La Trasformazione Gotica Della Magnificenza Signorile

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Trasformazione Gotica Della Magnificenza Signorile Originalveröffentlichung in: Pace, Valentino ; Bagnoli, Martina (Hrsgg.): Il Gotico europeo in Italia, Napoli 1994, S. 119-140 La trasformazione gotica della magnificenza signorile. Committenza viscontea e scaligera nei monumenti sepolcrali dal tardo Duecento alla metà del Trecento Peter Seder Quando nella storiografia artistica si parla del mecenatismo dei Visconti e degli pia diffusione nel nord della penisola la poesia provenzale e francese. Risalgono Scaligeri, il più delle volte lo si fa in riferimento ai tempi del cosiddetto gotico al XII secolo alcune opere d'arte figurativa che testimoniano la conoscenza dei internazionale. Ciò appare ovvio, considerando che Milano e Verona alla fine cicli narrativi francesi d'amore e d'avventura. Sul Duomo di Verona, come su del XIV secolo ­ accanto a Parigi, Digione, Avignone, Praga e ad altre città di quello di Borgo San Donnino (Fidenza) e di Cremona sono conservate sculture residenze ducali transalpine ­ erano fra i centri più importanti di questa corren­ che presuppongono la conoscenza della leggenda di re Artù e della canzone di 7 te artistica. Spesso tuttavia si parte dal presupposto che i fattori che ne hanno Rolando ; l'influenza della letteratura cortese, composta in lingua francese o determinato l'origine fossero in atto già nelle fasi precedenti. Fra questi fattori provenzale, perdurò anche quando durante il XIII secolo avvenne il passaggio si contano le «presenze del gotico europeo». Fino a che punto ciò sia giustifica­ alla poesia in lingua italiana. Com'è noto, il gusto letterario e la cultura delle to non è facile verificarlo né a Milano né a Verona. Le opere pittoriche, sculto­ corti dell'alta Italia all'inizio del XV secolo erano ancora sotto l'influenza della 8 ree ed architettoniche, realizzate tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo su letteratura francese . commissione dei Visconti e degli Scaligeri, sono andate per lo più perdute e ri­ Anche nell'ambito della decorazione pittorica delle residenze signorili si ebbero 1 mangono solamente alcuni oggetti che il caso ha risparmiato . E tuttavia per lo tratti in comune con la cultura cortese transalpina. Le fonti storiche fanno sup­ più incerto se questi possano essere considerati come esempi caratteristici del porre che già i primi Visconti ed i primi Scaligeri avessero fatto decorare i loro primo mecenatismo dei Visconti e degli Scaligeri. Discreto è invece lo stato dei palazzi e castelli con rappresentazioni figurative che erano tipiche del «sistema 9 monumenti sepolcrali. Proprio in base a quelli di loro che ci sono pervenuti iconografico cortese» . Da un punto di vista tematico gli interessi sono quelli sarà perciò esaminata, dopo alcuni cenni di carattere generale, la questione del­ stessi dei duchi delle corti transalpine: storia, mitologia antica, scene di vita cor­ le «presenze del gotico europeo» nel primo periodo del mecenatismo dei Vi­ tese ed argomenti di impronta allegorico­didattica. sconti e degli Scaligeri. Verso la fine del XIV secolo Milano e Verona erano divenute centri del gotico Nella storiografia dell'alta Italia, Milano e Verona sono considerate porte d'in­ internazionale ed avevano stretto numerosi rapporti nelle direzioni più varie gresso degli influssi culturali d'oltralpe. Situate presso gli sbocchi dei principali con nuclei di artisti transalpini. Appare pertanto plausibile che, fin dalla iniziale valichi, esse funsero da centri del commercio tra il nord ed il sud ed ebbero quin­ attività artistica svolta presso le due corti, si siano avute presenze del gotico eu­ 2 di molteplici contatti con le regioni transalpine . La presenza di elementi oltre­ ropeo. Tuttavia non è esistita una continuità ed una costanza di influssi transal­ montani nelle opere d'arte realizzate