Riccardo Zanellato Basso

Vincitore dell'Oscar della Lirica 2019, Riccardo Zanellato debutta con Dom Sébastien di Donizetti al Teatro Comunale di Bologna ed al Teatro Donizetti di Bergamo. Da questo momento in poi inizia una carriera che lo vede affermarsi come uno degli artisti di riferimento nel repertorio verdiano.

Ha interpretato con successo: Attila e La battaglia di Legnano (Parma), Rigoletto (Parma, Macerata, Caracalla, Teatro alla Scala, Torino, Liegi), (Parigi), Simon Boccanegra (Roma, Ravenna), Nabucco (Parma, Festival di Savonlinna), Aida (Napoli, Torino, Verona), Trovatore (Losanna, Verona), Macbeth (Staatsoper di Berlino), Luisa Miller (Barcellona, Bilbao, Lione).

A suo agio anche nelle opere di Rossini, Bellini, Donizetti e Puccini è stato protagonista di Maria Stuarda (Bergamo); Anna Bolena (Helsinki, Torino e in tournée in Giappone); Lucia di Lammermoor (Macerata, Venezia, Wiesbaden); Norma (Montevideo, Verona e in tournée in Giappone); Il Barbiere di Siviglia (Parma); I Puritani (Amsterdam). Degna di nota la collaborazione con Riccardo Muti che lo ha scelto per Iphigenié en Aulide, Nabucco, Moïse et Pharaon, Macbeth e Simon Boccanegra al Teatro dell’Opera di Roma. Regolare ospite del Festival Verdi al Teatro Regio di Parma ha interpretato Nabucco, La forza del destino con la direzione di G.Gelmetti e il diretto da J. Temirkanov. Ha cantato Guillaume Tell (Walter Furst) a La Coruña diretto da A. Zedda; Nabucco e Requiem di Verdi a Copenaghen; Aida (Ramphis) ad Anversa; La Juive a Vilnius; Lucia di Lammermoor alle Settimane Musicali di Stresa e a Padova; all'Accademia di Santa Cecilia è stato diretto da Antonio Pappano.

Ha debuttato al come Mosé nel Mosè in Egitto (premio Abbiati 2011), tra gli altri successi si ricordano: Requiem di Verdi a Napoli (diretto da R. Muti) a Taipei e in Minnesota (diretto da R. Abbado) e successivamente di nuovo sotto la bacchetta di Riccardo Muti al Ravenna Festival, in tourneé in Slovenia e a Chicago con la Chicago Symphony Orchestra, a Cagliari, a Portorico, Barcellona e in tournée in Russia con il Teatro Comunale di Bologna, a Firenze (diretto da D. Gatti); Poliuto e La Bohème a Zurigo; Aida al Teatro alla Scala di Milano; Macbeth a Lione; Norma alle Terme di Caracalla a Roma dove è tornato per interpretare Nabucco al Teatro dell'Opera; Anna Bolena a Monaco; Nabucco a Stoccarda, Lipsia e all'Opera di Firenze; Simon Boccanegra a Lione; Il Trovatore a Salisburgo; il Barbiere di Siviglia a Padova; Lucia di Lammermoor, I Puritani Norma al Théatre des Champs Elysées a Parigi; Turandot al Teatro di San Carlo di Napoli; Simon Boccanegra a Dresda; Norma e La Bohème al Teatro Regio di Torino. Riccardo Zanellato è tornato al Teatro Comunale di Bologna dove ha inaugurato la stagione nel 2013 vestendo i panni di Banco in Macbeth firmato per la regia da Bob Wilson e diretto da Roberto Abbado, produzione ripresa poi nel 2015.

Più recentemente ha interpretato l’Attila di Verdi nel ruolo titolo a Bologna e Parma; Aida a Valencia e Napoli; Rigoletto al Teatro alla Scala di Milano e a Roma; Nabucco a Kiev, Firenze, Stoccarda, Roma, Atene, Verona e a Lione e Parigi (diretto da D. Rustioni); Macbeth a Tel Aviv; Norma a Londra, Covent Garden (diretto da A. Pappano) e Varsavia; Anna Bolena a Parma; Lucia di Lammermoor a Napoli, Parigi (Theatre des Champs Elisèe), Berlino (Deutsche Oper); Don Carlo a Genova, Lipsia e Tenerife; I Masnadieri e La Sonnambula a Roma; La Juive ad Anversa; è stato impegnato nel concerto di Capodanno alla Scala di Milano

Sul fronte concertistico, nelle ultime stagioni ha cantanto: Te Deum di Bruckner a Bari, la Sinfonia n. 9 di Beethoven a St. Denis con l' Orchestre National de France; di Rossini al Tanglewood Festival e a Buenos Aires; il Requiem di Verdi a Berlino con i Berliner Philarmoniker (diretto da R. Chailly), Santander, Parma, Monaco di Baviera con i Bayerische Rundfunks (diretto da R. Muti), a Berlino con la Konzerthausorchester (diretto da J. Valcuha), Napoli e Torino; Messa per Rossini al Teatro alla Scala (diretto da R. Chailly).

Tra i suoi prossimi impegni: Aida a Venezia; Don Carlo a Lipsia; Turandot a Tokyo; Luisa Miller a Parma; Requiem di Verdi al Festival Enescu di Budapest (diretto da F. Luisi) e a Vienna con la Chicago Symphony Orchestra (diretto da R. Muti), con L'Orchestre Philharmonique di Montecarlo e con i Bamberg Symphoniker; Stabat Mater di Rossini a Barcellona; Nabucco a Torino e Vienna; Macbeth al Teatro Regio di Parma e Simon Boccanegra a Liegi.