DI CUPELLO Provincia di

PIANO DI ASSEGNAZIONE RISORSE ED OBIETTIVI PRO 2016-2018

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PREMESSA

Il Piano Risorse e Obiettivi rappresenta il documento programmatico di maggiore rilevanza pratica; tende, infatti, ad organizzare la vita amministrativa delle diverse Aree funzionali, secondo indirizzi ed obiettivi espressi dalla Giunta Comunale in concertazione con i Responsabili dei Servizi e attraverso la mediazione ed il coordinamento del Segretario Comunale. Tutti i soggetti protagonisti dell’attività della struttura comunale, così, sono in grado di focalizzare gli obiettivi verso cui tendere e programmare il proprio operato in funzione delle aspettative. In questa ottica è stato elaborato il PRO 2016 per il Comune di Cupello, in funzione di una ottimizzazione dell’attività svolta dagli Uffici comunali e di un miglior controllo da parte degli amministratori sull’assolvimento delle aspettative e degli obiettivi dagli stessi individuati ed in vista della più approfondita e dettagliata assegnazione nell’ambito del Piano della Performance, con il quale saranno, altresì, meglio individuati gli indicatori che consentono, al termine di ogni anno, di misurare e valutare il livello di raggiunto. La macchina burocratica sarà articolata in cinque diverse Aree Amministrative, cui saranno affidate le risorse in termini di personale, di budget economici e di strumenti per il raggiungimento degli obiettivi individuabili nel PRO. Non sono previste sostanziali modifiche della struttura organizzativa né dei servizi e delle attività affidate ai Responsabili dei Servizi. L'obiettivo fondamentale diviene, quindi, quello di mantenere (e nei limiti del possibile migliorare) i servizi che sono stati offerti sinora ai cittadini, garantendo qualità ed efficienza ed elaborando anche nuovi progetti nonostante ciò non sia estremamente facile data la sempre minore disponibilità di risorse finanziare ed umane a disposizione.

L’Amministrazione

Sindaco Marcovecchio Manuele Giunta Assessori Vice Sindaco; Travaglini Fernando Di Francesco Stefano Assessori Buda Antonella Di Florio Graziana Consiglio Consiglieri MARCOVECCHIO Manuele SCIASCIA Oreste LAUDADIO Nicola MARISI Margherita FITTI Valentina MACCHIA Eugenio Gruppo di maggioranza Uniamoci DI FRANCESCO Stefano ANTENUCCI Livio BUDA Antonella BOSCHETTI Tommaso D’AMICO Camillo Gruppo di minoranza Il Cambiamento CHIOLI Giuliana TAMBELLI Giuliano Gruppo di minoranza Cupello Democratica 2020 Angelo 1

Di seguito le schede, suddivise per Area, indicanti gli obiettivi gestionali assegnati ai diversi Responsabili d’Area.

SEGRETERIA COMUNALE

Segretario Comunale in convenzione, presenza n. 15 ore settimanali

DESCRIZIONE ATTIVITA' ORDINARIE (a titolo esemplificativo e non esaustativo)

 Adempimenti necessari ad assicurare l'esercizio delle funzioni attribuite al Sindaco e alla Giunta  Costituzione e/o partecipazione a commissioni e/o gruppi di lavoro  Preparazione materiale per riunioni Consiglio e Giunta  Trasformazione delle proposte di Giunta e Consiglio in verbali  Presidente commissione trattante contrattazione decentrata  Espletamento delle attività connesse al controllo successivo sugli atti  Supporto amministrativo all’attività della Giunta  Supporto amministrativo per lo svolgimento di attività a carattere generale previste dalla legge, dallo statuto e dai regolamenti

INDICATORI DI ATTIVITA’

 n. atti di Giunta Comunale  n. atti di Consiglio Comunale  n. contratti  n. atti controllati

Obiettivi gestionali

Peso attribuito agli obiettivi (peso 3: di Valore Obiettivi assegnati routine/peso 4: atteso di efficacia/ peso 5: di innovazione) Predisposizione nuova pianta organica e nuovo funzionigramma del 5 SI/NO Comune Predisposizione piano degli obiettivi e Peg 2016 4 SI/NO Attività di coordinamento per l’applicazione della nuova normativa in 4 SI/NO materia di contabilità Enti Locali Attività di supporto all’OIV per la pesatura di ogni posizione organizzativa 5 SI/NO Responsabile anticorruzione e trasparenza- Predisposizione piano triennale di prevenzione della corruzione 2016-2018 e programma 4 SI/NO triennale 2016-2018 per la trasparenza.

2

AREA AFFARI GENERALI

A. Ambiti di intervento:

Affari Istituzionali  Assistenza e consulenza agli organi istituzionali per l’esercizio della funzione di indirizzo e controllo;  Predisposizione proposte di deliberazione di competenza dell’ufficio;  Predisposizione determinazioni di competenza dell’ufficio;  Tenuta e gestione registro generale delle deliberazioni della Giunta e del Consiglio Comunale;  Tenuta e gestione registro generale determinazione dei responsabili dei settori;  Pubblicazione, esecutività e conservazione atti del Comune;  Gestione delle sezioni del sito internet istituzionale di pertinenza del settore;  Aggiornamento dello Statuto Comunale;  Stesura ed aggiornamento dei regolamenti di competenza del settore;  Contributi affitto regionali (gestione bando, istruttoria domande, trasmissione alla Regione, liquidazione agli aventi diritto);  Gestione SGATE (bonus gas, bonus elettrico, rendicontazione contabile e processo di rimborso maggiori oneri);  Bandi occasionali (istruttoria domande, formazione graduatorie, liquidazione agli aventi diritto);  Gestione contabile delle risorse attribuite con il PEG al settore (determinazioni dirigenziali di impegno di spesa e successive liquidazioni);  Predisposizione di tutte le procedure relative allo svolgimento delle gare d’appalto inerenti il servizio di competenza mediante redazione bando di gara, lettera invito, selezione partecipanti, espletamento gara ed aggiudicazione.

Ufficio di Gabinetto Sindaco e Assessori  Gestione agenda Sindaco e a seconda dei problemi posti, indirizzo dei cittadini all'Assessore di competenza;  Gestione rapporti con soggetti istituzionali;  Cura delle attività associative e consortili e contatti con gli altri Comuni ed Enti vari;  Informazioni e supporto all’organizzazione di eventi (fase preparatoria, permessi, autorizzazioni);  Organizzazione cerimonie, manifestazioni civili e religiose, convegni e conferenze;  Coordinamento iniziative turistiche su proposta del Sindaco.

Ufficio di Presidenza del Consiglio  Convocazione Consiglio comunale;  Adempimenti connessi al funzionamento del Consiglio comunale;  Predisposizione deliberazioni del Consiglio comunale e adempimenti successivi;  Adempimenti esercizio diritto di informazione, presa visione documenti, interrogazioni o interpellanze da parte dei consiglieri comunali;  Adempimenti connessi all’elezione, convalida, surroga, deleghe, aspettative, permessi, ecc. relativi ai consiglieri comunali;  Adempimenti connessi al funzionamento delle commissioni consiliari;  Consulte e comitati vari a supporto dell’organo politico.

Personale  Studio ed applicazione di tutta la normativa vigente in materia di rapporto di lavoro dipendente;  Stesura atti amministrativi in materia di organizzazione e gestione del personale;  Gestione delle procedure selettive e delle procedure concorsuali;  Procedure di assunzione/cessazione di lavoratori a tempo indeterminato/determinato;  Predisposizione dei contratti individuali di lavoro;  Invio comunicazione telematica unificata INAIL e Centro per l’Impiego per assunzioni, cessazioni, proroghe e trasformazioni dei rapporti di lavoro dipendente, e per attivazione/cessazione di tirocini e di cantieri di lavoro;  Gestione della procedura di rilevazione delle presenze/assenze dal servizio del personale; 3

 Medicina del lavoro relativamente alla tenuta dei rapporti con il Medico competente, alla prenotazione delle visite/esami specialistici per il personale, ed al ritiro e successiva consegna dei referti;  Denuncia infortuni sul lavoro: dipendenti comunali, ditte, tenuta registro, spedizione INAIL – Caserma CC – ASL – Ditta;  Denuncia annuale legge 68/1999, inviata al Centro per l’Impiego, in materia di personale appartenente alla categorie protette;  Procedura operazione trasparenza: pubblicazione/aggiornamento sul sito internet dei dati inerenti i tassi di assenza e presenza del personale, dei curriculum vitae dei dirigenti, dei dati relativi agli emolumenti da questi percepiti e rispettivi recapiti, dei curriculum vitae del personale incaricato di posizione organizzativa, e dei documenti relativi alla contrattazione integrativa, degli incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti, del personale non a tempo indeterminato, dei bandi di concorso;  Adempimento “GEDAP”: comunicazione del numero complessivo e dei nominativi dei beneficiari degli istituti sindacali (distacchi, permessi e aspettative) e non sindacali (permessi e aspettative per funzioni pubbliche elettive) concessi ai dipendenti pubblici;  Adempimento “GEPAS”: comunicazione del numero dei dipendenti che hanno aderito a ciascuno sciopero e l’ammontare delle somme trattenute sulle retribuzioni;  Adempimento “Permessi ex legge 104/92”: comunicazione nominativa dei dipendenti cui sono accordati i permessi previsti dall’articolo 33, commi 2 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni, con l’indicazione della tipologia di permesso utilizzata e del contingente complessivo di giorni e ore di permesso fruiti da ciascun lavoratore nel corso dell’anno precedente per ciascun mese;  Adempimento “Rilevazione delle assenze”, con la comunicazione dei seguenti dati: assenze per malattia retribuite, assenze non retribuite, assenze ex lege 104/92, procedimenti disciplinari avviati relativi alle assenze, procedimenti disciplinari relativi alle assenze conclusi con sanzione;  Previsione della spesa del personale;  Gestione dell’andamento della spesa per il personale;  Gestione del Fondo risorse decentrate del personale: loro costante monitoraggio sia in termini di costituzione che di utilizzo;  Gestione delle relazioni sindacali;  Applicazione degli accordi sindacali e dei contratti decentrati integrativi;  Rapporti con le strutture ed uffici per la corretta ed omogenea applicazione della disciplina vigente in materia di personale e degli accordi sindacali;  Istruttoria, cura ed esecuzione dei provvedimenti disciplinari quale Ufficio Procedimenti Disciplinari;  Predisposizione dati per questionari diversi in materia di personale: fabbisogni standard, Corte dei Conti, ecc.

