Tavola 7 a IV

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tavola 7 a IV 2290000 2300000 2310000 2320000 2330000 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di PESARO e URBINO GRUPPO DI LAVORO INTERSERVIZI Quadro d’Unione delle Tavole X Scala 1:50.000 IV I Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 109 del 20/10/2003 (ai sensi dell’art. 8, L.R. n. 71/1997) OGGETTO della TAVOLA: CARTA DELLE AREE ESENTI PER I MATERIALI DI DIFFICILE REPERIBILITA’ C. i Fondi III Ca di Mordini GRUPPO di LAVORO INTERSERVIZI: II Casaccia Casamento C. Viapiana Ghiandolino Pietracuta Arch. Stefano Gattoni - Dirigente del Servizio Uso eTutela del Suolo-Attivit Estrattive-Bonifica C. Zolla Responsabile del Procedimento e Coordinatore del Gruppo di Lavoro C. Ranco Geom. Fabio Landini - Servizio Uso eTutela del Suolo-Attivit Estrattive-Bonifica C. Levata C.se del Fiume Segreteria Ufficio di Piano la Cuntina i Fondi C. Brocco C. Coriano Pienetta Dott.ssa Maria elde Fucili - Servizio Uso eTutela del Suolo-Attivit Estrattive-Bonifica 4870000 4870000 la Posizione C. Tauriggi Ing. Mauro Moretti - Servizio Urbanistica e Pianificazione Geom. Luciano Lombardi - Servizio Amministrativo F. Marecchia C. Bronzetti T. Mazzocco C.se Faggeto Rambocchi 1 Dott. Salvatore Circolone - Servizio Ambiente C. le Siepi C. Crocelle Capp.la S. Giuseppe Ing. Alberto Paccapelo - Dirigente Servizio Progettazione e DD.LL. C. Poggio Monte la Casetta Geol. Alberto Tosti - Servizio Uso eTutela del Suolo-Attivit Estrattive-Bonifica le Rancole T. di S. Marino C. Ceti il Fosso Agr. Marco Pensalfini - Servizio Uso eTutela del Suolo-Attivit Estrattive-Bonifica SM003 C. Montello Pian di Vico C. Doviola Poggiobianco C. Campo Nicco ELABORAZIONE GRAFICA: Ca di Giano C. Specelli G005 C. SimonteC. Capanna Valle Dis. Gloria Corinaldesi - Servizio Urbanistica e Pianificazione la Doccia Montefotogno C. Selci la Pieve le Cufe C. Caertino Poggiolo Genga Cavignone COLLABORAZIONE: Ca del Sarto la Scorbaia Romagnano F.so di PoggiobiancoPietrasalare nuova Valle Montale C. Fonte Serena Geom. Giorgio Ovani - Co.Co.Co. Servizio Uso eTutela del Suolo-Attivit Estrattive-Bonifica Tausano Ca di Piero Casetti il Fosso la Genga C. Simone Poggiale Laione di sotto Sassaglia Fagnano di sotto Secchiano Laione di sopra la Genga C. Lago STRUTTURA OPERATIVA: Ca Gianessi Ca di Gigione Ca del Fattorino F. Marecchia Cereto Cavicchio Fagnano di sopra F.so di Fagnano F.so di Anciano R. Strazzano la Macchia Serra Servizio 4.2 - Uso eTutela del Suolo - Attivit Estrattive - Bonifica Raggiolo 2 Sibilla C. Segno Ca Seriola Ca Porcino C. Nuova Callegiano C. Gambone C. Menghi C. P.gio Duca Brutoia l’Arpine C. Giardi il Fosso la Miseria Ca Giuliano C. Seriola Collina C. Rompetrella C. Serre l’Agenzia C. Torsano Piano Vecchio l’Inferno C. Niffero C. Belvedere Casella S.S. 258 C. il Palazzo C. Biforca Viacupa 3 C. Cafanni Bosco C.se Viacupa SCALA GRAFICA TAVOLA N. C.se Panicaia T. Mazzocco DATA Sapigno Pietra C. Cella Rio Maggio C. Pestaloto Gottaio S. Antimo C. Ragione Varco Biforca Ottobre 2003 l’Ara M.o