Ambito D3 - Il Paesaggio Di Ancona
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
Una Congiuntura Romana Nella Marca Di Fine Duecento? Il Vescovo Francescano Rambotto Vicomanni E La Cattedrale Di Santa Maria Maggiore a Camerino
PORTICVM. REVISTA D’ESTUDIS MEDIEVALS NÚMERO III. ANY 2012 ISSN: 2014-0932 Una congiuntura romana nella Marca di fine Duecento? Il vescovo francescano Rambotto Vicomanni e la cattedrale di Santa Maria Maggiore a Camerino LUCA PALOZZI Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Firenze Abstract: Sullo scorcio del Settecento l’antica cattedrale di Camerino, nelle Marche, era danneggiata in maniera irrimediabile da un terremoto. Le disiecta membra dell’edificio di origine medievale confluivano nella cripta del duomo nuovo (1800-1833), dove si conservano ancora oggi. Tra queste, di grande interesse sono i resti della fabbrica duecentesca, oggetto di questo contributo. Epigrafi, sculture e frammenti architettonici permettono di ripercorrere un tratto decisivo nella vita della cattedrale medievale, e gettano nuova luce sulla committenza artistica del francescano Rambotto Vicomanni, vescovo della diocesi camerte dal 1285 alla morte, poco dopo il 1305. Già cappellano del cardinale romano Giacomo Savelli, poi papa Onorio IV (1285-1287), Rambotto auspicava il rinnovamento dell’ecclesia maior affidandosi a maestranze aggiornate sulle novità gotiche dell’Urbe. Tra gli artefici di cui si avvalse spicca il nome dello scultore marchigiano Armanno da Pioraco, influenzato in maniera decisiva dalle novità sperimentate a Roma da Arnolfo di Cambio. Parole chiave: Scultura; Gotico; Marca d’Ancona; Armanno da Pioraco; Jacopo da Camerino Abstract: Towards the end of the 18th century the ancient cathedral of Camerino, in the Marche, had been irreparably damaged by an earthquake. The medieval building’s disiecta membra merged into the crypt of the new cathedral (1800-1833), where they are still kept today. Among these, the ruins of the 13th century church, focus of this contribution, are of great interest. -
Italian Pavilion at AIRTEC 2015
Italian Pavilion at AIRTEC 2015 3nd – 5th November 2015 Munich Exhibition Center Meet Italy at AIRTEC 2015 Index Hall C 3 Booth C 77 Stand ICE ICE – ITALIAN TRADE AGENCY �� � � � � � � 2 NCM S�P�A� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 19 ITALIAN MINISTRY OF ECONOMIC NCM TECNOLOGY S�R�L� � � � � � � � � � � � 20 DEVELOPMENT � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 3 NOVOTECH S�R�L� �� � � � � � � � � � � � � � � � 21 AIAD – ITALIAN INDUSTRIES FEDERATION FOR AEROSPACE, O�V�S VILLELLA S�R�L�� � � � � � � � � � � � � � 22 DEFENCE AND SECURITY �� � � � � � � � � � � 4 OFFICINE MECCANICHE IRPINE �� � � � � 23 THE ITALIAN AEROSPACE INDUSTRY �� � 5 OMA DI ARSENI DAVIDE� � � � � � � � � � � 24 ALBERTI UMBERTO S�R�L� � � � � � � � � � � � 6 OMA S�P�A� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 25 BOZZI S�P�A� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 7 OMA SUD S�P�A� �� � � � � � � � � � � � � � � � � 26 BRUFANI PRECISION POLO AEROSPAZIALE DELL’UMBRIA� � 27 MECHANICS S�R�L� �� � � � � � � � � � � � � � � � 8 RI-BA COMPOSITES S�R�L�� � � � � � � � � � 28 CERIN S�P�A� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 9 TECNAVAN INTERIORS S�R�L� �� � � � � � � 29 CMS S�P�A�� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 10 TECNOLOGIE AVANZATE S�R�L� � � � � � � 30 CURTI COSTRUZIONI MECCANICHE S�P�A� �� � � � � � � � � � � � � � 11 TECNOLOGIE INDUSTRIALI & AERONAUTICHE S�P�A� �� � � � � � � � � � � � 31 FOMAP S�R�L� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � 12 TUNGSTENTOOLS S�R�L� �� � � � � � � � � � � 32 FUCINE UMBRE S�R�L�� � � � � � � � � � � � � 13 TXT E- -
