CR-Rapporto2016-def.pdf 1 21.04.17 13:56

Rapporto d’attività 2016

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K Vuoi contribuire anche tu a sostenere i Princìpi che ci caratterizzano? Diventa socio!

Con un contributo di almeno 10 CHF all’anno ci aiuterai a sostenere le persone bisognose sul nostro territorio e realizzare progetti innovativi, per aiutare chi è in difficoltà.

Per informazioni: www.crocerossaticino.ch Nel 2017 Croce Rossa festeggia 100 anni di presenza nel Luganese.

www.crocerossaticino.ch Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crocerossaticino.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crocerossaticino.ch/donazione

www.crocerossaticino.ch Sedi e contatti 04 Chili Prevenzione e gestione costruttiva del confl itto 27 Relazione del Presidente 06 Direttive anticipate 29 Relazione della Direttrice 08 Misurazione glicemia Relazione del Direttore 09 e pressione arteriosa 30

Il Volontariato 10 Servizio Espresso 31

Servizio sociale 12 Centri di ergoterapia 32

Servizio sociale Mendrisiotto 13 Trasporti CRS - Sottoceneri 34

Servizio Trasfusionale 14 Servizio di consulenza alla partenza 36 Servizio visite 16 Foyer minorenni Biblioteca 17 non accompagnati 38

Centro Insieme 18 Settore richiedenti l’asilo 40 Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario Settore corsi 42 Il Mondo delVuoi sostenerci?Bambino ccp 69-2821-9 20 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! Centro diurnowww.crs-sottoceneri.ch/donazione terapeutico 22 Rapporto fi nanziario 2016 44

Servizio abiti 24 Dati statistici 2016 volontariato 49

Reso - rete di scambio solidale 26 Organigramma 52 Comitato 53

Sezione del Sottoceneri 3 SEDI E CONTATTI www.crocerossaticino.ch [email protected]

Direzione 091 973 23 23 Josiane Ricci 091 973 23 10 Fabrizio Comandini Amministrazione Segretariato 091 973 23 23 Volontariato 091 973 23 33 Erika Sutera Fogliani Trasporti CRS Sottoceneri 091 973 23 34 Michela Calderari Servizio Visite 091 973 23 23 I.Mojana T. Molinari F. Leonard SolidariEtà 091 973 23 33 Simona Salzborn Servizio Espresso 091 973 23 33 Lorella Carnevali Centro Diurno Terapeutico 091 973 23 55 Lilli Camponovo Livio Filomena Biblioteca 091 973 23 35 Orietta Bardelli RESO 091 973 23 36 Enrica Righettoni Il Mondo del Bambino 091 973 23 43 Maria Murta Sassi Centro Insieme 091 973 23 45 Paola De Gaudenzi Taiana Servizio Sociale 091 973 23 23 Maria Cattaneo Silvana Accarino Centro Ergoterapia Lugano 091 973 23 53 Diego Ciccarelli Vanessa Frapolli Centro Ergoterapia 091 682 93 40 Monja Walder Settore Richiedenti Asilo 091 973 23 63 Josiane Ricci Servizio Consulenza alla Partenza 091 973 23 78 Mirka Studer Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 Chili e Sai del Bullismo? 091 973 23 67 Aline Esposito www.crs-sottoceneri.ch/volontario Direttive Anticipate 091 973 23 00 Massimo Magnini Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione Centri: 6902 Paradiso 091 994 43 86 Yves Liou 6965 Cadro 091 942 00 68 Yves Liou 6902 Paradiso Foyer Minorenni non Accompagnati 091 980 47 92 Federico Bettini CRS - Settore Corsi 6830 Chiasso, Corso S. Gottardo 70 091 682 31 31 Mirna Cassis Ferretti CRS AC Ticino 6904 Lugano, Via alla Campagna 9 091 973 23 00 CRS - Segretariato AC 3001 Berna, Rainmattstrasse 10 058 400 41 11

4 Sezione del Sottoceneri Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione

Servizio abiti: 6900 Lugano, Via Zurigo 1 091 923 22 26 Romana Bassa Coletti 6900 Lugano, Via alla Campagna 9 091 973 23 13 6850 , Largo Soldini 1 091 630 19 67 6965 Cadro - Raccolta abiti 091 940 18 53

Sezione del Sottoceneri 5 RELAZIONE DEL PRESIDENTE

ADRIANO P. VASSALLI

Quando il presente L’anniversario dei 150 anni di Croce rispecchia il passato. Rossa Svizzera l’abbiamo festeggiato in Ticino donando la cosa più prezio- sa che esista: il sorriso. Con la nostra iniziativa “Kids for Kids - 150 smi- 150 anni fa, il 17 luglio 1866, venne les” abbiamo coinvolto bambini del- fondata la Croce Rossa Svizzera, po- le scuole dell’infanzia ed elementare chi anni dopo la grande intuizione di nonché giovani richiedenti l’asilo per un giovane imprenditore e fi lantropo la realizzazione di imballaggi per ta- ginevrino che fu testimone involonta- volette di cioccolato con il tema del rio di un vero massacro. Sto parlando sorriso e della felicità, che sono poi delle battaglie di Solferino e San Mar- state distribuite nei reparti pediatrici tino, quest’uomo si chiamava Henry dell’Ente ospedaliero cantonale. Un Dunant. sorriso regalato da bambini e ragazzi a loro coetanei malati. Un bell’esem- Dopo il suo rientro da questa sconvol- pio di solidarietà ed integrazione. gente avventura, Dunant propose di Il tempo passa, i nostri principi riman- creare in ogni Paese un comitato di gono, i fabbisogni aumentano.

Volontario? Volentieri! soccorso pronto ad assistere con vo- Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario lontari formati i militi feriti sul campo Oggi come ieri, seguendo il pensiero Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! di battaglia. Nel suo libro “Un ricor- ereditato da Henry Dunant “siamo www.crs-sottoceneri.ch/donazione do di Solferino”, Dunant preconizza tutti fratelli”, la Croce Rossa Svizzera inoltre la necessità di organizzare tali si dedica giorno dopo giorno alla po- Società nazionali di soccorso anche polazione più vulnerabile, ai malati, in tempo di pace, perché “potrebbe- agli anziani, a chi soffre di solitudine, ro rendere grandi servigi in epoche all’integrazione sociale, raccogliendo di epidemie, in grandi disastri, come e distribuendo viveri e abiti, offrendo inondazioni o incendi; il movente fi - un trasporto a chi necessita di un ac- lantropico, che le avrebbe fatte na- compagnamento, un sostegno ai ge- scere, le farebbe agire in tutte le oc- nitori in diffi coltà, un aiuto fi nanziario casioni in cui la loro azione potesse per chi si trova in una realtà economi- esercitarsi”. ca precaria, ecc.

6 Sezione del Sottoceneri Il rispetto della dignità dell’individuo, l’attenzione nei confronti dei più svantaggiati, la preoccupazione di ga- rantire la coesione sociale, il rispetto dell’altro come garanzia della pace e della solidarietà, tutto questo indi- pendentemente da cultura, nazionali- tà, religione, colore della pelle, genere o stato sociale del singolo individuo, è e rimane il “credo”Volontario? Volentieri! di chi opera sotto Contattaci allo 091 973 23 33 il nostro emblema.www.crs-sottoceneri.ch/volontario Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! Un grazie diwww.crs-sottoceneri.ch/donazione cuore ai 320 volontari per il loro impegno a favore dei biso- gnosi, ai soci e ai sostenitori per esser- ci vicini, alle istituzioni cantonali e co- munali per la fi ducia dimostrataci, alla Direzione e a tutti i collaboratori per la professionalità e per il loro grande senso di umanità.

Sezione del Sottoceneri 7 RELAZIONE DELLA DIRETTRICE

JOSIANE RICCI

Puntare sui valori compito dell’integrazione sociale e della diversità e dell’inclusione professionale. Due assi fondamenta- per l’integrazione. li che la nostra Sezione si prefi gge di perseguire nei centri di accoglienza e nei Foyers per minorenni non accom- L’avvicinamento alle nuove vulnerabi- pagnati (vedi rapporti dettagliati nelle lità, la crescita della qualità del nostro seguenti pagine). Una presa a carico operato e la mole dei nostri sforzi, ci mirata e concreta che ha l’obiettivo aiutano oggi a fronteggiare vecchie di rendere la persona integrata e in- e nuove realtà. Inclusione e diversità dipendente. sono i valori che hanno contraddistin- Sul campo operativo, ci sono molte to in modo marcato il 2016 nell’am- avversità, ma la prima barriera da ab- bito della migrazione. Un tema dalle battere è costituita dalla lingua: im- mille sfaccettature, avvincente e in parare l’italiano è il primo passo per continua evoluzione della quale mi capire la cultura locale, per relazio- occupo da ormai 10 anni. narsi e per sentirsi parte della società. Oggi il campo di battaglia di Solferino Corsi di lingua e di formazione sono si è spostato in ogni angolo del glo- le prime misure già in atto per favorire

Volontario? Volentieri! bo, assumendo di volta in volta l’inclusione dei migranti (adulti e mi- Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario nomi diversi ma sempre con i tratti norenni) nella società e nel mondo del Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso del confl itto e delle discriminazioni. per le famiglie ticinesi in difficoltà! lavoro. Migranti che con la loro diver- www.crs-sottoceneri.ch/donazione Non si tratta più di far fronte a una sità rappresentano una risorsa per il situazione di emergenza dato che nostro territorio e non una minaccia. gli sfollati arrivano da Paesi dove è Migliorare la consapevolezza intercul- quasi impossibile ritornare (ad esem- turale è infatti una sfi da che noi e la pio Siria, Afghanistan, Iraq e Eritrea). società ci dobbiamo imporre, perché Pertanto la loro possibilità di rimane- la gestione del fenomeno migratorio re sul nostro territorio è maggiore. riguarda tutti. Come maggiore è di conseguenza l’impegno profuso dai nostri volontari e collaboratori nell’affrontare l’acco- glienza che si traduce poi nel diffi cile

