Download (7MB)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Repertoire 2017
CHRSTIAN MERINGOLO - REPERTOIRE 2017 Italo Pop Adriano Celentano - Confessa Adriano Celentano - Pregherò Adriano Celentano – Carezza in un pugno Adriano Celentano – Storia D’amore Adriano Celentano – L’emozione non ha voce Adriano Celentano - il ragazzo della via Gluck Adriano Celentano - Soli Adriano Celentano – Il tempo se ne va Adriano Celentano – Una festa sui prati Adriano Celentano – Azzurro Albano e Romina Power – Felicità Albano e Romina Power – Sharazan Albano e Romina Power – Ci sarà Alan Sorrenti – L’unica donna per me Alex Britti – Una su un millione Angelo Fabiani – Una canzone italiana Biagio Antonacci – Se io se lei Biagio Antonacci – Pazzo di Lei Biagio Antonacci – Quanto tempo é ancora Biagio Antonacci – Sognami Domenico Modugno – Volare Drupi – Piccola e Fragile Eros Ramazzotti – Aquila e il condor Eros Ramazzotti – Alla Fine del mondo Eros Ramazzotti – Cose della vita Eros Ramazzotti – L’aurora Eros Ramazzotti – Terra Promessa Eros Ramazzotti – Più bella cosa Eros Ramazzotti – Quanto amore sei Eros Ramazzotti – Se bastasse una canzone Eros Ramazzotti – Un altra te Eros Ramazzotti – Fuoco nel Fuoco Eros Ramazzotti – L’uragano Meri Eros Ramazzotti – un Angelo disteso al sole Eros Ramazzotti – Stella Gemella Eros Ramazzotti – Dove c’é musica Eros Ramazzotti – Un emozione per sempre Eros Ramazzotti – Occhi di Speranza Gianna Nannini – Meravigliosa creatura Gianna Nannini – un estate italiana Jovanotti – mi fido di te Laura Pausini – Tra te e il mare Laura Puasini – E ritorno da te Luciano Pavarotti – O sole mio Lucio Battisti -
COPIA OMAGGIO • COMPLIMENTARY COPY Con Il Patrocinio Di
29 COPIA OMAGGIO • COMPLIMENTARY COPY Con il patrocinio di: Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo Isola di Capri • www.capritourism.com ADAC Federalberghi Isola di Capri www.caprialberghi.com • [email protected] Periodico di turismo, cultura, attualità Anno XVI - N. 29 - 2009 Registrazione al Tribunale di Roma n. 83/94 dell’11.3.94 18 L’isola 22 Verde e perfida > di Tullia Rizzotti 28 Portfolio > di Ico Gasparri 30 Un laboratorio naturale > di Silvia Baldassarre 74 Dedicato alla vela > di Rossella Funghi People 75 Incontro con Massimo Massaccesi 18 Una bellezza da Oscar > Incontro con Violante Placido di Pier Paolo Mocci 82 Uno scrittore “amaro” > di GIuseppe Mazzella Curiosità 88 Tanti auguri, Peppino! > Incontro con Peppino di Capri 28 Per mascotte un gatto bianco di Daniele Autieri di Silvia Baldassarre 6 I love Capri > Riccardo Scamarcio Shopping 92 Il gusto della tradizione > 94 Finestre di luce > 15 domande a... 96 Trame preziose > 64 Antonino Aiello 99 La favola delle sirene > 100 Aromi del Mediterraneo 102 Il costume? Supersexy > 3 40 Gourmet 40 I sapori di Oliver > incontro con Oliver Glowig di Rossella Funghi 44 Una genovese a Napoli > di Luciano Pignataro Rubriche Arte 9 News 34 100 anni di Futurismo > Editore, Direzione e Redazione 15 Libri di Camilla Contini P.R.C. Via Germanico, 197 - 00192 Roma 16 Zoom 68 Il mare nel pennello > Tel. 06.3215923 - 06.3243010 Fax 06.3242857 di Ludovico Pratesi www.prcsrl.com - [email protected] Direttore Responsabile Fabrizio Cerri Caprimood Coordinamento Editoriale Rossella Funghi 51 On the beach [email protected] 52 Scarpe sandali e.. -
I Programmi Di Oggi
