Informatore Comunale

N. 6 Marzo 2006 Informatore Comunale di Cadrezzate - Autorizzazione del Tribunale di n. 695-10/10/1995. Spedizione in abbonamento postale - Varese 70% Dura lex sed lex

(P.S.)

Carissimi Cadrezzatesi, propositività fatte da una parte sulla Voce del mese di dicembre 2005 avete (quanto tempo dovremo ancora attendere nell’at- potuto leggere alcune affermazioni rivolte a me ed alla tesa che ci venga data un’idea su qualcosa, qualun- mia amministrazione relative al presunto immobili- que cosa scegliete Voi, purché di proposta si tratti smo, all’uso degli slogan ed altre cose del genere. invece di continuare ad arrovellarsi ancora sui dati Francamente se non piace il nostro modo di annuncia- elettorali, sui tempi di realizzazione delle opere o re e sviluppare il nostro programma di lavoro purtrop- sulla troppo elevata quantità di democrazia che po io non ci posso fare nulla, tant’è che anche il titolo viene esercitata da questa amministrazione) di questo articolo è a sua volta niente meno che una che le innumerevoli, ingiustificabili e colpevoli dimen- citazione di una locuzione latina. ticanze fatte dall’altra Locuzione che dà un significato univoco di come si (se parliamo del Cimitero vogliamo dire qualco- devono interpretare le cose. sa dello scivolo per i portatori di handicap verso Non più di tanto mi soffermerò sugli scritti del capo- il secondo ampliamento, in precedenza, mai né gruppo della Nuova Intesa per Cadrezzate sig. Bodio realizzato né progettato né pensato o delle acque Giuseppe o sulle affermazioni della sig.ra Ghiringhelli meteoriche stagnanti nei vialetti che nessuno si è Francesca, dato che, sia per la mancanza assoluta di mai preoccupato di far sfogare in qualche modo ed

continua a pag. 5 2 Informatore Comunale Informatore Comunale

N. 6 - Marzo 2006 Sommario 6 Area Amministrativa - Affari Generali: Bilancio di previsione 2006: “a tempo di record” 8 Area Socio-Assistenziale: Il Servizio di Assistenza Domiciliare in forma associata Il Servizio Prelievi a Travedona 9 Area Tecnica: Pianificazione del Territorio: dal P.R.G. al P.G.T. (Piano di Governo del Territorio) 17 Parliamone 18 Informazioni utili 19 Calendario Manifestazioni Primavera 2006

Direttore Responsabile: Canton Maurilio Direttore delle Pubblicazioni: Freri Agostino Capo Redattore: Foglia Giuseppina

Redazione: Mainetti Paolo Pubblicità: Vivian Annamaria Organizzazione tecnica: Chavaudra Dominique

Indirizzo posta elettronica: [email protected] Coordinamento e Redazione c/o Uffici Comunali Via Vittorio Veneto 29

Grafica: Reff srl - (VA) Stampa: QPrint srl - Gallarate (VA) Via Gasparoli, 139

Articoli da pubblicare Tutti gli articoli sono accettati esclusivamente in duplice copia cartacea, datata e sottoscritta, da depositarsi presso l’Ufficio Segreteria del Comune. Cercasi SPONSOR Un esemplare timbrato sarà ritornato per ricevuta. Al fine di agevolare la trasmissione dei testi e/o del materiale fotografico, vi chiediamo inoltre, di Il Comitato di Redazione comunica a tutti i cittadi- integrare le modalità sopra descritte con supporto ni di Cadrezzate ed agli eventuali interessati che, informatico (dischetto o CD) o, più semplicemente, in ogni edizione, ci sarà la possibilità di usufruire di inviarceli per posta elettronica all’indirizzo: di appositi spazi pubblicitari affinché questo giornale possa autofinanziarsi. [email protected] Chi volesse aderire a questa iniziativa si può rivolgere alla Sig.ra Annamaria Vivian Danielato al Gli articoli per il prossimo numero seguente numero telefonico: 0331 953 618. dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 8 Maggio 2006.

Informatore Comunale 3 4 Informatore Comunale segue da pag. 1 altre cosine del genere?) Fatto questo siamo andati molto molto oltre il program- vi saranno risposte adeguate da parte di altre persone. ma elettorale, cioè siamo passati alla trattativa per la Quindi non perdo altro tempo e passo all’argomento fattiva realizzazione del depuratore, e qui entra in gioco di cui voglio parlarVi, ovvero del progetto del nuovo il nuovo rapporto con il P.I.I.. depuratore. Ritenendo che i 360.000 euro di opere convenzionate Il 28 novembre 2005 è stata firmata la convenzione tra con la passata amministrazione fossero pochi, abbiamo i proprietari del P.I.I. (piano integrato d’intervento) di aperto un canale di dibattito con la proprietà e, stravol- Via Don Guanella (ex area Matarucchi) ed il Comune gendo gli accordi presi precedentemente, siamo riusciti di Cadrezzate. ad ottenere un impegno per un importo di 880.000 Tale convenzione viene stipulata dopo aver trattato con euro anch’essi in opere, che ci permetteranno di vede- la proprietà alcuni punti essenziali, molto diversi nel re realizzato il nuovo depuratore e gli allacciamenti loro contenuto, che erano ricompresi nella delibera di relativi SENZA FAR SPENDERE UN EURO AI adozione del P.I.I. del 2003. CADREZZATESI. Cerco di spiegare in parole semplici. Se a Voi questi sembrano solo slogan io dico allora: Nel consiglio comunale del 28 novembre 2003 veniva “siano benvenuti questi slogan”. adottato il P.I.I. (delibera n° 30) con l’impegno da parte dei proprietari di ‘versare’ nelle casse comunali la cifra Concludo il mio editoriale non dimenticando però di circa 360.000 euro, di versare con le virgolette per- un passaggio, direi fondamentale, della nostra azione ché in realtà non avveniva alcuna transazione di denaro amministrativa. ma il P.I.I. si impegnava a realizzare alcuni tratti di Nel numero scorso ho presentato il Progetto Scuola fognatura che dalla zona industriale veniva pompata come il progetto cardine e qualificante del nostro attraverso alcune stazioni di sollevamento fino alla modo di intendere le priorità nel campo delle opere pub- cameretta di ricevimento sita all’altezza dell’incrocio bliche, ora voglio spiegare, se ancora ve ne fosse bisogno, tra la Via Vallerini e la Via Passeraccio. il nostro modus operandi nell’assumere le decisioni. Noi abbiamo ritenuto di non attuare questa realizzazio- Fa sorridere, se non scandalizzare, sentirsi accusati di ne per due ordini di motivi. creare un eccesso di democrazia, magari per sottrarsi a 1) Tale realizzazione avrebbe risolto solo in piccola decisioni da prendere da soli o per proteggersi in futuro parte i problemi di scarico di acque nere sia del nuovo con affermazioni del tipo (cito testualmente): “lo ha insediamento che della preesistente zona industriale e deciso la gente”. ne avrebbe compromesso lo sviluppo in quanto il disli- Purtroppo, pro veritate, dentro a queste accuse vi è la vello da superare era notevole, le portate delle stazioni totale assoluta mancanza di rispetto degli eletto- di sollevamento avrebbero dovuto essere previste in ri, perché, si da il caso che, alle elezioni amministrative, continuo aumento e, particolare di non poca rilevanza, ci siamo presentati con un programma di lavoro chiaro, saremmo sempre stati ‘ostaggio’ del buon funzionamen- analitico, puntuale e preciso. to delle stesse. Tutte le volte che, nel perseguire la nostra azione politi- 2) Vi sono altresì alcune zone del nostro Comune anco- ca, dovremo prendere decisioni caratterizzanti il nostro ra non allacciate alla fognatura e non potendo più pen- territorio, come la fontana o l’aiuola e questo argomen- sare che resistano, ai nostri tempi, situazioni di questo to non era stato inserito nel nostro programma di lavoro, genere, avremmo poi avuto il problema legato al nostro bè, le cassandre dovranno rassegnarsi, noi continueremo vecchio depuratore che ha lavorato bene (e molto) fino a chiedere l’opinione dei nostri concittadini, conside- ad oggi ma non sarebbe stato in grado di sopportare rato che non abbiamo un mandato elettorale eterno, un grosso carico di lavoro in aggiunta se non con degli Cadrezzate non è di nostra proprietà ed io non sono nè interventi radicali e dispendiosi sempre senza ottenere sarò mai il padrone del Comune: “dura lex sed lex”. la garanzia di un buon funzionamento ed avendolo Di padronaggini ne abbiamo subite già anche troppe; troppo vicino alle case e troppo alto di quota. adesso, invece, è giunto il tempo degli amministratori Quindi abbiamo applicato alla lettera ciò che veniva e quando si vuole fare della buona amministrazione, lo riportato nel nostro programma elettorale e abbiamo si deve fare SEMPRE con la condivisione massima dei reperito un’area sita nella zona più bassa di quota e progetti e MAI con l’imposizione delle proprie singole lontana dalle abitazioni, la più idonea possibile che il (troppe volte infaustamente errate) idee. Comune di Cadrezzate potesse offrire. Questo è e sarà sempre il nostro metodo di governo, la Questa zona è situata al confine con il Comune di nostra legge fondamentale. verso la località Barza in adiacenza al torrente Vepra Cordialmente nella zona di campagna denominata Prada. Maurilio Canton