8 Sezione del Sottoceneri RELAZIONE DEL DIRETTORE

FABRIZIO COMANDINI

La Croce Rossa… cerca di essere sogno, ma anche adolescenti in balia a disposizione per aiutare tutta delle nuove tecnologie, che padro- la popolazione. neggiano alla perfezione tecnicamen- te ma di cui troppo spesso non sanno calibrare l’utilizzo, con conseguenze Anche nel 2016 i vari servizi hanno nefaste - utilissimo in questo caso il lavorato molto, sia quelli basati esclu- nostro progetto per lottare contro il sivamente sul volontariato, come ad cyberbullismo, molto richiesto nelle esempio il Servizio visite, che quelli scuole del Canton Ticino. che erogano prestazioni che non pos- I nostri collaboratori e volontari sono sono che essere forniti da professio- spesso a contatto con persone che nisti, come l’Ergoterapia, che quelli si trovano in diffi coltà, sono quindi misti, nei quali professionisti e volon- come antenne sul territorio che pos- tari collaborano attivamente per il be- sono percepire dove la Croce Rossa nessere degli utenti, come il Centro potrebbe “fare qualcosa per aiutare”. Diurno Terapeutico. Durante il 2016 sono però anche Nel 2016, come d’altronde faccia- stati avviati i preparativi per il giu- mo sempre, abbiamo continuato a bileo del 2017, quando la nostra mettere in Volontario?primo Volentieri! piano i nostri due Sezione festeggerà i 100 anni di pre- Contattaci allo 091 973 23 33 Principi fondamentali,www.crs-sottoceneri.ch/volontario Volontariato e senza di Croce Rossa nel Luganese. Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Umanità. LoGrazie! abbiamo Ogni contributo è un dono preziosofatto nei con- per le famiglie ticinesi in difficoltà! Prevediamo un anno denso di attività fronti dei moltiwww.crs-sottoceneri.ch/donazione benefi ciari dei nostri di grande richiamo. servizi. Cento anni: abbiamo fatto tanto La Croce Rossa - ed è uno dei suoi Bene, vogliamo continuare, con voi, punti di forza - non ha una sola fascia per voi. di utenti, ma cerca di essere a dispo- Ringrazio di cuore tutti i colleghi e sizione per aiutare tutta la popola- volontari per quanto fatto durante zione. Evidentemente, in conformità l’anno, mettendo a disposizione del con le strategie nazionali, cerchiamo prossimo il loro tempo e le loro com- di concentrare le risorse sulle persone petenze, con impegno e dedizione. più vulnerabili: famiglie in diffi coltà, bambini, anziani soli, migranti nel bi-

Sezione del Sottoceneri 9 IL VOLONTARIATO Fare volontariato signifi ca donare il proprio tempo per aiutare il prossimo in situazione di bisogno, ma nel contempo diventa un momento di crescita personale. SIMONA SALZBORN

Il mondo del volontariato in Croce particolari. Dall’antica idea del “fare Rossa è molto cambiato negli ultimi benefi cenza” e portare un aiuto in si- 30 anni. Da una ventina di volontari tuazioni di emergenza, si è ora passati Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario nel 1984 siamo passati a quasi 320 ad una forma di volontariato regolare e

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso volontari attivi che hanno prestato ol- “semiprofessionale”, secondo la qua- per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione tre 52’000 ore di volontariato nei più le i volontari vengono formati da corsi disparati settori, di cui rende conto appositamente organizzati e sono se- questo rapporto di attività. Un nu- guiti dai nostri collaboratori per l’atti- mero così grande di volontari può far vità che hanno scelto di portare avanti credere che i bisogni della nostra so- con regolarità e cadenza settimana- cietà siano coperti, invece la necessità le. Infatti, se nel “fare benefi cenza” di reclutare forze nuove è sempre im- lo scambio è unidirezionale a favore pellente perché la lista d’attesa di chi dell’assistito, oggi ci si è resi conto che chiede aiuto è sempre lunga. fare volontariato risponde anche a un bisogno del volontario stesso, che D’altra parte fare il volontario oggi ri- può essere quello di sentirsi utile, di chiede una motivazione e un impegno dare un senso alla propria vita in un

10 Sezione del Sottoceneri momento diffi cile, di rispondere a un Nel 2016 è inoltre iniziato un pro- bisogno di realizzazione personale, di getto di collaborazione con Pro mettere a disposizione della società Senectute e l’ACD (Assistenza e Cura delle competenze acquisite durante la a Domicilio) del Mendrisiotto per al- vita lavorativa. Fare volontariato signi- largare il Servizio Visite a Domicilio a fi ca dunque donare il proprio tempo questa regione, creando una Centrale per aiutare il prossimo in situazione di Operativa di coordinamento del bisogno, ma nel contempo diventa un Volontariato (COV). La rispondenza momento di crescita personale. Si dà sul territorio è stata più che soddisfa- e si riceve, perché solo chi è in grado cente e attualmente la COV compren- di ricevere è anche in grado di dare. de 27 volontari che prestano servizio La relazione con l’utente diventa una nel Mendrisiotto coordinati da un relazione di scambio, di fi ducia reci- collaboratore di Pro Senectute e che proca, di ascolto e di accoglienza dei seguono le formazioni di Croce Rossa. bisogni reciproci. Una relazione molto Nota dolente invece per quanto riguar- profonda e ricca, che si tratti di bam- da il Progetto SolidariEtà, che preve- bini, di persone anziane, di famiglie, deva il collocamento di studenti pres- di migranti. so persone anziani sole. Purtroppo la tendenza alla diminuzione dei colloca- In breve la situazione menti è proseguita e a giugno anche dei volontari attivi a fi ne 2016: l’ultimo studente ha concluso la sua coabitazione. Al momento dunque il • 61 nel Servizio Trasporti progetto è sospeso fi no a che non ci del Sottoceneri vengano segnalate altre possibilità di • nel Mondo dell’Anziano: accoglienza. 121 per il Servizio Visite e 30 Come di consueto si sono svolte al- per il Centro Diurno cune attività per mantenere un buon • nel Mondo del Bambino: clima di amicizia tra volontari: la gita 25 per il MiniClub e 35 per il di maggio, aperta ai volontari e ai loro Volontario? Volentieri! Centro InsiemeContattaci allo 091 973di 23 33Lugano coniugi, quest’anno si è svolta sul www.crs-sottoceneri.ch/volontario

• 27 nella BibliotecaVuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 con i suoi servizi lago di Garda, con visita a Sirmione, Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso di prestitoper lea famiglie domicilio, ticinesi in difficoltà! lettura Desenzano, il Vittoriale degli Italiani di www.crs-sottoceneri.ch/donazione in casa anziani, bancarelle vendita D’Annunzio a Gardone Riviera e Salò. e servizio bibliotecario in sede Ringrazio la Direzione, le responsabili • 32 nel Servizio Abiti di Lugano dei servizi, e soprattutto Erika Sutera e Mendrisio Fogliani, coordinatrice del volontaria- • 11 nel settore Richiedenti l’asilo to, Lorella e Katia per la consueta col- • 7 in Segretariato laborazione e per il sostegno datomi in • 5 nel servizio di Misurazione quest’anno di attività. E naturalmente di glicemia e pressione un plauso agli oltre 320 volontari che • 4 nel RESO, con impegno svolgono la loro attività Rete di Scambio Solidale per la Sezione in aiuto ai più fragili e • 16 in Comitato e Commissioni. bisognosi.

Sezione del Sottoceneri 11 SERVIZIO SOCIALE Le famiglie che sono confrontate con realtà economiche e sociali precarie sono in aumento.

RESPONSABILE MARIA CATTANEO

Il Servizio Sociale di Croce Rossa CHF 2’000.00 destinata all’acquisto Svizzera, Sezione del Sottoceneri, di buoni alimentari della Coop. per il territorio del Luganese nel cor- so dell’anno 2016 ha esaminato 192 Nell’ambito dell’Azione 2xNatale richieste. Le ore di volontariato am- di febbraio, abbiamo allestito 266 montano a 208. sacchetti di generi alimentari e 120 sacchetti con generi di prima neces- Fatture pagate per un totale di sità per un totale di 386 confezioni. CHF 87’000.-- I pacchi sono stati ritirati presso la 35 affi tti nostra sede su invito personale da cir- 18 casse malati ca 120 famiglie; il rimanente è stato 23 colonie consegnato ad associazioni con cui 3 conguagli collaboriamo per raggiungere ulterio- 2 materassi ri famiglie. Le ore di volontariato per 4 occhiali questa iniziativa sono state di 179, 7 medici/dentisti siamo stati aiutati dal “Volontariato 7 AIL di Impresa” e da 5 nostri volontari. 7 buoni abiti 2 traslochi Volontario? Volentieri! Le famiglie che sono confrontate con Contattaci allo 091 973 23 33 1 carburante www.crs-sottoceneri.ch/volontario realtà economiche e sociali precarie, Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 1 ambulanza Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! seguite da varie strutture e servizi so- www.crs-sottoceneri.ch/donazione 13 domande respinte ciali che operano nel settore, sono in 3 inoltrate ad altre sedi o enti aumento e sono purtroppo in cresci- 23 informazioni e consigli ta anche i casi che necessitano tempi 6 riportate nel 2017 lunghi per risanare la situazione fi - nanziaria. Abbiamo consegnato 30 tessere Tavolino Magico e regalato 42 buoni della Migros per acquistare generi ali- mentari.

Abbiamo ricevuto una donazione di

12 Sezione del Sottoceneri SERVIZIO SOCIALE Anche durante il 2016 sono MENDRISIOTTO aumentate le situazioni di famiglie in diffi coltà.

