Periodico d’informazione Comunale - Anno 1 numero 2

Carissimi cittadini in questo numero: Giovedì 17 Marzo 2011 si è celebrato il 150° anniversario dell’Unità nazionale. La parola all’opposizione 2 Un doveroso ringraziamento va al Gruppo Uno sguardo agli anziani di oggi 2 Alpini di , per l’impegno profuso nel condividere con l’amministrazione L’angolo della cultura 3 comunale l'organizzazione di tale Vividolzago 4 ricorrenza. La scarsa partecipazione di voi cittadini, Eventi 5 specialmente dei giovani, spero sia dovuta Lavori pubblici 6 alla giornata piovosa. Mi rifiuto infatti di pensare che ragioni di natura politica possano aver messo in La Scuola 6 discussione l’opportunità di festeggiare, con la dovuta enfasi, Piccole storie di Dolzago 8 l’unità del nostro paese. Centocinquanta anni fa, il parlamento sanciva la nascita del Associazioni 8 Regno d’Italia. La nostra Penisola, che gli invasori avevano definito sprezzantemente “un’espressione geografica”, diventava La parola ai cittadini 9 Nazione raccogliendo, in un’unica realtà politica e istituzionale, Oggi si parla di … 10 donne e uomini dalle diverse storie e culture, ma accomunati da un sogno che per essere realizzato causò purtroppo il sacrificio di tante giovani vite. Festeggiamo oggi i 150 anni dall’inizio di una nuova storia, in cui l’Italia ha visto avvicendarsi luci splendenti e ombre spesse, ha subito le devastazioni e i dolori di due guerre mondiali e l’oppressione di una dittatura, ed è infine approdata a una più ampia democrazia attraverso la Resistenza e la Repubblica. IL PARCO LOCALE DEL MONTE DI : Ritengo che l’evento che si sta celebrando in tutta Italia non UN’OPPORTUNITA' DI TUTELA AMBIENTALE debba essere solo un omaggio alle memorie, ma anche un E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO impegno di fedeltà ai valori fondamentali: l’Italia è uno stato unico Nel 1983 la Regione incluse il Parco del San e indivisibile, la nostra Repubblica è fondata sulla Costituzione, Genesio fra i Parchi Regionali da costituire, poi il non dimentichiamolo. Sempre più numerose oggi sono le progetto cadde in letargo e solo nei primi anni del “sirene” che, teorizzando chissà quale altra ipotesi di stato, si 2000 i 13 comuni che in diversa misura vedono il permettono di mettere in discussione tale principio. Dobbiamo proprio territorio interessato (, , respingere queste pulsioni e queste idee balzane con la fermezza Castello Brianza, , Dolzago, , e con l’orgoglio propri del nostro popolo. Non si presta il . , , , giuramento sulla Costituzione per poi non riconoscersi nella sua , Santa Maria Hoè, ) , si identità, nei suoi valori, nei doveri che ne scaturiscono, trovarono ad un tavolo per discutere la istituzione sfruttandone solo i “diritti” per fini personali o politici. Chi ancora del Parco Locale di interesse sovracomunale nel 2011 invoca la secessione, lo fa inseguendo logiche (tecnicamente P.L.I.S.) . egoistiche, cavalcando la paura di ciò che è diverso, Vennero fissati i confini ma con regole e modalità semplicemente allo scopo di ottenere visibilità mediatica e di gestione da definire, tanto che la Provincia di nel 2004 incluse nel proprio piano di successo elettorale. coordinamento (PTCP) il progetto del P.L.I.S. San Vi esorto a credere maggiormente nella nostra Italia, un paese Genesio-Colle Brianza. che deve essere aperto agli altri, anche a tutti i disperati che Tale programmazione non incontrò obiezioni giungono sulle nostre coste in cerca di nuova vita e libertà. nell'espressione di parere in sede di Conferenza Isoliamo i violenti, e quanti non vogliono riconoscere la nostra dei Comuni, mentre in successivi incontri sorsero Costituzione. Ritroviamo l’umiltà, la ricerca dell’integrazione, la malintesi e contrasti sulle modalità e solidarietà. Solo così potremo festeggiare, sentendoci fieri di responsabilità nella gestione del Parco stesso. vivere in uno stato libero, civile e democratico. Oggi la situazione è ormai matura per essere ripresa dai 13 Comuni interessati per una azione Il Sindaco condivisa dal basso per la tutela di vaste aree a Adelio Isella (segue a pag 12) La parola all’opposizione

L'articolo del gruppo di opposizione “Uniti per Dolzago” non è giunto alla redazione, pertanto lo spazio loro affidato rimane bianco

Uno sguardo agli anziani di oggi La realtà storica che stiamo vivendo è caratterizzata da non autosufficienza. Oggi gli interventi di cura e assistenza molteplici trasformazioni e cambiamenti sul piano sociale, sono ancora prevalentemente in capo alle famiglie e sempre istituzionale, economico, culturale che avvengono con molta più alle badanti. I servizi che nel nostro vengono rapidità. In questo contesto si colloca anche il cambiamento offerti per sostenere l’anziano nel suo ambiente di vita del mondo degli anziani, fenomeno che da tempo ha quotidiano sono: l’ assistenza domiciliare, il telesoccorso, i assunto aspetti qualitativamente e quantitativamente pasti a domicilio, i trasporti e gli accompagnamenti. Sul rilevanti. I dati esprimono chiaramente la crescita costante territorio ci sono inoltre strutture in cui accedere solo della popolazione anziana, nel 2018 si prevede una durante il giorno, i centri diurni integrati, che costituiscono percentuale del 28,9%, con una sostanziale stabilità un valido supporto nelle cura di anziani non autosufficienti, numerica della fascia 20-59 anni (dal 53% del 1955 al 53,9% servizi che salvaguardano e danno sollievo ai familiari che del 2018) e un preoccupante calo di quelli sotto i 20 anni scelgono di assistere i propri cari, ritardando o evitando il (dal 33,75 al 17%). ricovero in case di riposo. Per quanto riguarda la realtà di Dolzago, gli anziani Ma il mondo degli anziani è molto più variegato, l’idea rappresentano il 18,2% della popolazione totale. Gli ultra spesso stereotipata dell’anziano “peso per la società” va 65enni sono 424, di cui 186 uomini e 238 donne. Di questi, superata riconoscendo il fatto che molti di loro costituiscono gli ultra 75enni ammontano a 206 (83 uomini e 123 donne), una risorsa fondamentale per il tessuto sociale in quanto mentre gli ultra 85enni sono 42 (14 uomini e 28 donne). svolgono importanti funzioni a sostegno della famiglia, si Rispetto alle medie nazionali, regionali e provinciali, che si pensi al ruolo dei nonni ad esempio. Molti sono ancora attestano intorno al 19,6%, il numero degli anziani a Dolzago cittadini attivi che operano in realtà di volontariato, di non raggiunge ancora percentuali particolarmente elevate. impegno sociale, culturale, ricreativo e ambientale. Ciò non toglie che l’invecchiamento della società è un E’ proprio alla luce di queste considerazioni che fenomeno in continua crescita, che riguarderà sempre più l’amministrazione ha avviato attività di prevenzione quali i la nostra realtà. gruppi di cammino, attività di socializzazione quali il I progressi della medicina hanno sicuramente aumentato i soggiorno climatico, una gita, un corso di informatica di livelli di benessere della terza età. Ma dall’altro lato crescono base, la festa dei nonni. E’ un percorso ancora agli inizi che anche le patologie di tipo cognitivo (demenze di vario tipo). ha molta strada da fare, sia per conoscere meglio i bisogni Le malattie invalidanti si spostano in età più avanzata,infatti degli anziani del nostro paese, sia per attivare risposte l’età critica della non autosufficienza e della maggior fragilità efficaci e adeguate alle diverse esigenze e problematiche. inizia dopo i 75 anni. Un ringraziamento doveroso va a tutti quei pensionati che, Queste problematiche pongono serie riflessioni per lo anche a Dolzago, danno il loro prezioso contributo mettendo sviluppo di politiche a sostegno degli anziani in condizioni di a disposizione tempo, competenze, storie ed esperienze. 2 L’angolo della cultura Musica “Vivere o niente” Ci sono artisti che fanno come il “Vivere o niente” si trascina fra le (purtroppo ormai usuali) vino: invecchiando migliorano, si ballatone, che vedremmo meglio indossate da qualche giovane arricchiscono di aromi e stella da reality show, e gli stereotipi rock, per altro male sfumature che in età giovanile interpretati. Il nostro cerca faticosamente di risalire il baratro non presentavano, raggiungono artistico di “”, ma siamo ancora una volta di fronte una maturità che in qualche ad un che se non fosse di Vasco Rossi, non attirerebbe di modo li svincola da obblighi e certo questa enorme (e a nostro parere ingiustificata) attenzione. clichè. Non è il caso di Vasco Ma tutto ciò poco importa … lui è “ancora qua” e continuerà a Rossi. Con il suo nuovo “Vivere o niente” il rocker di Zocca vivere di rendita, monopolizzando le classifiche di vendita e disegna l’ennesima caricatura di sé stesso, della quale riempendo gli stadi italiani. sinceramente non sentivamo il bisogno. Ci si chiede dove sia Il popolo del “Blasco” è già corso nei negozi di dischi o su finita l’intensità e la carica emotiva dei suoi album di vent’anni fa, internet all’acquisto di questo nuovo dischetto, gridando per quando ancora i suoi “eeeehhhh” significavano qualcosa, e non l’ennesima volta al miracolo. ce lo facevano tanto somigliare al comico che di lui interpreta La musica è questione di gusti, e a volte è fede cieca in poveri una geniale parodia. Che dire dell’album? Suoni anni novanta, miti, come diceva qualcuno, e in questo in parte li possiamo chitarre cattive ma poco credibili, uno Stef Burns che perde la capire. Dall’autore di “” e “Lunedì” ci aspettavamo di sua Stratocaster nella mediocrità dei testi e tanta, tanta più, molto di più. scontatezza: da quando il rock canta in rima baciata? Ci toccherà cercare risposte musicali altrove, eh già!