in questi centri (come nell'intera Val Pada­ pini. In altre parole, non si ricorse in tutti gli ambiti della produzione artistica na) è stata intesa, soprattutto dalla ricerca storico­artistica più antica, come una sempre e con la stessa determinata insistenza alla rete di rapporti culturali stret­ 3 costante determinata proprio da fattori geografici e socio­economici . Durante ti dalle due signorie per accogliere dall'esterno i vari sviluppi artistici gotici. In l'ascesa dei Visconti e degli Scaligeri, l'influsso politico delle due città andò sem­ base alle poche testimonianze che ci sono pervenute sulle commissioni di opere pre più espandendosi verso il settentrione e verso l'occidente: Verona si spinse d'arte da parte delle corti nei primi decenni della signoria dei Visconti e degli verso il Sudtirolo, mentre Milano si allargò verso la Liguria, il Piemonte e l'area Scaligeri, non si constata una polifonia franco­italiana di idiomi stilistici che comasca; di certo però le due città intensificarono le loro comunicazioni con i possa corrispondere alla cultura letteraria di corte. Nell'ambito della scultura 10 confinanti territori, che erano di lingua tedesca o di lingua francese. (come anche della pittura e dell'architettura"), fino all'inizio del XIV secolo Inoltre, per il loro tradizionale schieramento con la fazione ghibellina ambedue dominarono principalmente tradizioni locali e regionali. Infiltrazioni esterne le dinastie ebbero, almeno temporaneamente, stretti legami politici con gli im­ dell'arte gotica rimasero limitate per decenni a colorazioni stilistiche esteriori e peratori tedeschi. Sussistevano tuttavia anche relazioni con altri casati ducali! alla scelta di pochi motivi. Secondo fonti contemporanee la vita presso le due corti aveva un carattere in­ L'ascesa politica delle due signorie avvenne in un periodo nel quale il livello ar­ ternazionale. Di ciò sono testimonianza eloquente i versi del Bisbidis di Manuel- tistico della scultura nell'Italia settentrionale era nel complesso in una fase ca­ Io Giudeo a magnificenza di messer Cane della Scala: lante. Il periodo di massimo splendore della scultura emiliana, quello che si eb­ be con l'attività dell'Antelami, non da ultimo fu influenzato dalla scultura fran­ Quivi senza ala mi parea volare; cese protogotica, ma non ebbe ulteriore sviluppo. A partire dall'ultimo quarto ch'io non mi credea di quel ch'i vedea, del XIII secolo, l'attività artistica degli scultori del nord Italia ristagnò per circa ma pur mi parea in gran mare stare. mezzo secolo. Si può constatare un'evidente divaricazione dello sviluppo arti­ Baroni et Marchesi di tutti i paesi, stico in Toscana e nell'Italia settentrionale. Infatti, mentre in Toscana si andaro­ gentili e cortesi qui veddi arrivare. no formando nuovi centri di attività scultorea, che si occuparono intensamente Quivi astrologia con filosofia del linguaggio formale gotico, nell'Italia settentrionale l'accoglienza di correnti e di teologia udrai disputare. artistiche centrate sulla scultura gotica, che fioriva all'estero, andò invece sce­ Quivi Tedeschi Latini et Franceschi mando. Gli effetti di questa tendenza sono tangibili in modo evidente nella Fiamenghi e Ingheleschi insieme parlare'. scultura sepolcrale. Singoli committenti dell'Italia settentrionale, interessati ai 12 Sono da tenere in particolare considerazione i rapporti con la Francia per quan­ moderni monumenti funerari di stile gotico, si rivolsero agli artisti toscani . Ta­ 6 to concerne lo sviluppo linguistico e letterario . Dato che in Italia la poesia in li commissioni rappresentavano tuttavia casi eccezionali, che non ebbero pesan­ lingua volgare si sviluppò relativamente tardi, per un lungo periodo trovò am­ ti conseguenze sulla produzione locale. A differenza di quanto avvenne per il 119 1. Monumento funerario di Ottone Visconti. Milano, Duomo. 1 r. pOQ n r Ti kUum fallai q' p.nnpa.Ictus .