RESPONSABILE SILVANA ACCARINO

Durante il 2016 sono state esaminate Distribuiti buoni acquisti per un 160 richieste (35 rifi utate) per un to- totale di CHF 14’000.-- tale di 240 ore di volontariato. Buoni abiti CHF 300.-- Totale fatture pagate: Domande respinte 35 CHF 21’689.45 Informazioni e consigli 20 Per: anticipo di affi tti, conguagli riscal- damento, fatture Azienda Elettrica, Per l’azione 2 volte Natale di febbra- premi e fatture di Cassa malati, fattu- io, previo contatto personale diretto, re dottori / dentisti / pediatra / farma- sono stati distribuiti nel Mendrisiotto cia / occhiali / mobili, fatture allaccia- 40 sacchetti di generi alimentari, mento telefonico, abbonamenti bus presso la sede CRS Settore Corsi di scuola, iscrizioni corsi di formazione Chiasso, con l’aiuto del personale fi s- so in sede. Anche durante il 2016 sono aumen- tate le situazioni di famiglie in diffi col- tà seguite da assistenti sociali e cura- tele per le quali c’è stato un aumento

Volontario? Volentieri! di contatti. Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione

Sezione del Sottoceneri 13 SERVIZIO Sempre in evoluzione l’attività TRASFUSIONALE del Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana che si deve confrontare ogni anno

DIRETTORE OPERATIVO con cambiamenti terapeutici MAURO BORRI importanti.

Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario Sempre in evoluzione l’attività del Ser- ti molto attenti a convocare unicamen- Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! vizio Trasfusionale CRS della Svizzera te i donatori dei gruppi più richiesti www.crs-sottoceneri.ch/donazione italiana che si deve confrontare ogni in quel momento, tralasciando quelli anno con cambiamenti terapeutici meno usati. I gruppi maggiormente importanti e differenti richieste di pro- sollecitati sono quelli più diffusi nella dotti da parte degli ospedali e istituti nostra popolazione, A Pos (38%) e O di cura. L’uso di concentrati di eritroci- Pos (35%), così come lo O Neg (6%) ti in Svizzera diminuisce regolarmente quale donatore universale impiegato e la gestione delle scorte diventa più nelle urgenze vitali. complessa dovendo avere suffi cienti Complessa la gestione dei concentrati prodotti, evitandone però la scaden- di trombociti nella quale si sottolinea za. L’affl uenza dei donatori dev’essere un cospicuo aumento delle richieste, ponderata con attenzione, siamo infat- da quest’anno possiamo contare su

14 Sezione del Sottoceneri una nuova posizione di medico assi- La nostra unità di medicina trasfusio- stente con un incarico al 50% presso nale (UMTE) attiva negli Istituti di cura il nostro servizio e il restante dell’atti- del Cantone, grazie ad un costante vità presso lo IOSI, attivo per portare aumento delle competenze, nel corso costanti notizie sullo stato dei pazien- degli anni si è ancor più radicata sia ti e i bisogni di prodotti stimati. Ogni nei processi di cura che nelle attività di concentrato di trombociti ha una sca- laboratorio, costituendo un modello ri- denza di 7 giorni entro i quali dev’es- conosciuto a livello svizzero. sere trasfuso, la pianifi cazione dei fi ne settimana, deve prevedere una buona Il Servizio Trasfusionale è pronto a dare riserva, ma non eccessiva. informazioni in merito alle sue attività. La ricerca di nuovi volontari è un’atti- www.donatori.ch vità fondamentale per mantenere un pool di donatori suffi ciente a garanti- re il ricambio generazionale, la nostra presenza in tutte le scuole superiori del Cantone è un ottimo modo per farci conoscere dai giovani che rispondono con grandeVolontario? disponibilità Volentieri! ed entusia- Contattaci allo 091 973 23 33 smo. www.crs-sottoceneri.ch/volontario Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso L’attività di laboratorioper le famiglie ticinesi in difficoltà! specialistico nel campo dellewww.crs-sottoceneri.ch/donazione analisi complesse in im- munoematologia, ha registrato un im- portante incremento dei campioni da processare. La grande specializzazione e competenza del nostro personale permette di risolvere la quasi totalità dei casi riducendo al minimo l’invio di campioni in laboratori ancora più specialistici d’oltre Gottardo, ciò dimi- nuisce i tempi di attesa e costi supple- mentari.

Sezione del Sottoceneri 15 SERVIZIO VISITE Per i volontari l’attività è molto arricchente, con le gioie e le diffi coltà che possono RESPONSABILI: presentarsi nel corso di un FIORELLA LEONARD TIZIANA MOLINARI rapporto umano sincero. IVANA MOJANA

L’anno 2016 ha visto estendersi l’at- tività del Servizio Visite anche nell’a- rea del Mendrisiotto, grazie alla collaborazione con Pro Senectute e ACD Mendrisio. È nato così il pro- getto COV (Centrale Operativa di Coordinamento del Volontariato) per operare con volontari nell’ambito dell’accompagnamento a domicilio di persone anziane, nella zona del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Questo avvenimento ci fa capire quan- to sia apprezzato il nostro Servizio e, per quanto riguarda il Luganese, lo si deduce anche dalle numerose segna- lazioni ricevute e dalle cifre relative alla nostra attività nel 2016: 121 vo- lontari hanno visitato 63 anziani a do- Per i volontari l’attività è molto arric-

Volontario? Volentieri! micilio e 67 ospiti in case anziani, per chente, con le gioie e le diffi coltà che Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario un totale di 8’453 ore di volontariato. possono presentarsi nel corso di un Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! rapporto umano sincero. Per il futuro www.crs-sottoceneri.ch/donazione In aggiunta alle visite settimanali sono speriamo che nuove leve vengano a state organizzate due feste pomeri- sostenerci in questa bellissima espe- diane a Casa Serena e a Cà Rezzonico rienza di condivisione. con accompagnamento musicale, torte fatte in casa e graziosi regalini preparati dalle volontarie. Alcuni anziani a domicilio, accom- pagnati dal proprio volontario, han- no passato una piacevole giornata a Milano, gita organizzata dal Centro Diurno Terapeutico.

16 Sezione del Sottoceneri BIBLIOTECA Il 2016, è stato un anno positivo e impegnativo.

RESPONSABILE ORIETTA BARDELLI

Nel corso dell’anno 2016, il nostro team, composto da 27 volontari, ha contribuito in modo importante, allo svolgimento delle attività, prestando 2’430 ore di servizio, nella bibliote- ca stessa, come pure nelle sette case per anziani sparse sul territorio del Luganese, intrattenendo gli ospiti con piacevoli letture collettive. Come negli scorsi anni, alcune volon- tarie, si sono occupate di organizzare attraversava una corposa carrellata di in due occasioni, a Lugano, il merca- opere sul tema della lettura, è stata tino, con il banco della vendita di libri molto apprezzata dai nostri volontari. usati. Regolarmente, sono state orga- nizzate le nostre riunioni di servizio. Abbiamo proposto due eventi cul- turali con due conferenze: la prima, E ora qualche dato statistico: in data 24 febbraio, ha visto come • il numero di prestiti di libri è rimasto ospite il meteorologo Piernando

pressochéVolontario? costante, Volentieri! con 3’300 unità Binaghi, la seconda, in data 27 otto- Contattaci allo 091 973 23 33 • sull’arco dell’anno,www.crs-sottoceneri.ch/volontario da parte dei vo- bre, ha ospitato il regista e coreografo Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso lontari, persono le famiglie ticinesi stati in difficoltà! registrati nel Daniele Finzi Pasca. nostro catalogowww.crs-sottoceneri.ch/donazione 293 nuovi libri Ottima la partecipazione di pubblico acquistati per tenere costantemente e l’interesse suscitato in entrambe le aggiornata la nostra offerta all’u- occasioni! tenza. Il 6 dicembre abbiamo organizzato il • i libri in catalogo, hanno raggiunto, nostro consueto “Natale in bibliote- a fi ne anno, le 9.500 unità. ca”, evento sempre molto atteso dai nostri fedeli utenti. La visita guidata alla Pinacoteca Züst Complessivamente, il 2016, è stato di Rancate, organizzata nel mese di un anno positivo e impegnativo, de- gennaio, in occasione della mostra dicato, da parte di tutti, al buon fun- “Leggere, leggere, leggere”, e che zionamento del Servizio Biblioteca.

Sezione del Sottoceneri 17 CENTRO INSIEME Il Centro Insieme di Lugano DI LUGANO guarda al futuro con nuovi progetti di aiuto e sostegno.

RESPONSABILE PAOLA DE GAUDENZI TAIANA

Da ormai 16 anni il Centro Insieme di spazio per importanza. Si propongono Lugano è presente come punto di im- poi attività diverse ludico-didattiche, si portante sostegno extrascolastico alle media il gioco e la relazione libera tra famiglie di Molino Nuovo e dei quartieri i bambini, si ha la possibilità di uscire limitrofi . Il Centro è frequentato soprat- giornalmente all’aperto. Si praticano e tutto da famiglie di origine straniera. I si sperimentano degli sport. Per esem- genitori lavorano entrambi o seguono pio in inverno si organizzano pomerig- formazioni, non riescono a seguire i fi - gi di pattinaggio per almeno tre uscite, gli a livello scolastico, confrontati con si nuota, si gioca a tennis. Si affronta- problemi linguistici e culturali. no tematiche culturali sulla base di un Si ospitano dunque bambini che neces- tema annuale. sitano di un luogo dove stare, di ave- Si collabora con attività diverse con altri re aiuto allo studio o relazionare con i servizi Croce Rossa: Chili, Reso, Servizio coetanei. Si offre la merenda, i compiti Abiti, Centro Diurno. In estate si orga- e l’apprendimento hanno poi il primo nizza una colonia diurna.

Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione

18 Sezione del Sottoceneri Il 2016 ha proseguito e rafforzato l’in- Volontarie e volontari a turno offrono dirizzo del Centro, rivolto all’aiuto allo il loro contributo alle attività quotidia- studio, offrendo ad alcuni ragazzi di ne e all’aiuto allo studio individuale. La prima media un appoggio scolastico qualità del servizio fa si che i docenti individuale, grazie all’impegno di vo- delle scuole elementari della zona si ri- lontari docenti in pensione. Inoltre i volgano a noi per proporci il seguito di bambini di prima elementare, hanno casi particolari. benefi ciato anch’essi di un supporto Il Centro Insieme si rivolge agli Istituti e rinforzo individuale, grazie all’evolu- Scolastici dei bambini per segnalazioni, zione e consolidamento di un progetto affi nché possano attivarsi le competen- intergenerazionaleVolontario? Volentieri! con volontari inse- ze dei casi e per ricevere indicazioni in Contattaci allo 091 973 23 33 gnanti in pensione,www.crs-sottoceneri.ch/volontario giovani laureati o merito al seguito scolastico individuale. Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso studenti. per le famiglie ticinesi in difficoltà! Aiuto allo studio, accoglienza, socia- www.crs-sottoceneri.ch/donazione lizzazione, prevenzione e integrazione Contiamo una quarantina di bambi- sono dunque gli obiettivi del Centro ni iscritti per il 2016/17, contando i Insieme di Lugano che guarda al futuro partecipanti alle attività estive, con con nuovi progetti di aiuto e sostegno. frequenza media giornaliera di 12/13 unità circa. Le presenze totali dell’anno Sito al quinto piano dello stabile CRS scolastico 2015/2016 hanno superato a Lugano, offre uno spazio adatto a abbondantemente le 2’000 unità. 12 bambini al giorno. Apre, seguen- Una responsabile educatrice animatrice do il calendario scolastico, dalle 16.30 è in sede ogni giorno affi ancata da una alle 19.00, il mercoledì dalle 14.00 alle collaboratrice. 17.00.

Sezione del Sottoceneri 19 IL MONDO Il MiniClub rappresenta il luogo DEL BAMBINO delle prime esperienze sociali extra-familiari nell’ambito delle quali poter fare nuove amicizie.

RESPONSABILE MARIA MURTA SASSI

Il 2016 è stato per il nostro Servizio un • Baby Sitting: 395.50 ore di lavoro

Volontario? Volentieri! anno un po’ complesso con un anda- Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario mento altalenante del lavoro. Le assistenti attive quest’anno sono Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! Il numero di famiglie presso le quali ci state 13. Tutte hanno hanno dimo- www.crs-sottoceneri.ch/donazione siamo recati è rimasto pressoché inva- strato interesse e capacità d’adatta- riato, ma abbiamo registrato una fl es- mento alle diverse situazioni con le sione importante delle ore di Mamy quali si sono confrontate, situazioni Help; al contrario, le ore di Baby Help spesso non prive di diffi coltà. hanno avuto un sensibile aumento. Il costante e solido legame con la re- sponsabile del Servizio permette di ri- Il 2016 in cifre spondere in maniera mirata ai bisogni • Baby Help: 1’820.75 ore di lavoro, delle famiglie. 97 bambini e 66 famiglie Quest’anno le nostre collaboratrici • Mamy Help: 2’986 ore di lavoro, hanno potuto fare un corso di forma- 114 bambini e 61 famiglie zione della durata di 28 ore; si è trat-

20 Sezione del Sottoceneri tato del corso base, ma adattato alle rappresenta il luogo delle prime espe- esigenze di chi, come loro, ha già una rienze sociali extra-familiari nell’ambi- grande esperienza. to delle quali poter fare nuove amici- zie. Le occasioni di incontro proposte Il MiniClub, gruppo di socializzazione all’interno del MiniClub fanno sì che dai 2 ai 4 anni, è uno spazio di ap- questo diventi un importante luogo di prendimento tra bambini. socializzazione anche per i genitori. Grazie all’apporto delle diverse vo- Durante il periodo estivo abbiamo lontarie, che con passione animano proposto 4 settimane di attività mira- le mattine, abbiamo proposto in un te a coinvolgere i bambini più grandi. ambiente sicuro e adeguato all’età dei Anche quest’anno ci siamo rivolti al bambini, delle attività ludico-didatti- MAT (Movimento Artististico Ticinese) che che incoraggiano: per l’organizzazione delle attività. I temi proposti sono stati: • il gioco libero • il gioco di gruppo, proponendo dei • “Ebaif Fiabe Capovolte” giochi e situazioni più strutturate. • “Broadway Style Week” • “Vivere la Favola” Il numero di presenze è stato di 1’925 • StArT! Musica… pronti: via! per 226 giorni di apertura. Frequentato da bambini di tutte le A queste attività hanno partecipato classi sociali e nazionalità, il MiniClub 58 bambini.

Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione

Sezione del Sottoceneri 21 CENTRO DIURNO Il cuore non ha rughe. TERAPEUTICO

RESPONSABILE LILLI CAMPONOVO

Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione Nel 2016 il Centro Diurno terapeuti- Come attività giornaliere offriamo: co ha avuto 44 iscritti in una fascia di • Attività motoria età da 64 a 95 anni, con una media • Attivazione della memoria giornaliera di presenze di 15 ospiti. • Attività di cucina Nell’arco dell’anno si sono aggiunti 6 • Giardinaggio ospiti nuovi e alcuni hanno aumenta- • Pet therapy to i giorni di presenza durante la set- • Coro timana. La collaborazione con l’ergo- • Lettura e discussione terapia è continuata settimanalmente • Attività creative con piccoli gruppi. • Musica

22 Sezione del Sottoceneri • Clown • Uscite • Attività personalizzate

Nell’équipe di lavoro composta da un responsabile sanitario, una respon- sabile amministrativa, un’operatrice socioassistenziale, un cuoco e un au- tista, è stata aggiunta una nuova fi - gura professionale: la specialista in at- tivazione, che si occupa di mantenere le risorse degli utenti creando attività mirate ai loro interessi favorendo la relazione.

Come di consueto anche nel 2016 si è svolta la settimana di vacanza a Sommascona con un gruppo di 10 ospiti in collaborazioneVolontario? Volentieri! con la prote- Contattaci allo 091 973 23 33 zione civile.www.crs-sottoceneri.ch/volontario L’operato del CDT è sup- Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso portato dallaper le famigliepreziosa ticinesi in difficoltà! collaborazione di oltre 30 volontari.www.crs-sottoceneri.ch/donazione

In previsione dell’apertura del nuovo CDT a Manno si prospetta un aumen- to delle presenze. Sarà per tutta l’é- quipe una nuova sfi da professionale.

Sezione del Sottoceneri 23 SERVIZIO ABITI Gli indumenti usati non sono un rifi uto da smaltire con il passare delle mode e delle taglie ma una vera e propria risorsa.

RESPONSABILE ROMANA BASSA COLETTI

La donazione e la raccolta degli abiti usati è oramai divenuta un importan- tissima attività della nostra Sezione. Tale attività infatti oltre a sollecitare ed educare i giovani all’importanza so- cio-economica del servizio, offre mo- menti di collaborazione con numerosi volontari e cittadini e, non da meno, sostiene molti progetti sociali. Gli in- dumenti usati non sono un rifi uto da smaltire con il passare delle mode e delle taglie ma una vera e propria ri- sorsa. Di seguito riassumiamo i prin- cipali eventi che hanno caratterizzato la vita del Servizio Abiti nel corso del 2016.

Nel mese di Marzo, in occasione del-

Volontario? Volentieri! la festa della donna, si è tenuto pres- to alla fi era luganese “TI-riciclo” con Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario so il punto vendita di Mendrisio una uno stand coloratissimo dove sono Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! mostra dedicata alla donna con ope- stati esposti alcuni dei capi di abbiglia- www.crs-sottoceneri.ch/donazione re della pittrice Dina Maccari. In tale mento per adulti e bambini provenienti occasione abbiamo intrattenuto i nu- dalle donazioni. Lo stand è stato orga- merosi ospiti con un piccolo vernissa- nizzato anche con un simpatico ango- ge. L’intento di accomunare momenti lo dedicato ai giochi molto apprezza- di incontro artistici o musicali con gli to dai visitatori giovanissimi. Durante obiettivi del Servizio si ritrovano in una tutta la giornata si poteva partecipare missione educativa per la comunità re- alla pesca della fortuna con tantissimi lativamente all’importanza di rendere premi in palio. sempre sostenibili i gesti che compia- A Maggio abbiamo partecipato alla mo quotidianamente. trasmissione televisiva della RSI “Il Ad aprile, il Servizio abiti ha presenzia- Quotidiano” con un servizio dedicato

24 Sezione del Sottoceneri alla presentazione del nostro Servizio masto aperto per tutto il weekend Abiti. dando la possibilità a tantissimi nuovi È stata rappresentata tutta la catena utenti e donatori di conoscerci. del valore delle nostre attività in ogni Ricordiamo che la raccolta abiti avvie- fase, dalla raccolta allo smistamento ne sul territorio secondo le seguenti sino all’offerta dei capi migliori, a prez- modalità: zi modici, presso i negozi di Lugano e Mendrisio. L’intervista è stata l’occa- • Container presso gli Ecocentri sione anche per rinnovare la presenta- e punti raccolta nelle città zione del progetto Refashion e l’invito • Raccolta a domicilio chiamando ad usufruire di questa importante op- direttamente i nostri uffi ci portunità di raccolta a “domicilio” a • Box Refashion da installare, tempo determinato. per brevi periodi e gratuitamente, in condominii, scuole o posti di Il 21 maggio siamo stati presenti al lavoro. mercatino del riciclo di Riva San Vitale. Tutto il mese di agosto i negozi di Il grande lavoro che ogni anno ricon- Via Zurigo 1 a Lugano e Largo Mario ferma il nostro impegno a proseguire

Soldini 1 aVolontario? Mendrisio Volentieri! sono rimasti con questo importante Servizio sareb- Contattaci allo 091 973 23 33 aperti. Agostowww.crs-sottoceneri.ch/volontario è stato anche un mese be diffi cile senza il supporto dei nu- Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso di cambiamenti:per le famiglie ticinesila in difficoltà!collaboratrice Any merosi volontari che, assieme ai colla- Barunyan hawww.crs-sottoceneri.ch/donazione raggiunto l’età del pen- boratori, quotidianamente si rendono sionamento. La ringraziamo per la sua disponibili e che non smetteremo mai dedizione al lavoro durante i numerosi di ringraziare. anni di collaborazione.

