ANNO 18 - N. 4 - APRILE 2016 DISTRIBUITO GRATUITAMENTE IN 15.000 COPIE

PERIODICO MENSILE DI INFORMAZIONE E SERVIZI DEI COMUNI LOMELLINI - OLTRE 50.000 LETTORI

>> In questo numero << Gambolò 18 Garlasco 23 APPUNTAMENTI 26 AMBIENTE 2 VERSO IL VOTO 8 IMMOBILIARE 13 20 24 CULTURA 28 GAL 5 ASSOCIAZIONI 10 FATTI DEL MESE 14 PERSONAGGI 6 SPORT 12 Mortara 16 Ottobiano 22 LEGGENDE 25 ALL’ARIA APERTA 30

Scendono i prezzi Ambiente: il nostro territorio e aumentano le compravendite: da record per cave e discariche il mattone riparte rezzi meno cari e aumento omenica 17 aprile i cit- Pdel numero delle transazio- tadini italiani e lomel- ni: è questa la fotografi a del Dlini sono chiamati a mercato immobiliare della no- esprimersi sul quesito referen- stra provincia scattata da Fi- dario riguardante le trivelle. maa (Federazione italiana me- Un tema ambientale che non diatori agenti d’affari) tocca direttamente il nostro nello “Scenario immobiliare territorio, il quale però è a sua pavese 2015”, annuale inda- volta alle prese con seri pro- gine giunta alla diciassette- blemi che riguardano il con- sumo del suolo. Nella nostra provincia sono presenti 463 tra cave e discariche, ma presto a questo numero si aggiungerà anche l’impianto per il tratta- mento di cemento amianto che sorgerà alla Cascina Gallona di . PAG. 2 sima edizione e recentemente presentata dall’associazione ella tarda primavera si vota an- ortara prosegue nell’opera di aderente a Confcommercio. che a Sannazzaro de’ Burgondi. Msistemazione della rete fogna- N A comprare sono soprattutto Il sindaco uscente Giovanni Maggi si ria sulla base del piano redatto dal giovani, coppie o single, mol- ricandida e sulla strada del secondo dipartimento di idraulica dell’Uni- to spesso aiutati dai genitori, mandato avrà come probabile osta- versità di Pavia. Quindici dei trenta- mentre sono quasi spariti gli colo Roberto Zucca, ma Forza Italia e due interventi previsti sono già stati stranieri. La Lomellina è però Lega Nord non hanno ancora uffi cia- realizzati e nel 2016 AsMortara pro- l’area che più sta faticando lizzato il nome del loro pretendente. segue con la sistemazione: stanziati per uscire dall’impasse. Nella contesa elettorale non ci sarà 336mila euro per quattro lavori di PAG. 13 invece il Movimento 5 Stelle. PAG. 8 manutenzione straordinaria. PAG. 16 2 LOMELLINA in comune | Aprile 2016

PPRIMORIMO PPIANOIANO a cura di Oliviero Dellerba Referendum del 17 aprile: la triste storia della consultazione più ignorata di sempre

omenica 17 aprile i cittadini quindi un modo di esprimere la propria italiani sono chiamati a volontà e come tale va rispettata come Desprimersi su un quesito scelta come quella effettuata da chi si referendario. Come spesso capita presenterà a votare sì o no. negli ultimi anni, l’interesse per il Il quesito referendario è abrogativo: in quesito e la sua copertura mediatica discussione c’è una parte del decreto sono ai minimi storici. Ricordiamo 133 (il cosiddetto Sblocca Italia) che che ci sono vari modi di esprimere ha dato il via libera (dopo la scadenza la propria posizione durante un delle attuali concessioni l’attività potrà referendum abrogativo: i padri proseguire sino all’esaurimento del costituenti avevano stabilito dei limiti giacimento) alle ricerche di idrocarburi (ormai anacronistici, come quello per mezzo di trivellazioni in un’area delle 500mila fi rme) perché non se ne di dodici miglia nautiche dalle coste abusasse, indicando come necessario italiane, senza chiedere consenso agli un quorum perché il referendum enti locali. A volere il referendum sono abbia valore. In sostanza, deve state nove regioni costiere (Basilicata, presentarsi alle urne almeno la metà Calabria, Campania, Liguria, Marche, (più uno) degli elettori. L’astensione, Molise, Puglia, Sardegna e Veneto) quindi, è una vera e propria presa di che evidentemente temono ricadute posizione, mirante a rendere inutile ambientali e turistiche sui propri il referendum stesso; come tale, è territori. Ma hanno ancora senso i quesiti referendari?

ue gli schieramenti e altrettanti i comitati. A favore Ddel referendum c’è il comitato Vota Sì per fermare le trivelle, che raggruppa oltre 160 associazioni (am- bientaliste, di consumatori, turistiche); dall’altra parte alcuni esponenti che si autodefi niscono «ottimisti e razionali» e che comprendono nuclearisti, imprenditori del settore energetico e, eccezione rilevante al sì, la presidente dell’associazione Amici della Terra. In bal- lo c’è anche l’utilità del sistema referendario italiano, legato a regole dell’immediato dopoguerra e come tali anacronistiche: raccogliere 500mila fi rme nel 2016 è diventato semplice. Forse troppo. In ogni caso, il non collegamento che il Governo ha de- ciso tra il quesito referendario e le elezioni amministra- tive di tarda primavera, di fatto, rende ardua la possibi- lità di superare il quorum dei votanti. Alla faccia di ogni concetto di spending review, questa modalità permette- rà probabilmente all’esecutivo di non vedere cambiato quanto previsto dal decreto Sblocca Italia, ma fa perdere 360 milioni di euro alla collettività. Ovvero più o meno quanto arriva dalle royalties delle trivellazioni.

Le ragioni del sì Le ragioni del no dati in possesso di LegAmbiente all’estrattore quindi il sistema di ri- li «ottimisti e razionali» eleva- quattrocentomila di royalties e con- Ied elaborati sulla scorta di quanto ferimento economico è tutto sbilan- Gno l’asticella di quanto prodotto cessioni e secondo il comitato del fornito dal Mise, indicano che dalle ciato a favore dei produttori. inserendo anche le piattaforme non No non ci sono rischi per il turismo, piattaforme soggette al referendum I rischi a livello occupazione sono a rischio chiusura, a dimostrazione visto che le piattaforme si trova- arrivano risorse di scarsa quantità al alti nel comparto del turismo che che anche in questo caso i nume- no soprattutto nella zona dell’Alto punto che durerebbero solo un paio contribuisce ogni anno al 10% del ri sono assai virtualizzabili. I dati Adriatico. di mesi per il fabbisogno interno. Pil, con 3 milioni di occupati. C’è sull’inquinamento vengono conte- Per i contrari al quesito referendario Esiste un forte inquinamento do- anche un’incoerenza di fondo legata stati perché attribuibili non all’atti- è ancora presto per “liberarsi” dai vuto all’attività estrattiva nei mari agli impegni che l’Italia ha preso a vità in mare ma ad altre cause. combustibili fossili e quindi sostan- italiani e Greenpeace fornisce a sua livello internazionale con la confe- Le piattaforme estrattive coinvol- zialmente il ricorso alle urne corri- volta dati del ministero dell’Ambien- renza di Parigi, relativa al taglio di gono direttamente più di diecimila sponde a un grande spreco di denaro te. Quanto viene ricavato va al 90% utilizzo dei combustibili fossili. occupati, con 800 milioni di tasse e pubblico. Aprile 2016 | LOMELLINA in comune 3 PPRIMORIMO PPIANOIANO Italia Nostra non ha paura di schierarsi Contro le trivelle e contro i market

talia Nostra, da anni, è attiva a Mortara to dagli esercizi di vicinato, per intenderci e sul territorio lomellino con una propria il buon vecchio negozio. Or bene - prosegue Isezione, attualmente presieduta da Gio- il bollettino di Italia Nostra - la procedura vanni Patrucchi e con sede in corso Garibal- di assoggettazione o meno alla valutazione di. Sul bollettino dell’associazione, dichia- ambientale strategica del Pii (Programma in- ratamente schierata per il sì al referendum tegrato di intervento) per la riorganizzazio- sulle trivelle, sono stati pubblicati recen- ne e recupero dell’area dismessa di corso To- temente anche interventi sul consumo di rino, certifi ca l’ampliamento di tale minimo suolo nella città dell’oca. Italia Nostra viene a 1.500 metri quadri, pressoché il doppio di invitata a incontri relativi ai nuovi Piani in- quanto lo studio a corredo del Pgt (Piano di tegrati di intervento, alle conferenze di ser- governo del territorio) riteneva opportuno. vizi in cui, tra l’altro, si discute se è il caso Questa maggiore superfi cie, probabilmente, di attivare una valutazione ambientale stra- decreterà la chiusura di quelle poche attività tegica sugli interventi. A Mortara il dibattito commerciali di prossimità presenti lungo cor- è aperto sulla trasformazione di una vecchia so Torino. Lo stesso rappresentante dell’as- superfi cie produttiva in corso Torino: in luo- sociazione di categoria, presente al tavolo go dei vecchi edifi ci sorgerà una struttura di di confronto, lo ha segnalato come risvolto vendita di medie dimensioni. Come compen- negativo dell’autorizzazione all’insediamento sazione per la collettività è stata proposta la L’area dell’ex Consorzio Agrario di Mortara di un medio punto vendita nel quartiere. Se, realizzazione di parcheggi. Italia Nostra ha facendo i dovuti scongiuri, le poche “attivi- preso posizione. «Quanto ci è sembrato op- tà di prossimità” di corso Torino dovessero portuno sottolineare, nell’incontro tenutosi chiudere, una volta avviata la nuova media nell’aula consiliare del municipio, riguarda struttura di vendita registreremmo un ul- l’opportunità di autorizzare altre strutture Ma dalla politica solo consensi teriore depauperamento della percezione di di vendita di medie dimensioni. La nostra l di là della po- «Si verranno a cre- Mortara come abitato attivo e vivace». perplessità deriva da un’analoga autorizza- Asizione di Italia are posti di lavoro Italia Nostra conclude l’analisi facendo nota- zione recentemente concessa nell’area degli Nostra, il consiglio - aveva annunciato re che necessariamente il nuovo spazio ven- ex magazzini del Consorzio Agrario in viale comunale di Mortara soddisfatto Gerry dita di corso Torino per reggersi economica- Capettini. Essa è giustifi cata dal domandar- ha approvato all’u- Tarantola, assesso- mente debba pescare necessariamente anche ci se Mortara ha la necessità di avere così nanimità il Piano re all’urbanistica - nell’hinterland e solleva anche qualche dub- numerosi punti vendita, nell’accezione di integrato di inter- e in più otterremo bio sull’altro progetto in fase di realizzazio- supermercati più o meno piccoli». vento di corso To- la riqualifi cazione ne in viale Capettini, considerata «incom- Secondo Patrucchi abbonderebbero nella ri- rino - ex Colli (nel- di un’area ormai prensibile perdita dell’ultima testimonianza costruzione nuove regole in materia («l’em- la foto) - nella seduta del 29 febbraio spoglia di servizi. Avremo una nuova di archeologia industriale che ancora era blematico esempio del “fai da te” urbani- scorso. Era il secondo passaggio in aula, rotonda, la doppia illuminazione lungo presente a Mortara». Al di là dei vincoli in stico») e nelle relazioni che accompagnano quindi il via libera è defi nitivo. Signifi - viale Capettini e nelle casse del Comune materia, il vecchio Consorzio Agrario era il i singoli progetti. «Nella ridondanza dei cativo il fatto che tutti i presenti in aula entreranno 200mila euro». simbolo della rilevanza del settore primario documenti con cui si confezionano i nuovi abbiano votato in maniera compatta. Il Dall’opposizione, via libera da Marco (insieme alla Borsa Merci) per il territorio. strumenti di pianifi cazione dell’edifi cato - Piano integrato d’intervento era già sta- Barbieri della lista Reda Furlano sin- Un’ultima amara considerazione, in quello sottolinea il numero uno lomellino di Italia to approvato precedentemente: la legge daco («L’apertura del market potrebbe che poi non è un attacco diretto ai due piani Nostra - per giustifi care “piani delle regole” stabilisce un periodo di sessanta giorni condurre a risultati positivi. Resta da di intervento ma alle modalità che consen- e “piani dei servizi”, si commissionano anche in cui è possibile presentare osservazio- capire quale sarà il ritorno in termini tono in Italia di trasformare aree senza avere “studi commerciali” che, relativamente alla ni. Sei di queste furono accettate e ap- compensativi e occupazionali») e da troppi problemi: «Nell’incapacità di armoniz- realizzazione di supermercati, auspicano il provate in aula ma hanno solo un con- Fabrizio Giannelli, in quota Forza Ita- zare lo sviluppo residenziale della nostra cit- “miglioramento, la riorganizzazione e l’incre- tenuto formale. I 2.200 metri quadrati lia: «In sé la realizzazione del centro tà - si chiede Patrucchi - non promuovendo mento dei servizi di prossimità al consumato- di parcheggi e i 1.500 metri quadrati di commerciale non mi disturba, ritengo il recupero del patrimonio edilizio esisten- re”, indicando per le “nuove medie strutture superfi cie di vendita, quindi, sembrano solo che la strategia relativa al com- te, allontanando le abitazioni dal centro, alimentari e-o miste… una superfi cie di ven- aver convinto tutti i consiglieri comuna- mercio, nel suo complesso, sia un po’ non abbiamo altra alternativa che colmare dita (comprensiva degli spazi complementari li, di maggioranza e di minoranza. confusionaria». Dichiaratamente con- i “vuoti urbani”, le aree dismesse, sempre e od accessori compatibili) massima pari a 800 Anche la conversione del Consorzio trario all’operazione era invece l’ex sin- solo con questi nuovi luoghi di pseudo ag- metri quadrati”, sottolineando che così si Agrario aveva raccolto ampie adesioni. daco Roberto Robecchi. gregazione sociale?». integrerebbe il servizio di prossimità offer- Oliviero Dellerba GAMBOLO’ MEDE Via Mazzini 37 Tel. 331.9146917 Via Cavour 52 Tel. 333.6845673 lunedì sempre MORTARA Corso Torino 27 ORO, ARGENTO Tel. 0381.325720 aperti COMPROCOMPRO E DIAMANTI Via Parini 6/ter Via Dante 5 Tel. 333.3182952 Tel. 0381.88605 oro, argento, Si ritirano ROBBIO PAGOPAGO IN CONTANTI orologi di TORTONA monete, Via Gramsci 1 P.zza delle Erbe 24 medaglie. prestigio Tel. 333.3606424 Tel. 338.7920632 Si valutano polizze pegno 4 LOMELLINA in comune | Aprile 2016

PPRIMORIMO PPIANOIANO a cura di Oliviero Dellerba Una riduzione del consumo di suolo Piccoli passi avanti in Lombardia

i fa un gran parlare del concetto di dalla Città Metropolitana (26,4%) e dalla “consumo di suolo”. Il concetto non DATI SUL CONSUMO DI SUOLO Brianza (34,7%) ma anche dalla provincia Sè però chiaro, visto che (come ricor- desunti dalla Carta nazionale ad altissima risoluzione 2012 di Sondrio (2,4%). Gli studi sul consumo da anche Wikipedia) «non ne esiste una di suolo sono principalmente due, legate defi nizione univoca». Restando quindi all’Ispra e al Crcs. Se il primo dato (che nell’enciclopedia online, potremmo parlar- è quello di riferimento) è tutto sommato vi di «processo antropogenico che prevede decente, nel secondo caso viene sommato la progressiva trasformazione di superfi ci tutto ciò che è di immediata esecuzione e naturali o agricole mediante la realizza- “consumato”, compreso i parchi regionali zione di costruzioni ed infrastrutture, e e urbani. In questo caso il suolo consu- dove si presuppone che il ripristino dello mato in provincia di Pavia sale a 26.780 stato ambientale preesistente sia molto ettari, cioé al 9%. Tra i problemi legati al diffi cile, se non impossibile, a causa della consumo di suolo ci sono (per esempio) natura dello stravolgimento della matrice cave e discariche che in provincia di Pa- terra». Il parametro ha senso in ogni caso via sono presenti in 463 unità (a termine perché permette di mettere in correlazio- di raffronto basti pensare che in Brianza ne (negativamente) il progressivo calo sono 160 e a Milano “solo” 642). In questo di terreni naturali nelle nostre aree. La caso il dibattito potrebbe portare a ricon- Regione Lombardia ha in corso l’iter per siderare le future autorizzazioni ad altri Fonte: Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Autori: Michele Munafò, Francesca Assennato, l’approvazione dell’Integrazione del Piano Luca Congedo, Tania Luti, Ines Marinosci, Gianluca Monti, Nicola Riitano, Lorenzo Sallustio, Andrea Strollo, impianti, visto anche il dibattito sollevato Territoriale Regionale, con la specifi ca ri- Ilaria Tombolini, Marco Marchetti, 2015. Il consumo di suolo in Italia - Edizione 2015. Ispra, Rapporti 218/2015. sulla futura discarica di amianto a Ferrera chiesta di ridurre il consumo di suolo. Ri- Erbognone. Le tabelle del lunghissimo do- sulta diffi cile se non impossibile pensare a cumento fi niscono anche con il consegna- una Lombardia meno urbanizzata, specie del suolo sistemando l’esistente «in cor- na Bruciata di Albairate) e della strada di re un dato decisamente poco allettante: nell’area milanese, ma se ne parlerà in un rispondenza di Mortara, Vigevano e San- collegamento con l’A4 e Malpensa (defi ni- gli sviluppi di aree residenziali e produtti- forum pubblico a Palazzo Lombardia il 14 nazzaro de’ Burgondi». A pagina 168 si ta «collegamento superstradale Sud-Ovest ve hanno creato una conurbazione che da aprile. Sul sito regionale sono presenti gli cita come elementi di progetto strategico Milano»). Il consumo di suolo, secondo la arriva sino a Gambolò (ovvia- allegati e quindi farsi un’idea di questa anche il raddoppio della linea ferroviaria tabella che alleghiamo in provincia di Pa- mente attraversando Vigevano) che supera megavariante è possibile. Il documento Milano-Mortara (fermo da anni alla Casci- via risulta essere del 7.1%: siamo lontani gli ottantamila residenti. di programmazione affronta tematiche anche lomelline, ma prevede solo l’elimi- nazione delle aree programmate nei vari piani di governo del territorio comunale La -Mortara resta strategica per la Regione che non hanno una coerenza con l’aumen- to demografi co stimato da qua al 2025. In l documento regionale parla delle in- tostrada e aveva affi dato dopo gara alla to di scenari strategici» la superstrada sostanza il 10% in media in meno rispetto Ifrastrutture presenti in Lomellina e ne Sabrom la progettazione e la realizzazione Sud-Ovest Milano che collegherà Vigevano a quanto programmato sinora. traccia anche il futuro, sempre ragionan- dell’arteria viabilistica, la defi nisce «ele- (e quindi la Lomellina) con il capoluogo Gli allegati alla variante ricordano come do sul consumo di suolo. In questo mo- mento di progetto strategico», ma di fatto regionale e più avanti nel tempo con la l’autostrada regionale Broni-Mortara- mento, un progetto inviso resta quello (pagina 166 degli allegati) la considera A4 (a Mesero) e a Malpensa. Poche righe Stroppiana sia considerata «elemento di dell’autostrada regionale Broni-Mortara- come fosse esistente. sul trasporto su ferro: Mortara viene cita- scenario strategico». Il documento, a pa- Stroppiana, che secondo molti non sareb- La relazione parla di un sistema viario ta come polo di rilevanza interregionale a gina 166, racconta la Lomellina indican- be altro che un tentativo di allontanare «organizzato su una rete principale radio- livello di movimentazione merci, mentre done l’indice di urbanizzazione territoria- di 50 chilometri la tangenziale Ovest di centrica su Mortara e passante per Vigeva- si considera il completamento del raddop- le (9.47% rispetto al 9.58% provinciale) Milano. Ma i 68 chilometri di percorrenza no», rimarcando l’assenza di accessi auto- pio della linea ferroviaria per Milano come e contraddistinguendo la sola Vigevano tra la A21 e la A26 tagliano in due anche stradali in zona, anche se esiste il casello «di carattere strategico». Una citazione come area con «livelli di urbanizzazione zone di valore agricolo notevole. La Re- a . Oltre all’autostrada re- anche per il polo logistico in area Cipal elevati». L’unica speranza quindi sembra gione, che aveva pensato per prima all’au- gionale il documento cita come «elemen- a Mortara. essere nel fatto che si possa recuperare Ferrera e la discarica di amianto da seicentomila metri cubi a davvero in provincia di Pavia c’è C’è dell’altro, perché la legge sui rifi uti Allevi: «Possiamo ritirare - dice - su tutto Mcosì tanto materiale di amianto da speciali non mette limiti territoriali alla il territorio nazionale. Non c’è bacino sui smaltire? Il complesso iter autorizzativo, provenienza: d’altronde la volumetria rifi uti speciali e anche la percentuale di ormai conclusosi positivamente dopo la complessiva è enormemente sovrastimata rifi uti che proverranno dalla Lombardia è seconda vittoria al Consiglio di Stato da rispetto al fabbisogno provinciale. «Una frutto dell’accordo con la Regione. Altri- parte della ditta Acta srl, della discarica percentuale alta della capacità comples- menti non avremmo avuto alcun limite». alla Cascina Gallona di Ferrera Erbognone siva – commenta l’assessore provinciale Dieci anni passano in fretta: le ferite al regala dei numeri che sono impressio- con delega all’Ambiente Michele Bozzano territorio assai meno. «Può essere - con- nanti, in una provincia che molto ha già - è destinata al libero mercato. I rifi u- clude Bozzano - che con gli attuali sce- dato in termine di impianti impattanti dal polo petrolchimico di Sannazzaro sino ti a base di amianto possono arrivare da nari ci vorranno meno anni per riempire con l’ambiente. L’impressione che Pavia a 770mila tonnellate di materiali in die- qualsiasi parte d’Italia purché vengano tutta la volumetria della discarica. Piut- e la Lomellina siano un po’ considerati ci anni. Se preferite, seicentomila metri conferiti nel modo richiesto e rispettan- tosto la preoccupazione maggiore che ab- la pattumiera lombarda è forte. Acta srl, cubi. Il progetto è il più grande previsto in do gli standard qualitativi richiesti». Gli biamo è legata al sito dove sorgerà l’im- nonostante le opposizioni di enti locali e Lombardia, considerato che il fabbisogno fa eco, precisando, anche il consigliere pianto: vicino c’è la raffi neria con tutti i associazioni, potrà stoccare a due passi regionale è di 2,1 milioni di metri cubi. di amministrazione di Acta srl Giovanni rischi industriali che porta con sé». Aprile 2016 | LOMELLINA in comune 5

AAGRICOLTURAGRICOLTURA a cura di Elia Moscardini Gal, è arrivato il momento della verità Ecco quali sono i due possibili scenari In aprile è attesa la decisione da parte di Regione Lombardia che decreterà il futuro dell’ente lomellino di promozione del territorio

opo aver raccontato passo dopo passo gli ultimi frene- Senza contributi Dtici mesi del Gal Lomellina, alle prese con il bando di Regio- un futuro più buio ne Lombardia relativo ai Piani di sviluppo locale 2015-2020, è ora il L’unica possibilità momento di andare oltre e nell’at- tesa della decisione regionale ipo- è reinventarsi tizzare i due possibili scenari sul e il verdetto fosse negativo, il futuro dell’ente. Sfuturo della Lomellina appari- rebbe sicuramente più diffi cile, soprattutto per quelle associa- Il gruppo d’azione zioni presenti nel partenariato che potevano così usufruire dei nel quinquennio bandi offerti dal Gal. A livello giuridico, però, il Gal Lomellina 2015-2020 potrebbe comunque continuare a esistere essendo un soggetto a sé el caso in cui Regione Lombar- Il Piano di sviluppo 2015-2020 del Gal è stato defi nito come «Una sfi da per il nostro territorio» stante. Chiaramente il suo scopo e Ndia dovesse decidere di erogare i suoi obiettivi verrebbero in parte fondi al Gal Lomellina, decretando modifi cati. «Non vogliamo pensare di fatto la permanenza dell’ente liere innovative e nuove modali- Guardamagna - garantirebbe il no dell’agricoltura», il Gal Lo- al peggio - commenta il direttore sul territorio, si andrebbe a rea- tà di teleriscaldamento. Questo mantenimento dello scopo per mellina crede anche in attività Luca Sormani - ma occorre essere lizzare quella che nel piano di il futuro del Gal Lomellina nei il quale il Gal è sorto ormai più corollario del settore primario, pronti. Per questo stiamo volgen- sviluppo del Gal è stata defi nita prossimi anni, non dimentican- di sette anni fa al fi ne di con- come gli incentivi alle energie do lo sguardo al bando europeo come «Una sfi da per il nostro ter- do gli incentivi al turismo ru- sentire un ulteriore sviluppo sia rinnovabili e alla vendita dei chiamato Interreg Europe, votato ritorio» con la volontà di far cre- rale, che sicuramente potranno a livello turistico che agricolo». prodotti locali. Non mancano, principalmente alla sostenibilità scere la Lomellina «nella bellezza far crescere il territorio anche Nonostante da Regione Lombar- dunque, i progetti e le aspet- delle agroenergie». e nella qualità della vita». a livello culturale. «Il fi nanzia- dia arrivi il monito secondo il tative, non solo degli enti pre- Questo “piano B” permetterebbe Dalla valorizzazione energetica mento da parte della Regione - quale «i fondi erogati andrebbe- senti nel partenariato ma di un all’ente di continuare nel proprio alla bioedilizia, passando per fi - commenta il presidente Giorgio ro espressamente spesi all’inter- territorio intero. compito, anche se verrebbe meno la vocazione per la quale è stato creato. «Siamo sempre stati all’a- vanguardia - specifi ca il presiden- Quando “razionalizzare” vuol dire decurtare senza logica te Guardamagna - non solo nello a battaglia del Gal Lomellina ha avuto Lomellina. Da qui la decisione di proporsi sviluppo rurale ma anche nell’or- Linizio dal piano di razionalizzazione volu- come aree separate, decisione che com- ganizzazione e nella gestione di to dalla Comunità Europea e applicato in ul- porta probabilmente l’inevitabile destino attività parallele. Ne è un esem- tima istanza da Regione Lombardia. Il piano di non poter gioire entrambe sulle future pio il convegno sul riso biologico vuole la riduzione dei sedici Gal presenti in decisioni di “razionalizzazione”, il cui ver- che abbiamo organizzato lo scorso Lombardia a non più di dieci. «Fondamen- detto è previsto proprio in questi giorni. anno per conto di Regione e Pro- tale nella riorganizzazione delle risorse - si Il rammarico è quello di veder “morire”, vincia, dunque sarebbe diffi cile legge nel comunicato di Regione Lombardia se toccherà al Gal Lomellina, un’altra delle ma non impossibile reinventarsi in - è l’omogeneità nella vocazione rurale dei realtà che voleva la crescita e il rispetto un ruolo affi ne all’interno del ter- territori, che dalla pianura alla montagna della zona in cui viviamo attraverso proget- ritorio». La fi ne del Gal sarebbe hanno progettualità ed esigenze differenti». ti e sviluppo. In questa razionalizzazione non solo la sconfi tta di un ente, Purtroppo, come abbiamo spiegato in que- priva di una vera logica non resta che spe- dunque, ma della voglia di cre- sti mesi, appare diffi cile poter unire ter- rare che per una volta il buonsenso riesca scere di un territorio. Sarebbe, ritori differenti come l’Oltrepò e la nostra a prevalere sulle ragioni economiche. ancora una volta, la vittoria della burocrazia sul buon senso. 6 LOMELLINA in comune | Aprile 2016