“Fire” Cinema di Deepa Mehta

La regista indiana Deepa Mehta, da anni emigrata in Canada, cultura indiana, musiche, danze ha diretto una trilogia di film ambientati in India. Il primo di e scenari esotici. Un film questi è “Fire” (dall’inglese fuoco), una pellicola creata con drammatico che mette in luce l’intento di denunciare temi ormai risaputi della società indiana aspetti che spesso agli occhi di come la sottomissione della donna, il soffocamento della noi occidentali risultano essere religione e i matrimoni combinati. Le protagoniste di questo lontani, antichi e impossibili. film sono Radha e Sita, due cognate che vivono nella stessa Eppure non è cosi! Ancora oggi casa, a Nuova Delhi, all'interno di una famiglia indiana a Nuova Dehli ogni giorno due tradizionalista. Soffocate dalla famiglia, le due donne si donne vengono bruciate vive libereranno grazie ad un’iniziale amicizia e al successivo amore perché non hanno la possibilità che nasce tra loro. Il "fuoco" del titolo allude sia alla passione di pagare la dote alla famiglia che si accende tra le protagoniste che alla pira in cui si del marito, ancora oggi molte immolavano le vedove indiane fino ad alcuni decenni fa, nel bambine rimangono vedove all’età di 8-9 anni. sacrificio del "sati"(ossia il dovere della vedova di lasciarsi Uno straordinario capolavoro, un’opera educativa, un film bruciare viva sulle spoglie del marito morto). Un film tipico del capace di aprire gli occhi e di farci rendere consapevoli di realtà cinema popolare di Bollywood, ricco di grandi richiami alla a volte sottovalutate.

Libri “Lo scudo di Talos” di Valerio Massimo Manfredi Talos, lo storpio è cresciuto tra gli iloti e Un romanzo di fantasia ma perfettamente sopravvissuto alla morte. Un pastore tra i introdotto nei tempi storici e che conduce pastori. Brithos, l’intrepido, è stato allevato direttamente nel cuore della civiltà dell’antica per essere guerriero. Un nobile tra i nobili. Grecia. Uno stile intenso ma semplice e una Sono due fratelli separati in nome della legge lettura non troppo impegnativa anche per i più crudele di Sparta. Ma per vie tortuose il più giovani. L'autore non solo riesce ad fato li riavvicina, li schiera fianco a fianco appassionare il lettore con l'infittirsi del nella lotta contro gli invasori persiani. Atene e mistero legato alla famiglia di Talos, ma Sparta, la gloriosa vittoria di Maratona e riesce ad esporre, senza stancare come l’eroico sacrificio delle Termopili: la grande farebbe un libro di storia, i caratteri della storia dei greci è la cornice di una splendida società spartana, l'organizzazione sociale, ma tormentata storia familiare. Un romanzo militare e religiosa. Insomma, un romanzo ricco di passioni politiche, di coraggio e di storico edito 1988 e diventato una pietra avventura. Un libro scritto per rivivere il miliare della letteratura italiana, adatto a tutti tempo degli dei e degli eroi. e da leggere d’un fiato! 3 V ividolzago La costituzione di STRALCIO DELLO STATUTO ……e, finalmente, ce l’abbiamo fatta. Costituzione – denominazione - sede Un piccolo, grande sogno, un progetto partito circa un anno Art. 1. E' costituita l'Associazione "VIVIDOLZAGO", fa dall'idea di un assessore “visionario” e quattro gatti, è in con sede presso i locali di Via Dante n 2/a, una libera Associazione di fatto, apartitica e conclusione sfociato in Vividolzago. apolitica, con durata illimitata nel tempo e Non siamo più solo un gruppo di persone con tanta voglia di senza scopo di lucro, regolata a norma del fare qualcosa per il paese: ora siamo un’associazione ! Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice Siccome non vogliamo farci mancare nulla abbiamo un civile, nonché del presente Statuto. Art. 2. L’Associazione “VIVIDOLZAGO”, più avanti presidente, anzi una presidentessa , nel pieno rispetto delle chiamata per brevità Associazione, non ha quote rosa, oltre ad un consiglio direttivo composto da sei scopo di lucro e svolge attività di utilità sociale membri e tanti soci fondatori. Praticamente tutto come prima, a favore degli associati e di terzi. più un sacco di carte e incartamenti, F23, modulo AA/6, Finalità e attività Agenzia delle Entrate e Ufficio del Registro, marche da bollo, Art. 3. L'Associazione persegue finalità di carattere tasse iscrizioni e assicurazioni varie. Insomma, fatto questo, educativo, culturale, ricreativo, sportivo. nessun'altra impresa ci può spaventare! Art. 4. L'associazione VIVIDOLZAGO per il Scherzi a parte, essere associazione, o meglio APS , raggiungimento dei suoi fini, intende Associazione di Promozione Sociale , è molto importante. promuovere varie attività, in particolare: • convegni, conferenze, dibattiti, seminari, Possiamo organizzare eventi senza essere sottoposti ai tempi proiezioni di films e documenti, concerti, stringenti della burocrazia, raccogliere fondi da impiegare per attività e tornei sportivi la pianificazione degli spettacoli, possiamo iscriverci ai registri • attività editoriale: pubblicazione di bollettini provinciali e regionali che ci danno accesso a molte o stampe periodiche • qualsiasi altra attività idonea al raggiun- interessanti opportunità. Risultato di ciò è che sempre più gimento degli scopi di cui al precedente spesso vedrete su volantini, cartelloni, Facebook, sito internet, articolo. magliette e cappellini, il logo di Vividolzago. Perché dopo gli Art. 5. Per il perseguimento dei propri scopi eventi da noi organizzati in primavera ed estate, che speriamo l’Associazione potrà inoltre aderire anche ad altri organismi di cui condivide finalità e abbiate apprezzato, ci prepariamo ad un intenso autunno. metodi, collaborare con enti pubblici e privati Avrete presto nostre notizie, e ricordate che le porte sono al fine del conseguimento delle finalità sempre aperte a nuove adesioni o semplicemente per darci statutarie, promuovere iniziative per raccolte suggerimenti e impressioni. occasionali di fondi al fine di reperire risorse finanziarie finalizzate solo ed esclusivamente al raggiungimento dell’oggetto sociale; effettuare attività commerciali e produttive, accessorie e strumentali ai fini istituzionali. Essa dovrà, tuttavia, mantenere la più completa indipendenza da e nei confronti degli organi di governo, delle aziende pubbliche o private, delle organizzazioni sindacali. Soci Art. 6. L'associazione è offerta a tutti coloro che, avendo compiuto il 18° anno di età, siano interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividano lo spirito e gli I soci fondatori di Vividolzago sono: Bertacchi Rossano, Bertacchi ideali, nonché lo Statuto, e paghino