TURN YOUR RACE CAR INTO A WINNING CAR HEXATHRON RACING SYSTEMS srl

Via Gaetano Previati 34 20149 - Milano (Italy)

+39 02 36529584 | www.hexathron.com | [email protected] HEXATHRON RACING SYSTEMS srl TRASFORMA LA TUA AUTO DA Via Gaetano Previati 34 CORSA IN UN’AUTO VINCENTE! 20149 - Milano (Italy) Di quanto è possibile migliorare le prestazioni complessive +39 02 36529584 | www.hexathron.com | [email protected] di una vettura da competizione?

Quali sono i margini di sviluppo per renderla più bilanciata, veloce ed affidabile?

Quali aspetti dell’evoluzione tecnica della vettura non sono ancora stati approfonditi per ricavarne il meglio?

La differenza tra una semplice auto da competizione ed una invece vincente risiede nelle risposte a queste semplici domande. L’obiettivo di Hexathron Racing Systems è fornire soluzioni concrete, basate sull’attenta analisi di quanto è già stato fatto e sullo studio di quanto è possibile incrementare in termini di prestazioni e affidabilità, per ogni vettura da competizione, in circuito o nei rally.

Anni di esperienza e lavoro sul campo nelle più importanti serie automobilistiche internazionali fanno di Hexathron Racing Systems il partner ideale per lo sviluppo e la messa in pista di auto da competizione vincenti, affidandovi così ad un gruppo di ingegneri, tecnici e collaboratori qualificati di primo livello che vi supporteranno a 360°.

Hexathron Racing Systems è un’azienda con sistema di gestione per la qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2015. I VOSTRI OBIETTIVI SONO LE NOSTRE SOLUZIONI

Hexathron Racing Systems offre servizi per motorsport e automotive per tutte le squadre, le aziende, i piloti o i costruttori che cercano professionalità, competenza ed esperienza a livello internazionale. I nostri servizi vanno dall’affiancamento in campo gara alla progettazione, sviluppo e collaudo di componentistica per auto di serie e da competizione, cosi come per simulatori di guida ad uso domestico o professionale. Grazie alla collaborazione con ARC-Team Engineering, disponiamo inoltre di un simulatore di guida professionale per allenamento piloti, un sistema tra i più apprezzati in Europa. In aggiunta, dal 2017 nella nostra sede ci avvaliamo di un altro simulatore per lo sviluppo di modelli fisici reali e la comparazione dei dati con la simulazione derivante. Qui di seguito i nostri servizi in sintesi:

RACE ENGINEERING DATA ENGINEERING Ingegneri di pista e/o analisi dati per ogni tipologia di competizione automobilistica, test di sviluppo o assistenza tecnica particolare durante un evento o competizione nazionale / internazionale. Utilizzo dei più importanti software dedicati quali Magneti Marelli WinTax, Bosh Windarab, Pi, AiM RaceStudio, MoTec i2 Pro e altri ancora. PROGETTAZIONE & SVILUPPO Progettazione 3D di particolari meccanici e aerodinamici per autovetture di serie e da competizione mediante software CAD: realizzato in ambiente tridimensionale, il componente viene messo in tavola con le necessarie indicazioni per essere avviato alla produzione; avvalendoci di partner certificati, possiamo provvedere noi stessi alla realizzazione del prodotto. Simulazione tramite analisi ad elementi finiti di componenti meccanici: queste permettono di calcolare il comportamento strutturale di un qualsiasi componente soggetto a forze di varia natura. Dopo essere stata modellata, la parte viene discretizzata attraverso la creazione di un’opportuna mesh, che consente di calcolare sforzi, deformazioni e spostamenti. Questa tecnica permette di ridurre notevolmente i tempi e i costi connessi alla realizzazione dei test necessari per la verifica strutturale. Analisi fluidodinamica computazionale (CFD) per lo studio dei problemi di termo-fluidodinamica attorno o all’interno di un componente, e relativa valutazione degli effetti. Attraverso questo approccio è possibile confrontare le performance di diverse geometrie, arrivando alla soluzione ottimale in termini di funzionalità, limitando le onerose sperimentazioni dal vero. La CFD è ampiamente utilizzata sia in ambito aerodinamico che in ambito motoristico, per studiare gli effetti del ricambio della carica all’interno del cilindro e nei condotti di aspirazione e scarico. REVERSE ENGINEERING Grazie a software specifici avanzati, è possibile semplificare il processo di progettazione e creare nuovi progetti (o ricrearne di esistenti) in base a quelli che esistono già. La tecnologia di Reverse Engineering costituisce uno strumento indispensabile per ricreare, riprogettare modelli non più disponibili da un punto di vista della produzione industriale, oppure per replicare manufatti e prodotti unici al mondo. Un aiuto fondamentale per comprimere i tempi di progettazione ed ottenere prodotti di qualità elevata. Il Reverse Engineering è inoltre collegato all’Engineering di prodotto, dal momento che può essere utilizzato come punto di partenza dello sviluppo e fattibilità di un prodotto. Il reverse engineering permette di accelerare lo sviluppo dei prodotti e di ridurre i rischi, di risparmiare tempo e di aumentare la produttività. Tra gli strumenti di reverse engineering sono inclusi:

• importazione, modifica, valutazione e creazione di geometrie solide a partire da dati scannerizzati con mesh e con nuvole a punti; • strumenti di creazione di superfici per creare e modificare geometrie complesse, incluse superfici eleganti e a curvatura continua; • progettazione di stampi, per creare gli strumenti necessari alla produzione di parti di plastica, di colata, forgiate e di altro tipo; • esportazione di dati per la prototipazione rapida. SIMULATORE PROFESSIONALE Sviluppo modelli matematici di auto da competizione tramite l’ausilio del simulatore di guida professionale: simulazione di condizioni di guida (qualifiche, gara, pit-stop, ecc) o di assetto particolari, con oltre 120 parametri regolabili. Formazione di ingegneri dedicati alla simulazione di guida, allenamento di piloti tramite il simulatore di guida (apprendimento circuito, apprendimento utilizzo vettura e relativi comandi, perfezionamento condizione psico-fisica), con telemetria in real-time e analisi dati.

CORSI FORMATIVI Hexathron Racing Systems organizza regolarmente corsi formativi dedicati alla professione di Race e Data Engineer. Oltre 50 ore di lezione sia nel corso Base che in quello Avanzato, con argomenti specifici e lezioni presso aziende di primo livello, esperienze dirette in pista e al simulatore unite a docenti e realtà con esperienza consolidata nel mondo del motorsport fanno di questi corsi un must per tutti coloro che vogliano avviare la propria carriera lavorativa nel mondo dell’automobilismo sportivo o approfondire le proprie conoscenze nell’ambito. MEDIA & WEB Realizzazione e aggiornamento di siti web moderni dedicati al mondo automotive e/o motorsport (team, piloti, serie, magazine, ecc). Servizio di ufficio stampa nazionale ed internazionale con redazione di comunicati pre/post evento, rassegna stampa multimediale. Gestione, ottimizzazione e incremento di visibilità su social network quali Facebook, Twitter, YouTube, Google+, Instagram e Linkedin. Campagne web-marketing con target definiti, crossposting.

PARTNER COMMERCIALI Grazie alla pluridecennale esperienza maturata nelle competizioni di tutto il mondo, Hexathron Racing Systems è il vostro partner ideale insieme a Winmax Brake Pads per portare ai massimi livelli l’efficienza frenante della vostra auto da corsa. Lo staff di professionisti di Hexathron Racing Systems supporterà il cliente nella scelta e nella messa a punto della vettura equipaggiata con pastiglie freno Winmax Brake Pads, per il quale siamo rivenditori esclusivi sul territorio italiano.

