Vito Mancuso

Teologo italiano, nato a Carate Brianza (Milano) il 9 dicembre 1962 da genitori siciliani, residente in via San Felice 20, 40122 Bologna. Coniugato e padre di due figli. Posta elettronica: [email protected] Sito internet: www.vitomancuso.it

FORMAZIONE

Liceo classico statale a Desio (Milano), maturità nel 1981, 58/60. Baccellierato in teologia presso la Facoltà Teologica di Milano, sezione di Venegono, nel 1986, cum laude probatus. Tesi: La dimensione apologetica nelle cristologie di Jürgen Moltmann e di Walter Kasper, direttore Tullio Citrini. Licenza in teologia dogmatica presso la Facoltà Teologica di Napoli, sezione San Tommaso, nel maggio del 1989, 110/110 summa cum laude. Tesi: Ecclesiologia pneumatologica. Studio su “L’unità nella Chiesa” di Johann Adam Möhler, direttore Bruno Forte, presso la cui abitazione ha trascorso il periodo di Napoli e sotto la cui direzione ha steso altri lavori, tra cui Verbum creatura Verbi. Contributo sull’epistemologia teologica di . Dottorato in teologia dogmatica presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, 90/90 summa cum laude. Tesi: La salvezza della storia. La filosofia di Hegel come teologia, primo relatore Piero Coda, secondo e terzo Marcello Bordoni e Ignazio Sanna, difesa il 29 febbraio 1996, e pubblicata col titolo Hegel teologo e l’imperdonabile assenza del principe di questo mondo, Piemme 1996, pagine 422.

PUBBLICAZIONI

Libri (in ordine cronologico discendente)

- I quattro maestri, Garzanti, Milano 2020, pp. 518. - Il coraggio e la paura, Garzanti, Milano 2020, pp. 144. - La forza di essere migliori. Tratto sulle virtù cardinali, Garzanti, Milano 2019, pp. 364. - La via della bellezza, Garzanti, Milano 2018, pp. 204. - Hegel teologo. E l’imperdonabile assenza del Principe di questo mondo, Garzanti, Milano 2018, pp. 520 (nuova edizione aggiornata della pubblicazione del 1996) - Il bisogno di pensare, Garzanti, Milano 2017, pp. 192. - Il coraggio di essere liberi, Garzanti, Milano 2016, pp. 154. - Dio e il suo destino, Garzanti, Milano 2015, pp. 464. - Questa vita. Conoscerla, nutrirla, proteggerla, Garzanti, Milano 2015, pp. 148. - La bellezza, la legge e Dio (con Guido Rispoli), Il Margine, Trento 2015, pp. 78. - Io amo. Piccola filosofia dell’amore, Garzanti 2014, pp. 214. - Sinai. La montagna sacra raccontata da due testimoni d’eccezione (con l’alpinista Nives Meroi), Fabbri, Milano 2014, pp. 99-175 (Premio Cortina 2014; edizione slovena). - Il principio passione, Garzanti, Milano 2013, pp. 496. - Il caso o la speranza? Un dibattito senza diplomazia (con Paolo Flores d’Arcais), Garzanti, Milano 2013, pp. 156. - Conversazioni con Carlo Maria Martini (con Eugenio Scalfari), Fazi, Roma 2012, pp. 168 (edizione francese). - Obbedienza e libertà. Critica e rinnovamento della coscienza cristiana, Fazi, Roma 2012, pp. 206 (Premio Rhegium Julii I. Falcomatà, Reggio Calabria 2012); - Io e Dio. Una guida dei perplessi, Garzanti, Milano 2011, pp. 488 (edizione spagnola e portoghese; Premio Riviera delle Palme, San Benedetto del Tronto 2014); - La vita autentica, Raffaello Cortina, Milano 2009, pp. 171 (edizione audio con prefazione di Lucio Dalla, Emons:audiolibri 2010; Premio Capalbio 2010 per l’Etica e la Teologia). - Disputa su Dio e dintorni (con Corrado Augias), Mondadori, Milano 2009, pp. 270 (edizione Repubblica-L’Espresso 2010; edizione Oscar-Bestseller 2011). - L’anima e il suo destino, Raffaello Cortina, Milano 2007, pp. 324 (ed. francese De l’ame et de son destin, Albin Michel, Paris 2008; ed. spagnola El alma y su destino, Tirant Lo Blanch, Valencia 2009; ed. tedesca Die Seele und ihr Schicksal, Kösel Verlag, München, con prefazione di Hans Küng; trattative in corso per l’edizione inglese e portoghese); - Per amore. Rifondazione della fede, Mondadori, Milano 2005, pp. 302 (ed. Oscar con il titolo Rifondazione della fede, 2008); - Il dolore innocente. L’handicap, la natura e Dio, prefazione di Edoardo Boncinelli, Mondadori, Milano 2002, pp. 244 (ed. Oscar 2008). - Dio e l’angelo dell’abisso. La visione cristiana del mondo, prefazione di Mario Luzi, Città Nuova, Roma 1997, pp. 140. - Hegel teologo. E l’imperdonabile assenza del principe di questo mondo, Piemme, Casale Monferrato 1996, pp. 422.

