F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

NOME Pierfrancesco Sacerdoti

NAZIONALITÀ Italiana e statunitense

DATA DI NASCITA 17 ottobre 1979

ESPERIENZE LAVORATIVE

LUGLIO 2018 Associazione Marco Budano, Milano Ideazione e redazione di testi e mappa di itinerario a Porta Genova (con Marco Prusicki) per visita guidata per il progetto “BrahmsaMilano” (5 marzo 2019).

OTTOBRE 2009 - GIUGNO 2018 Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, Milano Tutor nel “Laboratorio di Progettazione Architettonica” del biennio specialistico (proff. Marco Prusicki, Giovanni Cislaghi, Alessio Schiavo). Lezioni e attività didattica con gli studenti.

GENNAIO - GIUGNO 2018 Associazione Città nascosta Milano, Milano Redazione del testo di presentazione e collaborazione al video promozionale del progetto “Il senso dell’acqua per Milano” (sul progetto di riapertura dei ), a cura di Manuela Alessandra Filippi con Christian Incarbone (video).

APRILE 2018 Associazione Area Porta Romana, Milano Ideazione e conduzione di due visite guidate sull’architettura milanese del Novecento in occasione del Salone del Mobile 2018: “Architettura moderna intorno alla Crocetta” (18 aprile 2018) e “Architettura Liberty a Porta Romana” (21 aprile 2018).

APRILE 2017 – APRILE 2018 Associazione Slow City, Milano Collaborazione al primo film documentario della trilogia Viaggio nel tempo e negli antichi teatri di Milano, regia di Marco Pascucci con il patrocinio del Comune di Milano. Interventi di Pietro Catizone, Luisa Oriani, Pierfrancesco Sacerdoti, Maria Lorenza Tieghi, Anna Goel, Roberto Marelli, Nicoletta Petrus. Uscita prevista: ottobre 2018.

GENNAIO 2017 - GENNAIO 2018 Associazione Città nascosta Milano, Milano Coordinamento e conduzione di itinerari sui protagonisti dell’architettura moderna e del design a Milano (Franco Albini, BBPR, Luigi Caccia Dominioni, Achille Castiglioni, Ignazio Gardella, Vico Magistretti, Giuseppe Pagano, Marco Zanuso) per il progetto “Il futuro ha un cuore antico. Viaggio sulle orme dei padri del Design” ideato da Manuela Alessandra Filippi, in collaborazione con Roberto Francieri.

NOVEMBRE 2017 Comune di Palestro Partecipazione al convegno “Giuseppe Sommaruga genio lombardo, 1867-1917-2017” con due relazioni (Palazzo Castiglioni e Villa Faccanoni Romeo: due capolavori milanesi e L’opera di Sommaruga dall’eclettismo al liberty, e oltre), Palestro, Salone SOMS, 12 novembre 2017.

SETTEMBRE 2017 Comune di Sarnico Partecipazione alla tavola rotonda “Sarnico, borgo del Liberty a firma Sommaruga” con la relazione “Giuseppe Sommaruga. Un protagonista del Liberty, Sarnico, Pinacoteca Gianni

1 Bellini, 1 settembre 2017.

GIUGNO 2017 Associazione Città nascosta Milano, Milano Relazione sul Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) di Milano nell’incontro su Ignazio Gardella per il progetto “Il futuro ha un cuore antico. Viaggio sulle orme dei padri del Design” ideato da Manuela Alessandra Filippi. Villa Belgiojoso Bonaparte, 17 giugno 2017.

GIUGNO - LUGLIO 2016 Expositore, Milano-Roma-Verona Ideazione, supervisione e contenuti di sito web sull’opera di Giuseppe Sommaruga: https://www.giuseppesommaruga.org (con Dario Biello).

OTTOBRE 2015 - GIUGNO 2016 Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile Cultore della materia nel “Laboratorio di Progettazione Architettonica” del secondo anno (prof. Michele Caja). Lezioni e attività didattica con gli studenti.

GIUGNO 2015 - MARZO 2016 Associazione Slow City, Milano Collaborazione al film documentario Giardini di Milano, regia di Marco Pascucci con interventi di Pietro Catizone, Luisa Oriani, Pierfrancesco Sacerdoti, Maria Lorenza Tieghi, 2016.

