F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Vigano’ Andrea Indirizzo 276, via De Gasperi, 21050,, Italia Telefono 339 6565988 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 5 luglio 1970

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date 1999 – oggi • Nome e indirizzo del datore di Committenti pubblici e privati (vd allegato 1) lavoro • Tipo di azienda o settore Comuni, Province, Parchi, Università, Studi di consulenza ecc… • Tipo di impiego Consulenza professionale • Principali mansioni e responsabilità Esperto di settore (indagini/ricerca naturalistica, studi di incidenza e impatto ambientale ecc…)

• Date 2013 - oggi • Nome e indirizzo del datore di ISIS “M.Curie” , Via Mons. Brioschi, 21049 (VA) lavoro ITCS“G. Zappa” , Via A. Grandi 4, 21047 (VA) • Tipo di azienda o settore Istituti di istruzione secondaria • Tipo di impiego Insegnante Scienze naturali scuola secondaria di secondo grado

• Principali mansioni e responsabilità Insegnamento classe di concorso A060; coordinatore di classe.

• Date 2005 - oggi • Nome e indirizzo del datore di Collegio Rotondi, Via S. Maurizio, (VA) lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola privata paritaria • Tipo di impiego Insegnante Scienze naturali scuola secondaria di secondo grado Insegnante matematica e scienze scuola secondaria di primo grado • Principali mansioni e responsabilità Insegnamento; promozione attività culturali; responsabile collezioni Museo di Storia naturale; referente educazione ambientale; Segretario del Consiglio di Istituto

• Date 2003 - 2005 • Nome e indirizzo del datore di I.P.S.S.C.T. “P. Verri” , Via Torino, (VA) lavoro I.I.L.I. “C. Alberto” , Via San Donato, (VA) • Tipo di azienda o settore Istituti di Istruzione Superiore • Tipo di impiego Insegnamento • Principali mansioni e responsabilità Insegnamento; supporto diversamente abili Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] • Date 1999 - 2006 • Nome e indirizzo del datore di LIPU (Lega italiana protezione uccelli) , Via Trento, 49, 43100 Parma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione per la protezione dell’ambiente • Tipo di impiego Responsabile area protetta • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Riserva naturale Oasi palude Brabbia (, VA) Redazione piani annuali, gestione finanziamenti, redazione e controllo interventi gestionali, promozione, comunicazione, Eventi, coordinamento collaboratori e volontari, rapporti con enti

• Date 1995 - 1999 • Nome e indirizzo del datore di LIPU (Lega italiana protezione uccelli) , Via Trento, 49, 43100 Parma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione per la protezione dell’ambiente • Tipo di impiego Guardiaoasi • Principali mansioni e responsabilità Gestione centro visite, sorveglianza, ricerca naturalistica, didattica e conduzione eventi

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date 2003 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi dell’Insubria o formazione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale – Corso di laurea in Ingegneria per la Sicurezza del lavoro e dell’Ambiente • Principali materie / abilità Tutela delle acque, inquinamento atmosferico, procedure di V.I.A., rumore, inquinamento professionali oggetto dello studio elettromagnetico, igiene del lavoro, sicurezza del lavoro • Qualifica conseguita Master GIASSI - Gestione Integrata Ambiente Salute Sicurezza in ambito Industriale • Livello nella classificazione Master universitario di primo livello (classe 8 – Ingegnerie civili e ambientali) nazionale (se pertinente) Votazione 98/100 (novantotto/cento)

• Date 1999 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità Abilitazione all’ insegnamento di Scienze naturali, chimica, geografia e microbiologia presso le professionali oggetto dello studio scuole secondarie di secondo grado (superiori) • Qualifica conseguita Professore • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1989 - 1999 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Milano o formazione Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali • Principali materie / abilità Biologia, botanica, zoologia, geologia, ecologia professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in Scienze naturali • Livello nella classificazione Dottore in Scienze Naturali nazionale (se pertinente) Votazione 105/110 (centocinque/centodieci)

• Date (da – a) 1984 - 1989 • Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo scientifico “G. Ferrarsi” - o formazione • Principali materie / abilità Materie scientifiche e letterarie professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Maturità scientifica • Livello nella classificazione Diploma di maturità scientifica nazionale (se pertinente) Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA Italiana

ALTRE LINGUA

Francese • Capacità di lettura eccellente • Capacità di scrittura eccellente • Capacità di espressione orale eccellente

Inglese • Capacità di lettura buona • Capacità di scrittura sufficiente • Capacità di espressione orale sufficiente

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Coinvolgimento e mantenimento grado di soddisfazione nei volontari (responsabile area Vivere e lavorare con altre persone, in protetta; oltre 30 volontari) ambiente multiculturale, occupando posti Lavoro di ricerca/indagine naturalistica in equipe; ambito universitario in cui la comunicazione è importante e in Relazioni con enti locali (Comuni, provincia) e associazioni locali (responsabile area protetta) situazioni in cui è essenziale lavorare in Lavori multidisciplinari in ambito scolastico (realizzazione cartellonistica per area protetta) squadra (ad es. cultura e sport), ecc. In gioventù capitano della squadra di pallavolo