Organizzazione  Predisposizione / aggiornamento del Regolamento sull’organizzazione degli uffici e dei servizi;  Analisi costante del fabbisogno di risorse umane, con l’elaborazione ed attuazione del Piano triennale del fabbisogno di personale e del Piano annuale delle assunzioni;  Supporto al Nucleo di Valutazione con verbalizzazione delle sedute dello stesso;  Valutazione della performance del personale;  Raccolta degli obiettivi individuali assegnati al personale e alle Posizioni Organizzative (PO) ;  Raccolta schede di valutazione della performance del personale e delle posizioni organizzative ai fini dell’erogazione della produttività individuale e collettiva e dell’indennità di risultato alle PO;  Supporto al Nucleo nell’attività di valutazione della performance dei responsabili di area ai fini dell’erogazione dell'indennità di risultato;  Tirocini e cantieri di lavoro;  Ricognizione eventuali necessità di attivazione di forme di lavoro flessibile da parte dei singoli settori, attivazione delle relative procedure/convenzioni, impegni di spesa e liquidazione delle relative fatture;  Attivazione di convenzioni con Università ed ordini professionali per l’utilizzo presso l'ente di studenti/praticanti attraverso stage/borse lavoro;  Individuazione delle esigenze di organizzazione dell’Ente;  Formulazione delle proposte di modifica della struttura, dei diversi settori/uffici, per assicurarne la maggiore adeguatezza al raggiungimento degli obiettivi assegnati in funzione dei mezzi a disposizione ed aggiornamento dell'organigramma dell'ente;  Analisi e valutazione delle procedure ed interventi per una loro semplificazione e razionalizzazione;  Servizio Provveditorato: approvvigionamento e distribuzione materiale d’uso e di consumo necessario per il funzionamento di tutti gli uffici dell’Ente;  Gestione automezzi assegnati al servizio (verifiche periodiche, riparazioni, ecc.);

4

 Gestione servizio di speakeraggio su territorio comunale

Formazione Professionale  Predisposizione del piano triennale della formazione del personale: . ricognizione fabbisogni; . predisposizione Piano triennale della formazione e Piano annuale; . monitoraggio della formazione, con la predisposizione per ogni dipendente di una scheda riepilogativa dei corsi di formazione svolti ed archiviazione degli attestati di partecipazione ai corsi.

Ufficio Legale  Formazione pareri in ordine a promozione liti, resistenza in esse, componimento controversie, etc.  Istruzione e archiviazione fascicoli controversie legali;  Istruttoria richieste risarcimento per danni causati dall’Ente;  Predisposizione proposte di deliberazione per incarichi legali per difesa interessi dell’ente o per transigere cause pendenti;  Predisposizione disciplinare di incarico ai legali;  Determinazioni di impegno e liquidazione onorari ai legali incaricati dall’Ente;  Cura del contenzioso con tempestività ed azione preventiva al fine di ridurre le controversie legali.

Contratti  Istruttoria e predisposizione contratti, scritture private ed atti di competenza del settore;  Gestione delle spese contrattuali con applicazione dei diritti di segreteria, di rogito (nella misura prevista dalla legge);  Determinazione oneri fiscali a carico della controparte e comunicazione al soggetto contraente;  Repertoriazione, registrazione e, se dovuta, trascrizione di tutti i contratti presso gli enti competenti;  Accertamenti previsti dalla normativa antimafia/trasmissione mod GAP alla Prefettura;  Trasmissione dell’atto all’ufficio competente per la gestione e alla controparte;  Raccolta, conservazione e archiviazione scritture private su archivio informatico;  Conservazione degli originali degli atti pubblici e delle scritture private autenticate in ordine progressivo di repertorio;  Rilascio di copie e di copie conformi agli originali;  Stampa registro repertorio e consegna registro all'Agenzia delle Entrate per la vidimazione quadrimestrale;  Gestione dei contratti assicurativi dell’ente e dei sinistri coperti dagli stessi;  Digitalizzazione di tutti i contratti stipulati dall’Ente.

Protocollo  Corretta produzione e conservazione del registro giornaliero di protocollo;  Attribuzione del livello di autorizzazione per l’accesso alle funzioni della procedura, distinguendo tra abilitazioni alla consultazione e abilitazioni all’inserimento e alla modifica delle informazioni;  Autorizzazione delle operazioni di modifica e/o annullamento;  Organizzazione del sistema di gestione dei flussi, che comprende la registrazione a protocollo e la classificazione dei documenti, lo smistamento e l’assegnazione dei documenti alle unità organizzative responsabili, la costituzione e la repertoriazione dei fascicoli, l’individuazione dei responsabili della conservazione dei documenti e dei fascicoli nella fase corrente;  Tenuta e aggiornamento del manuale di gestione del protocollo informatico;  Predisposizione del piano di conservazione dei documenti, prescritto dall’art. 68 del DPR 445/2000;  Definizione dei livelli di accesso ai documenti archivistici e regolamentazione delle forme di consultazione interna ed esterna dell’archivio, nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali.

Archivio  Gestione archivio corrente e storico;  Riproduzione e consultazione atti archivio corrente e storico.

Servizi scolastici  Programmazione e gestione degli interventi attinenti il diritto allo studio con specifico raccordo con gli enti interessati;  Rapporti con le autorità ed istituzioni scolastiche e con gli organi collegiali della scuola; 5

 Interventi di competenza nella scuola dell’obbligo;  Interventi atti ad assicurare l’inserimento e l’integrazione scolastica dei soggetti portatori di handicap;  Istruttoria, predisposizione e formazione di atti e provvedimenti amministrativi concernenti la pubblica istruzione;  Servizio trasporto alunni;  Gestione libri di testo scolastici – rendiconto – cedole librarie;  Definizione delle quote a carico degli utenti dei servizi educativi e di assistenza scolastica;  Borse di studio e rendiconto;  Richiesta di contributi regionali o statali in materia di refezione;  Collaborazione con il Settore Tecnico per la formulazione di programmi di intervento inerenti la manutenzione degli edifici scolastici;  Predisposizione di pratiche inerenti richieste di contributi a Ministero, Regione, etc.;  Organizzazione, gestione e controllo servizi e personale scuole, mense, trasporti scolastici;  Assistenza pre e post scolastica;  Rapporti con la scuola paritaria dell’infanzia parrocchiale.

Servizio refezione scolastica  Procedura di affidamento fornitura derrate alimentari e relativo monitoraggio sulla qualità;  Procedura di affidamento servizio di scodellamento;  Controllo e verifica della corretta esecuzione del servizio mensa (pasti, pulizia cucine, ecc.) mediante sopralluoghi diretti da parte dell’ufficio sia nei refettori scolastici che nel centro unico di cottura;  Gestione ordini e forniture per le mense scolastiche (impegni e liquidazioni di spesa).

Politiche Sociali  Collaborazione alla determinazione dei piani di intervento in ambito sociale e assistenziale;  Studio e analisi modelli organizzativi dei servizi e delle tipologie di intervento;  Programmazione e gestione, sia amministrativa che operativa, degli interventi di assistenza sociale (assistenza economica, alloggio);  Predisposizione progetti di richiesta contributi e finanziamenti a regione, ministero;  Organizzazione e gestione del servizio trasporto disabili;  Gestione sportello segretariato sociale;  Istruttoria concessione sovvenzioni, contributi, ausili o altre forme intervento assistenziale ad individui, famiglie e convivenze in situazione di bisogno;  Assistenza sociale agli adulti tossicodipendenti e agli inabili in età lavorativa;  Assistenza domiciliare non udenti e non vedenti mediante erogazione di voucher sociali;  Istruttoria concessione sovvenzioni e contributi a associazioni volontariato;  Interventi di assistenza alle famiglie, agli adulti, ai minori, ai disabili e agli anziani, organizzazione, direzione e verifica delle attività rivolte agli anziani;  Ricoveri di minori in istituti, comunità e strutture di accoglienz  Gestione delle ammissioni anziani e inabili residenti sul territorio alle strutture residenziali o diurne e al servizio di assistenza domiciliare;  Interventi economici rivolti alle famiglie con minori in carico all’Ufficio Comune;  Organizzazione e gestione del servizio di assistenza domiciliare rivolta agli anziani, ai disabili ed ai cittadini in stato di bisogno, sia esso in appalto che in gestione diretta;  Cooperative sociali;  Espletamento e adempimenti di competenza comunale relativi alle pratiche di adozioni e affidamenti;  Rapporti con amministrazioni comunali, provinciali, regionali, con aziende, enti e associazioni operanti in campo sociale;  Minori a rischio di coinvolgimento in attività criminose;  Tossicodipendenze;  Servizi e interventi assistenziali;  Assistenza infanzia, adolescenza, orfani, sordomuti, ciechi;  Elaborazione del piano di assistenza sociale comunale;  Gestione diritto allo studio;  Gemellaggi;  Erogazione di contributi ad associazioni e privati per iniziative nel campo sociale;  Liquidazione quote di compartecipazione rette anziani ospiti in case di riposo pubbliche e private;  Concessione di sussidi straordinari agli indigenti residenti;

6

 Collocamento protetto dei minori in emergenza sociale;  Gestione contabile delle risorse attribuite con il PEG al settore (determinazioni dirigenziali di impegno di spesa e successive liquidazioni);  Organizzazione e gestione dei rapporti con l’associazionismo e il volontariato sociale;  Sostegno Inclusione Attiva: supporto alla predisposizione delle richieste, istruttoria istanze, inserimento su apposita sezione INPS on line, comunicazioni ai richiedenti in merito a accoglimento domande, monitoraggio successivo;  Trattamento Sanitario Obbligatorio.

Taxi sociale  Gestione convenzione con associazione di volontariato per servizio taxi sociale (stipula e rinnovo convenzione, impegni e liquidazioni di spesa);  Gestione prenotazione dei cittadini per usufruire del servizio.

Colonie estive per minori  Individuazione soggetti erogatori del servizio mediante procedura di gara;  Gestione iscrizioni;  Monitoraggio del servizio;  Liquidazione del servizio.

Concessione in uso locali comunali  Ricevimento istanze di concessione in uso;  Rilascio autorizzazioni;  Controllo pulizia e riordino.

Biblioteca  Servizi al pubblico: accoglienza, orientamento e consulenza bibliografica ai lettori;  Attività di circolazione (iscrizione, prestito, prenotazione, restituzione, gestione dei solleciti);  Servizi per l’infanzia: laboratori di lettura  Internet point e servizio wi-fi;  Acquisto materiale bibliografico;  Reperimento, catalogazione, schedatura, conservazione e messa a disposizione al pubblico del materiale librario, pubblicazioni, etc.;  Tenuta del registro prestiti e dello schedario utenti biblioteca.

Cultura  Istruzione permanente per adulti (Università Tre Età);  Progetti di collaborazione e rete con le varie associazioni culturali del territorio;  Coordinamento e gestione convezioni utilizzo sale;  Organizzazione di eventi culturali nella stagione estiva;  Valorizzazione dell’associazionismo culturale, mediante il sostegno di proposte, progetti e iniziative fruibili dai cittadini;  Organizzazione di specifici eventi e serate tematiche culturali;  Organizzazione e gestione di specifici progetti di settore.

Promozione del Turismo  Istruttoria di pratiche ed atti amministrative relativi all’attività dell’Assessorato;  Determinazioni e provvedimenti di liquidazione conseguenti;  Cura dei procedimenti amministrativi relativi alle ricerca di risorse economiche;  Cura dei procedimenti amministrativi relativi alla concessione contributi;  Ideazione, organizzazione e gestione di iniziative e manifestazioni turistiche/culturali dell’Ente;  Cura dei rapporti con le Associazioni cittadine e con gli operatori del settore;  Coordinamento manifestazioni turistiche;  Attività di informazione periodica a giornalisti e stampa specializzata;  Collaborazione con Uffici Stampa esterni;  Coordinamento promozione principali iniziative (stampa materiale, affissioni, rapporti con organi di informazione, spedizioni a mailing mirati).

