Pag. 16 -Luglio 2012 - Pubblicità - La

ANNO XIV n.7 Luglio 2012 IN EDICOLA OGNI MESE DAL 1994 EURO

VIBO VALENTIA Conosciamo Battistino Fuduli del Valentia club

TROPEA Firma del protocollo d’intesa fra sei Pro loco

LA PIAZZA Mensile indipendente Registrazione Tribunale di V. Valentia n. 82 del 25.02.1994 Editore Radio Lattemiele Soc. Coop. A r.l. Direttore responsabile: Saverio Ciccarelli Capo redattore: Pino Carone Amministratore Unico: Pasquale Mazzeo La foto grande di copertina è di Anna Sambiase realizzata presso il negozio di Antonio Arena Monte Poro La foto della scherma di copertina è tratta da www.ilgazzellinodellacalabria.it Redazione: via Pontorieri, 89861 (VV) Tel/Fax 0963666081 Rep. Pubblicità & Marketing Tel. 096345733 E-mail: [email protected] Stampa: Grafiche PAPRINT via Orazio Falduti TROPEA Tel. 0963263703 - Ionadi (VV) Chiuso in redazione il 2 luglio 2012 Settima edizione de

La collaborazione è aperta a tutti. I manoscritti dovranno essere lunghi al massimo una cartella. La redazione si riserva la facoltà di selezionare gli articoli da La Fiera del mare pubblicare. Le opinioni espresse negli articoli appartengono ai singoli autori dei quali si intende rispettare, entro i limiti del diritto di critica e di cronaca, la libertà di CIPOLLA ROSSA DI TROPEA igp, DALLA giudizio. Il materiale anche se non pubblicato, non sarà restituito. NOSTRA STORIA CENTOMILAQUINTALI DI

Servizio Clienti Il tuo libro può essere un successo! lib BONTA’ ri 0963 263703 ta lia [email protected] wwww.libritalia.netww UITI: VIZI GRAT TANTI SER BN - codifica IS to ON LINE - inserimen T a N

in I ione copert PARGHELIA POSITIVA - redaz R arre P ica a b A Seconda edizione La scherma