Menghini C. Colombo C. Serra SMN002 F. Marecchia C. Ugolini C. Masini C. il Poggio F.so Fanante Campiano Gessi C. Filippi Frullone C. Nuova T. Fanantello C. Dolcetti C. Fagnone 1:50.000 FILE di RIFERIMENTO Perticara C. Ottaviani C. Coste C. Troncone i Costi s C. Montei T. Marano C. Frassino Talamello C. Rugiol C. di Cappella G001 TAVOLA_7.mxd i Canneti 7A C. Doccia Rabbiano Montecchio Caranigo Montemaggio Chie le Greppe C. Poggiale C. Selvalungo Ca Benedetti S. Igne C. Vittiolo Taiola F.so Cacarello C. Pratacci C. di Renzo Rupina C. Camineia M.o Mazzoni C. Bosca C.se Boscara Rio Maggio Mazzarinetto Pieve Corena Rontano Greppa C. Selva C. la Valle C.se Poggioli C. Corte C. del Rosso Fanante Ca di Vico C. Giannessi Bracco C. Pietrosa Casino S. Severino C. Battista l’Aia Campo Treggiaio lo Zoro Capanne C. Gaggio C. Pian del Bosco C. Neri Casalbono C. Lorenzini C. Albani l’Abbadia il Pianello Novafeltria S. Leo F.so della Valle C. Sarti C. Marinelli C. Cella la Ghisola Maiano C. Camaraccio Quattro venti C. Brocco M.o Piraglia Ca Paciano il Monte Seripa Ronco R. di Colle F.so Lamastri la Doccia C. Mazzarino C. Salceti Seriola C. Granaiola Monselmo Casalina Camporosso Turchetto la Piaggia la Casella il Casone S. Rocco C. Magrino Ca del Gallo C. Colombara Fontanina C. Solano il Poggio Quadro d’Unione delle Tavole F.so delle Piaggie C. Scolato C. Pian di S. Paolo C. Speranza C. Maramao C. Nuova C. Albani M.o Sibba Terrarossa Ronchi Casino Valle S. Anastasio (Com.e di S. Anastasio) C. Valle la Grotta C. Temperati C. Nuova Monte T. MazzoccoCampo d’Orso le Lame Ca Morri la Macchia Ugrigno C. Piertonino Sorg.ti della Valle Ca Madone Sassofeltrio Scala 1:50.000 Raggi Poggiolo Ca della Giannola C. Mandrelli C. Ventura Fratte C. Moscellino M.o Gasperoni Ronchi C. Laura C. Iole Broccoli il Molinaccio C. S. Biagio il Cerro la Gaggia Ca Marzocco Casino Vigna M.o del Conte Calmenghi C. SempriniC. Palma Ca del Bono Ca Gostino C. dei Monti C. Tiravento Giardino S. Donato C. Serraglio C.se Poggio Mazzocco C. Colle C. la Fornace Ca di Gori F.so Rasino C. Vignano Cascarello la Cappella C. Bellaria Sartiano C. Ripante F2f8rtolo C. Valcello C. Serra del Monte Orfello Ville Capannello C. Latrino le Porte Ca Budassa C. Selvagrossa C. RossaCasinina Ca il Fosco di sopra Siepe Grande C. i Greppi S. Biagio S. Carlo C. Marinelli C. Rioboaro Casenove Ca Damiano C. Rossini S. Apollinare R. di Ca Fantino Monte Licciano Burgnete Ca il Fosco di sotto C. Brasconi C. Val di Rosa Casepio C. Giogano C. Crudi C. Mustiola Ca del Turco la Genga di sopra Laguna M.o Renzini Rosciano Maiolo C. Perazzoni la Genga di sotto Valbona di sopra Ca Betto C. Fonde Ca Gasperini Ca Semprino Rio Lercio 4oli Ca Grigi Ca Possato di sotto C. Romano C. Toro C. Boncio T. Marecchiola C. Cantori M.o degli Alberi C. Montebelli IV C.se S. Giovanni C. Canadei Ca Bertozzo Ginacchia Rio Tassona Ca Fabbro I il Pratone le Greppe C. Gravinaccia Sorg.te Term.le Ca Marona M.o Sausa Casanuova C. di Zano C. il Monte Ginacchia Valbona di sotto C. Ripa C. Carpineto S. Martino C. Nuova F.so del Fossatore