Nove comuni uniti per valorizzare il territorio, per accogliere il visitatore con l’abbraccio del confort delle loro strutture, con il piacere del cibo e le iniziative di svago e di cultura. Tutto questo è... NOI ... UNITI PER OSPITARVI

9 municipalities that protect and promote the area, receiving visitors with the enveloping comfort of their facilities while enticing tourists with the pleasure of food, leisure activities, and culture. All of this is NOI MARCHE...TOGETHER AS YOUR PERFECT HOSTS.

ROMA

ANCONA

APPIGNANO CIVITANOVA M. PORTO SANT’ELPIDIO

PETRIOLO MONTEGRANARO

SARNANO

1 un’emozione da non perdere

MORROVALLE Porto SANT’ELPIDIO TOLENTINO “Così benedetta da civitanova CORRIDONIA MONTEGRANARO Dio di bellezza di varietà di ubertà, tra questo digra- dare di monti che difendono, tra que- sto distendersi di mari che abbrac- ciano, tra questo sorgere di colli che salutano, tra questa apertura di valli che arridono.” (Giosue’ Carducci)

“So God blessed with beauty, diversity, and affluence, amid the gently sloping yet pro- tecting hills, amid this spanning yet enveloping seas, amid these welco- ming hills, amid these VISTA DAL PASSEGGIATA PASSEGGIATA Passeggiata PASSEGGIAta panorama Villa Baru- vista sui vista dalla open, smiling valleys”. CAMPANILE AL CON- SUI CRINA- panoramica AL TRAMONTO che si gode chello CON Sibillini da Torre sud DELLA VENTO DI LI DI COL- dal mare SUI COLLI dalla piaz- IL SUO par- Piazza Per- del Castello (Giosue’ Carducci) CHIESA DI FORANO LINA (Colle ai Monti BELLAVISTA zetta San co e giardino fetti della Rancia CRISTO RE Sant’Isidoro, Via- Sibillini (da Martino botanico le dei cipressi San Largo Conti a Claudio, Parco Viale Gramsci) VIEW FROM WALK TO THE Villa Fermani). WALK AT SUN- view from Villa Baru- View of the view from the THE BELL FORANO CON- Panoramic SET ON THE the San Mar- chello WITH Sibillini south tower WALK on the walk from TOWER OF THE VENT ridges of hill BELLAVISTA tino square ITS park and mountains of the CHURCH OF the sea to HILLS botanical from Piazza Castello CRISTO RE the Sibillini garden Perfetti della Rancia Mountains

2 3 Piazza XX Settembre 62012 CIVITNOVA MARCHE (Mc)

E’ bello ritrovare questa piccola Italia, fatta di cose semplici, di silenzio e di lentezza. Un bel giro Tel. +39 0733 822213 per i vicoli e vicoletti e si torna poi a casa con la sensazione di aver trascorso delle ore in modo “rigenerante”... [email protected] our Villages turismo.comune.civitanova.mc.it It’s nice to stroll leisurely in this small-town , made of simple things, of silence, calmness, and slow-paced living. Go for a walk through the lanes and alleys and return home feeling refreshed and reinvigorated... turismocivitanova.marche

AREA PORTUALE From Piazza XX Settembre you may reach Da Piazza XX Settembre, una delle più the Church of Cristo Re, featuring a bell grandi delle Marche, con quattro passi Il porto di è sta- to oggetto di un importante piano tower with a lantern-beacon. Along the si raggiunge la chiesa di Cristo Re rivol- way, you will encounter the Old Fish Mar- di riqualificazione urbana. Grazie ket in Art Nouveau style and the Shanghai ta verso il mare con il suo imponente al progetto Vedo a Colori (curato district, appearing as an old fishing town. campanile dotato alla sommità di una dall’urban artist civitanovese Giu- A walk along the pier will take you to the lanterna-faro. Lungo il percorso, sulla lio Vesprini) è stato realizzato un little green lighthouse. Leave the Porto sinistra si incontra la Vecchia Pescheria vero e proprio museo all’aperto di and take refuge in the poetic alleys of in stile liberty e il quartiere Shangai che street art, che ha regalato a Civi- Civitanova Alta, whose structure remains si connota per l’aspetto pittoresco di tanova Marche il titolo di città con unchanged since medieval times. Enjoy uno dei porti più colorati d’Italia. a leisurely stroll through its picturesque vecchio borgo marinaro.Una piacevole streets, lined by palaces and historic chur- passeggiata lungo il molo, vi condurrà al In 2009, as part of the “Vedo a Colori” ches. piccolo faro verde che sorveglia la boc- project (works supervised by Giulio Ve- ca del porto. Lasciando il clima frizzan- sprini), Civitanova Marche inaugura- te e moderno del Porto, andiamoci ora ted an open-air museum of street art, ESPERIENZA a rifugiare, caro visitatore, nella poesia allowing the town to boast one of the most colourful ports in Italy. Visita guidata alla Pinacoteca di Civitanova Alta, dalla struttura -me Civica Marco Moretti con appro- dievale rimasta inalterata. Ti puoi con- fondimenti e narrazoni riguar- cedere così una rilassante passeggiata danti artisti locali per i pittoreschi vicoli, dove si affacciano Tel. 0733 891019 su appuntamento i palazzi nobiliari e le chiese storiche o Guided tour of the Art Gallery ammirare un emozionante panora- Marco Moretti ma connotato dal verde delle colline e Tel. 0733 891019 on request dall’azzurro dell’Adriatico in lontananza.

5 Piazza Umberto I, 17 Piazza CORRIDONI 62010 Appignano (Mc) 62014 CORRIDONIA (Mc)

Tel. +39 0733 57521 Tel. +39 0733 439900

[email protected] [email protected]

www.comune.appignano.mc.it www.comune.corridonia.mc.it

Comune di Appignano cittadi.corridonia

Fontana del borgo XX CHIESA DI S. CALUDIO AL CHIENTI Settembre Appignano non rappresenta una classi- Appignano is not the classic holiday desti- As one the most interesting examples Piazza F. Corridoni è il punto di parten- ca meta vacanziera, ma se per un caso nation, but if a tourist happens to cover of the Italian Rationalist architecture, za per intraprendere una passeggiata La Chiesa di San Claudio al Chienti La Fontana fatta oggetto di recen- fortuito il turista dovesse percorrere le our ways, he would be fascinated ob- Filippo Corridoni’s square can be aptly attraverso le bellezze della città. Questa è certamente uno degli esempi più te ristrutturazione grazie all’ap- serving the potters’ workshops. Also, he regarded as a “metaphysical square”. nostre vie avrebbe l’opportunità di as- “Piazza metafisica” è uno dei più - inte importanti di architettura romani- plicazione in ceramica e al gioco would have the opportunity to taste ours Walk across the square to reach the no- ca delle Marche. E’ situata nel terri- di luci presenti, è il risultato di un saggiare i legumi cucinati alla maniera legumes traditionally cooked, for which ble palace of Persichetti-Ugolini, home ressanti esempi di architettura Raziona- progetto più moderno ed attuale tradizionale, che ci hanno fatto cono- we are famous in all Italy together with nowadays to the Municipal Library and lista italiana. Lo spazio urbano colpisce il torio in cui sorgeva la città romana nell’estetica che mostra una delle scere in tutta Italia, ed altre eccellenze excellent food and wine. the Municipal Art Gallery. Finally, leave visitatore per il contrasto tra gli antichi di Pausulae, che fu anche antica innumerevoli possibilità d’uso del- enogastronomiche. Inoltre, grazie agli It’s a subtle charm, Appignano, made by the palace to find the house-museum of edifici prospicienti la piazza e il vasto sede vescovile. la ceramica contemporanea. “storici” maestri vasai appignanesi e alla simple things like the peaceful Convent Filippo Corridoni. The Abbey is of very old origins and it’s of Forano and the shimmering green of complesso rivestito di travertino bian- The Fountain of Borgo XX Settembre, volontà delle amministrazioni locali, il co. Attraversando la piazza ci si trova di undoubtedly one of the most important its fields that gives you a break from the Romanesque buildings in the Marche. object of recent restructuring thanks paese è conosciuto anche per la produ- everyday chaotic life. fronte allo splendore della dimora nobi- to the application in ceramics and the It presents a wide façade between two zione della ceramica, esercitata sempre A charm all to discover… liare dei Persichetti-Ugolini, oggi desti- cylindrical towers. The church, built near play of lights, is the result of a more più da molti appassionati che stanno nata ad ospitare la Biblioteca comunale modern and current project in aesthe- the ancient Pausulae, should be consi- tics that shows one of the innumerable dando il via ad una nuova rinascita cul- ESPERIENZA ESPERIENZA e la Pinacoteca Civica. Qui sono custodi- dered an abbey even though in the 12th possibilities of use of contemporary turale. te numerose opere attribuite a Durante century documents of the Fermo episco- pate it is defined as a parish church. ceramics. E’ un fascino sottile, quello di Appigna- Laboratorio di ceramica Visita cantine con Nobili da e a Pompeo Mor- no, fatto di cose semplici: la silenziosa M.A.V. Tel. 0733 57 52 14 degustazione di vini locali ganti. Uscendo dal Palazzo e dirigendosi pace del Convento di Forano e il verde www.cantinasantisidoro.it verso Rampa Procaccini, si giunge alla Labaratorio di tessitura cangiante dei campi, rappresentano un www.museolatela.com Casa Museo F. Corridoni, qui si possono momento di riposo necessario nella fre- Wine tasting and visit the vi- percorrere alcune delle strade più an- netica vita di tutti i giorni. Ceramic workshop neyards tiche della città, rimanendo colpiti dai M.A.V. Tel. 0733 57 52 14 www.cantinasantisidoro.it Un fascino tutto da scoprire… profumi e dalle sensazioni che ancora Weaving workshop www.museolatela.com permeano l’aria di questi luoghi.

