CV Barcaioli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sabato La Visita Alla Casa-Studio Dell'artista Pistoiese Fernando
LAVOCEDIPISTOIA.IT Data pubblicazione: 27/03/2019 Link al Sito Web 16:03 - 27/3/2019 541 utenti online 29833 visite ieri [protetta] Cerca: VAI IN EVIDENZA: Home Pistoia Serravalle Quarrata Agliana Montale San Marcello Cutigliano Abetone Piteglio Sambuca Pistoiese Provincia CGIL e Comune di Pistoia: un incontro su donne e lavoro FLASH LE ATTIVITA' CONSIGLIATE PISTOIA Sabato la visita alla casa-studio SPONSORS dell'artista pistoiese Fernando Melani 27/3/2019 - 11:39 (0 commenti) Nell'ambito del calendario delle attività didattiche dei Musei Civici “Il museo e la città”, sabato 30 marzo, alle 11, si terrà la visita alla casa-studio dell'artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985). Addentrarsi fra cumuli di materiali sedimentati, sperimentazioni sui metalli, lamiere e fili di ferro che pendono dai travicelli del soffitto, significa compiere un percorso ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero di questo protagonista dell’arte del Novecento italiano. La visita, a cura di Artemisia associazione culturale, è per massimo 8 persone, su prenotazione da effettuare entro le ore 13 di venerdì 29 marzo al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Il punto di ritrovo del gruppo è l'ingresso della casa-studio Fernando Melani (corso Gramsci 159) dieci minuti prima dell’inizio della visita. La visita e l'ingresso alla casa-studio sono gratuiti. Per maggiori informazioni, chiamare il Museo Civico allo 0573 371296 oppure i numeri 0573 371214, 371277. Tutte le informazioni e i programmi completi delle attività didattiche sono scaricabili dall'indirizzo http://musei.comune.pistoia.it/le-proposte-educative/ Fonte: Comune di Pistoia MENU VOCE Tutte le Sezioni LAVOCEDIPISTOIA.IT Data pubblicazione: 27/03/2019 Link al Sito Web Redazione SCRIVI.. -
Prato and Montemurlo Tuscany That Points to the Future
Prato Area Prato and Montemurlo Tuscany that points to the future www.pratoturismo.it ENG Prato and Montemurlo Prato and Montemurlo one after discover treasures of the Etruscan the other, lying on a teeming and era, passing through the Middle busy plain, surrounded by moun- Ages and reaching the contempo- tains and hills in the heart of Tu- rary age. Their geographical posi- scany, united by a common destiny tion is strategic for visiting a large that has made them famous wor- part of Tuscany; a few kilometers ldwide for the production of pre- away you can find Unesco heritage cious and innovative fabrics, offer sites (the two Medici Villas of Pog- historical, artistic and landscape gio a Caiano and Artimino), pro- attractions of great importance. tected areas and cities of art among Going to these territories means the most famous in the world, such making a real journey through as Florence, Lucca, Pisa and Siena. time, through artistic itineraries to 2 3 Prato contemporary city between tradition and innovation PRATO CONTEMPORARY CITY BETWEEN TRADITION AND INNOVATION t is the second city in combination is in two highly repre- Tuscany and the third in sentative museums of the city: the central Italy for number Textile Museum and the Luigi Pec- of inhabitants, it is a ci Center for Contemporary Art. The contemporary city ca- city has written its history on the art pable of combining tradition and in- of reuse, wool regenerated from rags novation in a synthesis that is always has produced wealth, style, fashion; at the forefront, it is a real open-air the art of reuse has entered its DNA laboratory. -
AVVISO Per Nuclei Familiari
