Comune Di Urbania

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Urbania Comune di Urbania UNILIT UNIVERSITÀ LIBERA ITINERANTE Aps COLLEGATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO” VADEMECUM ANNO ACCADEMICO 2020 - 2021 UNILIT 1988-2021 Enlargement INDICE • Presentazione . pag . 6 • Comitato d’onore . » 8 • Finalità . » 9 • Consiglio di Presidenza . » 9 • Collegio dei Revisori dei Conti . » 9 • Iscrizioni . » 10 • Comitato operativo . » 11 • UNILIT Sezione di Cagli . » 13 Sezione di Fano . » 20 Sezione di Fermignano . » 23 Sezione di Fossombrone . » 29 Sezione di Pergola . » 35 Sezione di Pesaro . » 39 Sezione di Sant’Angelo in Vado . » 57 Sezione di Urbania . » 62 Sezione di Urbino . » 70 • Viaggi . » 80 PRESENTAZIONE Durante lo scorso Anno Accademico 2019-20, alla fine del mese di febbraio, uno “spettro” ha iniziato a circolare nel mondo. I rapporti sociali, economici e culturali sono stati bruscamente interrotti a causa della pandemia da Covid 19. Siamo stati chiamati a ripensare le nostre priorità e ad affrontare un’esperienza nuova e per molte persone e famiglie drammatica. Abbiamo sperimentato la fragilità della globalizzazione che ci vuole connessi, coinvolti in una rete di relazioni e destino comune. La didattica a distanza ha mostrato tutta la sua potenza ma, non solo non è fruibile da tutti, è anche fragile, carente nella costruzione delle relazioni interpersonali, del rapporto allievo- docente, che sono stati fortemente mortificati. Le difficoltà non sono finite, ci viene chiesto di mantenere alta l’attenzione nella frequenza dei luoghi pubblici: mascherine, lavaggio delle mani, distanza sociale. Attenzioni semplici, ma a volte privative e lesive delle nostre abitudini ed esigenze quotidiane. Tanti sono ancora i punti interrogativi riguardo alla ripresa delle lezioni. Il consiglio di Presidenza dell’Unilit ha optato per un inizio di anno posticipato al mese di gennaio e una chiusura al mese di giugno, nella speranza che il tempo e la scienza possano aiutarci a superare le difficoltà legate alla circolazione del virus. La proposta formativa, per l’Anno Accademico 2020-21, sarà ricca di stimoli e quanto più in linea con le esigenze delle diverse sezioni dislocate sul territorio della Provincia. Medicina, storia dell’arte, filosofia, cinema, storia, scienze, letteratura, lingue straniere ci guideranno durante l’arco dell’anno, veicolando istruzione ed educazione perché si possa realizzare la formazione sempre più completa e dinamica della persona. • 6 • Nell’anno Accademico 2019-20, in linea con le sue finalità culturali, l’Unilit ha pubblicato il testo dal titolo” Fermignano Da Castrum a Comune: un’autonomia conquistata “con i contributi e ricerche di Sergio Pretelli, Giulio Finocchi, Sara Bartolucci e Mauro Grossi. E’ seguita la pubblicazione del saggio filosofico dal titolo “Coscienza individuale e coscienza collettiva nella società contemporanea” a cura di Raffaella Santi, edito dalla casa Franco Angeli, realizzato con il contributo dell’Università degli Studi di Urbino-Dipartimento Studi Umanistici e del Centro Studi Filosofici di Pesaro annesso all’Unilit. L’Unilit ringrazia il corpo docente per la preziosa e gratuita collaborazione, i coordinatori delle nove sezioni, la Segreteria, il Consiglio di Presidenza e tutti i soci che credono nel valore della cultura e nel rispetto della dignità della persona e dei valori democratici. Grazie al Comune di Pesaro che ci ospita presso la sala del Consiglio Comunale durante le conversazioni filosofiche, aperte agli iscritti e non, che si terranno durante il corso dell’anno come da calendario Per i soci già iscritti lo scorso anno, la quota di iscrizione sarà ridotta a 40 euro poiché non hanno potuto usufruire delle lezioni preventivate per l’anno 19-20. Ci auguriamo tutti un anno culturale e sociale sereno. Prof Maria Rosa