BIBLIOTECA COMUNALE ANGELA MARCESINI - -

Quando si dice … Agliana

Catalogo della Sezione Locale della Biblioteca comunale

a cura di Riccardo Bruni

Agliana Alina ad Silvam

aggiornamento: maggio 2016 Introduzione

Questa è la versione aggiornata del catalogo della sezione locale. E' stata pensata per vivere in digitale con minor lavoro redazionale da parte di chi la cura e quindi priva di tutti gli indici (utili ma faticosi da aggiornare) presenti nella vecchia versione. Rispetto a quella avete invece sott'occhio un po' di immagini delle copertine dei libri che sicuramente danno maggiore concretezza. Si confida quindi nella funzione di ricerca presente in qualsiasi programma per ritrovare quanto cercato (autori, titoli, parole chiave etc.) magari in modo meno sistematico ma crediamo comunque efficace. Si rimanda per precisazioni e questioni di metodo all'introduzione e alle avvertenze presenti nella vecchia versione di questo strumento. Da dire che oltre a quanto presente nella sezione locale Agliana della Biblioteca questo catalogo integra riferimenti bibliografici a documenti (articoli di riviste, voci all'interno di altre pubblicazioni etc.) non presenti fisicamente nella stessa ma presenti in altre sezioni/raccolte della biblioteca

Si prega chiunque noti inesattezze o mancanze o voglia dare indicazioni utili al miglioramento del lavoro stesso, di segnalarlo al seguente indirizzo: [email protected] CATALOGO

Bibliografie e cataloghi Arte Riviste Urbanistica Clero Edifici Associazioni religiose Pittura Chiesa cattolica Sport e tempo libero Sociologia Poesia Popolazione Poesia (raccolte) Politica Narrativa Economia Narrativa (raccolte) Agricoltura Memorie Industria Storiografia Statuti Geografia Comune Piante del territorio Associazioni assistenziali Guide Problemi e servizi sociali Biografie Associazioni Guerre Scuola elementare Storia Scuola secondaria Storia - Antichità Trasporti e comunicazioni Storia – Età comunale Usi e costumi Storia - Umanesimo Tempo (misurazione) Storia – XIX-XX secolo Ecologia Storia – Periodo fascista Bibliografie e cataloghi

Inventario dell'archivio della Parrocchia di S. Piero Agliana : anni 1749-1945 / Lara Toccafondi. - [S.l. : s.n., 1996]. - 52 p. : ill. ; 30 cm. (( Esemplare fotocopiato. - Sul front.: Anno accademico 1995-1996, Corso di archivistica, prof. Antonio Romiti. INDICE: La parrocchia di S. Piero Agliana ; L'archivio parrocchiale ; Serie "Messe" ; Serie "Battezzati" ; Serie "Morti" ; Appendice (elenco parroci dal 1721 al 1946) ; Indice dei nomi e dei luoghi ; Bibliografia. DATE: 11/10/1152, prima attestazione Chiesa San Pietro ; 1727, elevazione a prioria ; 1869, abbattuto vecchio edificio e posa prima pietra del nuovo consacrato il 26/10/1872 ; 1472 istituzione Compagnia della Madonna della Neve. Inv.: 13039 AGL 016 TOC

Inventario dell'archivio della Parrocchia di S. Piero Agliana : anni 1749-1935 / Claudia Bonacchi. - [S.l. : s.n., 2007]. - 74 p. ; 30 cm Esemplare fotocopiato. - Sul front.: Anno accademico 2006- 2007, Organizzazione degli archivi, prof. Antonio Romiti.

Inv.24709 AGL 016 BON

Inventario dell'archivio storico comunale di Agliana / a cura di Rita Laura Aiazzi. - Firenze : All'insegna del Giglio, c1991 (Firenze : Polistampa). - 67 p., [2] c. di tav. : ill. ; 24 cm. (( In testa al front.: Provincia di Pistoia, Comune di Agliana in collaborazione con Regione Toscana. - Presentazione di Luigi Giorgetti. - L'introduzione contiene una storia del territorio e del Comune di Agliana. (Beni culturali/Provincia di Pistoia ; 5) INDICE: Presentazione / di Luigi Giorgetti ; Introduzione ; Avvertenze per la consultazione. Inventario: Serie I, Deliberazioni del Consiglio e della Giunta ; Serie II, Protocolli della corrispondenza ; Serie III, Carteggio ed atti degli affari comunali ; Serie IV, Liste elettorali, elenchi, estratti preparatori ; Serie V, Contratti ; Serie VI, Bilanci di previsione ; Serie VII, Conti consuntivi e verbali di chiusura dell'esercizio finanziario ; Serie VIII, Libri mastri ; Serie IX, Registri dei mandati e giornali di entrata e uscita ; Serie X, Mandati di entrata e uscita ; Serie XI, Liste di leva e ruoli matricolari ; Serie XII, Registri degli atti di cittadinanza e indici ; Serie XIII, Registri degli atti di nascita e indici ; Serie XIV, Registri degli atti di matrimonio e indici ; Serie XV, Registri degli atti di morte e indici ; Serie XVI, Censimenti popolazione ; Serie XVII, Registri popolazione ; Serie XVIII, Movimento popolazione ; Serie XIX, Repertorio dei protesti cambiari ; Serie XX, Registri dei permessi di costruzione. Contiene l'immagine del Palazzo Comunale all'inizio del '900. Data costituzione Comune autonomo: 28 settembre 1913. Inv.: 13053 AGL 016 AGL Inv.: 13054 AGL 016 AGL Riviste

Agliana : bollettino dell'amministrazione comunale di Agliana. - A.1, n.1 (1979)- . - Agliana : Palazzo comunale, 1979 - . - v. : ill. ; 43 cm. ((La periodicità varia (trimestrale, mensile), alcune annate sono saltate. - Direttore responsabile: Sergio Jubini. - Posseduto: 1 (1979) -

Hellana : cronaca e politica dei quattro campanili. - [S.l. : s.n.] (Agliana : Tipografia la Cartostampa di D'Ulivo). - v. ; 31 cm. ((Mensile (?). - Uscito dal 1967 al 1968 (?). - Pubblicazione a cura del Partito socialista unificato, Sezione di Agliana. - Descrizione basata su: giugno 1967, senza numero. - Posseduto: giugno 1967 ; A.I, n.3, settembre 1967 ; A.I, n.6, gennaio 1968 ; A.I, n.8, marzo 1968 ; A.I, n.9, aprile 1968. N.Id.: 13173

Clero

Cinquantesimo di sacerdozio del sacerdote canonico Giovanni Battista Betti e la nuova chiesa di S.Niccolò Agliana. - [S.l. : s.n.], stampa 1980 (Pistoia : Niccolai). - 32 p. : ill. ; 29 cm. ((Contiene testi di: Cardinale Casaroli, Mario Longo Dorni vescovo, Mario Spinelli vicario generale, Don Leporatti Franco, Giovanni Battista Betti, Giuntoli Raffaello, Amanzio Palmieri. INDICE: La nuova chiesa di S.Niccolò Agliana. 50° anniversario di sacerdozio canonico Giovan Battista Betti. Ricerca di cenni storici sulla Parrocchia di San Niccolò di Agliana / Amanzio Palmieri. Il testo ripercorre le vicende relative alla edificazione della nuova Chiesa di S.Niccolò traendo notizie dal Liber Cronistoricus dell'Archivio parrocchiale (permessi, costi, cerimonia di consacrazione), posa della prima pietra: 24 giugno 1962. Con autobiografia di Don Giovan Battista Betti. Immagini: Nuova Chiesa di San Niccolò, Planimetria, Cerimonia di Consacrazione, Vecchia Chiesa illuminata a festa, Pievano Don Giovan Battista Betti, Veduta del cantiere costruzione nuova chiesa. Inv.: 14148 AGL 253 CIN Il curato di San Michele : don Ferruccio Bianchi, 1872-1953. - Pistoia : Tipografia Niccolai, 1972. - 39 p. : ill. ; 22 cm. ((Pubblicazione a cura del Comitato parrocchiale di San Michele Agliana. INDICE: Lettera di Mons. Vescovo ; Nota biografica ; Qualche notizia storica su S.Michele Agliana ; Don Ferruccio Bianchi, uomo di Dio / di Don Sinibaldo Sottili ; Dove si ricordano con affetto filiale alcuni momenti della vita di parroco di Don Ferruccio Bianchi / di Gerardo Bianchi ; Don Ferruccio Bianchi fu rispettoso dell'autorità ma obbediva prima a Dio e poi agli uomini / di Renato Risaliti ; Uno dei suoi impegni principali: emancipare i contadini attraverso la scuola / di Alberto Catani ; Don Ferruccio Bianchi come il suo popolo lo conobbe (testimonianze di vari) ; Don Ferruccio: padre pastore e maestro / di Angiolo Bianchi. Immagini: foto di Don Ferruccio Bianchi, disegno in copertina (San Michele, piazza) di Graziano Gorgeri. Date: 27 gennaio 1923, bastonatura fascista. Inv.: 13113 AGL 253 CUR

Don Giuliano Mazzei : la vita e le opere / Renato Risaliti. - : Omnia Minima, c2000. - 97 p. ; 21 cm. Il volume rievoca le vicende del parroco don Giuliano Mazzei, di origini aglianesi, tracciando un quadro (cap.1) del movimento cattolico e della società aglianese negli anni successivi alla prima guerra mondiale. Si segnalano i seguenti argomenti: Don Orazio Ceccarelli, Don Ferruccio Bianchi, agricoltura-artigianato-industria, disoccupazione, opere pubbliche, Popolari aglianesi, scuole, bonifiche, cooperative, casse rurali, molino cooperativo, agitazioni agrarie, aggressioni fasciste. Date: 3 luglio 1912 nascita di Giuliano Mazzei. Immagini: Foto di don Mazzei Inv.: 16882 AGL 945 RIS

Don Orazio Ceccarelli : il piovano della Ferruccia / [Alessandro Baroncelli]. - Agliana : Alina ad Silvam, 2005. - 96 p. : ill. ; 21 cm. - (Aglianesi in sedicesimo ; 3) in testa al front.: Biblioteca comunale Angela Marcesini Agliana. - Testi introduttivi di Paolo Magnanensi e Alberto Cipriani. Inv. 22293 PR 282 BAR Inv.22292 AGL 282 BAR

In ricordo di suor Regina : 4 aprile 1936, 11 maggio 2015 : S. Piero Agliana. - [S.l. : s.n., 2015?]. - [24 p.] : 1 fotografia ; 21 cm Contiene ricordi/testimonianze di vari autori in occasione della morte. Pubblicato in occasione dell'intitolazione a suor Regina della Saletta volontari della Misericordia di Agliana avvenuta l'8 dicembre 2015 AGL 282 INR AG-36455 Associazioni religiose

Compagnia del SS. Sacramento / Paolo Cipriani. - [S.l. : s.n.], giugno 1995 (Pistoia : Tipografica p.se). - 109 p. : ill. ; 24 cm. (( In testa al front.: Parrocchia di San Piero Agliana. - Contiene anche: Aspetto attuale della Compagnia / a cura di Paolo Bini. - Presentazione di don Paolo Tofani. INDICE: La Compagnia del SS. Sacramento ; Aspetto attuale della Compagnia ; I Capitoli ; Visite pastorali ; Elenco dei Fratelli [e Sorelle] 1729 ; Elenco dei camarlinghi e priori della Compagnia. Contiene le seguenti immagini: Altare della Cappella del SS. Sacramento ; Altare della Cappella dei Caduti ; Chiamata di Pietro (affresco) ; Resurrezione di Lazzaro (affresco) ; Pianta della Compagnia del SS.Sacramento ; Istituzione dell'eucarestia (affresco) ; Ultima cena (affresco) ; Portale settecentesco della Compagnia. Date: 1785, soppressione della Compagnia ; 1792, ricostituzione Inv.: 13040 AGL 267 CIP Inv.: 13041 AGL 267 CIP

Chiesa cattolica

Campane a festa : in ricordo dell'elevazione a propositura della parrocchia di San Piero Agliana. - [S.l. : s.n.], XV E.F. [1937]. - 15 c. : ill. ; 30 cm. ((Copia, estratto dall'archivio parrocchiale. INDICE: Esultanza di cuori / Violante Melani. San Piero Agliana / S.I. Secoli di storia / Mons. A.Mazzanti. La chiesa. Il primo proposto (Don Adriano Mari). I confratelli salutano / Can. Geremia Magni. Parlano i figli / Il consiglio parrocchiale. La pietà del popolo. Glorie sampierane (Mons. Igino Nuti e Padre Gori) / Gino Nucci. Suore mantellate / Sac. Belluzzi Federico. L'Azione cattolica. Contiene anche l'atto di elevazione a propositura (3 aprile 1937) emanato dal vescovo Giuseppe Debernardi. Immagini: Chiesa di San Piero ; Foto del vescovo ; Interno della chiesa ; Don Adriano Mari ; Mons. Igino Nuti ; Padre Alberto Gori AGL 282

La società cattolica ad Agliana nella prima metà del XX secolo / Paolo Bini In: Agliana cento anni di storia : convegno di studi : Agliana, Teatro Moderno, 20 aprile 2013. Pistoia : Settegiorni, c2013. pp. 111-121 Informazioni sul clero aglianese (Adriano Mari, Ferruccio Bianchi, Egidio Cecchi, Geremia Magni) con bibliografia e appendice fotografica (immagini di chiese e preti) Sociologia

Arnaldo Nesti : bibliografia degli scritti. - Agliana : Alina ad silvam, 2002. - 31 p. ; 21 cm. - (Aglianesi in sedicesimo ; 1) In testa al front.: Biblioteca comunale Angela Marcesini Agliana. - Testi introduttivi di Barbara Tucci, Paolo Magnanensi, Renato Risaliti, con un'intervista a Arnaldo Nesti a cura di Andrea Spini, avvertenze di Riccardo Bruni. Abstract: La bibliografia copre l'arco temporale dal 1963 al 2003 e comprende i testi monografici, gli scritti contenuti in altre pubblicazioni e gli articoli di riviste. Non comprende gli scritti apparsi su Agenzie come Adista-Rocca -Lettere-Mondo domani-Sette giorni nel mondo- Servitium, sui giornali pistoiesi Vita-Settegiorni-Giornale del Comune- Notiziario del CC-Acli e su Problemi del mese. Non sono comprese interviste e dichiarazioni rilasciate negli interventi per le riviste della Queriniana in particolare Servizio della parola. Non sono indicati gli editoriali pubblicati in Idoc internazionale fra il 1973 e 1976 ne quelli su Religioni e società (tutti quelli apparsi sono di Arnaldo Nesti meno che nel n.2). Non sono indicati interventi fatti nell'ambito della stampa cattolica del primo dissenso. Non sono indicate pubblicazioni collettanee degli ultimi anni '60 in collaborazione con il Centro di documentazione sul caso Isolotto o i quaderni di Una Chiesa in cammino. Non si fa riferimento alla collezione dei Quaderni pecciolesi da lui diretti. Alcuni articoli pubblicati in Politica sono firmati con gli pseudonimi Silvio Ferrari e Giuseppe Neri. PR 300 ARN Inv.22284 AGL 300 ARN Inv.20083

Popolazione

La fecondità nella parrocchia di San Piero Agliana alla metà del settecento / Tesi di laurea di Niccolai Alessandro ; relatore Ventisette Moreno. - [S.l. : s.n., 1996]. - 114 p. ; 31 cm. ((Sul front.: Università degli studi di Firenze, Facoltà di Economia-Corso di laurea in Economia e commercio, Materia: Demografia, Anno accademico 1994-95. - Contiene anche la riproduzione di 3 "Stati delle anime" INDICE: Introduzione ; Cap.I Breve storia di un borgo rurale ; Cap.II Le fonti storico demografiche: (Tipologia delle fonti ; Gli stati delle anime e i libri parrocchiali ; Gli stati delle anime di San Piero Agliana del 1755,1760 e 1765 ; L'archiviazione dei dati). Cap.III Misure della fecondità con fonti di stato (Aspetti generali della fecondità ; L'approccio aggregativo e nominativo... ; Il metodo dei figli propri ; Alcuni problemi nell'applicazione del metodo dei figli propri...) Cap.IV Aspetti demografici della popolazione di San Piero Agliana (Una realtà non statica ; La struttura della popolazione al 1755,1760 e 1765 ; la dinamica demografica di San Piero Agliana, 1743-67 ; Alcuni aspetti della mortalità di San Piero Agliana, 1743-1767). Cap.V La stima della fecondità a partire dagli stati delle anime del 1755,1760 e 1765 (Analisi qualitativa delle informazioni contenute nei tre stati delle anime;Applicazioni del metodo dei figli propri ai dati di San Piero Agliana;Stima dell'azione perturbatrice della mortalità;La stima della fecondità, alcuni scenari). Bibliografia. Contiene anche: carta di Agliana e chiese, tabelle di dati, grafici Inv.: 13055 AGL 304.6 NIC Immigrazione ieri e oggi : Agliana Quarrata. - [S.l.] : CGIL Spi, [2003?]. - 147 p. : ill. ; 21 cm Introduzione degli assessorati alla pubblica istruzione di Agliana Montale Quarrata. Il testo contiene da P.2 a P.77 una ricerca condotta dalle classi 3°B e 3°E A.S. 1999/2000 e 2°B e 3°B A:S: 2000/2001 della Scuola media B.Sestini di Agliana. Lavoro coordinato dalle insegnanti Clelia Abbatecola, Laura Caramelli, Teresa Piciccia, Giovanna Pierattini e dalla sig.ra Maria Eva Vilardo. Contiene interviste ai genitori e nonni degli alunni. All'inizio intervista con ragazzi stranieri. Con grafici di dati PR 304.8 IMM Inv.20079 AGL 304.8 IMM Inv.20078

Tra casa strada e bar un'indagine sociologica dei giovani ad Agliana : tesi di laurea in sociologia / relatore Arnaldo Nesti ; candidato Beatrice Nogara [S.l. : s.n., 1991?] (Firenze : Sguanci) 231 fogli ; 30 cm. In testa al front.: Università degli studi di Firenze, Facoltà di Magistero, Corso di laurea in pedagogia. Anno accademico 1990-1991 Nell'appendice è riportato il questionario somministrato al campione di giovani e un'indagine curata da Euro-Consult dal titolo "Differenziazione e specializzazione nell'economia di Agliana" tratto da Pistoia Programma INDICE: Parte 1: Cap.1 I giovani (introduzione, 1. i movimenti giovanili dagli anni '60 agli anni '80 2. i giovani alle soglie del 2000 3. Il continente giovanile 4. I giovani ad Agliana) Cap.2 Agliana un comune della provincia pistoiese (1. le origini 2. il territorio 3. stratificazione sociale 4. cambiamenti occupazionali 5. la scolarizzazione 6. la situazione politica) cap.3 l'indagine sul territorio (introduzione 1.scelta del campione 2.il questionario 3.atteggiamenti). Parte 2 - Risultati dell'indagine: cap.1 il soggetto e la famiglia (1. l'individuo 2. la famiglia) cap.2 rapporti interpersonali (1. gli amici 2. tempi modi e luoghi d'incontro 3. i rapporti di coppia 4. ma i giovani frequentano ancora il gruppo dei vecchi amici?) cap.3 inserimento nel paese (1. il rapporto con la comunità 2. la presenza dell'amministrazione comunale 3. l'associazionismo e l'interesse sociale) cap.4 il lavoro e la sua importanza (1. l'immagine del lavoro 2. che importanza ha il lavoro) cap.5 il denaro (1. il tempo libero 2. dove spendono i loro soldi 3. le aspirazioni) cap.6 i valori diffusi (1. i valori 2.il rispetto per la vita 3. aspetti di etica personale) cap.7 la religione (1. la chiesa 2. l'appartenenza religiosa) cap.8 conclusioni (1. tipologia del giovane aglianese 2.conclusioni). Appendice. Bibliografia. AGL 305 NOG Inv. 34551

Atte a casa : Agliana 100 anni di donne / Dunia Sardi. - Pistoia : Settegiorni Editore, c2013. - 31 p. ; 21 cm INDICE: Premessa ; La nascita del Comune di Agliana ; La prima guerra mondiale ; Il ventennio fascista ; La seconda guerra mondiale ; Il dopoguerra ; Gli anni '50 e '60 ; Gli anni '70 ; Dagli anni '80 al terzo millennio ; Appendice (le donne elette nell'Amministrazione del Comune di Agliana dalla sua nascita a oggi). Si segnala: Marinella Bini prima donna nata nel Comune di Agliana (2 gennaio 1914), vita del paese lavori e condizione sociale delle donne ad inizio del '900 (lavori domestici e nei campi, le balie, l'ostetrica ...). La qualifica di "Atte a casa" era indicata nei documenti dell'epoca a significare l'impegno domestico. Tragedie delle vedove della 1^ guerra mondiale, vita affettiva e ruolo della donna nella famiglia patriarcale. Argentina Tesi staffetta partigiana. Nel dopoguerra cambia la condizione della donna, sempre di più lavorano in fabbrica o in attività presso le abitazioni (maglieria, pezze, cucito) e leggono fotoromanzi. Nel 1956 apre sezione dell'UDI ad Agliana con presidente Isidonia Caramelli. Anni '70 le prime donne laureate, nascono in zona una serie di radio fra cui Radio Più la cui voce era Marusca Giovannardi. Il Maglificio Baby di Maria Cangioli dove hanno lavorato molte donne aglianesi, la squadra di calcio femminile ACF Agliana campione d'Italia nel 1995. L'impegno delle donne nel Centro Caritas e le suore Mantellate. AGL 305 SAR inv.33467 PR 305.4 SAR inv.33466

Educazione e cambiamento dei ruoli familiari tra gruppi di indigeni e di immigrati ad Agliana / relatore L. Borghi ; laureando Carmine Germinara [S.l. : s.n., 1974?] 195 fogli ; 33 cm. Note generali: In testa al front.: Università degli studi di Firenze, Facoltà di Magistero Anno accademico 1973-1974 ; Negli allegati dati statistici su Agliana al 1971 (popolazione, abitazioni, attività economiche). Esemplare fotocopiato. INDICE: Introduzione (Conflitti tra le generazioni, la famiglia, movimento per la liberazione della donna, ruoli familiari nel diritto di famiglia in Italia, situazione e problemi della famiglia italiana) Indagine in Agliana (Scopo e ipotesi dell'indagine, area di indagine territorio popolazione industrializzazione, prima parte dell'indagine achievement indipendenza, seconda parte dell'indagine integrazione ed educazione, risultati scolastici nella scuola media statale di agliana, verifica delle ipotesi, questionario adoperato per la prima parte dell'indagine con i relativi risultati ottenuti, questionario adoperato per la seconda parte dell'indagine con i relativi risultati ottenuti, matrice di correlazione) Allegati (allegati riguardanti il comune di Agliana, bibliografia). AGL 306 GER inv. 34552

Due comuni della provincia di Pistoia Agliana e Montale / relatore Sorina Cristina Soare ; candidato Guido Del Fante [S.l. : s.n., 2014] (Firenze : Sguanci) 56 f. : grafici ; 30 cm In testa al front.: Università degli studi di Firenze, Scuola di Scienze politiche Cesare Alfieri. Corso di laurea triennale in Scienze politiche comunicazione media e giornalismo, anno accademico 2013-2014 INDICE: Premessa, 1 Territorio e conformazione dei due comuni 1.1 Popolazione 1.2 Prima comparazione 2. Storia dei due comuni 2.1 Guerra mondiale partigiani e antifascismo 2.2 seconda comparazione 3.Sistema produttivo ed economico 3.1 Sviluppo urbano 3.2 scuola strutture e sanità 3.3 terza comparazione 4 Amministrazione e politica 4.1 quarta comparazione 5. Conclusioni. L'autore mette a confronto una serie di temi per prospettare il vantaggio di una unione fra i due comuni AGL 307 DEL inv. 34762 Politica

Esperienze di vita e di politica / di Luciano Nesti. - [S.l. : s.n.], 2006. - 97 p. : ill. ; 30 cm Stampato e rilegato in proprio. Abstract: L'autore ripercorre le proprie vicende personali e l'attività politica svolta come militante del P.C.I. aglianese. Inv.23108- 23434 PR 324.245 NES Inv.23109 AGL 324.2 NES

Per una storia degli orientamenti politici ed elettorali del territorio / Arnaldo Nesti In: Agliana cento anni di storia : convegno di studi : Agliana, Teatro Moderno, 20 aprile 2013. Pistoia : Settegiorni, c2013. pp. 103-110 Il saggio di Nesti ripercorre le vicende politiche istituzionali soprattutto degli anni '20-'30 del novecento con le figure preminenti ad Agliana e la lotta fra popolari e fascisti (Palandri, Baldi, Menotti Melani, don Orazio Ceccarelli, don Bianchi...) nonché le rivalità campanilistiche fra San Piero e San Niccolò. Il dopoguerra vede cambiare la società da agricola ad artigianale/industriale e l'affermarsi del PCI

Economia

Agliana oggi / Renato Risaliti. In: Pistoia programma. - Serie seconda, n.6-7 (giugno-settembre 1977), p. 5-12. L'articolo tratta della situazione socio economica del Comune di Agliana nel periodo del secondo dopoguerra, in particolare sugli sviluppi degli anni '60 e '70. Temi trattati: Popolazione, trasporti e vie di comunicazione, agricoltura, industria, commercio, artigianato, ortovivaismo, sistemazione idraulica del territorio, scuole, urbanistica, servizi. Inv.: 14204 AGL 330 RIS

Appunti di storia recente sullo sviluppo urbano e socio-economico e sulla pianificazione urbanistica di Agliana / Nicola Risaliti. - Sul front.: Centro studi di cultura e progetto della città In: Agliana : bollettino del Comune. - A.XV, n.4 (maggio 1993), pp. 1-16. INDICE: Il territorio ; La popolazione ; Il sistema produttivo ed economico (il primario, il secondario, la struttura del tessile, il terziario) ; Abitazioni e famiglie ; Sviluppo urbano e pianificazione urbanistica ; Le zone produttive di piano regolatore. Contiene anche tabelle di dati, Planimetria IGM del 1950, Planimetria P.R.G. 1968, Planimetria Variante generale al P.R.G. progetto. Agricoltura

Agliana com'era : ieri-oggi / impaginazione e grafica di Giovanni Tellini ; presentazione di Renato Risaliti. - Agliana : Comune, [1978]. - 59 p. : fotogr. ; 17x24 cm. (( Volume fotografico. INDICE: Presentazione ; Stralcio della relazione tenuta alla 1^ Conferenza comunale dell'Agricoltura (Crisi e prospettive dell'agricoltura di Agliana, L'acutizzazione della crisi della mezzadria aglianese) ; Relazione del tecnico comunale e dell'Ufficiale sanitario alla 1^ Conferenza comunale dell'agricoltura, marzo 1964 / geometra Barontini Romeo, ufficiale sanitario Dott. Eugenio Grazzini ; Relazione dell'ing. Michele Giannini di Lucca sulle proposte di risanamento del territorio relativo al Comune di Agliana previa sistemazione idraulica. Immagini: Fattoria Baldi, Casa Nuti e Melani, Casa Nuti, Fattoria Palandri, Casa Santini, Casa Nesti, Chiesa Spedalino Asnello, Casa Tesi e Benesperi, Chiesa della Compagnia di San Michele, Casa Gallina, Casa Vincenzi, Casa Giacomelli, Casa Marini e Barontini, Casa Barontini, Muccaia della Fattoria Palandri, Casino di caccia Fattoria Palandri, Casa Lombardi, Fattoria Baldi, Ex Molino cooperativo, Casa Ciottoli, Casa Coppini, Casa Mati, Casa Gori, Casa Furetti, Casa Ferretti, Casa Morosi, Casa Mangoni, Casa Meoni e Bucciantini. Inv.: 13089 AGL 333.3 AGL Inv.: 13095 AGL 333.3 AGL

Distribuzione della proprietà terriera in Agliana nella prima metà dell'800 (analisi del catasto granducale del 1834) / Marna Gonfiantini. In: Raccolta di saggi in occasione del 70° del Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1983]. - 21 p. Delinea un quadro della proprietà terriera e delle classi sociali coinvolte. Si tratta in sostanza di tabelle e dati che suddividono il tema in base alle classi sociali (nobili, non nobili, Enti ecclesiastici), alle frazioni, alla superficie al valore imponibile. Bibliografia. In Appendice: Elenco dei proprietari terrieri della comunità di Agliana nel 1834 suddivisi nelle frazioni di San Niccolò, San Piero e Settola. Per ogni frazione suddivisione in non nobili, nobili ed Enti ecclesiastici.