A grande richiesta, con settembre, si è deciso di tenere aperto il negozio di Mendrisio, oltre ai soliti orari pome- ridiani, anche il mercoledì mattina. Durante la famosa e apprezzata “Festa dell’Uva” di Mendrisio il negozio è ri-

Sezione del Sottoceneri 25 RESO - RETE DI Contiamo su tutte le persone SCAMBIO SOLIDALE che hanno il desiderio di barattare il loro sapere.

RESPONSABILE ENRICA RIGHETTONI

L’anno 2016 ha confermato che le nuove proposte, l’apertura al martedì mattina (dalle ore 10.00 alle 14.00) e i momenti dedicati alla cucina, hanno riscontrato un apprezzabile successo. Attraverso i sapori e le tradizioni abbiamo viaggiato dalla Polonia al Guatemala e all’Iran senza dimentica- re l’intramontabile risotto ticinese. La motivazione e la partecipazione crescente ci inducono a continuare in questa direzione e contiamo su tutte le persone che hanno il desiderio di barattare il loro sapere.

Oltre ai diversi pomeriggi in musica nelle case per anziani del luganese, il Coro del Reso si sta preparando alla Una collaborazione molto gradita da

Volontario? Volentieri! registrazione di un CD che premierà ambo le parti. Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario il loro impegno e lavoro costante che Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! continua da più di 10 anni. L’anno si è concluso con la consueta www.crs-sottoceneri.ch/donazione bancarella natalizia. Anche quest’anno la bancarella del baratto della Festa dei Vicini ha atti- Sempre nello spirito dello scambio rato un numeroso pubblico del quar- del proprio sapere e del trasmetterlo, tiere e non. numerose sono le partecipazioni set- timanali in sede, come pure gli scambi Le sfi late sono sempre più richie- esterni e la collaborazione con gli altri ste e quest’anno oltre alle Case per servizi. Anziani, abbiamo potuto offrire un pomeriggio diverso agli utenti del Centro ATTE di Lugano.

26 Sezione del Sottoceneri CHILI PREVENZIONE E GOpeer - Prevenzione GESTIONE COSTRUTTIVA al bullismo e al cyberbullismo DEL CONFLITTO tramite la Peer Education. “SAI DEL BULLISMO? SE SAI NON FAI” RESPONSABILE ALINE ESPOSITO

la continuità del progetto. Il progetto “Go Peer” è stato presentato al colle- gio Cantonale dei direttori e ci sono Prevenzione e gestione stati alcuni contatti con i media locali costruttiva dei confl itti a questo proposito. Il progetto “Sai del bullismo” ha rag- Il 2016 ha visto i formatori Chili impe- giunto la sua struttura defi nitiva, di- gnati su diversi fronti. La prevenzione ventando a partire da giugno 2016 è rimasta l’obiettivo centrale della for- una prestazione del servizio Chili a mazione nelle scuole. L’anno 2016 ha tutti gli effetti, terminando la sua fase però anche visto il servizio impegna- progettuale durata tre anni. La sua to nello sviluppo di una risorsa mol- struttura modulabile, che si adatta to attuale l’educazione tra pari. Nel alle situazioni specifi che delle diverse corso dell’anno il progetto GOpeer - classi (numero di allievi, casi partico- Prevenzione al bullismo e al cyberbul- lari, interessi specifi ci del docente o lismo tramite la Peer Education - ha della sede scolastica) lo rende molto preso forma in due Istituti Scolastici di versatile ed apprezzato soprattutto Scuola Media del Cantone. I ragazzi dai docenti di classe del primo ciclo di terza e quartaVolontario? Volentieri! media coinvolti han- della Scuola Media. Contattaci allo 091 973 23 33 no svolto unawww.crs-sottoceneri.ch/volontario formazione specifi ca Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso sulla Peer Educationper le famiglie ticinesi in difficoltà! e di seguito sui La formazione Chili rimane il nodo contenuti specifiwww.crs-sottoceneri.ch/donazione ci della prevenzione centrale del servizio e la prestazione al bullismo e al cyberbullismo. Hanno più richiesta soprattutto nelle scuole poi portato la loro esperienza nelle elementari e dalle assemblee dei ge- classi di pari svolgendo dei momenti nitori. di scambio senza docenti o altri adulti presenti - ma comunque a disposizio- Nell’insieme le nostre formazioni sono ne. state portate in: Al contempo un gruppo di docenti ha ricevuto una formazione specifi ca per • 4 classi di scuola elementare essere di supporto ai Peer Educator • 26 classi di scuola media garantendo in questo modo anche • 2 classi di scuola superiore

Sezione del Sottoceneri 27 • 5 istituti di formazione superiore Anche quest’anno è continuata la col- • 10 assemblee genitori laborazione con il servizio del Centro • 6 corpi docenti Insieme. Ai bambini sono stati propo- sti dei momenti di gioco e rifl essione; Questa formazione è terminata in abbiamo voluto dar loro degli stru-

Volontario? Volentieri! aprile 2016. Dopo questa prima tap- menti per muoversi in modo più co- Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario pa i ragazzi hanno creato e condot- struttivo durante i litigi di tutti i giorni. Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! to a coppie dei momenti educativi www.crs-sottoceneri.ch/donazione di scambio che hanno gestito da soli nelle classi della loro scuola. Nel mese di settembre abbiamo par- tecipato con uno stand e all’interno del comitato organizzativo alla cre- azione dell’evento media in piazza svoltosi al LAC.

Obiettivo della manifestazione era quello di promuovere un uso corretto e positivo dei nuovi Media.

28 Sezione del Sottoceneri DIRETTIVE Liberi di decidere ANTICIPATE della propria vita.

RESPONSABILE MASSIMO MAGNINI

I nuovi articoli del Codice Civile Svizzero (dal 360 al 456, dell’anno 2013) creati per disporre di una base legale unica per tutti i cantoni relati- va al diritto di protezione degli adul- ti con in particolare il rafforzamento dell’autodeterminazione, non hanno ancora provocato le previste discus- sioni e prese di coscienza da parte dell’opinione pubblica sul tema delle “Direttive Anticipate” (DA). Attendiamo dunque con fi ducia le no- vità previste nel 2017, in particolare l’entrata in vigore della nuova Legge Federale sulla Cartella Informatizzata (discernimento, capacità di intende- del Paziente (LCIP) e la Tessera sani- re e di volere) per decidere le terapie taria «elettronica» per rilanciare la mediche alle quali intende sottoporsi dovuta attenzione dei media e orga- o intende rifi utare. La presenza di un nizzare presentazioniVolontario? Volentieri! ed incontri di tale documento permette dunque ai Contattaci allo 091 973 23 33 informazione.www.crs-sottoceneri.ch/volontario Siamo convinti che una medici e al personale curante di cu- Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso corretta informazioneper le famiglie ticinesi in difficoltà! ed una buo- rare il paziente nel rispetto delle sue na divulgazionewww.crs-sottoceneri.ch/donazione sono importanti ma volontà; le DA rappresentano dunque purtroppo non suffi cienti se non sup- uno strumento di comunicazione tra portati da un percorso individuale di paziente, medico, personale infermie- analisi, di maturazione e decisionale. ristico, persona designata nelle DA Nota positiva, nel corso del 2016 sem- (rappresentante terapeutico) e con- pre più persone hanno provveduto a giunti. depositare presso la banca dati cen- Il gruppo di volontari, consulenti qua- trale CRS il loro documento DA con lifi cati e certifi cati della CRS Ticino il quale si intende fare rispettare la sono formati per consigliare le perso- propria volontà nel caso specifi co che ne interessate alla redazione delle DA abbia perso la capacita decisionale in modo professionale e neutrale.

Sezione del Sottoceneri 29 SERVIZIO MISURAZIONE Con entusiasmo GLICEMIA E PRESSIONE condividiamo questi momenti che favoriscono ARTERIOSA l’interagire tra le persone.

RESPONSABILE STEFANIA MERCOLI

Le persone che si rivolgono a noi, abi- tano principalmente nel quartiere, sono di età diverse, ma soprattutto pensiona- ti, fra cui circa il 10% è diabetico.

Il nostro scopo • la prevenzione • l’informazione • l’indirizzo verso la rete professionale esistente sul territorio

Sempre con entusiasmo condividiamo questi momenti che favoriscono l’inte- ragire tra le persone. Per i nostri abituali utenti è un momento di ritrovo anche per condividere una bella colazione in comune.

Volontario? Volentieri! Questo servizio di Croce Rossa, offre La collaborazione con Diabeteticino ci Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario alla popolazione la misurazione gratu- permette di avere supporti informativi Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! ita della glicemia e della pressione ar- importanti e sempre attuali. www.crs-sottoceneri.ch/donazione teriosa ogni secondo martedì del mese, presso la sede del Centro Diurno, dalle 8.00 alle 11.00 , e ciò grazie alla colla- borazione di cinque volontarie. Abbiamo inoltre promosso la nostra azione per altre due mattinate, anche nei mesi di luglio e agosto, presso il Lido di Lugano.