6 7 Piazza MAZZINI Piazza Vittorio Emanuele II, 1 63014 MONTEGRANRO (FM) 62010 MORROVALLE (Mc)

Tel. +39 0734 89791 Tel. +39 0733 223101

[email protected] [email protected]

www.comune.montegranaro.fm.it www.comune.morrovalle.mc.it

comunemontegranaro ComuneMorrovalle

cripta di sant’ugo EX CONVENTO DEI FRATI FRAN- CESCANI Situato su una collina a soli 14 km dalla Located on a barely appreciable hill, The town’s heart, still arranged in a typi- Visitare Morrovalle significa respirare La Chiesa di Sant’Ugo, erronea- Montegranaro is the centre of excellen- cally medieval fashion, is its splendid costa, Montegranaro ha uno splendido l’atmosfera della storia e di una moder- Nella chiesa del convento dei fra- mente definita “cripta” o “cripto- panorama che spazia dall’Adriatico ai ce of national footwear production. The square. It is framed by various buildings, nità legata ai ritmi antichi della tradizio- Romanesque monuments (the crypt of among which Palazzo Lazzarini, embel- ti minori francescani, nel 1560 portico”, in realtà una costruzione Monti Sibillini. La tradizione vanta l’ori- ne. Il cuore del borgo, che mantiene un romanica databile intorno all’anno Sant’Ugo. and the portal of the SS. Salva- lished with a portal in Gothic style. Just avvenne il Miracolo Eucaristico gine romana con il toponimo di Veregra tore), the church of SS. Filippo and Giaco- outside, stands the church of the Passioni- impianto tipicamente medievale, è la 800 d.C. Nella cripta si può ammi- dell’ostia rimasta integra dopo un e già dalla fine del secolo XVIII si afferma mo, the churches of S. Francesco and S. sti and the former church of S. Francesco. sua piazza, sobria ed elegante. Le fanno furioso incendio. rare un ciclo di pitture romaniche come centro di produzione calzaturiera: Serafino and the Baroque one of S. Pietro, The wholesomeness of its food products, da cornice edifici di notevole interesse tra le più importanti delle Marche Montegranaro oggi è il polo di eccellen- the Town Hall, the noble palaces emerge only matched by its prestigious wine pro- architettonico tra cui spicca Palazzo Laz- dedicate alla vita di Gesù. za della produzione calzaturiera nazio- from an urban fabric of houses huddled duction, makes Morrovalle part of the Visit to the former convent of the Fran- together. national “Wine towns” tour. Numerous zarini, sorto sulle rovine dell’antica rocca ciscan friars, where in 1560 there was The Church of Sant’Ugo, erroneously cal- nale. Il paese trova il suo sviluppo a sud- factory stores and outlets offer high quali- del XII sec. e impreziosito da un portale the Eucharistic Miracle of the host re- led a ‘crypt’ or ‘cryptoporticus’, in actual est: vie strette e parallele che segnano a ty products, a testimony to the unrivalled in stile neogotico. Al suo interno è ospi- mained intact after a furious fire. fact a Romanesque construction that gradoni il declivio collinare. I monumen- craft of an industrious land. tato il Museo Pinacoteca. Immancabile can be dated to around 800 B.C. In the ti romanici (la Cripta di Sant’Ugo e il por- una visita al curioso Museo internazio- crypt, we can admire a series of paintin- tale del SS. Salvatore), la Chiesa dei SS. nale del Presepio. Poco fuori dal centro gs, considered among the most impor- ESPERIENZA ESPERIENZA tant Romanesque works of the Marche. Filippo e Giacomo, le Chiese di S. Fran- storico, sorgono la chiesa dei Passionisti cesco e di S. Serafino e quella barocca Visita guidata a un lavandeto e l’ex Chiesa di S.Francesco, nella quale di S. Pietro, i palazzi gentilizi emergono Visita presso una bottega avvenne il miracolo eucaristico nel 1560. artigiana di lavorazione della con estrazione di oli essenziali da un tessuto urbano di case addossate scarpa www.lulivodinonnoamato.it La genuinità dei prodotti gastronomici si l’una all’altra. Vicoli e strade del centro www.comune.montegranaro.fm.it incontra con una produzione vinicola di storico si trasformano in una magica ri- Guided visit to “lavandeto” prestigio, tanto che Morrovalle è inseri- Visit to a master craftsman to see www.lulivodinonnoamato.it balta animata da teatranti: è il Veregra the manual processing of the shoe ta nel circuito nazionale “Città del vino”. Street Festival, appuntamento interna- www.comune.montegranaro.fm.it I numerosi spacci aziendali e outlet of- zionale di teatro di strada, che si svolge frono prodotti di qualità che testimonia- ogni anno l’ultima settimana di giugno. no l’arte del fare di una terra operosa. 8 9 Piazza San Martino, 1 P.le Virgilio, 1 62014 PETRIOLO (MC) 63821 PORTO SANT’ELPIDIO (FM)

Tel. +39 0733 550 601 Tel. +39 0734 908263

[email protected] [email protected]

www.visitpetriolo.it www.elpinet.it

comune.petriolo Assessorato Turismo Porto Sant’Elpidio

Foto di Patrizia Canzonetta TORRIONE mEDIOEVALE LUNGOMARE ATTREZZATO Petriolo è un piccolo paese adagiato The old town centre is surrounded by me- Staying in Porto Sant’Elpidio means aban- Soggiornare a Porto Sant’Elpidio è im- Il Torrione Medievale, è uno dei dolcemente sulle colline maceratesi. Il dieval castle walls, but with an eighteen- doning yourself to the enveloping embra- mergersi nell’abbraccio tra l’azzurro La pista ciclabile e spazi verdi at- rari esempi di porta-torrione a centro storico è circondato da mura ca- th-century urban plan with a breathtaking ce of the blue Adriatic and the greenery dell’Adriatico e il verde delle colline. La trezzati costeggiano il lungomare view. Piazza San Martino is dominated by of the hills. The bicycle path is also sui- pianta circolare. Ad oggi è il sim- stellane che testimoniano una trascorsa pista ciclabile ed il lungomare sono per- con giochi per i bambini, panchine bolo architettonico per eccellenza the Palazzo Comunale, the Chiesa di S. table for sight-seeing, leisurely walks; in realtà medievale, ma con un impianto Martino and Marco, the Sanctuary of the the evenings, the seafront becomes one corribili per una passeggiata collegata e punti ristoro. Tante sono le spiag- di Petriolo. Fu realizzato all’inizio ge libere tra chalet e ristoranti e sul del 1500 in sostituzione di una urbanistico che ricorda il periodo sette- Madonna della Misericordia and the Mu- of the liveliest nightlife areas. Worthy of a tutta la riviera del fermano, di sera il centesco. All’interno, infatti, si snodano seum dei Legni Processionali where are mention are also the historic villas, in- lungomare si trasforma in uno dei centri lungomare centro ce n’è una dedi- preesistente porta che chiudeva la collected paintings of De Magistris and Du- cluding Villa Baruchello, Villa Murri, Villa cinta muraria. vicoli, spazi angusti ma anche tesori pre- più vivaci della movida notturna. Degne cata agli amici a quattro zampe. ziosi. Nella piazza si affacciano il Palazzo rante Nobili and various pieces of furniture Trevisani, Villa Maroni, Villa Maggiori and for processions and religious functions. A Villa Bezzi. Porto Sant’Elpidio is a major di interesse le maggiori ville storiche di The Medieval Tower, is one of the rare Comunale, la Chiesa dei Santi Martino e Porto Sant’Elpidio, Villa Baruchello, al The Porto Sant’Elpidio promenade has examples of a circular tower plan. To- small Chiesa del Suffragio is to be found in centre of excellence in the production of green spaces and beaches for all - re- day it is the best architectural symbol Marco e il Santuario della Madonna del- Via Martello now a Museum, dedicated to footwear brands in the Marche. cui parco e giardino botanico è stata de- sorts for the well - heeled, dog-friendly of Petriolo. It was built at the begin- la Misericordia con, adiacente, il Museo the sculptor Diego De Minicis. dicata una pagina del portale dei Parchi beaches for dog oweners, free beaches ning of the 1500s to replace a pre-exi- dei Legni Processionali dove sono rac- più Belli d’Italia, Villa Murri, Villa Trevi- for sun-lovers. It is also replete with sting door that closed the walls. colti dipinti del De Magistris, del Duran- sani, Villa Maroni, Villa Maggiori e Villa playgrounds for children and benches te Nobili e arredi per le processioni. Pas- ESPERIENZA ESPERIENZA Bezzi. that encourage everyone to sit for a while to take in the view. seggiando per il centro, è poi presente la Degustazione di birra Nella seconda decade di luglio si tiene piccola Chiesa del Suffragio ormai adibi- Ballo del Saltarello durante il il festival I Teatri del Mondo, Festival “Canta Maggio” con il gruppo artigianale presso il birrificio ta a museo, dedicato a Diego De Minicis Pitrió’ mmia seconda domenica Mukkeller Internazionale del Teatro per ragazzi e che raccoglie quanto resta del giovane di maggio www.propetriolo.it www.mukkeller.it il 1 maggio la festa del Primo Maggio, scultore petriolese (attualmente in fase festa simbolo della città. Porto Sant’El- Seminar on Saltarello di Petriolo Visit to a craft brewery with di ripristino dell’agibilità). Il tutto accom- with the group “Pitriò ‘mmia” tasting pidio è uno dei centri d’eccellenza della pagnato da un panorama straordinario: www.propetriolo.it www.mukkeller.it produzione calzaturiera delle Marche, il un pullulare di colline, che si addossano percorso degli outlet è presente nel cir- l’una sull’altra, sulla cui sommità sorgo- cuito PSE Shopping Tour. Foto di Patrizia Canzonetta no altri incantevoli paesi. 10 11 Via Giacomo Leopardi, 1 Piazza della Libertà 62028 SARNANO (MC) 62029 TOLENTINO (MC)

