Aprile 2016 Direttore Responsabile
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Stella Alpina Fossa Amatriciana
€ 12,00 STELLA ALPINA Ortica, i nostri pomodorini sbucciati e caramellati, ventricina teramana, aromi naturali. € 12,00 PAPA FRANCESCO La nostra marmellata di cipolla, pecorino, salamotto piccante, castagne, ceci, mozzarella. € 12,00 FOSSA Formaggio di Fossa, pere, miele, mozzarella. € 12,00 AMANDULA Mandorle tostate, crema di zucca, pancetta, parmigiano, mozzarella. € 12,00 AMATRICIANA Guanciale di maiale, pecorino romano, pomodorino, mozzarella. € 8,00 € 12,00 CIOCORÌ dessert Ricotta fresca, cioccolato bianco, cioccolato al latte, rum. € 12,00 COLONNATA Zucchine pastellate, Lardo di Colonnata, mozzarella. € 12,00 SIBILLA Il nostro sorbetto di peperone, alici del Cantabrico, fiori di zucca pastellati, mozzarella. € 12,00 IL VOLO La nostra maionese all’arancia, baccalà, friarielli, i nostri pomodorini, mozzarella. € 12,00 7 FORMAGGI AL TARTUFO 5 formaggi, tartufo, porcini. € 12,00 BOSCAIOLA Salsiccia di cinghiale, tartufo, porcini, pomodoro, mozzarella. € 12,00 NAPOLI E BUFALA Mozzarella di bufala, pomodoro, aglio, alici del Cantabrico, il nostro pomodorino. € 10,00 CIVETTUOLA Friarielli al vapore, mozzarella, bufala, liquirizia. € 12,00 MARGHERITA FRANCHINO Pomodoro, stracciatella pugliese, i nostri pomodorini sbucciati e caramellati, basilico nano fresco. € 12,00 VALTELLINA Pomodoro, porcini, speck, rucola, cipolla fresca, parmigiano. € 12,00 MAZURKA Rucola, squacquerone, prosciutto crudo, mozzarella. € 12,00 ZA CARMELLA Profumata mortadella affettata al momento, auricchio, pistacchi, erba cipollina, mozzarella. € 12,00 PRINCIPESSA Rucola, il nostro pomodorino sbucciato fresco, mozzarella di bufala, mozzarella. € 12,00 di stagione PROSCIUTTO E FICHI Fichi freschi, prosciutto crudo, nocciole, gorgonzola, pomodoro. € 12,00 LA MAIALINO La nostra focaccia integrale, porchetta di maialino, il nostro gelato al rosmarino. € 12,00 BROCCOLELLA La nostra focaccia integrale, profumata mortadella affettata al momento, broccoli al vapore, bufala. -
The Cheeses Dolomites
THE CHEESES UNIONE EUROPEA REGIONE DEL VENETO OF THE BELLUNO DOLOMITES Project co-financed by the European Union, through the European Regional Development fund. Community Initiative INTERREG III A Italy-Austria. Project “The Belluno Cheese Route – Sights and Tastes to Delight the Visitor.” Code VEN 222065. HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED BELLUNO DOLOMITES OF THE CHEESES THE FREE COPY THE CHEESES OF THE BELLUNO DOLOMITES HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED his booklet has been published as part of the regionally-managed project “THE BELLUNO CHEESE ROUTE: SIGHTS AND TASTES TO TDELIGHT THE VISITOR”, carried out by the Province of Belluno and the Chamber of Commerce of Belluno (with the collaboration of the Veneto Region Milk Producers’ Association) and financed under the EU project Interreg IIIA Italy-Austria. As is the case for all cross-border projects, the activities have been agreed upon and developed in partnership with the Austrian associations “Tourismusverband Lienzer Dolomiten” (Lienz- Osttirol region), “Tourismusverband Hochpustertal” (Sillian) and “Verein zur Förderung des Stadtmarktes Lienz”, and with the Bolzano partner “Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco”. The project is an excellent opportunity to promote typical mountain produce, in particular cheeses, in order to create a close link with the promotion of the local area, culture and tourism. There is a clear connection between, one the one hand, the tourist, hotel and catering trades and on the other, the safeguarding and promotion of typical quality produce which, in particular in mountain areas, is one of the main channels of communication with the visitor, insofar as it is representative of the identity of the people who live and work in the mountains. -