I controlli effettuati durante l’anno sono stati circa 800.

30 Sezione del Sottoceneri SERVIZIO ESPRESSO Viene comunque mantenuto attivo per garantire un aiuto a quelle persone che ne necessitano con urgenza.

COORDINATRICE LORELLA CARNEVALI

A partire dal 2016 il progetto Soste- gno domiciliare Espresso - che era nato come progetto pilota fi nanziato dalla Fondazione Lindenhof - ha subito una modifi ca d’impostazione. Infatti, visto il basso numero di richie- ste (forse anche determinato dal fatto che il servizio è a pagamento - seppur contenuto) a fronte dei costi sostenuti negli anni passati, si era deciso di non più promuovere attivamente il servizio. Esso viene comunque mantenuto atti- vo, all’interno del Servizio volontariato, per garantire un aiuto a quelle persone che ne necessitano con urgenza.

Il 2016 ha confermato l’adeguatezza della nuova impostazione data al ser- vizio: anche durante l’anno appena

Volontario? Volentieri! concluso le richieste di intervento sono Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario state esigue. Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione

Sezione del Sottoceneri 31 CENTRI DI Migliorare l’indipendenza ERGOTERAPIA funzionale e psichica dei pazienti. RESPONSABILI CENTRO DI LUGANO DIEGO CICCARELLI E VANESSA FRAPOLLI RESPONSABILE CENTRO DI CHIASSO MONJA WALDER

Nel 2016 erano impiegati presso i due centri, in totale 13 ergoterapisti BSc (Bachelor of Science), distribuiti in per- centuale al 590% sul centro di Lugano e al 290% sul centro di Chiasso, più un segretario al 100% che si occupa dei due centri.

In totale nel 2016 sono stati trattati 508 pazienti al centro di Lugano e 163 pa- zienti al centro di Chiasso. Una buona metà di tutti i pazienti sono trattati a domicilio.

Il centro di Lugano collabora sempre con il Centro Diurno Terapeutico of- frendo 4 interventi riabilitativi alla setti-

Volontario? Volentieri! mana per dei gruppi di anziani. Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! I nostri 2 team d’ergoterapia collabo- www.crs-sottoceneri.ch/donazione rano tutto l’anno con la facoltà di er- L’ergoterapia ha come obiettivo di mi- goterapia presso la SUPSI di Manno, in gliorare l’indipendenza funzionale e particolare per la formazione di nuovi psichica dei pazienti nelle attività della ergoterapisti. In totale abbiamo accolto vita quotidiana e professionale. 4 stagiaires della SUPSI per una durata I centri ambulatoriali di Lugano e di 2 mesi e mezzo ognuno e 3 stagiaires Chiasso eseguono trattamenti riabilita- osservativi per giovani delle scuole me- tivi per persone di tutte le età. In parti- die e di liceo interessati alla professione. colare gli ambiti di intervento sono: l’or- Molte sono state le formazioni profes- topedia, la reumatologia, la neurologia, sionali in diversi ambiti per i nostri er- la pediatria, l’ergonomia e la psichiatria. goterapisti:

32 Sezione del Sottoceneri • CAS in neuro riabilitazione Per il 2017 miriamo ad un consolida- • Riabilitazione della mano e del polso mento e una maggiore defi nizione de- • Terapia cognitivo-comportamentale gli ambiti di intervento dei 2 centri di • Kinesio taping ergoterapia e nuovi progetti in colla- • Essere attenti è bene, persistere è borazione con la facoltà di ergoterapia meglio della SUPSI e una suddivisione degli am- • Discalculia biti per migliorare la qualità.

• Play TherapyVolontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 • ADHD www.crs-sottoceneri.ch/volontario Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso • Trigger pointsper le famiglie ticinesi in difficoltà! • Valutazionewww.crs-sottoceneri.ch/donazione cognitiva del bambino • Metodo Spicher • Handy System

Inoltre sono state seguite diverse con- ferenze e simposi. I 2 team hanno par- tecipato anche a momenti di scambio e formazione interna. Sono stati organizzati anche degli in- contri con medici che collaborano con noi per migliorare la collaborazione.

Sezione del Sottoceneri 33 TRASPORTI 14’686 trasporti per un totale di CRS - SOTTOCENERI 225’394 chilometri.

RESPONSABILE MICHELA CALDERARI

Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! Nel corso del 2016 sono stati effet- liere, di recarsi a fare terapie oppure, www.crs-sottoceneri.ch/donazione tuati 14’686 trasporti per un totale di semplicemente, di far visita a degenti 225’394 chilometri: rispetto all’anno in centri sanitari. precedente un ulteriore incremento Come avviene questo aiuto? Il verso l’alto. Servizio mette a disposizione sia auti- Per le persone che vivono nella nostra sta e veicolo, attrezzato anche per le regione, sole e non in grado di usu- carrozzelle, sia volontari con il proprio fruire dei mezzi pubblici oppure senza automezzo. possibilità di usare una propria vettu- Ciò ha logicamente un costo: per un ra, il Servizio Trasporti CRS subentra tragitto di sola andata nel raggio di 5 in loro aiuto quando necessitano di vi- chilometri è di CHF 5.-, ai quali vanno site mediche, ambulatoriali o ospeda- aggiunti cts 80 per ogni chilometro

34 Sezione del Sottoceneri percorso in più. Al costo del trasporto meno in parte le spese amministrati- viene inoltre chiesta una tassa annua- ve, a coloro che disdicono il trasporto le di CHF 15.-. Gli autisti del Pulmino con un preavviso inferiore alle 24 ore. Amico, ricchi di tanta esperienza, e la I 61 volontari attivi, quattro in più preziosa, indispensabile collaborazio- rispetto all’anno precedente, hanno ne dei 61 volontari, suddivisi in 29 nel offerto ben 9’992 ore alle persone bi- Luganese, 12 nel Mendrisiotto e 20 sognose di accompagnamento. nel Malcantone, hanno accompagna- to 599 utenti, suddivisi a loro volta in Nel corso dell’anno ci siamo incontra- 463 anziani, 108 adulti e 28 bambini. ti più volte con gli autisti volontari, in Ecco il dettaglio dei bisogni: momenti conviviali e piacevoli, tra cui vanno ricordate le due mezze gior- • terapie diverse 8’092 nate di formazione improntate sulla • di cui emodialisi 1’174 relazione e comprensione dell’uten- • di cui oncologiche 789 za: ottima occasione per rifl ettere su • visite mediche, dentista, esperienze fatte dai dodici presenti. • pedicure, ecc. 5’244 Autisti e alcuni volontari hanno poi • vita sociale 1’048 seguito un aggiornamento della for-

• formazione/lavoroVolontario? Volentieri! 284 mazione di “Primo Soccorso” pratico Contattaci allo 091 973 23 33 • fuori cantonewww.crs-sottoceneri.ch/volontario e teorico, con relativo attestato CRP. I Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso e interistituzionaliper le famiglie ticinesi in difficoltà! 18 sei che hanno raggiunto i 75 anni di www.crs-sottoceneri.ch/donazione età, hanno dovuto sottoporsi al soli- Tuttavia i trasporti organizzati e an- to test per valutare l’idoneità o meno nullati all’ultimo momento, benché alla guida: come d’abitudine, con esi- siano diminuiti, hanno raggiunto an- to positivo. cora il numero di 2’200 circa. Sempre troppi per la mole di lavoro che essi A fi ne anno, molto a malincuore ab- comportano. Così, per contenere in biamo dovuto salutare due volontari minima parte le perdite generate da che hanno dovuto cessare la loro at- questi comportamenti, si è stati co- tività, perché, malgrado l’ottima for- stretti a richiedere un contributo di ma, hanno raggiunto la veneranda CHF 10.-, necessario per coprire al- età di 80 anni.

Sezione del Sottoceneri 35 SERVIZIO DI Impegno, entusiasmo e interesse CONSULENZA ALLA per questo lavoro all’interno del PARTENZA (SCP) settore migrazione.

RESPONSABILE MIRKA STUDER

Le persone incontrate tra richiedenti l’asilo, stranieri e detenuti, sono state 156

Partenze 2016

• 24 nell’ambito Legge sull’Asilo • 30 nell’ambito Legge Stranieri • 32 nell’ambito progetto “Detenzione”

Le principali nazionalità Questo perché, se vi è la mancanza di delle persone rientrate collaborazione da parte delle autorità • Legge Asilo: Iraq, Afghanistan, Siria, del paese di origine, un rientro non è • Legge Stranieri: cittadini europei possibile. Situazione che procura fru- (Italia, Sud America ) strazione sia per chi lavora in questo • Detenzione: cittadini europei campo sia per la persona che vuole ri-

Volontario? Volentieri! (Romania, Albania, Italia) entrare. Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! Legge Stranieri: l’aumento delle revo- www.crs-sottoceneri.ch/donazione Richiedenti l’asilo: malgrado ci sia sta- che dei permessi B è ormai un evento to un leggero aumento delle partenze, costante. Quest’anno siamo stati con- resta sempre diffi cile lavorare in questo frontati con revoche di permessi a fa- ambito. Particolarità di quest’anno la miglie vissute per diversi anni nel nostro partenza di tre persone verso la Siria. Cantone con fi gli ben integrati nella Partenze molto complesse ma conclu- nostra realtà. Queste situazioni hanno se, dopo lunghe attese, con esito po- reso il lavoro, dal punto di vista emoti- sitivo. vo, piuttosto impegnativo. Per alcuni invece non è stato possibile soddisfare il desiderio, la volontà di ri- Detenzione: aumentato rispetto all’an- entrare. no scorso il numero di persone rientra-

36 Sezione del Sottoceneri te in patria. Circa un terzo delle parten- ze, riguarda detenuti la cui liberazione - collegata con la partenza - è avvenuta allo scadere dei due terzi della pena - esaudendo il desiderio di libertà e dimi- nuendo i costi.