Contributi in volumi a più autori o Prefazioni e Introduzioni

- Prefazione a Giuseppe Grampa, Vi affido alla Parola. Evangeli festivi dell’anno C secondo il Rito ambrosiano, La Vita Felice, Milano 2018. - Appunti per una filosofia e teologia della giustizia, in Il costituzionalista riluttante. Scritti per Gustavo Zagrebelsky, a cura di Andrea Giorgis, Enrico Grosso e Jörg Luther, Einaudi, Torino 2016, pp. 45-52. - Vorrei individui pensanti, in Martini e noi. I ritratti inediti di un grande protagonista del Novecento, a cura di Marco Vergottini, Piemme, Milano 2015, pp. 106-108. - Prefazione a Massimo Sciarretta, La Chiesa dei poveri e la dittatura. Quando Francesco era solo Bergoglio. Brasile 1964-1985, Franco Angeli, Milano 2015, pp. 13-17. - Francesco d’Assisi, Balducci e papa Bergoglio, Introduzione a Ernesto Balducci, Francesco d’Assisi, Giunti, Firenze 2014, pp. 5-23. - Introduzione a Lucilio Santoni, Cristiani e anarchici. Viaggio millenario nella Storia tradita verso un futuro possibile, Infinito edizioni, Formigine 2014, pp. 9-12. - Prefazione a Luigi Maistrello, Passione evangelica. Quando la fede trasforma la vita, Paoline, Milano 2014. - Prefazione a Preghiere dal carcere. Poesie, a cura di Silvana Ceruti, La vita felice, Milano 2014, pp. 5-11. - Contributo in Papa Francesco ed Eugenio Scalfari, Dialogo tra credenti e non credenti, Einaudi e La Repubblica 2013. - Un Dio che pena nel cuore dell’uomo, in La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto, a cura di Brunetto Salvarani, EDB, Bologna 2013, pp. 96-105. - Saggio introduttivo a Ermanno Olmi, Il villaggio di cartone, Archinto, Milano 2012, pp. 5-19. - Ho sognato una Chiesa. L’eredità della vita e del pensiero del cardinal Martini (con Luigi Bettazzi, Andrea Gallo e Giuliano Pisapia), a cura di Elisa Rinaldi, Aliberti, Roma 2012, pp. 57- 97. - Perché credo. Interviste su Dio, a cura di Federica Candido e Mariachiara Giorda, Sei, Torino 2012, pp. 107-119. - Bibbia, in I libri ti cambiano la vita. Cento scrittori raccontano cento capolavori, a cura di Romano Montroni, Longanesi, Milano 2012, pp. 224-226. - Introduzione a Matthew Fox, In principio era la gioia. Original Blessing, tr. it. di Gianluigi Gugliermetto, Fazi Editore 2011, pp. VII-XXX. - Il sacro, The Sacred (versione inglese), in Lo spazio del sacro, a cura di Marco Pierini, Silvana Editoriale – Galleria Civica di Modena, 2010, pp. 9-22. - Un glossario etico per la classe dirigente, in Generare classe dirigente, Quarto rapporto, Prefazione di Luca di Montezemolo, Luiss University Press 2010, pp. 339-346. - Se si ha paura della morte, si ha paura della vita, in Che cosa vuol dire morire, a cura di Daniela Monti (con contributi di Remo Bodei, Roberta De Monticelli, Giovanni Reale, Aldo Schiavone, Emanuele Severino), Einaudi 2010, pp. 105-133. - La sfida del nostro tempo, essere se stessi, in Le parole e il silenzio, a cura di Massimo Orlandi e Paolo Ciampi, Romena 2010, pp. 135-169. - Verso una nuova spiritualità (laica e al femminile), Prefazione al libro di Cesarina Vighy, Scendo. Buon Proseguimento, Fazi, Roma 2010, pp. IX-XXIV. - Fede e ragione di fronte al dolore innocente, conversazione con Enrico Molinari in Psicologia clinica del dolore, a cura di Enrico Molinari e Gianluca Castelnovo, Springer 2010, pp. 111-127. - L’arte di discernere, in Per una fede critica (altri contributi di Maurice Bellet, Roberto Mancini, Lilia Sebastiani), L’altrapagina, Città di Castello 2009, pp. 37-60. - Il corpo e la salvezza, in Il corpo e la salvezza negli scrittori cristiani aquileiesi del II-III secolo, a cura di Renato Iacumin, Paolo Gaspari Editore, Aquileia 2009, pp. 7-23 (Atti del IV Colloquium Internazionale, Aquileia 2008). - L’anima e il destino, in Destino, a cura di Francesca Nodari (altri contributi di Maria Rita Parsi, Salvatore Natoli, Sergio Givone, Aldo Magris), Compagnia della Stampa 2009, pp. 17-33. - Chi è il serpente?, in Eretica. Trascendenza e profano nell’arte contemporanea, a cura di Demetrio Paparoni, Skira, Ginevra-Milano 2006, pp. 169-179. - Sulla filosofia del bene, in Il male può avere l’ultima parola?, a cura di Giuliana Fabris e Maria Pastrello, Il Poligrafo 2008, pp. 41-52 (atti del convegno promosso dalla Sezione veneziana della Società Filosofica Italiana, Venezia, Auditorium Santa Margherita, 15 novembre 2006). - L’uomo e la verità: Pavel Florenskij, in Testimoni della verità, a cura delle Suore Carmelitane del Carmelo di Legnano, Carmelo di Legnano 2007, pp. 83-118. - L’abisso del male, in Sotto il segno di Giona, a cura di Mirko Bellora (altri contributi di Bruno Maggioni, Antonietta Cargnel, Franco Giulio Brambilla, Ernesto Olivero), Parrocchia Santa Maria del Suffragio, Milano 2004, pp. 73-101. - Hegel: la salvezza trinitaria della storia, in La Trinità e il pensare, a cura di Piero Coda e Andreas Tapken, Città Nuova, Roma 1997, pp. 21-43.