#*olona -mundi. L tcfUis.nouaq? .itmiTWw pmqiui?. v m&ftmt Gre bjcAuir.-rèfcUtilta bnm.Vn.i j.xs#ttuaT#'ft^ ^T3?'Kc itemlte «rra.afq.i--TiQiwtHa.ee .Uba. Colile ab oxanpto qtu irani\s-4£iU^-ó*|xT. \U quoqj.cù òlcntj ftclcliTbjitis uilT.i mbtbac. niipccnle itecrtl.iremeo. {aciìiii.ìDvlc Carmen. wWainra qnc antiqiiQ coiiQaiii vani attua imo. Qui lini, qui fucini) cticcc.qmariiKve clautxw óicuur. ce ualh narra tur unita mundi. u'qtHft.c olarus cc.ìin. uicecoincs tltrpc.'tobs. Or limonami tutxs.ci loca plunma ejucuue. ninne.IUUIIVò oprs txMlcdtc IvuusS ©ite. , ''.hfteitecit lUir.Tìt nuebi .mca mila lubibanc. |{^|tj0^i^lXwq.tftuJLxKliluiRq; ctliebae.' ~ Cufcia eoo nteum mccucbac latumioa nomai, rrr T Soct > ^^ffi^^ bUìclutniq,' ftuillra c^crcbar. p me obiella fine ppviio rlo:eittù piena. ras ^tcT#<xmnm.inAcfruiili: poratlq; evimuprC '-. ocUaq: lurUmut teUuo t^fUinva lìipba. ^^ftfVttiUCJtiS'iiicaicrinir iiomuìan oliava. Ccpifc ce fette nuuduiuixaeraicer IxmoKin. •k ci xi .1. t CITA . i n.ii -e. fu cera 11 r urtefq; po ixtxt. ^G^MefMxmr.mc me mctucbacmarcbia tota. luipvo aruloq; meo.tmcln vucdiolun. v cvuic pareti? omnes ctuttierc lobaimeni. Vrbs fulxrae.uutxUfc folum.placcaaórap. \' Minte me pen a etner fatìoep incitimi m dcó. ip .micapanna tema fonemi.pillavi cvcmòiu. Ce Uccranvucrmcs lamaitr mine uudxql cosò, pensami macina latts.Uputoiìs montib».mai o.nvo rmcbv cintine qrao lata pvtlatu pìofancw #|iìXi#>l>^ipx)ct(VO. tobienlts terra, tnlnitq?. , Cuunmctnlufriaar.paruoq-uunuojeclairoar. Sxiwv) e eo&a tome,aziona uceata. T" u clami otcmmeuin. uxcc lira. die.S\ cxrubns. 1 É^S^glÉ?SaìS&jg^ S.'miPi.ció t> x*xwi coitiyo littr Iy c carnuna. b 120 2. Monumento funerario di Olrico Scaccabarozzi (non conservato). Già a Milano, Santa Maria Maggiore (da Giulint, «Memorie di Milano»,). gotico internazionale, in questo periodo di certo non furono attivi nell'Italia set­ I monumenti dei
Recommended publications
  • Between Power and Rebellion: Rethinking Authority
    EDGAR STRAEHLE* BETWEEN POWER AND REBELLION: RETHINKING AUTHORITY Entre poder e rebelião: repensar a autoridade Resumo Um dos principais objectivos deste escrito é dissociar e desembaraçar os conceitos de autoridade e poder à luz das insurreiçãos medievais e lutas na ciudade de Milão e, além disso, compreender na dimensão ambivalente e ambígua da autoridade. Ao analisar estes fatos históricos, vou tentar mostrar que a autoridade não pertence sempre ou necessariamente ao governo ou que somente pode ser um instrumento deste. De fato, é mais interessante explorar o outro lado desta questão: como o uso da autoridade pôde devenir um instrumento de contrapoder. Neste sentido, vou examinar como e porquê algumas rebeliões contestaram o poder não apenas combatendo a autoridade oficial mas reivindicando uma alternativa. Ou seja, como e porquê a categoria de auto- ridade pôde tornarse uma fonte de legitimidade da insurreição. Palavras-chave: autoridade; poder; rebelião. Authors: Santo Ambrósio; Hannah Arendt. * Museu d'Història de Barcelona (MUHBA) and University of Barcelona (ADHUC). Email: [email protected]. This work has been written with the support of the research group «La transmisión desde el pensamiento filosófico femenino» (FFI2015-63828-P, MINECO/FEDER, UE) and the GRC «Creació i pensament de les dones» (2014 SGR44) of the University of Barcelona. The writing of this paper would have been impossible without the generous help of Emily McBride and Meritxell Joan. I am really indebted to them and I thank their tips and corrections. Filosofia. Revista da Faculdade de Letras da Universidade do Porto, 33 (2016) 273-285 273 DOI: http://dx.doi.org/10.21747/21836892/fil33a17 EDGAR STRAEHLE Abstract One of the main goals of this paper is to dissociate and disentangle the concepts of power and authority in light of the late medieval insurrections and fights in thecom - mune of Milan and, then, to comprehend the ambivalent and ambiguous dimension of authority.