A seguito di una riorganizzazione can- tonale il nostro mandato per le persone Straniere e per le persone in Detenzione ha imposto un parziale ridimensiona- mento delle prestazioni offerte per queste due categorie di persone. Restano però invariati l’impegno, l’en- tusiasmo e l’interesse per questo lavoro all’interno del Settore migrazione.

Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione

Sezione del Sottoceneri 37 FOYER MINORENNI Integrazione NON ACCOMPAGNATI e inclusione sociale.

RESPONSABILE FEDERICO BETTINI

Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione Nel corso del 2016 il team del foyer servizi psicologici, dall’altro la forma- MNA ha sviluppato ulteriormente le zione scolastica e professionale, con attività e la presa a carico nei confron- l’individuazione dei bisogni grazie agli ti dei minorenni non accompagnati. I indicatori rilevati, hanno permesso di diversi settori e la forte rete esterna cominciare a tracciare una linea guida di lavoro, hanno consentito davvero di lavoro, con l’attuazione dei primi di creare una presa a carico effi cace pre-apprendistati e dei primi incontri per gli ospiti. Da un lato la gestione fi nalizzati alla creazione di una rete post traumatica con lo sportello d’a- interdisciplinare formativa e scolasti- scolto interno e la presa a carico dei ca. I minorenni hanno alle spalle ades-

38 Sezione del Sottoceneri ne e di inclusione sociale che diventa dinamico, e soprattutto reciproco con il tessuto sociale del territorio. I ragaz- zi che già stanno partecipando al pro- cesso di integrazione e che sono col- legati alle diverse comunità presenti sul territorio, diventano, attraverso un processo di empowerment, il pon- te ideale per costruire l’indipendenza e l’autonomia di ciascuno di essi.

Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione so un periodo di ambientamento che ha permesso loro di creare un recipro- co rapporto di fi ducia, creando così le basi per un lavoro profi cuo ed effi ca- ce. Le molteplici attività esterne, or- ganizzate e gestite per i 62 MNA (55 maschi e 7 femmine), con il Museo Vela, la TASIS, e con altri enti presenti sul territorio, stanno permettendo di sviluppare un concetto di integrazio-

Sezione del Sottoceneri 39 SETTORE Per il processo di integrazione ci RICHIEDENTI L’ASILO vuole tempo.

RESPONSABILE YVES LIOU

Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione

I rifugiati arrivano dalle regioni ma possiamo prepararci ad affrontare più instabili al mondo quali Siria e l’accoglienza di chi bussa alle nostre Afghanistan, ma anche da quelle più porte. L’obiettivo dell’aiuto sociale ai povere, colpite da ricorrenti siccità e rifugiati accolti nelle nostre strutture è, continui confl itti e giochi di potere: oltre all’assistenza materiale prestata Somalia, Etiopia ed Eritrea. (alloggio, sussistenza e previdenza Non possiamo evitare i motivi che medica), quella di favorire la loro stanno all’origine delle migrazioni, indipendenza economica e personale,

40 Sezione del Sottoceneri e promuovere quindi in modo mirato CIFRE 2016 e signifi cativo la loro integrazione sociale e professionale. Ma per questo Arrivi Partenze Presenze ci vuole tempo. 31.12.2016: totale 99 persone Molti progetti sono stati avviati MNA (*) 47 12 57 in collaborazione con le autorità Uomini 12 9 25 cantonali, nella speranza di poter Donne 4 7 14 costruire ponti tra mondi diversi. Ma Famiglie 17 (59pers.) 24 (85pers.) 4 non tutti i nostri ospiti sono arrivati da poco tempo e hanno ricevuto un (*) Minorenni non accompagnati permesso di soggiorno che permette loro di pianifi care e costruire un ponte verso il futuro con basi solide. Prendiamo l’esempio di 4 fratelli tra i 3 e gli 11 anni: sono in Ticino da 5 anni, i loro genitori hanno imparato l’italiano e i 4 bambini vanno a scuola, 2 fratelli giocano calcioVolontario? in Volentieri! una squadra locale. Contattaci allo 091 973 23 33 Però il pontewww.crs-sottoceneri.ch/volontario del loro futuro porta in Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso un vicolo cieco:per le famiglie ticinesi vivono in difficoltà! in un centro di accoglienzawww.crs-sottoceneri.ch/donazione e i genitori non hanno il permesso di lavorare, perché l’asilo non è stato concesso; ma nello stesso tempo non possono rientrare nel loro paese d’origine, non possiedono documenti di viaggio e la situazione nella loro patria non è stabile. I quattro fratelli stanno per dimenticare la lingua dei loro genitori, vorrebbero restare qui. Ma la migrazione non è sempre unidirezionale.

Sezione del Sottoceneri 41 SETTORE CORSI Nel 2016 il Settore Corsi ha erogato 156 corsi formando 1’644 persone.

RESPONSABILE MIRNA CASSIS FERRETTI

Nel 2016 il Settore Corsi ha erogato 156 corsi formando 1’644 persone fra popolazione, fi gure ausiliarie o volontarie impegnate nella cura e nel sostegno alla persona e professionisti.

Durante l’estate, su richiesta del DSS, è stato implementato un progetto pi- lota di insegnamento della lingua ita- liana ai richiedenti asilo denominato “Italiano parlato per la vita quotidia- na“. I contenuti del corso, basato sul me- di uniformarci alle direttive di CRS in todo FIDE, si centrano sull’uso verbale tema di corporate design. La piatta- della lingua a scopo comunicativo per forma Red Cross Edu - attiva dal 2014 fronteggiare le situazioni di vita pra- - consente il simultaneo aggiorna- tica. L’attestato di partecipazione è mento del sito con una razionalizza- stato ottenuto da 26 richiedenti l’asi- zione delle risorse.

Volontario? Volentieri! lo che hanno raggiungimento il livello Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario A1 di italiano. Nello spirito di diffusione capillare Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! Grazie al buon esito di questo proget- sul territorio dei corsi di formazione www.crs-sottoceneri.ch/donazione to, Croce Rossa ha ricevuto il mandato incentrati sul benessere della perso- per organizzare dei corsi analoghi su na, sulla prevenzione e sulla divulga- tutto il territorio cantonale con l’im- zione di una corretta informazione portante obiettivo sociale di favorire nel rispetto della missione e dei va- l’integrazione dei richiedenti l’asilo. lori di Croce Rossa, sono stati intra- presi nuovi contatti con associazioni Da novembre è operante il nuovo sito - ATiDU, Lega Polmonare Ticinese, internet con una moderna e accatti- Associazione Sezioni Samaritani vante veste grafi ca. Il sito costituisce Ticino e Moesano - presenti sul ter- un valido strumento di diffusione ritorio allo scopo di iniziare profi cue delle offerte formative e ci consente collaborazioni.

42 Sezione del Sottoceneri Nel contempo sono continuate le col- Responsabile Formazione e dei for- laborazioni con le associazioni PIPA, matori del Settore Corsi nelle lezioni Parkinson, ASI-ADOC e il CPS-MT. d’aula e nell’accompagnamento pra- tico. Assieme alle associazioni FORMAS Ticino (Associazione per la formazio- Il 29 marzo è stato superato l’audit ne nelle strutture sanitarie e negli isti- intermedio per il mantenimento della tuti sociali) e ASI Ticino (Associazione certifi cazione EduQua. svizzera degli Infermieri), in aprile, è stato organizzato con successo - 67 La scelta oculata di formatori di com- partecipanti - il secondo pomeriggio provata esperienza e professionalità ci di studio con tema “L’anziano”. contraddistingue da anni: a tutti loro va la nostra gratitudine per il lavoro A novembre sono stati rilasciati i primi svolto. 26 diplomi cantonali della formazio- ne CollaboratriciVolontario? Volentieri! Familiari: un percor- Ai nostri clienti privati e istituzionali Contattaci allo 091 973 23 33 so formativowww.crs-sottoceneri.ch/volontario impegnativo realizzato che apprezzano l’impegno e la pro- Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso grazie alla percollaborazione le famiglie ticinesi in difficoltà! con ECAP fessionalità del nostro operato e si Ticino e CPS-MT.www.crs-sottoceneri.ch/donazione L’attuale lunga lista fi delizzano sempre di più, aiutando- d’attesa dei potenziali partecipanti ci con il passaparola a intraprendere conferma il successo del progetto che nuove e dinamiche collaborazioni, va ha visto un importante impegno del un sentito grazie.

NR. CORSI NR. CORSI % NR. NR. CORSI %NR. CORSI NR. ANNO PROPOSTI ANNULLATI CORSI EFFETTUATI EFFETTUATI PARTECIPANTI ANNULLATI 2016 156 20 12.82% 136 87.18% 1’644 2015 166 44 26.50% 122 73.50% 1’350 VARIAZIONE -10 -24 +14 +294

Sezione del Sottoceneri 43 RAPPORTO Questa maggior uscita è FINANZIARIO 2016 stata impiegata in favore dei nostri utenti, che aumentano costantemente di numero e di necessità. GABRIELE BROGGINI

L’attività 2016 della Croce Rossa Svizzera Sezione del Sottoceneri è sta- ta particolarmente intensa. Ne è testi- monianza le molte ore messe a dispo- sizione dai tantissimi volontari della nostra Sezione in favore degli utenti. Ovviamente il conto annuale 2016 rap- presenta fedelmente l’operato della nostra Sezione. Il risultato dell’attività 2016, prima dei risultati fi nanziari, estranei e straordina- I costi diretti dei progetti di CHF ri, ha comportato una maggior uscita di 8’462’302 sono aumentati di CHF CHF 1‘113’034. Tale risultato è infl uen- 465’794, dovuti principalmente alle zato da un ammortamento straordina- maggiori prestazioni erogate in favo- rio di CHF 1’000’000 sugli immobili. La re del settore dei richiedenti l’asilo. Il maggior uscita derivante esclusivamen- quadro legale per la presa a carico e la te dall’attività in senso stretto è stata tutela dei Minorenni non accompagna- quindi di CHF 113’034. ti prevede un accompagnamento più

Volontario? Volentieri! mirato e specialistico a livello professio- Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario I ricavi per Contributi e rimborsi CRS, nale. Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! Cantonali e UFAS di CHF 5’739’649 www.crs-sottoceneri.ch/donazione nel corso del 2016 sono aumentati di CHF 762’590. Ciò è dovuto prin- cipalmente alla maggior richiesta di prestazioni nell’ambito dei richiedenti l’asilo da parte dello Stato. Le donazio- ni “ordinarie”, collette e quote sociali sono diminuite di CHF 118’553, men- tre le prestazioni di servizio e vendite sono rimaste sostanzialmente costanti, con una minima diminuzione di CHF 46’526.