Articoli per riviste

- Il principio protestante e la sua dialettica, in “Rivista di estetica”, 3/2017, pp. 198-213. - Il dialogo interreligioso e i suoi problemi, in “Giornale di metafisica”, 1/2017, pp. 111-127. - Sulle malattie genetiche e la loro rivelazione, in “Filosofia”, 1/2017, pp. 159-167. - Religione e restaurazione, in “MicroMega 1/2017. Almanacco di filosofia”, pp. 80-89. - Il caso e l’illusione. Dio e l’anima immortale di fronte al tribunale della scienza (darwiniana), dialogo con Paolo Flores d’Arcais, in “MicroMega 3/2012. Almanacco di filosofia”, pp. 3-96. - of Relation. Pagan Postmodernity and the Refounding of Christianity, in “European Theological Studies. Journal of the European for Catholic Theology”, 1 (2010) 2, pp. 213-231. - La pericolosa attualità della parola di Pietro, in “Segno”, anno XXXVI, n° 320, novembre- dicembre 2010, pp. 52-60. - Alla ricerca di un fondamento stabile, in “Vita Monastica”, anno LXIII, aprile-giugno 2009, Edizioni Camaldoli, pp. 22-58. - La teologia del Novecento, in “Rassegna”, anno XVII, aprile 2009, pp. 97-108. - Dio e/o Darwin. Dialogo con Telmo Pievani, in “MicroMega. Almanacco di Scienze. Darwin 1809-2009”, febbraio 2009, pp. 41-60. - Teologia della creazione?, in Origini dell’universo in chiave di lettura iniziatica, a cura di David Cerniglia (Atti del VII Convegno Nazionale del Supremo Consiglio R.S.A.A., Roma 17 ottobre 2009), pp. 51-59. - Dall’etica a Dio, in “MicroMega. Almanacco di Filosofia”, numero speciale Dio, nichilismo, democrazia, ottobre 2008, pp. 56-72. - Il silenzio interiore e l’esperienza dello spirito, in “Hope”, numero 14, settembre 2008, pp. 13- 19. - Vincere il dolore?, in “Kos”, anno XXV, n. 268, novembre-dicembre 2008, pp. 41-47. - Un ponte tra psiche e corpo, in “Kos”, anno XXIV, n. 262, novembre-dicembre 2007, pp. 49-57. - Il dolore, la disabilità, Dio, in Essere facilitatori non barriere (Atti del convegno 15-24 gennaio 2007, Milano, Palazzo Reale), pp. 37-43. - Metafisica del dolore innocente, in “Rassegna di Teologia”, anno XLVIII, marzo-aprile 2007, pp. 181-207. - Il fondamento dell’amore per il mondo, in “Appunti di cultura e di politica”, anno XXX, marzo- aprile 2007, pp. 25-31. - L’handicap, la natura e Dio, in “C & D. Le ragioni e le cose della politica”, numero 83, maggio- settembre 2004, pp. 76-82. - Il disabile e la creazione, in “Communio”, numero 183-184, maggio-agosto 2002, pp. 172-179. - Hegel e il cristianesimo, in “Religione e Scuola”, anno XXIX, settembre-ottobre 2000, pp. 9-35. - Hegel, il maestro in cima alla montagna, in “Letture”, anno 55, quaderno 568, giugno-luglio 2000, pp. 20-24. - Il Negativo e la Trinità, in “Filosofia e Teologia” 1 (1989), pp. 238-242. - La Trinità dei filosofi e dei teologi, in “Asprenas”, anno XXXV (1988), pp. 501-508.