Industria

Comunicazione e territorio: il caso del Giugno aglianese : tesi di laurea in Teoria e Tecnica della Comunicazione Generativa / relatore Luca Toschi ; candidato Veronica Tantumelli [S.l. : s.n.], 2010 In testa al front.: Università degli studi di Firenze, facoltà di Scienze della formazione, teorie della comunicazione. Anno accademico 2008/2009. Fra i temi trattati si segnala: Storia del Giugno aglianese ; Gli attori del Giugno aglianese ; L'Ente e l'Associazione culturale Agorà ; Giornalino di Agliana. Inv.34494 AGL 338 TAN Conferenza comunale sul tema Maglieria e abbigliamento ad Agliana situazione attuale e prospettive : cinema teatro Nocino, Agliana Piazza IV Novembre sabato 20 gennaio 1979 / presentazione dei risultati a cura di E.Cioni. - [S.l. : s.n., 1979?]. - 45 c. ; 33 cm. ((Sul front.: Comune di Agliana, a seguito delle indagini sul lavoro a domicilio e sull'artigianato ad Agliana ; Commissione consiliare per l'indagine sui problemi del lavoro a domicilio. INDICE: Presentazione del Sindaco (Renato Risaliti). Presentazione di E.Cioni. Chi sono i lavoranti a domicilio ; Il lavoro a domicilio come occupazione permanente ; Lavoro a domicilio e famiglia ; Lavoro a domicilio e comparto produttivo ; La ricerca sulle imprese artigiane: il comparto della maglieria, i maglifici artigiani, le imprese conto terzi, il parco macchine, le opinioni degli artigiani, il comparto delle confezioni. Contiene tabelle di dati. Inv.: 13808 AGL 338 CON

La congiuntura nel settore manifatturiero del Comune di Agliana : gennaio 2001 / una indagine diretta sulle aziende realizzata da Servindustria Pistoia. - [S.l. : s.n., 2001]. - 26 p. : tabelle ; 24 cm. ((In testa al front.: Comune di Agliana, Consulta comunale dell'economia e del lavoro. - Introduzione di Paolo Magnanensi e Franco Benesperi. - Con il contributo di Banca di Credito Cooperativo di Vignole, Cassa di Risparmio di Lucca, Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, Cassa di risparmio di Prato. INDICE: Premessa ; L'evoluzione delle principali variabili ; Saldi ponderati e stime della variazione tendenziale (grafici e tabelle): settori manifatturieri, tessile e maglieria, altri settori moda, altri settori manifatturieri ; Frequenze relative delle indicazioni di aumento stazionarietà e diminuzione (grafici e tabelle): settori manifatturieri, tessile e maglieria, altri settori moda, altri settori manifatturieri ; Nota sullo svolgimento delle indagini ; Il campione utilizzato. Immagini: in copertina "La teca dei ricordi" di Lindo Meoni. Inv.: 17350 AGL 338 SER

La congiuntura nel settore manifatturiero del Comune di Agliana : gennaio 2002. - Agliana : Consulta comunale dell'economia e del lavoro, 2002. - 27 p. : tabelle ; 30 cm In testa al front.: Comune di Agliana. - Introduzione di Paolo Magnanensi e Franco Benesperi. Abstract: INDICE: Premessa ; Agliana l'indagine di gennaio 2002 ; Settori manifatturieri: saldi delle risposte e stima della variazione tendenziale, frequenze relative delle indicazioni di aumento stazionarietà e diminuzione ; Tessile e maglieria: saldi delle risposte e stima della variazione tendenziale, frequenze relative delle indicazioni d'aumento stazionarietà e diminuzione ; Altri settori della moda: saldi delle risposte ... ; Altri settori manifatturieri: saldi delle risposte ... ; Nota sullo svolgimento delle indagini: campione utilizzato, precisione delle stime. Indice delle tabelle: Risposte utilizzate ; Settori manifatturieri ; Tessile e maglieria ; Altri settori della moda ; Altri settori manifatturieri ; Il campione utilizzato AGL 338 CON Inv.18706 Indagine sulla congiuntura nel settore manifatturiero del Comune di Agliana : 2002. - [S.l. : s.n., 2003]. - 28 p. ; 29 cm In testa al front.: Comune di Agliana, Consulta comunale per l'economia e lavoro. - Introduzione di Paolo Magnanensi e Franco Benesperi. Abstract: INDICE: Premessa ; Secondo semestre 2002 ; Indagine gennaio 2003 ; Settori manifatturieri-Tessile e maglieria-Altri settori della moda-Altri settori manifatturieri: saldi delle risposte e stima della variazione tendenziale, frequenze relative delle indicazioni d'aumento stazionarietà e diminuzione ; Nota sullo svolgimento delle indagini (campione utilizzato, precisione stime) ; Indice delle tabelle: risposte utilizzate ; settori manifatturieri-tessile e maglieria-altri settori della moda-altri settori manifatturieri: saldi delle risposte e stima della variazione tendenziale, frequenze relative ; Il campione utilizzato, raggruppamenti di attività. AGL 338 IND Inv.20082

Goccia dopo goccia / lavori realizzati dalla classe IB e IIE dell'Istituto comprensivo B.Sestini di Agliana. - [S.l. : s.n.], stampa 2008. - 31 p. : ill. ; 21 cm + 1 dvd In testa al front.: Istituto comprensivo B.Sestini Agliana, Auser, Spi Cgil, Klab, con il patrocinio del Comune di Agliana. - Testi introduttivi di Angela Desideri, Paolo Magnanensi, Spi-Cgil Auser. Con i nomi degli insegnanti e alunni autori della ricerca. - Il testo ripercorre la storia dei "laghi" di Agliana: Lago 1. Maggio, Lago Pertini, Lago Cavo dei Briganti generati dagli scavi di argilla a fine produzione mattoni. Si citano i personaggi che hanno fornito notizie e documentazione in merito: signor Degli Esposti, Graziano Tesi, Marco Vettori, Lindo Mencuccini, Carlo Vichi, Sig. Frosini, Marco Giunti, Sig. Marconi. - Il dvd realizzato dalla IIE contiene un documentario con interviste (Lindo Mencuccini, Giorgio Badini, Paolo Bini) e immagini aggiuntive Inv.26103 PR 338.4 GOC Inv.26104 AGL 338.4 GOC

La tessitura ad Agliana / Mauro Bonacchi. In: Raccolta di saggi in occasione del 70° del Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1983]. - 10 p. INDICE: La tessitura ad Agliana sino alla seconda guerra mondiale ; Il censimento del 1951 ; La ricerca condotta nel 1982 (Come è stata condotta l'indagine ; I dati che emergono dalla ricerca: le unità produttive, gli addetti per azienda, il parco telai, l'età dei tessitori e delle tessitrici, le prospettive di nuovi investimenti, l'orario di lavoro dei tessitori, l'indebitamento, individualismo o associazionismo?) ; Tessitori oggi ad Agliana. Statuti

Comune di Agliana: Statuti (1415) / [a cura di] Paolo Cipriani. - Pistoia : Tellini, c1979 (Firenze : Eurografica). - 85 p. ; 24 cm. (( Sotto l'egida del gruppo "Il Veggio". - Introduzione di Sinibaldo Sottili e Renato Risaliti. INDICE: Prefazione ; Il Comune d'Agliana ; Sede del Comune ; Dazi e Gabelle ; Gli uffici e le cariche del Comune ; Consiglio generale ; I Vicari ; Consiglieri ; Camarlinghi ; Paciari ; Sindachi ; Notaio o Cancelliere del Comune ; Allibratori ; Campaio e Stimatori del danno dato ; Messo del Comune ; Capitani delle decine ; Conestabile e Fanti ; Ambasciatori ; Procuratori ; Note ; Indice dei capitoli ; Capitoli ; Appendice I (elenco sinottico delle approvazioni e delle riforme ; Appendice II (Indice dei nomi degli Statutari ed altri ufficiali) ; Indice. Date: 29 dicembre 1315 sottomessa a Pistoia, unita a Montale nel 1404. Contiene: "Cartina con descrizione del territorio di Alliana nel XV secolo" (p.40). In copertina: "Arme della Podesteria del Montale e Agliana". Inv.: 13051 AGL 945 AGL Inv.: 13052 AGL 945 AGL

Comune

Agliana '80 : resoconto di 5 anni del Comune di Agliana 1975-1980. - [S.l. : s.n., 1981?] (Pistoia : Tipografica). - 16 p. : ill. ; 30 cm. INDICE: L'acquedotto ; Il metanodotto ; Le fognature e l'impianto di depurazione ; Inceneritore consorziale dei rifiuti solidi urbani ; Il Comune per il diritto allo studio ; Illuminazione pubblica ; La viabilità urbana ; Il nuovo palazzo comunale ; La casa ; Le poste ; La zona produttiva di Carabattole ; Le varianti al P.R.G. ; La biblioteca e la cultura ; Lo sport ; Contro il terrorismo ; Decentramento amministrativo ; Con il mondo del lavoro. Immagini: Palazzo comunale (1^-2^- 3^), Cerimonia inaugurazione Cippo ad Adelmo Santini, Cantiere IACP, Scuolabus, Scuole di San Michele-Spedalino-Catena, Impianto di incenerimento (Sala forni), Metanodotto (inaugurazione), Planimetrie del metanodotto e della fognatura. DATE: 1978 dicembre, inaugurazione metanodotto Inv.: 13119 AGL 352 AGL

Agliana '75 : cinque anni di lavoro / a cura della Giunta comunale. - [S.l. : s.n., 1976?] (La Commerciale). - [16] p. : ill. ; 31 cm. ((Sul front.: Comune di Agliana. - Numero unico. INDICE: Cinque anni di lavoro / Giunta comunale ; Elenco componenti la Giunta e il Consiglio comunale ; La Scuola ; Scuola materna ; La Cultura ; Igiene e sanità ; Servizio disinfestazioni ; Assistenza e servizi sociali ; Assistenza farmaceutica e ospedaliera ; La 167 ad Agliana ; Casa ; Illuminazione ; Attrezzature a verde pubblico ; Gas metano ; Manutenzione strade ; Approvvigionamento idrico ; Fognatura ; Inceneritore ; Colonie marine ; Artigianato Immagini: Palazzo comunale vecchio ; Via Roma ; Scuole medie ; Scuola elementare S.Piero ; Scuola materna S.Niccolò ; Trasporto scolastico ; Piazza Gramsci (rappresentazione teatrale) ; Campo sportivo Via Giovannella ; Case popolari ; Inceneritore. Inv.: 15983 AGL 352 AGL Bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1988 : relazione previsionale e programmatica / Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1987]. - [52] c. ; 30 cm. INDICE: Testi di Marco Giunti-sindaco (premessa, costituzione e riforme istituzionali, le autonomie locali, attuazione del programma e proposte future, lavoro attività produttive infrastrutture, nuova città e nuova qualità della vita, ambiente, servizi e struttura del comune), Antonio Bagni (sanità e sicurezza sociale, finanze bilancio e tributi, sed), Claudio Tiezzi (viabilità generale e comunale, prg e norme tecniche, zone peep e centro anziani, pip carabattole 1-2), Marisa Scoscini (assessorato alla pubblica istruzione), Paolo Suci (ecologia ed assetto del territorio, disinquinamento delle acque, assetto idrogeologico, opere pubbliche), Guido Salvi (organizzazione dello sport in Agliana, impianti sportivi esistenti, campi sportivi, campi da tennis, palestre, spazi per attività libera, tribune allo stadio comunale, centro sportivo comunale, Assessorato alla P.M.), Cinzia Salvini (assessorato alla cultura), Marna Gonfiantini (relazione sull'andamento generale della Biblioteca comunale), Alberto Melani (Rendiconto dell'Amag a metà legislatura). Allegati: Riepilogo spesa corrente, Riepilogo e programma investimenti. Inv.: 13807 AGL 352 AGL

Cinque anni di amministrazione democratica nel Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1951?] (Pistoia : Bugiani). - 8 p. : ill. ; 25 cm. ((Sul front.: Simbolo con scritta "Pace Libertà lavoro". L'opuscolo ricostruisce velocemente le vicende di fine guerra e l'attività svolta dall'Amministrazione comunale nel periodo 1946-1951. Si segnalano: situazione strade e viabilità, acqua potabile, scuole, lavatoi, pozzi, Campo sportivo Germano Bellucci, Lista Pace Libertà Lavoro. Contiene le seguenti immagini: Campo sportivo Germano Bellucci, Via Santini Adelmo, Via Della Repubblica, Via di San Michele. Inv.: 15982 AGL 352 CIN

Comune di Agliana: decentramento. - [S.l. : s.n., 1980?] (Empoli : Barbieri Noccioli & C.). - [12] c. : ill. ; 28 cm. (( Testo introduttivo di Marco Giunti, assessore al decentramento. Proposte di attuazione del decentramento nel territorio comunale con indicazione della suddivisione del territorio in Circoscrizioni (N.1-Spedalino ; N.2-San Piero Nord, San Niccolò ; N.3-San Piero Centro, San Piero Sud ; N.4-San Michele, Catena ; N.5-Ferruccia, Ponte dei Bini). Contiene immagini e carte di Agliana fra le quali quella del comune con la suddivisione in Circoscrizioni. Inv.: 13123 AGL 352 AGL La formazione del Comune di Agliana / Massimo Nardini. In: Agliana cento anni di storia : convegno di studi : Agliana, Teatro Moderno, 20 aprile 2013. Pistoia : Settegiorni, c2013. pp.13-28 Il saggio ripercorre le vicende della nascita del Comune di Agliana nel 1913 motivate dal malcontento della parte del “piano” del Comune di Montale. Prima traccia della volontà di separazione appare in un verbale del Consiglio comunale di Montale del 14 settembre 1911 (istanza per il comune autonomo firmata da 440 abitanti di Agliana). L'allora sindaco Scarfantoni e la Giunta si oppongono a tale volontà confutando i vari punti portati a sostegno (territorio, stemma, lega di Agliana nel '400, disattenzione per il territorio aglianese...) ricordando fra l'altro che Agliana era stata unita a Montale dal granduca il 7 giugno 1775. Don Geremia Magni appoggiato da Pindaro Palandri riconferma le motivazioni del malessere e presenta o.d.g. per la divisione, tale documento viene respinto. Nel febbraio 1912 però i consiglieri aglianesi mettono in crisi la Giunta del sindaco Scarfantoni sull'approvazione del Conto consuntivo del 1909, la Giunta si spacca e il 20 giugno 1912 il Consiglio vota a favore della divisione. Il 12 maggio 1913 vengono definiti i confini prendendo il torrente Bure come linea di demarcazione. Il 18 dicembre 1913 ci fu la prima riunione del Consiglio comunale di Agliana alla presenza del commissario prefettizio Umberto Petragnani che lesse un memoriale sulle ragioni che avevano portato alla divisione. Gli abitanti erano 5693 e si doveva metter mano a viabilità e igiene pubblica, scuole … Venne eletto in quella sede il primo sindaco Guido Guarducci

Per la costituzione di Agliana in Comune autonomo : memoria agli onorevoli componenti il Consiglio provinciale di Firenze / avv. Alessandro Orsini estensore. - Firenze : Stabilimento lito tipografico G. Spinelli & C., 1912. - 16 p. ; 30 cm.(fogli spillati). - Sul frontespizio stemma del Comune di Montale Agliana Il testo ripercorre il malcontento che caratterizza la popolazione di Agliana nei confronti di quella del Montale. Mancanza di servizi e lavori pubblici non effettuati, popolazioni con identità ed esigenze diverse (il monte e il piano). Il Piano scarsamente rappresentato in Consiglio. Il comune è molto lungo con una frattura data dalla ferrovia e dalla Bure, analisi del patrimonio e gettito delle tasse. Non esiste medico condotto a San Piero, non ci sono lavatoi, non c'è conduttura d'acqua potabile, manca locale malattie contagiose, macelli privati pessime condizioni, cimiteri inadeguati a S.Michele e S.Niccolò, non esiste illuminazione pubblica, locali scolastici inadeguati, scarsa viabilità e acque di scolo non regolate con allagamenti. Di fronte a tutto ciò l'Amministrazione comunale è inerte e gli interventi fatti sono tutti per Montale Tobbiana e Fognano. Si confuta l'interpretazione di Montale che vuole negare carattere di frazione ai vari popoli di Agliana (San Piero, San Niccolò, San Michele) usando anche citazioni tratte dal Repetti in base alle quali i caratteri distintivi di Agliana sarebbero confermati. Anche un antico stemma del Comune vedrebbe rappresentati insieme i simboli dei due comuni. Si propone come divisione naturale dei territori il torrente Bure. Ci sono requisiti per chiedere la separazione: maggioranza degli elettori, numero abitanti, estensione territoriale, reddito. Inv. 31691 AGL 352 PER (dono di Marisa Scoscini) Paolo Magnanensi e Agliana: Buona la prima : istantanee dal registro di classe alla fascia tricolore. - Buggiano : Vannini, 2012. - 127 p. : ill. ; 24 cm INDICE: Noi che / Marino Landi, Luciana Paganelli, Iliano Tognarini ; Passione politica e spirito di servizio qualità che ci accomunano / Eleanna Ciampolini ; L'amicizia in politica è un bene raro e prezioso / Federica Fratoni ; Parte prima: 1976-1999 professore presso la Scuola media di Agliana da insegnante del doposcuola a docente del corso C ; Parte seconda: 1999-2004 Dalla candidatura al termine del primo mandato, qui comincia l'avventura ; Parte terza: 2004-2009 Il secondo mandato amministrativo, dalla rielezione ai saluti. - ISBN 9788890553042 Temi trattati nella prima parte: Inizio carriera scolastica come insegnante prima del doposcuola e poi "del mattino" alla Scuola media B.Sestini. Ricordo di don Marino Pratesi, dei colleghi, dei presidi e delle attività scolastiche fra le quali spiccano l'animazione teatrale, le partite di calcio, corsi di musica, sindaco ragazzi, disabili e Associazione Insieme, laboratorio educazione civica, libro su Circolo Scintilla. Temi trattati nella seconda parte: Nascita travagliata della candidatura a sindaco nel 1998-1999, prime fasi difficili della nuova carriera politica, gli incontri di ascolto con la gente, la vittoria alle elezioni del 13 giugno 1999, la composizione della Giunta e i primi problemi della "squadra". Le celebrazioni al cippo di Magnino, i gemellaggi, le associazioni, i tributi comunali, i dipendenti comunali, il centro commerciale, la Consulta economia e lavoro, il Giugno aglianese, i lavori pubblici, le opposizioni in consiglio, rapporti altri comuni locali per Agenda 21, l'Aglianese calcio e lo stadio, la strada provinciale 1 e le rotonde, la Protezione civile, gli asili nido... Temi trattati nella terza parte: Rielezione il 13 giugno 2004, le opposizioni, la nuova Giunta, rapporti con i cittadini, l'Istituto comprensivo, i rifiuti e l'inceneritore, il Cinema Moderno, l'acqua pubblica, la nomina a Cavaliere della repubblica, la scelta del candidato a sindaco a cui passare il testimone e l'appoggio alla candidatura Ciampolini, l'appoggio alla candidatura Fratoni per la Provincia e l'elezione in provincia con la successiva carica di assessore Immagini: Paolo Magnanensi, Classi delle scuole medie, Squadra insegnanti scuole medie, candidati elezioni centrosinistra, commemorazione cippo Magni Magnino, gemellaggio Agliana Mallemort, visita Klana, personaggi vari aglianesi, Giunta Comune di Agliana, intitolazione strada don Marino Pratesi, Festa Fratres, cippo Adelmo Santini, lavori al Moderno, dipendenti Comune Agliana Inv. 31535 PR 920.71 MAG Inv. 31536 AGL 352 MAG

Regolamento sui diritti di informazione dei cittadini e sulla iniziativa popolare / Comune di Agliana. - [S.l. : s.n.], stampa 1990 (Pistoia : Tipografica p.se). - 31 p. ; 21 cm. ((Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n.331 del 22/12/1989. - Introduzione di Marco Giunti. INDICE: Informazione e partecipazione / Marco Giunti. Tit.I, Del diritto dei cittadini alla consultazione degli atti del Comune ; Tit.II, Dei Referendum consultivi di iniziativa popolare ; Tit.III, Dei referendum consultivi promossi dal Consiglio comunale ; Tit.IV, Delle modalità di attuazione dei referendum ; Tit.V, Della iniziativa degli elettori nella formazione degli atti deliberativi del Comune. Inv.: 13125 AGL 352 AGL Relazione del Cav. rag. Giovanni Novazio commissario prefettizio letta al Consiglio Comunale nella seduta del 15 Aprile 1923. Empoli : Stab. Lito-Tipo R. Noccioli, 1923. 92 p. ; 31 cm In testa al front.: Comune di Agliana. Esemplare fotocopiato. INDICE: Introduzione (Cause della crisi municipale ; disoccupazione) ; TITOLO I – Costruzione opere pubbliche (1-programma dell'amministrazione comunale 2-via a Selva 3-strada del Calicione 4- rampa d'accesso al Ponte sull'Ombrone 5-via Aglianese 6-strada nuova di S.Piero e Ponte alla Trave 7-palazzo e sede degli uffici comunali 8-considerazioni sul programma dei lavori straordinari) ; TITOLO II – Viabilità (1-manutenzione delle strade 2-ponte pedonale sull'Ombrone 3-rettifica rampa della via Larga 4-piazza di San Michele 5-via della Catena 6-strada vicinale del Ronco) ; TITOLO III – sistemazione del deflusso delle acque nel territorio di Agliana ; TITOLO IV – Sanità ed igiene (1-servizio sanitario 2-igiene dell'abitato 3-acque potabili 4-lavatoi pubblici 5-servizio ostetrico) ; TITOLO V – polizia zooiatrica (1-servizio zooiatecnico 2-macelli pubblici) ; TITOLO VI – Polizia mortuaria ( 1-cimiteri comunali 2-cappelle per tombe privilegiate) ; TITOLO VII – Beneficienza ; TITOLO VIII – Istruzione (1-istituzione di nuove scuole 2-locali scolastici 3-arredi e materiale scolastico 4-patronato scolastico) ; TITOLO IX – illuminazione pubblica ; TITOLO X – Case popolari ; TITOLO XI – servizi diversi (1-ufficio comunale 2-ufficio tecnico 3-azienda annonaria 4-servizio di esattoria e tesoreria) ; TITOLO XII – Personale dell'amministrazione (1- organici stipendi e assegni 2-attribuzioni) ; TITOLO XIII - Finanza e contabilità (1-ordinamento contabile 2-divisioni patrimoniali e finanziarie dal comune di Montale 3-tributi locali 4-chiusura della gestione 1920 5-bilancio preventivo 1921 6-chiusura della gestione 1921 7-gestione del bilancio 1922 8-bilancio preventivo 1923 e situazione economica e finanziaria) ; Conclusione ; Verbale della prima adunanza del Consiglio comunale del di 15 aprile 1923 AGL 352 NOV inv.34720 Dono di Roberto Bonacchi

Associazioni assistenziali

La Misericordia di Agliana : cenni storici sulla fraternità della Misericordia di San Piero (1908- 1983) / Ferdinando Santini. In: Raccolta di saggi in occasione del 70° del Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1983]. - 8 p. Storia dell'assistenza sociale ad Agliana fino alla nascita della Confraternita della Misericordia (1908) sotto la guida di Don Adriano Mari. Primo presidente Guarducci Guido. Si incentra poi sulle vicende del nostro secolo: indipendenza da Pistoia, impulso dato da don Egidio Cecchi, acquisizioni ambulanze, attività e interventi svolti nel dopoguerra. Contiene anche "Costituzione della Confraternita della Misericordia in San Piero Agliana - Statuto" del 1928. La Misericordia di Agliana, 1908-1986 : cenni storici sulla Confraternita di San Piero (1) nel LXXV della fondazione / Ferdinando Santini. - [S.l. : s.n., stampa 1986] (Agliana : D'Ulivo). - 50 p. : fotogr. b/n ; 21 cm. (( Contiene anche testi di Fernando Barontini e Marco Giunti. - Ringraziamenti per i contributi a: Don Sinibaldo Sottili, Giorgio Petracchi, Paolo Cipriani. Il testo ricostruisce velocemente una storia dell'assistenza sociale ad Agliana fino alla nascita della Confraternita della Misericordia (1908) sotto la guida di Don Adriano Mari (economo). Primo presidente Guarducci Guido. Si incentra poi sulle vicende del nostro secolo: indipendenza da Pistoia, impulso dato da Don Egidio Cecchi, acquisizioni ambulanze (la prima nel 1928), attività varie svolte. Le vicende si intrecciano anche con la costruzione del Teatro Verdi e del Cimitero. In Appendice: Elenco magistrati dal 12/12/1909 al 1971 ; Nominativi Gruppo donatori sangue Fratres ; Nominativi Gruppo volontari ; Nominativi Gruppo autisti volontari ; Nominativi Gruppo volontario giovanile ; Gruppo organizzazione servizi emergenza. Immagini: Autoambulanze, Lapide ricordo Soci fondatori posta in Piazza Erbe, Mangoni Alighiero, Nardino Nardi, Barontini Fernando, Natali Arrigo, Allori Mario, Don G. Betti, Don Marino Pratesi, Giuntoli Dante, Risaliti Renato, Leporatti Franco, Giunti Marco, Gruppo Donatori sangue Fratres, Bartolini Fosco, Gruppo OSE, Misericordia (locali). Inv.: 13058 AGL 361.7 SAN

