La lombardia da scoprire un passo alla volta. Percorsi d’arte, storia e cultura. Abbonamento Musei inaugura Grand Tour, un calendario ricco di itinerari, tra Visiteremo la villa che fornì ad Antonio Fogazzaro l’ispirazione per comporre e passeggiate, percorsi in bus e visite tematiche alla scoperta della Lombardia ambientare Piccolo mondo antico e continueremo il viaggio alla scoperta di una che offrono la possibilità di avvicinarsi ulteriormente al patrimonio culturale vera “delizia” del lago di Como che ospita una serie di capolavori dei maggiori della regione. artisti dell’Ottocento. Con i nostri itinerari archeologici sarà possibile fare un viaggio nel tempo A Pavia, dopo la visita alla quadreria dell’800 e alla collezione Moroni, ci sarà dalla preistoria all’età romana e scoprire le bellezze di una Lombardia antica, l’opportunità di visitare i vigneti biologici lungo la storica Via di San Colombano ma ancora in grado di comunicarci le sue meraviglie, attraverso i parchi, le aree e le cantine di vinificazione, dove potremo degustare quattro vini abbinati ad archeologiche e i musei con le proprie collezioni. altrettanti assaggi. Ci immergeremo nella preistoria con un percorso dedicato alla Valle Camonica, Viaggeremo sulle tracce dell’Ottocento a Bergamo tra Città Bassa e Città Alta e primo sito UNESCO italiano, e alle incisioni rupestri che essa conserva. a Lecco tra Palazzo Belgiojoso e Villa Manzoni. Il lago di Garda ci offrirà l’occasione per visitare alcune delle maggiori ville resi- La storia e il contesto artistico e culturale della Milano del XIX secolo saranno denziali dell’Italia settentrionale e per parlare delle numerose palafitte sommer- narrati dalle opere esposte alla , alla Galleria d’Arte Moderna se lungo le rive del lago che fanno parte del patrimonio UNESCO. e al Museo del Risorgimento di Milano. A Varese scopriremo una delle più significative testimonianze dell’alto Me- Visite guidate speciali saranno dedicate ad alcune delle più importanti mo- dioevo nell’Italia settentrionale e il più antico abitato preistorico palafitticolo stre dell’autunno 2019. dell’Arco Alpino. Grand Tour continuerà inoltre ad arricchirsi di nuove proposte per lasciarsi gui- Sulle tracce dei romani passeggeremo nell’antica Brixia, nella Cremona romana dare e stupire in una Lombardia da scoprire, un passo alla volta. e nella Milano antica. I percorsi di scoperta dei capolavori e delle collezioni nei musei dell’Otto- cento consentiranno di lasciarsi ispirare dall’arte e dalla storia di un secolo che ancora oggi affascina.

