COMUNE DI PROVINCIA DI Via Papa Giovanni XXIII 8, 15015 CARTOSIO (AL) Telefono 0144-40126 Mail: [email protected] PEC: [email protected]

Cartosio, 24/11/2017 Prot. 2175

AVVISO

OGGETTO: Registrazione di itinerari nel catasto escursionistico regionale ai sensi della L.R. n. 12/2010 e art. 9 del Regolamento 9R del 16/11/2012. Comunicazione ai sensi e per gli effetti della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. Itinerario delle chiese campestri e dei calanchi in Valle di Spigno ed : gran tour dal territorio Unesco Paesaggi vitivinicoli del Piemonte all'Alta Via dei Monti Liguri finanziato ai sensi del P.S.R. 2014/2020 – misura 7 – sottomisura 7.5: sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala. Operazione 7.5.1 infrastrutture turistico - ricreative ed informazioni turistiche.

Ai sensi della normativa richiamata in oggetto, si comunica che è intenzione dell’Amministrazione Comunale procedere all’inserimento nella rete regionale dell’itinerario escursionistico denominato “ Itinerario delle chiese campestri e dei calanchi in Valle Bormida di Spigno ed Erro: gran tour dal territorio Unesco Paesaggi vitivinicoli del Piemonte all'Alta Via dei Monti Liguri ”, evidenziato nell’allegata planimetria.

I proprietari e i titolari di diritti reali, interessati dal passaggio del tracciato, hanno facoltà di proporre eventuali osservazioni al Comune entro il 24 Dicembre 2017 (30 giorni dalla pubblicazione di codesto avviso).

L’inclusione dell’itinerario nella rete regionale escursionistica comporta, nel caso di percorsi ricadenti in aree di proprietà privata, la possibilità di transito escursionistico esclusivamente sui sentieri e sulle tracce o passaggi agrosilvopastorali chiaramente segnalati ed usualmente battuti dal transito pedonale, senza recare danni alle proprietà altrui nel rispetto dell’art. 843 del codice civile e 637 del codice penale.

Ai sensi del comma 4 dell’art. 16 della L.R. 12/2010 “Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte”, i sentieri e le mulattiere inclusi nella rete escursionistica regionale non possono essere individuati dai Comuni per l’attività dei mezzi motorizzati anche in deroga alla legislazione vigente.

Ai sensi dell’art. 9 comma 4 del DPGR 16 novembre 2012 n. 9/R “Regolamento di Attuazione della Legge regionale 18 febbraio 2010 n.12”, sui percorsi ricadenti in aree di proprietà privata saranno consentite operazioni di manutenzione ordinaria del tracciato e della segnaletica esistente da parte dei soggetti territorialmente competenti, al fine di garantire la transitabilità pedonale e preservare la proprietà da eventuali danni causati da eventuali passaggi fuori tracciato. Le tipologie di interventi di manutenzione sono di seguito specificate: In particolare si considera manutenzione ordinaria: gli interventi di pulizia, il mantenimento della praticabilità mediante consolidamento statico, livellamento e pulizia del sedime e ogni altro intervento tendente al mantenimento dello stato d’uso del sentiero e delle sue pertinenze. La manutenzione ordinaria ha carattere preventivo e si esegue periodicamente in contesti territoriali (versanti, aree boscate, alvei e reticoli fluviali, opere d’arte per la regimazione e la regolazione idraulica) che non necessitano di interventi “strutturali” e “straordinari”. Non rientrano nella manutenzione ordinaria gli interventi in aree particolarmente dissestate e/o abbandonate poiché queste richiedono un intervento preliminare di manutenzione straordinaria, anche se non è richiesta la realizzazione di particolari opere. Le attività di manutenzione ordinaria che possono riguardare i sentieri sono essenzialmente riconducibili alle seguenti tipologie: 1. Attività forestali e selvicolturali a cadenza periodica sul territorio che non richiedono progettazione di dettaglio, per il controllo e la difesa della stabilità dei versanti; 2. Interventi periodici sui tracciati, per eliminare intralci di ogni tipo alla percorribilità e per il mantenimento della funzionalità delle opere di scolo e drenaggio delle acque (canalette, pozzetti, ecc); 3. Attività di pulizia dell’alveo sulla rete idrografica naturale ed artificiale e delle opere di regimazione e difesa; 4. La manutenzione e il ripristino della segnaletica esistente.

