Compagnia di Cultura Popolare La Perla del

XXII Edizione

con Simone MONTEDORO e Rachele del Borrello Miss Molise 2015 Equilibra

Bagnoli del Trigno (IS) 18 agosto 2016 IlGIOVEDì programm� 18 agosto 2016 ore 18.00 | Castello Sanfelice Passa r Diuca e la corte Sfilata del corteo storico lungo le strade del paese. Nelle vesti della duchessa: Miss Molise 2015 Rachele del Borrello Nei panni del duca: straordinaria partecipazione di Simone Montedoro. ore 19.00 | Piazza Umberto I Electio sindaci L’elezione dei due sindaci con il sistema della fava e del fagiolo. ore 20.00 | Rione di S. Caterina La fescta a Santa Catarina La Festa nel Borgo: balli, canti, fuochi e fantasie, mercatino delle cose belle e particolari, si mangia e beve in allegria. ore 24.00 | Piazza Olmo Il volo della fata Discesa della fata, tra luci, musiche e fuochi pirotecnici dal castello sino alla piazza sottostante ore 00.45 | Piazza Olmo La dodda Corredo della sposa ore 01.00 | Piazza Olmo Ius primae noctis Il diritto della prima notte A fuch r casctill L’incendio al castello È il mese di agosto e, come tradizione, siIl celebra canovacci� l’elezione dei due Sindaci, uno per ciascuna delle due terre. Il duca e i notabili escono dal castello in corteo, sfilano per le strade del paese per dirigersi in piazza; qui i ‘capifuoco’, capifamiglia di allora, procedono, con il sistema della fava e del fagiolo, all’elec- tio sindaci. Il Corteo quindi si ricompone e ci si di- rige, sul calar della sera, verso la parte bassa del paese, per celebrare la festa in onore di Santa Caterina, indetta dal duca come ringraziamento per lo scam- pato pericolo dai briganti. Si accende dunque la festa nel borgo, suo amante, ma ecco che arriva il Duca ricca di piatti tipici, balli, musiche a riaffermare il diritto della prima not- e canti, fuochi e fantasie, in piena e te sulla bella fanciulla. coinvolgente allegria. L’ennesima angheria, per un popolo po- La leggenda vuole che sin da tempi vero e sottomesso, questa volta finisce antichi, in una notte del mese di ago- male: è rivolta, il Duca ucciso e il ca- sto, dal castello che sovrasta la roccia stello dato alle fiamme. posta al centro del paese, si librassero L’incendio al castello, rievocato da delle fate, per cui, chi l’avesse avvista- spettacolari fuochi pirotecnici, chiude te ed espresso un desiderio, lo avrebbe la manifestazione, lasciando i nostri di sicuro realizzato. sposini felici e contenti, e lo spetta- È giunta l’ora, dal castello ecco che tore ancora immerso in un’atmosfera esce la fata. Tutti, con la testa all’insù magica e irreale, di altri tempi. esprimono un desiderio e i nostri inna- morati, l’un l’altro abbracciati, lanciano la speranza del coronamento del loro sogno d’amore. È mezzanotte, lo sposo porta la serena- ta alla sua ‘zita’: il matrimonio è ormai cosa fatta. Lei si affaccia al balcone e scende poi in strada per abbracciare il Il paes� La posizione