Tel. +39 0733 659911 Tel. +39 0733 9011

[email protected] [email protected]

www.sarnanoturismo.it www.vivitolentino.it

sarnanoturismo Comune-di-Tolentino- Assessorato-al-Turismo

Piazza Alta e borgo antico CASTELLO DELLA RANCIA La nostra passeggiata, durante la bella In summer our walk could begin with A suggestive entrance to the city is Il Pon- Il più suggestivo ingresso alla città è Il centro storico, di origini medio- stagione, potrebbe iniziare con la prati- practicing some outdoor activities such as te del Diavolo (the devil’s bridge) crossing quello che ci fa attraversare il fiume Prima di entrare a Tolentino si può evali, è uno fra i meglio conservati ca di attività all’aria aperta: escursioni- hiking, mountain biking or walking. After the river Chienti, said to be built in a sin- Chienti sul Ponte del Diavolo, eretto ammirare il maestoso e suggestivo delle Marche, con la sua struttura a test of our speciality dishes, we could re- gle night in 1268. In via Lauretana is the Castello della Rancia ricostruito da smo, mountain bike, nordic walking, ecc. lax for a bit to the spa devoting the end of sanctuary of San Nicola, a place of faith in una sola notte nel 1268, secondo la urbanistica di città murata, tra an- Dopo avere degustato le nostre speciali- leggenda. Attraverso la Porta del Pon- maestro Andrea da Como nel sec. tiche vie, che si avvolgono a cer- the day at the guided tour of the Museu- and pilgrimage. Via Corso Garibaldi leads tà gastronomiche, si potrebbe prosegui- ms, the theatre and the beautiful historic to the Cathedral of San Catervo, inside te si entra nel nucleo antico della città. XIV. È stata teatro di numerose chi concentrici, scalinate e scorci battaglie, l’ultima delle quali fu la mozzafiato. Il centro dell’insedia- re con una rilassante visita alle terme town centre. In winter, we could practice the sarcophagus of Flavius Julius Cater- Componente primaria della fortuna di e dedicare l’ultima parte della giornata typical winter sports climbing up our ski vus, 4th century. Piazza della Libertà, on Tolentino è da sempre il Santuario di sconfitta di Giocchino Murat, re di mento antico è la Piazza Alta, su di fields. In the afternoon you could visit the where stands the Clock Tower, is domi- essa si affacciano i principali mo- alla visita guidata dei Musei, del Teatro San Nicola, tappa importante sulla Via Napoli, nel primo tentativo del XIX town village and then relax at the indoor nated by the Palazzo Comunale and the secolo di unificare l’Italia. numenti del borgo. e del bellissimo Centro Storico. pool, with chance of a spa. Also available 16th-century Palazzo Sangallo. Also, the Lauretana, luogo di fede e meta di pel- Its historic centre retains the medie- Nella stagione invernale, potremmo ini- are various wellness packages offered on Gothic Chiesa di San Francesco and the legrinaggio. Attraverso corso Garibaldi si It has been the scene of many battles, val origin; the beguiling little square, ziare la giornata dedicandola alla pratica site. adjacent Piazza Mauruzi, on which stands raggiunge la cattedrale di San Catervo, the last of which was the defeat of Piazza Alta, is flanked by the church of degli sport tipicamente invernali salen- a Renaissance palace. al suo interno è conservato il sarcofago Giocchino Murat whose first 19th cen- Santa Maria Assunta and the town’s do fino ai nostri campi da sci. Il pomerig- di Flavius Iulius Catervus, del IV secolo. tury bid to unify Italy was thwarted by medieval municipal buildings gio potrebbe essere dedicato alla visita ESPERIENZA ESPERIENZA Sulla piazza della Libertà, su cui si erge la Austrian troops in May 1815. guidata dei Musei, del Teatro ed del bel- Visita all’outlet della Torre degli Orologi, simbolo della città, lissimo Centro Storico, per poi rilassarsi Esperienza sulla lavorazione si affacciano il Palazzo Comunale e, sul del ciauscolo Poltrona Frau presso la piscina coperta, avendo anche www.salumimonterotti.it www.poltronafrau.com lato opposto, il cinquecentesco Palazzo la possibilità di usufruire di un piccolo, Sangallo, attribuito ad Antonio da San- ma ben attrezzato centro benessere. Visit Poltrona Frau gallo il Giovane. Dalla piazza si arriva alla “Ciauscolo” processing www.poltronafrau.com Chi volesse, potrebbe invece usufruire www.salumimonterotti.it gotica chiesa di San Francesco e all’adia- dei pacchetti benessere proposti presso cente piazza Mauruzi, su cui spicca un le nostre terme. elegante palazzo rinascimentale identi- ficato con la dimora del condottiero. 12 13 CONVENTO DI FORANO C.da FORANO Un percorso nei luoghi sacri, per isolarsi, meditare e ricongiungersi alla fede, per conoscere la APPIGNANO vita dei santi ed il percorso dell’ anima, gli itinerari religiosi illumineranno il vostro cammino... La reale testimonianza della presenza di San Francesco è data, per tradizione, da un´antica porta di quercia inserita nella facciata della chiesa e dalla qua- Churches and Abbeys le il Santo fece il suo ingresso. A memoria di questo si incise sull´architrave An itinerary through the sacred places, to truly get away, meditate and reconnect to the faith, to experience the life of soprastante: Haec est illa prisca janua dum hic adfuit S. Franciscus. Forano the saints and the path of the soul, religious tours will illuminate your path... visse un evento miracoloso. Nel 1289 la Vergine, con il bambino in braccio, apparve a frate Corrado da Affida. Dopo di ciò fu edificato un sacello dedicato alla Madonna degli Angeli. Traditionally, the real evidence of the presence of S. Francesco is the ancient oak door inserted into the facade of the church from where the saint made his entrance. The settlement of Forano lived a miraculous event. In 1289 the Virgin Mary holding the Child in her arms, appeared to Frate Corrado from Affida.

CHIESA DI SAN CLAUDIO AL CHIENTI CORRIDONIA C.da S. Claudio, 20 Situato nell’area archeologica della città romana di Pausulae questo edificio sa- cro è un singolarissimo esempio del romanico italiano tra i più antichi esistenti nelle Marche. Attraverso la nuda ed essenziale facciata dell’edificio (caratte- rizzata da due torri cilindriche) si accede all’interno del luogo di culto che è pervaso da un’atmosfera solenne ed austera. Di grande fascino anche i reperti di età romana rinvenuti nella circostante area archeologica che la struttura cu- stodisce dinanzi alla facciata. Located in the archaeological site of the Roman city of Pausulae, this temple (singular example of Italian Romanesque), amongst the oldest existing in the Marche, was erected on the ruins of a construction dating from the V-VI century. The place of worship is acces- sible through the main building façade (characterized by two cylindrical towers).