la quota Silvano, Bertacchi Umberto, Bonfanti Maria Grazia, Castellano annuale di iscrizione. Non sono ammesse limitazioni con riferimento Giovanni, Conti Alberto, Corti Alessandro, De Capitani Simone, alle condizioni economiche e discriminazioni Formenti Sergio, Lanfranchi Paolo, Monti Dario, Pala Gabriella, di qualsiasi natura in relazione all’ammissione Pirovano Monica, Pozzoli Daniele, Randisi Giuseppe, Ratti degli associati. Francesco, Ripamonti Mattia, Sala Mariola e Sangiorgio Ivan. La quota associativa non è in alcun modo Il consiglio direttivo è composto da: Bonfanti Maria Grazia trasferibile e la partecipazione sociale non attribuisce alcuna titolarità di azioni o quote di (tesoriere ), Conti Alberto, Corti Alessandro ( segretario ), Randisi natura patrimoniale. Giuseppe, Ratti Francesco e Sangiorgio Ivan. Art. 7. L'ammissione dei soci ordinari è deliberata, su Il presidente è Pirovano Monica. domanda scritta del richiedente, dal Consiglio La nostra sede si trova in Via Dante 2/A. direttivo. Ci potete contattare all'indirizzo [email protected] , mentre il Art. 8 Il rigetto della domanda di iscrizione deve nostro sito internet è www.vividolzago.it . Ci trovate anche su essere comunicato per iscritto all'interessato specificandone i motivi. Facebook, basta cercare il gruppo “Associazione Vividolzago”. 4 Eventi Gli eventi di Negli ultimi mesi Dolzago ha potuto godere di un gran conosciuta in Brianza, che ha visto una nutrita numero di avvenimenti totalmente inediti e mai organizzati partecipazione di giovani e non solo. negli anni precedenti, grazie all’entusiasmo e alla forza Come dice il nome stesso, la manifestazione è stata propulsiva della novella associazione, che mediante i propri sicuramente una grande occasione per “ scuotere Dolzago ” sforzi sta radicandosi sempre di più all’interno della riuscendo a suon di buona musica ad attrarre un pubblico comunità, trovando l’appoggio e la collaborazione delle altre che andava ben oltre i confini del nostro comune. realtà presenti sul territorio. Fondamentale rimane il Domenica 26 Giugno ha avuto luogo la giornata “ Sport in contributo dell'Amministrazione Comunale, nel supportare piazza ”. Dalle 11 e per tutto il pomeriggio, nell’area in termini economici e logistici le manifestazioni, ma circostante la piazza Repubblica si sono svolte partite di soprattutto nel credere fermamente nell'opera della calcio, basket, pallavolo, calcio-balilla e ping pong, alle quali neocostituita. tutti i presenti hanno potuto partecipare liberamente. Scopo Procedendo in ordine cronologico il primo evento che dell’evento, promuovere lo sport concepito come semplice troviamo è quello tenutosi in occasione del Primo Maggio , attività ludica e momento di aggregazione per i ragazzi e Festa dei Lavoratori, presso il Parco degli Alpini. non solo. Non è casuale infatti la scelta del terreno di gioco, Nella mattinata si è la piazza, un tempo luogo di ritrovo e di svago per i ragazzini esibito il coro Auser di dolzaghesi, che passavano i pomeriggi a tirare calci ad un Lecco, sfoggiando un pallone, saltare con la corda o giocare a nascondino. repertorio molto ampio La sera del 16 luglio , probabilmente mentre leggerete di canti popolari: da questo numero di Dolzago Informa, si svolgerà la terza “Amici miei” a “Le otto edizione della Notte Bianca del Calcio . Quest’anno, oltre ore”, fino ad arrivare al torneo di calcio a 5, vi sarà un dibattito sui principali temi alle storicissime “Bella calcistici con interventi di varie personalità e opinionisti del ciao” e “Fischia il settore. Introdurrà l'evento una partita tra “ giovani vento”. La giornata è proseguita con un picnic comunitario promesse ” dolzaghesi, per rivendicare il concetto che il ed una “particolare” caccia al tesoro per i bambini, fùtbol è prima di tutto uno sport aggregativo e socializzante, incentrata sulle tematiche lavorative. ben lontano dal mondo dorato e ipocrita del calcio- Sabato 4 Giugno il nostro paese è stato teatro business. dell’imponente evento musicale “ Rockin’ Dolzago ”, Inoltre, spronata dal successo delle iniziative realizzate organizzato in collaborazione con l’associazione “Music finora, l’associazione Vividolzago ha già in serbo ulteriori World” e il consueto patrocinio del comune. Nonostante eventi per il futuro. Il 17 settembre è prevista l’esibizione l’incognita maltempo che ha tenuto il tutto della celebre blues band “ Chicken in sospeso fino all’ultimo, la giornata si è Mambo ”, recupero del concerto purtroppo rivelata un grande successo. Parecchie rimandato in occasione del Rockin', mentre band si sono esibite fin dalle prime ore del il giorno successivo avrà luogo una pomeriggio sui tre palchi (ridottisi poi a due giornata teatrale gestita dall’associazione a causa del momentaneo acquazzone) culturale “Antisopore”. spaziando vari generi musicali, dall’heavy Molte iniziative sono ancora in cantiere, metal al blues acustico. Nella serata, altre sono semplicemente da mettere a l’apice dell’evento con il concerto al centro punto, sempre nell'interesse della sportivo dei Nemesi , rock band molto cittadinanza dolzaghese. Respirare … per vivere! : 2 giorni di festa solidale Nel weekend del 18-19 Giugno si è svolta la seconda edizione della festa “ Respirare…per vivere ”, organizzata dal gruppo di amici dell’A.I.S.I.C.C. (Associazione Italiana Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita) in collaborazione con Gruppo Alpini e Protezione Civile, oltre al patrocinio del Comune. Il programma è partito con la camminata non competitiva di sabato, per lasciare poi spazio allo spettacolo offerto dalla scuola “ Solo danza ”. Domenica dedicata ai bambini con laboratori, letture animate e spettacolo teatrale. Nella serata grande chiusura con il concerto della “Battisti band”. L’intero ricavato è stato donato all’associazione A.I.S.I.C.C. , A.I.S.I.C.C. onlus che finanzia le ricerche per combattere appunto la cosiddetta “Sindrome di Ondine ”, un disordine del controllo della respirazione autonoma. FESTA DI BENEFICENZA A FAVORE DELLA RICERCA SCIENTIFICA PER LA “SINDROME DI ONDINE” Come l’anno precedente, i dolzaghesi hanno dato una risposta • CAMMINATA 6/11 K M PAARCORCO A LLPINIPINI • SPETTACOLO DANZA • ANIMAZIONE BAMBINI DDOLZAGOOLZAGO 118-198-19 GIUGNOGIUGNO 22011011 • MUSICA • BAR E CUCINA fermamente positiva a questo appello di solidarietà , partecipando attivamente e in maniera massiccia all’iniziativa. 5 Lavori pubblici Anche in questo nuovo numero di Dolzago Informa, diverse sono le opere di pubblica utilità eseguite o in fase di attuazione, che possiamo di seguito elencare.