Bagnoli del Trigno è situato a 680 me- tri sul livello del mare, a ridosso di un massiccio roccioso, “La Preta”, che si staglia tra il fiume Trigno ed il torrente Vella. Domina l’intera vallata del Trigno e gode della vista dei monti che lo circondano. Il viaggiatore che muove L’o r i g i n e t r a l e lungo la superstrada Trignina, sia in di- leggende rezione Vasto che verso , lo nota ergersi fascinoso tra la ricca vegetazio- Sulla sua origine non si hanno notizie ne, cogliendo, con l’occhio attento, il certe, ma solo leggende. Una prima campanile di San Silvestro posto su di narra che fu fondata da un nobile cava- un picco di roccia, l’omonima chiesa, liere romano il quale era solito bagnarsi incastonata tra di essa ed il castello «là dove le acque del Trinum erano più che si erge maestoso sulla sua cima. Il ricche di minerali». Una seconda vuole paesaggio che si presenta è talmente che le prime abitazioni sorgessero in- pittoresco che molti lo definiscono «Il torno ad un complesso termale (da cui paese delle fate», mentre il Mommsen, il nome Balneoli). anticamente, lo appellò come «la perla Una terza fa risalire le origini al perio- del Molise». do delle invasioni barbariche, quando due tribù per motivi di sicurezza si ri- da principale di comunicazione, detta fugiarono intorno a “La Preta”, dando “del termine”, in cui era posto il limite vita ad un primo confuso agglomerato; tra le due comunità, per altro ancora uno di essi poi diverrà il rione di Santa oggi visibile sul muro di una casa, ad Caterina, il più antico. Questa terza indicare la forte conflittualità tra esse leggenda sembra più verosimile, tanto esistente. è vero che il paese sin da tempi lontani Altra nota a vantaggio di questa ipo- è stato diviso in due terre: “La terra tesi è che anticamente ciascuna terra de vascia” ricadente nella parte bassa, aveva un suo dialetto percettibilmente sotto la roccia, e “La terra de ‘ncoppa” diverso dall’altro. storpiato poi in “de ‘coppa”, ricaden- te nella parte alta. Esisteva una stra- IlPer mezzo di scambiopartecipare in uso durante la festa è costituito da ducati distribuiti all’entrata e all’interno del borgo 1 ducato = 1 euro

Pappardelle al sugo di cinghiale 6 ducati*

Zuppa di cicerchie 6 ducati*

Lo scattone (sagne e vino) 3 ducati*

Bruschetta semplice 1 ducato

Bruschetta condita 2 ducati

Lo scarcio (frittella tipica dolce o salata) 3 ducati

La scarciata de la duchessa (frittella con ricotta tartufata) 3 ducati

La pescia co la salsiccia (focaccia tipica con salsiccia arrosto) 5 ducati

La pescia co lo cacio (focaccia tipica con formaggio alla piastra) 5 ducati

La pescia pelosa (focaccia tipica con formaggio e pomodori) 4 ducati

R macciucch (formaggio da latte appena munto) 3 ducati

Le palle del duca (pastella fritta con nutella) 3 ducati

La ciammaruca (lumache al sugo) 6 ducati*

La perzca ‘mbriaca (pesca al vino) 3 ducati

La ricotta stregata (dolce tipico con ricotta flambé) 3 ducati

Occhi di fata (dolce tipico con glassa) 3 ducati

Trignolino e fiocchi d’amore dolce( tipico con liquore bagnolese) 3 ducati

Succo di malto (birra) 2 ducati**

Succo di cola (pepsi) 2 ducati**

Vino al boccale 1 ducato**

Note * Il prezzo si intende comprensivo di 2 euro per la ciotola, riutilizzabile successivamen- te senza costi aggiuntivi. ** Per le bevande è necessario munirsi di boccale, al costo di 2 euro. Ingresso libero fino alle ore 22.00. Dalle ore 22.00, si richiede, a titolo simbolico, un modestissimo contributo, fruibile peraltro negli stand. Spettacoli LOCALITÀ ARTISTI ORARIO

Casale Mammola folk band dalle 20,00 in poi

Sbandieratori – Spadaccini 20,00 – 21,00 Gruppo Folk

Musici e Sbandieratori 21,30 – 22,00

Gruppo storico 22,00 – 22:30 Spadaccini di Soriano nel Cimino

Il Diavolo di Tufara 22,30 – 23,00 Antica maschera Piazza Olmo Gruppo trampolieri 23,00 – 23,30

