Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 La Stampa 22/09/2020 STRAVINCE IL SI', IL VOTO BLINDA IL GOVERNO CONTE (F.Grignetti) 2

6 MF - Milano Finanza 22/09/2020 MEF: A MISIANI LA DELEGA SUL GREEN NEW DEAL, A CASTELLI LA 5 SPENDING REVIEW (L.Leone)

Rubrica Politica nazionale: primo piano 1 Il Sole 24 Ore 22/09/2020 NUOVE CAMERE: MENO SEGGI PER TUTTI (TRANNE MELONI) 6 (R.D'alimonte) 1 Il Sole 24 Ore 22/09/2020 UN VOTO PER LA STABILITA PD E M5S, ORA NUOVE SFIDE 9 (L.Palmerini) 5 Il Sole 24 Ore 22/09/2020 AL SENATO IL CENTRODESTRA VINCE DUE SEGGI 11

16 Corriere della Sera 22/09/2020 IL SI' VINCE IN TUTTE LE REGIONI E' GIA' SCONTRO SULLA LEGGE 12 ELETTORALE (V.Piccolillo) 4/5 La Stampa 22/09/2020 COLLEGI DA RIDISEGNARE E SEGGI MINIMI. ECCO COSA SUCCEDE 14 (F.Gri.) 15 Il Messaggero 22/09/2020 SINDACI, SFIDE IN 18 CAPOLUOGHI CENTRODESTRA IN VANTAGGIO 15 M5S FUORI DA TUTTI I BALLOTTAGGI (A.Spinelli)

Rubrica Economia nazionale: primo piano 8 Il Sole 24 Ore 22/09/2020 PROVENZANO A BRUXELLES PER SBLOCCARE LA 16 DECONTRIBUZIONE DEL 30% AL SUD (C.Fo.) 9 Il Sole 24 Ore 22/09/2020 RECOVERY PLAN DA COSTRUIRE TRA ESAMI UE E MANOVRA 17 (G.Trovati) Tiratura: 204.921 Diffusione: 128.313 Quotidiano Data 22-09-2020 LA STAMPA Pagina 1+2/3 Foglio 1 / 3

AFFLUENZA SUPERIORE ,AI.56% NONOSTANTE 0. COVE). NELLE REGIONI PINIS( TRI: A'l'RE. REFERENDUM. 15 STELLE ESULTANO: UN RISUI:CA'l'(1 S'l'OR1CO Stravince il Sì,il voto blinda il governo Conte Passa il taglio dei parlamentari. Lega respinta in Toscana, il Pd tiene anche Campania e Puglia, vola Zaia, Liguria a Toti, Marche alla destra

I RISULTATI DEL REFERENDUM o ] SI69,6o NO30,4% ] E QUELLI DELLE REGIONI (parziali)

V ENL"I') LIGURIA Z5tia.76,5oib Toti 56,2% Lorenzoni Sansa 15,9% 38,8%

MARCHE TOSCANA Acquaroli 49% á~i'rWli 48,7oh Ceccardi Mangialardi 37% 40,4%0

CAMPANIA PUGLIA De Luca 68,8% Emiliano 16,9% Caldoro Fitto 17,1% 38,9%

IN AZZURRO I PRESIDENTI DI CENTRODESTRA,IN ROSSO QUELLI DI CENTROSINISTRA 102219

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 2 Quotidiano Data 22-09-2020 LA STAMPA Pagina 1+2/3 Foglio 2 / 3 Sì al referendum,Toscana e Puglia al Pd Il voto blinda la maggioranza di governo Il ceni rosi nistra tiene anche In Campania. Al centrodestra Veneto, Liguria e Marche. Ma la ,spallata non c'è

FRANCESCOGRIGNETTI Giani veleggia attorno al fermato al suo terzo manda- ROMA contro la sfidante di Prima annotazione: il Covid 48,7% to con oltre il 76,5% dei voti. centrodestra Susanna Cec, non ha spaventato gli Italia Addirittura la sua lista perso- cardi,ferma a140,4. «Non c e nale umilia quella ufficiale ni, che sono andati alle urne stato un momento in cui ho te- della Lega e indubbiamente, ugualmente, pur con la ma- muto di perdere - dice Giani - scherina. Con un'affluenza anche se tutti lo negano a pa- ~ ma c'è stato un momento in role, si rafforza il dualismo del 553,8%, si può affermarmaree cui miinfastidivano tutti que- ee referendum ha co con Matteo Salvini. Il povero sti messaggi che collegavano sfidante di centrosinistra, Ar- to gli elettori ad uscire dica- la Toscana ad uno scenario turo Lorenzoni, azzoppato sa. Un risultato non scontato, nazionale». specie dove non si votava per dal Covid, supera a malape- Cosìla Puglia: Michele Emi- na il 15,9%. gli enti locali. Un desiderio liano è in testa con il 46,9% forse di ripartenza verso la Di Zaia salta agli occhi an- contro Raffaele Fitto al che il suo primo commento, normalità. 38,9%. Gli è andata benissi- Proprio il referendum sul ben lontano da toni salvinia- mo perché ha dovuto vederse- ni: «E un voto dei veneti per il taglio del numero dei parla- la con i candidati di Renzi e Veneto, per quelli che sono mentari, con un 70% circa di del MSS. «Tantissimi u lie- Sì e appena il 30% dei No,è la qui da generazioni, quelli di si che avrebbero votatog an- adozione e quelli ultimi arri- novità principale del giorno: che per il M5S probabilmen- vati che hanno un progetto di Dalla prova escono vincitori te hanno preferito un voto uti- soprattutto chi, come Luigi vita in Veneto...». Tutti quan- le». ti, migranti compresi. Di Maio e il MSS, questo ta- E poi c'è il successone di glio dei parlamentarilo havo- In definitiva, queste elezio- Vincenzo De Luca in Campa- ni regionali sono segnate so- luto. Molto rinfrancato dal nia, che con il 68,8% di con- voto referendario è però an- pratutto dalla riconferma di sensi raccoglie il triplo dei vo- governatori uscenti. A sini- che il segretario del Pd, Nico- ti di Stefano Caldoro, al stra non era scontato. Ricono- la Zingaretti, che si era trova- 17,1%. De Luca, che si sente to alle prese con un partito sce Toti: «Il premio al centro- oltre destra e sinistra, e rin- sinistra va ad alcuni governa- spaccato, e tanti padri nobili grazia «l'unità di popolo, del- tori che hanno la mia persona- che facevano campagna per le energie positive,le forze sa- le stima, come De Luca ed il No. Zingaretti ha creduto ne,il mondo produttivo». Emiliano, per la loro serietà nel Sì,legandolo a una prassi- Alla fine, il centrodestra di governo». ma riforma della legge eletto- guadagna una sola Regione, E se Zingaretti sorride, Di rale, e ha vinto la scommes- le Marche, con il candidato Maio può rivendicare un suc- sa. Meno significativa e con- Francesco Acquaroli, FdI, vi- cesso referendario che oscu- vinta è stata l'adesione al Sì cino al 49% dei voti quando ra il sostanziale insuccesso di Matteo Salvini o di Giorgia lo sfidante di centrosinistra dei grillini a queste ammini- Meloni, che ne ricaveranno Maurizio Mangialardi è al strative. «Credo - dice il mini- un minor dividendo politico. 37%. Una vittoria sua e di stro degli Esteri - che qualcu- Sconfitta secca, invece, per Giorgia Meloni che lo ha for- no abbia tentato di trasforma- l'unico leader che si era fatto tissimamente voluto. Ed è un re questo referendum anche tentare dal No: l'anziano Sil- successo significativo perché in un referendum contro il go- vio Berlusconi. le Marche sono state governa- verno. E quindi ha ricevuto Per il segretario del Pd la te dal centrosinistra negli ulti- contro un boomerang,visto il scommessa era doppia. E mi25anni. risultato». — sembrava così ardua alla vigi- In Liguria, Giovanni Toti è lia che qualcuno già aveva confermato con un ottimo ri- ©RIPRODUZIONE RISERVATA speculato sulle sue dimissio- sultato (il 56,2% circa) e può ni. Gli occhi erano puntati sul- legittimamente vantarsi di es- Il 69,62 per la tenuta delle Regioni a gui- sere stato l'unico candidato cento da di centrosinistra: Tosca- si è espresso