SICUREZZA PIANO ACUSTICO TERRITORIALE

Sono stati appaltati i lavori per l’installazione di nuove La legge quadro sul rumore n. 447 del 26/10/1995 assegna telecamere al fine di sorvegliare tutti gli ingressi in paese. ai comuni un ruolo centrale in merito al problema La particolarità di queste nuove apparecchiature è quella di dell’inquinamento acustico, con competenze di carattere poter riprendere le targhe dei veicoli a qualsiasi velocità di programmatico, decisionale e di controllo. transito inoltre, essendo dotate di sistema ad infrarosso, la Per questo è stato approvato nel C.C del 11-04-11 il nuovo rilevazione è possibile anche nelle ore notturne. piano di zonizzazione acustica del territorio comunale Sarà così possibile la rintracciabilità di quei veicoli che si consistente nell’assegnazione, ad ogni singola unità dovessero rendere causa di atti illegali all’interno del paese. territoriale delimitata, di una classe di destinazione d’uso del I punti strategici che saranno sorvegliati da questi nuovi territorio, riferendosi a tabelle predefinite. Le classi di impianti sono: suddivisione del territorio vanno dalla 1 (aree particolarmente 1) strada per Ello all’altezza del ponte di Cogoredo protette) alla 6 (aree esclusivamente industriali), quest’ultima 2) strada per Ello e Galbiate all’altezza di via F.lli Gilardi non utilizzata per il nostro comune. 3) ingresso e uscita su via Bettolino A queste unità territoriali vengono poi attribuiti dei valori 4) ingresso e uscita su via Roma limite di rumorosità, che rendono questo documento una 5) all’uscita del paese verso Castello Brianza sorta di piano regolatore per il rumore, stabilendo di fatto 6) zona industriale degli standard di qualità acustica come obbiettivo a breve e 7) cimitero lungo termine. Tramite un collegamento telematico, le segnalazioni Questo progetto si prefigge quindi l’obbiettivo di prevenire il arriveranno direttamente alla stazione dei carabinieri. deterioramento in zone non inquinate acusticamente, oltre a Le vecchie telecamere già installate in paese verranno risanare quelle dove possono essere riscontrabili livelli di riadeguate ed integrate con le nuove, sostituendo anche i rumorosità che potrebbero comportare effetti negativi sulla monitor di ricezione con schermi di maggiori dimensioni. salute della popolazione. Fare la zonizzazione acustica Contestualmente a questo appalto verrà realizzato l’impianto significa quindi suddividere il territorio in zone omogenee, di illuminazione continua del sottopasso (zona farmacia) per sulla base della prevalente ed effettiva destinazione d’uso l’attraversamento della strada Provinciale. del territorio stesso, ed è dunque questo uno strumento di gestione dell’esistente e di indirizzo delle trasformazioni del DOSSI territorio. La stesura del progetto di zonizzazione acustica ha camminato di pari passo con la revisione del nuovo P.G.T. Al fine di rendere più sicure le strade all’interno del paese, (Piano di Governo del Territorio), in quanto passaggio sono stati posizionati altri dossi per rallentare il traffico, più indispensabile per l’approvazione dello stesso. Va inoltre precisamente di fronte all’ingresso della scuola materna e su sottolineata l’importanza per le imprese, presenti sul via F.lli Gilardi (cm80 x 8). All'altezza della Pessina per andare territorio, di conoscere i valori massimi di emissione acustica in discarica, e all’incrocio tra via Roma e via Adua, è stato assegnati all’unità territoriale nella quale operano. invece rialzato l’intero attraversamento pedonale. MANUTENZIONE TORRENTE GANDALOGLIO CIMITERO Nell’ultimo incontro tenutosi tra il Sindaco, il Genio civile e il Nel mese di maggio sono stati eseguiti i lavori di prefetto, quest’ultimo comunicava che per mancanza di pavimentazione del corridoio centrale del cimitero, così come risorse economiche non verranno per ora eseguiti altri lavori richiesto dalla ASL durante il sopralluogo dello scorso a salvaguardia degli argini del fiume. Al contrario, i privati che autunno e finalizzato all’abbattimento delle barriere hanno costruito sponde a ridosso fiume a sostegno delle loro architettoniche. Per la pavimentazione sono state utilizzate proprietà, saranno invitati a mantenerle in ordine ed efficienti. le lastre in pietra recuperate dal rifacimento di via Corsica. In caso di alluvione come quella ormai famosa dell’agosto 2010, qualora dovessero cedere e provocare danni saranno CAMPO di CALCIO A 7 chiamati al risarcimento. Per questo l’ANA Protezione Civile, coinvolgendo anche Nell’area del centro sportivo sono iniziati i lavori per la diversi volontari, ha organizzato sabato 30 aprile una prima costruzione di un nuovo campo di calcio a 7, che verrà giornata di pulizia delle sponde del fiume, e precisamente il ricavato dalla risistemazione del campetto fino a poco tempo tratto compreso tra il ponte Nessi fino all’altezza di via fa utilizzato per gli allenamenti. Il lavoro consiste nel Campagnola. livellamento e nel rivestimento dello stesso con erba sintetica, Con questo primo inter- e avrà una dimensione 28 x 57 metri. Trattandosi della vento è stata ripulita la riqualificazione di uno spazio già esistente, è stato possibile vegetazione e quel mate- dare il via alla realizzazione in tempi molto rapidi, poichè non riale che, in caso di piena, si è reso necessario un nuovo progetto per la trasformazione poteva essere trascinato a dell’area. I lavori potrebbero già concludersi entro la fine di valle causando pericolosi luglio, per un investimento previsto di circa 60 mila euro. intasamenti. 6 La scuola Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia

Siamo alla fine dell’anno scolastico iniziato ormai dieci mesi fa, passati in un soffio, alternando momenti di gioia a momenti faticosi e difficili. I giorni corrono veloci e neanche ce ne accorgiamo. Siamo consapevoli però che il “ correre ” non è dovuto al ritmo frenetico che contraddistingue spesso lo stile di vita di tutti noi, ma dall’inevitabile dover essere pronti a rispettare un calendario istituzionale che anche la scuola dell’infanzia, pur non essendo dell’obbligo, deve osservare. A maggio già dobbiamo pensare al primo giorno di apertura di FESTA NELLA NATURA settembre, a come accogliere ed inserire i bambini nuovi iscritti, la Sabato 28 maggio , il Parco degli Alpini si animato di colori festa dell’accoglienza, Natale ... e in un soffio siamo a Carnevale e di voci. Si è svolta, infatti, la festa della scuola primaria e poi...poi…e prima? Prima ci sono loro, i bambini .. a conclusione del progetto di educazione ambientale “In A scuola, ogni giorno, incontro tanti piccoli bambini che hanno il volo sulla natura”. La manifestazione è stata organizzata da potere “ magico ” di far splendere il sole anche quando non c’è. bambini e insegnanti, con la collaborazione degli esperti Incontro anche altre persone: sono i genitori, le insegnanti , le dell’Associazione Battito d’Ali. segretarie, la cuoca, l’addetta alle pulizie, i volontari… I componenti delle varie classi erano suddivisi in cinque Tutti siamo importanti, perché tutti, in questa comunità che è la gruppi. Ogni gruppo era composto da alcuni alunni di nostra scuola, siamo responsabili dei nostri bambini e della loro ciascuna classe e i relativi genitori. educazione: ciò che ci accomuna è il fine . Ogni classe ha esposto, negli stand dislocati nel parco, E’ responsabile chi ogni giorno accoglie i bambini, chi istruisce