Tomasello Presidente • 7 • COMITATO D’ONORE Socio onorario: Sergio Pretelli Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Prof . Giorgio Calcagnini Governatore della Regione Marche Prefetto della Provincia di Pesaro e Urbino Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pesaro Presidente dell’Amministrazione Provinciale Arcivescovo di Pesaro Arcivescovo di Urbino Vescovo di Fano Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Fano Comune di Cagli Comune di Fano Comune di Fermignano Comune di Fossombrone Comune di Pergola Comune di Pesaro Comune di Sant’Angelo in Vado Comune di Urbania Comune di Urbino • 8 • FINALITÀ L’Unilit Università Libera Itinerante Aps è una associazione democratica, apartitica e aconfessionale, senza scopi di lucro. Essa persegue fini cultu- rali, etico-sociali, formativi, alla luce dei principi fondamentali della Co- stituzione italiana ed europea e della Carta dei diritti degli Anziani. L’Unilit opera in piena sintonia con l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino, con altre Associazioni, Enti pubblici e privati che perseguono gli stessi fini culturali ed educativi. PRESIDENZA Presidente Maria Rosa Tomasello Vice Presidente / Tesoriere: Giorgio Baccheschi Consigliere Gastone Mosci Consigliere Sandra Calegari Consigliere: Marianna Pappagallucci Consigliere: Milena Milazzo Consigliere: Gabriele Falciasecca Coordinatore: Simonetta Paolucci (Cagli) Coordinatore: Paolo Pagnini (Fano) Coordinatore: Delfina Betonica (Fermignano) Coordinatore: Anna Rosa Ercolani Mietti (Fossombrone) Coordinatore: Armando Roia (Pergola) Coordinatore: Marco Marcucci (Pesaro) Coordinatore: Pietro Benedetti (S. Angelo in Vado) Coordinatore: Alba Bravi (Urbania) Coordinatore: Nicoletto Nicoletti (Urbino) COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Membro: Mario Angioni Membro: Nicoletto Nicoletti Membro supplente: Sauro Maestrini Membro supplente: Anna Cola • 9 • ISCRIZIONI L’iscrizione è aperta a tutti e senza limiti d’età. In seguito alla sospensione delle lezioni dello scorso anno, le quote di iscrizione sono le seguenti: € 40 già iscritti € 30+30 coniugi già iscritti € 50 nuovi iscritti € 40+40 coniugi nuovi iscritti Le attività si terranno da gennaio 2021 a giugno 2021 nelle sedi sot- toindicate Cagli: Sala del Ridotto del Teatro Comunale Via Porta Vittoria, 2 Fano: Sede da definire Fermignano: Salone Comunale - Via Mazzini, 3 Fossombrone: Circolo Socio-Culturale - Via Cavallotti, 16 Pergola: c/o Municipio - Musei dei Bronzi dorati Pesaro: Conferenze: Sala San Terenzio - Via Rossini, 66 Corsi, laboratori di lingue straniere, informatica e smartphone: Via Zanucchi 12 Conversazioni filosofiche: Sala del Consiglio Comunale - Piazza del Popolo Sant’Angelo in Vado: Centro di aggregazione giovanile (Oratorio) Via Roma Urbino: Circolo Acli Centro Universitario - Piazza Rinascimento, 7 Urbania: Centro Socio Culturale Ricreativo 2000 Piazza del Mercato L’UNILIT rilascia il titolo di ACADEMICUS a conclusione del primo biennio di frequenza. • 10 • COMITATO OPERATIVO Angioni Mario Pesaro tel . 0721 21087 Baccheschi Giorgio Pesaro tel . 0721 32190 Benedetti Pietro S . Angelo in Vado tel . 0722 88164 Betonica Delfina Fermignano tel . 349 4242702 Brincivalli Anna Rita S . Angelo in Vado tel . 0722 88164 Calegari Sandra Pesaro tel . 0721 32965 Celli Pietro Cagli tel . 320 6934052 Chiappini Giacinta Cagli tel . 0721 787232 Clini Pietro Fermignano tel . 327 0065670 Cola Anna Maria Pesaro tel . 0721 33677 Costantini Maurizio Pesaro tel . 0721 413583 De Sanctis Giannicola Cagli tel . 328 1514210 Ercolani Anna Rosa Mietti Fossombrone tel . 349 0587664 Falciasecca Gabriele Pesaro tel . 0721 65206 Finocchi Giulio Fermignano tel . 347 0807485 Giungi Roberto Fossombrone tel . 339 5095785 Gostoli Flavio Fermignano tel . 338 3135601 Guarandelli Rita Fossombrone tel . 