Informatore Comunale 5 AREA AMMINISTRATIVA - AFFARI GENERALI Bilancio di previsione 2006: rilevanza assoluta. L’altra minoranza, evidentemente ancora alle prese a comprendere il funzionamento “a tempo di record” degli organi amministrativi, non ha inteso rilevare alcunché. Sconfortante! Vero, il titolo del presente articolo è sicuramente Comunque, un risultato - credetemi - frutto di un significativo quanto estremamente appropriato. duro e serrato lavoro di impulso e coordinamento Ma entriamo pure nei dettagli per meglio spiegare il tra amministratori, segretario e dipendenti ai quali va reale senso delle parole, che scandiscono in partico- riconosciuto il merito di una profonda applicazione e lare l’occhiello. Il solito “slogan” propagandistico si del rispetto dei tempi indicati dalla Giunta. Bravi! potrà sentir dire da “qualche eminente e sconcertan- Fatta questa doverosa premessa passo ora ad illu- te dilettante di amministrazione pubblica” che così strare le scelte, le più caratterizzanti, del Bilancio di lo vorrebbe far passare molto semplicisticamente. Previsione 2006. Proseguendo - scrupolosamente Ma così non è di sicuro. Infatti, è il primo Bilancio di - l’attuazione del nostro programma di lavoro abbia- previsione annuale che viene portato in approvazione mo, per la prima volta, invertito la tendenza sull’Ad- consiliare nel termine originariamente previsto dal dizionale IRPEF, inaugurando il “trend” sulla sua gra- Regolamento di Contabilità dell’Ente e dalla Legge duale diminuzione. Nel caso dell’addizionale, si deve Finanziaria. evidenziare, che sin dall’anno della sua introduzione, Quest’ultima, ha formalmente fissato il termine la scelta politica era sempre andata verso la sua del 31/12/2005 per l’approvazione del Bilancio di massima applicazione per l’anno di riferimento. Per il Previsione 2006 degli Enti Locali ed il Consiglio 2006, invece, abbiamo previsto la “diminuzione dello Comunale di Cadrezzate si è già riunito, il giorno 0,1 di unità” dell’addizionale applicata, che passa 28/12/2005, per la conseguente deliberazione. E ciò, dunque dallo 0,5 allo 0,4. Credo, che anche in tale senza attendere le proroghe, che molto elegantemen- circostanza, si possa ragionevolmente sostenere, che te il Parlamento si vedrà costretto a concedere per i numeri sono numeri e che quindi non si possono né dare modo ai comuni ritardatari di approvare, in tutta sconfessare né contestare, ma semplicemente rispet- tranquillità, il proprio bilancio di previsione. tare (almeno loro). E senza voler essere ulteriormente Negli anni scorsi nel nostro paese - e ciò per dare dolente, il mio pensiero è chiaramente rivolto a chi, in l’autentica importanza a tale evento - era in voga la particolare, è scevro di contenuti e soprattutto di pro- tradizione (in particolare, da parte delle più recenti poste. Infatti, nessun emendamento all’atto fonda- amministrazioni) di approfittare delle proroghe con- mentale di gestione, “il Bilancio”, è stato depositato cesse, di volta in volta, per deliberare sul bilancio di presso l’ente (assumendo dunque un atteggiamento previsione. Quindi, l’approvazione del bilancio subiva passivo) da chi, magari, ha avuto addirittura il corag- sistematicamente (in media) uno slittamento di alcuni gio “arbitrariamente” di votarvi contro. mesi (anche 3 o 4 mesi sul termine originario) e, tale Ma ritorniamo a “fatti”. Nel primo anno di costruzione comportamento, determinava l’impossibilità di ope- del bilancio (il 2005), questa amministrazione, aveva rare, da subito, a pieno ritmo con le scelte politico- già dato un inequivocabile segnale di svolta con la gestionali degli amministratori. diminuzione della tassazione sulla prima casa, por- Ma nel concreto, che cosa comporta favorevol- tando l’aliquota ICI al 5,8 per mille (anziché il 6 per mente approvare nei termini il bilancio? Semplice! mille); una scelta confermata anche per il 2006 oltre Vuol dire, poter impegnare (ed in definitiva) utilizzare ad una detrazione pari ad Euro 104,00. immediatamente tutto l’importo indicato nel capitolo E quasi in un’ideale “trait d’union” ci siamo ora rivolti di spesa previsto e non un solo dodicesimo (rappor- alla diminuzione dell’Addizionale IRPEF consacrando tato al singolo mese) fino a che non sia approvato un matrimonio simbolico tra due fondamentali risorse il bilancio stesso. E di questo inconfutabile risultato per il comune, con l’impegno a procedere con la loro il Capogruppo di opposizione della “Piroga”, la Sig. ulteriore diminuzione nei prossimi anni. E questo per ra Maria Rosa Morganti, durante il suo intervento in la “gioia” (si fa per dire) dei nostri oppositori o meglio sede consiliare, ha inteso sottolinearne espressa- (restringendo giustamente il campo) di alcuni di essi, mente la bontà. Probabilmente, la posizione di plauso che sono tuttora sbigottiti dalla “magia dei risultati”: in nei nostri confronti è conseguenza dell’esperienza di sintesi, un aumento delle spese correnti e dei servizi governo pregressa (visto che le recenti amministra- offerti al cittadino associato ad una incomprensibile (a zioni non erano riuscite nell’intento), che le ha per- loro dire) diminuzione della tassazione. C’è in realtà, messo di rendersi conto dell’importanza dell’obiettivo invece, una santa quanto sacrosanta verità da dire. Il raggiunto dall’attuale Giunta, costituendo un fatto di buon padre di famiglia è colui che organizza al meglio

