Linea K213: Casalmaggiore

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Linea K213: Casalmaggiore Linea K204 - Casalmaggiore - Scandolara - Cremona (Andata) Linea K213 - Casalmaggiore - Scandolara - Cremona (Andata) Orario Feriale 13/09/2021 Orario Festivo Numero Corsa 99101 99102 90406 90401 90404-90405 99104 99105 99160 99106-99107 99108 99109 99110 99111-99112 99113 99114 99115 99116-99150 90410 90411 90412 Periodicità F6 F6 F5-Scol F5-Scol F6-Scol F6 F6-Est F6-Inv F5-Scol F6-No4Ago F6 F6-Inv F6-Est F6 F6-Inv F6-Est F6-Scol F6 Fest Fest Fest Fermate Numero Fermata K213 K213 K204 K204 K204 K213 K213 K213 K213 K213 K213 K213 K213 K213 K213 K213 K213 K204 K204 K204 Spineda, Via Roma P.za Fellini 343 — — — — 06:30 — — — — — — — — — — — — — — — — Cividale, Localita Palazzo, 4 5054 — — — — 06:32 — — — — — — — — — — — — — — — — Cividale, Via Matteotti 5055 — — — — 06:33 — — — — — — — — — — — — — — — — Breda Azzolini Bivio 5019 — — — — 06:37 — — — — — — — — — — — — — — — — Rivarolo Re, Via Cadolini Balilla 391 — — — — 06:40 — — — — — — — — — — — — — — — — Casalmaggiore, Via Trento 101 — — — — — — — — 08:20 — — — — — — — — — — — — Rivarolo Mantovano, Via Mazzini Finzi 5060 — — — — 06:47 — — — 08:30 — — — — — — — — — — — — Rivarolo Mantovano, V.le Trieste, 17 5061 — — — — 06:48 — — — 08:31 — — — — — — — — — — — — Casteldidone, Via XXV Aprile, 26 5062 — — — — 06:50 — — — 08:33 — — — — — — — — — — — — Casteldidone, Via Garibaldi, 9 5063 — — — — 06:51 — — — 08:34 — — — — — — — — — — — — San Giovanni in Croce, Cimitero 5064 — — — — 06:54 — — — 08:37 — — — — — — — — — — — — San Giovanni in Croce, Via Busi, 11 5065 — — — — 06:55 — — — 08:38 — — — — — — — — — — — — Casalmaggiore, Via Matteotti, 50 6127 06:08 — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — Casalmaggiore, Viale Mazzini, 37 6128 06:08 — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — Casalmaggiore, Via Nino Bixio 5033 06:09 — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — Casalmaggiore, Via Trento 101 06:10 06:30 06:40 — — 07:00 08:00 08:20 — 09:30 11:20 13:00 12:55 14:10 15:45 16:15 16:40 17:50 11:20 14:10 18:55 Casalmaggiore, Via Corsica 5092 06:11 06:31 06:41 — — 07:01 08:01 08:21 — 09:31 11:21 13:01 12:56 14:11 15:46 16:16 16:41 17:51 11:21 14:11 18:56 Casalmaggiore, Via della Repubblica, 38 861 06:13 06:33 06:43 — — 07:03 08:03 08:23 — 09:33 11:23 13:03 12:58 14:13 15:48 16:18 16:43 17:53 11:23 14:13 18:58 Vicobellignano, S.P.85 Via D' Azeglio, 10 6129 06:15 06:35 06:45 — — 07:05 08:05 08:25 — 09:35 11:25 13:05 13:00 14:15 15:50 16:20 16:45 17:55 11:25 14:15 19:00 Agoiolo, 5038 06:18 06:38 06:47 — — 07:08 08:08 08:28 — 09:38 11:28 13:08 13:03 14:18 15:53 16:23 16:48 17:58 11:28 14:18 19:03 San Giovanni in Croce, Via Giuseppina, 6 5066 — — 06:57 — 06:57 — — — 08:40 — — — — — — — — — — — — Solarolo Rainerio, Via Giuseppina, 92 5067 — — 06:59 — 06:59 — — — 08:42 — — — — — — — — — — — — Solarolo Rainerio, Piazza Chiesa 5068 — — 07:00 — 07:00 — — — 08:43 — — — — — — — — — — — — Martignana Po, Via Sandro Pertini 5039 06:19 06:39 — — — 07:09 08:09 08:29 — 09:39 11:29 13:09 