2 3 informazioni utili Per ogni viaggio confermato i clienti riceveranno la fattura di acquisto, il foglio di convocazione con l’itinerario, un cellulare dell’accompagnatore e mappa bus con l’indicazione del posto assegnato. Il programma è suddiviso in tre sezioni: i tour in pullman, le passeggiate in alcu- L’assegnazione dei posti bus avverrà in base all’ordine di iscrizione. Esigenze ne città lombarde e i nostri suggerimenti per scoprire altre realtà del territorio. specifiche di posto bus potranno essere segnalate ma non garantite. Le visite sono accompagnate da guide o accompagnatori turistici e si svolgono in lingua italiana. Per informazioni: tel. 02 84920916; mail: [email protected] Le schede dettagliate sugli itinerari si possono consultare su lombardia.abbo- REGOLAMENTO TOUR IN PULLMAN namentomusei.it La prenotazione è obbligatoria. COME PARTECIPARE AI TOUR IN PULLMAN I tour in pullman sono organizzati e confermati al raggiungimento di un nume- I tour in pullman sono organizzati in collaborazione con Luoghi e Viaggi di Ellef- ro minimo di 25 partecipanti. fe Travel Srl, e durano l’intera giornata. La prenotazione è obbligatoria e può Le iscrizioni si raccolgono fino a 3 giorni prima della data del viaggio essere effettuata a partire dal 9 settembre. ovvero il giovedì per tutte le date domenicali. Non sono ammesse iscrizioni il È possibile prenotare online, recandosi in agenzia o telefonicamente. giorno della partenza. I possessori di Abbonamento Musei Lombardia devono fornire il numero della In caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il tessera per usufruire della tariffa speciale. viaggio verrà cancellato entro 15 giorni dalla data prevista e gli importi pagati Online sul sito shop.incominglombardia.com: saranno integralmente restituiti con le stesse modalità usate dal cliente per il pagamento. • effettuare l’acquisto e il pagamento diretto con PayPal o carta di credito oppure L’annullamento da parte del cliente dovrà pervenire in forma scritta an- bloccare la prenotazione per 72 ore e procedere con pagamento mediante che via mail. In caso di annullamento a meno di 15 giorni dalla data del viaggio bonifico nessuna quota verrà restituita. In agenzia presso Luoghi e Viaggi, Via Gramsci, 50 – 20037 Paderno Dugnano, Non sono ammesse partecipazioni con i mezzi propri. effettuando l’acquisto e pagando direttamente in contanti, assegno, bancomat Per esigenze particolari contattare l’agenzia: tel. 02 84920916; o carta di credito (circuito Visa o MasterCard). mail: [email protected] Telefonicamente all’agenzia di viaggi al numero 02 84920916: I prezzi includono: bus GT, accompagnatore, guide, radioguide quando richie- • effettuare l’acquisto e il pagamento diretto con carta di credito (circuito Visa sto, assicurazione medico-bagaglio base valida per la sola singola gita-destina- o MasterCard) zione Italia; per la sola gita a Pavia e Oltrepò è inclusa anche la visita in cantina oppure con degustazione. bloccare la prenotazione per 72 ore e procedere con pagamento mediante La tariffa speciale riservata ai possessori di Abbonamento Musei Lom- bonifico bardia in corso di validità e l’ingresso libero ai musei saranno garantiti All’atto dell’iscrizione saranno richiesti: nome e cognome, indirizzo e codice solo presentando la tessera sia in fase di acquisto, sia il giorno del tour. fiscale, cellulare/mail e, per gli abbonati, il numero della tessera dell’Abbona- Chi fosse sprovvisto di tessera dovrà integrare il pagamento di 10 € mento Musei. per il tour e pagare i biglietti di ingresso ai musei in loco.

