Comune Di Urbania

Comune Di Urbania

Comune di Urbania UNILIT UNIVERSITÀ LIBERA ITINERANTE Aps COLLEGATA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO” VADEMECUM ANNO ACCADEMICO 2020 - 2021 UNILIT 1988-2021 Enlargement INDICE • Presentazione . pag . 6 • Comitato d’onore . » 8 • Finalità . » 9 • Consiglio di Presidenza . » 9 • Collegio dei Revisori dei Conti . » 9 • Iscrizioni . » 10 • Comitato operativo . » 11 • UNILIT Sezione di Cagli . » 13 Sezione di Fano . » 20 Sezione di Fermignano . » 23 Sezione di Fossombrone . » 29 Sezione di Pergola . » 35 Sezione di Pesaro . » 39 Sezione di Sant’Angelo in Vado . » 57 Sezione di Urbania . » 62 Sezione di Urbino . » 70 • Viaggi . » 80 PRESENTAZIONE Durante lo scorso Anno Accademico 2019-20, alla fine del mese di febbraio, uno “spettro” ha iniziato a circolare nel mondo. I rapporti sociali, economici e culturali sono stati bruscamente interrotti a causa della pandemia da Covid 19. Siamo stati chiamati a ripensare le nostre priorità e ad affrontare un’esperienza nuova e per molte persone e famiglie drammatica. Abbiamo sperimentato la fragilità della globalizzazione che ci vuole connessi, coinvolti in una rete di relazioni e destino comune. La didattica a distanza ha mostrato tutta la sua potenza ma, non solo non è fruibile da tutti, è anche fragile, carente nella costruzione delle relazioni interpersonali, del rapporto allievo- docente, che sono stati fortemente mortificati. Le difficoltà non sono finite, ci viene chiesto di mantenere alta l’attenzione nella frequenza dei luoghi pubblici: mascherine, lavaggio delle mani, distanza sociale. Attenzioni semplici, ma a volte privative e lesive delle nostre abitudini ed esigenze quotidiane. Tanti sono ancora i punti interrogativi riguardo alla ripresa delle lezioni. Il consiglio di Presidenza dell’Unilit ha optato per un inizio di anno posticipato al mese di gennaio e una chiusura al mese di giugno, nella speranza che il tempo e la scienza possano aiutarci a superare le difficoltà legate alla circolazione del virus. La proposta formativa, per l’Anno Accademico 2020-21, sarà ricca di stimoli e quanto più in linea con le esigenze delle diverse sezioni dislocate sul territorio della Provincia. Medicina, storia dell’arte, filosofia, cinema, storia, scienze, letteratura, lingue straniere ci guideranno durante l’arco dell’anno, veicolando istruzione ed educazione perché si possa realizzare la formazione sempre più completa e dinamica della persona. • 6 • Nell’anno Accademico 2019-20, in linea con le sue finalità culturali, l’Unilit ha pubblicato il testo dal titolo” Fermignano Da Castrum a Comune: un’autonomia conquistata “con i contributi e ricerche di Sergio Pretelli, Giulio Finocchi, Sara Bartolucci e Mauro Grossi. E’ seguita la pubblicazione del saggio filosofico dal titolo “Coscienza individuale e coscienza collettiva nella società contemporanea” a cura di Raffaella Santi, edito dalla casa Franco Angeli, realizzato con il contributo dell’Università degli Studi di Urbino-Dipartimento Studi Umanistici e del Centro Studi Filosofici di Pesaro annesso all’Unilit. L’Unilit ringrazia il corpo docente per la preziosa e gratuita collaborazione, i coordinatori delle nove sezioni, la Segreteria, il Consiglio di Presidenza e tutti i soci che credono nel valore della cultura e nel rispetto della dignità della persona e dei valori democratici. Grazie al Comune di Pesaro che ci ospita presso la sala del Consiglio Comunale durante le conversazioni filosofiche, aperte agli iscritti e non, che si terranno durante il corso dell’anno come da calendario Per i soci già iscritti lo scorso anno, la quota di iscrizione sarà ridotta a 40 euro poiché non hanno potuto usufruire delle lezioni preventivate per l’anno 19-20. Ci auguriamo tutti un anno culturale e sociale sereno. Prof Maria Rosa Tomasello Presidente • 7 • COMITATO D’ONORE Socio onorario: Sergio Pretelli Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Prof . Giorgio Calcagnini Governatore della Regione Marche Prefetto della Provincia di Pesaro e Urbino Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pesaro Presidente dell’Amministrazione Provinciale Arcivescovo di Pesaro Arcivescovo di Urbino Vescovo di Fano Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Fano Comune di Cagli Comune di Fano Comune di Fermignano Comune di Fossombrone Comune di Pergola Comune di Pesaro Comune di Sant’Angelo in Vado Comune di Urbania Comune di Urbino • 8 • FINALITÀ L’Unilit Università Libera Itinerante Aps è una associazione democratica, apartitica e aconfessionale, senza scopi di lucro. Essa persegue fini cultu- rali, etico-sociali, formativi, alla luce dei principi fondamentali della Co- stituzione italiana ed europea e della Carta dei diritti degli Anziani. L’Unilit opera in piena sintonia con l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino, con altre Associazioni, Enti pubblici e