13:04 14:19 15:54 16:24 16:49 17:59 11:29 14:19 19:04 Martignana Po, Via Cadeferro, 12 5040 06:20 06:40 — — — 07:10 08:10 08:30 — 09:40 11:30 13:10 13:05 14:20 15:55 16:25 16:50 18:00 11:30 14:20 19:05 Gussola, Via XX Settembre, 85 5041 06:21 06:41 — — — 07:11 08:11 08:31 — 09:41 11:31 13:11 13:06 14:21 15:56 16:26 16:51 18:01 11:31 14:21 19:06 Gussola, Piazza Chiesa 5042 06:22 06:42 — — — 07:12 08:12 08:32 — 09:42 11:32 13:12 13:07 14:22 15:57 16:27 16:52 18:02 11:32 14:22 19:07 Gussola, Piazza Pezzali 5043 06:23 06:43 — — — 07:13 08:13 08:33 — 09:43 11:33 13:13 13:08 14:23 15:58 16:28 16:53 18:03 11:33 14:23 19:08 Gussola, S.P. 85, civico 76 5044 06:24 06:44 — — — 07:14 08:14 08:34 — 09:44 11:34 13:14 13:09 14:24 15:59 16:29 16:54 18:04 11:34 14:24 19:09 Scandolara Ravara, SP 7, Via Europa, 2 6125 06:28 06:48 — — — 07:18 08:18 08:38 — 09:48 11:38 13:18 13:13 14:28 16:03 16:33 16:58 18:08 11:38 14:28 19:13 Scandolara Ravara, Via Marconi, 133 5046 06:31 06:51 — 06:55 — 07:21 08:21 08:41 — 09:51 11:41 13:21 13:16 14:31 16:06 16:36 17:01 18:11 11:41 14:31 19:16 Scandolara Ravara, P.za Italia, Chiesa 5047 06:32 06:52 — 06:56 — 07:22 08:22 08:42 — 09:52 11:42 13:22 13:17 14:32 16:07 16:37 17:02 18:12 11:42 14:32 19:17 Scandolara Ravara, Via Garibaldi, 25 5048 06:34 06:54 — 06:58 — 07:24 08:24 08:44 — 09:54 11:44 13:24 13:19 14:34 16:09 16:39 17:04 18:14 11:44 14:34 19:19 Castelponzone, Via Palazzina, 10 5049 06:36 06:56 — 07:00 — 07:26 08:26 08:46 — 09:56 11:46 13:26 13:21 14:36 16:11 16:41 17:06 18:16 11:46 14:36 19:21 Castelponzone, Via Europa, 62 5050 06:37 06:57 — 07:01 — 07:27 08:27 08:47 — 09:57 11:47 13:27 13:22 14:37 16:12 16:42 17:07 18:17 11:47 14:37 19:22 S.Martino del Lago, L.go Monsignor Rossi 5051 06:39 06:59 — 07:03 — 07:29 08:29 08:49 — 09:59 11:49 13:29 13:24 14:39 16:14 16:44 17:09 18:19 11:49 14:39 19:24 San Martino del Lago, Via Roma, 50 5052 06:40 07:00 — 07:04 — 07:30 08:30 08:50 — 10:00 11:50 13:30 13:25 14:40 16:15 16:45 17:10 18:20 11:50 14:40 19:25 Ca de Soresini, Bivio 5069 06:44 07:04 07:04 07:06 07:04 07:34 08:34 08:54 08:54 10:04 11:54 13:34 13:29 14:44 16:19 16:49 17:14 18:24 11:54 14:44 19:29 Cingia de Botti, Via Giuseppina, 137 5070 06:47 07:07 07:07 07:09 — 07:37 08:37 08:57 08:57 10:07 11:57 13:37 13:32 14:47 16:22 16:52 17:17 18:27 11:57 14:47 19:32 Cingia de Botti, Via Giuseppina, 75 5071 06:48 07:08 07:08 07:10 — 07:38 08:38 08:58 08:58 10:08 11:58 13:38 13:33 14:48 16:23 16:53 17:18 18:28 11:58 14:48 19:33 Cingia de Botti, Via Gurata 5072 06:49 07:09 07:09 07:11 — 07:39 08:39 08:59 08:59 10:09 11:59 13:39 13:34 14:49 16:24 16:54 17:19 18:29 11:59 14:49 19:34 Vidiceto, Via Giuseppina Canovetta 5073 06:50 07:10 07:10 07:12 07:09 07:40 08:40 09:00 09:00 10:10 12:00 13:40 13:35 14:50 16:25 16:55 17:20 18:30 12:00 14:50 19:35 Derovere Bivio, S.P.87 5074 06:51 07:11 07:11 07:13 07:10 07:41 08:41 09:01 09:01 10:11 12:01 13:41 13:36 14:51 16:26 16:56 17:21 18:31 12:01 14:51 19:36 Ca Bruciata, Cascina Tucenga Bivio 5075 06:52 07:12 07:12 07:14 07:11 07:42 08:42 09:02 09:02 10:12 12:02 13:42 13:37 14:52 16:27 16:57 17:22 