Saltalippi, Matteo. 2018. Frames of Class Struggle
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
										Recommended publications
									
								- 
												  Il Fascismo Da Movimento a Regime1919 1926 IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff Collana “La memoria degli uomini” Con il contributo di 1919 1926 IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME Pubblicazione a cura di Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff via Vallazze, 34 20131 Milano www.fondazioneannakuliscioff.it [email protected] Progetto grafico e impaginazione Antonio Garonzi [email protected] Stampa T&D Service srl Corso Roma, 116 20811 Cesano Maderno (MB) [email protected] DIFFUSIONE GRATUITA ISBN 9788894332094 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere utilizzata, riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza autorizzazione della casa editrice 1919 1926 IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME INTRODUZIONE on la pubblicazione di questa “cronologia ragionata” di un periodo cruciale della storia italiana, che accompagna la Mostra: “1919 - 1926. Il fascismo da movimento a regime”, la Fondazione Anna Kuliscioff intende offrire a chiunque ne sia interessato, in particolare ai giovani, una selezione Ctemporale degli eventi più significativi che accompagnarono il nascere e l’affermarsi del fascismo con il commento di protagonisti di quel tempo e con l’opinione di alcuni dei più importanti storici. Ci è sembrato utile presentare i materiali documentari che illustrano come il fascismo, da composito movimento rivoluzionario come appare evidente dal programma del marzo del 1919 di piazza San Sepolcro a Milano nel 1919, si trasformi definitivamente al congresso dell’Augusteo a Roma nel novembre 1922, in cui viene costituito il Partito Nazionale Fascista, in una forza conservatrice, non solo antisocialista ma anche antiproletaria. L’appoggio degli agrari e di una parte degli industriali, ma soprattutto il consenso di vasti settori dei ceti medi costituì la base sociale del fascismo su cui esercitò una notevole attrazione l’ideologia stessa dello stato totalitario che il fascismo andava costruendo.
- 
												  Segretari E Leader Del Socialismo Italiano* SEGRETARI E LEADER DEL SOCIALISMO ITALIANO INTRODUZIONE Il socialismo è istinto, che diviene coscienza e si tramuta in volontà. Claudio Treves Mi sono chiesto più volte perché, qualche anno fa, decisi di intraprendere questo lavoro; la risposta che mi sono dato è stata sempre la stessa: <<Per soddisfare una mia curiosità>>; ed ora posso aggiungere, dal momento che ho deciso di pubblicarne i risultati, <<e quella di qualche altro>>. Questa curiosità era principalmente diretta a conoscere i nomi e alcune informazioni sui segretari nazionali, o meglio su coloro in genere che, nel corso di un secolo, avevano diretto e rappresentato al massimo livello il partito socialista italiano, in cui avevo militato dal 1957 al suo scioglimento nel 1994. Nel corso del lavoro sono “incappato” in alcuni fatti poco noti o dimenticati ed ho deciso di inserirli nel testo, così come ho deciso di estendere la ricerca ai partiti e movimenti socialisti derivati dal ramo principale, intendendo per ramo principale il PSI e per socialisti quei raggruppamenti che si sono proclamati tali, prescindendo dal fatto se l’aggettivo sia stato da loro appropriatamente utilizzato o inopinatamente usurpato. Mi preme anzitutto precisare che inizialmente il ruolo di un segretario di partito era appunto quello di fare il… segretario; egli aveva cioè il compito, di natura prevalentemente burocratica, di mantenere i contatti con e fra gli associati. Come appunto avveniva nella Prima Internazionale, dove c’era un segretario per l’Italia, un altro per la Germania, e così via. A livello internazionale il “salto di qualità” si ebbe nell’Unione sovietica nel 1922, quando nel Partito bolscevico (comunista), il cui leader indiscusso era Lenin, allora capo del governo (più precisamente: Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo), senza darvi troppa importanza, fu eletto segretario Giuseppe Stalin.