PROGETTO ATTIVITA’ FISICA E MOTORIA Intervento a favore di famiglie e associazionismo sportivo per l’eliminazione di barriere economiche per l’accesso all’attività fisica e motoria AVVISO PUBBLICO PER I NUCLEI FAMILIARI IL DIRETTORE Vista la deliberazione dell’Assemblea dei Soci della Società della Salute Pistoiese n. 8 del 15/05/2020 con la quale sono stati approvati gli indirizzi e i criteri per l’istituzione di un beneficio a sostegno dei nuclei familiari dove sia presente almeno un/una bambino/a di età compresa tra 6 e 13 anni da utilizzare per la pratica di attività fisica e motoria presso società sportive individuate dalla Società della Salute Pistoiese Considerato che sono state individuate n. 31 associazioni sportive dilettantistiche disponibili ad accogliere bambini e/o ragazzi che vogliano intraprendere attività fisica e motoria; Vista la propria determinazione n. 283 del 14.8.2020 con la quale si definiva l’avviso e la modulistica per la domanda di ammissione al beneficio economico; Richiamati gli obiettivi del Progetto Il Progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi: • garantire l’attività fisica e motoria extrascolastica, a titolo gratuito, in favore di bambini e ragazzi; • incoraggiare i bambini/ragazzi a svolgere attività fisica facilitando un processo di crescita sana dal punto di vista fisico-motorio, relazionale e affettivo, aiutandoli ad acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e della personalità individuale; • promuovere uno stile di vita attivo per combattere anche l’obesità infantile; • supportare -
Biogravie Di Montemurlo
BIOGRAVIE DI UN TERRITORIO Per uno stradario con luoghi e personaggi di Montemurlo. oltre i propri confini Pubblicazione realizzata dalla Fondazione CDSE con il contributo a nostra Città, la nostra Regione: le attraversiamo della Regione Toscana in occasione della Festa della Toscana 2014. distrattamente; la vita frenetica e l’abitudine, ma anche lo sguardo rivolto più spesso alla bellezza delle nostre Coordinamento pubblicazione: Alessia Cecconi L Ricerca e redazione testi: Alessia Cecconi, Roberta Chiti, Luisa Ciardi colline, indeboliscono l’interesse per la vita delle persone che Progetto grafico: Baldassare Amodeo nei secoli hanno abitato il nostro territorio. Passeggiando per Si ringraziano per la collaborazione: Sandro Quaranta, Stefano Trinca, Claudia le nostre vie, frequentando i nostri spazi pubblici, Il Comune, la Baroncelli e Giovanni Pestelli Per le mappe: Stradario di Montemurlo, Geoplan srl, Conegliano (TV) Biblioteca, ci siamo mai chiesti chi è il personaggio a cui sono Fotografie: Archivio storico Fondazione CDSE, Archivio fotografico Comune di stati intitolati? Montemurlo, Archivi privati eredi Banti e Meoni Con la Festa della Toscana 2014, oltre a ricordare la ricorrenza Per saperne di più su luoghi e personaggi di Montemurlo: dell’abolizione della pena di morte e il lungo cammino di ideali A. Francisci, Memorie di Montemurlo e Montale, Tipografia Vittorio Finzi, Tunisi, 1889 e di conquista di diritti, che rende la Toscana, e dunque anche I. Santoni, Montemurlo. Traccia storico-geografica, Grafiche Comunità Betania, Montemurlo, conosciuta e amata nel mondo, abbiamo voluto Barberino del Mugello, 1989 cogliere l’occasione per risvegliare in ogni cittadino la curiosità U. Brunelleschi, Da Montemurlo a Parigi. Memorie, a cura di Giuliano Ercoli, Me- dia edizioni, Prato, 1990 e l’amore per il proprio comune attraverso la pubblicazione M. -
Comune Di Agliana Deliberazione Del Consiglio Comunale Provincia Di Pistoia Seduta Del 18 NOVEMBRE 2019
Comune di Agliana Deliberazione del Consiglio Comunale Provincia di Pistoia Seduta del 18 NOVEMBRE 2019 N. 80 del 18 NOVEMBRE 2019 OGGETTO: URBANISTICA - REGOLAMENTO URBANISTICO - VARIANTE TEMATICA E DI ADEGUAMENTO - CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE - APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 19 DELLA LR 65/14 Nell’anno duemiladiciannove, il giorno diciotto del mese di Novembre, convocato per le ore 20:00, si è riunito il Consiglio Comunale. Presiede la seduta il Presidente MILVA PACINI All'appello, alle ore 20,06, sono presenti i signori Consiglieri: LUCA BENESPERI SINDACO Presente MILVA PACINI PRESIDENTE Presente OLIVIERO BILLI CONSIGLIERE Presente RICCARDO COPPINI CONSIGLIERE Presente LUCA BELLI CONSIGLIERE Presente SILVIO BUONO CONSIGLIERE Presente PATRIZIA SANTORO CONSIGLIERE