17.30 M2 / 22.30 G3 Chabrol al terzo film si cimenta con il thriller, che diventerà una costante del suo cinema, e lo “usa” per mettere in scena il disfaci- RAZ, DVA! (RUSHES) mento di una ricca e rispettabile “buona” famiglia. Quasi disinteres- (Un, due! (Rushes), Russia, 1995, DVD, 29') sandosi dell'intrigo poliziesco, mette in scena una violenta e distur- Le inedite rushes del lungometraggio incompiuto concepito come bante satira antiborghese. seguito di Sta’ fermo, muori e resuscita! e Una vita indipendente, Ven./Fri. 26, 19.00 A2 - Dom./Sun. 28, 19.30 N2 con il protagonista Valerka cresciuto (sempre interpretato da Pavel Lun./Mon. 29, 15.00 N2 Nazarov) alle prese con la vita militare. Premio Maria Adriana Prolo 2010 Sab./Sat. 27, 20.00 G3 - Lun./Mon. 29, 17.30 G3 Gio./Thu. 2, 17.30 M2 / 22.30 G3 AMORI IN CORSO di Giuseppe Bertolucci (Italia, 1989, 35mm, 82') SEKRET CHETVYORTY IL PRATONE DEL CASILINO (Il quarto segreto, URSS, 1976, Betacam, 32') di Giuseppe Bertolucci (Italia, 1996, Betacam, 43') L’episodio della serie tv sulle divertenti e avventurose storie di Denis Amori in corso racconta la relazione, prima diffidente e conflittuale fu l’occasione per Kanevskij di entrare nel sistema produttivo a poi intenerita e quasi romantica, di due studentesse rinchiuse in una Minsk, dopo 8 anni di carcere. Nonostante le pesanti manomissioni casa dell’Appennino a studiare e ad attendere il ragazzo che piace è un interessante esempio di intrattenimento sovietico. a entrambe. Il pratone del Casilino rielabora un capitolo del roman- Sab./Sat. 27, 15.00 G3 - Mar./Tue. 30, 17.15 M2 zo incompiuto di Pasolini, Petrolio. Diversissimi, raccontano due Gio./Thu. 2, 12.15 G3 ossessioni dell’autore: l’universo femminile e l’eredità pasoliniana. Sab./Sat. 27, 11.00 N1 - Lun./Mon. 29, 19.00 M2 THE BRIDGE ON THE RIVER KWAI di David Lean (Il ponte sul fiume Kwai, UK/USA, 1957, DCP, 156') CARO CORSO, Un senso dell’onore dissennato, due Imperi a confronto, uno spetta- Video-lettere, frammenti, ricordi, soprattutto immagini affettuose e colo che lascia senza fiato: la storia del gruppo di prigionieri di guer- cinema al confine per dedicare una serata a un amico, a un regista, ra inglesi costretti dai giapponesi a costruire un ponte d’importanza a un esploratore coraggioso e testardo di territori umani. Con con- strategica vinse 7 Oscar nel 1957 (film, regia, sceneggiatura, fotogra- tributi visivi di Massimiliano e Gianluca De Serio, enrico ghezzi, fia, musica, montaggio e attore protagonista ad Alec Guinness). Giovanni Maderna, Mauro Santini, Carlo Schirinzi, Sentieri Selvaggi Anteprima internazionale della versione appena restaurata. e Corso Salani e altri amici. Dom./Sun. 28, 14.00 M1 Mer./Wed. 1, 19.30 G3 Omaggio a Piero Vivarelli CODICE D’AMORE ORIENTALE di Piero Vivarelli (Italia, 1974, Betacam, 90') SPAZIO TORINO Le famiglie di Yawalak e Sailuk hanno stabilito che devono sposarsi. Ma le due giovani non sono innamorate dei promessi sposi e fuggo- ACCETTA IL CONSIGLIO no dal villaggio. Si rifugiano in un tempio in rovina, dove insieme ad di Paolo Bertino e Alessandro Isetta (Italia, 2010, Betacam, 11') altri giovani vengono addestrate ai segreti dell’amore. Sulla scia del Federico cerca di farsi strada nel mondo del cinema come attore, ma pasoliniano Fiore delle Mille e una notte, un fantasioso zibaldone dopo una serie di eventi negativi decide di abbandonare questa stra- erotico, ambientato in India. da e mettersi a cercare lavoro in un altro campo. Sab./Sat. 27, 19.30 N1 - Dom./Sun. 28, 10.30 N1 DIVERGENZE di Luigi Sorbilli (Italia, 2010, DigiBeta, 6') Mar./Tue. 30, 17.30 G3 Una confezione di biscotti. Un piccolo episodio al bar della stazione. Una verità fulminate e decisiva: “Stai a vedere che quello che si sba- ECO E NARCISO: glia alla fine sono proprio io?” DIALOGHI DEL LYS ESTERNO NOTTE INTERNO GIORNO di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia, 2010, DVD, 43') di Antonio Daniele (Italia, 2010, Betacam, 19') LUCIGNOLO di Elisabetta Benassi (Italia, 2010, DVD, 13') Per Franco l'insoddisfazione e il disagio nei confronti della vita di Elisa Sighicelli (Italia, 2010, DVD, 3') hanno raggiunto il limite. Il cambiamento arriva un mattino: Franco MASSO ERRATICO decide finalmente di liberarsi di tutto quello che l'aveva portato a RESEARCHES UNDERTAKEN FOR toccare il fondo, attraverso una scelta radicale e un po' folle. THE MUSEUM OF ALESSANDRO CRUTO di Nick Laessing (Italia, 2010, DVD, 21') FALLING UP di Junior Lucano (Italia, 2010, DigiBeta, 6') Nel pugilato, come nella vita, quello che conta è rimettersi sempre TRAME di Luca Vitone (Italia, 2010, DVD, 13') in piedi, perché il vero nemico non è l’avversario ma noi stessi. VARIAZIONE DI VELOCITÀ, 17 LUGLIO 2010 FORSE VI AMO TUTTI 13.39.50 di Luca Rento (Italia, 2010, DVD) di Gino Caron (Italia, 2010, MiniDV, 5') Sette artisti hanno realizzato un video site specific partendo dalle Un giovane operaio, il vuoto della Sinistra. Forse basta un piccolo storie che caratterizzano gli ecomusei piemontesi, il territorio e le gesto per riaccendere la speranza. Un film d’amore e militanza. comunità locali che ad essi fanno capo. L’intento è di cogliere, espri- mere e trasmettere elementi dell’identità di un luogo veicolando per MAY di Andrea Tomaselli (Italia, 2009, DigiBeta, 16') canali emozionali la complessità storica e quotidiana dell’ecomuseo. In una città europea non definita, in un tempo anch’esso incerto, Sab./Sat. 27, 14.30 G1 / 22.00 N1 arriva May, una ragazza dall’animo gentile con un sogno da realiz- zare. Cosa nasconde nel suo pesante baule da viaggio? Qualcosa che infastidisce o spaventa tutti quelli che May incontra. L’OSPITE di Cristiano Tesio (Italia, 2010, Betacam, 11') Una valigetta che straborda di denaro. La notizia di una morte vio- lenta sulla prima pagina di un quotidiano. E un uomo dalla faccia di pietra, che sfida la propria ossessione firmandosi con il nome del- l’uomo che ha ucciso. Noir metafisico/esistenziale. Dom./Sun. 28, 22.30 G1 - Lun./Mon. 29, 10.00 G1

