2015 8

La popolazione della Brianza

La struttura per età, sesso e stato civile 01.01.2015

L’informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale da parte dei cittadini

Giovanni Colosso, ex direttore centrale ISTAT

Assessore all’Istruzione, Personale e Servizi al Cittadino Rosario Montalbano

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Logistica, Servizi Ausiliari Annamaria Iotti

Responsabile Ufficio Organizzazione, Benessere e Statistica Chiara Casati

Pubblicazione a cura dell’Ufficio Organizzazione, Benessere e Statistica http://www.comune.monza.it/portale/viveremonza/dati_statistici/index.html e-mail: statistica@comune..it

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Fonte dati: ISTAT

STAMPATO – LUGLIO 2015

Allo scopo di favorire la diffusione e l’utilizzazione dei dati riportati in questa pubblicazione, si autorizza la sua riproduzione parziale e totale, con la citazione della fonte.

1. La popolazione della Brianza: struttura per età, sesso e stato civile 01.01.2015

L'Istat ha messo a disposizione i risultati relativi alla rilevazione PO.S.A.S. (Popolazione per Sesso, Anno e Stato civile) alla data 01.01.2015; a tale data la popolazione della provincia di Monza e Brianza, ammonta a 864.557 unità (862.684 l’anno precedente): 422.740 uomini (48,9%) e 441.817 (51,1%) donne. L’età media degli uomini è di 42,2 anni, 44,9 quella delle donne. L’ esame del grafico della struttura demografica per classe d'età, evidenzia un inizio ristretto, segnalando quanto sia proporzionalmente ridotta la presenza della classe d'età da zero e diciannove anni (18,1% dei residenti), di contro assistiamo ad un allargamento delle classi d'età centrali tra i trenta ed i quarantaquattro anni (21,6% dei residenti). In merito alla popolazione femminile, si nota, quanto sia maggioritaria rispetto alla popolazione maschile: infatti la presenza delle donne dai settant'anni in su, è di 77.326 unità, contro 54.897 uomini. Gli ultracentenari sono 188 (172 donne e 16 uomini) un anno fa erano 169.

BRIANZA RESIDENTI PER GENERE ED ETA' 01.01.2015 9000

8000 M F

7000

6000

5000

4000

3000 2000 1000 0

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

1 Dal confronto con le informazioni fornite dal Censimento 2001 si rileva l'incremento dell'indice di vecchiaia, che passa da 117,3 anziani (65+) per 100 giovani (0-14), a 146 nel 2014, a conferma all'incremento degli anziani. Infatti gli anziani, di 65 anni in su, passano dal 16% al 21,04% della popolazione residente, nel periodo 2001/2014. In leggero calo l'indice di ricambio della popolazione attiva: al 1° gennaio 2015 sono 129 (131 nel 2013) le persone che stanno per uscire dall'età attiva (60-64 anni) a fronte delle 100 che ne sono appena entrate (15-19). Il mercato del Lavoro, sul fronte dell'offerta, conferma, dunque, dopo gli anni dell'ultimo censimento (Ind. ricambio pop. attiva=137), una tendenza ad una maggiore staticità verso una struttura più anziana, ma tenuto sotto controllo grazie all'apporto della popolazione straniera immigrata più giovane.

2 POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PER ETA’ E SESSO

3 Brianza per fasce di età

BRIANZA 01-01-2015 50,0% FASCE DI ETA' 43,4% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 23,5% 25,0% 21,0% 20,0% 15,0% 12,1% 10,0% 5,0% 0,0%

I I I I N N N N N N N N A A A A 4 5 4 + -2 -3 -6 5 0 5 6 6 2 3

Se suddividiamo la popolazione della Brianza in fasce di età, scolastiche e lavorative abbiamo una situazione del genere: ⇒ 0-2 anni il 2,7% dei residenti 23.234 bambini in fascia nido; ⇒ 3-5 anni il 3% in fascia scuola dell’infanzia (materna) 25.755 bambini ; ⇒ 6-10 anni il 5,0% in fascia scuola primaria (elementare) 42.955 scolari; ⇒ 11-13 anni il 2,9% in fascia scuola secondaria di 1° grado (medie inf.) 24.657 alunni; ⇒ 14-18 anni il 4,6% in fascia scuola secondaria di 2° grado (media superiore) 40.102 studenti; ⇒ 19-24 anni il 5,4% in fascia università 46.822;

4 ⇒ 25-35 anni il 12,1% in fascia di inserimento lavorativo 104.257 persone; ⇒ 36-64 anni in fascia di età attiva 43,4% 374.907 persone; ⇒ 65 e più anni il 21,04% abbiamo 181.868 anziani.

