Spett.le di Roccaraso Servizio Urbanistica e Ambiente, LL.PP. Patrimonio e Tecnico Manutentivo c.a. Arch. Borrone pec: [email protected]

Provincia de l’Aquila Servizio Territorio e Urbanistica Servizio Gestione Rifiuti e Tutela del Suolo pec: [email protected]

Regione Ambiente e Territorio – Gestione Bonifiche pec: [email protected]

ARTA Abruzzo Dipartimento Provinciale de l’Aquila pec: [email protected]

ASL --L’Aquila Dipartimento di Prevenzione e Igiene Ambientale

pec: [email protected]

e p.c. Petrolifera Adriatica S.p.A. Via G. Bruno 20/1, 60019 – Senigallia (AN) c.a. Geom. Facchini pec: [email protected]

Trasmessa via P.E.C. da [email protected]

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo Prot. n° 829/20/A PC/sc Cerasolo Ausa di Coriano (RN), 30 settembre 2020

Oggetto: Riscontro nota ARTA Abruzzo – Dipartimento Provinciale dell’Aquila Prot.n. 0027422/2020 Sito: Punto Vendita Petrolifera Adriatica (ex colori ESSO) PVF 6802 – Roccaraso (AQ), Via Roma (ex S.S. 437 km 0+400) Nell’ambito della procedura relativa alla Conferenza dei Servizi, indetta dal Comune di Roccaraso con nota prot. n. 3823 del 26/05/2020, ai fini della valutazione del documento “Aggiornamento dell’Analisi di Rischio Sito Specifica con richiesta chiusura procedimento ambientale” (nota Petroltecnica prot. n. 1792 del 22/10/2018), con la presente si intende dare riscontro alla comunicazione ARTA Prot. n°0027422/2020 del 30/06/2020, ricevuta per vie brevi dal Comune di Roccaraso in data 15/09/2020. Si specifica che la suddetta nota ARTA non era pervenuta alla Scrivente per un errore nell’indirizzo pec di trasmissione.

In particolare, nella nota ARTA prot. n. 0027422/2020 del 30/06/2020 si richiede una “relazione geologica che contenga evidenze (esempio realizzazione di piezometri, individuazione di pozzi a valle idrogeologica nelle immediate vicinanze del sito, presenza di uno strato continuo impermeabile a protezione della falda profonda, etc) a supporto della non attivazione dei percorsi di lisciviazione e trasporto in falda dalla matrice suolo nella simulazione di analisi di rischio sanitaria ambientale sito specifica.” Nel seguito si forniscono le integrazioni richieste. Il sito in esame è un PV attivo ubicato in Via Roma, nel settore Nord del Comune di Roccaraso (AQ), in un’area posta ad una quota di circa 1240 m s.l.m. Nel corso delle indagini effettuate in sito (ottobre-novembre 2012) non è stata intercettata la presenza di falda fino alla massima profondità indagata (8 m da p.c.). All’interno del precedente documento di Analisi di Rischio sito Specifica (documento Golder n°1250830781/EM4377 dell’ottobre 2013), approvato in sede di Conferenza dei Servizi del 28/05/2015, ai fini dell’inquadramento geologico ed idrogeologico, si era fatto riferimento ad informazioni reperite sul sito ISPRA (http://sgi2.isprambiente.it/mapviewer), relativamente a due sondaggi ubicati in zone limitrofe (Comune di ). La scrivente ha consultato l’archivio pubblico ISPRA ed estratto le schede dei sondaggi con codice 164843 e 164845, perforati rispettivamente ad una profondità pari a 140 e 108 m da p.c., ed ubicati a circa 1,5 km in direzione Est Sud-Est dal sito in esame. Dall’analisi delle stratigrafie dei due sondaggi (Allegato 1), realizzati ad una quota di circa 1300 m slm, si evince che non è stata riscontrata la presenza di una falda idrica sotterranea nel corso delle perforazioni e che le litologie rilevate lungo le verticali dei due sondaggi, fino alla massima profondità raggiunta, sono

costituite da un’alternanza di argille ed argille marnose, terreni tipicamente impermeabili. Inoltre, è stata visionata la relazione “Integrazione dello studio geologico-tecnico e sismico per la variante al piano regolatore generale”, commissionata dal Comune di Roccaraso (documento elaborato dallo Studio di Geologia Tecnica del Dott. Sansonetti Domenico nel 14/12/2010) all’interno del quale sono riportate le stratigrafie di n°4 sondaggi a carotaggio continuo, spinti fino alla massima profondità di 30 m da p.c., come di seguito descritto: - S1: 1,3 km dal sito in esame in direzione Nord-Ovest (quota 1226 m slm); - S2: 1,2 km dal sito in esame in direzione Nord-Ovest (quota 1227 m slm); - S3: 1,2 km dal sito in esame in direzione Sud-Est (quota 1264 m slm); - S4: 410 m dal sito in esame in direzione Sud-Ovest (quota 1330 m slm). Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo Dall’analisi delle stratigrafie riportate in Allegato 2, con particolare riferimento ad i sondaggi S1 ed S2, posti ad una quota prossima a quella del sito in esame, si evince l’assenza di una falda idrica superficiale e la presenza di limi argillosi, argille limose ed argille compatte. Pertanto, dall’analisi della documentazione pubblicamente disponibile, nel sottosuolo dell’area in esame si rileva la presenza continua di terreni a granulometria fine, che costituiscono uno strato impermeabile a protezione della falda idrica profonda; altresì, i log stratigrafici visionati evidenziano l’assenza di falde idriche superficiali. Si conferma, quindi, la scelta fatta nei precedenti elaborati tecnici trasmessi alle Autorità di Controllo (documento Golder “Analisi di Rischio Sito Specifica” n°1250830781/EM4377 e nota Petroltecnica “Aggiornamento dell’Analisi di Rischio Sito Specifica con richiesta chiusura procedimento ambientale”, prot.

