Project 30Metro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Op 121 Elenco Sportelli Torino
COMUNE CAP INDIRIZZO ENTE BENEFICIARIO REFERENTE TEL E-MAIL ALMESE 10040 P.zza Martiri 36 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE PEROTTI ALESSANDRO 0119350018 [email protected] BUSSOLENO 10053 VIA TRAFORO N.12/B ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE ORNELLI FABIO 0122647394 CALUSO 10014 V. Bettoia 50 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE ROSSI SIMONE 0119832048 [email protected] CALUSO 10014 VIA BETTOIA, 70 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO DOTTO PAOLO 0119831339 [email protected] CARIGNANO 10041 Vicolo Annunziata 3 ORGANISMO DI ASSISTENZA TECNICA AGRICOLA LIBERI PROF BONIFORTE ALESSANDRO 011/9770805 [email protected] CARMAGNOLA 10022 V. GIOLITTI 32 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE DESTEFANIS DIEGO 0119721081 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA GOBETTI 7 ENTE REGIONALE PER L'ADDESTRAMENTO E PER IL PERFEZIOBARACCO ROBERTO 119713424 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via Papa Giovanni XXIII, 2 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO ROMANO PAOLO 0119721715 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via S. Francesco di Sales 56 OATA GAY PIETRO PAOLO 011/9713874 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA SOMMARIVA, 31/9 CONSORZIO GESTCOOPER MELLANO SIMONE 0119715308 [email protected] CHIERI 10023 V. San Giacomo 5 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9471568 [email protected] CHIERI 10023 Via XXV Aprile, 8 ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE FASSIO MANUELA 3357662283 CHIVASSO 10034 V. Italia 2 piano 1 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9113050 [email protected] CHIVASSO 10034 Via Lungo Piazza D'Armi, 6 ASSOCIAZIONE -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 3107
Orari e mappe della linea bus 3107 3107 Brusasco Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3107 (Brusasco) ha 16 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brusasco: 13:10 - 17:25 (2) Casalborgone Scuole: 07:35 - 14:30 (3) Chivasso Istituto Ubertini: 09:10 - 13:20 (4) Chivasso Movicentro: 08:15 (5) Chivasso Movicentro: 06:50 - 12:10 (6) Chivasso Via Po: 09:10 - 19:35 (7) Chivasso Via Po: 05:15 - 21:20 (8) Gassino: 10:20 - 17:50 (9) Piana San Raffaele: 13:50 - 17:20 (10) Piovà Massaia: 17:55 (11) Torino Via Fiochetto: 06:05 - 22:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3107 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3107 Direzione: Brusasco Orari della linea bus 3107 65 fermate Orari di partenza verso Brusasco: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:10 - 17:25 martedì 13:10 - 17:25 Torino (Via Fiochetto - Autostazione Dora) 30 Lungo Dora Savona, Torino mercoledì 13:10 - 17:25 Pisa giovedì 13:10 - 17:25 109 Lungo Dora Firenze, Torino venerdì 13:10 - 17:25 Gtt Stabilimento Tortona sabato 13:10 - 15:30 54/E Corso Tortona, Torino domenica 06:55 - 17:30 Tortona 28 Corso Belgio, Torino Chieti 60/D Corso Belgio, Torino Informazioni sulla linea bus 3107 Direzione: Brusasco Brianza Fermate: 65 96 /B Corso Belgio, Torino Durata del tragitto: 75 min La linea in sintesi: Torino (Via Fiochetto - Cadore Autostazione Dora), Pisa, Gtt Stabilimento Tortona, 166 Corso Belgio, Torino Tortona, Chieti, Brianza, Cadore, Pasini, Mongreno, Sassi-Superga, Cafasso, Casale N.472, Croce, Pasini Pescatori, Delle Pietre, La Valle, Diaz, Casale N.33, Piazza Alberto Pasini, Torino San Mauro (Scambio Peso), San Mauro (Sambuy), Castiglione (Molino), Castiglione (Pedaggio), Mongreno Castiglione (Fornace), Castiglione (Rezza), 310 Corso Casale, Torino Castiglione (Sant' Eufemia), Gassino (Circonvallazione / Diaz), Gassino (Centro), Gassino Sassi-Superga (Sobrero), Gassino (V. -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
