Concorso Fotografico “Trabocchi in Bike”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Concorso Fotografico “Trabocchi in Bike” Concorso fotografico “Trabocchi in bike” Un percorso ciclabile lungo la costa ascoltando il rumore delle onde ed osservando i trabocchi, antiche macchine da pesca sospese nel mare. Una strada sterrata tra borghi e vigneti racchiusi fra le cime aspre e selvagge della Majella e la distesa azzurra dell’Adriatico. Vi è mai capitato di soffermarvi ad ammirare simili paesaggi mentre eravate in sella ad una bicicletta? Se volete emozionarvi davvero cogliete l’opportunità di partecipare al concorso fotografico “Trabocchi in bike”. REGOLAMENTO Art. 1 – ORGANIZZATORI La Camera di Commercio Chieti Pescara e l’Associazione Paesaggi d’Abruzzo promuovono il concorso fotografico “Trabocchi in bike” nell’ambito del progetto sperimentale sulla mobilità sostenibile nella Costa dei Trabocchi denominato Costa dei Trabocchi MOB. Art. 2 – TEMA L’iniziativa ha come obiettivo sensibilizzare gli abitanti del territorio ed i turisti sul ruolo fondamentale dell’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico perfetto per scoprire lentamente le bellezze del territorio della Costa dei Trabocchi. Un mezzo che in virtù delle nuove tecnologie (e-bike) consente di superare il concetto che associa spesso la bicicletta alla fatica rendendo accessibile a tutti anche gli itinerari con pendenze più elevate. Il contest propone pertanto di “catturare” questa opportunità presente e futura di mobilità sostenibile attraverso scatti che abbiano come protagonisti: la/le persona/e e la bicicletta, lasciando ai partecipanti libera interpretazione sulle forme di utilizzo. Valgono tutti i tipi di biciclette. Il concorso è strutturato su due categorie: CATEGORIA A: Costa dei Trabocchi in Bike Questa categoria vuole porre l'attenzione sui principali punti di interesse presenti nei comuni attraversati dalla pista ciclabile “Via Verde della Costa dei Trabocchi” che copre il tratto da Francavilla al Mare a San Salvo. In questa categoria NON saranno ammesse le immagini in cui la bici non compare. Saranno invece ammesse anche foto dove compare solo la bicicletta o una sua parte ben riconoscibile. Sono inclusi i punti di interesse sia sul litorale che sulle aree collinari presenti nei comuni di: Casalbordino, Fossacesia, Francavilla al Mare, Ortona, Rocca San Giovanni, San Salvo, San Vito Chietino, Torino di Sangro, Vasto. Nota: la Via Verde della Costa dei Trabocchi, allo stato attuale, è ancora un cantiere che risulta ufficialmente percorribile solo nei seguenti tratti: la pista ciclabile di Francavilla al Mare, il tratto che parte dal Castello Aragonese di Ortona, il lungomare di Casalbordino, il percorso nella riserva di Punta Aderci, il tratto da Vasto Marina fino a San Salvo Marina. Vi sono tuttavia dei tratti accessibili solo in parte (come a San Vito Chietino) in quanto sono via di accesso per raggiungere il mare o i trabocchi stessi. Le gallerie non sono ancora accessibili. CATEGORIA B: Itinerari della Rete Ciclabile dei Trabocchi Questa categoria vuole porre l'attenzione sui principali punti di interesse degli itinerari a pettine inseriti nella Rete Ciclabile dei Trabocchi: dai comuni del lungomare ai borghi dell’entroterra, dai beni culturali ai paesaggi rurali. In questa categoria saranno ammesse anche foto paesaggistiche o aeree dei punti di interesse osservabili percorrendo gli itinerari, il cui soggetto non necessariamente dovrà essere la bici o una persona in bici. Per partecipare sarà comunque necessario inviare almeno uno scatto relativo a bici o persone in bici. Gli itinerari si compongono di percorsi con pendenza non elevata di diversa natura (su fondo stradale, strade