di centrodestra ad avere bat- 102219 na, Puglia, Campania e Mar- tuto un rappresentante unita- a favore del taglio che. Ebbene, la spallata del rio di Pd e MSS,il giornalista dei parlamentari centrodestra non c'è stata. Ferruccio Sansa, fermo al La Toscana, pur con molte 38,8%. paure, ha tenuto: il candida- Superlativo, poi,è il succes- to di centrosinistra Eugenio so di Luca Zaia in Veneto,con- Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 3 Quotidiano Data 22-09-2020 LA STAMPA Pagina 1+2/3 Foglio 3 / 3

(sez3730/4751) IL VOTO NELLE REGIONI VENETO

Luca Zaia Enrico Cappelletti PRIMA ORA nuaw, 76,5% Lega - Cerdrndestra 3,2% M5S Altri Altri 6—glß13 S Cd4 2 13 Csx 14 Arturo Lorenzoni Daniela Sbrollini p..9,15,9% Pd 0,6% (sezi627/1795) LIGURIA (sa.852/1578) Giovanni Toti MARCHE r`~ 56,2% nwr Cambiamo! - CeIAT,De.stro r, eia 48 Francesco Acquaroli i Fdl - pErilroclestrd

37% Maurizio Mangialardi Prl 38,8% Ferruccio Sansa Pd: Italia Viva M5S. Pd ...„, 8,7% Mario Mercorelli Aristide Massardo M5S 2,4% Italia Viva

(su 3770/3937) (sa.2342/5827) (sez2107/4026) TOSCANA CAMPANIA PUGLIA P'I Eugenio Giani Vincenzo De Luca 46,9% Michele Emiliano , `~ 48,7% Pd, Italia Viva PCI, Italia Viva Prl

Susanna Ceccardi Raffaele Fitto 4# 40,4% 38,9% I' Lega - Centrodestra Fdl - Cerlirodestr i Stefano Caldoro FI - Centrndectra ,1 1,7°/n Ivan Scalfarotto Italia Viva -- 6,4% Irene Galletti Valeria Ciarambina M58 M5S 11% Antonella Laricchia M5S

Fonte: Ministero dell'Interno, Proiezioni Opinin/Rai L'EGO - HUB

IL REFERENDUM I precedenti referendum costituzionali Affluenza 7 ottobre 2001 SI 64,2% Modifica del iitait V Affluenza della parte s corda 34,1% della Co stltiilane 53,84% 25-26 giugno 2006 S) 38,71 ModifIche alla seconda Af9ur nzn parte della Costituzione 53,364ti 68,62% ("Gevolutlon")' 30,38% 4 dicembre 2016 Si 40,88% DittaDIforrna clstltuaicrnale Affluenza I denzi ldrsrhi 55,5% Si Fonte: Ministero dell'Interno LEGO • HUB

I ~~, i .... .__~_..._ ...... % i .,,..,a".7".":,7:, --"',r'"7 j tilu}rerutndum.'toirrurerr,~rau}Pd ~üutLtsnFr+pm~,rc~perl'aillex~a~trademLnl'vc iüimpt.;,r~~üu.~ ~LASTAMPA Tlcotuhhnd~}tnmr¢,~i:u'rtnztrdr`n~Tvnro . 6~h ~I .,..., ~~~. _ , ~~e„. . .~ ,,, ~. .„oo - _ s~ ..•. "Li r .,. I ll I r ~v'~// ~ Sti nlRceil~ il\rat_zrbLndarlgnW°tn r rnP u ,a - . ~.~ . ~ `~ - . } . _ . ~ ~ ' .., •~ ~ —~ é~ ~ ~ _ ~~ ~ :4"

~ ~ . w.. 102219 ••• '7;5ti1b 7C .

uF=re.•a >n. k w tiw . ~~ {`~~~ ~.,; ~ ~ ~W ;a~~ : rmw 1,. p ~ ~..s. ~~ 7...... ® . . `~-V * ~~ 1 ~ - ... '-~~ .,~:~...~ I l~ ~.~.~ _ ,s~.~ ~~'~•.+,~~Fa~áF"ß5,,s

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 4 Tiratura: 162.805 Diffusione: 98.970 Quotidiano Data 22-09-2020 Pagina 6 MF Foglio 1

Met: a Misiani la delega sul Green New Deal, a Castelli la spending review

di Luisa Leone scorso era stata messa nero su bianco decreto. Al sottosegretario saranno de- l'assegnazione del ruolo di viceminist~~ra: legate anche le competenze in fatto di opo mesi di tira e molla, a oltre un per entrambi. investimenti pubblici e privati rientranti LO anno dall'insediamento del governo A Misiani. compagno di partito del nella sfera del ministero dell'Economia, giallorosso, sono state finalmente asse- ministro Roberto Clualtieri, è stata af- tra cui appunto quelli «in materia W gre- amate ufficialmente le deleghe ~~~ill7~ en new deal». A lui spetterà dei vicetuinistr i dell'Economia: lei- partecipare alle riunioni del. Antonio Misiani (Partito l7emo- Cipe, della Conferenza uni: Aratico) e Laura Castelli (Movi- ficata e della Conferenza nento 5 Stelle). Stato-Regioni. Infine Misìani Tra i ruoli più significativi affi- terrà i rapporti con l'Agenzia dati a Misiani, quello di seguire e del Demanio, Con un occhio per conto del Mef tutti gli inve- particolare alle questioni re- stimenti legati al Green New De-- lative «alla valorizzazione e al, che sarà una buona fetta del disnlissione del patrimonio .Recovery flan e quindi dei cir- Lauro rnmobiliare pubblico». ca 209 miliardi che l'Italia potrà Castelli La Castelli, invece, oltre che ricevere dalla De. Alla Castelli, di revisione della spesa pub- invece, è andata la responsabilità blica, si occuperà di finanza della spending review. L'ufficia- degli enti locali, partecipan- Ilità nella divisione delle competenze è fidata la responsabilità dell'area di fi- do anche alle attività della Conferenza arrivata solo la scorsa settimana, con la nanza pubblica e bilancio dello Stato, Stato-città, e dei rapporti con Agenzia Pubblicazione in Cu ,cetta U/iîeiale dei «compreso il inonitoraggio dei relativi. delle Entrate e Ufficio parlamentare di :relativi decreti, dopo che il 3 settembre.. provvedimenti attuativi», si legge nel bilancio. (riproduzione riservata)