Problemi e servizi sociali

Rifiutare i vecchi? : indagine sulla popolazione anziana del territorio / a cura di M. Barneschi. - [S.l. : s.n., 1979?] (Pistoia : Tipografica). - 86 p. : ill. ; 24 cm. ((In testa al front.: Consorzio socio sanitario n.31, Quarrata-Agliana-Montale Regione Toscana. INDICE: 1.Perchè sugli anziani / Marisa Barneschi. 2. Dimensioni del problema (L'anziano nella società industriale ; Aspetti biologici, psicologici e socioculturali della condizione anziana ; L'emarginazione dell'anziano, solitudine e disadattamento ; L'assistenza). 3. Area di indagine, i Comuni di Quarrata Agliana Montale (Il Comune di Quarrata ; Finalità dell'indagine ; Strumenti operativi). 4. Risultati della ricerca sulla popolazione anziana a Quarrata (Analisi delle tabelle e delle rappresentazioni grafiche ; Una realtà che muore o che permane? Indagine sui ricoverati del reparto cronici dell'Ospedale Caselli di Quarrata ; L'indagine). 5. Comuni di Agliana e Montale (La struttura socio-economica ; Risultati della ricerca sulla popolazione anziana, confronti con Quarrata). 6. Considerazioni conclusive. 7. Quali risposte? Contiene anche tabelle di dati e grafici. Fotografie di anziani. Inv.: 13102 AGL 362.6 RIF Biomonitoraggio della qualità dell'aria del centro urbano di Agliana / studio a cura dei biologi L.Lapi, G.Bettini, P.Lucchesi ; con la collaborazione dell'Istituto tecnico commerciale "A.Capitini" e della Scuola media inferiore B.Sestini. - [S.l.] : Studio biosfera, [2000]. - 1 v. : ill. ; 30 cm. ((Fotocopie. INDICE: Introduzione - Area di studio - Biomonitoraggio ambientale (I licheni struttura e classificazione ; Materiali e metodi) - Stazioni di rilevamento (Qualità dell'aria nel centro di Agliana) - Valutazioni finali - Bibliografia. Inv.: 16830 AGL 363 BIO

Agliana e i suoi tempi : [indagine sugli orari di apertura degli esercizi commerciali dei pubblici servizi e degli uffici pubblici alla luce della legge n.142/1990 e della legge della Regione Toscana n.62/1992] / Comune di Agliana ; [a cura di Paolo Pierucci]. - Agliana : Alina ad Silvam, 1995 (Pistoia : Tipografica p.se). - 92 p. : ill. ; 21 cm. ((Prefazione di Marco Giunti. INDICE: Indagine sugli orari di apertura degli esercizi commerciali ; Così la pensano le famiglie (l'abitudinarietà, gli acquisti, gli acquisti ad Agliana...dove, Difficoltà in estate) ; Gli uffici ed i negozi ; Così la pensano i negozianti ; Così la pensano i responsabili degli uffici pubblici ; Appendice (leggi e moduli dei questionari). Contiene una serie di dati, tabelle e grafici. Inv.: 13056 AGL 363.6 AGL Inv.: 13057 AGL 363.6 AGL

Che aria tira : determinazione delle polveri presenti nell'aria in spazi adiacenti alle scuole / a cura del prof. Santi Marroncini. - [S.l. : s.n., 2003]. - 29 p. : ill. ; 30 cm Stampato in proprio. - Classi 1. - , 1, Igea e 1. - Erica ITC Capitini (Proff. Marroncini, Rooms, Barontini, Assennato) ; Classi 3, e 3, Scuola media Agliana (Prof. Chiappini) ; Classi 2. e 3. c Scuola media Montale (Prof. Zampini). - PIA Comune Agliana, Comune Montale, anni scolastici 2001-2002, 2002-2003. Abstract: INDICE: Introduzione-Inquinamento atmosferico, le piogge acide, l'effetto serra, il buco nell'ozono, polveri e particelle sospese, benzene. Progetto di educazione ambientale, campionamento e analisi delle polveri sospese, campionamento e analisi del benzene, rilevazione della concentrazione di benzene nell'aria a.s.2002-03, postazioni di campionamento (polveri sospese-benzene). Rilevazione delle polveri a.s. 2001-02 (tabelle di dati). Rilevazione delle polveri a.s.2002-03 (tabelle di dati). Analisi dei risultati (benzene e polveri disperse 2001-2003). Ricaduta educativa del progetto. AGL 363 CHE Inv.21334

La qualità della vita nel nostro Comune / Scuola Media statale Bartolomeo Sestini Agliana, Classe III sez. A. - [S.l. : s.n., 1993]. - 38 p. : ill. ; 26 cm. INDICE: Gli autori ; La posizione geografica ; Il territorio in sintesi ; Le vie di comunicazione e i corsi d'acqua ; La popolazione ; La piramide della popolazione ; La famiglia ; Lo sport ; Il livello di istruzione ; La biblioteca comunale ; La lettura dei giornali ; Feste ; Luoghi d'incontro ; L'economia ; L'attività produttiva prevalente ; Il potere amministrativo ; I dati elettorali di Agliana ; I servizi comunali ; Il gas e l'acqua ; I rifiuti urbani ; Comunicazioni e trasporti ; Le autolinee ; Il treno ; Bibliografia ; Ringraziamenti ; Indice. Contiene anche immagini di Agliana, tabelle di dati, cartine del territorio. In prima pagina l'elenco degli alunni. Inv.: 13124 AGL 363.6 SCU Relazione sullo stato dell'ambiente : comuni di Agliana, Montale, Montemurlo, Quarrata / Sinergia. - Firenze : Edifir, stampa 2004. - 387 p. : ill. ; 30 cm A cura di Ilaria Baldi, Laura Fossi e Luca Gardone. Abstract: Presentazione sindaci Agliana-Montale-Montemurlo-Quarrata, presentazione Tommaso Franci, Presentazione Sinergia (I.Baldi, L.Fossi, L.Gardone). Temi trattati: Acque, aria, rifiuti, suolo e sottosuolo, territorio naturale, rumore, energia, qualità sociale (struttura demografica e sociale), struttura urbana, mobilità e infrastrutture, sistema economico, determinanti, impatti. Autori e collaboratori, Bibliografia. PR 304.2 SIN Inv.22439 AGL 304 SIN Inv.22438

Vivere Agliana : lavoro identità futuro, la percezione della città. - [S.l. : s.n., stampa 2006] (Montemurlo : Grafiche Votino). - 29 p. : ill. ; 21 cm Premessa di Paolo Magnanensi. Indagine condotta da Giovanni Iozzi e Roberto Gambassi dell'Università di Siena nel 2003. INDICE: Lavoro e prospettive, La casa, L'identità, Anziani disabili immigrati, Ambiente verde pubblico, Servizi al cittadino, Gli uffici comunali e il cittadino, Abitudini e comportamenti, Conclusioni, Indagine Amag. Inv.23548 AGL 361 VIV Inv.23549 PR 361.6 VIV

Associazioni

I cinquant'anni di storia del Circolo "La Scintilla" / Paolo Magnanensi e Manola Boccardi, alunni Classe III^ C Scuola Media B.Sestini Agliana (PT). - Casalguidi : Seneca, stampa 1998. - IV, 168 p. : ill. ; 24 cm. ((Tit. della cop.: La Scintilla: un circolo una storia / a cura di Paolo Magnanensi e della classe III^ C Scuola media B.Sestini di Agliana (PT). - In testa al front.: Arci, Scuola media B.Sestini, Comune di Agliana. - Testi introduttivi di Virgilio Dominici, Marco Giunti, Sinibaldo Sottili, Renato Risaliti, Paolo Magnanensi. INDICE: La storia dalle origini ai giorni nostri ; Ampliamenti e modifiche dalle due stanzine alla struttura attuale (documenti) ; Attività culturali e ricreative ; Assemblee convegni e comitati spontanei ; Mostre ; Studenti francesi ospiti del Capitini ; Poesia ; Lo sviluppo urbanistico di Agliana visto attraverso le immagini fotografiche ; Amarcord, personaggi aglianesi dagli anni trenta in poi ; Iniziative sulla Pace e sulla Non violenza ; Bibliografia. Ricostruite le vicende del Circolo (in origine "La Pace"). Prima assemblea soci e Statuto il 26/12/1955. Fra le attività sportive e ricreative: calcio, biliardo, cacciatori e pescatori, gara per fischiatori, dama, ballerini, podismo (Marcia de' 6 ponti, notizie storiche sui ponti), ciclismo, Festival dell'Unità, moda, teatro, solidarietà, gite. Assemblee e convegni: viabilità, scuola, cancro, tessile. Personaggi: Meoni Gustavo detto Panana, Gamba Emilio Giulio, Natale Giusti, Mignino (Pietro Innocenti), Paolo Monteroppi. Immagini associate agli argomenti trattati. Inv.: 14192 AGL 367 CIN Storia del Circolo La Scintilla / a cura di Renato Risaliti. - [S.l. : s.n.], stampa 2010 (Pistoia : Tipografia artigiana). - 181 p. : ill. ; 24 cm In testa al front.: ARCI; Comune di Agliana; Provincia di Pistoia

Inv.28807 PR 367 RIS Inv.28808 AGL 367 RIS

Con il popolo fra la gente: 50 anni di storia popolare. - [S.l.] : [s.n.], [2011]. - 1 v. : ill. ; 21x30 Testo fotografico, testi fotografie e ricerca Carlo Vichi. - In testa al front.: Circolo Arcinova San Niccolò Agliana "Il Circolino", con il patrocinio del Comune di Agliana. - INDICE: Programma 50 anni del Circolino ; Le origini del Circolino / Umberto Gorgeri ; Un Circolo come scuola di vita / Sauro Sardi ; Le innovazioni e gli ideali mancati / Carlo Vichi ; Era il 1967 si giocava a calcetto nel campino / a cura del Consiglio del Circolo ; La Polisportiva Circolino / Antonio Pieri ; Ciclisti amatoriali ; La cucina e il sugo unto ; 1° maggio ; Quelli del '67 ; Mostra di pittura all'aperto ; Personaggi del Circolo ; Scuola di ballo e sala ; Soci pizzeria ; Il pallaio di bocce ; Scarpinata di' granocchio ; Palestra di roccia ; C.A.V. centro arti visive ; Feste dell'Unità ; Giochi nel giardino ; Sbombolonata ; Mostra filatelica ; Biliardo ; Rinnovo bar Inv.31025 AGL 367 CON

Il movimento associazionistico nel Comune di Agliana / Renato Risaliti In: Agliana cento anni di storia : convegno di studi : Agliana, Teatro Moderno, 20 aprile 2013. Pistoia : Settegiorni, c2013. pp. 123-132 Il saggio di Risaliti parte dall'associazionismo cattolico di inizio novecento (don Orazio Ceccarelli, don Ferruccio Bianchi) passa poi ad esaminare il periodo fascista e infine i circoli comunisti e le Acli del dopoguerra

La Rinascita di Agliana : la storia della Casa del popolo dai documenti murati alla visita di Togliatti / di Lara Toccafondi. In: Microstoria: mensile di storia e storie. - N.1, giugno 1999, p.12-13 Profilo delle vicende del Circolo Rinascita dalla fondazione (1944) agli anni '60. Punti trattati: Archivio documenti perduti periodo 1944-1953 ; Visita di Togliatti ; Compravendita terreno per edificazione Circolo ; Concorsi di pittura 1959-1965 con presenza Giovanni Michelucci in Giuria. Immagini: Circolo Rinascita ; Giovanni Michelucci. Con pubblicità CIS-Consorzio intercomunale servizi Agliana-Montale-Quarrata. Circolo Rinascita : 50 anni di storia aglianese / Lara Toccafondi. - [S.l. : s.n., 2002] (Pistoia : Tipografica p.se). - 144 p. : ill. ; 24 cm. ((Altro tit.: Storia del Circolo Rinascita Agliana, dagli atti del Circolo Rinascita 50 anni di storia aglianese. - Testi introduttivi di Lara Toccafondi, Marco Giunti, Paolo Magnanensi, Fabrizio Magazzini e Valerio Giacomelli, Tom Benetollo, Marcello Magrini. - Con il patrocinio di Comune di Agliana, Provincia di Pistoia, Arci Pistoia. INDICE: Le Origini (L'antifascismo ad Agliana, un ricordo di Lido Magni ; Dal Matteotti all'Impero) ; La fase di sviluppo (L'acquisto della terra ; l'errore del catasto ; la costruzione ; i primi anni ed i lavori di ampliamento ; la Rinascita, da circolo Enal a circolo Arci) Gli anni sessanta (Il concorso di pittura ; L'A.C. Aglianese alla Rinascita ; Silvano Tempestini ed il movimento dei tessitori ; Iniziative di solidarietà locale ; Il convegno dei circoli) Gli anni settanta (Il cambio generazionale ; le iniziative ricreative ; le iniziative socio- culturali) I gruppi e le attività (Radio Più ; Il gruppo sportivo Rinascita ; La Camera del lavoro) Fino ai giorni nostri. Contiene anche i seguenti documenti: copie atti compravendite terreni del 24/11/1948 e del 1/2/1949 e correzione catastale del 21/3/1959, nulla osta per costruzione Circolo del 5/4/1949, altri documenti per ampliamenti e sopraelevazione (1955), atto costituzione Circolo ricreativo Rinascita del popolo di San Piero (25/1/1956). Con numerose foto che documentano i vari capitoli e pagine pubblicitarie. Inv.: 18736 . 367 TOC Inv.: 18735 AGL 367 TOC

I quarantanni del Circolino : 5 giugno 1961 - 5 giugno 2001. - [S.l. : s.n., 2001] (Quarrata : Elica). - 32 p. : fotogr. ; 11x30 cm. ((Testo di Carlo Vichi. - Con il contributo della Conglomerati spa. Contiene: Elenco soci fondatori ; Presidenti dell'Associazione civile casa del popolo di San Niccolò ; Presidenti del Circolo ; Programma manifestazioni dal 27 maggio al 10 giugno 2001. Testo di Carlo Vichi che ripercorre la storia del Circolo, si segnala: lotte dei tessitori e vicenda Circolo, nascita ufficiale(Associazione civile Casa del popolo di San Niccolo') con atto notaio in data 5 giugno 1961 ore 21,15 (presidente Baldi Spartaco) ; Magni Rodolfo e Umberto Gorgeri altri presidenti ; Studio popolare di pittura ; Biblioteca popolare ; Petrucci Rolando e Maria banconieri ; Giardino attrezzato ; Calcetto ; Pista La Lucciola ; Pallaio ; demolizione vecchio Circolino (1974) e costruzione nuovo ; Scuola di ballo e sala da ballo ; Ciclismo e podismo ; CAV-Centro arti visive ; Cucina e sugo unto. Contiene foto sugli argomenti predetti, in copertina foto del "Platano". Con opere di: Giovanni Giagnoni (L'Ulivo) ; Franco Lo Cascio (Anno I) ; Magnino Magni (Funerale di Neruda) ; Paolo Palandri (L'escluso) ; Geniale Ruffa (la nostra storia) ; Sardi Sauro-Valentino (Migratore) ; Ascanio Serboli (Paesaggio). Pubblicità della Conglomerati spa. Inv.: 18734 . 367 QUA Inv.: 18733 AGL 367 QUA Scuola elementare

Gli interventi del Comune di Agliana per la Scuola elementare dal 1913 al 1942 / Laura Mantellassi. In: Raccolta di saggi in occasione del 70° del Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1983]. - 13 p. Ripercorre le vicende degli edifici scolastici. In allegato tabelle riguardanti la dislocazione sul territorio e il tasso di analfabetismo.

L'istruzione elementare durante il regime fascista e il caso di Agliana nel contesto del territorio pistoiese : corso di laurea quadriennale in storia contemporanea : anno accademico 2008-2009 / candidato Eleonora Giovannetti ; relatori Monica Galfrè e Paul Ginsborg ; correlatore Marco Palla. - [S.l.] : [s.n.], [2009?]. - 112 p. : ill. ; 30 cm In testa la front.: Università degli studi di Firenze-Facoltà di lettere e filosofia. - INDICE: Premessa ; Introduzione ; Cap.1 La legge Gentile del 1923 a Agliana e nel territorio pistoiese (La scuola e l'analfabetismo nell'Italia post-unitaria ; analfabetismo e alfabetizzazione a Agliana e in Italia ; I principi della riforma Gentile recepiti a livello locale ; Le condizioni delle scuole negli anni venti ; Il salario dei maestri ; Le istituzioni scolastiche) ; Cap.2 Il mondo della scuola elementare nel periodo post-gentiliano (L'opera nazionale Balilla del 1926 ; la refezione scolastica in un paese rurale come Agliana ; la didattica nella scuola elementare come strumento di indottrinamento fascista ; il diario di scuola) ; Cap.3 Agliana negli ani trenta (L'andamento della frequenza scolastica durante gli anni trenta ; come cambiano le strutture dell'edilizia scolastica negli anni trenta) ; Cap.4 La situazione della scuola elementare nel paese di Agliana alla vigilia e durante la guerra (La carta della scuola e la sua attuazione la frequenza scolastica a Agliana alla fine del regime ; gli anni '40 l'edilizia scolastica e i suoi mutamenti) ; Conclusioni ; Bibliografia ; Ringraziamenti Inv. 31058 AGL 372 GIO

La scuola fa la differenza : cinque anni di educazione ambientale nelle scuole di Agliana Montale e Quarrata 1998-2003. - Agliana : CIS, c2003. - 44 p. : ill. ; 30 cm Testi ed editing a cura di Simona Calvani e Bruno Santini, presentazione di Giorgio Tibo. INDICE: Presentazione del Presidente Giorgio Tibo, Introduzione, I laboratori (Laboratorio fotoromanzo, Fumetto, Pittura, Lettura, Manipolazione, Video, Ecogiornalismo, Teatro, Laboratori didattici), Il Concorso scolastico, La raccolta differenziata nelle scuole e la consulenza per gli insegnanti, Visita agli impianti di smaltimento rifiuti, Gli interventi (Il parere dei sindaci, Il parere degli insegnanti), Le statistiche, Appendice (La raccolta differenziata nei comuni di Agliana Montale e Quarrata), Le statistiche. Con immagini varie. AGL 372 SCU Inv.21349 Scuola secondaria

La scuola media Bartolomeo Sestini / gruppo di lavoro classi 1°B e 2°A anno scolastico 1995/96 ; coordinatrice prof. Piciccia Teresa. - [S.l. : s.n., 1996?]. - [52] c. ; 30 cm. ((In testa al front.: PIA piano integrato d'area Agliana Montale Quarrata Serravalle. - Prima del tit.: Agliana. - Esemplare manoscritto fotocopiato. Il testo ripercorre le vicende delle istituzioni scolastiche ad Agliana fra la fine degli anni '50 ed i primi anni '60 soffermandosi sulla nascita della Scuola libera di avviamento professionale a tipo commerciale (diretta inizialmente da Roberta Roberti Mignanelli). Documenti: Lettera del direttore della Scuola secondaria di avviamento professionale statale a tipo commerciale, prof. Tazio Ceri al Dr. Aldo Malanima segretario comunale avente come oggetto "Relazione sulla Scuola media unificata in esperimento" in data 11 maggio 1962. Inv.: 14149 AGL 373 SCU

Trasporti e comunicazioni

Miei cari amici vicini e lontani : le parole e le musiche dei ragazzi delle radio libere aglianesi / Alfiero Biagini [S.l. : s.n. ], 2015. 175 p. : ill. ; 23 cm Testi introduttivi di Arnaldo Nesti, Giacomo Mangoni, Massimo Vannuccini, Giovanni Burchietti, postfazione di Roero Nesti. Manca editore e stampatore, progetto e grafica Roero Nesti Biagini ricostruisce le vicende delle 4 radio libere nate ad Agliana negli anni '70 del XX secolo: Radio diffusione Agliana (nata nel 1975), Radio Centro (1976), Radio Più (1977), Radio Jeans (1978). Si rievocano storia e vicende di ogni radio con particolare attenzione ai personaggi che le animarono. Alla fine di ogni capitolo sono presenti testi/testimonianze dei protagonisti. PR 384.5 BIA inv.36307 AGL 384.5 BIA inv.36308

Usi e costumi

Testimonianze di Civiltà rurale ad Agliana. - [S.l. : s.n., 1992?]. - 1 album (44 c.) : fotogr. b/n ; 37x50 cm. ((Testi Paolo Cipriani, fotografie di Franco Lo Cascio. - Volume conosciuto anche come "Vestigia contadine di Agliana". Contiene immagini di case coloniche, attrezzi agricoli etc. Ringraziamenti alle famiglie Baldi e Biagioni di San Michele Agliana che si sono prestate per la realizzazione dell'opera. Tempo (misurazione)

La meridiana (orologio solare) della Chiesa di San Michele Agliana alias Vacchereccia : resa a nuova vita. - [S.l. : s.n.], stampa 1995 (Pistoia : Tipografica p.se). - 31 p. : ill. ; 24 cm. ((Con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Agliana. INDICE: L'orologio solare della chiesa di San Michele Agliana / Il Comitato parrocchiale ; Notizie tratte da documenti dell'Archivio parrocchiale della chiesa di San Michele in Agliana / don Sinibaldo Sottili ; Cenni di gnomonica e descrizione dell'orologio, Descrizione dell'Orologio solare restaurato, Come si legge l'orologio / Alberto Suci. Immagini: L'orologio solare reso a nuova vita (prima di copertina) ; L'orologio solare prima del restauro ; Documento dell'archivio parrocchiale ; Ubicazione dell'orologio solare lungo via Lungo Calice ; La piazza di San Michele Agliana (ultima di copertina). Anno di costruzione: 1790. Inv.: 13114 AGL 529 MER Inv.: 13115 AGL 529 MER

Ecologia

Alla scoperta dell'acqua : progetto di intervento educativo e didattico consorziato con la direzione didattica statale di Agliana, lett. F - art 3 D.I. n° 132/94 - Svantaggio ed educazione ambientale (L.R. n° 41/93) / a cura di Marina Tieghi [S.l. : s.n.], stampa 2000 (Firenze : Arti grafiche B.M.B.) 125 p. : ill. ; 27 c In testa al front.: Istituto comprensivo statale "B. Sestini", Sezione scuola media, Agliana. Il volume presenta il percorso didattico di educazione ambientale svolto dalle classi quinte della scuola elementare Rodari e da sei classi della scuola media Sestini di Agliana. Tema del progetto l'acqua, studiata da vari punti di vista: scientifico, ambientale, geografico, sociale, con un'attenta riflessione sull'uso quotidiano. Contiene foto degli impianti Amag, della Cava Briganti e del Depuratore, foto dei ragazzi. Descrizione degli impianti Amag e informazioni approvvigionamento acqua ad Agliana, descrizione depuratore Inv. 34484 AGL 553 ALL

Biomonitoraggio dei corsi d'acqua del Comune di Agliana (PT): Ombrone, Bure, Brana / studio a cura dei biologi G.Bettini, L.Lapi, P.Lucchesi ; con la collaborazione dell'Istituto tecnico commerciale "A.Capitini" e della Scuola media inferiore B.Sestini. - [S.l. : Associazione biosfera, 1998?]. - 36 c. : ill. ; 30 cm. ((Fotocopie. INDICE: Introduzione (Organizzazione del lavoro ; Caratteristiche generali del Comune di Agliana ; Note storiche ; Rete idrica e gestione dei reflui liquidi) - Bioindicatori ed ecologia fluviale (Impatto ambientale di inquinanti tossici sui corsi d'acqua) - Risultati (Torrente Bure ; Torrente Brana ; Fiume Ombrone) - Conclusioni - Bibliografia. Inv.: 16828 AGL 574 BIO

Studio sulle caratteristiche ambientali dei corsi d'acqua aglianesi: Bure, Brana, Ombrone / progetto a cura dei biologi L.Lapi, G.Bettini, P.Lucchesi, S.Galli, K.Gradi ; con la collaborazione dell'Istituto tecnico commerciale "A.Capitini" e della Scuola media inferiore B.Sestini. - [S.l. : Studio biosfera, 1999?]. - 1 v. : ill. ; 30 cm. ((Fotocopie. INDICE: Introduzione (Programma delle iniziative ; Il territorio ed i corsi d'acqua di Agliana ; Note sulla gestione dei corsi d'acqua aglianesi) - Indici per la valutazione ambientale dei torrenti (Note sull'indice RCE2) - Inventario delle caratteristiche ambientali dei corsi d'acqua appenninici (Funzioni ecologiche di un ambiente ripario naturale) - Risultati (Torrente Bure ; Torrente Brana ; Torrente Ombrone) - Conclusioni - Bibliografia. Inv.: 16829 AGL 574 STU

Studio per lo sviluppo della raccolta differenziata: aspetti tecnici organizzativi e ambientali della gestione dei rifiuti nell'area CIS - Comuni di Agliana Montale e Quarrata : tesi di laurea / relatore Claudio Lubello ; laureando Dario Biancalani [S.l. : s.n.], 2011 In testa la front.: Università degli studi di Firenze, facoltà di Ingegneria, ingegneria dell'ambiente e delle risorse, anno accademico 2009-2010 Fra i temi trattati si segnala: Progetto Porta a porta Inv.34495 AGL 628 BIA