Volo della fata 24,00 – 00,15

LA DODDA 00,30 IUS PRIMAE NOCTIS

INCENDIO AL CASTELLO a chiusura

Slargo musica popolare dalle 20.00 in poi Via Garibaldi Palermo Giuseppe

Orologio 3TTNIKA dalle 21.00 in poi

Itineranti MAITUNATE di Gambatesa dalle 20.00 in poi Santa Caterina

Itineranti C.A.S.T. – COMPAGNIA TEATRALE dalle 20.00 in poi Santa Caterina

Belvedere ALBERI SONORI dalle 20.00 in poi

Chiesa Santa FOURTHEEN STRINGS dalle 20.00 in poi Caterina MANDOLINI…

Via Cunicella GRUPPO FOLK POLIFONICA MONFORTE dalle 20.00 in poi

Volo della fata 24.00

Castello Sanfelice Incendio del castello a chiusura a cura di Nuova Arte Pirica manifestazione di Remo e Giuseppe Parente I Mesi dell’Anno Il tempo racconta

La manifestazione, che nel 2011 è giunta alla sua XVIII edizione, si tiene normalmente nell’ultima domenica di carnevale.

Il Carnevale dei Mesi anticamente veniva svolto da contadini che, a cavallo di asini e accompagnati da musicanti, vestiti con foggia tale da significare i vari mesi dell’anno, giravano per le strade del paese cantando la Canzone dei mesi. Nel tempo gli asini sono stati sostituiti da carri allegorici con su ricostruite scene ed ambienti della civiltà contadina d’un tempo, secondo il calendario dei mesi.

Negli ultimi tre anni la manifestazione è stata riproposta con una formula rinnovata: il teatro del tempo.

Oltre a sfilare i mesi-persona e i carri delle stagioni, in dodici vec- chi locali sono state ricostruite scene di vita contadina; un vero percorso museale, ma non statico bensì vivo: il tempo, che lungo il filo dei mesi racconta la sua storia.

Questi locali saranno aperti ai visitatori dalle ore 18 alle ore 24. La Compagnia di Cultura Popolare ringrazia i proprietari e le imprese edili sotto elencate, rispettivamente per la concessione dei locali in cui sono stati ambien- tati I Mesi e per il lavoro di riattamento prestato a titolo gratuito.

PROPRIETARIO IMPRESA Fam. De Vita Biase Fam. Pilorusso Arturo Fam. Pilorusso Andrea impresa edile F.lli Di Placido Fam. De Vita dott. Gelsomino Torella del Sannio (CB) Fam. Cimaglia Pietro impresa edile Di Lullo Rinaldo Fam. Ciarniello Giancarlo Bagnoli del Trigno (IS) impresa edile Diego Ciarniello (CB) Fam. Di Lella Vittorio impresa edile-movimento terra Ediltrigno s.n.c. di Di Lella Angelo Bagnoli del Trigno (IS) impresa edile Diego Ciarniello Duronia (CB) Fam. Greco Giovanni impresa edile-movimento terra Ediltrigno ed eredi s.n.c. di Di Lella Angelo Bagnoli del Trigno (IS) impresa edile Diego Ciarniello Duronia (CB) Fam. Manzi Ferruccio e Tonino impresa edile-movimento terra Ediltrigno s.n.c. di Di Lella Angelo Bagnoli del Trigno (IS) Come arrivare a Bagnoli del Trigno

Costruito nel 1938

dal 1938

Tabaccheria con servizio notturno Pasticceria e cornetteria artigianale

Roma, Viale Trastevere, 343 Bar tel. 06/5895781 – Ab.06/ 66180925 Cell. 338/4277546

COMP. TASSISTI ZANARDELLI II° SOC.COOPERATIVA

CONTABILITÀ AUTONOMA (ARTIGIANATO) ASSICURAZIONI R.C. AUTO E PERSONALI NOLEGGIO APPARATI POS E PAGOBANCOMAT

Sede e direzione Via di Porta66041 Fabbrica, Atessa 5/7 (Ch) - 00165 Roma via Brigata Alpina Julia, 6 Tel. 06 6374136 - Fax 06 39637436 Telefono 0872.85931 fax 0872.850333 e-mail: [email protected]

BAR NAZIONALE e ALIMENTARI S.C. Alimentari G. srl

Piazza Umberto I – Bagnoli del Trigno (IS)