LUGLIO - OTTOBRE 2015 Centro di Alti Studi sulle Arti Visive (CASVA), Milano Ricerca e redazione di testi storico-critici su 10 progetti non realizzati per Milano, per la mostra online “Milanocittàimmaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA”, a cura di Maria Fratelli: http://milanocittaimmaginata.it.

MARZO - GIUGNO 2015 Palombi Editori, Roma Traduzione dalla lingua italiana alla lingua inglese del volume Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Milano, a cura di Manuela Alessandra Filippi, Palombi, Roma, 2015.

OTTOBRE 2011 - GIUGNO 2015 Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, Milano Cultore della materia nel “Laboratorio di Progetto Urbano e di Paesaggio” del biennio specialistico (proff. Giancarlo Consonni, Vincenzo Gaglio). Lezioni e attività didattica con gli studenti.

FEBBRAIO 2015 Centro Studi Julio Paz, Milano Conferenza Art Nouveau tra Milano e Buenos Aires per il ciclo “Charlas. Aperitivi e parole” organizzato presso il Centro Studi Julio Paz, 24 febbraio 2015.

FEBBRAIO 2015 Centro di Alti Studi sulle Arti Visive (CASVA), Milano Intervento nella presentazione del libro Storie di architettura di Francesco Gnecchi Ruscone (Milano, 2014), presso la Sala Weil Weiss dell’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana del , 12 febbraio 2015.

OTTOBRE - DICEMBRE 2014 Associazione Slow City, Milano Collaborazione al film documentario Viaggio nel tempo e nei luoghi di Zona 3, regia di Marco Pascucci con interventi di Pietro Catizone, Luisa Oriani, Pierfrancesco Sacerdoti, Maria Lorenza Tieghi, 2015.

LUGLIO 2014 Palombi Editori, Roma Redazione di schede relative all’Albergo Diurno Venezia e alla ex sede della Federazione dei Fasci Milanesi per il volume Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Milano, a cura di Manuela Alessandra Filippi, Palombi, Roma, 2015.

MARZO - GIUGNO 2014 Raffaello Cortina Editore, Milano Traduzione dall’italiano all’inglese di testi di architettura per la collana “Tracce”: Paul Kahlfeldt, La colonna. L’amore infelice degli architetti, a cura di Michele Caja, Cortina, Milano, 2015; Fritz Neumeyer, Cos’è una facciata? Imparare da Alberti, a cura di Silvia Malcovati, Cortina, Milano, 2015.

MARZO 2014 Fondo Ambiente Italiano (FAI) Redazione di testi sull’Albergo Diurno Venezia (scheda storica e scheda guide) in occasione

2 dell’apertura per le Giornate FAI di Primavera (22-23 marzo 2014).

FEBBRAIO 2014 Fondo Ambiente Italiano (FAI) Presentazione del lavoro di ricerca sull’Albergo Diurno Venezia svolto con Stefano Masi e sfociato nella pubblicazione Il tempo sepolto. L’Albergo Diurno Venezia di Milano tra architettura e arti decorative: una proposta di attribuzione a Piero Portaluppi (Savigliano, 2013), con interventi di Lucia Borromeo, Piero Castellini, Luca Molinari e Maria Carmela Rozza, Villa Necchi Campiglio, 4 febbraio 2014.

AGOSTO - DICEMBRE 2013 Politecnico di Milano, EAAE-ARCC Traduzione dall’italiano all’inglese di testi sull’architettura e la città, per il libro Cities in Transformation, Research & Design, a cura di Marco Bovati, Michele Caja, Giancarlo Floridi, Martina Landsberger, Il Poligrafo, Padova, 2013 (in corso di stampa). I testi tradotti sono di Marco Bovati, Michele Caja, Adalberto Del Bo, Martina Landsberger, Daniele Vitale.

DICEMBRE 2012 - GENNAIO 2013 Comune di Saronno Progetto per il concorso di idee “Attuazione del Piano di Recupero relativo al completamento della ristrutturazione urbanistica in Saronno Via Varese angolo Via Novara” (con Francesco Pozzato, Roberto Rocchetta, Sotirios Zaroulas, Anthoula Konsta).