P Il Comune realizza una

- codif i

le n o o lega i z deposit crea, stampa e pubblica il tuo LIBRO i

- d

e TELE NUDE brochure turistico-culturale in Calabria Pag. 2 -Luglio 2012 - Attualità - La La - Attualità - Pag. 15 - Luglio 2012 VALENTIA CLUB CON DUEMILA ISCRITTI E’FRA Grazie all’Asalt, finalmente anche Tropea IN CASA D’ALTRI... I PRIMI CLUB DI AUTO D’EPOCA D’ITALIA ha le frecce indicatrici degli hotels di Saverio Ciccarelli Il Vernacoliere (più p r e c i s a m e n t e L i v o r n o c r o n a c a i l Nel corso degli anni abbiamo trovato gente appassionata e verace, che crede Vernacoliere) è un mensile in quello che fa, in una regione che spesso si piange addosso e non conosce le di satira, umorismo e sue forze migliori. L’incontro con il Dr. Battistino Fuduli è ancora una volta mancanza di rispetto in la riprova che esistono uomini che credono in quello che fanno e vernacolo livornese e in italiano, nato nel 1982 da contribuiscono allo sviluppo economico e sociale della nostra terra. una formula che affonda le sue profondissime radici Incontriamo il dr. Battistino Fuduli nella sede sociale del Valentia club di Vibo nel periodico locale di Valentia. Ci da subito l'impressione di un uomo fermo, deciso e determinato e,come c o n t r o i n f o r m a z i o n e sempre,la prima impressione è quella giusta. Un calabrese verace, diretto e fiero libertaria Livornocronaca, del suo ruolo di Presidente di uno dei primi club di auto d'epoca d'Italia, con oltre settimanale dal 1961 al duemila soci. La sua passione per le auto e per le cose belle della vita, per la semplicità legata all'eleganza ci trascinano 1969, poi quindicinale come un fiume in piena. Facciamo qualche domanda per entrare in un mondo che, ai più può sembrare lontano ed fino al 1972 e infine irraggiungibile, ma che è più vicino di quanto sembri, perchè, auto,moto,aerei e navi d'epoca fanno parte della nostra vita, mensile col sottotitolo il della nostra storia. Vernacoliere, divenuto tout court il Vernacoliere con la completa svolta satirica e linguistica del 1982 (il Presidente, come nasce l'associazione? vernacolo livornese per gli articoli satirici fondamentali e beneficenza. Attualmente abbia mo in adozione una ragazza Nasce nel 1997 ad opera mia e dell'attuale vice per la maggior parte delle vignette e dei fumetti) e con la indiana, aiutiamo alcune parrocchie ed alcune famiglie diffusione regionale toscana dal 1984, divenuta poi presidente Francesco Baldo, eravamo associati al bisognose del vibonese. Pochi giorni fa abbiamo inviato una Corse club, dove io ero commissario tecnico interregionale. somma ai terremotati dell'Emilia Romagna. In questi anni Attualmente la tiratura media è di 42mila copie a numero, automobilistico. In occasione della nascita della nuova abbiamo operato tanto anche in questo settore. provincia di , con l'aiuto dell'allora diffuse nelle edicole di tutta la Toscana e in parte di quelle presidente Tolomeo, abbiamo creato, aiutati ed A noi profani quella delle auto d'epoca sembra una dell’Umbria, della Liguria, dell’Emilia, del Lazio, della incoraggiati dalle nostre mogli, l'Associazione di vetture passione per “ricchi”. E'una giusta impressione? Lombardia e del Piemonte, e con migliaia d’abbonati in d'epoca qui a Vibo. Oggi prende il nome di Valentia club Mi da l'occasione per precisare che questo non è un club per tutta Italia e all’estero. La vendita delle copie è l’unica amatori veicoli d'epoca, club regolarmente registrato benestanti. In poche parole non siamo ricchi. Bisogna sfatare Lo auspicavamo nel numero di maggio del 1994, dopo ben fonte di reddito del Vernacoliere, sul quale è praticamente all'Agenzia delle entrate come associazione no profit ed il mito che per appassionarsi ad un hobby bisogna essere diciottanni si è realizzata una cosa semplicissima. Grazie all’Asalt assente la pubblicità per una precisa scelta editoriale. aderente all'Asi (Automotoclub storico italiano) dal ricchi. Per partecipare basta pure una Fiat 500 o una motoretta Dito nell’occhio ... dei potenti d’ogni scuderia e d’ogni d'epoca. Si considerano d'epoca tutti i veicoli immatricolati ed alla collaborazione con il Comune di Tropea. Ne saranno 1998. In poco tempo abbiamo raggiunto i quaranta iscritti installati tre con l’indicazione degli alberghi associati. cilindrata, il Vernacoliere adopera il linguaggio e, dopo qualche anno, siamo diventati oltre duemila. prima degli ultimi vent'anni. labronico enfatizzandone la tipica ironia popolaresca... Abbracciamo un vasto territorio: la provincia di Vibo e Qual è il trattamento fiscale e giuridico delle auto Unico esempio di giornalismo satirico dialettale, il gran parte di quella di Reggio d'epoca oggi in Italia? ANNO 1987 ALTRI TEMPI Vernacoliere trae la massima parte della sua radicata Calabria (S. Eufemia d', S i d i s t i n g u o n o l e v e t t u r e notorietà da notizie ferocemente paradossali ogni volta Locri, Siderno, Roccella Jonica, d'interesse storico (quelle che sono “inventate” dal suo direttore-editore Mario Cardinali ad Rosarno, Gioia Tauro, Palmi). Io capaci di superare la revisione con i originalissimo commento di quanto avviene nella realtà, sono presidente dall'anno 2000. mezzi tecnologici attuali) e le vetture nessun argomento escluso; e si tratta di notizie per di più Come si diventa soci del Club? storiche (quelle che non lo sono e che sparate su locandine che, esposte nelle edicole, sono Bisogna essere persone educate e devono effettuare la revisione con i divenute anch’esse celebri per pubblica irriverenza di corrette e proprietari di un'auto vecchi sistemi del lancia e frena). Le linguaggio e di contenuti, pagine a loro modo d’una storia d ' e p o c a , m a a n c h e d i u n storiche sono quelle che difficilmente d’Italia satiricamente nuova. motoveicolo, aereo, motoscafo; potrebbero superare la revisione. Basti pensare ad una auto d'epoca che Il tutto contornato e rinforzato da vignette, fumetti e purchè sia un veicolo efficiente ed in rubriche varie di collaboratori che fanno o hanno fatto buono stato. Vi è una quota di cento ha un lunghissimo spazio di frenata, o euro all'anno che comprende la il tergicristalli a mano. Per il resto anch’essi la fama del mensile, la maggior parte con studi quota di iscrizione all'Asi. qualunque veicolo può circolare universitari e diplomi assortiti, e con svariate professioni e attività. Che attività svolgete? liberamente anche in autostrada. Logicamente sta alla prudenza di Nel 1995 al Vernacoliere è stato assegnato, nella persona Almeno due raduni all'anno, d'estate ed alla chiusura ognuno valutare le reali possibilità di marcia del veicolo. del suo direttore, il "Premio internazionale di Satira dell'anno sociale, nel corso dei quali facciamo anche gare di regolarità.Vi sono poi cene e pranzi sociali, qualche E il costo di mantenimento? politica di Forte dei Marmi". Del Vernacoliere hanno convegno ed incontri di tipo tecnico. Ai raduni ed alle Per le auto d'epoca si paga la tassa di circolazione e non di parlato e parlano un sacco di quotidiani e periodici sfilate partecipano fra le quaranta e le cinquanta auto. proprietà, mentre sull'assicurazione vi sono degli sconti. I nazionali e locali, televisioni e radio. Siamo stati in Sila sul treno a vapore e poi a Scalea, pezzi di ricambio si trovano tutti e, se qualcuno non si dovesse Sugli articoli satirici e sulle locandine di Mario Cardinali Laureana di Borrello, , Fabrizia, Tropea, trovare, vi sono delle officine che li realizzano su ordinazione. (ovvero del Vernacoliere) sono stati pubblicati cinque S. Domenica, Gioia Tauro, Rosarno, nel cosentino. Ciò è possibile anche per vetture del 1908, realizzate perlopiù volumi di ampio successo... Insomma ci muoviamo tanto sempre con nuove iniziative. in ottone e