CAPACITÀ E COMPETENZE Coordinamento e amministrazione personale area protetta, volontari, volontari del Servizio civile, ORGANIZZATIVE aziende esterne Ad es. coordinamento e amministrazione Coordinamento Gruppo Prevenzione Incendi R.n. palude Brabbia di persone, progetti, bilanci; sul posto di Gestione piano quinquennale e piani annuali area protetta lavoro, in attività di volontariato (ad es. Gestione progetti di recupero ambientale (rinaturalizzazione, piantumazione, scavi stagni, cultura e sport), a casa, ecc. contenimento specie esotiche ecc) Correlatore Tesi di Laurea in ambito biologico, Tutor in master didattica ambientale Coordinamento e organizzazione corsi di tipo naturalistico ed Eventi

CAPACITÀ E COMPETENZE Conoscenza dei principali software in uso; autodidatta e ambito universitario TECNICHE Abilità nelle attività di rilevamento dati sul campo, relativamente a fauna e flora; autodidatta e Con computer, attrezzature specifiche, ambito universitario, partecipando a ricerche/indagini naturalistiche macchinari, ecc. Utilizzo microscopio e stereoscopio; ambito universitario

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Buona capacità di comunicazione e coinvolgimento Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente di tipo B

ULTERIORI INFORMAZIONI Viaggi naturalistici all’estero: Tanzania (2002), Egitto (2003), Sud Africa, Botswana, Zimbabwe (2004), Namibia (2005), Maldive (2006), Etiopia (2008)

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] ALLEGATI Allegato I - Consulenze Allegato II - Conferenze, docenze Allegato III – Principali collaborazioni Allegato IV - Pubblicazioni

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] ALLEGATO I Consulenze professionali

OMMITTENTE PUBBLICO C Anno Titolo opera Classe e categoria

2015 Indagine/ricerca naturalistica PLIS Medio Olona I nuovi ambienti umidi del fondovalle - con particolare riferimento ad - Sesto Sestiere del Medio Olona 2016 avifauna, anfibi e odonati PLIS Medio Olona 2015 La flora del Parco del Medio Olona Indagine/ricerca naturalistica - Sesto Sestiere 2015 Connessioni ecologiche nel territorio Indagine/ricerca naturalistica PLIS Parco del Brembiolo – del PLIS del Brembiolo e della bassa Interventi gestionali (LO) 2013 pianura lodigiana Pianificazione 2014 PLIS Medio Olona L’avifauna del PLIS del Parco Medio – Indagine/ricerca naturalistica - Sesto Sestiere Olona 2013 Indagine/ricerca naturalistica 2014 Parco Regionale “Sirente Redazione progetti preliminare e - Conservazione della batracofauna Velino “ (AQ) esecutivo 2012 Interventi gestionali pro anfibi Parco Regionale “Sirente 2012 Progetto batracofauna Studio di incidenza Velino “ (AQ) PLIS “Bosco del Rugareto” 2012 Corso di birdwatching Didattica Comuni di Gussola, 2012 Studio di fattibilità ampliamento del Martignana di Po, Motta Redazione piano di – Parco locale di interesse Baluffi, Stagno Lombardo e ampliamento 2011 sovracomunale “Golena del Po” Torricella del Pizzo (CR) 2012 La qualità del fiume Olona e delle sue PLIS Medio Olona – sponde attraverso i bioindicatori: le Indagine/ricerca naturalistica - Sesto Sestiere 2011 libellule 2011 PLIS Medio Olona Anfibi e rettili del PLIS “Parco del - Indagine/ricerca naturalistica - Sesto Sestiere Medio Olona” 2010 Fondazione Cariplo PLIS “Parco Medio Olona” 2011 Corridoi ecologici di connessione fra i Indagine/ricerca naturalistica PLIS “Rile-Tenore-Olona” - PLIS del bacino del Medio Olona e Interventi gestionali PLIS “Bosco del Rugareto” 2010 interventi di tutela e valorizzazione Pianificazione Ass. Calimali Redazione dei piani di gestione dei siti di importanza comunitaria: SIC IT20A0015 "BOSCO RONCHETTI"/ZPS IT20A0401 Redazione piani di gestione SIC Provincia di Cremona 2010 "RISERVA REGIONALE BOSCO Coordinamento componente RONCHETTI" faunistica SIC IT20A0013 "LANCA DI GEROLE"/ZPS IT20A0402 "RISERVA REGIONALE LANCA DI GEROLE" 2010 Avifauna e anfibi del PLIS “Bosco del PLIS Bosco del Rugareto - Indagine/ricerca naturalistica Rugareto” 2009 2010 Focus su specie in All. 1 Direttiva PLIS Medio Olona - 79/409/CEE nel territorio del Parco Indagine/ricerca naturalistica - Sesto Sestiere 2009 Medio Olona Alla scoperta del territorio del parco del Comune di 2009 medio Olona e delle sue risorse: storia, Divulgazione e didattica -Ass. Sesto Sestiere ambienti, flora e fauna. - Ass. Calimali Scuola media di Fagnano Olona Provincia di Rieti 2008 Progetto di Territorio “Terminillo e Studio di incidenza