15SPE04A1507 ZALLCALL 12 22:25:01 07/14/98 Mercoledì 15 luglio 1998 4 l’Unità2 I PROGRAMMI DI OGGI DA VEDERE 24 ORE DA VEDERE SCEGLI IL TUO FILM SVEGLIA TV RAITRE 6.00 17.15 ACCADDE IN ATENE 1300 uova, 35 chili di zucchero, 38 di farina, 25 di Regia di Andrew Marton, con Jayne Mansfield, Trax Colton. Usa mandorle e 70 chili di marmellata di fragole: questi (1962) 92 minuti. gli ingredienti del primato di alcuni pasticceri di Nel 1986, in Grecia, si sta svolgendo la prima Merano che hanno sfornato un dolce di ottanta olimpiade. Un pastore vuole recarsi ad Atene metri. Il record è stato filmato dalle telecamere del per partecipare ai giochi. Si mette in viaggio e, programma del Tg3. una volta arrivato in città, incontra una sua compaesana a servizio da una attrice. SPECIALE RAMSES RETEQUATTRO 20.35 TELEMONTECARLO 15SPE04AF01 Nuovo appuntamento condotto da Alessandro 15SPE04AF02 20.45 GIOVANI E BELLI Cecchi Paone: un approfondimento monografico Regia di Dino Risi, con Anna Falchi, Luca Venantini, Edoardo Scatà. sul più famoso dei faraoni d’Egitto, Ramses, Italia (1996). 90 minuti. protagonista recente delle fortune letterarie della Non si è ripetuto - naturalmente - il successo di saga di Christian Jacq. «Poveri ma belli», citato peraltro giusto nel ti- tolo. Anche se Dino Risi deve essersi divertito a IL FILM DI FRANCIA ‘98 TMC 20.45 dirigere la procace anni ‘90 Anna Falchi nel I mondiali di calcio di Francia ‘98 diventano un ruolo della zingara (?) Zorilla che tiene in ballo filmato, un racconto completo di due ore, curato due giovanotti. -
I Promessi Sposi
Cap 1_Promessi Sposi.qxp:Layout 1 21-12-2009 9:31 Pagina 1 ALESSANDRO MANZONI I PROMESSI SPOSI Laboratorio online EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2009 Cap 1_Promessi Sposi.qxp:Layout 1 21-12-2009 9:31 Pagina 2 Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A 2009 via Hoepli 5, 20121 Milano (Italy) tel. +39 02 864871 – fax +39 02 8052886 e-mail [email protected] www.hoepli.it Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali Cap 1_Promessi Sposi.qxp:Layout 1 21-12-2009 9:31 Pagina 3 INDICE Capitolo I • Strumenti di lavoro 7 ANALIZZARE IL TESTO: NOZIONI DI NARRATOLOGIA 8 1. Il tempo 8 2. La narrazione come comunicazione 9 3. Il narratore 12 4. La focalizzazione o punto di vista 13 5. Lo spazio 14 6. I personaggi 17 7. Rappresentazione delle parole e dei pensieri dei personaggi 21 COMMENTARE IL TESTO: LINGUA E STILE 23 1. Lo stile 23 2. I livelli della lingua 23 3. I registri linguistici 23 4. Il lessico: la polisemia della parola 24 5. La connotazione del lessico attraverso figure retoriche 24 6. Coordinazione e subordinazione 27 7. Principali caratteristiche dello stile giornalistico 27 INTERPRETARE IL TESTO: I LIVELLI DELLA COMPRENSIONE 28 1. Comprensione di I livello: la lettura 28 2. Comprensione di II livello: analisi e commento 28 3. Comprensione di III livello: la contestualizzazione e l’interpretazione 28 Capitolo II • Tipologie testuali 31 1. Il testo narrativo 32 2. Il testo descrittivo 32 3. -
Christian Meringolo Profil.Pdf