C. Paolucci Ca Guidone Canghiari Ca Mannone di sotto C. Fonte della Celletta Ca Michele Mad.na di Pugliano C.se Lago Mad.na del Soccorso le Ville Torricella Protaccio C. Fabbrone Ca la Cecca Cinarelli Ca Maggio C. Berzanti C. Giovannino F.so della Doccia C. di Geri T. Conca S. Pietro Ca Tomei Casina C. Nuova C. Vitricci S. Maria Ca Mannone di sopra Cigna Ca dei Gori Casilbene Ca Verlunga C. Gualdo C. Fantino S. Apollinare F.so Ca Martino Rancaliccio C. Baccagna Seriola S. Agata Feltria C. Massaro Ca Baldana Casentino C. Selvagrossa F.so delle cave Ca Cioni C. Betti C.se Poggio Mancino Ca la Vigna Mercatino Conca Passanante C. Capannello C. Tassona Ca Grifo Valcaldola Ca dell’Aia Calbianco Calbigio Ca del Papa Ca Fosco Pugliano Caboncio Ca dei Magnani Ripalta F.so Verlunga C. Bigio T. Mazzocco F.so di MontaltoC. Marecchiola le Macchie C. Prato le Case C. Bianco C. Boscovecchia C. Muricce Serra Canale Cerreto S. Girolamo gdumn4 C. Caimingo Macchia C. Baldo Cella C.se Sartini C. Montalcino la Cascina Monte Grimano Serra F.so dei Ronchi C. Fonte Cibiano Ca Righetto C. Cecchino III C. Raggio Rosso il Poggio C. Fontanelle Tretolo il Gualdo II Cairocchi S. Maria 4 Cornieto Castelnuovo le Coste F.so di Cairocchi F.so di Carnieto M.o dei Pazzi Ripaltaccia Ca di Vico C.se S. Martino Pezzano di sotto il Monte M.o Fulvio C. Legata di sotto C. Suripe Ca Antoniuccio Castelnuovo (Com.e di Auditore) F.so della Selva i Fossacci la Croce Ca Marco C. Variola Libiano C. Tufi Casetta C. Valle di sopra S. Vitale il Buco la Casella F.so la Legata C. Cuccagna Cerreto hieti2di2l8 4860000 Casino M.o Giulio C. Foggeto C. Nova 4860000 Ca Cecchi Monte Benedetto gF24ggere C. Pezzano Belvedere l2g pol Vencareto S. Salvatore S. Antonio il Pozzo C. la Legata S. Suripe C. Valle Schieti di qua C. Cantuccio F.so Cerafosso Fontanelle C. Serra Bruciata Cantagrillo C. Casale C. Ventena C. Busca Ca Graziano C. Caramella C. Serra di mezzo la Fornace Campo del Fabbro il Molino C. Selva Ca Mannelliil Casino S. Martino Scavolo Ca Porcile Ca Borghese T. Conca la Capanna Rio Ventena Piandicastello C. ALbereto C. Certello C. Nuova F.so Ghiaia Montetassi C. S. Clemente Rio Ventena di Castelnuovo F.so della Doccina Mad.na di Fonte Scarino SMN007 C. Metella C. la Piana Seriole Savignano-Montetassi Ca Fabrucci C. Cannero F.so Cedrino Sorg.ti Metella Tedesca Ca Monaldi Ca Angelo Ca SanchinoC. Serra F.so della Rupina C. Pacchiola C. Colla C. M.te S. Lorenzo Camerino Monte Altavelio Ca Rio Casaccia F.so dei Laghi C. Ranuccio C. Borsaiola C. Nova C. Bugnoli S. Donato Ca Fiorino C.se Nuove Ca Giungio Cabiano di sopra Rio Maggio C. del Fiume le Macchie Cabiano di sotto C. Nova i Ligari la Serra C. Levata il Raggio C. Mazzoni Candrione Montecopiolo Ca Buglio Ripamassana Torricella la Casinella C. Chiarino C. Cacanone Soanne C. Monte Felice Ca Lavrenze C.se Gallo di sopra C. Val di Giorgio Lanif.o Marecchiese T. Prena C. Giorgi Cacecco C. Mazzolo C.se Gallo Ca Batarcio C. Galoppo Maciano la Sirega C. Farneto Calmazzo C. Valle C. Pianello F.so del Beccaccio Petrella Guidi F. Marecchia C.