6 Informatore Comunale le risorse facendo i conti con le spese da sostenere, significa che l’uso dell’autovelox (in particolare) non è evitando innanzitutto gli “sprechi”. Credo che questa sconsiderato, ma molto compassato! Infine, nel pieno scontata considerazione (o ricetta se volete) dica già rispetto del nostro apprezzato Programma di Lavoro tutto senza necessità di ulteriori commenti. Facendo, saranno stanziati i fondi necessari per la realizzazio- comunque, il quadro delle spese per investimenti per ne della Terza Aula della Scuola per l’Infanzia Santa il 2006, grazie alla bontà del progetto e soprattutto ai Margherita per un intervento stimato in Euro 30.000. meriti del nostro Sindaco, il Comune di Cadrezzate, Considerato tutto ciò, oltre alle altre consistenti entra- per l’anno corrente è stato destinatario di un ulteriore te legate al rilascio delle concessioni edilizie stimate “finanziamento statale a fondo perso” pari ad Euro in Euro 150.000 e alla buona capacità di indebita- 200.000, che sommato al precedente pari ad Euro mento dell’ente, lo stato delle cose ci fa ben sperare 300.000 fa salire la quota delle “elargizioni” ottenute per il futuro, certi di continuare a stupirvi con il nostro al considerevole importo di Euro 500.000 in poco impegno, serio e rispettoso, nella sola consapevolez- più di un anno e mezzo di amministrazione. E non za di prestare un utile servizio nell’esclusivo interesse crederete certo, che le sorprese siano finite qui… I della collettività. “maggiori importi o introiti se volete” derivanti dalla Con la massima osservanza. riqualificazione dell’area inserita nel Piano Integrato di Intervento di Via Don Guanella meritano una separata Cristian Carlo Robustellini trattazione. Ma buttiamo pure lì una timida cifra: “oltre Il Vice Sindaco Euro 1.000.000” (di cui Euro 880.000 per il nuovo Depuratore e le opere connesse). Si, proprio “unmi- lione di euro”, un importo di gran lunga superiore rispetto alla negoziazione condotta dalla precedente amministrazione assestatasi a circa Euro 360.000. I soldi delle tasse? Ah, dimenticavo di ringraziare gli estensori del piano, SI SPENDONO SUL TERRITORIO… i famigerati “tre moschettieri”, che dovranno sborsare (loro malgrado) in aggiunta la lauta differenza a favore MA DIPENDE SOLO DA TE del comune. Grazie ancora per la loro disponibilità al confronto con gli arditi “quattro moschettieri” (la La Legge Finanziaria 2006 ha introdotto una im- Giunta) e, soprattutto, per aver definitivamente accet- portante novità per i comuni, ovvero, la possibilità tato dopo intense trattative, le “pretese legittime” per i cittadini di partecipare alla realizzazione delle dell’amministrazione. E non è finita qui. La riqualifica- attività sociali nel proprio comune di residenza, zione del torrente Vepra è stata anch’essa premiata senza esborsi di denaro. Questo è possibile desti- da un finanziamento Regionale a Fondo Perso per un nando una parte dell’IRPEF versata allo Stato. importo pari ad Euro 100.000. E visto, che la mate- Con la dichiarazione dei redditi di questo anno, matica - come già ampiamente dimostrato - non è un il contribuente, può destinare la quota del 5 PER opinione, anche l’aritmetica non è da meno; infatti, la MILLE dell’IRPEF apponendo la fi rma nel riquadro sommatoria dei “fondi acquisiti fino ad ora” da que- “ATTIVITÀ SOCIALI SVOLTE DAL COMUNE sta amministrazione a beneficio dell’ente è con un DI RESIDENZA DEL CONTRIBUENTE” che sensibile arrotondamento per eccesso “pari a circa troverà sul modello di dichiarazione. Euro 1.250.000”. E “tutto gratis”, vi piace il nuovo La scelta non preclude la possibilità, come nel “slogan”? A voi cari cadrezzatesi credo proprio di passato, di destinare la quota dell’otto per mille sì, forse a qualcun altro un poco meno, ma non ha dell’IRPEF, ad esempio, alla Chiesa Cattolica. alcuna importanza, è pur sempre una minoranza. Inoltre, anche nel presente bilancio, sono previsti AIUTA A interventi stimati in Euro 260.000 per la prosecuzione SOSTENERE LE ATTIVITÀ SOCIALI dello sdoppiamento della rete fognaria (separazione DEL TUO COMUNE, tra acque chiare ed acque scure) oltre ad interven- È MOLTO SEMPLICE... ti di manutenzione straordinaria delle strade pari a Euro 35.000 finanziate con Proventi da Sanzioni E SOPRATTUTTO NON TI COSTA NULLA! Amministrative; anche qui, mettendo a confronto le entrate degli anni precedenti, il livello delle sanzioni Il Responsabile dell’Area Finanziaria derivante dalla violazione del codice della strada è Antonella Banfi decisamente inferiore. E questo ci conforta perché

Informatore Comunale 7 AREA SOCIO-ASSISTENZIALE Il Servizio Prelievi a Travedona Da più di un anno si è cominciato a parlare di poten- Il Servizio di ziare il Servizio Prelievi a Travedona, così da permette- re l’accesso ad un maggior numero di persone. Assistenza Domiciliare L’istituzione del Servizio ha incontrato vari ostacoli: dall’acquisto delle apparecchiature informatiche per in forma associata il collegamento con il laboratorio dell’Ospedale di , all’individuazione ed all’istruzione di persone Il Comune di Cadrezzate ha aderito ad un per l’inserimento dei dati, … alla convenzione con Progetto di Gestione in forma associata di alcuni l’Azienda Ospedaliera di Gallarate, ecc. servizi con i Comuni di Travedona, e Finalmente l’iter è giunto alla conclusione e la nuova Comabbio. organizzazione del Servizio è partita dal 01/03/2006 Nel 2005 era partito il Progetto (in forma associa- negli orari e nei giorni comunicati nell’avviso riportato ta) di Informatizzazione. qui sotto. Nel 2006 vede la nascita la Gestione in forma asso- L’Amministrazione Comunale di Cadrezzate ha pensato di potenziare il servizio di trasporto per i Cittadini resi- ciata del Servizio di Assistenza alla Persona. denti, che non hanno disponibilità di mezzo proprio. L’avviamento di tale forma di Servizio ha com- In via sperimentale per il solo mese di marzo, rimarrà portato alcuni adempimenti da parte delle singo- il servizio di trasporto con pulmino verso l’Ospedale di le Amministrazioni Comunali. Angera nei giorni di Lunedì 13/03 e 27/03 e si aggiun- Con un provvedimento di Giunta, sono state sta- gerà il trasporto per Travedona nei giorni di Mercoledì bilite le nuove quote di compartecipazione degli 08/03 e 22/03, con partenza dal centro di Cadrezzate Utenti del Servizio, in modo da uniformarle in tutti alle ore 7,45, previo accordo telefonico con ditta Cairo i Comuni associati (per il nostro Comune non vi (telefono 0331 953716). Dopo una opportuna valuta- sono comunque state variazioni significative). zione, con il mese di aprile si prevede di proseguire il servizio di trasporto con cadenza settimanale (merco- I Consigli Comunali dei quattro Paesi, oggetto ledì) solo verso il Centro Prelievi di Travedona. di Gestione associata, hanno portato ad appro- vazione lo stesso regolamento del Servizio di Carlo Maria Brambilla Assistenza Domiciliare e il testo della Convenzione Assessore Area Socio-Assistenziale che istituisce il Servizio. Viene istituita una Commissione Unica “Servizio alla Persona”, così composta: AVVISO - Presidente: Sindaco o Assessore ai Servizi Servizio prelievi del sangue per i cittadini Sociali del Comune Capo-convenzione dei Comuni di Cadrezzate - Comabbio - (Travedona) Osmate - Travedona Monate - Responsabile Unico del Servizio alla Persona Si comunica che a far tempo dal 1 marzo 2006 il (in Gestione Associata) “Servizio Prelievi Sangue” che si tiene a Travedona in - Assessori ai Servizi Sociali dei Comuni Via Don Sturzo n. 79 – c/o sede SOS dei Laghi verrà aderenti. strutturato come segue: Negli accordi viene stabilito di mettere in PRENOTAZIONE PRELIEVI: Convenzione solo le ore già destinate (dai singoli Martedì e Giovedì dalle ore 09.30 alle ore 10.30 Comuni) al Servizio di Assistenza Domiciliare (fino ad esaurimento del numero di prelievi autorizza- (SAD), mentre vengono escluse dalla conven- ti) telefonando al numero 0332.978 271. zione le ore destinate dalle Assistenti Domiciliari sempre al Servizio alla Persona, ma non neces- PRELIEVI: sariamente al SAD. Mercoledì e Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 8.30 (portando la documentazione: ricetta medica, libretto Dalla Convenzione vengono previste forme di sanitario, esenzioni). consultazione non formale e la convocazione, almeno semestrale, della Conferenza tra Sindaci Ritiro esiti prelievi per i cittadini di Cadrezzate, per valutare l’andamento del Servizio. Comabbio, Osmate e Travedona Monate presso gli sportelli demografici dei rispettivi Comuni negli orari Carlo Maria Brambilla di apertura al pubblico previa presentazione ricevuta di Assessore Area Socio-Assistenziale versamento o foglio di esenzione.