, Fondo perduto, piccoli pigliatutto 102219

. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 5 Tiratura: 124.748 Diffusione: 84.581 Quotidiano Data 22-09-2020 II Sole/211S Pagina 1+6 Foglio 1 / 3

DOPO IL REFERENDUM NUOVE CAMERE:MENO SEGGI PER TUTTI(TRANNE MELONI)

di Roberto D'Alimonte -a pagina 6

32.1 DIU cameo,. rriem”.eo:;:i per rorti tranne nil

Fondi tic. l'Italia tra ilppo e deelino - -

Tirswuna Puglia Urrrill,S,MOstniordirresin. al Pd.linistc3-3 pcec,n COMTE. Si al referendum ..1mondo. Più lortig",.., 102219

I VP _'

,,•

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 6 Quotidiano Data 22-09-2020 D Sole/2 11S Pagina 1+6 Foglio 2 / 3 Camera,meno seggi per tutti tranne FdI

Simulazione. Con i sondaggiattuali e il nuovo proporzionale Legge elettorale. La vittoria del sì rischia di aprire le porte il taglio dei parlamentari ridimensionerebbe tutte le altre forze a una riforma che non assicura alcuna governabilità ga-Fdi-Fi)potrebbe contare su una Roberto D'Alimonte tuzionale di Berlusconi nel 2006.Co- maggioranza di 227 seggisu 400.Da me al solito,si è votato meno al Sud il soli Salvini e Meloni ne avrebbero Ha vinto il sì. E la sola cosa certa oggi 49,3% mentre nelle regioni del Nord 193. Questa distribuzione è il risulta- è che il parlamento di domani avrà l'affluenza è stata del56,3%e nella ex to del16,7%divoto disperso,cioè vo- meno deputati e meno senatori.Sarà zona rossa i160,2%.Però nelle due re- to attribuito alle liste sotto la soglia gioni del Sud dove si votava anche per più simile a quello di tante altre de- del 5%. In pratica il voto disperso mocrazie.I partiti avranno meno seg- l'elezione di presidenti e consigli, produrrebbe una disproporzionalità Campania e Puglia,la percentuale dei gi da distribuire.Per il resto cambierà tale per cui Salvini e Meloni con il poco. Lo abbiamo detto tante volte votanti è stata rispettivamente del 40,2% dei voti avrebbero i148,2% dei insieme a tanti altrila vera riforma da 61% e del61,9%. Quindi, in generale si seggi.Ed è sempre questo effetto di- può dire che l'effetto del voto regio- fare è la differenziazione delle due sproporzionate a trasformare il Camere. Forse, con un Senato più nale sull'affluenza è stato sensibile. 47,3% dei voti del centrodestra nel snello,si potràfare meglio,ma è tutto Come si vede nella tabella in pagina, 56,8% dei seggi. Quindi il voto di- nelle tredici regioni dove si è votato da vedere.Non è detto che la spinta a sperso è una variabile cruciale per cambiare il nostro assetto istituzio- solo per il referendum l'affluenza è capire come potrebbe funzionare il stata del 48,2% mentre nelle sette re- nale venga rafforzata dall'esito di sistema elettorale in discussione. questo referendum.Se Pd e M5s insi- gioni in cui il voto referendario ha Lo scenario2 invece ipotizzaun ac- coinciso con quello regionale è stata stessero sulla riforma elettorale che cordo tra Calenda, Renzi e Bonino. hanno messo in cantiere sarebbe vero del 63,8%. La cosa inaspettata è che L'ipotesi è che correndo insieme questa differenza nel tasso di affluen- il contrario. Come abbiamo scritto mantengano tuttiivoti che gli vengo- più volte,quella riforma,falsamente za trai due gruppi di regioni non si è no attribuiti come partiti singoli. In tradottain significative differenze nel etichettata Germanicum,rappresen- questo caso il voto disperso scende al- ta un ritorno al passato.Sarebbe pa- risultato.Infatti, il sì ha vinto a livello 1'8,7% e il centrodestra avrebbe 207 nazionale con 1169,6%; nelle sette re- radossale che questa fosse la sola seggiinvece dei227 della simulazione gioni raccolto mentre nel- conseguenza concreta della vittoria ha i169,8%, precedente. Lo scenario 3 fa vedere le rimanenti tredici i169,4%. del sì.Tanto più che la riforma appe- invece cosa succederebbe nel caso in Il risultato diquesto referendum si na approvata,pur tra mille ambiguità cui, oltre all'accordo tra i partiti di interpretazioni. Cin- nelle ultime ore,conferma che lastra- presta a diverse I centro,ci fosse anche un accordo tra rivendicare il me- tegia corretta per cambiare le nostre que Stelle possono la Sinistra e i Verdiche presentandosi rito di avere intercettato un tema gra- istituzioni,ivi compreso il sistema di insieme supererebbero 115%.In que- dito dall'elettorato.In fondo sono stati voto,è quella della condivisione delle sto caso la quota di voto disperso i soli afare campagna elettorale a fa- scelte e non quella dell'uso partigiano scenderebbe al 3,6%e il centrodestra dividersi. di una occasionale maggioranza par- vore della riforma senza perderebbe la maggioranza assoluta Quasi tutti gli altri partiti, compresi lamentare contro una minoranza, dei seggi.In sintesi,la governabilità quelli che l'hanno votata quattro volte che tra l'altro oggi è quasi certamente del paese,indifferentemente tra chi Parlamento,hanno assunto posi- maggioranza nel Paese.Ma su questo in prevarrà tra centrodestra e centrosi- o diversificate. D'altro avremo modo di tornare. Intanto zioni ambigue nistra,sarebbe appesaalvoto disper- gli oppositori della riforma pos- possiamo chiederci quale sarebbe la canto so,e quindi agli eventuali accordi pre- relativaforza del composizione della Camera nel caso sono rallegrarsi sulla elettoralitra ipartiti minori allo scopo pochiimmagina- in cui si votasse abreve con il sistema no.Qualche mese fa di evitare la soglia. Ma certamente la degli elettori avrebbe- elettorale che Pd e M5s vorrebbero vano chei130% riforma non passerà -se passerà - con dubbio che ne- introdurre. Per procedere abbiamo ro votato così. Non c'è una soglia del 5%. Quindi la dispro- vento sia cambiato. preso la media dei sondaggi pubbli- gli ultimitempi il porzionalità necessaria per assicurare che siano stati i sondaggi cata da YouTrend prima del blackout. Osiamo dire una maggioranza di governo stabile Cise-Winpoll pubblicati su questo Il primo scenario silimita ad applica- sarebbe ancora più aleatoria. giornale nel mese di Agosto a segna- re il sistema di voto ai dati così come Concludiamo con alcune conside- per primi il fenomeno.Qualcuno risultano dalla media YouTrend. lare razioni sulla geografia del voto refe- dubitato che il sì potesse Solo Lega(25,2%), Pd (20,2), M5s ha perfino rendario con l'aiuto della tabella in alla fine la maggioranza a (15,8),Fdi (15) e Fi(7,1) supererebbero vincere.Ma pagina. L'affluenza complessiva- è stata schiac- la soglia del5% attualmente prevista. favore della riforma mente ha sfiorato il 54%.Una percen- In nessuna regio- Quindi sarebbero i soli a entrare alla ciante e trasversale. tuale più bassa di quella del referen- del 59,6% dei Camera. Il primo scenario della ta- ne il sì ha preso meno

dum del 2016,quello di Renzi,che fu 102219 bella in pagina fa vedere la distribu- voti.E questo è un fatto. quasi 15 punti più alta. Ma esatta- = RiFRoMionm RISeRVAin zione dei seggi. Il centrodestra(Le- mente la stessa del referendum costi-