340 4806609 Lisibach Urbinati Martha Cagli tel . 0721 7900345 Maestrini Sauro Pesaro tel . 0721 453898 Marcucci Marco Pesaro tel . 0721 453759 Marcucci Bruna Cagli tel . 338 1881289 Margiotta Maria Sofia Pesaro tel . 0721 453898 Milazzo Milena Pesaro tel . 0721 33498 Montesi Milena Pergola tel . 329 4769141 Mosci Gastone Urbino tel . 0722 339063 Nicoletti Nicoletto Urbino tel . 0722 2013 Pagnini Paolo Fano tel . 338 4122480 Paioncini Tersicore Cagli tel . 0721 790338 Pappagallucci Marianna Pesaro tel . 0721 21087 Palazzetti Lucio Cagli tel . 0721 786176 • 11 • Paolucci Simonetta Cagli tel . 0721 781483 Patacconi Isabella Pergola tel . 0721 734665 Patrignani Alberto Fermignano tel . 340 6036922 Pretelli Sergio Urbino tel . 0722 328352 Rigi Luperti Eugenia Fermignano tel . 348 2931265 Riminucci Maurizia Fermignano tel . 0722 331957 Roia Armando Pergola tel . 0721 734337 Tomasello Maria Rosa Pesaro tel . 347 1809951 Villani Guglielmina Pesaro tel . 3391412000 • 12 • UNILIT - SEZIONE DI CAGLI PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2020-2021 Le conferenze si terranno ogni lunedì e giovedì (se non diversamente segnalato), dalle ore 16,00 alle 18,00 presso la Sala del Ridotto del Teatro Comunale, Via di Porta Vittoria, 2 – CAGLI (PU) MATERIE DI STUDIO Arte contemporanea - Archeologia - Architettura - Architettura romana - Danza - Design - Diritto penale - Fashion estetica - Letteratura contemporanea - Moda - Musica popolare - Psicologia - Restauro architettonico - Scienza naturali - Storia antica - Storia della fisica atomica - Storia della musica napoletana - Scienza dell’alimentazione - Traduzioni letterarie - Sociologia - Stortia contemporanea - Storia dell’arte - Storia locale DOCENTI Ambrosini Leonardo Lenti Maria Bei Leonello Maggioli Sandrina Belardi Paolo Maidani Vincenzo Biccari Maria Luisa Marchi Alessandro Bracco Pio Marini Benilde Calagreti Giancarlo Mazzacchera Alberto Cariddi Lorenzo Migani Carlo Chiappini M. Grazia Mochi Onori Lorenza Cleri Bonita Monacelli
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Confindustria... Una Vacanza Di Qualità Gabicce Mare Pesaro
    Confindustria... una vacanza di qualità Gabicce Mare Pesaro Gradara Fano Tavullia Torrette Marotta Montefeltro Urbino Fossombrone Fermignano Mondavio Acqualagna S. Ippolito Catria e Nerone Cagli Aeroporti / Airports Aeroporto di Ancona Falconara 45 km a sud di Pesaro Ancona Falconara Airport 45 km south of Pesaro http://www.aeroportomarche.it/ Ufficio Informazioni / Information Desk tel. +39 071 28271 Aeroporto di Rimini / Rimini Airport 35 km a nord di Pesaro / 35 km north of Pesaro www.riminiairport.com Ufficio Informazioni / Information Desk tel. +39 0541 715711 Aeroporto di Fano / Fano Airport solo aerotaxi / air taxi only 12 km a sud di Pesaro 12 km south of Pesaro La Provincia The Province La provincia di Pesaro Urbino è la più Pesaro and Urbino is the northernmost settentrionale della Regione Marche e province in the Marche region and as anche per questo rappresenta un crocevia such representing a strategic crossroads strategico dal punto di vista turistico: from the touristic point of view. Situated compresa tra il mare Adriatico e i monti between the Adriatic sea and the dell’Appennino, a diretto contatto con Apennine mountains in direct contact Romagna, Toscana e Umbria, è il luogo with Romagna, Tuscany, and Umbria ideale da cui partire per escursioni e is the ideal base from where to visit and visite un po’ in tutto il centro Italia di cui explore the territories of central Italy, of rappresenta una felice sintesi. Lungo il which it is a prime example. litorale si stendono spiagge dolcemente As does the long coastline with its gently declinanti, tra il continuo gioco delle sloping beaches, nestling against a colline puntellate di antichi borghi e backloth of hills surmounted by ancient castelli, come quello di Gradara.