bianche, terra battuta) percorribili con mountain bike, bici trekking, bici gravel, e- bike. Colline e Vigneti, di 127 km, da Francavilla al Mare a San Salvo, per le vie interne (che collega ciascuno dei 9 itinerari successivi). Ciclabile del Foro, di 9,76 km, da Francavilla al Mare a Miglianico Via dei Mulini, di 21,8 km da Ortona (Lido Riccio) ad Arielli. Cammino S. Tommaso, di 19,8 km da Ortona (Stazione) a Canosa Sannita Torrente Feltrino, di 13,8 km da San Vito Chietino a Lanciano Via Rocca San Giovanni, di 17,1 km da La Foce Rocca San Giovanni, Lanciano Fiume Sangro, di 5,9 km da Fossacesia (Stazione Ferroviaria Fossacesia -Torino di Sangro) Costa Pollutri-Scerni, 15,7 km, da Casalbordino (Stazione Ferroviaria) a Scerni Stazione Val Sinello, 15,6 km da Casalbordino (Stazione Ferroviaria), Lungo Fiume Sinello Torrente Lebba, di 19,1 km, da Vasto (Stazione Porto di Vasto) a Monteodorisio Dal seguente indirizzo https://costadeitrabocchimob.it/rete-ciclabile-dei-trabocchi/ è possibile visionare le mappe e le descrizioni dei percorsi. Art. 3 – PARTECIPAZIONE AL CONCORSO La partecipazione al concorso fotografico è gratuita, aperta a tutti gli appassionati di fotografia senza limiti di residenza e di età. Ogni autore potrà inviare un massimo di 5 fotografie per ogni categoria. E’ possibile partecipare anche inviando foto per una sola delle due categorie. Art. 4 – CARATTERISTICHE TECNICHE IMMAGINI Sono ammesse fotografie b/n e a colori con inquadrature sia verticali sia orizzontali. Le immagini dovranno essere inviate in formato jpg o png con risoluzione minima di 4000 pixel (sul lato lungo). Non saranno valutate: fotomontaggi, immagini in hdr, immagini che presentano testi / firme / watermark / bordi. Art. 5 - MODALITA’ DI INVIO MATERIALE Ogni file dovrà rispettare la seguente naming convention: categoria_nomeautore_cognomeautore_numerofoto.estensionefile (es. se la foto, in formato jpg, è la n.1 per la categoria A dell’autore Mario Rossi, il file dovrà essere nominato come segue: A_Mario_Rossi_1.jpg). Il materiale fotografico dovrà essere inviato, unitamente alla scheda di adesione, all’indirizzo mail: [email protected] utilizzando software per invio di allegati di grandi dimensione (ad es. Google Drive, WeTransfer, Jumbo Mail, ecc…). Non saranno valutate fotografie inviate senza scheda di adesione, che dovrà essere debitamente compilata e firmata (per l’invio è sufficiente fotografare o scansionare una copia della stampa). Art. 6 – GIURIA Tutte le proposte pervenute e rispondenti ai requisiti di ammissione saranno sottoposte alla valutazione di una giuria tecnica. Le opere verranno giudicate secondo i criteri di: coerenza con il tema proposto; qualità tecnica ed estetica della proposta; immediatezza comunicativa (riconoscibilità e capacità distintiva); creatività ed impatto emotivo Il giudizio della Giuria è insindacabile ed inappellabile. Art. 7 – PREMI Saranno messi in palio i seguenti premi per ciascuna categoria: 1° classificato: buono acquisto di € 500,00 da utilizzare presso uno degli esercizi di vendita bici convenzionati con la CCIAA. 2° classificato: cesto plus di prodotti tipici dell’agroalimentare 3° classificato: cesto basic di prodotti tipici dell'agroalimentare Art. 8 – TERMINI DI INVIO VALIDITÀ DEL CONCORSO Il termine ultimo per l’invio delle foto è il 7 settembre 2020. Coloro che invieranno le fotografie entro il 24 agosto 2020 avranno l’opportunità di essere selezionati per l’esposizione fotografica che sarà allestita in occasione della manifestazione Ecomob, che si terrà dal 4 al 6 settembre presso il Marina di Pescara. Art. 9 – MOSTRA FOTOGRAFICA Le foto finaliste del concorso, nelle due categorie, saranno oggetto di mostra fotografica che