La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Bellunesi Ristoranti
UNIONE EUROPEA Ristoranti LA STRADA DEI FORMAGGI Progetto co-finanziato dall’Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Iniziativa comunitaria Cortina d’Ampezzo - Valboite delle Dolomiti Bellunesi INTERREG III Italia - Austria. Progetto “La Strada dei formaggi bellunesi: un itinerario alla scoperta del territorio e dei 1) Ristorante Bar Ospitale - Via Ospitale, 1 - Cortina D’Ampezzo - Tel. 0436 4585 suoi sapori” Cod. VEN 222065 2) Hotel Roma - Via A. De Lotto, 8 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 - 890166 3) Hotel Colli - Corso Italia, 4 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 890307 4) Ristorante Pizzeria Croera - Via Roma, 44 - Borca di Cadore - Tel. 0435 482028 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi è un itine- rario alla scoperta delle migliori produzioni casearie e delle Civetta - Conca Agordina più prelibate ricette che esaltano i prodotti della cucina 5) Albergo La Montanina - C. so Veneto, 96 - Caprile di Alleghe - Tel. 0437 721118 tipica della montagna bellunese, nel rispetto delle tradizioni Cadore Auronzo Misurina e della cultura della provincia di Belluno. 6) Hotel Ristorante Ferrovia - Via Stazione 4 - Calalzo di Cadore - Tel. 0435 500705 7) Hotel La Nuova Montanina - Via Monti, 3 - Auronzo di Cadore - Tel. 0435 400005 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi ci porta alla 8) Ristorante Pizzeria La Pineta - Loc. Borbf, 368 - Lorenzago - Tel. 0435 550058 scoperta dei 34 diversi formaggi tipici prodotti nelle 34 tra Valbiois malghe, latterie e caseifici dislocati sulle vette più belle delle 9) Capanna Cima Comelle - Loc. Gares Pian de Giare, 1 Canale d’Agordo - Tel. 0437 590896 Dolomiti Bellunesi o all’ombra boschi lussureggianti, su 10) Ristorante Tabià - Loc. -
Appetizer Salad & Soup Pizza Schiacciata Italian
APPETIZER ARANCINI BURRATA CON PESCHE HOUSEMADE Parmesan Risotto Balls, Wild Mushroom Housemade Burrata Cheese, Market Stuffing, Rosemary-Tomato Coulis 15 Peach, Wild Arugula, Wild Leek Dressing BURRATA 15 Chef Daniele’s Signature POLPETTINE Burrata Cheese served Creekstone All-Natural Meatballs, BRASATO DI POLIPO E CALAMARI with your choice 14 Pomodoro Tomato-Garlic Brraised Octopus and of the following... Calamari, Grilled Crostino CARPACCIO DI MANZO 17 PROSCIUTTO DI PARMA Thinly Sliced Raw Filet Mignon, Gnocco Fritto 18 Mustard Aioli, Watercress Salad, Meyer FRITTO MISTO Fresh Water Smelts, Tiger Shrimp, BEEFSTEAK TOMATOES Lemon Confit, Shaved Parmesan 16 Zucchini, Calamari, Cherry Peppers, Spicy Basil Oil 16 Arrabbiata & Garlic Aioli Dips 19 EGGPLANT CAPONATA Grilled Crostino 15 VITELLO TONNATO Roasted & Chilled Veal, Genoa Tuna- Caper Aioli, Micro Rainbow Greens 16 ANTIPASTO SALAD & SOUP MISTO INSALATA DI SPINACI MINESTRONE 3 for 15 - 5 for 22 Market Baby Spinach, Red Onion, Toasted Vegetable Soup 11 Walnut, Pancetta-Sherry Vinaigrette 14 CURED MEATS ZUPPA DI FARRO E MARE Bresaola INSALATA MERCATO Farro Soup, Calamari, Little Neck Clams, Prosciutto di Parma Coleman’s Farm Organic Lettuce, Herbs, Tiger Shrimp, Black Mussels, Tomato, Speck Radish, Cucumber, Vine-Ripened Tomato, Seafood Broth 18 Mortadella Raspberry Vinaigrette 12 Salame Felino INSALATA CARDINI CHEESES Romaine, Creamy Anchovy-Parmesan Bitto Dressing, Focaccia Croutons 12 Grana Padano Pecorino Toscano Gorgonzola Dolcelatte Primo Sale Pecorino Tartufato ITALIAN SPECIALTY -
Carta Intestata CLAL
