Bagnoli Del Trigno

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bagnoli Del Trigno COMPAGNIA DI CULTURA POPOLARE LA PERLA DEL MOLISE XXII Edizione con Simone MONTEDORO e Rachele deL BorreLLO Miss Molise 2015 Equilibra Bagnoli del Trigno (IS) 18 agosto 2016 IlGIOVEDÌ programm� 18 AgoSTO 2016 ore 18.00 | Castello Sanfelice Passa r Diuca e la corte Sfilata del corteo storico lungo le strade del paese. Nelle vesti della duchessa: Miss Molise 2015 Rachele del Borrello Nei panni del duca: straordinaria partecipazione di Simone Montedoro. ore 19.00 | Piazza Umberto I Electio sindaci L’elezione dei due sindaci con il sistema della fava e del fagiolo. ore 20.00 | Rione di S. Caterina La fescta a Santa Catarina La Festa nel Borgo: balli, canti, fuochi e fantasie, mercatino delle cose belle e particolari, si mangia e beve in allegria. ore 24.00 | Piazza Olmo Il volo della fata Discesa della fata, tra luci, musiche e fuochi pirotecnici dal castello sino alla piazza sottostante ore 00.45 | Piazza Olmo La dodda Corredo della sposa ore 01.00 | Piazza Olmo Ius primae noctis Il diritto della prima notte A fuch r casctill L’incendio al castello È il mese di agosto e, come tradizione, siIl celebra canovacci� l’elezione dei due Sindaci, uno per ciascuna delle due terre. Il duca e i notabili escono dal castello in corteo, sfilano per le strade del paese per dirigersi in piazza; qui i ‘capifuoco’, capifamiglia di allora, procedono, con il sistema della fava e del fagiolo, all’elec- tio sindaci. Il Corteo quindi si ricompone e ci si di- rige, sul calar della sera, verso la parte bassa del paese, per celebrare la festa in onore di Santa Caterina, indetta dal duca come ringraziamento per lo scam- pato pericolo dai briganti. Si accende dunque la festa nel borgo, suo amante, ma ecco che arriva il Duca ricca di piatti tipici, balli, musiche a riaffermare il diritto della prima not- e canti, fuochi e fantasie, in piena e te sulla bella fanciulla. coinvolgente allegria. L’ennesima angheria, per un popolo po- La leggenda vuole che sin da tempi vero e sottomesso, questa volta finisce antichi, in una notte del mese di ago- male: è rivolta, il Duca ucciso e il ca- sto, dal castello che sovrasta la roccia stello dato alle fiamme. posta al centro del paese, si librassero L’incendio al castello, rievocato da delle fate, per cui, chi l’avesse avvista- spettacolari fuochi pirotecnici, chiude te ed espresso un desiderio, lo avrebbe la manifestazione, lasciando i nostri di sicuro realizzato. sposini felici e contenti, e lo spetta- È giunta l’ora, dal castello ecco che tore ancora immerso in un’atmosfera esce la fata. Tutti, con la testa all’insù magica e irreale, di altri tempi. esprimono un desiderio e i nostri inna- morati, l’un l’altro abbracciati, lanciano la speranza del coronamento del loro sogno d’amore. È mezzanotte, lo sposo porta la serena- ta alla sua ‘zita’: il matrimonio è ormai cosa fatta. Lei si affaccia al balcone e scende poi in strada per abbracciare il Il paes� La posizione Bagnoli del Trigno è situato a 680 me- tri sul livello del mare, a ridosso di un massiccio roccioso, “La Preta”, che si staglia tra il fiume Trigno ed il torrente Vella. Domina l’intera vallata del Trigno e gode della vista dei monti che lo circondano. Il viaggiatore che muove L’o r i g i n e t r a l e lungo la superstrada Trignina, sia in di- leggende rezione Vasto che verso Isernia, lo nota ergersi fascinoso tra la ricca vegetazio- Sulla sua origine non si hanno notizie ne, cogliendo, con l’occhio attento, il certe, ma solo leggende. Una prima campanile di San Silvestro posto su di narra che fu fondata da un nobile cava- un picco di roccia, l’omonima chiesa, liere romano il quale era solito bagnarsi incastonata tra di essa ed il castello «là dove le acque del Trinum erano più che si erge maestoso