18:32 12:02 14:52 19:37 Cella Dati, Via Giuseppina Monteverdi 5076 06:53 07:13 07:13 07:15 07:12 07:43 08:43 09:03 09:03 10:13 12:03 13:43 13:38 14:53 16:28 16:58 17:23 18:33 12:03 14:53 19:38 San Lorenzo Mondinari Bivio 5077 06:55 07:15 07:15 07:17 07:14 07:45 08:45 09:05 09:05 10:15 12:05 13:45 13:40 14:55 16:30 17:00 17:25 18:35 12:05 14:55 19:40 San Salvatore, Villaggio Giuseppina 5078 06:57 07:17 07:17 07:19 07:16 07:47 08:47 09:07 09:07 10:17 12:07 13:47 13:42 14:57 16:32 17:02 17:27 18:37 12:07 14:57 19:42 San Salvatore 5079 06:58 07:18 07:18 07:20 07:17 07:48 08:48 09:08 09:08 10:18 12:08 13:48 13:43 14:58 16:33 17:03 17:28 18:38 12:08 14:58 19:43 Sospiro, Via Giuseppina 5080 06:59 07:19 07:19 07:21 07:18 07:49 08:49 09:09 09:09 10:19 12:09 13:49 13:44 14:59 16:34 17:04 17:29 18:39 12:09 14:59 19:44 Sospiro, Via Puerari 125 — — — — 07:22 — — — — — — — — — — — — — — — — Sospiro, P.za Europa 5081 07:00 07:20 07:20 07:22 07:23 07:50 08:50 09:10 09:10 10:20 12:10 13:50 13:45 15:00 16:35 17:05 17:30 18:40 12:10 15:00 19:45 Sospiro, Via Giuseppina, 3 5082 07:01 07:21 07:21 07:23 07:24 07:51 08:51 09:11 09:11 10:21 12:11 13:51 13:46 15:01 16:36 17:06 17:31 18:41 12:11 15:01 19:46 Longardore 5083 07:02 07:22 07:22 07:24 07:25 07:52 08:52 09:12 09:12 10:22 12:12 13:52 13:47 15:02 16:37 17:07 17:32 18:42 12:12 15:02 19:47 Malagnino, San Michele 5084 07:04 07:24 07:24 07:26 07:27 07:54 08:54 09:14 09:14 10:24 12:14 13:54 13:49 15:04 16:39 17:09 17:34 18:44 12:14 15:04 19:49 San Giacomo Lovara, S.P.
Recommended publications
  • Istituto Candidato I.C. Cremona Uno Giaimo Carmelina I.C
    ISTITUTO CANDIDATO I.C. CREMONA UNO GIAIMO CARMELINA I.C. CREMONA UNO CELLA FRANCESCO I.C. CREMONA DUE MISCHI EMANUELA I.C. CREMONA DUE MORI ANNAMARIA I.C. CREMONA TRE DE VAI CLAUDIO I.C. CREMONA TRE FARA PAOLA I.C. CREMONA QUATTRO VARANI CRISTINA I.C. CREMONA QUATTRO AIELLO FILOMENA I.C. CREMONA QUATTRO CUCCURU GIUSEPPINA I.C. CREMONA CINQUE RUGGERI CAMILLA I.C. CREMONA CINQUE AMADASI LAURA C.P.I.A.CREMONA FERRAZZI GIULIANA C.P.I.A.CREMONA CARIDI GIUSEPPE C.P.I.A.CREMONA GRIECO RAFFAELE I.C. CREMA UNO PIZZAMIGLIO MARIKA I.C. CREMA UNO BRUSAFERRI ROSARIA I.C. CREMA DUE LISENA LOREDANA I.C. CREMA TRE SAMBUSITI MORENA I.C. CREMA TRE BONETTI MARZIA I.C. BAGNOLO CREMASCO PELOTTI PIERA I.C. BAGNOLO CREMASCO GALLI SIMONETTA MARIA I.C. CASALBUTTANO BOCCIOLA VIRGINIA I.C. MARCONI CASALMAGGIORE MARTINO TERESA I.C. DIOTTI CASALMAGGIORE FEROLDI ANNA MARIA I.C. DIOTTI CASALMAGGIORE GALLI MARIA LUISA I.C. CASTELLEONE MOSCONI ANNAMARIA I.C. CASTELVERDE AMADINI FABIO I.C. GUSSOLA SCISSA ROBERTA I.C. MONTODINE PEDRINI GIACOMINA I.C. OFFANENGO PARATI ANGELA PAOLINA I.C. OFFANENGO VELOTTI MARIAROSA I.C. OFFANENGO CADISCO MARCO I.C. PANDINO CAPRINI SILVIA MARIA I.C. PANDINO SPINI PATRIZIA I.C. PANDINO GRILLO ROSARIA I.C. PIADENA GHISANI ROSSANA I.C. PIADENA VILLA ELISABETTA I.C. PIZZIGHETTONE MADERI ROSA I.C. RIVOLTA D'ADDA MORONI SIMONA I.C. SAN BASSANO REBECCHI FRANCESCA MARIA GIULIA I.C. SAN BASSANO BERNOCCHI MARIA GRAZIA I.C. SERGNANO DE LUCCIA PAOLO I.C. SONCINO ALBERTI EZIO LUCA I.C.