si terrà entro l’autunno 2020. Gli autori delle foto selezionate riceveranno comunicazione entro il 21 settembre 2020 per mezzo di e-mail all’indirizzo che il candidato avrà indicato nella scheda di partecipazione. Art. 10 – PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI E DIVULGAZIONE I vincitori del concorso saranno proclamati durante la cerimonia di premiazione che verrà effettuata, in data da definirsi, entro l’autunno 2020. Art. 11 - PRIVACY, RESPONSABILITA’ DELL’AUTORE E FACOLTA’ DI ESCLUSIONE Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato al concorso. Pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori del suddetto nei confronti di terzi, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili. Ogni partecipante dichiara inoltre di essere unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi e che qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione egli l’abbia ottenuto. Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori. Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali. Il materiale inviato non sarà restituito. I dati richiesti dal presente Bando e dal modulo di domanda saranno utilizzati ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (“GDPR”); i dati acquisiti in esecuzione del presente regolamento saranno oggetto di trattamento svolto, con o senza l’ausilio di sistemi informatici, esclusivamente per gli scopi previsti dal regolamento, secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti. Il titolare dei dati forniti è la Camera di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di
Recommended publications
  • Comune Di Rocca San Giovanni Statuto
    COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI STATUTO Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 47 del 07/10/1991. Modificato con delibera consiglio comunale n. 30 del 29.11.2006 ELEMENTI COSTITUTIVI PRINCIPI E SCOPI FONDAMENTALI Art. 1 Rocca San Giovanni 1. Il Comune di Rocca San Giovanni è un Ente locale autonomo che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Art. 2 Attribuzioni 1. Il Comune di Rocca San Giovanni è dotato di autonomia statutaria e autonomia finanziaria nell'ambito delle leggi e del coordinamento della finanza pubblica. 2. L'autogoverno del Comune di Rocca San Giovanni si realizza con i poteri e secondo gli istituti di cui al presente Statuto. 3. Il Comune di Rocca San Giovanni è ripartizione territoriale della Repubblica Italiana e sede del decentramento dei servizi e degli uffici dello Stato. Art. 3 Funzioni 1. Il Comune di Rocca San Giovanni è titolare di funzioni proprie. Esercita altresì, secondo le leggi dello Stato e della Regione Abruzzo, le funzioni da essi attribuite o delegate. 2. Esercita le proprie funzioni mediante gli organi, secondo le attribuzioni delle competenze stabilite dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti. Art. 4 Principi ispiratori 1. Il Comune di Rocca San Giovanni fonda la propria azione sui principi di libertà, di uguaglianza, di solidarietà e di giustizia indicati dalla Costituzione della Repubblica e concorre a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che ne limitano la realizzazione. Art. 5 Finalità nell'ambito dei rapporti etico-sociali 1. Il Comune di Rocca San Giovanni, nell’ambito delle proprie competenze, concorre alla promozione del pieno sviluppo e della piena formazione della persona umana, sia nella sua dimensione individuale che come componente della famiglia e delle altre formazioni sociali ove vive, opera e si realizza.
    [Show full text]
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
    [Show full text]
  • Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
    PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991.