7

Servizi Sportivi  Gestione concessione degli impianti sportivi comunali ed attività di controllo sui concessionari per la corretta esecuzione degli obblighi convenzionali, anche in coordinamento con l’area tecnica;  Programmazione annuale degli utilizzi da parte delle Società sportive del palazzetto dello sport e dei campi sportivi comunali;  Controllo del corretto utilizzo degli spazi in concessione;  Riscossione delle tariffe.  Attività diretta per la promozione dello sport, di manifestazioni ed eventi sportivi, di programmi in coerenza con gli obiettivi del settore;  Attività di supporto e sostegno alle Società Sportive cittadine e alle manifestazioni ed eventi sportivi da loro promossi, attraverso azioni di coordinamento, di compartecipazione organizzativa e di patrocinio e contributo economico sia di natura straordinaria che ordinaria.

Edilizia Residenziale Pubblica  Gestione Bandi assegnazione alloggi edilizia residenziale pubblica (predisposizione atti amministrativi per indizione bando, organizzazione ricevimento del pubblico per presentazione istanze, istruttoria domande, valutazione e controllo domande, stesura graduatoria provvisoria, gestione e valutazione ricorsi, stesura graduatoria definitiva);  Assegnazione alloggi (verifica requisiti, scelta alloggi, determina di assegnazione, inoltro documentazione all’Ater);  Procedure mobilità (emissione bando, istruttoria domande, valutazione e controllo domande, stesura graduatoria provvisoria, gestione e valutazione ricorsi, stesura graduatoria definitiva);  Assegnazione in deroga alloggi di edilizia residenziale pubblica (valutazione sussistenza della condizione di emergenza abitativa, elaborazione provvedimento di assegnazione).

Assicurazioni e Sinistri  Individuazione del Broker tramite gara e gestione dei rapporti con lo stesso;  Gestione delle polizze Responsabilità Civile verso Terzi e dipendenti, incendio e garanzie accessorie, furto e garanzie accessorie; R.C. motoveicoli ed autoveicoli e garanzie accessorie; tutela legale;  Infortuni e garanzie accessorie;  Responsabilità civile e amministrativa patrimoniale della pubblica amministrazione (cura delle scadenze con predisposizione degli atti di gara, pagamento premi);  Gestione dei sinistri attivi (acquisizione della scheda tecnica con il preventivo del danno subito dal Comune, trasmissione al Broker della richiesta di risarcimento, monitoraggio del pagamento del risarcimento, gestione del rapporto con i Periti di controparte);  Gestione dei sinistri relativi alla polizza di Responsabilità Civile verso Terzi e Dipendenti di importo inferiore alla franchigia (valutazione tecnico giuridica dei sinistri con accettazione o meno della richiesta di risarcimento o con eventuale proposta di transazione alla controparte);  Gestione del contenzioso;  Cura dei rapporti con gli organi di polizia (Polizia Municipale, Polizia Stradale, Carabinieri) per l’ottenimento dei rapporti di servizio relativi ai sinistri in cui il Comune è parte in causa;  Difesa in giudizio dell’amministrazione comunale per procedimenti avanti al Giudice di Pace di importo fino a 1.000,00 euro.

Servizi Cimiteriali  Predisposizione delle procedure amministrative inerenti al servizio cimiteriale e gli atti di gestione quali: regolamenti della concessione dei loculi, terreni, tombe e cappelle cimiteriali; delibere, tariffari per le operazioni cimiteriali, atti di pagamento;  Determinazione dei canoni di concessione e degli obblighi inerenti le concessioni;  Concessione di loculi, aree e cellette cimiteriali;  Revoche, decadenze ed estinzioni di loculi e aree cimiteriali;  Predisposizione dei contratti per le concessioni cimiteriali;  Tenuta repertorio delle scritture private e dei registri delle concessioni cimiteriali.

Sicurezza sul Lavoro  Compiti e funzioni del Datore di Lavoro ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.;  Stesura e aggiornamento dei Documenti di Valutazione dei Rischi Assistenza ai datori di lavoro delegati e preposti, nelle azioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro;  Acquisto beni e servizi ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008;

8

 Redazione di atti e provvedimenti organizzativi per la sicurezza sui luoghi di lavoro;  Valutazione dei rischi dei luoghi di lavoro dell'Ente;  Redazione, con l'ausilio del RSPP, dei Documenti di Valutazione dei Rischi dei luoghi di lavoro e loro aggiornamento;  Designazione del RSPP;  Redazione, con l'ausilio del RSPP, delle deleghe ai Dirigenti competenti;  Redazione, con l'ausilio del RSPP, di atti e provvedimenti organizzativi per la sicurezza sui luoghi di lavoro;  Medicina del lavoro relativamente alla nomina e successiva tenuta dei rapporti con il Medico competente, alla prenotazione delle visite/esami specialistici per il personale, ed al ritiro e successiva consegna dei referti;  Gestione amministrativa e contabile del contratto del servizio sopra citato;  Organizzazione corsi di formazione per il personale dipendenti

B. Risorse Strumentali

Le risorse strumentali a disposizione di ogni singolo Centro di responsabilità sono quelle risultanti dalle schede dei beni di proprietà del comune di Cupello esistenti presso ogni ufficio e assegnati a ciascuna risorsa umana.

Risorse finanziarie assegnate con il bilancio di previsione anno 2016 come da PEG approvato con atto di G.M. n.73 del 23/06/16

DESCRIZIONE ATTIVITA' ORDINARIE (a titolo esemplificativo e non esaustativo)  Raccolta e diffusione di leggi e documentazione di interesse generale  Redazione e registrazione contratti, scritture private ,convenzioni e disciplinari  Organizzazione cerimonie nazionali, convegni e congressi a carattere istituzionale  Supporto attività enti sovracomunali e società partecipate  Supporto attività Conferenza dei Sindaci  Supporto all’attività del Sindaco e della Giunta  Supporto agli organi di governo nell’elaborazione degli indirizzi e di messa a punto delle strategie di sviluppo dell’ente  Ottimizzazione comunicazioni interne  Programmazione e organizzazione degli uffici e dei servizi, mediante la predisposizione degli opportuni provvedimenti regolamentari ed operativi  Relazioni sindacali  Supporto tecnico, operativo e gestionale attività dell’Organismo Indipendente di Valutazione  Programmazione e definizione interventi di formazione del personale  Adozione provvedimenti formazione ed aggiornamento esterno personale  Servizio di front-office servizi comunali  Servizio di front-office servizi di altri enti pubblici e privati  Servizio modulistica interna ed esterna  Aggiornamento continuo rete sottostante URP  Aggiornamento costante dei protocolli delle procedure assegnate  Campionamento dei processi indicati ed individuazione degli indici relativi:  Reporting presenze  Rapporti e comunicazioni con gli Uffici interni ed esterni interessati.  Call Center/Usciere  Gestione giuridica del personale  Gestione economica e presenze personale dipendente  Verifica del rispetto delle disposizioni in merito a ritardi, ferie, permessi ed assenze del personale, con assunzione dei provvedimenti conseguenti, anche di natura disciplinare  Corresponsione trattamenti economici previsti per il personale dipendente, redditi di lavoro assimilato in genere, COCOCO e amministratori  Procedure per l’assunzione del personale  Gestione trasmissioni dati obbligatori on-line (anagrafe prestazioni, comunicazioni centri per l’impiego, comunicazioni dati Dipartimento Funzione Pubblica, etc.)  Tenuta ed aggiornamento Anagrafe della popolazione residente e Anagrafe italiani residenti estero  Riscossione, contabilità e versamento diritti , bolli e altre competenze 9

 Autenticazione amministrativa presso domicilio infermi o fisicamente inabili  Coordinamento, controlli e verifiche del servizio refezione scolastica  Promozione iniziative didattico-culturali  Gestione servizi di supporto attività didattiche Scuole  Supporto attività sussidiarie nel campo scolastico (pre-scuola)  Fornitura materiale didattico e ludico  Fornitura testi scolastici alunni di scuola primaria  Supporto all’attività di doposcuola  Mense scolastiche: gestione funzionale e corretta delle risorse assegnate  Denunce infortuni  Trasporto scolastico: gestione funzionale e corretta delle risorse assegnate  Servizio protocollo, notifica atti, affissioni Albo Pretorio on-line e conseguente registrazione  Scannerizzazione degli atti protocollati  Colonie estive: marina e Aqualand della Città di  Servizio di assistenza sociale, professionale e segretariato sociale  Servizio di accompagnamento anziani, minori e disabili  Servizio di Assistenza Domiciliare e assistenza domiciliare integrata  Interventi di sostegno, prevenzione e tutela minori  Interventi di sostegno handicap  Istruttoria pratiche contributi nazionali, regionali e provinciali  Coordinamento Piani di Zona  Supporto amministrativo all’attività del Consiglio  Convocazione Commissioni consiliari  Convocazione Conferenza dei capigruppo  Comunicazioni ai Capigruppo consiliari  Registrazione deliberazioni di Giunta e loro rilascio a Consiglieri comunali e altri  Registrazione deliberazioni di Consiglio e loro rilascio a Consiglieri comunali e altri  Gestione rapporti ULSS per interventi e Servizi a carattere socio-sanitario  Supporto amministrativo all’attività del Sindaco  Organizzazione cerimonie nazionali, convegni e congressi a carattere istituzionale  Supporto all’attività del Sindaco e della Giunta  Cura pratiche assicurative beni mobili e immobili del Comune  Costante controllo sulla corretta applicazione contratti di servizio  Coordinamento gestione fruizione impianti sportivi  Gestione buoni pasto  Organizzazione, promozione e gestione iniziative sportive  Erogazione contributi Associazioni sportive  Costante controllo sulla corretta applicazione Convenzione per la gestione degli impianti sportivi  Interventi di promozione e diffusione pratica sportiva nelle Scuole  Raccolta e catalogazione documentazione da archiviare, previa selezione  Collocazione documentazione in archivio  Collaborazione nella predisposizione comunicati Comunicazione su quotidiani locali e sul sito dell’ente  Attività di informazione alla cittadinanza

INDICATORI DI ATTIVITA’  n. utenti refezione  n. utenti colonia  n. determinazioni  n. gare di appalto  n. proposte di deliberazione a propria firma

10

Obiettivi gestionali

Peso attribuito agli obiettivi (peso Valore Obiettivi assegnati 3: di routine/peso 4: di efficacia/ atteso peso 5: di innovazione) Attuazione della normativa “Amministrazione 5 SI/NO Trasparente” per l’area di propria competenza. Attività di aggiornamento dell’inventario per i beni di 5 SI/NO propria competenza Rilevazione delle presenze in collegamento con la procedura degli stipendi con aggiornamento mensile dei 4 SI/NO residui delle ferie sulla stampa dei cedolini Registrazione telematica dei contratti ed archiviazione 5 SI/NO digitale degli stessi Provvedimenti di razionalizzazione delle spese legali 4 SI/NO dell’Ente. Approvazione schema di Convenzione.

AREA ECONOMICO FINANZIARIA

Ambiti di intervento:

Relazione di inizio mandato  Stesura relazione di inizio mandato da effettuarsi entro 60 giorni dall’inizio del mandato amministrativo di concerto con gli altri responsabili di area e con il Segretario Generale attraverso la quale viene verificata la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell’indebitamento dell’Ente.