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] Monti Reatini”. Razionalizzazione e riqualificazione del demanio sciabile del Terminillo PLIS Medio Olona 2008 Realizzazione pannelli per percorso Divulgazione e didattica - Collegio Rotondi ciclopedonale Regione federale dell’Oromia 2008 Naturalistic report. Ethiopia: Extended e città-stato di Harar (Ethiopia) East Route (including Rift Valley lakes) With special attention to the Kuni Indagine/ricerca naturalistica Muktar Animal Sanctuary and Mount Kundudo PLIS Medio Olona 2009 Presenza e distribuzione di specie - Sesto Sestiere - vegetali esotiche nel territorio del PLIS Indagine/ricerca naturalistica 2008 “Medio Olona” Università degli Studi di Pavia 2008 Monitoraggio delle specie di uccelli – Regione Lombardia D. G. - acquatici di interesse venatorio in Indagine/ricerca naturalistica Agricoltura 2007 alcune zone umide della provincia di Varese PLIS Medio Olona 2008 Studio di un’area significativa - Sesto Sestiere - all’interno del PLIS Medio Olona: flora, Indagine/ricerca naturalistica 2007 vegetazione e fauna Università degli Studi di Pavia 2007 Fenologia degli uccelli acquatici di – Regione Lombardia D. G. - interesse venatorio in regione Indagine/ricerca naturalistica Agricoltura 2006 Lombardia Provincia di Varese – LIPU – 2007 Ideazione e realizzazione di un Fondazione Cariplo - modello di gestione integrata delle Indagine/ricerca naturalistica 2006 acque dei bacini Lago di Varese, Lago di Comabbio e Palude Brabbia (VA) Provincia di Varese 2006 Effetti PTCP sulla rete ZPS e SIC - provinciali (VA) Studio di incidenza 2005 Parco Regionale Monte Barro 2006 Caratterizzazione ornitica attuale del - Bosco delle Querce di Seveso e Meda Indagine/ricerca naturalistica 2005 e analisi dell’evoluzione intercorsa rispetto ai precedenti studi (MI) Parco Regionale Campo dei 2006 LIFE Natura Fiori - UE - Interventi di riqualificazione del SIC Indagine/ricerca naturalistica 2005 Lago di Ganna (VA) Provincia di Varese 2006 Monitoraggio avifauna Riserva - naturale regionale Palude Brabbia Indagine/ricerca naturalistica 2005

Percorso ciclopedonale in prossimità Provincia di Varese 2005 Studio di incidenza del Lago di Comabbio (VA)

Collegamento ciclabile dei laghi di Provincia di Varese 2005 Studio di incidenza Varese e Comabbio (VA) Parco regionale Lombardo 2005 Interventi di riqualificazione ambientale per la conservazione del tarabuso e della Valle del Ticino - Indagine/ricerca naturalistica 2004 del biotopo a canneto nel Parco Lombardo del Ticino (VA) Ripristino di alberatura storica a Provincia di Varese 2002 Populus nigra lungo Canale Brabbia Progettazione con piante di accertata provenienza Influenza di svasso maggiore e Provincia di Como, Provincia 2002 cormorano sull’ittiofauna del Lario, con di Lecco e Università degli - particolare attenzione all’interazione Indagine/ricerca naturalistica Studi dell’Insubria, 2001 svasso-alborella (Alburnus alburnus alborella) Provincia di Varese e 2002 Influenza di alcune specie dell’avifauna Università degli studi - acquatica: svasso maggiore (P. cristatus), Indagine/ricerca naturalistica dell’Insubria 2001 cormorano (P. carbo) ed ardeidi Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] sull’ittiofauna dei principali corpi idrici della Provincia di Varese Università degli Studi di 2001 MITO Milano, Bicocca (MI) - Monitoraggio italiano di ornitologia Indagine/ricerca naturalistica 2000 LIPU 2000 Intervento pilota per il contenimento del fior di Loto (Nelumbo nucifera Progettazione Gaertn) nella R.n.r. Palude Brabbia Università degli Studi di 2000 Progetto FORESTE Indagine/ricerca naturalistica Milano, Bicocca (MI) Provincia di Varese 2000 Monitoraggio degli effetti di interventi gestionali sulla fauna vertebrata nella Indagine/ricerca naturalistica Riserva naturale regionale Palude Brabbia Comune di , VA 2000 Progettazione e realizzazione pannelli percorso didattico Oasi della Progettazione Bruschera Comune di , VA 2000 Studio degli uccelli nidificanti nella Valle del torrente Lanza, condotto con Indagine/intervento didattico scuola media di Malnate Provincia di Varese, Università 2000 Indagine Faunistica su ungulati, degli Studi dell’Insubria (VA) - leporidi e galliformi nell’ambito del Indagine/ricerca naturalistica 1999 progetto SIT FAUNA LIPU 1999 Caratterizzazione floro-faunistica dell’area umida Sabbie d’Oro, Indagine/ricerca naturalistica (VA)

Parco regionale Campo dei 1999 Individuazione e mappatura Fiori emergenze faunistiche nell’ambito di consulenza per piano faunistico del Indagine/ricerca naturalistica Parco Regionale Campo dei Fiori (VA)

Provincia di Varese 1999 Revisione del piano di gestione della Riserva naturale regionale Palude Brabbia