CRIPTA DI SANT’UGO MONTEGRANARO VIA SANT’UGO Una tradizione vorrebbe che anticamente la Cripta di S. Ugo fosse stata un tempio, con la soppressione del paganesimo venne consacrato alla venera- zione dei SS. Filippo e Giacomo. Attorno al 1257 nella piccola chiesa il mona- co Silvestrino Ugo degli Atti da Serra San Quirico fondò un piccolo convento restando a Montegranaro per alcuni anni e compiendo diversi miracoli. Nella cripta si può ammirare un ciclo di pitture romaniche tra le più importanti delle Marche dedicate alla vita di Gesù. An ancient tradition dictates that the crypt was to be a temple. According to later chro- nicles, the monk Silvestrino Ugo, founded a small monastery around 1257 in the small church, where he performed several miracles. In the crypt, we can admire a series of paintings, considered among the most important Romanesque works of the Marche. 14 15 santuario s. mariA apparente Santuario di S. Maria Addolorata CIVITANOVA MARCHE Via del Torrione PORTO SANT’ELPIDIO quartiere corva Tipica chiesa di campagna risalente al XV sec., più volte rimaneggiata, sorge Tra i luoghi d’arte e di culto, da visitare la Chiesa della Madonna della Fiducia, dove la tradizione vuole che il 5 giugno 1411 sia apparsa ad un contadino la interessata da recente ristrutturazione ed il Santuario Madonna dell’Addolora- Vergine Maria. Ogni anno il 5 giugno si celebra la festa di Santa Maria Appa- ta nel quartiere Corva che è meta di pellegrinaggi fin dalla metà dell’ottocento, rente, co-patrona con San Marone della città di Civitanova. richiamati dal miracolo della statua della Vergine che ha aperto le braccia. This typical country church, dating back to the 16th century and renovated on several Some of the most remarkable places to see art are also significant places of worship. Be occasions, stands on the site where, according to tradition, the Virgin Mary appeared sure to visit the Church of The Madonna della Fiducia and, in the Corva neighbourhood, to a farmer on 5 June 1411. The feast of S. M. Apparente is celebrated on 5 June each you will find the Sanctuary of the Madonna dell’Addolorata, wich has been a pilgrima- year. She is co-patroness of the city of Civitanova, together with S. Marone. ge site since the middle of the 9thcentury AD. SANTUARIO DI SAN MARONE Chiesa Santa Maria di Piazza Alta VIA SAN MARONE, 5 SARNANO piazza alta Una ‘memoria’ è stata eretta sul luogo del martirio di S. Marone, patrono Maestosa cornice della piazza più alta del centro storico di Sarnano, è una della città. Nel IX secolo la chiesa viene edificata per custodire le reliquie del Santo. Alla fine dell’Ottocento subisce un radicale restauro ad opera dell’ar- chiesa romanica contenente affreschi e dipinti di grande valore. La costruzione chitetto Giuseppe Sacconi. risale al XI secolo e terminata solo nel 1296 con l’erezione della torre. Di par- ticolare pregio è il portale d’ingresso posto al centro della facciata. All’interno The church of San Marone, whose origins are very ancient, perhaps dating back to the della chiesa si trovano gli affreschi di Lorenzo D’Alessandro (1483), di Antonio 9th century, was built on the site where the city’s patron saint was martyred. At the e Gian Gentile di Lorenzo e di Paolo Bontulli da Percanestro (primo’500). Nella end of the nineteenth century che church underwent a complete renovation and a new bell tower was built. The architect who made the restoration was Giuseppe Sacconi. cripta si trovano i resti degli affreschi di Pietro Alamanno (seconda metà del ‘400) e Antonio e Giangentile di Lorenzo (prima metà del ‘500). Majestic frame of the highest square in the historical center of Sarnano, is a Romane- CHIESA DEI PASSIONISTI sque church containing frescoes and paintings of great value. The building dates back MORROVALLE PIAZZA SAN GABRIELE to the 11th century and was completed only in 1296 with the erection of the tower. Of particular value is the entrance portal at the center of the facade. Inside the church Sorge poco lontano dal centro, sul luogo dove nel Seicento era venerato un there are frescoes by Lorenzo D’Alessandro (1483), Antonio and Gian Gentile di Lorenzo quadro della Madonna, collocato all’interno della cavità di una quercia. Nel and Paolo Bontulli da Percanestro (first 500). complesso, passato ai Padri Passionisti a fine Settecento, giunse San Gabriele dell’Addolorata che vi restò dal 1856 al 1858: la sua camera è oggi trasforma- EREMO DI SOFFIANO ta in una cappella. Nella cappellina della Madonna della Quercia, si trova il Monte Ragnolo dipinto seicentesco raffigurante Maria con il bambino Gesù. Alle pendici del Monte Ragnolo e con vista su Pizzo Meta, sorgono i resti di un The church, transferred to the Passionist Fathers in the Eighteenth Century, hosted San antichissimo eremo che ha avuto origine intorno all’anno 1100. E’ un luogo Gabriele dell’ Addolorata. Nowadays, his chamber serves as a chapel. molto suggestivo con il dolce mormorio del Rio Terro che scorre nel fosso EX CHIESA DI SAN FRANCESCO sottostante. Facilmente raggiungibile a piedi dal convento di S. Liberato in poco più di un’oretta, oppure in circa 20 minuti se si vuol lasciare l’auto al BORGO MARCONI termine della stradina sterrata alla fine della quale si inizia a camminare in E’ legata alle vicende del miracolo eucaristico. Il 17 aprile del 1560 un in- un sentierino ben tracciato. E’ probabilmente uno degli eremi più sperduti cendio distrusse la chiesa e l’annesso convento che ospitava i Frati Minori ed isolati della zona. Francescani; dieci giorni dopo venne ritrovata intatta l’Ostia consacrata. Papa Pio IV, con una bolla conservata nella Chiesa di San Bartolomeo, definì On the slopes of Monte Ragnolo, are the remains of an ancient shrine originated around 1100 DC. It is a very scenic place surrounded by the sweet murmur of the miracoloso l’evento. Rio Terro flowing through the steep ditch below. Easy accessible in just over an hour On 17 April 1560, fire destroyed the monastery; ten days later, an intact consecrated walking distance from the Convento di S. Liberato or about 20 minutes leaving the car Host was recovered from it, a miracle for Pope Pius IV. at the end of a dirt road from where it starts a well-charted path. 16 17 chiesa dei ss. martino e marco PETRIOLO Piazza San MArtino Petriolo vanta la presenza di molte chiese sin da tempi antichissimi. Attualmen- te solo una delle 9 presenti sul territorio è agibile per via del sisma, la Chiesa dei SS. Martino e Marco. In quest’ultima è stata ubicata temporaneamente anche la statua lignea della Madonna della Misericordia realizzata nel 1525 dal maestro abruzzese Giannantonio da Lucoli, a cui i petriolesi sono profonda- mente devoti. Ad Essa i cittadini si sono appellati più volte nella storia. It is currently the only church accessible due to the earthquake. Here it was tempo- rarily located the wooden statue of the Madonna della Misericordia built in 1525 by the Abruzzese master Giannantonio da Lucoli, to whom the Petriolese are deeply devoted.

basilica di san nicola da tolentino tolentino piazza SAN NICOLA La chiesa è intitolata a S. Nicola da Tolentino, per la presenza delle spoglie di questo santo, famoso taumaturgo morto a Tolentino nel 1305. Dalla facciata rivestita in pietra d’Istria emerge il portale costruito tra il 1432 ed il 1435 ad opera dello scultore fiorentino Nanni di Bartolo detto il Rosso. L’elemento di maggior valore artistico è il cosiddetto “Cappellone”, che presenta uno dei cicli di affreschi tra i più belli e ricchi di colore d’Italia della prima metà del XIV sec. ed attribuito a Pietro da Rimini. The church was devoted to San Nicola da Tolentino because of the presence of his re- mains. The famous thaumaturge died in 1305 in Tolentino. The preciousness of its late Gothic style blends with spatial effects of Early Renaissance. The most artistic valuable element in the complex of Basilica di San Nicola is the so-called Cappellone that repre- sents one of the most beautiful and colour-rich cycles of Italian frescoes of the first half of the XIV century, attributed to Pietro da Rimini.

ABBAZIA DI CHIARAVALLE DI C.DA ABBAZIA DI FIASTRA La chiesa è una delle abbazie cistercensi meglio conservate in Italia. Rap- presenta il più importante edificio monastico delle Marche. Di uno stile di transizione dal romanico al gotico. Il complesso si presenta nella sua strut- tura originaria, con la chiesa abbaziale che occupa il lato nord del chiostro. La chiesa è quasi completamente costruita in laterizio; in pietra, proveniente dalle rovine romane di Urbs Salvia, sono i portali, i rosoni e i capitelli che furono scolpiti dai monaci stessi con motivi floreali, geometrici ed arabeschi. It represents the most important monastic building of the Marche. Of a transitional style from Romanesque to Gothic, it reflects a Cistercian influence of Lombard style.