Consultancy and Market Research Food and Dairy www.clal.it LA CLASSIFICAZIONE DEI FORMAGGI Secondo la legislazione italiana (r.d.l. n. 2033 del 1925), il «formaggio o cacio è il prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche facendo uso di fermenti e di sale da cucina». Comunemente si intende per formaggio il derivato del latte che si ottiene facendone precipitare la caseina. Ne consegue che la ricotta, ottenuta dal siero, non è un formaggio. I formaggi possono essere classificati in base ad una serie di parametri, che si combinano variamente fra loro. Tali parametri fanno riferimento a: - tipo di latte impiegato - contenuto di grasso - consistenza, in rapporto al contenuto d’acqua - tecnologia usata per la produzione e alla temperatura di lavorazione della cagliata - periodo di stagionatura - denominazione. ►A seconda il tipo di latte impiegato, i formaggi si distinguono in: - vaccini - pecorini - bufalini - caprini Se il formaggio è prodotto da latte diverso da quello vaccino, è obbligatoria l’indicazione della specie. ►In base al contenuto di grasso, espresso sulla sostanza secca, è possibile individuare (Legge n. 142/1992): - formaggi grassi, il cui contenuto di grasso è superiore al 35% della sostanza secca (Robiola, Gorgonzola, Taleggio, Bitto, Fontina, Montasio, Bra, Raschera, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Pecorino, ecc.); - formaggi leggeri, quando il contenuto di grasso varia tra il 20 e il 35% della sostanza secca; - formaggi magri, preparati con latte scremato, con contenuto di grasso inferiore al 20% della sostanza secca. È da notare che per molti formaggi DOP ottenuti da latte parzialmente scremato (Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Asiago, Castelmagno, Raschera, ecc) il Disciplinare produttivo prevede solo un contenuto minimo di grasso sulla sostanza secca. -
Turismo Sostenibile E Risorse Enogastronomiche
Alexander Mazurkevich / Shutterstock.com 01 Turismo sostenibile e risorse enogastronomiche CONOSCENZE ABILITÀ ○ Nuove tendenze del turismo ○ Essere in grado di utilizzare adeguatamente il ○ Turismo sostenibile linguaggio specifico ○ Turismo e territorio oggi ○ Individuare i punti di forza e di debolezza che ci possono essere tra turismo e territorio ○ Italia geografica ○ Riconoscere l’importanza dei prodotti ○ Prodotti enogastronomici della tradizione italiana enogastronomici italiani per la valorizzazione ○ Filiera agroalimentare dell’offerta turistica ○ Evoluzione dei consumi ○ Interpretare il significato della filiera alimentare e le ○ Carta di Milano innovazioni ad essa correlate ○ Linee Guida Miur 2015 per l’educazione alimentare ○ Illustrare il messaggio educativo della Carta di Milano ○ Alimentazione e territorio ○ Commentare il significato della doppia piramide ○ Doppia piramide ambientale e alimentare alimentare-ambientale Alimenti, turismo e ambiente 9 01 Turismo sostenibile e risorse enogastronomiche Le nuove tendenze del settore dell’ospitalità e del turismo Il turismo è una delle più importanti “industrie” del pianeta e, malgrado la persistente crisi economica e i fenomeni terroristici internazionali, è in continua crescita. Solo nel 2010 il reddito turistico complessivo generato, incluso il trasporto passeggeri, ha sfiorato i 1000 miliardi di dollari, avvicinandosi alla straordinaria cifra di 3 miliardi di dollari al giorno. A livello globale l’industria turistica si colloca al quarto posto dopo quella dei combustibili, dei prodotti chimici e delle automobili. Secondo l’UNWTO (United Nation World Tourism Organization)o OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo) il contributo del turismo al Pil (prodotto interno lordo) mondiale si stima attorno al 5% circa. In Italia è stato calcolato che il turismo vale il 13% del Pil e contribuisce al mantenimento di circa 3,3 milioni di posti di lavoro. -