5 Se consideriamo la popolazione residente, in fascia scolastica per anno, dalla scuola dell’infanzia alla media superiore, vediamo che la popolazione è crescente tra i 6 e i 18 anni: ⇒ 3-5 anni dai 25.755 del 2014/2015 ai 23.234 dell’anno 2017/2018; ⇒ 6-10 anni dai 42.955 dell’anno 2014/2015 ai 40.175 del 2020/2021; ⇒ 11-13 anni dai 24.657 del 2014/2015 ai 24.073 del 2024/2025; ⇒ 14-18 anni dai 40.102 del 2014/2015 ai 43.582 del 2024/2025; 2. Brianza per Stato Civile 01/01/2015 Con riferimento allo stato civile, celibi e nubili sono rispettivamente 193.930 e 167.840 pari al 41% dei residenti. I coniugati sono 424.770 (210.926 uomini e 213.844 donne) pari al 49,1%, 19.250 divorziati, 8.090 uomini e 11.160 donne, il 2,3% sono vedovi (9.794) e l’11,6% (48.973) donne.

Residenti Brianza per sesso e stato civile 01.01.2015 500.000 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 M 200.000 F 150.000 100.000 50.000 0 celibi/nubili coniugati divorziati/e vedovi/e totale

6

Popolazione per stato civile per Comune valori assoluti

7 Brianza residenti per stato civile Uomini e donne

uomini per stato civile Vedovi Divorziati 2,3% 1,9%

Celibi 45,9% Coniugati 49,9%

donne per stato civile

Vedove 11,6% Nubili 36,0% Divorziate 1,8%

Coniugate 50,5%

8 3.Brianza età media per Comune

Vediamo ora l’età media della Brianza è di 43,6 anni: i Comuni più giovani sono: Roncello con un’età media di 38,7 anni, segue con 40,1 anni. I Comuni più anziani sono: Vedano, con un’età media dei residenti di 46, poi con 45,9 e Monza con 45,2 anni.

9

10 4.Gli indici demografici Infine uno sguardo agli indici demografici che spiegano la struttura per età dei Comuni. L’indice di vecchiaia: E’ un indicatore statistico dinamico usato nella statistica demografica per descrivere il peso della quota di anziani in una determinata popolazione. Esso si definisce come il rapporto di composizione tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e la popolazione più giovane (0-14 anni); valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi. Vimercate ha 194 anziani contro 100 giovani tra 0 e 14 anni, Monza 180, la media della Brianza è di 146. I Comuni con più giovani sono Roncello, indice a 71 e Correzzana con 92. L’indice di invecchiamento: E’ calcolato come la percentuale di popolazione anziana (età superiore e uguale ai 65 anni) sul complesso della popolazione, 21,04% per la Brianza. E’ un indicatore statico, fornisce cioè un’indicazione sulle dimensioni relative della popolazione anziana. Monza 24,4% di anziani, Vimercate 25,5%, con meno anziani sono Roncello con il 13,3% e Correzzana con il 16,3%. L’indice di ricambio della popolazione attiva: sintetizza il rapporto tra le fasce in uscita (60-64 anni) e in entrata (15-19 anni) della popolazione nell’età lavorativa, è pari a 129%; dunque, 100 nuove leve sul mercato del lavoro rimpiazzeranno i 129 lavoratori che si avvieranno al pensionamento, esiste quindi un gap da colmare. Bwllusco è a 168, 166 sono le situazioni con l’indice più elevato, mentre con 91 e Correzzana con 102 le situazioni in pareggio.

11 La percentuale di popolazione in età attiva: E’ la parte di popolazione che è in grado, salvo impedimenti, di svolgere legalmente attività lavorativa, tra i 15 e 64 anni. Per la Brianza abbiamo 64,5% di popolazione in età attiva, Roncello 68,1%, e con il 67,9%, guidano la classifica. Monza con il 62,1%, Vimercate con il 61,4%, con il 60,7% sono le ultime in classifica. L’indice di dipendenza: Misura il rapporto tra la parte di popolazione che non lavora, bambini ed anziani (popolazione non attiva), e quella potenzialmente attiva (15-64 anni). Per la Brianza è del 55%. Vedano al Lambro con il 62,9% e Roncello con il 46,8% sono le situazioni estreme.

12

5. La popolazione straniera della Brianza: struttura per età, sesso 01.01.2014 (dati 2015 non disponibili)

Gli stranieri all’01.01.2014 sono 73.299 (65.792 nel 2012), di cui 35.382 uomini (48,2%) e 37.916 donne (51,8%). Molto diversa ovviamente la struttura per età dei residenti stranieri della Brianza, il 56,7% di essi concentrato tra i 18 e i 45 anni in età lavorativa, il 21,1% tra gli 0 e i 14 anni.

13

STRANIERI BRIANZA 01.01.2014 PER ETA'

1200 M 1000 F

800

600

400

200

0

0 5 0 0 0 5 5 5 5 1 15 2 25 3 35 40 45 50 5 60 6 70 7 80 8

STRANIERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PER ETA E SESSO’

14