MILANO, CITTÀ DELL’EXPO

La che non ti aspetti

Expo 2015 è l’occasione giusta per conoscere un volto del capoluogo meneghino meno noto ma sorprendente anche per chi ha già visitato molte volte la città Testo e foto di Barbara Ainis

Un’opportunità nuova e unica, quella of - del bagliore accecante del lusso e del gla - ferta dall’Esposizione Universale per sco - mour di questa Mecca dello shopping in - prire Milano e non solo per gli stranieri, ternazionale. è quell’occasione che forse da tempo aspettava anche chi la città la co - nosce molto bene, perché i riflettori acce - Ecco, dunque, una guida per si da Expo illuminano anche il volto me - conoscere Milano con occhi nuovi no conosciuto e appariscente della capi - e scoprire 10 angoli inediti tale economica italiana. e inaspettati Quel che si rivela è una Milano bella e singolare, nuova e antica, i cui tesori più Già solo il fatto di poter godere della preziosi si trovano nascosti, a volte dietro 1vista del Duomo nella sua interezza, ad anonimi portoni, altre volte all’ombra completamente libero dalle impalcature e

4 2015 46 www.mastermeeting.it MILANO, CITTÀ DELL’EXPO

Come ogni capitale culturale mondia - , un angolo 2le, anche Milano offre ai turisti molti di Medioevo a due passi prestigiosi musei e durante i sei mesi di dal Duomo. Piazza Mercanti, a Middle Expo 2015 sono previste mostre imperdi - Ages corner a few steps by bili, prima tra tutte Leonardo 1452-1519 , the Cathedral a Palazzo Reale dal 15 aprile al 19 luglio, la più grande mostra mai realizzata sul genio del Rinascimento. Ma al di là del meritato clamore dei musei più famosi, c’è un lato intimo e privato del patrimo - nio artistico museale milanese che vale la pena di essere conosciuto. Famiglie del - l’aristocrazia e dell’alta borghesia milane - se,protagoniste nei secoli scorsi della sto - ria e dell’economia della città, hanno ge - nerosamente messo a disposizione di tut - ti le loro abitazioni e le loro collezioni d’arte. Villa Necchi Campiglio , Casa Boschi di Stefano , il Museo Bagatti Valsecchi e il sono le quattro splendide Case Museo di Mila - no: entrare in questi preziosi edifici stori - ci del centro e nei loro sontuosi ambienti domestici offre la possibilità, non solo di ammirare magnifiche opere – dipinti, sculture e oggetti d’arte dal Trecento al Novecento – ma anche di abbandonarsi al fascino di un viaggio nel tempo e nello spazio.

Nascosti dietro ai pesanti portoni di 3alcuni edifici del centro di Milano si conservano veri e propri gioielli di archi - tettura che sono in pochi a conoscere. Certo visitarli non è semplice come entra - re in un museo (a meno che non ci si affi - di a una guida esperta), ma con un po’ di dai lavori di restauro che sempre e da pazienza e un sorriso amichevole si potrà sempre richiede il suo marmo di Cando - approfittare della cortesia dei fortunati glia, è un buon motivo per (ri)vedere la inquilini o della gentilezza dei custodi. maestosa Cattedrale di Milano. Magari da L’attesa sarà ripagata. Si potrà visitare co - una nuova prospettiva: dall’alto delle sue sì una delle corti rinascimentali meglio meravigliose terrazze, tra le migliaia di conservate di Milano, quella della Casa statue di santi che decorano le 135 guglie dei Grifi , realizzata dal Bramante, in via (c’è persino la possibilità di adottare una Valpetrosa 5, sormontata da un’affasci - guglia, per legare il proprio nome alla Ve - nante casa di ringhiera ottocentesca; o si neranda Fabbrica del Duomo con una do - potrà scoprire, dietro un cancello in ferro nazione); o dal basso dell’Area Archeolo - battuto in via dei Piatti 5, il più elegante gica,conservata sotto il sagrato della chie - cortile quattrocentesco della città, un ve - sa,dove si trovano i resti delle antiche ro gioiello d’architettura, finemente deco - Basiliche e del Battistero di Santo rato, sul quale si affaccia una bottega sto - Stefano alle Fonti ; o ancora a pochi rica, il laboratorio dove Lorenzo Borghi passi di distanza, dalle magnifiche sale al crea i suoi cappelli da signora; o, ancora, pian terreno del Palazzo Reale , che attraversando il portone di via Cappuccio ospitano il Museo del Duomo e conser - 7, ci si troverà a camminare per il magni - vano i suoi tesori più preziosi. fico chiostro, ancora una volta bramante -