sulla sua cima. Il ricche di minerali». Una seconda vuole paesaggio che si presenta è talmente che le prime abitazioni sorgessero in- pittoresco che molti lo definiscono «Il torno ad un complesso termale (da cui paese delle fate», mentre il Mommsen, il nome Balneoli). anticamente, lo appellò come «la perla Una terza fa risalire le origini al perio- del Molise». do delle invasioni barbariche, quando due tribù per motivi di sicurezza si ri- da principale di comunicazione, detta fugiarono intorno a “La Preta”, dando “del termine”, in cui era posto il limite vita ad un primo confuso agglomerato; tra le due comunità, per altro ancora uno di essi poi diverrà il rione di Santa oggi visibile sul muro di una casa, ad Caterina, il più antico. Questa terza indicare la forte conflittualità tra esse leggenda sembra più verosimile, tanto esistente. è vero che il paese sin da tempi lontani Altra nota a vantaggio di questa ipo- è stato diviso in due terre: “La terra tesi è che anticamente ciascuna terra de vascia” ricadente nella parte bassa, aveva un suo dialetto percettibilmente sotto la roccia, e “La terra de ‘ncoppa” diverso dall’altro. storpiato poi in “de ‘coppa”, ricaden- te nella parte alta. Esisteva una stra- IlPer mezzo di scambiopartecipare in uso durante la festa è costituito da ducati distribuiti all’entrata e all’interno del borgo 1 ducato = 1 euro Pappardelle al sugo di cinghiale 6 ducati* Zuppa di cicerchie 6 ducati* Lo scattone (sagne e vino) 3 ducati* Bruschetta semplice 1 ducato Bruschetta condita 2 ducati Lo scarcio (frittella tipica dolce o salata) 3 ducati La scarciata de la duchessa (frittella con ricotta tartufata) 3 ducati La pescia co la salsiccia (focaccia tipica con salsiccia arrosto) 5 ducati La pescia co lo cacio (focaccia tipica con formaggio alla piastra) 5 ducati La pescia pelosa (focaccia tipica con formaggio e pomodori) 4 ducati R macciucch (formaggio da latte appena munto) 3 ducati Le palle del duca (pastella fritta con nutella) 3 ducati La ciammaruca (lumache al sugo) 6 ducati* La perzca ‘mbriaca (pesca al vino) 3 ducati La ricotta stregata (dolce tipico con ricotta flambé) 3 ducati Occhi di fata (dolce tipico con glassa) 3 ducati Trignolino e fiocchi d’amore dolce( tipico con liquore bagnolese) 3 ducati Succo di malto (birra) 2 ducati** Succo di cola (pepsi) 2 ducati** Vino al boccale 1 ducato** Note * Il prezzo si intende comprensivo di 2 euro per la ciotola, riutilizzabile successivamen- te senza costi aggiuntivi. ** Per le bevande è necessario munirsi di boccale, al costo di 2 euro. Ingresso libero fino alle ore 22.00. Dalle ore 22.00, si richiede, a titolo simbolico, un modestissimo contributo, fruibile peraltro negli stand. Spettacoli LOCALITÀ ARTISTI ORARIO Casale Mammola FolK baND dalle 20,00 in poi SbaNDIEratori – SpaDacciNI 20,00 – 21,00 GRUppo FolK MUsici E SbaNDIEratori 21,30 – 22,00 GRUppo storico 22,00 – 22:30 SpaDacciNI DI SoriaNO NEL CimiNO IL Diavolo DI TUFara 22,30 – 23,00 Antica maschera Piazza Olmo GRUppo trampoliEri 23,00 – 23,30 Volo DElla Fata 24,00 – 00,15 LA DODDA 00,30 IUS PRIMAE NOCTIS INCENDIO AL CASTELLO a chiusura Slargo MUsica popolarE dalle 20.00 in poi Via Garibaldi Palermo Giuseppe Orologio 3TTNIKA dalle 21.00 in poi Itineranti MAITUNATE di Gambatesa dalle 20.00 in poi Santa Caterina Itineranti C.A.S.T. – COMPAGNIA TEATRALE dalle 20.00 in poi Santa Caterina Belvedere ALBERI SONORI dalle 20.00 in poi Chiesa Santa FOURTHEEN STRINGS dalle 20.00 in poi Caterina MANDOLINI… Via Cunicella GRUPPO FOLK POLIFONICA MONFORTE dalle 20.00 in poi Volo DElla Fata 24.00 Castello Sanfelice INCENDio DEL castEllo a chiusura a cura di Nuova Arte Pirica manifestazione di Remo e Giuseppe Parente I Mesi dell’Anno Il tempo racconta La manifestazione, che nel 2011 è giunta alla sua XVIII edizione, si tiene normalmente