PPERSONAGGIERSONAGGI a cura di Elia Moscardini e Oliviero Dellerba Cesare Bazzano: «Passione e innovazione per rilanciare l’agricoltura in Lomellina»

corre investire sull’agricol- ue storie “giovani” e due modi diversi di inge- tura in maniera moderna. Dgnarsi. Cesare Bazzano ha scelto di “resistere” Non si può più pensare di e di rimanere sul territorio, inventandosi un modo poter “vivere” del raccolto di fare agricoltura che probabilmente è non solo in- coltivato ogni anno, occor- novativo ma anche tra i più redditizi possibili. Una re aprire nuove strade nella scelta che gli è valsa riconoscimenti importanti e che lavorazione delle materie è decisamente in controcorrente con la visione comu- prime con la vendita all’in- ne che vuole i giovani più intraprendenti andarsene grosso per i ristoranti e le dall’Italia. Opposta è la storia di Francesco e Valenti- grandi catene di alberghi na: due innamorati che lavorano insieme in un nego- o al dettaglio per i singoli zio di un centro commerciale e decidono di andarsene clienti e per le realtà più dall’Italia, fi nendo - come molti altri connazionali piccole. Infi ne bisogna sa- - alle Canarie. La loro testimonianza è anch’essa con- per “attaccare” il mercato e trocorrente, visto che va a demonizzare questi nuovi quindi farsi aiutare da ma- centri di culto che sono legati al consumismo e sog- nager capaci e preparati». getti, a volte, alla maleducazione dei clienti. Dunque una concezione di sviluppo agricolo che ha portato in breve tempo ono molti, oggi, i e intraprendenza. «Da circa (l’azienda è aperta solo dal giovani che migrano un anno ho iniziato a ge- 2008) a enormi risultati. Sall’estero in cerca di stire completamente l’a- Ma ciò che si percepisce fortuna, di un’opportunità zienda di famiglia - spiega sentendo parlare Bazzano è o solamente di un lavoro, Bazzano - che risulta esse- la passione, che egli stesso ma Cesare Bazzano ha de- re divisa in due ambiti: il identifi ca come il vero mo- ciso di andare controcor- primo inerente alla classica tore dell’economia locale. rente, di salvaguardare la coltura del riso, del mais e «Sino da bambino - rivela propria terra e di tentare della soia, invece un altro - ho sognato di poter fare la via dell’innovazione per settore dell’azienda è stato Cesare Bazzano mostra il premio Oscar Green ricevuto da Coldiretti in occasione di Expo 2015 l’agricoltore, perché quella valorizzare il territorio in riservato a prodotti di nic- era la mia grande passio- cui vive da circa 28 anni. chia e alla trasformazione Coldiretti con l’Oscar Green di partenza per una politica come sia il settore primario ne. Non ho mai cercato di Il giovane agricoltore di delle materie prime. È così 2015, questo riconoscimen- che punti all’innovazione l’elemento trainante dell’e- andare all’estero perché “la Gambolò rappresenta quel- che nascono i biscotti sen- to tende a dimostrare la di un territorio come la Lo- conomia: «Sin dalle scuole mia terra” era qui e dunque lo che ancora può essere za glutine, le confetture a bontà del lavoro del giova- mellina, che è sicuramente elementari ti insegnano poter fare qualcosa per va- il cuore pulsante della Lo- base di fi ori e una serie di ne agricoltore gambolese. una zona ricca di potenzia- che è il settore primario a lorizzarla non è mai stato mellina, la tenacia dei gio- prodotti innovativi». Pre- «Il premio dello scorso lità e possibilità». Inoltre generare poi il secondario un peso ma un vanto e una vani, della loro incoscienza miato lo scorso anno da anno - dice - è solo il punto lo stesso Bazzano ricorda e il terziario, dunque oc- soddisfazione».

Alle Canarie per costruirsi un futuro migliore La storia di Francesco e Valentina, emigrati e felici empre più persone decidono di lasciare l’Italia. La cri- Le Canarie si stanno rivelando il posto giusto per una Ssi economica e la mancanza di sbocchi professionali giovane coppia come voi? Avete rimpianti? Cosa vi manca sono al primo posto tra le motivazioni che portano a maggiormente, a parte le vostre famiglie di origine? un cambiamento davvero rilevante. Tra le mete sempre «Mancano gli amici e la famiglia», commenta Valentina più “gettonate” ci sono le Canarie, isole vulcaniche al Campanella. «Per quanto mi riguarda - dice Francesco Fab- largo della costa africana ma parte integrante del regno bri - anche lo stadio e la mia Inter. Siamo venuti qui al buio, di Spagna. A quattro ore di volo si può trovare clima senza esserci mai stati. All’inizio abbiamo avuto qualche stabile, tradizioni europee e condizioni fi scali impensa- diffi coltà, perché occorre avere il Nie (Numero identifi cativo bili nel nostro Paese. Abbiamo intervistato due ragazzi stranieri, ndr) senza il quale non puoi lavorare né acqui- che sono partiti dalla Lomellina per approdare a Santa stare una vettura, prendere una casa in locazione o farti Lucìa di Tirajana, sull’isola di Gran Canaria. Si tratta di installare l’Adsl. E c’è diffi denza nell’affi ttare abitazioni da Francesco Fabbri, 30 anni, di Cassolnovo, e di Valentina parte degli spagnoli. In ogni caso non è vero che qua si trova Campanella, 24 anni, di Vigevano. facilmente lavoro: devi avere voglia di sbatterti».

Come mai avete deciso di lasciare l’Italia? Alle Canarie esiste ormai una nutrita presenza di ita- «Le ragioni - raccontano i due giovani - sono di ordine liani: che rapporto avete con i connazionali? climatico e lavorativo Innanzitutto qua c’è sempre il sole a «La maggior parte sono pensionati e quindi avendo un red- differenza che in Pianura Padana. Dal punto di vista pro- Valentina Campanella e Francesco Fabbri dito hanno la strada spianata. Noi abbiamo cercato di cono- fessionale, essendo tutti e due assunti dallo stesso negozio scere maggiormente lo spagnolo e quindi ci siamo iscritti a nello stesso centro commerciale non riuscivamo più a condi- rare il nostro stile di vita: qua si lavora cinque giorni alla un’associazione di italiani alle Canarie che ci ha aiutato sia videre nulla ed eravamo costretti a lavorare tutti i sabati e settimana, la gente ha sempre il sorriso sul volto e anche per imparare la lingua che per alcune pratiche burocratiche. le domeniche. Inoltre, i clienti erano spesso maleducati, im- sul posto di lavoro tutti sono cortesi e nessuno ha manie di Abbiamo buoni rapporti con una decina di italiani che vivo- pazienti e nevrotici. Alla fi ne abbiamo cambiato per miglio- grandezze e di arrivismo». no qui e con cui organizziamo cene e serate».

8 LOMELLINA in comune | Aprile 2016 VVERSOERSO IILL VVOTOOTO A Sannazzaro strana campagna elettorale In primo piano c’è la discarica di Ferrera

ella tarda primavera è atteso il voto anche a NSannazzaro de’ Burgondi. Il sindaco uscente Giovanni Maggi si ricandida, a capo di una coalizione che vede raggruppati una lista civica (Aria Nuova) e il Partito Democratico. Probabile ostacolo sulla strada del secondo mandato è il centrodestra: Forza Italia e Lega Nord si stanno riavvicinando tra di loro e con la lista civica di Progetto Sannazzaro, guidata da Roberto Zucca, ma il candidato sindaco non è ancora stato chiarito. Non ci sarà il Movimento 5 Stelle che in un primo momento sembrava dovesse presentarsi.

Non sarà una campagna elet- torale facile quella che attende Sannazzaro nelle prossime setti- mane. Sul voto incombe, infatti, la disfatta morale legata alla vi- cenda della discarica di cemento MAGGI amianto a Ferrera Erbognone: i sindaci dei comuni della zona to interrato ma sporgerà per otto l’iter per la costruzione. Il Tar drena 4 milioni di litri d’acqua esponente dello schieramento che hanno lavorato in modo sinergi- metri rispetto al piano della cam- deve esprimersi sui due ricorsi per i propri scopi. Se dovesse per guida Sannazzaro dal 2011 - e co ed encomiabile, ma sono stati pagna. In caso di un’eventuale che ancora sono pendenti. La mia qualche motivo cessare di farlo, la vogliamo puntare molto sulla va- sconfi tti dalla burocrazia. «Mi esplosione dei tubi sotterranei si rifl essione è legata all’impotenza discarica fi nirebbe sotto il livello lorizzazione del nostro territorio. ricandido a sindaco, purtroppo» solleveranno pericolose polveri a del mio ruolo che è un aspetto do- della falda, che si mantiene bassa Il progetto “Vento” che vuole re- è la chiosa scherzosa di Giovan- base di amianto». Non c’è stato loroso: da una parte sono respon- proprio per il massiccio consumo alizzare un collegamento ciclabile ni Maggi che però la dice lunga neanche modo di trattare con sabile come sindaco della salute del polo petrolchimico». tra Venezia e Torino ha una dira- sull’umore degli amministratori Acta, la società che realizzerà la pubblica, dall’altra non mi vengo- Esaurito il discorso legato alla di- mazione che raggiunge l’area san- della zona per il nuovo e indesi- discarica: «Compensazioni e miti- no dati i mezzi per farmi valere. scarica, passiamo agli altri punti nazzarese. Vogliamo favorire il tu- derato vicino impianto. gazioni sono ridicole rispetto ai Oltretutto c’è un altro aspetto che salienti del programma elettorale. rismo “lento” e creare un sistema Un argomento che, c’è da giurarci, rischi - denuncia Giovanni Mag- non è mai stato tenuto in debi- «Lo stiamo impostando in que- di imprese legate a questo modo comparirà spesso nella campagna gi - ma sono a norma di legge. ta considerazione: la raffi neria sti giorni - prosegue il massimo di concepire la mobilità. Credo elettorale, indipendentemente Dal nostro punto di vista abbiamo che sarà una grande occasione per dagli schieramenti. Parliamone, deciso di impegnare i soldi della creare posti di lavoro, soprattutto quindi, con il diretto interessato. compensazione nella creazione per i giovani lomellini». Che sembra non credere partico- di una commissione di verifi ca Infi ne, un’occhiata ai servizi. larmente al basso impatto della ambientale. Ovviamente se an- «Crediamo nell’aggregazione dei discarica sul traffi co nel suo co- che Acta decide di parteciparvi Comuni - conclude Giovanni Mag- mune: «Gli studi parlano di undi- lo potrà fare mettendo altrettanti gi - per riuscire a garantire (e ma- ci camion al giorno che arriveran- soldi. L’amianto non è canceroge- gari migliorare) i servizi esistenti. no alla Cascina Gallona - debutta no solo inalato, ma da vari studi D’altronde siamo già uniti per il Maggi - e non tutti passeranno risulta che lo sia anche se inge- distretto del commercio, per i pia- sulle strade extraurbane che cir- rito tramite acqua o cibi che ne ni di zona, per la Polizia Locale: condano Sannazzaro. Ma sicura- siano stati contaminati. Nel 2013 occorre fare rete per realizzare mente nel periodo della scavazio- l’Unione Europea ha deciso che preziose economie e riuscire a ne dell’impianto il traffi co sarà le discariche di cemento amian- mantenere il livello dei servizi ero- decisamente più importante». Il to non andavano più realizzate, gati dai nostri paesi». Sannazzaro comune della Bassa ha già dato perché si limitavano a spostare non soffre di particolare isolamen- tanto in materia ambientale e nel tempo e nello spazio il pro- to, ma piuttosto patisce notevole vive da almeno cinquant’anni blema dello smaltimento. In altri traffi co sempre per la ingom- con lo spettro di un’emergenza Paesi si cerca di saturare le mi- brante presenza della raffi neria: dovuta al polo petrolchimico. «Fi- niere esaurite, invece di creare una circonvallazione a losofi camente - spiega il sindaco impianti». permetterebbe un miglior accesso uscente - la discarica è ancora Comunque vada la discarica alla a Sannazzaro dei mezzi pesanti più preoccupante perché stretta Cascina Gallona sembra destinata venendo dal casello di Gropello tra quattro condotte sotterranee a essere realizzata. «Altri impian- Cairoli, ma la scelta di realizzarla e troppo vicino alla raffi neria. ti simili - ribatte Maggi - sono spetterebbe alla Provincia. Inoltre, l’impianto non sarà tut- stati fermati dopo che è iniziato Oliviero Dellerba Aprile 2016 | LOMELLINA in comune 9 VVERSOERSO IILL VVOTOOTO Mede, la promessa di Giorgio Guardamagna «Se eletti sapremo cogliere le occasioni»

opo aver annunciato da poco la pro- situazioni di grave disagio economico sino Dpria candidatura a primo cittadino di ad arrivare al capitolo sicurezza, perché vi- Mede, Giorgio Guardamagna si racconta. sti i recenti fatti di cronaca si è sempre più In questo percorso di avvicinamento alle all’erta anche nei piccoli centri». Inoltre il elezioni fornisce un quadro generale sul- candidato sindaco spiega come le unioni la situazione di Mede, sull’eccellenza dei fra comuni non solo in ambito giuridico, servizi che la città può ancora offrire e su ma di servizi, possano essere il futuro del- un ruolo da protagonista, del paese, nel le amministrazioni locali: «La Lomellina da panorama lomellino: «Non penso che negli decenni ha sperimentato le aggregazioni ultimi anni la centralità di Mede sia anda- di attività per ottenere un abbassamen- ta perduta, solamente si sono sviluppate to dei costi, a Mede ne è un esempio il meno possibilità di iniziativa sul territo- Suap (Sportello unico attività produttive) rio. Ciò è dettato in parte dalle carenti effettuato insieme al Comune di Mortara, sovvenzioni statali e dall’altro lato da una dunque sicuramente si potrà operare in tal generale depressione economica». Dun- senso per garantire almeno i servizi più que a chi dice che Mede abbia un ruolo di importanti ai cittadini». minor prestigio in Lomellina il candidato Infi ne Guardamagna si sofferma sui “cam- sindaco risponde così: «Il comune di Mede panilismi” che spesso ostacolano la buona è ancora un polo di aggregazione notevole riuscita di un progetto intercomunale: «Il per tutte le realtà che ruotano intorno ad senso di appartenenza- osserva - può esse- esso: basti pensare all’Ecomuseo, al Gal di re, a mio avviso, un valore aggiunto e non cui è uno dei comuni più importanti o al certo un impedimento. Non è vero infatti Distretto Commerciale. Dunque non è vero che i paesi in Lomellina vogliano isolarsi, lo che Mede ha perso il suo ruolo di centra- dimostrano enti come il Clir o attività come lità in Lomellina, solamente negli ultimi i piani Asl per il territorio. Dunque solo GUARDAMAGNA anni vi sono state meno iniziative che nei essendo uniti e sperimentando strategie e precedenti mandati, ma se la mia ammini- Guardamagna si sbilancia poi assicurando alla persona: «Occorre sempre più mettere sinergie comuni si potrà sviluppare il ter- strazione verrà eletta sapremo sfruttare le che all’interno del proprio programma un in campo numerose risorse in ambito so- ritorio lomellino e la stessa città di Mede». occasioni che il futuro offrirà». ruolo di rilievo avranno i servizi sociali e ciale, dall’aiuto alle famiglie che versano in Elia Moscardini Confi enza, per la nuova amministrazione il problema saranno le risorse limitate nche Confi enza è chiamata alle pros- municipio di Confi enza aveva ricevuto cir- Le unioni di servizi sono rallentate dal Asime elezioni comunali, con la buro- ca 4 milioni e mezzo di euro, nel secondo continuo aggiornamento delle conven- crazia, che soprattutto nei piccoli paesi, lustro che si concluderà proprio nel 2016, zioni e dalla stipula di accordi sempre decurta incentivi e possibilità. Sarà un’ar- sono stati solamente pari a 700mila euro i diffi cili per il senso di appartenenza che dua sfi da per la futura amministrazione fondi trasferiti al Comune e c’è da giurare ancora pervade la Lomellina soprattutto riuscire a mantenere il servizio scolastico. che saranno ancora meno in futuro. nei piccoli centri. A tale situazione si ag- Ad oggi, il Comune ha potuto garantire Inoltre Confi enza è uno dei pochi comu- giunge uno Stato che non è più in grado all’interno del proprio territorio sia l’isti- ni lomellini che ancora non ha adottato di garantire nemmeno il cosiddetto con- tuto di prima infanzia, che le scuole ele- il sistema della raccolta differenziata e tributo di solidarietà per quei Comuni, mentari e medie, nonostante le sole dieci presumibilmente anche l’ambito della come Confi enza, che avevano deciso di nascite che si verifi cano ogni anno a Con- raccolta rifi uti sarà sicuramente al centro non pesare con l’addizionale Irpef sulle fi enza. La futura amministrazione dovrà della futura campagna elettorale e della tasche dei propri cittadini. Così lo spa- anche fare i conti con un trend sempre prossima amministrazione. Ma tutti que- zio di manovra per l’amministrazione che più negativo per quanto riguarda i contri- sti problemi sarebbero più effi cacemente verrà è davvero ristretto, anche se la vo- buti forniti dallo Stato: se nel primo quin- risolvibili se solo fosse alleggerita la bu- lontà sarà quella di mantenere almeno i quennio dell’amministrazione capitanata rocrazia, che si dimostra il vero incubo servizi fondamentali per i residenti. dal sindaco Michele Zanotti Fragonara il delle piccole amministrazioni e non solo. Elia Moscardini

EFFETTUA A PRIVATI DISPONIBILI ANCHE PER: TRASPORTI DI: • SGOMBERI CANTINE AUTISTAA PRIVATO • ELETTRODOMESTICI • PICCOLI TRASLOCHI • MOBILI • ARREDI CCON FURGONE • SCATOLE MAXI VOLUME ESATTAMENTE A QUELLO DISPONIBILITÀ ANCHE ORE SERALI, FESTIVI E PREFESTIVI CHE PENSAVI DI SPENDERE! CON LA FORMULA: MMARIOARIO IL PREZZO 334242 666767 22251251 LO FAI TU! 10 LOMELLINA in comune | Aprile 2016 AASSOCIAZIONISSOCIAZIONI Life Vigevano, da trent’anni baluardo per visite e diagnosi in Lomellina Lilt Mortara, un aiuto ai malati a scoperta di un malattia tumorale struttura è possibile eseguire una mol- Lscatena emozioni decisamente com- titudine di esami specialistici. Più nel plicate da trasdurre in una pagina di locale, a Mortara è attivo un ambula- giornale. Gestire “certi momenti” non torio in corso Porta Novara 43. Su pre- è assolutamente facile e richiede pro- notazione è possibile svolgere esami fessionalità e tempi stretti che non di gastroenterologia, dermatologia, sempre le strutture pubbliche posso- urologia, oncologia, terapia del dolore no dare. La Lega italiana per la lotta e mammografi e. Pare subito evidente contro i tumori (Lilt, se preferite, in l’importanza di un simile presidio del acronimo) è un ente pubblico che ope- territorio se si ragiona sulla riduzione ra senza fi ni di lucro nel settore della dei servizi negli ospedali lomellini (San prevenzione oncologica. Tre i livelli di Martino a Mede e Asilo Vittoria a Mor- intervento: prevenzione primaria (stili tara) che comportano una dilatazione e abitudini di vita), prevenzione se- spesso inaccettabile dei tempi presso condaria (diagnosi precoce) e attenzio- l’ospedale civile di Vigevano a cui la rent’anni in prima fi la. Trent’anni ginecologi, una psicologa, due dottori ne per il malato (riabilitazione e rein- sola clinica privata Beato Matteo non in cui i problemi oncologici di oncologi internisti, due radiologi, due serimento sociale). La Lilt nacque nel può supplire (alla casa di cura Cittadel- Tvigevanesi e lomellini sono stati anestesisti, un medico ecografi sta, nove 1922 a Bologna e ora può contare su la Sociale di è possibile alleggeriti dall’azione di medici e infermieri, due fi sioterapisti, due tecnici 106 sezioni provinciali, 389 ambulatori effettuare solo alcuni tipi di esami ra- volontari di Life. Con il tempo (e grazie radiologi e un operatore sociosanitario. e oltre ventimila volontari, presieduti diologici e diagnostici che interessano anche a numerosi lasciti testamentari) Oltre a loro si muovono altri volontari dall’oncologo Francesco Schittulli. il settore oncologico). A fare la diffe- l’associazione è cresciuta, sino a diventare che si occupano della parte non medica Nella nostra zona, la Lilt ha una sede renza, quindi, sul territorio sono le as- il punto di riferimento per tantissime dei trattamenti e tantissime persone che provinciale (con a capo Amalia Bian- sociazioni come Lilt che permettono a persone (soprattutto donne) alle prese in un modo o nell’altro danno un loro chi) a Pavia, presso il Centro prevenzio- tutti di poter avere esami diagnostici con importanti problemi medici. Quattro contributo a Life. ne tumori di piazza Botta (strettamen- specialistici in un tempo ragionevole, gli ambulatori in cui si suddivide l’attività I numeri prodotti sono imponenti, a te legato all’università): nella stessa oltre a una molteplicità di altri servizi. attualmente nella sede di via Trivulzio dimostrazione di come il settore sia a Vigevano: dermatologia, senologia, sguarnito a livello di sanità pubblica ginecologia e assistenza domiciliare. «Life in Lomellina: oltre ottomila visite è vita! In 30 anni abbiamo salvato la vita all’anno (quattromila di senologia, di centinaia di persone, sia quella di chi ha 3.600 ginecologiche e 450 di natura potuto essere curato grazie alla diagnosi dermatologica), con 2.700 mammografi e, precoce sia quella dei familiari che 2.400 paptest, 1.500 ecografi e al seno possono continuare a sorridere accanto e altre 800 di natura ginecologica, 100 ai propri cari»: in questa frase, tratta dal colposcopie e 80 agoaspirati. Particolare sito internet dell’associazione, c’è tutto lo attenzione è riservata al servizio di spirito di un manipolo di sanitari volontari assistenza domiciliare, per il quale Life è (trenta) che riescono a dar vita a un accreditata presso l’Ats di Pavia: è riservata servizio importantissimo per il territorio. ai malati oncologici in fase avanzata. A dirigere, a livello sanitario, il Ogni anno sono ottanta i pazienti che gruppo c’è Pietro Gallotti, mentre sono vengono seguiti (con evidente sollievo disponibili quattro medici senologi, tre per le famiglie) nella propria casa. Agap Robbio, sostegno ai pompieri e più sicurezza al paese Agap (Associazione Lino Germano amici pompieri) cui vanno sommati i ventiquattro vigili del fuoco che L’ nasce nel 2000 come sostegno al gruppo di vigili operano nella caserma robbiese, per questo il lavoro del fuoco volontari di Robbio. Sino a oggi ha saputo svolto in questi anni di attività è stato davvero im- fornire alla caserma robbiese quattro nuovi automezzi portante. «Siamo riusciti a raccogliere fondi per oltre e attrezzature idonee per una maggiore sicurezza all’in- 600mila euro - puntualizza Manzino - e questo non solo terno del comune. «Crediamo fortemente nell’aiuto che grazie al Comune, ma anche al 5x1000 e ad altre mo- i pompieri possono assicurare alla comunità - spiega il dalità che permettano di fornire mezzi e attrezzature presidente Paolo Manzino - dunque l’associazione è nata all’avanguardia ai nostri pompieri». Infi ne il presiden- principalmente con lo scopo di fornire tutte le risorse te conclude con una nota storica che però fornisce la per mettere in atto le procedure che permettano al di- dimensione e l’importanza del comando dei vigili del staccamento robbiese dei vigili del fuoco di esistere». Il fuoco robbiese e dell’Agap: «Abbiamo documenti che La caserma dei vigili del fuoco di Robbio presidente Agap parla poi della situazione provinciale: testimoniano la nascita di un ente dei vigili del fuoco a «Attualmente vi sono solo due nuclei di vigili del fuoco degli interventi è dunque necessario essere il più pre- Robbio sin dal 1843. Dunque salvaguardare tale servizio permanenti nelle città di Vigevano e , mentre senti possibile sul territorio, quindi non si può prescin- in favore dei cittadini vuol dire non solo rendere Robbio nuclei di volontari sono attivi a Robbio, Mortara, Mede, dere dai pompieri volontari, che a Robbio hanno potuto una città più sicura, ma anche proseguire nel solco di , Broni, e infi ne un altro nucleo continuare la loro opera proprio grazie all’Agap». una tradizione che ha consacrato la caserma robbiese dovrebbe vedere la luce a . Per una tempestività Sono circa quaranta attualmente i volontari Agap, a tra le più antiche della Lomellina».

