PROJECT WORK La Risposta Al Servizio: Dove Rispondono I Campioni?
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
6° CORSO PER TECNICI NAZIONALI DELLA FIT CON VALORE DI ALLENATORE DI QUARTO LIVELLO EUROPEO CONI - FIT Anno 2009 PROJECT WORK La risposta al servizio: dove rispondono i campioni? Autore: Stefano Dolce Tutor: Prof. Simone Sbardellati ROMA, 5 NOVEMBRE 2009 INDICE INDICE ................................................................................................................................................... 2 1. INTRODUZIONE ................................................................................................................................. 3 2. DEFINIZIONE DEL PROBLEMA ............................................................................................................ 5 2.1 LO SCOPO ...................................................................................................................................... 5 2.2 UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE ................................................................................................... 5 2.3 UN IMPORTANTE STUDIO ................................................................................................................... 6 3. SVILUPPO DELLE IPOTESI ................................................................................................................... 7 4. ANALISI DELLE INFORMAZIONI .......................................................................................................... 8 4.1 STUDI E ARTICOLI ............................................................................................................................. 8 4.2 L’ASPETTO PSICOLOGICO .................................................................................................................... 9 4.3 IL TEMPO DI REAZIONE: “LA LEGGE DI HICK” .........................................................................................10 4.4 L’ANTICIPAZIONE ............................................................................................................................11 4.5. ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEI GIOCATORI DI TENNIS (ATP) .............................................................13 5. PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE ..........................................................................................15 5.1 LA RICERCA DI STUDI MODERNI ...........................................................................................................15 5.2 LA RICERCA DEI MATCH DA ANALIZZARE ................................................................................................15 5.3 I GIOCATORI ITALIANI .......................................................................................................................16 5.4 IL SOFTWARE UTILIZZATO ..................................................................................................................16 5.5 LA RICERCA DEI COACH ED IL QUESTIONARIO ..........................................................................................17 6. METODOLOGIA DELLA RICERCA........................................................................................................18 6.1 I TORNEI .......................................................................................................................................18 6.2 I GIOCATORI...................................................................................................................................19 6.3 PROTRACKER TENNIS .......................................................................................................................25 6.4 LA SUDDIVISIONE DEL CAMPO DA TENNIS ..............................................................................................47 6.5 IL QUESTIONARIO RISERVATO AI COACH ITALIANI ....................................................................................48 7. RISULTATI .........................................................................................................................................51 7.1 DATI STATISTICI E ZONE DEL CAMPO.....................................................................................................51 7.2 RISPOSTE QUESTIONARIO ..................................................................................................................74 8. CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI ...............................................................................................81 8.1 CONCLUSIONI GENERALI ...................................................................................................................81 8.2 CONCLUSIONI DEL QUESTIONARIO .......................................................................................................83 8.3 LE RACCOMANDAZIONI .....................................................................................................................83 9. BIBLIOGRAFIA...................................................................................................................................84 9.1 SITOGRAFIA ...................................................................................................................................84 10. ABSTRACT.......................................................................................................................................85 11. RINGRAZIAMENTI ...........................................................................................................................86 2 1. INTRODUZIONE Negli ultimi anni il tennis, come altri sport, ha subito un processo evolutivo notevole dovuto principalmente all’introduzione di nuovi materiali e nuove tecniche di allenamento. La conseguenza logica di quest’evoluzione consiste in un aumento della velocità di gioco e dei parametri fisici e prestazionali dei giocatori di tennis. Quest’evoluzione costringe i tecnici e tutti gli operatori del settore ad aggiornarsi costantemente sulle nuove tecniche di allenamento e soprattutto sui nuovi sistemi di analisi e di valutazione della prestazione. Questi sistemi permettono di effettuare interventi a livello tecnico e a livello tattico sempre più mirati alla risoluzione di problematiche sempre più specifiche, modificando i parametri tecnico/tattici dell’atleta. La risposta al servizio è il secondo colpo del tennis che si effettua come replica alla battuta. La posizione di partenza della risposta si alterna dall’angolo destro a quello sinistro del campo in base al punteggio di gioco. È un colpo che viene eseguito nella stessa posizione di un diritto o di un rovescio giocato a fondo campo, con il vantaggio di sapere in quale lato del campo rimbalzerà il servizio ma con una ridotta tempistica di tempo a disposizione per percepire la traiettoria ed eseguire il movimento. L’attenzione dei tecnici si è spostata sempre più sullo studio del colpo della risposta al servizio e sulle migliori tecniche per la sua realizzazione. Questo interesse è una conseguenza diretta del notevole miglioramento del colpo del servizio nei maggiori giocatori al mondo. 3 Come sappiamo da Project Work sviluppati in precedenza da colleghi, la risposta al servizio nel tennis moderno incide notevolmente sul risultato finale. In particolare ci riferiamo al Progetto di Studio svolto dai tecnici Brignacca, Candusso e Strazza, i quali nell’anno 2005 hanno evidenziato quanto i punti vinti in risposta al servizio incidano sul risultato finale della partita.1 Questo studio è stato elaborato su giocatori di alto livello, per i quali i tradizionali metodi di osservazione e di valutazione non sono più sufficienti. I tecnici che lavorano con questa categoria di giocatori sentono la necessità di un’analisi molto più approfondita al fine di ottenere la modifica di piccoli parametri per ottenere grandi risultati. 1 “Questo è di gran lunga il risultato più sorprendente di tutta la ricerca, perlomeno per quanto riguarda i numeri. Infatti, se si poteva pensare che un buon rendimento alla risposta – così come succede quando si è alla battuta – portasse dei vantaggi al fine di vincere l’incontro, non ci si pensava che questa importanza fosse così marcata fino a raggiungere con impressionante regolarità quella dei punti vinti e a superare sistematicamente quella dei punti vinti alla battuta… il motivo di questo ordine di importanza non è molto chiaro ma è comunque certo che il successo di alcuni giocatori a livello di vittorie può essere spiegato anche con l’eccezionale rendimento che presentano in fase di risposta”. 4 2. DEFINIZIONE DEL PROBLEMA 2.1 Lo scopo Lo scopo di questo lavoro consiste nell’integrare e nell’analizzare in modo approfondito i dati statistici relativi al colpo della risposta al servizio e le rispettive scelte tattiche dei più forti giocatori al mondo. Cercherò di individuare in quale zona del campo indirizzano maggiormente la palla i primi cinque giocatori della classifica ATP dell’anno 2009 (Roger Federer – Rafael Nadal – Novak Djokovic – Andy Murray – Juan Martin Del Potro) ed i primi quattro giocatori italiani (Andreas Seppi – Simone Bolelli – Fabio Fognini – Potito Starace). Confronterò i risultati sulle tre principali superfici di gioco (terra battuta – erba – Hard court) che caratterizzano il circuito ATP WORLD TOUR (il Master Finals, i tornei del Grand Slam, i tornei Masters 1000 – 500 – 250, fino a scendere di livello ai tornei Challenger, sempre gestiti dall’ATP). La mia ricerca non si focalizza unicamente sull’anno in corso (2009), bensì confronterò i risultati con quelli degli anni 2004 – 2005 – 2006 – 2007 – 2008. 2.2 Una nuova figura professionale Nell’ambito delle varie figure professionali che si stanno delineando nel complesso mondo