Il Castello Di Montefiore (Diocesi Di Città Di Castello)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Castello Di Montefiore (Diocesi Di Città Di Castello) STEFANO LANCIONI Il castello di Montefiore (diocesi di Città di Castello) Storia di un feudo degli Ubaldini, nello Stato di Urbino FANO - 2005 2 A Maria-Chiara e a Matteo 3 4 Premessa Mentre consultavo un censimento delle comunità della Legazione di Urbino fel sec. XVIII, mi sono imbattuto in una enigmatica “Contea del Fumo” che, per una serie di considerazioni, si poteva collocare nel territorio cisappenninico della diocesi di Città di Castello (nell’attuale comune di Apecchio). Questo lavoro è partito dal nome di quella contea, sulla quale non riuscivo a trovar altre informazioni. Ci sono infatti un paio di pregevoli opere su Apecchio, ma gli accenni al castello di Montefiore (del cui territorio, dico per inciso, la fantomatica “Contea del Fumo” faceva parte) o ai signori di quel territorio sono generalmente confusi ed inadeguati a ricostruire la storia di questo remoto angolo della nostra Provincia. Ho così progressivamente delineato, grazie quasi esclusivamente a materiale d’archivio inedito (in buona parte conservato nell’Archivio di Stato di Pesaro), un quadro sufficientemente articolato di un interessante castello dell’Apecchiese, quasi ignoto alla storiografia locale. Naturalmente non tutti i dubbi sono stati sciolti né tutti gli avvenimenti sono stati esaurientemente approfonditi e spiegati: rimangono ampie zone d’ombra che forse col tempo saranno colmate da ricercatori con maggiori competenze ed abilità del sottoscritto. Ringrazio tutti coloro, specialmente il personale degli Archivi e delle Biblioteche, che mi hanno aiutato nella ricerca. Stefano Lancioni P.S. Nel riportare i passi in lingua latina o in italiano dei documenti utilizzati, ho sciolto tutte le abbreviazioni e normalizzato, secondo gli usi moderni, la grafia (punteggiatura, maiuscole, accenti, ecc.). 5 6 Capitolo I. Le aree feudali nel Ducato e nella Legazione di Urbino Il Ducato di Urbino, creato il 23 agosto 1474 da papa Sisto IV, che investì della dignità ducale Federico da Montefeltro (1474-1482) ed i suoi discendenti, in pratica coincideva con la somma delle città, delle terre e dei castelli che i Montefeltro avevano in momenti diversi occupato dal XIII secolo, ed il cui possesso era già stato a più riprese legalizzato dai pontefici stessi, con il vicariato apostolico concesso ad Antonio, Guidantonio ed Oddantonio (quest'ultimo ebbe anche l'investitura ducale nel 1443). Nel 1508 subentrò a Guidubaldo I da Montefeltro (1482-1508) il nipote Francesco Maria della Rovere (1508-1538), già signore di Senigallia e del Vicariato di Mondavio. Nel 1512 costui ottenne da papa Giulio II la città di Pesaro: in questo modo, con Senigallia e Gubbio, ma senza Fano (che non ne farà mai parte e si troverà circondata dai territori del Ducato) e senza alcuni territori minori (feudi situati lungo i confini o in prossimità di essi), il Ducato raggiunse l'estensione di circa 3500 kmq e i confini, grosso modo, dell’attuale provincia di Pesaro e Urbino. Dopo i governi di Guidubaldo II (1538-1574) e Francesco Maria II (1574-1631), entrambi appartenenti alla famiglia Della Rovere, il Ducato fu incorporato nello Stato della Chiesa, assumento la denominazione di “Legazione Apostolica di Urbino e Pesaro”. I distretti amministrativi I distretti amministrativi nel Ducato erano costituiti da città, terre, castelli, ville, e province. Le città erano sede di diocesi ed erano circondate da un territorio (contado), più o meno esteso, in cui diversi distretti amministrativi minori (terre, castelli e ville) non dipendevano dal Duca ma dalla città stessa. Nel Ducato di Urbino erano sette: Urbino, Pesaro, Gubbio, Cagli, Fossombrone, Senigallia, S. Leo (quest'ultima era sede di diocesi ma con un territorio esiguo, all'interno della provincia di Montefeltro). Le terre sono entità amministrative demograficamente inferiori alle città e religiosamente subordinate a queste ultime, ma anch'esse con statuti propri e un territorio meno esteso di quello cittadino, su cui esercitavano la loro supremazia1. Nel Ducato erano diciannove2, alcune dipendenti da città o inserite nelle province, altre autonome e dipendenti solo dal potere centrale. 