Doppia Sfida Per Il Tg5
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rassegna Anica Citazioni
RASSEGNA ANICA CITAZIONI Articoli dal 30/12/2011 al 31/01/2012 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE 31/01/2012 31/01/2012 Il Messaggero - Nazionale 12 I doppiatori fanno la voce grossa contro lavoro nero ed evasione 30/01/2012 30/01/2012 La Repubblica - Affari Finanza 15 Megaupload, è battaglia voci di un ritorno in rete ma il fondatore smentisce 30/01/2012 Corriere.it 16 Acta, l'Ue aderisce al trattato anti-pirateria 29/01/2012 29/01/2012 Prima Comunicazione 18 2011 TV E RADIO/PARTE 2 29/01/2012 Prima Comunicazione 31 2011 TV E RADIO/PARTE 1 29/01/2012 Prima Comunicazione 40 2011 tv e radio 28/01/2012 28/01/2012 Corriere della Sera - ROMA 42 Il futuro nella formula del Kino 27/01/2012 27/01/2012 DailyMedia 44 1. Il commento di Riccardo Tozzi, Presidente ANICA*: il cinema italiano componente dinamica del mercato 27/01/2012 DailyMedia 45 I commenti di Riccardo Tozzi (ANICA) e Lionello Cerri(ANEC) 27/01/2012 Il Nuovo di Parma 46 Nuove uscite tutte al mercoledì 26/01/2012 26/01/2012 Corriere.it 06:45 48 Acta, l'Ue aderisce al trattato anti-pirateria 26/01/2012 Corriere.it 49 Acta, l'Ue aderisce al trattato anti-pirateria Anonymous -
Governo,Schiaffoinsenato Del Non Fare PER L’EUROPA Che Ci Blocca Di Paolo Valentino Manovra, Ecco La Lettera Inviata Abruxelles
MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 www.corriere.it In Italia EURO 1,50 ANNO 143 - N. 270 Milano, Via Solferino 28 - Tel. 02 62821 Servizio Clienti - Tel. 02 63797510 Roma, Via Campania 59/C - Tel. 06 688281 FONDATO NEL 1876 mail: [email protected] Il giudice sul caso Desirée Domani su 7 Cadel’accusadiomicidio Dai mezzi pubblici ai rifiuti Isette peccati di Roma «Enonfustuprodigruppo» eleidee per rilanciare la città di Fulvio Fiano e Fiorenza Sarzanini di Beppe Severgnini alle pagine 20 e 21 a pagina 29 e nel settimanale Le elezioni Ue Maggioranza battuta in commissione sul condono per Ischia. Ira M5S su De Falco eNugnes INNOVAZIONE EPOLITICA SFIDATEVI La tecnologia DAVVERO Governo,schiaffoinSenato del non fare PER L’EUROPA che ci blocca di Paolo Valentino Manovra, ecco la lettera inviata aBruxelles. Salvini: «Tiriamo dritto» nel passato on la nomina Strappo nella maggioranza di Massimo Sideri degli e il governo viene sconfitto in GIANNELLI OGGI L’ESECUTIVO DECIDE SUL PIANO Spitzenkandidaten commissione al Senatosul ● Italia guarda avanti, ma (i capilista) dei condono per Ischia. Ira dei 5 «C’è l’accordo su Brexit» L’ resta immobile. E sembra C che aspetti i risultati futuri socialisti, Stelle su De Falco e Nugnes. Di dei popolari edei Verdiè Maio: un fatto gravissimo. Ieri May, il giorno della verità senza progettare il presente. partitoilGrande gioco sera il Consiglio dei ministri Eppure l’innovazione è un della campagna per le ha inviato la lettera sulla ma- di Luigi Ippolito motore. Che ha bisogno elezioni europee della novra a Bruxelles. Salvini: an- anche di carburante. E prossima primavera. -
Changing Political Discourse in the Aftermath of the 2008 Crisis
FOUNDATION FOR EUROPEAN PROGRESSIVE STUDIES FONDATION EUROPÉENNE D’ÉTUDES PROGRESSISTES CHANGING In the aftermath of the 2008 global crisis, the Italian political landscape has been reshaped by the rise of populist and right-wing nationalist POLITICAL DISCOURSE parties and movements. Progressives who have tried to respond to the growing demands for social protection have had to do so in a CRISIS context marked by exclusionary articulations of ideas of welfare state IN THE AFTERMATH and public intervention. Together with these changes came radical transformations in the very language of politics, also influenced by OF THE 2008 CRISIS 2008 the emergence of social media as key channels of communication. In this book, the Foundation for European Progressive Studies (FEPS) THE and Fondazione Gramsci present a four-part study by historians and THE CASE OF ITALY OF political scientists that seeks to examine these processes in their different