GRAN TOUR DEL MOLISE: Borghi, Chiese E Musei a Cielo Aperto...Natura

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

GRAN TOUR DEL MOLISE: Borghi, Chiese E Musei a Cielo Aperto...Natura GRAN TOUR DEL MOLISE: borghi, chiese e musei a cielo aperto...natura 1° GIORNO: Arrivo e sistemazione in hotel a Campobasso o dintorni. Cena e pernottamento. 2° GIORNO: CAMPOBASSO- CASALCIPRANO - ORATINO Prima colazione in hotel, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita di Campobasso. Visita guidata del centro storico, caratterizzato da stradine strette, lunghe scalinate, chiese e palazzi storici che si snodano ai piedi del Castello Monforte. Tra i vicoli si celano due stereotipi della cultura del capoluogo: il Museo Sannitico custode di numerosi reperti archeologici del popolo sannita e il Museo dei Misteri. Pranzo in una trattoria tipica e nel pomeriggio trasferimento in bus privato e guida a Casalciprano per ammirare l’originale Museo a cielo aperto della Memoria Contadina, un percorso che si snoda nel centro storico del paese, caratterizzato da dipinti e sculture in bronzo, che racconta il lavoro antico, tradizioni e scene di vita quotidiana di un tempo. La visita termina nella soffitta dei ricordi, un vero e proprio viaggio nel tempo. Proseguimento per Oratino. Entrato nella classifica dei borghi più belli d’Italia, vanta la sua nomea grazie alla maestria e alla padronanza dell’arte della scultura della pietra dei suoi abitanti. Nel centro storico e sui portoni d’accesso delle abitazioni sono presenti incisioni e decorazioni ottenute con la tecnica della lavorazione della pietra. Passeggiando per le vie del centro storico ci si imbatte in una bellissima residenza signorile del XV secolo, Palazzo Giordano e si arriva ad una meravigliosa terrazza belvedere. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 3° GIORNO: PIETRACUPA – TRIVENTO - ROCCAVIVARA Prima colazione in hotel e partenza per un Tour, con bus e guida privati, che allieterà la vostra giornata. La mattinata sarà dedicata alla visita guidata di Pietracupa, la piccola Betlemme del Molise nel cuore del Parco delle Morge. A rendere suggestiva la visita sono sicuramente la meravigliosa chiesa di Sant’Antonio Abate incastonata nella roccia, la cripta rupestre ed il Museo della Rupe, mostra permanente di strumenti di tortura. A seguire visita di Salcito e dello storico sperone roccioso che nel periodo postunitario fu rifugio dei Briganti. Successivamente visita di Trivento, tipico centro medievale caratterizzato da un’imponente scalinata di 365 gradini. Visita guidata del centro storico e della Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore realizzata nell’XI che presenta all’interno la preziosa cripta di San Casto databile al XII secolo. Pranzo in ristorante tipico. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita del Santuario della Madonna del Canneto (o di Santa Maria di Canneto), nel comune di Roccavivara (CB) che sorge Lungo la Fondovalle del Trigno, in un contesto ambientale davvero molto suggestivo. La Chiesa attuale risale ai secoli XI – XII, ma il luogo era già abitato in epoca molto più antica. A Canneto, fin dall’epoca romana, esisteva un centro abitato, i cui resti sono emersi nel corso dagli scavi effettuati di fianco al Santuario di Canneto. Emergono, ben conservati, i resti di una villa romana e di un’azienda agricola. L’interno della chiesa presenta tre navate, divise da pilastri e da colonne, con interessanti capitelli. Dietro l’altare maggiore vi è la Madonna di Canneto del XIV secolo, denominata la Vergine del Sorriso, vista la pace e la serenità che trasmette ed infonde nel pellegrino. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. 4° GIORNO: GUARDIAREGIA – SEPINO - ALTILIA Prima colazione in hotel e partenza con bus privato e guida per Guardiaregia alla scoperta dell’Oasi WWF, la seconda riserva naturale più grande d’Italia inserita in un comprensorio di elevato valore naturalistico. Spettacolari sono i fenomeni carsici a cui si assiste: il canyon del torrente Quirino, la cascata di San Nicola, le grotte di Pozzo della Neve ed il Cul di Bove rientrano, infatti, tra i più profondi abissi d’Europa. Al termine della visita guidata, pranzo rustico in cascina. Nel pomeriggio partenza per Sepino, annoverato tra borghi più belli d’Italia. Visita del centro storico che vi accoglie con la stupenda fontana del Mascherone ed un’elegante piazza in cui spicca la chiesa di Santa Cristina dal colonnato in pietra ed una suggestiva Cripta. Poco distante da questo borgo stupendo sorge un luogo meraviglioso: Altilia, la piccola città romana incastonata lungo le pendici del Matese che costituisce uno dei siti archeologici più importanti del Molise. Al termine seguirà una visita quanto mai originale: “Sepino cashmere”, azienda di allevamento di caprette cashmere dove la proprietaria ci spiegherà il processo di produzione del pregiato filato. