Demografia E Genetica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Demografia E Genetica BIBIODODEEMM:: UUNN SOFSOFTTWWARAREE PEPERR L'L'ANANALIALISISI DDEEII DDATATII BIBIODODEEMMOGROGRAFAFIICICI Davide Pettener*, Antonio Rinaldi#, Eduardo Tarazona-Santos*, Donata Luiselli*, Paola Gueresi §, Fosca Martuzzi Veronesi § * DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E. S., AREA DI ANTROPOLOGIA, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA § DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA # DIPARTIMENTO DI METODI QUANTITATIVI IN ECONOMIA, UNIVERSITA’ DI MILANO Ricerca finanziata dal C. N. R. Progetto CULTURAL HERITAGE Sotto-progetto Biological Archives IINNTTRRODODUUZIZIONONEE Gli archivi storici rappresentano un'eredità culturale che raccoglie la memoria di intere popolazioni. Grazie ad essi è possibile ricostruire ed analizzare la storia biodemografica di intere popolazioni durante gli ultimi secoli. Per la conservazione e la fruizione di questa eredità presentiamo BBIOIODDEEMM,, un software per l'analisi dell'informazione presente in banche di dati biodemografici ed immagini. Questo software riempie un vuoto nella ricerca biodemografica. Possono essere analizzati fino a 100 popolazioni e 16 periodi di tempo utilizzando dati esterni in formato DBF file. La costruzione delle tavole dei matrimoni e dei cognomi viene realizzata con una procedura Visual Basic che utilizza la tecnologia Data Access Object, mentre il calcolo degli indici e delle matrici di distanza è integrata in ambiente Excel environment. Cio' permette di introdurre nuovi indici e distanze a piacimento dell'utente. ANANALIALISISI BIBIODODEEMMOGROGRAFAFIICHCHEE BBIOIODDEEMM analizza i cambiamenti storici dei seguenti indici biodemografici: tassi di endogamia / esogamia indici di diversità (Shannon, Pielou, Simpson) isonimia (Im, Ir, F, Fr, Fn) suddivisione della popolazione (RP, RPr) matrici di migrazione indici di similitudine / dissimilitudine che utilizzano i cognomi (Lasker, Hedrick, Cavalli, Relethford). Utilizzando BBIOIODDEEMM abbiamo ricostruito l'evoluzione biologica degli ultimi 2-4 secoli di varie popolazioni caratterizzate da gradi diffrerenti di isolamento geografico e sociale. BBIOIODDEEMM nneelllolo sstutudidioo mmicroicro-- evoevollututivivoo dedellllee ppopopololazionazionii Val di Sole mmeediandianttee ggllii Val di Non Val di Pejo Valle dei Mocheni archivi storico- . archivi storico- Val di Rabbi dedemmogografici:rafici: ii prprincipincipaallii rrisisuultltaattii S. Marino Utilizzando i registri matrimoniali civili e . religiosi degli Arberèsh ultimi 2-3 secoli abbiamo ricostruito la storia biologica di varie popolazioni caratterizzat e da gradi diversi di isolamento: GGeeoogrgraafifiaa ee aaffffininititàà iinn 1199 ccomomunitàunità AArrbeberrèèshsh (X(XIIXX sseecc..)) 1.6 Plataci 1.2 Castroregio 0.8 Frascineto Civita S. Demetrio 0.4 S. Basile Firmo S. Sofia Spezzano Alb. 2 Lungro Vaccarizzo S. Giorgio n 0.0 S. Cosmo o i s n e Falconara m i -0.4 S. Martino D Acquaformosa S. Benedetto -0.8 Cerzeto S. Caterina -1.2 -1.6 -1.6 -1.2 -0.8 -0.4 0.0 0.4 0.8 1.2 1.6 Dimension 1 Gli Arberesh (Italo-Albanesi) della Calabria e della Basilicata mostrano un comportamento biodemografico differente rispetto alle popolazioni italiane adiacenti; REPUBBLLICA DI SAN MARININO: AFFINITITA' CON I COGNOMI 1.2 1 NORTH MOUNTAIN NORTH HILL 0.8 3 5 3 5 2 0.4 4 6 SAN MARINO NORTH COAST SOUTH MOUNTAIN 0.0 6 1 -0.4 SOUTH HILL -0.8 4 SOUTH COAST 2 -1.2 -1.4 -1.2 -1.0 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0.