4 2015 www.mastermeeting.it 47 MILANO, CITTÀ DELL’EXPO

quentato negli anni da nomi quali Giusep - pe Verdi e Giacomo Puccini, Arturo To - scanini ed Eleonora Duse, ma anche Charlie Chaplin e Maria Callas, Frank Si - natra e Ava Gardner, solo per fare qual - che esempio; il Gin Rosa , in Galleria San Babila dalla metà dell’800, ha cambiato diversi proprietari, ma è rimasto di diritto nel cuore e nelle abitudini dei milanesi, in particolare da quando qui venne inventa - to qui il mitico aperitivo Gin Rosa e il lo - cale divenne il ritrovo di star del cinema, vip e politici; pittori, architetti, artisti e giornalisti di punta, ma anche studenti dell’Accademia, artigiani e gente comune frequentano dal 1911 il Bar Jamaica , ve - ra e propria istituzione nel quartiere bo - hemien di Brera, ieri come oggi.

La Galleria Vittorio Emanuele II 5non è certo una delle novità di Expo, ma l’elegante salotto dei milanesi si è completamente rinnovato per giungere più affascinante che mai all’appuntamen - to con il mondo. Oltre 10 milioni di euro sono stati spesi, tra pubblico e privato, per il restauro delle facciate, degli archi su piazza Duomo e su piazza Scala , persino della passerella sui tetti della Galleria , 250 metri lineari di cammina - Il Caffè storico Camparino, sco, del Monastero di Santa Maria al mento che regalano al pubblico, di gior - icona Liberty di Milano. Cerchio , conservato perfettamente all’in - no e di notte, una vista mozzafiato sulla The historic café terno della casa della famiglia Ucelli di città. I lavori della passerella, insieme Camparino, Liberty icon Nemi. con quelli dell’arco verso piazza Scala, sono stati condotti dal gruppo Alessan - Sebbene sia stato inventato a Torino dro Rosso, proprietario del magnifico ho - 4alla fine del Settecento, si può ben di - tel Seven Stars Galleria – sette incredibili re che l’aperitivo sia di casa a Milano. E suite e una penthouse da 450 metri qua - questo, innanzi tutto, grazie a un nome drati, tutte con vista indimenticabile – che è sinonimo in tutto il mondo di cock - nell’ambito di un ben più ampio progetto tail: Campari. E proprio dal Camparino di recupero e riconversione concluso in in Galleria, il locale datato 1915 dalle bel - tempo per l’Esposizione Universale: il re - lissime decorazioni in stile Liberty, all’an - stauro integrale dei bellissimi interni dei golo tra Piazza Duomo e la Galleria Vitto - maestosi edifici ottocenteschi della Gal - rio Emanuele II, può avere inizio un itine - leria, che, dopo molti anni di abbandono, rario alla scoperta dei più affascinanti tornano a nuova vita,ospitando oggi due Caffè Storici della città. Altre tappe im - esclusivi hotel di lusso, un museo, un ri - prescindibili sono: il Bar Magenta , aper - storante prestigioso, una elegante enote - to dal 1907 all’angolo tra via Carducci e ca e una pizzeria unica al mondo (anche Corso Magenta, frequentato da aristocra - nei prezzi). tici, artisti e studenti universitari, icona Liberty della Milano da Bere; il Café Sa - Al di là degli itinerari più noti e delle vini , in Galleria Vittorio Emanuele II dal 6icone imprescindibili di Milano, la cit - 1884, fin dal principio un locale tra i più tà offre anche molti altri luoghi di grande eleganti, misto tra caffè e ristorante, sa - bellezza, magari meno noti, ma non certo lotto preferito da artisti e letterati, fre - meno affascinanti. Sicuramente una sor -