rame. Da ultimo vorrei lanciare un appello ai nostri Diffuso fra lettori di tutti i ceti e di tutte le età, il Il legame fra i soci è molto forte, ogni anno offriamo loro soci ed ai cittadini della nostra provincia a partecipare alle Vernacoliere riscuote particolare considerazione anche un regalo utile per l'automobile, oppure delle piccole manifestazioni e in campo universitario, che gli ha fra l'altro dedicato oltre opere d'arte in ad interessarsi dieci tesi di laurea, di cui una discussa in Belgio. (Tratto b r o n z o o i n a l l e n o s t r e da www.vernacoliere.com) argento. i n i z i a t i v e . A i L'Associazi giovani ed alle Esiste da trenta anni nella civilissima Toscana, un o n e s v o l g e scuole potremmo giornale di satira che vende circa quaranta mila copie e a n c h e u n a insegnare come g u i d a r e che potrebbe costituire un esempio per fare della satira f u n z i o n e nella nostra regione che ancora si prende troppo sul sociale? correttamente. Da parte nostra serio. Sarebbe anche i modo per “svelenire” il clima e Certamente. c'è la massima rendere i problemi più lievi e comprensibili. E' fra le nostre disponibilità. Dalla lettura di quanto abbiamo tratto dal sito priorità ed è previsto dallo ufficiale,si può comprendere come si tratti di una realtà s t a t u t o f a r e “seria” e di tutto rispetto. Pag. 14 - Luglio 2012 - Calabria positiva - La La - Attualità - Pag. 3 -Luglio 2012 Correva l’anno 1996... Il progetto di unione dei servizi fra i comuni presentato al Presidente della provincia ed alle CALABRIA POSITIVA Oggi sei Proloco della Costa degli dei si uniscono per organizzare eventi e manifestazioni nei nostri paesi. amministrazioni interessate S. Stefano di Rogliano - L'Accademia di SchermaCalabrese Da numerosi anni esisteva il Consorzio intercomunale Di Saverio Ciccarelli A cura di Saverio Ciccarelli Costa degli dei, che oggi perde pezzi. I Comuni vicino L'iniziativa lanciata dal movimento Progettazione popolare a Tropea oggi hanno in... comune solo qualche depuratore e nient’altro. Basta leggere l’articolo a prosegue il suo iter. Si è svolta nei giorni scorsi, nei locali della L'Accademia di Scherma Calabrese sciabola, mentre nel ranking regionale è provincia su iniziativa del Movimento, una riunione cui hanno nasce a S.Stefano di Rogliano, alle destra, pubblicato dal nostro giornale nell’anno 1996, prima nella spada e nel fioretto. A farle per capire che ascoltiamo sempre la stessa musica e partecipato il presidente della provincia Enzo Romeo, l'assessore porte di Cosenza, nel 2002, dalla compagnia Daniele Bilotta che ha il primato regionale nelle che il nostro territorio ha molta difficoltà a crescere ed Restuccia, il consigliere provinciale Michele Iannello, il sindaco di volontà di un giovane gruppo di due armi da punta. ancor più ad unirsi e consorziarsi. Eppure sei Tropea, Gaetano Vallone, il consigliere Sterlina, quale delegato del genitori che voleva portare il A fine stagione, la società raggiunge il secondo posto presidenti di Pro loco ci provano ancora ed ancora ci sindaco del Comune di e assessore delegato del Comune di proprio entusiasmo all'interno di regionale nel Gran Premio Italia per club alle spalle del credono. Bisogna incoraggiarli e dargliene atto. ; nessuno era presente per il Comune di Parghelia. I una nuova struttura, consapevole Circolo Lametino, superando per la prima volta i cugini del Siamo certi che questa volta l’iniziativa andrà a buon rappresentanti del Movimento (che ricordiamo raggruppa esponenti che, nel proprio territorio, ci siano le Club Schema Cosenza. fine e auspichiamo che questa unione sia l’inizio per condizioni e le professionalità per Il 2009 vede l'arrivo da Cuba del nuovo maestro Horestes coordinare poi i diversi assessorati al turismo, ai di diverse associazioni di volontariato) hanno esposto a tutti i far emergere i giovani talenti locali Salvador Espinosa Agramonte. Rimarrà in società fino a trasporti ed alle attività culturali, per una reale e presenti i con tenuti del progetto di unione dei servizi fra i comuni di in una disciplina sportiva ricca di Giugno 2011. Oggi (stagione 2011-2012)il nostro maestro è concreta promozione e valorizzazione del territorio. Drapia, Parghelia, Ricadi e Tropea in vista di una loro fusione anche tradizioni, fascino e cultura, che Alessandro Arnò. L’unione, senza sterili divisioni di campanile, farebbe sociale e politica. tanto ha dato all'Italia nel medagliere olimpico. Viene eletta (Tratto da: www.accademiadischermacalabrese.it) veramente la differenza di questo tratto della Costa All'inizio della riunione è stato distribuito un pieghevole, come presidente la Signora Teresa Aloe in Bilotta, che ne degli dei. In bocca al lupo ! (S.C.) corredato da una cartina della zona interessata, in cui si ricopre tuttora la carica. Il primo maestro, l'ungherese indicavano le finalità dell'iniziativa, i vantaggi che ne sarebbero Patoch, viene sostituito nel 2006, da I.N. Ignazio Consoli, In Calabria operano anche: POCHE PAROLE... derivati e le incongruenze che oggi si verificano nella gestione lametino, proveniente dal Circolo Scherma Lametino, Accademia di Scherma Calabrese, Circolo della Scherma Bastano poche parole per dire che la nostra città vive dei servizi che ogni comune fa per proprio conto. Sono stati forniti anche alcuni dati, dai quali si è evidenziato che i quattro società da lui stesso fondata insieme al Maestro Giuseppe Reggio Calabria, Circolo Scherma Lametino, Club Scherma un periodo buio e che siamo preoccupati per il suo Costanzo. comuni messi assieme avrebbero una popolazione di quasi Cosenza, Club Scherma Lamezia e Platania Scherma. futuro. La crisi economica (questa volta c’è per davvero) Primi risultati attanaglia tutti. Si cerca di andare avanti perché così quindicimila abitanti ed una estensione di cinquantacinque Nel 2005-06, primo anno della gestione Consoli, vanno kmq. Le proposte contenute nel documento erano diverse e Nuovo appuntamento per la scherma calabrese nel deve essere. Ma questo momento di difficoltà dovrebbe fornite a titolo esemplificativo. ricordati il podio del piccolo esordiente, Luca Gervasi nelle essere un momento di riflessione e di unità; diventa Si è proposto di organizzare a livello comprensoriale la pulizia prime lame di fioretto nelle prove interregionali e il primo weekend del 24/25 Marzo a Lamezia Terme invece, ancora una volta, un momento di divisione e di In pedana sono scesi tutti i ragazzi Under 14 nelle specialità del delle spiagge del litorale interessato con una gestione comune, posto nel Ranking regionale. La prima partecipazione della scarsa operatività. di creare una circolare che colleghi i quattro comuni e la squadra maschile di spada serie C, con un ottimo settimo fioretto, spada e sciabola. Una vera festa dello sport che ha coinvolto un centinaio di bambini, accompagnati da genitori e Ci si sta disperdendo in mille rivoli e contraddizioni. provincia durante tutto l'anno, di creare il piano intercomunale posto. La conquista del primo posto del Ranking ragionale Dal Comune di Tropea, per il benessere della città, per dare omogeneità allo sviluppo del territorio. Durante la di Pierluigi Bilotta (Giovani e Assoluti di spada), Anna parenti, mandando un segnale forte e chiaro: anche la Calabria vuole essere parte attiva nel movimento schermistico nazionale. arrivano pochi segnali, anzi, forse nessuno. L’ex discussione si sono evidenziate delle incongruenze quali quella Cordò (Giovani Spada F.), Annarita Carofiglio (Cadetti Gli atleti partecipanti hanno rappresentato sei società: Accademia di assessore Libero Padula critica sul giornale l’operato che riguarda la presenza di due campi sportivi a S. Angelo di Spada F.), Daniele Bilotta (Cadetti Spada). Nel 2006-7 la Scherma