Recommended publications
  • Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
    Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy. E. Bracco, M. De Paola and C. Green Abstract We examine the persistence of cultural differences focusing on the Arberesh in Italy. The Arberesh are a linguistic and ethnic minority living in the south of Italy. They settled in Italy at the end of the XV century, following the invasion of the Balkans by the Ottoman Empire. Using a large dataset from the Italian parliamentary elections of the lower chamber of the Parliament, taking place from 1946 to 2008, we compare turnout in Arberesh municipalities with turnout in indigenous municipalities located in the same geographical areas. We also use two alternative different indicators of social capital like turnout at referendum and at European Parliament Elections. We find that in Arberesh municipalities turnout and compliance rates are higher compared to indigenous municipalities located in the same area. 1 I. INTRODUCTION A range of evidence now exists that demonstrates the relationship between social capital and a range of important socio-economic outcomes. Using a variety of proxies, social capital has been shown to have predictive power across a range of domains, including economic growth (Helliwell and Putnam, 1995; Knack and Keefer, 1997; Zak and Knack, 2001), trade (Guiso et al., 2004), well- functioning institutions (Knack, 2002), low corruption and crime (Uslaner, 2002; Buonanno et al., 2009) and well functioning financial markets (Guiso et al., 2004a). While this literature demonstrates large and long-lived within and across country differences in values, social and cultural norms rather less is known about the origins of these differences.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
    BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1108 DISEGNODILEGGE d'iniziativa del senatore TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 FEBBRAIO 2002 Istituzione della provincia di Castrovillari TIPOGRAFIA DEL SENATO (1400) Atti parlamentari±2± Senato della Repubblica ± N. 1108 XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± Il territorio dell'i- della creazione della provincia di Castrovil- stituenda provincia si caratterizza per essere lari, ad iniziare dal disegno di legge Buffone la risultante di tre zone interne ben distinte ed altri, e fino ai diversi disegni di legge d'i- orograficamente, ma tipologicamente assai niziativa dell'onorevole Belluscio (atti Ca- simili: la zona del Pollino, la zona dell'Alto mera n. 4042 e n. 436, rispettivamente, della Ionio e la zona della Valle dell'Esaro. Sono VIII e IX legislatura), del senatore Covello tre aree, che a moÁ di trifoglio convergono (atto Senato n. 694, X legislatura) degli ono- sul piuÁ grande centro urbano del comprenso- revoli Saraceni ed altri (atto Camera n. 6394, rio: Castrovillari. XIII legislatura). L'istituzione della provincia di Castrovil- Le ragioni storiche sono tante, ma al di laÁ lari in questo comprensorio della Calabria di esse sono la valenza del territorio, le sue settentrionale ha origini molto lontane. Infatti tradizioni, la sua cultura, le sue risorse natu- tale antica aspirazione eÁ basata su un co- rali a favorire la possibilitaÁ di istituire in stante riconoscimento che sin dal lontano questo lembo di terra calabrese una nuova 1806 fu espresso da Giuseppe Bonaparte provincia. Si consideri, infatti, che: che, nella ripartizione amministrativa del Re- l'istituenda provincia di Castrovillari eÁ gno di Napoli, scelse Castrovillari come sede ricompresa quasi per intero nel Parco nazio- di uno dei quattro capoluoghi di distretto in nale del Pollino, uno dei parchi piuÁ grandi provincia di Cosenza.