    [Show full text]
  • Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CREMONA, LODI E MANTOVA
    Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CREMONA, LODI E MANTOVA -MANTOVA- ALLEGATO A PROGETTO “DIGITAL LIBRARY” 2019 Facendo seguito alla nota dell’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) prot. n. 1882 del 08.11.2019, assunta agli atti dell’Ufficio scrivente con prot. n. 9143 del 12.11.2019, recante l’Assegnazione fondi, si indicano di seguito le attività previste da codesta Soprintendenza nell’ambito del “PROGETTO DIGITAL LIBRARY 2019”: - creazione in piattaforma SIGECweb di 100 (cento) schede A relative a immobili situati all’interno della provincia di Cremona, di cui 50 (cinquanta) per ogni incarico di catalogazione (per l’elenco delle schede A si rimanda agli Allegati 1-2); - i dati, inseriti in SIGECweb, dovranno essere digitalizzati a livello inventariale, avendo cura di controllare e inserire i riferimenti catastali aggiornati e le coordinate geografiche relative ad ogni immobile; alle schede A dovranno inoltre essere allegati gli estratti delle mappe catastali, l’eventuale decreto di vincolo e almeno una immagine aggiornata e significativa del bene in oggetto; - è richiesto un sopralluogo in situ per ogni immobile da schedare. UFFICIO CATALOGO Mantova, 03.12.2019 Allegati: 1_ Elenco schede A - CREMONA CITTA’ 2_ Elenco schede A - CREMONA PROVINCIA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona Lodi e Mantova Piazza Paccagnini, 3 Mantova 0376 1709686 - 0376 1709634 PEC: [email protected]
    [Show full text]
  • Comune Di Palazzo Pignano Provincia Di Cremona Piano Di Zonizzazione Acustica Del Territorio Comunale
    STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE IL TECNICO: DOTT. ING. LINDA PARATI Dottorato Europeo in Acustica (EDSVS) [email protected] Tecnico Competente in Acustica Tel. 0373-81975 Via Frecavalli 22 – 26013 Crema (CR) Fax.0373250361 STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE Sommario LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA 3 IL COMUNE DI PALAZZO PIGNANO 4 CRITERI GENERALI ADOTTATI 5 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 DEFINIZIONE ED ILLUSTRAZIONE DELLE ZONE ACUSTICHE 9 INFRASTRUTTURE STRADALI 13 FASI DELL’INDAGINE 19 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA 23 INDICATORI UTILI PER LA ZONIZZAZIONE COMUNALE 24 MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE MISURE 29 ALLEGATI 45 PROCEDURE DI APPROVAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA 46 Zonizzazione Acustica del Comune di Palazzo Pignano STUDIO DI CONSULENZE E PROGETTAZIONI ACUSTICHE LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA “La zonizzazione acustica fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale e, quindi, la base per programmare interventi e misure di controllo o riduzione dell’inquinamento acustico. Obiettivi fondamentali sono quelli di prevenire il deterioramento di aree non inquinate e di risanare quelle dove attualmente sono riscontrabili livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite. La zonizzazione è inoltre un indispensabile strumento di previsione per una corretta pianificazione, ai fini della tutela dall’inquinamento acustico, delle nuove aree di sviluppo urbanistico o per la verifica di compatibilità dei nuovi insediamenti o infrastrutture in aree già urbanizzate. La definizione delle zone permette di derivare per ogni punto posto nell’ambiente esterno i valori limite per il rumore da rispettare e di conseguenza risultano così determinati, già in fase di progettazione, i valori limite che ogni nuovo impianto, infrastruttura, sorgente sonora non temporanea deve rispettare.