CHRISTIAN MERINGOLO Geboren: 26.12.1986 Geburtsort: Bonn Beruf: Musiker (Gitarre & Gesang) Nationalität: Deutsch/Italienisch Sprachen: Deutsch, Englisch, Italienisch KONTAKT Tel: 0173/8072691 Email: [email protected] Web: www.meringolo.de Youtube: https://www.youtube.com/user/christianmeringolo PRESSETEXT Dass er Musiker werden wollte, stand für das kurz nach seiner Veröffentlichung in Christian Meringolo schon sehr früh fest. das Bonner Stadtarchiv aufgenommen Ausdauernden Experimenten mit dem wurde. Seit nunmehr sechs Jahren tourt Kassettenrecorder folgte intensiver er als gebuchter Musiker durch ganz Gitarrenunterricht vom siebten bis zum Deutschland und Europa und musiziert auf fünfzehnten Lebensjahr. Hochzeiten, Open-Airs und Firmenevents. Sein Faible für die Gitarre (akustisch und Christian Meringolo selbst beschreibt sich elektrisch) ist bis heute unverändert und als Bonner mit Deutscher und Italieni- nach nunmehr 20 Jahren Erfahrung spielt scher Nationalität. In den letzten Jahren er sie virtuos und stilistisch unverkennbar. verzeichnet er eine rege Zunahme der Befragt nach Idolen oder den Einflüssen Bookings für Stadtfeste, Events und zu bekannter Musiker, nennt er Eros Ramaz- privaten Feiern aller Art. Ursprünglich zotti, Zucchero, Joe Bonamassa, Everlast hatte er den Gedanken, als italienischer und Johnny Cash. Musiker in NRW durch die Region zu zie- hen. Mittlerweile ist seine Livemusik auch Ein Allrounder in der Musikszene, ein in ganz Deutschland, Österreich und Italien Individualist in Stilistik und im musikali- gefragt. Im September 2016 veranstaltete schen Ausdruck, authentisch und boden- Christian Meringolo sein erstes eigenes ständig. 2007 entstand sein erstes Album Konzert in der Harmonie in Bonn, wo er „Crescendo“. schwerpunktmäßig auch eigene Stücke Einigen Film- und Hörbuchvertonungen präsentierte. Die Tickets waren bereits folgten ab 2010 Videoclips, u.a. -
Giovanni Accardo, Vitaliano Brancati Tra Comicità Ed Erotismo
numero 22 | aprile 2021 Giovanni Accardo Vitaliano Brancati tra comicità ed erotismo Lo spartiacque della noia Dopo il 1934, ho affidato la felicità alla ragione, e questa, con un’arte sottile, ha elaborato il mio sentimento comico che, sino a quell’anno, non aveva contato nella mia storia.1 L’attività letteraria di Vitaliano Brancati, nato a Pachino (Siracusa) nel 1907 e morto a Torino nel 1954, è divisa dallo stesso autore in due momenti: gli anni dell’entusiastica adesione al fascismo e gli anni di distacco e di allontanamento dal regime di Mussolini. Non si tratta di un antifascismo militante né di una scelta ideologica, quanto piuttosto di un ripensamento insieme esistenziale e stilistico che ha il suo elemento di cesura e il suo fattore scatenante nella noia.2 Dunque, è Brancati stesso a indicare il 1934 quale anno di svolta, in quello che è il suo ultimo romanzo, Paolo il Caldo, pubblicato postumo, e incompiuto a causa della sua prematura morte durante un intervento chirurgico. E in una pagina del Diario romano del gennaio 1949 ricorda criticamente le sue scelte: Conosco minutamente il sapore che aveva, nel ’27, per un giovane di vent’anni, portato alla meditazione, alla fantasticheria e alla pigrizia, il riscaldarsi per un uomo violento; il credere che stesse per nascere una nuova deliziosa morale il cui bene era agire e il male dubitare. […] Cono- sco poi la vergogna che succede a queste ubriacature, la noia del ’36 e del ’37, quando voltan- dosi indietro, invece di rimpiangere la giovinezza accadeva di scrivere: “In certe epoche non bisognerebbe mai avere vent’anni […].3 L’esordio nazionale dello scrittore avviene nel 1931 con Everest. -
Vincenzo Spampinato (Biography)