Relazione di fine mandato  Stesura relazione di inizio mandato entro 90 giorni dalla fine del mandato amministrativo con il supporto del Segretario Generale e dei responsabili di area, contenente la descrizione dettagliata delle principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato.

Supporto lavori commissioni consiliari  Supporto alle attività delle commissioni consiliari per le materie di propria competenza.

Stesura documenti di programmazione  Cura dell’iter della programmazione;  Sezione strategica del DUP di durata pari a quella del mandato amministrativo – prevede l’inserimento: . Programma triennale dei lavori pubblici; . Programmazione triennale del fabbisogno di personale; . Programmazione delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare; . Programma degli incarichi di collaborazione; o Sezione operativa del DUP di durata pari a quella del bilancio di previsione finanziario – prevede l’inserimento relativi programmi di spesa;  Processo di previsione e approvazione del DUP;  Nota di aggiornamento al DUP.

Redazione documenti di previsione  Bilancio di previsione finanziario e relativi allegati;  Coordinamento operativo relativo al processo di formazione del bilancio;  Analisi dei contenuti del bilancio e dei suoi allegati;  Redazione dei documenti di gestione;  Redazione del Piano esecutivo di gestione;  Strutturazione del piano esecutivo di gestione;  Elaborazione delle Unità elementari del piano esecutivo di gestione;  Programmazione della gestione delle risorse; 11

 Coordinamento dei centri di responsabilità;  Individuazione degli obiettivi di gestione;  Redazione degli indicatori;  Gestione delle risorse finanziarie;  Gestione e coordinamento del Processo di formazione del PEG;  Rilascio pareri sul piano esecutivo di gestione;  Elaborazione piano degli indicatori di bilancio.

Gestione delle entrate  Gestione delle fasi dell’entrata: o Accertamento; o Riscossione; o Attivazione delle procedure di riscossione; o Versamento;  Acquisizione di somme tramite conto corrente postale;  Acquisizione di somme tramite casse interne;  Incaricati interni alla riscossione;  Vigilanza sulla gestione delle entrate.

Gestione delle spese  Gestione delle fasi di gestione della spesa: o Impegno; o Impegni automatici; o Validità dell’impegno di spesa; o Prenotazione d’impegno; o Impegni relativi a spese di investimenti; o Impegni pluriennali; o Modalità di esecuzione della spesa; o Lavori pubblici di somma urgenza; o Tenuta Registro delle fatture, nel quale sono annotate: a) il codice progressivo di registrazione; b) il numero di protocollo di entrata; c) il numero della fattura o del documento contabile equivalente; d) la data di emissione della fattura o del documento contabile equivalente; e) il nome del creditore e il relativo codice fiscale; f) l’oggetto della fornitura; g) l’importo totale, al lordo di IVA e di eventuali altri oneri e spese indicati; h) la scadenza della fattura; i) gli estremi dell’impegno oppure del capitolo di spesa o analoghe unità gestionali sul quale verrà effettuato il pagamento, con distinzione di spese correnti e spese in conto capitale; l) se la spesa è rilevante o meno ai fini IVA; m) il Codice Identificativo di Gara (CIG), tranne i casi di esclusione dall’obbligo di tracciabilità di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136; n) il Codice Unico di Progetto (CUP), in caso di fatture relative a opere pubbliche, interventi di manutenzione straordinaria, interventi finanziati da contributi comunitari e ove previsto ai sensi dell’articolo 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3; o) qualsiasi altra informazione che si ritiene necessaria; o Liquidazione; o Liquidazione tecnico-amministrativa; o Liquidazione contabile; o Regolarità contributiva; o Tracciabilità dei flussi finanziari; o Ordinazione e pagamento;  Pagamenti in conto sospesi.

Le variazioni nel corso della gestione  Attivazione della procedura per la variazione di bilancio;  Assestamento generale di bilancio;  Variazioni al piano esecutivo di gestione;  Variazioni di competenza dei responsabili di servizio; 12

 Prelevamenti dai fondi di riserva.

Pareri, controlli, segnalazioni  Rilascio parere di regolarità tecnica, per gli atti di propria competenza;  Rilascio parere e visto di regolarità contabile, per tutti gli atti che comportano riflessi diretti e indiretti sulla gestione dell’Ente;  Attestazione della copertura finanziaria della spesa;  Segnalazioni obbligatorie;  Salvaguardia e debiti fuori bilancio;  Salvaguardia degli equilibri di bilancio;  Recepimento dei provvedimenti del consiglio in ordine ai programmi e agli equilibri di bilancio entro il 31 luglio di ogni, sulla base della documentazione predisposta, dando atto del permanere degli equilibri di bilancio ovvero adottando i provvedimenti necessari a garantire il pareggio di bilancio;  Debiti fuori bilancio e procedura per il loro riconoscimento.

Controllo degli equilibri finanziari  Finalità del controllo sugli equilibri finanziari;  Oggetto del controllo;  Fasi del controllo sugli equilibri finanziari;  La definizione degli obiettivi;  Il monitoraggio degli equilibri finanziari;  Referto finale del controllo sugli equilibri finanziari.

Investimenti e indebitamento  Programmazione degli investimenti;  Piani economico – finanziari;  Fonti di finanziamento;  Ricorso all’indebitamento.

La tesoreria  Affidamento del servizio di tesoreria;  Attività connesse alla riscossione delle entrate;  Attività connesse al pagamento delle spese;  Gestione della liquidità;  Anticipazione di tesoreria;  Contabilità del servizio di tesoreria;  Gestione di titoli e valori;  Responsabilità del tesoriere e vigilanza;  Verifiche ordinarie e straordinarie di cassa.

Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione  Rendiconto della gestione;  Conto del bilancio;  Risultati finanziari;  Conto economico;  Conti economici di dettaglio;  Conto del patrimonio.

Modalità di formazione del rendiconto  Conto del tesoriere;  Conto degli agenti contabili interni;  Resa del conto della gestione;  Parificazione dei conti della gestione;  Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi;  Relazione sulla gestione;  Approvazione del rendiconto. Pubblicità;  Trasmissione alla Corte dei conti.

13

Patrimonio e inventari  Classificazione del patrimonio;  Gestione del patrimonio;  Valutazione del patrimonio;  Inventari dei beni immobili;  Inventari dei beni mobili;  Tenuta ed aggiornamento degli inventari;  Classificazione dei beni mobili;  Beni mobili non inventariabili;  Universalità di beni mobili;  Materiali di consumo o di scorta;  Consegnatari e sub-consegnatari dei beni;  Individuazione dei consegnatari agenti contabili;  Nomina dei consegnatari;  Responsabilità;  Acquisizione e carico dei beni mobili;  Cambio di dislocazione dei beni;  Cambio del consegnatario;  Discarico dei beni mobili.

Revisione economico-finanziaria  Supporto all’organo di revisione economico – finanziaria;  Nomina dell’organo di revisione.

Servizio economato Il servizio prevede la tenuta dei seguenti documenti:  Bollettario delle riscossioni;  Bollettario delle anticipazioni provvisorie;  Bollettario dei buoni di pagamento;  Registro dei pagamenti e dei rimborsi;  Registro generale delle riscossioni e dei versamenti in tesoreria;  Registro della gestione di cassa.

Elaborazione e trasmissione alla Ragioneria Generale dello Stato:  Relazione al Conto Annuale;  Conto Annuale;  Rendiconto trimestrale.

Fabbisogni standard  Predisposizione dati per invio questionari SOSE.

Ministero degli interni Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali:  Predisposizione e invio certificati preventivi;  Predisposizione e invio certificati consuntivi.

Corte dei conti:  Invio certificati piattaforma SIRTEL;  Invio bilancio di inizio mandato;  Invio bilancio di fine mandato.

Gestione del Fondo risorse decentrate del non dirigente:  Costante monitoraggio in termini di costituzione e di utilizzo;  Redazione della relazione illustrativa tecnico-finanziaria relativamente al contratto integrativo decentrato dell’anno di competenza.

Gestione atti amministrativi:  Predisposizione delle determinazioni, provvedimenti di liquidazioni consequenziali e i relativi procedimenti amministrativi di competenza del proprio settore;  Predisposizione delle proposte di delibere di Giunta e di Consiglio per le materie di propria competenza; 14

 Gestione delle sezioni del sito istituzionale di pertinenza del proprio settore;  Predisposizione e aggiornamento regolamenti di competenza del proprio settore;  Gestisce delle risorse attribuite con il PEG;  Rilascio di copie e copie conformi all’originali per gli atti di propria competenza;  Predisposizione degli atti per il perfezionamento delle procedure di gara inerenti i servizi di propria competenza (verbali di gara, determina di aggiudicazione, comunicazioni, ecc.);  Predisposizione istruttorie dei contratti di propria competenza e relativa trasmissione all’ufficio contratti per la registrazione e archiviazione telematica;  Gestione protocollo in uscita degli atti di propria competenza;  Gestione della casella PEC di propria competenza in arrivo e in partenza;  Protocollazione delle fatture elettroniche pervenute tramite il servizio ministeriale di interscambio;  Riproduzione, consultazione e gestione dell’archivio corrente e storico di propria competenza;  Gestione tecnica, amministrativa e contabile del servizio pedaggi autostradali e della locazione dei Telepass.

Fontane ecologiche a chilometro zero:  Gestione e controllo tecnico/amministrativo/contabile della fontana ecologica “La Raschia” via Istonia;  Gestione e controllo tecnico/amministrativo/contabile della fontana ecologica “La Provvidenza” c.da Montalfano.

Sistema dei 'buoni’ (voucher)  Accreditamento presso l’INPS per la gestione procedura relativa all’acquisizione dei buoni lavoro;  Acquisto e ritiro dei buoni-lavoro presso gli sportelli bancari abilitati;  Istruttoria per l’abilitazione dei voucher.

Formazione professionale  Partecipazione a corsi formativi in concomitanza con l’adozione di nuove procedure applicative e con le nuove normative vigenti in materia di contabilità, gare e appalti. Servizio raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani (rsu)  Gestione e controllo del contratto per l’esecuzione del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani (RSU), tramite raccolta differenziata convenzionata con il Consorzio CIVETA sita in Cupello C.da Valle Cena.