4 5 I partecipanti al tour non in possesso di tessera Abbonamento Musei TOUR IN PULLMAN: L’ARCHEOLOGIA Lombardia in corso di validità dovranno pagare i biglietti di ingresso ai musei in loco. DATI AGENZIA ORGANIZZATRICE: Luoghi e Viaggi di Elleffe Travel Srl Tour archeologico nella Valle dei Segni via Gramsci 50, 20037 PADERNO DUGNANO (MI) SCIA A+B n. 188317 Domenica 6 ottobre P.IVA 03590840405 La Valle Camonica, famosa in tutto il mondo per le sue raffigurazioni di Garanzia Clienti: Fondo Vacanze Felici soci ordinario 484 arte rupestre, gran parte delle quali risalenti alla Preistoria, è il primo sito RC Professionale Allianz 112799052 UNESCO nel nostro paese. Il tour, che si pone come obiettivo quello di COME PARTECIPARE ALLE PASSEGGIATE E ALLE VISITE GUIDATE ripercorrere le tappe di questa antica arte, terminerà con la visita del Mu- seo Nazionale della Preistoria che integra, con l’esposizione dei reperti, il Le passeggiate e le visite guidate sono organizzate in collaborazione con mu- patrimonio di immagini incise sulle rocce. sei, associazioni e società di guide turistiche e hanno una durata di circa due ore e mezza. Luoghi di visita Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, Parco Archeologico Nazionale Le specifiche modalità di partecipazione a ogni appuntamento sono indicate dei Massi di Cemmo, MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della nelle singole schede. Valle Camonica La prenotazione è sempre obbligatoria. Ritrovo Stazione di Milano Lambrate, Piazza Enrico Bottini, ore 8.15 con parten- za 8.30 Quota di partecipazione Tariffa intera: 40 € + biglietti musei Tariffa speciale abbonati: 30 € (la tariffa speciale riservata ai possessori di Abbonamento Musei Lombardia in corso di validità e l’ingresso libe- ro ai musei saranno garantiti solo presentando la tessera sia in fase di acquisto, sia il giorno del tour). La quota comprende Pullman riservato, accompagnatore, visite guidate con servizio di radio- guide e l’assicurazione medico-bagaglio. La quota non comprende Biglietti d’ingresso a musei e siti a pagamento non inclusi in Abbona- mento Musei Lombardia, pasti, altri mezzi di trasporto e l’assicurazione di annullamento. Organizzazione tecnica Luoghi e Viaggi di Elleffe Travel Srl 6 7 TOUR IN PULLMAN: L’ARCHEOLOGIA Varese archeologica ArcheoGarda. Dalle Palafitte alleV ille Domenica 27 ottobre Itinerario alla scoperta di due importanti siti UNESCO del Varesotto, Domenica 20 ottobre l’Area Archeologica e Antiquarium di Castelseprio, una delle più signi- Il lago di Garda offre l’occasione di esplorare il suo meraviglioso territo- ficative testimonianze dell’alto Medioevo nell’Italia settentrionale, e rio. Il tour inizierà a Sirmione con la visita alle Grotte di Catullo, una delle l’Isolino Virginia, il più antico abitato preistorico palafitticolo dell’Arco maggiori ville romane dell’Italia settentrionale, e al Museo Archeologico. Alpino, raggiungibile con una piccola imbarcazione. Si concluderà il Si proseguirà verso Desenzano alla scoperta del Museo Archeologico G. tour con la visita di Villa Mirabello che ospita i Civici Musei per ammirare Rambotti, che offre un importante panorama sulle culture preistoriche reperti, talvolta unici, che raccontano la preistoria europea, dal Neoliti- dell’area gardesana, le cui palafitte rinvenute nelle rive del lago fanno par- co all’età del Bronzo, e la protostoria del territorio locale. te del patrimonio UNESCO. La Villa Romana è un importante testimonian- Luoghi di visita za archeologica delle grandi ville tardo antiche nel nord Italia. Musei Civici di Villa Mirabello, Area Archeologica e Antiquarium di Ca- Luoghi di visita stel Seprio, Isolino Virginia Grotte di Catullo e Museo Archeologico, Civico Museo Archeologico “G. Ritrovo Rambotti”, Villa Romana e Antiquarium di Desenzano del Garda Stazione di Milano Lambrate, Piazza Enrico Bottini, ore 8.15 con parten- Ritrovo za 8.30 Stazione di Milano Lambrate, Piazza Enrico Bottini, ore 8.15 con parten- Quota di partecipazione za 8.30 Tariffa intera: 40 € + biglietti musei Quota di partecipazione Tariffa speciale abbonati: 30 € (la tariffa speciale riservata ai possessori Tariffa intera: 40 € + biglietti musei di Abbonamento