    [Show full text]
  • 1169 1343123072.Pdf
    INDICE DOCUMENTO 1 STRATEGIA GENERALE ............................................................................................................... 3 IL COMUNE ...........................................................................................................................................4 GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO D’AZIONE ..................................................................................5 LA VISION A LUNGO TERMINE ..............................................................................................................8 ASPETTI ORGANIZZATIVI ...................................................................................................................13 L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI ........................................................................................ 25 METODOLOGIA............................................................................................................................................................ 26 INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI DI CO 2 (IBE 2005)................................................................................... 30 IL PIANO D’AZIONE ..................................................................................................................... 40 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................... 41 LE AZIONI.....................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
    Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.
    [Show full text]
  • Ambito Distrettuale Sociale N. 11 Frentano
    AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 11 FRENTANO ECAD COMUNE DI LANCIANO- CAPOFILA Comuni di: · CASTEL FRENTANO · FOSSACESIA · FRISA · MOZZAGROGNA · ROCCA SAN GIOVANNI · SANTA MARIA IMBARO · SAN VITO CHIETINO · TREGLIO · – PROVINCIA DI CHIETI – AVVISO L.R. 57/2012 “Interventi Regionali per la Vita Indipendente” ANNUALITA’ 2021 FINALITA’ PROGETTI VITA INDIPENDENTE La L.R. Regione Abruzzo 23 novembre 2012 n. 57 “Interventi Regionali per la Vita Indipendente”, modificata dalla L.R. 14 gennaio 2020 n. 1 riconosce e garantisce alle persone con disabilita' grave il diritto alla vita indipendente ed autodeterminata, attraverso il finanziamento di progetti di assistenza personale autogestita, finalizzata a contrastare l'isolamento, a garantire la vita all'interno della comunita' e l'integrazione con il proprio ambiente sociale. REQUISITI DI ACCESSO I cittadini residenti nei Comuni dell'Ambito Distrettuale Sociale n. 11 Frentano, a cui afferiscono il Comune di Lanciano quale Ente Capofila, Comune di Fossacesia , Comune di Castel Frentano, Comune di Frisa, Comune di Mozzagrogna, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di San Vito Chietino, Comune di Santa Maria Imbaro, Comune di Treglio che intendono usufruire di questa tipologia di intervento possono presentare domanda direttamente al Comune di residenza aventi i seguenti requisiti di accesso: • con disabilità in situazione di gravità, come individuate dall'art. 3 comma 3 della legge 104/92 con permanente grave limitazione dell'autonomia personale NON derivante da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento, NON superabile attraverso la fornitura di sussidi tecnici, informatici, protesi o altre forme di sostegno COMUNE DI LANCIANO Prot.n.0067039 del 18-12-2020 partenza rivolte a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione degli stessi; Comune di San Vito Chietino - prot.
    [Show full text]
  • WP T2 5 Testing Abruzzo Region
    Kick Off Meeting PORTODIMARE Bologna, 28 KickMarch Off 2018 Meeting Bologna | 28 March 2018 PORTODIMARE: Project management session PORTODIMAREAbruzzo Region workplan:– Service Maritime WorksT2 and Marine Water PORTODIMARE – Emilia-Romagna Region – Olga Sedioli Abruzzo Region-Service Maritime Works and Marine Water OVERVIEW OF TESTING ACTIVITY Testing #4: Abruzzo coastal evolution mapping Feb2019-Nov2019 The cartography of the evolution of the coastline, on a detailed geographical scale 1: 2000, will analyze 90 km of low sandy coast and will involve the coastal territory of the following municipalities: Provincia di Teramo: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi; Provincia di Pescara: Città S. Angelo, Montesilvano, Pescara; Provincia di Chieti: Francavilla al Mare, Ortona, Vasto ,San Salvo; During the implementation of the pilot project will be involved, by 2 technical meeting, the Coastal Municipalities, the Regional Agency for the Protection of the Environment, the Maritime Direction, the Beach Associations, the University of L'Aquila. PORTODIMARE Kick off Meeting – Bologna, 28-29 March 2018. Workplan: T2 RELATION WITH THE GEOPORTAL Will be used survey of the coast carried by technical staff with GPS equipment, survey of the Technical Charter 1: 5.000 made by restitution on the basis of aerial photos of the Abruzzo Region Flight 2001/2002 and the latest orthophotos of the flight AGEA 2012 The graphics will be realized in shape file georeferenced in the WGS84 system PORTODIMARE Kick off Meeting – Bologna, 28-29 March 2018. Workplan: T2 EXPECTED RESULTS IN TERMS OF STRATEGIC PLANNING Deliverable T2.5.1 The study will be indispensable for the Abruzzo Region to carry out the monitoring of the coastal defense works carried out and for the assessment of the priorities in the coastal defense interventions to be planned, but it will also be useful to the municipal administrations for the planning of local interventions.