    [Show full text]
  • DISCOVERING LE MARCHE REGION Detailed Itinerary
    DISCOVERING LE MARCHE REGION Departure: 16 June - 23 June 2021 (8 days/7 nights) The tour provides an excellent opportunity to experience the life in Italy’s best kept secret tourist destination: Le Marche Region, nestled between the Apennines and the Adriatic Sea. This tour leads you to fascinating hill towns vibrant with daily life surrounded by beautiful countryside. You will leisurely wander through cobbled streets and magnificent town piazze. The relaxed itinerary will allow time to enjoy the life on the Adriatic. The tour starts in Rome. There will be a relaxed walking tour of some of the main sites of Rome followed by an introductory dinner. Then it is off to the City of Pesaro in Le Marche Region, your home for the next 7 nights. From this base, guided day trips are organised to historical towns such as Urbino, Gradara and San Leo. One of the highlights will be a day in the Medieval town of Urbania for a unique cooking demonstration followed by a degustation lunch in an award winning osteria. You will have the possibility to experience the excellent hospitality of this beautiful Region which rivals its neighbours with its abundance of traditional local food and wine. You will enjoy leisurely lunches and special dinners in traditional restaurants and trattorie. This tour gives you the opportunity to enjoy the summer season when the entire Region is alive with music, markets and life. Detailed Itinerary Day 1 Rome (D) Your tour leaders will meet you at the hotel in the centre of Rome at 4.00pm.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.
    [Show full text]
  • Documento Agcom
    DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all’art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con delibera n. 256/10/CSP, pubblicata su GU n. 301 del 27/12/2010) 1. TITOLO DEL SONDAGGIO Ø “Sblocca Italia e trivellazioni: l’opinione dei marchigiani” 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO Ø Sigma Consulting di Marco Coltro e Alberto Paterniani snc 3. SOGGETTO COMMITTENTE Ø Sigma Consulting di Marco Coltro e Alberto Paterniani snc 4. SOGGETTO ACQUIRENTE Ø Sigma Consulting di Marco Coltro e Alberto Paterniani snc 5. PERIODO IN CUI È STATO REALIZZATO IL SONDAGGIO Ø 12 – 16 ottobre 2015 6. MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA SUI QUALI È PUBBLICATO/DIFFUSO IL SONDAGGIO Ø Pubblicato e diffuso da agenzie di stampa e quotidiani/periodici cartacei e online tra i quali il Corriere Adriatico e http://laprovinciadifermo.com/ 7. DATA DI PUBBLICAZIONE/DIFFUSIONE Ø 30 novembre 2015 8. TEMI OGGETTO DEL SONDAGGIO Ø Sondaggio sull’opinione dei marchigiani in merito alle trivellazioni in Adriatico previste dal decreto “Sblocca Italia” Sigma Consulting Via del Cinema, 5 Tel: +39 0721 415210 [email protected] P. IVA e C.F: 02419420415 61122 - Pesaro Fax: +39 0721 1622038 sigmaconsulting.biz 9. POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Ø Popolazione maggiorenne residente nella Regione Marche 10. ESTENSIONE TERRITORIALE DEL SONDAGGIO Ø Intero territorio regionale. Elenco dei comuni della regione Marche nei quali è stata realizzata almeno
    [Show full text]
  • Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia Di Pesaro E Urbino Al Corpo Forestale Dello Stato Comando Stazione Di Mercatello Sul Metauro
    Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia di Pesaro e Urbino Al Corpo Forestale dello Stato Comando Stazione di Mercatello sul Metauro Codice richiesta: 202C_12/13 Data richiesta: 28/12/2012 DENUNCIA DI INIZIO LAVORI per il taglio dei soli boschi cedui Il sottoscritto GIANFRANCO GIACCIOLI, in qualità di PROPRIETARIO, nato a MERCATELLO SUL METAURO il 12/12/1943, residente a MERCATELLO SUL METAURO in via DELLA FORNACE 7 tel. NESSUNO, ai sensi ed agli effetti dell’art. 47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera COMUNICA - l'inizio lavori di taglio di bosco ceduo a regime (non invecchiato), per una superficie pari od inferiore ad Ha 02.00.00. - Data inizio lavori 28/01/2013; - Data fine lavori 15 Aprile 2014 DICHIARA altresì: - il taglio è richiesto per uso DOMESTICO - il taglio sarà eseguito conformemente alle vigenti Prescrizioni di Massima ed alla D.G.R. n. 2585/01, nel rispetto dell’obbligo di rilasciare una pianta destinata all’invecchiamento indefinito per ogni tagliata superiore a 2000 mq come da art. 24; - il bosco è sito in Comune di MERCATELLO SUL METAURO, Loc. VAL DELLA TANA, denominato LAGO LUNGOdell’età di 23 anni e della superficie complessiva di Ha , - matricine ad ettaro presenti: < 180, - altitudine 500 - 1000 m s.l.m., - periodo di taglio dal 1 Ottobre al 15 Aprile, - tipo esbosco MEZZO MECCANICO, - la specie legnosa predominante è CARPINo; le specie secondarie sono CERRO-ORNIELLO, la massa legnosa presunta ricavabile dal taglio è di 150 Q, le vie di accesso più vicine sono: STRADA VICINALE DELLE FIENAIE, il taglio verrà eseguito dalla ditta IN PROPRIO residente in Comune di , l’imposto verrà realizzato in località SUL POSTO del Comune di MERCATELLO SUL METAURO, - estremi catastali della superficie da sottoporre a taglio: Comune Foglio Particella Superficie tot.
    [Show full text]
  • Cartografia Di Base Carta Dei Divieti Alle Attivita' Estrattive
    2.290.000 2.300.000 2.310.000 2.320.000 2.330.000 2.340.000 2.350.000 2.360.000 2.370.000 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di PESARO e URBINO GRUPPO DI LAVORO INTERSERVIZI X REGIONE EMILIA-ROMAGNA Provincia di PESARO e URBINO Gabicce Mare M. LETA Cassano Orti Torello V.la Mazzocchi Pozza del Vento Poggio Vallugola .870.000 .870.000 4 C.se Valle Libiano C.se Monte C. Paldassarri la Montagnola 4 M. BIGONCIO Castellaccio Villa Nuova Casteldimezzo Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 109 del 20/10/2003 Uffogliano C. Siepe di Rosa C. Ferrata V.la Caroncini (ai sensi dell’art. 8, L.R. n. 71/1997) M. CETI i Pianacci PROV. DI FORLI’-CESENA C.se Maiano Farneto (4) Fontetto C. Belvedere REPUBBLICA Colombarone M. TREBBIO P.te S. M. Madd.ai Poggioli P.te Spicchio OGGETTO della TAVOLA: S. Carlo Siligata C.se Castellola Pieve Gradara M. FOTOGNO DI le Loggie M. BRISIGHELLA M. FAGNANO C.se Carnaio Ca Modello V.la Onofri il Peggio il Borgo Gradara Pietrasalare vecchia M. MERRO Cast.o di Montemaggio la Palazzina M. CASTELLARO Legnanone la Villa SAN MARINO PASSO DELLA VOLPE Boncio Mazziconeta Carosello il Picchio CARTA DEI DIVIETI M. GREGORIO il Ghetto i Pelati S. Marina C.se Zangheri M. BACCHINO Penna del Gesso V.la del Boncio Piega C.se del Sarto Ghetto le Rive Portolo PROV. DI RIMINI S. Stefano C. Bandino C.se Monte Benda C.se Valle della Fonte Borgnano Roncaglia ALLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE Casalecchio C.se Poggio Zocchi C.se Fagnone C.