Arte

Chiesa dei santi Filippo e Giacomo alla Ferruccia Museo di arte sacra / a cura di Maria Cristina Masdea ; testi di Chiara D'Afflitto ... [et al.]. - Prato : Claudio Martini, c2000. - 141 p. : ill. ; 28 cm. Inv.:17017 AGL 704 CHI Aglianart. - [S.l. : s.n.], 1988 (Pistoia : Tipografica). - [23] c. : ill. ; 19x32 cm. ((In testa al front.: Comune di Agliana, Assessorato alla cultura, Centro Attività culturali "Le Muse". - Testi introduttivi di Marco Giunti e Cinzia Salvini. Contiene poesie e opere d'arte ed una sezione AglianArch. POESIE: Ricordo di una vecchia al telefono ; X° corso mascherato a San Michele, 31 gennaio 1988 / Bonacchi Costantino. La Pace ; La vita / Giani Aldemaro. Sera in Val d'Agna ; I giardini / Sergio Bruni. Il sole in frigo ; A te poesia / Marino Baroncelli. OPERE D'ARTE: La montagna, il fiume, la luce immobile sotto il ponte (dipinto) / Giovanni Giagnoni. Lontano il fiume (dipinto) / Loriano Aiazzi. Il mare, l'uomo al tramonto (dipinto) / Antonio Cecchi. L'attesa (dipinto) / Gianfranco Loriga. L'infinito, il cuore, il vecchio (dipinto) / Sandro Romano. Nella rete tra i pizzi / Geniale Ruffa. Lo spazio civiltà degli dei / Franco Lo Cascio. V-8 / Lavander. Il bisonte, scultura in ferro e pietra / Nino Roberti. Foto della luna / Silvano Panichi. Aglianarch / testo di Rossano Vezzi. Immagini: Agliana (fotogramma del volo 1954) ; Carta con percorso dei fiumi prima della caduta dell'impero romano. Inv.: 13121 AGL 709 AGL

Urbanistica

Agliana e il suo territorio nel XX secolo / Marco Giunti. - Agliana : [s.n.], 2005. - 51 p. ; 30 cm Stampato e rilegato in proprio. - Estratto, pubblicato in "Comune di Agliana: Piano strutturale"

INDICE: 1.La separazione da Montale e la ricostituzione del Comune di Agliana (le vicende politico-amministrative, il territorio, le infrastrutture, la popolazione) 2.Dalla rinascita del Comune alla fine della seconda guerra mondiale (il programma delle opere pubbliche, la Strada Nuova di San Piero, la via a Selva, la strada del Calicione, la via Aglianese, il nuovo Palazzo comunale, i Macelli pubblici, l'autostrada Firenze mare, la questione del capoluogo del Comune, alcune considerazioni sullo sviluppo tra le due guerre) 3.Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1962 (il dopoguerra e la ricostruzione, il fenomeno immigratorio, la situazione abitativa, la ripresa economica, murarsi la casa, le strade private, il programma di fabbricazione, il raddoppio dell'autostrada A/11 Firenze-Mare, la variante pratese, gli edifici scolastici) 4.Dal 1963 al 1974 L'avvio della pianificazione urbanistica (il piano per l'edilizia economica e popolare, il piano regolatore generale del 1968, la legge ponte 765/1967, il piano intercomunale pistoiese, l'adozione del piano regolatore generale, le osservazioni al piano, l'esame e l'approvazione del piano, i problemi e le opportunità conseguenti) 5. Dal 1975 alla prima metà degli anni ottanta (la legge 10/1977 sulla edificabilità dei suoli, la variante del 1980 al Piano regolatore generale e il Programma pluriennale di attuazione, i contenuti della variante adottata, le osservazioni e l'approvazione della variante al piano e del programma, l'attuazione delle previsioni urbanistiche negli anni ottanta) 6.Dalla seconda metà degli anni ottanta alla fine del secolo (le questioni infrastrutturali irrisolte, l'ipotesi della bretella autostradale Barberino-Agliana, l'ipotesi dell'aeroporto ad Agliana, la variante generale al piano regolatore del 1990, l'elaborazione del progetto della variante, la sistemazione idraulica e la difesa e l'uso del suolo come risorsa limitata e non rinnovabile, le infrastrutture per la mobilità, la residenza, le zone produttive, le attrezzature e i servizi, la riqualificazione urbana, l'adozione e le osservazioni, il lungo iter dell'approvazione, le varianti per insediamenti produttivi e per le zone residenziali del 1999, la variante per insediamenti produttivi, le varianti per le zone residenziali) Inv.22295 PR 711 GIU Inv.22296 AGL 711 GIU Le aree verdi del Comune di Agliana. - [S.l.] : Dream Italia : Dendro studio, 2004 (Pistoia : Tipografica p.se). - 47 p. : ill. ; 23 cm In testa al front.: Comune di Agliana-Assessorato all'ambiente. - Coordinamento generale dello studio Dott. Antonio Gabellini (Dream Italia), Dott. Stefano Compiani (Dendro studio), impostazione metodologica e revisione dott. David Pozzi (Dendro studio). - Premessa di Valentina Sardi. INDICE: Premessa / Valentina Sardi, Introduzione, Inquadramento territoriale del Comune di Agliana, Lo studio del suolo e del verde (tabella tipologia/superficie), Le aree verdi, Breve sintesi del regolamento comunale per la disciplina delle aree verdi pubbliche e private del. C.C. n.63/2003. Segue elenco schede aree verdi con descrizioni e foto. Bibliografia, Indice. Immagini: Carta dell'uso del suolo, Carta delle aree verdi, foto varie. PR 712 ARE Inv.21331 PR 712 ARE Inv.21332 AGL 712 ARE Inv.21330

Appunti di storia recente sullo sviluppo urbano e socio-economico e sulla pianificazione urbanistica di Agliana / Nicola Risaliti. - Sul front.: Centro studi di cultura e progetto della città. In: Agliana : bollettino del Comune. - A.XV, n.4 (maggio 1993), pp. 1-16. INDICE: Il territorio ; La popolazione ; Il sistema produttivo ed economico (il primario, il secondario, la struttura del tessile, il terziario) ; Abitazioni e famiglie ; Sviluppo urbano e pianificazione urbanistica ; Le zone produttive di piano regolatore. Contiene anche tabelle di dati, Planimetria IGM del 1950, Planimetria P.R.G. 1968, Planimetria Variante generale al P.R.G. progetto. Inv.: 14229 AGL 711 RIS

Comune di Agliana: Piano strutturale : quadro conoscitivo, relazione / responsabile del procedimento Andrea Di Filippo ; progetto Andrea Di Filippo, Marco Donnini, Alessia Sforzi. - [S.l. : s.n., 2005]. - 551 p. : ill. ; 30 cm Aspetti normativi / Michela Brachi ; Geologia e idraulica / Alberto Tomei, Giulio Moscardi ; Ambiente / Studio Sinergia (Ilaria Baldi, Laura Fossi, Luca Gardone, Carlotta Del Taglia, Benedetta Lanini, Maria Zichittella) ; Paesaggio / Franchi Lunardini partners (Gianfranco Franchi, Giuseppe Lunardini, Chiara Tesi) ; Agronomia e botanica / DREAM Italia (Antonio Gabellini, Stefano Compiani, David Pozzi, Silvia Bonucci) ; Aspetti naturalistici / Ecoistituto del Vaghera (Andrea Bernardini, Massimiliano Petrolo) ; Mobilità / UOC 6 Lavori pubblici (Massimo Giorgi, Giampaolo Pacini) ; Demografia e Economia / Luciano Pallini ; Informatizzazione / Giovanni Ruffini, Maurizio Pugi, David Pellegrini Abstract: INDICE: B1-Analisi delle risorse territoriali, B1.1-Le risorse naturali (Acqua, aria, rifiuti, suolo e sottosuolo, rumore, energia, la biodiversità nel Comune di Agliana, gli spazi aperti del Comune di Agliana), B1.2-Le altre risorse essenziali (Città e sistema degli insediamenti, Evoluzione del paesaggio, Sistemi infrastrutturali e tecnologici), B2.1-Popolazione ed economia ad Agliana trasformazioni recenti e scenari futuri (La popolazione, le attività economiche, le interviste alle imprese), B3-Atti della pianificazione comunale di settore, B4-Prg vigente e suo stato di attuazione, B5-I vincoli sovraordinati, B6-Relazione geologica e idraulica, B7-Studio idrologico idraulico.

Inv.22544 AGL 711 COM Edifici

Agenzia della banca Toscana : piazza IV Novembre, Agliana : V.Brilli, U.Fiaschi 1978 in: Itinerari di architettura moderna = [A guide to modern architecture] : Pistoia, Pescia, Montecatini / Alessandro Suppressa ; collaborazione di Roberto Agnoletti ; presentazione di Giovanni Michelucci. Firenze : Alinea, stampa 1990. P 145

Arredamenti Fantacci : via Palaia 13, Agliana : U.Brandigi 1968 in: Itinerari di architettura moderna = [A guide to modern architecture] : Pistoia, Pescia, Montecatini / Alessandro Suppressa ; collaborazione di Roberto Agnoletti ; presentazione di Giovanni Michelucci. Firenze : Alinea, stampa 1990. P 130

Arredamenti Planula : via nuova Pratese, Agliana : U.Brandigi, coll. R.Bartolini 1968-1969 in: Itinerari di architettura moderna = [A guide to modern architecture] : Pistoia, Pescia, Montecatini / Alessandro Suppressa ; collaborazione di Roberto Agnoletti ; presentazione di Giovanni Michelucci. Firenze : Alinea, stampa 1990. P 131

Casa unifamiliare Nesti : via G.Garibaldi, Agliana : G.B. Bassi 1972 in: Itinerari di architettura moderna = [A guide to modern architecture] : Pistoia, Pescia, Montecatini / Alessandro Suppressa ; collaborazione di Roberto Agnoletti ; presentazione di Giovanni Michelucci. Firenze : Alinea, stampa 1990. P 140-141

Chiesa del Cason dei Giacomelli / di Alessandro Gargini e Erica Ganghereti in: Badia a Pacciana : l'impegno di una comunità la sua storia e il suo futuro / Carlo Vezzosi. - Pistoia : Giorgio Tesi, stampa 2011. PP. 34-37 Il testo ripercorre le vicende del chiesino, posto in località Moso, dal XVII al XIX secolo dando una descrizione dell'edificio. Fondato nel primo decennio del 1600

La Chiesa di Santa Maria Assunta a Spedalino Asnelli : storia architettura restauri / testi di Franco Benesperi, Bernardo Pagnini, Emilio Pagnini, Maria Camilla Pagnini ; foto di Serge Domingie Pistoia : Gli Ori, c2013 63 p. : ill. ; 24 cm Volume presentato il 6 aprile 2013 in occasione del restauro dell'aula della chiesa di Santa Maria Assunta a Spedalino Asnelli-Agliana. Testi introduttivi di Don Anthony Mennem, Ivano Paci, Mansueto Bianchi, Stefano Veloci. Indice: Introduzione ; La storia / Franco Benesperi ; Considerazioni sulla storia architettonica della chiesa di Santa Maria Assunta a Spedalino, spunti per un'indagine / Bernardo Pagnini, Emilio Pagnini, Maria Camilla Pagnini ; Appendice (sacerdoti, visite pastorali, beneficiali 1837-1839) / a cura di Franco Benesperi ; bibliografia. Ricostruzione della storia dell'ospedale e della chiesa annessa edificati in località Doccio per iniziativa di Osnello/Asnello Taviani (evento attestato in documento notarile del 12 aprile 1162) e successivi eventi fino al XVIII secolo. Nascita parrocchia Santa Maria Assunta di Spedalino (decreto monsignor Mario Longo Dorni del 17 gennaio 1961) con don Marino Pratesi primo parroco. Descrizione della chiesa, la facciata, lato nord, interno e sui rifacimenti, abside duecentesca non più presente sotto attuale sacrestia, stemmi e altari, porta sud, descrizione dipinto altare maggiore, restauri dell'aula (orditura lignea, altari e policromia intonaci). Biografia sacerdoti: Bartolomeo Magni, Geremia Magni, Arrigo Giovannelli, Marino Pratesi, Rodolfo Vettori, Joel de Jesus, Enzo Benesperi, Giovanni Scremin, Anthony Raju Mennem. Visite pastorali (descrizione) dal 1603 al 1880. Documenti e immagini: Pergamena datata 12 aprile 1161, vecchie foto Spedalino Asnelli, verbale e decreto erezione parrocchia, stemmi, dipinto altare maggiore, capriate policrome, piante, lapidi, visite pastorali, beneficiali Inv. 32421 PR 726 CHI Inv. 32422 AGL 726 CHI

Restauro della chiesa del Cason dei Giacomelli / di Alessandro Gargini e Erica Ganghereti in: Badia a Pacciana : l'impegno di una comunità la sua storia e il suo futuro / Carlo Vezzosi. - Pistoia : Giorgio Tesi, stampa 2011. PP. 82-85 il testo ripercorre gli interventi di restauro effettuati nel chiesino posto in località Moso, sia sull'edificio che sulle opere d'arte e arredi presenti. L'inaugurazione successiva è avvenuta il 29 maggio 2011

Il restauro della facciata della Pieve di San Niccolò Agliana. - [S.l.] : [s.n.], stampa 2009 (Agliana : Tipografia Mariotti). - 36 p. : ill. ; 17 cm INDICE: Introduzione / Don Rodolfo Vettori ; Cenni storici / Marco Gori ; Il restauro della facciata / architetto Stefano Veloci, architetto Pier Gino Mangoni ; Relazione di restauro / Agostini restauri opere d'arte ; I dettagli dell'intervento di restauro: foto ; Opere restaurate patrimonio della Pieve: foto. - Restauro strutture e opere murarie di Della Corte David ; restauro delle facciate esterne e delle statue Pierluigi Agostini Inv. 31985 AGL 726 RES dono di Pina Fiera

Showroom Poltronova : via prov.le Pratese 23, Agliana : Superstudio 1980 in: Itinerari di architettura moderna = [A guide to modern architecture] : Pistoia, Pescia, Montecatini / Alessandro Suppressa ; collaborazione di Roberto Agnoletti ; presentazione di Giovanni Michelucci. Firenze : Alinea, stampa 1990. P 153

[I teatri della Provincia di Pistoia: Agliana] In: I teatri storici della Toscana : censimento documentario e architettonico. vol.VI: Pistoia e provincia, p. 161-174 Contiene schede informative su: Cinema teatro Moderno (con immagini, piante e dati completi. Edificato nel 1915) ; Teatrino Dante Alighieri ; Teatro dell'Unione ; Arena G.Verdi.

Recupero e/o degrado ; Analisi critica su alcuni campioni del patrimonio edilizio aglianese / Giovanni Gariboldi, Alessandro Mannelli, Daniele Negri. In: Raccolta di saggi in occasione del 70° del Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1983]. - 6 p. Descrizione di alcuni edifici: Fattoria Palandri ; Muccaia ; Casa Vincenzi ; Fattoria Baldi. Pittura

Magnino : uno di noi 1948-1986. - [S.l. : s.n.], 1988 (Pistoia : Tipografica). - 47 p. : ill. ; 27 cm. ((In testa al front.: Comune di Agliana, Assessorato alla Cultura. INDICE: Introduzione di Marco Giunti e Cinzia Salvini ; LA PITTURA. Testo critico di Sardi Sauro Valentino ; PAROLE E MUSICA. Testi di Francesco Guccini e Florio Londi ; Titoli delle poesie: La femmina di Piombino, Baiardo, Al mio paese, Il cantastorie, Il fruscio. Inv.: 13117 AGL 759 MAG Inv.: 13118 AGL 759 MAG

Sergio Cammilli : sculture, dipinti dal 1938 al 1982. - Agliana : Ead, stampa 1982 (Firenze : Artigrafica). - 76 p. : ill. ; 28 cm. ((Testi di Pier Carlo Santini e Viana Cammilli. Alcune opere raffigurano la Piazza di San Niccolò. Inv.: 13066 AGL 759 CAM Grafica

Agliana nuovi spazi [Grafica] / 10 litografie a colori del pittore Alfredo Fabbri ; [a cura di] Nicola Risaliti ; nota di Marco Giunti. - [S.l. : s.n., 199-?]. - 1 cartella (10 litografie) : color. ; 51 cm. Titoli delle litografie: Parco Pertini. San Niccolò. Il Comune. San Piero, nuova Banca. San Piero. Istituto Capitini. Bacino dell'acquedotto Amag. [San Niccolò, giardini]. Spedalino, zona industriale. San Michele, piazza. Esemplari numerati Contiene anche una biografia di Alfredo Fabbri. Territorio Aglianese [Grafica] / sei litografie originali del pittore Alfredo Fabbri. - [S.l. : s.n., 198-?]. - 1 cartella (6 litografie) : b/n ; 51 cm. ((In testa al front. : Comune di Agliana. - Introduzione di Marco Giunti. Titoli delle litografie: 1) Il vecchio Comune. 2) Agliana. 3) S.Niccolò. 4) S. Michele. 5) Operaio tessile. 6) Spedalino. Esemplari numerati. In appendice biografia di Alfredo Fabbri.

Sport e tempo libero

Associazione calcio aglianese : 1923-1973, cinquantenario della fondazione / numero unico a cura della A.C. Aglianese ; realizzato da Enzo Cabella. - [S.l. : s.n., 1973?] [Tecnostampa]. - [72] p. : ill. ; 30 cm. Testi introduttivi di: Dante Giuntoli, Artemio Franchi, Carlo Grassi, Piero Angelini Contiene: La promessa dei dirigenti agli sportivi / Consiglio di Presidenza ; Elenco addetti società e squadra ; Rilancio della società ; Mezzo secolo di calcio aglianese (11 p. con foto squadre dal 1927 al 1973) ; Enzo Rosignoli il regista del centrocampo ; Osvaldo Tesi l'allenatore delle promozioni ; Altibano Maselli la punta di diamante ; Rodolfo Bonacchi dalla maglia nero verde a quella azzurra ; Andrea Nesti il regista della difesa ; Il nuovo campo sportivo ; Una società senza debiti / Gino Alteri ; Il tifo aglianese. Contiene varia pubblicità. Con foto delle squadre, dei personaggi trattati, del campo sportivo, del tifo aglianese. Date: 1923 nascita A.C. aglianese ; 1973 inaugurazione nuovo campo sportivo. Inv.: 18164 AGL 796 ASS Dono Michela Puggelli

Come nasce un bocciodromo / Giuseppe Coradeschi. - Agliana : Comune, [2007]. - 29 p. : ill. ; 20 cm Testo introduttivo di Paolo Magnanensi. Contiene anche: Il disboscamento, a pro del pallaio / Giuliano Lombardi (poesia) ; Impressioni di un palmolese / Pascucci Adelmo ; Statuto dell'Associazione Bocciofila aglianese. Inv.25599 PR 796.31 COR Inv.25600 AGL 796 COR

Itinerari ciclabili del Comune di Agliana / progetto e realizzazione Centro Naturalistico Europeo. - Agliana : Comune, [2004]. - 29 p. : ill. ; 21 cm. CNE, loc. Renaggio-Montecatini Terme. INDICE: Prefazione, Introduzione, Storia e territorio di Agliana, Itinerario generale. I micropercorsi tematici: 1°micropercorso (Spedalino asnelli, Parco Pertini) ; 2°micropercorso (Pontalto) ; 3° micropercorso (Arginone Ombrone e torrente Brana, gli argini dei fiumi) ; 4°micropercorso (Calice, Chiesa di San Michele) ; 5°micropercorso (Torrente Brana) ; Fattorie di Agliana, La villa e la fattoria Baldi alla ferruccia, La Muccaia, Castel del Fabbro, Bibliografia, Cartografia percorsi

PR 796.5 ITI Inv.21328 PR 796.5 ITI Inv.21329 AGL 796 ITI Inv.21327

Poesia L'albicocco e la rigaglia : un ritratto del poeta Realdo Tonti / a cura di Pietro Clemente e Antonio Fanelli ; interventi di Maurizio Agamennone ... [et al.]. - Iesa (SI) : Gorée, 2009 . - 352 p. : ill. ; 19 cm + 1 dvd. - (Impronte di parole ; 4) Il dvd ricostruisce l'esperienza di poeta e stornellatore di Realdo Tonti. Contiene inoltre gli stornelli pistoiesi, la versione integrale del Mastio di Volterra e il contrasto Tonti-Rustici ; film a cura di Enrico Gualandi e Carlo Coda. - ISBN 9788889605766 PR 85 TON Inv.29045 AGL 851 TON Inv.29065

Il cammino della speranza e piccola antologia / di Marino Baroncelli. - [S.l. : s.n.], stampa 1985 (Pistoia : Tipografica pistoiese). - 167 p. ; 21 cm. ((Sul front.: A cura del Comune di Agliana. - Contiene anche testi di Marco Giunti, Luciano Angioli e Sinibaldo Sottili. - Volume di ricordi e poesie. INDICE: Il cammino della speranza, pp.5-73 (I compagni ; In carcere ; Metamorfosi ; Il crollo ; La guerra ; Resistenza ; Fine agosto 1944 ; Delusione ; Le elezioni ; Venti anni dopo). Inedite Poesie (pp.78-111) ; Aria d’oggi (pp.113-123); Sotto la maschera (pp. 126-135) ; Noi contro di noi (pp. 137-146) ; Piccoli racconti, Personaggi paesani, pp. 148-163 (Il lancio del primo Lunin ; L'olio ; Tamaro ; Liccio ; Gangasce ; Panana ; Contadino cervello fino ; Dottore della nave ; Ricciolino ; Puggellone ; Farfalle di maggio ; Stelle ; Il canto dell'uccellino; Torna ; Inno ai partigiani, Inno alla pace). Inv.: 13059 AGL 858 BAR Inv.: 13060 AGL 858 BAR

Emigrare : liriche e satire 1991 / di Giovanni da San Piero (Giovanni Ignesti).- [S.l. : s.n., 1991]. - 188 p. : ill. ; 21 cm. (( Introduzione di Paolo Cipriani. Fra le altre poesie si segnalano: Davanti al Monumento al Contadino ; Memoria al contadino ; Al contadino ; Monumento al contadino ; Carnevalata ; Don Magni ; Il Mestolo ; A Paolino Palandri ; Al Freschini marmista ; Pennello ; Pacchiani ; Il Tessitore 1990 ; Dalla Gina ; Ricordo di una strada stretta, Via Travetta ; Amag ; Macelli ; I dipendenti del Comune di S.Piero. Contiene anche disegni di Paolo Palandri, fra i quali: Il vizio di fumare ; Il tessitore; Carnevale 1940. Contiene anche la foto del Monumento al contadino (inaugurato domenica 2 aprile 1989) Inv.: 13076 AGL 851 IGN Magnino / Comune di Agliana, Anpi Agliana. - Agliana : Alina ad Silvam, 1994. - 41 p. : ill. ; 25 cm. (( Introduzione di Marco Giunti, testo di Vincenzo Nardi. Raccolta di poesie di Magnino Magni. Contiene le biografie dei "3" Magni Magnino. Titoli delle poesie: Profumo ; Fratello ; Lassù dove si incontrano le stelle ; Lettera ; Uomo mio ; Popolo rosso (dedicato ad Agliana) ; KZ ; Guerra ; Per te Alberto ; Avrei voluto ; Occhi paranoici ; Lettera dal Don ; Lasciatelo ; Dormire con te. Immagini varie del cippo a Magnino Magni inaugurato a Collina di Treppio il 22 maggio 1994. Foto dei "3" Magni Magnino. Immagini del ritorno delle spoglie di Magni Magnino ad Agliana e celebrazione (ottobre 1947). Inv.: 13116 AGL 851 MAG

Le memorie sono onde incancellabili : nel vento inesorabile della vita cogli l'attimo che fugge via / Fenenna Caramelli. - [S.l. : s.n.], stampa 2004 (Agliana : Copisteria Dire Fare Stampare). - 134 p. : ill. ; 20 cm Contiene dedica di don Sinibaldo Sottili. Fra le varie poesie si segnalano: Ricordo di Bista (presidente del Coro di San Michele), Per Costantino, La Madonnina nel campo dei Coppini alla Ferruccia, Vignole sotto la sua caratteristica pigna del campanile, Ferruccia, Mascherata di San Michele (presentazione del 25° carnevale), don Sinibaldo Sottili, San Michele. Immagini: Fenenna Caramelli, Angela Giacomelli

PR 85 CAR Inv.21350 AGL 851 CAR Inv.21348

Noi contro di noi : poesie / Marino Baroncelli. - [S.l. : s.n., stampa 1976] (Montemurlo : F.Votino). - 119 p. : ill. ; 24 cm. ((Contiene le illustrazioni: Il melograno abbattuto / Valentino ; Spagna fascista / Magni Magnino ; Paesaggio pistoiese / Giovanni Giagnoni ; Guerra dell'Indocina / Aristodemo Capecchi. Inv.: 5390 AGL 851 BAR

Odissea poetica / Ulisse Maestripieri. - [S.l. : s.n., 2001]. - 75 p. : ill. ; 20 cm. ((Introduzione di Paolo Cipriani. Fra le varie poesie si segnalano: L'acqua in casa (comizio elettorale e alluvione dell'Ombrone alla Ferruccia). Con disegni di Paolo Palandri e Cristiano Pacini Inv.: 17901 AGL 851 MAE

Odissea poetica 2 / Ulisse Maestripieri. - [S.l. : s.n., stampa 2009] (Agliana : La Copigrafica). - 140 p. : ill. ; 21 cm Introduzione di Paolo Cipriani. Comprende anche le poesie contenute nella precedente pubblicazione. - Contiene disegni e immagini. Si segnalano le poesie: "L'acqua in casa" (sullo straripamento dell'Ombrone alla Ferruccia) ; "Biblioteca comunale Angela Marcesini" ; "Lago 1° maggio" ; "Vagando nel Parco Pertini" Inv.26828 AGL 851 MAE

Parole come colombe che volano / le 100 poesie di Fenenna Caramelli. - [S.l. : s.n.], stampa 2001 (Agliana : Dire fare stampare). - 107 p. : ill. ; 21 cm. Si segnalano: Storia del mio nome (autobiografia) ; Ricordando Giovanni (Giovanni da San Piero) ; La Trattoria di Ovidio ; A un amico, Cesare Bolognini ; L'eco del mio paese (Ferruccia) ; Agliana Immagini: Fenenna Caramelli (da giovane) ; Fattoria Baldi a La Ferruccia ; Premiazione dell'autrice. Copertina di Paolo Palandri. Inv.: 17741 AGL 851 CAR

