Francesca Faedi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
RAI PER IL SOCIALE 5 E a Cura Della Direzione Comunicazione/Corporate Communication Per Il Tavolo Tecnico Per Il Sociale
PROGRESS RAI PER IL SOCIALE_5 E A cura della Direzione Comunicazione/Corporate Communication Per il Tavolo Tecnico per il Sociale CONSUNTIVO SETTIMANA 11 - 17 MAGGIO 2020 TV RAI 1 Lunedì 11 – Sabato 16 L’eredità offre, con l'accordo e il sostegno della Rai, il proprio contributo di solidarietà all'Organizzazione che ha operato per affrontare la crisi dovuta al Coronavirus, il Dipartimento della Protezione Civile. Lunedì 11 Unomattina Nuove generazioni e futuro. Save the Children. Ospite in coll. Skype la dott.ssa Daniela Fatarella, Direttore Generale (Spazio a cura del TG1). Insieme con… la Rai per il Sociale a cura di Paola Severini Melograni. Lavoro: un diritto per i disabili. Videomessaggio di Paolo Conticini. Ospite in coll. A/V Nina Daita, responsabile nazionale Politiche Disabilità della CGIL. Dal 18 maggio tornano le messe con i fedeli. Con ospite in coll. via Skype Filippo Di Giacomo, giornalista. (Spazio a cura del TG1). Fase due La riapertura delle chiese. Con ospite in studio Vincenzo Corrado, Direttore comunicazione CEI. Storie italiane Disabilità con Paolo Palumbo, malato di Sla, e suo fratello Rosario. Famiglie in difficoltà con Davide Desario (Direttore Leggo), Rosario Trefiletti (presidente Centro Consumatori Italia), Guillermo Mariotto (stilista, cucina per i senzatetto di Roma). La vita in diretta Famiglie: la ricchezza del nostro paese. Ospite: Gigi De Palo (Presidente Forum delle Famiglie). Ospite: Marino Niola (antropologo). Martedì 12 Unomattina - Insieme con… la Rai per il Sociale a cura di Paola Severini MelogranI. Calcio e disabilità. Videomessaggio di Darwin Pastorin. Ospite in coll. Skype Valentina Battistini, responsabile Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale FGCI. -
RAI PER IL SOCIALE 21 E a Cura Della Direzione Comunicazione/Corporate Communication Per Il Tavolo Tecnico Per Il Sociale
PROGRESS RAI PER IL SOCIALE_21 E A cura della Direzione Comunicazione/Corporate Communication Per il Tavolo Tecnico per il Sociale CONSUNTIVO DAL 28 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2020 TV RAI1 Lunedì 28 settembre - Venerdì 2 ottobre Unomattina (Migranti: accoglienza e integrazione. Esperienze positive e negative e ogni contributo di forte valenza sociale) Storia di un’adozione ai tempi del Coronavirus. La rinascita delle zone terremotate. Ottobre mese della prevenzione. La giornata mondiale del cuore (Spazio a cura del Tg1). LILT campagna di sensibilizzazione. Aule Natura raccolta fondi. (Anziani) Allarme truffe agli anziani. Nuovo contratto di colf e badanti (Spazio a cura del Tg1). Al via oggi la campagna di vaccinazione antinfluenzale (Spazio a cura del Tg1). Una donna contro la ‘ndrangheta (Spazio a cura del Tg1). Emicrania primaria cronica: malattia sociale. La rinascita delle città ai tempi del Covid. (Spazio a cura del Tg1). (Disabilità) Promo Disability Pride Sabato 3 ottobre Buongiorno Benessere: il programma che fa stare meglio chi lo guarda. Dolori e doloretti che sono spuntati dal nulla – e che ora tanto ci affliggono - durante l’emergenza Covid. Chi si è trascurato; chi non ha potuto seguire le proprie buone abitudini di vita; chi è stato troppo fermo e chi, al contrario, ha ecceduto con l’esercizio fisico. E ora? Unomattina in famiglia “Erano troppo felici” invidia da far morire? Ospiti: Claudio Mencacci, direttore del dipartimento di Neuro-scienze e salute mentale del Fatebenefratelli - Sacco di Milano; Enrico Galiano, insegnante e scrittore; Elena Pulcini, ordinaria di Filosofia sociale all'Università di Firenze I costi del diritto allo studio Ospiti: Stefano Pieri, psicologo; Barbara Riccardi, insegnante elementare Linea Verde Life alla ricerca di soluzioni per migliorare la nostra qualità della vita. -