Vincenzo Spampinato (biography) He’s a songwriter and the author of “Madreterra” the official anthem of the Sicilian Region. Since he was young he studies music, plays the guitar and sings in many groups. He plays from classical music to rock, passing from experimental pop to fusion and world music. From 1974 he begins to attend the most important recording studios, acquiring a great experience with the most important Italian and foreign musicians. In 1975, he begins his artistic career as author, producer and interpreter of pop and author songs, with the most prestigious record companies (CGD, Warner Bros, DDD-CBS, MBG- Memory). In 1978 he wins the second prize to the “Festivalbar”, in 1979 and 1980 he has the prize as the “best lyricist” and participates to the most important television programs. It’s very important his tournèe in the best Italian Theatres and Palasport. Discography - VINCENZO SPAMPINATO - DOLCE E AMARO - RIME TEMPESTOSE - DOLCE AMNESIA DELL’ELEFANTE - ANTICO SUONO DEGLI DEI (Cantagiro 1991 featuring Matia Bazar) - L’AMORE NUOVO (Tenco Prize ’93) featuring Lucio Dalla e Franco Battiato - JUDAS - IL RACCOLTO - KOKALOS.3 (featuring Rondo Veneziano) - I DIRITTI DELL’UOMO e . una canzone d’amore - RI-VINTAGE - MUDDICHEDDA MUDDICHEDDA (first prize at the Sicilian Festival in Sicily) Not only as musician, he is interested in theatre, dance and various artistic events. He has produced many pieces as composer, millions of songs sung by Fausto Leali, Irene Fargo, Milva, Viola Valentino, Riccardo Fogli. Many musical hits, for example, “Sola” and “Arriva Arriva” (Viola Valentino – Festival Sanremo 1983), “Sulla buona strada” (Festival Sanremo 1985) and “Per Lucia” (Riccardo Fogli – Eurofestival 1983). -
Letteratura 1995
LETTERATURA 1995 IL SESSO, IL LUTTO E IL CONO GIOIOSO DELL’ETNA - LA MALINCONIA EROTICA IN VITALIANO BRANCATI 1994, Betacam SP, 28’ regia: Diego Ronsisvalle fotografia: Angelo Strano montaggio: Fabio Bonotti, Diego Ronsisvalle musica: Pat Metheny, Saint Saens A distanza di quarant’anni dalla scomparsa dello scrittore siciliano Vitaliano Brancati, si rileggono le sue opere e si analizzano le sue tematiche, attraverso la critica e lo sguardo di chi nel corso del tempo lo ha rappresentato nel cinema ed a teatro (Bolognini, Patroni Griffi, Proclemer), iniziando dall’esperienza romana dello scrittore nel “Mondo” di Pannunzio, sino all’ultimo periodo prima dell’ultimo viaggio a Torino. Tutto senza trascurare l’importanza dell’influenza dei luoghi a lui cari della Sicilia, come Catania (via Etna) e Zafferana (l’albergo Airone), l’Etna ed i suoi panorami. Diego Ronsisvalle (Roma, 1971). Diplomato alla New York Accademy del Tribeca Film Center di Robert De Niro. Ha collaborato alla realizzazione di diversi programmi televisivi, è stato assistente alla regia, tra gli altri, di Woody Allen. É autore di un film-ritratto del regista tedesco Wim Wenders, di cui è stato anche aiuto- regista. VENEZIA, PIETRE ACQUA PAROLE 1994, Betacam SP, 56’ regia: Anna Grillet, Giorgio Treves fotografia: Paolo Ferrari montaggio: Mauro Antonioni musica: Antonio Sechi Venezia nelle pagine della letteratura straniera. Dal XV secolo sino ai nostri giorni, Venezia attrae magicamente gli scrittori di tutto il mondo: se molti vi vengono sulle orme del suo mito, altri vi sbarcano per liberarsi di lei. Le immagini traducono i linguaggi e i sentimenti di vari scrittori stranieri e ne illustrano le diverse personali visioni di Venezia. -