Risorse finanziarie assegnate con il bilancio di previsione anno 2016 come da PEG approvato con atto di G.M. n.73 del 23/06/16

DESCRIZIONE ATTIVITA' ORDINARIE (a titolo esemplificativo e non esaustativo)  Coordinamento attività di pianificazione finanziaria, approvvigionamento, gestione contabile e controllo delle risorse  Tenuta registrazioni a fini IVA  Rispetto Prescrizioni operative in Indirizzi generali delle procedure di liquidazione  Reportistica trimestrale sullo situazione del bilancio in relazione al rispetto del Patto di stabilità  Di concerto con i Responsabili d’Area, predisposizione schemi illustrativi bilancio di previsione e rendiconto di gestione  Redazione bozza di bilancio entro i termini di legge  Servizio economato  Redazione bozza rendiconto di gestione entro marzo  Gestione pratiche di missione degli amministratori e del personale dipendente  Cura degli adempimenti fiscali collegati al trattamento economico del personale dipendente e autonomo  ivi compresi i documenti dichiarativi e certificativi del CUD e delle certificazioni, mod. 770 in quanto conseguenti ai procedimenti di elaborazione stipendiale e non  Dichiarazioni annuali previste per la gestione previdenziale-assicurativa (INPDAP-INAIL-INPS)  Attività di sostituto d’imposta relativamente alle incombenze dovute ai redditi di lavoro autonomo, lavoro autonomo occasionale e lavoro assimilato al dipendente  Gestione trasmissioni dati obbligatori on-line (anagrafe prestazioni, comunicazioni centri per l’impiego, 15

 conto annuale spesa del personale, comunicazioni dati Dipartimento Funzione Pubblica, etc.)  Monitoraggio e verifica continua andamento spesa personale  Collaborazione attiva con il Revisore Unico dei Conti  Pagamento utenze: luce/metano/acqua/telefonia  Raccolta e catalogazione documentazione da archiviare, previa selezione  Collocazione documentazione in archivio

INDICATORI DI ATTIVITA':

 n. variazioni  n. accertamenti  n. impegni  n. liquidazioni  n. ordini di incasso  n. mandati di pagamento  n. fatture registrate  n. determinazioni  n. proposte di Giunta Comunale  n. cedolini elaborati  n. bollette economali  n. determinazioni

Obiettivi gestionali

Peso attribuito agli obiettivi (peso 3: di Valore Obiettivi assegnati routine/peso 4: di efficacia/ peso 5: di atteso innovazione) Attuazione della normativa “Amministrazione 5 SI/NO Trasparente” per l’area di propria competenza. Attività di aggiornamento dell’inventario per i beni 5 SI/NO di propria competenza Adeguamento del regolamento di contabilità alla 5 SI/NO normativa dell’armonizzazione contabile. Definizione della posizione debitoria e creditoria con il Consorzio CIVETA e la società 4 SI/NO Assoservizi.. Diffusione di report trimestrali sul cash flow 5 SI/NO entrate/uscite

AREA TRIBUTI

Ambiti di intervento:

Servizio Tributi  Studio legislazione tributaria ed extratributaria;  Verifica ed aggiornamento dei regolamenti comunali dei tributi comunali: a. IMU-TASI-TARI b. PUBBLICITA’ E PUBBLICHE AFFISSIONI c. COSAP d. REGOLAMENTO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE e. REGOLAMENTO COMPOSTAGGIO  Analisi delle banche dati del servizio demografico con particolare riferimento ai nuclei familiari e alle residenze degli stessi;

16

 Analisi delle banche dati del servizio tributi con riferimento alle posizioni tributarie Tarsu/Tares/Tari presenti nell’archivio;  Controllo incrociato dei dati presenti nelle banche del Comune con i dati risultanti dal portale Punto Fisco;  Verifica delle unità immobiliari (superficie, ubicazione, classificazione catastale ecc..) per le quali i nuclei familiari non risultano in banca dati;  Predisposizione e formazione, per ciascun contribuente censito, di inviti al contraddittorio e di verbali di accertamento con adesione;  Attività di front-office e consulenza per tutti i contribuenti a seguito di ricezione di avviso di accertamento e/o di invito al contraddittorio con adesione all’accertamento;  Proiezioni delle entrate tributarie dell'Ente;  Predisposizione Piano Finanziario Tari;  Approvazione Tariffe Tari;  Elaborazione ruolo e predisposizione ed invio avvisi di pagamento alle utenze;  Sperimentazione misurazione puntuale dei Rifiuti in collaborazione con il Consorzio Civeta;  Sportello supporto ai contribuenti;  Fornitura bidoni ai cittadini per la raccolta differenziata;  Supporto ai contribuenti per il calcolo Imu/Tari acconto e saldo;  Gestione software per la registrazione del numero degli svuotamenti del rifiuto Indifferenziato;  Gestione e riscossione delle entrate tributarie dell’Ente: (IMU, TASI, TARI ed imposta di soggiorno);  Attività di accertamento e controllo tributario delle entrate tributarie dell'Ente, ICI inclusa;  Attività di accertamento con adesione attivata dall’Ente;  Mediazione tributaria;  Mediazione tributaria;  Pubblicazione sul Portale del Federalismo Fiscale di tutte le delibere attinenti ai Tributi e canoni Comunali;  Gare affidamento riscossioni coattive Tributi e canoni;  Difesa diretta dell’Ente nel contenzioso tributario e gestione dell’attività istruttoria del contenzioso;  Gestione dell’imposta sulla pubblicità e del diritto di pubblica affissione e Cosap, controllo dei contratti di concessione del servizio;  Censimenti periodici degli impianti pubblicitari;  Front office per l’acquisizione delle dichiarazioni, variazioni e cessazioni ;  Invio avvisi di pagamento annuali;  Gestione dell’imposta.  Canone occupazione suolo pubblico;  Gestione Canone Temporaneo;  Gestione Fiera Settimanale;  Richiesta occupazione con ponteggi per lavori edili;  Elaborazione avvisi di pagamento;  Gestione del contenzioso;  Riscossione volontaria o coattiva;  Per tutti i tributi e canoni vengono svolte le seguenti attività: a. Gestione rapporti con i contribuenti per informazioni, istruttorie, accertamenti, verifica richieste di autotutela e rimborsi, nonché rapporti con i professionisti del settore (consulenti e CAF); b. Gestione attività di informazione esterna attraverso i diversi canali (sito, comunicazioni mirate e manifesti); c. Bonifica delle banche dati al fine di aumentare l'efficacia dell'attività di accertamento e la correttezza delle proiezioni di entrata; d. Attività di ampliamento della base imponibile attraverso la verifica del corretto classamento delle unità immobiliari attraverso la collaborazione con l’Agenzia delle Entrate-Territorio- Sviluppo; e. Progetto di partecipazione all’accertamento fiscale e collaborazione con Agenzia delle Entrate, partecipazione all’accertamento sintetico mediante convenzione; f. Gestione delle fasi propedeutiche all’attività di riscossione coattiva (predisposizione ruoli e loro gestione); g. Esame pratiche di rimborso pervenute al protocollo dell’Ente;  Rimborsi IMU/TARI/TASI ai contribuenti e ai comuni incompetenti;  Predisposizione pratiche di discarico SOGET, Assoservizi, Equitalia e Assist Poste;  Predisposizione delle determine e delibere allegate al bilancio di previsione dell’Ente.  Aggiornamento personale mediante partecipazione a corsi di aggiornamento. 17

Trattamento Economico Personale  Elaborazioni mensile dei cedolini stipendi dipendenti ;  Certificazioni di servizio;  Elaborazione delle retribuzioni mensili del personale;  Emissione periodica dei mandati di pagamento per la Tesoreria relativamente a: . competenze lorde; . registrazione malattie; . contributi previdenziali da versare a INPDAP e INPS; . IRAP; . ritenute operate ai dipendenti per assicurazioni, prestiti, quote sindacali; . accesso al sito INPS per stampa cartolarizzazione prestiti concessi ai dipendenti; . domande di Cessione e piccoli prestiti richieste dai dipendenti; . ritenute IRPEF operate ai dipendenti;  Determinazioni di impegno spesa, e conseguente liquidazione di fatture, inerenti alla gestione del personale;  Procedura DMA2 (Denuncia Mensile Analitica): trasmissione mensile all’INPDAP, per via telematica, dei dati anagrafici, retributivi e contributivi relativi al personale dipendente;  Procedura UNIEMENS: trasmissione mensile all’INPS, per via telematica, dei dati anagrafici e retributivi, con l’indicazione dei periodi lavorati, relativi ai dipendenti assunti a tempo determinato o a progetto;  Elaborazione dei modelli CUD;  Elaborazione e trasmissione all’Agenzia delle Entrate del Mod. 770;  Autoliquidazione INAIL: calcolo del contributo previdenziale da versare all'INAIL e successiva  Procedure previdenziali per trattamenti di quiescenza: ricostruzione della carriera del dipendente e compilazione della modulistica da inviare all'INPDAP con l'indicazione dei periodi di servizio, dei relativi inquadramenti giuridici e dei relativi trattamenti economici;  Aggiornamento procedura Nuova Passeweb 2 per l’aggiornamento della posizione previdenziale dei dipendenti;  Progetti di liquidazione per trattamenti di fine servizio (TFS) o fine rapporto (TFR): compilazione dei progetti di liquidazione TFS o TFR da inviare all'INPDAP per i dipendenti cessati dal servizio per fine incarico, mobilità ad altri Enti, collocamenti a riposo o dimissioni volontarie;  Procedure previdenziali per ricongiunzione da o verso altre casse pensionistiche, riscatto di periodi di studio e di servizi vari, computo del servizio militare, accertamento della posizione assicurativa, contribuzione volontaria: predisposizione della pratica relativa alla ricostruzione della carriera, alla certificazione dei servizi svolti e degli emolumenti annui contributivi percepiti;  Note di debito per le quote pensione a carico dell'Ente: versamento, previa verifica, delle quote contributive richieste dall’INPDAP, relative ai benefici contrattuali maturati dai dipendenti dopo la cessazione dal servizio per collocamento a riposo.

Sportello Unico di Pagamento  Gestione diretta delle iscrizioni al servizio mensa e trasporto scuola materna, elementare e media, riscossione delle rette e dell’anagrafica degli utenti, predisposizione avvisi per sollecito pagamenti omessi;  Modulistica informativa sul servizio mensa e trasporto, verifiche sulle dichiarazioni e sull’ISEE;  Verifiche con il gestore del servizio trasporti per controllo incrociato alunni iscritti e quelli che usufruiscono del servizio;  Registrazione dei pagamenti e predisposizioni avvisi per gli omessi;  Richiesta autorizzazione affissione manifesti pubblicitari e pubbliche affissioni;  Richiesta occupazione di suolo pubblico e gestione relativi introiti Cosap;  Gestione fiere ed introiti;  Predisposizione Regolamenti Cosap-Pubblicità e Pubbliche Affissioni;  Predisposizione delibere da allegare al Bilancio di Previsione;  Sportello informativo per sperimentazione modello puntuale di misurazione Rifiuti Solidi Urbani;  Registrazione sul ruolo Tari degli svuotamenti rilevati dagli operatori del Civeta.

Canile Comunale  Sorveglianza sulla gestione della struttura;  Sorveglianza sulla tenuta dei registri di anagrafe canina;  Gestione economica della struttura;

18

 Rapporti con i comuni consorziati;  Rapporti con le associazioni di volontariato;  Rapporti con il servizio veterinario ASL;  Predisposizione determinazioni di impegno di spesa e liquidazione fatture alla Ditta in Convenzione.

Gestione degli Archivi  Gestione archivio corrente e storico dei tributi e canoni Comunali;  Inserimento dati cartacei dei documenti riconsegnati all’ufficio tributi dal Concessionario Assoservizi.

Protocollo  Protocollo in uscita degli atti da inviare agli Uffici e Enti.