DICEMBRE 2012 Accademia di architettura – Università della Svizzera italiana Partecipazione alla giornata internazionale di studi "Giulio Minoletti. La figura e l'opera" (a cura di Maria Cristina Loi, Letizia Tedeschi, Christian Sumi, Daniele Vitale) con la relazione La casa albergo di via Bertani a Milano: il contesto e la sperimentazione tipologica, 12 dicembre 2012.

NOVEMBRE - DICEMBRE 2012 Comune di Milano, Consiglio di Zona 3 Collaborazione alla redazione del calendario 2013 edito dal Consiglio di Zona 3, dedicato all’architettura del XX secolo in Zona 3: stesura dei testi e fotografie degli edifici.

GIUGNO 2012 EAAE-ARCC International Conference on Architectural Research Partecipazione al convegno internazionale “Cities in Transformation. Research & Design”, tenuto presso il Politecnico di Milano, con la relazione Urban renewal in the Late Nineteenth Century: The Case of Via Dante in , 8 giugno 2012.

APRILE - GIUGNO 2012 , Milano Organizzazione e conduzione di visite guidate su tre protagonisti dell’architettura milanese del XX secolo: Piero Portaluppi, Gio Ponti, Ignazio Gardella.

MARZO 2012 Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile Traduzione e redazione editoriale, in italiano e in inglese, di testi di storia e critica dell’architettura. I testi, relativi al corso interdottorati “Cities and Landscapes: Transformation, Permanence, Memory”, sono di Bruno Reichlin e di Luciano Semerani.

MAGGIO - AGOSTO 2011 Studio di architettura GFR, Milano Collaborazione a progetti degli architetti Giovanna Franco Repellini e Massimo Canevazzi: riqualificazione del complesso parrocchiale di S. Vito al Giambellino (Milano), recupero di sottotetto di un condominio (Milano), ristrutturazione di due palazzine ad uso residenziale (Codogno). Attività di rilievo, disegno, progettazione, redazione di testi storico-descrittivi e di computi metrici estimativi.

LUGLIO 2011 Rivista “Storia Urbana”, Franco Angeli Edizioni, Milano Traduzione dall’italiano all’inglese di abstract di saggi storici per il n. 130 della rivista “Storia Urbana” (gennaio-marzo 2011), dedicato alle aree di sviluppo industriale della Cassa del Mezzogiorno. Saggi di Nicla Dattomo, Alberto Grandi, Stefano Magagnoli, Francesco Martinico, Fabio Salerno.

APRILE - GIUGNO 2011 Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile Traduzione e redazione editoriale, in italiano e in inglese, di testi di storia e critica dell’architettura. I testi, relativi al corso interdottorati “Construction and History of Cities and

3 Landscapes: Transformation, Permanence, Memory”, sono dei seguenti autori: Jacques Gubler, Jacques Lucan, Boris Podrecca, Bruno Reichlin, Daniele Vitale.

SETTEMBRE - OTTOBRE 2009 Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile Progetto di riqualificazione dello scalo Farini a Milano per il workshop “Milano. Scali ferroviari e trasformazioni urbane”, con Zhen Chen, Giuditta De Vecchi, Axel Fisher, Alvaro Rodríguez (coordinatore prof. Daniele Vitale), 21 settembre-9 ottobre 2009. Il progetto è stato presentato nella mostra Milano. Scali ferroviari e trasformazioni urbane, presso la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano (9 ottobre-16 ottobre 2009) e nella mostra Milano. Scali ferroviari, presso l’Urban Center di Milano (1 marzo-31 marzo 2010).

MARZO 2007 - GIUGNO 2009 Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile Cultore della materia nel “Laboratorio di Progettazione Architettonica” del biennio specialistico (prof. Angelo Lorenzi). Attività didattica con gli studenti. Ha seguito un cospicuo numero di tesi di laurea, relative al tema dell’inserimento di nuovi edifici a destinazione pubblica e privata nel centro storico di Milano.

OTTOBRE 2007 Comune di Roma Partecipazione come progettista al concorso “Città Alessandrina” per il nuovo Centro culturale integrato nel quartiere Alessandrino a Roma (con Massimo Bellotti, Mara Bonalumi, Annamaria Crippa, Chiara Ferrari, Giorgio Masiero).