Bastardo?: Difficile Pentirsene
Published on Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 19 Settembre 2013 A cena con il ?Bastardo?: difficile pentirsene Il formaggio tradizionale degli alpeggi del Grappa racchiude il gusto ambiguo di un intero territorio Veneto Il formaggio tradizionale degli alpeggi del Grappa racchiude il gusto ambiguo di un intero territorio È buono consumato al naturale come antipasto, ma è ottimo anche fritto o passato sulla griglia. Oppure in un semplice “risotto ai funghi chiodini al profumo di Bastardo” [1], dedicato al suo sapore dolce ma deciso. Il Bastardo del Grappa [2] è nato dalla sapiente combinazione tra territorio e inventiva casearia. Sul Massiccio del Grappa un tempo si produceva più che altro il Morlacco, ma il clima era capriccioso e le erbe del pascolo pronte a cambiare aroma. Il casaro allora produceva un formaggio diverso, ispirandosi alla lavorazione dell?Asiago d?Allevo o del Montasio. “Bastardo” dunque perché la sua ricetta racchiudeva pizzichi di esperienze tramandate da una generazione all?altra. E “bastardo” perché nel latte utilizzato per la sua produzione pare venisse aggiunto talvolta anche latte di capra. Oggi la sua tipica produzione si affianca ai gusti unici dei Formaggi veneti DOP (Asiago, Casatella Trevigiana, Grana Padano, Montasio, Monte Veronese, Piave, Provolone Valpadana, Taleggio) già conosciuti e apprezzati su larga scala. E come le altre specialità, il Bastardo si è conquistato un posto di rilievo nelle numerose ricette della cucina regionale [3] e non solo. foto [1] Potrebbe interessarti anche Bastardo del Grappa: chi è costui? [4] Links [1] http://www.discovertreviso.com/index.php?option=com_content&view=article&id=279%3Abastardo- del-grappa&catid=84%3Aformaggi&Itemid=49&lang=it [2] http://www.territori.coop.it/Sezione.jsp%3FidSezione%3D3069 [3] http://www.formaggisaporidolomiti.it/ricette [4] http://www.territori.coop.it/territori/bastardo-del-grappa-chi-%C3%A8-costui. -
Consultancy and Market Research Food and Dairy 1
Consultancy and Market Research Food and Dairy www.clal.it CLASSIFICATION OF ITALIAN CHEESES According to the Italian law (Royal Decree n. 2033 of 1925), «cheese is the product obtained from whole or partly skimmed milk, or from cream, after coagulation by acidification or by renneting, also using starter bacteria or kitchen salt». Commonly cheese is considered to be a milk derivative, obtained by the precipitation of casein; therefore ricotta, which is obtained from whey, is not a cheese. Cheeses are classified on the basis of a series of parameters, which may be combined in several different manners. These parameters refer to: - type of milk employed - fat content - consistency, depending on moisture content - technology adopted during cheese-making and temperature of curd processing - duration of ripening - denomination. ►On the basis of the type of employed milk, cheeses are distinguished in: - cow milk cheeses - ewe’s milk cheeses - buffalo milk cheeses - goat milk cheeses For cheeses not produced from cow milk, indication of the species is mandatory. ►On the basis of fat content, expressed on dry matter, cheeses are classified as follows (Law n. 142/1992): - full-fat cheeses: fat content, expressed on dry matter, over 35% (Robiola, Gorgonzola, Taleggio, Bitto, Fontina, Montasio, Bra, Raschera, Grana Padano, Parmigiano-Reggiano, Pecorino, ecc.); - light (or semi-fat) cheeses: fat content varying between 20 and 35% on dry matter; - low-fat cheeses: obtained from skimmed milk; fat content below 20% on dry matter. It is noteworthy that for many P.D.O. cheeses obtained from partly skimmed milk (e.g. Grana Padano, Parmigiano-Reggiano, Asiago, Castelmagno, Raschera, etc.) the Product Specification only indicates a minimum fat content on dry matter. -