cartelloni, disegni, foto e lavori realizzati a scuola. una pratica in segreteria, chi aggiusta una serratura, chi progetta I bambini di prima e seconda hanno presentato il BOSCO un’azione didattica… Si può non essere d’accordo con questa raccontando di gufi, picchi, foglie, alberi, catene alimentari; visione della scuola che sembra livellare ruoli e funzioni. hanno proposto canzoni animate e giochi. Mi piace pensare alla nostra scuola dell’infanzia come una grande La classe terza si è occupata della vita in CAMPAGNA e famiglia, luogo di vita, di vittorie e sconfitte, di gioie, di paure del lavoro nei campi; le attività proposte hanno fatto superate, di ideali e di rispetto per il lavoro degli altri che, nella sperimentare la fatica e la pazienza che richiede il lavoro del scuola e per la scuola, possono fare qualcosa di bello e di utile. contadino. “Tutti i grandi sono stati bambini una volta…ma pochi di essi se ne I bambini di classe quarta hanno realizzato in diretta ricordano ” si legge nel Piccolo Principe. interessanti esperimenti con l’ ACQUA per dimostrare le Alla fine di quest’anno scolastico, prevalgono in me sentimenti di proprietà di questo prezioso elemento naturale. soddisfazione, di gratitudine e di gioia perché tanti grandi vogliono Infine la quinta ha presentato il nostro PAESE attraverso le bene alla nostra scuola, al nostro asilo e con energia ed mappe, i luoghi più conosciuti e gli spazi verdi. Genitori e entusiasmo si mettono al servizio dei nostri bambini e delle loro bambini sono stati messi alla prova con un gioco di famiglie. riconoscimento dei monumenti e dei luoghi pubblici E’ vero, i piccoli sono proprio speciali: riescono a far dolzaghesi su una grande mappa. fare ai grandi cose stupende… Alla fine un gioco collettivo ha coinvolto e divertito Il presidente della nostra scuola e il consiglio di amministrazione , protagonisti e spettatori. le volontarie e i volontari, il personale non docente, Gli alunni di quinta l’Amministrazione comunale, gli amici Alpini con la Protezione Civile, i genitori che a vario titolo si impegnano in diverse attività a favore della nostra scuola, le insegnanti sempre più consapevoli Al parco mi sono divertita tantissimo, in particolare quando dell’importante compito educativo al quale sono chiamate. abbiamo fatto il gioco finale: le volpi dovevano acchiappare Grazie di esserci, di sostenerci, di credere nell’importanza della le galline. Mi è piaciuto molto vedere i lavori delle altre classi Scuola dell’Infanzia come primo luogo di crescita sociale e morale e partecipare alle loro attività, in particolare a quelle proposte dei bambini dai tre ai sei anni. dalla terza dove ho dovuto fare la mamma lavandaia. Penso alla consapevolezza di cosa significa essere genitori, di È stato molto interessante vedere i lavori di tutte le classi. quanto sia faticoso esserlo ma anche di quanto sia gratificante. Dai cartelloni si capiva che ci siamo impegnati molto e Sì, la scuola dell’infanzia è anche questo, è la scuola dei abbiamo imparato cose nuove. bambini ma anche delle loro famiglie . Purtroppo oggi, le molte Questa giornata è stata come un salto nella natura e la cosa scuole dell’infanzia paritarie, come la nostra, stanno vivendo un più bella è stata che ogni classe era fiera del proprio lavoro! difficile momento. I tagli dei finanziamenti statali metteranno a È stata una giornata fantastica!!!!! rischio chiusura tante scuole paritarie e soprattutto quelle In questo modo anche i genitori hanno potuto conoscere gli dell’infanzia. Nonostante questa prospettiva, continuiamo nel argomenti che abbiamo trattato durante l’anno con il nostro compito con determinazione, con passione e nella progetto ambiente e imparare dalle nostre lezioni. convinzione che la nostra realtà educativa sarà sostenuta dalla Commenti degli alunni di quarta comunità locale, come avviene dal 1910 ad oggi. Daniela. 7 P iccole storie di Dolzago “Carneade, chi era costui?”. famiglia degli Annoni, pare già conosciuti dal 1200 poi, per Così diceva don Abbondio nei Promessi Sposi, non matrimoni vari, confluiti in un ramo dei Montecuccoli. ricordando chi fosse un personaggio letto in un libro. Ebbene la famiglia, che abitava la villa ancor oggi posta al Anche noi a Dolzago abbiamo i nostri Carneade, li troviamo termine della via donò, alla fine degli anni venti del tutti i giorni passeggiando e leggendo alcuni nominativi dati ventesimo secolo, i terreni per collegare con una via alle vie del paese. rettilinea Dolzago inferiore con Dolzago superiore, avendone Tralasciando i vari Parini, Manzoni etc. qualcuno conosce in cambio, anche qui, memoria eterna. l’origine di via Piazzoni, viale Montecuccoli, via Bonacina o Infine via Bonacina e via Fratelli Gilardi sono dedicate ad via Fratelli Gilardi che, distrattamente a volte avete abitanti di Dolzago che, a cavallo del Millenovecento, hanno adocchiato sui cartelli o, addirittura, nelle quali abitate? operato al medesimo scopo: creare in paese un asilo. Infatti Senza entrare troppo nella storia, sono semplicemente dei i fratelli Gilardi, possidenti di Cogoredo, donarono il terreno personaggi che, pur piccoli nella storia generale, hanno e Vincenzo Bonacina i soldi per costruire lo stabile ancor fatto qualcosa di importante per il paese. oggi adibito allo scopo. Di Don Giovanni Piazzoni, parroco di Dolzago dal 1803 al In conclusione, per chi non conoscesse la collocazione 1820, vi sono poche notizie se non che lasciò tutti i suoi delle vie uno stimolo in più per una passeggiata e un quesito averi alla chiesa, in cambio di messe a suffragio. finale: perché la via principale di Dolzago, già via Vittorio L’amministrazione comunale gli diede eterna memoria Emanuele II prima della guerra, è diventata via Corsica? dedicandogli una via. Come mai questa intitolazione così insolita per una via Di viale Montecuccoli si può dire qualcosa in più: negli principale? Chi sapesse la risposta è pregato di archivi storici dolzaghesi si trovano molte notizie sulla nobile segnalarcela. Le Associazioni Il Girasole Onlus è un’organizzazione di volontariato che gestisce il tempo libero per persone diversamente abili, si è costituita il 13 settembre 2002, grazie all’apporto di volontari che già svolgevano in modo informale tale attività per un gruppo di persone impegnate quotidianamente in una Cooperativa di lavoro per persone diversamente abili. A poco a poco è emersa anche l’esigenza degli utenti e delle loro famiglie di avere una consulenza professionale sia dal lato amministrativo/giuridico che dal lato di gestione dei rapporti umani così, con il patrocinio del Comune di Dolzago, nel mese di gennaio 2009 è stato inaugurato lo sportello “info disAbili ”. L’Organizzazione ha sede presso i locali della biblioteca di Dolzago e segue in maniera problemi o difficoltà e neppure coloro che vivono in continuativa e sistematica un gruppo di 41 persone che situazioni di svantaggio come spesso la nostra società, in presentano disabilità. Vengono inoltre curati il supporto e maniera forte li discrimina oggi. Per noi sono innanzitutto la consulenza alle famiglie dei disabili con incontri periodici delle PERSONE, custodi di potenzialità, di capacità, di di confronto e di analisi. L’Organizzazione si avvale affettività, di emotività e di limiti proprio come ogni altro dell’opera di un gruppo di 55 soci volontari e di numerosi uomo. Con questi occhi viviamo la nostra esperienza di simpatizzanti che