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Adjusting the Boundaries of Less-Favoured Areas, Within the Meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy
    17 . 4 . 89 Official Journal of the European Communities No L 105 / 11 COMMISSION DECISION of 20 December 1988 adjusting the boundaries of less-favoured areas, within the meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy ( Only the Italian text is authentic) ( 89 / 252/ EEC ) THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES , Whereas the adjustments requested by the Italian Government pursuant to Article 2 ( 3 ) of Directive Having regard to the Treaty establishing the European 75 / 268 / EEC do not have the combined effect of increasing Economic Community, the utilized agricultural area of all the listed areas by more than 1,5% of the total utilized agricultural area in Italy ; Having regard to Council Directive 75 / 268 / EEC of 28 April 1975 on mountain and hill farming and farming in certain Whereas the EAGGF Committee has been consulted on the less-favoured areas (* ), as last amended by Regulation ( EEC ) financial aspects ; No 797 / 85 ( 2 ), and in particular Article 2 ( 3 ) thereof, Whereas the measures provided for in this Decision are in accordance with the opinion of the Standing Committee on Whereas Council Directive 75 / 273 / EEC of 28 April 1975 Agricultural Structure, concerning the Community list of less-favoured farming areas within the meaning of Directive 75 / 268 / EEC ( Italy ) ( 3 ), as last amended by Directive 89 / 251 / EEC ( 4 ), identifies the areas in Italy included on the Community list of HAS ADOPTED THIS DECISION : less-favoured areas within the meaning of Article 3 ( 3 ), (4 ) and ( 5 ) of Directive 75 /268 / EEC ; Article 1 Whereas the Italian Government has applied, pursuant to Article 2 ( 1 ) of Directive 75 / 268 / EEC , for an adjustment of With effect from 1 January 1988 , the list of less-favoured the boundaries of the less-favoured areas in the regions of the areas in Italy contained in the Annexes to Directives Marches and Tuscany listed in the Annex to Directive 75 / 273 / EEC and 84 / 167/ EEC is hereby amended as 75 / 273 / EEC ; shown in the Annex to this Decision .
    [Show full text]
  • A.T.C. Ps1 T Ot Ale 121214
    12°10'0"E 12°20'0"E 12°30'0"E 12°40'0"E 12°50'0"E A 2300000 2310000 B 2320000 C 2330000 D 2340000 2350000 E M Ambito Territoriale di Caccia PS1 A Gabicce Monte 0 Legenda 0 0 R 0 0 0 0 0 7 GABICCE MARE 7 8 8 4 E 4 Istituti di Gestione Castel di Mezzo Case Badioli Ponte Tavollo A PARCO SAN BARTOLO A.F.V. Fiorenzuola di Focara Ponte del Colombarone D 1 Fratta S.I.C. 1 Fanano S. Carlo COLLE SAN BARTOLO La Siligata R Z.R.C. Le Logge Gaggera GRADARA Z.P.SGr.a narola I Istituti di Gestione Serra A C.P.R.F.S. Z.R.C. Val dei Pelati Vicinato Santa Marina T Parchi Riserve Oasi S.I.C. & Z.P.S. MORTOLA Pievevecchia I Santo Stefano A.A.T.V. Ghetto di Roncaglia Ponte Nuovo C Roncaglia O Aree Vincolate Pirano Alto I Z.P.S. S Tre Ponti R . Pirano SAN BARTOLO M Moto Cross Babbucce Fenile Foreste Demaniali I Gesso Picciano II . Z.R.C. Monteluro Babbucce Picciano N PIRANO S. Colomba Oasi di Protezione I Castello Piano Foglia PESARO Il Ghetto C.P.R.F.S. Parco Regionale M Fratte PICCIANO Farneto Z.R.C. i Canonici Riserva Naturale Statale I SASSOFELTRIO Madonna del Monte SELVA GROSSA PESARO Montelicciano-Poggio Case Bruciate Fornace Vecchia Borgheria R Ca' Micci Oasi I C.P.R.F.S. Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) Molino Renzini ARDIZIO - S. BARTOLO I Sasso Feltrio i Canonici A.F.V.