nell’ultima domenica di carnevale. Il Carnevale dei Mesi anticamente veniva svolto da contadini che, a cavallo di asini e accompagnati da musicanti, vestiti con foggia tale da significare i vari mesi dell’anno, giravano per le strade del paese cantando la Canzone dei mesi. Nel tempo gli asini sono stati sostituiti da carri allegorici con su ricostruite scene ed ambienti della civiltà contadina d’un tempo, secondo il calendario dei mesi. Negli ultimi tre anni la manifestazione è stata riproposta con una formula rinnovata: il teatro del tempo. Oltre a sfilare i mesi-persona e i carri delle stagioni, in dodici vec- chi locali sono state ricostruite scene di vita contadina; un vero percorso museale, ma non statico bensì vivo: il tempo, che lungo il filo dei mesi racconta la sua storia. Questi locali saranno aperti ai visitatori dalle ore 18 alle ore 24. La Compagnia di Cultura Popolare ringrazia i proprietari e le imprese edili sotto elencate, rispettivamente per la concessione dei locali in cui sono stati ambien- tati I Mesi e per il lavoro di riattamento prestato a titolo gratuito. PROPRIETARIO IMPRESA Fam. De Vita Biase Fam. Pilorusso Arturo Fam. Pilorusso Andrea impresa edile F.lli Di Placido Fam. De Vita dott. Gelsomino Torella del Sannio (CB) Fam. Cimaglia Pietro impresa edile Di Lullo Rinaldo Fam. Ciarniello Giancarlo Bagnoli del Trigno (IS) impresa edile Diego Ciarniello Duronia (CB) Fam. Di Lella Vittorio impresa edile-movimento terra Ediltrigno s.n.c. di Di Lella Angelo Bagnoli del Trigno (IS) impresa edile Diego Ciarniello Duronia (CB) Fam. Greco Giovanni impresa edile-movimento terra Ediltrigno ed eredi s.n.c. di Di Lella Angelo Bagnoli del Trigno (IS) impresa edile Diego Ciarniello Duronia (CB) Fam. Manzi Ferruccio e Tonino impresa edile-movimento terra Ediltrigno s.n.c.
Recommended publications
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Guardia Medica Is
    SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V.
    [Show full text]
  • La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
    LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So.
    [Show full text]
  • Lacp Iserllla
    lacp• ISerllla• • istituto autonomo case popolari ufficio tecnico OGGETIO Lavori di manutenzione straordinaria ai fabbricati di proprietà dell'IACP, siti nel Comune di Agnone (IS) via Ionata, via Gioberti n. 57, vico Mancinelli n. 8, nel Comune di Bagnoli del Trigno (IS) via Chiusa, nel Comune di Civitanova del Sannio (IS) via Acqua Ferrata, nel Comune di Pescopennataro (IS) via S. Pellico n. 15, nel Comune di Roccasicura (IS) via Cesare Battisti, nel Comune di S.Angelo del Pesco (IS) via Umberto l°, e nel Comune di Sessano del Molise (IS) via Valle Tracchio, nel Comune di Carovilli alla Via dei Frattari, nel Comune di Rionero Sannitico alla Via Calvario, nel Comune di Macchiagodena in Via A. Notte 12 ed in Via Garibaldi Est e nel Comune di Castelpetroso alla Via Fiaschi. Finanziamento: Delibera Giunta Regionale del Molise n. 215 del 02/0412012. AVVISO AI CREDITORI (ai sensi dell'art. 218 del D.P.R. 05/10/2010, n. 207) In seguito all'avvenuta ultimazione dei lavori in oggetto, assunti dall'Impresa Lettieri Costruzioni con sede in Roccasicura (IS), al Vico Gioia n. 20 - Amm.re Unico Sig. Lettieri Silvio, con Contratto d'Appalto del 22.08.2013, n. 1257 di Rep., reg.to a Isernia il 28.08.2013, al n.145/Serie 1", SI INVITANO tutti coloro i quali vantino crediti verso l'appaltatore, a presentare all'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Isernia, via Giovanni XXIII, n. 113 - Isernia, entro 15 (quindici) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, le ragioni dei loro crediti e la relativa documentazione, avvertendo che trascorso detto termine, non sarà più tenuto conto in via amministrativa delle domande a tale fine presentate.