Risorse finanziarie assegnate con il bilancio di previsione anno 2016 come da PEG approvato con atto di G.M. n.73 del 23/06/16

DESCRIZIONE ATTIVITA' ORDINARIE (a titolo esemplificativo e non esaustativo)

 Applicazione tributi e tariffe comunali: IMU, Addizionale comunale IRPEF, COSAP, Imposta pubblicità e diritti pubbliche affissioni, TARSU/TARES  Controllo versamenti e costante aggiornamento archivio  Attività di consulenza utenti mensa/trasporto/colonie  Informativa ai cittadini su nuove modalità versamento e denuncia IMU  Gestione iscrizioni e verifiche versamenti mensili trasporto scolastico e frequenza mense scolastiche  Gestione iscrizioni e verifiche versamenti quote partecipative colonie estive  Gestione ruoli violazione codice della strada  Gestione lampade votive  Raccolta e catalogazione documentazione da archiviare, previa selezione  Collocazione documentazione in archivio

INDICATORI DI ATTIVITA':

 n. accertamenti ICI/IMU/TARSU  predisposizione piano finanziario TARI  n. determinazioni  n. utenti refezione  n. utenti trasporto scolastico  n. utenti lampade votive  n. utenti servizio di pubblicità e pubbliche affissioni

Obiettivi gestionali Peso attribuito agli obiettivi (peso 3: di Valore Obiettivi assegnati routine/peso 4: di efficacia/ peso 5: di atteso innovazione)

Attuazione della normativa “Amministrazione 5 SI/NO Trasparente” per l’area di propria competenza.

Attività di aggiornamento dell’inventario per i 5 SI/NO beni di propria competenza Attivazione sportello per la misurazione puntuale 5 del conferimento dei R.S.U. SI/NO

Ricognizione puntuale degli insoluti 4 SI/NO Stato di fatto della posizione debitoria/creditoria SI/NO 4 del Comune di Cupello/Assoservizi

19

AREA TECNICA E MANUTENTIVA-SERVIZI CIVICI

A. Ambiti di intervento: Servizio Urbanistica  Gestione progettazione interna di strumenti urbanistici;  Gestione redazione di regolamenti in campo edilizio e urbanistico;  Gestione analisi e ricerca stato dell’edilizia e sue problematiche;  Gestione assegnazione incarichi di progettazione urbanistica;  Gestione adempimenti successivi presentazione di un progetto urbanistico da parte di progettista esterno;  Gestione assegnazione incarico professionale per indagini, ricerche, perizie, ecc.;  Gestione adempimenti successivi presentazione dei risultati dell’incarico per indagini, ricerche, ecc.;  Gestione assegnazione incarico di supporto alla progettazione urbanistica interna;  Gestione adempimenti successivi presentazione dei risultati dell’incarico di supporto a un piano urbanistico elaborato internamente;  Gestione assegnazione incarico per la valutazione giuridica di soluzioni adottate in progetti urbanistici realizzati internamente;  Gestione adempimenti successivi alla assegnazione di incarichi per la valutazione giuridica di soluzioni adottate in progetti urbanistici realizzati internamente;  Lottizzazioni: fase pre-istruttoria, fase istruttoria, fase dell’approvazione;  Piani di recupero: fase pre-istruttoria, fase istruttoria, fase dell’approvazione;  P.R.G.E.;  Piani attuativi;  Piano del colore;  Programmi pluriennali di attuazione;  Regolamento edilizio;  Piani di lottizzazione;  Piani particolareggiati in genere;  Sistema Informativo Territoriale;  Gestione delle carte tematiche;  Certificazioni di destinazione urbanistica;  Piani di recupero urbano;  Programmazione, progettazione e gestione strumenti di pianificazione generale e particolareggiata;  Barriere architettoniche;  Gestione archivi catastali;  Atti, concessioni, certificati e statistiche;  Autorizzazioni;  Esame pratiche relative a richieste di autorizzazione paesaggistica;  Corrispondenza con Enti, privati, professionisti, ecc.;  Deposito tipi di frazionamento.

Servizio Edilizia pubblica e privata  Istruttoria e rilascio pratiche di condono;  Abusivismo edilizio, con esclusione della vigilanza;  Rilascio permesso di costruire: fase di pre-istruttoria; fase istruttoria;

20

 Rilascio autorizzazione edilizia: fase di pre-istruttoria; fase istruttoria;  Recepimento di comunicazioni per manutenzioni ordinarie, ecc.;  D.I.A.; S.C.I.A.; C.I.L.; C.I.L.A.;  Certificati agibilità: fase pre-istruttoria, fase istruttoria e rilascio.

Sportelli Unici: Edilizia, Attività produttive, Espropriazioni, ecc.  Attività propria dei singoli sportelli.

Servizio Lavori Pubblici  Coordinamento e programmazione lavoro e responsabilità dell’intero ufficio;  Coordinamento e programmazione sorveglianza territoriale;  Coordinamento e programmazione progettazioni;  Coordinamento e programmazione espropriazioni;  Coordinamento e programmazione appalti;  Coordinamento e programmazione direzione lavori;  Coordinamento e programmazione lavori in economia;  Coordinamento e programmazione degli acquisti di materiale;  Controllo di qualità dei lavori e dei servizi e dei materiali acquistati;  Gestione interventi di rettifica alla programmazione per fatti da causa maggiore;  Gestione assegnazione incarichi esterni ed interni di competenza della struttura;  Verifica dei progetti e delle perizie redatti da professionisti esterni;  Progettazione opere pubbliche;  Direzione lavori;  Redazione perizie, relazioni tecniche, collaudi di opere pubbliche;  Statistiche a contenuto tecnico;  Consulenza tecnica per la struttura urbanistica e programmazione;  Istruttorie per progetti tecnologici e urbanizzazioni;  Collaudo tecnico lottizzazioni e opere di urbanizzazione cedute da privati;  Coordinamento LL.PP.;  Espropriazioni relative a lavori pubblici;  Pubblica e privata incolumità ed igiene collettiva;  Progettazione di opere pubbliche relative a strade e servizi tecnologici;  Gestione completa lavori e funzionamento pubblica illuminazione;  Gestione completa lavori sicurezza stradale;  Segnaletica stradale orizzontale e verticale;  Redazione dei programmi OO.PP.;  Redazione progettazioni preliminari;  Redazione deliberazioni, determinazioni e atti di liquidazione di competenza del settore;  Disposizioni di servizio;  Indizione e svolgimento gare di appalto;  Redazione contratti di competenza del settore;  Corrispondenza con Enti, associazioni, professionisti, ditte, ecc.;  Formulazione richieste di contributi;  Controllo esecuzione lavori;  Controllo contabilità lavori;  Ordinanze;  Comunicazioni e monitoraggi previsti dalla normativa vigente.

21

Servizio Patrimonio  Censimenti, indagini, studi a carattere storico e architettonico sul centro storico;  Programmazione e coordinamento interventi speciali e ordinari sul centro storico;  Collaborazione alla programmazione e coordinamento interventi speciali e ordinari sul cimitero;  Collaborazione alla programmazione e coordinamento interventi speciali e ordinari sul verde pubblico;  Collaborazione alla programmazione e coordinamento interventi speciali e ordinari sull’arredo urbano;  Statistiche a contenuto tecnico;  Coordinamento, convenzioni con associazioni e volontariato per interventi sulle materie di competenza;  Accatastamento degli immobili di proprietà comunale;  Istruzione pratiche inerenti la vendita suoli di proprietà comunale;  Gestione delle funzioni amministrative in materia di usi civici e di terre civiche ai sensi della normativa statale e regionale vigente.

Servizio Manutenzione  Coordinamento e programmazione interventi di manutenzione;  Gestione completa manutenzione patrimonio immobiliare;  Programmazione e progettazione;  Atti, certificati e statistiche del servizio;  Servizi di custodia e manutentivi;  Redazione progetti di manutenzione strade, immobili, illuminazione pubblica;  Direzione lavori e contabilità delle opere di manutenzione;  Manutenzione automezzi area tecnica e manutentiva;  Sopralluoghi, relazioni ecc. su richiesta dei cittadini;  Redazione deliberazioni e determinazioni inerenti il settore.

Servizio Politiche Ambientali  Politiche di risparmio energetico;  Bonifica siti inquinati;  Programmazione, gestione e coordinamento interventi speciali e ordinari sul verde pubblico;  Gestione completa lavori e manutenzione verde pubblico;  Provvedimenti relativi alla cura e salvaguardia del territorio;  Redazione deliberazioni e determinazioni inerenti il settore;  Corrispondenza con Enti, privati, professionisti, ecc.

Servizio Arredo Urbano  Gestione progettazione interventi di arredo urbano;  Collaborazione alla programmazione e coordinamento interventi speciali e ordinari sull’arredo urbano;  Gestione completa lavori e manutenzione arredo urbano;  Manutenzione e valorizzazione patrimonio arredo urbano;  Redazione piano dell’arredo urbano.

Servizio Cimitero  Manutenzione verde cimitero;  Redazione e gestione del Piano Regolatore Cimiteriale; 22

 Manutenzione ordinaria e straordinaria illuminazione votiva.

Servizio C.E.D.  Gestione, manutenzione, ottimizzazione e sviluppo dell'architettura informatica comunale composta da strumentazione hardware e prodotti software;  Gestione dell'impianto telefonico e degli apparecchi telefonici, dei fotocopiatori, stampanti e fax.  Gestione dei collegamenti ad internet e analisi delle migliori soluzioni in termini di costi e prestazioni di banda;  Gestione della sicurezza informatica (password, antivirus, sistemi firewall, backup, ecc.);  Valutazione delle esigenze di aggiornamento delle procedure o attrezzature informatiche dei vari uffici  Analisi di nuove soluzioni informatiche per l’ottimizzazione del lavoro degli uffici;  Gestione della rete interna presente fra le sedi comunali;  Gestione del sistema di posta elettronica e del sito internet istituzionale.

Anagrafe  Tenuta e aggiornamento registro della popolazione;  Autenticazioni, legalizzazioni;  Variazioni anagrafiche;  Rapporto con uffici interni e altri enti;  Rilascio certificazioni;  Rilascio carte d’identità;  Invio alla Prefettura elenco carte di identità rilasciate;  Tenuta e aggiornamento schedario pensionati;  Tenuta e aggiornamento AIRE;  INA SAIA (invio comunicazioni e gestione delle anomalie di ritorno);  Autentiche di firme relative ai passaggi di proprietà dei mezzi;  Predisposizione modulistica dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà;  Denunce di cambi di abitazione e trasferimenti di residenza;  Gestione dei cittadini comunitari con relativo rilascio di attestazioni di regolarità di soggiorno;  Attribuzione codice fiscale ai neonati;  Assegno nucleo familiare (da n. 3 figli minori);  Assegno di maternità;  Ricerche anagrafici storiche;  Ricerche per forze dell’ordine;  Rapporti e procedure con ambasciate e consolati;  Anagrafe AIRE;  Rilascio tessere di libera circolazione.

Stato civile  Rilascio certificazioni;  Ricevimento degli atti di nascita e formazione degli atti denunciati alla Direzione Sanitaria;  Formazione e ricevimento degli atti di riconoscimento di nascituro;  Ricevimento e trascrizione di atti di morte;  Rilascio autorizzazioni al trasporto salma fuori comune, all’estero e al trasporto ceneri;  Rilascio delle autorizzazioni alla cremazione;

23

 Rilascio autorizzazione affidamento ceneri ai familiari;  Rilascio dispersione delle ceneri;  Pubblicazioni di matrimonio;  Celebrazione dei matrimoni;  Formazione e trascrizione atti di matrimonio;  Riconoscimenti, adozioni e interdizioni;  Cambio nome;  Separazione e scioglimento effetti civili del matrimonio;  Unioni civili;  Trascrizione decreti di cittadinanza e predisposizione giuramenti;  Tenuta ed aggiornamento dei registri di stato civile;  Riconoscimento sentenze straniere L. 218/1995;  Formazione degli indici annuali;  Ricerche storiche;  Compilazione indici annuali e decennali;  Compilazione schede Istat.