1G. CHITTOLINI, Su alcuni aspetti dello stato di Federico, in G. Cerboni Baiardi, G. Chittolini, P. Floriani (a cura di), "Federico da Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura", vol. I (Lo Stato), Roma 1986, pp. 61-102, alle pagg. 62-63. 2S. Angelo in Vado, Casteldurante, Pergola, Gradara, Mombaroccio, Mondavio, Orciano, Mondolfo, S. Costanzo, Fermignano, Cantiano, Valfabrica, Mercatello, Macerata, S. Agata, Sassocorvaro, Penna, Barchi e Tomba di Senigallia. 7 Anche i castelli (alcune centinaia nell’intera provincia: la struttura amministrativa di base dal Medioevo a tutta l’età moderna) avevano un loro territorio, generalmente di poche decine di kmq: alcuni dipendevano direttamente dal potere centrale; altri ricadevano sotto il governo di una città o di una terra. E’ da sottolineare che con tale denominazione non si intendeva quello che comunemente viene a noi ora in mente, cioè l’edificio castellano con ponte levatoio, torri, mura, ecc., ma il distretto amministrativo, comprendente una porzione di territorio di alcuni chilometri quadrati. Alcuni distretti avevano effettivamente al proprio interno un “castello”, cioè un luogo circondato da mura, all’interno del quale erano situate abitazioni, chiese, palazzi del potere, ma altri distretti non l’avevano più (perché distrutto anche secoli prima) o non l’avevano mai avuto (l’insediamento della popolazione era sparso). Le ville, nate nel Medioevo soprattutto in punti strategici (in pianura, vicino a ponti, presso incroci stradali) o derivate da castelli “declassati” (distrutti e/o degradati), erano entità territoriali coincidenti generalmente con una parrocchia. Non erano circondate da mura (come città, terre e castelli) e non avevano autonomia territoriale ed amministrativa: dipendevano in questi campi dal centro urbano gerarchicamente superiore (castello, terra o città) del cui territorio facevano a tutti gli effetti parte. La mancanza di centri cittadini in due ampie circoscrizioni montane, caratterizzate da una grande frammentazione dei distretti amministrativi, indipendenti da centri maggiori, e dalla difficoltà di collegamento sia tra i centri stessi sia tra questa zona ed il resto dello Stato, spinse i Duchi di Urbino a creare due province, affidate a “commissari” nominati dal Duca stesso, con compiti sia amministrativi sia giudiziari (erano giudici in seconda istanza nel territorio di loro pertinenza): il commissario della Provincia Feretrana ebbe sede dapprima a Montecerignone (“capoluogo” dei domini feltreschi nel Montefeltro già al tempo del conte Antonio), poi a S. Leo (unica città, sede vescovile, della zona); quello della Massa Trabaria a Casteldurante (Urbania) 3. Quest’ultimo in particolare aveva una zona di competenza piuttosto ampia4; in tale zona vicari, podestà e capitani (che si trovavano nelle principali comunità sottoposte al Commissario) erano giudici di prima istanza e rappresentavano il potere sovrano nei luoghi di rispettiva giurisdizione; il 3G. ALLEGRETTI, Istituzioni, società, economia in età moderna, in AAVV, “Il Montefeltro - Ambiente, storia, arte nelle alte valli del Foglia e del Conca”, Villa Verucchio 1995, pp.175-226, a pag. 176: "Più difficile, anche per la mancanza di studi specifici, resta definire l'istituzione in positivo: le competenze del parlamento feretrano (abolito definitivamente solo con la riforma del 1816), in periodo ducale estese anche all'annona, dopo la devoluzione tendono a limitarsi alla ripartizione dei pesi camerali e alla gestione funzionale dell'apparato di giustizia; e, quanto alla Massa, mancando di un organismo paragonabile al parlamento feretrano, si definisce solo come circoscrizione giudiziaria politicamente raccordata nella persona del commissario e pattugliata dalla squadra di birri agli ordini del bargello di campagna". Chittolini, Su alcuni aspetti, p. 94. 