8 Informatore Comunale AREA TECNICA Territoriale di Coordinamento Provinciale) e introdu- cendo, anche se in modo poco sistematico come altre Regioni hanno fatto, istituti riconducibili ai Pianificazione del Territorio: modelli di negoziazione pubblico-privato. Superare il regime dei controlli gerarchici e dei para- dal P.R.G. al P.G.T. metri quantitativi non può che divenire una nuova sfida più pregnante per il governo del territorio. (Piano di Governo del Territorio) Tali atti di governo del territorio dovranno fondarsi A trent’anni (era il 15 aprile del 1975) dall’entrata sulle ricognizioni conoscitive delle risorse, sulla in vigore della L.R. 51, la Regione Lombardia ha ricchezza nelle valutazioni della sostenibilità dello approvato la nuova Disciplina di governo del territo- sviluppo, adeguati nella individuazione delle solu- rio attraverso l’emanazione della Legge 12/2005. zioni, trasparenti nelle azioni e di elevata e sapiente L’intervento della regione Lombardia è avvenuto in progettualità. ritardo rispetto ad altre regioni italiane. È sufficiente Quanto maggiore è il grado di responsabilità nel- pensare che lo scorso gennaio la regione Toscana l’esercizio dell’attività discrezionale di governo del con la Legge 1 ha riscritto la Legge 5, che, dal territorio, tanto maggiore deve essere da parte del 1995, aveva avviato processi innovativi nel governo Comune il dovere della motivazione e l’obbligo della del territorio. trasparenza. Mentre, attorno alla prima legge urbanistica regio- Ulteriori momenti di analisi e di approfondimen- nale L.R. 51/1975, si svolse un profondo, acceso e to saranno possibili solo in base ad una verifica diffuso dibattito, nell’occasione del varo della L.R. operativa della legge e al monitoraggio della sua 12 ci si è limitati per lo più al confronto di rito. applicazione, partendo, io credo, da un’ipotesi di Dato rilevante e significativo è che la Legge 12 si lavoro che sappia approfondire i caratteri innovativi configura come testo unico, in quanto con l’art. tecnici e normativi e sappia al contempo arginare le 104, vengono abrogate decine di leggi e di delibere contraddizioni e i limiti. di giunta, che hanno determinato una vera e propria Quindi concludendo, prima di muovere i primi contorsione applicativa. passi verso la revisione generale del ns. strumento La legge si pone l’obbiettivo del superamento del urbanistico, occorrerà attendere l’approvazione del rapporto gerarchico Regione-Provincia-Comune, a Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, e favore del principio di “responsabilità” del Comune, i criteri attuativi della Legge che verranno emanati senza però rinunciare al concetto della gerarchia dalla Regione Lombardia. dei piani (Piano Territoriale Regionale e Piano Quanto alla nuova legge per il recupero dei sotto- tetti, si può sostanzialmente affermare che essa non ha stravolto ne è stata oggetto di revisioni radicali delle precedenti leggi n. 15/96 e 22/99. “Ricetta” d’altri tempi! Il punto più discusso è sicuramente, la nozione di Anche se potrebbe sembrare prematuro, preferiamo “sottotetti esistenti”, secondo le normative prece- parlare per tempo della Festa del Paese, perché poi il denti esso poteva essere recuperato se esisteva tempo scorre tiranno. al momento della presentazione del Permesso Il 15, 16, 17 settembre 06 si svolgerà la seconda edi- di costruire o d.i.a. così venivano recuperati non zione della “Festa d’altri tempi”, che lo scorso anno ha soltanto i sottotetti esistenti, ma anche quelli che avuto numerosi consensi e folta partecipazione. sarebbero sorti successivamente a seguito di una I vari intrattenimenti ed il grande gioco dell’oca ver- nuova costruzione. L’attuale legge afferma, in prima ranno messi in una cornice di primo 900. battuta, che possono essere oggetto di recupero i La “Ricetta” per costruire questa Festa richiede vari sottotetti esistenti al 31 dicembre 2005, in seconda ingredienti: abiti e accessori, foto, manifesti, oggetti, battuta è ammesso il recupero in edifici non ancora attrezzi, mezzi di locomozione, …. e soprattutto tante esistenti al 31 dicembre 2005 e che verranno in esi- persone disposte a partecipare, a vestirsi con abiti stenza dopo questo termine, con la condizione che dell’epoca, a fornire oggetti o semplicemente a passare siano trascorsi almeno 5 anni dall’ottenimento del- qualche ora insieme. Se qualcuno fosse in possesso di l’agibilità. Quindi, in sostanza non cambia alcunché, alcuni di questi ingredienti, può comunicarlo ai nume- perché tutti gli edifici potranno godere del recupero ri: 0331 953 716 – 0331 953 020. ai fini abitativi del piano sottotetto (con l’esclusione Ringraziamo dell’attenzione e rimaniamo in attesa di dei 5 anni di agibilità). Vostre notizie. Il Comitato organizzatore Gianluca Graglia Assessore Area Tecnica

Informatore Comunale 9 ... Continuiamo con SPORTELLO FISCALE la scuola... AVVISO Per dovere di informazione vorrei segnalare che durante il consiglio comunale del 28 dicembre 2005 Anche per il 2006 riproponiamo il Servizio abbiamo portato in approvazione il bilancio di previ- Fiscale per la compilazione dei modelli sione 2006. Al di là delle valutazioni politiche sull’avvenimento e 730, Unico, ICI e RED del proficuo lavoro svolto dall’ufficio finanziario, dato che era da tempo immemore che non si portava in presso il Comune, in collaborazione con il approvazione il bilancio prima del 31 dicembre del- CAAF CISL di Varese. l’anno in corso, mi preme far sapere che abbiamo ottenuto un ulteriore finanziamento a fondo perso di 200.000 (duecentomila) euro sempre riferito alla scuola e che ci consentirà di dare il via anche al secondo lotto di lavori con un anticipo di un anno e mezzo rispetto alla tabella di marcia che ci eravamo SERVIZI PER IL LAVORO s.r.l. prefissati. Tale finanziamento ci è pervenuto grazie, ancora una volta, all’interessamento ed alla attenzione dell’ On. Giancarlo Giorgetti che si è dimostrato non solo Il servizio sarà garantito nei mesi di Aprile e Maggio. un amico mio personale ma soprattutto un grande Successivamente verranno affi sse delle locandine che amico del Comune di Cadrezzate. indicheranno: Quindi considerato che i finanziamenti a fondo • i giorni del servizio, perso finora ottenuti ammontano alla considerevole • il costo, cifra di 500.000 (cinquecentomila) euro, all’On. • la documentazione necessaria per la compilazione. Giorgetti rivolgo i più sentiti ringraziamenti sia da parte mia che di tutta l’amministrazione e, credo di Vincenzo Taravella non sbagliare, anche di tutta la cittadinanza. Maurilio Canton

DELIBERE DI CONSIGLIO

Di seguito sono elencate le delibere degli ultimi Consigli Comunali.

N. Data Oggetto 48 28.12.2005 Oneri di urbanizzazione - Determinazione criteri in merito alle modalità di pagamento. 49 28.12.2005 Esame ed approvazione del bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2006, della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale. 50 28.12.2005 Esame ed approvazione convenzione per la gestione in forma associata del servizio di polizia locale. 51 28.12.2005 Esame ed approvazione convenzione per l'utilizzo congiunto di personale ai sensi dell'art. 14 del C.C.N.L. del 22.01.2004. 52 28.12.2005 Esame ed approvazione convenzione tra i Comuni di Travedona Monate, Cadrezzate, Comabbio ed Osmate per la gestione in forma associata del servizio di “Assistenza e servizi alla persona”. 53 28.12.2005 Esame ed approvazione "Regolamento per la disciplina del servizio assistenza domiciliare”. 54 28.12.2005 Istituzione della Commissione Comunale per il Paesaggio di cui all'art. 81 della Legge Regionale 11.03.2005, N. 12 ed approvazione del regolamento recante la disciplina di funzionamento della stessa. 55 28.12.2005 Esame ed approvazione regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari. 56 28.12.2005 Articolo 27 bis delle norme tecniche di attuazione del P.R.G. - Interpretazione autentica. 2 26.01.2006 Elezione della Commissione elettorale comunale.

10 Informatore Comunale NUOVO SENSO UNICO

(D.O.)

Qui sopra vedete la cartina indicante il senso sione di tutti i cittadini per le inevitabili diffi coltà unico a carattere sperimentale tra le Vie Mat- all’abitudine ad utilizzare le nostre strade in un teotti, Monte Grappa e Solferino. solo senso di marcia. Per poter attuare questo senso di marcia si renderà Dopo un primo periodo di 60gg di prova valute- necessaria l’attivazione di un impianto semaforico remo l’opportunità di rendere questa circuita- (i pallini rossi) situato all’altezza dell’incrocio tra zione defi nitiva e nel caso, prima di tale decisione, le Vie Monte Grappa, Solferino e al Lago. indiremo un incontro pubblico per prendere co- Ci auguriamo che tale scelta possa andare nella di- scienza di tutte le sensibilità e necessità venute alla rezione dello smaltimento fl uente del traffi co nel ribalta. nostro nucleo centrale e contiamo sulla compren- Maurilio Canton

Informatore Comunale 11 PROTEZIONE CIVILE

(P.S.)