Leva militare:  Formazione della lista di leva;  Aggiornamento dei ruoli matricolari.

Servizi elettorali:  Rilascio certificazioni;  Tenuta delle liste elettorali, revisione semestrali e dinamiche;  Rilascio aggiornamento tessere elettorali;  Tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali dei cittadini dell’U.E.;  Rilascio certificazioni elettorali per sottoscrizioni e candidature;  Predisposizione e coordinamento delle convocazioni elettorali;  Commissione e sottocommissione elettorale:  Convocazione riunioni e verbalizzazione delle stesse;  Tenuta ed aggiornamento liste elettorali;  Adempimenti elenchi giudici popolari;  Variazioni schedario elettorale generale e sezionale;  Ricevimento ed approvazione candidature e liste per le elezioni amministrative.

Osservatorio Statistico  Gestione censimento della popolazione;  Rilevazioni statistiche demografiche;  Rilevazioni statistiche elettorali;  Attività di rilevazione statistica ISTAT: rilevazione dei prezzi al consumo e indagini multiscopo sulle famiglie;  Altre attività di rilevazione di interesse dell’ente;  Pubblicazione di dati statistici e pubblicazione dell’indice dei prezzi al consumo;  Statistica mensile della popolazione e trasmissione procedura ISI-ISTATEL

Toponomastica  Aggiornamenti della toponomastica stradale e attribuzione/modifica della numerazione civica.

24

URP  Gestione URP.

Risorse assegnate con il bilancio di previsione anno 2016 come da PEG approvato con atto di G.M. n.73 del 23/06/16 n.73

DESCRIZIONE ATTIVITA' ORDINARIE (a titolo esemplificativo e non esaustativo)  Affidamento progettazione mediante incarichi esterni  Liquidazione parcelle  Liquidazione stati di avanzamento  Approvazione collaudi  Approvazione perizie  Predisposizione rendiconti  Elaborazione schede opere pubbliche  Invio documentazione Osservatorio LL. PP.  Coordinamento operai comunali  Redazione Piano annuale LL. PP  Redazione Programma pluriennale degli interventi  Campionamento dei processi indicati ed individuazione degli indici relativi:  ·Tempi liquidazioni  ·Tempi iter amministrativo dall’avvio del procedimento all’affidamento dei lavori  Raccolta e catalogazione documentazione da archiviare, previa selezione  Collocazione documentazione in archivio  Istruttoria e rilascio autorizzazioni e/o verifiche SCIA/DIA per il commercio in sede fissa  Istruttoria e rilascio autorizzazioni e/o verifiche SCIA/DIA commercio su aree pubbliche  Istruttoria e rilascio autorizzazioni e/o verifiche SCIA/DIA per pubblici esercizi  Istruttoria e rilascio autorizzazioni sanitarie, permessi e nulla-osta e/o verifiche SCIA/DIA  Istruttoria e rilascio autorizzazioni e/o verifiche SCIA/DIA noleggio da rimessa  Predisposizione varianti parziali PRG ed ai piani attuativi  Istruttoria e approvazione piani attuativi di iniziativa privata  Formulazione pareri istanze pratiche edilizie  Approntamento certificazioni varie, accettazione dei tipi di frazionamento  Controllo e vigilanza sull’attività edilizia del territorio  Controllo e verifica periodica versamenti relativi oneri di urbanizzazione  Permessi di costruire  Certificazione di agibilità  Commissione edilizia: gestione e verbalizzazione riunioni  Applicazione nuova Legge Urbanistica regionale  Rilascio autorizzazioni allo scarico  Trasferimento del Diritto di Superficie e di Proprietà per le aree PEEP e PIP  Sopralluoghi vari  Raccolta e catalogazione documentazione da archiviare, previa selezione  Collocazione documentazione in archivio  Programmazione e controllo degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sui beni di proprietà comunale  Manutenzione degli impianti e delle attrezzature in dotazione  Fornitura carburanti  Manutenzione automezzi ed autoveicoli  Gestione contratti di somministrazione energetica (idrica, elettrica, telefonica, per riscaldamento)  Servizio pulizia edifici comunali e vigilanza sulla corretta esecuzione  Gestione verde pubblico  Servizio necroforia  Servizio manutenzione, pulizia e vigilanza cimiteri  Predisposizione preventivi ed appalti per interventi di manutenzione ordinaria, forniture ed arredi 25

 Attività e procedure amministrative legate alla gestione del territorio  Iter procedurale concernente le occupazioni d’urgenza e gli espropri per OO. PP.  Elenco pratiche espropri, cessioni bonarie, arretrate e in corso  Collaborazione nelle attività d’esproprio effettuate da altri Enti  Gestione e manutenzione strutture sportive  Coordinamento servizi di disinfestazione  Manutenzione delle strade comunali e loro pertinenze  Sostituzione e/o riparazione segnaletica verticale danneggiata, e manutenzione segnaletica orizzontale  Verifica prestazioni e qualità illuminazione pubblica  Manutenzione straordinaria strade, asfaltatura, segnaletica orizzontale e verticale  Coordinamento con altri enti, Regione, Provincia, ANAS  Autorizzazioni per inumazioni, tumulazioni salme  Autorizzazione per traslazione salme  Autorizzazioni per esumazioni, estumulazioni, trasporto salme in altri cimiteri  Concessione loculi, ossari, tombe e cappelle familiari e relative retrocessioni  Tenuta ed aggiornamento registri  Raccolta e catalogazione documentazione da archiviare, previa selezione  Collocazione documentazione in archivio  Acquisti stampati e cancelleria  Acquisti arredi, macchine ed attrezzature ufficio  Gestione del Magazzino Comunale  Gestione fotocopiatrici e attività di stampa  Gestione pratiche ATER  Gestione pratiche locazione dell’Ufficio  Raccolta e catalogazione documentazione da archiviare, previa selezione  Collocazione documentazione in archivio  Studio fattibilità sviluppo e attuazione programmi di informatizzazione dell’Ente  Assistenza di primo livello e consulenza utenti interni  Assistenza di primo livello su guasti e malfunzionamento rete ed hardware  Manutenzione hardware, software e rete  Acquisto attrezzature  Apertura e chiusura server  Salvataggio dati  Implementazione sito internet  Raccolta e catalogazione documentazione da archiviare, previa selezione  Collocazione documentazione in archivio INDICATORI DI ATTIVITA':  n. pratiche edilizie  n. certificati destinazione urbanistica  n. autorizzazioni  n. determine  n. proposte Giunta e Consiglio  n. interventi manutentivi  n. CIG richiesti  n. DURC richiesti  n. certificazioni di anagrafe e state civile  n. carte d'identità  n. atti stato civile  n. carte d'identità rilasciate  n. pratiche immigrazione  n. pratiche emigrazione  n. pubblicazioni matrimonio  n. variazioni liste elettorali

 Obiettivi gestionali

26

Peso attribuito agli obiettivi (peso 3: di Valore Obiettivi assegnati routine/peso 4: di efficacia/ peso 5: di atteso innovazione)

Attuazione della normativa “Amministrazione 5 SI/NO Trasparente” per l’area di propria competenza.

Attività di aggiornamento dell’inventario per i 5 SI/NO beni di propria competenza Prosecuzione delle procedure relative alla 4 formazione del P.R.E. SI/NO Completamento lavori di messa in sicurezza ed 4 adeguamento edifici scolastici SI/NO Censimento della segnaletica stradale 4 SI/NO

AREA POLIZIA LOCALE E VIGILANZA

Ambiti di intervento:

Ufficio Polizia Municipale  Assistenza e consulenza agli organi Istituzionali per l’esercizio della funzione di indirizzo e controllo;  Predisposizione proposte di deliberazioni di competenza dell’Ufficio;  Predisposizione determinazioni di competenza dell’Ufficio;  Adempimenti finali determinazioni del responsabile dell’Ufficio.

Servizio Viabilità  Prevenzione, accertamento e contestazione delle violazioni in materia di circolazione stradale;  Notificazione dei verbali, predisposizione ed esecuzione di servizi diretti a regolare il traffico;  Tutela e controllo sull’uso della strada;  Rimozione veicoli;  Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità;  Concessione permessi di sosta agli invalidi;  Gestione contrassegni autoveicoli per invalidi.

Servizio Polizie Specializzate  Polizia edilizia: vigilanza sulle costruzioni, rispetto strumenti urbanistici, repressioni, abusi, vigilanza sull’integrità e conservazione del patrimonio comunale;  Polizia giudiziaria: prendere notizia dei reati e impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercare i colpevoli, raccogliere le prove ed assicurare alla giustizia e quant’altro possa servire per il procedimento penale;  Polizia mortuaria: autorizzazioni servizio trasporti funebri e autoambulanze;  Polizia igienico-sanitaria: igiene del suolo e dei locali, sofisticazioni, frodi, trasporto e vendita ambulante di alimenti e bevande, certificazioni sanitarie, gestione ordinanze di trattamento sanitario obbligatorio.

Vigilanza  Vigilanza autorizzazioni passi carrabili;  Vigilanza sull’attività degli esercizi pubblici, degli esercizi commerciali, delle fabbriche e dei depositi di materiali insalubri e pericolosi; 27

 Vigilanza sui pubblici spettacoli, intrattenimenti e sulle attività previste dalle leggi di P.S.;  Vigilanza e controllo opere, depositi, e cantieri;  Vigilanza inquinamento acustico e atmosferico;  Vigilanza uso improprio di acqua;  Vigilanza occupazione abusiva suolo pubblico e danni al Patrimonio comunale;  Vigilanza sull’osservanza delle disposizioni in materia di detenzione di animali;  Vigilanza sull’osservanza delle Leggi, dei Regolamenti, delle Ordinanze e delle altre disposizioni emanate dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia e dal Comune concernenti la polizia urbana e rurale, l’edilizia, il commercio fisso e ambulante, i pubblici esercizi ed attività ricettive, l’igiene e la salute pubblica, l’attività ittica e venatoria, la tutela ambientale;  Vigilanza sulle autorizzazioni di polizia amministrativa;  Controlli di competenza del Comune in materia di tutela ambientale;  Raccolta di informazioni per conto del Comune o di altri Enti Pubblici;  Attività di segnalazione inerenti alle disfunzioni di servizi pubblici;  Registrazione alloggi;  Pignoramenti;  Servizi vari: Mercati, Fiere, ecc.;  Prestazione opera di soccorso in caso di pubbliche calamità e disastri d’intesa con le autorità competenti, nonché in caso di provati infortuni;  Prestazione servizio d’ordine, di vigilanza, di scorta e di rappresentanza necessari all’espletamento delle attività istituzionali del Comune;  Gestione sanzioni amministrative di competenza regionale.