IL RUGGITO DI MASSIMO Vita Da Strada Buona Lettura
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 23 - anno 85 13 giugno 2016 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 IL RUGGITO DI MASSIMO Amici miei, finalmente ci siamo. Una nuova estate sta per arrivare e, sperando che il tempo ci assista, cercheremo di trascorrere qualche giorno di riposo magari all’ombra di una palma in riva al mare o sdraiati sotto una pianta secolare in montagna. O più semplicemente su una comoda sdraio in campagna. L’importante è avere sempre a portata di mano un buon libro. Tornare a farsi cullare dal rumore dei fogli della carta che scivolano tra le mani. E proprio per questo ho pensato di presentarvi alcuni titoli, editi da RaiEri, che potrebbero farvi compagnia in vacanza. Qualora non aveste ancora scelto la località per trascorrere il vostro periodo estivo, vi consiglio di acquistare subito “L’Italia nascosta”, il nuovo libro di Osvaldo Bevilacqua che da oltre quarant’anni, con la sua trasmissione televisiva “Sereno Variabile”, ci accompagna tra le eccellenze del nostro Paese. Potreste riscoprire un’Italia avventurosa e inattesa, ricca di tesori di arte e natura, di tradizioni e divertimento, di enogastronomia. Perché noi italiani, si sa, siamo legati alla cucina da una relazione speciale e assaggiare un piatto con il gusto del vino può rivelarsi un’esperienza indimenticabile. Soprattutto quando l’uno completa l’altro. Sapori nuovi e inaspettati anche nel libro di Fede e Tinto, “Sommelier…ma non troppo. Ad ogni cibo il suo vino. Gli abbinamenti di vinocult”, pronto a regalarci un pezzo del nostro cuore tricolore. Quel tricolore che sventola nel ricordo di uno dei programmi Rai che ha cambiato la televisione: il Rischiattutto. -
A Planetary System from the Early Universe 27 March 2012
A planetary system from the early Universe 27 March 2012 This suggests a key question: Originally, the universe contained almost no chemical elements other than hydrogen and helium. Almost all heavier elements have been produced, over time inside stars, and then flung into space as massive stars end their lives in giant explosions (supernovae). So what about planet formation under conditions like those of the very early universe, say: 13 billion years ago? If metal-rich stars are more likely to form planets, are there, conversely, stars with a metal content so low that they cannot form planets at all? And if the answer is yes, then when, throughout cosmic history, should we expect the Artist's impression of HIP 11952 and its two Jupiter-like very first planets to form? planets. Image: Timotheos Samartzidis Now a group of astronomers, including researchers from the Max-Planck-Institute for Astronomy in Heidelberg, Germany, has discovered a planetary A group of European astronomers has discovered system that could help provide answers to those an ancient planetary system that is likely to be a questions. As part of a survey targeting especially survivor from one of the earliest cosmic eras, 13 metal-poor stars, they identified two giant planets billion years ago. The system consists of the star around a star known by its catalogue number as HIP 11952 and two planets, which have orbital HIP 11952, a star in the constellation Cetus ("the periods of 290 and 7 days, respectively. Whereas whale" or "the sea monster") at a distance of about planets usually form within clouds that include 375 light-years from Earth. -