n°1792 del 22/10/2018) di non attivare i percorsi di lisciviazione e trasporto in falda dalla matrice suolo nella simulazione di analisi di rischio sanitaria ambientale sito specifica. Alla luce delle considerazioni sopra riportate, ai sensi del D.lgs. 152/06 e s.m.i. il sito risulta “NON CONTAMINATO” ed in quanto tale si ribadisce la richiesta di chiusura del procedimento ambientale avviato lo scorso agosto 2012. Rimanendo in attesa di un Vostro gradito riscontro, cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti.

Petroltecnica Spa

______Dott. Stefano Carminucci E-mail: [email protected] Cell: 348.2681883 Tel: 085.8962610 Fax: 085.8962611

Allegati:

- Allegato 1: Estratto dal sito ISPRA delle schede dei sondaggi con codice 164843 e 164845 - Allegato 2: Stralcio dell’“Integrazione dello studio geologico-tecnico e sismico per la variante al piano regolatore generale”(Studio di Geologia Tecnica del Dott. Sansonetti Domenico nel 14/12/2010)

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

UBICAZIONE SONDAGGI

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

S1

S2

Sito in esame

S4

164843 164845

S3

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

ALLEGATO 1 Estratto dal sito ISPRA delle schede dei sondaggi con codice 164843 e 164845

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

28/9/2020 Stampa documento

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Archivio nazionale delle indagini nel sottosuolo (Legge 464/1984)

Dati generali Ubicazione indicativa dell'area d'indagine

Codice: 164845 Regione: ABRUZZO + Provincia: L'AQUILA Comune: RIVISONDOLI − Strade Tipologia: PERFORAZIONE Opera: SONDAGGIO GEOGNOSTICO Profondità (m): 108,00 Quota pc slm (m): 1300,00 Anno realizzazione: 1990 Numero diametri: 0 Presenza acqua: NO Portata massima (l/s): ND Portata esercizio (l/s): ND Numero falde: 0 Numero filtri: 0 Numero piezometrie: 0 Stratigrafia: SI Certificazione(*): SI Numero strati: 2 Longitudine WGS84 (dd): 14,096639 Latitudine WGS84 (dd): 41,847881 Longitudine WGS84 (dms): 14° 05' 47.91" E Latitudine WGS84 (dms): 41° 50' 52.37" N

(*)Indica la presenza di un professionista nella compilazione della stratigrafia 0 0.3 0.6km Maxar, Microsoft, CNES/Airbu…

STRATIGRAFIA

Progr Da profondità (m) A profondità (m) Spessore (m) Età geologica Descrizione litologica 1 0,00 45,00 45,00 ND ARGILLE COMPATTE 2 45,00 108,00 63,00 ND ARGILLE MARNOSE

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

ISPRA - Copyright 2018

sgi2.isprambiente.it/indagini/stampa_indagine.aspx?Codice=164845 1/1 28/9/2020 Stampa documento

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Archivio nazionale delle indagini nel sottosuolo (Legge 464/1984)

Dati generali Ubicazione indicativa dell'area d'indagine

Codice: 164843 Regione: ABRUZZO + Provincia: L'AQUILA Comune: RIVISONDOLI − Strade Tipologia: PERFORAZIONE Opera: SONDAGGIO GEOGNOSTICO Profondità (m): 140,00 Quota pc slm (m): 1300,00 Anno realizzazione: 1990 Numero diametri: 1 Presenza acqua: NO Portata massima (l/s): ND Portata esercizio (l/s): ND Numero falde: 0 Numero filtri: 0 Numero piezometrie: 0 Stratigrafia: SI Certificazione(*): SI Numero strati: 1 Longitudine WGS84 (dd): 14,095250 Latitudine WGS84 (dd): 41,847881 Longitudine WGS84 (dms): 14° 05' 42.91" E Latitudine WGS84 (dms): 41° 50' 52.37" N

(*)Indica la presenza di un professionista nella compilazione della stratigrafia 0 100 200m Maxar, Microsoft, CNES/Airbu…

DIAMETRI PERFORAZIONE

Progr Da profondità (m) A profondità (m) Lunghezza (m) Diametro (mm) 1 0,00 140,00 140,00 110

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo STRATIGRAFIA

Da profondità A profondità Spessore Età Progr Descrizione litologica (m) (m) (m) geologica ALTERNANZA ARGILLE ED ARGILLE 1 0,00 140,00 140,00 MARNOSE

ISPRA - Copyright 2018

sgi2.isprambiente.it/indagini/stampa_indagine.aspx?Codice=164843 1/1

ALLEGATO 2 Stralcio dell’“Integrazione dello studio geologico-tecnico e sismico per la variante al piano regolatore generale”(Studio di Geologia Tecnica del Dott. Sansonetti Domenico nel 14/12/2010)

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo

Comune di Roccaraso - Prot. n. 0007618 del 02-10-2020 - arrivo