BIBIODODEEMM:: UUNN SOFSOFTTWWARAREE PEPERR L'L'ANANALIALISISI DDEEII DDATATII BIBIODODEEMMOGROGRAFAFIICICI

Davide Pettener*, Antonio Rinaldi#, Eduardo Tarazona-Santos*, Donata Luiselli*, Paola Gueresi §, Fosca Martuzzi Veronesi §

* DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E. S., AREA DI ANTROPOLOGIA, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA § DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA # DIPARTIMENTO DI METODI QUANTITATIVI IN ECONOMIA, UNIVERSITA’ DI MILANO Ricerca finanziata dal C. N. R. Progetto CULTURAL HERITAGE Sotto-progetto Biological Archives IINNTTRRODODUUZIZIONONEE

Gli archivi storici rappresentano un'eredità culturale che raccoglie la memoria di intere popolazioni. Grazie ad essi è possibile ricostruire ed analizzare la storia biodemografica di intere popolazioni durante gli ultimi secoli.

Per la conservazione e la fruizione di questa eredità presentiamo BBIOIODDEEMM,, un software per l'analisi dell'informazione presente in banche di dati biodemografici ed immagini.

Questo software riempie un vuoto nella ricerca biodemografica. Possono essere analizzati fino a 100 popolazioni e 16 periodi di tempo utilizzando dati esterni in formato DBF file. La costruzione delle tavole dei matrimoni e dei cognomi viene realizzata con una procedura Visual Basic che utilizza la tecnologia Data Access Object, mentre il calcolo degli indici e delle matrici di distanza è integrata in ambiente Excel environment. Cio' permette di introdurre nuovi indici e distanze a piacimento dell'utente. ANANALIALISISI BIBIODODEEMMOGROGRAFAFIICHCHEE

BBIOIODDEEMM analizza i cambiamenti storici dei seguenti indici biodemografici:

 tassi di endogamia / esogamia  indici di diversità (Shannon, Pielou, Simpson)  isonimia (Im, Ir, F, Fr, Fn)  suddivisione della popolazione (RP, RPr)  matrici di migrazione  indici di similitudine / dissimilitudine che utilizzano i cognomi (Lasker, Hedrick, Cavalli, Relethford).

Utilizzando BBIOIODDEEMM abbiamo ricostruito l'evoluzione biologica degli ultimi 2-4 secoli di varie popolazioni caratterizzate da gradi diffrerenti di isolamento geografico e sociale. BBIOIODDEEMM nneelllolo sstutudidioo mmicroicro-- evoevollututivivoo dedellllee ppopopololazionazionii Val di Sole mmeediandianttee ggllii Val di Non Val di Pejo Valle dei Mocheni archivi storico- . . archivi storico- Val di Rabbi dedemmogografici:rafici: ii prprincipincipaallii rrisisuultltaattii S. Marino

Utilizzando i registri matrimoniali civili e . religiosi degli Arberèsh ultimi 2-3 secoli abbiamo ricostruito la storia biologica di varie popolazioni caratterizzat e da gradi diversi di isolamento: GGeeoogrgraafifiaa ee aaffffininititàà iinn 1199 ccomomunitàunità AArrbeberrèèshsh (X(XIIXX sseecc..))

1.6

Plataci 1.2

0.8 Civita S. Demetrio 0.4 S. Basile S. Sofia

Spezzano Alb.

2 Vaccarizzo

S. Giorgio n 0.0 S. Cosmo o i s n e Falconara m i -0.4 S. Martino D S. Benedetto -0.8

S. Caterina -1.2

-1.6 -1.6 -1.2 -0.8 -0.4 0.0 0.4 0.8 1.2 1.6 Dimension 1 Gli Arberesh (Italo-Albanesi) della e della mostrano un comportamento biodemografico differente rispetto alle popolazioni italiane adiacenti; REPUBBLLICA DI SAN MARININO: AFFINITITA' CON I COGNOMI

1.2

1 NORTH MOUNTAIN NORTH HILL 0.8 3 5 3 5 2 0.4 4 6 SAN MARINO NORTH COAST SOUTH MOUNTAIN 0.0 6 1

-0.4

SOUTH HILL -0.8 4 SOUTH COAST 2

-1.2 -1.4 -1.2 -1.0 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0