RAFT I: Discovery of New Planetary Candidates and Updated Orbits from Archival FEROS Spectra
Mon. Not. R. Astron. Soc. 000, 000–000 (0000) Printed 26 May 2015 (MN LATEX style file v2.2) RAFT I: Discovery of new planetary candidates and updated orbits from archival FEROS spectra M. G. Soto,⋆ J. S. Jenkins,⋆ M. I. Jones† ⋆Departamento de Astronomía, Universidad de Chile, Camino El Observatorio 1515, Las Condes, Santiago, Chile email: [email protected] †Department of Electrical Engineering and Center of Astro-Engineering UC, Pontificia Universidad Católica de Chile, Av. Vicuña Mackenna 4860, 782-0436 Macul, Santiago, Chile ABSTRACT A recent reanalysis of archival data has lead several authors to arrive at strikingly different conclusions for a number of planet-hosting candidate stars. In particular, some radial veloci- ties measured using FEROS spectra have been shown to be inaccurate, throwing some doubt on the validity of a number of planet detections. Motivated by these results, we have begun the Reanalysis of Archival FEROS specTra (RAFT) program and here we discuss the first results from this work. We have reanalyzed FEROS data for the stars HD 11977, HD 47536, HD 70573, HD 110014 and HD 122430, all of which are claimed to have at least one plane- tary companion. We have reduced the raw data and computed the radial velocity variations of these stars, achieving a long-term precision of ∼ 10ms−1 on the known stable star τ Ceti, and in good agreement with the residuals to our fits. We confirm the existence of planets around HD 11977, HD 47536 and HD 110014, but with different orbital parameters than those pre- viously published. In addition, we found no evidence of the second planet candidate around HD 47536, nor any companions orbiting HD 122430 and HD 70573. -
TV (Aprire Con Firefox)
RASSEGNA TV dal 01 gennaio 2019 al 02 dicembre 2019 Servizi di Media Monitoring RASSEGNA TV 01-12-2019 01/12/2019 0 RAI DUE - TG2 13.00 - "Diario dall`Antartide" - (01-12-2019) 10 AMBIENTE RAIDUE 28/11/2019 ANTENNA ANTENNA SUD - TG 19.45 - "Terremoto Albania, si scava TERREMOTI 0 11 SUD ancora. Lutto nazionale" - (27-11-2019) RAI NEWS - NEWS 19.00 - `Sisma Albania: intervento di TERREMOTI RAI NEWS 24 0 12 Salvatore Mazza` - (27-11-2019) RAI NEWS - NEWS 21.00 - `Sisma Albania: intervento di TERREMOTI RAI NEWS 24 0 13 Salvatore Mazza` - (27-11-2019) RAI DUE - TG2 13.00 - "Le parole di Giorgio Pacifici" - (28-11- TERREMOTI RAIDUE 0 14 2019) [rif. INGV: Carlo Doglioni] SKY TG24 - TIMELINE 15.05 - "Ospite Claudio Chiarabba" - TERREMOTI SKY TG24 0 15 (28-11-2019) RTL102.5 TV - NON STOP NEWS 06.00 - `Sisma Albania: TERREMOTI UNDEFINED 0 16 intervento di Rita Di Giovambattista` - (28-11-2019) 27/11/2019 0 LA7 - OMNIBUS NEWS 05.35 - "Sisma Albania" - (27-11-2019) 17 TERREMOTI LA7 RAI NEWS - NEWS 16.00 - "Salvatore Mazza sui terremoti TERREMOTI RAI NEWS 24 0 18 nell`Europa dell`Est" - (27-11-2019) [rif. INGV: Salvatore