    [Show full text]
  • La Lotta Per Il Potere a Milano
    LA GRANDE BATTAGLIA Nel corso del 1276, non si hanno notizie circa il periodo dell’anno, le forze viscontee cominciarono ad organizzare un attacco, nelle intenzioni decisivo, nei confronti dei Torriani. Goffredo da Langosco, alla testa dei fuoriusciti milanesi, occupò inizialmente Arona, unitamente ad alcune postazioni strategiche dell’Ossola, le cui popolazioni erano fedeli all’arcivescovo. Intanto Ottone Visconti riusciva a sbarcare ad Angera con tre-quattromila uomini e ad occuparne la rocca. Napo della Torre, benché colto di sorpresa, reagì inviando nella zona il figlio Cassone che, con una schiera di cinquecento tedeschi fornitagli dall’imperatore Rodolfo d’Asburgo, riuscì a mettere sotto assedio il castello di Angera. Nel frattempo Goffredo da Langosco, insieme ad un esercito di quattro-cinquemila armati composto da fuoriusciti milanesi, uomini del Seprio e di Pavia, oltre che da genovesi e spagnoli, ingrossato oltretutto da locali fedeli a Ottone, muovendo da Arona riuscì ad occupare buona parte del Seprio settentrionale dirigendosi poi verso Angera. Cassone della Torre aveva intanto preso posizione nella piana del torrente Guassera, nei pressi della riva del Lago Maggiore al confine tra gli odierni comuni di Ranco e Ispra. Il momento della verità era ormai arrivato… Le forze torriane furono all’improvviso raggiunte dall’esercito visconteo che proveniva da Nord e cioè dal territorio isprese. Goffredo da Langosco, sfruttando l’elemento sorpresa, non si lasciò sfuggire l’occasione di attaccare i soldati teutonici di Cassone mentre stavano ancora approntando l’accampamento. Durante l’attacco, superato di slancio dai Viscontei il rio Guassera, lo stesso capo dei tedeschi, Hans Lauser, venne ucciso: forse proprio da Goffredo in persona.
    [Show full text]
  • Competing Sovereignties in 14Th Century Milan
    University of Nebraska at Omaha DigitalCommons@UNO Medieval/Renaissance Studies Faculty Publications Medieval/Renaissance Studies 2011 The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in 14th Century Milan Martina Saltamacchia Rutgers University, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.unomaha.edu/medrenstudfacpub Part of the Medieval Studies Commons Recommended Citation “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. (Turnhout: Brepols, 2011), 173-191. This Article is brought to you for free and open access by the Medieval/Renaissance Studies at DigitalCommons@UNO. It has been accepted for inclusion in Medieval/Renaissance Studies Faculty Publications by an authorized administrator of DigitalCommons@UNO. For more information, please contact [email protected]. The following is a post-print manuscript of “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” that appeared in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. Full citation: Martina Saltamacchia, “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. (Turnhout: Brepols, 2011), 173-191. 2 The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in 14th Century Milan Martina Saltamacchia, Rutgers University On the morning of November 27,
    [Show full text]
  • Milan and the Lakes Travel Guide
    MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used.