- 
												  Graduatoria Di Istituto II Fascia Personale Docente Scuola Primaria TRIC82000Q Data Produzione Graduatoria Definitiva: 08/09/2017Graduatoria di Istituto II Fascia Personale Docente Scuola Primaria TRIC82000Q Data Produzione Graduatoria Definitiva: 08/09/2017 Tipo Posto Cod. Tipo Posto Incl. Ris COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN COMUNE AN Graduatoria di Istituto II Fascia Personale Docente Scuola Primaria TRIC82000Q Data Produzione Graduatoria Definitiva: 08/09/2017 Conseguimento Lingua Posto Cognome 1 DIFONZO 2 CALDARELLI 3 PROIETTI 4 NUNZI 5 FERENTILLI 6 MERCOLINO 7 DE ANGELIS 8 LONGHI 9 VERBENA 10 BASILI 11 MAULINI 12 LONGHI 13 DI AGOSTINO 14 CIUCCI 15 FOSSATI 16 SABATINI 17 CARLINI 18 TESTA 19 MOCETTI 20 DESIDERI 21 CECCARELLI 22 BARBERISI 23 TODARO 24 ALLEGRETTI 25 TOLI 26 PENNACCHI 27 PICCOLO 28 MADDALONI 29 ORREI 30 CESARINI 31 BARCHIESI 32 PALOMBO 33 DESANTIS 34 DI MICHELANGELI 35 MONZI 36 PISANO 37 SAVI 38 GRIMALDI 39 MAGRO 40 BACCAILLE 41 AMORI 42 TORCOLINI 43 MAZZEO 44 SILVI 45 TESTA 46 LIPPARONI 47 PELLERUCCI 48 PETRALLA Nome Data Nascita Prov. Nascita Punteggio STEFANO 22/05/1966 PG 158 FRANCESCA 29/12/1982 TR 156 CHIARA 21/03/1973 TR 149 MONICA 06/04/1966 TR 144 VALENTINA 04/07/1979 TR 143 CARLA 20/03/1964 NA 135 ARIANNA
- 
												  Gli Archivi Dei Partiti Politici. Atti Dei Seminari Di Roma, 30 Giugno 1994� PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO SAGGI 39 Gli archivi dei partiti politici Atti dei seminari diRoma, 30 giugno 1994, e diPerugia, 25-26 ottobre 1994 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1996 UFFICIO CENTRALEPER I BENI ARCHIVISTICI DMSIONE STUDI E PUBBLICAZIONI SOMMARIO GENERALE Direttore generale per i beni archivistici: Salvatore Mastruzzi Direttore della divisione studi e pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta I Comitato per le pubblicazioni: il direttore generale per i beni archivistici, presidente, Paola Carucci, Antonio Dentoni-Litta, Cosimo Damiano Fonseca, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Enrica Ormanni, Giuseppe Pansini, Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo PER UNA STORIA DEI PARTITI NElL'ITALIA REPUBBLICANA. Puncuh, Antonio Romiti, Isidoro Soffietti, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Fauci Moro, segreta FORMA-PARTITO, ORGANIZZAZIONE DELLA RAPPRESENTAN rla. ZA E IDENTITÀ NAZIONALE. LE FONTI E GLI STRUMENTI (semi nario distudi, Roma 30 giugno 1994) Cura redazionale: Manuela Cacioli Indirizzi di saluto di Mario Serio e di Vincenzo Cappelletti 15 PIETRO SCOPPOLA, Introduzione 21 MAURIZIO RrDOLFl, Storia dei partiti e storia della politica per /'Italia con temporanea. Temi e fonti per un approccio comparativo 29 ANGELO VEN1RONE, La storia dei partiti alle origzi,i della Repubblica: le fonti «invisibili» 52 LUCIA PRINCIPE, Lazione della Soprintendenza archivistica per il Lazio per gli archivi dei partiti politici 65 LINDA GruvA, Larchivio del Partito comunista italiano 70 DAVID
- 