    [Show full text]
  • 3 Elenco Progetti Cantierabili
    Le iniziative del Consorzio di Bonifica – progetti cantierabili N. TITOLO PROGETTO IMPORTO COMUNE 1. SISTEMAZIONE STRADE INTERPODERALI “CONCA -LAVINARO - € 485.000,00 CERCHIARA - MANDRIA DELLA CORTE-PERICELLE” VILLAPIANA 2. MIGLIORAMENTO E SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE PER € 191.775,00 CERCHIARA DI LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE “MULINI- CALABRIA CALDANA-CARBONELLA” IN AGRO DI CERCHIARA DI CALABRIA 3. MIGLIORAMENTO E SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE PER € 731.593,00 CERCHIARA DI LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE “PORTIERI- CALABRIA PANTANI” IN AGRO DI CERCHIARA DI CALABRIA 4. SISTEMAZIONE STRADE INTERPODERALI “PIANO TRIVOLI” € 888.570,00 TREBISAC CE 5. RIPRISTINO STRADE INTERPODERALI IN CONTRADA € 63.000,00 ROCCA “MADDALENA” IMPERIALE 6. RIPRISTINO STRADE INTERPODERALI IN CONTRADA € 1.350.000,00 ROCCA “CAPRARIZZA”. IMPERIALE 7. RIPRISTINO STRADE INTERPODERALI IN CONTRADA “CESINA”. € 140.000,00 ROCCA IMPERIALE 8. RIPRISTINO STRADE INTERPODERALI IN CONTRADA “MONTE € 60.000,00 ROCCA MILONE”. IMPERIALE 9. SISTEMAZIONE E RIPRISTINO STRADE INTERPODERALI IN € 744.470,00 ORIOLO CONTRADA “SCALAPITTA-CORNO” IN AGRO DI ORIOLO CALABRO CALABRO. 10. VIABILITA’ RETICOLO STRADALE DEI “GIARDINI” DI € 2.000.000,00 TREBISACCE TREBISACCE 11. RIPRISTINO VIABILITÀ RURALE INTERPODERALE DI € 480.000,00 ALESSANDRIA IMPORTANZA STRATEGICA PER IL COLLEGAMENTO TRA DEL CARRETTO- I COMUNI DI ALESSANDRIA DEL CARRETTO E PLATACI. PLATACI 12. RETE DI RACCOLTA ED ACCUMULO DELLE ACQUE SORGIVE DI € 300.000,00 ROCCA MONTE SOPRANO. IMPERIALE 13 . COMPLETAMENTO DELLA RETE DI ADDUZIONE ED € 139.000,00 ROCCA ALIMENTAZIONE DEL POTABILIZZATORE DI ROCCA IMPERIALE IMPERIALE. 1 di 3 14 . OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE IRRIGUA € 1.000.000,00 ROCCA REGOLAMENTATA CON SISTEMA AUTOMATIZZATO IMPERIALE DELL’IMPIANTO SINNI A COMPLETAMENTO.
    [Show full text]
  • Dr. Robert Elsie His Parlata Survey, Il of an Eric Fonologia
    Francesco Altimari & Leonardo M. Savoia (ed.): I dialetti italo-albanesi. Studi linguistici e storico-culturali sulle comunità arbëreshe. Roma: Bulzoni 1994. 481 pp. (Biblioteca di Cultura, 488). It is generally accepted that dialects at the geographical edge of a language community, like Randsprachen in a larger framework, tend to be more conservative and archaic than dialects in the middle. Colonial dialects (Canadian French, Kentucky English) also tend to show archaic features which have disappeared from the original homeland of the languages in question. It is for this reason one could suspect that the Albanian dialects of southern Italy, at the edge of the Albanian-speaking world, have a good number of archaic features, and this is indeed the case. The most archaic dialects of Albanian are in fact those of the Arbëresh colonies in Italy and Greece. Albanian emigration to Italy began in the late thirteenth century. Sporadic groups of Albanians had found their way to Italy in 1272, 1388 and 1393, but it was not until the mid- fifteenth century that settlements were established when Albanian troops under the command of Demetrius Reres were summoned to Italy by Alfonso I of Aragon (r. 1435-1458), the King of Naples, to put down a revolt in Calabria. For his assistance, Reres was offered land in Calabria in 1448, and there his soldiers and their families settled. His sons, George and Basil, are said later to have made their way to Sicily to establish the first Albanian colonies there. Mass settlement first began, however, with the Turkish invasion of the Balkans which resulted in a great exodus of Albanians to Italy.