3. La Menzogna Le Altre Facce Della Realtà.Pdf
Università degli studi di Napoli “L’Orientale” DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI DOTTORATO IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI Quaderni della ricerca - 4 La Menzogna Le altre facce della realtà Lies Alternative Expression of Reality a cura di/edited by MARIA AURIEMMA, FRANCESCA DE CIANNI, PAOLO MICCOLI, ADELE SORICE NAPOLI 2019 Università degli studi di Napoli "L'Orientale" DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI DOTTORATO IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI Quaderni della ricerca - 4 Comitato scientifico: CARLO VECCE (coordinatore) MARCELLO BARBATO GUIDO CAPPELLI MARIA CENTRELLA ANNADEMEO VALENTINA DI ROSA PAOLAGORLA AUGUSTOGUARINO DONATELLA Izzo RITA LIBRANDI SALVATORE LUONGO ALBERTOMANCO LORENZOMANGO FRANCO P ARIS La revisione dei contributi è avvenuta con double blind peer review copyright: =k This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Intemational License UniorPress Via Nuova Marina, 59 - 80133, Napoli © Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" 2019 ISSN 2724-5519 ISBN 978-88-6719-187-l Indice Premessa/Foreword CARLO VECCE 9-10 Prefazione/Preface MARIA AURIEMMA, FRANCESCA DE CIANNI, PAOLO MICCOLI, ADELE SORICE 11-16 MARIA TILDE BETTETINI Contributi per una storia della bugia: menzogne 2.0 17-36 SEZIONE 1: LETTERATURA Trame Letterarie LUCA CHIURCHIÙ «Parola altrui» e menzogna ne Il bell’Antonio di Vitaliano Brancati Sintomi di un’infanzia cronica 39-52 ANGELA GATTI Ariosto erede di Luciano. Menzogna, fantastico e narrazione nell’Orlando Furioso 53-64 -
Lucia Di Lammermoor
2 La Fenice prima dell’Opera 2011 2 2011 Fondazione Stagione 2011 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Gaetano Donizetti LuciaDi ammermoor l Lammermoor ucia di ucia di l onizetti d aetano aetano G FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA foto © Michele Crosera Visite a Teatro Eventi Gestione Bookshop e merchandising Teatro La Fenice Gestione marchio Teatro La Fenice® Caffetteria Pubblicità Sponsorizzazioni Fund raising Per informazioni: Fest srl, Fenice Servizi Teatrali San Marco 4387, 30124 Venezia Tel: +39 041 786672 - Fax: +39 041 786677 [email protected] - www.festfenice.com FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2011 Incontro con l’opera lunedì 24 gennaio 2011 ore 18.00 ANGELA IDA DE BENEDICTIS Intolleranza 1960 martedì 22 febbraio 2011 ore 18.00 LUCA MOSCA La bohème martedì 22 marzo 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Rigoletto lunedì 16 maggio 2011 ore 18.00 LORENZO ARRUGA Lucia di Lammermoor venerdì 17 giugno 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Das Rheingold martedì 5 luglio 2011 ore 18.00 GIANNI GARRERA Sogno di una notte di mezza estate mercoledì 31 agosto 2011 ore 18.00 PAOLO COSSATO Il barbiere di Siviglia martedì 13 settembre 2011 ore 18.00 GIOVANNI BIETTI Don Giovanni martedì 11 ottobre 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Clavicembalo francese a due manuali copia dello strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno Le nozze di Figaro alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell lunedì 24 ottobre 2011 ore 18.00 Collection di Edimburgo). MICHELE DALL’ONGARO Opera del M° cembalaro Luca Vismara di Seregno Acis and Galatea (MI); ultimato nel gennaio 1998. -
Redox DAS Artist List for Period