Anche MAK Wheels ha scelto Hexathron Racing Systems quale partner di vendita dei propri cerchi, una vasta gamma di prodotti per tutte le auto che equipaggiano già (nel mondo motorsport) le Elise Cup PB-R della Lotus Cup Italia. Nel campo della sensoristica e acquisizione dati, Hexathron Racing Systems è distributore di sensori e trasduttori targati FAMA Engineering, per i quali segue produzione, controllo qualità e supporto post-vendita. FAMA Engineering, azienda specializzata nello sviluppo di elettronica dedicata e sensori innovativi per applicazioni meccaniche e motorsport, grazie alla propria competenza nel settore, offre al cliente soluzioni “chiavi in mano” e sistemi su misura proponendo soluzioni a tutte le problematiche di carattere ingegneristico, dalla scelta del sensore (applicazioni ingegneristiche in ambito meccanico, elettrico ed elettronico), alla messa in opera e realizzazione della catena di misura, fino al post processing ed analisi delle prove eseguite. LE ORIGINI

Hexathron Racing Systems nasce a Milano nell’Aprile 2009 dalla volontà del fondatore Marco Calovolo di rendere disponibile, alle aziende operanti nel settore delle competizioni, un patrimonio di esperienze tecniche maturate nell’automobilismo sportivo di vertice di alto livello negli ultimi trent’anni.

Un percorso iniziato nel 1983 con la sperimentazione delle vetture stradali con il marchio Lancia, e proseguito nei rally, sia con Lancia che con Abarth, con la sperimentazione di soluzioni tecniche che hanno contribuito alla conquista del Campionato del Mondo Rally, titoli Piloti e Costruttori dal 1987 al 1991.

Nel 1992 ha inizio l’attività in pista con che proseguirà per 14 stagioni.

I Campionati: • Campionato Italiano Velocità Turismo (CIVT) • Deutsche Tourenwagen Meistershaft (DTM) • Campionato Italiano Superturismo • Campionato Europeo Superturismo • Campionato Europeo S2000 (ETCC) • Campionato Mondiale S2000 (WTCC)

Le vetture: • 155 GTA • 155 DTM • 156 Superturismo • 156 S2000 I Piloti: Alessandro Nannini, Giancarlo Fisichella, Fabrizio Giovanardi, , , James Thompson.

Due parentesi in questa lunga attività con Alfa Romeo: nel 1997 il Team Minardi di Formula 1 e nel 2005 il Reparto Rally Fiat Abarth (Campionato Mondiale Junior e Campionato Europeo).

Nel 2008 l’attività prosegue nel FIA WTCC con la Accord S2000 ottenendo a Imola, con James Thompson, la prima vittoria per la casa nipponica in questo campionato.

La fine del 2008 registra l’uscita di Honda da tutti i programmi sportivi internazionali, ad iniziare dalla Formula 1, e quindi anche la fine dell’attività agonistica delle risorse ad essa dedicate. Un patrimonio umano di grande valore sta per essere disperso: nasce così l’idea Hexathron Racing Systems.

“Il risultato agonistico è la sintesi di tre elementi fondamentali: talento, preparazione e metodo di lavoro.” IL PRESENTE

Nel 2009 Hexathron Racing Systems collabora a tre programmi agonistici internazionali di alto livello quali FIA WTCC, DTC e STCC.

Nel biennio 2010-2011 l’azienda milanese è nel FIA WTCC con Proteam Motorsport e le BMW 320 affidate a Stefano d’Aste, Mehdi Bennani, Javier Villa e Sergio Hernandez; proprio con quest’ultimo nel 2010 arriva la conquista del titolo mondiale nello Yokohama Driver’s Trophy. Sempre nel 2011 Hexathron Racing Systems collabora al progetto P4/5 Competizione per la prestigiosa 24 Ore del Nürburgring; altre collaborazioni sono nel FIA GT4 European Championship, nell’International GT Open e nella Superstars International Series.

Il 2012 vede Hexathron Racing Systems impegnata su ancora più fronti, ad iniziare dalla P4/5 Competizione, con la quale ottiene il 12° posto assoluto e la vittoria in classe EXP-1 nella 24 Ore del Nürburgring. Nel FIA WTCC arrivano 2 vittorie assolute, 2 podi assoluti, 7 vittorie nello Yokohama Driver’s Trophy c o n S t e f a n o d ’ A s t e e l a B M W 3 2 0 W i e c h e r s S p o r t . Nei rallies 2 vittorie assolute ancora con Stefano d’Aste e la Lotus Exige 260 Cup, sviluppata con PB Racing.