TFLAB AGUA FRÍA DE MAR di Paz Fábrega (Costa Rica/Francia/Olanda/Messico, 2010, 35mm, 83') Karina ha sette anni e passa le vacanze di Natale sulla costa del Pacifico del Costa Rica, con i genitori e i fratellini. Una notte si allontana e incontra Mariana e Rodrigo, ai quali racconta che la sua famiglia è morta; il giorno dopo torna a casa. Atmosfera rarefatta per l’intreccio di storie vincitore nel 2008 del Torino FilmLab Award e nel 2010 del Tiger Award di Rotterdam. Dom./Sun. 28, 19.45 A2 - Lun./Mon. 29, 10.15 A2 Mar./Tue. 30, 19.45 N2 LE QUATTRO VOLTE di Michelangelo Frammartino (Italia/Germania/Svizzera, 2010, 35mm, 88') In un paesino calabrese, un vecchio pastore muore ma la sua anima continua a viaggiare, attraverso lo stato animale, vegetale e minera- le. Sotto i nostri occhi, un rigoroso documentario si trasforma in una spericolata commedia filosofica. Un trionfo italiano a Cannes: la star è un cane dispettoso e il comprimario un gregge di capre anarchiche dirette alla maniera di Tati. Lun./Mon. 29, 22.30 A2 - Mar./Tue. 30, 14.45 N2 Mer./Wed. 1, 10.00 N2 International Film Lab for 1st and 2nd feature films