    [Show full text]
  • COMUNE DI MACERATA FELTRIA Provincia Di Pesaro E Urbino D.U.P
    COMUNE DI MACERATA FELTRIA Provincia di Pesaro e Urbino D.U.P. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2019-2021 1 INDICE GENERALE PREMESSA PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONEE SOCIO CONOMICA DELL’ENTE 1.1 - Risultanze della Popolazione 1.2 - Risultanze del Territorio 1.3 - Risultanze della situazione socio economica dell’Ente 2. MODALITA’ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 2.1 - Servizi gestiti in economia, anche tramite appalto 2.2 - Servizi gestiti in concessione a privati 2.3 - Servizi gestiti tramite delega di funzioni o gestioni associate 2.4 - Servizi gestiti tramite enti o società partecipate 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE 3.1 - Situazione di cassa dell’Ente 3.2 - Livello di indebitamento 3.3 - Debiti fuori bilancio riconosciuti 3.4 - Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui 3.5 - Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO A) – ENTRATE: A.1 - Tributi e tariffe dei servizi A.2 - Reperimento ed impiego risorse straordinarie ed in conto capitale A.3 - Ricorso all’indebitamento ed analisi della relativa sostenibilità B) – SPESE: B.1 - Spesa corrente, con specifico rilievo alla gestione delle funzioni fondamentali B.2 - Programmazione triennale del fabbisogno di personale B.3 - Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi B.4 - Programmazione
    [Show full text]
  • B&B Monte Grimano Terme
    Pro loco di Monte Grimano Terme Comune di Monte Grimano Terme Assessorato alle politiche turistiche Monte Grimano Terme BRICO HOBBY MEGASTORE s.r.l. Via del Passetto, 113 Fiorentino (RSM) Tel. 0549 87.84.06 Fax 0549 95.22.09 [email protected] Via Ornaccia 7 - Monte Grimano Terme Tel. 0541 972001 / 970343 - Fax 0541 975161 [email protected] PANIFICIO TABARRINI FIORENTINO (RSM) TEL. 0549 997845 BRICO HOBBY MEGASTORE s.r.l. Via del Passetto, 113 Fiorentino (RSM) Tel. 0549 87.84.06 Fax 0549 95.22.09 [email protected] Via Ornaccia 7 - Monte Grimano Terme Tel. 0541 972001 / 970343 - Fax 0541 975161 [email protected] PANIFICIO TABARRINI FIORENTINO (RSM) TEL. 0549 997845 3 2 4 6 l l u u / g g l Domenica 4 luglio dalle ore 17.00 l 2 i Sabato 26 giugno ore 17.30 i o o 7 Ca’ Manente: alla scoperta dei borghi di Monte Grimano Terme g Largo della Repubblica (piazzale del Turismo) giochi, merenda sul prato i u g Riapertura dell'Ufficio Turistico Consegna degli attestati di partecipazione a coloro che hanno frequentato i n presentazione carta dei sentieri di Monte Grimano Terme o corsi dell’Università Popolare di Monte Grimano Terme degustazione dei prodotti del Montefeltro a cura del Circolo AUSER “Il Sorbo” Domenica 27 giugno Monte San Paolo - Festa dei Santi Pietro e Paolo ore 15.30 concerto della Banda Monte Grimano Valle del Conca ore 16.00 Santa messa e processione con la benedizione dei campi bancarelle e rinfresco per tutti Sabato 3 luglio dalle ore 19.00 Montelicciano - Serata Spagnola al parco pubblico
    [Show full text]
  • Formazione Docenti Neoassunti A.S. 15/16
    FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 15/16 - RISPOSTE MODELLO GOOGLE gestione della classe Contrasto alla Inclusione sociale e Orientamento e e gestione e Autovalutazione e Buone pratiche di COGNOME: NOME: ISTITUZIONE SCOLASTICA DI SERVIZIO: dispersione dinamiche alternanza scuola- SEDE TERRITORIALE problematiche miglioramento didattiche disciplinari scolastica interculturali lavoro relazionali ABBATE GIAMPAOLO Istituto Prof.le Comm.le "G. Branca" - Pesaro 1° 2° 5° 4° 6° 3° Pesaro ADDUCI ANNA MARIA ICS "Pirandello" 6° 5° 3° 4° 2° 1° Pesaro AGOSTINI CECILIA I.C.S."S. Lapi" Apecchio 6° 3° 2° 4° 1° 5° Urbino ALDI MELISSA Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "Laurana-Baldi"1° Urbino 5° 6° 2° 4° 3° Urbino ALESSANDRINI CLAUDIA I.C. "Giovanni Paolo II " Vallefoglia PU 2° 4° 5° 3° 6° 1° Urbino ALESSANDRINI FEDERICA Istituto comprensivo "G.Lanfranco" - Gabicce Mare 1° 4° 5° 3° 6° 2° Fano ALESSANDRONI EMANUELA Liceo artistico"Scuola del libro" Urbino 1° 2° 5° 4° 6° 3° Urbino ALLEGRETTI DANIELA I.C. L. Pirandello 1° 5° 3° 2° 6° 4° Pesaro ALLEGREZZA CLAUDIO I. C. G. Leopardi Saltara 1° 2° 3° 4° 5° 6° Fano AMAGLIANI VALERIA ICS GALILEI PESARO 2° 1° 5° 3° 6° 4° Pesaro AMANTINI SERENA OMNICOMPRENSIVO "DELLA ROVERE" DI URBANIA5° 4° 1° 3° 2° 6° Urbino AMATORI ANDREA I.C. R. Sanzio - Mercatino Conca 2° 3° 6° 4° 5° 1° Pesaro AMODEO TERESA I.C. L. PIRANDELLO 2° 3° 5° 4° 6° 1° Pesaro AMODIO GIOVANNA IC. LEOPARDI 2° 3° 4° 5° 6° 1° Pesaro ANDRUCCIOLI ELEONORA I.c.villa San Martino pesaro 1° 3° 6° 2° 5° 4° Pesaro ANGELINI LORENZA Istituto Olivetti Fano 4° 5° 6° 3° 2° 1° Pesaro ANNIBALI CHIARA I.