Presente FABRIZIO BARONCELLI CONSIGLIERE Presente ELENA INNOCENTI CONSIGLIERE Assente* SIMONA SIRINGO CONSIGLIERE Presente FRANCESCA BIAGIONI CONSIGLIERE Presente MASSIMO VANNUCCINI CONSIGLIERE Presente LORENZO ROMITI CONSIGLIERE Presente LUISA TONIONI CONSIGLIERE Presente ALFREDO FABRIZIO NEROZZI CONSIGLIERE Presente MASSIMO BARTOLI CONSIGLIERE Presente ALBERTO GUERCINI CONSIGLIERE Presente *giustificato Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE, PAOLA AVETA. Partecipano altresì i seguenti Assessori: FEDERICO FERRETTI GIOVANNELLI VICE-SINDACO Presente KATIA GHERARDI ASSESSORE Presente MAURIZIO CIOTTOLI ASSESSORE Presente GRETA AVVANZO ASSESSORE Presente GIULIA FONDI ASSESSORE Presente Scrutatori: SANTORO PATRIZIA - SIRINGO SIMONA - TONIONI LUISA IL CONSIGLIO COMUNALE VISTE: a) la L 1150/42, “Legge Urbanistica”; a) la LR 65/14, "Norme per il Governo del Territorio"; b) la LR 10/10 “Norme in Materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), …” PREMESSO che il Comune di Agliana è dotato di: a) Piano Strutturale, approvato con DCC 16/07; b) Regolamento Urbanistico, approvato con DCC 41/12, che ha subito le seguenti varianti: 1 - Variante “Stadio”, approvata con DCC 03/14; 2 - Variante “Brana”, approvata in conferenza dei servizi ex art. -
Verbale Di Deliberazione Della Giunta Comunale
COMUNE DI CHIESINA UZZANESE PROVINCIA DI PISTOIA Deliberazione n° 133 COPIA in data 24/10/2014 Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: NOMINA NUOVE COMMISSIONI EDILIZIA COMUNALI. PROVVEDIMENTI. L’anno duemilaquattordici, addì ventiquattro del mese di ottobre alle ore 10.00 nella Residenza Municipale, per riunione di Giunta, eseguito l’appello, risultano: Presenti Assenti 1 BORGIOLI MARCO Sindaco X 2 BERTI FABIO Vice Sindaco X 3 BENEDETTI ALDO PIERLUIGI Assessore X 4 ROSELLINI RAFFAELLA Assessore X 5 DI PASQUALE FEDERICA Assessore X 5 0 Assiste alla seduta il Dott.Giordano Sossio Segretario del Comune. Il Sig. BORGIOLI MARCO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta. COMUNE DI CHIESINA UZZANESE PROVINCIA DI PISTOIA LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - con Deliberazione di Giunta Comunale 13 del 07.04.2014, esecutiva, è stato approvato il nuovo REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE, che come previsto dell'articolo 64 della Legge Regione Toscana 03.01.2005 n° 1; - il Regolamento Edilizio è adottato in forza dell’art. 117, comma 6, della Costituzione, dell’art. 3 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ed in conformità all’art. 4 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e all'articolo 64 della Legge Regionale 1 del 03.01.2005 e loro s.m.i., e costituisce atto normativo ed ha i caratteri della generalità ed astrattezza; CONSIDERATO che: - la Commissione Edilizia di cui all’art. 85 della Legge Regionale n. 1/2005, è l'organo consultivo comunale che si esprime in materia -
Villa Buggiano
VILLA BUGGIANO ITALY | TUSCANY 5 Bedrooms 10 Guests POA Air Conditioning Chef service available Dogs allowed Family villa For large groups Gated Pool Heatable Pool Near shops/restaurants Secluded location Table tennis With cot / highchair With WIFI "Nestled amidst northern Tuscany's olive coated hills, with inspiring views over Montecatini Terme and the Nievole Valley, this beautifully renovated farmhouse perfectly combines traditional character and modern comforts to welcome up to 10 guests, just a few minutes away from the renowed Spa towns of Montecatini and Monsummano Terme". Set between the medieval villages of Buggiano and Colle, this villa is ideally plaed to enjoy the idyllic Tuscan countryside as wells as some of its most acclaimed towns such as Pistoia, Lucca, Prato, Florence and Pisa. The accommodatioj of this villa is spread over two floors and comprises 5 individually appointed bedrooms. ACCOMMODATION Ground Floor: Entrance hall, wooden ceiling and arched door. Spacious living and dining area with table seating up to 12 guests and open fireplace. Large, fully equipped kitchen/ dining table, door to garden. TV room with fireplace, Sat TV/ DVD/ CD player, DVDs & English books library. Bedroom 1: queen size bed, en suite shower room (wheelchair accessible). Guest bathroom with laundry facilities (washing machine and dryer). First Floor: Bedroom 2: queen size bed, TV, views over the valley, en suite shower room. Bedroom 3: twin beds ,TV, views over the valley, en suite shower room. Two steps up to the Family Room comprising: Bedroom 4: twin beds and fireplace interconnecting with: Bedroom 5: queen size bed (accessible only walking through the twin bedded room). -