Poesie e macchiette paesane / di Costantino Bonacchi. - Agliana : con il patrocinio del Comune di Agliana-Assessorato alla Cultura, stampa 1989 (Pistoia : Tipografica). - 80 p. : ill. ; 21 cm. ((Sul front.: Comitato parrocchiale S.Michele Agliana. - Disegni di Luciano Isidori. - Testi di Cinzia Salvini e del "Comitato parrocchiale". INDICE: La festa bella a S.Michele ; Natale ; Giovinezza a San Michele ; San Michele ; La settimana Santa ; X corso mascherato a San Michele ; All'amico Rosati Alfiero ; Alla Vacchereccia ; Cenone di fine anno ; Pellegrinaggio a Roma ; Botta e risposta (al Priore al mare) ; Botta e risposta (Il Priore a Costantino) ; Al priore ; Pregi e difetti del Priore ; Risposta in due tempi ; Aprile 1989 ; A suor Pia ; Montemagno ; Valenzatico ; A Paolo dottore ; La festa della mamma ; A Valentina Bonacchi ; Alla Regia e a tutti i bambini di San Michele ; Il vero amore non si scorda mai ; Ricordo di una vecchia al telefono ; A Paolo Guarducci detto Lampino ; La Giulia d'Ezio ; All'amico Reali Mario ; A Salvi Duilio ; A Gino cieco ; Al caro amico Bista ; Ricordi e detti Sammichelani ; Bertone ; Panana ; Elia Meoni ; Il Buscione detto "Palle" ; Santino di Giobbe ; Gino Giusti detto Castino ; Gamba ; Il Tonti e il Granati messi comunali ; Virgilio de Meoni ; Livio de Meoni ; Il rosso de Giannetti ; Detti di Costantino. Contiene anche fotografie della Chiesa di San Michele e vari personaggi (ignoti) Inv.: 13064 AGL 851 BON Inv.: 13065 AGL 851 BON

Qualcosa rimane / Sirio Niccolai. - [S.l. : s.n.], stampa 2007 (Tipografica pistoiese) . - 62 p. ; 21 cm. - (Tracce di comunità ) Introduzione di Paolo Magnanensi. Fra le poesie si segnalano: Il Parco Sandro Pertini ; Giugno aglianese al Parco Sandro Pertini ; A tutti gli amici e frequentatori del Pallaio ; Il bocciodromo aglianese AGL 851 NIC Inv. 25597 PR 85 NIC Inv.25598

Se tu guadagni otto e spendi nove / Mario Andreini, un maestro della poesia estemporanea ; a cura di Mauro Pastacaldi. - Pistoia : Pantagruel, stampa 1992. - 109 p. : ill. ; 24 cm. (( In testa al front.: Assessorato alla cultura del Comune di Agliana. - Disegni di Alfiero Biagini. INDICE: La mia vita / Mario Andreini. Se tu guadagni otto e spendi nove / Cinzia Salvini. Introduzione / Mauro Pastacaldi. Le "mane" / Emanuele Bettini. Poesia in piazza / Tosco Andreini. Poesie estemporanee / Mario Andreini (pp. 19-96: Contrasto poetico fra padrone e contadino ; Contrasto poetico fra pescatore e cacciatore ; La protesta di Caino ; Contrasto fra un comunista e un democristiano ; Nipote sta sognando il nonno morto ; La moglie al mare ; Siamo tutti cornuti ; Contrasto poetico fra la donna grassa e quella secca ; Per chi vive nel duemila ; Il tragico caso del bambino Ermanno Lavorini ; Contrasto fra ammogliato e giovanotto ; Contrasto poetico fra la bionda e la mora ; Contrasto fra due buongustai un fiorentino e un bolognese ; A voi lingue malefiche ; Avvertenza all'operaio ; Lottare per la pace ; Stornellata toscana ; Contrasto poetico fra suocera e nuora ; La disastrosa alluvione italiana ; Ricordo della montagna pistoiese ; La vergogna del mondo ; Mussolini all'inferno ; La guerra). Discografia. Ricordo di mio padre / Tosco Andreini. Fotografie: Andreini Mario. Inv.: 13062 AGL 851 AND Inv.: 13063 AGL 851 AND

Voce del popolo / breve antologia di Marino Baroncelli. - Agliana : Alina ad Silvam, 1993. - 186 p. : ill. ; 26 cm. ((Testo introduttivo di Cinzia Salvini, altro testo non firmato. - Disegni di Paolo Palandri, Giovanni Giagnoni, Franco Lo Cascio. Contiene (fra le altre poesie): Don Sottili ; La fornace ; Ricordi ; Il campanile (un po' di storia della mia terra, parla il Campanile di San Niccolò e la Rocca di Montemurlo). Fra i disegni: "Don Sottili" e "La fornace" di Paolo Palandri. Contiene anche 2 fotografie, Alessandro e Laura (bis-nipoti). Inv.: 13069 AGL 851 BAR Inv.: 13091 AGL 851 BAR

Poesia (raccolte)

Antologia di poeti aglianesi : S. Niccolò Agliana, 16 dicembre 1995. - Agliana : Assessorato alla Cultura del Comune, [1995]. - 57 p. : ill. ; 28 cm. (( Sul front.: Gruppo culturale Il Mestolo. - Introduzione di Paolo Cipriani. Contiene poesie di: Albano Pazzaglini, Aldemaro Giani, Dino Rafanelli, Luciano Bernardini, Valerio Gori, Fioretta Bardazzi, Antonio Mazzinghi, Ulisse Maestripieri, Solange, Marino Baroncelli, Maria Luisa Baroncelli, Guido Falciani, Emanuele Pacini, Luigi Innocenti, Doris Venturi, Fenenna Caramelli, Costantino Bonacchi, Giovanni Ignesti, Otello Nesti, Mirando Pacini, Giuseppe Zini, Giovanna Carboni, Antonio Cecchi, Alfiero Biagini. Contiene disegni di: Luciano Isidori, Cristiano Pacini, Alfiero Biagini, Paolo Palandri, Emanuele Pacini. Fra le poesie si segnalano: Fornaciai (Pazzaglini), X Corso mascherato a San Michele (Bonacchi), Agliana, ricordi e attualità (Nesti), Il mio arrivo ad Agliana nel febbraio '46 (Carboni). Fra i disegni si segnalano: La Fornace (Isidori). Inv.: 13072 AGL 851 ANT Inv.: 13073 AGL 851 ANT

Incontro con la poesia : Compagnia della Chiesa San Niccolò Agliana, sabato 21 dicembre 1996. - [S.l. : s.n., 1996]. - 83 p. : ill. ; 23 cm. (Introduzione di Paolo Cipriani. - Patrocinio di: Banca di Credito Cooperativo di Vignole, Coop Agliana, Assessorato alla Cultura Comune di Agliana. - In testa al front.: Gruppo Culturale Poeti aglianesi. Contiene le poesie di: Giovanna Carboni, Otello Nesti, Albano Pazzaglini, Ulisse Maestripieri, Mirando Pacini, Luciano Bernardini, Maria Luisa Baroncelli, Marino Baroncelli, Antonio Mazzinghi, Doris Venturi, Solange, Aldemaro Giani, Fenenna Caramelli, Giuseppe Zini, Dino Rafanelli, Fioretta Bardazzi, Valerio Gori, Emanuele Pacini, Giovanni Ignesti, Francesca Maffucci, Guido Falciani, Luigi Innocenti, Gabriella Giglietti, Antonio Cecchi. Fra le altre poesie si segnalano: "Renaioli" / A.Pazzaglini (rievoca il mestiere effettuato nei fiumi della zona) ; "Nostalgia" / O.Nesti (memorie del vecchio Campo Sportivo). Contiene anche disegni di vari autori. Inv.: 13074 AGL 851 INC Inv.: 13075 AGL 851 INC

Incontro con la poesia. - [Agliana : Alina ad Silvam, 1997]. - 63 p. : ill. ; 21 cm. (( Introduzione di Paolo Cipriani. - Patrocinio di: Banca di Credito Cooperativo di Vignole, Coop Agliana, Assessorato alla Cultura Comune di Agliana. - Prima del tit.: "Il Gruppo Culturale Poeti aglianesi nella Compagnia della Chiesa di San Niccolò Agliana presenta". - Terza serata di Poesia organizzata il 20 dicembre 1997. Contiene le poesie di: Marino Baroncelli, Luigi Innocenti, Cesare Bardazzi, Fioretta Bardazzi, Luciano Bernardini, Anna Cecchi Gori, Fenenna Caramelli, Solange Giannarini, Maria Luisa Baroncelli, Ulisse Maestripieri, Mirando Pacini, Aldemaro Giani, Gabriella Giglietti, Roberto Matteassi, Antonio Mazzinghi, Otello Nesti, Valerio Gori, Giuseppe Zini, Arbano Pazzaglini, Guido Falciani, Francesca Maffucci, Giovanna Carboni, Daniele Bucciantini, Silvia Baroncelli, Antonio Cecchi, Giovanni Ignesti. Fra le altre poesie si segnalano: "L'acqua in casa" / Ulisse Maestripieri (alluvione dell'Ombrone a La Ferruccia) ; Contadino / Otello Nesti ; Lo scardaletto / Valerio Gori ; Progresso / Arbano Pazzaglini (storia e trasformazioni ad Agliana). Contiene anche disegni di Cristiano Pacini e Paolo Palandri. Inv.:13670 AGL 851 INC Inv.:13671 AGL 851 INC

Incontro con la poesia. - [S.l. : s.n., 2000]. - 84 p. : ill. ; 20 cm. (( Introduzione di Paolo Cipriani. - Patrocinio di: Banca di Credito Cooperativo di Vignole, Coop Agliana, Assessorato alla Cultura Comune di Agliana, Effemarket, Marano's bar. - Prima del tit.: "Gruppo Culturale Poeti aglianesi, Chiesa vecchia di San Niccolò Agliana sabato 16 dicembre 2000". - Stampato in proprio. Contiene le poesie di: Giovanni Ignesti, Antonio Cecchi, Matteo De Ninni, Francesco Melani, Stella Giardino, Francesca Tosetti, Giulia Tesi, Maria Luisa Baroncelli, Marino Baroncelli, Guido Falciani, Antonio Mazzinghi, Luigi Innocenti, Giuseppe Zini, Luigi Ferri, Isidora Antonelli, Luciano Bernardini, Marta Niccolai, Solange Giannarini, Giovanna Carboni, Fioretta Bardazzi, Daniele Bucciantini, Giuseppe Di Mastrorocco, Giacomo Scali, Ulisse Maestripieri, Valerio Gori, Fenenna Caramelli, Sirio Niccolai, Arbano Pazzaglini, Mirando Pacini, Otello Nesti, Enrico Boncompagni, Gabriella Giglietti, Aldemaro Giani, Leandro Leporatti. Fra le altre poesie si segnalano: "Grazie maresciallo / Fioretta Bardazzi ; Il bocciodromo aglianese / Sirio Niccolai ; Campanile / Pazzaglini Albano (campanile San Niccolò) ; Vecchia bottega / Otello Nesti". - Con disegni. Inv.: 17005 AGL 851 INC

Incontro con la poesia. - [S.l. : s.n., 2001]. - 83 p. : ill. ; 20 cm. ((Introduzione di Paolo Cipriani. - Prima del tit.: Gruppo culturale poeti aglianesi, Chiesa vecchia di San Niccolò Agliana sabato 15 dicembre 2001. - Stampato in proprio. Contiene le poesie di: Giovanni Ignesti, marino Baroncelli, Maria Luisa Baroncelli, Giacomo Scali, Monica Ciambrone, Maria Elena Ciambrone, Leandro Leporatti, Solange Giannerini, Liria Monti, Ulisse Maestripieri, Giuseppe Zini, Fenenna Caramelli, Claudio Cecchi, Luigi Ferri, Ivo Ferri, Elvio Buonagurelli, Giovanna Carboni, Fioretta Bardazzi, Giovanna Andreina Pacini, Fabrizio Sichi, Fabrizio Venturi, Antonio Mazzinghi, Guido Falciani, Luigi Innocenti, Enrico Boncompagni, Alessandro Silicato, Mirando Pacini, Otello Nesti, Valerio Gori, Aldemaro Giani, Luciano Bernardini, Sirio Niccolai, Gabriella Giglietti, Marta Niccolai, Albano Pazzaglini. Fra le altre poesie si segnalano: Lago 1^ maggio / Ulisse Maestripieri ; Operaio aglianese anni 30 / Otello Nesti ; Il tempo che fu / Mirando Pacini ; Mignino / Otello Nesti ; Solleone 50 la trebbiatura / Albano Pazzaglini. - Con disegni. Inv.: 18167 AGL 851 INC

Incontro con la poesia : Chiesa vecchia San Niccolò Agliana, sabato 14 dicembre 2002 / Gruppo Culturale poeti aglianesi. - [S.l. : s.n., 2002]. - 94 p. ; 21 cm Introduzione di Paolo Cipriani. - Stampato in proprio. Abstract: Contiene le poesie di Ignesti Giovanni, Baroncelli Marino, Bianculli Francesca, Carboni Giovanna, Vallone Silvana, Biagioli Stefania, Baroncelli Maria Luisa, Risaliti Elisa, Bardazzi Fioretta, Scali Giacomo, Ciambrone Monica, Barsanti Marcella, Viviana, Caramelli Fenenna, Pacini Giovanna Andreina, Fedi Giuliano, Giannarini Solange, Maestripieri Ulisse, Gori Valerio, Pacini Mirando, Giani Aldemaro, Boncompagni Enrico, Sichi Fabrizio, Monti Liria, Zini Giuseppe, Innocenti Luigi, Mazzinghi Antonio, Falciani Guido, Pazzaglini Albano, Carlesi Graziano, Nesti Otello, Ferri Luigi, Ferri Ivo, Buonagurelli Elvio, Cecchi Claudio, Niccolai Marta, Niccolai Sirio, Barni Toni, Risaliti Laura, Bernardini Luciano. Fra le altre si segnala: Paesi / Pazzaglini Albano (tratta le rivalità delle frazioni aglianesi San Michele-Ferruccia-San Niccolò- San Piero) AGL 851 INC Inv.20081 Incontro con la poesia : sabato 31 gennaio 2004 ore 21 Chiesa vecchia San Niccolò Agliana / Gruppo Culturale poeti aglianesi. - [S.l. : s.n., 2004]. - 94 p. ; 21 cm Introduzione di Paolo Cipriani. - Stampato in proprio. Abstract: Contiene le poesie di Ignesti Giovanni, alunni scuole elementari G.Rodari (Comanducci Claudia, Baroncelli Stefano, Zinna Sara, Cicco Francesco, Valeri Maria Letizia, Cataldi Ilenia), Pacini Mirando, Carlesi Graziano, Ferri Ivo, Ferri Luigi, Buonagurelli Ciro, Buonagurelli Elvio, Cecchi Claudio, Niccolai Marta, Niccolai Sirio, Siligato Alessandro, Carboni Giovanna, Pacini Giovanna Andreina, Giglietti Gabriella, Giannarini Solange, Bucciantini Luca, Maestripieri Ulisse, Pazzaglini Albano, Nesti Otello, Antonelli Isidora, Barsanti Marcella, Zini Giuseppe, Vallone Silvana, Baroncelli Maria Luisa, Caramelli Fenenna, Gori Linauro, Gori Valerio, Baroncelli Marino, Risaliti Elena, Giani Aldemaro, Bernardini Luciano, Mazzinghi Antonio, Fedi Giuliano, Bonaccorsi Enrico, Innocenti Luigi, Cichella Viviana, Falciani Guido, Bardazzi Fioretta, Bardazzi Cesare. Fra le altre si segnalano: L'inaugurazione del nuovo negozio Ricasoli (Zaro) / Carboni Giovanna ; Befana avara (ricordi d'infanzia) / Maestriperi Ulisse ; La bicicletta / Pazzaglini Albano ; Dialetto e La mia infanzia / Nesti Otello ; Noi amici e la schiacciata / Bernardini Luciano

AGL 851 INC Inv.21333

Incontro con la poesia / Gruppo Culturale poeti aglianesi. - [S.l. : s.n., 2004]. - 74 p. ; 21 cm Poesie raccolte in occasione della serata organizzata il 18 dicembre 2004 nella chiesa vecchia di San Niccolò Agliana, 10° anno. - Introduzione di Paolo Cipriani. - Stampato in proprio. Abstract: Contiene le poesie di Ignesti Giovanni, Marino Baroncelli, Maria Luisa Baroncelli, Antonio Mazzinghi, Marcella Barsanti, Enrico Boncompagni, Gabriella Giglietti, Guido Falciani, Claudio Cecchi, Elvio Buonagurelli, Luigi Ferri, Ivo Ferri, Gelsumini Giuliano, Viviana Cichella, Aldemaro Giani, Graziano Carlesi, Angelo Giusti, Fenenna Caramelli, Otello Nesti, Luciano Bernardini, Albano Pazzaglini, Solange Giannarini, Luigi Innocenti, Martina, Ulisse Maestripieri, Fioretta Bardazzi, Mirando Pacini, Giuliano Fedi, Graziella Cappelli, Marta Niccolai, Sirio Niccolai, Giuseppe Zini, Giuliano Lombardi. Fra le altre si segnalano: Al postino Mauro / Fenenna Caramelli ; Il Pontalto / Otello Nesti ; Tifo verde nero (partite di calcio dell'Aglianese) / Albano Pazzaglini ; La mietitura (di quei tempi) / Ulisse Maestripieri

AGL 851 INC Inv.21739

Incontro con la poesia / Gruppo Culturale poeti aglianesi. - [S.l. : s.n., 2005]. - 78 p. ; 21 cm Poesie raccolte in occasione della serata organizzata sabato 17 dicembre 2005 nella Chiesa vecchia di San Niccolò Agliana. - Introduzione di Marco Carlesi. - Stampato in proprio. Abstract: Contiene le poesie di Ignesti Giovanni, Marino Baroncelli, Maria Luisa Baroncelli, Anna Maria Baroncelli, Marco Nuti, Marco Carlesi, Lucia Mazzoncini, Albano Pazzaglini, Solange Giannarini, Fioretta Bardazzi, Giuliano Fedi, Viviana Cichella, Martina Truppi, Fenenna Caramelli, Mirando Pacini, Luigi Innocenti, Graziella Cappelli, Graziano Carlesi, Antonio Mazzinghi, Guido Falciani, Marianna Varriale, Antonio Varriale, Giuliano Lombardi, Otello Nesti, Aldemaro Giani, Angiolo Giusti, Marta Niccolai, Sirio Niccolai, Ulisse Maestripieri, Vanni Diddi, Roberto Parri, Nicola Bellari, Claudio Cecchi, Elvio Buonagurelli, Luigi Ferri, Ivo Ferri, Valerio Gori, Luciano Bernardini, Franco Benesperi, Giuseppe Zini. Fra le altre si segnalano: Sala da ballo Matteotti / Otello Nesti

Inv.23064 AGL 851 INC

Io e... : Naturalmente poesia : 2° concorso. - [S.l. : s.n., 1997] (Agliana : Comune). - 47 p. : ill. ; 20 cm. ((Sul front.: Direzione didattica statale di Agliana, Provveditorato agli studi di Pistoia, Comune di Quarrata, Comune di Agliana. In 4a di copertina: Credito Cooperativo di Vignole. - Introduzione non firmata. - Il testo contiene una scelta di poesie nonchè l'elenco dei partecipanti al concorso e quello dei vincitori con la relativa motivazione. Premiazione presso Auditorium Banca di Credito Cooperativo di Vignole il 7 giugno 1997 ore 17. Inv.:13372 AGL 851 NAT Inv.:13373 AGL 851 NAT Naturalmente poesia : 1° concorso : 25 maggio 1996. - Quarrata : Comune, [1996] (Pistoia : Tipografica). - 63 p. ; 24 cm. ((Sul front.: Direzione didattica statale di Agliana, Provveditorato agli studi di Pistoia, Comune di Quarrata, Comune di Agliana, Banca di Credito Cooperativo di Vignole. - Testo di Paola Cipriani. - Il testo contiene una scelta di poesie nonché l'elenco dei partecipanti al concorso e quello dei vincitori con la relativa motivazione. Inv.:13070 AGL 851 NAT Inv.:13071 AGL 851 NAT

Nell'aia di Polito : satire e detti aglianesi / raccolte da Mauro Pastacaldi. - Agliana : con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune, [1988]. - 37 c. : ill. ; 29 cm. (( Testi di Cinzia Salvini e Mauro Pastacaldi. - Sul front.: Il Mestolo, Giugno Aglianese 1988. - Poesie di Oliviero Melani, Emo Tesi, Ignoto, Niccolo Tonti, E. Colzi, G. Nucci, Anonimo, Francini, Costantino Bonacchi, Bacco Santini, un farmacista di San Piero, Attilio Bacci, Mario Andreini, Birucci, Rinaldo Bacci. - Disegni di Alfiero Biagini, Luciano Isidori, Paolo Palandri, Antonio Cecchi, Giovanni Turchi. Si segnalano: A Cateratta ; Al contadino Baccio ; A Dirindina ; Alla Giulia di Dirindina ; Al Nerini (Oliviero Melani). Per la propositura a San Piero (Ignoto). Il ciuco di Moncella ; Niccolo a Ugo ; Alla Maria (Niccolo Tonti). Tomme il cane del Proposto. Tanacca per Elia, Elia per Tanacca. Faida di Frazione. Al proposto (Don Mari). Le galline di Dante della Persiede. Al cappellano Magni (Francini). Al cappellano Magni (Costantino Bonacchi). La Banda di San Niccolò (Bacco Santini). La banda di San Piero (E. Colzi). La banda e il proposto di San Piero. Le due bande riunite (Tesi Emo). Patano a Pilade. A Millanta. La Nella della Felice. Ai Badiani, A San Michele, A Salceto. A Grandinina, A Biribino. Al priore di San Michele. Al Chitone, A Valente, All'imbroglione Bacci, A Emo, Stornelli, Detti. A.C. Aglianese (Canzone). Inv.: 9728 AGL 851 NEL

Una poesia di pace. - [S.l. : s.n.], 1987 (Pistoia : Tipografica). - 46 p. ; 21 cm. ((Sul front.: Biblioteca comunale, Assessorato alla Cultura. - Testi di Marco Giunti, Cinzia Salvini, Marna Gonfiantini. - Contiene il bando del concorso e composizione Commissione giudicatrice nonchè elenco partecipanti. Inv.:13067 AGL 851 POE Inv.:13068 AGL 851 POE

Serata di poesia : Parco Pertini sabato 22 giugno 2002 / Gruppo Culturale poeti aglianesi. - [S.l. : s.n., 2002]. - 51 p. ; 21 cm In testa al front.: L'Agorà, Giugno aglianese, Comune di Agliana. - Introduzione di Paolo Cipriani. Abstract: Contiene le poesie di: Caramelli Fenenna, Carlesi Graziano, Zini Giuseppe, Giani Aldemaro, Bernardini Luciano, Gori Valerio, Scali Giacomo, Bruni Aurelia, Ciambrone Monica, Niccolai Sirio, Baroncelli Maria Luisa, Risaliti Laura, Risaliti Elisa, Vallone Silvana, Biagioli Stefania, Torricini Silvia, Giannarini Solange, Buonagurelli Elvio, Ferri Luigi, Ferri Ivo, Cecchi Claudio, Pazzaglini Albano, Pacini Mirando, Nesti Otello, Pacini Giovanna Andreina, Maestripieri Ulisse, Innocenti Luigi, Boncompagni Enrico, Mazzinghi Antonio, Barsanti Marcella, Fedi Giuliano, Sichi Fabrizio, Monti Liria, Falciani Guido, Giglietti Gabriella, Carboni Giovanna. Fra le altre si segnalano: Il bocciodromo aglianese / Niccolai Sirio

AGL 851 SER Inv.20080

Serata di poesia : Chiesa vecchia di San Niccolò sabato 16 dicembre 2006 / Gruppo poeti aglianesi. - [S.l. : s.n., 2006]. - 71 p. ; 21 cm Introduzione di Marco Carlesi. - Stampato in proprio. - Si segnalano "Campanile / Otello Nesti" "Dazi e dazieri / Albano Pazzaglini"

Inv.24459 AGL 851 SER

Serata di poesia : Chiesa vecchia di San Niccolò sabato 15 dicembre 2007 / Gruppo poeti aglianesi. - [S.l. : s.n., 2007]. - 92 p. ; 21 cm Introduzione di Paolo Cipriani. - Stampato in proprio. - Si segnalano "Vagando nel parco Pertini / Maestripieri Ulisse" Inv.25602 AGL 851 SER

Serata di poesia : XVII edizione : Chiesa vecchia di San Niccolò sabato 3 dicembre 2011. - S.l. : s.n., 2011]. - 74 p. ; 21 cm Introduzione Gruppo Poeti aglianesi. - Presenta Antonella Puggelli, commenta Paola Cipriani, leggono Edda Baroncelli, Monica Falciani, Riccardo Baldini, intermezzi ragazzi scuola musica Gruppo I Tigrotti, fotografo Sandro Manca, mixer audio Marco Grillini, scenografia Coro parrocchiale San Niccolò. - Contiene anche una sezione "ragazzi" per le scuole elementari e medie. - Si segnala: Agliana paese mio / Maria Luisa Baroncelli Inv. 31061 AGL 851 SER

Serata di poesia / Gruppo Poeti aglianesi : Chiesa vecchia di San Niccolò sabato 1 dicembre 2012. - [S.l. : s.n., 2012]. - 69 p. ; 21 cm Introduzione Gruppo Poeti aglianesi. - Presenta Antonella Puggelli, commenta Paola Cipriani, leggono Edda Baroncelli, Monica Falciani, Riccardo Baldini, fotografo Sandro Manca, partecipa Romeo Bonacchi. - Contiene anche una sezione "ragazzi" per le scuole elementari e medie. Inv. 31995 AGL 851 SER Serata di poesia : [XIX edizione] : Chiesa vecchia di San Niccolò sabato 7 dicembre 2013 / Gruppo Poeti Aglianesi. [S.l. : s.n., 2013] 66 p. ; 21 cm Introduzione Paolo Cipriani per il Gruppo Poeti aglianesi, Presenta Antonella Puggelli, commenta Paola Cipriani, leggono Edda Baroncelli, Monica Falciani, Riccardo Baldini, fotografo Sandro Manca, partecipa Stella Perazzo. - Contiene anche una sezione "ragazzi" per le scuole elementari e medie (IV Concorso) AGL 851 SER inv. 33504

Serata di poesia : [XXI edizione] : Chiesa vecchia di San Niccolò sabato 5 dicembre 2015 / Gruppo Poeti Aglianesi [S.l. : s.n., 2015] 78 p. ; 21 cm Introduzione Paolo Cipriani per il Gruppo Poeti aglianesi. - Presenta Maria Elena Ulivi, commenta Paola Cipriani, leggono Monica Falciani, Riccardo Baldini, fotografo Sandro Manca. - Contiene anche una sezione "ragazzi" per le scuole elementari e medie (VI Concorso) AGL 851 SER inv. 36262