Final Meeting Event

28th-30th November 2010 Auditorium RAI, via Rossini 15

www.torinofilmlab.it

Il Torino Film Festival ringrazia per i servizi offerti: PartecipaPartecipa al “Premio“Premio del PPubblico”ubblico” del TorinoTorino Film FestivalFestival coconn llaa tecnologia DigimaDigima You ActiveActive.

Invia un SMS aall numero 345345 00448524448524 perper dare la tua valutaziovalutazionene al fifilmlm che hahaii vvisto.isto.

Componi un messaggiomessaggio che identifica iill film con una lettera alalfabeticafabetica e iill tuo gradgradimentoimento con un nnumeroumero ((es.es. A4 o a4a4).). youyou aactivective

SSceglicegli iill fifilmlm iinn concorso per iill quale vvuoiuoi TTii è piaciuto il ffilm?ilm? eesprimeresprimere uunn gradimento: 11.. No AA.. Th Thee BBangang BBangang ClClubub 22.. PPocooco BB.. Four Lions 33.. AbbastaAbbastanzaanza CC.. GlüGlücklicheckliche FügunFügungg 44.. MoMoltolto D. HHenryenrry 5. MMoltissimooltissimmo EE.. L Leses hhommesommes ddeboutebout FF.. T Thehe IInfidelnfidel GG.. LLastast ChChestnutsestnuts o e il prim HH.. L Lasas mmarimbasarimbas del infierno diree chche il primo i : perper dovrai II.. P Poror ttuu cuculpalpa O “molto” ESEMPIO aciutoac o a44, JJ.. P Portretulortretul luluptatoruluiptatorului la tinerettineretee ti è piap A4 o filmfilm ti è piaciutoa “molto”io dovraiscrivvi KK.. L Leses ssignesignes vvitauxitaux e il messaggio sscriverecriver il messaggiotii è pipiaciuto LL.. S Smallmall TTownown MMurderurder SSongsongsg se nonno MM.. SSoulboyoulbboy ooppureppure se non ti è. piaciuto scrivi A1A o a1 NN.. VaVampiresmpires eedd invia P. W Whitehite IriIrishsh DrinkDrinkersers QQ.. WWinter’sinter’s Bone

MMaggioriaggiori ininformazioniformazioni sulle modalità ddii votazione e sulla PrPrivacyivacy le puopuoii trtrovareovare sul ssitoito wwebeb wwww.digimaonline.comww.digimaonline.com. wdw.dwww.digimaonline.comwww.ddidigimdiiigimaonli ne.co immaonm nlineliineece.c

cconon iill ccontributoontributo ddii mainmain sponsorsponsor partnerpartner internetinternetm mediaedia partnerpartner

TVTV MediaMedia PartnerPartner

concon ilil sostegnosostegno ddii sponsorsponsor