Musei Lombardia in corso di validità e l’ingresso libe- Tariffa speciale abbonati: 30 € (la tariffa speciale riservata ai possessori ro ai musei saranno garantiti solo presentando la tessera sia in fase di di Abbonamento Musei Lombardia in corso di validità e l’ingresso libe- acquisto, sia il giorno del tour). ro ai musei saranno garantiti solo presentando la tessera sia in fase di La quota comprende acquisto, sia il giorno del tour). Pullman riservato, accompagnatore, visite guidate con servizio di radio- La quota comprende guide e l’assicurazione medico-bagaglio. Pullman riservato, accompagnatore, visite guidate con servizio di radio- La quota non comprende guide e l’assicurazione medico-bagaglio. Biglietti d’ingresso a musei e siti a pagamento non inclusi in Abbona- La quota non comprende mento Musei Lombardia, pasti, altri mezzi di trasporto e l’assicurazione Biglietti d’ingresso a musei e siti a pagamento non inclusi in Abbona- di annullamento. mento Musei Lombardia, pasti, altri mezzi di trasporto e l’assicurazione Organizzazione tecnica di annullamento. Luoghi e Viaggi di Elleffe Travel Srl Organizzazione tecnica 8 Luoghi e Viaggi di Elleffe Travel Srl 9 TOUR IN PULLMAN: L’OTTOCENTO L’Ottocento Pavese L’Ottocento in Villa Domenica 13 ottobre La giornata propone la visita ai Musei Civici del Castello Visconteo di Pa- Domenica 29 settembre via, alla quadreria dell’Ottocento, che custodisce autentici capolavori di Il tour ci porta alla scoperta di due ville ricche di suggestione. Il percorso rilevanza nazionale e pregevoli prodotti della scuola artistica locale, e alla inizia dalla riva comasca del lago di Lugano con la visita a Villa Fogazzaro collezione Morone, composta da 66 opere tra dipinti, disegni e pastelli Roi, tanto amata dallo scrittore Antonio Fogazzaro, che proprio qui trovò dei protagonisti della scena italiana, dalla pittura scapigliata all’influsso l’ispirazione per comporre e ambientare uno dei suoi capolavori più co- dell’arte francese. Il tour prosegue con la visita guidata ai vigneti biologici nosciuti, Piccolo mondo antico. La seconda tappa ci porta a Villa Carlotta lungo la storica Via di San Colombano e a alle cantine di vinificazione, con definita la “delizia” del lago di Como, che oggi ospita una serie di capola- degustazione di quattro vini abbinati ad altrettanti assaggi. vori dei maggiori artisti dell’Ottocento, tra cui Antonio Canova, Francesco Luoghi di visita Hayez e Bertel Thorvaldsen. Musei Civici del Castello Visconteo Luoghi di visita Ritrovo Villa Fogazzaro Roi, Villa Carlotta Stazione di Milano Lambrate, Piazza Enrico Bottini, ore 8.15 con parten- Ritrovo za 8.30 Stazione di Milano Lambrate, Piazza Enrico Bottini, ore 8.15 con parten- Quota di partecipazione za 8.30 Tariffa intera: 50 € + biglietti musei Quota di partecipazione Tariffa speciale abbonati: 40 € (la tariffa speciale riservata ai possessori Tariffa intera: 40 € + biglietti musei di Abbonamento Musei Lombardia in corso di validità e l’ingresso libe- Tariffa speciale abbonati: 30 € (la tariffa speciale riservata ai possessori ro ai musei saranno garantiti solo presentando la tessera sia in fase di di Abbonamento Musei Lombardia in corso di validità e l’ingresso libe- acquisto, sia il giorno del tour). ro ai musei saranno garantiti solo presentando la tessera sia in fase di La quota comprende acquisto, sia il giorno del tour). Pullman riservato, accompagnatore, visite guidate con servizio di radio- La quota comprende guide, la degustazione e l’assicurazione medico-bagaglio. Pullman riservato, accompagnatore, visite guidate con servizio di radio- La quota non comprende guide e l’assicurazione medico-bagaglio. Biglietti d’ingresso a musei e siti a pagamento non inclusi in Abbona- La quota non comprende mento Musei Lombardia, pasti, altri mezzi di trasporto e l’assicurazione Biglietti d’ingresso a musei e siti a pagamento non inclusi in Abbona- di annullamento. mento Musei Lombardia, pasti, altri mezzi di trasporto e l’assicurazione Organizzazione tecnica di annullamento. Luoghi e Viaggi di Elleffe Travel Srl Organizzazione tecnica Luoghi e Viaggi di Elleffe Travel Srl 10 11 TOUR IN PULLMAN: L’OTTOCENTO TOUR IN PULLMAN: ANDAR PER MOSTRE