18 appignano appignano CIVITANOVA MARCHE COLLEZIONE CIVICA di TERRACOTTA MUSEO DELLA TESSITURA PINACOTECA COMUNALE MARCO E CERAMICA POPOLARE MORETTI Palazzo Comunale Via San Giovanni Battista Corso A. Caro, 24 Tel. +39 0733 57521 Tel. +39 320 405984 Tel. +39 0733 891019 lun/mer/ven 10-14; mar/giov Visite su prenotazione 9-13 lun/ven, sab/dom prenotazione sab 8-14.00 dom su prenotazione Fanno parte della Collezione circa 160 Area Museale “La Stanza del Telaio” Al primo piano è organizzata la “Qua- manufatti in ceramica e 17 pannelli fo- con oggetti e strumenti tradizionali del dreria”, una raccolta di tele tra cui se- tografici. Questi ultimi contengono foto 1700 e 1800 per la lavorazione della fi- gnaliamo la cinquecentesca Madonna d’epoca relative alle tecniche di lavora- bra al filo. Un percorso museale il quale del Soccorso di Baldo De Serofini ed al- zione dell’argilla. I manufatti non sono si pone l’obiettivo di conservare l’antica tre opere di Filippo Ricci. Nelle stanze al “antichi” ma sono riproduzioni fedeli tecnica di tessitura a mano marchigia- piano terra un folto gruppo di incisioni delle utensilerie e rappresentano ide- na. di artisti come Bartolini, Castellani, fino almente tutti quelli realizzati nel paese a Warhol. Una silloge di prima grandez- fino ai giorni nostri. za che si completa con gli olii di Quaglia, Tamburi, Sdruscia, Tulli, e Brindisi. They are part of the Collection 160 ceramic “La Stanza del Telaio” Museum Area with artifacts and 17 photographic panels. These traditional objects and tools from the 1700s Municipal Art Gallery Marco Moretti include vintage photos. The artifacts are not and 1800s for the processing of the fiber On the first floor we can enjoy the “Quadre- Un appassionato giro tra i nostri musei, chicche indimenticabili e piene di sorprese per poter così “old” but they are faithful reproductions ap- to the thread. A museum itinerary which ria” a collection of paintings, whereas the viaggiare nel tempo... presentano ideally all buildings in the coun- aims to preserve the ancient technique of ground floor rooms exhibit a large group of try to this day. hand-weaving in the Marche region. etchings by various artists, including Warhol. Small Treasures and Museums An exciting tour of our museums, full of memorable treasures and surprises to travel back in time... 20 21 CORRIDONIA CORRIDONIA MONTEGRANARO MORROVALLE MORROVALLE PORTO SANT’ELPIDIO PINACOTECA PARROCCHIALE CASA NATALE FILIPPO CORRIDONI Pinacoteca Fondo Gottardo MUSEO INTERNAZIONALE Museo civico Pinacoteca Palazzo mostra archeologica origini Mancini DEL PRESEPIO Lazzarini Corso Cavour, 52 Via Trincea delle Frasche, 29 Corso Matteotti, 11 Vic. Bonarelli, 4 Piazza Vittorio Emanuele II Torre dell’Orologio Tel. +39 0733 431832 Tel. +39 0733 439901 Tel. +39 347 6890974 Tel. +39 0733 222913 Tel. +39 338 9376511 Tel. +39 0734 908 263 Aperta su prenotazione 17-19 dom. o su prenotazione Visite su prenotazione Visite su prenotazione 16,00-19,00 merc/dom lun/sab 9/13 - merc/ven 15/19

La piccola ma preziosissima raccolta Il visitatore viene accolto dal mito Corri- Una Pinacoteca privata ma aperta al Nei pressi di piazza S. Bartolomeo, l’ex L’edificio di epoca medievale, legato al Vita e morte nell’età del Ferro. La ne- comprende opere di Antonio e Bartolo- doni. La medaglia d’oro, il monumento pubblico con il meglio dell’arte italiana convento dei frati Agostiniani ( XIII se- nome della nobile famiglia Lazzarini, è cropoli picena di Porto Sant’Elpidio. meo Vivarini, una Madonna che allatta di Parma, Pausula, la città natale che del Novecento, che ospita quadri rac- colo) ospita il Museo Internazionale del abbellito in facciata da un elegante por- Presenta uno dei siti archeologici pro- il Bambino di Andrea da Bologna, una diventa Corridonia, la piazza e il mo- colti nei decenni da Gottardo Mancini. Presepio. tale in stile neo-gotico. Nelle sale si pos- tostorici più significativi delle Marche, Madonna col Bambino Angelo e Santi numento inaugurati alla presenza del Vi fanno parte dipinti di Mulas, Canova, Il Museo, inaugurato nel 1992, con- sono ammirare una serie di ritratti di databile tra il IX-VIII sec.a.C; espone di Cristoforo Roncalli, una Madonna duce. Assurto a simbolo del fascismo Porzano, Cattaneo, Schifano, Angeli, Gi- serva circa 800 presepi provenienti da uomini illustri, testimonianze legate al corredi funerari di numerose donne e col Bambino S. Pietro e S. Francesco di il percorso del museo vuole ricollocarlo ganti e Macarri. diversi paesi, realizzati da artisti- ear Monte della Pietà e opere con soggetto bambini rinvenuti nel 1917. Parallela- Vincenzo Pagani e infine la splendida nella sua vera dimensione storica. tigiani utilizzando tecniche e materiali religioso risalenti al periodo compreso mente ai reperti esposti, è possibile se- Madonna col Bambino di Carlo Crivelli. diversi (argento, agata, paglia, carta di tra il XVI e il XVIII secolo, tra cui una Ma- guire la storia degli scavi. riso, vetro, ceramica). donna del Soccorso e una Sacra Conver- sazione dell’ambito del Pomarancio. The small but very precious collection in- Museum Birthplace of Filippo Corridoni An art gallery with the best of 20th-century cludes works by Antonio and Bartolomeo The visitor is greeted by Corridoni’s legend. Italian art, with works by Mulas, Canova, The former Augustinian monastery hou- The medieval building is embellished on the Origins Archaeological Exhibition Vivarini, a Madonna with Child, San Pietro The gold medal, the monument of Parma, Porzano, Cattaneo, Schifano, Angeli, Giganti ses the Museo del Presepio, inaugurated in facade a portal in neo-Gothic style. In the One of the top prehistoric archaeological and San Francesco by Vincenzo Pagani and Pausula, the square and the monument and Macarri. 1992. rooms you can admire a series of portraits sites of the Marche, dating from the IX-VIII finally the splendid Madonna and Child by inaugurated under the Duce. Transformed It exhibits approximately 800 nativity from of illustrious men and works with a religious centuries B.C. Currently, exhibiting funerary Carlo Crivelli. in a symbol of fascism, the museum aims to different countries (silver, agate, straw, rice subject dating back to the period between objects of women and children found in place him in his true historical dimension. paper, glass, ceramic). the 16th and 18th centuries. 1917. 22 23 PETRIOLO PETRIOLO SARNANO TOLENTINO TOLENTINO TOLENTINO MUSEO LEGNI PROCESSIONALI MUSEO MACCHINE PARLANTI PINACOTECA COMUNALE E MUSEO INTERNAZIONALE DELL’umo- MUSEO NAPOLEONICO POLTRONA FRAU MUSEUM MUSEI CIVICI rismo nell’arte Piazza San Martino Corso Umberto I Via Leopardi, 179 P. della Libertà - Palazzo San Gallo Via Parisani Via Cristoforo Colombo Tel. +39 0733 550601 Tel. +39 0733 550601 Tel. +39 339 5886927 Tel. +39 0733 969797 Tel. +39 0733 960613 Tel. +39 0733 909447 su prenotazione su prenotazione dom 10-12, 16.30-19.30 10.00-13.00 / 15.30-18.30 Prossima apertura Mar-Ven 15:30-19:30 prefestivi 16.30-19.30 Sab. 9-13/15:30-19:30 Il Museo, aperto dal dicembre 2001 e Museo caratteristico sulla storia e Il polo museale di Sarnano ospita al E’ stato fondato nel 1970 da Luigi Mari, Nel centro storico, in via Parisani (pros- Il Poltrona Frau Museum è una rigo- dedicato a Monsignor Marcello Man- sull’evoluzione delle apparecchiature suo interno: la Pinacoteca, il Museo caricaturista e studioso dell’umorismo sima apertura) una mostra di alcuni dei rosa architettura industriale ricavata froni dalla Confraternita del SS.mo Sa- radiofoniche e riproduttori acustici rag- delle Armi Antiche e Moderne, il Mu- nell’arte. La continua opera di acquisi- più significativi esempi del patrimonio all’interno degli stabilimenti di Poltrona cramento di Petriolo. Fra 1999 e 2000, gruppa oggetti a partire dai primi del seo dei Martelli, il Museo dell’Avifauna zione di materiali ha portato il patrimo- artistico e culturale della Città: ilMu- Frau. Racconta la storia dell’azienda in- è stato restaurato completamente. L’e- ‘900 fino ai giorni nostri. dei Sibillini e il Museo di Arte Sacra che nio del museo a superare i 5.000 pezzi seo Napoleonico, sede della firma del trecciandola con l’evoluzione del gusto. sposizione si snoda su due piani ed ol- Il museo è diviso in quattro settori: raccoglie oggetti e reliquiari provenien- dei maggiori maestri della caricatura, Trattato tra Napoleone Bonaparte ei In esposizione una collezione di arredi, tre ai legni processionali sono presenti RADIO, TELEFONO, REGISTRATORE, GI- ti dalle numerose chiese del comune. dall’800 a oggi. Si segnalano opere di delegati di Papa Pio VI nel 1797, la col- disegni, immagini, materiali mai pre- tele, arredi, paramenti sacri, antichi RADISCHI. Le sale espositive offrono al visitatore Galantara, Maccari, Altan, Forattini, lezione d’arte del Palazzo Comunale e sentati prima al pubblico. 1400 mq di volumi, registri, stampe, mobili e una bellissime opere di Vittore Crivelli e De Fellini. altri gioielli. design e “Intelligenza delle mani”. raccolta di argenti. Magistris. The Museum is a collection of processional Museum of the talking machinery, The Mu- Inside the museum there is the Pinacoteca, The continuous purchase of materials has In the historic center, in via Parisani (ope- The Poltrona Frau Museum is a rigorous pie- woods dating back to 600s – 700s. Among seum shows the evolution of the machinery, the Museum of Ancient and Modern Wea- resulted in more than 5000 pieces of leading ning soon) an exhibition of some of the ce of architecture within the Poltrona Frau the paintings, by Giovanni Andrea De Ma- clumping together items from the 20s and pons, the Martelli Museum, the Museum of specialists of caricature, from 1800 to date. most significant examples of the artistic facility. It displays the company’s history, gistris and Giovanni Nobili, as well as La 30s to today and dividing them into four the Sibillini Avifauna and the Museum of Sa- The collection is incremented thanks to the and cultural heritage of the City: the Na- interweaving them with the evolution of Madonna della Pace painted by Achille Gual- sectors: RADIO, telephone, tape recorder, cred Art. The exhibition rooms offer visitors artists participating in the exhibition “Bien- poleonic Museum, site of the signing of the taste. The museum houses a collection of tieri. The pieces considered as the most im- turntable. beautiful works by Vittore Crivelli and De nale of humour and art”. Among others the Treaty between Napoleon Bonaparte and furnishings, drawings, images and materials portant is a monstrance by D. Piani. Magistris. works of Galantara, Altan, Forattini, Fellini. the delegates of Pope Pius VI in 1797. never revealed to the public before.