Affari generali – Protezione civile  Gestione notificazione atti;  Gestione amministrativa deposito atti giudiziari;  Gestione amministrativa notifiche a soggetti irreperibili;  Gestione amministrativa deposito atti per conto di altri enti;  Coordinamento protezione civile con associazioni di volontariato e ditte;  Coordinamento protezione civile comunale con protezione civile sovra comunale;  Collaborazione ai servizi ed alle operazioni di Protezione Civile demandate dalla legge al Comune.

Attività produttive  Gestione attività di somministrazione alimenti e bevande di tipo A, B, C e D;  Gestione autorizzazioni provvisorie in particolari occasioni.

Commercio Aree Pubbliche  Gestione attività commercio su aree pubbliche;  Gestione mercati settimanali aree pubbliche: rilascio concessioni;  Gestione fiere annuali su aree pubbliche: rilascio concessioni.

Commercio sede fissa  Gestione attività di commercio in sede fissa, esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita;  Gestione vendite straordinarie; gestione contributi in conto interesse ai commercianti.

Forme speciali di commercio  Gestione vendita con distributori automatici;

28

 Gestione vendita di prodotti surgelati;  Gestione vendita giornali e riviste;  Gestione spacci interni;  Gestione vendite per corrispondenza;  Gestione vendite a domicilio;  Gestione vendite commercio elettronico.

Distributori di carburanti  Gestione autorizzazioni impianti stradali di distribuzione carburanti.

Parrucchieri ed Estetisti  Gestione attività di parrucchiere;  Gestione attività di estetista.

Trasporti  Gestione attività per l’esercizio del servizio taxi;  Gestione attività per l’esercizio di noleggio autoveicoli con conducente;  Gestione attività per l’esercizio di noleggio autoveicoli senza conducente;  Gestione bandi per autorizzazioni di noleggio autoveicoli e autobus.

Orari e turni  Gestione ferie, orari, turni di apertura e chiusura, deroghe per esercizi e farmacie, per esercizi di commercio a posto fisso, per pubblici esercizi, per sale giochi, per esercizi di commercio su aree pubbliche, per distributori di carburanti, per esercizi di parrucchieri, per esercizi di estetisti.

Attività artigiane  Istruttoria per iscrizione all’albo delle imprese artigiane;  Gestione in conto interessi agli artigiani;  Gestione panificatori.

Utenze ed autorizzazioni  Gestione licenza ascensori e montacarichi;  Gestione autorizzazione tombole e pesche di beneficienza;  Gestione autorizzazione sale gioco;  Gestione licenza installazione di apparecchi e congegni automatici, semiautomatici;  Gestione licenza installazione di apparecchi radio, TV, juke box e similari;  Gestione licenza per l’esercizio di autorimesse, piscine, ecc.;  Gestione avviso per le riprese cinematografiche in luogo pubblico;  Gestione licenza di agibilità a cinema, teatri, discoteche o altri locali di pubblico spettacolo;  Gestione licenza per gestione di cinema, teatri, discoteche o altri locali di pubblico spettacolo;  Gestione licenza per sfilate carri allegorici;  Gestione licenza giochi leciti delle carte, installazione di biliardi, ecc.;  Gestione licenza gestione attività di portiere e custode; 29

 Gestione licenza di topografia, foto copisteria, ecc.;  Gestione licenza per spettacoli, trattenimenti pubblici, feste da ballo, ecc. ;  Gestione licenze agenzia d’affari;  Gestione licenza istruttore di tiro;  Gestione dichiarazione di cose antiche o usate;  Gestione licenza circoli culturali-ricreativi, sportivi, del dopo-lavoro.

Spettacolo viaggiante  Gestione autorizzazioni spettacolo viaggiante.

Attività ricettiva  Gestione attività alberghi e residenze turistico-alberghiere (alberghi, residence, campeggi, villaggi turistici, parchi vacanza, aree sosta);  Gestione attività di altri esercizi ricettivi (case per ferie, ostelli, rifugi, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, residence).

Autorizzazioni Sanitarie  Gestione accertamenti, sopraluoghi e pareri in materia igienico-sanitaria agli organi di vigilanza su richiesta di terzi relativi ai servizi gestiti;  Gestione ordinanza per inosservanza di leggi in materia igienico-sanitaria, lavori di adeguamento a seguito di accertamenti relativi ai servizi gestiti;  Gestione autorizzazione al trasporto di carni con autoveicoli;  Gestione autorizzazione al trasporto di animali con autoveicoli;  Gestione autorizzazione al trasporto di liquidi alimentari con autoveicoli;  Gestione autorizzazione apertura spacci vendita delle carni;  Gestione certificato di abilitazione alla vendita di presidi sanitari;  Gestione autorizzazione per vendita presidi sanitari;  Gestione autorizzazione temporanea per la preparazione e la somministrazione di alimenti e bevande;  Gestione autorizzazione per produzione, lavorazione e deposito di sostanze alimentari e bevande;  Gestione autorizzazione per pubblici esercizi, circoli, spacci, ecc.;

Attività Sanitarie  Legalizzazione di firme depositate per l’esercizio di professioni sanitarie;  Gestione autorizzazione per la pubblicità di professioni sanitarie e arti ausiliari;  Gestione registrazione diploma per l’esercizio di professioni sanitarie;  Rilascio libretti sanitari.

Caccia  Gestione pratica rilascio e rinnovo licenze di porto di fucile per uso caccia, di porto di pistola per difesa personale, porto di fucile per tiro al volo;  Gestione rilascio tesserini venatori;  Gestione ripopolamenti venatori.

30

Agricoltura  Gestione denunce produzione e giacenza prodotti vinicoli;  Gestione bollette di accompagnamento dei prodotti vinicoli;  Gestione autorizzazioni di vendita diretta da parte di agricoltori di prodotti agricoli di propria produzione;  Gestione liquidazioni danni al patrimonio zootecnico;  Gestione attività di agriturismo;  Rilascio tesserini per raccolta funghi.

Risorse finanziarie assegnate con il bilancio di previsione anno 2016 come da PEG approvato con atto di G.M. n. 73 del 23/06/16

DESCRIZIONE ATTIVITA' ORDINARIE (a titolo esemplificativo e non esaustativo)

 Controllo sulle strade comunali e provinciali  Controllo e sistemazione segnaletica stradale  Controllo serale della circolazione  Collaborazione con le altre forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia Stradale, ecc.)  Verifiche di polizia amministrativa  Collaborazione con ufficio anagrafe per controllo popolazione residente  Gestione dei sinistri stradali  Collaborazione con ufficio tecnico e urbanistica per controllo del territorio  Autorizzazione transito e sosta in ZTL/Area pedonale  Autorizzazione occupazione temporanea suolo pubblico/ordinanza per regolamentazione della circolazione stradale  Contrassegno di parcheggio per disabili  Raccolta e catalogazione documentazione da archiviare, previa selezione  Posa impianti segnaletici direzionali per servizi di pubblica utilità, aziende artigianali, commerciali  Proroga autorizzazione occupazione temporanea suolo pubblico / ordinanza regolamentazione circolazione stradale  Spazio sosta  Collocazione documentazione in archivio  Vigilanza sull’ applicazione di leggi, regolamenti e ordinanze.  Polizia stradale, controllo sul territorio inerente le autorizzazioni di polizia amministrativa e tutte le mansioni previste dalla L., nonchè dal Regolamento del servizio di P.M.  Prevenzione e soccorso in caso di infortuni ed emergenze  Albo pretorio on line e notifiche  Protezione civile:  Supporto amministrativo e contabile al Gruppo di Protezione Civile  Supporto tecnico e collaborazione con Coordinamento intercomunale di Protezione Civile  Supporto tecnico volontari protezione civile  Trattamenti sanitari obbligatori  Vigilanza sull'osservanza delle norme del Codice della Strada  Vigilanza in materia di norme e di regolamenti comunali, provinciali, statali  Servizi di viabilità 31

 Servizi di pattuglia diurna e serale  Rilevazione incidenti stradali  Prevenzione e repressione dei reati nelle materie di competenza  Vigilanza sulle norme riguardanti il commercio, i pubblici esercizi ed i mercati  Attività di polizia giudiziaria  Infortuni sul lavoro  Pratiche di occupazione del suolo pubblico e permessi di transito  Raccolta e catalogazione documentazione da archiviare, previa selezione  Collocazione documentazione in archivio  Controllo del territorio  Verifica esistenza atti autorizzativi  Controllo tenuta del cantiere (con uno sguardo attento alla sicurezza dei lavoratori): o Presenza delle previste misure di sicurezza, o Presenza dei regolamentari cartelli e degli elaborati tecnici o Controllo delle pratiche tecniche ed amministrative o Preparazione e trasmissione atti relativi agli accertamenti effettuati alle competenti autorità amministrative e giudiziarie  Adozione provvedimenti in caso di abuso edilizio quali:  fermo dei lavori,  chiusura di cantieri,  sequestri probatori o cautelativi,  affissione di cartelli,  posa di sigilli  rilievi fotografici  indagini  Assicurazione delle fonti di prova  Identificazione delle persone nei cui confronti vengono svolte le indagini e di altre persone comunque utili alle indagini  Assunzione di sommarie informazioni delle persone nei cui confronti vengono svolte le indagini  Assunzione di altre sommarie informazioni, perquisizioni personali o domiciliari  Perquisizioni personali o domiciliari  Acquisizione di plichi o di corrispondenza  Conservazione del corpo o delle tracce del reato  Sequestro del corpo del reato e delle cose a questo pertinenti  Arresto in flagranza di reato, sia esso obbligatorio o facoltativo così come previsto dalla legge  Esecuzione dell’ordine di accompagnamento dell’imputato  Esecuzione dell’ordine di accompagnamento coattivo di altre persone (testimone, consulente tecnico, ecc. ecc.)  Notificazioni di atti ordinate dal giudice, notificazioni richieste dal Pubblico Ministero di atti nel corso delle indagini preliminari  Vigilanza sulle condizioni igieniche del suolo, degli aggregati urbani e rurali e delle abitazioni, sulla salubrità delle bevande e delle sostanze alimentari, sui mercati e sui pubblici esercizi;  Ispezioni disposte dagli organi preposti al servizio sanitario delle A. S. L.;  Vigilanza sull'esecuzione delle misure disposte per la profilassi delle malattie infettive;  Vigilanza igienico-sanitaria in generale, come prescritto dalle leggi.  Raccolta e catalogazione documentazione da archiviare, previa selezione  Collocazione documentazione in archivio

INDICATORI DI ATTIVITA':  n. verbali infrazione C.d.s  n. ordinanze sindacali  n. permessi cassi carrai  n. autorizzazioni commerciali  n. CIG

32

Obiettivi gestionali

Peso attribuito agli obiettivi (peso 3: di Obiettivi assegnati routine/peso 4: di Valore atteso efficacia/ peso 5: di innovazione)

Attuazione della normativa “Amministrazione Trasparente” 5 SI/NO per l’area di propria competenza.

Attività di aggiornamento dell’inventario per i beni di propria 5 competenza SI/NO

Controllo sul territorio finalizzato al controllo dei rifiuti 4 abbandonati. SI/NO

Vigilanza e controllo durante le manifestazioni, celebrazioni, 4 SI/NO feste ,eventi ricreativi e culturali.

SI/NO Pianificare apposita turnistica per il capoluogo e le contrade 5 al fine di garantire un costante e uniforme servizio d’ordine

33