    [Show full text]
  • Expo in Città Events Calendar Read Our Top Picks
    Maps Events Restaurants Cafés Nightlife Sightseeing Shopping Hotels Milan SSummerummer 22015015 Expo in città events calendar Read our top picks inyourpocket.com Contents Arriving & Transport 8 City basics 13 History 17 Culture & Events 18 Restaurants 23 Cafés 27 Nightlife 28 Sightseeing 30 Shopping 39 Directory 42 Where to sleep 44 Maps & Index Public transport maps 47 City centre map 50 © Oskar Dariz Expo 2015 map 52 MUDEC Index 54 Publisher IYP Italia S.r.l. Via San Vincenzo 2 - XI piano 16121 Genoa, Italy Head offi ce Via Benigno Crespi 19 - MAC4 - IV piano 20159 Milan, Italy Tel. +39 02 00 69 71 41 Fax +39 02 00 69 71 01 [email protected] www.inyourpocket.com Printed by Graphicscalve S.p.A., Vilminore di Scalve, Italy Editor-in-Chief: Lorenzo Marsano Contributor: Adrienne Baumann Layout: Tomáš Haman Maps: Courtesy of Regione Lombardia, Touring Editore, Expo 2015 Cover photo © TownHouse Hotels Sales & Circulation Manager: Roberta Greco (mob. +39 344 082 93 44, [email protected]) Naviglio Grande © Comune di Milano Special Thanks Mariasole and Valentina IN YOUR POCKET TV Copyright Notice & Editor’s Note In Your Pocket goes into the movie business... Kind of... Text and photos (unless otherwise stated) © IYP Italia S.r.l. 2015. All rights reserved. No part of this publication may be Over the past few months we have gradually been reproduced in any form without written permission from the putting together some extensive video guides to In Your Pocket In Your Pocket copyright owner. The brand name is used under various cities, using our own editors, license from UAB In Your Pocket (Bernardinu 9-4, Vilnius, writers and local researchers as presenters.
    [Show full text]
  • ERBA CASTLE* * Building Totally Or Partially in Ruins
    ERBA CASTLE* * building totally or partially in ruins You can find this point of interest in Erba - Path 1 - Stage 4 DESCRIPTION (Silvia Fasana) Erba castle was probably built between the 10th and 11th century, in a strategic position to control the Pian d'Erba and the Brianza lakes. The first owners were the Ghibelline family of the De Herba or Erba, who later transferred it to the Parravicinis of Parravicino. The people of Erba Castle had an important moment of glory in 1160 during the Battle of Tassera between Frederick Barbarossa and the Milanese. It was when the fortunes of the battle were becoming favourable to the imperial forces and their allies that the inhabitants of Erba and Orsenigo, rebelling against their masters Parravicini, rushed to the rescue of the Milanese, offering their decisive contribution and forcing Barbarossa to flee. Historian Angelo Bassi from Erba wrote: «For this aid, Milan granted Erba the citizenship of Milan, an honour subsequently renewed by all governments that ruled Milan until the French invasion of 1796; for this reason Erba preserves the coat of arms and flag of the Municipality of Milan, i.e. a red cross on a white background». During the battles between the Torriani and Visconti families, in 1278 the castle was besieged and temporarily conquered by Cassone della Torre, who had laid siege to the castle as revenge against the people of Erba castle who had became allies with his opponent, Archbishop Ottone Visconti, in the Battle of Desio in 1277. In 1404 Giovanni da Carcano, an ally of the Viscontis, held prisoner in the castle two members of the Rusca family, Franchino and Ottone, until the peace between Milan and Como was concluded; a few years later, in 1407, when the castle was taken by leader Pandolfo Malatesta, Giovanni Visconti ordered it to be besieged by another famous man of arms of the time, Facino Cane.
    [Show full text]
  • M3 0010.Frontespizio.Indd 1 03/04/13 15:37
    M3_0010.frontespizio.indd 1 03/04/13 15:37 M3_0010.frontespizio.indd 2 03/04/13 15:37 M3_0010.frontespizio.indd 3 03/04/13 15:37 © 2013 RCS Libri S.p.A., Milan All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without prior consent of the publisher. Special Edition printed for Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. Translation by Aaron Maines Images courtesy © Barilla Historical Archives The publisher has made every effort to locate and contact all the holders of copyright to material reproduced in this book. The publisher remains available to address any rights that have not been fully identified. M3_0020.copy_PS.indd 4 03/04/13 15:37 M3_0030.occhiello.indd 5 03/04/13 15:38 M3_0030.occhiello.indd 6 03/04/13 15:38 For my friend Pietro. Francesco Alberoni M3_0040.dedica.indd 7 03/04/13 15:38 M3_0040.dedica.indd 8 03/04/13 15:38 INTRODUction I first met Pietro Barilla in the 1970s, worked as his consultant throughout his life, and was with him during his final days. When his children Guido, Luca, Paolo and Emanuela asked me to write their father’s biography, I thought it over for a long time. A biog- raphy is usually the work of a historian, someone who tells the sto- ry of a famous person’s life by rebuilding it as precisely as possi- ble, making the subject seem as close as possible, present in such a way that whoever reads the biography feels like a participant in his or her life.