44 Sezione del Sottoceneri I costi amministrativi, normalizzati da- 2’172’468, al netto degli ammorta- gli eventi straordinari, sono rimasti menti, grazie all’avanzamento dei lavo- sostanzialmente invariati. Essi sono di- ri di costruzione del nuovo stabile per i minuiti di CHF 46’632. Possiamo tran- richiedenti l’asilo di Cadro. I debiti ver- quillamente affermare che i costi am- so terzi sono di conseguenza aumenta- ministrativi (normalizzati) della nostra ti per fi nanziare i lavori di costruzione. Sezione sono sotto controllo, i quali I Fondi vincolati di CHF 1’399’289 sono rappresentano il 5.36% dei ricavi. diminuiti di CHF 1’249’128, dovuto in particolare a CHF 1’000’000 quale scio- glimento del Fondo per attività future e CHF 302’380 quale trasferimento alla voce Accantonamenti.

Il Capitale della Sezione ammonta a CHF 1’247’360, pari al 12% della som- ma di bilancio.

Il conto annuale ed il relativo rapporto di revisione è disponibile sulla nostra Il risultato estraneo si riferisce ad una pagine web: www.crocerossaticino.ch/ gestione di immobili non in relazione sezione-del-sottoceneri, oppure può diretta con l’attività dei progetti, men- essere ordinato presso la nostra ammi- tre la variazione dei fondi è infl uenzata nistrazione. dallo scioglimento del Fondo per attivi- tà future.

La maggior uscita della Sezione è sta- ta di CHF 357’892.Volontario? Volentieri! Rispetto allo scorso Contattaci allo 091 973 23 33 anno, al nettowww.crs-sottoceneri.ch/volontario degli eventi straordina- Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso ri 2015, vi èper le unafamiglie ticinesi minor in difficoltà! uscita di CHF 207’491. Siamowww.crs-sottoceneri.ch/donazione orgogliosi di poter affermare che questa maggior uscita è stata impiegata in favore dei nostri utenti, che aumentano costantemente di numero e di necessità.

Per quanto attiene il bilancio, la so- stanza circolante di CHF 2’154’928 rappresenta il 21% degli attivi, con una diminuzione di CHF 124’575. Gli immobilizzi sono aumentati di CHF

Sezione del Sottoceneri 45 CONTI ANNUALI 2016 SITUAZIONE PATRIMONIALE

Attivi: 2016 2015 CHF CHF

Sostanza circolante 2’154’928 2’279’503

Mezzi liquidi 1’324’293 1’538’757 Investimenti fi nanziari 5’353 5’275 Crediti e ratei attivi 825’282 735’471

Sostanza fi ssa Immobilizzi 8’252’953 6’080’485 Totale attivi: 10’407’881 8’359’987

Passivi: Capitale di terzi 7’761’232 4’106’319

Debiti verso terzi a breve e lunga scadenza 6’781’709 3’657’591 Ratei passivi 627’143 398’728 Accantonamenti 352’380 50’000

Capitale dei fondi Fondi vincolati 1’399’289 2’648’417

Volontario? Volentieri! Capitale dell’organizzazione Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario Patrimonio libero Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso a inizio esercizio CHF 1’605’251 per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione Perdita d’esercizio CHF -357’892 1’247’360 1’605’251 Totale passivi 10’407’881 8’359’987

46 Sezione del Sottoceneri CONTI ANNUALI 2016 CONTO ECONOMICO PER GENERE DI RICAVO/COSTO

Ricavi: 2016 2015 CHF CHF

Ricavi da mandati e raccolte fondi 6’406’629 8’826’432

Contributi e rimborsi CRS, Cantonali e UFAS 5’739’649 4’977’059 Donazioni, collette e quote sociali 666’981 3’849’373

Ricavi da prestazioni fornite Prestazioni di servizio e vendite 2’416’142 2’462’668 Totale ricavi 8’822’771 11’289’100

Costi: Costi diretti dei progetti 8’462’302 7’996’508

Personale 5’482’567 4’986’343 Merci e servizi 1’633’236 1’440’429 Uso immobili 947’902 933’350 Costi amministrativi 168’196 170’089 Costi d’esercizio 133’590 233’403 Ammortamenti 96’810 232’892

Costi amministrativi 1’473’503 1’520’135 Personale 256’327 309’485

Merci e serviziVolontario? Volentieri! 42’291 33’169 Contattaci allo 091 973 23 33 Uso immobiliwww.crs-sottoceneri.ch/volontario 40’098 34’967 Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Costi amministrativiGrazie! Ogni contributo è un dono prezioso 83’180 1’081’158 per le famiglie ticinesi in difficoltà! Costi d’eserciziowww.crs-sottoceneri.ch/donazione 13’053 16’761 Ammortamenti 1’038’555 44’595 Totale costi 9’935’805 9’516’643

RISULTATO INTERMEDIO I -1’113’034 1’772’457

Sezione del Sottoceneri 47 2016 2015 CHF CHF

Risultato fi nanziario -856 1’750 Risultato estraneo -260’316 -205’222 Risultato straordinario 69’567 36’522

RISULTATO INTERMEDIO II -1’304’639 1’605’507

Variazione dei fondi vincolati 946’748 -1’409’431

RISULTATO DEL PERIODO I -357’892 196’076

Attribuzioni al capitale generato libero 357’892 -196’076

RISULTATO DEL PERIODO II - -

Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione

48 Sezione del Sottoceneri DATI STATISTICI 2016 VOLONTARIATO

GRAZIE AI 321 VOLONTARI SONO STATE PRESTATE 56’027 ORE

Ripartizione per servizio delle ore di volontariato 2016

Cifre: Trasporti 15’421 Servizio Sociale 448 Centro Diurno Terapeutico 15’127 Centro Insieme 1’485 Servizio Visite 8’938 Glicemie 186 Biblioteca 2’428 Miniclub 3’640 Dir. Anticipate 90 Eventi 309 Ripartizione per servizio delle ore di volontariato 2016 Reso 756 ComplessivoServizio oreAbiti 56'027 5’030 Volontariato 899 PersoneComitato raggiunte 28'575 1’270 Totale 56’027

Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione Comitato 2.3% Glicemie Eventi 0.3% 0.6% Centro Insieme Servizio Abiti 2.7% 9.0% Trasporti Miniclub 27.5% 6.5% Servizio Sociale 0.8%

Volontariato 1.6% Servizio Visite Centro Diurno Terapeutico 16.0% 27.0% Dir. Reso Anticipate 1.3% 0.2%

Biblioteca 4.3%

Sezione del Sottoceneri 49 Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione

50 Sezione del Sottoceneri Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione

Sezione del Sottoceneri 51 ORGANIGRAMMA

Assemblea Soci Comitato Referenti / Commissioni Direzione collegiale Personale Josiane Ricci Fabrizio Comandini Volontariato Comunicazione / Marketing

Amministrazione / Contabilità Biblioteca Segretariato / Logistica SolidariEtà Settore richiedenti l’asilo Chili / Saidelbullismo? Foyer Minorenni non Accompagnati Centro Diurno Terapeutico Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario Servizio consulenza alla partenza Servizio visite / Espresso Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione Direttive anticipate (CR TI) Misurazione Glicemia Servizio Abiti Baby Help, Mamy Help, Servizio Sociale Baby sitting diurno e serale Trasporti CRS Sottoceneri Mini Club RESO Centro Insieme Lugano Ergoterapia Croce Rossa Gioventù

52 Sezione del Sottoceneri COMITATO

Presidente Adriano P. VASSALLI Agra

Vice Presidente Simona SALZBORN Cureglia

Segreterario Rocco TALLERI Lugano

Tesoriere Gabriele BROGGINI Porza

Membri Silvana ACCARINO Chiasso Filippo BOLLA Lugano Ettore BONSIGNORE Breganzona Sergio CALORI Montagnola Mirna CASSIS Sessa Maria CATTANEO Bissone Luca HEITMANN Chiasso Massimo MAGNINI Pregassona Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontarioPaola PRIMERANO - ROBBIANI Novazzano Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà!Michele TOSI Bissone www.crs-sottoceneri.ch/donazione

Direzione Fabrizio COMANDINI Aldesago Josiane RICCI Gentilino

Sezione del Sottoceneri 53 I PRINCIPI FONDAMENTALI DI CROCE ROSSA

La nostra Sezione adempie i propri compiti umanitari nel rispetto dei Principi fondamentali di Croce Rossa.

Volontario? Volentieri! Contattaci allo 091 973 23 33 www.crs-sottoceneri.ch/volontario

Vuoi sostenerci? ccp 69-2821-9 Grazie! Ogni contributo è un dono prezioso per le famiglie ticinesi in difficoltà! www.crs-sottoceneri.ch/donazione

54 Sezione del Sottoceneri