Information Sheet & Rates
INFORMATION SHEET & RATES HOW TO GET THERE For those arriving from North For those arriving from South Take A1 towards Florence and exit at Sasso From Florence A11 towards Pisa Nord. At the Marconi. Proceed towards Porretta Terme / toll booth of Pistoia exit and proceed on the Pistoia for about 45 km. In Ponte locality della ring road towards Abetone, take the SS66 e Venturina take the SP 632 direction Pracchia / proceed for about 30 km following Abetone / Pontepetri up to the junction with the SS66, from San Marcello Piteglio. follow for about 7 km towards San Marcello . Oasyhotel Via Ximenes 662 | Località Piteglio | 51020 San Marcello Piteglio (PT) Airports of Florence - Bologna - Parma Oasy Hotel offers transfer service from / to the airport. Price upon request. By train from Florence - Pistoia Oasy Hotel offers a transfer service from / to the station. Price upon request. Where is it? Oasy Hotel is located in heart of Tuscany, a Limestre, province of Pistoia. The nature reserve is easily reachable from local train stations and from the airports of the region. By car it is about an hour from Florence and Pisa. 2 STAY Accommodations Immersed in an oasis affiliated with the WWF, our suggestive recreational areas, relaxation centers guests sleep in exclusive eco-lodges, pampered by and wellness, a small cinema and games room e more authentic nature. Oasy Hotel has 16 65 sqm, above all an atmosphere in which guests feel in Check-in / beautifully built eco-lodge with all the accessories harmony, in a simple but refined environment, Check-out and comforts of a luxury hotel. -
Provincia Di PISTOIA COMUNI DI MASSA E COZZILE, BUGGIANO E
COMUNI DI MASSA E COZZILE, BUGGIANO E UZZANO Provincia di PISTOIA STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO RELATIVO AL SOTTOBACINO CANALE MAESTRO SOTTOCOMPARTO OVEST DI SUPPORTO AGLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Tavola: Oggetto: 01 - CARTA DEI BACINI IDROGRAFICI - Scala: 1:10000 Data: OTTOBRE 2018 Il Responsabile del progetto: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI Ord. Ingg. Pistoia N. 693 Modellazione idrologica-idraulica a cura di: ING. DANIELE BALDI Ord. Ingg. Pistoia N. 1048 Committenza: COMUNE DI MASSA E COZZILE Sede: Via L.V. Giusfredi, 7 51010 MASSA E COZZILE (PT) COMUNE DI UZZANO COMUNE DI BUGGIANO Sede: Piazza Unità d'Italia, 1 Sede: Piazza Matteotti, 1 51017 UZZANO (PT) 51011 BUGGIANO (PT) data oggetto della modifica Questo disegno è protetto dalle vigenti leggi di autore e pertanto non può essere riprodotto, in tutto od in parte, nè essere ceduto a terzi senza la nostra autorizzazione scritta. Progetto: PT-415 - STUDIO IDRAULICO BACINO CANALE MAESTRO BORRA 69 FH MASSA E COZZILE CESSANA 61.1 FH FOSSO GRANDE 999 FH GAMBERAIO 34 FH BORRA 68-33 ULIH SENZA NOME 1000 FH SENZA NOME 995 LIH SALSERO 21 FH PARENTI 80 FH RIO TORTO 3005.66 FH VALPIANA 35 FH UZZANO RIO TORTO 2987 LIH RIO TORTO 2996 LIH RIO TORTO 2566.1 LIH PARENTI 79.8-50 ULIH BUGGIANO ACQUAVIVOLA 23 FH GAMBERAIO 33-1 ULIH VALPIANA 34-2 ULIH RIO TORTO 2800 LIH RIO TORTO 2388 LIH PONTE CAVALLO 41.05 FH PONTE CAVALLO 12 FH ACQUAVIVOLA 18-3 ULIH RIO TORTO 1710 LIH CESSANA 43 LIH PONTE CAVALLO 40.05-15 ULIH CALDERAIO 115 FH RIO TORTO 2264-1348.012 ULIH CESSANA 60-30 ULIH SANTA MARIA -
Comunicato Stampa – Alia, Da Maggio Lo Sportello TARI Arriva a Montale