4 2015 48 www.mastermeeting.it MILANO, CITTÀ DELL’EXPO

presa per molti, che magari hanno già scoperto, a pochi passi dal Duomo, la de - liziosa piazza Mercanti , uno scorcio di Medioevo, riparato dalla folla e dal rumo - re, ma ancora non conoscono il “salotto barocco” di Milano, la bellissima piazza Sant’Alessandro sulla quale si affaccia l’austera e affascinante facciata dell’omo - nima chiesa del Seicento. E magari alcuni si sorprenderanno a non avere idea del - l’esistenza di quella che è conosciuta co - me la “Cappella Sistina di Milano”, ossia la meravigliosa chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore (non lontano da Santa Maria delle Grazie e dal Ce - grande piazza coperta d’Europa. Poi sono A sin.: la Galleria Vittorio nacolo vinciano ), interamente affresca - cresciute come funghi (ma non altrettan - Emanuele II restaurata. ta e recentemente restaurata. Molti saran - to rapidamente) le alte torri del Progetto Sopra: la grande piazza coperta del Palazzo no passati indifferenti davanti all’alquan - Porta Nuova , una decina di grattacieli, Lombardia. to anonima facciata neorinascimentale di che circondano la bella piazza Gae Aulen - Left: the Galleria Vittorio Santa Maria presso San Satiro , una ti e gli attesi Giardini di Porta Nuova , Emanuele II completely piccola chiesa stretta tra le vetrine di via tra i quali la Torre Unicredit , ad oggi il refurbished. Above: The indoor square Torino, senza sapere che oltre il suo por - più alto grattacielo d’Italia, e le due torri of Palazzo Lombardia tale si apre una delle architetture più bel - del Bosco Verticale , premiate nel 2014 le della città, opera del Bramante, che qui come Grattacielo più Bello del Mondo, realizzò una sorprendente e geniale pro - dall’International Highrise Award. Infine, spettiva illusoria, antesignana di tutti gli non potevano mancare le Archistar: ed esempi di trompe l’oeil successivi. ecco Arata Isozaki , Daniel Libeskind e Za - ha Hadid , impegnati nella riqualificazione Prima c’erano il Pirellone , la Torre del quartiere storico della Fiera Cam - 7Breda e la Torre Velasca , simboli pionaria , convertita in una nuova esclu - dello stile e dell’ambizione verticale mila - siva area residenziale e direzionale, chia - nese. Oggi le linee ancora impeccabili di mata CityLife, circondata dall’area pedo - questi grattacieli del XX secolo devono nale più grande di Milano. Dei tre gratta - reggere il confronto con le molte nuove cieli firmati dai famosi architetti, svetta torri che hanno rivoluzionato negli ultimi già nel cielo milanese solo la Torre Iso - anni lo skyline della città. Il via lo ha dato zaki , che sarà completata in questo 2015, nel 2010 il Palazzo Lombardia , con i conquistando a breve il podio di gratta - suoi 39 piani e una piazza ovoidale, la più cielo più alto d’Italia.