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • Vitari Lorenzo Residenza: C/Da Tenimento, 52
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VITARI LORENZO Indirizzo RESIDENZA : C/ DA TENIMENTO , 52 – 87100 COSENZA DOMICILIO : C/ DA MOLINELLE – 87050 LAPPANO Telefono 0984-814550 Fax 0984-814691 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 04/02/1953 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (16/2/1976 ad oggi) FUNZIONARIO SERVIZIO CACCIA E PESCA • Nome e indirizzo del datore di Provincia di Cosenza lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Servizio ISTRUZIONE E FORMAZIONE -1971, Diploma Magistrale presso l'Istituto Magistrale Statale "Lucrezia della Valle" di Cosenza; -1986, laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l'Universita' degli Studi di Salerno; - 1992/93 partecipa, su segnalazione della Giunta Provinciale di Cosenza (Deliberazione n.2013 del 9/11/1993), al Corso di Formazione su "Controllo Ambientale e Gestione delle Risorse Idriche" tenuto dall'ANTA; - 1998 frequenta: - un corso base Windows 95; - un corso base Lotus Smart Suite; - un corso Lotus Notes Client; tenuti dall’Azienda Caliò di Rende; - un “Corso Professionale in Materia di Ecologia e Tutela Ambientale - La tutela dell’inquinamento acustico - La disciplina della produzione e dello smaltimento dei rifiuti - La tutela dell’inquinamento atmosferico - La tutela delle acque dall’inquinamento - Polizia Giudiziaria Ambientale” tenuto dalla Scuola delle Autonomie Locali; - partecipa ad un seminario di formazione ed informazione
    [Show full text]
  • Eparchia Lungro
    MIUR - USR PER LA CALABRIA EPARCHIA DI LUNGRO UO N. 1 - UFFICIO DOCENTI RELIGIONE CATTOLICA UFFICIO VII A.T. DI COSENZA ORE ORE TOTALE ORE ORE ORE TOTALE ORE ORE ORE Comune Comune ist. rif. Codice ist. rif. Denominazione ist. Rif. Codice Plesso Denominazione Plesso SEZ. CLASSI SCUOLA SCUOLA ORE DOC. R.C. TITOLARE UTILIZZ INFANZIA PRIMARIA INFANZIA INFANZIA PRIMARIA INFANZIA PRIMARIA PRIMARIA AZ. DIOCESI DIOCESI CSAA82304V PLATACI CENTRO 1 1,50 0,00 0 PLATACI VILLAPIANA CSIC82300V IC VILLAPIANA "G. PASCOLI" 1,50 4 41,50 CSEE823044 VILLAPIANA - PLATACI CENTRO 2 4,00 0,00 0 CSAA831105 CORIGLIANO CANT. VIA BOTTICELLI 2 3,00 0,00 0 CORIGLIANO CALABRO CORIGLIANO CALABRO CSIC83100T IC CORIGLIANO "DON G. BOSCO" CSEE83101X CORIGLIANO - MADONNA DI FATIMA 9 18,00 3,00 28 MERINGOLOR. 0,00 18 4 3,00 0 CSEE831021 CORIGLIANO I.C. - MANDRIA F/NO 5 10,00 VITERITTI LUIGI 0,00 10 SAN COSMO ALBANESE CSEE83204V SAN COSMO ALBANESE CENTRO 2 4,00 0,00 4 CALONICOG. 0,00 4 0,00 0 CSAA83201E S.DEMETRIO CORONE - CENTRO 2 3,00 SAN DEMETRIO CORONE 3,00 12 VITERITTI LUIGI 0,00 12 3,00 0 CSEE83201Q SAN DEMETRIO C. CENTRO 6 12,00 CSAA83203L S.GIORGIO ALB.- CENTRO 1 1,50 SAN GIORGIO ALBANESE 1,50 8 CALONICOG. 0,00 8 2 1,50 0 CSEE83202R SAN GIORGIO ALBANESE - CENTRO 4 8,00 SAN DEMETRIO CORONE CSIC83200N IC SAN DEMETRIO C. CSAA83206Q S.SOFIA D'EP.-CENTRO 2 3,00 CSAA83207R S.SOFIA D'EP.-MUSTICA 1 1,50 SANTA SOFIA D'EPIRO 4,50 16 FILIPPO G.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Cerzeto
    9/30/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Calabria / Province of Cosenza / Cerzeto Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquaformosa Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Fagnano AdminstatAcquappesa logo Castello DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Acri ITALIA Falconara Aiello Calabro Albanese Aieta Figline Albidona Vegliaturo Alessandria del Firmo Carretto Fiumefreddo Altilia Bruzio Altomonte Francavilla Amantea Marittima Amendolara Frascineto Aprigliano Fuscaldo Belmonte Grimaldi Calabro Grisolia Belsito Guardia Belvedere Piemontese Marittimo Lago Bianchi Laino Borgo Bisignano Laino Castello Bocchigliero Lappano Bonifati Lattarico Buonvicino Longobardi Calopezzati Longobucco