permettono il coordinamento di tre o volontariato in un grande clima di amicizia cercando di far quattro giornate ogni mese, delle vacanze estive, delle sentire ognuno come un protagonista. Per noi il tempo vacanze invernali e di tanti altri momenti per gli utenti, per libero non è semplicemente quello non dedicato al lavoro le loro famiglie, per la ricerca continua di nuovi volontari e o ad altri impegni ma è costituito da quei momenti in cui per la sensibilizzazione circa il mondo dell’handicap. ogni uomo può sperimentare la libertà di sentirsi persona L’organizzazione di volontariato è rivolta a perseguire attiva e partecipe della società. L’elemento qualitativo di l’interesse generale della comunità, la promozione umana questa attività rimane quindi il benessere, il piacere, e l’integrazione sociale di cittadini, che a causa delle l’accoglienza. Quello che facciamo e che cerchiamo di diverse disabilità sono più esposti al rischio di vivere è la nostra filosofia di vita, che esprime l’essenza del emarginazione. Il fine fondamentale della nostra nostro essere uomini che credono e testimoniano un organizzazione è quello di offrire alle persone disabili una mondo di giustizia, di accoglienza, di solidarietà e di pace, opportunità di inserimento, un’occasione di svago, un un mondo in cui ognuno è importante per quello che è e momento di integrazione sociale. Per noi i diversamente che porta nel cuore, un mondo in cui la diversità è un dono, abili non sono soggetti che presentano necessariamente un fattore da scoprire e da valorizzare per il bene di tutti. 8 La parola ai cittadini Scrivete la vostra posta a [email protected] oppure imbucatela nell’apposito contenitore posto nell’atrio dell’ingresso municipale. Verranno pubblicate solo lettere firmate o con richiesta di non pubblicare il mittente

Gentile Sindaco, OLTRE IL DANNO, LA BEFFA sono un cittadino che abita al confine tra Dolzago e e spesso e Gli uffici della Regione Lombardia, volentieri mi reco in centro paese a con nota del 3/5/2011, hanno reso piedi. Negli ultimi anni ero costretto ad noto che, a causa della mancanza attraversare direttamente la pericolosa di fondi, per quanto riguarda il strada provinciale perché il bilancio 2011 non è stata stanziata sottopassaggio pedonale era in alcuna cifra per il risarcimento dei condizioni alquanto pessime. danni subiti dai cittadini a seguito Per questo volevo innanzitutto dell’alluvione dell’agosto 2010. ringraziare lei e l’intera ammini- In occasione della visita presso il Municipio di Dolzago da parte del strazione comunale per aver concordata con la provincia la Sig. Prefetto, Dott. Marco Valentini, provveduto a sistemarlo. realizzazione di un passaggio Rimango sempre un po’ preoccupato è stata evidenziata la criticità dello pedonale in superficie, che avrebbe stato in cui versa il torrente per le mamme con i passeggini e attraversato le due corsie di marcia, carrozzine e le signore anziane che Gandaloglio, oltre alla paura e al con un breve tratto da effettuare disagio dei cittadini che abitano non possono fare le scale e si all’interno dell’aiuola spartitraffico, ritrovano a dover attraversare la lungo il corso d’acqua. per poi raggiungere il passo carraio Sono state espresse inoltre provinciale in una situazione presso la Farmacia. In alternativa a perplessità rispetto alla presa di estremamente pericolosa, in particolar questa soluzione era stato posizione dei tecnici dello STER (ex modo negli orari di punta. prospettato l’utilizzo di un semaforo genio civile) i quali sostengono che, Ultimamente, dopo che la Farmacia si con comando a pulsante, per il quale in caso di danni derivanti da un è trasferita, molti hanno il bisogno di però l’amministrazione provinciale nuovo evento atmosferico attraversare questa strada. Essendo aveva espresso il diniego. eccezionale, saranno i frontisti ad una strada provinciale mi chiedo se a Da un ulteriore esame la Provincia ha essere chiamati in causa per il doversene occupare è il comune o la rilevato che anche la prima opera risarcimento, in quanto (a parer loro) provincia. Ad ogni modo non è non risulta realizzabile, in quanto le la causa è attribuibile alla mancanza possibile trovare una soluzione più dimensioni della rotatoria in essere di manutenzione degli argini da sicura per tutti? Confido nella vostra non consentono la realizzazione dei parte dei dolzaghesi. collaborazione! passaggi pedonali prospettati. Il Sig. Prefetto ha suggerito di Pertanto si sta provvedendo a porre in essere un ulteriore studio Cordiali Saluti. ridisegnare il tutto, ma presumibil- geologico, allo scopo di mente si andranno ad interessare quantificare il costo degli interventi proprietà private e i relativi eventuali necessari, anche se una valutazione muri in cemento. Lo stanziamento analoga già esiste. L’amministrazione comunale sta iniziale non risulterà più sufficiente, e Tutti gli enti competenti hanno ben valutando la possibilità di ultimare la occorrerà reperire altri fondi. presente lo stato del torrente, viabilità pedonale lungo la S.P. 51. Nel caso in cui questo nuovo compresa la Prefettura. Era stata approntata, in concerto con progetto dovesse comportare oneri Essendo il Prefetto di nomina recente, evidentemente non è a l’amministrazione provinciale, una eccessivi, ci vedremo costretti a conoscenza, oppure non c’è stato il bozza di progetto che prevedeva la realizzare il solo marciapiede di tempo materiale per organizzare un realizzazione di un marciapiede che collegamento fra Via Adua e Via tavolo di lavoro per discutere con corresse da Via Adua per tutta Via Roma, e l’attraversamento in tutti gli attori in gioco il problema in Roma, la revisione dei sottoservizi, superficie della S.P. 51. l’attraversamento pedonale di Via maniera seria e concreta. Cordiali saluti Si spera, e si è in attesa degli eventi. Roma, e la realizzazione di un Il sindaco ulteriore marciapiede fino al civico Adelio Isella Il Sindaco 25. Sulla S.P. 51, all’altezza dello Adelio Isella stesso numero civico, era stata 9 Oggi si parla di … Raccolta differenziata in Italia e in Provincia

Talvolta pensiamo alla Terra come un organismo quasi infinito, in cui è partita la raccolta differenziata “porta a porta”, questa un oggetto che può essere trattato in qualsivoglia maniera; ha raggiunto addirittura il 66,09%. d’altronde si può pensare che una persona è un punto Per quanto riguarda la Provincia di Lecco, sono molti i Comuni infinitesimo sulla Terra, e non può fare nulla che possa che attuano la raccolta differenziata in maniera corretta. nuocere al nostro pianeta. Purtroppo non è così. Molte volte Purtroppo però esiste ancora la difficoltà di sensibilizzare le capita di mangiare e di bere tanto, provocando il pessimo persone a separare le varie tipologie di rifiuti, per agevolare il effetto di sentirsi male, solo per aver esagerato un po’. E’ la lavoro di chi poi, in un secondo momento, li deve smaltire o medesima sensazione che può provare il nostro pianeta, recuperare nella maniera più idonea. quando l’uomo continua imperterrito a maltrattarlo sotto ogni Negli ultimi trent’anni è stato fatto parecchio sul territorio punto di vista, senza sapere che prima o poi il suo fisico si lecchese per incentivare lo smaltimento dei rifiuti tramite ribellerà. Forse, quando l’uomo se ne sarà finalmente accorto un’adeguata raccolta differenziata, sin dal 1972, anno in cui sarà troppo tardi. venne costituito un Consorzio tra 