Università degli Studi di 1999 Progetto FORESTE Indagine/ricerca naturalistica Milano, Bicocca (MI) Provincia di Varese, Università 2000 Caratterizzazione della fenologia e del degli Studi dell’Insubria (VA) – trend quantitativo del popolamento di 1999 avifauna acquatica e limicola sui – principali corpi idrici della provincia di Indagine/ricerca naturalistica 1998 Varese nell’ambito del progetto SIT - FAUNA 1997 Provincia di Varese, Università 1999 Caratterizzazione della distribuzione degli Studi dell’Insubria (VA) – nel territorio provinciale del Colino della Virginia Colinus virginianus e 1998 Indagine/ricerca naturalistica – rilevamento delle densità in aree 1997 campione nell’ambito del progetto SIT FAUNA Comune di Angera (VA) 1998 Monitoraggio di flora e fauna nell’Oasi - di protezione della Bruschera, Angera 1997 (VA) con particolare riferimento ad Indagine/ricerca naturalistica avifauna e flora acquatica nell’ambito della stesura del Piano di gestione LIPU 1996 Revisione IBA (Important Bird Areas in Europe) relativamente a Riserva naturale Regionale Palude Brabbia, Indagine/ricerca naturalistica Riserva naturale Regionale Lago di e Lago di Varese

Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] COMMITTENTE PRIVATO Anno Titolo opera Classe e categoria

2016 Indagine/ricerca naturalistica con I nuovi ambienti umidi del Sesto Sestiere - particolare riferimento ad avifauna, fondovalle del medio Olona 2015 anfibi e odonati MITO (Mponitoraggio Italiano di LIPU - Faunaviva 2015 Censimento avifauna nidificante Ornitologia) La flora del PLIS del Parco Medio Sesto Sestiere 2015 Indagine/ricerca naturalistica Olona Indicatori di biodiversità. Censimento 2014. Progetto realizzato da LIPU in LIPU 2014 collaborazione con la Rete Rurale Censimento avifauna nidificante Nazionale e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Faunaviva 2013 Monitoraggio italiano ornitologia Indagine/ricerca naturalistica 2014 L’avifauna del PLIS del Parco Sesto Sestiere - Indagine/ricerca naturalistica Medio Olona 2013 Monitoraggio italiano di ornitologia Faunaviva 2012 Indagine/ricerca naturalistica (VA) 2012 Didattica Collegio Rotondi - Scuola 21. Progetto Biodiversità. Scuole secondarie di secondo Fondazione Cariplo 2011 grado 2012 La qualità del fiume Olona e delle Sesto Sestiere – sue sponde attraverso i Indagine/ricerca naturalistica 2011 bioindicatori: le libellule Rilevamento Farmaland Bird Index Faunaviva 2011 Indagine/ricerca naturalistica Lombardia Realizzazione stagno didattico per Cipta 2011 Intervento gestionale riproduzione anfibi Adotta il bosco: alla scoperta del Cipta 2011 Didattica “Bosco del Rugareto” Corridoi ecologici di connessione 2001 Indagine/ricerca naturalistica fra i PLIS del bacino del Medio Ass. Calimali onlus - Interventi gestionali Olona e interventi di tutela e 2000 valorizzazione Pianificazione Monitoraggio italiano ornitologia Faunaviva 2010 Indagine/ricerca naturalistica (VA) Caratterizzazione naturalistica area Ass. Calimali onlus 2009 Indagine/ricerca naturalistica umida presso Bosco nuovo Ol (VA) Monitoraggio italiano ornitologia Faunaviva 2009 Indagine/ricerca naturalistica (VA) Cava di ghiaia e sabbia finalizzata 2009 alla sistemazione fondiaria in loc. Tellus s.r.l. (NO) - Studio di incidenza San Giuseppe, com. S. Nazzaro 2008 Sesia (NO) 2008 Faunaviva – Università Monitoraggio italiano ornitologia - Indagine/ricerca naturalistica Bicocca (MI) (VA) 2007 Valutazione e prima sistemazione Collegio Rotondi 2007 collezioni di vertebrati Realizzazione di una centrale di Studio di consulenza 2007 cogenerazione in comune di Studio di impatto ambientale IL CANNETO s.r.l. Novara (NO) Studio di consulenza 2007 Realizzazione di una cementeria Studio di impatto ambientale

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] EUROGEO s.r.l - per la produzione di clinker e la 2006 successiva lavorazione per il prodotto finale cemento in Comune di Torviscosa (UD) Progetto Galateo: monitoraggio Faunaviva 2007 Indagine/ricerca naturalistica PLIS (VA, MI) Convogliamento delle acque industriali e meteoriche di prima 2006 pioggia nel Naviglio Langosco e nel Tellus s.r.l. (NO) - Studio di incidenza Naviglio Sforzesco (Esseco s.r.l.), 2005 Polo industriale di San Martino in Comune di Trecate (NO) Ampliamento Esseco s.r.l. (Polo Green Service Italia s.r.l. (NO) 2005 industriale di San Martino) in Studio di impatto ambientale Comune di Trecate (NO) Studio d’inquadramento ambientale della situazione attuale del Parco Green Service Italia s.r.l. del Ticino interessato dal tracciato 2005 Indagine/ricerca naturalistica (NO) AV (Alta Velocità) parte lombarda – tratto ad Alta capacità Torino Milano Valutazione incidenza lavori Camping Fondo Toce 2004 sollevamento a fini di sicurezza Studio di incidenza camping Fondo Toce (VB) Smantellamento impianti dismessi Società di consulenza 2004 Studio di impatto ambientale Agip Portogruaro (VE) Studio fattibilità ampliamento cava Società di consulenza 2002 Indagine/ricerca naturalistica in comune di (VA) Intervento di ripristino di un chiaro all’interno della R.n.r. Palude LIPU 2001 Brabbia