Calabrese, Circolo della Scherma Reggio Calabria, Circolo dell’attuale maggioranza e viene duramente attaccato Drapia ed a Parghelia (a cui si aggiunge quello di Tropea); squadra femminile di spada, composta da Francesca Scherma Lametino, Club Scherma Cosenza, Club Scherma Lamezia dal Sindaco in carica. Il Presidente del Consiglio strutture sportive che, se completate, creeranno un doppione e la Bilotta, Annarita Carofiglio ed Anna Cordò, all'esordio in e Platania Scherma. comunale, Massimo Pugliese, espressione della cui manutenzione non potrà essere sostenuta da comuni di una competizione a squadre, conquista il secondo posto nel Nel fioretto sono risultati vincitori: maggioranza ed organo super partes, invita tutti ad piccole dimensioni. Campionato di Serie C di zona, alle spalle di Brindisi, ed è •D’Agni Vittorio (Club Scherma Cosenza) - categoria Prime Lame maschile Nel settore turistico si è proposto di creare un Centro di sviluppo promossa in Serie B. Nella stessa competizione a Messina, essere uniti in questo momento ed a stare vicini alla •Venneri Vittoria (Accademia di Scherma Calabrese) - Prime Lame maggioranza, suggerendo di abbassare i toni; e lo fa da turistico che consenta agli amministratori locali e agli operatori la squadra maschile si pone all'ottavo posto. Ancora si femminile turistici, di concerto con la provincia, di formare una “catena” di segnalano i primo posti nel ranking giovanili dei vari un blog che da oltre due anni attacca e critica duramente alberghi e campeggi che sia competitiva a livello nazionale ed •Grandinetti Stefano (Club Scherma Cosenza) – Maschietti chiunque non la pensi come l’attuale maggioranza. Pierluigi Bilotta (Ranking Giovani Spada), Anna Cordò •Aiello Claudia (Club Scherma Cosenza) – Bambine internazionale. Gli organizzatori hanno evidenziato che quella (Ranking Giovani di Spada F.),Daniele Bilotta ( Ranking Roberto Scalfari, già capogruppo dell’attuale dell'unione dei servizi è l'unica strada da percorrere per garantire •Schipani Maria (Accademia di Scherma Calabrese) – Giovanissime Cadetti di Fioretto e di Spada), Annarita Carofiglio (Cadetti maggioranza e consigliere che ha ottenuto il maggior una seria prospettiva di sviluppo all'area interessata. I pareri •Lubello Francesco (Club Scherma Lamezia) – Giovanissimi Spada Femminile). Nelle prime lame, nell'unica e prima numero di voti viene ”dimissionato” dal gruppo, dopo espressi dai presenti sono stati favorevoli: il presidente Romeo si gara disputata, Maria Grazia Tedeschi vince l'argento •Gervasi Anna Sara (Accademia di Scherma Calabrese) – un lungo periodo di contrasti con la sua stessa è dichiarato estre,ma mente favorevole all'iniziativa, che Ragazze/Allieve all'Interregionale di Trani. Infine Francesca Bilotta vince la maggioranza. Sette Consiglieri comunali sono ancora potrebbe essere fatta propia anche da altri comuni della A trionfare nella spada sono stati: Coppa Calabria di Fioretto e Spada femminile a Foggia, e indagati con l’accusa di aver dichiarato il falso. I partiti provincia. Romeo ha ricordato come la stessa sia composta da Pierluigi Bilotta la Coppa Calabria di Spada Maschile. •Spadafora Matteo (Club Scherma Cosenza) – categoria Maschietti politici e le forze imprenditoriali sembrano cinquanta comuni, la maggior parte dei quali di piccolissime •Gervasi Anna Sara (Accademia di Scherma Calabrese) – Nel Dicembre 2006, il CONI comitato Cosenza premia la anestetizzati. La città dorme e nessuna iniziativa per il dimensioni e la cui fusione sarebbe auspicabile per evitare Ragazze/Allieve dispersioni di carattere economico e sociale. “Tutte le iniziative società con la Stella per la meritoria attività promozionale •Rinaldi Vittorio (Club Scherma Cosenza) - Ragazzi/Allievi suo risveglio viene intravista. (S.C.) nelle scuole, grazie al progetto del tecnico Ignazio Consoli prese in questa direzione saranno appoggiate dalla Provincia”, Infine i ragazzi che hanno vinto nella sciabola: ha dichiarato in conclusione dei lavori ed ha invitato i sindaci dei che ha coinvolto circa 280 alunni dell'VIII Circolo di CS •Lorelli Giacomo (Circolo Scherma Lametino) – Prime Lame maschile Comuni interessati a mettere all'ordine del giorno, e deliberare ,una settantina nelle scuole del Circolo Didattico Rogliano, entro la fine di luglio, la proposta di creare un ufficio di e circa trenta del Liceo Classico di Rende. •Anania Mariasole (Circolo Scherma Lametino) – Prime Lame femminile coordinamento dei servizi o di una commissione intercomunale Al Palazzetto dello sport di Rende viene applaudita la finale •Orlando Gianmarco (Circolo Scherma Lametino) – Maschietti che affronti la problematica per realizzarla. Il Sindaco di Tropea, degli studenti nell'incontro di fioretto. Nel corso dello •Serra Antonio (Circolo Scherma Lametino) – Giovanissimi Vallone, ha ribadito di essere stato uno dei primi fautori della stesso anno il tecnico porta il "progetto scherma a scuola" collaborazione fra i comuni indicati, anche se, a suo giudizio, i nella provincia, precisamente all'Istituto Comprensivo di •Failla Claudia (Circolo Scherma Lametino) – Giovanissime •Gigliotti Daniel (Circolo Scherma Lametino) – Ragazzi/Allievi tempi per attuare quanto previsto nel progetto, sono prematuri. Grimaldi dove hanno partecipato con entusiasmo sia i Dello stesso tenore l'intervento del consigliere Sterlina del ragazzi delle elementari che quelle delle medie. •Garo Virginia (Circolo Scherma Lametino) – Ragazze Allieve Comune di Ricadi che ha sottolineato come sia necessario Storia recente In entrambe le giornate è stata presente la lametina Alessandra eliminare ogni campanilismo e dare forza a quelle forme di Lucchino, nazionale di sciabola femminile in forza all’Aeronautica Il 2007-08 è l'anno dei giovanissimi: nelle prime tre prove collaborazione fra comuni, che sono già in atto. Il Consigliere, in interregionali trionfano Maria Grazia Tedeschi (Categorie Militare. rappresentanza del Comune di Drapia, si è detto favorevole Bambine vince a Foggia e a San Severo, poi seconda I prossimi appuntamenti vedranno impegnati i ragazzi nelle prove all'iniziativa che andrà approfondita e portata avanti senza nazionali di Napoli e San Severo, per poi dirigersi a Rimini dove si nell'ultima prova in terra dauna), le prime lame Anna Sara indugi. Da ultimo l'intervento del consigliere provinciale svolgerà la gara più attesa: il Gran Premio Giovanissimi “Renzo Restuccia che ha proposto di coinvolgere nel progetto Gervasi e Gaetano Bilotta centrano invece per tre volte il Nostini”. E chissà se qualche bimbo calabrese porterà a casa un gradino più alto del podio. Ancora nella categoria assoluti, associazioni e semplici cittadini, perché l'iniziativa sia prima titolo italiano (tratto da www.ilgazzellinodellacalabria.it) Ricordate il francobollo della Costa degli dei stampato in discussa a livello popolare. (Tratto da La piazza del luglio 1996) Francesca Bilotta vince la Coppa Calabria di fioretto e milioni di esemplari qualche anno fa da Poste italiane? Pag. 4 -Luglio 2012 - Cipolla rossa di Tropea igp - La La - Attualità - Pag. 13 - Luglio 2012 LA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA igp RISCUOTE INTERESSE A TROPEA PER LA PRIMA VOLTA LA BOXE CALABRESE IN TUTTO IL MONDO Presentato alla stampa un intenso e fruttuoso lavoro svolto negli anni dal Consorzio di tutela Di Saverio Ciccarelli E’ stato piacevole sentire parlare della nostra cipolla “Sulla cipolla rossa di Tropea igp l’ignoranza ce rossa, prodotto Igp dal 2008. In un incontro organizzato l’abbiamo in Calabria. Il mondo ci guarda !” dal “Consorzio di tutela Cipolla rossa di Tropea Calabria igp” con il presidente Antonio Veltri ed il consigliere Simone Saturnino, l’anima e l’esperto di cipolla rossa nella nostra zona. Ha