    [Show full text]
  • Scuola Primaria
    PROSPETTO DISPONIBILITA' SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2019/20 DATA: 28/06/2019 CODICE CODICE DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO DISPONIBILITA' SCUOLA POSTO PSCT700008 CTP CARTOCETO ZJ 0 PSCT701004 CTP PESARO ZJ 0 PSCT70200X CTP URBINO ZJ 0 PSEE01511Q FANO S. LAZZARO - MONTESSORI AN 0 PSEE01511Q FANO S. LAZZARO - MONTESSORI EH 0 PSEE03901R FANO S. ORSO - FILIPPO MONTESI AN 0 PSEE03901R FANO S. ORSO - FILIPPO MONTESI CH 0 PSEE03901R FANO S. ORSO - FILIPPO MONTESI EH 0 PSEE803011 MERCATINO CONCA - CAP.GO AN 5 PSEE803011 MERCATINO CONCA - CAP.GO EH 1 PSEE803011 MERCATINO CONCA - CAP.GO IL 1 PSEE80401R S.ANGELO IN VADO - CAP.GO AN 0 PSEE80401R S.ANGELO IN VADO - CAP.GO EH 0 PSEE80401R S.ANGELO IN VADO - CAP.GO IL 0 PSEE80505R AUDITORE - MONTECALVO IN FOGLIA AN 4 PSEE80505R AUDITORE - MONTECALVO IN FOGLIA EH 0 PSEE80505R AUDITORE - MONTECALVO IN FOGLIA IL 0 PSEE807029 ACQUALAGNA - CAP.GO AN 0 PSEE807029 ACQUALAGNA - CAP.GO EH 0 PSEE807029 ACQUALAGNA - CAP.GO IL 0 PSEE808025 APECCHIO - CAP.GO AN 1 PSEE808025 APECCHIO - CAP.GO EH 0 PSEE808025 APECCHIO - CAP.GO IL 0 PSEE80901X SASSOCORVARO - CAP.GO AN 2 PSEE80901X SASSOCORVARO - CAP.GO EH 0 PSEE80901X SASSOCORVARO - CAP.GO IL 1 PSEE810025 MONTEFELCINO - CAP.GO AN 0 PSEE810025 MONTEFELCINO - CAP.GO EH 0 PSEE810025 MONTEFELCINO - CAP.GO IL 0 PSEE81101X MACERATA FELTRIA - CAP.GO AN 5 PSEE81101X MACERATA FELTRIA - CAP.GO EH 0 PSEE81101X MACERATA FELTRIA - CAP.GO IL 0 PSEE81201Q GABICCE MARE - CAP.GO AN 0 PSEE81201Q GABICCE MARE - CAP.GO EH 0 PSEE81504A PIANDIMELETO - CAP.GO AN 0 PSEE81504A PIANDIMELETO
    [Show full text]
  • Il M.Te Carpegna E Le Alte Valli Del Foglia E Del Conca
    Ambito A1 - Il M.te Carpegna e le Alte Valli del Foglia e del Conca COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA A1 - 1 Ambito A1 - Il M.te Carpegna e le Alte Valli del Foglia e del Conca CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO Il Parco naturale Sasso-Simone Cagnacci e Pietro da Cortona, che interessa in parte i Comuni di dalla popolazione come rifugio denominato “La Madonna” ubicato e il suo contesto impreziosirono i “luoghi sacri” del Carpegna, Frontino, Montecopiolo, difensivo sia dalle scorrerie dei lungo la strada in uscita da Montefeltro. Piandimeleto e Pietrarubbia. briganti, che dalle piene del fiume. Mercatale verso Pesaro. Il parco naturale del Sasso Simone Al senese Francesco di Giorgio E’ un territorio che trova infatti un I castelli di altura