4Le comunità soggette alla provincia di Massa sono, nel 1736, le seguenti (riunite in vicariati o podesterie):Frontino (con Belforte, Torriola e Viano); Lamoli (con Borgo Pace, Castel de' Fabbri, Guinza, Montedale, Parchiule, Compiano, Mercatello, Castel della Pieve, Dese, Figiano, Palazzo de' Mucci, S. Martino, Valbona); Peglio (con Lunano); S. Angelo in Vado (con Baciuccaro, Metola, Monte MaJo e Sorbitolo); Sassocorvaro (con Valditeva); Urbania (F. CORRIDORE, La popolazione dello Stato Romano, 1656-1901, Roma 1906, passim). 8 Commissario, alle cui dipendenze stava, per l'esecuzione delle sentenze e la vigilanza sull'ordine pubblico, un certo numero di birri, comandati da un bargello di campagna, era anche, come detto, giudice di seconda istanza5. L’amministrazione Lo Stato di Urbino, costituitosi nell'arco di circa centocinquant'anni attraverso l'aggregazione progressiva di città, terre e castelli, in una zona amministrativamente divisa e in parte dipendente da centri esterni, si presentava al suo interno, almeno in un primo tempo, fortemente differenziato: i rapporti tra il signore e i vari "distretti amministrativi" che componevano il suo Stato erano infatti "regolati in perpetuo dai patti di dedizione e dai privilegi che confermano senza modificare le istituzioni amministrative e fiscali sviluppatesi nel periodo comunale"6. In pratica i vari nuclei territoriali (città con il loro territorio, terre, castelli) che lo componevano "erano approdati ad esso con le loro strutture di autogoverno, e con radicate tradizioni di autonomia, maturate e consolidate in una storia ormai antica,
Recommended publications
  • Drainage on Evolving Fold-Thrust Belts: a Study of Transverse Canyons in the Apennines W
    Basin Research (1999) 11, 267–284 Drainage on evolving fold-thrust belts: a study of transverse canyons in the Apennines W. Alvarez Department of Geology and Geophysics, University of California, Berkeley, USA, and Osservatorio Geologico di Coldigioco, 62020 Frontale di Apiro (MC), Italy ABSTRACT Anticlinal ridges of the actively deforming Umbria–Marche Apennines fold-thrust belt are transected by deep gorges, accommodating a drainage pattern which almost completely ignores the presence of pronounced anticlinal mountains. Because the region was below sea level until the folds began to form, simple antecedence cannot explain these transverse canyons. In addition, the fold belt is too young for there to have been a flat-lying cover from which the rivers could have been superposed. In 1978, Mazzanti & Trevisan proposed an explanation for these gorges which deserves wider recognition. They suggested that the Apennine fold ridges emerged from the sea in sequence, with the erosional debris from each ridge piling up against the next incipient ridge to emerge, gradually extending the coastal plain seaward. The new coastal plain adjacent to each incipient anticline provided a flat surface on which a newly elongated river could cross the fold, positioning it to cut a gorge as the fold grew. Their mechanism is thus a combination of antecedence and superposition in which folds, overlying sedimentary cover and downstream elongations of the rivers all form at the same time. A study of Apennine drainage, using the sequence of older-to-younger transected Apennine folds as a proxy for the historical evolution of drainage cutting through a single fold, shows that transverse drainage forms when sedimentation dominates at the advancing coastline.