ROMA Boccea via Gregorio XI, 20 - cap 00166 - tel. 06 6625888, 06 66016555 fax 06 6622197 ‡ e-mail: [email protected] ROMA Campo de’ Fiori via del Paradiso, 20/22 - cap 00186 - tel. 06 6874715, 06 68802076 ID[‡HPDLOOHOHWWULFDVQFOHOHWWULFD#WLQLW ROMA Grotte Celoni YLD&DVLOLQDFDSWHO ID[‡ HPDLOFDVLOLQD#OHOHWWULFDGLSDRORLW CIAMPINO YLD5%LDQFKL%DQGLQHOOLFDSWHO fax 06 7912706 ‡HPDLOFLDPSLQR#OHOHWWULFDGLSDRORLW POMEZIA YLD&DVWHOOL5RPDQLFDSWHO fax 06 91611205 ‡e-mail: [email protected] TIVOLI YLD$FTXDUHJQDFDSWHO fax 0774 418508 ‡e-mail: [email protected] VILLA ADRIANA YLD/DJRGL$OEDQRFDSWHO ID[‡HPDLOYLOODDGULDQD#OHOHWWULFDGLSDRORLW FONDI YLD'LYHUVLYR$FTXDFKLDUDFDSWHO fax 0771 512847 ‡HPDLOIRQGL#OHOHWWULFDGLSDRORLW VELLETRI YLD$SSLD6XGFDSWHO fax 06 96197485 ‡e-mail: [email protected] Società Cooperativa Taxi San Pietro contabilità autonoma (artigianato) assicurazioni R.C. Auto e personali

noleggio apparati POS e Pagobancomat TA XI

XI Via di Porta Fabbrica, 5/7 - 00165 Roma TA Tel. 06 6374136 - Fax 06 39637436 e-mail: [email protected]

alimentari e panificio la rocca nina

Via Roma, 18 - tel. 0874 870449 – 86091 Bagnoli del Trigno (IS) COSTRUZIONI EDILI F.LLI DI PLACIDO

Torella del Sannio (CB) – Tel. 335.6500658 · 335.6500651

TORELLA DEL SANNIO (CB) Tel. 335 6500658 – 335 6500651

CAMPOBASSO - VASTO - ISERNIA - TERMOLI

Azienda Agricola Le Ciammaruche

allevamento d i l u m a c h e

Miranda (IS) – Te l . 0865.497288 – 392.0279367

Bagnoli del Trigno Piazza Umberto I Tel. 0874/870118

Civitanova del Sannio Piazza Pianese, 3 di Ciarniello Antonio & Figli Tel. 0865/830510 POZZANI MOBILI

Costruzione e Restauro Mobili d’Arte Enrico Pozzani, diplomato maestro d’arte

Via A. Volta 5/A • Cerea – Verona – Tel. 0442/80595

macelleria salumi e latticini finamore giovanni Via Roma, 20-22 · Tel. 0874 870152 86091 Bagnoli del Trigno (IS) DomuS MedicA CASA DELLA SALUTE Direttore dott. FRANCO MASTRODONATO

Ristorante – Pizzeria

Meeting Bar

listicGym LUB

F E S T I V A L

Domus Area Variante Esterna, 86091 Bagnoli del Trigno (Is) Comune di Patrocinio: Bagnoli del Trigno Regione Molise Provincia di Isernia Camera di Commercio

Frammenti d’Antico è una manifestazione, giunta alla sua ventiduesima edizione, che attraverso episodi, frammenti appunto, tratti dalla storia scritta e dalla tradizione orale, vuole rappresentare lo spaccato di un’epoca vissuto da un piccolo paese del Molise: Bagnoli del Trigno.

Segreteria organizzativa Compagnia di Cultura Popolare “La Perla del Molise” Bagnoli del Trigno (Is) - Tel. 0874 870304 - Fax 0874 870966 [email protected] - www.ccplaperladelmolise.it I costumi del corteo storico sono in gran parte allestiti e offerti alla Compagnia di Cultura Popolare dalla stilista Paola D’Onofrio, altri provengono dalla “Costumearte”, sartoria che ha prodotto costumi per fiction televisive comeElisa di Rivombrosa e Orgoglio.

Foto di Pietro Greco e Vincenzo Matteo © Sigmastudio 2016