    [Show full text]
  • “Crema - Casaletto Ceredano” Dal Km 1+730 Al Km 3+120, Dal Giorno 12/05/2021 Fino Al Giorno 17/05/2021
    Protocollo p_cr/pcra01 GE/2021/0029922 del 11/05/2021 - Pag. 1 di 3 Corso Vittorio Emanuele II, 17 - 26100 CREMONA – C.F.80002130195 SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Cremona, lì 11/05/2021 ORDINANZA N. 93 / SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI Il sottoscritto DIRIGENTE DEL SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI incaricato dal Presidente della Provincia di Cremona con atto n.110 del 06/09/2019 e atto n.120 del 25/09/2019; RICHIAMATA: la richiesta della ditta BERGAMELLI S.R.L. con sede in VIA PERTINI 13 - 24021 ALBINO (BG) prot. 28851 del 06/05/2021; VISTI: gli Artt. 5, 6 e 21 del D.L. 30 Aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada”; VISTO: il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10/07/2002 (G.U. n. 226 del 26/09/2002); VISTO: il Decreto Interministeriale del 22/01/2019 “Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.” (G.U. n.37 del 13-2-2019); VISTA: la determina n°301 del 10/08/2020 di approvazione del progetto esecutivo “MESSA IN SICUREZZA DI TRATTI VARI DI STRADE PROVINCIALI TRAMITE INTERVENTI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE ED EVENTUALI INTERVENTI DI RIPRISTINO FUNZIONALE DELLA SEGNALETICA E DELLE BARRIERE DI SICUREZZA. FINANZIAMENTO M.I.T. - ANNO 2020 - CUP: G17H20000480001.”; VISTA: la determina n°270 del 22/07/2020 avente ad oggetto “PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE PROVINCIALI MEDIANTE RISANAMENTO CONSERVATIVO DEI PIANI VIABILI E MESSA A NORMA DELLA SEGNALETICA STRADALE E DELLE BARRIERE DI SICUREZZA.
    [Show full text]
  • Piano Della Viabilita'
    PIANO DELLA VIABILITA’ Amministrazione provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulente: Ing. Pietro Gelmini 137 138 0. PREMESSA L’Amministrazione Provinciale di Cremona ha costituito un Comitato Tecnico Scientifico per la predisposizione del Piano Integrato della Mobilità. Il Piano Integrato della Mobilità comprende e coordina una serie di Piani di Settore: - Piano del trasporto pubblico su gomma e su ferro - Piano della viabilità - Piano provinciale del traffico - Piano per la sicurezza stradale - Piano delle piste ciclopedonali - Piano del trasporto merci, della logistica e dell’intermodalità - Piano per la navigazione fluviale La prima fase di attività del Comitato Tecnico Scientifico è finalizzata a definire il Documento degli Obiettivi e degli Indirizzi. Questo rapporto contiene il contributo sul tema della viabilità da parte dell’Ufficio Viabilità della Provincia con la consulenza del Centro Studi Traffico. In particolare, questo rapporto è già organizzato in 3 capitoli che verranno sviluppati nei prossimi mesi quali parti integranti del Piano della Viabilità. Il primo capitolo presenta il quadro delle conoscenze dell’offerta e della domanda di mobilità della rete stradale e delle criticità. Il secondo capitolo presenta il quadro programmatico come piani che interessano direttamente o indirettamente il sistema della viabilità e come progetti di viabilità. Il terzo capitolo propone una serie di criteri per la definizione del Piano. Alcuni criteri sono propri del Piano Integrato della Mobilità, nel quale il Piano della Viabilità afferisce, pertanto le proposte contenute nel presente rapporto non sono assolutamente esaustive ma rappresentano un semplice contributo ai lavori del Comitato Tecnico Scientifico. Altri criteri sono invece specifici del Piano della Viabilità e rappresentano pertanto una proposta di approccio metodologico per il Piano della Viabilità.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of San Martino Del Lago