    [Show full text]
  • 1 Serena Zaccara 2 Department of Theoretical and Applied
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Bournemouth University Research Online 1 Correspondence: 2 Serena Zaccara 3 Department of Theoretical and Applied Sciences, University of Insubria, Via J. H. 4 Dunant, 3 – 21100 – Varese (VA), Italy. 5 Phone: +39 0332 421422 6 E-mail: [email protected] 7 8 Morphologic and genetic variability in the Barbus fishes (Teleostei, Cyprinidae) of 9 Central Italy 10 11 12 ZACCARA SERENA1, QUADRONI SILVIA1, VANETTI ISABELLA1, CAROSI 13 ANTONELLA2, LA PORTA GIANANDREA2, CROSA GIUSEPPE1, BRITTON ROBERT 14 3, LORENZONI MASSIMO2 15 16 1Department of Theoretical and Applied Sciences, University of Insubria, Varese (VA) - 17 Italy 18 2Department of Chemistry, Biology and Biotechnology, University of Perugia, Perugia 19 (PG) - Italy 20 3Centre for Conservation Ecology and Environmental Change, Bournemouth University, 21 Poole, Dorset - UK 22 23 Running title: Barbels dispersion in central Italy 24 Zaccara et al. 25 Zaccara et al. 1 26 Zaccara, S. (2018) New patterns of morphologic and genetic variability of barbels 27 (Teleostei, Cyprinidae) in central Italy. Zoologica Scripta, 00, 000-000. 28 29 Abstract 30 31 Italian freshwaters are highly biodiverse, with species present including the native 32 fishes Barbus plebejus and Barbus tyberinus that are threatened by habitat alteration, 33 fish stocking and invasive fishes, especially European barbel Barbus barbus. In central 34 Italy, native fluvio-lacustrine barbels are mainly allopatric and so provide an excellent 35 natural system to evaluate the permeability of the Apennine Mountains. Here, the 36 morphologic and genetic distinctiveness was determined for 611 Barbus fishes collected 37 along the Padany-Venetian (Adriatic basins; PV) and Tuscany-Latium (Tyrrhenian 38 basins; TL) districts.
    [Show full text]
  • ︎Accepted Manuscript
    ︎Accepted Manuscript First remains of neoginglymodian actinopterygians from the Jurassic of Monte Nerone area (Umbria-Marche Apennine, Italy) Marco Romano, Angelo Cipriani, Simone Fabbi & Paolo Citton To appear in: Italian Journal of Geosciences Received date: 24 May 2018 Accepted date: 20 July 2018 doi: https://doi.org/10.3301/IJG.2018.28 Please cite this article as: Romano M., Cipriani A., Fabbi S. & Citton P. - First remains of neoginglymodian actinopterygians from the Jurassic of Monte Nerone area (Umbria-Marche Apennine, Italy), Italian Journal of Geosciences, https://doi.org/10.3301/ IJG.2018.28 This PDF is an unedited version of a manuscript that has been peer reviewed and accepted for publication. The manuscript has not yet copyedited or typeset, to allow readers its most rapid access. The present form may be subjected to possible changes that will be made before its final publication. Ital. J. Geosci., Vol. 138 (2019), pp. 00, 7 figs. (https://doi.org/10.3301/IJG.2018.28) © Società Geologica Italiana, Roma 2019 First remains of neoginglymodian actinopterygians from the Jurassic of Monte Nerone area (Umbria-Marche Apennine, Italy) MARCO ROMANO (1, 2, 3), ANGELO CIPRIANI (2, 3), SIMONE FABBI (2, 3, 4) & PAOLO CITTON (2, 3, 5, 6) ABSTRACT UMS). The Mt. Nerone area attracted scholars from all Since the early nineteenth century, the structural high of Mt. over Europe and was studied in detail since the end of Nerone in the Umbria-Marche Sabina Domain (UMS – Central/ the nineteenth century, due to the richness in invertebrate Northern Apennines, Italy) attracted scholars from all over macrofossils, especially cephalopods, and the favorable Europe due to the wealth of fossil fauna preserved in a stunningly exposure of the Mesozoic succession (e.g.