dimensions. Centring around Italy, this book stresses the key role that national traditions and national responses to globalisation play in shaping different framings of nationalist and populist dis- courses. At the same time, its analyses and results speak to broader European concerns. The transformation of the language of politics aftermath and the impact of exclusionary anti-establishment messages affect most EU countries and represent crucial challenges for all European THE democracies and for European progressive forces. Understanding IN these processes is the first step towards addressing them. iscourse -
PAOLO BROSIO - a UN PASSO DAL BARATRO Perché Medjugorje Ha Cambiato La Mia Vita a Cura Di ALDO INNOCENTI ENRICO SALVADORI PIEMME
PAOLO BROSIO - A UN PASSO DAL BARATRO Perché Medjugorje ha cambiato la mia vita a cura di ALDO INNOCENTI ENRICO SALVADORI PIEMME Tavole fuori testo: 1-13 © Archivio famiglia Brosio 14-28 © Archivio «La Nazione» 29-49 © Nicola Ughi - Olivia Photo Factory 50-54 © Pino Dellasega 55-56 © Archivio «La Nazione» 57-62 © Archivio famiglia Brosio Redazione: Edistudio, Milano 20145 Milano - Via Tiziano, 32 [email protected] - www.edizpiemme.it Anno 2009-2010-2011 - Edizione23 45 67 89 10 11 Paolo Brosio è lontano dalla fede e dalla preghiera negli anni in cui acquisisce la notorietà di perso- naggio televisivo, prima come giornalista del Tg4, con Emilio Fede nei giorni di Tangentopoli, poi con la partecipazione a programmi importanti: "Quelli che il calcio", "Sanremo Notte", "Do- menica In", "L'Isola dei Famosi", "Stranamore", "Linea Verde", le telecronache della Juventus su Mediaset e un programma di successo sul Giro d'Italia. La fama, i soldi, la carriera si intrecciano a una vi- cenda umana inquieta e travagliata che lo porterà nel baratro più profondo del lutto, della delusione affettiva, della depressione; un baratro in cui ric- chezza e popolarità non bastano più. Nasce nel cuore una preghiera alla Madonna e il desiderio d'incontrarla a Medjugorje, il villaggio della Bosnia-Erzegovina dove, dal 24 giugno 1981, sei ragazzi hanno apparizioni e dove si recano in pellegrinaggio milioni di persone. Per Brosio è una svolta. L'incontro con i veggenti e con tante persone di fede, ma soprattutto il desiderio di fare del bene e la decisione di raccogliere fondi per finanziare una casa di accoglienza per i bambini orfani a causa della guerra nei Balcani. -
Géopolitique Du Mouvement Cinq Étoiles : Entre Normalité Et Radicalité
Géopolitique du Mouvement cinq étoiles : entre normalité et radicalité Par Estelle Ménard Sous la direction de Jérémy Robine Mai 2018 Institut Français de Géopolitique 2 Glossaire des mots italiens ....................................................................................................... 4 Introduction .............................................................................................................................. 5 Chapitre 1 : Une ascension à l’échelle nationale ................................................................. 11 1.1 Le discours « post-idéologique » : un levier électoral stratégique ................................... 11 Les inconditionnelles : honnêteté, dignité et justice ...................................................................... 12 Flexibilité spatiale et temporelle : Union européenne et théories du complot ............................... 12 Les grands absents : nation, immigration et fascisme ................................................................... 15 Conclusion sur le discours post-idéologique ................................................................................. 16 1.2 Une conjoncture italienne qui alimente le vote « antisystème » ...................................... 17 La crise de la gauche et des partis traditionnels ............................................................................. 17 La culture de la corruption ............................................................................................................. 18 « L’Italie n’est