    9/28/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Cremona / San Martino del Lago Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquanegra Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cremonese Derovere Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Agnadello DoveraITALIA Annicco Fiesco Azzanello Formigara Bagnolo Gabbioneta- Cremasco Binanuova Bonemerse Gadesco-Pieve Delmona Bordolano Genivolta Calvatone Gerre de' Camisano Caprioli Campagnola Gombito Cremasca Grontardo Capergnanica Grumello Cappella Cremonese ed Cantone Uniti Cappella de' Gussola Picenardi Isola Dovarese Capralba Izano Casalbuttano ed Uniti Madignano Casale Malagnino Cremasco- Martignana di Vidolasco Po Casaletto Monte Ceredano Cremasco Casaletto di Montodine Sopra Moscazzano Casaletto Vaprio Motta Baluffi Casalmaggiore Offanengo Casalmorano Olmeneta Castel Ostiano Gabbiano Paderno Casteldidone Ponchielli Castelleone Palazzo Castelverde Pignano Castelvisconti Pandino Cella Dati Persico Dosimo Chieve Powered by Page 3 Cicognolo Pescarolo ed L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Uniti Cingia de' Botti Adminstat logo Pessina DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Corte de' Cortesi ITALIA Cremonese con Cignone Piadena Corte de' Frati Drizzona Credera Pianengo
    [Show full text]
  • Stagione Sportiva 2014/2015 F.I.G.C. – L.N.D. – Delegazione Provinciale Di Cremona Campionato Di Seconda Categoria – Girone “I”
    STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 F.I.G.C. – L.N.D. – DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA – GIRONE “I” .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. I ANDATA: 7/09/14 ! ! RITORNO: 11/01/15 I I ANDATA: 12/10/14 ! ! RITORNO: 15/02/15 I I ANDATA: 16/11/14 ! ! RITORNO: 22/03/15 I I ORE...: 15:30 ! 1 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 15:30 ! 6 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 11 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I CANOTTIERI BALDESIO - SOSPIRESE I I MARTELLI - MARINI A.S.D. I I ACQUANEGRA CALCIO - PERSICO DOSIMO I I GRUMULUS A.S.D. - OLMESE A.S.D. I I OLMESE A.S.D. - ACQUANEGRA CALCIO I I MARINI A.S.D. - PIEVE 010 I I GUSSOLA 1998 A.S.D. - MARTELLI I I PERSICO DOSIMO - GRUMULUS A.S.D. I I MARTELLI - RIVAROLO CALCIO I I PERSICO DOSIMO - SESTO 2010 I I PIEVE 010 - GUSSOLA 1998 A.S.D. I I OLMESE A.S.D. - SESTO 2010 I I PIEVE 010 - RIVAROLO CALCIO I I RIVAROLO CALCIO - SPINADESCO A.S.D. I I SOSPIRESE - SAN LUIGI I I SPINADESCO A.S.D. - MARINI A.S.D. I I SAN LUIGI - CANOTTIERI BALDESIO I I SPINADESCO A.S.D. - GUSSOLA 1998 A.S.D. I I SPORTED MARIS - SAN LUIGI I I SESTO 2010 - TORRAZZO VICTOR I I SPORTED MARIS - CANOTTIERI BALDESIO I I TORRAZZO VICTOR - ACQUANEGRA CALCIO I I SOSPIRESE - SPORTED MARIS I I TORRAZZO VICTOR - GRUMULUS A.S.D.
    [Show full text]
  • Comune Di Corte De' Frati
    PGT Var.01 – DOCUMENTO DI PIANO 1 VAR01 COMUNE DI CORTE DE’ FRATI PROVINCIA DI CREMONA Var.01 PGT Piano di Governo del Territorio VARIANTE 01 Relatori Dott.arch.Luigi Agazzi Oggetto DOCUMENTO DI PIANO IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE I TECNICI Dott.arch.Luigi Agazzi Dott.Pian.Simona Donini ADOTTATO Del.C.C n. ___ del __.__.____ APPROVATO Del.C.C n. ___ del __.__.____ ADOZIONE D.C.C. N.23 DEL 15.072015 APPROVAZIONE D.C.C. N.11 DEL 27.04.2016 PUBBLICATO BURL N.46 DEL 15.11.2017 VARIANTE 01 DOCUMENTO DI PIANO DdP - REL_01.15_VAR01.doc vers 01.15 dott.Arch.Luigi Agazzi PGT Var.01 – DOCUMENTO DI PIANO 2 VAR01 PROGETTISTI DOTT.ARCH.LUIGI AGAZZI COLLABORATORI VERSIONE VERS. 01.15 STAMPA GIUGNO 2015 DdP - REL_01.15_VAR01.doc vers 01.15 dott.Arch.Luigi Agazzi PGT Var.01 – DOCUMENTO DI PIANO 3 VAR01 SOMMARIO premessa _________________________________________________________ 4 metodologia del lavoro ______________________________________________ 7 Elenco elaborati costituenti il Documento di Piano _______________________ 8 Capitolo 1. CENNI STORICI _______________________________________ 9 Capitolo 2. ANALISI DELLA POPOLAZIONE ________________________ 14 2.1. Analisi degli indici significativi ___________________________________ 14 Capitolo 3. TRASFORMAZIONI DELL’EDIFICATO ___________________ 22 Capitolo 4. ANALISI SULL’ECONOMIA DI CORTE DE’ FRATI __________ 23 4.1. analisi delle aziende agricole ____________________________________ 23 4.2. patrimonio edilizio esistente _____________________________________ 28 Capitolo 5. LA TUTELA DEL TERRITORIO _________________________ 31 5.1. il quadro territoriale a livello sovracomunale ________________________ 31 Capitolo 6. GLI OBIETTIVI DI PIANO ______________________________ 33 6.1. Aspetti infrastrutturali __________________________________________ 33 6.2. Gli ambiti di trasformazione _____________________________________ 33 6.3.