ALLEGATO II Conferenze / docenze

Ente organizzatore / Anno Titolo Località intervento Parchi di interesse sovra comunale dell’Insubria-Olona Visita guidata presso pista ciclabile Euopolis Lombardia 2012 sull'asta Fagnano Olona - Castiglione (VA) Istituto Superiore per la ricerca e la formazione Corso GEV Parchi di interesse sovra Il territorio e le risorse ambientali comunale dell’Insubria-Olona del Plis Insubria-Olona. Le specie Euopolis Lombardia animali presenti; concetti di fauna Fagnano olona (VA), Biblioteca 2012 Istituto Superiore per la ricerca autoctonoa e alloctona, di fauna civica e la formazione minore, protetta e particolarmente Corso GEV protetta. Parchi di interesse sovra Il territorio e le risorse ambientali comunale dell’Insubria-Olona del Territorio del Plis Insubria- Euopolis Lombardia Olona. Fagnano olona (VA), Biblioteca 2012 Istituto Superiore per la ricerca Aspetti morfologici e idro- civica e la formazione geologici Corso GEV A tutta scienze Istituto Paritario Collegio Aula magna Collegio Rotondi, 2012 Ciclo di incontri e conferenze Rotondi Gorla Minore (VA) organizzatore Istituto Paritario Collegio Il museo di Storia naturale del 2011 , 21/05/2011 Rotondi Collegio Rotondi PLIS “Bosco del Rugareto”, 2011 Azioni Comuni per la Gorla Minore, Auditorium “P.Ferri”,

Pagina 9 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] PLIS “Rile-Tenore-Olona”, Salvaguardia e Valorizzazione del 4° Convegno dei PLIS del bacino PLIS “Parco Medio Olona” nostro Territorio dell’Olona Corridoi ecologici di connessione Ass. Calimali onlus 2011 fra i PLIS del medio Olona. Approdo Calipolis, fondovalle Olona Presentazione finale progetto Ciclo di conferenze “Incontri del Museo di scienze naturali Aula magna Collegio Rotondi, 2011 museo” “Collegio Rotondi” Gorla Minore (VA) organizzatore Corridoi ecologici di connessione fra i PLIS del medio Olona. Castello di Monteruzzo, Castiglione Comune di Castiglione Olona 2010 Indagine faunstica: linee Olona (VA) metodologiche e primi risultati Associazione TUTTI PER … 2010 Corso di birdwatching Villa Isacchi, (VA) Aspetti naturalistici del parco del Comune di Gorla Minore 2010 Villa Durini, Gorla Minore (VA) Bosco del rugareto Ciclo di conferenze “Serate del Museo di scienze naturali Aula magna Collegio Rotondi, 2010 museo” “Collegio Rotondi” Gorla Minore (VA) organizzatore Risultati dello studio su avifauna e PLIS “Bosco del Rugareto” 2009 anfibi nel PLIS del Bosco del Auditorium di Cislago (VA) Rugareto Studiare, proteggere e valorizzare. Presentazione dei PLIS “Bosco del Rugareto” 2009 primi risultati dello studio su Auditorium di Cislago (VA) anfibi, uccelli e mammiferi del Parco. Ciclo di conferenze “Serate del Museo di scienze naturali Aula magna Collegio Rotondi, 2009 museo” “Collegio Rotondi” Gorla Minore (VA) organizzatore Associazione Sesto Sestiere 2008 Fauna e flora della Valle Olona Biblioteca di Fagnano Olona (VA) Ciclo di conferenze “Serate del Museo di scienze naturali Aula magna Collegio Rotondi, 2008 museo” “Collegio Rotondi” Gorla Minore (VA) organizzatore Federazione italiana dei Conoscere e valorizzare gli Parco Monte Barro (LC), 2007 Parchi e delle Riserve aspetti naturalistici e faunistici progetto INTERREG ASSIOLO Pro loco Marnate (VA) Aspetti naturalistici della media 2007 Sala Municipale di Marnate (VA) conferenza valle dell’Olona Collegio Rotondi Collegio Rotondi, Gorla Minore, 2006 Fauna della provincia di Varese Corso di Eccellenza (VA) Comune di Aspetti naturalisti, fauna e flora Sala Municipale di Bodio Lomnago (VA) 2006 del lago di Varese (VA) conferenza Aspetti naturalistici, storici e Comune di (VA) 2005 gestionali della palude Brabbia. Sala Municipale di Malgesso (VA) Cenni al lago di Biandronno Serata introduttiva del corso di LIPU birdwatching dedicato agli uccelli 2005 Varese Corso naturalistico della provincia di Varese