Sulle tracce dell’Ottocento a Bergamo Giulio Romano a Mantova

Domenica 10 novembre Domenica 24 novembre Il tour inizia con la visita alla Pinacoteca dell’Accademia Carrara, deposita- Dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 Mantova ospita due importanti mo- ria di uno straordinario patrimonio di dipinti ottocenteschi divisi tra pittu- stre dedicate a Giulio Romano. ra di paesaggio, pittura di storia e ritrattistica. Si prosegue poi verso Città La mostra “Con nuova e stravagante maniera” allestita presso Palaz- Alta alla scoperta della Rocca e del suo museo storico. Infine, il Museo zo Ducale presenterà un nucleo di 72 disegni provenienti dal Musée du Donizettiano ci permetterà di conoscere la vita, l’opera e la personalità di Louvre, ma anche dipinti, stampe, maioliche e ulteriori disegni prestati da Gaetano Donizetti, protagonista del teatro musicale europeo del primo diversi musei italiani e internazionali. La mostra presenta la produzione di Ottocento. Giulio Romano come progettista, pittore, architetto e urbanista oltre che Luoghi di visita le opere dei suoi allievi e discepoli. Pinacoteca dell’Accademia Carrara, Rocca – Museo Storico Sezione Il tour prosegue nel magnifico Palazzo Te che ospita la mostra Giulio“ ‘800, Museo Donizettiano Romano: Arte e Desiderio”. Le circa 40 opere esposte, tra cui “I Due Amanti”, proveniente dall’Ermitage, e il “Ritratto di Cortigiana”, dal Puskin Ritrovo di Mosca, indagano la relazione fra le immagini di soggetto erotico pro- Stazione di Milano Lambrate, Piazza Enrico Bottini, ore 8.15 con parten- dotte nella prima metà del ‘500 in Italia e le invenzioni figurative antiche, za 8.30 sculture e bassorilievi in particolare. Quota di partecipazione Luoghi di visita Tariffa intera: 40 € + biglietti musei Palazzo Ducale di Mantova, Palazzo Te Tariffa speciale abbonati: 30 € (la tariffa speciale riservata ai possessori di Abbonamento Musei Lombardia in corso di validità e l’ingresso libe- Ritrovo ro ai musei saranno garantiti solo presentando la tessera sia in fase di Stazione di Milano Lambrate, Piazza Enrico Bottini, ore 8.15 con parten- acquisto, sia il giorno del tour). za 8.30 La quota comprende Quota di partecipazione Pullman riservato, accompagnatore, visite guidate con servizio di radio- Tariffa intera: 40 € + biglietti musei guide e l’assicurazione medico-bagaglio. Tariffa speciale abbonati: 30 € (la tariffa speciale riservata ai possessori di Abbonamento Musei Lombardia in corso di validità e l’ingresso libe- La quota non comprende ro ai musei saranno garantiti solo presentando la tessera sia in fase di Biglietti d’ingresso a musei e siti a pagamento non inclusi in Abbona- acquisto, sia il giorno del tour). mento Musei Lombardia, pasti, altri mezzi di trasporto e l’assicurazione di annullamento. Organizzazione tecnica Luoghi e Viaggi di Elleffe Travel Srl 12 13 PASSEGGIATE E VISITE GUIDATE IN CITTÀ: L’ARCHEOLOGIA

La quota comprende Passeggiando per Brescia Romana Pullman riservato, accompagnatore, visite guidate con servizio di radio- guide e l’assicurazione medico-bagaglio. Sabato 5 ottobre Nel cuore di Brescia si conservano i resti monumentali dell’antica Brixia, La quota non comprende che permettono di ripercorrere la lunga storia della città. La visita alla se- Biglietti d’ingresso a musei e siti a pagamento non inclusi in Abbona- zione romana del Museo di Santa Giulia permette di ammirare statue in mento Musei Lombardia, pasti, altri mezzi di trasporto e l’assicurazione marmo e in bronzo, ricchi corredi funerari, preziosi mosaici e di conoscere di annullamento. da vicino le sorprendenti domus dell’Ortaglia, dove meravigliarsi davanti Organizzazione tecnica agli affreschi e ai mosaici che decorano i vari ambienti. Luoghi e Viaggi di Elleffe Travel Srl Il Parco archeologico, il più grande sito romano del Nord Italia affacciato sull’antico forum, comprende: il Santuario repubblicano adornato di splen- didi affreschi, raro esempio di pittura romana del I sec a.C. in Italia setten- trionale, il Capitolium, dedicato al culto di Giove, Giunone e Minerva, con pavimenti originali in lastre di marmi policromi e parti di arredo e sculture. Accanto ai luoghi di culto sorge il grande Teatro con l’ampia cavea. Entrambi i siti sono iscritti nella Lista Patrimonio dell’UNESCO. Luoghi di visita Museo di Santa Giulia, Parco archeologico di Brescia Ritrovo Biglietteria Museo Santa Giulia, ore 10.30 Quota di partecipazione 5 € + 13,50 € ingresso ai musei (libero con Abbonamento Musei Lom- bardia e Formula Extra). Prenotazioni e iscrizioni Prenotazioni e iscrizioni entro le ore 16 di venerdì 11 ottobre tramite la mail [email protected] o telefonando al numero 030 2977833 – 834. Il tour si svolge al raggiungimento di un numero mini- mo di 15 partecipanti fino a un massimo di 30. A cura di Fondazione Brescia Musei