    [Show full text]
  • Contributo Alla Conoscenza Della Coleotterofauna Acquatica Del Settore Umbro-Marchigiano Dell’Appennino Settentrionale (Coleoptera)
    Quaderni del Museo di Storia Naturale di Ferrara - Vol. 2 - 2014 - pp. 49-61 ISSN 2283-6918 Contributo alla conoscenza della coleotterofauna acquatica del settore umbro-marchigiano dell’Appennino settentrionale (Coleoptera) SAVERIO ROCCHI FABIO TERZANI Museo di Storia Naturale, Sezione di Zoologia “La Specola”, Università degli Studi di Firenze, Via Romana 17 - 50125 Firenze (Italy) E-mail: [email protected] - [email protected] RIASSUNTO A seguito delle ricerche svolte sulla coleotterofauna acquatica presente nel settore umbro-marchigiano dell’Appennino settentrionale si fornisce l’elenco di 106 taxa (specie e sottospecie): 2 Gyrinidae, 6 Haliplidae, 1 Noteridae, 27 Dytiscidae, 6 Helophoridae, 1 Hydrochidae, 18 Hydrophilidae, 25 Hydraenidae, 1 Scirtidae, 12 Elmidae, 1 Dryopidae, 2 Limnichidae, 2 Heteroceridae e 2 Chrysomelidae Donaciinae; 20 taxa risultano rinvenuti per la prima volta nell’area presa in esame e di questi 4 sono nuovi anche per la regione Marche e 2 per la regione Umbria. Viene inoltre effettuato un confronto faunistico con la coleotterofauna acquatica dell’Appennino parmense-reggiano, dell’Appennino modenese- bolognese e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Parole chiave: Coleotteri acquatici, Appennino settentrionale, Italia. ABST R ACT Contribution to the knowledge of aquatic beetles from sector of Umbria and Marche of the northern Apennine (Coleoptera). A list of 106 taxa (species and subspecies), deriving from the research on aquatic beetles of the northern Apennine in Umbria and Marche, is given: 2 Gyrinidae, 6 Haliplidae, 1 Noteridae, 27 Dytiscidae, 6 Helophoridae, 1 Hydrochidae, 18 Hydrophilidae, 25 Hydraenidae, 1 Scirtidae, 12 Elmidae, 1 Dryopidae, 2 Limnichidae, 2 Heteroceridae and 2 Chrysomelidae Donaciinae; 20 taxa are recorded for the first time in the studied area and of these 4 are also new for the Marche region and 2 for the Umbria region.
    [Show full text]
  • Piobbico Sant’Angelo Ado
    Piobbico Sant’Angelo ado Piano Castello dei Pecorari Le Ville Ca Meschio Piobbico Castiglione Monteforno Santa Maria in Val d’Abisso Apecchio Urbania Castello dei Pecorari ille Piobbico Rocca Leonella Santa Maria al d’Abisso Cardella Piobbico scheda 10 Veduta invernale della cittadina di Piobbico. Piobbico: Balza della Penna. 84 Piobbico Piobbico Il senso del luogo iobbico è un vascello, un vascello fantasma che veleggia nel terri- torio della provincia di Pesaro e Urbino. Una nave però ancora in Pperfetto stato: non ha vele sdrucite, falle nella chiglia e àncora arrugginita. La sua prua alta, fiera, è la torre portaia del castello Brancaleoni, la sua vela, immensa e stagliata contro il cielo è il monte Nerone, il Biscubio e il Candigliano, che qui s’incrociano, i suoi remi. La bandiera è piratesca, e Piobbico è una mina vagante di arte e cultura pronta a conquistare l’animo del visitatore in un rapido ed inaspettato arrembaggio. scheda 10 Un vascello fantasma poiché ancora in pochi conoscono questo pic- colo feudo adagiato tra le montagne, luogo che tra Quattro e Cinquecento fu corte rinascimentale della famiglia Brancaleoni. Piobbico, il paese che non ti aspetti e che ti schiaffeggia con la sua bellezza. È oltre Acqualagna questo centro, oltre la chiusa costituita dal castel- lo di Naro e da quello di Frontino. Lasciando Acqualagna e dirigendosi verso Piobbico, per un breve tratto, si abbandona, in parte, la civiltà moderna. La strada che prima godeva di una buona vista sulla valle posta tra la gola del Furlo e quella del Burano ora diviene piccola piccola.
    [Show full text]
  • La “Battaglia” Di Pietragialla (22 Luglio 1577), Di Lancioni Stefano
    La “battaglia” di Pietragialla (22 luglio 1577), di Lancioni Stefano Il Padre Agostino Ubaldini1 lasciò scritte alcune memorie del Conte suo padre e in particolare dell’apparato della guerra per la fiera di Pietragialla di più di duemila e duecento uomini d’arme. Capitano Adriano Adriani figlio del Conte Malatesta da Sassoferrato, per la Fiera della Maddalena contro il Conte Federigo Ubaldini della Carda suo cognato perché voleva intricare con 400 soldati questa fiera, e il Conte Gentile fece la fiera con duemila castrati con ogni quiete e riputazione: molte altre che le tralascio (dagli “Annali di Casa Ubaldini”, XVII-XVIII sec.) 2 Quello che può sembrare uno scontro militare di un certo rilievo viene però ridimensionato dai documenti conservati nell’Archivio di Stato di Pesaro che delineano un quadro più preciso, e sicuramente meno eroico, dell’intera vicenda. La contea di Pietragialla Pietragialla attualmente è una frazione di Apecchio. Nel Medioevo ed in età moderna era un “castello”, vale a dire una comunità avente autonomia amministrativa e religiosa (con consiglio comunitativo, cioè, e parrocchia), nonché un territorio di pertinenza (distretto) ed una serie di prerogative in campo fiscale. Novanta famiglie vivevano sia nel centro principale della comunità (che sorgeva non lontano dall’attuale Osteria Nuova) 3, sia nel territorio, soprattutto nella sua parte meridionale, in prossimità della strada che congiunge Apecchio a Città di Castello (nella zona si trovavano anche mulino, chiesa ed osteria). La comunità entrò ben presto (almeno dal 1337, definitivamente dall’inizio del XV secolo) nell’orbita degli Ubaldini, famiglia feudale che, dalla fine del Duecento, controllava la zona dell’attuale comune di Apecchio: Pietragialla era un loro feudo ed essi assunsero pertanto il titolo di “conti” (anche senza ufficiale investitura da parte di autorità superiore).