Parco del Taro (PR) Convegno” Zone di protezione speciale. Dalla ricerca alla Interventi LIFE nella ZPS Palude 2004 Corte di Giarola, Parma gestione. Dalle esperienze, Brabbia nuovi impulsi per una scienza della conservazione” L’Oasi LIPU della Palude Brabbia, Legambiente e C.A.I. 2004 un’esperienza di conservazione e Aula Magna, Università di Varese conferenza promozione della natura” UNI 3, Università della terza “Palude Brabbia: ambienti e età, Sesto Calende (VA) 2004 Sesto Calende (VA) biodiversità”, conferenza ENAIP Lombardia “Ecosistemi” 2003 Sede ENAIP, Varese Corso “Bioarchitettura e “Ecosistemi naturali o Pagina 10 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] progettazione ecocompatibile“ seminaturali in ambito urbano”

Corso FSE 2001 Misura C4 n.29501 Riserva naturale palude Brabbia 2003 Tutor “Educatore Ambientale” Inarzo, (VA)

Organizzazione corso “Birdwatching: osservazione e LIPU Oasi Brabbia Aula didattica Oasi LIPU palude 2003 identificazione degli uccelli nei Corso naturalistico Brabbia, Inarzo (VA) loro ambienti Birdwatching: osservazione e identificazione degli uccelli nei loro ambienti” Comunità Montana Valli del Luinese e Museo Civico di “Lo scoiattolo nel territorio della Storia Naturale di Milano Comunità montana Valli del Convegno “La nostra fauna; 2002 Luinese: distribuzione, (VA) esperienze acquisite e posizionamento del nido e fasi di prospettive di ricerca e colore” gestione” Università degli Studi di Milano Master “Gestione 2002 Co-docenza Varese dell’ambiente e del paesaggio: conoscenza, comunicazione e azione” Cicli conferenze Museo di “ Aspetti naturalistici, didattici e di Museo di Storia Naturale di Milano, Storia Naturale di Milano 2002 conservazione dell’oasi LIPU (MI) Conferenza della Palude Brabbia” Università degli Studi dell’Insubria Corso universitario “Biologia ed ecologia dei rapaci Università degli Studi dell’Insubria, “Conservazione delle 2002 diurni e notturni della fauna sede di Varese zoocenosi e della fauna italiana” selvatica” Docenza Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Politecnico di Milano Corso di specializzazione post-laurea FSE 577 “Tecniche avanzate applicate ai metodi conoscitivi e alle procedure di lavoro per il Riserva naturale palude Brabbia, progetto di conservazione dei 2002 Co-docenza Inarzo, (VA) beni culturali diffusi (patrimonio archeologico, architetture, centri storici, territorio), sistemi informativi geografici (G.I.S.), fotogrammetrie,cartografia numerica, modelli catalografici (ICCD) ” Corso naturalistico Aula didattica Oasi LIPU palude 2002 Organizzazione “Natura attorno a noi” Brabbia, Inarzo (VA)

GEV 2001 “L’avifauna del Lago di Varese” Sede GEV Comune di Varese Comune di Varese Conferenza Università degli Studi “Biologia ed ecologia dei rapaci dell’Insubria Università degli Studi dell’Insubria, 2001 diurni e notturni della fauna Corso universitario sede di Varese italiana” “Conservazione delle Pagina 11 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] zoocenosi e della fauna selvatica” Docenza “Palude Brabbia: un gioiello ai Comune di Busto Arsizio, VA Museo del Tessile, Busto Arsizio, piedi delle Alpi” Conferenza (VA) Università degli Studi dell’Insubria “Censire gli uccelli: mappaggio, Corso universitario punti di ascolto e metodologie per Università degli Studi dell’Insubria, “Conservazione delle 2001 specifici gruppi” sede di Varese zoocenosi e della fauna selvatica” Docenza Pro loco Gazzada, (VA) Conferenza 2000 “La palude Brabbia” Gazzada (VA)

Comunità Montana Valli del Luinese “L’avifauna di media e alta Corso di aggiornamento per 2000 montagna” Luino, (VA) Guide di Media Montagna della Lombardia Docenza Il Sestante 2000 “La palude Brabbia” Gallarate, (VA) Conferenza GEV Comune di Varese 2000 “Gli uccelli delle zone umide” Sede GEV Comune di Varese Conferenza Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Politecnico di Milano Riserva naturale palude Brabbia, Corso F.S.E. “Tecniche 2000 Co-docenza Inarzo, (VA) d’indagine per la tutela e la conservazione del paesaggio culturale” Sala municipale, Comune di Comune di , (VA), 2000 “La palude Brabbia” Sumirago (VA) Conferenza Università degli Studi dell’Insubria Corso universitario “Il monitoraggio quantitativo degli Università degli Studi dell’Insubria, “Conservazione delle 2000 uccelli” sede di Varese zoocenosi e della fauna selvatica” Docenza Università degli Studi dell’Insubria Corso di formazione della Regione Lombardia “Addetto Università degli Studi dell’Insubria, 2000 Docenza in area ecologica alla catalogazione, protezione sede di Varese e valorizzazione dei beni ambientali-naturalistici” Docenza in area ecologica Università degli Studi dell’Insubria Corso di formazione della Regione Lombardia “Addetto Università degli Studi dell’Insubria, 2000 Docenza in area biologica alla catalogazione, protezione sede di Varese e valorizzazione dei beni ambientali-naturalistici” Docenza in area biologica Civico Museo Insubrico di Storia 1999 “Uccelli d’acqua” Civico Museo Insubrico di Naturale, (VA) Pagina 12 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] Storia Naturale Conferenza