Caloveto Lungro Campana Luzzi Canna Maierà Cariati Malito Carolei Malvito Carpanzano Mandatoriccio Casali del Mangone Manco Marano Cassano Marchesato all'Ionio Marano Castiglione Principato Cosentino Marzi Castrolibero Mendicino Castroregio Powered by Page 3 Castrovillari Mongrassano L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Celico Montalto Uffugo Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Cellara MontegiordanoITALIA Cerchiara di Morano Calabro Calabria Mormanno Cerisano Mottafollone Cervicati Nocara Cerzeto Oriolo Cetraro Orsomarso Civita Paludi
    [Show full text]
  • FAMIGLIA STAVALE – Fuscaldo & San Giacomo Di Cerzeto , Cosenza
    FAMIGLIA STAVALE – Fuscaldo & San Giacomo di Cerzeto , Cosenza, Calabria , Italia 1630 – 1960’s Domenico Talarico ( 1820’s ? ) B: Petronà or Belcasto (CZ), Italia Maria Vilardo Dortea ‘Dea’ Giglio died at age 46 in 1676 Angelo Talarico & Rosa Bianco (1630-1676) B- 1840’s? Francesco Vilardo B: Petronà or Belcasto (CZ), Italia Caterina Vilardo 1826, Fuscaldo Joanne Antonius Stavale Nicola Mantuano (Giovanni Antonio) 1630? Fuscaldo, (CS) Calabria, Italia Antonio Mantuano Maria Teresa’s Siblings Allessandro Lottari B: 1826 – 1894 - Fuscaldo Allegrizzia Soria Petronà (CZ), Italia Maria Rosa Talarico - Married Francesco Bruni of Caraffa (CZ) in 1902. ? children Luigia Maria Mantuano Anna Lottari Michele Stavale Anna Ramundo Maria Concetta Talarico –Married Giuseppe B: 1846 - Fuscaldo Pietro Paolo Stavale 1630? 1660 ? (Joe) Cosco in Detroit. No children Antonio Maria Stavale Angelo Romolo Talarico – probably died in youth B: Sept. 14-1806 Fuscaldo Giuseppe Francesco Jannarius Xaverius Anna Jannutia Vincenzo Maria Tommaso Stávale Married :9-12-1826 Tomasso Stavale Stavale - B: Feb. 1, 1704 (Iannuzzi) B: 1835- Fuscaldo D:Dec.-18-1861 B: Mar. 10, 1756 D: 1901 D:1818 , Trade - Mulatierre Jacobi (Giacomo) Maria Caterina Stavale Stavale 1660? Salvatore Michele Stavale Natale Salvatore Stavale B: Oct-16 1809 , Fuscaldo Carlo Stavale Giacomo Stavale B: 1696 D: 1785 Dec. 23rd-1888 - 1958 D:Oct-14-1882 B: 1777 D:1844 B: 1743 Antonio Maria Stavale B: San Giacomo di Cerzeto (CS), Italia B: 1869 - Fuscaldo (CS) Francesca Montana D: Detroit Michigan, USA
    [Show full text]
  • Eng CS CALABRIA
    Una Boccata d’Arte 20 artisti 20 borghi 20 regioni Milano, 10 June 2021 LUPO BORGONOVO IN CIVITA We're approaching the opening of the second edition of Una Boccata d’Arte, a contemporary art project spread all over Italy, in all of its regions that, from 26 June to 26 September 2021, promotes the meeting of contemporary art with the historical and artistic beauty of the the most evocative villages in Italy. Una Boccata d'Arte is a project by Fondazione Elpis, in collaboration with Galleria Continua, and the participation of Threes Productions, that gives full creative freedom to the artist and allows the use of any artistic media, exploring various themes that dialogue in a convincing way with the villages. The twenty villages, selected each year on the basis of: less than 5000 inhabitants; the presence of an active cultural scene; and a capacity for family- run artisanal, commercial and hospitality industries, welcome twenty site specific artworks created by emerging and established artists, all of whom have been invited by the Fondazione Elpis and Galleria Continua. CALABRIA Civita is the village that will host the exhibition OOO Tong by the artist Lupo Borgonovo. The opening will be held on Saturday 26 June at 6.30pm in Piazza Generale dalla Chiesa in vico Garibaldi, 87020 Civita (CS). «In Civita, I will exhibit two works that summarize my artistic practice and that both speak of tradition and roots. Tong is a bronze casting made from the cast of a portion of roots translated onto a vertical axis, a tribute to nature and the meeting of cultures.