medievali sono Quest’ultimo costituisce un esempio e Simoncello si inserisce nella più Martini si devono, invece, i notevoli proprio significato storico, culturale stati progressivamente abbandonati di villa padronale ove un tempo vasta regione storica del esempi di architettura militare. e territoriale, se messo in relazione a favore della costituzione di nuovi venivano ammassati ed Montefeltro, adagiata fra le colline In particolare vanno segnalate le con il più ampio territorio del borghi sorti lungo la vallata. amministrati i prodotti della che scendono dall’Appennino tracce più recenti del passaggio Montefeltro, e, verso il confine Di alcuni restano soltanto i ruderi in campagna circostante posta a centrale verso il Mare Adriatico, ai dell’uomo sulle suggestive cime del toscano, con il territorio compreso arenaria che sovrastano gli attuali mezzadria, ed attualmente. in stato confini fra Romagna e Toscana, Sasso Simone e del Sasso all’interno della Riserva Naturale del centri abitati, come il castello di di degrado.
    [Show full text]
  • AVVOCATI TUTTI - Iscritti Albo Cognome E Nome Indirizzo, Data Iscrizione Cass.Ne Luogo E Data Di Nascita, Codice Fiscale, E-Mail, PEC Numero Telefonico E Fax Albo
    AVVOCATI TUTTI - Iscritti albo cognome e nome indirizzo, data iscrizione cass.ne luogo e data di nascita, codice fiscale, e-mail, PEC numero telefonico e fax albo AGNATI ULRICO Via Giannetto Dini, 15 23-07-2011 Padova, 20-04-1968 61029 Urbino PU GNT LRC 68D20 G224O Tel. 0722/43.16 329/61.14.696 [email protected] Fax 0521/03.45.41 AGOSTINI DAVIDE Via G. Salvemini, 12 16-02-2007 Fano, 31-01-1975 61029 Urbino PS GST DVD 75A31 D488Y Tel. 0722/37.00.17 347/30.71.655 [email protected] Fax 0722/37.00.17 [email protected] Via Flaminia 163/e (c/o Avv. F. Lupo) 47923 Rimini RN Tel. 0541/39.30.65 Fax 0541/63.06.66 C AGOSTINIS BARBARA Via 23 Gennaio, 107 17-12-1999 Gorizia, 14-04-1972 61049 Urbania PU GST BBR 72D54 E098I Tel. 0722/31.81.59 338/47.03.254 [email protected] Fax 0722/31.53.50 [email protected] C ALESSANDRONI DANIELA Borgo Mercatale 40 31-10-1995 Urbino, 04-08-1966 61029 Urbino PS LSS DNL 66M44 L500P Tel. 0722/32.25.31 338/20.78.275 [email protected] Fax 0722/32.25.31 [email protected] ALESSANDRONI VINCENZO Umberto I°, 76 14-03-2006 Urbino, 16-04-1975 61034 Fossombrone PU LSS VCN 75D16 L500N Tel. 0721/71.64.95 333/41.85.493 [email protected] Fax 0721/87.13.23 [email protected] C ALUIGI EMANUELE Corso V. Emanuele II, 41 09-11-1993 Pesaro, 05-09-1963 61049 Urbania PS LGA MNL 63P05 G479B Tel.