Pagina 13 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] ALLEGATO III Principali Collaborazioni (scala provinciale, regionale, nazionale e internazionale) Ente organizzatore Anno Progetto

INTERNATIONAL Censimenti dell'avifauna acquatica svernante (Progetto WATERFOWL RESEARCHE 1990 - 2015 I.W.R.B.) BUREAU -UNIVERSITA' degli provincia di Varese Conteggio assoluto STUDI di PAVIA

Progetto smergo maggiore (Piemonte, Lombardia e PARCO MONTE FENERA 2010 - 2013 Ticino) Censimenti ardeidi nidificanti (Progetto Garzaie in Italia) UNIVERSITA' degli STUDI di dal 1995 al 2006; provincia di Varese Conteggio PAVIA 2009-2014 assoluto Naturalistic report. Ethiopia: Extended East Route REGIONE FEDERALE (including Rift Valley lakes) with special attention to the DELL'OROMIA E CITTA' di 2008 Kuni Muktar Animal Sanctuary and Mount Kundudo HARAR (Ethiopia) Oromia e Hararge (Ethiopia) Check list avifauna e report naturalistico

GIO - CIVICO MUSEO Atlante georeferenziato degli Uccelli nidificanti in INSUBRICO DI STORIA provincia di Varese 2005 NATURALE - UNIVERSITA' Censimento qualitativo nidificanti DEGLI STUDI dell'INSUBRIA (presenza/assenza nei diversi habitat)

INTERNATIONAL WATERFOWL RESEARCH Censimenti dell'avifauna acquatica svernante (Progetto BUREAU -UNIVERSITA' degli 2002 I.W.R.B.) provincia di Como: lago di Como STUDI di PAVIA –PROVINCIA Conteggio assoluto di COMO

INFS (ISTITUTO NAZIONALE Censimenti ai dormitori dei cormorani in provincia di 1999 -2000 FAUNA SELVATICA) Varese Conteggio assoluto

GIO - CIVICO MUSEO Atlante dell'avifauna nidificante nelle zone umide della INSUBRICO DI STORIA 1999 provincia di Varese: Palude Brabbia, Lago di Varese NATURALE Censimento quali/quantitativo nidificanti

Censimento Gallo forcello COMUNITA' MONTANA ALTA 1998 Varie località Alta Valtellina VALTELLINA (SO) Censimento maschi all'arena Rilevamento dati su moretta tabaccata Aythia nyroca nell'ambito del progetto LIFE Palude Brabbia. LIPU - LIFE UE 1997 1998 Riserva naturale palude Brabbia Popolazione nidificante di moretta tabaccata Passeriformi di canneto nella Riserva Naturale Regionale Palude LIPU Brabbia, con particolare riferimento a Acrocefali, Salciaiola, Usignolo 1995 - 1996 di fiume e Migliarino di palude Punti di ascolto Progetto Albanella minore Circus pygargus WWF 1992 provincia di Siena Censimento nidi albanella minore Densità, habitat, e successo riproduttivo dei rapaci diurni nidificanti in LIPU 1991 - 1992 un'area prealpina dell'Italia settentrionale provincia di Varese Censimento nidi rapaci diurni

Pagina 14 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] ALLEGATO IV Pubblicazioni IX Congresso Nazionale Societas Interventi a favore della Herpetologica Italiana (SHI) batracofauna nei PLIS 2012 In stampa. Atti convegno Bari-Conversano, dell’Insubria-Olona 26-30 settembre 2012 IX Congresso Nazionale Societas Gli anfibi del PLIS “Parco del Herpetologica Italiana (SHI) 2012 In stampa. Atti convegno Medio Olona” Bari-Conversano, 26-30 settembre 2012 Conservazione dell’avifauna e XVI Convegno Italiano di PLIS: il Parco del bosco del 2012 In stampa. Atti convegno Ornitologia, Cervia, settembre 2011 Rugareto Realizzazione di un 4° Convegno “Salvaguardia anfibi” sottopasso per anfibi nel PLIS 2011 In stampa. Atti convegno Idro (Brescia) 18-21 maggio 2011 “Rile-Tenore-Olona” (Va) Bosco del Rugareto … Comuni di Cislago, Gorla Minore, 2011 Brochure del PLIS, 11pp. continuare a conoscere Marnate, Rescaldina Lo smergo maggiore Mergus merganser sul Verbano e 2010 Ficedula 46 : 14-21 (2010) nell’area insubrica Convegno scientifico “Ecologia e I rapaci notturni nel PLIS del distribuzione degli Strigiformi”, 2010 Atti convegno “Bosco del Rugareto” 2 ottobre 2010. Borgonovo Val Tidone (PC) Check list "Lake Zway and nearby areas", Oromia, Ethiopia in: The Z'hai Island http://etio.webs.com/zwayislandbir and Bird sanctuary, or 2010 dreserve.htm The Bochesa Community Wetland and Ornithological Conservation Area Report ornitologico “Etiopia: via dell’Est” (inclusi parchi e XV Convegno Italiano di laghi Rift Valley; e con 2010 Atti convegno Ornitologia, 14-19 ottobre 2009. particolare riferimento alla Parco del Circeo, Sabaudia (LT) Riserva Kuni Muktar e al Monte Kundudo) XV Convegno Italiano di Conservazione dell’avifauna e 2010 Atti convegno Ornitologia, 14-19 ottobre 2009. PLIS: il Parco del Medio Olona Parco del Circeo, Sabaudia (LT) Andamenti fenologici degli XV Convegno Italiano di uccelli acquatici di interesse 2010 Atti convegno Ornitologia, 14-19 ottobre 2009. venatorio in Lombardia Parco del Circeo, Sabaudia (LT) Zone umide artificiali: ciclo XV Convegno Italiano di annuale dell’avifauna 2010 Atti convegno Ornitologia, 14-19 ottobre 2009. dell’Arnetta (VA-MI) Parco del Circeo, Sabaudia (LT) PLIS e conservazione Incontri lombardi di ornitologia dell’avifauna: il “Parco Medio 2009 Poster convegno Gaggiano (Mi), 14/02/2009 Olona”