Ai sensi del comma 1 dell’art. 16 della L.R. 12 del 18 febbraio 2010 “Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte” è fatto divieto a chiunque di alterare o modificare lo stato di fatto dei percorsi escursionistici inseriti nella rete regionale e in particolare di mutare la destinazione d’uso degli spazi, impedire il libero accesso ai percorsi ed ai siti, sovrapporre altre infrastrutture o esercitare qualsiasi altra azione tesa in ogni caso a violare il divieto di cui al presente comma. La fruibilità dell’itinerario, tenuto conto delle caratteristiche fisiche del percorso, è consentita a piedi e in mountain bike pur consentendo su alcuni tratti il transito a cavallo.

Nell’allegato alla presente si individuano le caratteristiche del percorso interessante il territorio comunale.

Informazioni di natura tecnica potranno essere richieste al tecnico incaricato: Studio Geom. Alberto Gennari, Piazza San Guido 6, 15011 (AL), tel. 0144/980778; mentre informazioni sul presente procedimento potranno essere chieste all’ufficio Tecnico dell’Unione Montana Suol d’Aleramo, in quanto Ente capofila del progetto, presentandosi con certificato di proprietà e planimetria catastale.

Ai sensi dell’art. 9 comma 1 del Regolamento di Attuazione della Legge regionale 18 febbraio 2010 n.12, la presente comunicazione sostituisce a tutti gli effetti la comunicazione personale agli interessati poiché, nella fattispecie, non consentita dall’elevato numero dei destinatari della procedura.

Cartosio, lì 24/11/2017 IL SINDACO F.TO Mario Morena

Allegato 1: SCHEDA DELL’ITINERARIO

Nome itinerario: Itinerario delle chiese campestri e dei calanchi in Valle Bormida di Spigno ed Erro: gran tour dal territorio Unesco Paesaggi vitivinicoli del Piemonte all'Alta Via dei Monti Liguri

Nome percorso: EALA 570

SCHEDA ITINERIARIO/COMUNE CARTOSIO quota 1 Confine comunale con comune di (AL), presso Bric dei Calvi 481 mslm c.a. 2 Sentiero 570 3 Concentrico comune di Cartosio (AL) 230 mslm c.a. 4 Sentiero 570

5 Deviazione per Pieve di , presso C. l’Alpa 260 mslm c.a. 6 Sentiero 569 7 Confine comunale con comune di Ponzone (AL), presso C.ne Basse 300 mslm c.a. 9 Confine comunale con comune di Ponzone (AL), nei pressi di loc. Saquana 350 mslm c.a. 8 Sentiero 569 10 Rientro su itinerario principale presso loc. Saquana di Cartosio (AL) 250 mslm c.a.

11 Loc. Pallareto 300 mslm c.a. 12 Sentiero 570 13 Loc. Saquana 250 mslm c.a. 14 Sentiero 570 15 Confine comunale con comune di Ponzone (AL), presso C. Chiappella 300 mslm c.a.

16 Confine comunale con comune di Ponzone (AL), presso loc. La Pesca 260 mslm c.a. 17 Sentiero 570 18 Confine comunale con comune di Pareto (AL), presso loc. Schiappato 260 mslm c.a.

Descrizione dell’itinerario all’interno del territorio comunale di Cartosio.

All’interno del territorio comunale di Cartosio si trova un tratto dell’ “Itinerario delle chiese campestri e dei calanchi in Valle Bormida di Spigno ed Erro: gran tour dal territorio Unesco Paesaggi vitivinicoli del Piemonte all'Alta Via dei Monti Liguri ”.

Nei pressi di Bric dei Calvi, si lascia il comune di Melazzo e si discende per località Bric del Ciuchen e loc. Garini e con un breve tratto si giunge al concentrico di Cartosio. Si prosegue poi per raggiungere la chiesa della Madonna del Pallareto e poco distante la loc. Saquana, con la chiesa di San Bernardo. Da qui si raggiunge la deviazione con il sentiero 569 che porta alla Pieve di Ponzone e oltre si giunge al concentrico del paese. Da Saquana, si prosegue sul 570 fino alla località Valcardosa, dove con una breve deviazione si giunge alla palestra di arrampicata su roccia Tito Traversa. Proseguendo si incontra il confine comunale di Ponzone (AL) e l’itinerario prosegue per un breve tratto su tale territorio. Nei pressi della località La Pesca si riattraversa il comune di Cartosio sul sentiero 532 fino alla loc. Schiappato. Traversando il fiume Erro si giunge nel territorio del comune di Pareto (AL).

In allegato viene riportato in cartografia, scala 1:15.000, il tracciato dell’“Itinerario delle chiese campestri e dei calanchi in Valle Bormida di Spigno ed Erro: gran tour dal territorio Unesco Paesaggi vitivinicoli del Piemonte all'Alta Via dei Monti Liguri ” ricadente nel territorio comunale di Cartosio e sopra descritto.