03-Mar-19 Primarie PD 2019
Primarie PD 2019 03-mar-19 COLLEGIO SEGGIO SPECIFICA SEDE INDIRIZZO COMUNI che votano nel seggio Collegio 11 21 SEGGI BANCHETTE, FIORANO CANAVESE, LESSOLO, SALERANO CANAVESE, 11 BANCHETTE SCUOLA MEDIA VIA TORRETTA SAMONE, Loranzé, Colleretto Giacosa, Parella, Quagliuzzo, Strambinello 11 CASTELLAMONTE SEDE PD LARGO TALENTINO 4 AGLIE', BALDISSERO CANAVESE, CASTELLAMONTE, TORRE CANAVESE ALA DI STURA, BALANGERO, BALME, CANTOIRA, CERES, SALA PIANO TERRA, PIAZZA DEL MUNICIPIO CHIALAMBERTO, COASSOLO TORINESE, GERMAGNANO, 11 CERES MUNICIPIO 12 GROSCAVALLO, LANZO TORINESE, LEMIE, MEZZENILE, MONASTERO DI LANZO, PESSINETTO, TRAVES, USSEGLIO, VIU' 11 CIRIE' SEDE PD CORSO MATTEOTTI 16 CIRIE', FIANO, ROBASSOMERO, SAN CARLO CANAVESE COLLERETTO BORGIALLO, CASTELNUOVO NIGRA, COLLERETTO CASTELNUOVO, 11 SALA COMUNALE PIAZZA MUNICIPIO CASTELNUOVO CHIESANUOVA, CINTANO ALBIANO D'IVREA, AZEGLIO, BOLLENGO, BORGOMASINO, BUROLO, CARAVINO, COSSANO CANAVESE, MAGLIONE, MERCENASCO, 11 COSSANO SALA MUNICIPALE VIA ROMA PALAZZO CANAVESE, PEROSA CANAVESE, PIVERONE, ROMANO CANAVESE, SAN MARTINO CANAVESE, SCARMAGNO, SETTIMO ROTTARO, STRAMBINO, VESTIGNE', VIALFRE' CANISCHIO, CUORGNE', PRASCORSANO, SAN COLOMBANO 11 CUORGNE' SEDE PD VIA GARIBALDI 27 BELMONTE, FRASSINETTO, INGRIA, PONT-CANAVESE, RONCO CANAVESE, VALPRATO SOANA 11 FORNO CANAVESE SALA COMUNALE VIA VITTORIO VENETO 1 FORNO CANAVESE, RIVARA 11 IVREA LOCALE VIA CASCINETTE 2 IVREA, CASCINETTE D'IVREA ALPETTE, CERESOLE REALE, LOCANA, NOASCA, RIBORDONE, 11 LOCANA SALA CONSILIARE MUNICIPIO SPARONE 11 MATHI SEDE PD VIA -
Strategia Per Le Valli Di Lanzo Strategia Nazionale Per Le Aree Interne
STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE LA MONTAGNA SI AVVICINA STRATEGIA PER LE VALLI DI LANZO SETTEMBRE 2020 strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore attento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia (28 Settembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalità ha vissuto una delle fasi più drammatiche registrate negli ultimi decenni, ma nel contempo più propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di dati econometrici negativi e della ancor più tragica registrazione dei decessi correlati alla pandemia di COVID 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non è stato esente dal diffuso fenomeno epidemiologico e dalle relative conseguenze dell’impatto negativo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor più dal tessuto economico. Il territorio tutto ha registrato - forse si comincia ad averne contezza solo ora - nuove tendenze e mutamenti di ruoli, possibilità di azione e di abitudini più marcate rispetto ad altre aree montane, in quanto la realtà locale è strettamente correlata con il tessuto cittadino di Torino e di tutta l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione più ampia e il territorio della Città Metropolitana, sono da sempre caratterizzati da una forte correlazione con maggiori rapporti di biunivocità rispetto a quanto possa darne conto un primo sguardo: pendolarismo per lavoro e studio, flusso di merci da e verso le valli, fruizione turistica e frequentazione occasionale, seconde case e storicità di presenza, senso di appartenenza e di comunità. -
Progetto Territoriale Sistema Bibliotecario Di Ivrea E Canavese (To)