60 Comuni della Provincia La raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti in Italia (allora provincia di Como), il cui obiettivo era quello di possono essere considerati su un livello discreto rispetto ad individuare la tecnologia più adeguata per risolvere la altri paesi nel mondo, anche se ci sono ancora parecchi problematica. Nel corso degli anni il Consorzio ha accolto altri margini di crescita, soprattutto a causa del differenziale tra le Comuni, è nata la Silea (Società Intercomunale Lecchese per diverse regioni. Per fare un esempio: in Lombardia, la raccolta l’Ecologia e l’Ambiente), e sono state avviate diverse iniziative differenziata è cresciuta da 3,7 milioni di tonnellate nel 1995 a per la raccolta differenziata: raccolta rifiuti pericolosi, vetro, 5 milioni nel 2008, mentre entro il 2011 si sta lavorando per inerti, legno, umido e scarti vegetali, per poi arrivare ai cartoni raggiungere l’obiettivo del 60%. La raccolta risulta però per bevande. Secondo quanto dichiarato da Silea, nella nostra lontana dagli standard normativi in alcune provincie, come Provincia la raccolta differenziata si aggira attorno al 60%, in quelle di Brescia e Pavia. Di contro si trovano regioni come la linea con quanto prefissato dalla Regione Lombardia. Ma Campania, in cui la raccolta differenziata non raggiunge l’obiettivo più importante è quello di incrementare ancora alte percentuali, ma in cui si sta lavorando per poter ulteriormente la differenziata, eliminando le discariche sul innalzarle ai livelli delle aree più “riciclone”. territorio, con una gestione integrata del ciclo dei rifiuti. Tutto Quello che non viene detto abbastanza è che i cittadini che ciò è possibile se ogni cittadino viene sensibilizzato ad vengono messi nelle condizioni di farlo, effettuano una effettuare una corretta raccolta, a testimonianza del fatto che raccolta differenziata che raggiunge anche percentuali serve solo un piccolo sforzo da parte di tutti per poter vivere clamorose. E’ questo il caso di Napoli, dove nei sette quartieri in un mondo più pulito e più a misura d’uomo. Cenni storici sull’ecologismo La parola “ecologia” venne utilizzata per la prima volta dal sull’uso indiscriminato dei pesticidi, diede origine alla biologo tedesco Ernst Haeckel in un suo libro del 1866, per contestazione ecologica e all’ambientalismo moderno. indicare la scienza dei rapporti fra gli esseri viventi e Una volta avviata, la contestazione ecologica, attiva l'ambiente fisico circostante. soprattutto tra il 1970 e il 1985, ha coinvolto milioni di Nel corso della storia, l’ambientalismo non ricevette grande persone, in particolare abitanti dei paesi più industrializzati; considerazione, perlomeno fino a quando non ci si rese conto anche in Italia l’ambientalismo ha riscosso grande successo, che l’industrializzazione e lo sviluppo economico, benché ma soprattutto ha generato un grande interesse verso le ritenuti indispensabili dai governi, rischiavano effettivamente conoscenze scientifiche e culturali. di apportare seri danni alla natura circostante. Le prime battaglie sono state condotte da innumerevoli In realtà, già in precedenza, alcuni governi fascisti, in soggetti che andavano da piccoli gruppi fino ad associazioni particolare quello italiano e quello nazista in Germania, vere e proprie con un gran numero di iscritti: da alcune di avevano dato vita a numerose iniziative in questo campo. queste associazioni, appunto, sono nati movimenti che hanno Una caratteristica di queste ideologie era, infatti, la grande successivamente assunto caratteri di partiti, con aspirazioni a importanza che veniva data al ruralismo e alla natura, a tal rappresentanza e presenza politica. punto da indurre alcuni studiosi a riconoscere un carattere Gli sforzi dei movimenti ambientalisti hanno portato a grandi “fascista” nell’ecologia stessa, idea del tutto abbandonata risultati nelle politiche ambientali, quali la creazione dell'Ufficio con l’avvento della democrazia e la diffusione di teorie che Europeo dell'Ambiente, l'applicazione di norme sulla collocano l’ambientalismo né a destra né a sinistra. protezione ambientale, lo sviluppo di aree protette, o Tra gli anni sessanta e i primi anni settanta, l’opinione pubblica l'introduzione di sistemi di tassazione dei rifiuti. e i grandi mezzi di comunicazione, di fronte alle gravi Tuttavia, sembra che, poco a poco, alcuni movimenti abbiano conseguenze sull’ambiente di cui l’inquinamento, la abbandonato la propria posizione di critica e verifica verso speculazione edilizia e l’espansione dei costumi erano l’operato dei governi per assumere, nei confronti di questi, un responsabili, tornarono a parlare di ecologia. ruolo più collaborativo, mettendo a loro disposizione Nel 1962, l’americana Rachel Carson, pubblicando il suo libro, conoscenze e guide tecnico-scientifiche. Silent Spring, col fine di sensibilizzare l’opinione pubblica 10 Oggi si parla di … Perchè la raccolta differenziata?

Il settore dell’igiene urbana raccolta del vetro (bottiglie, bicchieri, piccoli rottami di vetro, attraversa in questi anni una barattoli ecc.) porta a porta. Questo nuovo servizio, erogato fase di profonda trasformazione. ogni primo e terzo sabato del mese a partire dalle ore 6.00 La vigente normativa nazionale del mattino, permetterà la raccolta di un’altra tipologia di (Decreto Ronchi) non parte più rifiuto domestico presso il proprio domicilio. Con la nuova dal presupposto del “rifiuto da modalità si prevede un ulteriore incremento della raccolta eliminare”, ma da quello del rispetto alle campane verdi posizionate sul territorio, “rifiuto da valorizzare” come spronando i cittadini più pigri ad aumentare il riciclo del risorsa ed energia attraverso la materiale. Prima di essere messi nell’apposito contenitore, realizzazione di una gestione integrata, che consenta di gli oggetti in vetro devono essere risciacquati e depurati di raggiungere gli obiettivi concordati a livello comunitario nella tappo o coperchio se di diverso materiale. definizione di una politica ambientale sostenibile. Questo servizio avrà dei costi aggiuntivi per il Comune, La raccolta differenziata assume pertanto un ruolo ricompensati dal fatto che la graduale eliminazione delle prioritario, in quanto consente di perseguire l’importante campane sul territorio comporterà minori spese in risorse obiettivo di diminuire il flusso di rifiuti da avviare allo umane e mezzi, per il recupero dei sacchetti che purtroppo smaltimento, e di indirizzare positivamente l’intero sistema vengono abbandonati nelle immediate vicinanze. La di gestione. E' il nostro senso civico di rispetto prestazione offerta ai cittadini renderà più comodo lo dell’ambiente e delle risorse naturali che deve innanzitutto smaltimento del rifiuto, e assicurerà un paese più pulito ed spingerci in questa direzione. Inoltre, l’obiettivo della ecologico. Si richiede perciò alla popolazione la massima raccolta differenziata deve essere perseguito con maggiore responsabilità, in quanto la consapevolezza dell’ordine e la tenacia alla luce di quanto previsto dalla tutela del territorio in cui viviamo è un normativa nazionale e regionale vigente. diritto e un dovere di tutta la comunità Il mancato rispetto degli obiettivi minimi civile. potrebbe tradursi in una penalizzazione La raccolta differenziata necessita di e, di riflesso, in un aumento dell’aliquota buona collaborazione tra i cittadini e gli a carico dei Comuni