LUGLIO - SETTEMBRE 2007 Associazione Chiamamilano, Milano Progetto “Parco Possibile”, proposta alternativa per la sistemazione dell’area Garibaldi- Repubblica a Milano (con Jacopo Gardella). Il progetto è stato presentato in varie occasioni pubbliche ed è stato pubblicato sui principali quotidiani di Milano.

NOVEMBRE 2006 - GENNAIO 2007 Studio di architettura Vittorio Magnago Lampugnani, Milano Progettazione di elementi di arredo urbano per l’azienda Santa & Cole di Barcellona.

4

PUBBLICAZIONI A STAMPA La strada e la sua architettura. Il caso di via Dante a Milano (titolo provvisorio), Gangemi, Roma, in corso di pubblicazione (uscita prevista: dicembre 2018).

Milano Città Immaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA (titolo provvisorio), ed. Servizio Case Museo, collana “I quaderni del CASVA”, Comune di Milano, in corso di pubblicazione (uscita prevista: novembre 2018).

Sperimentazione tipologica e rapporto con il contesto nell’opera di Giulio Minoletti: la Casa albergo di via Bertani a Milano, in Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, a cura di Maria Cristina Loi, Christian Sumi, Annalisa Viati Navone, Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Cinisello Balsamo, 2017, pp. 387-395.

La storia edilizia e architettonica dell’Albergo Diurno Venezia (con Stefano Masi), in Albergo Diurno Venezia. Storia, architettura e memoria nel sottosuolo di Milano, a cura di Lucia Borromeo Dina con Stefano Della Torre, Roberto Dulio, Emanuela Scarpellini, Effigi Edizioni, Arcidosso, 2017, pp. 171-188.

Casa Campanini, scheda in Liberty in Italia. Artisti alla ricerca del moderno, a cura di Francesco Parisi, Anna Villari, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2016, p. 266.

Sommaruga, Villa Faccanoni Romeo: un capolavoro della maturità, in Italian Liberty. Il sogno europeo della grande bellezza, a cura di Andrea Speziali, CartaCanta, Forlì, 2016, pp. 29- 39.

Sommaruga, Palazzo Castiglioni: il primo capolavoro, in Italian Liberty. Il sogno europeo della grande bellezza, a cura di Andrea Speziali, CartaCanta, Forlì, 2016, pp. 41-57.

L’influenza di Giuseppe Sommaruga sull’architettura milanese, in Italian Liberty. Il sogno europeo della grande bellezza, a cura di Andrea Speziali, CartaCanta, Forlì, 2016, pp. 63-65.

La concretezza della ricerca, in Milanocittàimmaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA, a cura di Maria Fratelli, Comune di Milano-CASVA, Milano, 2015, s.n.p.

Tre esempi Art Nouveau: Casa Ferrario, Guazzoni, Campanini, in Italian Liberty. Una nuova stagione dell’Art Nouveau, a cura di Andrea Speziali, CartaCanta, Forlì, 2015, pp. 21-34.

Piero Portaluppi e il Diurno Venezia a Milano (con Stefano Masi), in “Ananke”, n. 74, gennaio 2015, pp. 108-113.

Ex sede della Federazione dei Fasci milanesi, in Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Milano, a cura di Manuela Alessandra Filippi, Palombi Editori, Roma, 2014, pp. 337-339.

Albergo Diurno Venezia, in Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Milano, a cura di Manuela Alessandra Filippi, Palombi Editori, Roma, 2014, pp. 351-353.

Urban Renewal in the Late Nineteenth Century. The Case of Via Dante in Milan, in Cities in Transformation, Research & Design, a cura di Marco Bovati, Michele Caja, Giancarlo Floridi, Martina Landsberger, Il Poligrafo, Padova, 2014, pp. 506-514.

Il tempo sepolto. L’Albergo Diurno Metropolitano “Venezia” di Milano tra architettura e arti decorative. Proposte di recupero (con Stefano Masi), in Un primo approccio all’arte e all’architettura liberty. Tra conoscenza e restauro, a cura di Cesare Renzo Romeo, L’Artistica Editrice, Savigliano (Cuneo), 2013, pp. 35-77.