12 LOMELLINA in comune | Aprile 2016 IILL NNOSTROOSTRO SSPORTPORT Castello d’Agogna e l’hockey su prato: una storia di successi targata Bonomi Dagli anni Settanta del secolo scorso la società biancoverde promuove in zona il secondo sport più giocato al mondo

ono molti i ragazzi che Signor Grivel dopo le vit- lia, l’hockey su prato oggi corrono dietro a torie dei primi anni set- non è riconosciuto a li- Suna sfera su un campo tanta la società ha avuto vello professionistico d’erba, ma in pochi lo fanno un periodo di fl essione e quindi molti ragazzi con un bastone e delle pro- sino allo scioglimento sono costretti ad abban- tezioni. L’hockey su prato è del 1985, poi la volon- donare tale sport perché il secondo sport più giocato tà di rinascita dei primi non può fornire loro una a livello mondiale e il terzo anni duemila. Secondo stabilità economica, in per numero di tifosi, e a Ca- quali direttrici è possibi- che modo, concludendo, stello d’Agogna, nella picco- le ricostruire una società è possibile secondo lei la Lomellina, vi è una squa- sportiva dal così glorioso migliorare l’intero mo- dra che ha saputo diventare passato e con quale spiri- vimento dell’hockey su grande tra mille diffi coltà, to è opportuno operare? prato in Italia? sino a raggiungere i vertici «Nel 2002 abbiamo deciso «Sfortunatamente in Italia non solo nazionali ma euro- di rifondare una società di Portieri: Alessandro Comello, Angelo Carrozzo, Francesco Padovani. Difensori: Filippo Rubin, German si è sempre restii a investi- pei e mondiali: la Sh Paolo hockey intitolata a Paolo Eguizabal, Job Marteen Blakenspoor, Lorenzo Padovani, Luca Favalli, Luca Polledri, Stefano Mu- re su sport considerati dai scella, Stefano Sozzi. Centrocampisti: Enrico Costa, Fabrizio Corno Gervasoni, Ivan Torresani, Joan Bonomi. Abbiamo parlato Bonomi per una sorta di più “minori”, così nella pe- Lloret Quirante, Marco Sposato, Matteo Forani, Santiago Castaño. Attaccanti: Stefano Angius, della società con il respon- scommessa. È stato un vero Alessandro Remus, Edoardo Di Biase, Fabio Cavallini, Gabriele Sozzi, Golom Mostafà Manik, Gon- nisola non vi sono struttu- sabile William Grivel, che e proprio salto nel vuo- zalo Ursone Oro, Rudolf Josephus Maria van Shaik. Allenatore: Stefano Angius re adeguate e soprattutto insieme al padre ha saputo to, con molti giocatori in scarseggiano i fondi. Basti ridare lustro a una delle più squadra che avevano trop- me ricordo. Così abbiamo tanto da poter arrivare in italiano (sostanzialmente i pensare che per costruire importanti istituzioni spor- pi anni di inattività alle intrapreso questa avventu- breve tempo ai vertici della giocatori sono tutti Under un campo in sintetico oc- tive che il territorio italiano spalle, ma ugualmente una ra che si è rivelata essere categoria e nel giro di circa 23). La volontà di punta- corrono circa 500mila euro, abbia mai avuto. grande passione e un enor- assolutamente vincente, due anni iniziare a porre re sui ragazzi è stata forte per non parlare dei costi le basi per avere anche un sin dall’inizio ed è così che delle trasferte. Ma il vero settore giovanile». da circa tre anni abbiamo, problema, oltre al denaro Programmazione, impe- forse, il vivaio più forte è la mentalità: ormai ne- gno e volontà sono dun- in Italia. Lo testimoniano gli istituti scolastici non si que le basi su cui si è i risultati e i successi ot- insegna più lo sport, aldilà fondata la risalita della tenuti, con l’Under 16 che della classica corsa o del Sh Paolo Bonomi e i pi- recentemente si è aggiudi- salto in alto e in lungo. lastri che hanno portato cata il campionato italiano I ragazzi crescono con la oggi la squadra ad avere indoor. Inoltre sono molti brama del calcio e di sport uno dei settori giovani- i giocatori che hanno rag- più blasonati, e mentre si li più fl oridi di tutta la giunto i vertici dell’hockey spendono molti soldi per Penisola. Ci racconti dei su prato: solo per citare pochissime attività alcuni ragazzi che ogni gior- alcuni esempi, Marco Spo- dei nostri giovani che mili- no vengono ad allenarsi sato che ha partecipato ai tano a livelli nazionali de- sperando di diventare campionati europei Under vono smettere perché non campioni… 21 con la nazionale italia- riescono economicamente «Attualmente la Paolo Bo- na, oppure Francesco Pado- a mantenersi solamente nomi ha nel settore giova- vani, portiere della prima con l’hockey su prato. Ciò nile ragazzi dall’Under 12 squadra che è considerato è un vero peccato perché sino all’Under 21, con una tra i più forti giocatori al non perde solo l’atleta, ma La formazione Under 18 biancoverde. Da sinistra in piedi Giuseppe Spitale (team manager), delle squadre maggiori più mondo». perde lo sport in generale». Claudio Mihalache, Andrea Vitellaro, Marco Poverino, Enriko Gjondrekaj, Andrea Arlenghi, Stefano giovani del campionato Purtroppo però, in Ita- Elia Moscardini Angius (allenatore). Accosciati: Mattia Spitale, Francesco Coggiola e Lorenzo Padovani Le vicende del sodalizio lomellino sempre sotto il segno di Paolo n Lomellina l’hockey su prato nacque a or a Genova. Paolo Bono- dalla mamma di Paolo, la e da Marco Castoldi, ex portiere di ottime IVigevano, dove in viale Montegrappa si mi venne eletto all’unani- signora Elda, nel 1976 e la qualità, decise di ridonare vita alla squa- trovava lo stabilimento della Gea Gomma, mità vicepresidente della sede fu spostata a Castel- dra. Radunato un gruppo di ex giocatori tuttora sponsor della squadra. Fu su quel neonata Fihp (Federazio- lo d’Agogna dove venne nacque così la Sh Paolo Bonomi. La squadra campo che Paolo Bonomi (nella foto) ini- ne italiana hockey su pra- creato un centro sportivo fu protagonista del campionato di serie B e ziò a praticare l’hockey su prato. La società to) all’età di soli 27 anni. avveniristico. Nel 1977 iniziò a creare un proprio settore giovanile venne però fondata nel 1963 con il nome di Numero uno federale era la società cambiò nome e con l’Under 12 e l’Under 14 (a soli tre anni Hc Tre Elle, con Bonomi presidente. Dopo Antonio Triglia. diventò Sh Gea Paolo Bo- dalla rifondazione). Il resto è storia recen- pochi anni arrivò la promozione in serie C La CoGeCa era una delle nomi. Poi un lento declino. te, una storia fatta di successi e vittorie. e nel 1969 la squadra salì sino alla serie B: società più organizzate del La stagione 1984-85 segnò Attualmente la squadra milita in serie A poi l’approdo in serie A. panorama hockeistico e l’ultima annata del club da oltre sette anni e ha trovato la propria Con l’approdo nella massima categoria tra le più importanti in Europa. Nel 1974, biancoverde che, per volere del suo presi- “casa” a Castello d’Agogna presso la Gea giunse la sponsorizzazione CoGeCa e nu- però, la prematura scomparsa di Paolo Bo- dente Elda Bonomi, cessò l’attività. Gomma. La costruzione del campo ester- merosi altri successi, tra cui è opportuno nomi lasciò un vuoto incolmabile nella Nel 2002 Antonio Grivel, ex capitano della no in sintetico e la creazione di un fl orido ricordare quello del gennaio 1973, quando società e nell’intero mondo dell’hockey. nazionale azzurra che aveva militato per settore giovanile ne fanno una delle eccel- i biancoverdi conquistarono il titolo indo- La presidenza del sodalizio venne assunta anni nella CoGeCa, spinto dal fi glio William lenze sportive dell’intera penisola. Aprile 2016 | LOMELLINA in comune 13 MMERCATOERCATO IIMMOBILIAREMMOBILIARE Prezzi meno cari e aumento delle transazioni Il mattone torna ad essere un investimento Fimaa ha presentato lo “Scenario immobiliare pavese 2015”: richieste le case di qualità, e si guarda molto all’effi cienza energetica

rezzi meno cari e aumento o single, molto spesso aiutati dai gevano e Pavia. Se un monolocale del numero delle transazio- genitori, mentre sono quasi spa- in affi tto a Pavia è valutato dai Pni: è questa la fotografi a del riti gli stranieri. Si cerca la casa 250 ai 500 euro, a Vigevano si va mercato immobiliare della no- nuova, o almeno ristrutturata. da un minimo di 150 euro a un stra provincia scattata da Fimaa «C’è molta attenzione alla quali- massimo di 300 euro. Gli uffi ci (Federazione italiana mediatori tà - commenta Bisi - e questo si vengono valutati a Vigevano fra i agenti d’affari) Pavia nello “Sce- rispecchia nella tenuta dei prez- 35 e gli 80 euro a metro quadra- nario immobiliare pavese 2015”, zi. Se fi no a un paio di anni fa il to, mentre a Pavia si va dai 70 ai annuale indagine giunta alla di- cliente guardava di più alla po- 125 euro a metro quadrato. ciassettesima edizione e recen- sizione della casa, ora si guarda temente presentata dall’associa- all’effi cienza energetica». zione aderente a Confcommercio. La diminuzione maggiore dei anno 18 n. 4 - aprile 2016 «I dati che abbiamo raccolto e prezzi si è verifi cata a Garlasco, Periodico mensile di inchieste e servizi che si riferiscono a transazioni dove si è passati da 1.100 a 550 Iscrizione presso il tribunale di Vigevano n° 299 del 5/6/1999 effettivamente avvenute - ha di una ripresa debole e ancora ad Davide Bisi - il mercato ora è ma- euro al metro quadrato per gli im- QUESTO NUMERO È STAMPATO IN 15.000 COPIE sottolineato il presidente del col- alto rischio». turo e non ci aspettiamo sostan- mobili medi e da 850 a 250 euro Direzione, redazione ed editing copyright legio pavese Fabio Bianco - dico- Il numero delle compravendite ziali variazioni anche per l’anno per gli immobili vecchi. A Vigeva- Clematis no che la nuova fase del mercato sul territorio provinciale nel cor- in corso e per i successivi. La ca- no, nella zona centrale, si oscilla via Santa Maria, 42 - Vigevano tel. 0381 70710 - fax 0381 090249 immobiliare è caratterizzata da so del 2015 è stato di 4.325, in ratteristica nell’immediato futuro invece tra i 2.000 euro del nuovo e-mail: [email protected] stabilità: si torna a investire sul crescita rispetto alle 4.200 del sarà la richiesta di immobili di ai 300-450 del vecchio da ristrut- Direttore responsabile: Roberto Callegari mattone con un aumento delle 2014 e alle 4.071 del 2013, ma qualità, in termini di classe ener- turare. La Lomellina è però l’area Redazione: Oliviero Dellerba, Simona Villa Grafi ca: Angela Merolli compravendite. Per i prezzi, in- decisamente lontano dalle 6.982 getica e di condizioni del con- che più sta faticando per uscire Pubblicità: cell. 348 26 33 943, Gianni Politi vece, si registra ancora un calo del 2010. Il dato non comprende testo complessivo». La tipologia dall’impasse. «È la zona - ammet- e-mail: [email protected] Hanno collaborato: Elia Moscardini nei prezzi minimi, ma un equili- gli acquisti di immobili ad aste di appartamento più ricercata in te Bianco - che maggiormente Fotografi e: Alex Morandi Stampa: Editico, (PV) brio di quelli massimi. Possiamo giudiziarie, che rappresentereb- città è quella del bi e trilocale, soffre sia in termini di prezzi che Copyright: Clematis Gianni Politi, Vigevano fi nalmente affermare che la di- bero circa il 40% del totale del mentre nei piccoli centri il bi- di vendite concluse». Pubblicità: costo per modulo (42x34,5 mm): commerciali namica del mercato immobiliare mercato. «Dopo la crisi - spiega locale non si vende. A comprare Nel caso degli affi tti, le cifre va- € 19,50 + IVA; redazionali, fi nanziari, legali, sentenze, occa- sionali e propaganda € 25 + IVA; pagina intera 60 moduli; è migliorata, anche se si tratta il vicepresidente di Fimaa Pavia, sono soprattutto giovani, coppie riano in modo signifi cativo fra Vi- posizioni di rigore + 25% 14 LOMELLINA in comune | Aprile 2016 I FFATTIATTI DDELEL MMESEESE

» 8 marzo » 4 marzo Boxe: Giordano Campari deceduto in casa di riposo a Mortara A 79 anni dall’Argentina a Sartirana

deceduto di recente a Mortara presso la Casa di riposo Dellacà, È di cui era ospite, il campione di boxe Giordano Campari: stava per visitare la tomba dei nonni per compiere ottantadue anni, essendo nato a Lacchiarella l’8 mar- zo 1934. I funerali hanno avuto luogo a Pavia, dove da molto tem- po risiedeva, nella chiesa di Santa Maria in Betlem, a Borgo Ticino. a fi glia di un emigrato è giunta Numerose le attestazioni di cordoglio pervenute alla moglie Lidia a settantanove anni per la pri- e ai fi gli Claudio, Marco e Andrea. Dopo aver sostenuto con gran- Lma volta in Italia dall’Argentina de bravura una novantina di match amatoriali, che lo portarono per visitare Sartirana, luogo delle sue alla maglia azzurra della nazionale dilettanti, Campari debuttò nel radici, e la tomba dei nonni. È Rita 1955 a torso nudo come peso Zanotti e sono con lei il marito Hugo piuma, diventando in seguito Torres, la fi glia Patricia, organizzatri- peso leggero: in entrambe le ce del volo transoceanico, e il genero categorie fu campione italiano. Pablo. Francesco Zanotti, padre di Rita, Il boxeur pavese, a lungo sulla si allontanò da Sartirana e dalla patria cresta dell’onda, transitò quin- con la... valigia di cartone negli anni di nei superleggeri e sfi dò per Trenta del secolo scorso dopo screzi con la cintura tricolore il noto cam- alcuni fascisti. Si parlò di volontario pione italiano e successivamen- esilio. Era fi glio di Vittorio, cocchiere te del mondo Sandro Lopopolo. delle duchesse Margherita ed Ernestina Cedette ai punti ma si rese Arborio Gattinara, residenti nel castello protagonista di una prova ma- sartiranese, e abitava con la famiglia in si stabilì, Francesco aprì e gestì con la prio compleanno. A Sartirana l’anziana iuscola, che ne ampliò la fama. una stradetta laterale alla provinciale consorte un negozio di pizzicagnolo. ospite è stata ricevuta con il marito in Tornò peso leggero, terzo cambio di categoria da quando aveva per , oggi via Gioberti. Durante È stata la nipote Patricia, docente di municipio dal sindaco Ernesto Preve- esordito calzando sul ring i guantoni da professionista, fi nchè nel la navigazione sul piroscafo che lo por- statistica all’università di Rosario, a ri- doni Gorone e dall’impiegata ammini- 1967, dopo dodici esaltanti anni di pugilato, fatto di battaglie e di tava in Argentina, dove prese dimora prendere i contatti con Sartirana, della strativa Maria Rita Ghisio, con la quale indomito coraggio, mise termine alla propria attività nello sport. per breve tempo a Buenos Aires e poi cui comunità fa parte per effetto del- Patricia, al suo terzo viaggio nel paese In carriera Campari disputò da professionista 103 combattimenti, in modo defi nitivo a Rosario, conobbe la acquisita doppia cittadinanza, e ha lomellino, è in cordiali rapporti da tem- con 82 vittorie, 16 sconfi tte, 3 verdetti di parità e 2 risultati di no- la parmense Nenele, che sposò e dalla quindi ottenuto che altrettanto facesse po. A ricordo degli avi paterni Vittorio contest. Grazie al suo pugno seppe battere il campione iridato dei quale ha avuto due fi glie: Rita appunto, la madre, che nell’occasione ha pure in- Zanotti e Filomena Aliprandi, questa pesi leggeri Joe “Old Bones” Brown, statunitense, nonché quello rimasta a vivere nella natia Rosario, e contrato e conosciuto a Mortara cugini originaria di Scaldasole, Rita ha portato con fascia continentale dei superleggeri, il fi nlandese Olli Maeki. Vittorina, che si è invece trasferita con di primo e secondo grado, festeggian- con sè a Rosario foto del deposito fune- La sua era una boxe di alta qualità, all’insegna dello spettacolo. il matrimonio a Miami. Nella città in cui do insieme a loro, il 4 marzo, il pro- rario entro cui riposano le loro spoglie. » 5 marzo » 10 marzo » 18 marzo » 2 marzo » 24 marzo Rave party a Zeme: Cilavegna, maquillage A sciolto : gatto colpito Giornalisti, Tacconi 1.500 nei capannoni per l’ex chiesa il consiglio comunale con la carabina ad aria premiato a Milano dell’area ex Silpat Madonna del Carmine C’è il commissario Tromello un ignoto “franco l Circolo della Stampa di Atiratore” ha sparato in strada AMilano è stata consegnata n’ondata di circa 1.500 scape- uffi ciale: l’amministrazione l Comune di Gambarana è ar- con una carabina ad aria compressa al pubblicista Riccardo Tacconi Ustrati in festa ha invaso sabato Ècomunale di Cilavegna ha Arivato il commissario straordi- alla zampa di un gatto di proprietà di Mortara, premiato con altri 5 e domenica 6 marzo i capannoni deciso di ripulire e mettere in nario. Si tratta di Rosa Massa, no- di un uomo di 39 anni residente in sessantotto colleghi anziani fra industriali della Silpat alla perife- sicurezza la facciata deteriora- minata dal prefetto Erminia Rosa paese. Questi, come si è reso conto cui Umberto Eco alla memoria, ria di Zeme, fabbrica di compensati ta della chiesa di Madonna del Cesari subito dopo aver sospeso, in dell’accaduto, ha portato la bestio- una medaglia d’oro di riconosci- di un imprenditore di Garlasco da Carmine, da tempo sconsacrata, attesa dello scioglimento, il con- la presso la clinica veterinaria di mento alla carriera per il mezzo alcuni decenni abbandonata, per usata nel recente passato per siglio comunale. Il provvedimento Mortara, dove le è stato estratto il secolo di attività giornalistica un rave party all’insegna della tra- ospitare mostre d’arte, soprat- ha fatto seguito alle dimissioni pallino e si è provveduto alla sutu- (1966-2016). “Una lunga e pre- sgressione. Carabinieri della compa- tutto di pittura, ed altri eventi. di cinque consiglieri sugli otto in ra della ferita. L’episodio, che con- ziosa militanza - questa la mo- gnia di Vigevano, presenti sul posto L’edifi cio, che risulta attualmen- carica, venuti a contrasto con il fi gura il reato di maltrattamento di tivazione - nella professione e con una squadra di vigili del fuoco, te in cattivo stato di conserva- sindaco Chiara Spat soprattutto a animali domestici, è stato denun- nell’Ordine”. Tacconi ha anche hanno cercato di limitare i danni. zione ed è soltanto parzialmente causa della sua rinuncia all’Unione ciato ai carabinieri di Gambolò. scritto alcuni libri storici. Durante il raduno sono però sparite agibile, attende di essere porta- dei Comuni con Pieve del Cairo. I nella zona diverse biciclette, anche to, attraverso varie fasi, ad un dimissionari facevano capo al vi- » 17 marzo » 26 marzo di profughi stranieri, mentre una completo recupero dopo che cesindaco Edoardo Andrea Negri. banda di ladri traendo profi tto dalla due anni fa si era provveduto Il commissario resterà a gestire le Rubati dall’altare : buono-bebè confusione ha colto l’occasione per alla bonifi ca della copertura in sorti del piccolo centro lomellino ripulire al loro interno, nonostante amianto del tetto. di 220 abitanti fi no alle prossime due angeli in marmo per ogni nuovo nato la vigilanza, numerose auto di gio- L’intervento successivo a quello elezioni utili, che potranno aver gnoti ladri hanno rubato nella amministrazione comuna- vani occupati nel baccanale. Tanta adesso avviato relativo alla fac- luogo, essendo scaduti i termi- Ichiesa parrocchiale di Sartirana L’ le di Cergnago ha deciso di la sporcizia lasciata a terra. ciata riguarderà la parte interna ni per l’ammissione del Comune due piccoli angeli in marmo bian- contribuire nell’anno in corso La ex Silpat, che ai tempi del sinda- dell’ex luogo di culto. Dei lavori al voto nel turno ordinario di co, uno del Settecento e l’altro con un buono-bebè alle piccole co Alfredo Signorelli pareva dovesse si occupa il Comune, anche per questa primavera, soltanto nel- di epoca più recente, che erano spese per ogni nuovo nato da essere acquisita da un’azienda che quanto concerne la presa in ca- la prima tornata successiva. Al posti, fi ssati alla parete, sopra genitori che risultino residenti tratta fanghi per l’agricoltura (ma rico dell’onere fi nanziario con- governo di Gambarana vi erano il tabernacolo ligneo in cui sono all’anagrafe ed effettivamente poi non se ne fece nulla), è sede nesso, dato che l’immobile è suo i rappresentanti di un’unica lista conservati gli oli santi. All’ora del abitanti in paese. L’assegno è di preferita per eventi del genere: uno in comodato. Una volta che ne civica, la Gambarana Cambiò S. furto la chiesa era aperta per la 350 euro una tantum e poiché è vi era stato infatti già organizzato sarà stato compiuto il restauro Martino, la sola ad aver parteci- confessioni dei bambini. I malvi- previsto che le cicogne saranno tre anni fa. Ad altro per il momento complessivo si penserà ai fi ni pato due anni fa alla conquista venti, abili nel mestiere, hanno nel periodo quattro lo stanzia- non serve, fuorchè ad ospitare spes- pubblici ai quali destinarlo, in dei seggi in Comune, al cui in- compiuto un’incursione rapida mento iscritto per tale impegno so nella sua area esterna discariche modo che possa essere reso frui- terno era poi sorta ultimamente a colpo sicuro, agendo con ogni sociale a bilancio è di complessi- abusive di rifi uti assortiti. bile dalla collettività. un’aspra fronda di forti dissensi. probabilità su commissione. vi 1.400 euro. Aprile 2016 | LOMELLINA in comune 15 I FFATTIATTI DDELEL MMESEESE

» 14 marzo » 15 marzo Morto Roberto Bianchi: fu sindaco La linea Mortara-Casale resta com’è: di Mortara negli anni Sessanta

deceduto il 15 marzo a Milano, dove nacque e ha vissuto, il do- un “ramo secco” fuori esercizio È cente in pensione Roberto Bianchi, che fu sindaco di Mortara per il Psi nel periodo 17 febbraio 1965-21 gennaio 1969. Aveva 82 anni ed era fi glio di Carlo Giuseppe Bianchi, di Madonna del Campo, a ergio Chiamparino ha affossato rimosse e le relative centraline di con- sua volta sindaco socialista di Mortara alla Liberazione, nonché di in via defi nitiva la linea ferrovia- trollo devastate da vandali, con ogni Santhià prima del fascismo, e per una legislatura deputato. Molte Sria Mortara-Casale Monferrato, un probabilità in fase di esecuzione dei le attestazioni di cordoglio pervenute alla moglie Andreana Belloc- tempo percorsa da littorine ma da anni lavori sarebbe anche aumentata. Sen- ca, mortarese, e alla fi glia Laura. Durante il suo mandato Bianchi non più in servizio perchè declassata za contare poi i costi di esercizio. promosse e costituì il Cipal (Consorzio intercomunale per un piano a “ramo secco”. La prosecuzione sino La situazione del “ramo secco” Mor- di sviluppo dell’Alta Lomelli- al fi ne corsa di Asti, ostacolata da ter- tara-Casale Monferrato-Asti, già allora na), avviò le procedure per la reno franoso, abbandonata e con sede in pericolo di sopravvivenza, era stata creazione del Clir (Consorzio lo- invasa da graminacee e piccoli cespi di presa a cuore nei tardi anni Sessanta mellino incenerimento rifi uti), rovi, non era prevista nel piano di ri- del secolo scorso da Roberto Bianchi, fi ssandone i contenuti norma- attivazione pronto per essere attuato. sindaco di Mortara, che aveva rap- tivi, e si battè con impegno e Il presidente regionale del Piemonte, presentato con lettera inviata alle decisione, ancorchè invano, per quando Trenord e Rfi , le società che ge- autorità governative le preoccupazio- la costruzione dell’autostrada stiscono le ferrovie, si erano convinte a ni delle popolazioni lomelline per la Santhià-Vercelli-Pavia-Broni, la riportare all’uso la tratta, che avrebbe ventilata soppressione della linea. Il stessa che viene attualmente ripristinato un importante collegamen- sottosegretario ai trasporti e all’avia- denominata sulla carta Broni- to fra Lombardia e Piemonte, contraria- visto costretto ad annullare le pro- zione civile, senatore Orlando Lucchi, Mortara, con eventuale prose- mente a quello che era stato il parere messe, forse un po’ frettolose, in pre- aveva risposto che la sorte del tronco cuzione in un secondo tempo dei funzionari ha dichiarato da Torino, cedenza fatte ai propri amministrati, ferroviario non rientrava all’epoca nel fi no a Santhià: da allora, cioè da mezzo secolo, in discussione. con scelta irrevocabile, che non se ne cioè che sarebbe stato presto ridato programma di ridimensionamento im- Il 18 febbraio 1969 il vicesindaco Riccardo Orlandini consegnò a farà nulla poiché non rientra nelle pri- loro modo di tornare sul treno con mediato delle Fs. Gli enti interessati Bianchi con solenne cerimonia nell’aula consiliare del municipio orità, per quanto concerne le fi nanze partenza e arrivo alla stazione locale. avrebbero comunque potuto esperire una medaglia d’oro e relativa pergamena “in segno di riconoscenza della Regione da lui retta, contribuire a Continueranno invece a viaggiare per nello spazio di tempo che sarebbe in- per l’opera svolta in quattro anni di feconda attività al servizio un investimento per la realizzazione di Mortara e Casale Monferrato a bordo di tercorso dall’assunzione di provvedi- della comunità di Mortara”. Lasciata ogni carica pubblica a Mortara, quest’opera, della rilevante onerosità autobus sostitutivi. In effetti va det- menti, semprechè ve ne fossero stati, Bianchi andò a ricoprire quella di presidente della sezione di Pavia pari a 850mila euro. to, per onestà di cronaca, che la spe- un’adeguata azione rivolta a mante- del Comitato regionale di controllo su atti e provvedimenti ammini- Da parte sua Stefano Tonetti, sindaco sa per restituire effi cienza funzionale nere in attività l’esercizio. Cos’è avve- strativi degli enti locali. In politica non derogò mai dalla sua linea di Candia, uno dei paesi che avrebbe alla linea, depredata del rame e con nuto in seguito, alcuni lustri dopo, è di socialista serio e onesto. Si era sposato nella chiesa di San Pio X maggiormente fruito della linea, si è barriere dei passaggi a livello divelte e storia: e anche malinconica attualità. a Mortara, città amata che sempre frequentò.