    [Show full text]
  • O.P.G.R. N. 18 Del 19.03.2021
    Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 18 DEL 19 MARZO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Applicazione nuove misure restrittive VISTI l’art. 32 della Costituzione; lo Statuto della Regione Abruzzo; la legge 23 dicembre 1978, n. 833; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTI la Delibera del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2020; leDelibere del Consiglio dei Ministri del 13 e del 31 gennaio 2020; VISTI i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01-04-08-09-11-22 marzo 2020; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01- 10-26-30 aprile 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 ; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre 2020 ; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 13-18-24 ottobre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021; VISTI il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla L.
    [Show full text]
  • I Seguenti 33 Soggetti Hanno Comunicato Di Aver Già Avviato O Di Essere Intenzionati Ad Avviare Le Attività Di Caratterizzazione Del Sito Di Competenza: TABELLA-A
    I seguenti 33 soggetti hanno comunicato di aver già avviato o di essere intenzionati ad avviare le attività di caratterizzazione del sito di competenza: TABELLA-A 1 KIT + Montesilvano (Pescara) 2 CETAS SRL Montesilvano (Pescara) 3 DI NICOLANTONIO BENITO Montesilvano (Pescara) 4 GENERALMECCANICA Montesilvano (Pescara) 5 FRIGOR S Montesilvano (Pescara) 6 Saline S.r.l. Montesilvano (Pescara) 7 CALCESTRUZZI S.P.A. Montesilvano (Pescara) 8 IMALAI s.n.c. Montesilvano (Pescara) 9 Tavo Calcestruzzo di Acciavatti Collecorvino (Pescara) 10 La Farge Calcestruzzi Collecorvino (Pescara) 11 CEAL SRL Moscufo (Pescara) 12 COMPAGNIA DEL CAFFE' SRL Moscufo (Pescara) 13 DI LORENZO MASSIMO Moscufo (Pescara) 14 DI LORENZO ALBANO VITTORIO Moscufo (Pescara) 15 DI LORENZO CARLO Moscufo (Pescara) 16 VIVAIO DI LORENZO NICOLA Moscufo (Pescara) 17 ROVALGOM SNC Cappelle sul Tavo (Pescara) 18 TECNO TRASPORTI SRL Cappelle sul Tavo (Pescara) 19 BORSETTIFICIO NADIR Cappelle sul Tavo (Pescara) 20 MAGLIERIA SUNNY Cappelle sul Tavo (Pescara) 21 RAVER ASCENSORI Cappelle sul Tavo (Pescara) 22 SEDIMA IMP. TECNOLOGICI SRL Cappelle sul Tavo (Pescara) 23 COFER SYSTEM SRL Cappelle sul Tavo (Pescara) 24 CHALLENGE SPORT Cappelle sul Tavo (Pescara) 25 MARMI TAVO DI DELLE MONACHE E VENTURINI Cappelle sul Tavo (Pescara) 26 DI DANTE RAFFAELINA Cappelle sul Tavo (Pescara) 27 TECNO SCREEN di Laureti Carla Luisa Cappelle sul Tavo (Pescara) 28 DIEFFEGI SRL Cappelle sul Tavo (Pescara) 29 SIDERTEK Cappelle sul Tavo (Pescara) 30 DI PAOLO E BUCCELLA SNC Cappelle sul Tavo (Pescara) 31 ANGELO DE CESARIS S.R.L. Francavilla al Mare (Chieti) 32 DI.SA. SR.L. Francavilla al Mare (Chieti) 33 Soc. Agraria Rotacupa Collecorvino (Pescara) I seguenti 14 soggetti hanno, invece, comunicato di non ritenersi compresi nell’elenco di attività di cui all’Allegato A del D.M.