4 2015 www.mastermeeting.it 49 MILANO, CITTÀ DELL’EXPO

tusiasticamente al clima di ascesa econo - mica, Milano visse un momento di grande creatività e fervore costruttivo, rispon - dendo con lo stile Liberty alle tendenze nord europee dell’Art Nouveau. La città conserva ancora oggi magnifici esempi di questo stile floreale, che da soli valgono la visita. Imprescindibile una passeggiata all’interno del Cimitero Monumentale , vero e proprio museo a cielo aperto della scultura Liberty. Ma l’itinerario più ricco e affascinante alla scoperta dell’architet - La Darsena dei I Navigli sono e restano uno dei luo - tura dell’epoca è quello che si dipana tra i torna a vivere. 8ghi più caratteristici di Milano. E in viali e le viuzze della zona di Porta Vene - The ancient dock of the occasione di Expo finalmente è stata re - zia. Palazzo Castiglioni , in Corso Vene - Navigli back to life stituita alla città una parte importante di zia 47, è considerato il vero capolavoro essi, negli ultimi anni ridotta a poco più del Liberty milanese, con i suoi ferri bat - che un acquitrino. I lavori per la riqualifi - tuti e le decorazioni sinuose che ne alleg - cazione della Darsena e dell’intera Piaz - geriscono la struttura massiccia; la Casa za XXIV Maggio sono quasi ultimati, nel Galimberti e la Casa Guazzoni , entram - momento in cui scriviamo. Dunque tutto be in via Malpighi, sono due veri gioielli dovrebbe essere pronto con l’appunta - di delicate decorazioni e maioliche dipin - mento del 1° maggio: le nuove sponde te; in via Bellini al numero 11 si ergono le dell’antico porto fluviale di Milano, i nuo - due magnifiche cariatidi in cemento che vi approdi per la tanto attesa navigazione custodiscono il magnifico cancello in fer - turistica, la piazza quasi del tutto riserva - ro battuto di Casa Campanini ; la Casa ta ai pedoni, i giardini che scenderanno fi - Berri-Meregalli , in via Cappuccini 8, ac - no all’acqua, i reperti archeologici rinve - canto alla splendida Piazza Duse, è forse nuti e valorizzati. Il nuovo mercato coper - l’esempio più affascinante dell’eclettismo to, quello sì già ultimato e funzionante, tipico del Liberty milanese, con la sua accoglie nella sua struttura in ferro e ve - facciata neo-gotica, l’interno dai mosaici tro 23 negozi all’interno e una decina al - neo-bizantini, i ferri battuti del celebre ar - l’esterno. Si fa la spesa di prodotti fre - tista Mazzucotelli e la meravigliosa e sor - schi, ma si può anche fermarsi per un bic - prendente scultura di Adolfo Wildt, La chiere di vino o per mangiare sfiziose ri - Vittoria , che campeggia nel magnifico cette da street food, italiane ed esotiche. androne decorato. L’entrata dell’Hotel Armani di via Manzoni. The entrance of Armani Nei primi anni del Novecento, quan - Anche se non vogliamo ridurre Mi - Hotel, in via Manzoni 9do tutta l’Italia borghese aderiva en - 10 lano solamente a una meta dello shopping, questo non vuol certo dire che la moda e il design non rappresentino una delle attrattive principali della città. An - che chi non sia interessato unicamente a rinnovare il proprio guardaroba potrà tro - vare nei negozi di alcune delle griffe più prestigiose veri e propri gioielli di interior design, spazi e architetture che meritano di essere ammirati. L’intero bellissimo edi - ficio razionalista di via Manzoni 31 , alla fine di via Montenapoleone, è il regno in - contrastato di Giorgio Armani , impre - scindibile tappa di un itinerario tra i più bei negozi della città: qui si trova il suo monumentale megastore, ma anche l’Ar - mani Hotel, il ristorante, il lounge bar e la Spa, tutti rigorosamente Armani Style. Nel

4 2015 50 www.mastermeeting.it MILANO, CITTÀ DELL’EXPO

nuovo showroom di via Senato, Duvetica schile, che condivide gli spazi con Bul - conferma la scelta del più assoluto design lfrog , barbershop in stile anni Trenta, ha minimal, interpretato magistralmente reinterpretato in chiave contemporanea il dall’Archistar Tadao Ando: una imponente più affascinante stile vintage per regalare parete curva, dalle linee pure ed essenziali l’illusione di entrare in un sofisticato labo - esaltate dal cemento industriale, fa da ratorio. Il nuovo spazio milanese di Carlo scenario, con gli arredi in corian grigio Moretti , in , infine, è un perla e legno naturale colorato di grigio, ai omaggio al negozio veneziano del 1979, ar - coloratissimi piumini della marca venezia - redato in legno e ferro e illuminato in mo - na. Imperdibile il nuovo negozio Womo in do da esaltare al massimo il design inimi - via Dante: la raffinata boutique di esclusi - tabile degli oggetti creati da questa cele - vi prodotti per la cura e il benessere ma - bre vetreria artistica di Murano. I

MILAN, THE CITY OF EXPO . The Milan you never expected Expo 2015 is the perfect opportunity to discover a side of the Meneghin capital that is less well known and that is surprising even to those who have already visited the city many times Text and photos by Barbara Ainis