14 15 PASSEGGIATE E VISITE GUIDATE IN CITTÀ: L’ARCHEOLOGIA Passeggiata nella Cremona Romana Milano antica: sulle tracce Sabato 19 ottobre L’itinerario inizia al Museo Archeologico San Lorenzo che raccoglie i ma- di Mediolanum teriali del periodo romano emersi a Cremona sino al recentissimo scavo di Piazza Marconi. Un interessante percorso tematico restituisce l’imma- Sabato 12 ottobre gine della città romana, con l’approfondimento di vari aspetti legati allo Alla scoperta delle vestigia della città antica celate tra gli edifici moderni, spazio pubblico, allo spazio privato e alla necropoli. alcune note da secoli, altre valorizzate e studiate solo di recente. Il percor- Uscendo dal museo ci si rivolge verso la strada basolata di Via Solferino so parte dal Museo Archeologico e termina all’Anfiteatro romano, pas- dove si possono osservare da vicino due importanti resti di cardo e de- sando attraverso il quartiere del palazzo imperiale, i resti del circo e delle cumano minore. La visita prevede anche la proiezione di un filmato e, mura della città e le colonne di San Lorenzo. per i piccoli turisti, un cartone animato interattivo ambientato nel 69 D.C. Luoghi di visita Proseguendo verso Piazza Stradivari si attraversa l’area del foro e si giun- Civico Museo Archeologico, Parco dell’Anfiteatro e Antiquarium “Alda Levi” ge a Piazza Marconi dove sono visibili i resti in situ della sontuosa domus del Ninfeo (I secolo a.C. – I secolo d.C.) che testimoniano la presenza nella Ritrovo zona di un’area residenziale di lusso. Infine, una passeggiata in via Plasio Biglietteria Civico Museo Archeologico di Milano, ore 10.30 consente di visitare in situ i resti di un pavimento a mosaico del I sec. Quota di partecipazione Luoghi di visita 10 € + 5 € ingresso al museo archeologico (libero con Abbonamento Museo Archeologico “San Lorenzo”, strada basolata di Via Solferino e do- Musei Lombardia e Formula Extra). mus del Ninfeo Prenotazioni e iscrizioni Ritrovo Prenotazioni e iscrizioni entro martedì 7 ottobre tramite la mail Infopoint, Piazza del Comune, ore 10.00 [email protected] Il pagamento dovrà essere effettuato online con carta di credito oppu- Quota di partecipazione re tramite bonifico bancario. 10 € + 3 € ingresso al Museo Archeologico (libero con Abbonamento Musei Lombardia e Formula Extra). A cura di Aster Prenotazioni e iscrizioni Prenotazioni e iscrizioni entro il 17 ottobre tramite la mail [email protected] o telefonando ai numeri 0372 407081 o 347 6098163 Il tour si svolge al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti. A cura di Cremona Infopoint