    [Show full text]
  • The Secret Italy: Discovering Molise by Foot
    Dear I viaggi dell’origano’s traveller, we’re happy to invite you to take a look at the travels calendar 2020, constantly looking for nature, history, art, culture and delicious food and beverage in Molise. Beyond its typical shepherd’s tracks and paths (concerning history and culture), we propose to discover the soul of Molise (meetings with locals, natural landscapes, old villages, rural life, archaeological areas, traditional cuisine and more). Our mission is: to give you an experience of high-quality sustainable tourism in a cosy atmosphere that you will never forget. Currently, we includes all the areas of Molise: high valley of Volturno River (hills and mountains), high Molise (mountains), low Molise (hills close Adriatic Sea), Matese (mountains), Mainarde (mountains), central Molise (hills), Montagnola Molisana (mountains) and valley of Fortore River (hills). Nine available treks for the season 2020, that start from a minimum of four to a maximum of five days, including two day for the way back journey to Molise: “Into the green of high Molise“; “Molise between nature and history“; “Trekking by Molise lakes“; “Trails of Matese on snowshoes“; “In the heart of Molise“; “Up and down through the mountains of Matese“; “On shepherd’s tracks in Molise“; “On the wool roads of Molise“. In addition, two weekend treks (two walking days and one night): “Trekking by the lake of Occhito“; “Trekking on tracks of Samnites in Molise“. We are waiting you to spend an amazing experience! Our mission is to make sure the customer will have an high-quality holiday, with a friendly and cosy atmosphere, and to let people know Molise, showing its history, nature and landscapes.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Massimo Volpe Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Responsabile di cantiere • Date (da – a) 1985 • Nome e indirizzo del datore di lavoro D’Orsi S.r.l. • Tipo di azienda o settore Impresa edile • Tipo di impiego Responsabile di cantiere • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di cantiere per lavori di riattazione immobili danneggiati dal sisma del 7-11/05/1984 • Importo Lavori Lire: 7.500.000.000 • Date (da – a) 1987 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ghella S.p.A. di Roma • Tipo di azienda o settore Impresa edile • Tipo di impiego Responsabile di cantiere • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di cantiere per la realizzazione di cabine elettriche di Comando in Sesto Campano (IS). • Importo Lavori Lire: 300.000.000 • Date (da – a) 1990 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Impresa D’Orsi S.r.l. di Venafro • Tipo di azienda o settore Impresa edile • Tipo di impiego Responsabile di cantiere • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di cantiere per lavori di costruzione di villette in Via Sterparo Venafro (IS). • Importo Lavori Lire: 2.800.000.000 Pagina 1 - Curriculum vitae di Volpe Massimo • Date (da – a) 1991 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Società San Pietro Avellana S.c.a.r.l. Impresa edile • Tipo di azienda o settore Responsabile di cantiere • Tipo di impiego Responsabile di cantiere per lavori di difesa del suolo in San • Principali mansioni e responsabilità Pietro Avellana (IS). • Importo Lavori Lire:850.000.000 • Date (da – a) 1995 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Impresa D’Orsi S.r.l.
    [Show full text]
  • Carta Intestata
    ambito territoriale sociale di isernia ufficio di piano Cantalupo nel Civitanova Bagnoli del Trigno Carpinone Castelpetroso Castelpizzuto Chiauci Forlì del Sannio Frosolone Isernia Longano Macchiagodena Sannio del Sannio Pettoranello di Santa Maria del Sant’Elena Sessano del Macchia d’Isernia Miranda Monteroduni Pesche Pescolanciano Roccamandolfi Roccasicura Sant’Agapito Molise Molise Sannita Molise FNA 2016. PROGRAMMA ATTUATIVO INTERVENTI E SERVIZI ASSISTENZIALI IN FAVORE DELLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E PAZIENTI CON DISABILITÀ SEVERA. *** VALUTAZIONE ISTANZE DI RIAMMISSIONE AL PROGRAMMA - LETTERA A VERBALE DEL 05.03.2018 L’anno 2018 il giorno 5 del mese di marzo alle ore 10:30, presso la sede dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale di Isernia, sita presso il Comune di Isernia alla Piazza Marconi n. 3, si è insediato il gruppo di lavoro per espletare la procedura istruttoria di riammissione a valutazione delle istanze di cui alla Lettera A, precedentemente escluse in ottemperanza a quanto