24 25 La tipicità si incontra con lo shopping, in un’esperienza piacevole e vantaggiosa: CORRIDONIA un modo nuovo per esplorare il territorio e riscoprire le eccellenze delle mi- gliori realtà produttive locali... ACTION spa Tosi industries CAVALIERI srl CAVALIERI srl DITTA MAURIZI srl Calzature Gioglielli Gioglielli Calzature Typicality meets with shopping: Via della Tecnologia, 15 Via E. Mattei, 127/E Via E. Mattei, 133 a new way to discover local production excellence... Via E. Ma ei, 127/E Tel. +39 0733 289201 Tel. +39 0733 283403 Tel. +39 0733 283403 Tel.+ 39 0733 292382

APPIGNANO FERRAGO srl MARIGA srl NEWLAND SRL SANTONI FACTORY OUTLET Calzature Calzature Accessori moda Calzature CERAMICA BOZZI FORME ATTUALI L’ATELIER DELLA TERRA PAOLONI FACTORY STORE Via L. Lotto, 11 Via Filippo II, 11 Via L. Lotto, 1 Via delle Arti, 79 Ceramica Ceramica Ceramica Abbigliamento Tel. +39 0733 432299 Tel. +39 0733 280251 Tel. +39 0733 434199 Tel. +39 0733 281904 Via IV Novembre, 177/179 B.go S.Croce B.go S.Croce Via E. Fermi 17 Tel. +39 0733 57509 Tel. +39 334 3705262 Tel. +39 340 7209160 Tel. +39 0733 400007 SILVAR di Cardinali e Cicconi TAMBURINI FABRIZIA Valigerie, borse e art. viaggio Maglieria STUDIO DESIGN TARUSCHIO ZUCCARI SANDRA Via Cappuccini Vecchi, 71 Via Piemonte, 3/A Arte e ceramica Ceramica Tel. +39 0733 431125 Tel. +39 0733 202417 Via Galilei C.da S.Lucia, 4 Tel. +39 0733579412 Tel. +39 0733 57582

CIVITANOVA MARCHE MORROVALLE AMARANTI BAMBOLETTA BURGLAR CARTECHINI Calzature donna Calzature uomo/donna Borse ed accessori Calzature ALPACINO DI LUPI DESIREE FELEPPA FV S.R.L. IL GERGO (Spernanzoni srl) GALIZIO TORRESI Via G.Ansaldo - Zona Ind. A Via Sonnino, 33 Via Einaudi, 188 Via D. Alighieri, 148 Pelletterie Abbigliamento Calzature Calzature Tel. +39 0733 801516 Tel. +39 0733 898822 Tel. +39 0733 784482 Tel. +39 0733 814421 Via F.lli Rosselli, 29/31 Via Romagna, 53 Via G. Da Fabriano, 66 Via M.L.King Tel. +39 0733 288248 Tel. +39 0733 223828 Tel. +39 0733 865149 Tel. +39 0733 222333 CESARE PACIOTTI DEBUT DONNA SOFT FALC / NATURINO Calz. uomo/donna Calzature Calzature donna Calzature bambino MOMA (Frago srl) PELLETTERIE GIUDI Via Pirelli - Zona Ind.A Via Sonnino, 7 Zona Ind.A C.da S.Domenico, 24 Calzature Pelletterie Tel. +39 0733 7906429 Tel. +39 0733 772604 Tel. +39 0733 897852 Tel. +39 0733 79091 Via M.L. King, 9 Via R. Sanzio, 1/A Tel.+ 39 0733 221531 Tel. +39 0733 865496 F.LLI MERCANTI GAP KING MELANIA Tavoli sedie Confezioni uomo Calz. uomo/donna Calzature Via Breda, 52 Via Zara, 17 C.da San Domenico, 20 Via Einaudi, 256 Tel. +39 0733 897855 Tel. +39 0733 775503 Tel. +39 0733 890586 Tel. +39 0733 773783 TOLENTINO

NELFLEX PIAMPIANI POMPEA PRIMIGI & C. AREA T TOMBOLINI ARENA OUTLET GRAZIA PELLETTERIE ELLECI CONFEZIONI Materassi a molle Calz. donna/uomo Calze ed Intimo Calzature bambino Abbigliamento Costumi e accessori nuoto Via S. Lucia, 24 Via G. Rossini, 29/33 Via Gilfredo Cattolica, 11 Via E. Mattei, 5 Via Einaudi, 426 V Einaudi, 108 Contrada Rancia, 8 C.da Cisterna, 84/85 Tel. +39 0 733 969 720 Tel. +39 0 733 969063 Tel. +39 0733 890234 Tel. +39 0733 898753 Tel. +39 0733 1760001 Tel. +39 0733 814036 Tel. +39 0733 961735 Tel. +39 0 733 956200/64

SOLARIS SPORT STRATEGIA STRENI LAIPE SPA MALAGRIDA NAZARENO GABRIELLI POLTRONA FRAU OUTLET Abbigliamento sportivo Calzature donna Pelletterie Accessori donna Abbigliamento Pelletterie Arredamento Via S.Pellico, 32 Via E. Ferrari, 17. Z. Ind. A P.zza XX Settembre, 29 Via W. Tobagi, 2 Via Liviabella, 1 Contrada Cisterna, 63 Via Cristoforo Colombo, 54 Tel. +39 0733 772476 Tel. +39 0733 801066 Tel. +39 0 733 971541 Tel. +39 0733 966 413 Tel. +39 0 733 969 070 Tel. +39 0 733 968073 26 27 MONTEGRANARO PORTO SANT’ELPIDIO

ARTISANS SHOES SRL A.K.A. FESSURA BLUE – STAR BRUMAS ALTO GRADIMENTO B&H SHOES CLEOFE 101 ME ME Calzature Calzature Calzature Calzature Calzature donna Calzature donna Calzature donna Borse Via Alpi, 97 Viale Cavallotti, 74 Via Fiume, snc - Z.I. Mezzina Via Carlo Alberto, 2 Via Cavour, 226 Via dell’Industria, 17 Via Milano 24/a Via Della Calzatura Scn Tel. +39 0734 89781 Tel. +39 0734 893535 Tel. +39 0734 896140 Tel. +39 0734 892019 Tel. +39 0734 900880 Tel. +39 0734 903280 Tel. +39 377 1874318 Tel. +39 0734 903270

CALZ. CAF CALZ. CAMPANILE CALZ. CHIAPPINI DAMIANO CALZ. FRANCESCHETTI srl DARIO CIOTTI ELIZA DI VENEZIA FEMBLU GIANCARLO PAOLI Calzature Calzature Calzature Calzature Calzature doona/borse Calzature donna Calzature Calzature donna Via Umbria, 37 Via Dolomiti, 54 Via Zoli, 14 Via Fermana Nord, 95 Via del Progresso, 6 Via della Calzatura, 4 Via San Crispino, 49 Via Sibillini, 1 Tel. +39 0734 891957 Tel. +39 0734 445620 Tel. +39 0734 88331 Tel. +39 0734 88639 Tel. +39 0734 993592 Tel. +39 0734 996099 Tel. +39 0734 1963041 Tel. +39 0734 909718