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 7 Quotidiano Data 22-09-2020 D Sole/211S Pagina 1+6 Foglio 3 / 3

II nuovo assetto. Le norme che ridisegnano il Parlamento si applicheranno a decorrere «dalla data del primo 345 scioglimento o della prima cessazione delle Camere» I SEGGI CANCELLATI successiva all'entrata in vigore della legge costituzionale La legge costituzionale sottoposta a referendum prevede il ma non prima che siano decorsi 60 giorni taglio dei deputati da 630 a 400 e dei senatori da 315 a zoo

La Camera con il taglio dei seggi e la riforma elettorale

Consensi ai partiti: media dei sondaggi pubblicata da YouTrend prima del blackout •Scenario 1: Nessunaaggregazionetrai partiti SEGGI 2018 ..-ztrx=mw-§, •Scenario 2: Accordo tra Calenda,Renzie Bonino • ftt~ Scenario 3:Accordi Calenda-Renzi-Bonino e Sinistra-Verdi

Lega 105 110 121 123 muso PD 84 89 97 107 IL SOLE 24 ORE, ~ 1SETTEMBRE M5s 66 6976 225 2020,PAGINA 9 ami I sondaggi Fdl 62 66 72 32 Winpoll-Cise commentati da Fi 29 31 34 103 Roberto D'Ali- I. monte(in Centro(Iv+Azione+Pe) 33 35 2 particolare la 1~§z Toscana) hanno Sinistra(la Sinistra+Verdi) 21 14 anticipato che il No era sottostimato Fonte,Cise-lwss.t

Referendum, il voto regione per regione

Dati in percentuale

AFFLUENZA Si Abruzzo 50,8 73,8 Basilicata 49,8 75,8 Calabria 45,2 77,5 Campania 61,0 77,4 Emilia Romagna 55,4 69,5 Friuli Venezia Giulia 50,2 59,6 Lazio 45,7 65,9 Liguria 59,2 63,8 Lombardia 51,4 68,1 Marche 66,4 69,2 Molise 47,5 79,9 Piemonte 51,6 68,4 Puglia 61,9 75,2 Sardegna 35,7 66,8 Sicilia 35,4 75,9 Toscana 65,9 66,0 Trentino Alto Adige 71,0 70,9 Umbria _ 48,8 68,7 Valle d'Aosta 73,4 68,0 Veneto 67,5 62,4 102219 ITALIA 53,8 69,6

7 regioni con regionali 63,8 69,8

13 regioni senza regionali 48,2 69,4 Fonte: Luiss.cise.it

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 8 Tiratura: 124.748 Diffusione: 84.581 Quotidiano Data 22-09-2020 11 Sole 11S Pagina 1+5 Foglio 1 / 2

POLITICA 2.0 UN VOTO PER LA STABILITÀ PD E M5S,ORA NUOVE SFIDE

di Lina Palmerini --a pagina5

Per Conte tam I iziorte più forre. stark° alti prova di agenda e Mes tondi tic. l'Italia tra ilrrppo e deelint»

al Pil.linistc 0-7 Si al referendum Più lorligoverno enutwioranra 102219

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 9 Quotidiano Data 22-09-2020 D Sole/2 11S Pagina 1+5 Foglio 2 / 2

POLITICA 2.0

UN VOTO PER LA STABILITÀ M5S E PD,ORANUOVE SFIDE

Può anche darsi che sarà lo stesso Zingaretti achiedere un congresso di per gestire, in prima persona, la Lina nuova fase ma deve farlo necessa- Palmerini riamente su un punto.Che non è so- lo la sudditanza o meno ai grillini ma è su quale bandiera alzare in lla fine il vero risultato che questa nuova fase politica,econo- contava era quello della mica,sociale. Nel senso che i5 Stelle Toscana e lì il Pd ha retto. hanno potuto alzare quella del ta- A Non solo ha retto all'of- glio dei parlamentari,del reddito di fensiva di Salvinie della sua candi- cittadinanza, ma qual è la priorità data Ceccardi ma conia sua vittoria del partito democratico? Non è pen- ha tenuto in piedi uno dei muri sabile che possa essere il"sì" Mes, portanti del Governo che si raffor- punto non solo controverso dentro za.Si potrebbe dire che il voto nella la maggioranza ma difficile da tra- roccaforte rossa ha salvato la lea- durre in termini popolari. Troppo dership di Zingaretti - e bloccato tecnico per essere trascinante e dare una probabile corsa congressuale un profilo a un partito in debito per sostituirlo - ma ha pure salvato d'ossigeno sul piano identitario. E la stabilità del Conte II. Si vedrà tanto meno può esserlo la nuova meglio quando ci sarà l'analisi dei legge elettorale che interessa meno flussi elettorali quale sarà l'entità dizero. Si tratta quindi ditrovare un del voto disgiunto da parte dei gril- titolo,una sfida emetterla sul tavo- lini e se si consolida l'idea che la lo del Governo. base dei 5 Stelle è sulla linea "go- Lo stesso problema c'è sull'altra vernista". Che è poi la vera guerra sponda della coalizione,quella dei su cui si combatte dentro il Movi- 5 Stelle che si preparano agli Stati mento tra Di Malo e Di Battista e generali.Una sfida sulla nuova lea- che pure in Pugliaha visto vincente dership ma pure sull'agenda. Una l'asse pro-Conte. volta vinto il referendum -insom- C'è poi il dato del referendum, ma- vale la regola che raggiunto un con l'affermazione dei sì, che irro- traguardo ne va trovato un altro. bustisce la maggioranza da un altro Così come sul reddito di cittadinan- verso,quello dei grillini. Senza dub- za,che è legge ma con tanti difetti e bio quella referendaria è una batta- tante messe a punto ancora da fare. glia vinta da Di Maio e questa è Quindi anche per i governisti del un'altra stampella per il premier il Movimento c'è l'esigenza di trovare quale,peraltro, si era schierato per nuove priorità o almeno aggiornar- il taglio ai parlamentari.Insomma, le.Insomma, non c'è uno scossone se la Toscana rafforza il Pd, il test per il Governo che anzi si rafforza popolare va incontro al Movimento ma i due partiti che lo sostengono e la somma di questi due esiti di- hanno - a breve - passaggi non venta uno scudo per l'Esecutivo. semplici in cui devono decidere se Tutto bene dunque? Non proprio. e come mettere insieme le loro sto- Innanzitutto perché in altri tempi- rie allaluce del piano di rilancio fi- o anche solo qualche mese fa- mai nanziato dall'Europa. si sarebbe immaginato una contesa i RIPRODUZIONE RISERVATA nella roccaforte dí sinistra ma so- prattutto c'è una discussione dentro 102219 ilPd che non sifermerà. Il dilemma ONLINE su dove portare il Pd,se a un patto «Politica 2.0 Economia& Società» strutturale con i grillini,e su come .com ribilanciare i rapporti diforza afa- di Lina Palmerini vore del partito che prende più voti.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 10 Tiratura: 124.748 Diffusione: 84.581 Quotidiano Data 22-09-2020 Pagina 5 Foglio 1

