Vivaldi Antonio
VIVALDI ANTONIO Violinista e compositore italiano (Venezia 4 III 1678 - Vienna 26 o 28 VII 1741) 1 Detto il "prete rosso", dal colore dei suoi capelli, secondo la testimonianza di Goldoni, nacque da una famiglia veneziana benestante, d'origine genovese, come denuncia il nome. Il padre, Giovanni Battista, era violinista "professionista" nel senso che aveva la parola in Venezia nel XVI sec., ed esercitava la professione suonando il violino, forse, componendo nella Ducale cappella di San Marco. La madre si chiamava Camilla Calicchio. Il bambino, al quale furono imposti i nomi di Antonio Lucio, fu battezzato in San Giovanni in Bràgora il 6 maggio. Cagionevole di salute fin dalla nascita, soffrì sempre, come egli stesso farà sapere in una lettera del 1737, di una malattia congenita alle vie respiratorie: "ristrettezza del petto" egli la chiamava, lasciandoci in dubbio tra l'asma e la tisi. Ebbe tre fratelli, tutti nati dopo di lui, di nome Iseppo, Francesco, Bonaventura, i quali condussero una vita precaria e non sempre onorata. Il padre volle per il suo primogenito Antonio la carriera ecclesiastica, sollecitato in ciò dalla madre che pensava, così facendo, di proteggere la salute del fanciullo. Perciò percorse regolarmente e superò tutti i gradi per giungere all'ordinazione: fu tonsurato il 18 IX 1693 e ricevette i voti della sacra ordinazione, al termine del diacononato, il 23 III 1703: in questo stesso anno ebbe anche il notevole privilegio di entrare presso il Pio Ospitale della Pietà come insegnante di violino. La Pietà era il più in vista ed il meglio frequentato dei quattro ospizi di carità (La Pietà, Gl'Incurabili, L'Ospedaletto, I Mendicanti) che, in Venezia, possedessero anche attigui istituti musicali perfettamente attrezzati e cospiquamente finanziati dallo Stato e da privati.
[Show full text]