Tra la Bure e l'Ombrone : satire sonetti strambotti : giugno aglianese '89 / Il Mestolo ; a cura di Mauro Pastacaldi. - Agliana : con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Agliana, stampa 1989 (Pistoia : Tipografica). - 80 c. : ill. ; 24 cm. (( Introduzione di Cinzia Salvini. Contiene poesie di: Antonio Melani, Costantino Bonacchi, Mauro Pastacaldi, Fenenna Caramelli, Alessandro Baroncelli, Giovanni da San Piero, Marino Baroncelli, Realdo Tonti, Alfiero Biagini, Rinaldo Bacci, Emo Tesi, Raffaele Del Corso, Anonimo Aglianese, Gorgeri Umberto, Roberto Trinci, Diocleziano, Sinibaldo Sottili, Graziano Salamandri. - Contiene anche disegni di Paolo Palandri, Luciano Isidori, Alfiero Biagini, Loriano Aiazzi. Si segnalano le seguenti poesie: In piazza davanti al Ciabatti (A.Melani). Trattoria da Ovidio ; Giovinezza a San Michele ; A Paolo Guarducci detto Lampino ; Costantino e Mauro Pastacaldi ; Botta e risposta, Botta...al priore dal mare (Costantino Bonacchi). Il monumento al contadino ; I pescatori ; Acquedotto ; Ferrero e la Romana ; Il Bellandi ; I tessitori (Mauro Pastacaldi). San Michele ; Agliana (Fenenna Caramelli). Ferruccia (A. Baroncelli). Il campanaro (A.Biagini). Ricordo di Paolo Baranowski (Anonimo aglianese). Cappellano Magni (Alfiero Biagini). Stiantino ; Al Bacci (Roberto Trinci). Per Trinci Roberto detto Il Francese ; Dedicato a Stiantino (Rinaldo Bacci). Risposta...il priore a Costantino (Sinibaldo Sottili). Inv.: 13079 AGL 851 TRA Inv.: 13080 AGL 851 TRA

Narrativa La bambina con la farfalla sulla testa : racconti / Dunia Sardi. - : Attucci editrice, stampa 2010. - 92 p. ; 21 cm. - (Collana di letteratura) INDICE: Parte I (Le case alte sulla Bure)-Il cappello del nonno ; La bambina con la farfalla sulla testa ; Brunero ; Sacro cuore. Parte II (In tempo di pace) - La casa nuova ; La balilla nera; Settembre l'uva è matura e il fico pende ; La busta ; Il cimitero di San Niccolò ; Disordinata ; Il vestito della cresima ; L'aia dei Cianchi. Parte III (Il colore della speranza) - Le ragazze della fabbrichina ; L'addio in fabbrica ; Stella mia bella stella ; Il giardino di Nervi ; Bagno Nettuno ; La mela cotta ; Le fragole e la neve ; Parapendii e deltaplani. Postfazione di Gianni Cascone PR 85 SAR Inv.28463 AGL 853 SAR Inv.28582

Una borsetta di pitone arancione : romanzo / Sauro Sardi. - Milano : Jaca Book ; Santacroce sull'Arno : Il Grandevetro, c2000. - 109 p. ; 24 cm. L'autore, aglianese, in particolare in due capitoli del volume ("Introduzione" e "Agliana, 5 giugno 1994") rievoca località (Bure e Agnaccino) e ricordi di Agliana

La merenda cinese : scene dal giardino dell'utopia / Sauro Sardi. - Santa Croce sull'Arno : Il grandevetro ; Milano : Jaca book, 2001. - 93 p. : ill. ; 21 cm. - (I petrangoli ; 9) Introduzione di Tom Benetollo, postfazione di Vincenzo Striano. - ISBN 8816282274 Rievocazione delle vicende de "Il Circolino", circolo Arci di Agliana. Personaggi citati: Trillorino (Umberto Gorgeri), Magnino, Ascanio, Giovanni, Paolo, Carlo, Alvaro, Marino, Brandisio, Oliviero, Antonio. Altre cose citate: Studio popolare di pittura, Centro arti visive. Contiene varie descrizioni di luoghi aglianesi. Immagini: manifestazione del 1 maggio 1968, il biliardo, il juke box, cantiere nuovo circolino, macchinetta cannellaio... PR 85 SAR Inv.17562 AGL 858 SAR Inv.17581

Niccolò Tucci : un aglianese in America. - Agliana : Alina ad Silvam, 2003. - 46 p. : ill. ; 21 cm. - (Aglianesi in sedicesimo ; 2) In testa al front.: Biblioteca comunale Angela Marcesini Agliana. - A cura di Riccardo Bruni ; testi di Barbara Tucci, Maurizio Scarola, Maria Tucci, Paolo Magnanensi, Ferdinando Abbri, Renato Risaliti, Arnaldo Nesti ; appendice bibliografica a cura di Veronica Papalini. Abstract: Il testo contiene gli atti della giornata di studio tenuta il 20 aprile 2002 in occasione della intitolazione della piazza su viale Roma più alcuni testi introduttivi fra i quali un ricordo della figlia (Maria Tucci).

PR 85 TUC Inv.22283 AGL 853 TUC Inv.22282

Narrativa (raccolte) Agliana racconta : premio di narrativa, 1° edizione / [a cura di] Biblioteca comunale Angela Marcesini. - Agliana : Alina ad Silvam, 2011. - 78 p. ; 21 cm Sul front.: Lions ; Sulla cop.: Fondazione Banche di Pistoia e Vignole per la Cultura e lo sport Indice: Elenco componenti Giuria ; Elenco premiati ; testi introduttivi di Eleanna Ciampolini, Paola Cipriani, Franco Benesperi. Contiene i racconti: La verga dei binari (rievocazione di un evento bellico: l'esplosione di un carro ferroviario di munizioni nella frazione di Spedalino nel maggio 1944) / Daniele Pierattini ; Agliana anni trenta (rievocazione di usi e costumi della vita quotidiana: le case, befana, carnevale, San Giuseppe, La Pasqua, la battitura del grano, festa paesana, l'estate, la domenica, la vendemmia, la scuola, Natale, personaggi di paese ...) / Otello Nesti ; Quei ragazzi del '51 (ricordi della scuola elementare al Circolino con la maestra Rosanna Pacinotti / Alfiero Biagini ; Un luogo di calcio (ricordi del vecchio campo di calcio Bellucci e delle partite) / Claudio Bartolini ; Agliana racconta (ricordi degli anni '70 nella frazione di San Niccolò, personaggi di paese ...) / Simone Bartolini ; La delibera (ricordi dell'assunzione in comune dell'autrice) / Dunia Sardi ; Una piazza sola (pensieri su Piazza Gramsci) / Fernando Guidi ; Un'estate da non dimenticare (ricordi di una malattia e un incontro con un vecchio partigiano) / Paolo Romboni ; La Fornace Vannini Frosini (ricostruisce la vicenda della fornace ora Parco Pertini) / Aldo Biagioni ; Novecento (ricordi d'infanzia, della famiglia e della vita di paese negli anni '30) / Giancarlo Tesi ; Luoghi di San Niccolò (case sulla Bure e scuola via Dante Alighieri) / Elisabetta Gori ; Speciale incontro al Parco (ricordi del Parco Pertini) / Giacomo Scali ; Il giornalaio (ricordi del giornalaio Mario Ciabatti anche in versi) / Marco Frosini http://www.comune.agliana.pt.it/attachments/article/57/Agliana_racconta_1__edizione.pdf Inv.29687 PR 85 ANT N Inv.29688 AGL 853 AGL

Agliana racconta : premio di narrativa, 2° edizione / [a cura di] Biblioteca comunale Angela Marcesini. - Agliana : Alina ad Silvam, 2012. - 122 p. ; 21 cm Sul front.: Lions. - Indice: Elenco componenti Giuria (Paola Cipriani, Alberto Ciampi, Italo Frateschi, Marco Giunti, Paolo Bini, Patrizia Cappellini) ; Elenco premiati ; Lettura brani a cura di Riccardo Baldini e Monica Falciani ; testi introduttivi di Eleanna Ciampolini, Paola Cipriani ; Racconti ; Motivazioni.

Contiene i racconti: Il Landò di Pierotto / Sardi Dunia (rievocazione del servizio di vetturini per i matrimoni ed i viaggi locali. Al centro la vicenda di una bambina-Rosanna che vive sulla sua pelle il contrasto fra le due chiese: quella cattolica e quella comunista. Da un lato la partecipazione alle funzioni religiose e dall'altro a quelle del 1^ maggio dell'anno 1949. Rivive la vita di paese, descrizione della frazione di San Niccolò, le rivalità fra le frazioni, il pellegrinaggio in Valdibrana. L'immagine di apertura raffigura il Landò di Pierotto (Mario Barontini e il figlio Enzo) ; L'esplosiva Polveriera / Alfiero Biagini ( Rievoca la storia de La Polveriera, Circolo Acli/Bar del Prete in via Matteotti a San Piero. Chiuso negli anni'80 con disappunto dei suoi frequentatori. Nato negli anni '50 sotto don Franco Leporatti ha animato la vita del paese con i suoi personaggi e le sue vicende. Fra i temi trattati: descrizione del locale, le trasmissioni televisive, sede della DC locale, della Cisl, della Ciclistica aglianese, il pattinaggio, il canto, il pugilato, il biliardo, gare calcio scapoli/ammogliati, gestori del locale, gli scherzi di paese, il Centro giovanile Hellana. La foto d'apertura ritrae la squadra degli Scapoli al campo Bellucci alla metà degli anni '60) ; Il Parco chiudeva a mezzanotte e Alice andava a letto alle undici / Claudio Bartolini ; L'arte celata nel gomitolo di lana / Daniele Pierattini (prende spunto da una camminata sotto la neve nel periodo di Natale per ripercorrere la vena artistica della frazione di Spedalino. Le sculture di legno di Giancarlo Nerucci, il Presepe della famiglia Polidori, rievocazione della figura di Alberigo Lenzi professore all'Istituto d'arte di Pistoia attraverso testimonianze locali, opere nella chiesa di Spedalino) ; Mister Masetti / Mirko Zacchei ; Magno / Marco Frosini (rievoca la figura di Magni Magnino macellaio, cantautore, pittore, cugino del partigiano caduto. La foto ritrae Magnino ad una cena dei cacciatori nel settembre 1983) ; Furino / Samantha Anelli (rievoca la figura del padre Mario Anelli detto Furino) ; Ricordi di Viale Roma / Stefano Biagini (rievoca le vicende di un gruppo di amici intorno alla metà degli anni '80 e del luogo dove si trovavano, il viale Roma. Spiccano anche personaggi di paese come il Ciabatti, la Rinascita) ; Storia della nascita della scuola media superiore / Virgilio Dominici (ricostruzione della vicenda della nascita dell'Istituto Capitini, dalla prima sede alle scuole medie per poi passare in Piazza Giovanni XXIII e infine in via Goldoni) ; Agliana paese di gente vera / Anna Mancini Morosi (ricordi di paese con al centro la figura di Sestilia che gestiva il distributore su viale Roma) ; Il diario di Bubi / Maria Donatella Mongelluzzi ; Cosa vorresti fare da grande / Otello Nesti (autobiografico, racconta l'entrata a lavoro nella locale Banca Cassa di Risparmio nell'immediato dopoguerra) ; Il segreto del Parco Pertini / Simone Piazzesi ; A come Anthony / Gloria Potenti (rievoca la figura di Antonio Bagni) ; Ricordi d'infanzia che non sono più / Giacomo Scali (ricordi d'infanzia e del suo giardino fra via don Minzoni e don Bosco) ; Nostalgia / Giancarlo Tesi (rievoca negozi, attività commerciali, personaggi ed eventi-mercato, messa di Piazza Gramsci degli anni '30-'40 del XX secolo) http://www.comune.agliana.pt.it/attachments/article/57/Agliana_racconta_2_edizione.pdf Inv.31527 PR 85 ANT Inv.31528 PR 85 ANT Inv.31529 AGL 853 AGL

Agliana racconta : premio di narrativa, 3° edizione / [a cura di] Biblioteca comunale Angela Marcesini. Agliana : Alina ad Silvam, 2014. 80 p. ; 21 cm

Indice: Elenco componenti Giuria (Paola Cipriani, Alberto Ciampi, Italo Frateschi, Marco Giunti, Paolo Bini, Patrizia Cappellini) ; Elenco premiati (Claudio Bartolini, Stefano Biagini, Paola Gradi) ; Lettura brani a cura di Riccardo Baldini ; testo introduttivo di Paola Cipriani ; Racconti ; Motivazioni

Contiene i racconti: Lontano da tutto e vicino a tutto / Claudio Bartolini ricostruisce la tragica vicenda della scomparsa di Angela Marcesini bibliotecaria aglianese ; Da bambino ad Agliana / Stefano Biagini ricordi della propria infanzia e giovinezza, del paese e delle amicizie nel periodo anni'70 ; I segreti di Agliana / Paola Gradi narrazione fantastica della vita di paese popolata da fate ed elfi. 10 in tutto i racconti partecipanti al Concorso ; Nostalgia / Dunia Sardi narra la vicenda di Giulia e della nipote Angela, sullo sfondo l'ambiente di Spedalino con la Chiesa di Santa Maria Assunta ed i ricordi del tempo andato come la vendemmia ; Mia nonna Caterina / Paolo Romboni rievoca la figura dell'amata nonna con ricordi e aneddoti ; Una lucchese con famiglia ad Agliana / Emanuela degl'Innocenti come dice il titolo impressioni di una nuova arrivata ad Agliana; Quando lo conobbi / Samantha Anelli rievoca la figura di don Sinibaldo Sottili priore di San Michele ; Le vie dei colori / Donatella Mongelluzzi tratta della raccolta differenziata ; Dai mattoni telai circoli e i comunisti Agliana si è fatta grande / Carlo Vichi ricordi di un “immigrato” arrivato ad Agliana negli anni '50, descrizione delle attività economiche (tessitura, telai, fornaci), delle opere pubbliche (acquedotto, Parco Pertini, metanodotto, Piazza Gramsci e magazzino comunale, rifiuti), il calcio, i personaggi di paese, la politica e i sindaci, i Circoli Arci in particolare Il Circolino con tutte le sue attività degli anni '60-'70, i parroci ; S.G.Sabanna Contro l'Orda / Federico Sabbatini http://www.comune.agliana.pt.it/attachments/article/57/Agliana%20racconta%203%20ed %202014.pdf AGL 853 AGL AG-34323 PR 85 ANT N AG-34322

Racconti all'or di cena : giugno aglianese 1991 / Il Mestolo. - Vignole : con il patrocinio della Cassa Rurale ed Artigiana, [1991]. - 111 c. : ill. ; 24 cm. ((Sul front.: "Il Mestolo mesta". - Introduzione di Paolo Cipriani. Contiene i racconti: La rotta della Bure ; La pentolaccia ; La trebbiatrice ; San Martino ; La Befana (usanza) ; La passione a San Michele ; La scartocciata / Costantino Bonacchi. I billingozzi della zia ; Nomi, nomignoli, soprannomi aglianesi (1988) ; Viva Coppi abbasso Bartali ; Mira il tuo popolo / Alfiero Biagini. Ultimo atto tragico ; Fatti di guerra ; Ragazzi di campagna ieri e oggi ; Ricordo del vecchio campanaro / Antonio Cecchi. Noi e la guerra ; Come nacque la Sagra del pesce ; La Piazza / Giancarlo Tesi. Agliana il giovedì santo e il mercato del bestiame / Costante Mangone. Una contadinella in città ; Il mio primo Natale senza te / Fenenna Caramelli. Amare una casa ; Alle ville del paese / Fioretta Bardazzi. Vincenzino e il moto perpetuo / Antonio Melani. Disegni di Paolo Palandri, Luciano Isidori e altri. Inv.: 13078 AGL 853 RAC

Memorie

L' arcobaleno di Vittoria / Dunia Sardi ; prefazione di Enrico Nistri. - Firenze : Sassoscritto, 2013. - 131 p. : ill. ; 21 cm.

Il testo è composto da sette capitoli, sette storie di vari personaggi aglianesi che hanno avuto tragicamente a che fare con gli eventi bellici della seconda guerra mondiale. "Compagni di prigionia" racconta delle vicende del padre dell'autrice e di un altro aglianese (Turiddo Magni) nella loro campagna d'Africa. "La gabbia del tordino" racconta la vicenda umana di "Tripoli" e dei suoi figli Argentina e Mario con gli eventi della lotta partigiana. "Collina di Treppio" rievoca la vicenda di Magni Magnino. "IL Biondino" rievoca la vicenda di Adelmo Santini. "I paracadutisti inglesi" narra le vicende locali della fine della guerra e inizio della repubblica. "Il tema" racconta la vicenda di Aldo Bettini, disperso in Russia e di sua moglie e sua figlia. "Il giocattolo" narra la tragedia di due ragazzi saltati in aria su un ordigno sotto gli occhi della sorella Vittoria. Inv.33212 AGL 858 SAR Al tempo delle castagne / Nello D'Amico. - Catania : Coesse, 1991. - 202 p. : ill. ; 21 cm. L'autore, nato nel 1936 ad Agliana, ricorda l'infanzia nel periodo di guerra passata fra Agliana e Tobbiana. Fra i capitoli si segnalano: Michelaccio ; Alcuni nomi ; Alcuni detti ; Sulla Bure ; Suor Matilde ; Gli svaghi a Tobbiana e gli aquiloni di S. Nicolò ; Il Pievano ; La caccia con i richiami ; I nostri soldati ad Agliana ; I partigiani; I tedeschi ; Gli americani. Fra le foto si segnalano: Classe elementare ad Agliana ; Una gita al Cantone ; 4^ elementare di S.Niccolò ; 5^ elementare Suore Mantellate di San Piero ; 1^ media a Pistoia Inv.: 13077 AGL 858 DAM

Castello di Pollo / Dunia Sardi. - [S.l. : s.n., 2016]. - 27 p. ; 21 cm. Sul front.: Sinistra unita per Montale, collana Per non dimenticare. Con in appendice la trascrizione di documenti inediti relativi alla lotta per la resistenza nel Comune di Montale e “La rosa di Gramsci” poesia di Sauro Sardi. Pubblicato in occasione del 25 aprile INDICE: Introduzione di Massimiliano Rosati ; Castello di Pollo di Dunia Sardi ; Appendice 28.06.1944 Relazione dell'attività svolta dal Comitato Liberazione nazionale clandestino di Montale ; La rosa di Gramsci di Sauro Sardi Nel racconto di Dunia Sardi si ripercorrono le vicende degli abitanti, in particolare figure femminili, del Castello di Pollo una piazzetta posta alla fine del viale Roma ad Agliana, nel periodo 1943-'44. Oltre a ricordi di vita dell'epoca il racconto si focalizza sulla presenza dei tedeschi nel territorio aglianese. Al centro le figure di Adriana e Tosca, due ragazze, e la vicenda della rappresaglia tedesca a seguito dell'uccisione di un militare germanico che portò all'impiccagione a Montale di 5 cittadini fra i quali Luigi Malusci, aglianese, la cui salma fu riportata ad Agliana grazie alle due ragazze aiutate dai partigiani. Inv. 36899 AGL 858 SAR

Da giovane amavo Marx / Omero Biagioni. - Lucca : San Marco Litotipo, c1995. - 308 p. : ill. ; 22 cm. L'autore, aglianese, ripercorre i ricordi della sua vita descrivendo (nella prima parte del testo) fatti, ambienti e personaggi aglianesi. Inv.: 13061 AGL 858 BIA

Piccole antiche storie di paese / Costantino Bonacchi. - [S.l. : s.n.], 1991. -15 c. : ill. ; 30 cm. (( Fotocopie di dattiloscritto. Memorie su temi vari. INDICE: La passione a San Michele ; La Trebbiatrice ; La scartocciata ; La rotta della Bure (1926) ; Usanze, La Befana ; Usanze, La Pentolaccia ; Usanze, San Martino. Contiene anche disegni di autore ignoto. Inv.: 13122 AGL 858 BON

Settant'anni fa : ricordi lontani di un vecchio sampierano / Viviano Becagli. - [S.l.] : [s.n.], [200-?]. - 70 p. : ill. ; 21 cm Stampato in proprio. - Sulla cop. foto di un gruppo di ragazzi. - INDICE: Riguardando quella vecchia foto ; I primi anni che tornano alla mente e quelli dell'asilo ; Nella casa vicino a Semme ; La strada e gli altri spazi che accoglievano i nostri giochi ; Gli anni della scuola elementare ; All'ombra del campanile ; Quei simpatici incontri nella casa del proposto ; Il proposto ; Il cappellanone ; Il cappellano ; Il più forte tra i colori è il verde e il nero ; Quando si cantava Giovinezza ; L'inizio della guerra, il primo anno della scuola media, la partenza da San Piero ; Un triste ricordo degli amici che vennero a mancare: Marcello, Giorgio, Giancarlo, Attilio e Valerio grande, Danubiano Antonio Mario dell'Agnese. - Fra i temi trattati (arco temporale dal ventennio fascista in poi) si segnalano: l'asilo, descrizione case, vita di paese, cinema, canzoni, strade, giochi, scuola elementare, messe, acqua santa, rogazioni, calcio ... - Personaggi ricordati (fra i molti): Suor Clorinda, Semme, maestra Parisina Pompucci..

Inv. 31024 AGL 858 BEC

Storie aglianesi / Renato Risaliti. - Agliana : Comune di Agliana, stampa ottobre 2011. - 126 p. : ill. ; 21 cm. - (Tracce di comunità) Raccolta di testi editi ed in parte inediti. - INDICE: Testi introduttivi di Eleanna Ciampolini (Sindaco Agliana) e Pier Maria Baldi (Presidente BCC Masiano) ; La meridiana di San Michele Agliana ; Il ciuco nero ovvero l'assalto al treno ad Agliana come nel far west ; Guerre per bande-Baruffe aglianesi ; Un uomo fuori tempo (Renato Risaliti) ; Il sogno infranto di don Ferruccio Bianchi ; La passione di Cristo ; I tornei degli improvvisatori in ottava rima ; La frutta del parroco ; La prima ascesa di un monte (gita alla Torre di San Alluccio di un gruppo di ragazzi dell'Azione cattolica di San Michele guidati da Valerio Bianchi) ; Le rogazioni ; Streghe e spiriti ad Agliana ; Allegrezze aglianesi d'altri tempi (San Martino, Befana, Carnevale) ; Ladro sfortunato e scornato ; Recensione S.Sottili Storia di un paese senza storia, Pistoia ; Breve storia del Comune di Agliana dalla sua costituzione alla caduta del fascismo ; L'arrivo degli alleati ad Agliana ; Presentazione agli Statuti della Lega aglianese ; Cento anni della Misericordia di Agliana ; Agliana oggi ; Crisi e prospettive dell'agricoltura di Agliana ; Discorso per l'intitolazione della Piazza di San Michele ; Ricordo di Niccolò Tucci ; Niccolò Tucci e le sue origini russe AGL 858 RIS Inv.31056

Testimonianze 1900-2000 : 2° volume / Fenenna Caramelli. - [S.l.] : [s.n.], [2009?]. - 1 v. ; 30 cm Prodotto in proprio, fotocopie rilegate a spirale. - Contiene anche testi già apparsi precedentemente. - Sulla cop.: foto dell'autrice. - INDICE: Poesie e riflessioni varie(la donna, la politica, la resistenza) ; la storia del mio nome ; Risvegli d'infanzia ; una contadinella in città ; il mio primo natale senza te ; miracolo di natale ; l'Impero di via Roma a San Piero Agliana ; l'amica del cuore ; caro papa ti scrivo ; le eroine del silenzio ; terra amata e amara ; Serie di poesie (Vignole sotto la sua caratteristica pigna del campanile ; Ferruccia ; La madonnina nel campo dei Coppini alla Ferruccia ; San Michele ; Agliana ; Voce arcana sui colli montalesi ; Pistoia ; Abetone ; Praga ; Il vento del 2000). N. inv. 31038 AGL 858 CAR Storiografia

Renato Risaliti : bibliografia degli scritti / a cura di Lorenzo Pubblici e Renzo Cosci. - Agliana : Alina ad silvam, 2006. - 79 p. ; 21 cm. - (Aglianesi in sedicesimo ; 4) In testa al front.: Biblioteca comunale Angela Marcesini Agliana. - Testi introduttivi di Paolo Magnanensi, Arnaldo Nesti, Nelli Pavlovna Komolova, Mykola Varvarcev, con un'intervista a Renato Risaliti a cura di Renzo Cosci e Roberto Pubblici Inv.28937 PR 907.2 RIS Inv.28938 AGL 907 RIS

Geografia

Un idronimo di origine araba: Calice / Carlo Alberto Mastrelli In: Bullettino storico pistoiese. – Terza serie, XXIV (XCI, 1989), p.37-41 Ricostruzione storica della costruzione del Calice e spiegazione del termine. Con riferimenti bibliografici

Piante del territorio

Concorso di idee per la riqualificazione degli insediamenti dell'arredo urbano e del traffico del capoluogo : cartella planimetrie / Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1988]. - 1 cartella (5 c. geogr.) : b/n. ; formati diversi ((1.: Planimetria di Piano Regolatore generale / Comune di Agliana, Ufficio Tecnico. 1:2000. - 2.: Planimetria del Capoluogo / Comune di Agliana, Ufficio Tecnico. - 1:2000. - 3.: Toponomastica del capoluogo / Comune di Agliana, Ufficio Tecnico. - 1:1000. - 4.: Planimetria della zona nord / Comune di Agliana, Ufficio Tecnico. - 1:5000. - 5.: Comune di Agliana (Provincia di Pistoia). - 1:10000. - (Tipografica Pistoiese).

Guide

Agliana : il leggi città. - Cablate (CO) : Sviluppo 2000, c2001. - 16 p. : ill. ; 21 cm. + stradario ((Testo introduttivo di Paolo Magnanensi. - Testo in italiano e inglese. INDICE: Cenni storici ; Monumenti e itinerari turistici ; Sentieri verdi ; Arte e cultura ; Manifestazioni ricorrenti ; Gastronomia tipica ; Numeri utili. Nello stradario: Dati di fatto, Scuole, Sport, Club e associazioni, Vacanze e turismo, Chiese e istituzioni religiose, Stradario. Immagini: Foto di Agliana. Contiene anche una serie di annunci di Esercizi commerciali e industriali. Inv. 17712 AGL 914.5 AGL

Agliana : il leggi città. - Ed. 1986-87. - Milano : Weka, c1986. - 21 p. : ill.; 20 cm. ((Testo introduttivo di Cinzia Salvini. INDICE: Cenni storici ; Dati di fatto ; Pubblicazioni del Comune di Agliana ; Struttura del Consiglio comunale ; Varie ; Banche ; Dove recarsi per che cosa (indirizzi vari di servizi) ; Per l'infanzia ; Chiese ; Cultura manifestazioni e feste ; Stradario ; Monumenti ; Il verde ; Gastronomia tipica ; Vacanze e turismo ; Lo sport ; Circoli ricreativi ; Assistenza sociale ; Medici ; Urgenze. IMMAGINI: Foto di Agliana. Contiene anche una serie di annunci di Esercizi commerciali e industriali. Inv.: 13126 AGL 914.5 AGL

Agliana. - [Pistoia] : Azienda di promozione turistica ; [S.l.] : Artemisia, [1997?]. - 11 p. : ill. ; 21 cm. ((A cura di Lucia Fiaschi e Olga Agostini? Informazioni generali sugli eventi storici (p. 3-4), descrizione di un itinerario sul territorio (p.5-6), schede descrittive su edifici e località (p. 6-10). In appendice una serie di "Numeri utili". Edito anche in francese-tedesco-inglese.