Articoli per quotidiani e settimanali

Ha scritto per Avvenire, Corriere della Sera, Il Foglio, Panorama, L’Espresso. Dal 2009 al 2016 è stato editorialista di Repubblica.

Curatele - La vita segreta di Gesù. Scelta di testi dai Vangeli apocrifi, Garzanti, Milano 2014; ed. economica 2016. - Le preghiere più belle del mondo (con l’abate benedettino Valerio Cattana), Mondadori, Milano 1999, pp. 288 (ed. Oscar 2000). - Coordinamento editoriale dei 5 volumi di Storia della teologia delle Edizioni Piemme, e delle Opere di Søren Kierkegaard, in 3 volumi, a cura di Cornelio Fabro, già Sansoni, Piemme 1995 - Direzione editoriale del Dizionario teologico enciclopedico Lexicon, Piemme 1993, 20044 (1200 pagine, 1100 voci, 87 autori)

Traduzioni

- dal tedesco: Heinrich Fries, Damit die Welt glaube, pubblicato con il titolo Affinché il mondo creda. Responsabilità del teologo e missione della chiesa, Città Nuova 1990, pp. 181. - dall’inglese: Word , pubblicato a fascicoli dal Corriere della Sera nel 1997-1998, e in volume da Fabbri nel 1999.

Opere su Vito Mancuso - Corneliu C. Simut, Essentials of Catholic Radicalism. An Introduction to the Lay Theology of Vito Mancuso, Peter Lang, Frankfurt am Main 2011, pp. 218.

ESPERIENZE DIDATTICHE

- A Bologna presso la sede della Fondazione Mast (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) ha fondato nel 2019 il Laboratorio di Etica, al momento con oltre 500 iscritti, che attualmente dirige. - Presso l’Università degli Studi di Udine dal 2018 è membro stabile del corpo docente del master in Meditazione e neuroscienze. - Presso l’Università degli Studi di Padova nell’anno accademico 2012-2013 ha tenuto il corso di “Storia delle dottrine teologiche”. - Presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “Vita e Salute” San Raffaele di Milano ha tenuto il corso di “Teologia moderna e contemporanea” dall’anno accademico 2004-2005 all’anno accademico 2010-2011 e il corso di “Storia dell’identità e della tradizione cristiane” dall’anno accademico 2008-2009 all’anno accademico 2010-2011. - Scuola di Teologia presso la Fondazione di Palazzo Ducale di Genova dal 2013 al 2016 - Corso di Etica ai futuri commissari presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma, nel giugno 2013. - Corso per i dirigenti della Fondazione Don Gnocchi durante il 2008. - Settimane filosofiche per l’Associazione “Nuova Accademia” nel 2003, 2006 e 2008. - Settimana filosofica per Vacances de l’Esprit nel febbraio 2010. - Visiting professor presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per un seminario nell’ambito del master a cura del professor Luigi Perissinotto docente di logica e filosofia del linguaggio (4 giugno 2010). - Conferenziere presso l’Università Candido Mendes di Rio de Janeiro, l’Università Cattolica di San Paolo del Brasile (marzo 2013), l’Università di Zurigo, l’Università di Basilea, l’Università di Lugano, L’Università La Sapienza di Roma, l’Università Statale di Milano, l’Università di Ferrara, l’Università di Lecce, l’Università di Genova, l’Università di Bologna, la Scuola Mattei della ENI Corporate University… - Conferenze in diverse città italiane e partecipazione a eventi culturali quali Salone del Libro di Torino, Festival della Mente, Torino Spiritualità, Dialoghi sull’Uomo, Festival della Letteratura, Pordenone legge, Festival di Filosofia, Repubblica delle Idee, Bookcity, Festival di cultura ebraica Jewish and the … - Dibattiti pubblici con diversi protagonisti della cultura, tra cui: Ugo Amaldi, Edoardo Boncinelli, Massimo Cacciari, Piero Coda, Umberto Curi, Roberta De Monticelli, Matthew Fox, Umberto Galimberti, Giulio Giorello, Margherita Hack, Hans Küng, Salvatore Natoli, Piergiorgio Odifreddi, Marco Vannini, Gianni Vattimo, Umberto Veronesi.