new and unique opportunity is of - fered by the Universal Exhibition to Adiscover Milan, and not only for foreigners. Expo 2015 is that occasion that perhaps for some time now has also been anticipated by those who know the city very well because the spotlight concen - trated by Expo also highlights the lesser known and less striking side of the Italian financial capital. What is revealed is a beautiful and re - markable Milan, modern and ancient, whose most precious treasures lie hidden, sometimes behind looming anonymous doors, sometimes in the shadow of the blinding glow of luxury and glamour of this international shopping Mecca. the 135 spires (there’s even the opportuni - La prospettiva illusoria Here then is a guide in order ty to adopt a spire, to associate your name dell’abside di San Satiro. to learn about and see Milan with to the Veneranda Fabbrica of the Duomo The illusive perspective of the apse of San Satiro new eyes and to discover 10 new with a donation); or from below, at the ar - and unexpected corners chaeological area, preserved beneath the churchyard, where the remains of the an - Already just the fact of being able to cient Basilicas and of the Baptistery of enjoy the view of the Duomo in its Santo Stefano alle Fonti lie; or even just a e1ntirety, completely free from scaffolding short distance away, from the magnificent and restoration work that its Candoglia halls on the ground floor of the Palazzo marble has always required, is a good rea - Reale , that hosts the Museo del Duomo son to (re)visit majestic . and preserves its most precious treasures. Perhaps from a new perspective: from the top of its beautiful terraces, among the As other world cultural capitals, Mi - thousands of statues of saints that adorn 2lan also offers tourists many presti -

4 2015 www.mastermeeting.it 51 MILANO, CITTÀ DELL’EXPO

not only to admire magnificent works – paintings, sculptures and objets d’art from the Fourteenth to the Twentieth century – but also to indulge in the fascination of a journey through time and space.

Hidden behind the heavy doors of a number of buildings in the centre, Mi - l3an cherishes several genuine architectural gems that few know of. Of course, visiting them is not as simple as entering a muse - um (unless of course you have an experi - enced guide with you) but with a little pa - tience and a friendly smile you may find yourself enjoying the courtesy of the lucky tenants or the kindness of the keepers. The wait will be rewarded. In this manner you can visit one of the best preserved Renais - sance courts of Milan, that of the Casa dei Grifi , built by Bramante, at via Valpetrosa 5, surmounted by a fascinating house with a 19th-century set of railings. In addition you can discover, behind a wrought iron gate at via dei Piatti 5, the most elegant 15th-century courtyard of the city, a true gem of finely decorated architecture, which overlooks the historical workshop where Lorenzo Borghi creates his stately hats. And then, walking through the door of via Cappuccio 7, we will find ourselves passing along the magnificent cloister, again built by Bramante, of the Monastery of Santa Maria al Cerchio , perfectly pre - I magnifici affreschi gious museums and during the six months served inside the house of the Ucelli di di San Maurizio. of Expo 2015 a number of must-see exhi - Nemi family. Wonderful frescoes bitions have been planned, first of all of San Maurizio Leonardo 1452-1519 , at the Palazzo Although it was invented in Turin at Reale from 15th April to 19th July, the 4the end of the eighteenth century, you largest exhibition ever on the genius of the could well say that the aperitif is at home Renaissance. But beyond the well-de - in Milan. And this, first of all, is thanks to served fanfare of the most famous muse - a name that is synonymous throughout the ums, there is a private and intimate side of world of cocktails: Campari. And it is in the artistic heritage of Milanese museums fact from Camparino in Galleria, the bar that are well worth learning about. Fami - dated 1915 with the beautiful Art Nou - lies of the Milan aristocracy and upper veau decor, on the corner of Piazza Duo - middle class, protagonists in the last cen - mo and Galleria Vittorio Emanuele II, that turies of the history and economy of the a journey to discover the most fascinating city, have generously made available all historic cafes of the city can begin. Other their houses and their art collections. Villa essential stop-offs are: Bar Magenta , Necchi Campiglio , Casa Boschi di Ste - opened in 1907, on the corner of via Car - fano , the Museo Bagatti Valsecchi and the ducci and Corso Magenta, frequented by Museo Poldi Pezzoli are the four wonder - aristocrats, artists and university students, ful Museum Houses of Milan: entering Art Nouveau icon of the former Milano da these precious historic buildings located Bere social areas; Café Savini , in Galleria in the centre of the city and their sumptu - Vittorio Emanuele II, there since 1884, ous residences provides an opportunity, from the beginning one of the most ele -