introdotto i lavori Rossella Gigli giornalista del sito Freshplaza cui è seguito un video dell’on.le Mario Pirillo che ha ricordato l’impegno e le battaglie fatte per ottenere l’indicazione geografica protetta, un traguardo che oggi va appunto “protetto”. In rappresentanza del Comune di Tropea vi era l’assessore alla cultura Lucio Ruffa che, dopo aver portato i saluti di rito, ha ricordato che la cipolla rossa è un veicolo ed un valore aggiunto per la promozione del turismo del comprensorio e che da parte del Comune di Tropea vi è la massima disponibilità a sostenere in ogni modo l’attività del Consorzio. Il vice Sindaco del Comune di Si è tenuto per la prima volta a Tropea in piazza Vitorio veneto Shanti Vibo Valentia, ed altri due eventi a Melito Porto Salvo e Amantea, Michele Valdacchino ha ricordato che i semi della cipolla un evento unico per gli appassionati di boxe: una Riunione Gallico Marina. Il pubblico era numeroso e molto interessato nella nostra zona sono arrivati proprio da lì. “L’agricoltura è l’unica Interregionale di pugilato con la disputa di 7/8 combattimenti all’evento che ha coinvolto residenti e turisti. Un’iniziativa fonte di reddito che è rimasta nella nostra regione. Gli imprenditori dilettanti tra pugili provenienti dalla Sicilia, dalla Puglia e dalla senz’altro valida, da ripetere. hanno bisogno di strutture, di acqua, di capannoni. Per fare un kg di cipolla ci vogliono cinque metri cubi d’acqua“. Maurizio Agostino, Calabria. IL CALCIATORE CALABRESE VINCENZO responsabile dell’Istituto per la certificazione etica ed ambientale, ha Organizzato dalla Shanti Vibo Valentia, Palestra Evolution IAQUINTA IN VISITA A TROPEA fornito alcuni dati molto interessanti facendo notare che, dai 71 mila Tropea e Amaranto Boxe Reggio Calabria, con la quintali di produzione certificata dell’anno 2009, si è passati ai collaborazione dell'Amministrazione della città di Tropea. 109mila quintali dell’anno 2011. Ha poi preso la parola la d.ssa La Fondamentale il sostegno di ASI Calabria e del Comitato Torre dell’Istituto di vigilanza ambientale dei consumatori che ha provinciale ASI di Vibo Valentia. Si sono affrontati i pugili di ricordato la passione e l’impegno messi a Bruxelles per ottenere sette società: la pugliese Asd Nuova Evergreen 2 di San Donaci l’Igp, assieme a Simone Saturnino, Ma è stato sottolineato anche (BR); le calabresi Puglistica Eagles di Catanzaro, le siciliane l’impegno del Ministero delle politiche agricole che, tramite i Kepos e Golden Fighter, entrambe di Messina;l'As Boxe suoi ispettori, vigila sulla vendita di prodotto contraffatto e non Popolare Cosenza, l'As Reggio Boxe e l'Amaranto Boxe Reggio Igp.La stessa La Torre ha poi invitato i ristoratori di tutta la zona Calabria. Ospite d'onore della serata il pugile professionista di inserire nei loro menù solo cipolla rossa di Tropea igp e di reggino Francesco Versaci, Campione Universitario, Campione renderlo noto ai loro clienti. Italiano Professionista, Campione del Mediterraneo W.B.C., Campione Mondiale Giovanile IBF. La manifestazione è stata Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela animata da Marcello Francioso con Radio Energy. della cipolla rossa di Tropea igp Vi sono state altresì delle manifestazioni di Karate curate VELTRI ANTONIO (Presidente),LARIA GIUSEPPE (Vice-Presidente), dalla Società Shanti Vibo Valentia . SATURNINO SIMONE (Consigliere),FURCHÌ DOMENICO Sul sito www.amarantoboxe.it potranno essere reperite altre (Consigliere),SCHIARITI GIUSEPPE (Consigliere),RUGGIERO notizie sull'attività della società reggina, che ha già in calendario R I C C A R D O ( C o n s i g l i e r e ) , , R U S S O M I C H E L E per la stagione estiva nuovi eventi pugilistici, il 14 Luglio a (Consigliere),FERRARO CLAUDIO (Consigliere), GAGLIARDI Reggio Calabria presso la palestra Techno Fitness (Viale Aldo FIORE (Consigliere) Moro), il 21 luglio a Vibo Valentia nuovamente unitamente alla Alcuni dati: La cipolla rossa di Tropea igp si pone, su 243 prodotti certificati in Italia, al quarto posto come Igp più venduta dopo la Mela AL COMUNE DI IL PREMIO”ASMENET CALABRIA” della val di Non e l’arancia rossa di Sicilia igp. per i Comuni che hanno attuato servizi tecnologici Dall’anno 2009 al2012 sono state autorizzate oltre 44milioni di etichette della cipolla rossa di Tropea igp da applicare sui prodotti. Nell’anno Per il decimo anno l’ “ASMENET Calabria”ha premiato i I comuni premiati fanno capo a quelle amministrazioni comunali 2010 sono stati trasformati oltre 12mila quintali di prodotto di cui oltre Comuni che hanno conseguito i migliori punteggi nell’attuazione dei che, tenendosi al passo coi tempi,hanno scelto di introdurre progetti cinquemila nel Centro Italia, dove viene trasformato il 65 % del prodotto. servizi di innovazione tecnologica all’interno degli enti locali. di “eGovernment” in grado di portare benefici reali a favore delle Si potrebbe concludere una trattativa con Barilla per l’utilizzo del Questa volta, al decimo posto c’è proprio Spilinga quale Comune loro Amministrazioni, verso i cittadini e le imprese. marchio della nostra cipolla rossa per migliaia di quintali..La classica innovatore2012.L’amministrazione è guidata dal Sindaco Franco L’intento dell’amministrazione comunale di Spilinga è anche “treccia” della nostra cipolla è ancora oggi più importante perché è Barbalace. quello di “spronare la cittadinanza ed i fruitori esterni verso l’uso garanzia di unicità del prodotto e rende più difficili le contraffazioni. Tutti i modi in Il convegno “L’innovazione vincente” di Asmenet Calabria si è delle tecnologie, per semplificare le procedure e ridurre i tempi della Oggi si producono 36mila quintali di prodotto fresco (cipollotto) che c u i v i e n e tenuto lo scorso 29 maggio a Lamezia burocrazia”. utilizzata la fino a dieci anni fa non si produceva. Nel 2010 sono stati fatturati Terme alla presenza di una folta Dopo aver riscosso il premio con 23milioni di euro di cipolla rossa di Tropea igp. Nell’anno 2011 vi Cipolla rossa di T r o p e a i g p rappresentanza di amministratori e soddisfazione, il Sindaco Barbalace, non sono state 68400 giornate lavorative per un costo di forza lavoro di operatori di enti locali calabresi: si tratta dimentica di sottolineare la collaborazione euro 2.736.000,00. Oltre a questo c’è l’indotto (cassette, reti, dall’industria di trasformazione. di un premio dedicato alle dei dipendenti comunali che “si sono trasporti, ecc...) Il sito internet del Consorzio (riconosciuto dal Amministrazioni comunali che hanno prontamente attivati al recepimento delle Ministero nell’anno 2009) ha avuto oltre ventimila contatti da E i collegamenti d a t u t t o i l attivato e utilizzato il maggior numero di nuove normative e all’espletamento dei tutti i continenti.. E’ composto da 35 soci fra produttori e servizi visibili e operativi sui siti web da nuovi servizi”. Servizi fruibili dal sito confezionatori; ha ottenuto dalla Comunità europea, tramite il mondo al sito internet del loro gestiti. comunale www.comune.spilinga.vv.it, tra Ministero delle politiche agricole,513.000,00 euro (quasi La classifica è stata pubblicata su “Le cui l’albo pretorio, la pubblicazione di tutte interamente a fondo perduto) per promozione, valorizzazione e C o n s o r z i o www.consorzioc Autonomie” rivista di informazione le delibere ed i vari atti, il cambio di tutela dalle contraffazioni.. L’80 per cento del prodotto finisce alla riservata alle attività delle pubbliche residenza in tempo reale ed il calcolatore grande distribuzione (supermercati) e il 15% alla trasformazione. ipollatropeaigp. com amministrazioni. dell’Imu tutto on-line! Pag.Pag. 12 12 - M Luglioarzo - 20120121 --Attualità- Parghelia - La La - Attualità - Pag. 5 - Luglio 2012