Mazza] RAITRE - TGR LEONARDO 14.50 - "Terremoto a Creta questa TERREMOTI RAITRE 0 19 mattina" - (27-11-2019) RAITRE - LINEA NOTTE - "Intervento di Rita Di Giovambattista" TERREMOTI RAITRE 0 20 - (27-11-2019) RAI UNO - TG1 20.00 - "Terremoto in Albania la lunga faglia" - TERREMOTI RAIUNO 0 21 (27-11-2019) [rif. INGV: Salvatore Stramondo] RAI UNO - UNOMATTINA 06.45 - "Sisma Albania -1-" - (27-11- TERREMOTI RAIUNO 0 22 2019) RAI UNO - UNOMATTINA 06.45 - "Sisma Albania -2-" - (27-11- TERREMOTI RAIUNO 0 23 2019) 26/11/2019 CANALE 21 - VG21 14.00 - "Sisma in Albania, avvertito in TERREMOTI CANALE 21 0 24 Campania" - (26-11-2019) [rif. -
Bollettino N.504
Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO n. 504 Resoconti Allegati GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di martedı` 16 febbraio 2021 16 febbraio 2021–2– Indice INDICE Commissioni permanenti 7ª - Istruzione pubblica, beni culturali: Ufficio di Presidenza (Riunione n. 145) . Pag. 3 Ufficio di Presidenza (Riunione n. 146) . »3 Plenaria . »4 Commissioni bicamerali Indirizzo e vigilanza dei servizi radiotelevisivi: Plenaria . Pag. 6 Inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associa- zioni criminali, anche straniere: Comitato XII rapporti tra criminalita` organizzata e logge massoniche (Riunione n. 8) . »40 Inchiesta sul sistema bancario e finanziario: Plenaria . »41 Ufficio di Presidenza . »42 Commissioni monocamerali d’inchiesta Sul femminicidio, nonche´ su ogni forma di violenza di genere: Plenaria . Pag. 43 _____________ —————————— N.B. Sigle dei Gruppi parlamentari: Europeisti-MAIE-Centro Democratico: Eu- MAIE-CD; Forza Italia Berlusconi Presidente-UDC: FIBP-UDC; Fratelli d’Italia: FdI; Italia Viva-P.S.I.: IV-PSI; Lega-Salvini Premier-Partito Sardo d’Azione: L-SP-PSd’Az; MoVimento 5 Stelle: M5S; Partito Democratico: PD; Per le Autonomie (SVP-PATT, UV): Aut (SVP-PATT, UV); Misto: Misto; Misto-IDEA e CAMBIAMO: Misto-IeC; Misto-Liberi e Uguali: Misto-LeU; Misto-+Europa - Azione: Misto-+Eu-Az. 16 febbraio 2021–3– 7ª Commissione ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI (7ª) Martedı` 16 febbraio 2021 Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari Riunione n. 145 Presidenza del Presidente NENCINI Orario: dalle ore 11 alle ore 11,45 AUDIZIONE INFORMALE DI RAPPRESENTANTI DEL COMITATO OLIMPICO NAZIO- NALE ITALIANO (CONI) E DI SPORT E SALUTE SPA, INVERVENUTI IN VIDEOCON- FERENZA, IN MERITO AL DISEGNO DI LEGGE N. -
IIIIIII Programmi Di Oggi
27SPE04A2702 ZALLCALL 12 22:10:50 02/26/97 IIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Giovedì 27 febbraio 1997 8 2 IIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII programmiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII di oggiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII M ATTINA 6.30 TG 1. [5815485] 6.40 SCANZONATISSIMA. Program- 7.30 TG 3 - MATTINO. [35447] 6.00 CLAUDIA, CUORE SENZA 6.10 CIAO CIAO MATTINA. All’inter- 6.00 TG 5 - PRIMA PAGINA. Attua- 6.00 EURONEWS. [3489992] 6.45 UNOMATTINA. All’interno: 7.00, ma musicale. [2633176] 8.30 I PROMESSI SPOSI. Film dram- AMORE. Telenovela. [94114] no: Cartoni animati; Rubriche; lità. [68828224] 7.30 GOOD MORNING ITALIA. Ru- 7.30, 8.00, 9.00 Tg 1; 7.35 Tgr - 7.00 QUANTE STORIE! All’interno: matico (Italia, 1941, b/n). Con 7.00 IL CLIENTE. Telefilm. [9117008] La piccola grande Nell. Tele- 8.45 MAURIZIO COSTANZO -
Exemples D'objets D'étude