Il treno dei desideri. Farini (con Giuditta De Vecchi, Axel Fisher, Daniele Vitale), in Milano.

5 Scali ferroviari, catalogo della mostra, Comune di Milano, Milano, 2010, s.n.p.

Progetto “Parco Possibile”, in La strada Lombarda, a cura di Sergio Brenna, Gangemi Editore, Milano, 2010, pp. 119-121.

Una proposta alternativa per conservare la Stecca, in “Ananke”, n. 52, settembre 2007, pp. 14-15.

6

PUBBLICAZIONI WEB Buon compleanno Caccia!, intervista a Luigi Caccia Dominioni (con Tommaso Cigarini), novembre 2005, in “Wilfing Architettura” (blog dell’arch. Salvatore d’Agostino), 7 dicembre 2017.

Via De Amicis 31: ha senso demolire e ricostruire nel centro di Milano? Cancellare pezzi di memoria storica, in “ArcipelagoMilano”, anno VIII, n. 32, 11 ottobre 2016.

Due geni distinti del Liberty. Sommaruga e Mazzucotelli, in “Italia Liberty”, ottobre 2016.

Corso Buenos Aires 25 al brutto non c’è mai limite, in “ArcipelagoMilano”, anno VII, n. 42, 2 dicembre 2015.

Luciano Baldessari. Progetto per piazza San Babila, 1936-1937, in “Milanocittàimmaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA”, mostra online a cura di Maria Fratelli, ottobre 2015 - in corso.

Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi - Roberto Sambonet. Progetto per piazza del Duomo, 1984, in “Milanocittàimmaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA”, mostra online a cura di Maria Fratelli, ottobre 2015 - in corso.

Fredi (Alfredo) Drugman. Progetto per il quartiere Garibaldi, 1971-1981, in “Milanocittàimmaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA”, mostra online a cura di Maria Fratelli, ottobre 2015 - in corso.

Fredi (Alfredo) Drugman, Virgilio Vercelloni. Progetto per un centro civico al QT8, 1962- 1965, in “Milanocittàimmaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA”, mostra online a cura di Maria Fratelli, ottobre 2015 - in corso.

Francesco Gnecchi Ruscone. Progetto per il quartiere tra via Torino e corso Magenta, 1959-1960, in “Milanocittàimmaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA”, mostra online a cura di Maria Fratelli, ottobre 2015 - in corso.

Francesco Gnecchi Ruscone. Progetto per piazza Fontana, 1967-1968, in “Milanocittàimmaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA”, mostra online a cura di Maria Fratelli, ottobre 2015 - in corso.

Vittorio Gregotti. Progetto per l’area tra la stazione di Porta Garibaldi e via Galilei, 1979, in “Milanocittàimmaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA”, mostra online a cura di Maria Fratelli, ottobre 2015 - in corso.

Vittorio Gregotti. Progetto Cadorna-Pagano (1982-1985), in “Milanocittàimmaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA”, mostra online a cura di Maria Fratelli, ottobre 2015 - in corso.

Augusto Magnaghi, Mario Terzaghi. Progetto per piazza del Duomo, 1937, in “Milanocittàimmaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA”, mostra online a cura di Maria Fratelli, ottobre 2015 - in corso.

Virgilio Vercelloni. Progetto per la Stazione Centrale, piazza Duca d’Aosta, via Vittor Pisani e piazza della Repubblica, in “Milanocittàimmaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA”, mostra online a cura di Maria Fratelli, ottobre 2015 - in corso.

Cinema Manzoni: spazio per la cultura o ennesimo megastore?, in “ArcipelagoMilano”, anno VI, n. 13, 1 aprile 2014.

Il cinema Manzoni a Milano: spazio per la cultura o ennesimo megastore di moda?, in “Affaritaliani”, 13 marzo 2014.

7 La Casa al Parco di Gardella: restauro o sventramento?, in “Affaritaliani”, 4 dicembre 2013.

Il “restauro” della Casa al Parco di Gardella: uno scempio che si poteva evitare, in “ArcipelagoMilano”, anno V, n. 41, 27 novembre 2013.