l'infanzia con problemi medici ed oncologici in particolare LA SESTA EDIZIONE DELLA FIERA DEL MARE IRENE GAETA “Padre Pio mi Circa 30 posti con la ricerca permanente per l'infanzia con disse: Vai e costruisci un l'obbligo per i ricercatori di soggiornare nella cittadella. E' NELLA CITTA’ DI TROPEA un'opera specifica unica in Calabria. Vi sono altre ospedale in Calabria” esperienze a Cosenza. Una manifestazione che ha richiamato qualche migliaio di visitatori I discepoli di Padre Pio da Vitinia, in provincia di Roma, E’ stato certamente un incontro informale ma carico dove hanno la loro sede, sono venuti a Tropea ancora una E’ stato un primo esperimento in parte di tensione religiosa quello che si è tenuto all’aperto volta per lanciare l’idea progettuale per la realizzazione di ben riuscito. Organizzato da Calabria nei giorni scorsi a Tropea. Un incontro cui hanno una Struttura pediatrica per la diagnosi e cura di malattie nei mia con la partecipazione del Comune partecipato la presidente de “I discepoli di Padre Pio” piccoli,con particolare riferimento alle malattie di Tropea, la sesta edizione della Fiera ed alcuni soci della stessa associazione riconosciuta oncologiche.Inpratica una struttura, di cui parlammo già del mare, ha suscitato curiosità ed dalla Santa Sede, giunti appositamente da Roma nell’anno 2008, che dovrà realizzarsi sulle colline di Tropea, interesse. Negli oltre quaranta stands nel Comune di Drapia e che prevede: una chiesa dedicata a montati per l’occasione dentro l’area Cristo re, una struttura di assistenza sanitaria pediatrica, un portuale hanno esposto diverse aziende CHI E’ IRENE GAETA centro di ricerca scientifica nel campo delle malattie calabresi e non con prodotti diversi. Vi P r e s i d e n t e genetiche rare ed una casa di accoglienza peri sofferenti e per erano anche alcune imbarcazioni, oltre dell’associazione I Discepoli i genitori dei bambini con problemi di salute. All’incontro, ai prodotti tipici. La Fiera del mare, di Padre Pio con sede a Vitinia coordinato dall’avvocato Saverio Ciccarelli, erano presenti: sesta edizione e primo esperimento (Roma) e fondatrice della il sindaco di Drapia Alessandro Porcelli, il vice Sindaco di Tropea Massimo L’Andolina, il sindaco di Ricadi Pino nella nostra città, è stata inaugurata da Casa Accoglienza di Padre Antonio Caridi, assessore alle attività Pio per l'Uomo solo in Vitinia Giiuliano, il Sindaco di Pedace Nuccio Martire, l’ex Sindaco di Drapia Aurelio Rombolà ed il presidente della Consulta produttive, in presenza dell’intera e de I Discepoli di Padre Pio. Giunta comunale, che ha voluto Nel 1946 Padre Pio da delle associazioni Giuseppe Lonetti. La presidente dell’Associazione nata nel 1994, con l’intento di dare vita ad ricordare l’importanza che un evento Pietrelcina (1887-1968) di tale portata possa prendere piede a appare in bilocazione ad una una Casa di accoglienza, Irene Gaeta, cui all’età di nove anni apparve Padre Pio in bilocazione e che riceve ancora oggi Tropea. Lo stesso Caridi, ha parlato Irene Gaeta bimba di 9 anni di nome Irene Gaeta, la benedice con messaggi dal Santo, ha ricordato che quest’opera nasce in di rilancio della nautica calabrese l'ostensorio e le fa vedere la trasformazione del pane e del Calabria per volontà dello stesso frate da Pietralcina che le attraverso le nostre imprese ed ha vino nel corpo e nel sangue di Gesù, dicendole: “Sta' attenta ricordato che molta attenzione sarà a questo momento…!” e rivelandole di essere stato lui a data a questo settore. Vi è stata poi salvarla nel 1945. Fin dal grembo materno, le era stata l’esibizione de Le Chiazzarole; la affidata dall'Eterno Padre e aggiungendo: “Ti ho salvata e ti partecipazione è stata buona, ma salverò sempre”. Le bilocazioni sono durate undici anni, sicuramente lontana dalle trentamila dal 1946 al 1957. presenze auspicate. Nel 1960 Irene incontra a San Giovanni Rotondo, per la prima volta, il Padre stigmatizzato. Da quell'incontro inizieranno i suoi successivi frequenti contatti con lui. Verrà così a delinearsi il progetto che S. Pio le affiderà, quello, cioè, di dare vita ad una intensa attività di preghiera e di adorazione eucaristica e di farsi promotrice di opere di carità. Padre Pio nel 1961 dirà a Irene che l'Eterno Padre l'ha accettata con lui ai piedi della Croce per tutta la vita fino alla fine, dicendole: “Sei unita a me fino alla morte. Tutto ciò che chiederai con fede la otterrai…”. Nel 1994 si costituiva un'associazione, con l'intento di dare vita a una Casa di Accoglienza, fondata sulle tre virtù teologali: la fede, la speranza e la carità, come le ha vissute Padre Pio. Nel 2002, i Discepoli di Padre Pio diventano una realtà disse di realizzare un’ospedale nella nostra regione. Ha fatto approvata dalla Santa Chiesa, in regola per iniziare il loro seguito l’intervento del Sindaco di Drapia che ha cammino di formazione. sottolineato l’impegno dell’Amministrazione comunale per cercare di rendere realizzabile l’opera compatibilmente con Nel Giugno 2002, dopo la solenne canonizzazione in lo strumento urbanistico e con il coinvolgimento della Piazza San Pietro di Padre Pio, è stato celebrato un triduo di regione Calabria. Il vicepresidente Vincenzo Amodio ha ringraziamento ed è stata inaugurata e benedetta la “Casa di ricordato che, grazie ad un mutuo di oltre un milione di euro è Accoglienza di Padre Pio per l'uomo solo”. stato possibile acquistare il terreno e che il debito risulta Da circa otto anni si interessa del progetto di realizzare pagato, con impegni ed ipoteca dei soci dell’Associazione di la Cittadella di Padre Pio a Drapia, Struttura pediatrica per Padre Pio, per il 52 per cento. IL “PREMIO TROPEA” QUEST’ANNO SI TERRA’ Il 29 e 30 SETTEMBRE