RE LE VOIE GÉNÉRALE ET TECHNOLOGIQUE 1 T Langues vivantes Informer et accompagner les professionnels de l’éducation VOIE GÉNÉRALE ET TECHNOLOGIQUE 2DE 1RE TLE ENSEIGNEMENT Langues vivantes COMMUN EXEMPLEs d’objEts d’étudE ITALIEN Les aspects des axes thématiques présentés ci-après n’épuisent pas les problématiques possibles dont le professeur peut enrichir l’éventail. Il lui revient de choisir d’aborder telle ou telle problématique en fonction du contexte et des besoins des élèves, sans jamais viser l’exhaustivité. L’objectif à atteindre est de proposer autour d’un corpus de quelques objets d’étude habilement sélectionnés un parcours cohérent, permettant de développer les apprentissages visés, tant du point de vue culturel que linguistique et pragmatique. Le parcours accompli au cours des trois années du lycée doit permettre aux élèves de s’approprier les clés maîtresses d’accès à la culture et à la société italiennes. Les ressources proposées sont nombreuses et de difficulté d’accès variable, afin de permettre de traiter les problématiques de façon modulée. Elles incluent des documents de référence destinés aux professeurs. Large place est faite au cinéma et aux documents audio, chansons et poésies notamment. Outre qu’ils permettent l’exposition à une langue authentique et un entraînement nécessairement régulier à la compréhension de l’oral, ces éléments renvoient à des domaines caractéristiques de la culture italienne. Axe 1 : Identités et échanges Non content d’échanger des informations, l’homme a besoin d’entrer en communication pour parvenir à la conscience de lui-même. Une quête de reconnaissance basée tantôt sur la réciprocité, l’échange et le respect mutuel, tantôt sur la lutte et le conflit. -
RS Pim Dal 23 Al 30 Settemb
2016_230916_290916_i Giovedì, 29/09/2016 13:41 Indice dei documenti 2016_230916_290916_I 24 Ore | martedì 27 settembre Da 'Sanremo News' del 28/09/2016 1 digitale terrestre Da 'Il Secolo XIX (ed. Levante)' del 25/09/2016 - Pagina 50 7 digitale terrestre Da 'Il Secolo XIX (ed. La Spezia)' del 25/09/2016 - Pagina 50 11 06:00 RAINEWS24 06:30 RAI PARLAMENTO PUNTO EUROPA 09:05 DREAMS ROAD 09:55 A SUA 15 IMMAGINE 10:20 ... Da 'La Nuova Prima Pagina' del 25/09/2016 - Pagina 30 Ringhio non molla Da 'L'Unità' del 25/09/2016 - Pagina 15 19 Una domenica speciale Da 'prealpina.it' del 25/09/2016 23 24 Ore | giovedì 22 settembre Da 'Sanremo News' del 24/09/2016 29 Cinquanta anni di attività artistico-artigianale in mostra: dalle corone di Miss Italia, ai ... Da 'Il Cittadino' del 24/09/2016 - Pagina 55 33 08:00 TG 1 08:18 Tg1 Dialogo 08:25 Passaggio a Nord -Ovest 09:00 TG 1 09:05 Top tutto quanto fa ... Da 'Prima Pagina Reggio' del 24/09/2016 - Pagina 31 49 RAI UNO RAI DUE RAI TRE RETE 4 CANALE 5 ITALIA 1 SKY CINEMA 1 SKY SPORT 1 Da 'Cronache di Napoli' del 24/09/2016 - Pagina 28 53 09:05 TOP TUTTO QUANTO FA TENDENZA ESTATE 09:35 NOSTRA MADRE TERRA 10:30 DREAMS 55 ROAD 10:40 IL ... Da 'La Nuova Prima Pagina' del 24/09/2016 - Pagina 38 PROGRAMMI TV Da 'Corriere dell'Umbria' del 24/09/2016 - Pagina 53 59 Primo weekend d' autunno con il sole Da 'Varese News' del 23/09/2016 63 Appuntamenti del weekend a Reggio Emilia Da 'Reggionline' del 23/09/2016 67 L' Autunno comincia con la festa Da 'prealpina.it' del 23/09/2016 71 L' Autunno comincia con la festa Da 'prealpina.it' del 23/09/2016 83 08:00 TG 1 08:25 Che tempo fa 08:27 Unomattina 09:00 TG 1 09:03 Che tempo fa 09:05 Unomattina .. -
Ricordiamocelo!