    [Show full text]
  • Consultori Familiari, Distretti Sanitari Di Base Ed Ambulatori Ospedale
    RECAPITI TELEFONICI CENTRI PRELIEVOASL LANCIANO/VASTO/CHIETI: CONSULTORI FAMILIARI, DISTRETTI SANITARI DI BASE ED AMBULATORI OSPEDALE CITTA’ AMBULATORIO CENTRO PRENOTAZIONI Chieti Centro Consultorio Familiare Chieti Centro dal Lunedì al venerdì Via N:Nicolini c/o Ex Pediatrico tel. 0871 – 358844 – 358860-358213 N° verde: 800214577 Chieti Scalo Consultorio familiare di Chieti Scalo dal lunedì al venerdì Piazzale Marconi tel. 0871 – 565102 - 565108 San Giovanni DS di San Giovanni Teatino dal lunedì al giovedì Teatino Via Cavour 2/a - c/o Distretto Sanitario di Base tel. 085 – 4463505 Francavilla al Consultorio familiare di Francavilla al Mare dal lunedì al venerdì Mare Via valle Anzuca c/o Distretto Sanitario di Base tel. 085 – 9174308 Guardiagrele Consultorio familiare di Guardiagrele tel. 0871 – 899305 c/o Ospedale Nuovo Ortona Consultorio familiare di Ortona dal lunedì al venerdì Piazza S. Francesco-c/o Distretto Sanitario di Base tel. 085 – 9173220 - UOSD Oncologia Ginecologica Ortona - C.da S. Liberata Orsogna Consultorio familiare di Orsogna dal lunedì al giovedì Via G. Magno tel. 0871 – 86239 – 867063 Lanciano Consultorio familiare di Lanciano nei giorni lunedì e venerdì Via Don Minzoni, 28 Tel. 0872 – 721305 721310 Fossacesia Consultorio familiare di Fossacesia dal martedì al venerdì Via della Marina tel. 0872 – 607708 - 60610 S.Vito Chietino Consultorio familiare di S.Vito martedì e mercoledì Via R. Sanzio 53 tel. 0872 – 61452 Atessa Consultorio familiare di Atessa dal lunedì al sabato Piazza Garibaldi, 1 tel. 0872 – 864309 – 864205 Casoli Consultorio familiare di Casoli dal lunedì al venerdì Via del Campo Sportivo tel. 0872 – 989256 Villa S.Maria Consultorio familiare di Villa Santa Maria - Via Roma dal lunedì al venerdì tel.