Nel 2013 Hexathron Racing Systems collabora con due team nel FIA WTCC: LADA Sport Lukoil e PB Racing. Parallelamente, sempre con PB Racing inizia lo sviluppo della Lotus Elise Cup PB-R, che darà vita alla Lotus Cup Italia nel triennio 2014-2016. In campo rallistico proseguono le vittorie con la Lotus Exige 260 Cup. Nel 2014 la società di engineering milanese collabora con il team Dinamic Motorsport per la neonata SEAT Leon Eurocup, per l’Euro V8 Series e per la Italia. Prosegue l’attività con LADA Sport nel FIA WTCC, oltre a collaborazioni con altri team quali Sports & You, AF Corse, PB Racing & Lotus Cars, KIA Racing e D-Max Racing. Sempre nello stesso anno ha inizio la partnership con ARC-Team Engineering per la realizzazione di un simulatore di guida professionale di nuova generazione.

Nel 2015 si aggiunge il FIA F3 European Championship, il Campionato Italiano Sport Prototipi e il British Touring Car Championship, oltre allo sviluppo della Ligier JS3 (LMP3) per la European Le Mans Series e il supporto al team Kinetic nel Blancpain con la neonata Lamborghini Huracan. Il risultato più importante è tuttavia rappresentato dalla conquista del titolo Costruttori nel China Touring Car Championship (CTCC) con la KIA K3s.

Nel 2016 si ripete il successo con il Team KIA Racing China nel China Touring Car Championship, questa volta con la versione K3. Ottima anche la stagione nel British Touring Car Championship (BTCC) con le vetture Mercedes Classe A del team Ciceley Motorsport - WIX Racing UK affidate ad Adam Morgan ed (2 vittorie). Hexathron Racing Systems collabora inoltre con il team tedesco ALL-INKL Münnich Motorsport nel FIA WTCC e in alcuni eventi del Campionato Mondiale Rally Cross (WRX). Vittoria in Coppa Italia GT con il team ZRS Motorsport (Porsche 997 GT3 Cup) mentre nelle Finali Mondiali Ferrari arriva il 3° posto con Rossocorsa e Marcello Puglisi. Non manca infine la consolidata collaborazione con PB Racing nella Lotus Cup Italia e nella Lotus Cup USA.

Il 2017 vede Hexathron Racing Systems confermare le sue principali collaborazioni: nel China Touring Car Championship con il Team KIA Racing China, che vede l’esordio ufficiale della K3 2.0 con la quale la squadra cino-coreana si aggiudica 5 vittorie, e nel British Touring Car Championship insieme a Ciceley Motorsport e Laser Tools Racing (2 vittorie assolute e 3 di classe); prosegue altresì il lavoro con ALL-INKL Münnich Motorsport nel FIA WTCC, dove Rob Huff si aggiudica una vittoria assoluta e cinque di classe, mentre proprio nel Campionato del Mondo Turismo anche il team RC Motorsport si affida ad Hexathron Racing Systems negli eventi di Motegi, Ningbo e Macau. Di rilievo anche il supporto fornito ad Ebimotors-Jechijo (Lamborghini Huracan GT3) nella 24 Ore di Daytona (seconda miglior Lamborghini al traguardo) e nella 12 Ore di Sebring e alla Scuderia Cameron Glickenhaus nella 24 Ore del Nürburgring (pole position). Confermato il consolidato rapporto nella Lotus Cup Italia, con PB Racing arriva anche il terzo posto di classe alla 24 Ore di Dubai mentre nel la società di engineering milanese affianca il team Baron Motorsport a supporto di sette Ferrari 488. Positivi anche i risultati ottenuti insieme al team MM Motorsport nel TCR Italy (3 vittorie) e nella Coppa Italia con la Honda Civic TCR.