8

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

GENNAIO 2007 - FEBBRAIO 2011 Dottorato in Composizione Architettonica Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Tesi di dottorato: La strada e la sua architettura. Il caso di via Dante a Milano. Relatore: prof. Giovanni Cislaghi. Correlatore: prof. Daniele Vitale. Coordinatore del dottorato: prof. Daniele Vitale. Valutazione: Dottore di Ricerca con merito. Ha elaborato insieme a Veronica Verzi il progetto per una nuova darsena a Porta Genova, per il seminario progettuale dei proff. Giovanni Cislaghi e Marco Prusicki. Ha svolto attività di studio e ricerca all’estero.

OTTOBRE 1998 - APRILE 2006 Laurea quinquennale in Architettura Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Tesi di laurea: Un progetto urbano per l’area Garibaldi-Repubblica. Relatore: prof. Giancarlo Consonni. Voto di laurea: 100/100 lode.

OTTOBRE 2001 - LUGLIO 2002 Programma Socrates-Erasmus Ha frequentato il quarto anno di università presso l’École Nationale Supérieure d'Architecture de Lyon (ENSAL), Vaulx-en-Velin, Francia.

SETTEMBRE 1993 - LUGLIO 1998 Diploma quinquennale di Maturità Artistica Liceo artistico statale “Caravaggio”, Milano. Indirizzo: Sperimentale Leonardo – Catalogazione e conservazione dei beni culturali. Voto di maturità: 60/60. Ha acquisito specifiche competenze negli ambiti delle tecniche artistiche, della conoscenza dei materiali, delle teorie del restauro e del rilievo dei monumenti.

ABILITAZIONI PROFESSIONALI

GENNAIO 2013 Iscrizione all’Albo degli Architetti Iscrizione all’Albo professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano. Sezione A: architettura. Numero di matricola: 18271.

OTTOBRE 2011 Abilitazione per la professione di Guida Turistica Esame della Provincia di Milano. Lingue straniere: inglese, francese, spagnolo.

SETTEMBRE 2006 Abilitazione per la professione di Architetto Esame di Stato per la professione di Architetto.

9

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA Italiano, Inglese

ALTRE LINGUE

Francese • CAPACITÀ DI LETTURA Ottimo • CAPACITÀ DI SCRITTURA Ottimo • CAPACITÀ DI ESPRESSIONE ORALE Ottimo

Spagnolo • CAPACITÀ DI LETTURA Ottimo • CAPACITÀ DI SCRITTURA Ottimo • CAPACITÀ DI ESPRESSIONE ORALE Ottimo

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima capacità di interloquire con gruppi di persone di varia età e cultura. RELAZIONALI Buona comunicativa ed efficacia didattica. Buona capacità di adattarsi alle esigenze e agli interessi degli interlocutori. Ottima capacità espressiva e proprietà di linguaggio. Queste capacità sono state acquisite grazie all’attività didattica in ambito universitario, all’esperienza come guida per gruppi di persone, allo studio e alla pratica delle lingue straniere, alle esperienze di studio e ricerca svolte all’estero.

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima conoscenza dei software Autocad 2D, Word. INFORMATICHE Buona conoscenza dei software Autocad 3D, Powerpoint, Excel. Conoscenza di base dei software Photoshop, Archicad, Sketchup.

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima capacità di disegno manuale, con predilezione per lo schizzo a mano libera e le tecniche ARTISTICHE a matita, penna e pennarello. Buona capacità nella realizzazione di modelli di architettura con vari materiali. Buona capacità di scrittura, affinata attraverso la redazione della tesi di dottorato e dei testi pubblicati.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Buona capacità interpretativa e di analisi critica delle espressioni culturali ed artistiche. Spiccato spirito di osservazione. Accuratezza e precisione nelle attività svolte.

PATENTE B – Automobilistica, rilasciata a Milano nel 1999 e rinnovata nel 2009.

Milano, 3 agosto 2018

Pierfrancesco Sacerdoti

Autorizzo al trattamento dati ai sensi del GDPR 2016/679 del 27 aprile 2016 (Regolamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei dati personali).

Autorizzo la pubblicazione del Curriculum Vitae sul sito istituzionale del Politecnico di Milano (sez. Amministrazione Trasparente) in ottemperanza al D. Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 (e s.m.i.).

10