SUPPLETIVE Al Senato il centrodestra vince due seggi

Le suplletive al centrodestra. I due seggi del Senato rimasti scoperti(uno era di M5s e l'altro di Fdi)vanno entrambi al centrodestra. Quello della Sardegna se lo aggiudica Carlo Doria,sostenuto da Psd'Az, Lega, , Fratelli d'Italia, Udc, Riformatori, Cambiamo e Sardegna 2020.I1 seggio era rimasto senza rappresentanza dopo la morte di Vittoria Bogo Deledda del M5s. In Veneto Luca De Carlo, sindaco di Calalzo di Cadore (Belluno)e già deputato di Fratelli d'Italia, ha vinto l'elezione suppletiva per il collegio uninominale Veneto 9 del Senato, in provincia di Verona.Il voto si è reso necessario per sostituire il senatore Stefano Bertacco(Fdi), scomparso lo scorso iz giugno.

RIPRODUc!ONt RISERVATA

F_.- L'FI Inhl rw..-;.—, Per Conte cnali

4- .i ~~rG •~~i?~~3 •~ -- 102219 n."'_ï_':

i.v'attimsv~üu...wM~~a~..unWw ._~-- ië~ ',~t,+,?. ~r-i ~.,~.

. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 11 Tiratura: 293.393 Diffusione: 197.847 Quotidiano Data 22-09-2020 CORRIERE DELLA SERA Pagina 16 Foglio 1 / 2 Referendum z

IlM5S:fatto storico.Il primatoin Sicilia:i176% peril taglio(ma l'affluenza è a picco). Nei quartieri centrali di Roma,Milano e Torino prevale il No II Sì vúlce in lolle le regioni È già scontro sulle legge elettorale

ROMA L'Italia ha votato sì. Qua- di una nuova legge elettorale segnare i collegi elettorali, e stata superata non senza si sette elettori su dieci (sfio- proporzionale che sia in gra- obiettivo che richiederà al- difficoltà. Un impiegato del rato il 70%) si sono pronun- do di favorire la governabilità meno due mesi. Comune di Misterbianco (Ca- ciati in favore della sforbiciata di un'Italia che ora più che Al referendum ha votato il tania), in servizio all'Anagra- al numero dei parlamentari mai ha bisogno di risposte ra- 53,84% degli aventi diritto. In fe, e la figlia, presidente di che dovranno passare dagli pide ed efficaci», Anche il lea- coda alla classifica dell'af- seggio elettorale, con una pa- attuali 945 a 6cxl. E nelle gran- der del I'd, Nicola Zingaretti, fluenza la Sardegna, dove ha rente positiva al Covid, sono di città la percentuale più alta chiarisce: «Il Pd farà di tutto votato il 35,7%. Subito prima stati denunciati per avere di- si è registrata nelle periferie. anche per rappresentare i della Sicilia (il 35„3io degli satteso la quarantena precau- A Milano, Torino e Roma, roc- tanti cittadini e cittadine che elettori) che ha raggiunto la zionale per una parente posi- caforti del no sono stati i hanno votato no, molte di maggiore percentuale a favo- tiva. A Palermo ci sono state quartieri del centro. quelle preoccupazioni le sen- re del sì, sfiorando il 76%. 11 sì proteste in un sc ;gio dove Un risultato che riapre la tivamo e le sentiamo nostre, ha vinto hi tutte le regioni. A mancavano le schede eletto- partita delle riforme, soprat- dalla difesa delle istituzioni Roma ha prevalso con oltre il. rali. E in provincia W Lecco si tutto la nuova legge elettora- democratiche, ad una piena 60%o dei voti(con un picco, nel sta procedendo a ricontrolla- le, che dovrebbero completa- rappresentanza territoriale e quartier popolare di Tor Bella re le matite utilizzate, dopo la re il disegno avviato con la ri- eli genere, alla necessità di Monaca, oltre il 73%). La mag- segnalazione di votazioni con duzione dei deputati e dei se- promuovere una legge eletto- gioranza dei no si è concen- lapis cancellabile. natori. Festeggia la vittoria il rale». Legge elettorale che per trata. nelle sezioni dei quartie- Da una prima analisi del vo- ministro degli Esteri, Luigi Di il leader della Lega, Matteo ri borghesi come i Parioli e il to appare che «ï risultati del Mato, che ha seguito dal Vi- Salvini, dovrebbe essere mol- centro storico. Stessa situa- referendum sono stati tra- minale l'esito dello spoglio: to diversa da quella auspicata zione a Milano: il sì raccoglie sversali», spiega Lorenzo De «lln risultato storico, l'Italia da Di Maio: «Una legge eletto- ïl 56,4% dei consensi, ma nei Sio, direttore Luiss Cise e or- guadagna credibilità». E do- rale proporzionale sarebbe la centro storico il 56,5% vota dinario eli Scienze Politiche. E po aver rilanciato la riduzione morte politica, sociale ed eco- per il no. idem a Torino: i fa- spiega: «Non c'è stata relazio- dello stipendio dei parlamen- nomica del Paese. 11 modello vorevoli sono stati il 60,74, ma ne con il radicamento sul ter- tari, chiarisce la posizione dei regionale è virtuoso e questa nel quartiere Crocetta e in ritorio dei partiti. Notevole in- 5 Stelle sul tema più caldo del sera i veneti, i marchigiani e i centro il no ha avuto il vece il traino di affluenza del- dibattito politico: «Il prossi- pugliesi sanno da chi sono 56,84%. le Regionali: circa io punti». mo step dovrà necessaria- governati». Il primo impe- I.,a difficile sfida delle ele- Virginia Piccoliilo mente essere l'approvazione gno, comunque, sarà ora ridi- zioni in periodo di pandemia,

Trasversalïtà parola Divergenza •La Dalle prime analisi, non Prevale il No ai Parioli c'è relazione tra il voto a Roma e alla Crocetta GERMANICUM e il radicamento sul a Torino: record territorio dei partiti di sì in periferia il nomignolo di una nuova proposta di legge elettorale, tre soli articoli, già votata alla Camera: introdurrebbe un sistema proporzionale con

sbarramento al 5%, mentre 102219 dal 2017 vige il Rosatellum,sistema misto

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 12 Quotidiano Data 22-09-2020 CORRIERE DELLA SERA Pagina 16 Foglio 2 / 2