Un sincero ringraziamento a tutti i volontari della prote- Un’abbondante nevicata zione civile e non, che hanno prestato gratuitamente la loro opera ad esclusivo benefi cio della collettività. Tra la notte del giovedì 26 e la notte del sabato 28 Gen- naio anche sul nostro territorio si sono verifi cate delle Il Responsabile della Protezione Civile intense precipitazioni nevose. Era dal lontano 1985 che Comune di Cadrezzate non si assisteva ad una nevicata così intensa; infatti, al Piero Sartorio termine della perturbazione si potevano misurare al suolo ben cinquanta centimetri circa di manto nevoso. Già nella giornata di venerdì, il neo costituito Gruppo di Protezione Civile del Comune di Cadrezzate - coordi- nato in primis dal Sindaco - ha coadiuvato le operazioni di sgombero della neve, di concerto con i mezzi dedicati per tale emergenza, che per la prima volta, oltre ai con- sueti mezzi di sgombero della ditta appaltatrice, ha visto sul territorio comunale l’ulteriore impiego di una serie diversifi cata di mezzi in azione. E ciò anche grazie alla disponibilità di alcuni impresari edili del paese che non hanno esitato a mettere a disposizione i propri mezzi per ridurre i tempi di risoluzione dell’emergenza, liberando le strade e i parcheggi dalla neve. E non solo, in particolare l’attività dei volontari spalatori ha permesso ai cittadini, già dalla giornata di venerdì 27 di poter percorrere a piedi, con il minor disagio possibile, la maggior parte delle vie centrali.

12 Informatore Comunale Informatore Comunale 13 riguardo l’operato dei gruppi di lavoro e della segre- Agenda 21 Laghi teria tecnica e se ne dibattono le conclusioni, sino a prendere delle decisioni sul principio dell’ampia Anche Cadrezzate ha scelto... condivisione; le decisioni prese dal forum vengono infine vagliate dal Comitato dei Sindaci che, in caso Sostenibilità! di approvazione, impegna i partecipanti al forum a concorrere attivamente alla loro attuazione. Da ormai più di un anno Cadrezzate, insieme ad altri 16 comuni, fa parte di Agenda 21 Laghi, realtà Come avrete intuito, i gruppi di lavoro tematici locale che si occupa di tematiche di grande rilievo costituiscono la colonna portante di Agenda 21 quali ambiente e salute, problematiche territoria- Laghi, a loro spetta il compito di stilare il cosid- li, turismo e rivalorizzazione degli aspetti storici detto RSA (Rapporto sullo Stato dell’Ambiente), del nostro territorio … il tutto all’insegna della passo fondamentale per poter definire un qualsiasi sostenibilità. In sostanza, l’obiettivo di Agenda progetto d’intervento. Ad oggi sono operativi tre 21 Laghi, analogo a quello di tutte le Agenda 21 gruppi in altrettante aree tematiche: aria, acqua e nel mondo, può essere riassunto in due parole: territorio. In questo primo anno di lavoro, ciascun “Sviluppo Sostenibile”; comprendere il significato gruppo, partendo dalla raccolta di dati esistenti e di tale binomio equivale a trovare la chiave che facendo riferimento a lavori recentemente pubbli- potrà aprire le porte di un futuro in cui l’uomo non cati, ha impostato la propria linea di lavoro. si vedrà sopraffatto dal suo costante ed imprescin- Il gruppo Aria ha recentemente concluso un’inda- dibile bisogno di superarsi. Per tutti i dettagli storici gine di bioindicazione iniziata più di un anno fa’: inerenti la nascita di Agenda 21 nel mondo rimando sfruttando i licheni, organismi “simili a funghi”, gli interessati al sito ufficiale di Agenda 21 Laghi quali indicatori biologici della qualità dell’aria, ha www.agenda21laghi.it . realizzato una mappa che fornisce un’indicazione Come alcuni dei lettori già sapranno, Agenda 21 riguardo la bontà dell’aria nel territorio di Agenda Laghi è finemente strutturata: la Segreteria Tecnica 21; il progetto futuro del gruppo Aria consiste nel- è l’organo direttivo di Agenda 21, ha funzioni l’approfondire, mediante indagini mirate, la cono- decisionali e amministrative e coordina i gruppi di scenza dello stato dell’aria sul territorio di Agenda lavoro tematici; i Gruppi di Lavoro, indirizzati da 21 Laghi. un coordinatore, operano ciascuno nel contesto Il gruppo Acqua, attualmente, si sta occupando della propria area tematica e sono costituiti da del problema dell’inquinamento dei corsi d’acqua esperti del settore, da professionisti e da cittadini costituenti il reticolo idrico minore e delle riper- appassionati; il Forum di Agenda 21, a cui pren- cussioni che tale fenomeno ha sui bacini lacustri dono parte segreteria tecnica e gruppi di lavoro, è interessati; uno studio accurato della rete fognaria l’evento caratterizzante, il punto d’incontro con il e delle stazioni di depurazione sarà di grande aiuto cittadino, il momento in cui si relaziona al pubblico al miglioramento di una situazione che, da quanto

Elenco dei comuni aderenti ad Agenda 21 Laghi

Agenda 21 Laghi è attualmente composta da 17 comuni con una superfi cie complessiva di 6.299,5 Km quadrati ed una popolazione residente di 51.765 abitanti (Censimento 2001).

(Delta Marketing)

14 Informatore Comunale si evince da alcuni studi svolti di recente, risulta essere davvero precaria. Voglia di Poesia Il gruppo Territorio, infine, si sta muovendo su vari fronti: lavora allo scopo di riscoprire importanti Il quotidiano bombardamento di notizie tragiche da valori territoriali anche per il rilancio di un turismo tutto il mondo, fi nisce con l’offuscare tutto il bello (e sostenibile; sta valutando la possibilità che i comuni non è poco) della vita. Nasce così la voglia di eva- di Agenda 21 Laghi si configurino come un’uni- dere, di sognare,… la voglia di poesia! ca entità in relazione ad alcuni aspetti del Piano Si è così pensato di iniziare a pubblicare le Poesie Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP); si premiate nel Concorso “Don Michele Manzi” che sta occupando della promozione di alcune impor- viene organizzato a Cadrezzate da tre anni, in con- tanti iniziative quali il compostaggio domestico e la comitanza con la Festa Parrocchiale, e di cui si è bioedilizia. Membro attivo di quest’ultimo gruppo parlato nello scorso numero. per il nostro comune, che non manco di ringraziare per impegno e dedizione, è Vincenzo Taravella. SE IO FOSSI UNA FARFALLA….. Se io fossi una farfalla, Un altro obiettivo chiave di Agenda 21 Laghi è la volerei per tutto il mondo. realizzazione dello Sportello Ambiente che in futuro, Se io fossi una farfalla, in ogni comune, costituirà il più importante punto di andrei su mille fi ori e assaggerei il miele delle api. contatto tra Agenda 21 Laghi ed il cittadino, presso Se io fossi una farfalla, cui sarà possibile ottenere tutte quelle informazio- vivrei avventure nelle cascate, nei fi umi e nei mari. ni che riteniamo il pubblico debba avere in tema Oh… Quanto vorrei essere una farfalla!!! “Sostenibilità”. Agenda 21 Laghi, attualmente, può vantare un Lidia Fortaner Sc. Primaria Cadrezzate, cl. II numero significativo di prestigiosi partners tra i quali l’Università dell’Insubria, il Politecnico di Milano, il LE NUVOLE C.C.R. di Ispra e ARPA Varese nonché altre impor- Nuvole bianche, tanti figure meglio note come portatori d’interesse nuvole arancioni, tra cui ricordo Coldiretti, UNIVA e Federalberghi. Il nuvole stanche, contributo che i partners sopra menzionati hanno nuvole leggere come soffi oni. dato ad Agenda 21 Laghi è stato estremamente importante e non posso che augurarmi che una Nuvole di forme fantastiche, simile ed armoniosa collaborazione possa perdu- nuvole soffi ci come pandori, rare. nuvole burrascose Ad oggi, il Forum di Agenda 21 Laghi è stato convo- che fan tremare i cuori. cato due volte (a cadenza semestrale) ed entrambi Tranquilli, torna il sereno gli eventi si sono svolti in maniera più che soddi- E nasce l’arcobaleno sfacente; rinnovo l’invito a tutti i cittadini ad aderire Se ne potrebbe ancora parlare formalmente al Forum, cosa fattibile sia on-line sia Ma ora ho voglia di giocare. intervenendo al Forum stesso, ponendo l’accento sul fatto che ciò non implica l’automatica parteci- Daniele Pagny Sc. Primaria Cadrezzate, cl. III pazione ad un gruppo di lavoro ma, semplicemen- te, da diritto a chiunque di esprimere la propria È ARRIVATA LA PRIMAVERA opinione nel contesto del pubblico evento. Ulteriori È arrivata la primavera vantaggi degli iscritti al Forum sono: il cielo è azzurro come una sfera, a) la possibilità di prendere visione di tutti i docu- mille foglie colorate menti di lavoro, ivi compresi i verbali delle riunioni, da tutti amate. che puntualmente vengono pubblicati sul sito web Volano le belle farfalle di Agenda 21 Laghi; b) la possibilità di entrare a far parte di uno o più soprattutto gialle, gruppi di lavoro. cinguettano gli uccellini nel prato giocano i bambini. Mi auguro, in questa breve sintesi, di aver fornito un Il sole con i suoi raggi quadro generale piuttosto chiaro riguardo Agenda fa risplendere i paesaggi, 21 Laghi e, nella speranza di vedere un numero ma marzo pazzerello sempre crescente di Cadrezzatesi intervenire al sempre fa tirar fuori l’ombrello. pubblico dibattito, vi do appuntamento al prossimo Forum. …e quando arriverà l’estate Luca Bianchi tutte le giornate saranno accaldate! Biologo - Delegato per il Comune di Cadrezzate Niccolò Pomi e Samuele Proveato in Agenda 21 Laghi Sc. Primaria Ispra, cl. III Coordinatore Gruppo Aria