												  The Power of Place: a Festschrift for Janet Goodhue Smith, Edited ByThe Power of Place < < A Festschrift for Janet Goodhue Smith Edited by Robert Timothy Chasson and Thomas J. Sienkewicz Copyright © MMXII Associated Colleges of the Midwest, Chicago i THE POWER OF PLACE Acknowledgements The printing of this volume was funded by a grant from the ACM Faculty Career Enhancement (FaCE) Project through the generosity of The Andrew W. Mellon Foundation. As editors of this volume we would like to thank, first and foremost, all the friends, colleagues, and former students of Janet Goodhue Smith who made this Festschrift possible. Their eagerness to contribute and their prompt attention to the many demands we placed on them are greatly appreciated. The staff of the Associated Colleges of the Midwest must be thanked for their advice and counsel in assisting us in writing a successful funding grant, and for their patience in answering our many and frequent questions. For such help we would like to express our gratitude to Chris Welna, John Ottenhoff, and Betsy Hutula. Heather Herriges of the ACM was of invaluable help to us in obtaining historical information about the ACM Florence programs and in many other ways. We would also like to thank the members of the FaCE Steering Committee who had the vision and the trust to fund this project. Andrea Crum, administrative assistant at Monmouth College, generously typed historical information and, especially, course descriptions for us, often under the pressure of time. For this we are very grateful. Stephanie Micetich and Pamela Poynter, of the Grinnell College support staff, provided essential technical assistance with digital images and electronic text files.
- 
												  Pietro Nenni Parlamentare “Giovanni Spadolini”Polo Bibliotecario Biblioteca del Senato Pietro Nenni Parlamentare “Giovanni Spadolini” Percorsi Bibliografici 2020 Pietro Nenni Percorso bibliografico nelle collezioni del Polo bibliotecario parlamentare (1921-2020) ******************************************************************************** Opere di Pietro Nenni I volumi sono in ordine cronologico e, all'interno di ciascun anno, per autore e titoli. a) Monografie Lo spettro del comunismo: 1914-1921. Milano, Modernissima, 1921. (Senato: Pens. polit. Comunismo 19 ; Camera: 062 B 04 33) La lutte de classes en Italie, préface de Filippo Turati. Paris, Nouvelle revue socialiste, 1930. (Camera: G 35 04 15) Todeskampf der Freiheit. Berlin, Dietz, 1930. (Camera: Fasc. I 06 70) Ten years of tyranny in Italy, translated by Anne Steele. London, Allen & Unwin, 1932. (Camera: Fasc. I 10 20) Che cos'è che vuole il Partito socialista. Roma, Fed. soc. laziale, 1944. (Camera: Op. 16° 04227) Socialisti e comunisti. Roma, Fed. soc. laziale, 1944. (Camera: Op. 16° 04228) Sei anni di guerra civile, traduzione dal francese di Giuliana Emiliani. Milano - Roma, Rizzoli, 1945. (Senato: 11. II. 79 ; Camera: Fasc. V 07 20 / b. - Fasc. V 07 20) Storia di quattro anni. 1919-1922. Roma, Einaudi, 1946. (Senato: Collez. ital. 1167. 1 ; Camera: Fasc. V 05 16) Una battaglia vinta. Roma, Leonardo, 1946. (Senato: 16. III. 78 ; Camera: Dir. pub. I 04 65 / b. - Dir. pub. I 04 65) Pagine di diario. Milano, Garzanti, 1947. (Camera: G 35 07 06 - 539 03 32) Mozione socialista per la pace: discorsi alla Camera dei deputati nelle sedute del 30 novembre e 4 dicembre 1948. Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1948. (Camera: Op. 8° 17132 - Op.