    [Show full text]
  • The States of Italy History of Verona Am
    www.cristoraul.org THE STATES OF ITALY HISTORY OF VERONA A. M. ALLEN 1 www.cristoraul.org PREFACE THERE is no need to explain the origin of this attempt to write the history of Verona, the inherent fascination of the subject speaks for itself. But I cannot let this volume appear without expressing my sincere thanks to all who have assisted me during its preparation. First and foremost I desire to thank the cavaliere Gaetano da Re, of the Biblioteca Comunale at Verona, who, during my two visits to Verona, in 1904 and 1906, placed at my disposal the treasures both of the library and of his learning with the most generous kindness, and since then has settled more than one difficult point. From the other officials of this library, and those of the other libraries I visited, the Biblioteca Capitolare at Verona, the Biblioteca Marciana and the Archivio di Stato (in the Frari) at Venice, and the Archivio Gonzaga at Mantua, I met with the same unfailing and courteous assistance. Among modern works I have found Count Carlo Cipolla’s writings on Verona and his scholarly edition of the early Veronese chroniclers invaluable, while J. M. Gittermann’s Ezzelino III. da Romano, E. Salzer’s Ueber die Anfange der Signorie in Oberitalien, and H. Spangenberg’s Cangrande I are all of the first importance for various periods of Veronese history. My thanks are also due to Miss Croom-Brown, who constructed the three maps, the result of much careful research, and to my cousin, Mr. Alfred Jukes Allen, who read the proofs with minute accuracy.
    [Show full text]
  • Studi Di Storia Medioevale E Di Diplomatica Nuova Serie I (2017)
    STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA NUOVA SERIE I (2017) BRUNO MONDADORI L’arcivescovo e il marchese. Un tentativo di signoria a guida aristocratica a Milano (1277-1282) di Paolo Grillo in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», n.s. I (2017) Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano - Bruno Mondadori <https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD> ISBN 9788867742714 DOI 10.17464/9788867742714 © 2017 Pearson Italia, Milano – Torino Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica, n. s. I (2017) Rivista del Dipartimento di Studi Storici - Università degli Studi di Milano <https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD > ISBN 9788867742714 DOI 10.17464/9788867742714 L’arcivescovo e il marchese . Un tentativo di signoria a guida aristocratica a Milano (1277-1282) Paolo Grillo Le ricerche sulla vita politica nella Milano di fine Duecento sono rimaste a lungo intrappolate nel paradigma della ‘signoria di Ottone Visconti’, rigorosamente in - terpretata in chiave teleologica, alla luce dei successivi sviluppi tre-quattrocen - teschi del potere della famiglia 1 . Per decenni la formula «arcivescovo e signore di Milano», in realtà praticamente mai attestata nelle fonti contemporanee 2 , è stata la definizione che quasi tutti gli studiosi hanno utilizzato per indicare il Vi - sconti, senza però discuterne gli effettivi poteri e le basi legali della presunta do - minazione. Ottone veniva presentato come protagonista unico della politica mi - lanese fra 1277 e 1295, colui che nominava signori e capitani, proclamava guerre e concludeva paci e, soprattutto, perseguiva un cosciente progetto di dinastizza - zione del potere, in particolare con la nomina a capitano del Popolo del nipote, Matteo Visconti 3 .
    [Show full text]
  • 1918-10-19, [P ]
    ?'?fv -••..... •• 'r-_,r 'TlflpiWT V Saturday, OCTOBER 19, 1918 THE IRISH STANDARD Stephen H. Horgan is a Southerner State of Minnesota by the Legislature (1530), Napoleon I, Milan, (1805), and RANKS OF THE WORKERS. who finds much philosophy in t^e col­ of 1917, and which, is to be submitted finally Ferdinand I. of Austria, Milan, Whenever a man or woman drops ored brother. He tells of a . olored to the electors of said State at the (1S3S). Ireland Had Food General Election In 191S. out of the ranks of the workers in man who was a sailor on a United On two occasions the Crown was in low or high places, not for disability, M States transport bound for France and PROPOSED AMENDMENT. danger of being lost. In 1273 the Tor- but' because of needless discourage­ % who was taken seriously ill. The doc­ Chapter 515 of the Session Lavs of regiani. the lords of Milan, being in ment or the seeming unfairness of Control In The tor found him to be a Catholic, so the Minnesota l'ur the year 1917, proposes need of money, pledged part of the the world, everyone suffers a bit from Catholic chaplain was sent for to learn an amendment of Article 15 of the Con­ treasury of Monza, and with it the the consequences of that desertion. u this: stitution of said State by adding there« Crown of Iron. But in 1319 it was re­ Middle Ages to a new section to read as follows: Many say they have not the cour­ "You look pretty sick, Sam," said the deemed by Ottone Visconti.