Albo Anno 2018
Ordine di Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ancona ALBO ANNO 2018 Aggiornato al 31/07/2018 Corso Stamira n. 16 - 60122 ANCONA Tel. 071 206729 Fax 071 201998 www.odcec.an.it – [email protected] CF 93115120425 CONSIGLIO DELL’ORDINE In carica dal 01/01/2017 al 31/12/2020 Presidente Dott. Stefano Coppola Vice Presidente Rag. Remo Fiori Segretario Rag. Mario Palommella Tesoriere Dott. Simone Natalini Consiglieri Dott. Pietro Daidone Dott. Luca Gabrielli Dott.ssa Cristina Lunazzi Dott. Andrea Muzzonigro Dott.ssa Serenella Spaccapaniccia Dott. Leandro Tiranti Dott.ssa Daniela Valentini Collegio dei Revisori dei Conti Rag. Stefano Poggiolini (Presidente) Dott.ssa Michela Marchegiani (effettivo) Rag.ra Arianna Mazzanti (effettivo) Dott. Francesco Busbani (supplente) Rag. Giuseppe Goro (supplente) Delegati alla Cassa Previdenza Dott. Marco Fioranelli (Dottori Commercialisti) Rag. Stefano Poggiolini (Ragionieri Commercialisti) CONSIGLIO DI DISCIPLINA In carica dal 24/03/2016 al 31/12/2020 Presidente Rag. Fabio Romagnoli Vice Presidente Dott. Claudio Serpilli Segretario Dott.ssa Silvia Sabbatini Membri effettivi Dott. Claudio Ceccarelli Dott.ssa Serenella Piersantelli Dott. Massimo Bacci Dott. Giuseppe Goro Dott. Antonio Iura Dott. Andrea Biekar Dott.ssa Rosalia Busco Dott. Marco Mazzieri Membri supplenti Rag. Mirco Chiodi Dott.ssa Liviana Cervasi Rag. Gilberto Gnesutta Dott. Marco Cartuccia Dott.ssa Sonia Pucci COMITATO PARI OPPORTUNITA’ Consigliere Delegato Dott.ssa Serenella Spaccapaniccia Presidente Rag.ra Arianna Mazzanti -
Riferimenti All'umbria In
Riferimenti all'Umbria in NUOVA RIVISTA MISENA 1. Feliciangeli Bernardino, Un’opinione poco nota intorno al luogo della cosiddetta battaglia di Tagina, “Nuova Rivista Misena”, 8 (1895), fasc. 1-2 (gennaio-febbraio), pp. 14-21. Tratta la difficile questione dell’individuazione del luogo preciso in cui si svolse lo scontro tra Totila e Narsete nel luglio 552 nell’appennino umbro-marchigiano. 2. Le maioliche robbiane nelle Marche, “Nuova Rivista Misena”, 8 (1895), fasc. 1-2 (gennaio-febbraio), pp. 29-30. Nella rivista “Italia artistica industriale’ sono segnalate alcune opere dei Della Robbia in Umbria. Precisamente si tratta di un medaglione con ghirlanda e un gruppo di angeli che cantano un gloria da un presepe conservati nella Pinacoteca di Città di Castello. Viene citato anche un altare di maestro Giorgio già presente nella chiesa di S. Domenico a Gubbio. 3. Natali Giulio, Un letterato infelice (Francesco Antolini), “Nuova Rivista Misena”, 8 (1895), fasc. 3-4 (marzo-aprile), pp. 46-51: in particolare p. 46. Tra le informazioni biografiche del letterato marchigiano Francesco Antolini, l’a. ricorda che studiò lettere italiane e latine ad Assisi. 4. Vernarecci Augusto, Il ‘Torrigiano’ pittore fiorentino a Fossombrone, “Nuova Rivista Misena”, 8 (1895), fasc. 3-4 (marzo- aprile), pp. 52-53: in particolare p. 53. 1 Sul pittore toscano Pietro de’ Torregiani l’a. riporta un atto del 3 gennaio 1500 che conferma il ‘Torregiano’ come l’autore di una tavola per la chiesa dell’Annunziata di Fossombrone. Successivamente demolita la chiesa fu riedificata nel 1705 dall’architetto Michele Perugini da Gubbio. 5. Un ritratto di Raffaello, “Nuova Rivista Misena”, 8 (1895), fasc. -
5. Il Sistema Fognario