Commission Implementing Regulation (EU)
Official Journal L 180 of the European Union ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Volume 57 English edition Legislation 20 June 2014 Contents II Non-legislative acts REGULATIONS ★ Commission Implementing Regulation (EU) No 674/2014 of 12 June 2014 entering a name in the register of protected designations of origin and protected geographical indications (Charolais (PDO)) ............................................................................................................ 1 ★ Commission Regulation (EU) No 675/2014 of 18 June 2014 establishing a prohibition of fishing for sandeel in Union waters of sandeel management area 2 by vessels flying the flag of Denmark ........................................................................................................................ 3 ★ Commission Implementing Regulation (EU) No 676/2014 of 19 June 2014 amending Regu- lation (EU) No 37/2010, as regards the substance ‘triclabendazole’ (1) ..................................... 5 ★ Commission Implementing Regulation (EU) No 677/2014 of 19 June 2014 amending Regulation (EU) No 37/2010, as regards the substance ‘cabergoline’ (1) .................................... 8 ★ Commission Implementing Regulation (EU) No 678/2014 of 19 June 2014 amending Implementing Regulation (EU) No 540/2011 as regards the extension of the approval periods of the active substances clopyralid, cyprodinil, fosetyl, pyrimethanil and trinexapac (1) ............ 11 Commission Implementing Regulation (EU) No 679/2014 of 19 June 2014 establishing the standard import values for determining -
LA CASOLARA La Casolara È Una Tradizionale Fiera Dedicata Alle
LA CASOLARA La Casolara è una tradizionale fiera dedicata alle migliori produzioni di formaggio e prodotti lattiero caseari provenienti da tutta Italia, soprattutto dalle Alpi e dal Trentino. La manifestazione, quest’anno, dopo 17 anni, si trasferirà dalla storica sede di Piazza Fiera a Trento Fiere dal 21 al 22 febbraio. Saranno circa una quarantina gli espositori che metteranno in mostra il frutto delle loro produzioni, dalle 10 alle 19. La manifestazione enogastronomica si avvia a diventare una delle più rinomate dell'intero panorama nazionale, una delle poche ad ospitare i presidi Slow Food. Ad organizzarla, come sempre, Trento Fiere Spa, in sinergia con la Camera di Commercio di Trento. Si tratta di un itinerario all'insegna del gusto, durante il quale si possono assaggiare e apprezzare le peculiarità delle diverse produzioni artigianali dei prodotti lattiero caseari provenienti da tutta Italia. Ci sarà la possibilità di acquistare e degustare: Provolone dop, mozzarella di Bufala, burrata, Gorgonzola dop, pecorini e caprini di varie stagionature, formaggio ubriaco e formaggio nel fieno, formaggio di Fossa, Bastardo del Grappa di vacca Burlina, Casolet, Stavel, prodotti tipici della Valcamonica, ma anche latte fresco, yogurt e piccoli frutti. Tutto questo accompagnato da vini, mostarde, marmellate, miele in abbinamento ai formaggi, pane di Altamura e focaccia di Recco . Si potrà assistere anche alla realizzazione della mozzarella in diretta. Genuinità e biodiversità alimentare, queste le caratteristiche dei prodotti messi in vendita. Si possono trovare anche i presidi Slow Food come la Toma di Pecora Brigasca, la Grigio Alpina, il Bagòss e la Casatella Trevigiana. Ma non solo. Il visitatore potrà anche assaggiare menù ad hoc, a base di formaggio. -