Per i 409 sindaci calabresi e la giuria popolare è arrivato il momento di confrontarsi con il libro digitale. È stata infatti avviata la procedura di consegna, ai loro indirizzi di posta elettronica, dei tre libri finalisti del Premio: Mimmo Gangemi, con La signora di Ellis Island (Einaudi), Benedetta Cibrario, con Lo scornuso (Feltrinelli) e Alessio Torino con Tetano, (Minimum Fax). Il Premio Tropea rappresenta in questo momento un “laboratorio” per comprendere l'impatto dell’innovazione offerta dal digitale. Il Premio Tropea è il primo premio letterario italiano a proporre questo approccio alla lettura, rinnovando anche attraverso le tecnologie, le buone prassi culturali e rivitalizzando così la sua primaria missione della diffusione della lettura. Oltre all’ebook il “Tropea” riserva quest’anno un’altra importante novità: le serate letterarie avranno luogo infatti il sabato 29 e domenica 30 settembre e lasciato il magnifico scenario del Porto di Tropea tornerà nel centro storico della cittadina tirrenica in Largo Galluppi. (Tratto da: www. premio letterario tropea.org) La La Pag.6 Luglio 2012 - Attualità - La - Parghelia - Pag.11 LuglioOttobr e2012 2011 PATTO CON GLI DEI... FITILI IL CIRCOLO RICREATIVO SAN GERARDO Sei Pro loco della Costa degli dei stipulano un PREMIA I VINCITORI DEL SESTO CORSO DI “Patto per il territorio” PITTURA Anche quest’anno è stato il presidente del Circolo San Si è svolta in un clima informale e di cordialità la Gerardo, maestro Franco Cuturello, ad inaugurare la mostra e la manifestazione per la firma del Protocollo cerimonia per la sesta edizione del Corso di pittura, iniziato a d’intesa fra sei Pro loco della nostra Costa degli marzo e terminato dopo tre mesi di intenso e proficuo lavoro dei. E così, alla presenza del presidente regionale dell’Unpli Demo Martino, .Erano presenti il Sindaco Maria Brosio, l’assessore alla cultura del neo eletto presidente provinciale Pino Maiuli,di Franco Todaro consigliere e turismo Anna Sambiase, Pasquale De Luca e Vittoria Saccà nazionale dell’Unpli, già presidente provinciale , dell’assessore provinciale al componenti della giuria presieduta dal maestro Antonino Jaria e turismo Gianluca Callipo , del Sindaco di Pasrghelia Maria Brosio e e Silvana dell’Ordine collaboratrice del maestro Cuturello. dell’assessore al turismo e cultura Anna Sambiase e del vice Sindaco di Tropea Quest’ultimo, nell’introdurre i lavori, si è soffermato Massimo L’Andolina,MarioLorenzo (Tropea), Tommaso Belvedere sull’importanza del talento, quale “desiderio inesauribile di (Parghelia), Maria La Sorba (Ricadi-Capo Vaticano), Fabio Cotroneo fare sempre meglio. Se avete del talento artistico non esitate (), Antonio Furchì (Drapia) e Girolamo Mazzeo (), a considerarvi fra le persone più fortunate del mondo”. Ma hanno sottoscritto un protocollo d’intesa fra le sei Pro loco della costa con l’intento di formare un primo nucleo che porterà alla costituzione di un ha anche parlato dell’importanza dei “fallimenti”, che fanno Consorzio fra Pro loco di Comuni facenti parte di un territorio omogeneo per parte del processo di apprendimento. Si è poi soffermato storia, tradizioni, cultura, ambiente ed interessi economici.Ha introdotto i sull’importanza dell’arte che deve “nascere da lavori il presidente della Pro loco di Parghelia e neo vicepresidente un’esigenzalibera e sincera, senza eccessive pretese e senza dell’Unpli di Vibo Valentia, Tommaso Belvedere che ha ricordato corruzione”. La giuria era composta da Jaria Antonino, De l’impegno delle Proloco nella promozione del territorio auspicando che la Luca Pasquale, Saccà Vittoria, Sambiase Anna e Accorinti firma di questo protocollo sia l’inizio di un rapporto di collaborazione più Salvatore, che hanno giudicato le opere dei venti allievi stretto fra le associazioni aderenti. Pino Maiuli neo presidente provinciale partecipanti che hanno prodotto circa 70 quadri. Prima dei dell’Unpli ha sottolineato che le Proloco sono una potenza e che si vincitori, sono stati nominati, con “encomio solenne”: Irene potrebbe realizzare l’unione di diverse proloco nei tre ambiti provinciali Fazzari che ha conseguito 83 ore di frequenza, Saverio (costa, collina e montagna). Demo Martino ha accolto con soddisfazione Ciccarelli per il maggior numero di quadri prodotti, la nascita di questo accordo come esempio di unità del territorio”Bisogna Caterina Margiotta, Carmela Papaianni e Nino Restuccia fare rete ed il patto di queste Proloco deve allargarsi, costituirà un esempio per la distanza percorsa per raggiungere la scuola (15,25 e per altre realtà calabresi ” Ha poi ricordato che se l’Unesco ha attribuito 30 Km), Felicetta Fragalà per l’usodella tecnica della alle Proloco il riconoscimento di Ong (organizzazioni non governative), il merito è anche dell’Unpli calabrese. Il presidente uscente dell’Unpli spatola e poi Antonietta De Vita di Fitili, neofita e Silvana RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO vibonese Franco Todaro, ha ricordato che, in giro per l’Italia ci sono realtà Dell’Ordine per la collaborazione prestata. II seguente comunicato stampa condiviso da tutta completamente diverse e che la Pro loco qua da noi deve essere vista come Si è poi passato alle premiazioni. Per la sezione l'Amministrazione Comunale di Parghelia che è stato “Papaveri” ha vinto Margiotta Caterina, per la sezione un’importante istituzione. La Proloco deve “sviluppare il turismo delle argomento di apertura e dibattito del Consiglio Comunale, emozioni, deve emozionare il turista”. Lo stesso assessore al turismo del “Estemporaneo”, ha vinto Irene Fazzari, per la sezione Comune di Tropea, Massimo L’Andolina, ha ricordato che il turismo è “Tema libero”, ha vinto Antonino Restuccia. Ai vincitori è già programmato del 30 giugno, avente all'ordine del fonte di benessere e che gli stessi imprenditori devono sapere cos’è il stata consegnata una coppa ed a tutti i partecipanti un giorno, tra gli altri, l'esame del Bilancio di Previsione turismo. “Quarantamila euro nel bilancio comunale per il turismo sono attestato. Una medaglia ricordo è stata poi offerta poca cosa “ Ha poi affermato il vicesindaco. Mario Lorenzo ha ricordato all’Amministrazione comunale, alla Pro loco di Parghelia L'attacco intimidatorio contro il Comune colpisce tutti i che le Pro loco sono a tutela dell’ambiente ed ha chiesto un confronto coni ed a tutti i componenti della Giuria. cittadini di Parghelia che, purtroppo, hanno già subito politici che li devono sostenere. Ha chiuso i lavori l’assessore provinciale precedenti episodi criminosi. L'atto anonimo ed al turismo Gianluca Callipo che ha sottolineato l’importanza del intimidatorio non piega le forze di maggioranza e momento di unione delle Proloco.L’assessore al turismo e cultura del Comune diParghelia Anna Sambiase,in un breve intervento ha voluto minoranza, impegnate nei rispettivi ruoli e responsabilità sottolineare che vi è piena sintonia fra la Pro loco ed il suo Assessorato; a tutelare, in un quadro di rispetto di legalità e trasparenza “Le Proloco,però non devono fare politica”. i diritti della comunità di Parghelia. Nel condannare e respingere tali attacchi che colpiscono le forze sane del paese, ringraziamo le Forze dell'Ordine, PATTO CON GLI DEI... la Magistratura e S.E. il Prefetto per la vicinanza e Hanno siglato un protocollo d’intesa le sei Pro loco di Tropea,Parghelia, l'impegno profuso ed auspichiamo una tempestiva Ricadi-Capo Vaticano, Zambrone, Drapia e Zaccanopoli con il quale si risoluzione dei casi in maniera da riportare serenità tra la prefiggono di realizzare una più stretta collaborazione mirata alla cittadinanza. promozione, valorizzazione, tutela e conservazione del patrimonio Sicuri che la legalità e l'applicazione della legge sarà culturale, immateriale, storico-artistico ed ambientale presente nei loro sempre l'arma vincente anche contro chi con questi territori.Sulla premessa che le Pro loco promuovono ed organizzano iniziative atte a tutelare e valorizzare le bellezze naturali, che incentivano attacchi intimidatori vorrebbe offenderla. ed organizzano iniziative (convegni, escursioni, spettacoli pubblici, La redazione del giornale esprime la propria solidarietà mostre , festeggiamenti, manifestazioni sportive, fiere enogastronomiche all’Amministrazione comunale per questi vili attacchi e/o di altro genere, nonché iniziative di solidarietà sociale, recupero alla democrazia ed all’Istituzione. ambientale, restauro e gestione dei monumenti,ecc..) per attirare i turisti e rendere il loro soggiorno più gradito, curano l’informazione e l’accoglienza dei turisti anche tramite gli uffici IAT, promuovono e LA PRO LOCO DI PARGHELIA HA prima classe prima e seconda, e la seconda classe terza e quarta, sviluppano la solidarietà ed il volontariato nonché l’aggregazione sociale, ORGANIZZATO UNA la terza classe quinta, la quarta scuola media. il tutto potrà essere svolto “instaurando forme di collaborazione con enti ESTEMPORANEA DI DISEGNO I partecipanti hanno realizzato dal vero, su di un foglio d'album pubblici e privati”. Con la firma del protocollo le Proloco si impegnano a ruvido, un disegno a matita, a carboncino o a pastello un realizzare attività unitarie mirate alla valorizzazione, salvaguardia e Su “Mare natura paesaggio“ soggetto preso lungo il tratto del litorale marino che va da lido promozione dei valori e dei beni presenti sul territorio facenti parte del del nonno a lido la Grazia o Michelino. territorio dei comuni in cui insistono le proloco. Esse formuleranno anche Per stimolare la creatività dei ragazzi è stato organizzato per il Al termine della giornata sono stati premiati i primi tre migliori piani di intervento sul territorio utilizzando risorse economiche proprie terzo anno il concorso di disegno estemporaneo a tema libero. disegni di ogni sezionei con doni offerti dall'associazione e/o derivanti da finanziamenti da parte di altri enti.Dopo una prima Hanno partecipato tutti i ragazzi della scuola elementare e Proloco di Parghelia. Il direttivo della Proloco è stato verifica vi sarà la possibilità di allargare la partecipazione ad altri soggetti. media direzione didattica di Tropea, divisi in quattro sezioni: la coadiuvato dal maestro Franco Cuturello. Pag. 10- Luglio 2012 - Parghelia - La La - Attualità - Pag. 7 - Luglio 2012 Chi è il maestro Enzo SECONDA EDIZIONE TELE NUDE PREMIO ALLA Laganà. Si è diplomato in Tromba nel 1982 presso il Conservatorio di Musica “ I SETTE VIZI CAPITALI” PROFESSIONALITA’ “F. Torrefranca” di Vibo Valentia. Ha intrapreso giovanissimo la I PITTORI CHE HANNO AL MAESTRO carriera solistica esibendosi in PARTECIPATO numerose città italiane: Torino, ENZO LAGANA’ Reggio Cal., Palmi, Casale PROFESSIONISTI: Monferrato. Nel 1984 ha vinto il Concorso a Cattedra per l’insegnamento dell’Educazione Musicale nelle Scuole Medie. Alia Amalia, Bova Rosetta La dodicesima edizione del Premio alla professionalità del Dall’’87 all’’89 è stato per 3 anni insignito del Premio Nazionale Buttafuoco Romana, Bursese G. Rotary club di Tropea, ha assegnato l’ambito riconoscimento al per l’Educazione alla Creatività – Concorso Nazionale Scolastico Antonio,Calabrò Grazia, maestro Enzo Laganà . Il numeroso pubblico presente ha potuto – UNICEF. Ha al suo attivo diverse composizioni, nonché Calimera Carmela Cortese conoscere le qualità di questo affermato professionista rielaborazioni per svariati organici. tropeano. Il presidente del Club Vincenzo Loiacono, con Alcune sue marce militari fanno parte del repertorio di bande Franco, Cortese Valentina De Rosaria Pititto hanno presentato ed introdotto il maestro, musicali nazionali. Nino Marianna Di Renzo visibilmente commosso. La sua carriera è stata sempre per la Ha composto 4 colonne sonore per film e cortometraggi. Tra i quali Antonella, Farina Antonino, musica, negli ambiti più diversi, per come racconta la sua “Un amore chiamato Tropea” è risultato vincitore fuori concorso F a z z a r i I re n e , F r a g a l à biografia. Anche quest’ anno il Rotary ha consegnato un premio all’XI Edizione Documentari Turistici – Varese; e “Il diario segreto che vuole essere un incentivo a fare sempre meglio e che vuole di Alì” andato in onda su Rai 1. Ha collaborato con l’emittente Felicetta, Giroldini Ernesto, La televisiva Mediolanum Channel per il programma “Gente di Gamba Santo, Lobascio Angela, premiare chi si dedica con pazienza e competenza al proprio mare”. lavoro. Il maestro ha condiviso la vincita con la moglie e con le Nel 1993 ha fondato l’”Orchestra Ars Nova – Tropea” e ne è stato Mercuri Alba, Miglioranzi figlie che lo hanno sempre sostenuto. Auguri anche dalla nostra Ambra, Muscia Tanina, Naccari Direttore Artistico fino al 2003 esibendosi in oltre 150 concerti redazione a Vincenzo Laganà. pubblici. Francesco, Pintimalli Antonella, Nel 2007 è stato co-fondatore e vice Presidente della prima Ursomanno Marcello Varone edizione del Tropea Film Festival – “Premio Raf Vallone”. Grazia, Vigliarolo Maria, Virdò Dallo stesso anno è Direttore Artistico del coro polifonico “Don Domenico. Giosuè Macrì” di Tropea contando numerosi concerti oltre che diverse Messe Pontificali durante i quali, sono state eseguite sue composizioni. Ultimo suo lavoro in ambito religioso è l’Oratorio DILETTANTI: Sacro “Francesco servo di Dio – L’Aquila che raggiunse il Sole” Angillieri Caterina, Barbuto per Voce Recitante, Soli, Coro e Orchestra, ispirato alla vita e agli scritti di Don Francesco Mottola. Per la prima rappresentazione Jenifher, Caracciolo Roberto, avvenuta il 29 Giugno 2011, ha ricevuto il Patrocinio del Ciccarelli Saverio, Godano Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, Nicola, Mazzeo Filippo, l’approvazione ecclesiale e il Vescovo, Mons. Luigi Renzo, ne ha Mazzocca Viviana, Michalolia curato la prefazione. L’opera è stata accolta con strepitoso successo e il pubblico ha tributato una standing ovation di oltre dieci minuti Calliope, Nadile Marianna, di applausi. Papaianni Carmela, Pugliese Attualmente, oltre all’attività didattica, frequenta il corso di laurea Lidia, Restuccia Antonino, Violi in “Direzione di coro e composizione corale” presso il Aurora. Conservatorio di Musica di Cosenza.