COMUNICATO STAMPA Alia, da maggio lo sportello TARI arriva a Montale, Agliana e Quarrata Previste aperture bimestrali presso gli edifici comunali ed aperture straordinarie in prossimità delle scadenze di pagamento Firenze, 30 aprile 2019 – Dal 2 maggio gli sportelli TARI di Alia arrivano nei comuni di Agliana, Montale e Quarrata, e non sarà più attivo il punto informativo presso l’impianto di via Tobagi a Montale. Gli utenti potranno, quindi, recarsi agli uffici tributi dei comuni dove personale di Alia sarà a disposizione per informazioni e segnalazioni relative alla tariffa sui rifiuti. Nel dettaglio il nuovo servizio partirà il 2 maggio a Quarrata, presso il Servizio Entrate in P.zza Della Vittoria n. 1. Il punto informativo sarà aperto al pubblico ogni primo e terzo giovedì del mese; l’apertura del terzo giovedì di agosto che cade di Ferragosto, sarà recuperata il 29 agosto. Ad Agliana personale Alia sarà presente ogni primo e terzo martedì del mese presso l’ufficio tributi in P.zza della Resistenza n. 2, ed a Montale lo stesso servizio sarà effettuato ogni secondo e quarto lunedì del mese presso l’URP in via Gramsci n. 19. Alia ricorda che i suddetti sportelli TARI saranno aperti al pubblico dalle 08.30 alle 13.30. Oltre al calendario mensile (menzionato sopra), Alia e le Amministrazioni comunali hanno concordato aperture straordinarie aggiuntive in prossimità delle scadenze di pagamento delle bollette. Tali aperture aggiuntive sono organizzate tra maggio e giugno, fine luglio e la prima settimana di agosto, fine ottobre e novembre. Agli sportelli informativi gli utenti troveranno un calendario approfondito con tutte le date suddivise per comune. -
1348 Ordinances of Pistoia
PISTOIA, "ORDINANCES FOR SANITATION IN A TIME OF MORTALITY"1 May 1348 Archivio di Stato di Pistoia, Comune, Statuti 5, fos. 42v–45r.2 prepared by Jessica Goldberg, UCLA (April 2020) Pistoia was a mid-sized provincial city-state in the early fourteenth century (urban population between ten and fifteen thousand, rural population about 24,000) located in the region of Tuscany, less than thirty kilometers northwest of Florence (Firenze, population on the order of 100,000-140,000).3 It was at this time a thriving industrial town whose economy was closely entwined with the businesses of Florence, but also traded intensively with Lucca and exported 1 Ordinamenta sanitatis tempore mortalitatis is the title in the city’s statutes. 2 The translation comes from the edition of Chiappelli. Alberto Chiappelli, “Gli Ordinamenti Sanitari Del Comune Di Pistoia Contro La Pestilenza Del 1348,” Archivio Storico Italiano 20, no. 160 (1887): 3–24. 3 Crucial to note here: most European pre-plague population estimates are pretty speculative. It is the plague itself that makes many European polities begin to count their population, and that is mostly to assess their tax base (because it had gotten much smaller) and they tend to count by hearths—household income streams—not people. So too most plague mortality statistics are rubbish, though educated rubbish. In some cities in northern Italy, by contrast, surveys of hearths start much earlier. Pistoia’s first extant hearth census (also the first in Italy) is from perhaps 1244, and, fortuitously, it started counting ‘mouths’ for its salt tax in 1344. -
Pistoiese Definitivo
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della zona pistoiese Anni 2015-2017 Abetone Cutigliano Agliana Marliana Montale PISTOIA Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Piteglio Serravalle Pistoiese Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 5 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 5 Cultura..................................................................................................................... 6 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 7 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 7 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 8 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO .................................................................