Informatore Comunale 15 Tempo di volontariato... L’O.C.I. Servizi Essere volontari è un’esperienza di vita che predispo- Socio-Assistenziali nel 2006 ne l’individuo a sperimentarsi nella solidarietà e a far emergere uno stile di vita volto alla concretezza del Lo scorso martedì 24 gennaio presso la Sede della servizio all’altro. Terza Età del Comune di Cadrezzate si è tenuto La gratuità dell’impegno e l’aiuto alle persone più l’incontro “Le malattie del fegato. Domande, dubbi, deboli sono gli aspetti motivazionali che più caratte- risposte” in cui è intervenuto il dott. Riccardo Bottelli, rizzano la scelta di essere volontario e, affinché pos- epatologo e direttore U.O. di Medicina interna del- sano espletarsi in un’azione sociale concreta, richie- l’Ospedale “C. Ondoli” di Angera e membro dell’UNI dono una presa di coscienza sui valori civili, morali e FADE (Associazione Amici dell’Epatologia) da cui spirituali che corroborano tale scelta. sono emersi interessanti dati epidemiologici riguar- Quest’anno l’O.C.I. socio-assistenziale in collabo- danti le patologie epatiche nella provincia di Varese razione con il Comune di Cadrezzate e il Ce.S.Vo.V. e le nuove frontiere diagnostiche delle quali alcune (Centro di Servizi per il Volontariato della Provincia di ancora in via di sperimentazione. Varese), intende organizzare un corso di formazione L’incontro nasce dalla collaborazione dell’O.C.I. di base per il volontariato che abbia lo scopo di sen- Servizi Socio-Assistenziali e dell’assessore Carlo sibilizzare le persone e aiutarle a riflettere sui valori Maria Brambilla con le realtà associative nel settore fondanti l’essere volontari. socio-sanitario operanti nella provincia di Varese, con Il corso non sarà puramente nozionistico ma tenderà lo scopo di aggiornare la cittadinanza su tematiche ad evidenziare che l’azione volontaria a favore di chi si inerenti la salute e la prevenzione. trova in difficoltà, assume maggiore valore ed effica- Ricordiamo a tal proposito anche l’incontro dello cia se viene svolta operando in un gruppo organizzato scorso anno intitolato “Malattia di Alzheimer: il rap- che assicuri la gratuità, la continuità e soprattutto la porto con il paziente e la famiglia” svoltosi con l’Asso- formazione di settore oltre che di base. ciazione Italiana per i Malati di Alzheimer di Varese. I destinatari a cui sarà rivolto il corso sono i cittadini Con le finalità sopraccitate, l’O.C.I. sta realizzando un aspiranti volontari, i volontari già operanti e le perso- pratico vademecum per le famiglie che sintetizza in ne che intendono allargare le proprie conoscenze sul un compendio dettagliato tutti i servizi socio-sanitari volontariato. ai quali un cittadino cadrezzatese può accedere al Tra gli obiettivi specifici che ci piacerebbe affrontare vi bisogno. sono: preparare persone capaci di “leggere” nel terri- Per l’impegno, la costanza e l’entusiasmo richiesti torio e nelle singole realtà i bisogni su cui progettare per realizzare ogni piccolo evento colgo l’occasione e realizzare degli interventi mirati e ad personam sia di ringraziare Rosalba Biavaschi, Marcello Cantara, nelle famiglie sia presso le strutture socio-sanitarie, stimolare i partecipanti ad organizzarsi in gruppo e a Dolores Foglia e Miguel Lindner per l’attiva collabo- riconoscere l’importanza dell’organizzazione e della razione. continuità dei servizi, imparare a comunicare e lavo- rare “in rete” e accompagnare i futuri volontari in un Elena Sartorio Responsabile Organismo Consultivo e di Indirizzo cammino di crescita personale e comunitaria. Servizi Socio-Assistenziali Potremo avvalerci, inoltre, dell’aiuto di veri esperti di volontariato sociale messi a disposizione dal Ce.S.Vo.V., un’Associazione di associazioni operante dal 1998 sul territorio provinciale a favore della promozione e del supporto al volontariato. Per chi di voi voles- Complimenti! se più informazioni a riguardo può consultare il sito www.cesvov.it in cui sono proposti settimanalmente La redazione della Voce dei Merlott vuole fare degli aggiornamenti sul mondo dell’associazionismo i complimenti all’associazione Età delle Prima- e del volontariato. vere per la riuscitissima festa di Santa Liberata Intendiamo quindi fin da ora invitarvi ad aderire al e Liberato che si è svolta il giorno 20 Gennaio corso di volontariato e, nell’attesa di potervi comuni- care delle informazioni più dettagliate in merito, spero 2006 presso le sale della sede di Via Matteotti e di avervi comunicato con entusiasmo l’opportunità che ha visto una partecipazione molto numerosa interessante rappresentata da questa occasione d’in- (anche stavolta hanno fatto il tutto esaurito). contro, di confronto e di formazione personale che Particolari complimenti vanno allo staff dirigen- può aprire a ciascuno la possibilità di fare esperienze ziale dell’associazione che non sbaglia mai un costruttive e socialmente utili presso la propria comu- nità. colpo. Continuate così. Elena Sartorio