Piano d’ambito per i comuni dell’ATO 2 Marche Centro, Ancona Fase 1 Analisi dei dati resi disponibili dalla ricognizione e loro integrazione 5. IL SISTEMA FOGNARIO I sistemi fognari sono comunemente suddivisibili nei tipi misti o separativi, i primi sono composti da collettori che raccolgono indistintamente le acque reflue e quelle di pioggia i secondi sono caratterizzati dall’avere due reti distinte per le due funzioni anzidette. Molto spesso accade che i comuni posseggono parte del sistema con tipologia mista e parte con tipologia separativa. I comuni dell’ATO sono caratterizzati in massima parte dall’avere un sistema fognario di tipo misto o prevalentemente misto e solo in due comuni prevale il tipo separativo come individuabile nella carta tematica allegata (Tipologia della rete fognaria, percentuale di fognatura mista sul totale). Per quanto attiene invece alla copertura del sistema fognario, ovverosia al rapporto a livello comunale tra gli abitanti residenti in un comune e gli abitanti serviti da fognatura la tabella e la carta tematica conseguente (% di copertura del servizio fognatura) mostrano chiaramente tale rapporto disaggregato per comune. Tabella 8 - Grado di copertura del servizio di fognatura Totale Abitanti Copertura Superficie Comune residenti serviti (da attuale (km2) 2001 ricognizione) (%) AGUGLIANO 4.163 2.847 68,4% 21,52 ANCONA 100.507 100.205 99,7% 123,71 ARCEVIA 5.300 2.030 38,3% 126,4 BARBARA 1.455 1.000 68,7% 10,83 BELVEDERE OSTRENSE 2.179 1.442 66,2% 28,91 CAMERANO 6.523 5.094 78,1% 19,81 CAMERATA PICENA 1.700 1.260 74,1% 11,8 CASTEL COLONNA 961 432 45,0% 5,92 CASTELBELLINO 3.618 3.148 87,0% 13,31 CASTELLEONE DI SUASA 1.689 846 50,1% 15,83 CASTELPLANIO 3.223 2.630 81,6% 15,07 CERRETO DʹESI 3.308 2.673 80,8% 16,6 CHIARAVALLE 14.040 13.549 96,5% 17,39 CORINALDO 5.170 2.497 48,3% 48,32 CUPRAMONTANA 4.736 3.822 80,7% 26,89 ESANATOGLIA 2.099 1.732 82,5% 47,82 FABRIANO 30.019 26.357 87,8% 269,61 FALCONARA MARITTIMA 28.349 27.187 95,9% 25,46 GENGA 1.981 832 42,0% 72,35 JESI 39.224 36.714 93,6% 107,72 Relazione illustrativa – rev. -
PSR 2014-2020 Gruppi Di Azione Locale (GAL) SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI
PSR 2014-2020 Gruppi di Azione Locale (GAL) SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI NA E G µ N A IO M G O E R Gabicce R Mare A Rep. SAN I Gradara L MARINO M I Sassofeltrio A M Tavullia R E E Monte Pesaro Grimano Mercatino Monte Terme Conca Tavoleto Montecopiolo Cerignone Montelabbate Monteciccardo A Auditore D Macerata Montecalvo Fano R Feltria in Foglia R Pietrarubbia Sassocorvaro Vallefoglia Mombaroccio I Carpegna A Petriano Frontino T Montefelcino Cartoceto I Piagge I Piandimeleto Saltara San C Lunano GalUrbino Serrungarina Montemaggiore Costanzo Mondolfo Isola del O al Metauro REGIONE Piano San Belforte Montefeltro Giorgio di all'Isauro TOSCANA Peglio Orciano Pesaro Monte di Pesaro Porzio Trecastelli Fermignano Sant'Ippolito Sant'Angelo Barchi Mondavio Senigallia in Vado Fossombrone Borgo Urbania Pace Mercatello Fratte Corinaldo sul Metauro Acqualagna Rosa Montemarciano Falconara San LorenzoCastelleone Morro Monte Ostra Ostra Marittima in Campo di Suasa d'Alba San Chiaravalle Piobbico Vetere Vito Barbara Belvedere Camerata Pergola San Apecchio Cagli Arcevia Ostrense Picena Marcello Monsano Ancona Gal Flaminia Cesano Serra Agugliano de' Montecarotto Conti Maiolati Poggio San Offagna Spontini Jesi Polverigi Camerano Marcello Sirolo Castelplanio Castelbellino Santa Frontone Serra Monte Numana Rosora Maria Sant'Abbondio Roberto Osimo Cantiano Mergo Nuova San Paolo Porto Cupramontana di Jesi Castelfidardo Recanati Sassoferrato Serra San Quirico Staffolo Filottrano Genga Loreto Montefano Recanati R Apiro Cingoli E Poggio San Appignano Potenza -