    [Show full text]
  • Mozione N. 96 Presentata in Data 15
    Mozione n. 96 presentata in data 15 giugno 2021 ad iniziativa del Consigliere Rossi Contrarietà alla realizzazione di una 'Discarica o Deposito rifiuti' in zona Castellina/Palazzo di Ferro/Ca' Antonio dei comuni di Macerata Feltria e Monte Grimano Terme L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Premesso che: - si sta dibattendo nelle località indicate in oggetto e sugli organi di informazione in merito all’ipotesi di realizzazione di una eventuale discarica e/o deposito di rifiuti in zona Castellina/Palazzo di Ferro/Ca’ Antonio dei comuni di Macerata Feltria e Monte Grimano Terme; Premesso ancora che: - ad oggi non risulta protocollata nessuna richiesta formale ad alcun ente locale - Comunale, e Provinciale e per conoscenza alla Regione Marche, ma dalle testimonianze emerse si è percepito l’interesse di alcuni soggetti ai terreni nelle zone in oggetto per attività non meglio specificate ma comunque inerenti il trattamento di rifiuti; - questa mancanza di notizie ufficiali e l’ipotesi delle attività citate nell’oggetto stanno creando una elevata tensione tra i cittadini di questa parte del Montefeltro; Considerato che: - il territorio di cui trattasi è ad elevata vocazione turistica, e di alto valore ambientale e che lo sviluppo di attività economiche necessarie per la crescita di tali aree non possono riguardare ovviamente proprio una attività di trattamento e stoccaggio di rifiuti; - è compito in primis delle amministrazioni locali e provinciali e poi regionali difendere e tutelare l’integrità ambientale del territorio del Montefeltro conosciuto in tutto il Mondo; Tenuto conto che: - la procedura di localizzazione di discariche o di impianti di trattamento rifiuti si articola in diverse fasi ed azioni che vedono coinvolti diversi attori, ed in particolare proprio per questo, ai sensi dell’art.
    [Show full text]
  • Cycle Tour Cycle
    [email protected] 3. View of Monte Cerignone Monte of View 3. Provincia di Pesaro e Urbino e Pesaro di Provincia which give their names to the park the to names their give which www.turismo.pesarourbino.it 2. The rocks of Simone and Simoncello and Simone of rocks The 2. 1. View of Macerata Feltria Macerata of View 1. Cover: San Leo, the castle the Leo, San Cover: 3. alt. 986 m)… not for the weak-hearted! the for not m)… 986 alt. one particularly difficult uphill stretch (max. stretch uphill difficult particularly one with continuous climbs and descents with descents and climbs continuous with Romagna and the republic of San Marino, San of republic the and Romagna The route runs through parts of Marche, of parts through runs route The natural park of “Sasso Simone e Simoncello” e Simone “Sasso of park natural side, part of which lies inside the regional the inside lies which of part side, The tour passes through unspoilt country- unspoilt through passes tour The Piandimeleto • Mercatale • Piandimeleto S.S. 73 bis to Sant'Angelo in Vado • Vado in Sant'Angelo to bis 73 S.S. Inland: From signs for Urbino (S.P. 423) • Ca Gallo • Mercatale Mercatale • Gallo Ca • 423) (S.P. Urbino for signs Autostrada A14, Pesaro Exit • follow road follow • Exit Pesaro A14, Autostrada Coast: the From How to reach Macerata Feltria: Macerata reach to How 2. trained cyclists trained Intended for: for: Intended MONTECOPIOLO asphalt Type of road: road: of Type MONTECERIGNONE Level of difficulty: difficulty: of Level MACERATA FELTRIA MACERATA m.
    [Show full text]
  • Episodio Di Fonti, Monte Grimano Terme, 01.09.1944 I.STORIA
    Episodio di Fonti, Monte Grimano Terme, 01.09.1944 Nome del Compilatore: Chiara Donati con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia Marche) I.STORIA Località Comune Provincia Regione Fonti Monte Grimano Terme Pesaro-Urbino Marche Data iniziale: 01 settembre 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Galli Mario, n. a Sant’Angelo in Vado il 30/03/1914, paternità Giuseppe, sergente maggiore carrista, qualifica Partigiano caduto, Brigata Pesaro - distaccamento Stalingrado (01/06/1944 – 01/09/1944), grado Capo nucleo – Sergente, riconosciutagli il 02/07/1946 a Pesaro. Parlanti Renato, n. a Carpegna il 21/02/1922, paternità Gervasio, qualifica Partigiano caduto, distaccamento Montefeltro (15/05/1944 – 01/09/1944), riconosciutagli il 07/05/1946 ad Ancona. Altre note sulle vittime: - Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: - Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Le due vittime appartenevano alla V Brigata Garibaldi Pesaro. Di pattuglia con gli inglesi nelle campagne di San’Angelo in Vado erano caduti in un’imboscata tedesca il 28 agosto 1944 a Cal Basso, presso una casa colonica dove la pattuglia aveva passato la notte. Pare che i tedeschi, grazie a una delazione, si fossero avvicinati indossando un fazzoletto rosso al collo, cosa che avrebbe messo in inganno i partigiani.
    [Show full text]