16 Informatore Comunale Parliamone...

Una etimologia sociologica della parola sunzione di responsabilità abbattono l’apatia COMUNICAZIONE è “mettere insieme” o meglio mentale ed emotiva; l’attitudine di saper distin- “promuovere la socializzazione” tra individui o guere autonomamente il bene dal male, l’affer- gruppo di individui. mazione della consapevole scelta binaria tra il sì La tipologia di gran parte della comunicazione contro il no, sono obiettivi da conseguire. oggi esistente pone in evidenza i valori basilari L’analisi serena delle contraddizioni, l’esame della nostra vita civile, limita la solitudine sociale, dei pro e dei contro, il ricordo delle nostre radici diffonde la cultura, spesso rigida e schematica, culturali e sociali sono l’antidoto alla perdita facilita la vita di relazione, promuove il dialogo e della corretta dimensione del libero pensiero, l’accrescimento formativo? della proficua riflessione e della profonda medi- Nella società composita, pluralistica, polietnica tazione. e policonfessionale, la comunicazione impar- La ricerca dell’equilibrio tra tesi ed antitesi, la tita aiuta a ritrovare la centralità dell’individuo, valutazione dello scontro tra ideologie o posizio- migliorandone la qualità di vita? ni storiche, economiche e sociali sono fattibili. Gli apparati culturali, artistici, economici e tec- Porgere l’altra guancia non è rinuncia, sotto- nici, le istituzioni pubbliche, amministrative ed missione, ma strategica azione per mostrare la organizzative sono migliorati o migliorabili dalla forza delle proprie idee e per avviare a soluzione diffusione comunicativa, sovente battente e per- benevola una consistente diatriba. durante? L’educazione, in via generale, e la scuola nello Le abitudini comuni, i buoni sentimenti, le vec- specifico sono un indispensabile strumento di chie tradizioni sviluppate attraverso i secoli e le pacificazione e di integrazione tra mondi diversi; generazioni sono mantenute o mantenibili nel la conoscenza della nostra lingua da parte degli tempo oppure vengono dimenticate e destinate stranieri immigrati è un formidabile mezzo di alla perdita definitiva? comunicazione, di comprensione e di pacifica- I rapporti di buon vicinato, se non di amicizia, zione. sono ancora attuali nella consulta realtà quoti- Ancora un elemento di grande valore manca diana del nostro vivere? nella presente nota. La cara e vecchia piazza del paese – insosti- Ogni Uomo desidera certamente vivere a lungo tuibile e tradizionale luogo d’incontro – è stata ed anche al meglio, ma soprattutto desidera completamente soppiantata dalla piazza virtuale amare ed essere amato. – il centro commerciale? La propria vita non è solo ed esclusivamente di I cittadini sono in grado di recuperare le funzioni sé stessi. vitali della loro comunità, vivendo orgogliosi ed La vita deve essere condivisa con altri, deve in simbiosi con essa, rivitalizzando i tradizionali essere goduta con altri e fatta godere da altri; vecchi valori e le consuetudini quotidiane, in ad esempio, non si potrà uscire dalla “prigione” parte basate sul dialogo, sullo scambio d’opinio- della solitudine e dell’egoismo se non essendo ni, sul … pettegolezzo? amati ed amando. Sarà possibile conseguire un futuro contraddi- La comunicazione, tentacolo subdolo e dilagan- stinto da un veritiero progresso morale e civile te, forse potrebbe divenire positiva, diventare per tutti, oltre all’attuale benessere economico e una componente educativa e costruttiva nella sociale, che tocca solo alcuni? vita di relazione nostra e dei nostri figli se fosse L’imperante prepotenza dei mass – media e applicata e diffusa CON AMORE. dei suoi comunicatori, con il larvato tentativo Proviamo a comunicare con i nostri famigliari, di soffocamento dell’affermazione delle singole amici ed … avversari con sommo rispetto e ed individuali libertà di scelta e d’opinione, non timido amore; non abbiamo nulla da perdere a attentano alle comuni capacità autonome di farlo e guadagneremmo forse in serenità e com- saper leggere, ascoltare, interpretare, elaborare, prensione. per aprirci ad un confronto, anche serrato, ma libero e costruttivo? Vittorio Carlini La presa di coscienza, la consapevolezza, l’as-

Informatore Comunale 17 Comune di Cadrezzate - Informazioni utili UFFICI COMUNALI AMMINISTRATORI AMBULATORIO MEDICO Via V. Veneto 29 Sindaco Canton Maurilio Via Mazzini 25 Orari al pubblico: Vicesindaco • Uffici Demografici – Protocollo Assessore Area Amministrativa • Dr. Lombardi Giuseppe Segreteria Robustellini Cristian Carlo Tel. 0332/978062 0332/977272 Lunedì Mercoledì Tel. 0331/953102 Assessore Area Tecnica e Venerdì 08.00 - 09.15 Fax 0331/910049 Graglia Gianluca • Dr. Porrini Paolo Dal Lunedì al Venerdì 10.30 - 13.00 Assessore Area Socio-Assistenziale Lunedì e Giovedì 16.00 - 18.00 Tel. 0332/978340 3398390744 Brambilla Carlo Maria Lunedì e Venerdì 11.00 - 12.00 Sabato 09.00 - 12.00 Consiglieri maggioranza • Ufficio Tributi Martedì e Giovedì 18.30 - 19.30 Ciriello Simone Tel. 0331/910767 Mercoledì 14.00 - 15.00 Maglia Daniela Sabato 10.00 - 11.00 Lunedì e Giovedì 10.30 - 13.00 Mainetti Paolo • Ufficio Finanziario • D.ssa Luongo Antonietta Sartorio Piero Tel. 0332/977934 3355865148 Tel. 0331/910766 Vivian Annamaria Ufficio Tecnico Lunedì e Giovedì 09.45 - 10.45 • Consiglieri minoranza Tel. 0331/910057 Martedì 16.00 - 17.30 Bodio Giuseppe Lunedì 17.00 - 18.00 Mercoledì 17.30 - 19.00 Galante Marcello Venerdì 14.30 - 15.30 Mercoledì 11.00 - 12.30 Morganti Maria Rosa Mercoledì Giovedì e Venerdì Giovedì 10.30 - 12.30 Erpoli Michele su appuntamento Tel. 0331/910238 • Ufficio di Polizia Locale Tel. 0331/910768 3290541583 Orari di ricevimento Giovedì 10.30 - 12.30 Tel. 0331/953102 GUARDIA MEDICA Sabato 10.00 - 11.00 dal Sabato ore 08.00 Tel. 0331/960260 Sindaco • Ufficio Commercio • Martedì 10.00 - 13.00 Mercoledì 11.00 - 12.00 OSPEDALI Giovedì 13.00 - 17.00 • Ufficio Servizi Sociali Circolo Varese Tel. 0332/278111 Sabato 11.00 - 13.00 Giovedì 10.00 - 12.00 Del Ponte Varese Tel. 0332/299111 Altri orari previo accordo telefonico Altri orari previo accordo telefonico Angera Tel. 0331/961111 • Vicesindaco Tel. 0331/953102 Tel. 0332/607111 Dal Lunedì al Venerdì 13.00 - 14.00 Gallarate Tel. 0331/751111 PIATTAFORMA ECOLOGICA Sabato 11.00 - 13.00 14.00 - 16.00 Altri orari previo accordo telefonico Via Torbiera URGENZE • Assessore Area Tecnica Martedì 08.30 - 12.00 Emergenza Sanitaria 118 Sabato 08.00 - 12.00 Giovedì 14.00 - 16.30 SOS dei Laghi Travedona • Assessore Area Socio-Assistenziale Sabato 08.30 - 12.00 Monate Tel. 0332/978100 Previo accordo telefonico (da dicembre a marzo) 13.30 - 16.30 Carabinieri - Pronto intervento 112 Giovedì e Sabato 11.00 - 12.00 (da aprile a novembre) 14.30 - 17.00 Carabinieri Angera Tel. 0331/930161 • Segretaria Comunale Soccorso stradale 116 RACCOLTA DIFFERENZIATA Alongi Carmela Protezione civile Tel. 800 061 160 Vigili del Fuoco 115 Frazione secca Lunedì Presidenti Comitati di Quartiere Corpo Forest. dello Stato Tel. 02/67652571 Frazione umida Lunedì e Giovedì Castello Mario Piscia Segnalazione incendi boschivi 1515 Carta 1° e 3° Venerdì del mese Centro Augusto Magistri Plastica 2° e 4° Venerdì del mese Lago e Solferino Emilio Rogiani Vetro 2° e 4°Giovedì del mese Mogno Cosma Damiano Grieco FARMACIA Montecalvo e Matteotti Enzo Colao Via Mazzini 17 Tel. 0331/953060 POSTA Zona Industriale Gian Carlo Magistri Fax. 0331/910780 Ufficio di Cadrezzate (Chiuso per turno Martedì mattina) Via Marconi 16/1 Tel. 0331/953180 SCUOLA ELEMENTARE Dal Lunedì al Venerdì 08.30 - 14.00 Via Matteotti 154 Tel. 0331/953105 SCUOLA MATERNA Sabato 08.30 - 12.30 Piazza M. Davi 206 Tel. 0331/953753 CIMITERO COMUNALE PARROCCHIA S. MARGHERITA 8.00 - 20.00 MERCATO Don Guglielmo Tosoni Piazza Mario Davi Venerdì mattina Piazza Mario Davi Tel. 0331/953153 GESTIONE ACQUEDOTTO AMSC Tel. 800 103 500 GESTIONE GAS GESTIONE ELETTRICITÀ Uff. commerciale Tel. 0331/793130 ENEL GAS Tel. 800 998 998 ENEL Tel. 800 900 800 Fax 0331/794353 Fax 800 997 736 Segnalazione guasti Tel. 803 500 Pronto intervento Tel. 0331/795131 Segnalazione guasti Tel. 800 046 459