    [Show full text]
  • Notulae to the Italian Alien Vascular Flora: 8 63 Doi: 10.3897/Italianbotanist.8.48621 RESEARCH ARTICLE
    Italian Botanist 8: 63–93 (2019) Notulae to the Italian alien vascular flora: 8 63 doi: 10.3897/italianbotanist.8.48621 RESEARCH ARTICLE http://italianbotanist.pensoft.net Notulae to the Italian alien vascular flora: 8 Gabriele Galasso1, Gianniantonio Domina2, Sebastiano Andreatta3, Claudia Angiolini4, Nicola M.G. Ardenghi5, Claudio Aristarchi6, Matteo Arnoul7, Mattia M. Azzella8, Gianluigi Bacchetta9, Fabrizio Bartolucci10, Silvia Bodino5, Giacomo Bommartini11, Gianmaria Bonari12, Sergio Buono13, Vito Buono14, Orazio Caldarella15, Giacomo Calvia9, Emilio Corti16, Marco D’Antraccoli17, Rocco De Luca18, Fabrizio De Mattia19, Stefano Di Natale16, Alessandra Di Turi6, Assunta Esposito20, Giulio Ferretti16, Tiberio Fiaschi4, Maria C. Fogu9, Luigi Forte21, Jessica Frigerio19, Leonardo Gubellini22, Lorenzo Guzzetti23, Nicole Hofmann24, Valentina L.A. Laface25, Gaetano Laghetti26, Andrea Lallai9, Alfonso La Rosa27, Lorenzo Lazzaro16, Silvano Lodetti5, Michele Lonati28, Fabio Luchino29, Sara Magrini30, Andrea Mainetti28, Michela Marignani9, Gina Maruca26, Pietro Medagli31, Giacomo Mei24, Flavio Menini32, Valerio Mezzasalma19, Alice Misuri16, Sara Mossini33, Michele Mugnai16, Carmelo M. Musarella25, Ginevra Nota28, Nicola Olivieri34, Alessia Padula16, Marziano Pascale35, Federico Pasquini16, Lorenzo Peruzzi17, Gianni Picella36, Lorenzo Pinzani17, Silvia Pirani28, Marco Pittarello28, Lina Podda9, Simone Ravetto Enri28, Carmelo D. Rifici37, Francesco Roma-Marzio38, Rosario Romano39, Leonardo Rosati40, Filippo Scafidi2, Enrico Scarici41, Marco Scarici42, Giovanni Spampinato25, Adriano Stinca20, Robert P. Wagensommer43, Giovanni Zanoni44, Chiara Nepi45 1Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, Corso Venezia 55, 20121 Milano, Italy 2 Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF), Università di Palermo, Viale delle Scienze, edificio 4, 90128 Palermo, Italy3 Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Piazza Arsenale 8, 37126 Verona, Italy 4 Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Siena, Via P.A.