disciplinato dall’Avviso Pubblico, da inviare alla Commissione di Riferimento. Sono presenti: 1) il Dr. Vincenzo Grande - Coordinatore della rete dei servizi dell’Ambito; 2) la Dr.ssa Olimpia Cicchino - Assistente Sociale d’Ambito; 3) la Dr.ssa Emilia Quaresini - Assistente Sociale d’Ambito; 4) la Dr.ssa Giovina Tomaciello - Assistente Sociale d’Ambito. Presiede i lavori il Dr. Vincenzo Grande, che chiama a ricoprire l’incarico di segretario verbalizzante l’Assistente Sociale Dr.ssa Giovina Tomaciello. Il Dr. Grande dà lettura della nota della Regione Molise, pervenuta in data 10.01.2018, recante protocollo n. 3571/2018, a firma del Dr. Michele Colavita. I presenti prendono atto che sono pervenute, entro il termine del 28.02.2018, stabilito nella nota inviata a ciascun utente tramite raccomandata A.R., n.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio Di Statistica
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Molise – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Molise, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Molise al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: ALTO MEDIO SANNIO: Castelbottaccio, Civitacampomarano, Duronia, Limosano, Lucito, Montagano, Montefalcone nel Sannio,
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati 2012 Della Regione Molise Rilevati Attraverso Il
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Molise rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Molise relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Mainarde, Alto Medio Sannio, Matese, Fortore. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Mainarde – Comuni di: Acquaviva d’Isernia, Castel San Vincenzo, Cerro al Volturno, Colli a Volturno, Filignano, Forlì del Sannio, Fornelli, Montaquila, Montenero Val Cocchiara, Pizzone, Rionero Sannitico, Rocchetta a Volturno, Scapoli. Alto Medio Sannio - Comuni di: Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelbottaccio, Castelverrino, Chiauci, Civitacampomarano, Civitanova del Sannio, Duronia, Frosolone, Limosano, Lucito, Macchiagodena, Montagano, Montefalcone nel Sannio, Pescolanciano, Pescopennataro, Petrella Tifernina, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Roccasicura, Roccavivara, Salcito, San Felice del Molise, San Pietro Avellana, Sant’Angelo del Pesco, Sant’Elena Sannita, Sessano del Molise, Trivento, Vastogirardi.
    [Show full text]
  • Regolamento Per Il Funzionamento Del
    AAAMMMBBBIIITTTOOO SSSOOOCCCIIIAAALLLEEE TTTEEERRRRRRIIITTTOOORRRIIIAAALLLEEE DDDIII IIISSSEERRRNNNIIIAAA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI Isernia Miranda Comune Capofila Bagnoli del Trigno Monteroduni Cantalupo Pesche Carpinone Pescolanciano Castelpetroso Pettoranello del Molise Castelpizzuto Roccamandolfi Chiauci Roccasicura Civitanova del Sannio Sant’ Agapito Forli del Sannio Sant’ Elena Sannita Frosolone Santa Maria del Molise Longano Sessano del Molise ASREM - Distretto Sanitario di Macchia di Isernia Isernia Macchiagodena Provincia Di Isernia Art. 1 – Finalità. 1. Il presente regolamento disciplina l’attività e le modalità di funzionamento del Comitato dei Sindaci, la formazione e l’esecuzione degli atti del Comitato dei Sindaci, Organo collegiale dell’Ambito Territoriale di Isernia, istituito dalla Regione Molise con il Piano Sociale Regionale 2009 / 2011, approvato con delibera di Consiglio regionale n. 148 del 28 aprile 2009. Art. 2 – Composizione 1. Il Comitato dei Sindaci è costituito dai Sindaci o loro delegati, di tutti i Comuni ricadenti nell’Ambito Territoriale di Isernia (Comune di: Bagnoli del Trigno, Cantalupo, Carpinone, Castelpetroso, Castelpizzuto, Chiauci, Civitanova del Sannio, Forli del Sannio, Frosolone, Longano, Macchia di Isernia, Macchiagodena, Miranda, Monteroduni, Pesche, Pescolanciano, Pettoranello del Molise, Roccamandolfi, Roccasicura, Sant’ Agapito, Sant’ Elena Sannita, Santa Maria del Molise, Sessano del Molise), dal Presidente della Provincia o suo delegato e dal Direttore del Distretto Sanitario di Isernia, o suo delegato. 2. I Sindaci dei Comuni e il Presidente della Provincia, subentrano ai precedenti dopo la convalida del risultato elettorale. Il Sindaco del Comune capofila procederà alla convocazione del Comitato dei Sindaci entro due mesi dalle elezioni amministrative. 3. Al Comitato dei Sindaci potrà partecipare ai lavori, senza diritto al voto, il Dirigente comunale alle Politiche sociali, o suo delegato, in rappresentanza di ogni Comune ricadente nell’ambito territoriale di Isernia.
    [Show full text]