Naturalistic report. “Ethiopia: 2008 www.gursum.com extended East Route” (including Rift Valley lakes) Il museo del Collegio Rotondi di Gorla minore (VA) 2008 Poster convegno Incontri insubrici di ornitologia La collezione ornitologica “Il popolamento ornitico attuale del Bosco delle Querce Avocetta 29: 178 (2005) Atti XIII° Convegno Italiano di 2005 di Seveso e Meda (MI)” Ornitologia Varallo Sesia (VB)

“Ungulati, Leporidi e Galliformi Conoscenza delle Risorse Provincia di Varese e Università 2002 – Avifauna acquatica e ambientali della provincia di degli Studi dell’Insubria, Tip. De

Pagina 15 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] Limicola” Varese. Rose

“Distribuzione, fenologia e consistenza dei laridi sui Atti XI° Convegno Italiano di 2001 Avocetta 25:144 (2001) principali corpi idrici della Ornitologia, Castiglioncello (PI) provincia di Varese”

“Prime osservazioni sulla modalità di riproduzione ovipara di Zootoca vivipara Pianura Jaquin 1787, in Italia Atti III° Congresso Nazionale Scienze e storia dell’ambiente (Squamata: Sauria: 2001 Societas Herpetologica Italica, padano Lacertidae)” Pavia p. 321-324

“Nidificazione del fistione turco Netta rufina sul Lago di Riv. ital. Orn., Milano, 70 (2): 185- 2001 Varese” 188

“A newly acclimatized species for and the Western Riv. ital. Orn., Milano, 70 (1): Palearctic: the Ashy-throated 2000 73-75 parrotbill, Paradoxornis alphonsianus”

Riserve Naturali / Palude Brabbia “quel che resta del Parchi e Riserve, golfo” 2000 Le Aree Protette della Lombardia, Anno II, n.5

“La gestione della vegetazione palustre e il Convegno “Zone umide d’acqua contenimento degli incendi: dolce. Tecniche e strategie di l’esperienza della riserva 2000 Atti Convegno gestione della vegetazione naturale regionale e Oasi Lipu palustre” ,Ostiglia (MN) Palude Brabbia”

“Guida alla Palude Brabbia” 1999 Publinova Edizioni Negri “Lo svasso collorosso Podiceps grisegena nella Avocetta 23:85 (1999) Atti X° Convegno Italiano di 1999 provincia di Varese” Ornitologia, Caorle (VE)

“Il tarabuso Botaurus stellaris Avocetta 23:84 (1999) Atti X° Convegno Italiano di sul Lago di Varese” 1999 Ornitologia, Caorle (VE) “Paradoxornis alphonsianus: una nuova specie Quaderni di Birdwatching, Anno I, 1999 naturalizzata per l’Italia” aprile 1999

“Densità di popolazione dello II° Congresso italiano di Teriologia, scoiattolo (Sciurus vulgaris L., “I mammiferi in Italia: status, 1758) in alcune aree della 1998 tendenze e implicazioni gestionali”, Lombardia” Varese “Nidificazione del Gabbiano reale Larus cachinnans sul Riv. ital. Orn., Milano, 67 (2): 205- Lago Maggiore (Lombardia)” 1997 206

“Aspetti naturalistici di una 1996 Ecologia urbana, 8 (1): 4-5 zona agricola racchiusa nello

Pagina 16 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected] sviluppo urbano del Comune di Varese”

“Nidificazione di Rondone pallido Apus pallidus nella città Riv. ital. Orn., Milano, 65 (1): 85- di Varese” 1995 86

Tavola rotonda. Convegno “Il Progetto Atlante degli Nazionale “L’avifauna degli uccelli nidificanti nel Comune 1994 Atti del Convegno Nazionale ecosistemi di origine antropica: di Varese” zone umide artificiali, coltivi, aree urbane”, Napoli “La ristrutturazione degli edifici ed il Rondone maggiore Apus Convegno Nazionale melba : l’esempio della Torre “L’avifauna degli ecosistemi di campanaria della Basilica di 1994 Atti del Convegno Nazionale origine antropica: zone umide Santa Maria Assunta di artificiali, coltivi, aree urbane” Gallarate (VA)” Napoli

Convegno Nazionale “Il Rondone maggiore Apus “L’avifauna degli ecosistemi di melba nella città di Varese” 1994 Atti del Convegno Nazionale origine antropica: zone umide artificiali, coltivi, aree urbane” Napoli

Pagina 17 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: VIGANO’, Andrea [email protected]