I RISULTATI ■ Si ■ No (dati in %)*dati alle 23 dl ieri con alcune sezioni mancanti

7738 75 i 12 6919 6872 I ~ 7 ~ 66,84 65,96 6802 62,44 24 16 ~I~I n s,28 1,98 ? ~ `¢ ~ ~79Ol68,41kIEiJFI,- I F erto aro ~a3 t9 Va C,9 ~ öa 9 O~ ~c < ~ ~ ~ ~,a~ ~ eo~ti . ~ecca~ e. J~e ,~d e.,4,1oy~ aQ'~ÿ La ~F

Festeggiamento Il ministro per lo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli insieme ad alcuni militanti 5 Stelle

_. ... t~L~~-Y_~ï►_F_tt~tL~~•~~_o-.=Fë ~r il IerH0

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 13 Tiratura: 204.921 Diffusione: 128.313 Quotidiano Data 22-09-2020 LA STAMPA Pagina 4/5 Foglio 1

DOMANDE E RISPOSTE Collegi da ridisegnare e seggi minimi.Ecco cosa succede

Gli elettori sono stati chiari. mera e 27 per il Senato. Van- Con il 70% dei Sì, si procede no poi aggiunte le spese «ge- al taglio del numero dei par- nerali» molto difficili da lamentari. Quanti erano, quantificare. Si ipotizza una quanti saranno? decina di milioni di euro. Va «Attualmente il Parlamento considerato comunque che è composto da 630 deputati l'istituzione resta intatta, e 315 senatori. Con la rifor- con tutte le sue spese di fun- ma si passerà a 400 deputati zionamento». e 200 senatori. Un taglio del Si è molto discusso sul rap- 33% circa. Non sono rispar- porto tra elettori ed eletti. miati i parlamentari eletti Come cambiano le propor- all'estero: a regime saranno zioni dopo la riforma? 8 deputati contro gli attuali «Con 630 deputati, c'era un 12; 4 senatori contro gli at- rappresentante ogni 96 mila tuali 6. Inderogabile il tetto abitanti; in futuro ce ne sarà dei5 senatori a vita». uno per 150 mila. Con 315 se- Questo significa che da do- natori, il rapporto era di 1 mani un terzo dei parlamen- per 188 mila abitanti; con il tari resta a casa? taglio a 200 senatori,ce ne sa- «Assolutamente no. Il refe- rà 1 ogni 302 mila». rendum ha confermato una Cosa ci dicono i confronti legge di modifica costituzio- con l'estero? nale,votata già dalParlamen- «Il confronto si può fare esclu- to, che stabilisce come il ta- sivamente con le Camere Bas- glio scatterà dalla prossima se,essendo i sistemi istituzio- legislatura. Per il momento nali molto diversi. Comun- tutto procede come prima. Il que in Francia o in Germania taglio avrà effetto quando si c'è un deputato ogni 116 mi- scioglierà l'attuale legislatu- la cittadini.In Spagna,1 ogni ra.In ogni caso la legge diven- 133 mila». ta operativa non prima di 60 Una gran polemica ha ri- giorni dall'entrata in vigore guardato la presunta sotto- per dare al ministero dell'In- rappresentazione di alcune terno i tempi tecnici per il ri- regioni. Che cosa avverrà disegno dei collegi. Al di là di nelle realtà più piccole? questo aspetto tecnico, però, «La Costituzione prevede è in marcia una riforma della per ogni regione un numero legge elettorale, che è già in minimo di seggi: 7 senatori discussione alla commissio- tranne il caso del Molise(2 se- ne Affari costituzionali della natori) e la Valle d'Aosta (1). Camera e che secondo gli ac- Con il Sì alla riforma costitu- cordi politici dovrebbe ora es- zionale,il numero minimo di- sere accelerata. Il vero ridise- venterà di 3 senatori per re- gno dei collegi avverrà dopo gione o per provincia autono- il varo della nuova legge elet- ma. Così sarà per Basilicata e torale». Umbria; Friuli Venezia Giu- Si è molto parlato del rispar- lia e Abruzzo ne avranno 4; la Liguria,le Marche e la Sar- mio economico che questo Dopo il reI'erenduni il nodo legge eleCCoiale Ora ima slagone di riformo degna 5.In pratica,le regioni E il IV7ilS };rilpunia al I:y,rlicidegli. stipendi Noi vorremmo Inpreferenze taglio avrebbe comportato. . alla Alti t»+til+itioa` Cisono delle stime? più piccole saranno legger- «Considerando in media un mente sovra-rappresentate. compenso, tutto incluso, di Se la Basilicata, ad esempio, avrà 1 senatore ogni mi- 19 mila euro al mese per de- 193 putato e 21 mila un senatore, la abitanti, Abruzzo e Sarde- 102219 si arriverebbe a un risparmio gna ne avranno uno ogni 327 o 328 mila».FRA.Giu.— "ñebmi~~.c"re,iP~K nl n,xx+degli vomimti dei T'` mera e di 29 milioni per il Se- O RIPRODUZIONE RISERVATA nato. Qui si parla però di lor- do. Al netto, il risparmio sa- rebbe di 37 milioni per la Ca- Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 14 Tiratura: 132.100 Diffusione: 94.337 Quotidiano Data 22-09-2020 ~1~ "maga° Pagina 15 Foglio 1 Sindaci,sfide in 18 capoluoghi centrodestra in vantaggio M5S fuori da tutti i ballottaggi