Progetto territoriale Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (To) Referente del progetto : Gabriella Ronchetti – Viviana D’Onofrio Biblioteca Civica di Ivrea 0125/410502 [email protected] Comune coordinatore : Ivrea (To) Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Centro rete Biblioteca Civica di Ivrea P.zza Ottinetti, 30 – 10015 IVREA Tel. 0125/410309 Fax 0125/45472 Indirizzo e-mail [email protected] Comuni coinvolti: 56 Comuni con le relative biblioteche civiche: Agliè, Albiano, Alice Castello, Banchette, Barbania, Bollengo, Borgaro Torinese, Borgofranco, Bosconero, Burolo, Caluso, Cascinette d'Ivrea, Caselle Torinese, Castellamonte, Cavaglià, Chiaverano, Ciconio, Ciriè, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuorgnè, Favria, Forno Canavese, Ivrea, Lessolo, Locana, Mappano, Mathi, Mazzè, Montalto Dora, Nole, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Pavone Canavese, Piverone, Pont Canavese, Pratiglione, Quincinetto, Rivara, Rivarolo Canavese, Rocca C.se, Rondissone, Rueglio, Samone, San Giorgio Canavese, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco Vauda Canavese, Vestignè, Vico Canavese, Villareggia Anno 2018 Un primo sguardo ai nostri volontari Numero di volontari coinvolti nel progetto NpL: 142 I volontari indicati si occupano ESCLUSIVAMENTE di NpL? Sì No X Se tra i volontari indicati SOLO ALCUNI si occupano 7 esclusivamente di NpL, indicare quanti sono sul totale: Se i volontari NON si occupano esclusivamente di NpL, descrivere come sono gestiti all’interno del progetto. I volontari che non si occupano esclusivamente di NpL si occupano dell’apertura delle biblioteche durante le letture ad alta voce organizzate a cura del Sistema bibliotecario; talvolta sono i volontari stessi a svolgere le mansioni di lettori per i bambini e le loro famiglie o per gli asili nido e le scuole dell’infanzia. -
Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed. -
3Bae293adb9e106ea9e80ce9c2
Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine 104-3 | 2016 Perpectives critiques sur la ressource. Retours sur le ForumAlpin Socio-Demographic Changes and Transmission of Tangible and Intangible Resources: Ethnographic Glimpses From the Western Italian Alps Valentina Porcellana, Giulia Fassio, Pier Paolo Viazzo and Roberta Clara Zanini Translator: Les auteurs and Daniel Hoffmann Electronic version URL: http://journals.openedition.org/rga/3338 DOI: 10.4000/rga.3338 ISSN: 1760-7426 Publisher Association pour la diffusion de la recherche alpine Electronic reference Valentina Porcellana, Giulia Fassio, Pier Paolo Viazzo and Roberta Clara Zanini, « Socio-Demographic Changes and Transmission of Tangible and Intangible Resources: Ethnographic Glimpses From the Western Italian Alps », Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine [Online], 104-3 | 2016, Online since 29 December 2016, connection on 30 April 2019. URL : http://journals.openedition.org/ rga/3338 ; DOI : 10.4000/rga.3338 This text was automatically generated on 30 April 2019. La Revue de Géographie Alpine est mise à disposition selon les termes de la licence Creative Commons Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International. Socio-Demographic Changes and Transmission of Tangible and Intangible Resourc... 1 Socio-Demographic Changes and Transmission of Tangible and Intangible Resources: Ethnographic Glimpses From the Western Italian Alps Valentina Porcellana, Giulia Fassio, Pier Paolo Viazzo and Roberta Clara Zanini Translation : Les auteurs and Daniel Hoffmann AUTHOR'S NOTE The theoretical reflections put forward in this article originate from our participation in the research project LIMINAL (Linguistic Minorities in the Alps. Ethnicity, Languages and Demographic Processes, 2013-15), funded by the University of Turin. -