CANCELLI, RECINZIONI, BALCONI, PARAPETTI SCALE, GRIGLIE PER FINESTRE, ARREDI D’INTERNI IN ACCIAIO INOX 18/10 PROSSIMAMENTE, SATINATO A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI, ALL’INTERNO Il tempo passa, DELLA NOSTRA AZIENDA l’inox resta VENDITA AL DETTAGLIO ACCIAIO INOX ALLESTIREMO UNO SHOW-ROOM LAVORAZIONE E SATINATURA ACCIAIO INOX DOVE POTER REALIZZAZIONE SU DISEGNO ARREDAMENTI TOCCARE CON DA INTERNI ED ESTERNI IN ACCIAIO INOX MANO LA QUALITÀ Da oggi anche vendita al dettaglio di tubi tondi o quadri, DEI PRODOTTI lamiere in foglio o sagomate e accessori, tutto rigorosamente in acciaio inox, tutto su misura per i tuoi lavori o il tuo hobby

via Galvani, 4 • fraz. Vecchia Soria • Ozzero (MI) CONSEGNA ANCHE tel. 02 9407 552 • fax 02 9400 022 • [email protected] • www.inoxidea.it A DOMICILIO 16 LOMELLINA in comune | Febbraio 2016 MORTARA Casa di riposo “Cortellona” ITC “Einaudi” - via Ciniselli 8 Piselli - p.za Martiri della Libertà 15 via Alceste Cortellona - tel. 0384 293 686 tel. 0384 90 443 tel. 0384 98 228 Casa di riposo “Dellacà” IPS “Pollini”- via Ospedale 4 EMERGENZE via S. Michele 3 - tel. 0384 90 032 tel. 0384 296 068 Ospedale “Asilo Vittoria” Residenza anziani “Marzotto” Ente formazione “Clerici”- via S. Francesco strada Pavese - tel. 0384 20 41 MUNICIPIO contrada Lomellina 52 - tel. 0384 98 354 d’Assisi 14 - tel. 0384 99 305 Pronto Soccorso - strada Pavese p.zza Martiri della Libertàbertà 21 SCUOLE UFFICIO POSTALE tel. 0384 204 373 tel. 0384 256 411 - fax 0384 99993 Materna - via Zanetti 3 - tel. 0384 98 243 via Vittorio Veneto 7 - tel. 0384 297 131 C.R.I. - viale Capettini 22 [email protected] Materna I.R.P. - via Belvedere 25 - tel. 0384 90 183 FARMACIE tel. 0384 295 550 www.comune.mortara.pv.it Materna “Marzotto” - via Gianzana 4 Corsico - corso Giuseppe Garibaldi 134 Carabinieri - via Dalla Chiesa tel. 0384 98 323 tel. 0384 98210 tel. 0384 99 170 SINDACO Elementare “Teresio Olivelli” Maffei- Isella - corso Roma 10 Vigili del Fuoco Marco Facchinotti piazza Italia 16 - tel. 0384 98 164 tel. 0384 98 255 via Roma 89 - tel. 0384 91 980 Media “Josti - Travelli” Parini - corso Giuseppe Garibaldi 75 Corpo forestale ASSESSORI viale Dante 1 - tel. 0384 98 158 tel. 0384 98 233 piazza Guida 8 - tel. 0384 93 445 Fabio Farina (vicesindaco) Elio Pecchenino, Luigi Tarantola e Marco Liceo “Omodeo”- strada Pavese 4 Farmacia di San Pio - corso Torino 65 Polizia locale - tel. 0384 98 759 Vecchio tel. 0384 91 586 tel. 0384 90 135

LO SAPEVI CHE… Quattro interventi in città > AsMare ottiene due stelle per trasparenza e legalità per migliorare la rete fognaria Autorità garante della concorrenza e del mercato L’ ha conferito all’azienda AsMare srl (il braccio ope- ortara ha sempre con la realizzazione di un rativo di AsMortara spa) un riconoscimento per la tra- scontato un “pro- raccordo che porta nella sparenza e la legalità. Un rating che certifi ca e premia Mblema storico” le- Fossa Sud. A ottobre, dopo con due stelle l’impegno della società mortarese in una gato alla rete fognaria. la sagra dell’oca, si passe- serie di campi, compresa la puntualità nel pagare le D’estate a ogni acquazzo- rà al rifacimento del trat- proprie spese. Sul territorio nazionale sono circa 250 le ne il rischio per la zona to terminale della rete a aziende che hanno ottenuto il riconoscimento (pochis- pià bassa del centro e per servizio di via Fuiano, con sime quelle impegnate nei servizi pubblici locali) e solo il rione di San Pio X era l’allargamento della fogna- quattro in provincia di Pavia. Per ottenere le due stelle quello di fi nire letteral- tura e il suo raccordo con il As Mare ha dovuto sottostare a una rigorosa verifi ca di mente sott’acqua. Nel 2007 collettore di scarico verso una serie di parametri qualitativi e requisiti giuridici AsMortara ha deciso di in- la Fossa Nord. da parte dell’Antitrust. caricare il dipartimento di «Nel 2007 - spiega il sin- idraulica dell’Università di daco Marco Facchinot- Pavia di redigere un piano ti - l’Università di Pavia per la sistemazione della ha redatto, su incarico di rete fognaria. Il consiglio AsMortara, uno studio dia- comunale nel 2009 ha poi gnostico delle fognature di approvato a sua volta lo Mortara, una sorta di pia- studio, che prevede 32 no generale delle fognatu- opere, di cui 15 già realiz- re e il consiglio comunale zate. Nel 2016 AsMortara don Minzoni e Di Vittorio: al parcheggio prospicente di Mortara ne aveva appro- vuole proseguire con que- è previsto un collettore di al viale Ariosto, dove si si- vato le priorità. Nel gen- sta sistemazione, stanzian- scarico e di alleggerimen- stemerà la rete idrica con naio 2016 Pavia Acque ha do altri 336mila euro per to della rete per via don una spesa di 20mila euro. concluso lavori in città per svolgere quattro diversi in- Minzoni e il rifacimento In estate, in modo da ri- oltre un milione e duecen- terventi, legati alla manu- del tratto tra via Rosselli e durre i disagi per gli au- tomila euro che sono servi- tenzione straordinaria del via Buozzi. Il collettore di tomobilisti, toccherà alla ti anche all’eliminazione di reticolo fognario urbano. scarico porterà le acque in parte del centro cittadino scarichi diretti nelle rogge I lavori sono appena co- eccesso al collettore di via posto tra via de Parenti e e ad alla realizzazione di > Il fi enile resta agricolo minciati proprio nel quar- Tagliacarne. L’importo di via Pianzola: con 106mila una rete fognaria rispon- tiere di San Pio X, dove ver- questo primo intervento è euro verrà sistemata la dente alle norme comuni- Restituiti gli oneri rà sistemata la fognatura di 152mila euro. Al termi- rete di servizio nella pri- tarie e rispettosa dell’am- di collegamento tra le vie ne di questa fase toccherà ma strada e in via Fagnani, biente». on capita spesso che il Comune debba rendere dei Nsoldi al proprietario di un terreno. Eugenio Gan- dolfi , infatti, nell’agosto 2015 aveva presentato de- nuncia di inizio attività per le opere edili di recupero Cantiere stradale per due mesi in via XX Settembre di un fi enile esistente in via san Francesco d’Assisi. ono iniziati venerdì pri- to dall’uffi cio tecnico co- Con due deli- Smo aprile i lavori per munale e approvato dalla bere, la giunta la sistemazione della pa- giunta con delibera del aveva deciso di vimentazione della via XX 21 marzo scorso, prevede monetizzare gli Settembre, nel tratto posto opere complessive 305mila oneri di urba- tra corso Garibaldi e corso euro ed era già stato inse- nizzazione inve- Josti. Era un intervento rito nel piano triennale ce di ottenere, importante e non più dif- delle opere pubbliche. in alternativa, feribile, vista la condizione Altre strade chiuse di re- delle aree di del fondo stradale. Il can- cente e in via di progres- parcheggio. tiere, che durerà due mesi, siva riapertura sono le A inizio febbraio prevede la chiusura del vie don Minzoni, Buozzi, Gandolfi ha chiesto di annullare la pratica, visto che tratto, con la realizzazione Rosselli e Di Vittorio dove ha deciso di non svolgere i lavori previsti, richiedendo di percorsi alternativi segnalati in zona. Pavia Acque è intervenuta per lavori alla rete idrica. pertanto la restituzione di 4.676,59 euro versati come L’intervento fa parte di una riqualifi cazione più am- Anche in questo caso sono stati previsti percorsi al- importo degli oneri di urbanizzazione. La giunta ha pia che riguarda l’intera via XX Settembre e il corso ternativi, per raggiungere le zone chiuse al traffi co, deliberato il 22 marzo a suo favore. Porta Novara. In questo caso il progetto, licenzia- che sono stati evidenziati nei pressi del cantiere. Febbraio 2016 | LOMELLINA in comune 17 Stars: campionati verso la conclusione Il bilancio delle varie formazioni a poche giornate dalla fi ne dei tornei. Presidente, tecnici e dirigenti soddisfatti della stagione

a Stars Mortara ha disputato sua marcia inarrestabile ancora solo due partite a marzo con a punteggio pieno e, ad un solo Lla formazione della Terza Di- concentramento da disputare, or- visione. Nella prima settimana del mai matematicamente accede alle mese ha affrontato la New Eagles fi nali dell’8 maggio. I complimen- Zibido San Giacomo. La partita è ti non possono essere che rinno- cominciata con diffi coltà per la vati per questi atleti della Gold: buona prova difensiva della squa- Tadios Mancin, Marta Redegalli dra milanese. Pian piano le lomel- ed Elisa Marseglia. Nelle ultime line sono poi salite in cattedra e sfi de si è aggiunto anche Alber- hanno messo sotto le avversarie, to Livieri, che ha avuto modo di prima rimontando lo svantaggio esordire mettendosi totalmente e quindi chiudendo la gara a loro a disposizione di coach Michela favore senza rischiare più nulla. Viola. Anche l’Under 12 6x6 è da L’altra sfi da è stata disputata nella strappa-applausi. Sei vittorie su terza settimana del mese, in mez- sei. Anche questa squadra diretta zo ha rispettato un turno di ripo- da coach Viola è matematicamen- so. Alla vigilia di questa partita le te qualifi cata per le fi nali. mortaresi avevano una classifi ca nel settore maschile. È stata la pri- L’Under 13 3x3 maschile ha dispu- restando stabile a centroclassifi ca. Intanto la Stars ha partecipato a interessante e contro il Gifra servi- ma apparizione del club in questa tato un doppio concentramento a Nell’Under 12 3x3 misto la Stars un altro appuntamento di mini- va una prestazione maiuscola per categoria e anche in questo caso gli Voghera, ottenendo due vittorie Bianca resta un po’ attardata con volley che si è svolto a Carbonara insidiare il terzo posto. Purtroppo atleti mortaresi erano molto gio- su tre partite giocate, e a Mortara 17 punti e le ultime sconfi tte ri- Ticino con due squadre per mette- non è andata così. Le ducali si vani. Da questa avventura è stato vincendo entrambe le gare contro mediate nel concentramento di re in campo tutti i bambini. Come sono dimostrate più forti. Hanno messo da parte un buon bagaglio Universo Carbonara Blu e Cus Pa- permettono alle av- al solito hanno giocato tanto e si approfi ttato della partenza con il d’esperienza che servirà per il pros- via Verde. Con questi risultati po- versarie il sorpasso in classifi ca. sono divertiti, disputando partite freno a mano tirato della Stars, simo futuro. sitivi ha raggiunto quota 27 punti La Stars Gold invece continua la in sfi de di 3 contro 3. che si è svegliata nel secondo set nel quale è stata vicinissima al pareggio, sfuggitole per una disat- tenzione ai vantaggi. Nel terzo e Civico 17, un aprile da record fra storia e cultura ultimo set, la compagine lomellina è stata assalita dallo sconforto e le iciassette appuntamenti per il Civico avversarie hanno avuto vita facile D17. Un mese di aprile quasi da record per ottenete la vittoria. per la ricchissima offerta del “luogo di La squadra dell’Under 16 femmini- cultura” per eccellenza a Mortara. Si co- le (nella foto) con il mese di marzo mincia con l’inaugurazione della mostra chiude il suo campionato e lo fa “Il lupo non è cattivo” (dal 5 al 12 apri- nel migliore dei modi, ottenendo le), a cura di Legambiente. Mercoledì 6 quattro vittorie nelle ultime quat- relazione di Gian Carlo Rivolta sul tema tro partite di campionato. Tutte “Musica e solidarietà nella Lomellina del per 3-0. Queste ultime sfi de tutte ‘900”, con inizio alle 16,30 (come quasi vittoriose hanno strappato merita- tutti gli eventi, del resto). Giovedì 7 (alle ti applausi a scena aperta da parte 17) spettacolo di burattini nella sala Ro- di tutta la società. tonda con i “Fratelli Niemen”. Venerdì 8 Anche i maschi dell’Under 15 han- incontro con Alessia Palumbo, scrittrice alle 16 incontro di psicologia a margine sta Tommaso Vittozzi parlerà del dietro no concluso il campionato ottenen- fantasy mortarese autrice di “I due regni. della mostra), mentre alle 21 tocca all’a- le quinte di cinema, pubblicità e teatro. do nelle ultime partite in calenda- La città eterna”. Mercoledì 13, nel pome- stronomia con “Catastrofi cosmiche”, re- Mercoledì 27 relazione di Barbara Borrelli rio una sola vittoria contro Volley riggio, Jacopo Arrigoni parlerà della sua lazione di Roberto Maccagnoli. Venerdì 15 su “La famiglia Malaspina a Sannazzaro”. 2001 Garlasco. Per questi ragazzi tesi di laurea in ingegneria dedicata alla invito all’ascolto de “La traviata”. Giovedì 28 (alle 21) immagini e commen- il discorso è identico a quello delle riqualifi cazione dell’area Marzotto, men- Mercoledì 20 Giovanni Patrucchi illustre- ti sulla “via Sancti Martini”, percorso ragazze dell’Under 16. Essi hanno tre alle 21 Diego Manetti parlerà della sua rà la fi gura di Cesare Bressa, mentre alle in bicicletta sulle tracce di San Martino un tasso tecnico da migliorare no- ultima fatica, “Il segreto di Medjugorje”. 17.30 Marta Comeglio introdurrà “L’ope- di Tours. Infi ne, venerdì 29 relazione di tevolmente soprattutto per alcune Giovedì 14 alle 17 l’inaugurazione della ra da tre soldi” di Bertolt Brecht (che Alessandro Taidelli Palmizi e Riccardo De individualità. In questa stagione la mostra fotografi ca “Pixel De-Composti”, sarà messa in scena venerdì 22 al tea- Rosa sul conte Giovanni Gallarati, feuda- Stars si è messa in gioco e confron- con opere di Sergio Martinello (sabato 16 tro Strehler di Milano) e alle 21 il regi- tario di . tata con squadre molto blasonate 18 LOMELLINA in comune | Aprile 2016 GAMBOLO’ CasaC di riposo “F.lli Carnevale” via Garibaldi 22 - tel. 0381 938 100 FARMACIE viav Lomellina 42/D - tel. 0381 939 588 Elementare “Remondò” Favergiotti - via Vittorio Emanuele, 6 SCUOLES tel. 0381 640 242 tel. 0381 938 146 NidoN ”A. Bazzano”- via Garibaldi 23 UFFICIO POSTALE Nava - Corso Umberto I, 17 - tel. 0381 938 130 ttel. 0381 938 685 GAMBOLÒ EMERGENZE MUNICIPIO MMaterna “Padre Francesco Pianzola” via Mazzini 2 - tel. 0381 937 551 Polizia Municipale - tel. 0381 937 215 Piazza Cavour, 3 via Garibaldi 23 - tel. 0381 641 020 FRAZ. GARBANA - via Gambolò 57 Pronto Soccorso - tel. 0381 75 555 tel. 0381 937211 - fax 0381 939502 Istituto Comprensivo “G. E G. Robecchi” tel. 0381 640 355 C.R.I. - Piazza Castello - tel. 0381 938 032 [email protected] www.comune.gambolo.pv.it

SINDACO Claudio Galimberti Rifi uti, aumentano i servizi ASSESSORI Bassi Mario (vicesindaco), Acquaotta Marco, Todaro Dorina e Di Matteo Antonio anche se diminuisce la Tari LO SAPEVI CHE… Tutela dell’ambiente: la differenziata ormai estesa su tutto il territorio comunale

> Il 23 aprile l’esercitazione l Comune di Gambolò aumenterà i qua ad alta pressione che permet- Iservizi inerenti la raccolta rifiuti, terà la sanificazione di zone non della protezione civile svolta in sinergia con Clir spa, no- raggiungibili ordinariamente dalla in dalle primissime ore di sabato 23 aprile l’asso- nostante la Tari (Tassa rifiuti) abbia spazzatrice; Fciazione di volontariato di protezione civile VoLo- visto una diminuzione rispetto allo • apertura isola ecologica per 15 ore Ge (Volontari logistici gestionali), convenzionata con scorso anno. L’amministrazione ha settimanali, anziché 9. il Comune di Gambolò, effettuerà un’esercitazione di deciso, infatti, di venire incontro alle Nonostante l’ampliamento dei ser- protezione civile articolata su uno scenario di evento esigenze dei cittadini, salvaguardan- vizi, il costo complessivo della Tari sismico che coinvolgerà il territorio di Gambolò e di do l’ambiente per raggiungere un alto per l’anno 2016 sarà di 1.181.053,64 altri Comuni convenzionati. livello di raccolta differenziata. Sono euro di cui 912.865 euro per costi L’esercitazione in particolare servirà per testare il Pec stati così introdotti i seguenti servizi: sostenuti dal Clir spa e 259.879,32 (Piano d’emergenza comunale), redatto di recente, • raccolta differenziata di pannolini euro per costi sostenuti dal Comune. per valutarne gli effetti e per apportare le eventuali per bambini e pannoloni per anzia- modifi che di cui si ravviserà la necessità durante lo ni e disabili attraverso il posizio- svoglimento dell’attività preventiva. L’esercitazione namento sul territorio comunale di Anno Costi del Clir Costi complessivi % riduzione si attuerà attraverso scenari operativi prestabiliti per appositi contenitori apribili sola- (Clir e Comune) dei costi complessivi verifi care le procedure e la capacità di intervento del mente con una tessera elettronica, 2013 € 1.015.556,00 € 1.361.500,00 - sistema di Protezione civile e del volontariato locale. distribuita dal Clir agli utenti che Coinvolgendo la Croce Rossa comitato di Gambolò, si ne faranno richiesta; 2014 € 1.004.384,00 € 1.341.873,00 -1,44 testerà il sistema di comando secondo i vari livelli di • agevolazione per utilizzo di pan- 2015 € 986.530,00 € 1.244.782,00 -7,24 responsabilità con la conseguente attivazione delle nolini lavabili per i nuclei fami- 2016 € 912.865,00 € 1.181.053,00 -5,12 risorse. Il campo base sarà allestito nel cortile del Ca- liari con bambini di età inferiore -13,80 stello Litta di Gambolò mentre negli altri Comuni coin- ai 36 mesi; l’agevolazione sarà ri- volti saranno allestiti le Ucl (Unità di crisi locali). Un conosciuta a titolo di rimborso sul incontro preliminare con le amministrazioni e gli enti tributo corrisposto, nella misura mune e nelle frazioni, dove l’uten- Come si può constatare dalla tabel- interessati è previsto per giovedì 7 aprile nel salone del 50% del costo sostenuto per za può conferire l’olio utilizzando la soprastante, il costo complessivo Litta di Gambolò. l’acquisto di tali pannolini sino ad comuni bottiglie di plastica; è in netta riduzione (a partire dal un massimo di 70 euro annuali per • distribuzione trimestrale, anziché 2013 ad oggi c’è una diminuzione ciascun avente diritto; mensile, per la raccolta differenziata; del 13,79%), di conseguenza com- • raccolta dei rifiuti ingombranti e • istituzione di un servizio di inter- porterà un abbassamento delle tarif- dei Raee: in aggiunta al servizio faccia tra utenza e Clir da parte fe per i cittadini. > Rifi uti elettronici: arriva di raccolta a domicilio dei rifiuti del Comune, realizzato nell’ambito Come già deliberato per gli anni 2014 ingombranti, sempre in forma gra- dello Sportello unico al cittadino. e 2015, anche per il 2016 si è rite- la raccolta al domicilio tuita, verranno ritirati i rifiuti di L’ufficio riceverà segnalazioni e re- nuto necessario intervenire su alcu- ora in poi chi avrà necessità di smaltire i rifi uti apparecchiature elettroniche pro- clami provenienti dai cittadini con ne categorie al fine di non intaccare D’elettrici ed elettronici non dovrà per forza recar- venienti da utenze domestiche; un servizio di feedback all’utenza in maniera eccessiva l’economia del si all’isola ecologica ma potrà rivolgersi al Comune di • ampliamento del servizio porta per la singola problematica; territorio. Ecco la declinazione degli Gambolò, anche telefonicamente, per fare richiesta di a porta in alcuni vicoli, privati e • spazzamento delle strade: il Comu- aumenti tariffari: raccolta al proprio domicilio. Con la delibera del con- pubblici, di una certa estensione: ne affiderà tale servizio al Clir spa, • ristoranti, trattorie, bar, ortofrut- siglio comunale votata il 14 marzo viene approvata in alcuni vicoli non è possibile il con ausilio di personale e mezzi ta, fiori e piante, coefficienti ri- la modifi ca del regolamento per la raccolta gratuita a transito dell’automezzo ordinario della predetta società; in merito dotti del 20% rispetto ai minimi domicilio dei rifi uti da parte degli incaricati comuna- del Clir, a tale scopo verranno uti- al servizio, le strade verranno pu- previsti dal dpr 158/1999; li inserendo, accanto agli ingombranti, anche i Raee, lizzati dei mezzi idonei; lite due volte alla settimana; ogni • per banche e istituti di crediti si rifi uti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, • raccolta oli domestici: presenza di trimestre, vi sarà la disinfezione applicano gli stessi coefficienti come televisori, stampanti, tastiere, piccoli elettrodo- alcuni appositi contenitori nel Co- delle aree con un impianto ad ac- previsti per gli uffici. mestici ecc. La raccolta, previo accordo e nella prima data disponibile concordata con l’uffi cio, avverrà da parte degli incaricati comunali ogni mercoledì. Pannolini lavabili: una scelta per il futuro utilizzo dei pannolini lavabili lavabili: verrà riconosciuta una ri- do documentazione comprovante L’ permette uno stile di vita più duzione pari al 50% del costo do- l’acquisto dei pannolini lavabili; sostenibile, riduce l’inquinamento cumentato sostenuto per l’acquisto • esser in regola con il pagamento > Open day all’asilo nido e produce un notevole risparmio, dei suddetti pannolini fi no a un della tassa sui rifi uti; sia per le famiglie sia per la collet- massimo di 70 euro annuali per • non aver inoltrato richiesta per abato 16 aprile l’asilo nido comunale Arcobaleno si tività! ciascun soggetto che ne ha diritto. il rilascio della tessera elettroni- Sapre alla città. Durante la mattinata a partire dalle Per questo motivo l’amministrazio- Per poter benefi ciare di questa age- ca abilitante al conferimento dei ore 9.30 fi no alle ore 12.30 i genitori possono visitare ne comunale di Gambolò ha intro- volazione occorre: pannolini negli appositi conteni- la struttura di corso Garibaldi 15b e avere le infor- dotto un’agevolazione per le fami- • presentare richiesta al Comune tori stradali. mazioni utili dalle educatrici. Info e contatti: 0381 glie con bambini di età inferiore ai entro il 31 dicembre dell’anno di L’agevolazione sarà riconosciuta a 938685 oppure 366 6819046. 36 mesi che adoperano i pannolini riferimento della tariffa, allegan- titolo di rimborso sul tributo. Aprile 2016 | LOMELLINA in comune 19 Gambolò e il bilancio: programmazione e scelte operate per il triennio 2016-2018