    [Show full text]
  • L'insediamento Urbano Di San Rocco Di Dovera
    Provincia di Cremona Settore Ambiente IL TERRITORIO COME ECOMUSEO NUCLEO TERRITORIALE N. 3 L’INSEDIAMENTO URBANO DI SAN ROCCO DI DOVERA GIOVANNI D’AURIA ELISA M. MOSCONI AGNESE VISCONTI AGENDA 21 Fotografie: Le fotografie e i disegni sono degli Autori a esclusione della fotografia di p. 3 e di p. 6, con- cessa da Immagini TerraItaly ™ - © Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. Parma - www.terraitaly.it, dei disegni di p. 10, 11, 13 (ruota per di sopra) e 16 (tratti da: Forbes R.J., Storia della tecnologia. 2.2, Torino 1993, mod.), della fotografia di p. 11 (tratta da Loffi B., Consorzio irrigazioni cremonesi: cento anni, Cremona 1986-1987, mod.), del disegno della ruota per di sotto di p. 13 (tratto da Macaulay D., Dal mulino alla fabbrica, Roma 1987, mod.), dei disegni di p. 15 (tratti da Sibra G., in: Le acque cremasche, Crema 1998, mod.), della fotografia di p. 25 (tratta da: Il Genovesino a Cremona, a cura di I. Iotta, Milano 1995, mod.), del disegno del percorso del fiume Tormo di p. 26 (tratto da Ferrari V. & Uberti E., I fontanili del territorio cremasco, Crema 1979), dello schema di p. 26 (tratto da: Contributo allo studio delle acque della provincia di Cremona, Cremona 1996) e dell’antico tracciato della strada romana di p. 30 (tratto da: Ferrari V., 1999 - Emergenze toponomastiche lungo un tratto della via romana Mediolanum-Cremona, Pianura, 11: 51). Coordinamento e revisione dei testi: Valerio Ferrari - Provincia di Cremona, Settore Ambiente Cura redazionale e ottimizzazione: Fausto Leandri e Alessandra Zametta - Provincia di Cremona, Settore Ambiente.
    [Show full text]
  • Forme Di Aggregazione Dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE
    Forme di aggregazione dei SERVIZI DI POLIZIA LOCALE LEGENDA AIPA SPA Con chi è aggregato AIPA SPA_Provincia di Cremona_Vaiano Cremasco_Monte Cremasco_Bagnolo Cremasco_Cheve_SCS Gestioni SRL_SICUREZZA e AMBIENTE SPA Altro Associazioni_Altro Forze dell'ordine competenti per territorio Associazione ANAI di San Bassano Comune di Sesto ed Uniti_Associazione il Nibbio Comune di Brescia_Comune di Seniga Comune di Sospiro_Comune di San Daniele Po Comune di Camisano_Comune di Offanengo Comune di Spino d'Adda CASTEL GABBIANO Comune di Camisano_Lo Sparviere di Protezione Civile Duomo GPA SRL RIVOLTA D`ADDA Comune di Casalbuttano Lo Sparviere di Protezione Civile VAILATE Comune di Cremona Pizzighettone CAMISANO AGNADELLO 2 CASALE CREMASCO - VIDOLASCO Comune di Monte Cremasco Unione dei Comuni Lombarda Municipia_Comune di Torre de' Picenardi CAPRALBA PIERANICA SERGNANO Comune di Montodine TORLINO VIMERCATI Unione dei comuni del Gerundo QUINTANO Comune di Offanengo Unione dei comuni del soresinese 1 CASALETTO DI SOPRA PANDINO CASALETTO VAPRIO RICENGO SONCINO Comune di Ostiano Unione dei comuni del soresinese_Unione dei comuni del Gerundo PIANENGO PALAZZO PIGNANOTRESCORE CREMASCOCAMPAGNOLA CREMASCA Comune di Ostiano_Comune di Torre de' Picenardi Unione dei comuni di Calvatone e Tornata_Comune di Piadena SPINO D`ADDA 4 OFFANENGO Comune di Palazzo Pignano CREMOSANO ROMANENGO Unione dei comuni lombarda Foedus Comune di Pieranica_Comune di Sergnano MONTE CREMASCOVAIANO CREMASCO TICENGO Unione dei comuni lombarda Municipia CREMA Comune di Pizzighettone_ARPA
    [Show full text]
  • Arte E Cultura Tra I Grandi Fiumi Della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE
    Terre Casalasche Arte e cultura tra i grandi fiumi della Lombardia CREMONA E LE RESIDENZE CASTELLATE I GIORNO trovano le costruzioni principali della villa. Arrivo a Cicognolo e sistemazione nelle ca- La villa è altresì conosciuta per il suo parco, mere riservate presso l’Hotel Pilgrim’s cat. uno dei giardini all’inglese più conosciuti in 3 stelle sup. Proseguimento verso Torre de’ Italia. Al termine della visita proseguimento Picenardi e visita alla Villa Sommi Picenar- per San Lorenzo de’ Picenardi e visita all’im- di costruita alla fine del XVII secolo. La villa ponente castello caratterizzato negli inter- è caratterizzata dal fossato d’acqua che la ni da numerose stanze di varie dimensioni distribuite su più piani. Proseguimento per Piadena e sosta per il pranzo alla Trattoria dell’Alba. Nel pomeriggio spostamento a San Giovanni in Croce per ammirare la Vil- la Medici del Vascello, il monumento più insigne di residenza castellata dell’intera provincia. L’edificio fu residenza di Cecilia Gallerani, la donna immorta- lata da Leonardo nel ritratto denominato “La Dama con l’Ermellino” della fine del Quattrocento. Di notevole fattura è il parco realizzato dall’architetto Luigi Voghera circonda e dal maestoso cancello in ferro agli inizi dell’Ottocento. Per battuto che si oltrepassa dopo aver percorso terminare la giornata si rag- il ponte levatoio entrando nel grande cortile giunge Romprezzagno, fra- principale della villa, con i due grandi torrioni zione di Tornata. Al centro principali che in simmetria con gli altri situati dell’abitato è ubicato il ca- in fondo ricordano l’antica residenza castel- stello “Bellotti” (sec.
    [Show full text]
  • Servizio Civile Universale ANCI LOMBARDIA
    ULTERIORI NUMERO DENOMINAZIONE CODICE VOLONTARI CITTA’/PAESE INDIRIZZO SEDE SETTORE VOLONTARI TITOLO PROGETTO TITOLO PROGRAMMA ENTE SEDE CON MINORI RICHIESTI OPPORTUNITA' BAGNOLO COMUNE DI PIAZZA ROMA, 3 - BAGNOLO NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 162640 Cultura 1 CREMASCO BAGNOLO CREMASCO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CREMASCO COMUNE DI VIA ROMA, 25 - BONEMERSE FAI SCORRERE LA CONOSCENZA. VOLONTARI PER LA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE BONEMERSE 162827 Educazione 1 BONEMERSE CR SCUOLA E L'EDUCAZIONE COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME UNIONE VIA XI FEBBRAIO, 3 - DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CALVATONE 167727 Educazione 1 PAESE CHE VAI… LOMBARDA DEI CALVATONE CR CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNI DI CALVATONE E CASALBUTTANO COMUNE DI VIA MUNICIPIO, 4 - LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE TORNATA 163229 Assistenza 1 NESSUN ARGINE PER LA SOLIDARIETA' ED UNITI CASALBUTTANO CASALBUTTANO ED UNITI CR COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE ED UNITI FIUME CASALETTO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 12 NON SOLO LIBRI: I SERVIZI BIBLIOTECARI NELLE LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: PERCORSI DI 163233 Cultura 1 CEREDANO CASALETTO - CASALETTO CEREDANO CR PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA VALORIZZAZIONE DELLE BIBLIOTECHE CEREDANO COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - IL FIUME E GLI UOMINI: IL PO COME TRACCIA DELLA LE ANIME DEL PO: VALORIZZAZIONE DELLE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR CULTURA COMUNITA' FLUVIALI E DELLE RISORSE DEL GRANDE FIUME COMUNE DI VIA GUGLIELMO MARCONI, 8 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI: GENTE, CULTURA E DA LUOGO DELLA POLVERE A TEMPIO DELLA CASALMAGGIORE 163255 Cultura 2 CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE CR TERRITORIO CULTURA: STORIA LOCALE, TRADIZIONE E PAESAGGIO COMUNE DI PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI, OLTRE I BANCHI DI SCUOLA: VOLONTARI NEI SERVIZI PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO 163256 Educazione 2 CASALMAGGIORE 26 - CASALMAGGIORE CR EDUCATIVI VILLAGGIO.
    [Show full text]