dati del Consorzio Opinio Italia ereditato del 60% solo un mese gio a Mantova,dove per il sindaco I COMUNI per Rai, i candidati del centrode- fa». uscente si profila la stra risultano in vantaggio. E no- Anche a è avanti il cen- riconferma al primo turno con il ROMA L'avvocato Leonardo Cosen- nostante l'affermazione del Sì nel trodestra con Roberto Zanin al 62-66%, il centrodestra è in van- tini, che vorrebbe prendere il testi- Referendum, nessun candidato 33-37%,contro il 29-33% del sinda- taggio anche a Chieti,con Fabrizio mone dalla fulva Susanna Ceccar- del Movimento 5 stelle riesce ad co uscente e candidato del centro- Di Stefano al 40-44%; a Matera, di fermata sull'Arno da Eugenio arrivare neanche al ballottaggio. sinistra Renzo Caramaschi.La cit- con Rocco Sassone al 29,0-33%; a Giani, è sicuro che Cascina non Neanche a quanto sembra il papi- tà, che venerdì aprirà le porte del- Lecco, con Giuseppe Ciresa è al tradirà. E anche se le prime sezio- rologo Gianluca Del Mastro alfie- la prestigiosa Università delle Na- 49-53%; ad Arezzo, con Alessan- ni scrutinate sul voto regionale di- re della coalizione Pd -M5S nel re- zioni Unite,ha una lunga tradizio- dro Ghinelli al 46,5-50,5%. Si profi- cono tutt'altro, anche il piccolo co- gno di Luigi Di Maio,ovvero Pomi- ne di centrosinistra ma il risultato la invece un duello all'ultimo voto mune in provincia di Pisa,il primo gliano d'Arco. non sarebbe del tutto inatteso do- con probabile appendice al ballot- a trazione leghista in Toscana tor- A guidare la pattuglia del cen- po che la Svp ha appoggiato la Le- taggio a Reggio Calabria, dove sia nato alle urne proprio dopo l'ad- trodestra è il sindaco uscente, il ga nella Provincia Autonoma. il sindaco uscente di centrosini- dio della sindaca amata da Salvini, Doge del Mose,Luigi Brugnaro ac- stra Giuseppe Falcomatà che lo dovrà aspettare questa mattina creditato di consensi tra il CONFERME E NO sfidante Nino Minicuci sono al quando comincerà lo spoglio del- 49,5%-53,5%, con la possibilità Poco meno di 60 chilometri a Sud, 31-35%. Nonostante il boom le comunali. quindi di elezione già al primo tur- a Trento, da anni al primo posto dell'affluenza - 67,03% - non è ba- no, mentre Pier Paolo Baretta,can- per la qualità della vita, tutt'altra stato l'ultimo appello di Falcoma- IL QUADRO didato del centrosinistra, pare es- storia: potrebbe infatti non avere tà davanti al Duomo:«La nostra è Gli exit poll un quadro della situa- sersi fermato in una forbice tra il bisogno del ballottaggio il riflessi- la storia di San Giorgio che scon- zione però lo indicano già : tra le 29,5 e il 33,5%.«Gli exit poll vanno vo Franco Ianeselli, già segretario figge il drago e non di Alberto da 1.178 città -tre capoluoghi di regio- presi con cautela - sottolinea Ba- provinciale della Cgil,che è dato al Giussano, la nostra è la storia de- ne (Aosta, Trento e Venezia) e 15 retta: sottosegretario al ministero 51-55% grazie al suo programma gli antichi greci e non dei barbari». capoluoghi di provincia(da Bolza- dell'Economia e delle Finanze - La green e tecnologico. Alessandra Spinelli no a Reggio Calabria) secondo i partita è aperta: Brugnaro era ac- E se il centrosinistra è in vantag- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

A VENEZIA BRUGNARO VICINO AL BIS, A REGGIO CALABRIA FALCOMATA RISCHIA. A MANTOVA E TRENTO CENTROSINISTRA VERSO LA RICONFERMA

Così nei Capoluoghi principali L Ego-Hub (exit poli Rai) --i.• Coalizione che ha vinto l'elezione precedente •Centro destra •Centro sinistra

VENEZIA --)• TRENTO —+• CHIETI ~• Luigi BRUGNARO Franco IANESELLI Fabrizio DI STEFANO Centrodestra Centrosinistra Centrodestra 49,5/53,5% 51/55% 40/44% Pier Paolo BARETTA Andrea MERLER Diego FERRARA r4iii Centrosinistra Centrodestra Centrosinistra 29,5/33,5% 30/34% 19/23% REGGIO CALABRIA —• BOLZANO f —3>• Antonino MINICUCI Roberto ZANIN Centrodestra Centrodestra 31/35%t, 33/37% II `voto utile" aiuta la sinistra- Giuseppe FALCOMATÀ Renzo CARAMASCHI così è tornato il hipolarismo Centrosinistra Centrosinistra 31/35% 29/33% 102219 n IRuypodaoghi CCill L,ktiu'aìnrJntilgg n 54 íuxiJa timi i IrulklLyyj

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 15 Tiratura: 124.748 Diffusione: 84.581 Quotidiano Data 22-09-2020 D Soleka11S Pagina 8 Foglio 1

OGGI GLI INCONTRI CON I COMMISSARI Provenzano a Bruxelles per sbloccare la decontribuzione del 30% al Sud A Bruxelles. Oggi ìl ministro per il pea nel rispetto delle condizioni stra- di lavoro dipendente attivi,con ecce- Sul tavolo la proroga La misura Sud, Giuseppe ordinarie del Quadro temporaneo zione del settore agricolo e dei con- dal 2021 ma serve l'ok prevede un Provenzano, aiuti di Stato in vigore fino a fi- tratti di lavoro domestico, a favore, sugli incontrerà i ufficiale per il via a ottobre taglio del tecnicamente una notifica, imprese situate inAbruzzo,MO ne anno: delle commissari Paolo 30% dei che il governo confida riceverà rispo- lise, Campania,Calabria, Basilica* ROMA Gentiloni contributi sta ufficiale da Bruxelles in tempo Puglia,Sardegna, Sicilia. Una plat (Economia), utile.Detto questo,bisognerà consi- stimata dalla relazione tecnica del Tempistrettissimi per dare continui- previden- Margrethe derare nei prossimi giorni anche un decreto in 2,8 milioni di dipendenti tà alla decontribuzione per il lavoro Vestager ziali per altro tema cioè il rischio che nel frat- privati. L'aiuto proseguirebbe con nelle regioni del Mezzogiorno.Oggi (Concorrenza), circa 2,8 tempo la misura possa essere modi- un'intensità del 30%fino al 2025 per il ministro per il Sud,Giuseppe Pro- Nicolas Schmit ficata in Parlamento dove il Dl agosto poi scendere al 20% negli anni 2026- venzano, incontrerà i commissari milioni di (Lavoro)e Elisa al momento è all'esame della com- 27e al 10% nel 2028 e 2029. Paolo Gentiloni (Economia), Mar- dipendenti Ferreira missione Bilancio del Senato. Non basterà comunque l'eventua- grethe Vestager(Concorrenza), Ni- privati (Coesione) colas Schmit(Lavoro) e Elisa Ferreira Ad ogni modo,sempre secondo le le via libera europeo.Lo stesso DI ago- (Coesione).Il tentativo è mettere sui valutazioni dell'esecutivo,le difficol- sto prevede un provvedimento attua- binari giusti il negoziato per proro- tà potrebbero riguardare soprattutto tivo: entro il prossimo 3o novembre gare dal 2021 al 2029,o almeno per il il percorso a partire dal 2021.Per que- un Dpcm(decreto del presidente del prossimo anno in prima istanza, la sto la tappa a Bruxelles è particolar- consiglio)dovrà individuare i criteri misura inserita nel decreto agosto. mente attesa.Il governo,almeno per per la proroga contenendo le «moda- Non solo, occorreranno rassicura- coperture fino al 2023, utilizzando lità e il riferimento ad indicatori og- zioni definitive anche sulla partenza anche il programma europeo React- gettivi di svantaggio socio-economi- invia sperimentale dal i° ottobre per Ue inserito nel più generale piano co e di accessibilità al mercato unico tre mesi fino al 31 dicembre 2ozo. Next Generation Eu ha in mente un europeo utili per definire le misure Questa finestra temporale,secondo percorso con intensità decrescente. negli anni successivi,cioè tra il 2021e il decreto,può scattare previa auto- Dal 1° ottobre,se non ci saranno in- 112029»,nell'ambito degli interventi rizzazione della Commissione euro- toppi o ritardi, si dovrebbe partire italiani per il Next Generation Eu. con la riduzione del 30% dei contri- —C.Fo. buti previdenziali per tutti i rapporti 4(NPROClU7.lONERIJERVATA 102219

FWMo1Nf 915NS14,F001,

_..~.5:~:. ..-......

. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 16 Tiratura: 124.748 Diffusione: 84.581 Quotidiano Data 22-09-2020 Il Sole/2 Pagina 9 Foglio 1 / 2 ITALIA, SVILUPPO O 3ECL\O Recovery Plan da costruire tra esami Ue e manovra

L'iter.Bilaterali Ciae-ministeri per scegliere i progetti da discutere con Bruxelles Ma l'accordo va poi approvato. Il nodo è l'utilizzo di fondi nella legge di bilancio

Gianni Trovati lamentoeuropeo e contuttaprobabilità complessoèiltemadell'utilizzo deifondi ROMA di un trilogo per mettere d'accordo Uenellalegge dibilancio.Non solo per i Commissione,Consiglio e Parlamento. tempidi cottura della legislazioneeuro- ilgoverno provaad accelerare sugliassi In un processo che non si conduderà pea.I sussidi,senonpesanosudeficite portanti del Recovery Plan,in un per- prima di gennaio. debito,possono agiresottola linea,cioè corsoinedito in cuiperò le incognite su- Ma se giuridicamente ilNext Gene- fuoridai saldi delbilancio dello Stato,in perano ancorale certe77P.Sul piano tec- ration non esisteancora, come può es- modosimile aifinanziamenti del Qua- nico e su quello politico. sere utilizzato nellalegge di bilancio e drofinanziario pluriennale comunita- Ierila riunione dell'organismo tec- nella Nota di aggiornamentoal Def al- rio.Ma le misureche finanziano devono nico(Ctv) che supporta il Comitatoin- l'inizio della prossima settimana,fra il essere approvate da Bruxelles,in baseai terministeriale sugli Affarieuropei (Ci- 28 ei129settembre? Questioneimpor- quattro parametribase perla valutazio- ae)nella definizione del Piano,è servita tante per tutti i Paesi ma cruciale so- ne(coerenza interna dei piani,rispon- afissare le regole d'ingaggio dellepros- prattutto perl'Italia, che ha il debito più denzaalPnrealle Raccomanda7ioniPa- sime settimane: il comitato sta rag- alto fra i grandi dell'Eurozona ed è la ese della Commissione e impatto sulla gruppando nei «cluster» indicati dalle prima destinataria dei fondi del pro- finanza pubblica; Sole 24Ore delloset- Linee guida la montagna di proposte gramma Ue. tembre)e allagriglia dettagliata propo- arrivate dai ministeri,con una prima Propriol'incrocio diquesti due fatto- stanelle Lineeguidadella Commissione scrematurache scartai doppioni e le in- ri alimentalaspinta delgoverno ataglia - la scorsa settimana.In un quadro così dicazioni più palesementedatate oin- re itempi, anche se le caselle da comple- articolato,ècomplicato scrivereametà coerentirispetto alle missioni del Reco- il Next Ge- tare sonotante apartire dalvia libera di ottobre in un testo dilegge che i fondi very.In questigiorni unfitto calendario neration Eu Eurostatsul fatto cheisussidi non inci- della Facility finanzieranno questa o diincontribilateralicon iministeriser- è al mo- danosu deficite debito. quella misuraspecifica. Anche se inevi- virà a fare la selezione vera e propria Nella Nadefin ognicaso ilprogram- tabilmenteildibattito politicosi concen- che raggrupperàle proposte nella pri- mento un ma di finanza pubblica indicherà gli traesattamentesu questo punto.Come ma griglia di cui discutere con Bruxel- accordo obiettivi a cuiil governo vuole puntare mostrala bozza direlazione sul Recove- les.E questo primo impianto,ha ribadi- politico coni fondi della Recoveryand Resilience ryche la commissione Bilancio della Ca- to il ministro pergliAffalieuropei Enzo tradotto in Facility,che in base al calendario euro- merasiappresta a esaminare: che oltre Amendola nellariunione, dovrà essere peo nella prima fase sono concentrati chiedere un portale pubblico perripor- pronto per il 15 ottobre. Per avviare il bozze,che sui sussidi con l'impegno del 70% nel tareprogettie stati di avanzamento ag- confronto conia Commissione. per diven- 2o21-22.La quota zo23 dipenderà dal ri- giornati,elenca unaserie diinterventi da Roma,insomma,confermal'inten- tare regole calcolobasato sullacaduta del Pil di ogni finanziare con il meccanismocomuni- zionedicorrere,dopounavvioresocao- definitive Paese,ma un'indicazione di massimaè tario,dagliincentivi allapartedpazione ticodalle quasi600 indicazioni ministe- giàpossiblle.Sulpiano formale, però, il femminile al lavoro(darebbe mezzo riali. Ma il calendario è critico su più li- hanno biso- tutto potrebbe essere affiancato da un puntodi Pll secondo la relazione) al sala- velli.Italiano ed europeo. gno del quadro programmaticosenza Recovery riominimofinoanuovesemplificazioni Perché il Next Generation Euè almo - passaggio (Sole240re di domenica), necessario a nellaPa. Mala strada che porta allenor- mento un accordo politico tradotto in non affidare il programmaufficiale difi- me con le misure targate Recovery ri- al Parla- 102219 bozze,cheperdiventare regole definiti- nanzapubblicasolo afattori che giuridi- schia di essere più lunga. vehanno bisogno delpassaggio alPar - mento Ue. camente sono ancora indefiniti. Più ~ RIPHCII.I~JL~'.~ Ii':SI KA'A

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 17 Quotidiano Data 22-09-2020 Il Sole/211S Pagina 9 Foglio 2 / 2

Maxi Piano Ue. II 21 luglio l'Unione europea ha raggiunto l'accordo sul Recovery Fund il maxi piano da 750 miliardi tra prestiti e sovvenzioni. Risorse destinate a sostenere la ripresa delle economie dei Paesi ue duramente colpite 4 7 dalla crisi economica causata dal Covid.

AIiVBES K w ~ ~l;lwy ~.;ASIK^~ .~r~r~il~einrrec~a~ro~a,r,»ma , nrar~mrlr~l ~v= -- ..,..~ j- wwwwiliui1r111is101tnrraLbare4 +nIe~MU011~111. ~..nr.a+r+,.gole, ,mai, MUïiyyl~rorr~yrmr~ 1~11111~1~111~F~ Confronto con a ~ '=—=t~ Bruxelles. La — prima griglia di ~/~I r.../m~/ as~inl■vs~malia proposte per il .~.~14w 41i1~~1s: .. Recovery Plan da r Wrrnra+~1111ar discutere con la Ide Commissione r.w rrrr++ dovrà essere 1~0 s~~*I>l~~~~r*~.i~+o~~ ~,f.. nsmemarrr~r.rs• saa+r . pronto per il 15 immwrAiorw ~amo „w rmmmi`61L' prati.•r .rÿe+T- ~w ottobre s,~,,;-•=_—

Recovm Pluri da Costruire- ~- , aº 1.1,1111i( C . wh~~lreA~ 102219

r~/FFlFI.AV024iC:An _

_°4iClailtYY`--- r rTÉ

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Pag. 18