per i rifiuti che enti che la realizzano, che si può vanno a finire nei centri di raccolta e, costruire solo in caso di adeguata conseguentemente, delle tariffe pagate informazione circa la destinazione di dai cittadini. ogni rifiuto. Negli ultimi trent'anni la produzione di Sul sito internet del Comune rifiuti solidi urbani (RSU) pro capite (www.comune.dolzago.lc.it), nell’area giornaliera è raddoppiata: siamo nell’era dell'usa e getta, e “Speciali – Tutela ambientale” si può scaricare “il tantissime confezioni o contenitori in carta, cartone, rifiutologo”, un facile strumento da consultare in caso di plastica, vetro e alluminio vengono buttati quotidianamente dubbio sulla destinazione dei rifiuti di casa. insieme ai residui di cibo, che costituiscono la frazione Ma ciò non basta. Ognuno di noi, nel quotidiano, deve organica. Mentre la sostanza organica ha la capacità di prestare maggior attenzione ai consumi, producendo una biodegradarsi in tempi brevi, tutti gli altri prodotti hanno dei minore quantità di rifiuti riutilizzando o recuperando quello tempi di degradazione molto più lunghi. L’aumento che non serve più. Con un pizzico di fantasia possiamo indiscriminato delle quantità di rifiuti da smaltire nelle pensare di dare agli oggetti una funzione diversa da quella discariche controllate ha portato giocoforza a nuove per la quale sono stati creati: imballi, bottiglie, scatole di possibilità di smaltimento: il riciclaggio, il compostaggio cartone, sacchetti di plastica possono diventare vasi, della frazione organica e la termovalorizzazione. lampade, portariviste, contenitori per la biancheria. Il Decreto Ronchi del 1997 e la successiva normativa del Sembra forse utopico? 2006 impongono alle amministrazioni locali di ridurre la quantità di rifiuti mediante il reimpiego e il riciclaggio, garantendo incentivi alle aziende che utilizzano prodotti realizzati con materiale riciclato. La raccolta differenziata mira al riutilizzo dei prodotti di scarto della nostra “azienda casalinga” per poterne produrre di nuovi, ottenendo diversi vantaggi a livello sia economico che ecologico. Grazie al riciclaggio, infatti, si ottiene un triplice vantaggio: si riducono notevolmente energia, materie prime e soprattutto rifiuti da smaltire. Il vetro è senza dubbio il materiale riciclabile per eccellenza, in quanto può essere riutilizzato al 100% senza limiti di rigenerazione, e la qualità del riciclato è del tutto uguale a quella di prima fusione. Dal 7 maggio è iniziata su tutto il territorio comunale la

11 Numeri e indirizzi utili MUNICIPIO CENTRO DI RACCOLTA … segue da pag 1 Piazza della Repubblica, 7/8 L’area ecologica è collocata nella zona Telefono: 0341 451263 dietro il Centro Sportivo Comunale e vi si bosco e a vocazione agricola di Fax: 0341 451277 accede dalla Via Pessina. valore naturale, paesistico e storico- [email protected] Martedì 14.00-16.00 www.comune.dolzago.lc.it Giovedì 14.00-16.00 culturale, per la conservazione della Sabato 10.00-12.00 / 14.00-16.00 biodiversità, per la creazione di IL SINDACO corridoi ecologici e per la Riceve tutti i giorni SCUOLA DELL’INFANZIA valorizzazione del paesaggio (Mercoledì su appuntamento) “VINCENZO BONACINA” tradizionale. L'istituzione del Parco dalle ore 10:30 alle ore 12:00 Via Alessandro Manzoni, 5 Locale è un'occasione di sviluppo [email protected] Telefono: 0341 450054 territoriale per coinvolgere molti [email protected] UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI www.smbonacina.it soggetti istituzionali e della società Lunedì e Giovedì 10.30-13.00/16.00-18.00 civile, tutti uniti per offrire una Martedì, Mercoledì e Venerdì 10.30-13.00 SCUOLA PRIMARIA migliore qualità della vita. Sabato 10.00-12.00 Via Corsica, 14 Per questo motivo, nel corso del [email protected] Telefono: 0341 451360 2010 un gruppo di cittadini si UFFICIO SEGRETERIA PARROCCHIA S.MARIA ASSUNTA riunisce e dà vita al Comitato Parco Lunedì 10.30-13.00 Via Alessandro Manzoni,3 locale del Monte di Brianza. Giovedì 11.00-13.00 Telefono: 0341 451109 Lo scopo principale è quello di Sabato 10.00-12.00 sensibilizzare tutti coloro che ne [email protected] UFFICIO POSTALE usufruiranno per fare capire Via Corsica, 15 l'importanza di questo parco, oltre a UFFICIO TRIBUTI Telefono: 0341 451121 Lunedì e Giovedì 10.30-13.00/16.00-18.00 Fax: 0341 451496 stimolare le amministrazioni Martedì, Mercoledì e Venerdì 10.30-13.00 coinvolte affinché si possano Sabato 10.00-12.00 FARMACIA rimettere intorno ad un tavolo per [email protected] Via Provinciale, 42 riprendere il discorso interrotto anni Telefono: 0341451445 prima. L'istituzione del P.L.I.S. non UFFICIO RAGIONERIA [email protected] comporterà restrizioni come avviene Lunedì dalle 10.30 alle 13.00 Mattino: 08.30 - 12.30 per un Parco Regionale in quanto il Giovedì dalle 11.00 alle 13.00 Pomeriggio: 15.30 - 19.30 Sabato dalle 10.00 alle 12.00 Riposo: Sabato pomeriggio taglio boschi continuerà a seguire il [email protected] Piano forestale e l'attività venatoria CROCE VERDE - OGGIONO rimarrà regolata dalla legge vigente, UFFICIO LAVORI PUBBLICI Loc. Bersaglio, 4 mentre per ciò che riguarda ED EDILIZIA PRIVATA Telefono: 0341 576370 l'edificabilità del territorio si Lunedì 10.30-13.00 per i cittadini dovranno seguire le linee tracciate Giovedì 10.30-12.00 per i professionisti A.S.L. - OGGIONO dai rispettivi P.G.T. Comunali. Sabato 09.00-12.00 per i cittadini Via Bachelet, 7 [email protected] Telefono: 0341 482817 Per un comune, aderire al P.L.I.S. Fax: 0341 269713 significa gestire il territorio insieme ai UFFICIO SERVIZI SOCIALI comuni confinanti per realizzare Lunedì 10.30-12.00 / 16.00-17.00 progetti altrimenti impensabili e Mercoledì 10.30-12.00 improponibili da soli. Come già i Giovedì 16.30-17.30 Comuni si convenzionano per [email protected] Periodico d’informazione comunale registrato presso il Tribunale di Lecco al Registro organizzare determinati servizi, così IL SEGRETARIO COMUNALE della Stampa con il n. 3/2011 del 10.02.2011. ora sono chiamati a federarsi per Lunedì 16.00-17.00 gestire e valorizzare il territorio Mercoledì e Venerdì 10.30-11.30 Comitato di redazione agricolo e boschivo. [email protected] Adelio Isella (Direttore Responsabile) Francesco Ratti (Redattore Capo) L'area dolzaghese interessata a BIBLIOTECA COMUNALE Alberto Conti questo tipo di tutela è principalmente Via Corsica, 12/A - Telefono: 0341 451400 Costanza Colombo quella delle frazioni di Cogoredo e [email protected] Lorenza Fumagalli Cavonio, nella parte alta e collinare Martedì 14.00-18.00 Dalmazio Bertacchi del paese. Una zona ancora poco Giovedì 10.00-13.00 / 14.00-18.00 Simone De Capitani aggredita dal cemento, certo, ma per Sabato 10.30-13.00 Sede di Redazione quanto tempo resterà così se non vi Domenica 11.00-12.00 Piazza della Repubblica, 7/8 è una volontà politica di salvaguardia Telefono: 0341 451263 UFFICIO POLIZIA LOCALE Fax: 0341 451277 del territorio? Giovedì 10,00-12,00 [email protected] Decidere di tutelare questo lembo Tel. cell.: 335 345525 http://dolzagoinforma.blogspot.com pressoché incontaminato significa [email protected] Impaginazione grafica e stampa avere lo sguardo rivolto ai futuri Grafiche Villa srl - (Lc) cambiamenti della nostra società, CIMITERO assumendoci la responsabilità di una Feriali 8.30- 16.30 STAMPATO SU scelta a favore delle generazioni Festivi 8.00-19.00 (aprile/settembre) CARTA RICICLATA 100% Festivi 8.00-17.00 (ottobre/marzo) future. 12