privati che perseguono gli stessi fini culturali ed educativi. PRESIDENZA Presidente Maria Rosa Tomasello Vice Presidente / Tesoriere: Giorgio Baccheschi Consigliere Gastone Mosci Consigliere Sandra Calegari Consigliere: Marianna Pappagallucci Consigliere: Milena Milazzo Consigliere: Gabriele Falciasecca Coordinatore: Simonetta Paolucci (Cagli) Coordinatore: Paolo Pagnini (Fano) Coordinatore: Delfina Betonica (Fermignano) Coordinatore: Anna Rosa Ercolani Mietti (Fossombrone) Coordinatore: Armando Roia (Pergola) Coordinatore: Marco Marcucci (Pesaro) Coordinatore: Pietro Benedetti (S. Angelo in Vado) Coordinatore: Alba Bravi (Urbania) Coordinatore: Nicoletto Nicoletti (Urbino) COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Membro: Mario Angioni Membro: Nicoletto Nicoletti Membro supplente: Sauro Maestrini Membro supplente: Anna Cola • 9 • ISCRIZIONI L’iscrizione è aperta a tutti e senza limiti d’età. In seguito alla sospensione delle lezioni dello scorso anno, le quote di iscrizione sono le seguenti: € 40 già iscritti € 30+30 coniugi già iscritti € 50 nuovi iscritti € 40+40 coniugi nuovi iscritti Le attività si terranno da gennaio 2021 a giugno 2021 nelle sedi sot- toindicate Cagli: Sala del Ridotto del Teatro Comunale Via Porta Vittoria, 2 Fano: Sede da definire Fermignano: Salone Comunale - Via Mazzini, 3 Fossombrone: Circolo Socio-Culturale - Via Cavallotti, 16 Pergola: c/o Municipio - Musei dei Bronzi dorati Pesaro: Conferenze: Sala San Terenzio - Via Rossini, 66 Corsi, laboratori di lingue straniere, informatica e smartphone: Via Zanucchi 12 Conversazioni filosofiche: Sala del Consiglio Comunale - Piazza del Popolo Sant’Angelo in Vado: Centro di aggregazione giovanile (Oratorio) Via Roma Urbino: Circolo Acli Centro Universitario - Piazza Rinascimento, 7 Urbania: Centro Socio Culturale Ricreativo 2000 Piazza del Mercato L’UNILIT rilascia il titolo di ACADEMICUS a conclusione del primo biennio di frequenza. • 10 • COMITATO OPERATIVO Angioni Mario Pesaro tel . 0721 21087 Baccheschi Giorgio Pesaro tel . 0721 32190 Benedetti Pietro S . Angelo in Vado tel . 0722 88164 Betonica Delfina Fermignano tel . 349 4242702 Brincivalli Anna Rita S . Angelo in Vado tel . 0722 88164 Calegari Sandra Pesaro tel . 0721 32965 Celli Pietro Cagli tel . 320 6934052 Chiappini Giacinta Cagli tel . 0721 787232 Clini Pietro Fermignano tel . 327 0065670 Cola Anna Maria Pesaro tel . 0721 33677 Costantini Maurizio Pesaro tel . 0721 413583 De Sanctis Giannicola Cagli tel . 328 1514210 Ercolani Anna Rosa Mietti Fossombrone tel . 349 0587664 Falciasecca Gabriele Pesaro tel . 0721 65206 Finocchi Giulio Fermignano tel . 347 0807485 Giungi Roberto Fossombrone tel . 339 5095785 Gostoli Flavio Fermignano tel . 338 3135601 Guarandelli Rita Fossombrone tel . 340 4806609 Lisibach Urbinati Martha Cagli tel . 0721 7900345 Maestrini Sauro Pesaro tel . 0721 453898 Marcucci Marco Pesaro tel . 0721 453759 Marcucci Bruna Cagli tel . 338 1881289 Margiotta Maria Sofia Pesaro tel . 0721 453898 Milazzo Milena Pesaro tel . 0721 33498 Montesi Milena Pergola tel . 329 4769141 Mosci Gastone Urbino tel . 0722 339063 Nicoletti Nicoletto Urbino tel . 0722 2013 Pagnini Paolo Fano tel . 338 4122480 Paioncini Tersicore Cagli tel . 0721 790338 Pappagallucci Marianna Pesaro tel . 0721 21087 Palazzetti Lucio Cagli tel . 0721 786176 • 11 • Paolucci Simonetta Cagli tel . 0721 781483 Patacconi Isabella Pergola tel . 0721 734665 Patrignani Alberto Fermignano tel . 340 6036922 Pretelli Sergio Urbino tel . 0722 328352 Rigi Luperti Eugenia Fermignano tel . 348 2931265 Riminucci Maurizia Fermignano tel . 0722 331957 Roia Armando Pergola tel . 0721 734337 Tomasello Maria Rosa Pesaro tel . 347 1809951 Villani Guglielmina Pesaro tel . 3391412000 • 12 • UNILIT - SEZIONE DI CAGLI PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2020-2021 Le conferenze si terranno ogni lunedì e giovedì (se non diversamente segnalato), dalle ore 16,00 alle 18,00 presso la Sala del Ridotto del Teatro Comunale, Via di Porta Vittoria, 2 – CAGLI (PU) MATERIE DI STUDIO Arte contemporanea - Archeologia - Architettura - Architettura romana - Danza - Design - Diritto penale - Fashion estetica - Letteratura contemporanea - Moda - Musica popolare - Psicologia - Restauro architettonico - Scienza naturali - Storia antica - Storia della fisica atomica - Storia della musica napoletana - Scienza dell’alimentazione - Traduzioni letterarie - Sociologia - Stortia contemporanea - Storia dell’arte - Storia locale DOCENTI Ambrosini Leonardo Lenti Maria Bei Leonello Maggioli Sandrina Belardi Paolo Maidani Vincenzo Biccari Maria Luisa Marchi Alessandro Bracco Pio Marini Benilde Calagreti Giancarlo Mazzacchera Alberto Cariddi Lorenzo Migani Carlo Chiappini M. Grazia Mochi Onori Lorenza Cleri Bonita Monacelli

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    80 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us