MASS MEDIA

Partecipazione a diversi programmi tv tra cui: TG1, Rubrica libri; TG2 Cultura; TG3; Linea Notte TG3; Che tempo che fa, Rai Tre; Le Storie, Rai Tre; Pane Quotidiano, Rai Tre; Quante storie, Rai Tre; Ballarò, Rai Tre; Di Martedì, La 7; Porta a porta, Rai Uno; Otto e mezzo, La 7; Geo, Rai Tre; Alle falde del Kilimangiaro, Rai Tre; Razzo Laser, Rai Due; Parla con me, Rai Tre; L’Infedele, La 7; Uno Mattina, Rai Uno; Lo stato dell’arte, Rai Quattro; Sky, programma di Roberto D’Agostino; Maurizio Costanzo Show, Canale 5; Storie, Televisione della Svizzera Italiana, Primo Canale (2010). Partecipazione a diversi programmi radio tra cui: Radio Tre Farenheit, Radio Tre Uomini e Profeti, GR1, Radio Svizzera 1, Radio Svizzera 2, Radio 24 Ore, Radio Popolare, Radio Radicale… Per Rai Tre ha curato nel 2008 cinque puntate della rubrica “Damasco” con trasmissioni su Pavel Florenskij, , Simone Weil, Etty Hillesum, Pierre Teilhard de Chardin. Interviste presso la stampa estera: Washington Post, Le Point (Francia), Asahi Shinbun (Giappone), Tv svedese, diverse testate e siti del Brasile, diversi giornali della Svizzera, “Philosophie Magazine” (Une grammaire de l’ici et maintenant)…

ESPERIENZA PROFESSIONALE NELL’EDITORIA LIBRARIA

Attualmente dirige presso Garzanti la collana I Grandi Libri dello Spirito. Direttore della collana Campo dei Fiori presso Fazi dal 2010 al 2013. Consulente editoriale presso Mondadori dal 1997 al 2004, e nuovamente dal 2009 al 2010, dove ha fondato e diretto la collana Uomini e Religioni. Consulente editoriale presso San Paolo dal 2004 al 2008. Editor presso Piemme dal 1989 al 1997.

Mediante queste esperienze ha acquisito conoscenza di tutte le fasi del processo librario: cura e impostazione della programmazione generale e mensile; ideazione e direzione di collane; vaglio delle proposte editoriali e dei dattiloscritti; contatti propositivi con gli autori; contrattualistica; acquisizione diritti esteri (con molteplici partecipazioni a Frankfurter Buchmesse, Salon du Livre di Parigi, London Book Fair); editing sugli originali; prove e revisioni di traduzioni; stesura del materiale redazionale e delle schede commerciali; processi di publishing, in primo luogo titolazione e copertina; partecipazione ai processi di marketing operativo.

PREMI E RICONOSCIMENTI

2010: Premio Capalbio dedicato all’etica e alla teologia per La vita autentica 2012: Premio Rhegium Julii “I. Falcomatà”, Reggio Calabria, dedicato alla saggistica per Obbedienza e libertà 2014: Premio Riviera delle Palme, San Benedetto del Tronto, dedicato alla saggistica per Io e Dio 2014: Cortina d’Ampezzo, Premio Cortina per la sezione montagna per Sinai, scritto insieme a Nives Meroi 2015: Verona, Premio Conad “Persone oltre le cose” 2017: Premio Montale Fuori di Casa per la saggistica 2017: Premio Cimitile per la saggistica per Il coraggio di essere liberi 2018: Laurea magistrale honoris causa in Giurisprudenza conferita dall’Università della Calabria