    [Show full text]
  • Microsoft Word Viewer 97
    COPIA dell’ORIGINALE Deliberazione N. 146 / 2008 Estratto dal verbale delle deliberazioni di Giunta OGGETTO: ATTUAZIONE L.R. 26/98 "ISTITUZIONE PARCHI URBANI" - PROGRAMMA PROVINCIALE ANNO 2006 - MODIFICA DEL PROGRAMMA APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA PROVINCIALE N. 450 DEL 22.12.2006. L’anno duemilaotto il giorno otto del mese di Maggio alle ore 08:30 in Pesaro nella sala delle adunanze “Sara Levi Nathan”. A seguito di avvisi, si è riunita la Giunta Provinciale nelle persone dei Signori: UCCHIELLI PALMIRO Presidente Presente RONDINA GIOVANNI Vice Presidente Presente CAPPONI SAURO Assessore Presente GALUZZI MASSIMO Assessore Presente ILARI GRAZIANO Assessore Presente LUCARINI GIUSEPPE Assessore Presente ROMAGNA SIMONETTA Assessore Presente SAVELLI RENZO Assessore Assente SORCINELLI PAOLO Assessore Presente Assiste il Segretario Generale RONDINA ROBERTO . Riconosciuta legale l’adunanza il Sig. UCCHIELLI PALMIRO , assunta la Presidenza, invita i Membri della Giunta stessa a prendere in trattazione i seguenti oggetti: (OMISSIS) Pag. 1 Deliberazione N. 146 / 2008 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 4.1. URBANISTICA – PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PREMESSO che la L.R. n. 26/98 stabilisce che le Province collaborino con la Regione Marche, secondo criteri di sussidiarietà, per la valorizzazione ambientale delle aree urbane mediante la realizzazione di parchi urbani, favorendo il contestuale risanamento di aree in situazione di degrado ambientale. VISTA e condivisa la relazione della P.O. 4.1.1 Pianificazione Territoriale - VIA - Beni Paesistico Ambientali prot. n. 31801/08 del 30 aprile 2008, che qui di seguito si riporta: ““ 1.PREMESSA La Regione Marche, con Delibera di G.R. n. 364 del 3 aprile 2006, pubblicata sul BUR n. 39 del 14 aprile 2006, ha stabilito che le risorse finanziarie disponibili per l’anno 2006 per l’attuazione della L.R.