4 2015 52 www.mastermeeting.it MILANO, CITTÀ DELL’EXPO

gant cafes, a mixture in fact of cafe and Scala , even the walkway over the roofs of Il cortile bramantesco restaurant. It was the preferred lounge of the Galleria , 250 linear metres in length, della Casa dei Grifi. artists and writers, frequented over the offering to the public, day and night, a The court of Casa dei Grifi, built by Bramante years by names such as Giuseppe Verdi stunning view of the city. The work of the and Giacomo Puccini, Arturo Toscanini walkway, together with that of the arch to - and Eleonora Duse but also by Charlie wards piazza Scala, were led by Alessan - Chaplin and Maria Callas, Frank Sinatra dro Rosso, owner of the magnificent Sev - and Ava Gardner, to name just a few; Gin en Stars Galleria hotel – seven stunning Rosa , in Galleria San Babila, there since suites and a 450 square metre penthouse, the mid nineteenth century, has changed all with an unforgettable view – as part of hands many times but has in fact re - a much wider restoration and reconver - mained in the heart and in the habits of sion project concluded in time for the the inhabitants of Milan, especially since Universal Exhibition: the work included it was here that the legendary Gin Rosa the full restoration of the beautiful interi - drink was invented and the bar has be - ors of the majestic 19th-century buildings come the haunt of film stars, celebrities of the Galleria, which, after many years of and politicians, painters, architects, artists neglect, have been wonderfully revi - and journalists. And then there are the stu - talised, now hosting two exclusive luxury dents of the Academy, artisans and ordi - hotels, a Museum, a prestigious restau - nary people who since 1911 have fre - rant, an elegant wine bar and a pizzeria quented Bar Jamaica , a true institution in which is unique in the world (also in the bohemian Brera district, both past and terms of its prices!). present. Beyond the best-known routes and Galleria Vittorio Emanuele II is not compelling icons of Milan, the city al - certainly one of the novelties of Expo, 6so offers many other places of outstanding b5ut the stylish Milanese lounge has been beauty, perhaps less known, but no less completely refurbished to make the ap - fascinating. Undoubtedly a surprise to pointment with the world more attractive many who may have already discovered, than ever. Over 10 million euro has been a few steps from the Duomo, the wonder - spent, both public and private investment, ful piazza Mercanti , a glimpse into the for the restoration of the façades, the arch - Middle Ages and a refuge from the crowds es over piazza Duomo and over piazza and the noise, but who still do not know

4 2015 www.mastermeeting.it 53 MILANO, CITTÀ DELL’EXPO

the two towers of Bosco Verticale , recog - nised in 2014 as the World’s Most Beauti - ful Skyscraper by the International High - rise Award body. Finally, a must-see are the Archistar: for this, Arata Isozaki, Daniel Libeskind and Zaha Hadid over - saw the redevelopment of the historic dis - trict of the Fiera Campionaria, or exhibi - tion venue, that was converted into a new residential and business area called CityLife, surrounded by the largest pedes - trian area in Milan. Of the three skyscrap - ers designed by the famous architects, on - ly the Isozaki Tower currently soars into I grattacieli di piazza the “salotto barocco” [Baroque salon] in the Milan sky, which will be completed in Gae Aulenti. Milan or the beautiful piazza Sant’A - 2015, soon to take to the podium as Italy’s The skyscrapers of piazza lessandro which is overlooked by the aus - tallest skyscraper. Gae Aulenti tere and charming façade of the homony - mous seventeenth century church. And The Navigli (a system of navigable perhaps some will be surprised at having and interconnected canals) are and no idea of the existence of what is known r8emain one of the most characteristic as the “Sistine Chapel of Milan”, i.e. the places of Milan. And on the occasion of wonderful Church of San Maurizio al Expo, a significant area of them has finally Monastero Maggiore (not far from Santa been returned to the city, in recent years, Maria delle Grazie and from Da Vinci’s reduced to little more than a marsh. Work Last Supper), entirely frescoed and recent - on the redevelopment of the Darsena ly restored. Many will have passed indif - [dock] and of the entire Piazza XXIV Mag - ferently the somewhat anonymous neo- gio are nearing completion, in fact as this Renaissance façade of Santa Maria at San is being written. As such, everything Satiro , a small church wedged between should be ready by the date of 1st May: the shop windows in via Torino, without the new banks of the old river port of Mi - knowing that through its portal opens out lan, the new docks for the long-awaited one of the most beautiful buildings of the tourist navigation, the square almost en - city, the work of Bramante, who here cre - tirely reserved for pedestrians, the gardens ated a surprising and ingenious illusive that will slope down to the water’s edge, perspective, forerunner of all the exam - the archaeological finds discovered and ples of subsequent trompe l’oeil . enhanced. The new indoor market, al - ready completed and open, that houses First there were the Pirellone , the Bre - within its iron and glass structure 23 shops da Tower and the Velasca Tower , inside and a dozen outside. Fresh produce 7symbols of Milanese vertical style and am - can be purchased but you can also pause bition. Today the still impeccable lines of for a glass of wine or sample a delicious these 20th-century skyscrapers must com - snack from the street vendors, both Italian pete with the many new towers that in re - and exotic. cent years have revolutionised the city’s La magnifica scultura skyline. Permission was granted in 2010 La Vittoria, di Adolfo Wildt, nella Casa Berri Meregalli. for Palazzo Lombardia with its 39 floors The wonderful sculpture and an oval piazza, the largest indoor La Vittoria, by Adolfo Wildt, square in Europe. Then the tall towers of in Casa Berri Meregalli the Porta Nuova Project grew like mush - rooms (but not as quickly), a dozen high- rise buildings which surround the beauti - ful Gae Aulenti piazza and the long- awaited Giardini di Porta Nuova , includ - ing the Unicredit Tower until now the tallest skyscraper in Italy. There are also