    [Show full text]
  • X Tavolo Nazionale Contratti Di Fiume 2015
    X TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME 2015 “UN TUFFO DOVE L’ACQUA È PIÙ BLÙ …. NIENTE DI PIÙ”: Partecipando con emozione verso il contratto di fiume BBBC (Biscubio, Bosso, Burano e Candigliano – Alto F. Metauro). SESSIONE 2 Tema A : Qualità dei Processi Autori: Enrico Gennari*, Fabrizio Ioiò** Società Italiana di Geologia Ambientale, Sezione Marche *Docente di Progettazione Geologico-Ambientale, Università Carlo Bo di Urbino, ** Geologo, Libero Professionista *[email protected] , **[email protected] ABSTACT Riuscire a costruire un processo partecipativo dal basso, capace di identificare problemi e definire azioni fondamentali per conseguire risultati concreti in territori fluviali periferici come quelli dei Comuni dell’ Area Interna del Basso Appennino Pesarese Anconetano dove ricadono i Fiumi Biscubio, Bosso, Burano e Candigliano, non è stata “impresa semplice”. Intanto il primo problema da risolvere è stato quello di superare la poca conoscenza o disinformazione sui CdF, esaltando i punti di forza e le opportunità che in altre realtà tali strumenti hanno creato. Cercheremo di raccontare come si sia arrivati …. dal nulla.. a far germogliare, crescere e infine a far assumere all’ idea progetto “Contratto di Fiume per il Biscubio, Bosso Burano e Candigliano” il ruolo di azione portante, innovativa e creativa, dell’ Idea guida della Strategia SNAI in questa porzione di territorio Appenninico, in un crescendo di partecipazione emotiva e creativa. Tutto è cominciato dal Concorso fotografico intitolato “E…STATE AL FIUME” …. promosso nel 2014 dall’ Associazione “Davanti alle Quinte”, proseguito con la Conferenza Dibattito di SigeaMarche del Novembre 2914 “CON … TRATTI di FIUME”, per confluire nella STRATEGIA PRELIMINARE SNAI di quel territorio.
    [Show full text]
  • Scarica La Brochure in Formato
    ALTA VALTIBERINA Apecchio S. Angelo in Vado Il comune di Apecchio è situato in Provincia di Pesaro e Urbino Lo studio della pianta della Tiphernum porta alla constatazione che sull'Appennino umbro-marchigiano attraversato dai fiumi la città aveva forma quadrata, costruita sulle le due perpendicolari Biscubio e Menatoio. Il rilievo dominante è quello di Monte cardo e decumano che si incrociavano nella via principale. Nerone, 1526 m s.l.m. I segni lasciati dal passato fanno ipotizzare L'esistenza di un antico municipio romano è attestata dai molti la presenza di insediamenti celti, etruschi, umbri, romani, reperti archeologici ritrovati e oggi conservati nell'Antiquarium nonchè distintiva è la sua struttura medievale. Il primo della città. Sulle rovine della città romana i Longobardi ricostruirono documento scritto riguardo ad Apecchio risale al 1077 e il nuovo abitato e lo dedicarono all'arcangelo Michele, di qui il testimonia il dominio su di essa del Vescovo-conte di Città di nome di Sant'Angelo. "In Vado" fu aggiunta successivamente e Castello. Il controllo da parte della città umbra perdurò fino al sarebbe da attribuire al fatto che per raggiungere i due tronconi secolo XIII, quando dopo lunghe lotte prevalse sulla cittadina la della città adagiata sulle rive del fiume si dovesse "guadare" il famiglia degli Ubaldini della Carda, proveniente dal vicino Metauro. Sullo scorcio del Medio Evo Sant'Angelo in Vado fu castello di Carda, alle pendici del monte Nerone. Questa nobile capitale della Massa Trabaria, Provincia forestale dello Stato della casata fece entrare la cittadina nel ducato di Urbino Chiesa. Nel 1636 Papa Urbano VIII elevò Sant'Angelo al rango di rimanendovi fino al 1752 quando la Santa Sede lo incorporò "Città" e la promosse a Diocesi.