18 Informatore Comunale Calendario Manifestazioni Primavera 2006 Sabato 18 Cadrezzatese - (Giovanissimi) • Nazionale Sant Ambroggio Squadra B - Cadrezzatese (Esordienti) Varese MM • Teatro: "EL MARI’ L’E’ MINGA NECESARI" (I COMMEDIANTI di ) AA Domenica 19 1ª Gara Sociale trota R • Cadrezzatese - Gazzadaschianno R Venerdì 24 Teatro in inglese ZZ Sabato 25 Casport Sez. Calcio - Cadrezzatese (Giovanissimi) OO • Cadrezzatese - Aurora Induno (Esordienti) Domenica 26 Le.Sa. - Cadrezzatese (2ª categoria) Sabato 1 Cadrezzatese - Union Villa Cassano Squadra B (Giovanissimi) • Valcuviana Calcio - Cadrezzatese (Esordienti) • Teatro: "IL GABBIANO JONATHAN" (LA MIXCOMPANY di Milano – TEATRO DANZA) Domenica 2 Cadrezzatese - Olgiatese Astro (2ª categoria) Sabato 8 - Cadrezzatese (Giovanissimi) Brebbia • Cadrezzatese - Olimpia Calcio 2002 (Esordienti) A • Mostra delle Camelie (8 e 9) A Domenica 9 2ª Gara Sociale trota PP • Laveno Mombello - Cadrezzatese (2ª categoria) Laveno Mombello RR • Domenica delle Palme Venerdì 14 Via Crucis per le strade di Cadrezzate II Domenica 16 Festa di Pasqua LL Lunedì 17 Lunedì dell'Angelo EE Sabato 22 Gita in pullman per Euroflora 2006 (Genova) • San Luigi - Cadrezzatese (Giovanissimi) • Brebbia - Cadrezzatese (Esordienti) Brebbia • Teatro: "LA CENA DEI CRETINI" (IL GRUPPO TEATRO TEMPO di Carugate) Domenica 23 Cadrezzatese - Morazzone (2ª categoria) 24 Festa degli Anniversari di Matrimonio 25 Manifestazione del 25 Aprile Comune di Cadrezzate Sabato 29 Cadrezzatese - Boys Soccer (Giovanissimi) Domenica 30 Gara Sociale Motocross • Olimpia Calcio 2002 - Cadrezzatese (2ª categoria) Venerdì 1 Cronotrota / Eliminazione Sabato 6 Arsaghese - Cadrezzatese (Giovanissimi) • Teatro: serata conclusiva e premiazione Domenica 7 Camminar Mangiando • 1ª Gara Sociale colpo Monate MM • Cadrezzatese - Rasa Calcio (2ª categoria) AA Sabato 13 1ª Gara Serale trota Domenica 14 Trofeo Luigi Sartorio (a.m.) Club Pesca Sport GG • Prime Comunioni GG Sabato 20 2ª Gara Serale trota II Domenica 21 Giornata dell'Ammalato • Gara Intersociale Motocross OO Sabato 27 3ª Gara Serale trota Domenica 28 Festa della Scuola dell'Infanzia di Cadrezzate • Olimpiadi del Lago di Monate: Apertura Travedona Monate Lunedì 29 Olimpiadi del Lago di Monate: Gara di staffetta Mercoledì 31 2ª notturna Travedonese Gruppo Podistico Miralago GG Giovedì 2 Festa della Repubblica Comune di Cadrezzate I Sabato 3 Torneo di calcio a 5 giocatori (dal 3 al 24 giugno) I Domenica 4 2ª Gara Sociale colpo Comabbio UU Lunedì 12 Inizio dell'Oratorio Feriale (termine 27 Luglio) GG Sabato 17 Arte e Mestieri (17 e 18) NN Domenica 18 3ª Gara Sociale colpo Comabbio • Festa del Corpus Domini OO • Gara Sociale Motocross

Informatore Comunale 19 PRO LOCO CADREZZATESE

collaudata ed è sempre un piacere partire con Cairo Un anno insieme Bus. Quest’anno ha viaggiato con noi Renato, che è Carissimi amici, stato talmente bravo a scarrozzarci qua e là da meritarsi è passato ormai più di un anno dall’elezione persino una canzone… ma forse date le qualità canore del nuovo consiglio Pro Loco e del nuovo Presidente, degli interpreti avrebbe preferito un altro tipo di ringra- e vorrei ripercorrere con Voi alcune tappe di questo ziamento… “viaggio” della nuova Pro Loco …. Novembre è stato dedicato alla preparazione del Natale, Anno 2005 abbiamo organizzato il pranzo Sociale e la sera del 24 Il 6 gennaio abbiamo organizzato la tradizionale tom- dicembre il tradizionale falò ha scaldato chi, uscendo bolata della Befana, mentre la Festa di S. Liberata ha dalla S. Messa, si è recato al nostro stand per gustare il riunito le signore a pranzo insieme presso il Ristorante vin brulè, la cioccolata e tante altre delizie. “La Fornarina” di Cadrezzate. E quest’anno si riparte, per movimentare un po’ la vita Febbraio e marzo sono passati senza manifestazioni del nostro paese con tante altre nuove iniziative, che importanti ma il Consiglio della Pro Loco lavorava verranno pubblicate nei manifesti comunali mensili attivamente per organizzare le feste estive ed una gita affissi sulle apposite bacheche. con destinazione Parma, avvenuta in data 30 aprile. Vi invitiamo ad associarVi alla Pro Loco, a parteci- Ad Aprile sono iniziate anche le Olimpiadi del Lago di pare alle nostre manifestazioni ed anche ad aiutarci Monate, tradizionale kermesse sportiva che vede anta- nella loro realizzazione. Per Voi desideriamo sempre il gonisti i quattro paesi del lago di Monate, Cadrezzate, meglio e Vi aspettiamo a braccia aperte. Travedona, Comabbio e Osmate. Pro Loco Cadrezzate Preludio dell’estate è la manifestazione “Camminar Mangiando” che ha visto più di 500 persone scarpinare su e giù per le amene rive del nostro lago, deliziate dal paesaggio e dagli stand gastronomici approntati a tema presso ciascuno dei paesi partecipanti. A giugno il tempo avverso non ha certo contribuito alla riuscita della prima “Festa Medievale” che prevedeva un pomeriggio di giochi all’aperto presso il parco delle Rimembranze ed una cena medievale… La pioggia ha sabotato i giochi ma non la cena che si è svolta all’in- terno dell’oratorio allietata da musica celtica….delizia per il palato e per le orecchie. Ed a Luglio la festa al Lago ha tenuto banco…anche se purtroppo la pioggia ha guastato tre serate. Grande impegno dei consiglieri Pro Loco e di tutti quanti ci hanno aiutato e sostenuto ai quali va come sempre il nostro ringraziamento. Speriamo che que- st’anno Giove Pluvio se ne vada in ferie così da permet- tere alle nostre feste estive di decollare alla grande. Settembre ci ha visti impegnati con la Parrocchia nella prima festa in costume d’epoca ottocentesca. Il nostro stand gastronomico ha funzionato a pieno ritmo mentre le serate sono state allietate da musica, danze e dal concorso di poesia. Ad ottobre siamo partiti per l’Umbria, tre giorni nelle città d’arte, compagna di viaggio sempre lei la pioggia.. acqua acqua acqua …non se ne poteva più. Sono stati comunque giorni spensierati, la compagnia è ormai

20 Informatore Comunale Manifestazioni Dicembre 2005 Buona l’affl uenza di visitatori, durante la domenica prima di Natale, al mercatino svoltosi tra le piazze del nostro paese.

(S.C.)

La giornata è stata allietata da diversi spettacoli che hanno piacevolmente intrattenuto il pubblico presente.

(M.B.)

(S.C.)

Informatore Comunale 21 (P.S.)

(V.T.) (S.C.)

(P.S.)

(V.T.) (V.T.)

Anche i bambini “giravano” e si divertivano per i nostri cortili,

(V.T.)

(P.S.) (S.C.)

22 Informatore Comunale … e come non concludere beatamente l’anno, se non con le gambe sotto il tavolo??

(S.C.)(V.T.)

L’Amministrazione Comunale ringrazia tutte le persone che, a loro modo, hanno reso possibile il successo di queste giornate.

(J.M.C.) (V.T.)

Informatore Comunale 23 24 Informatore Comunale