C Curriculum M Vitae Stefano Sam Mpaolesi
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Stefano Sampaolesi Data di nascita 20.02.1972 Indirizzo Via dell’Artigianato 1/A, Ancona Recapito telefonico 328 9061739 e-mail [email protected]; [email protected] Profilo LinkedIn it.linkedin.com/pub/stefano-sampaolesi/71/667/6a/ Iscrizione Ordine Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, n.2046, 01/06/2000 Attuale occupazione Posizione ricoperta e profilo Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio, dottore di ricerca in Tecnica Urbanistica e professionale sintetico Pianificazione Territoriale, libero professionista nel campo delle valutazioni ambientali, paesaggistiche e ambientali strategiche, della pianificazione e progettazione urbana e del territorio. Ispettore degli impianti termici nel Comune di Senigallia ai sensi della L.R. 9/2008, per conto dell’Aggenzia del Risparmio Energetico. Ha partecipato a programmi di cooperazione internazionale della Regione Marche, ha svolto il ruolo di professore universitario a contratto ed assegnista di ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche. Svolge inoltre attività di grafico e di fotografo per pubblicazioni specializzate in campo tecnico e artistico. Auutore di libri monografici sulla città e il territorio, di articoli e papers scientifici per conferenze nazionali e internazionali. Esperienza professionale Settore professionale principale Valutazioni ambientali e paesaggistiche Date 2005/2014 Lavoro o posizione ricoperti Consulente in valutazioni ambientali e paesaggistiche Principali attività e responsabilità Redazione di Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA), Valutazioni di Incidenza, Metodi di Valutazione Integrata (Me.V.I. per Parco del Conero), Relazioni Paesaggistiche per un totale di 50 incarichi/collaborazioni in relazione a interventi edilizi e impianti tecnologici (terminal GNL, campi fotovoltaici e antenne radiomobili), tra cui: - VIA per realizzazione di polo multifunzionale commerciale e ricettivo presso l’aeroporto R. -
9555 635797221018226953.Pdf
MARCHE REGION: be enchanted A holiday amongst the villages and castles of an ancient region COUNTRY CULTURE AND RURAL TRADITIONS The hinterland of the Marche Region, with an intimate atmosphere with a human dimen- its rolling, cultivated hills, is a perfect fit be- sion: from the Montefeltro region to the Sibillini tween man and nature, culture and traditions. mountains, from the coast of Gabicce to San The landscape is characterized by hills, which Benedetto del Tronto, the Marche Region of- cover 69% of the whole region. The hillsides fers a wide range of opportunities to discover have been shaped and formed by sharecrop- perfectly preserved towns and villages to your ping and polyculture, which has been partly hearts content, where you can still enjoy a replaced by intensive, specialised cultiva- Medieval and Renaissance atmosphere. Im- tion. The major crops include wheat, olives mersed in beautiful mountain landscapes or and vine. The Marche Region boasts 15 DOC situated on vine-carpeted hills, each town re- wines, 5 DOCG wines and 1 IGT wine. Certi- veals itself to the eye with a beauty and indi- fied products are increasingly growing, includ- viduality that will take your breath away. ing six PDO and five PGI products. Old villas or If you steer away from the common tourist manor houses, intact examples of sharecrop- routes and visit the less famous and busy ping architecture, have often been converted towns - by car, by motorbike or using any into farm holidays (agriturismo): this type of ac- means of transport – you will discover real commodation is a very special way of sampling Italian life as it is actually lived. -