OLTRE 20 ANNI DI SUCCESSI NEL MOTORSPORT

1987 – 1991 (LANCIA - ABARTH) • Vittoria nel Campionato del Mondo Marche ‘87-’88-’89- ’90-’91

1992 – 1996 (ALFA ROMEO) • Vittoria nel Campionato Italiano Superturismo ‘92 • Vittoria nel DTM ‘93

1997 (MINARDI) • Formula 1: Minardi M197 – Hart, 17 GP disputati

1998 – 2001 (ALFA ROMEO) • Vittoria nel Campionato Italiano Superturismo ’98 • Vittoria nel Campionato Italiano Superturismo ’99 • Vittoria nell’European Championship ‘00 • Vittoria nell’European Super Touring Championship ‘01

2002 – 2004 (ALFA ROMEO) • Vittoria nel Campionato Europeo ’02 • Vittoria nel Campionato Europeo Super 2000 ’03

2005 (FIAT ABARTH) • JWRC: 5° classificato (vittoria al Tour de Corse) • ERC: 2° classificato (vittorie Rally di Bulgaria e Acropoli) 2006 – 2008 (ALFA ROMEO - HONDA) • FIA WTCC: 3° classificato con 4 vittorie (2006), 3° classificato con 2 vittorie (2007), 15° classificato con 1 vittoria (2008) • DTC 2008: 9° classificato con 2 vittorie

2009 • Formula Master (MSC Organization) • FIA WTCC • FIA ETCC: 1° classificato • DTC: 3° classificato • STCC: 5° classificato

2010 • FIA WTCC: 1° classificato Indipendents Trophy • ​FIA ETCC: 1° classificato • STCC: 4° classificato

2011 • ADAC 24 Hours Nürburgring • FIA WTCC • International GT Open • GT4 European Series • Superstars International Series 2012 • ADAC 24 Hours Nürburgring: 12° ass. e 1° classe EXP-1 • FIA WTCC: 2 vittorie assolute, 2 podi assoluti, 7 vittorie Yokohama Driver’s Trophy (3° class. Yokohama Driver’s Trophy) • International GT Open • 1° assoluto Rally Ronde del Sebino • 1° assoluto Merry Christmas Rally Magione

2013 • FIA WTCC • Dubai 24 Hours • International GT Open • Lotus Cup Italia: sviluppo Lotus Elise Cup PB-R • 1° assoluto Rally di Imola • 1° assoluto Rally Varano De’ Melegari

2014 • FIA WTCC • Lotus Cup Italia • FIA WEC • Blancpain Endurance Series • Trofeo World Series • Ferrari Challenge Asia Pacific & Ferrari Challenge Europe • Campionato Italiano Turismo Endurance • SEAT Leon Eurocup • Campionato Italiano GT • International GT Open • Blancpain Sprint Series • China Touring Car Championship • Porsche Carrera Cup Italia • Euro V8 Series • 12 Ore del Mugello • 12 Hours Zandvoort • Monza Rally Show: 3° posto assoluto

2015 • FIA WTCC • CTCC: 1° classificato costruttori, 3 vittorie • Campionato Italiano Sport Prototipi: 1° classificato, 8 vittorie • FIA F3 European Championship • Porsche Carrera Cup Italia • Blancpain Lamborghini Super Trofeo • SEAT Leon Eurocup • SEAT Leon Cup • Monza Rally Show • Lotus Cup Italia (management)

2016 • FIA WTCC • BTCC: 2 vittorie assolute, 2 vittorie di classe • CTCC: 1° classificato costruttori, 6 vittorie • Lotus Cup USA: 1 vittoria • Audi Sport TT Cup • Lotus Cup Italia (management) • Coppa Italia Gran Turismo: 1° classificato • Ferrari Challenge Europe (3° classificato Finali Mondiali) 2017 • BTCC: 2 vittorie assolute, 3 vittorie di classe • CTCC: 5 vittorie • FIA WTCC: 1 vittorie assolute, 5 vittorie WTCC Trophy (2° classificato WTCC Trophy) • ADAC 24 Hours Nürburgring: Pole Position e 1° in classe SPX • TCR Italy: 3 vittorie • Daytona 24 Hours: 9° classe GTD • Sebring 12 Hours: 12° classe GTD • Dubai 24 Hours: 3° in classe A3 • Lotus Cup Italia • Coppa Italia Turismo • Ferrari Challenge Europe