- 
												  Nome Della Strada Inclusa in Area Agevolabile DescrizioneComune di Roma - Dipartimento XIX - V U.O. Autopromozione sociale Elenco strade con indicazione ammissibilita' ad agevolazione Inclusa in area Nome della Strada Descrizione agevolabile NOTA BENE ALCUNE VIE DI RECENTE ISTITUZIONE POTREBBERO NON FIGURARE NELL'ELENCO. PER INFORMAZIONI: [email protected] ARCO DEGLI ACETARI NO ARCO DEGLI ACQUASPARTA NO ARCO DELLA CHIESA NUOVA NO ARCO DELLA PACE NO ARCO DI SANTA MARGHERITA NO BELVEDERE ANTONIO CEDERNA NO BELVEDERE DEL LAGO DEL GIGLIO NO BELVEDERE GIOVANNI CAROSIO NO BELVEDERE TARPEO NO BORGHETTO DEI PESCATORI NO BORGHETTO DELLA CASTELLUCCIA SI BORGHETTO DI VIA LABICO SI BORGHETTO FARNETO NO BORGHETTO MADONNA DEL POZZO NO BORGO ANGELICO NO BORGO DI SOPRA SI BORGO DI SOTTO SI BORGO PIO NO BORGO SAN LAZZARO NO BORGO SANT'ANGELO NO BORGO SANTO SPIRITO NO BORGO VITTORIO NO CAMPO DÈ FIORI NO CIRCONVALLAZIONE APPIA NO CIRCONVALLAZIONE ARDEATINA NO CIRCONVALLAZIONE AURELIA SI CIRCONVALLAZIONE CASILINA SI CIRCONVALLAZIONE CLODIA NO CIRCONVALLAZIONE CORNELIA PARZIALMENTE Da Via Urbano II a Piazza dei Giureconsulti CIRCONVALLAZIONE DELLA STAZIONE TIBURTINA SI CIRCONVALLAZIONE GIANICOLENSE NO CIRCONVALLAZIONE NOMENTANA NO CIRCONVALLAZIONE OSTIENSE PARZIALMENTE Solo il tratto compreso fra Via Ostiense e Via Girolamo Benzoni CIRCONVALLAZIONE SALARIA NO CIRCONVALLAZIONE TIBURTINA PARZIALMENTE Solo il tratto fra Via Prenestina e Via Bartolomeo Colleoni CIRCONVALLAZIONE TRIONFALE NO CIRCONVALLAZIONE TUSCOLANA SI CLIVO ARGENTARIO NO CLIVO DEI PUBLICII NO CLIVO DELLA MONTAGNOLA NO CLIVO DELLE CASE
- 
												  The Death of Luigi Trastulli, and Other Stories : Form and Meaning in Oral History SUNY Series in Oral and Public History Author : Portelli, Alessandrocover next page > title : The Death of Luigi Trastulli, and Other Stories : Form and Meaning in Oral History SUNY Series in Oral and Public History author : Portelli, Alessandro. publisher : State University of New York Press isbn10 | asin : 0791404307 print isbn13 : 9780791404300 ebook isbn13 : 9780585064536 language : English subject Oral history, Working class--Italy--Terni--History--20th century, Working class--Kentucky--Harlan County--History-- 20th century, Terni (Italy)--Social conditions, Harlan County (Ky.)--Social conditions. publication date : 1990 lcc : D16.14.P67 1990eb ddc : 907 subject : Oral history, Working class--Italy--Terni--History--20th century, Working class--Kentucky--Harlan County--History-- 20th century, Terni (Italy)--Social conditions, Harlan County (Ky.)--Social conditions. cover next page > If you like this book, buy it! < previous page cover-0 next page > The Death of Luigi Trastulli and Other Stories < previous page cover-0 next page > If you like this book, buy it! < previous page cover-1 next page > SUNY Series in Oral and Public History Michael Frisch, Editor < previous page cover-1 next page > If you like this book, buy it! < previous page cover-2 next page > The Death Of Luigi Trastulli And Other Stories Form and Meaning in Oral History Alessandro Portelli STATE UNIVERSITY OF NEW YORK PRESS < previous page cover-2 next page > If you like this book, buy it! < previous page cover-3 next page > Published by State University of New York Press, Albany © 1991 State University of New York All rights reserved Printed in the United States of America No part of this book may be used or reproduced in any manner whatsoever without written permission except in the case of brief quotations embodied in critical articles and reviews.