DIPARTIMENTO / AREA DISTRETTO 7 ANCONA E CURE TUTELARI
DIPARTIMENTO / AREA DISTRETTO 7 ANCONA e CURE TUTELARI DIRETTORE Dr. Franco Dolcini (Distretto) Dr. Giovanni Picchietti UOC o UOS UMEA Ancona – Chiaravalle - Castelfidardo UMEE Disabilità Ambito Ancona Consultorio Familiare Ambito Ancona DIRIGENTE Dr. Francesco Saracino (UMEA– Ancona – Chiaravalle – Castelfidardo) Dott.ssa Rita Gatti (Consultorio Familiare Ambito Ancona ) Dr.ssa Patrizia di Emidio (Cure Residenziali) SCHEDA RACCOLTA DATI PER CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Orario segreteria Orario attività Tel/fax Sede Operativa Nord via Rosselli, 176 - Chiaravalle Sede Operativa Centro via C. Colombo, 106 - Ancona 11.00 – 12.30 071 8705898 Sede Operativa Sud Piazza del Comune 4 - Osimo Consultorio di Ancona Via Cristoforo Colombo, 106 – Dal lun al ven 8-13 Dal lun al ven 8-14 0718705062 ANCONA Mer 15-18 Il pomeriggio su app. Consultorio di Chiaravalle Via Rosselli c/o Ospedale - Chiaravalle Dal lun al ven 8-13 Dal lun al ven 8-14 071 74901 Lun , mar 14-17,30 Lun, mar e ven su app. centr Consultorio di Falconara Via Rosselli, 11 Falconara Dal lun al ven 8,30-13 Dal lun al ven 8-14 071 91781 Lun e mer 14,30-17 Lun e mer 14,30-18 centr mar, gio e ven 14,30-16 su app. Consultorio di Loreto Via S. Francesco,1 - c/o Ospedale S. Dal lun al sab 8,30-13 Dal lun al sab 8,30-14 071 7509354 Casa - Loreto Lun e gio 15-18 Lun e gio 15-18 Fax Mar e mer su app. 071/7509302 Consultorio di Osimo P.za del Comune,4 - Osimo Dal lun al ven 9-12 Dal lun al ven 8-14 071/7130442 Mar 16-18 Dal lun al gio 14,30-18 su app. -
Prog. Gen N. Fascia Colore Scheda Comune Cognome
ALLEGATO A1 PROVINCIA DI ANCONA ELEZIONI DEL 03/02/2019 LISTA SEZIONALE - REGISTRO DEGLI ELETTORI FASCIA a) COMUNI < 3.000 ab. PROG. COLORE DATA DI N. FASCIA COMUNE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA CARICA ANNOTAZIONI GEN SCHEDA NASCITA 1 1 A AZZURRO BARBARA SERRANI RANIERO M 02/02/1957 BARBARA (AN) SINDACO 2 2 A AZZURRO BARBARA ARCANGELI ERNESTO M 24/10/1948 BARBARA (AN) CONSIGLIERE 3 3 A AZZURRO BARBARA BIAGETTI LAURA F 18/09/1978 CORINALDO (AN) CONSIGLIERE 4 4 A AZZURRO BARBARA CHIU' MASSIMO M 02/11/1975 CORINALDO (AN) CONSIGLIERE 5 5 A AZZURRO BARBARA CINGOLANI ALBERTO M 08/10/1951 SERRA DE' CONTI (AN) CONSIGLIERE 6 6 A AZZURRO BARBARA MONDATI ALDO M 27/10/1951 OSTRA VETERE (AN) CONSIGLIERE MILENA 7 7 A AZZURRO BARBARA PANZA F 25/11/1994 FANO (PU) CONSIGLIERE GIAMILA 8 8 A AZZURRO BARBARA SATURNI FRANCO M 05/09/1961 BARBARA (AN) CONSIGLIERE 9 9 A AZZURRO BARBARA VERRI TIZIANO M 29/10/1986 SENIGALLIA (AN) CONSIGLIERE BELVEDERE 10 10 A AZZURRO PICCIONI RICCARDO M 23/04/1973 JESI (AN) SINDACO OSTRENSE BELVEDERE 11 11 A AZZURRO BALDI LUCA M 22/07/1985 JESI (AN) CONSIGLIERE OSTRENSE BELVEDERE BELVEDERE 12 12 A AZZURRO BOCCHINI BRUNO M 19/12/1952 CONSIGLIERE OSTRENSE OSTRENSE (AN) BELVEDERE SAN GIOVANNI 13 13 A AZZURRO COPPA FEDERICA F 11/04/1972 CONSIGLIERE OSTRENSE ROTONDO (FG) BELVEDERE 14 14 A AZZURRO D'AMBROSIO FRANCESCO M 17/04/1995 SENIGALLIA (AN) CONSIGLIERE OSTRENSE BELVEDERE 15 15 A AZZURRO DONNINELLI MAURIZIO M 15/10/1971 JESI (AN) CONSIGLIERE OSTRENSE BELVEDERE BELVEDERE 16 16 A AZZURRO MORRESI FRANCO M 18/11/1939 CONSIGLIERE