CALZ. DINOS CALZ. DUCA DEL NORD srl CALZ. GNV srl CALZ. MARILUNGO GIANRICO MORI GIORGIO IACHINI L’AUTRE CHOSE LE MATILDE Calzature Calzature Calzature Calzature Calzature donna Calzature cerimonia Calzature accessori donna Borse e abbigliamento donna Via S. Tommaso, 90 Via Elpidiense Sud, 289/b Via Pola, 1 Via Manzoni, 51 Via Mar del Nord, 24 Via dell’Artigianato 24 Abbigliamento Via Cavour, 167 Tel. +39 0734 891593 Tel. +39 0734 91242 Tel. +39 0734 876811 Tel. +39 0734 891570 Tel. +39 0734 993014 Tel. +39 0734 992019 Via Mar Egeo 9/13 Tel. +39 0734 993974 Tel. +39 0734 878200 CALZ. LANCIOTTI DE VERZI CALZ. PAPONI GIORGIO CALZ. ROSSI CALZ. SOLARE LE SILLA LES FEMMES LORETTA PETTINARI LORIBLU Calzature Calzature Calzature Calzature Calzature donna Calzature donna sposa Calzature donna Scarpe e accessori uomo/donna Via Bernardo Rossi Via Fermana sud 401/b Via Dolomiti - Z. I. V.Luciani Via del Castello, snc Via San Crispino, 37 Via San Crispino 49 Via Cavour, 1167A/169B Via dell’Economia, 9 Tel. +39 0734 891197 Tel. +39 0734 889468 Tel. +39 0734 891504 Tel. +39 0734 892698 Tel. +39 0734 818911 Tel. +39 0734 1963041 Tel. +39 0734 991488 Tel. +39 0734 999986

CALZ. TERMICAL COLLETTI SRL- BIBLIOTEK DINO BIGIONI EUREKA LUCA VERDI MALLONI FACTORY STORE NORMA J. BAKER RIPA CALZATURE di Parmigiani Monia e c. Calzature Calzature Calzature Calzature donna/Borse Calzature Calzature donna Calzature donna Calzature Via F. Turati,1 Via Marco Biagi, 3 Via Martiri d’Ungheria, 14 Via XX Settembre, 47 Via del Progresso, 2 SS16 Adriatica, 28 Via Mare Ionio, 24 Via umbria Tel. +39 0734 893093 Tel. +390734 891197 Tel. +39 0734 892891 Tel. +39 0734 991024 Tel. +39 0734 909051 Tel. +39 0734 992015 Tel. +39 347 2586984

FRANCO CIMADAMORE FRANCO GENTILI OUTLET GEOX GIULIANO CICCHINI ROSELLINA RENZI SHOES SILVIE CALZATURE STELE Calzature Calzature Calzature Calzature Calzature donna Calzature donna sposa Calzature donna Calzature donna Via G. Carducci, 20/22 Via Alpi, 16 Via Alpi, 200 Via Elpidiense Sud, 180 Via XX Settembre, 58 Via dell’Informatica 58/62 Via Sila, 7/3 Via Marina, 61 Tel. +39 0734 892970 Tel. +39 0734 893370 Tel. +39 0734 893901 Tel. +39 0734 891524 Tel. +39 0734 992171 Tel. +39 0734 996353 Tel. +39 0734 994469 Tel. +39 0734 996467

GOOD MAN GUARDIANI SANDRO GIANFRANCO BUTTERI PREMIATA PETRIOLO Calzature Calzature Calzature Calzature Via Vecchia Boncore 7/9 Via Alpi, 97 Via Roma Via Veregrense, 72 Tel. +39 0734 890319 Tel. +39 0734 89781 Tel. +39 0734 892927 Tel. +39 0734 891197 LUCA SERAFINI Produzione scarpe uomo alta qualità su misura Via G. Gavasci, 15 RIPANI FAUSTO RODOLFO ZENGARINI SHOES.COM S.R.L. SPRING s.r.l. di M. Bruni istagram: lspserafini438 Calzature Calzature Calzature Calzature Via Del Castello, 3 Via Alpi, 122 Via G. Di Vittorio, 9 Via Filippo Turati, 4 Tel. +39 0734 893065 Tel. +39 0734 892164 Tel. +39 0734 893458 Tel. +39 0734 890584 SARNANO

VRL di G.Lattanzi & C. ZEIS Excelsa s.p.a. PAUL MECCANICO SRLS Calzature Calzature Fashion brand di borse Via Alpi, 143- Z. I. Via Alpi, 133/135 Via G. Gavasci, 15 Tel. +39 0734 891520 Tel. +39 0734 8991 Tel. +39 0733 1998104 28 29 BUONGUSTAI

MORROVALLE

AZ. AGR. CARDINALI AZ. AGR. CIMINARI AZ. AGR. FROCCANI PAOLO AZ. AGR. MEI prodotti tipici: Frutta e verdura Carni Frutta e verdura Prodotti agricoli locali C.da Montigliano, 3 Via Crocette, 14 Via Alfieri, 1 C.da Fontanelle, 54/A un viaggio gastronomico e culturale di gusti e sapori tutto da scoprire... Tel. +39 0733 222945 Tel. +39 0733 222008 Tel. +39 0733 865714 typical products: gastronomic journey of flavors to be discovered... AZ. AGR. MENATTA COOP SOC. IL TALENTTO OLEIFICIO CAPPONI SCOCCO RODOLFO Prodotti agricoli locali Marmellate, salse, legumi Olio Olio C.da Palombaretta, 5 C.da Montigliano, 8 Via Michelangelo, 204 Via Domenico Lazzarini, 13 Tel. +39 0733 221725 Tel. +39 0733 222279 Tel. +39 0733 865147 Tel. +39 335 1716392

ZALLOCCO LORENZO Carni Via Verdi, 43 Tel. +39 0733 222159 APPIGNANO PETRIOLO ASS. LEGUMI DI APPIGNANO AZ. AGR. NAZZARENO MEDEI AZ. AGR. MAZZIERI ENRICO FATTORIA NONNO NENO Legumi Legumi Legumi Legumi/marmellate/olio ALLEGRO CON BIO MACELLERIA VECCHI MACELLERIA MONTECCHIARI MAURIZIO Piazza Umberto I°, 13 C.da Verdefiore, 88 C.da Forano, 25 Via Santa Maria delle Grazie, 7 Frutta e verdura Bio Galantina e salumi locali Carni e salumi locali Tel. +39 333 1311166 Tel. +39 333 3599 350 Tel. +39 0733 579307 Tel. +39 333 1311166 Via San Marco 24a Via Castellano, 7 Viale Rma, 1 www.ilegumidiappignano.it Tel. +39 0733 550548 Tel. +39 0733 550171 Tel. +39 0733 550848 AZ. AGR. STAFFOLANI MARCO Legumi biologici Via Raffaello Sanzio, 13 Tel. +39 335 5376758 SARNANO PORTO SANT’ELPIDIO SALUMI MONTEROTTI srl BIRRIFICIO MUKKELLER CASEIFICIO IL FARO Salumi Birra Formaggi CIVITANOVA MARCHE MONTEGRANARO Borgo Giuseppe Garibaldi, 109 Via del Lavoro, 1/3 Via Umberto I, 776 Tel. +39 0733 658419 Tel. +39 320 3323800 Tel. +39 0734 901737 OLEIFICIO NATALI AZIENDA AGRICOLA FRATELLI DESSI Oleificio Formaggi S. del Pincio Contrada Santa Leandra,314, Tel. +39 0733 892417 Tel. +39 471 789959 TOLENTINO CASA DEL TORTELLINO CASEIFICIO DI PIETRANTONIO DEDONI FORMAGGI …IN PASTA Pasta Formaggi Formaggi Pasta CORRIDONIA Via Parisani, 13 Via Gramsci, 15 C.da Calcavenaccio, 19 Via Benadduci, 30 Tel. +39 0733 969030 Tel. +39 0733 906503 Tel. +39 0733 967778 Tel. +39 0733 974362 AZ. AGRICOLA LA TARTARUGA AZ. AGRICOLA RE LEONARDO IL COLLE DI ZAMPONI SOC. COOP. SAN MICHELE ARCANGELO Verdura/Conserve Prodotti tipici Prodotti tipici Marmellate/Succhi/Olio PASTIFICIO PAVONI PASTITALIA PREMIATA APICOLTURA SILEONI TRE MORI SRL Via Grazie 50/a Via Pacigliano 10 Via Caforella 4/a C.da Cigliano 15 Pasta Pasta Miele Caffè d’orzo Tel. +39 0733 431677 Tel. +39 0733 431677 Tel. +39 0733 434861 B.go Foro Boario, 61 Via M. L. King, 34 Via Sacharov C.da Rosciano, snc Tel. +39 0733 969293 Tel. +39 0733 969030 Tel. +39 0733968702 Tel. +39 0733 969955 30 31 APPIGNANO CIVITANOVA MARCHE APPIGNANO ALTAPINUS AGRIGOLF CLUB CLUB VELA PORTOCIVITANOVA Passeggiate a cavallo Campo da golf Circolo vela Il vino è l’unica opera d’arte che puoi bere... Giorgio Pitanesi Viale Sabatucci, 118 Tel. +39 0733813687 Tel. +39 335 6085308 Tel. +39 0733 897444 wine cellar Wine is the only artwork you can drink... KUKÀ SKATEPARK TIRO A VOLO CLUANA Skate park Poligono di tiro al piattello Via Carnia Lungomare Piermaini FINALMENTE DEL TEMPO Tel. +39 0733 772672 TUTTO PER mE... You know, you finally carve out CORRIDONIA a little bit of time for your- COGISKART IPPODROMO MARTINI A.S.D. BOCC. CORRIDONIA self... Noleggio Kart Ippodromo Bocciofila Via Crocifisso Via Font’Orsola, 197 Via Costantinopoli Tel. +39 0733 434354 Tel. +39 0733 434300 Tel. +39 0733 434116 MONTEGRANARO MORROVALLE APPIGNANO MONTEGRANARO VILLA FORANO BOCC. MONTEGRANARO BOCCIOFILA MORROVALLE CAMPO DI SOFTAIR RIO MAGGIO Bocciofila Bocciofila Softair gratuito Cantina Cantina C.da Forano, 43 Contrada S. Maria, 142 Via Liguria, 33 Vicino ex Convento Francescano C.da Vallone, 41 Tel. +39 0734 893555 Tel. +39 0733 222304 Tel. +39 380 3341806 Tel. +39 0733 57102 Tel. +39 0734 889587 www.fattoriaforano.it www.riomaggio.it PETRIOLO PORTO SANT’ELPIDIO A.S.D. SIBILLA GOLF FREE NORDIK-WALKING LEGA NAVALE ITALIANA ASD KITE BEACH CIVITANOVA MARCHE MORROVALLE Campo da Golf Nordik-Walking Circolo vela Kite Surf Via S. Marco, 24 Via Castelletta, 22 Via Trieste, 18 Lungomare Faleria BOCCADIGABBIA CANTINE FONTEZOPPA AZ. AGRARIA F.LLI CAPINERA Tel. +39 335 7224666 Tel. +39 340 2932336 Tel. +39 0734 995716 Tel. +39 348 7322408 Cantina Cantina Cantina C.da Castelletta, 56 C.da San Domenico Via Crocette, 12 Tel. +39 0733 70728 Tel. +39 0733 790504 Tel. +39 0733 222306 SARNANO www.boccadigabbia.com cantinefontezoppa.com www.capinera.com AEROCLUB DEI SIBILLINI CAI SARNANO SASSOTETTO SIBILLINI PARK ENDURO Scuola volo Treking Impianti sci Bike Park Località Pianatelle Piazza Perfetti Sassotetto www.sibilliniparkenduro.it Tel. +39 330 279083 Tel. +39 335 5774703 Tel. +39 331 257 9949 CORRIDONIA TOLENTINO SARNANO IN BICI TOLENTINO CANTINA SANT’ ISIDORO PODERE SABBIONI IL LE COLLINE Tel. +39 336 366646 Cantina Cantina Cantina Cantina www.sarnanoinbici.it Via Casone, 4 C.da Acquasalata, 16, NOLEGGIO MOUNTAIN BIKE PASSEGIATE A CAVALLO SOCIETA’ BOCC. TOLENTINO C.da Colle Sant’Isidoro, 5 Contrada Volteja, 3 Abbazia di Fiastra Abbazia di Fiastra Bocciofila Tel. +39 0733 201283 Tel. +39 346 016 5057 Tel. +39 0733 961989 Tel. +39 393 91014 10 www.ilpollenza.it www.cantinalecolline.com Tel. +39 338 5323127 Tel. +39 335 6071355 Via Paolo Borsellino, 10 www.cantinasantisidoro.it Tel. +39 0733 969418 32 33 bici porto