Atlante Dei FORMAGGI Atlante Dei ORIGINI • TERRITORI • ABBINAMENTI FORMAGGI ORIGINI • TERRITORI • ABBINAMENTI
TRISTAN Tristan Sicard SICARD atlante dei FORMAGGI atlante dei ORIGINI • TERRITORI • ABBINAMENTI FORMAGGI ORIGINI • TERRITORI • ABBINAMENTI • Perché il camembert Formaggi di Normandia è bianco? PIU’ DI 400 FORMAGGI DI TUTTO IL MONDO ILLUSTRATI E RICCHI • Da dove deriva il DI DETTAGLI CON I CONSIGLI profumo del formaggio? PER DEGUSTARLI AL MEGLIO. • Perché l’emmental ha i buchi? Territori • Perché il mimolette TERROIR E TERRITORI DI PRODUZIONE IN TUTTO IL MONDO, è arancione? RAZZE LATTIFERE, LATTE E SEGRETI DI FABBRICAZIONE DEL FORMAGGIO. Questo libro risponde a Tristan Sicard tutte queste domande e Tristan Sicard ha una formazione da giornalista. Appassionato di gastronomia, a molte altre che ogni nel 2011 ha aperto insieme al fratello gemello la latteria e bar à fromages FORMAGGI appassionato di formaggi Frères Delassic nella Vieux-Lille. Questa esperienza gli permette potrebbe farsi. di imparare e scoprire le ricchezze del mondo caseario. atlante dei 30 € IVA inclusa ISBN: 978 88 6753 295 7 Illustrazioni di Yannis Varoutsikos Guido Tommasi Editore Sommario 1 2 Pagine 6-39 Pagine 40-191 LE ORIGINI DEL FORMAGGIO: I FORMAGGI STORIA E PRODUZIONE DEL MONDO Ritorno alle origini, e alla fattoria, per Troverete i marchi europei (DOP, IGP, STG) affrontare tutti i passaggi della produzione insieme a una selezione di formaggi del formaggio e per comprenderne la provenienti da tutto il mondo, per un totale di classificazione in undici famiglie distinte. oltre quattrocento formaggi da scoprire o riscoprire! 3 4 Pagine 192-233 Pagine 234-261 TERROIR E TERRITORI LA DEGUSTAZIONE Da dove vengono precisamente i formaggi Da dove vengono il sapore, l'odore e la texture. -
Asporto 2020 Con Immagine 01 05 20
“Accorciamo le Distanze” La Grotta Delivery Modalità del Servizio: ☎ Ordini Telefonici e WhatsApp: 380.13 62 900 (anche SMS) � Servizio: Venerdì, Sabato e Domenica ⏱ Orario Consegna: dalle 18.00 alle 21.30 (Si consiglia di prenotare entro le 18.00) � Prenotazioni: Possiamo soddisfare un numero limitato di ordini con precedenza all’ordine di prenotazione � Pagamento: Contante - Satispay - POS - Bancomat - Carte (Specificare prima) � Consegna: Riceverete SMS alla nostra partenza. Arriveremo entro 15 min (zona 1) entro 30 min (zona 2-3-4) � Ritiro: Per tutelarvi/ci chiediamo di uscire da casa e ritirare dal “Puffo” lasciando i soldi sotto il fermacarte. ⛳ Asporto: Da oggi è possibile il ritiro presso il nostro ristorante su prenotazione. � Zone di Consegna a Domicilio: Zona 1: Pietracuta - Libiano - Torello - Monte di Pietracuta - Montefotogno - Villanova - Pianacci - Uffogliano - Ponte Santa Maria Maddalena. Zona 2: Verucchio - Villaverucchio - Corpolò - Ponte Verucchio - Torriana - Cantelli - Secchiano - Novafeltria - Talamello - San Leo Zona 3: Perticara - Ponte Messa - Santarcangelo - Sant’Ermete - Poggio Berni - S. Martino dei Mulini � Costo Consegna: Zona 1: Consegna Gratuita � Ordine Minimo non richiesto Zona 2: Consegna Gratuita � Ordine Minimo € 30 Zona 3: Consegna Gratuita � Ordine Minimo € 60 �Le “Novità di Oggi” Pizza ai Funghi Prugnoli: Mozzarella, Prugnoli freschi, salsa di condimento €. 16 Pizza “Degustazione di Funghi”: Mozzarella, Prugnoli, Verpe, Porcini, salsa di cond. €. 16 Panciotto: Farcito con pomodori, insalata, crudo, senape, majonese e salsa piccante €. 9.5 � Per Cominciare..qualche “Sfizio” Selezione di Salumi Nostrani €. 9 Olive Ascolane Artigianali 8 pz. (Classiche / Miste / al Tartufo) €. 5 / 5.5 / 5.5 Patatine Fritte €. 3.5 Carpaccio di Manzo con Rucola e Grana / o Fossa / o Tartufo / o Prugnoli €.