Biografie

Briciole di memoria : una vita tra guerre e speranze / Marcello Lucotti. Agliana : [s.n.], dicembre 2014. 101 p. : ill. ; 21 cm Autobiografia dell'autore (aglianese) con ricordi che vanno dagli anni '20 agli anni '80 del XX secolo. Ripercorse le vicende familiari, la vita di paese ed eventi ad Agliana, l'impegno politico e il dissenso nel Pci, l'attività lavorativa nella zona Agliana-Prato-Pistoia. Con varie foto dell'autore INDICE: Presentazione ; Le ragioni di una storia personale ; La mia nascita e le vicende che condizionarono la mia infanzia ; L'esperienza pratese e l'indottrinamento anticlericale ; I bombardamenti la seconda guerra mondiale il servizio militare ; La fine del fascismo la repubblica di Salò la disfatta dell'esercito ; La ripresa democratica il partito comunista il lavoro ; La ripresa del dopoguerra e l'indipendenza nella professione ; La scelta di vivere ad Agliana e il consolidarsi dell'azienda ; Brevi considerazioni finali ; Appendice e parte integrante al testo ; L'amore per il mio paese la vita gli amici gli operai ; Postfazione di Tebro Sottili AGL 920 LUC AG-36584

Diario di Sonia Tucci : per concessione Famiglia Mascii San Michele Agliana [S.l. : s.n., 199-?] 1 v. ; 21x30 cm Esemplare fotocopiato. Contiene documenti degli anni '20. Contiene lettera di Niccolò Tucci. AGL 920 TUC AG-17678

Ho imparato a nuotare con una zucca : tre generazioni a confronto / Virgilio Dominici [S.l. : s.n.], stampa 2014 (realizzato in proprio) X, 262 p. : ill. ; 25 cm Note generali: Testi introduttivi di Renato Risaliti e Paolo Magnanensi INDICE: Prefazione dell'autore ; Mio nonno e il prozio Dante Biribò (il desiderio di una società socialista, Dante lottava per otto ore di lavoro) : Mio padre (credeva e lottava per una società socialista, l'attività politica) ; La scuola (la rivalità tra campagna e paese, il mio impegno politico per la scuola, le scuole medie, i decreti delegati, i genitori e le attività con gli insegnanti, la scuola aperta) ; Mio nonno era un grande maestro (le tradizioni rurali, i lavori nei campi l'operaio in fabbrica, nel 1958 imparai a fare il muratore, il giuramento, il ricordo degli amici) ; La vita politica e associativa (in guerra, i conti colonici, riunioni e passatempi, lotte contadine, Agliana l'impegno politico, Incontri, gli anni '50 e '60, San Michele, Il Circolo Scintilla, Cultura, la banchina, il Circolo cresce, un fatto nuovo, venti nuovi, sviluppo del circolo, attività politica, la caduta, ero ammutolito, conclusioni). Fra i temi trattati si segnalano: strade e viabilità anni '60, nuovo stadio comunale, acquedotto cavo Briganti, PCI aglianese, don Sinibaldo Sottili … Presenza di apparato fotografico. AGL 920 DOM AG-34573

Guerre

Aglianesi caduti nelle guerre del XX secolo / Vasco Zucchini. - Prato : Pentalinea, c2001. - 219 p. : ill. ; 24 cm. ((Sul front.: Con i caduti di Agliana sono state ricordate anche altre persone che pur con motivazioni diverse fecero parte di questa comunità…. - Testi introduttivi di Paolo Magnanensi, don Sinibaldo Sottili, Arnaldo Nesti. INDICE: Ringraziamenti, Dedica dell'autore, Presentazione del Sindaco di Agliana, Presentazione di don Sinibaldo Sottili, Introduzione prof. Arnaldo Nesti, Cartina del territorio di Agliana, Riproduzione fotografica del vecchio Palazzo comunale. Prima guerra mondiale 1915-1918 ; Guerra Italo Etiopica 1935-1936 ; Guerra di Spagna 1936-1939 ; Seconda Guerra mondiale periodo 1940-1943 ; 8 Settembre 1943 resa dell'Italia: Governo del Sud, Repubblica sociale italiana, Resistenza. Appendice: Reduci decorati e partigiani ; Elenco dei decorati al valor militare del Comune di Agliana ; Partigiani e patrioti. Bibliografia ; Indice dei nomi e dei soprannomi. In copertina disegno di Stefano Gambini. Contiene schede biografiche dei caduti con relativa foto.

PR 940.53 ZUC Inv.17361 -17363-19961 AGL 940 ZUC Inv.17362-19960 Storia

Agliana = Hellana / Donatella Lami. - Pistoia : Etruria, [2003]. - 190 p. : ill. ; 31 cm Testi introduttivi di Paolo Magnanensi, Marco Giunti, Bruno Gori. - Testo in inglese e italiano INDICE: Origini (territorio, storia, antichi statuti) ; Chiese di Agliana (San Niccolò, nuova chiesa di San Niccolò, San Michele e l'Oratorio, San Piero, la Cappella della Compagnia del SS. Sacramento, Santa Maria a Spedalino, la Chiesa del Cristo redentore) ; Agliana oggi (aspetto urbano, scuola ad Agliana, popolazione, attività economiche, produzioni tipiche) ; Arte e cultura (Poltronova, Planula, Mirabili, Fantacci, circoli di Agliana, gemellaggi, giugno aglianese). Bibliografia. Con immagini varie legate agli argomenti trattati. PR 945.52 LAM Inv.20308 PR 945.52 LAM Inv.20309 AGL 945 LAM Inv.20307

Agliana, luoghi e territorio / Marco Giunti In: Agliana cento anni di storia : convegno di studi : Agliana, Teatro Moderno, 20 aprile 2013. Pistoia : Settegiorni, c2013. pp. 29-85 INDICE: 1. La terra allianese e i suoi confini 2. L'autonomia perduta 3. La battaglia per la separazione da Montale 4. Un grave fatto di cronaca 5. La crisi politica, le dimissioni della Giunta Scarfantoni, la svolta per la separazione 6.Ultimi tentativi contro la separazione. L'effimera insurrezione della Catena 7. Conclusione della procedura di separazione 8. Il territorio i luoghi i problemi 9.Avvio dell'attività di programmazione e progettazione del Comune. La prima guerra mondiale 10. La questione del confine nord ovest con Pistoia 11. La questione del capoluogo del Comune 12.Considerazioni sullo sviluppo e l'assetto territoriale dalla nascita del Comune alla seconda guerra mondiale 13 Il dopoguerra e la ricostruzione 14. Il fenomeno immigratorio 15. La situazione abitativa 16. La ripresa economica 17. Murarsi la casa 18. Le strade private 19. Il raddoppio dell'autostrada A/11 Firenze mare 20. La variante pratese 21. Gli edifici scolastici 22. Considerazioni conclusive Il saggio di Giunti parte dalle sistemazioni idrauliche del territorio avvenute fra il XII e XIII secolo con deviazioni del corso dei fiumi, situazioni dei confini con altri comuni/città limitrofe e precedenti di autonomia e accorpamento con Montale nei secoli successivi. Si arriva quindi alla nascita del comune nel 1913 ed ai motivi ed eventi che la determinano. Riesame del territorio dopo la separazione fino agli anni '60: fiumi, viabilità-strade-autostrada, confini, frazioni, edifici pubblici (comune, macelli), attività produttive, la ricostruzione e l'immigrazione nel dopoguerra con lo sviluppo edilizio, autostrada e variante pratese, edifici scolastici. Fra le foto contenute nell'appendice fotografica si segnalano: carta di Agliana con fiumi e confini, pima sede del comune in via Cinquilla, edifici comunali, inaugurazione autostrada, macello, case coloniche, croce Tamburo, la tessitura, cinema Verdi e Moderno, scuole elementari

Agliana : storia e territorio. - Firenze : FMG Studio Immagini, c1994. - 127 p.: ill. ; 31 cm. (( Testi di Renato Stopani, Paolo Cipriani, Chetti Barni. - Introduzione di Marcello Fabbri. - Pubblicato dalla Banca di Credito Cooperativo di Vignole. INDICE: Appunti per una lettura storica del territorio comunale di Agliana / di Renato Stopani ; Leggi, pubblica amministrazione, vita quotidiana in Agliana agli inizi del '400 / di Paolo Cipriani ; Le chiese di Agliana (La chiesa di San Piero, La vecchia chiesa di San Niccolò, La nuova chiesa di San Niccolò, La chiesa di San Michele Arcangelo, La chiesa di Santa Maria Assunta a Spedalino Asnelli) / Chetti Barni. Bibliografia. Immagini: Tabula Peutingeriana, Mansio Hellana ; Agliana territorio, vedute aeree ; Villa e fattoria Baldi ; Case coloniche ; Panico (raccolta) ; Mappe catastali dell'800 (p.22) ; Immagine votiva (p.23) ; Stemmi comune di Agliana (p.32-33) ; Agliana (fotografie, vecchie immagini) ; Monumento a Ivan Paolo Baranowskij, Monumento al contadino (inaugurato domenica 2 aprile 1989), Monumento a Salvo d'Acquisto (p.65); Asilo Baldi (p.68) ; Reliquiario (p.83) ; Crocifisso in argento (p.84) ; Madonna del Rosario (p.87); Altare Mangoni (p.86) ; Altare Palandri (p.87) ; Ultima cena (p.88) ; Tabernacolo dell'olio santo (p.88) ; Resurrezione di Lazzaro (p.89) ; Ultima cena, affresco (p.90) ; Crocifissione (p.95) ; Madonna col bambino (p.98) ... Inv.: 13094 AGL 945 AGL

Agliana. - Testo di Francesco Fabbri. In: La Toscana paese per paese. - Firenze : Bonechi, c1980. - p. 17-19. Il testo ripercorre la storia e le vicende di Agliana. Immagini: Ponte alla Trave (fotografia), Chiesa di San Piero, Chiesa di San Michele, Chiesa di San Michele (Oratorio), Chiesa di San Niccolò, Chiesa di Spedalino Asnelli.

Agliana. - Pistoia : Etruria, c1984. - p. 49-71 : ill. ; 30 cm. ((Fascicolo separato facente parte dell'opera: La Provincia di Pistoia. - In testa al front.: "Domenica A...". - Autore del testo è ignoto. Contiene notizie storico-artistiche e di attualità su Agliana e le sue chiese con una serie di fotografie a colori. Sezione (4 p.) sulla "Festa del grano". Immagini: Scorcio di Agliana, Edificio delle Poste, Monumento a Baranowski, Campo sportivo, Chiese di San Niccolò, Antica Chiesa di San Niccolò, Campanile della Chiesa di San Niccolò, Chiesa di San Michele, Originaria Chiesa di San Michele, Chiesa di San Michele (interno), Trebbiatrice a vapore (1910), Chiesa di San Pietro, Chiesa di San Pietro (altare maggiore), Chiesa di San Pietro (pulpito), Chiesa di San Pietro (dipinti), Chiesa di Spedalino Asnelli, Fattoria Baldi. Contiene anche una Carta del territorio di Agliana. Inv.: 13374 AGL 945 AGL

Agliana. - Voce di dizionario. In: Dizionario geografico fisico storico della Toscana ... / compilato da Emanuele Repetti. - Firenze : Allegrini e Mazzoni, 1833. - V.1, p. 54-55.

Agliana ieri e oggi / a cura di Marna Gonfiantini. - [S.l. : s.n., 1992]. - 124p. : ill. ; 24 cm. INDICE: Le strade di Agliana oggi e ieri (le vie dove abitiamo noi) ; I corsi d'acqua della nostra zona ; Boschi e foreste ; I primi insediamenti umani ; Agliana e il dominio dei Romani ; Agliana e il dominio dei Longobardi ; I Franchi e il feudalesimo ad Agliana ; Il monastero di San Salvatore in Alina ; Agliana fra il 100 e il 1200 ; Agliana libero comune nel 1200 ; Agliana nel 1300 ; Agliana nel 1400 ; Il nuovo Statuto del 1415 ; Agliana nel 1500 e 1600 ; Agliana nel 1700 e verso il 1800 ; Agliana nel 1800 ; Agliana nel 1900 ; Dopo la 1° Guerra mondiale ; Testimonianze storiche orali ; Intervista ad Anelito Pastacaldi ; Immagini di vita quotidiana fra le due guerre ; Agliana negli ultimi cinquanta anni del ventesimo secolo ; Il nuovo statuto del Comune di Agliana 1992 ; Bibliografia. Il testo è il risultato del lavoro dei ragazzi di una classe della Scuola elementare G. Rodari, contiene anche l'elenco dei nomi. Inv.: 13090 AGL 945 GON

Agliana. In: La Toscana e i suoi comuni : storia territorio popolazione stemmi e gonfaloni delle libere comunità toscane. - 2 ed. riv. e aggiorn. - Firenze : Regione Toscana ; Venezia : Marsilio, 1995. - p. 331-332. Viene ripercorsa la storia del comune, della sua economia e della popolazione. Segue descrizione dello Stemma comunale. Immagini: Gonfalone e Stemma del Comune.

Appunti su Agliana dai Longobardi all'età comunale / Paolo Cipriani. In: Raccolta di saggi in occasione del 70° del Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1983]. - 43 p. INDICE: Appunti su Agliana dai Longobardi all'età comunale (ricostruisce gli insediamenti longobardi sul territorio, la toponomastica derivante, la proprietà terriera ed i rapporti con Prato e Pistoia). Lambardi e Visconti (tratta delle famiglie nobili aglianesi, elenco di nomi, rivolte contadine). Territorio e nomi locali (confini e antico percorso dei fiumi, toponimi e nomi di persona). Regesti e documenti (contiene una serie di documenti in latino in ordine cronologico tratti da Libro Croce e da Regesta Chartarum Pistoriensum, trattano di donazioni e lasciti di beni e terre). Bibliografia e note.

Historia Allianese / Rossano Vezzi. - [S.l. : s.n.], 1982. - 48 p. : ill. ; 25 cm. ((Sulla cop.: C.A.V. Agliana. INDICE: Agliana (Hellana), pp.5-18 ; Montale ; Montemurlo (Monte-Murlo) Il testo ripercorre velocemente le vicende di Agliana dall'antichità romana ad oggi soffermandosi su aspetti quali la viabilità romana. Con carte geografiche e stradali (Tabula Peutingeriana). Inv.: 14151 AGL 945 VEZ

Osnello già Spedale d'Asnello. - Voce di dizionario. In: Dizionario geografico fisico storico della Toscana ... / compilato da Emanuele Repetti. - Firenze : Allegrini e Mazzoni, 1839. - V.3, p.699-700 Breve storia dello Spedale d'Asnello o Osnello o del Doccio. Fondato nel 1162 (primo documento del 12 aprile 1162). Notizie tratte da documenti dell'Archivio Diplomatico di Firenze.

Gli ospedali di Asnello ad Agliana ed a Pisa / Enrico Coturri. In: Bullettino storico pistoiese. – Terza serie, XVIII (LXXXV, 1983), p. 95-104. Ricostruzione delle vicende dell’ospedale dalla fondazione (12 aprile 1162) al 1785. Con notizie sul fondatore Asnello e sulle varie dispute fra l’ospedale di Asnello la chiesa locale e l’ospedale di Pisa. Con bibliografia.

Raccolta di saggi in occasione del 70° del Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1983]. - 1 V. ; 30 cm. (( Esemplare a stampa rilegato, non pubblicato. - In appendice: Verbale della riunione del Comitato per il 70° anniversario della ricostituzione del Comune di Agliana tenuta il 28 ottobre 1983 nella Sala Consiliare. Contiene elenco dei partecipanti, presidente Marco Giunti, segretario Roero Nesti. INDICE: Cenni storici su Agliana dalle origini al 1400 / Ferdinando Abbri. Il territorio di Agliana nel XIV secolo suoi confini col Montale a nord e con Montemurlo e Prato ad est / Sinibaldo Sottili. Recupero e/o degrado ; Analisi critica su alcuni campioni del patrimonio edilizio aglianese / Giovanni Gariboldi, Alessandro Mannelli, Daniele Negri. La tessitura ad Agliana / Mauro Bonacchi. Agliana dalle origini alla caduta dell'Impero romano / Rossano Vezzi. Appunti su Agliana dai Longobardi all'età comunale / Paolo Cipriani. Distribuzione della proprietà terriera in Agliana nella prima metà dell'800 (analisi del catasto granducale del 1834) / Marna Gonfiantini. Gli interventi del Comune di Agliana per la Scuola elementare dal 1913 al 1942 / Laura Mantellassi. Terra Betinga: identità e movimento, aspetti della società aglianese fra '800 e '900 / Arnaldo Nesti. Movimento cattolico e società aglianese nel primo dopoguerra (1920-1923) / Renato Risaliti. La Misericordia di Agliana: cenni storici sulla fraternità della Misericordia di San Piero (1908-1983) / Ferdinando Santini. Inv.: 14150 AGL 945 RAC San Piero Agliana : cenni storici su la parrocchia e il territorio raccolti in occasione del 1° centenario della costruzione della Chiesa / [F. Leporatti]. - [S.l. : s.n.], 1972 (Montemurlo : Tecnostampa). - 153 p. : ill. ; 21 cm. ((Contiene anche estratti dal "Libro Croce" e dal "Liber Focorum". INDICE: Presentazione ; Il nome di Agliana e il suo territorio ; Il territorio e le vicende storiche ; Dall'età feudale a quella comunale ; Il Comune di Agliana (contiene anche il Manifesto murale "Divisione del Comune", per la convocazione degli elettori per la scelta dei commissari speciali); I vecchi confini e le vecchie strade ; La Chiesa parrocchiale (Parrocchia autonoma, La chiesa primitiva, La nuova Chiesa, Benefattori insigni, Opere d'arte, Il campanile, Da Cura a Propositura, I parroci, Note d'archivio) ; Spedalino Asnelli / Canonico dott. A. Mazzanti ; Opere, ospedali, congreghe, confraternite (Compagnia della Madonna della Neve, Compagnia del SS. Sacramento, Confraternita di Misericordia) ; Le suore mantellate ; Personaggi (Mons. Nuti, Mons. Gori / Sinibaldo Sottili. Agostino Marini / Aldo Pacini. Don Augusto Tuci / Mario Leporatti. Don Carlo Nesti / Arnaldo Nesti.) ; Curiosità (La Predicatora) ; Appendice (Libro Croce, Liber focorum e Liber Finium) ; Lotte fra Panciatichi e Cancellieri / narrate da Ceccodea ; Poesia a fra Giuseppino / don Torello Ginanni. Inv.: 13092 AGL 945 LEP Inv.: 13093 AGL 945 LEP

Storia di un paese senza storia / [Sinibaldo Sottili]. - [S.l. : s.n., 1990 (?)]. - 86 c. : c. geogr. ; 30 cm. ((Testo mai pubblicato, esemplare dattiloscritto rilegato. INDICE: Introduzione ; PARTE I, In principio il nostro territorio si chiamò Vaccareccia: storia di San Michele dalle origini fino al XIV° secolo ; PARTE II, San Michele Alliana alias de Vaccareccia nel XV secolo; PARTE III, San Michele Alliana alias de Vaccareccia nel XVI secolo ; PARTE IV, San Michele Alliana nel XVII secolo. Fra gli argomenti trattati si segnalano: origine del nome Vaccareccia, toponimi Ronco-Cafaiolo-Selva-Pantanelle, Bure-Agna-Calice, Strade nel XII sec., San Michele de Vaccareccia (cappella), Chiese di Agliana, Epidemie e peste, Opera di San Michele, Rinaldeschi (patroni chiesa San Michele), Visite pastorali, Compagnia della SS. Annunziata, Elenco parroci e sacerdoti di San Michele, Elenco oggetti d'arte della Chiesa di San Michele. Contiene anche carte geografiche del territorio e documenti vari. Inv.: 13099 AGL 945 SOT

Storia di un paese senza storia / don Sinibaldo Sottili ; [trascrizione e redazione del testo originale Tebro Sottili]. - [S.l. : s.n.], stampa 2008 (Pistoia : Arti grafiche). - 283 p. : ill. ; 21 cm Ed. ampliata e aggiornata dell' esemplare dattiloscritto.

Inv.26271 PR 945.52 SOT Inv.26862 AGL 945 SOT Storia - Antichità

Agliana dalle origini alla caduta dell'impero romano / Vezzi Rossano. In: Raccolta di saggi in occasione del 70° del Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1983]. - 18 p. Ricostruzione della storia, viabilità e toponomastica del territorio aglianese. Contiene 3 schede e una ricostruzione del tracciato delle vie "Cassia vetus" "Cassia adrianea" e "Cassia nova". Bibliografia. Inv.: 14215 AGL 945.01 ROS

Storia – Età comunale

Agliana dalle origini all'età comunale / Natale Rauty. - Pistoia : Società pistoiese di Storia Patria, 1986. - 34 p. : ill. ; 24 cm. (( Conversazione tenuta il 21 novembre 1986 nella Ex Sala Consiliare del Comune di Agliana. (Quaderni del territorio pistoiese ; 1) Contiene anche ampio estratto di 2 documenti inediti relativi alla controversia tra il Monastero di S. Bartolomeo e gli uomini di Agliana (1201-1202), con traduzione a fronte: I.Inventario e misure delle terre dell'abbazia di S. Bartolomeo poste in territorio di Agliana II.Lodo arbitrale pronunciato da Cacciaguerra e Visconte a conclusione della vertenza tra il monastero di S. Bartolomeo e gli uomini di Agliana per l'affitto di terre. Elenco di toponimi della zona di Agliana e territori contermini. Repertorio delle fonti. Immagini: Carta del Comune di Agliana con toponimi medievali ; Carta del territorio di Agliana con antichi alvei dei fiumi. Per il riscontro dei toponimi sono stati utilizzati i suggerimenti di don Sinibaldo Sottili, Delfo Valori e Renato Risaliti. Inv.: 13096 AGL 945 RAU Inv.: 13097 AGL 945 RAU Storia - Umanesimo

Cenni storici su Agliana dalle origini al 1400 / Ferdinando Abbri. In: Raccolta di saggi in occasione del 70° del Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1983]. - 7 p. INDICE: La terra Allianese ; Il Comune rurale di Alliana ; Le chiese di Alliana: S.Maria de Alliana, S.Nicolao de Alliana, San Michele in Vaccareccia de Alliana, San Pietro de Alliana, Ospedale di Asnello o Osnello. Allegato: Le più gravi pestilenze e carestie documentate in Pistoia e contado a spiegazione del movimento demografico di Alliana (secoli XIV-XV) ; Movimento della popolazione in Alliana (Secoli XIV e XV).

Il territorio di Agliana nel XIV secolo : suoi confini col Montale a nord e con Montemurlo e Prato ad est / Sinibaldo Sottili. In: Raccolta di saggi in occasione del 70° del Comune di Agliana. - P. 8-13 Il testo ripercorre le vicende della viabilità e dei corsi dei fiumi presenti nella zona di confine con Montale e Montemurlo durante il XIII-XIV secolo. Sono identificati anche i ponti e gli attraversamenti. Toponimi citati: Bura vetus, Casa Boccii, Agnaccino, Medancione, Calicino.

Storia – XIX-XX secolo

Agliana cento anni di storia : convegno di studi : Agliana, Teatro Moderno, 20 aprile 2013. Pistoia : Settegiorni, c2013. 132 p. : ill. ; 22 cm INDICE: Presentazione / Ivano Paci ; Saluto del Sindaco / Eleanna Ciampolini ; La formazione del Comune di Agliana / Massimo Nardini ; Agliana, luoghi e territorio (con appendice fotografica) / Marco Giunti ; Per una storia degli orientamenti politici ed elettorali del territorio / Arnaldo Nesti ; Il mondo cattolico nel novecento (con appendice fotografica) / Paolo Bini ; L'Associazionismo ad Agliana / Renato Risaliti. Una comunità in trasformazione: documenti e memorie su Agliana e la sua popolazione nel ventesimo secolo / a cura di Sandro Nannucci e Ivan Tognarini. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1999. - 219 p. ; 24 cm. In testa al front.: Comune di Agliana.