    [Show full text]
  • Continuità Del Rito Greco in Spezzano Albanese Dopo Il 1668
    Florilegio di scritti di Francesco Marchianò 1. Continuità del rito greco in Spezzano Albanese dopo il 1668 Pubblicato in Uri (“Il tizzone”) Bollettino interno del “Bashkim Kulturor Arbëresh” di Spezzano Albanese. A. V, n° 5, Sett./Ott. 2001, pag. 2. 2. Spezzano Albanese: briganti ed episodi di brigantaggio dopo l’Unità d’Italia Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XXXIV- n° 113-2003/4 3. Spezzano Albanese e la rivolta proletaria del 18611 Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XXXV – n° 114/115 – 2004/1-2 4. Il Tribunale Militare Straordinario di Spezzano Albanese Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XXXVI – n° 119 – 2005/2 5. Sulle origini di Spezzano Albanese e del suo etnonimo Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XXXVI- n° 121 – 2005/4 6. Sui Basta di Spezzano Albanese Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XXXIX – n° 131 – 2008/2 7. Ulteriori contributi sulla mutazione del rito greco in Spezzano Albanese Pubblicato in “Katundi Ynë”, A. XL – n° 134 – 2009/1 8. Presenze albanesi a San Sosti Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XL – n° 136 – 2009/3 9. Retroscena inediti dei falliti attentati di Agesilao Milano Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XLII – n° 2/2011 –Maggio–Giugno – Luglio/ n° 143 10. L’onomastica risorgimentale a Spezzano Albanese Inedito Continuità del rito greco in Spezzano Albanese dopo il 1668 (di Francesco Marchianò) In Uri (“Il tizzone”) – Bollettino interno del “Bashkim Kulturor Arbëresh” di Spezzano Albanese. A. V, n° 5, Sett./Ott. 2001, pag. 2. Uno degli episodi più inquietanti, per il modo con cui è avvenuto e per le famiglie che ha coinvolto, e meno indagati della storia spezzanese rimane, senza dubbio, il cambio del rito greco in latino nel 1668.
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato Di Cosenza Guida Ai Fondi Partizione I
    Archivio di Stato di Cosenza Guida ai Fondi Partizione I I I FEUDI . Elenco redatto il 1996 F e u d o d i A c r i , voll.2 <Platea dei territori feudali concessi agli abitanti albanesi dei Casali di Vaccarizzo, San Cosmo e San Giorgio dai principi Sanseverino di Bisignano> 1762-1790, 1762-1766. Il volume datato 1762-1766, rispetto all‘altro, contiene gli elenchi dei —debitori censuali“ e le obbligazioni di pagamento del censo enfiteutico perpetuo. F e u d o d i A i e l l o, vol.1 <Platea> Secoli XVI œ XVIII F e u d o d i T e r r a n o v a , vol.1 <Platea> 1781 ( Copia di platea del 1544) COMUNI A i e l l o (Università di ). 1711 œ 1772, b. 1 Miscellanea di documenti relativi al territorio di Aiello Calabro (tra cui due inerenti il cardinale C. Cybo) depositati dalla Soprintendenza Archivistica della Calabria in data 28 marzo 2001. Nella miscellanea è compresa un‘istanza di Maddalena Mandarana di Orsomarso datata 1695. C o s e n z a ( comune di),1807 - 1866 (lacuna 1808-1810). fascc.390, regg.81. <Carteggio generale e deliberazioni del decurionato> . fascc.390 <Contabilità> regg.81 Inventario. L'inventario è stato revisionato nel 1998. Mezzi sussidiari, sono l'indice dei nomi e la classificazione - solo sulla carta - dei fascicoli secondo lo "Schema di titolario per gli atti dell'Archivio comunale ante 1897". La documentazione è pervenuta in Archivio il 18 ottobre 1919 B i s i g n a n o (Università di) , 1773 - 1799 voll.3 <Libri del pubblico parlamento> Due volumi sono stati ceduti dalla biblioteca del Senato in data 12 dicembre 1933.
    [Show full text]