    [Show full text]
  • Official Journal C 474 of the European Union
    Official Journal C 474 of the European Union Volume 59 English edition Information and Notices 17 December 2016 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 474/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8300 — Hewlett Packard Enterprise Services/ Computer Sciences Corporation) (1) ......................................................................................... 1 2016/C 474/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8247 — Aurelius Equity Opportunities/Office Depot (Netherlands)) (1) ......................................................................................................... 1 2016/C 474/03 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8265 — Carlyle/KAP) (1) ................................. 2 2016/C 474/04 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8096 — International Paper Company/ Weyerhaeuser Target Business) (1) ............................................................................................. 2 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 474/05 Euro exchange rates .............................................................................................................. 3 EN (1) Text with EEA relevance NOTICES FROM MEMBER STATES 2016/C 474/06 Reorganisation measures — Decision on measures to reorganise ‘International Life, Life Insurance AS’ (Publication made in accordance with Article 271 of Directive 2009/138/EC
    [Show full text]
  • Cagli – Cantiano – Gubbio – Roma
    COME ARRIVARE DA / HOW TO REACH US / COMMENT ARRIVER DE / WIE MAN UNS ERREICHT AUS CAGLI – CANTIANO – GUBBIO – ROMA IT - Dal Comune di Cagli a si arriva a Pergola dopo circa 20 km. Appena entrati nel Comune di Pergola girare a destra nell'incrocio (Foto 1). Proseguire per circa 300 metri quindi girare a sinistra (Foto 2). Proseguire per circa 2 km poi girare a sinistra (Foto 3). Dopo circa 100 metri si entra nella piazza della località Mezzanotte; il Palazzo Muti è sulla piazza. EN - Cagli is about 20 km away from Pergola. At the crossing turn right to get into the town of Pergola (Picture 1). Go ahead about 300 meters and then turn left (picture 2) Go ahead about 2km and then turn left (Picture 3). FOTO/PICTURE/PHOTO/BILD N°1 After 100 meters you will arrive at the square of Mezzanotte and you will see Palazzo Muti. FR - De Cagli on arrive à Pergola après avoir parcouru 20 Km environ. Arrivés à Pergola tourner à gauche au croisement (photo 1). Continuer pendant 300 mètres environ et tourner à gauche (photo 2). Continuer pendant 2 km et tourner à gauche (photo 3). Après 100 mètres environ on entre dans le lieu-dit : Mezzanotte ; Le Palais Muti est sur la place. DE - Aus Cagli erreichen Sie Pergola nach circa 20 Km. An der Kreuzung (Bild 1) nach rechts abbiegen und FOTO/PICTURE/PHOTO/BILD N°2 nach Pergola einfahren. Nach circa 300m biegen sie links ab (Bild 2). Nach circa 2 km biegen sie nach links ab (Bild 3).
    [Show full text]
  • Delegazione Di Urbino E Pesaro, Titolo XII, Istruzione Pubblica, B
    Il censimento dei Pubblici Stabilimenti di Educazione ed Istruzione della Delegazione di Urbino e Pesaro (7 maggio 1817), di Stefano Lancioni Nel 1815, caduto il regime napoleonico e terminata l’esperienza murattiana, anche nella Delegazione di Urbino e Pesaro (corrispondente all’attuale Provincia di Pesaro e Urbino e ai territori di Gubbio e Senigallia) fu restaurato il governo papale. Consapevoli comunque dell’impossibilità di un totale ritorno all’antico regime, le autorità ecclesiastiche, nel tentativo di svecchiare le strutture dello Stato, ipotizzarono (e solo in parte realizzarono) un vasto programma di riforme. Per rendere più moderna e funzionale l’ “istruzione pubblica” (costituita dalle scuole comunali, che allora condividevano nei vari centri dello Stato con gli istitutori privati e con le scuole degli ordini religiosi e dei conventi, i compiti educativi), venne creata addirittura, il 20 luglio 1816, un’apposita congregazione cardinalizia che, come prima fase, propedeutica, all’elaborazione di una radicale riforma, utilizzò, per il reperimento delle informazioni necessarie, un innovativo (almeno nello Stato della Chiesa) metodo: la Congregazione infatti, tramite i Delegati provinciali, ordinò ai governatori delle varie comunità di compilare un apposito modello, in duplice copia, in cui dovevano essere fornire dettagliate e capillari informazioni sulla situazione dell’istruzione nella località. Pertanto, anche nella nostra Provincia, per ottemperare alle richieste della Congregazione, il delegato apostolico monsignor Pandolfi richiese il 7 maggio 1817 a tutte le comunità (allora 54) la compilazione (in copie separate per i maschi e le femmine) di una “dettagliata e solletica relazione” sugli stabilimenti di educazione ed istruzione presenti1. Nei mesi successivi giunsero pertanto circa sessanta prospetti dimostrativi in duplice copia, una delle quali è conservata tuttora nell’Archivio di Stato di Pesaro mentre l’altra venne allegata ad un quadro generale inviato a Roma2.
    [Show full text]