l consiglio comunale di Gam- personale della Polizia Locale dinaria strade, lavori di comple- bolò ha approvato il bilancio nel territorio gambolese in orari tamento opere di urbanizzazione Iper il triennio 2016-2018, serali. relative ai piani di lottizzazione, insieme con il Documento unico Per quanto riguarda la Linea interventi mirati sulla sicurezza di programmazione che prevede istruzione e diritto allo stu- stradale (formazione di dossi), alcune linee programamtiche sui dio, proseguiranno nel triennio i interventi di contenimento ac- futuri servizi. trasferimenti dei fondi all’Istitu- que di scarico di via Falcone. Il Documento unico di program- to Scolastico per incrementarne Per quanto riguarda la Linea mazione (Dup) è lo strumento l’autonomia didattica. Si prevede soccorso civile si è sottoscritta che permette l’attività di guida anche per i prossimi anni l’asse- una convenzione triennale con strategica e operativa degli enti gnazione di premi di studio agli l’associazione VoLoGe a cui si è locali e costituisce, nel rispetto alunni più meritevoli. altresì concesso in uso un lo- del principio di coordinamen- Per quanto concerne la Linea tu- cale presso la Cittadella del Vo- to e coerenza dei documenti di tela e valorizzazione dei beni lontariato e in comodato d’uso bilancio, il presupposto necessa- e attività culturali si prevede il delle attrezzature di proprietà rio a tutti gli altri documenti di mantenimento delle risorse volte comunale. programmazione. Tale documen- all’organizzazione o comunque La Linea diritti sociali, poli- to si compone di due sezioni: alla valorizzazione delle attività tiche sociali e famiglia vuole la prima denominata “Sezione ed eventi culturali e tradizionali. garantire adeguati interventi di strategica“ ha un orizzonte tem- Per quanto riguarda la Linea sostegno alle famiglie con disagi porale pari a quello del mandato importi relativi al servizio idri- parte descrittiva, che esplica i politiche giovanili, sport e socio-economici. Per quanto ri- amministrativo, e individua le li- co integrato con il passaggio a contenuti della programmazione tempo libero, si segnalano gli guarda la gestione dell’asilo nido nee programmatiche di mandato Pavia Acque. strategica dell’ente e una parte investimenti previsti per la ma- è inoltre intenzione dell’am- dell’amministrazione, la seconda Per quanto riguarda i proventi contabile attraverso la quale si nutenzione del centro sportivo ministrazione proseguire con i parte denominata “Sezione ope- dell’ente comunale, si sottolinea individuano le risorse e gli im- di Belcreda e interventi di ma- nuovi servizi offerti gratuita- rativa“ ha un orizzonte tempo- che quelli derivanti dai servizi pieghi necessari alla realizzazio- nutenzione straordinaria alla pi- mente quali il corso di inglese, rale pari a quello del bilancio di sono principalmente costituiti ne delle attività programmate. scina comunale. l’educazione musicale e la psico- previsione. dalle rette di frequenza dell’asilo Per quanto riguarda la Linea In merito alla Linea sviluppo motricità. In tale documento si rileva la nido che coprono peraltro solo servizi istituzionali, generali e sostenibile e tutela del ter- L’amministrazione ha infine proprietà dell’ente di azioni di il 43% del costo del servizio of- di gestione, vi è l’istituzione del- ritorio e dell’ambiente, si se- approvato l’utilizzo di voucher Clir Spa costituenti l’8,72% per ferto. È presente un incremento lo Sportello unico al cittadino. Si gnalano le previsioni di investi- lavoro per 21.000 euro i quali un numero di 30.100 azioni pos- delle entrate nella voce proven- segnala inoltre il completamento mento relative ad interventi di saranno adoperati per rifaci- sedute. La società partecipata ti servizi asilo e parascolastici degli uffici comunali, l’adegua- manutenzione delle aree verdi, mento, ristrutturazione e am- appare, dagli ultimi due bilanci ma non dipende da un aumento mento della sala consiliare e la sostituzione di attrezzature lu- modernamento di aree verdi, approvati, solida e che ha adot- delle rette, che sono mantenute manutenzione straordinaria del- diche nelle aree verdi comuna- spazi pubblici e lavori vari di tato nell’ultimo anno misure invariate, ma da un incremento la caserma dei carabinieri. li, realizzazione di un’area cani manutenzione. volte ad aumentare l’economi- degli utenti e della domanda de- Per quanto riguarda la Linea all’interno di viale Artigiana- La programmazione per il prossi- cità del sevizio consentendo al gli stessi che registra un trend ordine pubblico e sicurezza, to, costruzione di una casetta mo triennio è volta a mantenere Comune di estendere il servizio positivo da ormai due anni. si prevede la destinazione di dell’acqua in via Don Maggioni, invariati gli standard dei servizi di porta a porta su tutto il terri- È stata inserita la previsione di risorse derivanti dalle contrav- manutenzione laghetto di piaz- che il Comune offre ai suoi citta- torio comunale con una riduzio- trasferimento dalla Regione per venzioni per l’acquisto di mezzi za Corbetta. I servizi di consumo dini. Per fare ciò, e stanti le con- ne dei costi. Si dà atto, inoltre, gli interventi di eliminazione di tecnici, di sorveglianza e di se- attengono invece alla raccolta e tinue e progressive diminuzioni dei servizi gestiti in concessione barriere architettoniche negli gnaletica stradale. Verrà inoltre smaltimento dei rifiuti solidi ur- dei trasferimenti da parte degli come l’illuminazione votiva, la edifici privati. Si deve segnalare acquistato un nuovo automezzo bani, gestiti da Clir. enti superiori, occorrono sempre scuola di musica e il servizio di peraltro la previsione in entrata in sostituzione di quello già in La Linea trasporti e diritto alla maggiori azioni di razionaliz- mensa scolastica, oltre all’accor- di contributi in conto capitale uso per l’installazione del dispo- mobilità prevede la realizzazio- zazione delle risorse. L’ammini- do di programma costituito dal da privati per 140mila euro per sitivo Scout speed per i controlli ne di interventi di manutenzione strazione comunale continuerà a Piano di Zona dell’ambito di- oneri di urbanizzazione. sul territorio. in coerenza con le risorse che sa- operare con la massima efficacia, strettuale di Vigevano. Le varie linee programmatiche Infine, per garantire la sicurezza ranno disponibili. Sono in corso efficienza ed economicità, oltre Per quanto riguarda le entrate sono raggruppate per missio- di tutti i cittadini è previsto per lavori di adeguamento viabilità alla massima sensibilità, ocula- extra-tributarie non si preve- ne e, per ciascuna missione di tutti i sabato d’estate il Proget- di viale Industria e allargamento tezza e trasparenza nella gestio- de più la voce in entrata degli bilancio viene presentata una to Estate Sicura: presenza del del ponte, manutenzione straor- ne delle risorse disponibili.

> Solenne celebrazione del 25 Aprile > Notte bianca sabato 7 maggio > Vespa: una passione da rally poi festa con “Maggio alla Pieve” Partito il conto alla rovescia per le vie del centro e al castello

amministrazione comunale in Galimberti - per operare insieme a onto alla rovescia in vista della notte vespisti scaldano i motori per il primo Rally L’ collaborazione con alcuni enti tanti soggetti presenti sul territo- Cbianca che si terrà sabato 7 maggio. Per Idel Castello in programma a Gambolò domeni- e associazioni presenti sul terri- rio al fi ne di realizzare non solo l’organizzazione dell’edizione 2016 della se- ca 17 aprile. La giornata, organizzata dal Vespa torio sta defi nendo il calendario il ricordo del 25 Aprile ma anche rata hanno collaborato amministrazione co- Motor Club Pavia, inizia da piazza Cavour alle della celebrazione della Festa della l’iniziativa “Maggio alla Pieve”. munale e Pro Loco, con il coinvolgimento di ore 8.30 con la parata Vespa Rally che percorre Liberazione 2016. Per il ricordo del Anche per questo appuntamento commercianti, associazioni, confraternite e le vie del centro e il fossato del castello. Alle 25 Aprile sono già stati organizza- il programma è in via di defi ni- tanti altri volontari. Tutti i lavori di prepa- ore 13 è prevista la premiazione al Circolo Fenalc ti alcuni eventi, tra cui è opportu- zione, ma prevediamo una serie razione stanno delineando i caratteri della 90 (ex bocciofi la). Qui,, già no ricordare uno spettacolo serale di manifestazioni nella splendida nuova nottata gambolese che sarà a base di a partire dalle ore 12,, proposto dall’Anpi di Gambolò a cornice della nostra Pieve medie- gastronomia, musica, attrazioni, commercio, la Pro Loco predi- cui parteciperà anche la Corale di vale». Notizie più accurate saran- balli e molto altro ancora. spone il pranzo. La San Gaudenzio, oltre a una serie no e complete saranno fornite I commercianti e gli espositori che volessero giornata sarà allietataa di eventi che propongono di rav- prossimamente, con il primo cit- partecipare sono invitati a contattare preli- dalla presenza di standnd vivare la celebrazione. «Stiamo la- tadino che invita tutti a non man- minarmente la Polizia Locale (0381 937215) di hobbistica, bancarelle,lle, vorando - spiega il sindaco Claudio care agli appuntamenti. entro il 10 aprile per gli aspetti logistici e a gonfi abili, animazione e presentare domanda entro il 15 aprile. giochi per i più piccoli.. 20 LOMELLINA in comune | Aprile 2016 ROBBIO Fondazione “Ospedale Fagnani Galtrucco” Rsa Materna paritaria ”Ronza” FARMACIE via Ospedale, 13 - tel. 0384 670 419 via G. Marconi 36 Castagnoli - piazza Libertà 21 Fondazione “Galtrucco” tel. 0384 670 338 tel. 0384 671 701 via Mortara, 30 - tel. 0384 670 120 Elementare “Dante Alighieri” Gipponi - via Bellotti, 2/bis SCUOLE viale Gramsci, 56 - tel. 0384 670 472 tel. 0384 670 201 MUNICIPIO Nido “Il girasole“ - via 40 Media “E. Fermi” EMERGENZE Piazza Libertà 2 tel. 0384 671 565 piazza San Pietro - tel. 0384 670 258 Croce Azzurra Robbiese - tel. 0384 670 208 tel. 0384 67 51 - fax 0384 670 415 Materna ”Sanner” - via Garibaldi 46 UFFICIO POSTALE Carabinieri - via Garibaldi 3 [email protected] tel. 0384 670 445 viale Lombardia, 12 - tel. 0384 679 511 tel. 0384 670 333 www.comune.robbio.pv.it

SINDACO Roberto Francese

ASSESSORI Stefania Cesa (vicesindaco) Marco Ferrara, Gregorio Rossini e Laura Rognone Dote scuola e bandi LO SAPEVI CHE... Un aiuto alle famiglie > Installati i cassonetti L’amministrazione comunale a sostegno dei robbiesi in diffi coltà per pannolini e pannoloni ssegnazione case po- inque nuovi cassonetti con chiave in altrettante polari e dote scuola: Czone strategiche di Robbio per il corretto smaltimen- Ail vicesindaco Ste- to dei pannolini per bambini e pannoloni per anziani: fania Cesa con delega ai in via Statuto, via dell’Artigianato, via San Rocco, via Servizi Sociali e l’assesso- Cavour e via Turati negli scorsi giorni il Clir, su proposta re alla Pubblica Istruzione dell’Amministrazione Comunale, ha installato i racco- Marco Ferrara illustrano glitori ad hoc per venire incontro alle esigenze delle i due bandi promossi dal famiglie che abbiano necessità di smaltire quotidiana- Comune di Robbio. «Per mente pannolini e pannoloni. «Per usufruire di questo quanto riguarda l’assegna- importante servizio - hanno spiegato il sindaco Roberto zione delle case popolari Francese e l’assessore delegato Gregorio Rossini - è suf- Aler ed Erp - spiega Cesa fi ciente ritirare le tessere presso il Clir Point in Comune. - essa è disciplinata dalle I genitori dei bambini nati nelle scorse tre annate sono dettagliate disposizioni di già stati invitati a presentarsi; anziani e disabili che Regione Lombardia: per ne abbiano comprovate necessità possono fare richiesta parteciparvi era necessario presso l’uffi cio relazioni con il pubblico al piano terra innanzitutto presentare la del municipio, negli orari di apertura». domanda, il cui modulo era reperibile sul sito in- ternet e nei nostri uffi ci, corredata da una dichiara- Il vicesindaco Stefania Cesa, a sinistra, e l’assessore Marco Ferrara, a destra zione Isee aggiornata. La documentazione raccolta è time due semestralità». La Marco Ferrara, assessore ai 2mila euro per le fami- stata trasmessa al sistema graduatoria di assegnazio- alla Scuola - compilare il glie con Isee pari o infe- informativo della Regione ne è già pubblicata sul sito modulo in ogni sua par- riore ai 42mila euro annui che, poco dopo il termine istituzionale del Comune te, quindi corredarlo con con fi gli che frequentano di scadenza del bando, ha di Robbio e resterà in vigo- la dichiarazione Isee del le scuole paritarie, o anco- elaborato una prima gra- re per i prossimi due anni. nucleo familiare e con la ra un contributo specifi co duatoria provvisoria chia- Per quanto riguarda inve- fotocopia della carta d’i- per chi frequenta corsi ra e trasparente». ce la “Dote Scuola 2016”, dentità. Gli interessati professionali riconosciuti Al bando potevano ac- i genitori con fi gli mino- potranno presentare l’i- da Regione Lombardia». cedervi tutti i cittadini renni residenti a Robbio stanza fi no al prossimo Il contributo per l’ac- I nuovi cassonetti per la raccolta differenziata dei pannolini robbiesi in diffi coltà. «Da che frequentano le scuole 30 maggio per richiedere quisto di libri di testo è regolamento regionale - statali, le scuole parita- un contributo per l’anno rivolto solo agli studen- aggiunge Cesa - potevano rie e i corsi di formazione scolastico 2016-2017, che ti della secondaria di essere ammessi anche i riconosciuti da Regione può variare dai 90 ai 240 primo e secondo grado > Piazzola ecologica: non residenti in paese, Lombardia possono pre- euro fi nalizzato all’ac- che adempiono l’obbligo purché il Comune di resi- sentare domanda presso quisto di libri di testo, scolastico; sono esclusi più ore di apertura denza dei soggetti richie- l’Uffi cio Servizi Sociali di dotazioni informatiche e gli alunni della primaria denti non avesse presen- Piazza Libertà per ottene- strumenti per la didattica, statale, poiché i libri sono on l’entrata in vigore dell’ora legale sono cambiati gli tato un bando analogo per re un contributo economi- oppure un sostegno che già fi nanziati tramite ce- Corari d’accesso alla piazzola ecologica collocata sulla l’edilizia popolare nelle ul- co. «È necessario - spiega può variare dai 250 euro dola statale. strada per la Cascina Ponella: con l’arrivo della primavera aumentano le ore di apertura del sito di smaltimento, gestito direttamente dal Clir. Ora la piazzola sarà attiva Pubblico decoro il martedì dalle 14 alle 18, il giovedì dalle 8 alle 12 e il sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18. L’accesso a grazie alle borse lavoro tale area è riservato ai residenti del comune di Robbio, pertanto il personale addetto ha la facoltà di accerta- razie alle borse lavoro, il centro della cittadina e la pe- re la residenza di chi si appresta a scaricare, chiedendo Griferia sono più curati. «I robbiesi che ne hanno fatto un documento. «Il servizio - spiega l’assessore Gregorio richiesta sono stati inseriti in una graduatoria speciale: da Rossini - è gratuito. Si invita la cittadinanza ad usufru- essa – ha spiegato l’assessore ai servizi sociali Stefania Cesa ire della piazzola per un corretto smaltimento dei rifi uti – abbiamo attinto i nominativi per effettuare lavori social- non conferibili tramite raccolta differenziata come ferro, mente utili». Fra i lavori portati a buon fi ne sicuramente la piccoli elettrodomestici, legno e altri rifi uti purché non segnaletica orizzontale nei marciapiedi del centro, l’estirpa- classifi cati tossici o speciali». zione di erbe infestanti e la rifi nitura delle aiuole. Aprile 2016 | LOMELLINA in comune 21

LO SAPEVI CHE… > Motoclub: si inaugura Tutto pronto per la mostra l’anno motociclistico di macchine per cucire l Motoclub Robbio accende i motori e torna in pista con Ila prima iniziativa dell’anno. È in programma domeni- ca 10 aprile la tredicesima edizione della “Benedizione utto pronto per la grande inau- del motociclista”, manifestazione di grande richiamo or- gurazione di domenica 24 aprile ganizzata dal sodalizio cittadino e patrocinata dal Comu- Talla presenza del sindaco Ro- ne di Robbio: l’evento, da diversi anni a questa parte, dà berto Francese in fascia tricolore e il via alla nuova stagione dell’associazione locale. «Con- del parroco don Gianni Fagnola che fi diamo - spiega la presidente Maria Grazia Ciceri - nel benedirà l’esposizione: nel pomerig- bel tempo: con una bella giornata di sole contiamo di gio a partire dalle 15,30, nei locali richiamare in città numerosi motociclisti provenienti da comunali di via Roma adiacenti alle tutto il circondario». Per questa nuova edizione il ritrovo scuole medie Enrico Fermi, sarà pre- è fi ssato alle 9 nella centralissima piazza Libertà, alle sentata una collezione storica più 10,45 il serpentone formato dalle due ruote si dirigerà unica che rara, tutta dedicata alle verso il piazzale della chiesa di Santo Stefano, dove alle macchine per cucire che hanno fatto 11,15, ci sarà la messa. Alle 12, sul sagrato, il parroco la storia industriale italiana, europea don Gianni Fagnola impartirà, con una preghiera ad hoc, e americana dal 1850 ai giorni nostri. la benedizione a tutti i presenti e ai mezzi intervenuti. Giovanni Baldin, 71enne robbiese, Successivamente in piazza Dante risottata per tutti, of- titolare con la moglie e la cognata ferta dal Motoclub Robbio. della merceria Vivian, mostrerà per la prima volta al pubblico alcune delle oltre 600 macchine per cucire raccol- te in quarant’anni in Lomellina e nel L’esposizione di macchine per cucire: da sinistra Giuliano e Giovanni Baldin con la resto d’Italia. «Ci sono oltre 300 mo- fi glia di quest’ultimo, Giuliana delli per quasi 40 marchi industriali rappresentati: le macchine in esposi- Tutti i modelli in esposizione sono dei giorni nostri. «Ringraziamo l’am- zione - spiega Giovanni Baldin, colle- funzionanti, grazie alla passione di ministrazione comunale, che ci ha zionista e massimo esperto in questo Baldin che, dopo averle recuperate, assegnato un locale dove esporre le campo - coprono un periodo storico le ha rimesse in sesto: le macchine macchine per cucire: il nostro sogno - che va da prima dell’Unità d’Italia per cucire dell’Ottocento funzionano aggiungono Baldin e la fi glia Giuliana sino ai giorni nostri; ci sono esem- a manovella, quelle della prima metà - è quello di trovare uno spazio più plari dell’americana Singer, dell’ita- del Novecento hanno già un piccolo grande per poter trasformare questa liana Necchi, della tedesca Pfaff, ma motore elettrico. Molto signifi cative collezione in un museo che punti a anche marchi meno conosciuti che le decorazioni presenti sui modelli: si diventare un’eccellenza lomellina, Il sagrato gremito all’inaugurazione dello scorso anno moto- hanno comunque fatto la storia delle spazia dallo stile Liberty all’arte fa- regionale e nazionale, che valorizzi ciclistico organizzata dal Motoclub Robbio macchine per cucire». scista, fi no ad arrivare alle tecnologie l’industria, l’artigianato e la cultura».

> Il 25 aprile celebrato con banda e Santa Messa Pro Loco: riparte l’iniziativa

nche Robbio ricorderà il 71esimo anniversario della ALiberazione: l’amministrazione comunale guida- del “Romanico in Lomellina” ta dal sindaco Roberto Francese, con la Banda Civica Robbiese e i labari di numerose associazioni attive sul orna il Romanico in Lomellino, territorio cittadino, commemoreranno il 25 aprile, data ogni ultima domenica del mese. indelebile della storia italiana che segnò la fi ne dell’oc- TDal mese di aprile fi no al pros- cupazione nazifascista. «Come tradizione - ha detto il simo ottobre, grazie all’impegno di primo cittadino - vogliamo adeguatamente ricordare Pro Loco Robbio, in collaborazione questa importante ricorrenza per la nostra nazione». Il con l’Assessorato alla Cultura guida- corteo si formerà nella piazza del Municipio alle 10,30, to da Marco Ferrara, l’arte romani- poi, sulle note dell’Inno di Mameli, alpini, avieri e l’As- ca presente sul territorio cittadino sociazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guer- torna a risplendere! Per il secondo ra renderanno omaggio alla stele dei caduti civili di via anno consecutivo, grazie all’inte- Marconi e al monumento dei caduti di viale Amedeo ressamento del presidente Corrado Duca d’Aosta. Seguiranno Santa Messa e breve concerto Morelli, della sua vice Lucia Sella della banda. e dell’intero consiglio direttivo, l’associazione robbiese ha promos- so l’iniziativa “Romanico in Lomel- lina”, patrocinata dall’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, Regione Lombardia e Provincia di Pavia: l’i- niziativa culturale punta a scoprire, Pro Loco, notevole l’affl uenza durante lo scorso tour valorizzare e fare apprezzare i capo- lavori architettonici presenti sulla Morelli, San Michele con Paolo Giar- ta Italia, anche da Roma». Il primo via Francigena fra Robbio, Breme, da a far da Cicerone e la chiesa di appuntamento è fi ssato per dome- e Velezzo. Il tour robbie- San Sebastiano spiegata dall’archi- nica 24 aprile alle ore 9,30 presso se prevede la visita guidata della tetto Aldo Ferraris. «Una bellissima la chiesetta di San Pietro, collocata chiesetta romanica di San Pietro a esperienza - ha spiegato la vicepre- nell’omonima piazza. cura di Francesca Gardino, per poi sidente Lucia Sella - che vogliamo Per info è possibile contattare il proseguire con San Valeriano, edifi - ripetere anche nel 2016. Lo scorso 349.3105087 oppure scrivere via mail Le celebrazioni del 25 aprile dello scorso anno cio illustrato dal presidente Corrado anno abbiamo ricevuto visite da tut- all’indirizzo [email protected]. 222 LOMELLINA in comune | Aprile 2016 OTTOBIANO Casa di Riposo Parrocchiale piazza Italia 17 - tel. 0384 49 228 Pronto Soccorso - tel. 0384 2041 (Mortara) via G. Mazzini 12 - tel. 0384 49 111 EMERGENZE Carabinieri - S. Giorgio di Lomellina UFFICIO POSTALE Ambulatorio medico tel. 0384 43050 viale Garibaldi 10 - tel. 0384 49 029 via Marconi 5 - tel. 0384 49 095 Polizia Locale - tel. 0384 49 581 FARMACIA Pronto Soccorso - tel. 0384 8081 (Mede) MUNICIPIO piazza Italia 33 tel. 0384 49 581 - fax 0384 49 012 [email protected] www.comune.ottobiano.pv.it L’associazione Tgs propone SINDACO Serafi no Carnia