Sede Di Buttigliera Alta XXVII ANNO ACCADEMICO 2016-2017
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ Sede di Buttigliera Alta 3 1 ° A NNO A CCADEMICO 2020 / 2021 Piazza del Popolo, 5 – 10090 Buttigliera Alta Tel. 0119321345 e-mail: [email protected] XXVII ANNO ACCADEMICO www.unitrebuttiglieraalta.it 2016-2017 Associazione di Promozione Sociale Articolazione territoriale dell’Associazione Nazionale 2 Unitre - Sede di Buttigliera Alta Carissimi amiche e amici, quest’anno la ripresa dopo la lunga pausa è un momento deli- cato per tutti noi. L’emergenza sanitaria, che purtroppo non ci siamo ancora la- sciati alle spalle, ha condizionato in maniera importante la nostra vita costringendoci alla chiusura sociale e all’isolamento. Ma non ci dobbiamo rassegnare, anche se ci attende ancora una stagione com- plessa sarà possibile ritornare alla nostra vita in tempi più o meno lunghi a seconda dell’impegno e attenzione che metteremo nell’evi- tare le situazioni critiche. In attesa di riprendere appena possibile in completa sicurez- za, premono alcune scadenze imposte dalla nostra vita associativa: • approvazione del bilancio 2019/2020 • approvazione delle modifiche allo statuto • elezione dei delegati all’Assemblea Nazionale per il prossimo a.a. Vista la scadenza del 28 ottobre quale termine per l’approvazio- ne e l’impossibilità di tenere fisicamente le assemblee, queste votazioni avverranno per corrispondenza o via e-mail. Il permanere dello stato di emergenza ci mette nelle condizio- ni di rimandare l’apertura dell’anno accademico; per cui, seguendo l’esempio della maggior parte delle Unitre del Piemonte, il Direttivo ha proposto come data di inizio dei corsi del nuovo anno l’ 11 genna- io 2021. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Informa Buttigliera Alta Marzo 2019
Informa Buttigliera Alta Marzo 2019 Bilancio di mandato 2014-2019 - pagg. 4-32 Buttigliera compie 400 anni - pag. 33 Informa Buttigliera Alta Demografici.-.Stato.Civile.-.Servizio.Elettorale.-.Servizi.Cimiteriali Tributi.e.Tariffe.-.Commercio.ed.attività.Produttive Tel..Sede.011.9329320.-.Distaccamento.Ferriera.011.9367366 Tel..011.9329330 Polizia.Locale.-.Servizio.Associato.Buttigliera-.Rosta Segreteria.-.Affari.Generali.-.Protocollo.-.Sport.e.Cultura Tel..011.9321951 Tel..011.9329343 Seguiteci su facebook Se vuoi le notizie del Comune direttamente sulla tua mail, iscriviti al servizio Comune Buttigliera Alta newsletter dal sito: www.buttiglieraalta.to.it Sommario Editoriale DAL SINDACO............................................... 3 GRANDI PROGETTI ........................................ 4 SICUREZZA.................................................. 6 SOLIDARIETÀ E SALUTE ................................... 7 URBANISTICA ........................................... 8-9 LAVORI PUBBLICI....................................10-17 BILANCIO E COMMERCIO...........................18-19 AMBIENTE ED ECOLOGIA............................20-21 SOCIALE....................................................22 SCUOLA ...............................................23-24 CULTURA..............................................25-26 PARI OPPORTUNITÀ .................................27-28 ASSOCIAZIONI, SPORT E MANIFESTAZIONI......29-30 GIOVANI ..............................................31-32 NOTIZIE ....................................................33 DALLE