INDICE: Presentazione / Marco Giunti ; Introduzione / Ivan Tognarini ; Lotta politica e scontro sociale (1.L'impatto sociale del conflitto 2.Il dopoguerra) ; Le amministrazioni comunali (1.Il clima politico 2.Il Podestà 3.La Consulta 4.Il Segretario comunale) ; Il casellario politico centrale (1.Introduzione 2.Schede nominative) ;Guerra Resistenza e ricostruzione (1.La guerra mondiale 2.Le ripercussioni interne 3.La Resistenza in Toscana 4.La scelta partigiana 5.I processi ai partigiani. Antifascismo e Resistenza nel racconto dei protagonisti / Marco Giunti. Appendice: Organizzazione comunista in provincia di Firenze e Pistoia nella relazione di un funzionario di pubblica sicurezza. (*Ricerche su storia e società locale ; 9) Contiene: Risultati elezioni politiche del 1919 ; documenti su sindaco Gori Giosuè eletto il 13/11/1920 ; resoconto dell'Avvenire del 21/5/1921 su scorribande fasciste ; risultati elezioni politiche del 1921 ; documenti tratti dall'archivio del Comune di Agliana e dall'archivio di stato di Pistoia ; risultati elezioni del 1923 e documento nomina a sindaco di Nesti Ippolito ; resoconto de "La Bandiera del popolo" sull'aggressione a don Ferruccio Bianchi ; documenti dell'Archivio centrale dello Stato sui podestà Pindaro Palandri, Mari Baldi, Vettori Alberto, Melani Menotti ; Schede del casellario politico centrale su Baroncelli Mario, Bellucci Dante, Bessi Adelmo, Borgioli Marino, Catani Eden, Ceccarelli Settimo, Coppini Terzo, Gorgeri Dino, Gori Dante, Gori Giovanni Arbace, Mazzini Gualtiero, Palandri Umberto Labindo, Parigi Giuseppe Getulio, Risaliti Aldobrando, Risaliti Gino, Santini Ottorino ; sentenze del tribunale speciale ; documenti del Comitato di liberazione nazionale-Agliana ; testimonianze di Magni Lido, Magni Rolando e Pastacaldi Anelito ; elenco "partigiani" e "patrioti" formazione Agliana. Inv.: 15075 . 945.52 COM Inv.: 15076 . 945.52 COM Inv.: 15074 AGL 945 COM

Il filo di Arianna : Agliana fra memoria e immagini / Ferdinando Abbri, Paolo Bini. Pistoia : Settegiorni, c2014. 179 p. : ill. ; 25x28 cm INDICE: Introduzione di Ivano Paci, Presidente Fondazione Cassa Risparmio Pistoia e Pescia ; Il potere delle immagini e la memoria di un territorio / Ferdinando Abbri (Spazi pubblici e luoghi di socialità ; I luoghi e lo spazio ; Piazza Vittorio Emanuele-Piazza Gramsci ; Piazza IV Novembre ; Via Larga di sopra e di sotto, le case Melani, l'aia di Tamburo e di Moncella e Casa Mazzei ; La croce di Tamburo ; Via Roma ; I ritratti e i riti di potere ; Pindaro Palandri alla Muccaia ; Monsignor Alberto Gori patriarca latino di Gerusalemme ; Monsignor Igino Nuti vescovo di Papia e Vicario apostolico d'Egitto ; Cerimonie laiche e religiose ; Gli aglianesi al mare ; Le attività economiche ; Geografia antropologia e gli scenari del fotografare ; Ritratti di famiglia ; Una cartografia dei luoghi ritratti e suggestioni) ; Uno sguardo al territorio (descrizione zone di Agliana partendo da carta del 1797) / Paolo Bini ; I ponti di Agliana Volume pubblicato in seguito alle mostre fotografiche tenute nelle parrocchie di Agliana nel giugno 2013 per la celebrazione del centenario del Comune. Il volume ripercorre attraverso le immagini la storia di Agliana nel novecento. Con testi introduttivi e note a corredo delle foto Contiene anche informazioni/foto su: Via Aglianese, Palazzi Masi e Melani, Suore Mantellate, Festa del Giovedì Santo, Trecciaiole, Battitura del grano, Fabbrichina, Palazzo comunale, Le due botteghe, Villa Palandri, Chiesa San Niccolò, Teatro dell'Unione, Villa Gatti-Nesti-Tempesti- Mannelli, La Catena, Via del Casello, Chiesa San Michele Inv.34443 PR 779 FIL Inv. 34444 AGL 779 FIL

Il piccolo paese che non c'è più : San Niccolò Agliana nelle foto del '900 / a cura di Raffaello Giuntoli e Torello Bartolini. - Ed. fuori commercio. - [S.l.] : [s.n.], stampa 2012 (Agliana : Tipografia Mariotti) . - 234 p. : fotogr. ; 30 cm Volume interamente fotografico con didascalie, note esplicative e citazioni da testi vari (poesie, ricordi ...). Testi introduttivi di Paolo Magnanensi, Eleanna Ciampolini, Raffaello Giuntoli. INDICE: La piazza e la chiesa (Veglia santo sepolcro, Madonna pellegrina) ; Sacerdoti sacramenti e processioni (Congrega San Vincenzo de' Paoli, Consacrazione nuova chiesa, don Enzo Benesperi, mons. Orfeo Melani, pievano don Betti, prime comunioni, matrimoni, corpus domini, quarant'ore) ; Gite pellegrinaggi e feste (Azione cattolica, Anno santo 1950 e 1975, Lourdes 1977, Roma, Padova, Valdibrana, Superga, Assisi, Venezia, Ascensione, feste campestri, festa dell'uva) ; La banda i maestri ; Il teatro (compagnia teatrale) ; Ricordi feste amici famiglie ritratti (biliardo, battuta caccia, leva militare, Circolino, Milizia fascista, 1^ maggio, 25 aprile, Partito popolare italiano, cena pranzo colazione brindisi, al bar, colonie, mare) ; Arti professioni e mestieri (tessitore, falegnameria, mobili, vetturini, botteghe, Poltronova, Fabbrichina, maiale, vendemmia ...) ; Ricordi di scuola (dagli anni '30 in poi) ; Attività sportive (ciclismo, pattinaggio, pallavolo, pugilato, calcio, torneo dei bar, scapoli ammogliati, torneo rioni, calcio femminile) ; Luoghi strade e case ieri e oggi (Ponte alla Catena, via Casello, via Costituzione, via Provinciale, Viale Lavagnini, via Selva, Via A. Santini, via Fosso Novo, Villa Marzia ex Tempesti, via Serragliolo, via Magni e le due Botteghe, via E.Colzi, Lago del Casino 1^ maggio, via Magni, Santa Maria di Agliana, il Chiuso, il Cantone). Sulla cop. Piazza di San Niccolò di Sergio Cammilli. Contiene anche Mappa di San Niccolò del 1847 e foto degli autori Inv.31689 PR 779 PIC Inv.31690 AGL 779 PIC

Storia del Comune di Agliana 1913-1953 / Massimo Nardini ; con un saggio di Marco Giunti. Pistoia : Settegiorni, c2013. 291 p. : ill. ; 24 cm INDICE: Eleanna Ciampolini Sindaco di Agliana ; Introduzione / Marco Sagrestani ; Storia del Comune di Agliana 1913-1953 / Massimo Nardini (1. Agliana nell'età giolittiana 2.Il Comune di Agliana negli anni della grande guerra 3.Agliana nel primo dopoguerra 4.Agliana nel ventennio fascista 5.Il Comune di Agliana nei primi anni della Repubblica italiana Conclusioni) ; Fascismo antifascismo e Resistenza ad Agliana / Marco Giunti ; Appendice: Schede tematiche (La scuola, la Viabilità, la situazione igienico sanitaria, la situazione socio politica) ; Documenti (Estratto del verbale del Consiglio comunale di Montale del 14 settembre 1911 relativo alla divisione del Comune ; Relazione del commissario prefettizio dr. Umberto Petragnani ; Verbale del commissario prefettizio di Agliana Italo Antonucci dell'11 aprile 1936) ; Componenti dell'Amministrazione comunale dal 1913 al 1951 ; Iconografia i Sindaci e i podestà dal 1913 al 1956. Bibliografia. PR 945.52 NAR inv.33513 AGL 945 NAR inv.33518

Terra Betinga : quotidianità ed istituzioni in Agliana nel novecento / Arnaldo Nesti. - Agliana : Alina ad Silvam, stampa 1988 (Capodarco di Fermo-AP : COM studio linea). - 208 p. : fotogr. ; 24 cm. ((Introduzione di Marco Giunti. INDICE: Prefazione ; Per non essere provinciali ; PARTE I, IL PRESENTE: LA MORFOLOGIA (Stratificazione e struttura sociale oggi) ; PARTE II, PERCORSI DEL PAESAGGIO INVISIBILE (1.Stratificazione sociale e quotidianità ieri 2.La schiuma dei giorni, esperienza e rappresentazione collettiva 3.La religiosità diffusa 4.Dinamica sociale e potere comunale) ; PARTE III, IL PRESENTE LA DINAMICA (Tratti di un profilo) ; APPENDICE (Per lo studio di una comunità, problemi e criteri di metodo) ; Indice dei nomi ; Indice. Il testo tratta temi quali: i profili professionali, la composizione familiare, la scolarizzazione, le tendenze politiche, la popolazione, il lavoro, l'alimentazione, le bande musicali, il medico condotto, il Ciuco Nero, l'Unità comunale, le organizzazioni laicali. Contiene tabelle di dati e grafici. Immagini: Vedute aeree delle frazioni di Agliana, Palazzo comunale, Piazza di San Piero, Via Matteotti, Villa Palandri, Viale Roma, Ponte alla Trave, Spedalino, S.Niccolò, Chiesa S. Niccolò, La Catena, Via Selva, Chiesa S.Michele, Villa Baldi, Trecciaiole, Mignino, Sindaci, Parroci, Bande musicali. Inv.: 13088 AGL 945 NES Inv.: 13100 AGL 945 NES

Terra Betinga: identità e movimento : aspetti della società aglianese fra '800 e '900 / Arnaldo Nesti. In: Raccolta di saggi in occasione del 70° del Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1983]. - 2 p. Contiene un indice/progetto del successivo volume Terra Betinga (?) ed una pagina di presentazione/introduzione al lavoro.

Un passato vicino : memorie e materiali di ricerca per una storia di Agliana Montale Quarrata nel XX secolo / a cura di Carla Nassini e Andrea Zagli. - [S.l.] : Provincia di Pistoia Comuni di Agliana Montale e Quarrata, stampa 1999. - 142 p. : ill. ; 30 cm. Temi trattati: Archivio comunale, Dati da Catasto agrario del 1929, Patrimonio zootecnico 1927-1930, Aziende agrarie nel 1929, Industrie nel 1928, Addetti per settore produttivo 1927-1931, Reddito commerciale e industriale 1929-1930, Verbale d'ispezione alla fabbrica di acque gazzose di Cioni Egidio in S.Niccolò Agliana, Popolazione nei censimenti del 1901- 1911-1921-1930 con suddivisione per frazioni (1921), Andamento matrimoni, nascite, morti (1810-1954), Donne autorizzate ad esercitare il baliatico, Decreto reale di istituzione del Comune di Agliana, Relazione del Commissario prefettizio Alberto Vettori su variazioni e rettifiche di confine con Comune di Pistoia (1935), Relazione Commissario prefettizio Giovanni Novazio (1923) (opere pubbliche, viabilità, sistemazione deflusso acque, sanità ed igiene, polizia zooiatrica), Problemi idraulici del territorio (1932), Uso acque della Bure (1930), Documenti contenuti ne "La Scuola in mostra" (1929) (Notizie sul Comune, prodotti agricoli e movimento demografico, usanze e tradizioni, Ponte dei Bini, economia: piante, mattoni, latte, cappelli, filande, mattonelle). Con immagini e bibliografia. Inv.: 15572 AGL 945 PAS Inv.: 15573 945.52 PAS

La via rurale dell'ospitalità. - [S.l. : s.n., 2015]. - [16] c. di tav. : ill. ; 43 cm Questo lavoro su Spedalino del comune di Agliana, opera dei ragazzi e delle insegnanti Sabrina Capecchi e Carmen Scandurra della classe 4^A della Scuola primaria Don Milani di Spedalino, ha vinto il premio regionale del concorso nazionale “1, 2, 3 … Terra” promosso dal Fai, Fondo Ambiente Italiano. - Facendosi guidare dalla figura di Osnello i ragazzi ricostruiscono la storia di Spedalino, da quella dell'Ospedale a quella del territorio agricolo e poi urbanizzato utilizzando anche documenti quali foto aeree dagli anni '50 del XX° secolo ad oggi e testimonianze di nonni e amministratori. Tavole plastificate rilegate ad anelli AGL 945 SCU AG-36263

Storia – Periodo fascista

8 settembre 1943-1944 : florilegio sulla storia d'Italia di Agliana e dintorni / Vasco Zucchini. - [S.l. : s.n.], 2006. - 176 p. : ill. ; 24 cm Stampato in proprio. INDICE: Ringraziamenti, Presentazione (Paolo Magnanensi, Nico Chiti), Presentazione (Arnaldo Nesti), Sigle più usate, Premessa. Anno 1943 (elenco eventi da settembre a dicembre), Anno 1944 (elenco eventi da gennaio a settembre). Appendice: Diario della Brigata Bozzi, Diario della formazione Agliana, Elenco partigiani, Elenco patrioti, Elenco combattenti non riconosciuti come partigiani, Elenco volontari libertà nei Gruppi di combattimento, Aglianesi militanti nell'Esercito del Sud. Bibliografia, Indice dei luoghi, Indice dei nomi. Fra le immagini si segnala: Vecchia Caserma carabinieri Piazza IV Novembre

Inv.23062 AGL 945 ZUC Inv.23148 PR 945.091 ZUC

[Testimonianza di C.G.]. - Ceccarelli Gastone (?). In: Anonimi compagni : le classi subalterne sotto il fascismo / Arnaldo Nesti. - Roma : Coines, 1976. - p.170-172. Ricordi personali dell'autore che aderisce al Partito comunista e subisce la repressione fascista (torture, carcere, processi). Diffusione di materiale stampato a Pistoia. Si cita Baiardo Frosini, primo segretario della sezione comunista di Agliana.

Agliana di Pistoia ; 1943-1944 ; Altri nominativi del Comune di Agliana in: Mio nonno era un carabiniere : carabinieri a Montemurlo e dintorni : cenni storici, racconti e fatti di cronaca dalle origini al secondo conflitto mondiale / Gianluca Messineo. Pistoia : Gli ori, 2014. pp.365-374 Si ripercorre la storia della presenza dei carabinieri ad Agliana (prima stazione del 1866) con particolare attenzione al periodo bellico ed al rapporto con la Repubblica di Salò. Documenti sui carabinieri presenti ad Agliana alla data 8 settembre 1943. Figura maresciallo Moroni, morte carabinieri Mario Santoni e Nello Semplicini ad opera di partigiani (Borgioli, Magni, Santini, Marinaro). Nominativi e brevi notizie su alcuni carabinieri che hanno prestato servizio ad Agliana. SL MOR 363 MES inv. 34572

Antifascismo e resistenza nel pistoiese / Renato Risaliti. - Pistoia : Libreria editrice Tellini, 1976. - 263 p. ; 21 cm In appendice: elenco componenti la Formazione 'Agliana', elenco 'patrioti' Formazione 'Agliana'. Si segnalano i capitoli: Documenti su Coppini Terzo e antifascisti aglianesi ; Squadre d'azione nella zona di San Piero Agliana. Inv.: 6308 PR 940.53 RIS SL PRO 940 RIS Inv. 15823 L'arrivo degli alleati ad Agliana / Renato Risaliti. In: Master. - Anno 3, n.5 (maggio 1998), p. [13]. ((Stralcio dall'autobiografia di Renato Risaliti. L'autore ripercorre i ricordi (1944-1949) dall'arrivo degli alleati alle uccisioni-punizioni di ex fascisti, rapporti popolazione-alleati, nascita Case del popolo, scioperi, contrasti chiesa-preti- comunisti.

Il contributo di Agliana alla lotta antifascista. - [S.l. : s.n., 1974] (Pistoia: Tipolitografia Tris). - 29 p., [17] c. di tav. : ill. ; 24 cm. ((In testa al front.: Comune di Agliana. INDICE: Appello del Sindaco / Dante Giuntoli ; Breve storia del Comune di Agliana / Renato Risaliti ; La Brigata Garibaldi Gino Bozzi / Giovanni Verni ; Testimonianze (Fernando Borghesi, Alfredo Bani) ; Dal diario della Brigata G. Bozzi ; Dal Diario della G.N.R. di Pistoia ; Dal diario della formazione Agliana. Contiene anche documenti vari delle autorità del tempo (Consigli comunali, prefetti, autorità militari etc..), fra questi quello della prima adunanza del Consiglio comunale di Agliana (18 dicembre 1913) con l'elenco dei consiglieri. Immagini: Magnino Magni, Adelmo Santini, Germano Bellucci, Paolo Baranovskij. Inv.: 13098 AGL 945 CON

Fascismo antifascismo e Resistenza ad Agliana / Marco Giunti In: Storia del Comune di Agliana 1913-1953 / Massimo Nardini ; con un saggio di Marco Giunti. Pistoia : Settegiorni, c2013. pp. 207-250 INDICE: Premessa 1. La grande guerra snodo di due epoche 2. Il difficile dopoguerra, crisi del liberalismo giolittiano i partiti di massa 3. La marcia su Roma nasce il regime fascista 4. L'antifascismo tra clandestinità e repressione 5. La seconda guerra mondiale 6. La caduta del fascismo nasce la Resistenza 7. La Liberazione Nota conclusiva Il saggio oltre a ripercorrere la storia generale del periodo tratta delle elezioni politiche del 1919- 1920 ad Agliana con la vittoria dei popolari (segretario Gino Nucci), la figura di Baiardo Frosini ed i socialisti. Nascita del fascismo ad Agliana su iniziativa di alcuni pratesi, bastonatura di Baiardo Frosini e intimidazioni a Mons. Ceccarelli. Il 27 gennaio 1923 viene bastonato don Ferruccio Bianchi. Nel marzo 1923 nuove elezioni e vince la lista liberal fascista (elenco componenti consiglio) sindaco Ippolito Nesti e poi Pindaro Palandri. Figure antifascismo anni '20: Marino Borgioli e memorie di Anelito Pastacaldi, L.Magni, R.Magni. Ritrovo al bar di Protte degli antifascisti. Si delineano gli appartenenti alle formazioni partigiane, brevi schede biografiche di Dante Bellucci, Gino Risaliti, Aldobrando Risaliti, Terzo Coppini, Gualtiero Mazzini, Settimo Ceccarelli, Dante Gori, Ottorino Santini, Baroncelli Mario, Catani Eden. Figura di Magni Magnino, azione alla caserma carabineri e morte di Baranowskij (2 marzo 1944), azioni della lotta partigiana sul territorio aglianese nel 1944 e liberazione del paese (8-9 settembre). La giunta comunale nominata dal CLN si insedia il 5 settembre 1944. Germano Bellucci / Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1979?] (Pistoia : Tipografica). - 27 p. : ill. ; 24 cm. (( Testo in italiano e croato. - Testi di Branko Vuckovic, Ivo Lucchesi, Renato Risaliti, Metello Frosini. Il testo documenta la cerimonia di inaugurazione del cippo in memoria del partigiano aglianese Germano Bellucci, avvenuta a Klana-Comune di Rijeka, Jugoslavia il 24 giugno 1979. Il cippo è costituito da una pietra grezza di torrente aglianese con targa. INDICE: Saluto del rappresentante del Subnor Klana / Branko Vuckovic. Saluto del Presidente della Provincia di Pistoia / Ivo Lucchesi. Saluto del Sindaco del Comune di Agliana / Renato Risaliti. Saluto del rappresentante dell'Anpi di Agliana / Metello Frosini. IMMAGINI: Bellucci Germano (foto), Immagini della cerimonia, Cippo commemorativo. Inv.: 4754 AGL 945 GER Inv.:13120 AGL 945GER

[Testimonianza di Giustino Giusti] In: Anonimi compagni : le classi subalterne sotto il fascismo / Arnaldo Nesti. - Roma : Coines, 1976. - p.172-174. Ricordi dell'autore relativi agli anni '20 legati alla sua appartenenza al Partito Socialista. Descrizione dell'attività di propaganda e diffusione di materiale antifascista prodotto a Prato e diffuso ad Agliana. Ricordo di Baiardo Frosini ex capogruppo socialista e poi fondatore della Sezione comunista di Agliana (1921).

In carenza di ogni legittima autorità: I Comitati di Liberazione nazionale nella Provincia di Pistoia / di Metello Bonanno e Marco Francini. In: Farestoria. - N.25 (2, 1995). P. 12-44. In appendice all'articolo due documenti riguardanti il Comitato di Liberazione di Agliana (si tratta di informative dirette al Comitato provinciale di Liberazione nazionale di Pistoia). Il primo, a firma di Frosini Metello e Nucci Enzo, ripercorre le tappe della nascita e delle azioni svolte dal Comitato stesso sul territorio durante il 1943 e 1944. Viene riportato anche l'elenco dei componenti di due Giunte comunali del 1944. Il secondo contiene i dati anagrafici dei due firmatari predetti.

Memoranda : 60° anniversario della Liberazione / elaborato dai ragazzi delle classi terze della Scuola media dell'Istituto comprensivo B.Sestini di Agliana a.s. 2003-04. - [S.l. : s.n., stampa 2006] (Pistoia : Tipografica p.se). - 62 p. : ill. ; 30 cm. In testa al front.: CGIL Spi, Anpi sez. Agliana, Comune Agliana. Introduzione di Paolo Magnanensi. - Indice: Il 25 aprile 2004, introduzione, 60° anniversario della liberazione, la resistenza ad Agliana, Agliana i monumenti della resistenza, un partigiano molto coraggioso Magnino Magni, a Pistoia, la guerra i partigiani la resistenza i campi di concentramento, Marzabotto storia dal vivo, su il sipario via Magni Magnino (testo teatrale a cura del Ciaf grandi Comune di Agliana). - Testimonianze di Diano Marini, Mario Innocenti, Rolando Magni,Mario Tesi. Lettera di Vincenzo Nardi dedicata a Magnino Magni, poesie di Federico Magni dedicata al nonno. Contiene anche testimonianze varie e immagini di partigiani aglianesi.

Inv.23547 AGL 945 MEM

Mignino. - Testo di Viviano Becagli In: Quella vecchia terra dove oggi verdeggiano i vivai / Viviano Becagli. - Pistoia : Settegiorni, c2010. - p. 164-165. Rievocazione della figura popolare di Mignino attraverso i ricordi dell'autore del testo

Mondo piccolo ad Agliana : una controversia fra autorità e Chiesa nel 1942-43 / Alfonso Venturini In: Storia locale, quaderni pistoiesi di cultura moderna e contemporanea. N.21 (giugno 2013) pp. 66-73 Viene rievocata la vicenda che vede contrapposti don Adriano Mari e il federale Mario Pigli riguardante il contratto d'affitto alla Gil di locali della parrocchia di San Piero. In particolare la disputa verte sull'uso dei locali del Teatro Verdi ricostruito grazie anche all'impegno del cappellano Egidio Cecchi e subaffittati dalla Gil a Innocenzo Cecchi e Adolfo Forti. Si esaminano le indagini fatte da polizia e carabinieri e fornite al prefetto ed i contatti con il podestà Menotti Melani. Contiene a piè di pagina elenco delle fonti consultate.

Movimento cattolico e società aglianese nel primo dopoguerra (1920-1923) / Renato Risaliti. In: Raccolta di saggi in occasione del 70° del Comune di Agliana. - [S.l. : s.n., 1983]. - 10 p. INDICE: La società aglianese ; L'attività dei cattolici nel campo economico ; L'attacco fascista. Temi trattati: Don Orazio Ceccarelli, Don Ferruccio Bianchi, Quadro economico (artigianato, agricoltura), Lavori pubblici, Scuole, Bonifiche, Partito popolare aglianese, Cooperazione, Casse rurali, Agitazioni agrarie, Fascismo.

Omaggio a Brunero Tesi / Dunia Sardi [Agliana : Comune di Agliana, 2007] [4] p. ; 21 cm Il racconto ricostruisce la tragica vicenda di Brunero Tesi, il giovane aglianese deportato nel 1944 nel campo di sterminio di Mauthausen e qui morto a soli sedici anni. Anche lei aglianese, l'autrice ha rievocato la storia svariati decenni più tardi, basandosi sulla sua memoria di bambina e sulla testimonianza di chi ha vissuto in quel tempo e ha assistito ai fatti narrati Inv.33589 AGL 940 SAR

Provincialia : scavi sull'identità degli italiani / Arnaldo Nesti. - Firenze : Polistampa, 1999. - 183 p. ; 21 cm. Contiene parti su Agliana: P.57-80, rievoca impatto vicenda "Terra Betinga", polemiche con ANPI Agliana. Comunicato di Lido Magni del settembre 1944 su uccisioni fascisti-tedeschi. Rievocata in particolare la giornata del 5 settembre 1944 con omicidi di Giovanni Nesti e Nello Semplicini che vedono il coinvolgimento di Borgioli Marino, Magni Rolando e Santini Ottorino. Ricostruzione delle vicende e conseguenze processuali. Rievocata la vicenda del partigiano "Marinaio" (Marinaro Antonio) caduto in circostanze poco chiare. P.84-94, vicende primi sindaci (Pastacaldi, Coppini, Giuntoli). Situazione interna del Partito Comunista, documento del 1955. P.105-124 (Tit.: Agonia e senso della messa delle undici-Religione e costume a Serravecchia e dintorni), Serravecchia sarebbe in realtà Agliana. Rievocazione usi-abitudini-vita affettiva-costumi sessuali- moralità della popolazione. Figure dei preti succedutisi. Indagine in un campione compreso fra i 15 e i 35 anni. Inv.: 15326 . 945.5 NES

Ricerca sulla resistenza degli alunni aglianesi. - [S.l. : s.n., 1976?] (Pisa : Litografia Felici) . - 279 p. : ill. ; 25 cm Introduzione di Renato Risaliti, ANPI Agliana. - Contiene temi di classi elementari e medie del territorio. AGL 940 RIC Inv.22694

Storia di una partigiano : Magnino Magni e la resistenza nel pistoiese : tesi di laurea in storia contemporanea / candidato Magnino Magni ; relatore Renzo Stefano Martinelli. - [S.l. : s.n., 2007]. - 150 c. : ill. ; 30 cm In testa al front.: Università degli studi di Firenze-Facoltà di scienze dell'educazione. A.A. 2006- 2007 Inv.24994 AGL 945 MAG

[Testimonianza di A. Risaliti] In: Anonimi compagni : le classi subalterne sotto il fascismo / Arnaldo Nesti. - Roma : Coines, 1976. - p.175-178. Ricordi personali degli anni'20 (l'autore è nato nel 1907) legati alla militanza nel Partito comunista e in Soccorso rosso (di cui è segretario nel 1924) e alla repressione fascista. Diffusione di materiale propagandistico proveniente da Prato e Pistoia ma stampato all'estero. Toponomastica della resistenza aglianese : la memoria dei caduti nella Guerra di Liberazione e per rappresaglia / [Marco Giunti]. [S.l. : s.n., 2015]. 28 p. ; 30 cm Testi introduttivi di Giacomo Mangoni (Sindaco Comune di Agliana) e Massimo Vannuccini (Assessore alla Cultura Comune Agliana) INDICE: Via Adelmo Santini (già via Aglianese) ; Via Alvaro Boccardi (già via dei Mercanti) ; Piazza Germano Bellucci, Stadio comunale Germano Bellucci ; Ivan Paolo Baranovskij (Cippo commemorativo) ; Via Magnino Magni già via Aglianese) ; Eccidio di Casa Rossa ; Via Dino Nerozzi ; Via Elio Tonsoni ; Via Gino Cecchi ; Fonti Bibliografiche. Si segnalano fra le varie informazioni in nota quelle su: Ottorino Santini, Gino Bozzi, Dante Bellucci, barrocciai.