ASSESSORI Daniela Tronconi (vice sindaco) e Giuseppe Campeggi due eventi a scopo benefi co

associazione Tgs eventi sono promossi LO SAPEVI CHE... (Turismo giovani- a Ottobiano proprio L’ le e sociale) ha in dall’associazione Tgs > Piazza San Rocco: quasi programma per sabato 23 con il presidente aprile uno spettacolo da dell’ente Enrico Gra- concluso il restyling non perdere che servirà nata e il vicepresiden- per la raccolta di fondi de- te Renzo Vicario. Nella opo mesi di stinata all’Ospedale Danilo seconda occasione essi Dattività si I di Cetinje in Montenegro. saranno fra i primi vo- concluderanno La serata vedrà la messa lontari a distribuire a breve i lavori in scena dello spettacolo piante di orchidea a di riqualifi cazio- dal titolo “Operetta Mon fronte di un contribu- ne di piazza San Amour” alle ore 21 presso to in denaro. I fondi Rocco, che hanno il Cineteatro sociale di Ot- guadagnati andranno fornito all’area tobiano. Conduttore della così a sostegno del una nuova pavi- serata sarà il maestro e te- progetto Unicef “Bam- mentazione che nore Ennio Bellani con la bini in pericolo”. Due dà risalto alla struttura nel suo insieme, nonchè alla vi- speciale partecipazione del appuntamenti in cui è cina chiesa. Inoltre, attraverso l’installazione del nuovo soprano Elisabeth Nosot- possibile fare del bene punto luce, potrà divenire un punto di ritrovo per tutta ti e del tenore Giampaolo ad Ottobiano che si di- la popolazione durante i mesi estivi, così da mantene- Guazzotti. Al pianoforte mostra essere sempre re e incoraggiare il senso di aggregazione nel territorio invece Fabio Baldino e alla uno dei comuni mag- comunale. I lavori, che si concluderanno proprio in que- fi sarmonica Flavio Rossi. giormente attenti al sti giorni, prevedono anche la piantumazione di alcuni Sarà uno spettacolo dav- sociale. alberi per fornire future zone d’ombra alla piazza e la vero avvincente per tutti costituzione di una siepe limitrofa al muro di confi ne. coloro i quali amano la musica e l’arte, inoltre una A Ottobiano sarà un mese buona azione con il rica- vato destinato a chi ne ha di manifestazioni sportive più bisogno. > Pasqua in musica Ma l’associazione Tgs sarà ue importanti manifestazioni sportive sono in programma per il mese di partecipe insieme all’Uni- Daprile ad Ottobiano. Si inizia domenica 10 aprile presso la pista South Milano alle scuole elementari cef anche nei gironi del Karting, dove si svilupperà il Trofeo Nicola Carlo, gara dedicata agli appassionati 30 aprile e del 1° maggio di Mtb. Un altro evento importante che ravviverà la vita sportiva di Ottobiano uest’anno gli alunni grazie a un’altra raccolti di è poi il trofeo dedicato a Pietro Fiora, gara ciclistica che toccherà i paesi di Qdelle scuole elementa- fondi destinati ai bambini Ottobiano, San Giorgio e Tromello, per un totale di circa 75 chilometri. La mani- ri di Ottobiano hanno sa- attraverso la campagna dal festazione si disputerà domenica 17 aprile e vedrà gli atleti impegnati in diverse lutato la Pasqua con uno nome “L’orchidea dell’Uni- categorie con partenze scaglionate a partire dalle ore 12.30. spettacolo musicale entu- cef per i bambini”. I due siasmante. La manifesta- zione giungeva a chiusura del laboratorio musicale sostenuto dall’amministrazione comunale e diretto dal Un nuovo look per il campo comunale magister Fabio Baldina (nella foto). Il maestro, pianista e direttore artistico dell’Accademia razie al contribu- ne, soprattutto nei Musicale di , distintosi in vari con- Gto di un anonimo piccoli centri e per corsi, ha saputo valorizzare il talento dei nostri alunni donatore, sul quale il le future generazio- durante i mesi di attività didattica, sapendo abbinare sindaco Serafi no Car- ni. «Il nostro campo ad ognuno un ruolo caratteristico delle proprie capaci- nia mantiene il mas- sportivo - afferma il tà. In tal modo simo riserbo, è stato primo cittadino - è ha confermato intonacato e tinteg- una tra le più belle la sua prepara- giato l’intero edifi cio strutture della Lo- zione e la sua del campo sportivo mellina, per questo bravura oltre a “Agostino Merelli”. La motivo occorre va- trasmettere a struttura presentava, lorizzarlo e metterlo tutti gioia con ormai da anni, gravi sempre al centro di la sua musica segni di deteriora- numerosi progetti accompagnata mento, che a lungo e attività, non solo dalle giovani andare sarebbero po- sportive, del nostro voci degli studenti ciabanini. Lo spettacolo ha visto di- tuti risultare perico- paese. Colgo infi ne stinguersi, tra gli altri, i ragazzi della classe quinta, che losi per gli atleti che ogni giorno si allenano al campo l’occasione per fare i complimenti a Jonathan Uccelli in occasione del loro ultimo anno alle elementari hanno sportivo del Comune. Il sindaco, ringraziando l’anoni- presidente dell’Asd Ottobiano Football Club, agli alle- scelto di recitare in inglese, coordinati dall’abile guida mo benefattore, tende a ribadire l’importanza e il valo- natori e a tutto il comitato dirigenziale, per l’impegno dell’insegnate Emanuela Sacchi. re dello sport come metodo educativo e di aggregazio- e il lavoro svolto nella stagione sportiva in corso». Aprile 2016 | LOMELLINA in comune 23 GARLASCO RSA “Opera Charitas S. Anna” Secondaria di primo grado Portalupi - piazza Garibaldi 10 via L. Da Vinci - tel. 0382 825 911 via Bozzola 32 - tel. 0382 822 278 tel. 0382 822 353 SCUOLE UFFICIO POSTALE EMERGENZE Nido - via Sampietro, 7 - tel. 0382 822 193 via Don Gennaro 1 - Guardia Medica - tel. 848 881 818 Materna - via San Zeno tel. 0382 825 811 Croce Garlaschese - tel. 0382 822 737 MUNICIPIO tel. 0382 820 283 FARMACIE Polizia locale - tel. 0382 822 250 Piazza Repubblica 11 Istituto comprensivo ”CD Luigi G. Poma” Bozzani - corso Cavour 134 Carabinieri - tel. 0382 822 037 tel. 0382 825 211 - fax 0382 820 304 Primaria - via Toledo 9 - tel. 0382 822 817 tel. 0382 822 034 Vigili del fuoco - tel. 0382 821 668 [email protected], [email protected] www.comune.garlasco.pv.it

SINDACO Pietro Francesco Farina Frazione San Biagio, via Ticino

ASSESSORI Giuliana Braseschi (vicesindaco), Maffei Alessandro, Renato Carlo Sambugaro e Francesco Santagostino rettifi cata e resa più scorrevole opo numerose segnalazioni e LO SAPEVI CHE… purtroppo altrettanto numerosi Dsinistri fi nalmente verrà rettifi - > Lavori straordinari cata la curva di via Ticino a San Bia- gio. Il tratto di viabilità interessato di manutenzione stradale sorge all’interno della frazione, dove la strada provinciale 185 assume il ariazioni per il piano strade 2015, rispetto all’atto nome di via Ticino. In questo punto approvato il primo agosto scorso e in fase di ulti- V la visibilità della carreggiata risulta mazione, con un costo complessivo di 300mila euro. Il compromessa dalla presenza dei re- responsabile unico del procedimento ha «constatato la sti di un edifi cio rurale in evidente necessità di realizzare interventi ritenuti più urgenti di stato di degrado che oltretutto è in manutenzione straordinaria e limitati ad alcuni parziali corrispondenza di una curva piut- tratti stradali». In sostanza è stato deciso di non effet- tosto stretta. Nel Piano di governo del territorio il Comune di Garlasco aveva deciso di rettifi care il tratto. L’iter è iniziato nel novembre 2013, quando il municipio ha contattato la Provincia per programmare l’inter- vento. L’uffi cio tecnico comunale ha così redatto uno studio preliminare di fattibilità che prevedeva pure la realizzazione di un marciapiede pub- blico per il transito pedonale dalla via Cantone e sul tratto interessato. a scomputo di oneri relativi ad altre mune richiede agli operatori privati Il consiglio comunale del 28 novem- pratiche edilizie. I privati tra l’altro una fi deiussione che garantisca per tuare i lavori di rifacimento del marciapiede in piazza bre 2013 aveva approvato l’accordo hanno ottenuto il permesso di co- l’importo dei lavori complessivi, che Repubblica, del valore lordo di 26.659,17 euro, per in- di cessione volontaria con i proprie- struire tre villette bifamiliari e mo- verrà escussa in caso di gravi ina- tervenire sulle vie Albera, Galvani e Monte Rosa (più tari del fabbricato rurale. Il progetto difi care alcune destinazioni d’uso in dempienze. Quello che conta, per la altri rattoppi resisi necessari dopo il freddo dell’inver- defi nitivo era stato prodotto sempre cambio della realizzazione dell’opera. sicurezza dei sambiagesi e di tutti, no), con un costo di circa 23mila euro. Gli interventi dall’uffi cio tecnico al costo di 47.500 I proprietari dell’edifi cio in decaden- è che l’opera di rettifi ca della strada in modifi ca, che saranno svolti sempre dalla Cefer di euro: nell’ottobre dell’anno scorso za dovranno iniziare i lavori entro venga realizzata al più presto: con Vigevano, sono ritenuti «urgenti per motivi di sicurezza però i proprietari hanno chiesto di sei mesi e concluderli entro un anno. l’estate infatti il traffi co su via Ticino al fi ne di scongiurare eventuali danni a cose e persone». attuare il progetto a proprie spese, Come di prassi in questi casi, il Co- aumenta considerevolmente. La giunta ha così modifi cato il piano strade 2015 sulla scorta della relazione del responsabile unico del proce- dimento presentata il 21 marzo scorso. Strade e illuminazione: si completa il programma di giunta un periodo estremamente importante per Garlasco, > Modifi che al cartellone Èin attesa del voto per le comunali che probabilmen- te si svolgerà a giugno, anche se la data uffi ciale non del Teatro Martinetti è ancora stata resa pubblica dal Viminale. Giungono intanto a maturazione in questi giorni alcuni proces- ambio nel cartellone del Teatro Martinetti. La giun- si amministrativi locali. Il piano strade 2015 (che ha Cta ha preso atto della comunicazione dell’agenzia visto sistemare l’incrocio di via della Bozzola, corso teatrale che ha annullato lo spettacolo “Homicide Cavour e le numerose intersezioni con i vicoli che vi si house” che era in programma il 7 maggio. Verrà re- diramano) si sta concludendo, mentre è appena stato cuperato il 3 dicembre, andando a sua volta al po- deciso quello del 2016 che prevede la sistemazione di sto di “Zona no hi-fi ”. Entrambi gli spettacoli erano via Baraggia, di altre strade e il collocamento di diver- rappresentanti dall’asssociazione Vicolo del Teatro. La si dossi in alcune zone che ne necessitano. stessa agenzia ha poi suggerito di programmare per il «A giorni - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Fran- 7 maggio lo spettacolo “Galantuomo per transazione”, cesco Santagostino - inizieranno anche le opere di proposta dalla compagnia Amici della Prosa. sistemazione del palazzo di proprietà pubblica in Il prezzo dei biglietti di ingresso rimane fi ssato in 15 piazza San Rocco che ospita alcune associazioni, im- tagostino - ovvero Enel Sole, che ha pure redatto il euro per platea e palchi e in 10 euro per loggione e portanti per la vita sociale della città». Non è fi nita piano». In questo caso la sistemazione dei lampioni palchi ridotti, sulla falsariga di tutta la stagione tea- qui, poiché è stato assegnato l’appalto per il piano inizierà dal centro e dovrebbe proseguire per tutto il trale (9 appuntamenti, di cui 2 già effettuati) del Mar- illuminazione, che vedrà la sostituzione (in project 2016 verso le strade periferiche. Dopo l’inaugurazione tinetti. Il prossimo spettacolo è fi ssato per il 16 aprile fi nancing) di tutti gli attuali punti luce a Garlasco e della palestra di via Toledo, si avvia al completamento con “Jean de la Lune”, sempre proposto dagli “Amici il loro complessivo potenziamento. «L’appalto è stato quindi il programma di legislatura della giunta guida- della Prosa”, con inizio alle ore 21,15. vinto dall’unica ditta partecipante – prosegue San- ta dal sindaco Pietro Farina. 24 LOMELLINA in comune | Aprile 2016 PARONA Casa per l’anziano UFFICIO POSTALE BIBLIOTECA via A. Gramsci, 16 - tel. 0384 253 123 piazza Nuova 11 - tel. 0384 253 020 piazza Nuova 14 - tel. 0384 253 809 SCUOLE fax 0384 253 020 EMERGENZE Scuola materna - via Papa Giovanni XXIII FARMACIA Carabinieri - stazione di Mortara tel. 0384 252 059 - 0384 252 623 Basiglio - via San Siro 1 - tel. 0384 253 105 via Dalla Chiesa 7 MUNICIPIO Elementare AMBULATORIO tel. 0384 99 170 Piazza Signorelli 1 vicolo delle Scuole 18 Brakus - piazza Nuova 16 Vigili del fuoco - stazione di Mortara tel. 0384 253 015 - fax 0384 253 829 0384 253 521 tel. 0384 253 563 piazza Trieste - tel. 0384 91 980 [email protected] www.comune.parona.pv.it

SINDACO Marco Lorena Insieme sulla pista ciclabile ASSESSORI Massimo Bovo (vicesindaco), Alessandro Camera per ricordare Tommaso LO SAPEVI CHE… utti insieme sulla ciclabile Tommaso. > Con la Pro Loco tre giorni TQuesto il motto di domenica 17 aprile a Pa- di gita in Slovenia rona, quando in molti si ritroveranno per percor- a Pro Loco di Parona invita a partecipare alla gita rere i circa 14 chilome- Lin Slovenia che si terrà dal 23 al 25 aprile. La par- tri intitolati a Tommaso tenza è fi ssata per sabato 23 aprile alle ore 5 in Piazza Lorena, prematuramente Nuova, con la comitiva che raggiungerà il pullman si- scomparso nel luglio 2011 tuato dinanzi allo stadio di Mortara. Nel pomeriggio è stroncato da un malore. previsto l’arrivo a Lubiana, con la visita guidata alla Le varie associazioni del città che viene considerata una “perla europea” a li- paese, tra cui è opportu- vello architettonico. L’intera giornata del 24 aprile sarà no ricordare la Pro Loco, invece dedicata alla visita della città di Bled, uno dei promotrice dell’evento, più importanti centri turistici della Slovenia. Infi ne il ma anche la Podistica e 25 aprile tutti i partecipanti potranno visitare il ca- la Ciclistica Parona, in- stello di Predjama, il più grande castello di grotta al sieme con il patrocinio mondo, tanto da guadagnarsi anche un posto nel libro del Comune hanno infatti del Guinness dei primati. Il pranzo sarà poi consumato deciso anche per il 2016 corso. Infi ne la manife- con una distanza prevista festazione sarà rinviata a presso Trieste e in serata è previsto il ritorno a Parona. di percorrere insieme la stazione terminerà poi di circa sei chilometri. Ca- domenica 24 aprile con il La quota di partecipazione è di 350 euro a persona, con il ciclabile intitolata all’ex alle ore 17.30 sempre in ratteristici del pomeriggio medesimo programma. Un supplemento di 80 euro per chi volesse la camera singola. studente paronese. L’ap- piazza Signorelli. saranno poi i momenti di momento di aggregazione La quota comprende, oltre ai trasferimenti in pullman e puntamento è per do- La giornata è adatta a tut- spiegazione delle varie e di ricordo per un giovane la sistemazione in hotel a Lubiana, i pranzi comprensivi menica 17 aprile alle ore ti, ed è possibile scegliere zone visitate durante il che tutta Parona ha avuto di bevande, le visite guidate e l’assistenza sanitaria con 15 con ritrovo in piazza se effettuare il percorso in percorso della ciclabile. modo di ammirare, volen- assicurazione turistica. Un’esperienza unica per visitare Signorelli. La partenza è bicicletta, di corsa oppure In caso di maltempo o di do mantenere viva, in que- Lubiana, una delle più belle città d’Europa. prevista per le ore 15.30 camminando. Inoltre vi impraticabilità dell’anello, sto modo, la sua sconfi na- con un piccolo rinfresco è la possibilità di percor- che si snoda lungo la cam- ta passione per la natura e per tutti durante il per- rere anche metà tragitto, pagna paronese, la mani- per la terra in cui viveva. > Cercasi volontari civici e gestori per la biblioteca A Parona si corre anche sotto le stelle l Comune di Parona nei prossimi giorni emanerà opo aver partecipato alla decima edizione della Ialcuni avvisi di pubblico interesse riguardanti la DScarpa d’Oro di Vigevano lo scorso 15 marzo (nelle gestione della biblioteca situata in Piazza Nuova e foto il gruppo dei partecipanti locali), sarà un mese di la costituzione di un gruppo di volontari civici per aprile con un altro appuntamento da non perdere per il paese. «Vogliamo vedere - dichiara il consigliere di tutti gli amanti del running e del podismo paronese. maggioranza Claudio Ambrosetti - se vi sono i pre- È infatti in programma la 3a edizione della Camminata supposti per la costituzione di un nucleo di volontari notturna dal titolo “Podisti sotto le stelle”. La manife- civici all’interno del territorio. Dopo aver tenuto una stazione è prevista per venerdì 22 aprile con partenza prima riunione con alcuni volontari che in passato dalla chiesa di San Siro in piazza Signorelli a Parona avevano fatto par- e arrivo nella stessa piazza. Il percorso, di circa 6 chi- te della Protezione lometri, proporrà una serie di sorprese lungo tutto il civile, abbiamo sta- tragitto, che però l’organizzazione non vuole ancora bilito i primi passi svelare. L’evento inizierà alle ore 20.45 con il ritrovo e È inoltre consigliato presentarsi muniti di pila o altro su come operare. le iscrizioni previste entro le ore 20.30. strumento luminoso, al fi ne di illuminare il percorso Ora sentiremo la soprattutto negli ultimi chilometri del tragitto, quan- popolazione, e il do ormai si potranno davvero vedere le stelle. Al ter- riscontro che ne deriverà sarà determinante per la mine un ricco buffet attende tutti i partecipanti, e costituzione futura del gruppo». coloro i quali volessero contribuire al punto di ristoro Inoltre dal 1° aprile l’Associazione Sorriso ha comuni- fi nale, attraverso la preparazione di torte o altri dolci, cato all’amministrazione la volontà di non rinnovare potranno consegnarli direttamente sul posto di ritro- l’accordo per la gestione della biblioteca comunale. «Un vo alle ore 20.30 oppure mettersi in contatto con la altro nodo cruciale è la gestione della futura biblioteca Podistica Parona al numero di telefono 339 4821 360. - sottolinea sempre lo stesso Ambrosetti - ma anche in Per ulteriori informazioni, oltre al numero di telefono, questo caso chiederemo aiuto alla popolazione e soprat- è possibile scrivere all’associazione alla mail info@po- tutto alle associazioni presenti sul territorio che speria- disticaparona.it oppure visitare il sito www.podistica- mo vogliano impegnarsi in questa nuova avventura, per parona.it o la pagina Facebook dell’ente. consolidare e rinnovare la biblioteca paronese». Aprile 2016 | LOMELLINA in comune 25

in collaborazione con sito SSTORIETORIE E LLEGGENDEEGGENDE e Facebook “Storie di Lomellina” Gli antichi porti fl uviali sul Ticino Quando le merci viaggiavano via acqua I ponti non esistevano: Cassolnovo, Vigevano e Parasacco sono stati baluardi infrastrutturali sino alla metà del Settecento

BARCA DEL MORO e vi parlassimo di “porti fl uviali” in Lomellina proba- LA NAVIGAZIONE Sbilmente ci prendereste per matti. Invece è proprio così: un DEL DUCA tempo, il fi ume Ticino era solca- to da varie imbarcazioni, sia per uole una leggenda che il trasporto di persone che per il Ludovico il Moro (signore V commercio; inoltre, è utile ricor- di Milano) durante una dare che il fi ume “azzurro” era sua scampagnata giunse ricco di pesci, quindi, anche di al porto di Vigevano. Qui, barche dei pescatori. vide alcuni uomini costruire Dove erano quindi posizionati un’imbarcazione e, preso dallo questi attracchi fl uviali? Il pri- stupore su come lavorassero mo, arrivando dal Piemonte, lo bene il legno, decise che si trovava a Cassolnovo. Per rag- anche lui voleva una barca giungerlo ci si doveva inoltrare tutta personale. Commissionò quindi i migliori nei boschi dell’attuale Parco del falegnami, perché la sua Ticino e, superate alcune secche imbarcazione potesse essere naturali, si incontrava una co- la più bella che avesse mai struzione, da cui era possibile solcato le acque del Ticino. salire su un’imbarcazione o per Ma non solo doveva essere arrivare sulla sponda opposta bella, doveva essere di grandi oppure per seguire il corso del dimensioni, in modo che ogni fi ume, fi no a raggiungere il porto persona la potesse notare già successivo, ossia quello di Vige- da lontano e prepararsi ad vano. Questo approdo, già citato inchinarsi al Duca. In pochi attorno al 1400, venne costruito mesi, venne ormeggiata una per ordine del Ducato di Milano, per permettere sia il control- vera e propria nave, e lo Il fi ume Ticino nel passato era via di comunicazione per il trasporto di persone e materiali lo del fi ume, sia il trasporto di merci preziose che arrivavano zione fl uviale di grandi dimen- Questi porti fl uviali iniziarono a dopo fu il turno dell’attracco di dal Po. Si pensa inoltre che il sioni, che doveva essere usata da scomparire prima con la realizza- Vigevano. Ma in realtà il ricordo porto fungesse da “ponte” tra la Ludovico il Moro per i suoi viaggi zione di ponti (che permettavano dei “porti sul Ticino” non spa- sponda della Lomellina e quella verso le città che si affacciavano un passaggio più rapido e meno rì del tutto. Infatti, se vi va di dell’attuale Provincia di Milano, sul Po. Scendendo sempre il fi u- rischioso che in barca) e poi con fare una ricerca, noterete che in permettendo così un passaggio me si incontrava l’ultimo porto: l’avvento delle ferrovie. Verso la queste località, esiste una strada, veloce tra le due rive. Qui, vuole quello di Parasacco; si trattava metà del Settecento il porto di denominata “via del Porto”, pro- la leggenda, che venne costruita dell’ultimo attracco, prima di Cassolnovo e quello di Parasacco, prio a ricordare come un tempo la “barca del Moro”, un’imbarca- giungere a Pavia e quindi nel Po. cessarono di esistere. Pochi anni esistesse un attracco fl uviale. Ludovico il Moro nella Pala Sforzesca, Pinacoteca di Brera, Milano stupore sia del Moro che della Agogna: un torrente ricco di storia e con un habitat unico popolazione salì alle stelle. Ma si sa che il fi ume Ticino ella storia della Lomellina ci si dimen- come dà toglie. Appena Ntica quasi sempre di citare il torrente salpata per raggiungere il Po, Agogna. Storicamente questo corso d’ac- l’imbarcazione si dimostrò qua, chiamato in latino “Aconia” (termine ingovernabile e (leggenda derivante dal popolo barbaro degli Agoni) sempre vuole) che per era utilizzato come vero e proprio confi ne qualche strano caso imboccò territoriale. Durante l’Impero Romano l’A- un ramo del fi ume dove le gogna era infatti confi ne tra due provin- alghe e le radici degli alberi ce, quella di Cottuta, con capitale Cozzo erano talmente fi tti da far (Cuttiae), e la provincia Lomellina con a incastrare l’imbarcazione. capo Lomello (Laumellum). Ma la sto- Fu così che Ludovico il Moro, ria di questo corso d’acqua non termina in preda alla rabbia, decise qui. Infatti, sotto il dominio di Napole- di abbandonare la nave dove si trovava, lasciandola one Bonaparte questo torrente diede il sommergere dagli alberi nome a una suddivisione territoriale del Regno d’Italia, all’interno della provincia e dalla vegetazione. C’è Il torrente Agogna a Ceretto chi ancora oggi crede che di Novara: il Dipartimento dell’Agogna. questa “nave ducale” si Altra curiosità che non tutti conoscono: commerciali per quasi tutto il suo percorso. dell’alveo del torrente. Qui, alcune specie trovi nel luogo ove il Moro l’Agogna fi no al 1600 circa era navigabile! Infi ne, vogliamo ricordare la presenza di animali e botaniche rendono unico questo l’ha abbandonata. Però, è Il torrente infatti aveva una portata mag- una zona chiamata “Agogna Morta”: una territorio compreso tra la bassa provincia di sempre utile ricordare che di giore rispetto a quella che conosciamo oggi lanca, creatasi attorno agli anni Cinquan- Novara e la nostra Lomellina. Insomma: l’A- leggenda si tratta… e permetteva i trasporti sia di persone che ta durante alcuni lavori di sistemazione gogna è un tutt’uno tra ambiente e storia. 26 LOMELLINA in comune | Aprile 2016 AAPPUNTAMENTIPPUNTAMENTI Tornano le manifestazioni all’aperto in attesa degli eventi enogastronomici Resta ancora fi tto il palinsesto delle rappresentazioni teatrali. Lunedì 25 aprile si celebra la festa della Liberazione