    [Show full text]
  • CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA FOSSACESIA – ROCCA SAN GIOVANNI – SANTA MARIA IMBARO -PROVINCIA DI CHIETI- (Art.33, Comma 3 Bis, Del D.Lgs
    CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA FOSSACESIA – ROCCA SAN GIOVANNI – SANTA MARIA IMBARO -PROVINCIA DI CHIETI- (art.33, comma 3 bis, del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii) DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL MICRO ASILO NIDO COMUNALE DI SANTA MARIA IMBARO (CH) Premesse Il presente disciplinare, allegato al Bando di Gara e parte integrale e sostanziale dello stesso, contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dalla CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER I COMUNI DI FOSSACESIA, ROCCA SAN GIOVANNI, S.MARIA IMBARO, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione, nonché alle altre ulteriori informazioni relative all’appalto avente ad oggetto all’affidamento del “SERVIZIO DI GESTIONE DEL MICRO ASILO NIDO COMUNALE DI SANTA MARIA IMBARO (CH) ” L’affidamento in oggetto è stato disposto con Determina a Contrarre n.165/413RG del 21/12/2016 del Responsabile del Servizio del Comune di Santa Maria Imbaro e avverrà mediante procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi del combinato disposto degli artt.36 comma 9, 60 comma 1 e 95 comma 3 lett.a) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50 ( nel prosieguo, Codice ). Il luogo di prestazione del servizio è presso l’asilo nido di via Roma a Santa Maria Imbaro (CH) CIG: 69252744E4 Il servizio rientra fra i servizi sociali elencati all’allegato IX del D. Lgs. 50/2016, codice CPV 80110000-8 Servizi di Istruzione Prescolastica. Come precedentemente indicato, è facoltà della Stazione Appaltante indire la presente gara mediante procedura aperta anche in presenza di importi che consentano procedure negoziate, ai sensi e per gli effetti dell’art.
    [Show full text]
  • Bottega Scuola 2010 Elenco Candidati Ammessi
    PROVINCIA DI CHIETI SETTORE N. 3 SERVIZIO ARTIGIANATO CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ARTIGIANATO BOTTEGA SCUOLA 2010 L.R. N. 23 del 30 ottobre 2009 – Parte II Titolo 1° Artt. 24/27 Delibera di G.R. n. 183 del 14/03/2011 “Disposizioni di attuazione” ELENCO CANDIDATI AMMESSI BOTTEGA SCUOLA 2010 • domande complessive n. 206 • domande ammesse n. 186 • domande escluse n. 18 • rinunce intervenute n. 02 • corsi finanziati attivabili n. 17 SETTORI ARTIGIANATO N. 186 DOMANDE CANDIDATI Abbigliamento n. 05 Alimentaristi n. 49 Carta attività affini e lavorazioni varie n. 03 Ceramica, Vetro, Pietra e affini n. 24 Fotografia– Riproduzione disegno n. 50 Legno e affini n. 18 Metalli comuni n. 06 Metalli pregiati n. 21 Strumenti musicali n. 05 Tappezzeria n. 02 Tessitura Ricamo e affini n. 03 TESSITURA E RICAMO N° COGNOME E NOME CITTA' DI RESIDENZA DATA DI NASCITA CELLULARE 1 D'ANGELO MARIA CONCETTA PRETORO 08/12/1979 3332699648 2 DI LUDOVICO IOLANDA CRECCHIO 07/04/1987 3298145678 3 MACCARONE DAMIANO VASTO 03/08/1973 3387712407 ABBIGLIAMENTO N° COGNOME E NOME CITTA' DI RESIDENZA DATA DI NASCITA CELLULARE 1 COLASANTE SARA GUARDIAGRELE 06/10/1992 3881726084 2 CAROTA CHIARA CHIETI 05/04/1991 3881633357 3 WONGEH VICKIE VASTO 09/01/1982 3478456762 4 SORGENTE DANIELA SAN SALVO 14/10/1982 3402357785 5 DI MARCO ROSA CHIETI 23/01/1980 3463665185 STRUMENTI MUSICALI N° COGNOME E NOME CITTA' DI RESIDENZA DATA DI NASCITA CELLULARE 1 CUGINI ANGELO CHIETI 23/07/1972 3473913544 2 MERCANTE GRAZIANO FRANCAVILLA AL MARE 12/07/1973 3299742765 3 D'AGOSTINO FABRIZIO CHIETI 20/08/1974 3312984510 4 MICCOLI CLEO FRANCAVILLA AL MARE 18/10/1979 3295715729 5 DI GIROLAMO PAMELA S.
    [Show full text]