Viaggiare in modo etico e consapevole, nel rispetto dell’ambiente, Scoprire e vivere il nostro mare, tra pinete, piste ciclabili, moli e della natura... pescherecci... bicycle trails Visiting the Port ravelling in an ethical and environmentally-conscious fashion, respecting nature Discover and live our sea between pine forests, bicycle trails, fishing piers, and and the environment... boat visits...

Civitanova conta le seguenti piste ciclo-pedonali: La pista ciclabile di Porto Sant’Elpidio è lunga 7 km e percor- A brevissima distanza dalla chiesa di “Cristo Re” si trova il porto Porto Sant’Elpidio è presente già in epoca romana come dall’asse costiero verso la Città Alta, con una “passeggiata” re tutto il lungomare, è collegata a sud con la pista ciclabile turistico del Molo Nord. Una passeggiata lungo il molo condur- sbocco al mare di un importante insediamento. Nel 1247 la che si sviluppa lungo un percorso dall’attrattiva panorami- di Lido di Fermo ai Comuni di Fermo e Porto San Giorgio. rà al faro verde, dove si vede in lontananza il promontorio del Marca di concede alla comunità di Sant’Elpidio un co-naturalistica; lungo la sponda del fiume Chienti, attraversa Nella pineta del lungomare nord è presente un percorso Monte Conero. Passeggiando dentro il porto in direzione sud, porto, la cui attività è subito florida. Le incursioni di Turchi e il parco fluviale e propone percorsi rispettosi dell’ecosistema salute dotato di attrezzature ginniche, e su tutto il lungo- si raggiunge rapidamente il Molo Sud, su cui sono ormeggiate pirati inducono la costruzione di una torre difensiva, commis- fiume; costeggianti i due lungomare (nord e sud), dalla gra- mare sono programmati percorsi benessere di camminata le barche da pesca e le caratteristiche “vongolare”. Continuan- sionata nel 1355, che divenne nel 1786 la torre della Dogana, devole connotazione paesaggistica poiché si sviluppano lun- e corsa. do la passeggiata, si raggiunge il braccio finale del porto dove, simbolo della città. Dell’antico borgo marinaro ha preservato go le zone di maggior affluenza turistica e balneare. grazie al progetto Vedo a Colori (curato dall’urban artist civita- la struttura e qualche antica casa di pescatori, oltre a una ri- novese Giulio Vesprini), dal 2009 è stato realizzato un vero e nomata cucina marinara. Al mattino, sul lungomare cittadino We recommend the following paths: from the coast towards the Up- The coast of P. Sant’Elpidio is characterized by its grassy meadows proprio museo all’aperto di street art, che ha regalato a Civita- è possibile acquistare il pesce ai casotti dei pescatori. In al- per Town, a nice path which winds along a panoramic route surroun- rolling down to sea, the perfect location for large wooden structures ded by nature; following River Chienti, It goes through the river park and children’s games. The 7-km bicycle path runs along the entire nova il titolo di città con uno dei porti più colorati d’Italia.- Per cune occasioni viene rievocata la pesca alla sciabica o tratta, and includes paths which respect the ecosystem of the river and safe- seafront. In the pine forest north of the seafront, there is a fitness correndo il molo a ritroso, incontriamo il mercato ittico dove è un’antica pesca che si svolgeva all’alba. guard its hygrophilous vegetation; along the two seafronts (northern trail with exercise equipment. possibile assistere alla simulazione dell’asta del pesce. and southern), a path which goes through the areas mostly frequen- A short distance from the Church of Christo Re we find the marina of In Roman times, Porto Sant ‘Elpidio was already a sea connection for ted by tourists and beachgoers with beautiful views and which also Molo Nord [North Pier]. A walk along the pier will lead you to the green an important settlement. In 1247, the Marca of Ancona granted a gives access to the characteristic port area. lighthouse, where you can catch a glimpse of a distant Monte Conero. port to the municipality of Sant’Elpidio, whose business rapidly thri- Walking in the harbour towards the south, you can quickly reach the ved. Turks and pirates incursions led to the construction of a defensi- Molo Sud [South Pier], where fishing boats and the typical “vongolare” ve tower, commissioned in 1355 and rebuilt several times, which be- are moored. Continuing our walk, we reach the final arm of the har- came in 1786 the tower of Customs, now the city symbol. The ancient bour. In 2009, as part of the “Vedo a Colori” project (by local urban fishing town of Porto Sant ‘Elpidio preserves its structure and some artist Giulio Vesprini), Civitanova Marche inaugurated an open-air old fisherman’s houses, as well as a renowned seafood cuisine. In museum of street art, allowing the town to boast one of the most the summertime, you can buy fresh fish at the fishermen’s sheds on colourful ports in Italy. Going back to the pier we come to the fish the seafront promenade, right from 7:30 am. Trawl fishing, the old market. Enjoy the simulated fish auction! fishing method of the Adriatic, is sometimes re-enacted.

34 35 OSTERIA DEI SEGRETI - SPA E RESORT C.da Verdefiore, 41- Tel. +39 733 57685 www.osteriadeisegreti.com

ALTHAEA - BEAUTY DAY SPA HOTEL HORIZON - CHARM BEAUTY FARM Via Ginocchi - Tel. +39 0733 774793 Loc. Villa Luciani - Tel. +39 0734 873864 www.althaeabellezza.it www.hotelhorizon.it

TERME DI SARNANO - TERME CONVENZIONATE SSN TERME SANTA LUCIA - TERME CONVENZIONATE SSN Via Alcide de Gasperi, 28 - Tel. +39 0733 657274 C.da Santa Lucia - Tel. +39 0733 968227 www.termedisarnano.it www.termesantalucia.it 36