a primavera è arrivata: tem- gio, organizzò e diresse in Mor- do la convinzione tradizionale dei perature più gradevoli, atti- tara, quale capitano della sanità, fedeli cattolici, fu avvolto Gesù Lvità da fare all’aria aperta ed un ospedale di guerra situato in morto e sul quale egli lasciò im- estate che si avvicina. Ci si sveglia tre diversi edifi ci. A lungo ricoprì pressa la propria immagine. Come dal sonno invernale con in calen- pure la carica di ispettore ono- delegato comunale nella commis- dario i primi appuntamenti volti rario ai monumenti della Lomel- sione di gestione la biblioteca ha ad esaltare il sole e i colori della lina. L’ammissione al concorso è il sindaco Alberto Bonandin, che natura, in attesa delle manifesta- gratuita e la consegna delle tesi ne sostiene con impegno il po- zioni che dal prossimo mese avran- può aver luogo presso la bibliote- tenziamento dal punto di vista sia no come protagoniste tradizioni ca civica (via Vittorio Veneto 17) della dotazione libraria che cul- culinarie ed enogastronomiche che oppure alla sede di Italia Nostra turale. In questo secondo ambito ben si sposano con l’arrivo della La Compagnia del Drago di San Giorgio Lomellina (corso Garibaldi 37), in Mortara. rientra la relazione, ampiamente bella stagione. Resta però ancora documentata, che terrà il parroco. fi tto il palinsesto teatrale. Inoltre, si. Nell’ambito della rassegna la 1° APRILE 2 - 3 - 9 - 10 APRILE il 25 aprile si celebra la festa della divertente formazione locale in- 9 APRILE Liberazione, simbolo della vitto- terpreta “La Bernarda continua”. MORTARA SAN GIORGIO LOM. riosa lotta di resistenza militare e Sarà quindi il turno, sabato C’è tempo fi no alle ore 12 del La Compagnia del Drago, di San MORTARA politica attuata durante la secon- 16 aprile, della Compagnia del prossimo 30 giugno per concorre- Giorgio Lomellina, presenta nelle Continua a Mortara la stagione da guerra mondiale a partire dall’8 Drago, di San Giorgio Lomelli- re, da parte dei neodottori, al pre- serate del 2, 3, 9 e 10 aprile, alle concertistica dei “Percorsi baroc- settembre 1943 contro il governo na, che presenterà la comme- mio “Francesco Pezza”, istituito a ore 21, nella sala polifunzionale chi e classici” organizzata con il fascista della Repubblica Sociale dia “Dalle stalle dla Lüisina alle Mortara con lo scopo di valoriz- San Rocco del proprio paese, in patrocinio del Comune. Sabato 9 Italiana e l’occupazione nazista. stelle dla Louisiana”. Venerdì 29 zare la migliore tesi di laurea che via Castello, la sua ultima com- aprile è il turno dell’appuntamen- aprile il Gruppo Teatrale Zanel- riguardi la Lomellina in maniera media “Dalle stalle dla Lüisina to con “Barocche armonie mitte- DAL 1° AL 27 APRILE lato di reciterà la pièce signifi cativa. L’importo del premio alle stelle dla Louisiana”, lo stes- leuropee”. Il concerto si tiene alle comica “L’uma ciapà... Un culp è di 500 euro. Ne sono promotori so lavoro che una settimana dopo ore 21 nel santuario di Sant’An- VIGEVANO ad furtüna”. Chiuderà il mese, la la sezione locale di Italia Nostra le quattro recite locali porterà in tonio (ex chiesa dei frati) e verrà Presso la galleria Civico 8 in via sera di sabato 30 aprile, la Com- con il Comune, alcuni club e as- scena all’auditorium di Mortara eseguito da I solisti del Vivaldi. La Carrobbio a Vigevano continua pagnia Arcobaleno di Sannazza- sociazioni che perseguono fi nalità nella rassegna lomellina del tea- formazione strumentale sarà com- fi no al 27 aprile la mostra foto- ro de’ Burgondi con “L’è ben cul culturali e benefi che nonché la tro dialettale. Si assicura buonu- posta da Ludovico Allegro, Mat- grafi ca di Maria Teresa Furnari ca fi nisa ben”, commedia bril- società mortarese di ginnastica more ad alti decibel. L’ingresso teo Terzaghi e Maurizio Terzaghi inaugurata il mese scorso e inti- lante in due atti il cui assunto La Costanza, della quale Pezza fu allo spettacolo costa 10 euro. ai fl auti, Federico Allegro oboe, tolata “Speculazioni”. Ne sono cu- è: quando amore e interesse si socio onorario e per un anno, nel Giacomo Bertazzoni fagotto, Lucia ratori Fortunato D’Amico e Chiara mischiano, creano grandi dissa- 1898, presidente. 8 APRILE Allegro e Alessio Cavalazzi violini, Milesi. Al centro della rassegna vi pori e sono guai. Ne sa qualco- Medico, studioso di fama nazio- Ivo Martinenghi violoncello, Ro- è un’artistica serie di lavori molto sa il protagonista dell’intreccio nale delle malattie del lavoro in SCALDASOLE berto Allegro direttore al cemba- interessanti che danno risalto in scenico Giuseppe Colombi, in- risaia, Pezza mise in campo fi no La biblioteca pubblica di Scalda- lo e interpreterà brani, sonate e modo critico al discusso e con- dustriale produttore di coperchi dall’adolescenza una grande pas- sole, diretta dal nuovo presidente composizioni di Johann Christoph trastato rapporto tra artifi cio e per water. L’ingresso in sala è ad sione per le memorie storiche Valerio Vecchi, organizza per ve- Pepusch, noto autore musicale de natura, cementifi cazione indiscri- offerta e ogni compagnia potrà della nostra terra, di cui molto nerdì 8 aprile, alla sera, un incon- “L’opera dei mendicanti”, di Jo- minata, causata dall’attività spe- scegliere a quale associazione scrisse. Durante il primo confl itto tro con il parroco mons. Stefano seph Fiala e di Jan Vaclav Antonin culativa, e rispetto del paesaggio. benefi ca devolvere il ricavato mondiale, mentre era primario di Cerri che parlerà della Sacra Sin- Stamitz. La sede del concerto si La mostra è visitabile negli orari della propria serata. chirurgia all’Ospedale Sant’Ambro- done, il lenzuolo entro cui, secon- trova a Mortara in piazza Motta. di apertura della galleria. DAL 1° AL 30 APRILE Al Besostri di Mede “La traviata” e poi esilaranti cose turche MORTARA l Teatro Besostri di Mede la Corale Vittadini di Pavia. Alla ne va lasciando il posto ad una Sono cinque nel mese corren- Aviene rappresentata sabato regia Nadia Matteucci. quarta, che ha il piglio di una te gli spettacoli in programma 9 aprile, con inizio alle ore 21, Sabato 23 aprile, alle ore 21, leader da mercato rionale. Come nell’auditorium di Mortara, in “La traviata”, opera in tre atti chiude la stagione uffi ciale del è d’abitudine, le donne quando viale Dante, per la rassegna lo- di Giuseppe Verdi su libretto Besostri “Questa sera cose tur- si trovano sole in un ambiente mellina del teatro dialettale. di Francesco Maria Piave, una che”, commedia brillante di di loro esclusivo uso, come in Tutte le rappresentazioni comin- partitura musicale di densa in- Giorgio Centamore, con Alessan- questo bagno caldo di vapore ed ciano alle ore 21. Prima a salire teriorità romantica. Fu messa in dra Sarno, Rossana Carretto e Pia eccitante, sciolgono nei discorsi sul palco, venerdì 1° aprile, la scena la prima volta al Teatro Engleberth. Siamo in un bagno fra femmine remore e freni ini- compagnia dialettale I fi ò d’u- La Fenice di Venezia, di cui era turco di un lussuoso centro be- bitori esprimendo punti di vista na volta, di Scaldasole, con uno direttore lo stesso Piave, il 6 nessere in cui si incontrano al- e raccontando episodi ed espe- spassoso “Show”. Il seguito pre- marzo 1853. L’opera verdiana, cune donne che non si erano mai rienze altamente esilaranti. vede l’esibizione in scena, ve- che segue fedelmente nel suo viste prima: una è la profumiera «Durante lo spettacolo - dice nerdì 15 aprile, della Compagnia intreccio il dramma di Alessan- responsabile del reparto rughe; Centamore - c’è spazio anche Dialettale Mortarese, reduce dal dro Dumas jn. “La signora delle la seconda una “bruttarella” un per l’improvvisazione. Un’arte, recente ampio successo di pub- camelie”, da allora fu sempre e po’ strana e fuori del mondo che quella dell’improvvisazione, che blico e di consensi ottenuto al dovunque, ad ogni esecuzione, internazionale organizzato dal confonde le pastiglie di ansioli- le tre attrici sanno mettere in Teatro Odeon di Vigevano. La un grande successo. A Mede ne Besostri sotto la direzione di tico con quelle della lavastovi- atto a meraviglia». La regia è dirige Mario Lino, attore che ha saranno interpreti alcuni dei Malva Bogliotti. Li affi ancano glie; la terza, spossata da un’e- di Enzo Iacchetti e la musica di fatto per molti anni parte della vincitori del concorso lirico l’orchestra InCanto in Musica e sistenza non proprio felice, se Tony Soranno. nota fi lodrammatica I Legnane- Aprile 2016 | LOMELLINA in comune 27 AAPPUNTAMENTIPPUNTAMENTI Mortara diventa capitale del jazz Festival all’auditorium e in piazza

Dal 7 al 10 aprile terza edizione della rassegna organizzata da Liliana Vercelli con direttore artistico Wally Allifranchini

pronto ai nastri di partenza GARLASCO: COMICITÀ il Jazz Festival Città di Mor- Ètara, che si tiene dal 7 al 10 E TANTO SENTIMENTO aprile organizzato da Liliana Ver- AL TEATRO MARTINETTI celli con direttore artistico Wally Allifranchini, personalità eclettica l Teatro Martinetti di di musicista autodidatta, piemon- IGarlasco, in via Ss. Trinità, tese, insegnante di musica e sax, ospita sabato 16 aprile, fra i protagonisti in diversi spet- per la stagione di prosa, la tacoli al fi anco del pianista Gior- commedia brillante di genere gio Gaslini, di Ray Charles, Franco sentimentale “Jean de la Battiato e di altri noti cantanti di lune” di Marcel Achard. Lo grande successo. La manifesta- spettacolo inizia alle 21,15 zione, giunta alla terza edizione, e sarà interpretato dalla comprende quattro concerti e i Claudio Wally Allifranchini Enrico Rava Paolo Tomelleri compagnia milanese Adp primi tre si svolgono nell’audito- con Luca Mottadelli, Carmela rium civico, in viale Dante. che risalta fortemente in ogni sua le alle ore 21, saranno sul palco avrà luogo domenica 10 aprile, a Napoletano, Dario Lilloni, Giovedì 7 aprile alle ore 21.15 ini- avventura musicale. La sera dopo, dell’auditorium il Nova Saxophone partire dalle ore 12, in piazza Vitto- Erik Ciravegna e Luisa Degli zia la band di Enrico Rava, ospite venerdì 8 aprile alle ore 21, suo- Quartet & Vox Ensemble. Formano rio Emanuele II con la Big Band De- Esposti. Ne cura la regia speciale. Del complesso, con lui nerà il Tomelleri Sextet, con Paolo il gruppo strumentale Wally Alli- dalo, Il Trinacria Express composto Edoardo Nodi Battaglion. alla tromba, fanno parte Wally Al- Tomelleri al clarinetto, Carlo Ba- franchini al sax soprano, Walter Ca- da quattro ragazzi siciliani (Carlo «In un’atmosfera di lifranchini al sax, Sandro Gibellini gnoli sax baritono, Fabrizio Ber- lafi ore alto sax, Claudio Guida sax Spanò chitarrista, Matteo Balcone apparente comicità - dice chitarra, Marco Micheli contrab- nasconi piano, Marco Mistrangelo tenore, Tommaso Uncini sax barito- basso elettrico, Valerio Rizzo piano la scheda artistica della basso e Nicola Stranieri batteria. contrabbasso, Tony Arco batteria no, Max Tempia organo Hammond, e Gianfi lippo Invincibile batteria), commedia - si scontrano e Oggi Rava viene considerato il jaz- e Irene Natale voce. Il complesso Alex Carreri contrabbasso e Tom- gli Haribop diretti da Gabriele Pel- si avviluppano psicologie zista italiano più conosciuto e ap- propone un jazz autorevole, con maso Bradascio batteria, mentre li alla tromba e il Giancarlo Ellena femminile e maschile, in prezzato a livello internazionale. È pirotecniche improvvisazioni, liri- Caterina Comeglio, Marica Sottile e Quartet il cui leader, Ellena appun- un amplesso di contrasti dotato di una spiccata carica po- cità di toni, ritmo sostenuto e un Giorgia Allifranchini sono le voci, to, è un affermato musicista poli- etica nonchè di una sonorità am- perfetto dosaggio di virtuosismo con Walter Ricci special vocal. valente. Sono partner dell’evento, pia e struggente, sorretta da una al servizio del fraseggio. Il quarto e ultimo incontro lomel- che ha il patrocinio del Comune di elevata freschezza d’ispirazione, Nella terza serata, sabato 9 apri- lino con il jazz, quello conclusivo, Mortara, alcuni club rotariani.

10 APRILE fatti di intrecci avventurosi e di 17 APRILE mente fedeli amici a quattro zampe suspense, di misteri e falsità, con dell’uomo. Nel corso del vivace e MORTARA un massacro in una chiesa batti- MORTARA chiassoso raduno saranno realiz- sta, l’avvelenamento dell’agente La civica scuola musicale di Mor- zate, come da programma, diverse e tenerezze tra realtà e Nel salone dell’oratorio San Lui- Artù e un po’ di sesso trasgressivo tara chiude domenica 17 aprile, iniziative, compresa la presentazio- simbolismo sino a una gi a Mortara, in piazza Dughera, fi nale. La proiezione viene effet- alle ore 17, il ciclo stagionale de ne del libro “I nostri amici canta- soluzione imprevista e ha luogo domenica 10 aprile alle tuata nella sala polifunzionale di “I pomeriggi musicali”. Sarà un storie: Green Hill, eroismo e liber- soddisfacente, ma che 16,30 il quinto incontro bibli- Sartirana, in via Cavour, che sarà omaggio alla musica brasiliana, che tà”, a cui interverrà l’autrice Amelia conserva tutto l’enigma co della stagione di meditazioni ad ingresso libero e gratuito: non si presenta gradevole e seducente Impellizzeri. Fra i racconti veri a della sua fi nalità». Prezzi sul vangelo canonico di San Luca soltanto per il pubblico locale ma per la varietà e l’intensità dei toni, lieto fi ne narrati dagli animali pro- d’ingresso in sala: platea promossa e organizzata dal parro- anche per gli spettatori di altri ariosa e colorita. Glielo renderanno tagonisti il volume contiene quello e palchi 15 euro, ridotti e co della basilica di San Lorenzo paesi che vogliano assistere allo la cantante Chiara Perazzolo e gli della storica liberazione dei beagles loggione 10 euro. don Piero Rossi Borghesano. Il spettacolo. L’inizio della serata è strumentisti Giuseppe Bifano alla di Green Hill. L’evento che si inten- Il lavoro di Achard, il sacerdote intratterrà i presenti fi ssato alle ore 21. chitarra, il direttore della scuola de celebrare, per non dimenticare. più importante della sua sul tema “Il ricco senza nome e il Alberto Bonacasa al piano, Marcel- Era il 28 aprile 2012 quando tredici produzione letteraria, fu povero Lazzaro”. L’incontro, libero 16 APRILE lo Testa al contrabbasso e Marco audaci e risoluti animalisti mise- messo in scena a Parigi a chi vi può essere interessato, Zanoli alla batteria. Il concerto si ro in salvo con un colpo di mano, negli anni Trenta ed ha durerà un’ora e sarà ripetuto il lu- GRAVELLONA tiene nella sala delle conferen- sottraendoli al loro atroce destino avuto, prima della guerra nedì seguente alle 21. Al Teatro San Faustino di Gravel- ze di Palazzo del Moro, in piazza di maltrattamenti e sevizie, 2636 mondiale, un seguito di lona va in scena il 16 aprile, alle Silvabella a Mortara, con ingresso cani beagles, fra i quali mamme e fortunate rappresentazioni 15 APRILE ore 21, lo spettacolo musicale libero, ed è patrocinato dall’ammi- cuccioli, chiusi in stabulari nell’al- in varie città, tra cui New “Tacchi, dadi e datteri”, omag- nistrazione comunale. levamento Green Hill a Montichiari York e Roma. Questo il SARTIRANA gio a Cochi e Renato. Verranno (Brescia) e destinati alla vivisezio- sintetico commento espresso Il programma di “Nuovo Cinema rappresentati i migliori sketch e 30 APRILE ne presso laboratori di ricerca euro- dalla giuria nei riguardi Sartirana” reca in calendario per interpretate note canzoni della pei. Tutti hanno ora l’affetto di una della compagnia che salirà venerdì 15 aprile la proiezione di famosa coppia di personaggi co- PARONA famiglia. Questa la vicenda, fi nita sul palco lomellino allorchè “Kingsman: The Secret Service”, mici che fu sulla cresta dell’onda È stata completata la sistemazione con accuse di furto nelle aule di le conferì di recente un opera scritta, diretta e prodot- nei recenti anni passati con suc- logistica dell’area recintata in cui giustizia. Durante la giornata si ter- premio d’onore: «Si tratta ta da Mattew Vaughn, premiata cessi indimenticabili. Organizza si svolgerà domani, 1° maggio, il ranno uno spettacolo di dog-dance di un promettente cast di come miglior fi lm britannico nel l’associazione culturale e artistica “Beagles Day”. Si tratta di una gior- e anche una passerella di cani. Una giovani attori capaci di una 2015. La trama della pellicola co- Greenwood di Gambolò in colla- nata che vuole festeggiare i piccoli giuria di bambini sceglierà i quat- recitazione superba, guidato mincia con una missione segreta borazione con il gruppo teatrale beagles, ma all’appuntamento sono tro migliori esemplari, che verranno con garbo da una regia in Medio Oriente e si sviluppa Controluce. Prezzo d’ingresso: in- ammessi pure cani d’ogni altra premiati con creazioni artigianali in eccellente». attraverso una serie di episodi tero 10 euro, ridotto 8 euro. razza, taglia e qualità, indistinta- tema con la manifestazione. 28 LOMELLINA in comune | Aprile 2016 CCULTURAULTURA Caduti civili di guerra in Lomellina Primato a Mortara, orrore a Vigevano 25 aprile 1945: termina in Italia il cruento confl itto mondiale e fi niscono anche i tragici bombardamenti aerei alleati

el periodo di guerra luglio ca i freni proprio sul ponte del Tici- dalla contraerea, precipita a Pieve 1944-aprile 1945, sotto il no, allo scoperto, favorendo così il Albignola. A hanno Ngoverno della Repubblica campo visivo e l’azione degli aerei, luogo i funerali di Eugenio Perone, Sociale Italiana, la Lomellina andò che inanellano per un quarto d’ora ucciso fra le macerie della scuola soggetta a numerosi bombardamen- un tragico carosello con picchiate elementare di Gorla, a Milano, in ti, mitragliamenti e spezzonamenti e mitragliamenti a bassa quota se- cui insegnava. Intanto la pressione aerei diurni. La stampa dell’epoca minando morte, rovine e devasta- nemica si fa sempre più intensa e defi niva le azioni dell’aviazione zioni. L’ingegnere Pier Leonardo feroce. Due giovani di Scaldasole militare inglese e di quella statu- Pisani di Cilavegna viene investito sono raggiunti dai colpi di alcu- nitense opera di delinquenti del da numerosi colpi all’addome men- ni caccia mentre procedono su un cielo, assassini, gangster dell’aria, tre chino sui binari assiste una autocarro poco fuori Sannazzaro e barbari, iene volanti. Di notte mi- mamma e la sua fi glioletta: morirà Mario Cordella muore straziato da nacciavano invece la quiete e il all’ospedale di Vigevano. Le vitti- una raffi ca al petto. Lungo le stra- sonno delle famiglie, muovendosi La stazione ferroviaria di Mortara prima del bombardamento. Sulla destra me dell’incursione sono ventisette. de della Lomellina vengono spesso l’area del café chantant estivo di Marino e Siro Baletti isolati, i famigerati “Pippo”, appa- Con Pisani periscono nell’agguato assaliti veicoli a trazione animale: a recchi biposto armati da ricognizio- Una donna si accascia però a terra re Beretti e Garlasco. I danni sia alle dal cielo sfollati milanesi, gente farne le spese sono il più delle volte ne che scaricavano a volte bombe esanime, stroncata da paralisi car- persone che materiali sono limitati. diretta oltre Mortara, verso l’Ales- i cavalli. L’1 dicembre 1944 una for- qua e là ma soprattutto mitraglia- diaca per lo spavento. Il 5 settembre 1944 alle ore 0,10 sandrino, e non pochi lomellini fra mazione di aerei attacca a ondate vano edifi ci illuminati, senza un Nel corso della stessa settimana circa “Pippo” fa cadere una bomba cui Maria Baraldo e Romolo Volpato successive Vigevano con bombe che preciso obiettivo se non quello di due caccia inglesi mitragliano a a Mortara in via XXVIII Ottobre, l’o- di Vigevano, sei mortaresi, Giusep- distruggono case provocando quat- incutere allarme e paura. Nei pre- Mortara un autocarro che traspor- dierna via Balduzzi, e una scheggia pina Papiani di Gambolò nonché tro morti e diciassette feriti. Le vit- cedenti anni del confl itto la nostra ta botti vuote, colpendo i giovani va a colpire e uccide a letto mentre Luigi Beccaria, Ernestina Agradi time sono Rosa Bonafede, la nuora zona era stata risparmiata dalle in- in viaggio sul mezzo, Carlo Pal- dorme in casa sua, di fronte all’area in Delconte e il suo bambino di Nella Prevignano, la nipote Maria cursioni aeree. Quattro le più gravi mieri di Mortara e un oste mon- dello scoppio, la pensionata Rosina Sant’Angelo Lomellina. Silvia Gagliardone, di 14 anni, e distruzioni di vite umane causate ferrino. Incursioni con danni e Crotti. Una settimana più tardi mi- A Sartirana apparecchi della air Mario Cerri di Tromello, ferroviere dagli attacchi di caccia e bombar- feriti si hanno anche a Castello liti della sicurezza nazionale abbat- force alleata sparano su Cascina pensionato. Verso fi ne mese un cac- dieri nemici: sono avvenute a Vige- d’Agogna, dove il meccanico Ettore tono un bombardiere a Vigevano e Mora e uccidono il soldato tedesco cia mitraglia un treno viaggiatori a vano (14 settembre 1944), Tromello Rossi di Cozzo viene azzoppato da vi catturano due aviatori; un altro Wihlm Schulte di Dortmund. Du- Garlasco uccidendo il macchinista, (17 settembre 1944), ancora Vige- un proiettile che lo raggiunge al velivolo si incendia e si infrange rante la medesima operazione un mentre a Trecate cade sotto un as- vano (1 dicembre 1944) e Mortara piede sinistro, alla periferia di Vi- a terra vicino a Mortara. Durante caccia inglese, centrato nella fu- salto aereo l’allievo uffi ciale pilota (26 febbraio 1945). gevano ed a Confi enza. Nei pressi un’incursione su Pavia perde la vita soliera dalla contraerea del ponte Alberto Marone di Mede. I raid aerei sulla Lomellina comin- di Cassolnovo è assalita dal cielo il commesso sedicenne Aldo Manti- sul Po di Valenza, cade in fi amme All’inizio del nuovo anno Arturo ciano il 27 luglio 1944 quando in la corriera in servizio per Cerano: ca di Sannazzaro. e il pilota rimane carbonizzato. È il Moschino e il suo dipendente An- vicinanza di Castello d’Agogna ac- restano uccisi quattro passeggeri Il pomeriggio del 14 settembre 17 settembre 1944. Alcuni velivoli gelo Malinverno, entrambi di Vi- cade un episodio piuttosto curioso, del Novarese e ventisette sono i 1944 - alle ore 18,30 - il treno sganciano nella stessa data bombe gevano, si stanno recando in auto un po’ strano, ma assai pericoloso. feriti. Spirerà in ospedale, per le accelerato proveniente da Milano su Tromello colpendo il municipio a Melzo per ragioni di lavoro: sor- Due formazioni di velivoli nemici lesioni riportate, Antonietta Sala per Mortara viene posto nel miri- e tre case di abitazione. Dalle ma- presi da un bombardamento, sono sganciano mezza dozzina di bombe di Vigevano. Qualche giorno dopo no appena oltre Cava Ticino, pres- cerie vengono estratti i corpi ina- colpiti a morte. Prima che la guerra su una risaia deserta, che esploden- è preso a bersaglio da un aereo in- so Vigevano, da una formazione di nimati di Sergio Boccoletti, Maria abbia fi ne Mortara subisce in breve do producono un enorme fragore. glese Luigi Bertena di Valle mentre dodici cacciabombardieri inglesi. Il Campioni, Pietro Molinari, della successione cinque devastazioni Poco lontano, in un altro campo, sta rientrando a casa da Mortara macchinista avverte il pericolo e moglie di questi Ermenegilda Bon- aeree. La più crudele si registra mondine forestiere si mettono a sul proprio carro agricolo. Muore, aumenta la corsa della locomotiva compagni e del loro fi glio Eugenio il 26 febbraio 1945 alle ore 16,15 salutare gli apparecchi agitando al termine di una breve agonia, cercando di arrivare alla stazione di 16 mesi. Cinque giorni dopo, quando una squadriglia di caccia- in aria i loro cappelli di paglia. all’ospedale di Mede. di Vigevano protetta dalla difesa durante una scorreria di caccia- bombardieri attacca la stazione Gli equipaggi in volo ricambiano A seguire nel tempo aeroplani a contraerea ma un viaggiatore im- bombardieri su Vigevano, due sono ferroviaria dove si trova fermo in il saluto con raffi che delle armi di stelle e strisce ed inglesi mitraglia- provvido, impaurito per la insolita abbattuti: uno si schianta al suolo provvisoria sosta un treno militare bordo, nessuna delle quali va fortu- no e spezzonano a Vigevano, Paro- velocità presa dal convoglio, tira il a , il secondo in prossimità tedesco. Durante il feroce duello natamente, o per scelta, a segno. na, Velezzo, Dorno e Lomello, a Tor- segnale d’allarme a mano e ne bloc- di Breme. Alcuni bombardieri si a fuoco cielo-terra che ne segue avventano nella zona di Valle sul- vengono sganciate sedici bombe la corriera che collega Mortara ad dirompenti ad alto potenziale che Alessandria, la mitragliano e uc- esplodono con violenza distrutti- Trenta le vittime mortaresi delle incursioni cidono Ercolina Laboranti e Carlo va sopra parte della stazione e su In casa nel sonno: Rosina Crotti. Cardani, Giuseppe Lombardi, Rossanigo, lomellini. Intanto un edifi ci vicini in cui perdono la vita Sul ponte del Ticino: Costan- Luigia Mariannini in Dellara, bimotore inglese lancia spezzoni ventitrè persone che vi si erano tino Patetta, Maddalena Can- Angelo Meriggi, Celeste Miglio, incendiari sulla Riseria Marziani, a rifugiate al segnale d’allarme, fra tone, Maria Calciati, Giacomo Giuseppe Oliva, Laura Ermene- Sartirana, distruggendola in parte. le quali Amelia Guagnini con le Grassi, Piera Oleandro in Grassi, gilda Re in Oliva, Carlo Poggio, L’incursione cagiona la morte di fi glie Maria Teresa e Pierina Bardo- Virginia Rosso. Giuseppa Schiavetta in Ferraris, Guido Briacca di Mede e serie ferite ni, di 5 e 3 anni, e Pietro Ghisio, Alla stazione di Mortara: Giu- Carlo Protti, Pietro Ghisio. ed ustioni ad altre tredici persone. che muore due settimane dopo per seppe Baslino, Francesca Cucco Le vittime sono ricordate in una In questo scenario di terrore viene i danni fi sici riportati. Ventinove in Baslino, Amelia Guagnini in stele in marmo eretta nella piaz- danneggiata anche la non lontana i feriti. Altre incursioni si verifi - Bardoni con le fi glie Maria Tere- zetta antistante Palazzo Cam- stazione ferroviaria. cano a Sannazzaro, dove cadono sa e Pierina, Antonio Bussolino, bieri, opera ideata dallo scultore Ancora in settembre fi niscono sot- straziati da colpi di mitragliatrice Camillo Ceriana, Giovanni Crab- Narciso Cassino e solennemente to il tiro dal cielo Vigevano, Candia, tre autisti del Comune di Pavia, a bia, Francesco De Paoli, Carolina inaugurata il mattino del 25 apri- , , Parasac- Bombardone e Sairano di ; La stele che a Mortara ricorda le co di Zerbolò e Pieve del Cairo. Il a Candia viene ucciso in strada un Ferraris, Attilio Frigeri, Arturo vittime dei bombardamenti della le 1966 nell’annuale ricorrenza mese successivo un bombardiere abitante del paese. Ghidella, Maria Iacomuzio in seconda guerra mondiale celebrativa della Liberazione. con pilota neozelandese, colpito P.G.C. Aprile 2016 | LOMELLINA in comune 29 CCULTURAULTURA Gaetano Calvi, in parlamento per ventinove anni consecutivi