16 17 PASSEGGIATE E VISITE GUIDATE IN CITTÀ: L’OTTOCENTO Il Risorgimento a Milano: La Milano dell’Ottocento tra arte, le Cinque Giornate letteratura e storia Sabato 16 novembre Itinerario alla scoperta dei luoghi e delle testimonianze del Risorgimento Sabato 9 novembre e, in particolare, delle Cinque Giornate di Milano del marzo 1848: dopo Il percorso prende avvio dalla visita ad uno dei musei più rappresentativi la visita al Museo del Risorgimento andremo alla ricerca di alcuni luoghi e ricchi di capolavori della città: la Pinacoteca di Brera. Così come la cono- significativi che restano come ricordo tangibile – anche se spesso nasco- sciamo, Brera festeggia la sua nascita allo scoccare dell’800 per volontà sto – di quanto accaduto, come le targhe e i segni delle cannonate; illustri di Napoleone Bonaparte: partendo quindi dall’incontro con l’imperato- testimonianze del Risorgimento e del clima culturale che si respirava a re, che troneggia nel cortile e nei maestosi saloni del museo, potremo Milano – e non solo – in quegli anni sono conservate anche alla Galleria raccontare le vicende delle collezioni, osservare gli eccezionali dipinti fin d’Arte Moderna, dove si concluderà il nostro percorso. qui giunti dalle più diverse parti d’Italia, e dedicare particolare attenzione Luoghi di visita alle opere che raccontano del contesto artistico e culturale della Milano Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Galleria d’Arte Moderna del XIX secolo. Un percorso tra le vie del quartiere, alla ricerca dei palazzi Ritrovo storici in cui alcuni dei protagonisti vissero realmente, renderà vivo e pre- Biglietteria Museo del Risorgimento, ore 10.00 sente il secolo passato. Quota di partecipazione Luoghi di visita 10 € + 5 € ingresso alla Galleria d’Arte Moderna (libero con Abbonamento Pinacoteca di Brera Musei Lombardia e Formula Extra). Ritrovo Prenotazioni e iscrizioni Biglietteria Pinacoteca di Brera, ore 10.00 Prenotazioni e iscrizioni entro martedì 12 novembre tramite la mail Quota di partecipazione [email protected] 10 € + 12 € ingresso alla Pinacoteca di Brera (libero con Abbonamento Il pagamento dovrà essere effettuato online con carta di credito oppure Musei Lombardia e Formula Extra). tramite bonifico bancario. Prenotazioni e iscrizioni A cura di Prenotazioni e iscrizioni entro martedì 5 novembre tramite la mail Aster [email protected] Il pagamento dovrà essere effettuato online con carta di credito oppure tramite bonifico bancario. A cura di Aster

18 19 PASSEGGIATE E VISITE GUIDATE IN CITTÀ: L’OTTOCENTO PASSEGGIATE IN CITTÀ E VISITE GUIDATE: ANDAR PER MOSTRE

Passeggiate lecchesi La Madonna Litta.

Sabato 23 novembre Leonardo e i suoi allievi, Milano L’itinerario inizia con la visita a Palazzo Begiojoso, edificato nel 1772 dal 23 e 28 novembre | 14 e 19 dicembre marchese Giacomo Locatelli, con la visita delle collezioni del Museo Sto- In occasione del ritorno a Milano, dopo quasi trent’anni, del celebre dipinto rico che documenta la storia sociale, economica, culturale e politica della dell’Ermitage, il presenta “La Madonna Litta. Leonardo città e del suo territorio con la sua ricca collezione di materiali inerenti il e i suoi allievi”. Insieme a quest’opera, i visitatori potranno ammirare un nu- Risorgimento, la storia industriale, la II guerra mondiale e la Resistenza. cleo di opere selezionatissimo – una ventina tra dipinti e disegni di raffinata Si prosegue con la visita a Villa Manzoni dove Alessandro Manzoni tra- qualità – provenienti dalle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo scorse l’infanzia e l’adolescenza. Qui troviamo arredi originali, oggetti e ed eseguiti da Leonardo e dai suoi allievi più vicini come Giovanni Antonio manoscritti autografi dello scrittore e la Quarantana, l’edizione principe Boltraffio e Marco d’Oggiono, il Maestro della Pala Sforzesca e Francesco dei Promessi Sposi. Napoletano nell’ultimo ventennio del Quattrocento, periodo in cui il mae- Luoghi di visita stro viveva ed era attivo a Milano presso la corte di Ludovico il Moro. Palazzo Belgiojoso, Villa Manzoni Luoghi di visita Ritrovo Museo Poldi Pezzoli, Milano Biglietteria Palazzo Belgiojoso, ore 14.30 Ritrovo Quota di partecipazione Biglietteria Museo Poldi Pezzoli 10 € + ingresso ai musei (libero con Abbonamento Musei Lombardia e • sabato 23 novembre ore 16.00 Formula Extra). • giovedì 28 novembre ore 16.00 Prenotazioni e iscrizioni • sabato 14 dicembre ore 16.30 Le prenotazioni e le iscrizioni possono avvenire: online sul sito shop.in- • giovedì 19 dicembre ore 16.00 cominglombardia.com; in agenzia presso Luoghi e Viaggi, Via Gramsci, Quota di partecipazione 50 – 20037 Paderno Dugnano; telefonicamente al numero 02 84920916. 8 € + biglietto ingresso al museo (libero con Abbonamento Musei Lom- In base alle modalità d’iscrizione, si accettano pagamenti in contanti, as- bardia e Formula Extra). segno, bancomat o carta di credito (circuito Visa o MasterCard) oppure Prenotazioni e iscrizioni PayPal. Prenotazioni e iscrizioni tramite la mail A cura di [email protected] Luoghi e Viaggi di Elleffe Travel Srl La visita guidata si svolge al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti. A cura di Ambarabart 20 21 SUGGERIMENTI DI VISITA: L’ARCHEOLOGIA Como e provincia Cremona e provincia Lecco e provincia