BALCONI FIORITI GIUNTA ALLA SESTA EDIZIONE Anche quest’anno si è tenuto il Concorso Balconi fioriti, giunto alla sesta edizione. Un concorso organizzato dall’Amministrazionecomunale, dalla Pro loco, dall’Inner Whell, dalla Consulta delle associazioni e dall’Istituo di istruzione superiore, dedicato ad Anna Maria Piccioni, per l a premiazione di finestre, balconi e vicoli fioriti. Circa trenta concorrenti hanno partecipato e cinque di essi sono stati premiati, alla presenza della Presidente di Giuria Paola Nunzi Rossomando, Beatrice Lento, L’ASSESSORATO AL TURISMO dirigente scolastico, Gaertano Vallone Sindaco di Tropea, Massimo L’Andolina vice Sindaco, Pasquale Schiariti in rappresentanza della Pro loco cittadina. Era presente altresì la figlia della Piccioni, Monica. R E A L I Z Z A U N ’ I M P O RTA N T E I presenti hanno portato i loro saluti, complimentandosi per l’iniziativa e, dopo la proiezione del video “Armonie dell’Amore”, sono stati premiati i primi cinque classificati: E. Filardi, Rosy Rombolà, Romania Barini, Pizzeria da Titino e BROCHURE TURISTICO-CULTURALE Alina. L’appuntamento è per il prossimo anno,con l’auspicio che anche i commercianti e gli albergatori partecipino a questa interessante manifestazione di abbellimento della città. Entra nel vivo l’attività del neo assessore al turismo Anna Sambiase che dall’inizio del suo mandato ha realizzato: la partecipazione alla Bit (Borsa internazionale di turismo) di Milano, con uno stand realizzato assieme ai comuni di Zambrone, Tropea e Drapia, ha predisposto un inserto sulla Guida turistica anno 2012 /2013 del Touring club “I cento itinerari più belli d'Italia” ed ha realizzato una brochure con taglio turistico-culturale, in 5.000 copie e in tre lingue : italiano, inglese e tedesco, che sarà distribuita nei principali circuiti turistici nazionali ed internazionali, per esaltare le nostre ricchezze culturali ed ambientali; per la stagione estiva appena iniziata, quanto prima essa sarà diffusa alle strutture ricettive ed agli organi di stampa . L'obiettivo rimane sempre, in primo luogo, quello di lavorare ed impegnare risorse economiche (laddove vi siano) nella pulizia delle spiagge, nel miglioramento della qualità delle acque del mare, la cura degli ingressi alle spiagge ed al paese, nonché nel miglioramento della cartellonistica stradale, al proposito è stata avanzata richiesta, già accolta, all'Ufficio viabilità della Provincia per installare delle frecce direzionali del nostro paese lungo la strada statale 522. Prossimamente sarà diffuso il calendario delle manifestazioni per l’estate 2012. Pag. 8 -Luglio 2012 - Attualità- La La -Parghelia - Pag. 9 - Luglio 2012 ENZO CARONE ANCORA A SEGNO CON SECONDA EDIZIONE TELE NUDE “UN SICILIANO GELOSO” “ I SETTE VIZI CAPITALI” Di Anna Sambiase Si è conclusa qualche minuto prima della finalissima degli Europei di calcio, Italia-Spagna,la seconda edizione Sta per raggiungere oramai la della Mostra Concorso “Telenude” organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Parghelia,con Anna maturità professionale il nostro Sambiase e dal Circolo culturale S. Gerardo di Fitili,con la collaborazione dell’artista Silvana Dell’Ordine. concittadino Enzo Carone che , Anche quest’anno molti artisti partecipanti e molti visitatori. dopo i successi ed i riconoscimenti ricevuti per i suoi film, questa Alla presenza del Sindaco, Maria Brosio e di volta si è divertito a realizzare un un folto pubblico di artisti ed appassionati,in cortometraggio di tre minuti un momento particolare per il nostro distribuito fra gli amici, dal titolo Comune, si è chiusa, con successo la “Un siciliano geloso”con Enzo seconda edizione della Mostra concorso di Carone, regista che ha curato pittura dal titolo “Tele nude” organizzata da altresì soggetto, sceneggiatura e questo assessorato in collaborazione con il Circolo culturale di Fitili e l'Istituto d'Arte montaggio, e poi Domenica Domenico Colao di Vibo Valentia. La B e v a c q u a e M a r i a g r a z i a partecipazione di artisti, di pubblico e di Bevacqua, riprese di Michele critica è stata confermata anche in questa Pungitore, fonico e microfonista edizione dai circa quaranta partecipanti che Domenico Lorenzo. hanno esposto nelle sale del Centro Il cortometraggio è stato culturale del Comune e che, con coraggio scritto,girato e montato in 3 ore ed umiltà di mettersi in gioco per misurare le circa. Un simpatico sketch che loro capacità, un modo per crescere e potrà benissimo essere distribuito confrontarsi con altre forme creative. Anche con successo nei circuiti questa volta il tema era intrigante e,dopo la celebrazione del nudo femminile, abbiamo deciso di ottenere che ha sottolineato la difficoltà del tema scelto, male buone cinematografici. Complimenti ad capacità degli artisti che hanno cercato di reinterpretare un Enzo ed a tutti i suoi collaboratori. una maggiore selezione degli artisti con un tema ancora più difficile e su cui si sono misurate le vere capacità creative dei argomento così nuovo. Prima della chiusura della partecipanti: I sette vizi capitali: Superbia, Avarizia, Lussuria, manifestazione sono state consegnate delle piastrelle decorate Invidia, Gola, Ira, Accidia. La Giuria era composta dal a mano dall'Istituto d'arte di Vibo Valentia ai primi tre della Presidente Marco Pentimalli un'autorità nazionale nel campo categoria dilettanti: Barbuto Jenifher (che ha vinto altresì PREMIO DON MOTTOLA, XXIII EDIZIONE artistico e direttore della Galleria “Arte oggi” di Reggio 150,00 euro), Michalolia Calliope e Saverio Ciccarelli e tre Calabria, una Galleria di esposizione stabile di opere d'arte opere d'arte offerte dallo stesso Istituto ai primi tre della contemporanea di pittura, di scultura e nel contempo sede di categoria professionisti: Grazia Varone (che ha altresì vinto un ricerca promozione di tutto ciò che è nuovo, dal professore premio di 200,00 euro), Ambra Miglioranzi e Carmela Nella Sala delle Calimera, che hanno vinto un’opera d’arte dell’Istituto artistico conferenze del Museo Agostino Caracciolo preparato ed esperto artista e docente presso l'Istituto d'arte di Vibo Valentia Domenico Colao che ha di Vibo Valentia. diocesano, organizzata anche fornito un'importante consulenza artistica e da Domenico La Giuria ha voluto premiare gli artisti che hanno saputo dalla Fondazione don D'Agostino, scultore, pittore, artista creativo e tatuatore di interpretare il tema proposto,in maniera più originale. Mottola e dalla Famiglia professione, figlio di un celebrato artista della nostra terra: Questo Assessorato vuole ringraziare tutti i partecipanti, il oblata, si è tenuta la Reginaldo D'Agostino. pubblico e la stampa locale per il risalto che dato alla ventitreesima edizione E' stato il loro un compito difficile, con un giudizio manifestazione. L' appuntamento è per l'anno prossimo. del Premio dedicato a insindacabile ed indiscutibile vista la professionalità con cui Don Francesco Mottola, hanno giudicato le opere. Hannpo collaborato alla riuscita della PRIMO CLASSIFICATO PROFESSIONISTI che, quest’anno,alla manifestazione anche il maestro Franco Cuturello e l'artista presenza del Vescovo Silvana dell'Ordine a cui è stata consegnata una targa ricordo. In della Diocesi mons Luigi un clima di grande attesa e suspance, sia per conoscere i nomi dei Renzo, del Sindaco e del vincitori,che per l'inizio della finale Italia-Spagna, sono stati vice Sindaco di Tropea, consegnati gli attestati ai partecipanti della categoria dilettanti: Gaetano Vallone e Angillieri Caterina,Barbuto Jenifher, Caracciolo Roberto, Massimo L’Andolina,è Ciccarelli Saverio, Godano Nicola, Mazzeo Filippo, Mazzocca stato consegnato a Viviana, Michalolia Calliope , Nadile Marianna, Papaianni persone impegnate nel Carmela, Pugliese Lidia, Restuccia Antonino, Violi Aurora ed sociale e nel mondo a quelli della categoria professionisti: Alia Amalia, Bova cattolico. Alla memoria è stato consegnato a Igino Rosetta, Buttafuoco Romana, Bursese G. Antonio, Calabrò Giordani sociologo ed economista che, assieme a Chiara Grazia, Calimera Carmela, Cortese Franco, Cortese Valentina, Lubich, ha fondato il Movimento nazionale dei Focolari, De Nino Marianna,Di Renzo Antonella, Farina Antonino, PRIMO CLASSIFICATO DILETTANTI poi ancora alla memoria di Nicola Di Napoli, già Fazzari Irene, Fragalà Felicetta,Giroldini Ernesto,La Gamba dirigente nazionale della Gioventù di Azione Cattolica. Santo, Lobascio Angela, Mercuri Alba, Miglioranzi Ambra, Premio anche per Norina Ventre (Mamma Africa) che Muscia Tanina, Naccari Francesco, Pintimalli Antonella, aiuta gli immigrati di Rosarno e all’associazione Ursomanno Marcello, Varone Grazia, Vigliarolo Maria, Virdò Insieme che opera a favore dei carcerati della zona di Domenico. Vibo Valentia. Dopo i saluti di Silvana dell'Ordine che ha ricordato che molti artisti hanno partecipato per la seconda volta all'iniziativa, Su queste figure hanno relazionato: Alfredo De confermando così l'importanza della manifestazione, ha parlato Grazia, Vittoria Saccà, Rosario Chiriano, Paolo Franco Cuturello che ha voluto ringraziare l'Amministrazione Martino, Maurizio Bruno, Saveria Matera e Teresa comunale per l'opera di promozione dell'arte sul territorio. Macrì Orfanò. Ha poi preso la parola il Presidente di Giuria Marco Pentimalli