INSIEME CAMBIAMO L’ITALIA. RICORDIAMOCELO! (Napoli - Castel Capuano) Foto di Francesco Squeglia Roma, Complesso di Trinità dei Monti - Foto di Metamorphosi DAL 20 AL 26 MARZO er il terzo anno consecutivo e convogliare fondi a beneficio dei RAI SOSTIENE LA SETTIMANA DEI BENI CULTURALI le Giornate FAI di Primavera beni artistici e naturalistici italiani: una chiuderanno la settimana dedicata maratona televisiva e radiofonica per IN COLLABORAZIONE CON IL FAI da Rai ai beni culturali italiani raccontare storie e luoghi che testimoniano con l’obiettivo di contribuire a varietà, bellezza e unicità del patrimonio Campagna di raccolta fondi collegata alle Praccogliere fondi. Dal 20 al 26 marzo il artistico e paesaggistico del nostro Paese, Giornate FAI di Primavera 2017 servizio pubblico radiotelevisivo metterà patrimonio troppo spesso dimenticato, in campo un impegno straordinario ma soprattutto per promuovere la Invia il tuo SMS o chiama da rete fissa al 45517 con l’esclusiva finalità di raccoglierepartecipazione attiva degli italiani. In Messina, Lanterna del Montorsoli Foto di Filippo Campo particolare, oltre al patrocinio di Rai – Responsabilità Sociale, la Media Partnership IL PALINSESTO PER LA SETTIMANA FAI di Rai TGR assicurerà una copertura capillare grazie al contributo delle redazioni regionali Rai, così da poter rendere tutti protagonisti del grande progetto Insieme Rai1 cambiamo l’Italia. Ricordiamocelo! inviando un sms o chiamando il 45517. Per dare risalto e promuovere la settimana di raccolta fondi è stato prodotto uno spot Lunedì 20 marzo “Unomattina” (dalle ore 06:45) istituzionale, che sarà trasmesso su tutti i canali Rai da lunedì 13 a domenica 26 “Storie vere” (10:00) – Servizio da Palazzo Pantelleria a marzo, con una pianificazione dicirca 200 passaggi complessivi. -
Bilancio Sociale 2014 Bilancio Sociale 2014 Indice
BILANCIO SOCIALE 2014 BILANCIO SOCIALE 2014 INDICE Offerta radiofonica Responsabilità verso I riferimenti economici e televisiva: contenuti, le risorse umane caratteristiche, obiettivi 50 I risultati economici del 2014 86 La complessa evoluzione del settore 140 Le persone come valore aziendale 51 Le risorse economiche 88 Le linee guida dell’offerta editoriale 140 Il quadro dei dipendenti 53 La separazione contabile 90 L’offerta editoriale 148 La ricerca e la selezione 54 Il controllo della società di revisione 94 La composizione dell’offerta 148 La formazione e la valorizzazione e della Corte dei Conti ed il suo raccordo con i generi delle persone del Contratto di Servizio 54 La creazione del valore aggiunto 152 La comunicazione interna 99 L’offerta web 152 L’attenzione alle pari opportunità 101 L’attenzione nell’offerta radiotelevisiva 154 La salute, la sicurezza e le corrette 06 Lettera agli stakeholder a specifici temi pratiche di lavoro 10 Nota metodologica 118 Premi e riconoscimenti 155 Le relazioni sindacali ed industriali Il linguaggio Etica, efficacia Responsabilità della memoria: Identità e trasparenza nei confronti le Teche, archivio nella gestione dell’ambiente tra passato e futuro 14 La missione del servizio pubblico 58 La trasparenza nei rapporti istituzionali 158 I consumi energetici generale radiotelevisivo 58 Efficacia nei rapporti con gli utenti 159 I consumi idrici 17 Il Contratto di Servizio 61 Il rapporto con i fornitori 159 La gestione dei rifiuti 18 La storia: novanta anni di radiofonia 64 L’Auditel 160 Il rumore e sessanta anni di televisione 65 La Brand Reputation 160 L’azienda digitale 26 Il capitale sociale e gli azionisti 66 I dati Qualitel 26 L’assetto organizzativo 70 La Corporate Reputation 28 Le Sedi Regionali ed Estere 75 Il monitoraggio on line: twitter 31 Le società controllate 35 Le relazioni internazionali 36 Gli stakeholder 162 Tabella di correlazione con gli indicatori La componente Impegno diretto G.R.I.