Il patrimonio archeologico della Lombardia offre una grande varietà di siti e musei archeologici. Oltre ai luoghi visitati con gli itinerari di Grand Tour, l’esplorazione delle bellezze della regione può continua- re negli altri musei e parchi archeologici del circuito Abbonamento Musei Lombardia. Museo Archeologico Museo Archeologico Palazzo Belgiojoso – “Paolo Giovio” Platina – Piadena Museo Archeologico, Museo Storia Naturale, Museo Storico Bergamo e provincia Brescia e provincia Lodi e provincia Mantova e provincia

Museo Museo Parco Archeologico del Museo Laus Pompeia – Museo Archeologico Museo Civico di Civico Archeologico Verticale – Treviglio Santuario di Minerva – Lodi Vecchio Nazionale di Mantova Palazzo Te Breno

Museo Archeologico Parco Archeologico del Villa Romana e Antiqua- Museo della Città – Museo Civico G. Bellini – Museo Archeologico Nazionale della Valle Teatro e dell’Anfiteatro – rium di Desenzano del Palazzo San Sebastiano Asola dell’Alto Mantovano – Camonica – Cividate Cividate Camuno Garda – Desenzano del Cavriana Camuno Garda Milano e provincia Monza e provincia Pavia e provincia

Museo Archeologico MuSa – Museo Salò – Villa Romana Cripta di San Giovanni MUST – Vimercate Museo Archeologico della Valle Sabbia – Salò di Toscolano Maderno – in Conca Lomellino – Gambolò Gavardo Toscolano Maderno

22 23 Sondrio e provincia SUGGERIMENTI DI VISITA: L’OTTOCENTO

L’arte e la storia del XIX secolo sono ancora visibili nel ricco patrimo- nio culturale della Lombardia. Oltre ai musei coinvolti negli itinerari di Grand Tour, il percorso di scoperta dei capolavori e delle collezioni dell’Ottocento può proseguire negli altri musei, residenze reali, ville e Museo Archeologico Museo Valtellinese Palazzo Besta e Museo giardini del circuito Abbonamento Musei Lombardia. Nazionale di Vigevano – di Storia e Arte Archeologico – Teglio Vigevano Varese e provincia Bergamo e provincia Brescia e provincia

Civico Museo Archeolo- Musei Civico dei Fossili – Museo Civico Accademia di Belle Arti Musei del Castello – Pinacoteca Tosio gico e Museo Diffuso – Besano Archeologico di Sesto Tadini – Lovere Museo del Risorgimento Martinengo Angera Calende – Sesto Calende Como e provincia

Museo Casa del Museo Museo Storico Podestà – Lonato Lechi –Montichiari “

Cremona e provincia Lecco e provincia

Museo Museo Palazzo Belgiojoso – Civico Ala Ponzone Diotti – Casalmaggiore Museo Archeologico, Museo Storia Naturale, Museo Storico

24 25 Mantova e provincia Monza e provincia Pavia e provincia

Villa Manzoni Villa Monastero – Varenna Palazzo Ducale Musei Civici di Monza – Musei Civici del Castello Musei Civici “L.Barni” – Casa degli Umiliati Visconteo Pinacoteca Civica “C. Ottone” – Vigevano Milano e provincia Varese e provincia

Museo di Palazzo d’Arco I Tesori della Cà Granda Castello Sforzesco Casa Museo Lodovico Castello di Masnago Pogliaghi

Galleria d’Arte Moderna Gallerie d’Italia – Museo Bagatti Valsecchi Piazza Scala

Museo Poldi Pezzoli Museo Teatrale alla Scala Palazzo Morando – Costume, Moda e Immagine

26 27