4 2015 54 www.mastermeeting.it MILANO, CITTÀ DELL’EXPO

Sopra: l’intramontabile In the early 1900s, while the entire glamour di via Italian Borghese was adhering enthu - Montenapoleone. s9iastically to the climate of economic as - A destra.: la vetrina di Carlo Moretti in via cent, Milan was experiencing a time of della Spiga. great creativity and constructive fervour, Above: timeless responding with the Art Nouveau style to and glamour the similar tastes that were then becoming via Montenapoleone. popular in Northern Europe. The city still Right: the shop window of Carlo Moretti in via preserves superb examples of this floral who are not interested in renewing their della Spiga style, that for these alone are well worth wardrobe can find in the shops of some of the visit. A stroll through the Cimitero the most prestigious fashion houses real Monumentale [Monumental Cemetery] is gems of interior design in the form of essential, a veritable open-air museum of spaces and buildings that deserve to be Art Nouveau sculpture. But the richest admired. The entire rationalist building in and most fascinating itinerary to discover via Manzoni 31 , at the end of via Monte - contemporary architecture is what unfolds napoleone, is the undisputed realm of between the avenues and alleyways of the Giorgio Armani , a vital stop-off of a tour of Porta Venezia area. Palazzo Castiglioni in the most beautiful shops of the city: here is Corso Venezia 47 is considered to be the his monumental megastore, as well as the masterpiece of Milan Art Nouveau, with Armani Hotel, restaurant, lounge bar and its wrought iron and sinuous decor that Spa, all strictly Armani Style. In the new lighten the massive structure; Casa Galim - showroom in via Senato, Duvetica con - berti and Casa Guazzoni , both in via firms the choice of the most absolute mini - Malpighi, are two true gems of delicate mal design, skilfully interpreted by the decor and painted majolicas; in via Bellini Archistar Tadao Ando: a towering curved at number 11 stand the two magnificent wall with pure and essential lines en - cement caryatids that guard the magnifi - hanced by industrial concrete that serves cent wrought iron gate of Casa Campani - as a backdrop, with the pearl grey corian ni ; Casa Berri-Meregalli, at via Cappucci - furnishings and natural grey wood, to the ni 8, next to the beautiful Piazza Duse, is colourful duvets of the Venetian brand. perhaps the most fascinating of the eclec - Don’t forget the new Womo shop in via ticism typical of Milanese Art Nouveau, Dante: the refined boutique of exclusive with its neo-Gothic façade, the interior products for men’s body care and well-be - with neo-Byzantine mosaics, the wrought ing, which shares the space with Bullfrog , iron of the famous artist Mazzucotelli and a 1930s-style barbershop that has reinter - the wonderful and surprising sculpture by preted with a contemporary slant the most Adolfo Wildt, La Vittoria , which can be fascinating vintage style and that gives the found in the magnificent decorated en - illusion of stepping into a sophisticated trance hall. laboratory. The new Milan space of Carlo Moretti , in Via della Spiga, finally, pays Even if we don’t intend to reduce tribute to a Venetian shop in 1979, fur - Milan only to a shopping destina - nished in wood and iron and illuminated 10tion, this does not of course mean that in such a way as to maximise the unique fashion and design do not represent one of design of the objects created by this fa - the main attractions of the city. Even those mous artistic Murano glass factory. I

4 2015 56 www.mastermeeting.it