Nato a Mede, per sei legislature fu deputato di Sannazzaro. Nel 1913 venne nominato senatore dal re Vittorio Emanuele III

aetano Calvi, personalità il- giurisprudenza, fi losofi a, storia e in vario modo, che riguardavano la l’apporto ai lavori dell’assemblea, lustre di Mede ove venne alla fi lologia. Aprì quindi uno studio tassa sui consorzi irrigui, la tariffa ma si fece comunque apprezzare Gluce il 28 febbraio 1849, fu professionale da avvocato a Casa- per la concessione d’acqua del Ca- per la incisiva capacità di analisi deputato per otto legislature e ven- le Monferrato, città nella quale si nale Cavour, due aggiunte proposte dei problemi e la effi cacia facondia. tisette anni consecutivi sui banchi trasferì poi ad abitare con la mo- in momenti diversi alla normativa Fu oratore ascoltato nella valuta- del centrosinistra, senza interru- glie Amalia Maria Demarziani e la che regolava le pensioni dei me- zione dei bilanci di enti statali e zione fi no al suo ingresso in Sena- famiglia, e fu anche pubblicista, dici condotti e, infi ne, la modifi ca nell’esame giuridico delle proposte to. Così, in ampio stralcio, il suo scrittore e poeta. Come avvocato di alcune disposizioni attinenti di leggi specialmente agrarie. Spirò atto di nascita desunto dai registri veniva considerato fra i migliori al servizio degli uscieri giudizia- in Casale Monferrato, lasciando un parrocchiali. «L’anno del Signore del Piemonte sabaudo e il suo stu- ri. Intervenne inoltre con effi caci doloroso senso di vuoto fra amici, 1849 ed al 1° del mese di marzo, dio era frequentato da numerosa e osservazioni su provvedimenti per estimatori e fedeli sostenitori, il alle ore 6 di sera, nella parrocchia ragguardevole clientela provenien- agevolare i mutui fondiari. 5 giugno 1915. In Senato lo com- dei Ss. Marziano e Martino, comune te altresì dai territori limitrofi . Il 22 gennaio 1887, da poco in ca- memorò il presidente Giuseppe di Mede e Goido, è stato presenta- Esercitava nel foro civile ed era rica, la procura di Pavia inviò al Manfredi, alle cui parole si associò Gaetano Calvi to alla chiesa un fanciullo di sesso specializzato prevalentemente in ministro di grazia e giustizia e dei Eugenio Bergamasco di Candia, maschile nato li 28 del mese di feb- idraulica, materia che provoca- Le prime due nomine alla Camera, culti Diego Tajani, perchè ne inve- che non mancò di citare «d’aver braio alle ore 9 di sera in Mede, nel va spesso pure in Lomellina, dove relative al periodo 25 luglio 1886 stisse la Camera, domanda di auto- diviso con Calvi l’onore di rappre- distretto di questa parrocchia, fi - egli molto operava, pesanti con- (turno suppletivo) - 5 novembre rizzazione a procedere contro Calvi sentare anche nell’altro ramo del glio di Calvi Zaverio, di professione testazioni e a volte aspri confl itti 1892, furono conferite a Calvi dal per un’accusa, forse la malignità di Parlamento la nobile e patriotti- notaio, e della Rognone Felicita, di soprattutto per questioni ineren- voto ricevuto nel collegio di Pavia un avversario politico, che fu giudi- ca Lomellina». Alla Camera lo ri- professione signorile, coniugi, cui ti alle opere di irrigazione e alla 1, mentre nelle successive sei legi- cata inconsistente dalla commissio- cordò invece il socialista Angiolo fu amministrato il battesimo da me precedenza nell’uso delle acque. slature, dal 6 novembre 1892 al 16 ne d’inchiesta e perciò archiviata. Il Cabrini, deputato per il collegio di sottoscritto Calvi Bernardo, curato Fornito di mente fervida e vivace, ottobre 1913, rappresentò nell’as- 16 ottobre 1913 Calvi venne creato Sannazzaro de’ Burgondi, che di- coadiutore, e sono stati imposti li manifestava fi ne intuito giuridico e semblea parlamentare la zona elet- di propria iniziativa dal re Vittorio chiarò: «I colleghi più anziani che nomi Gaetano Bernardo Pio Alber- la fama che raggiunse nelle cause di torale di Sannazzaro de’ Burgondi. Emanuele III senatore per la cate- ebbero con lui lunga consuetudine to, essendo stati padrini Calvi An- giustizia varcò presto i confi ni del- Tutelò con probità e grande zelo goria dei deputati con almeno tre parlamentare hanno potuto am- drea negoziante e Rognone Rosa, la sua iniziale area di lavoro. Come gli interessi pubblici dei conter- legislature interamente compiute. mirarne l’acutezza e la prontezza di Mede. L’indicazione della nascita persona la dote che più lo avvicina- ranei lomellini, contemperandoli Lo presentò ai colleghi riuniti in dell’ingegno. E chi, come me, fu con richiesta del battesimo è stata va alla gente fu la bontà d’animo. però sempre con quelli generali del seduta straordinaria il relatore Se- portato dagli eventi a contrastargli fatta dal padre del neonato». Nessuno fra i bisognosi che ricorre- Paese. Durante i suoi mandati, nel condo Frola e subito dopo, prestato in campo aperto il successo elet- Il futuro onorevole compì un’in- va a lui per un aiuto lo faceva in- corso dei quali lo si vide spesso at- il rituale giuramento, assunse le torale ha potuto sempre ammirar- tensa e profi cua carriera scola- vano. Tutti trovavano nella sua be- tivamente impegnato in aula nelle funzioni del ruolo. La sua perma- ne la serenità dello spirito, che si stica e superati facilmente i cor- nefi ca disponibilità utili consigli ed discussioni su argomenti di parti- nenza in Senato fu breve, spezzata manteneva tale anche nelle ore più si primari e il ginnasio si laureò un conforto materiale che davano colare valore sociale, presentò cin- dalla morte prematura, e limitato, aspre e torbide della lotta». in breve successione di tempo in nuova speranza alla loro vita. que progetti di legge, defi niti poi per quanto potè dare, ne risultò P.G.C. Sartirana adotta i bambini di Cernobyl Vigevano: al Moderno Arriveranno in paese a luglio per le vacanze ultime serate di prosa Sartirana si è messo attivamente quella immane e devastante catastrofe. nata all’aria salsoiodica del mare. abato 9 aprile, alle ore 21, il Teatro Moderno di Vige- Ain moto il lavoro per organizzare L’associazione sta svolgendo, attra- In generale l’associazione ricava i Svano ospita la rappresentazione di “Elisabetta e Li- l’annuale soggiorno terapeutico esti- verso il suo gruppo coordinatore, le mezzi fi nanziari per dare concreta mone”, una storia curiosa, stravagante e surreale fra una vo presso famiglie del paese di bambi- pratiche necessarie presso l’amba- attuazione ai propri scopi fi lantro- donna innamorata delle stelle e un povero diavolo, ladro ni e fanciulle di età compresa fra 7 e sciata bielorussa e le pubbliche au- pici realizzando con i suoi volontari di tombe per colpa di un amico più strambo di lui, che è 13 anni provenienti dalle regioni con- torità per stabilire i modi di arrivo diverse iniziative, come la appena ef- appena fuggito dal carcere. Elisabetta e Limone due soli- taminate della Bielorussia, in partico- e di accoglienza dei bambini. Nel fettuata Lotteria dello Stagno, nome tudini che incontrandosi per caso scoprono un’attrazio- lare da Cernobyl. A gestire l’impegno contempo individua e prepara le d’acqua che fa molto...rana, con le ne reciproca. Autore dell’opera è Juan Rodolfo Wilcock benefi co è “Una rana per Cernobyl”, quali procede alla raccolta delle ri- e ne saranno interpreti Elisa Prada, Giuseppe Galbiati e associazione locale senza fi ni di lucro sorse economiche di cui ha bisogno. Angelo De Maglie. Alla regia Fausto Beretta. fondata sei anni fa da Sandra Binac- Questa volta i bambini e le ragazzine Chiude l’attività stagionale del Moderno, il 16 aprile chi, Vittorio Leva, Giovanna Pavesi e bielorussi faranno vita in Lomellina alle ore 21, “Woodstock”, spettacolo prodotto dalla Giancarlo Berton. Ne è attualmente per l’intero mese di luglio. Le famiglie Compagnia Il Mosaico, di Vigevano, e tratto dall’inter- presidente Antonella Garlanda. che li accoglieranno in casa assicura- vista che il giornalista Holly George Warren ebbe con La notte del 26 aprile 1986, considera- no loro vitto e alloggio, mentre alle l’ideatore e mente sognatrice del Festival di Woodstock, ta la data di una seconda apocalisse, a restanti spese provvede interamente lo scrittore Michael Lang, autore poi del romanzo “The Cernobyl esplose il reattore n. 4 della “Una rana per Cernobyl”. Il numero road to Woodstock”. Quella manifestazione, organizza- centrale nucleare diffondendo rapida- famiglie alle quali saranno affi dati. degli ospiti sarà presto concordato ta nel 1969 in un momento assai critico per l’America, mente in un’ampia zona di territorio Durante il periodo di vacanza in Lo- in via defi nitiva con le autorità del contribuì a formare una nuova comunità che condivi- una livida nuvola, trasportata dal ven- mellina viene predisposto per i mino- Paese orientale: per il momento è deva valori e aspirazioni e credeva nella possibilità di to, di pericolosi fumi radioattivi. Con ri un programma ricreativo e medico. certo l’arrivo di due bambine, di 9 e un cambiamento sociale, ideale che avrebbe esportato la sua opera meritoria la “rana” si pro- Saranno dedicati loro momenti di 7 anni. È bene precisare che, benchè in ogni parte del mondo. Daranno vita allo spettacolo pone di contribuire ad alleviare even- studio, di gioco, spettacoli e oppor- provenienti dalle aree contaminate, i sul palco ducale Pietro Temporin e Piersilvio Santi, con tuali conseguenze postume causate tunità di aggregazione. Per il giova- minori non sono infetti e la loro vici- regia di Corrado Gambi. Prezzi d’ingresso in sala per all’organismo dei bambini, che saranno mento che reca alla salute è inoltre nanza non provoca nulla, in assolu- ciascuna delle serate: intero 12 euro, ridotto (ragazzi ospiti in Lomellina per un mese, da prevista per i piccoli ospiti una gior- to, a chi li frequenta. fi no ai 14 anni d’età e adulti over 65) 8 euro. 30 LOMELLINA in comune | Aprile 2016 AALL’ARIALL’ARIA AAPERTAPERTA

Una cigna del Parco Una garzaia nei boschi del Ticino Una lanca del “fi ume azzurro” L’aristocratico cavaliere d’Italia Una gita in riviera a due passi da casa sulla sponda destra del “fi ume azzurro”

Il castello della frazione Parasacco Zerbolò, il castello PARASACCO, ZERBOLÒ, VILLANOVA D’ARDENGHI, GROPELLO CAIROLI

iente paura; non intendiamo proporre Nun itinerario che comporti lunghi trasferimenti autostradali diretti a una delle tante mete marine così care al grande pubblico. La riviera cui si accenna nel titolo è quella del Ticino, l’area che si stende alla destra del “fi ume azzurro” nei territori tra i comuni di quel mondo rurale che ha sempre tazione privata, è comunque im- ZERBOLÒ Zerbolò presenta un abitato pia- , Zerbolò e della caratterizzato l’economia e la so- ponente. Oltre a una intera ala, cevole, ricco di edifi ci di buon stessa Pavia. Un’area ricca cietà. presumibilmente la destra, in cui Superato l’incrocio con la stra- livello architettonico, tra i qua- di grandi bellezze ambientali Il castello, che sorge ai margini s’aprono due fi nestre, una delle da che, proveniente da Garlasco, li spicca, sulla sinistra della via e di pregevoli testimonianze dell’abitato, frazione del comune quali ad arco ribassato e l’altra a porta a , si incontra maestra, un complesso rurale che storico-artistiche. Una riviera a di Zerbolò, è quanto resta di un sesto acuto, conserva il rivellino la grande cascina Guasta, tipi- ingloba i resti di un castello fat- due passi da casa, per una gita edifi cio presumibilmente molto centrale in cui sono visibili le sedi co esempio di cascina lomellina to co struire dai Beccaria verso la rilassante e istruttiva. più ampio, la cui erezione si fa dei bolzoni del ponte levatoio. La a corte chiusa, in questo caso a fi ne del secolo XIII. Dell’edifi cio, risalire ai secoli XIII-XIV a ope- chiesa parrocchiale, dedicata a doppia corte, anticamente comu- in origine presumibilmente po- ra dei pavesi, dei quali costituiva Maria Ausiliatrice, è un edifi cio nello autonomo. deroso, sono ancora riconoscibili PARASACCO una testa di ponte in Lomellina, barocco purtroppo pesantemente Contrapposta alla cascina sorge il una snella torre munita alla som- posta a difesa di un vicino por- rimaneggiato. Segnaliamo una semplice oratorio di San Rocco, mità di beccatelli e l’ala setten- La prima meta del percorso pro- to sul Ticino. L’edifi cio potrebbe curiosità: nei pressi della chiesa, il cui tessuto murario lascia ipo- trionale, benché ristrutturata e posto è un abitato antico, che essere andato parzialmente di- da una fontanella sgorga un vigo- tizzare origini romaniche. Absida- intonacata. ha conservato in gran parte il strutto nel corso delle guerre con roso fi otto d’acqua, che una tradi- to, conserva all’interno affreschi La parrocchiale di San Barto- fascino delle cose semplici e di Milano; la costruzione, oggi abi- zione locale vuole taumaturgica. cinquecenteschi. lomeo, di origine secentesca,

Zerbolò, il ponte Via Francigena, strada dei pellegrini in viaggio verso Roma di barche sul Ticino ropello è ubicato sul tracciato della via che divenne anche importante via commercia- GFrancigena, antico itinerario percorso dai le tra il nord dell’Europa e il Mediterraneo. pellegrini cristiani che, provenienti dal setten- Proveniente da Vercelli, la via Francigena at- trione europeo, si dirigevano a Roma. Il per- traversava per intero, in senso orizzontale, il corso, così chiamato perché univa l’Italia al re- territorio pavese, che da essa ricevette im- gno dei Franchi, nacque in conseguenza delle pulso all’evoluzione economica, commerciale invasioni barbariche seguite al dissolvimento e urbanistica. Gropello, in particolare, sull’e- dell’Impero Romano, allorché si rese necessa- sempio delle strassendorf germaniche, svilup- ria la costruzione di nuove vie di comunica- pò il suo abitato proprio ai lati della strada zione e di implicite strutture difensive come maestra che, dopo aver attraversato , pure di strutture per la sosta e l’assistenza ai Robbio e Mortara, portava a Pavia, superan- viandanti. Con il crescente sviluppo della vita do poi Belgioioso, Corteolona e , spirituale, nel centrale e basso medioevo, sul nei cui pressi attraversava il grande fi ume per percorso della Francigena transitò un numero proseguire in territorio emiliano per Piacenza, sempre maggiore di viaggiatori, così da acqui- Fidenza e scendere verso sud, attraverso la To- sire un tracciato geografi camente consolidato scana, in direzione di Roma. Aprile 2016 | LOMELLINA in comune 31 AALL’ARIALL’ARIA AAPERTAPERTA La chiesa di San Rocco a Gropello Cairoli

La campagna intorno a Villanova L’ingresso al castello di Gropello Cairoli

costruita inizialmente a nava- Il castello di Gropello Cairoli Il centro di Gropello Cairoli CAIROLI: ta unica, ebbe successivamente l’aggiunta delle navate laterali. I FRATELLI PATRIOTI La decorazione interna risale al secolo XX. ropello Cairoli, che dopo il Molto interessanti i dintorni, ric- G1863 si chiamò Gropello Lo- chi di complessi rurali di gran- mellino, assunse l’attuale topo- de valore architettonico, quali nimo nel 1888, in ricordo della Malpaga - nei pressi sorgono un famiglia omonima che qui ebbe mulino settecentesco e una ca- residenza. Il pavese Carlo Cairo- ratteristica ghiacciaia - e Sedone li (Pavia 1777 - Gropello 1849), (entrambi a nord dell’abitato), che sarebbe stato podestà di Pa- ove si può ammirare la chiesa via nel 1848, egli stesso patrio- dedicata a San Carlo Borromeo, ta, aveva sposato nel 1824 Ade- datata 1624. laide Bono (Milano 1806 - Pavia Nella vallata del Ticino sopravvi- 1871). Dall’unione nacquero vono, alla sinistra della strada per cinque fi gli: Benedetto (Pavia Pavia, degradati, i resti della ca- 1825 - Napoli 1889), Ernesto scina Gaviola, ingentilita da una GROPELLO CAIROLI (Pavia 1832 - Biumo Inferiore torre-colombaia quattrocentesca. 1859), Luigi (Pavia 1838 - Na- Proseguendo di poco si giunge sul- Il paese, in cui visse a lungo la poli 1860), Enrico (Pavia 1840 la riva destra del Ticino; voltando famiglia di risorgimentale memo- - Villa Glori 1867) e Giovanni a destra, dopo la cascina Gaviola, ria dal cognome della quale ha (Pavia 1842 - Belgirate 1869). si risale in direzione di Villanova acquisito la specifi cazione, un Quest’ultimo partecipò con il d’Ardenghi. La strada incontra, tempo allungato ai due lati della fratello Enrico all’organizzazione sulla sinistra, l’antica cascina Li- statale, si è negli ultimi decen- dell’impresa di Villa Glori per la mido, di fronte alla quale sorge ni ampliato sia a nord sia a sud, liberazione di Roma. l’omonimo mulino; più avanti, sul ma i motivi di maggior interesse Enrico cadde sul campo, mentre confi ne fra i tre comuni (Zerbolò, sono esclusivi del centro storico, Giovanni, gravemente ferito, fu Villanova, Carbonara), ancora sul- caratterizzato dalla presenza, alle arrestato dalle truppe pontifi cie. la sinistra, l’ugualmente vetusta due opposte estre mità, della par- Liberato, morì due anni dopo per cascina Caselle, pregevole com- rocchiale (a nord-ovest, dedicata La facciata di villa Cairoli a Gropello Cairoli i postumi delle ferite. plesso rurale all’interno della cui a San Giorgio) e della chiesa di Ernesto, entrato nei Cacciatori corte si elevano i massicci resti San Rocco (a sud-est). 1630 in sobrie linee classicheg- nord-est si conserva un torrione delle Alpi di Giuseppe Garibaldi, fortifi cati del cosiddetto palazzo La prima fu ricostruita integral- gianti; è offi ciata solo in partico- in cui si apre una elegante fi ne- perì in combattimento nei pressi Eustachi, edifi cio in forma di ca- mente nel secolo XVII su un pree- lari occasioni. stra ogivale strombata in cotto. di Varese, mentre Luigi parteci- stello eretto sul fi nire del secolo sistente edifi cio sacro e ampliata Poco lontano dalla parrocchiale, Ove sorgevano le ali scomparse pò all’impresa dei Mil le (con la XV e purtroppo mutilo e pesante- nel XIX; agli inizi del Novecento verso nord, si eleva l’arcigna mole del castello, nella prima metà del seconda spedizione Cosenz), ri- mente rimaneggiato. Il degradato ebbe l’attuale facciata. Altri in- del castello, di pro babile origine secolo XIX la famiglia Cairoli fece manendo ucciso a Napoli. interno conserva però interessanti terventi di restauro e rimaneg- viscontea, che i caratteri archi- costruire un edifi cio residenzia- Benedetto, dopo aver parteci- affreschi e stucchi. Il complesso è giamenti furono compiuti nel se- tettonici, benché l’edifi cio sia le di buon rilievo architettonico, pato ai moti insurrezionali del visitabile su richiesta. condo cinquantennio dello stesso mutilo di una consistente parte, oggi noto come Villa Cairoli, che 1848, fu co stretto dalle repres- secolo; nel corso di tali lavori vi collocano intorno al secolo XIV. Le attualmente ospita, oltre ad alcu- sioni austriache a stabilirsi prima VILLANOVA D’ARDENGHI sono stati scoperti affreschi del compatte e massicce strutture so- ne sedi istituzionali (municipio, in Piemonte e poi in Sviz zera. Nel Cinquecento. La chiesa di San pravvissute presentano particolari biblio teca civica), l’Antiquarium 1859 si arruolò tra i Cac ciatori Il borgo non ha particolari attrat- Rocco fu eretta dopo la pe ste del di grande interesse; sull’angolo An tona , piccolo museo in cui sono delle Alpi; nel 1860 prese parte tive, al di là dell’essere un tipico conservati i reperti archeologici alla spedizione dei Mille (alla cui esempio di abitato rurale; la mag- rinvenuti nella zona. organizzazione contribuì perso- gior parte degli edifi ci è stata però Sulla strada che, a settentrione, nalmente). Eletto deputato nel ristrutturata in tempi recenti. dal paese scende verso Zerbolò 1861, sostenne la causa di Roma La parrocchiale di San Cristo- è osservabile, in frazione Cielo capitale, appoggiando le spedi- foro è stata costruita nel 1910 e Alto, una bella cappella-orato- zioni dei volontari che ne tenta- non presenta elementi di partico- rio, dedicata alla Madonna del rono la liberazione. A sua volta lare rilievo. Rosario, di ori gine cinquecen- volontario nella terza guerra Un edifi cio dagli apparenti ca- tesca, ristrutturata nel 1714. d’indipendenza, sostituì succes- ratteri secenteschi è ipotizzato Ancora più avanti, sulla destra sivamente Agostino Depretis alla quale antica residenza degli Ar- della strada, sorgono i resti del presidenza del Consiglio (marzo- denghi, casa signorile che avreb- cinquecentesco mulino di Corte, dicembre 1878). Nuovamente be dato il nome al paese. di grande interesse. Annessa al eletto alla presidenza nel luglio Se dal centro ci si reca sulla sta- cimitero, in frangia alla statale, 1879 (nell’occasione detenne tale, è opportuno portarsi a nord- la cappella della Madonna del anche il dicastero degli Esteri e l’interim dell’Agricoltura) si di- ovest, per giungere, dopo avere Villanova d’Ardenghi, Villanova d’Ardenghi, Rosario, detta “il gesiolo”, sem- attraversato la frazione Santo la parrocchiale di San Cristoforo l’ingresso di cascina Colombara bra potersi anch’essa far risalire mise il 29 maggio 1881. Spirito, a Gropello Cairoli. al secolo XVI.