    [Show full text]
  • Workflow of Digital Field Mapping and Drone-Aided Survey for The
    International Journal of Geo-Information Article Workflow of Digital Field Mapping and Drone-Aided Survey for the Identification and Characterization of Capable Faults: The Case of a Normal Fault System in the Monte Nerone Area (Northern Apennines, Italy) Mauro De Donatis 1,* , Mauro Alberti 2, Mattia Cipicchia 1, Nelson Muñoz Guerrero 3, Giulio F. Pappafico 1 and Sara Susini 1 1 Department of Pure and Applied Sciences, University of Urbino “Carlo Bo”, 61029 Urbino, Italy; [email protected] (M.C.); giulio.pappafi[email protected] (G.F.P.); [email protected] (S.S.) 2 OverIT, 20121 Milano, Italy; [email protected] 3 EyPAdvisors SpA, Santiago 992V+G5, Chile; [email protected] * Correspondence: [email protected] Received: 17 September 2020; Accepted: 21 October 2020; Published: 23 October 2020 Abstract: Field work on the search and characterization of ground effects of a historical earthquake (i.e., the Cagli earthquake in 1781) was carried out using terrestrial and aerial digital tools. The method of capturing, organizing, storing, and elaborating digital data is described herein, proposing a possible workflow starting from pre-field project organization, through reiteration of field and intermediate laboratory work, to final interpretation and synthesis. The case of one of the most important seismic events in the area of the northern Umbria–Marche Apennines provided the opportunity to test the method with both postgraduate students and researchers. The main result of this work was the mapping of a capable normal fault system with a great number of observations, as well as a large amount of data, from difficult outcrop areas.
    [Show full text]
  • (Carpegna–Macerata F.) 2) TORRENTE CONCA Cat. "B": Dal Ponte Di Petorno Al Ponte a Monte Di Montecerignone 3) TORRENTE CONCA Cat
    S p e c i e i t t i c h e , i n D i r e t t i v a 9 2 / 4 3 C E E d e n o mi n a t a H a b i t a t , d a l i b e r a r e i m me d i a t a me n t e d o p o l a c a t t u r a s e a l l ’i n t e r n o d i a r e a S . I . C . : Scazzone, Cottus gobio Vairone, Leuciscus souffia Barbo comune, Barbus plebejus Rovella, Rutilus rubilio Lasca, Chondrostoma genei Cobite, Cobitis taenia P u n t i d i s t r i b u z i o n e t e s s e r i n o d i p e s c a Il tesserino di pesca è rilasciato, senza costi aggiuntivi, dai soggetti di seguito indicati: Provincia di Pesaro e Urbino, sede di Pesaro 07213592286 e sede di Urbino Bar “Antica Hosteria” Pontedazzo 3487196729; Bar “Angeli (Mai di Lunedì)” Secchiano 0721781995; Bar Gelateria “Il Pinguino” Carpegna 0722727040 “Lo Sbirulino” Colbordolo 0721498522; “Art Pesca” Pesaro 0721456240; “Caccia Pesca” Pesaro 0721454630; “Gioia Sport” Mercatello sul Metauro 3485453604; “Biemme Sport” Fossombrone 0721715226; “Antonioni Sport” Fano 0721864483; “Il Panda” Pergola 0721778266; Associazioni Piscatorie: ARCIPESCA – F.I.S.A. 072168593, ENALPESCA 3683260436, F.I.P.S.A.S. 0721371432, LIBERA PESCA 3683670953. Per comunicazioni relative ad eventuali disservizi di distribuzione del tesserino contattare l’Amministrazione provinciale sede di Pesaro.
    [Show full text]
  • A Sustainable Management of Water and Soil: the Case of River Contracts
    GeoProgress Journal, vol. 7, i. 1, 2020 - Ed. Geoprogress A SUSTAINABLE MANAGEMENT OF WATER AND SOIL: THE CASE OF RIVER CONTRACTS Gianluca Grossi, Valentina Polsinelli Abstract Water and soil preservation represents a challenge for humanity, being part of the 17 Sustainable Development Goals envisaged in the UN 2030 Agenda. In particular, with regard to the theme of water, such Objectives emphasize the need to intervene to improve water quality by reducing pollution; protect and restore water-related ecosystems, including rivers and lakes; support and strengthen the participation of local communities in improving water management. In this perspective, the River Contract represents a voluntary bottom-up programming instrument aimed at the protection and management of water resources and the enhancement of river systems by integrating in a balanced manner the three dimensions of sustainable development: - economic, social and environmental. In fact, national and UE rules underline the relevance of the adoption of River Contracts as innovative governance instruments, since they are capable of building integrated strategies aimed at the redevelopment and management of the environmental and landscape quality of a river area through the involvement of the local whole community represented by public institutions, private subjects and citizens. In view of these brief considerations, this paper will address the analysis of different governance cases applied to the River Contracts as adopted in central and southern Italy to deal with the challenges of protecting and safeguarding river basins and their ecosystems. 1. Introduction The preservation of water and soil represents a challenge for humanity that is part of the 17 Goals for Sustainable Development envisaged in the UN 2030 Agenda1.
    [Show full text]