    [Show full text]
  • Nodi Politici (E Intertestuali) Tra Boccaccio E Petrarca
    Heliotropia 12–13 (2015–16) http://www.heliotropia.org Nodi politici (e intertestuali) tra Boccaccio e Petrarca no studio dedicato ai rapporti tra Petrarca e Boccaccio sul piano po- litico potrebbe essere così ampio e ricco da trasformarsi quasi in una U storia del Trecento attraverso lo sguardo di due testimoni che furono profondamente coinvolti nella realtà del loro tempo, e che vissero due esi- stenze tanto intrecciate quanto distanti: basti pensare all’incrocio dei loro destini nella Napoli di re Roberto, teatro della giovinezza e delle prime opere di Boccaccio e “trampolino” per l’incoronazione capitolina di Petrarca, o al loro primo incontro, nel 1350, che segnò anche il primo ingresso del padre dell’umanesimo a Firenze, la patria in cui il “municipale” Boccaccio avrebbe tentato invano di riportare il “cosmopolita” Petrarca, che invece pochi anni dopo scelse di vivere il resto della sua vita nell’Italia del Nord, divenendo quello che “potrebbe essere considerato il primo grande scrittore padano.”1 Io qui mi limiterò a porre l’attenzione su alcuni contatti che chiamano in causa affinità e soprattutto divergenze nel pensiero e nell’atteggiamento dei due autori, nella convinzione che le accorte strategie attraverso cui Petrarca costruisce un’immagine di sé e del proprio percorso biografico e le modalità con cui Boccaccio prende talvolta le distanze dallo stesso Petrarca richie- dano di indagare nelle pieghe dei testi. Le mie considerazioni dunque si muoveranno soprattutto sul terreno dell’intertestualità, con tutti i problemi che comportano l’accreditamento e la definizione della pertinenza dei ri- scontri. Essendo anzi pienamente consapevole dei possibili rischi di soprav- valutazione, tengo ad avvertire che non ho la pretesa di segnalare tanto con- tatti intenzionali o la cui direzione sia facilmente determinabile, quanto di illuminare i risvolti concettuali che emergono facendo reagire tra loro i te- sti.2 1 Santagata 1992, 21.
    [Show full text]
  • Gian Maria Varanini
    Gian Maria Varanini Bibliografia degli scritti (1978-2008) • Sono indicati i testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi eventualmente presenti nel web. • Ricerche recenti sulla storia dell'Università di Padova (Recensione a "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", nn. 1-6), in "Scriptorium", XXXII (1978), pp. 100-106. • I beni feudali di Pradelle di Gazzo e la villa Montanari. Nota d'archivio , in "Vita veronese", XXXII (1979), pp. 132-137. • La Curia di Nogarole nella pianura veronese fra Tre e Quattrocento. Paesaggio, amministrazione, economia e società , in "Studi di storia medioevale e di diplomatica", IV (1979), pp. 45-263. • Note sui consigli civici veronesi (sec. XIV-XV). In margine ad una ricerca di J. E. Law , in "Archivio veneto", s. V, CXII (1979), pp. 5-32. • L'autore dell'arca Guantieri in S. Maria della Scala a Verona , in "Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona", s. VI, XXXI (1979-80), pp. 239-251 (ristampato in La cappella Guantieri in S. Maria della Scala a Verona. Il restauro degli affreschi di Giovanni Badile e dell'arca , a cura di M. Cova, Verona 1989, pp. 113-121). • Un codice trascritto in casa di Pietro Del Monte studente a Padova , in "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", XIII (1980), pp. 147-149. • Il distretto veronese nel Quattrocento. Vicariati del comune di Verona e vicariati privati , Verona 1980. • Venezia e la terraferma nel Quattrocento e nel Cinquecento (Cronaca del 'Seminario di ricerche sui rapporti fra Venezia e la terraferma nei secoli XV-XVI', Padova 1979), in "Critica storica", XVII (1980), pp.
    [Show full text]