Page: Redox D.A.S. Artist List for01.10.2020 period: - 31.10.2020 Date time: Title: Artist: min:sec 01.10.2020 00:01:07 A WALK IN THE PARK NICK STRAKER BAND 00:03:44 01.10.2020 00:04:58 GEORGY GIRL BOBBY VINTON 00:02:13 01.10.2020 00:07:11 BOOGIE WOOGIE DANCIN SHOES CLAUDIAMAXI BARRY 00:04:52 01.10.2020 00:12:03 GLEJ LJUBEZEN KINGSTON 00:03:45 01.10.2020 00:15:46 CUBA GIBSON BROTHERS 00:07:15 01.10.2020 00:22:59 BAD GIRLS RADIORAMA 00:04:18 01.10.2020 00:27:17 ČE NE BOŠ PROBU NIPKE 00:02:56 01.10.2020 00:30:14 TO LETO BO MOJE MAX FEAT JAN PLESTENJAK IN EVA BOTO00:03:56 01.10.2020 00:34:08 I WILL FOLLOW YOU BOYS NEXT DOOR 00:04:34 01.10.2020 00:38:37 FEELS CALVIN HARRIS FEAT PHARRELL WILLIAMS00:03:40 AND KATY PERRY AND BIG 01.10.2020 00:42:18 TATTOO BIG FOOT MAMA 00:05:21 01.10.2020 00:47:39 WHEN SANDRO SMILES JANETTE CRISCUOLI 00:03:16 01.10.2020 00:50:56 LITER CVIČKA MIRAN RUDAN 00:03:03 01.10.2020 00:54:00 CARELESS WHISPER WHAM FEAT GEORGE MICHAEL 00:04:53 01.10.2020 00:58:49 WATERMELON SUGAR HARRY STYLES 00:02:52 01.10.2020 01:01:41 ŠE IMAM TE RAD NUDE 00:03:56 01.10.2020 03:21:24 NO ORDINARY WORLD JOE COCKER 00:03:44 01.10.2020 03:25:07 VARAJ ME VARAJ SANJA GROHAR 00:02:44 01.10.2020 03:27:51 I LOVE YOU YOU LOVE ME ANTHONY QUINN 00:02:32 01.10.2020 03:30:22 KO LISTJE ODPADLO BO MIRAN RUDAN 00:03:02 01.10.2020 03:33:24 POROPOMPERO CRYSTAL GRASS 00:04:10 01.10.2020 03:37:31 MOJE ORGLICE JANKO ROPRET 00:03:22 01.10.2020 03:41:01 WARRIOR RADIORAMA 00:04:15 01.10.2020 03:45:16 LUNA POWER DANCERS 00:03:36 01.10.2020 03:48:52 HANDS UP / -
Regione Autonoma Valle D'aosta Politica Regionale Di Sviluppo 2007/13
Regione Autonoma Valle d'Aosta Politica regionale di sviluppo 2007/13 Valori in EURO Elenco dei beneficiari, delle denominazioni delle operazioni e dell'importo del finanziamento pubblico destinato alle operazioni (ai sensi dell'art. 7 del Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione dell'8 dicembre 2006) (Progetti approvati dal 01/01/2007 al 30/06/2015) di cui Denominazione programma Beneficiario Titolo Costo Ammesso finanziamento pubblico Competitività regionale ACERBI CARPENTERIE S.R.L. Cofinanziamento lr 6/03 - Acerbi Carpenterie Srl 70.500,00 70.500,00 Competitività regionale AMC Instruments s.r.l. Bando PMI 2009 - AMC Instruments s.r.l. 84.000,00 84.000,00 Competitività regionale Arsenale S.n.c. Sostegno allo start-up - Arsenale S.n.c. 85.286,55 85.286,55 Competitività regionale Autoporto Valle d Aosta S.p.A. Attività di supporto alla selezione delle operazioni: Studio di fattibilità per l'aggiornamento e l'integrazione del piano di 70.000,00 70.000,00 ristrutturazione e riconversione dell'area Autoportuale di Pollein-Brissogne Competitività regionale Autoporto Valle d Aosta S.p.A. Marketing territoriale - Autoporto Valle d'Aosta SpA 100.000,00 100.000,00 Competitività regionale Autoporto Valle d Aosta S.p.A. Progetto pilota per l'ottimizzazione energetica e la copertura del fabbisogno di energia residuo tramite fonti rinnovabili della 470.000,00 470.000,00 "Galleria delle Botteghe Artigiane" in località Autoporto Competitività regionale Autoporto Valle d Aosta S.p.A. Realizzazione di un progetto pilota tramite l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili 796.460,00 796.460,00 (fotovoltaico e microeolico) presso gli edifici "Direzionale" e "Serpentone" di proprietà della società Autoporto Valle d'Aosta S.p.A.