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 5° GIORNO: BAGNOLI DEL TRIGNO – FROSOLONE – SANT’ELENA SANNITA – Perle, Coltelli e Profumi Prima colazione in hotel e partenza con bus privato e guida per Bagnoli del Trigno, incantevole borgo suggestivo a tal punto da meritarsi l’appellativo di “Perla del Molise” e da apparire agli occhi del visitatore che lo scorge già da lontano, come un presepe che non teme lo scorrere delle stagioni. La prima curiosità che stupisce anche il visitatore più avvezzo alle stranezze del campanilismo è che Bagnoli, pur essendo un comune di dimensioni mignon, vive una vera e propria scissione sociale e culturale tra le due zone che lo compongono. Colpa della collocazione del territorio comunale: Bagnoli, infatti, è letteralmente sdraiata sulla roccia per un dislivello che va dai 783 metri sul livello del mare della sua parte più alta, detta “Terra di sopra”, ai 660 metri di quella più bassa, chiamata ovviamente “Terra di basso”. Si visiterà il magnifico castello medioevale con la sua storia intrigante e la sua spettacolare posizione che rende il panorama di Bagnoli unico e irripetibile. E poi le chiese, orgoglio e vanto dei bagnolesi: la prima che vale la pena di conoscere è quella di San Silvestro con il suo magnifico portale, risalente al XIII-XIV secolo, con decorazioni scultoree e il bellissimo Campanile sulla Roccia. Nella Terra di Sotto meritano una sosta le chiese di Santa Caterina e di San Michele, la suggestiva piazza Olmo, la scalinata San Felice, la Fonte vecchia e Sprondasino. Poi la passeggiata può continuare nel centro storico, per ammirare la “casa romana”, e proseguire nella Terra di Sopra con il suo groviglio di stradine in salita. Pranzo libero in ristorante tipico e trasferimento a Frosolone. Ognuno, nei borghi d'Italia, celebra a suo modo i propri eroi, spesso loro dedicando una statua. Nulla da stupirsi, dunque, se chi arriva a Frosolone s'imbatte nella statua di un artigiano impegnato, in piedi, a lavorare su un'incudine: il “monumento al coltellinaio”. Sì, perché questa è un po' la “Toledo italiana”, un paese dove da sempre si sono lavorati il ferro e l'acciaio, tramandando di padre in figlio i segreti dell’arte dei “ferri taglienti”, e dove la forgiatura ha raggiunto vette di perfezione tali che non appare azzardato paragonare le lame del luogo a quelle che hanno dato fama alla città spagnola. Il tour del borgo, dall’aria prettamente medievale, prevede una passeggiata per le viE del centro con le sue chiese e con il Palazzo Baronale e termina con la visita del Museo dei Ferri Taglienti, Museo del Costume e la Casetta del Pastore in cui sono esposti vari utensili per il taglio come coltelli e forbici e altri attrezzi utilizzati in epoche passate dalle popolazioni locali. A seguire visita di Sant’Elena Sannita famosa per il suo “Museo del Profumo”. Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900') racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. 6° GIORNO: SEDE Prima colazione in hotel e partenza per il rientro presso le proprie sedi. (Possibilità di organizzare trasferimenti privati per la stazione ferroviaria di Campobasso) .
Recommended publications
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • ELENCO DATI RELATIVI AL RILASCIO Campobasso
    ELENCO DATI RELATIVI AL RILASCIO, AI SENSI DEL D.P.R. 753/80, DEI NULLA OSTA TECNICI SULLA SICUREZZA DELLE AREE DI FERMATA PER L'ESERCIZIO DEI SERVIZI DI LINEA DI COMPETENZA STATALE DA PARTE DELL'UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI CAMPOBASSO AREA DI FERMATA PROPRIETARIO AREA DI INDICAZIONI TOPONOMASTICHE PER DATA RILASCIO NULLA SITA NEL COMUNE ESTREMI PROTOCOLLO NULLA OSTA FERMATA L'INDIVIDUAZIONE DELL'AREA OSTA DI TERMINAL BUS - piazzale PADRE Campobasso (CB) COMUNE DI CAMPOBASSO AUTL/4422 13/08/2001 PIO lato dx Bojano (CB) COMUNE DI BOJANO - piazza ROMA lato dx AUTL/1821 05/05/2010 Bojano (CB) COMUNE DI BOJANO - piazza ROMA lato sx AUTL/1821 05/05/2010 Riccia (CB) COMUNE DI RICCIA - piazza UMBERTO I lato dx AUTL/2169 01/06/2005 - via MEDITERRANEO lato dx Petacciato (CB) COMUNE DI PETACCIATO PIAZZALE ANTISTANTE STAZIONE AUTL/2169 01/06/2005 FS - via MEDITERRANEO lato sx Petacciato (CB) COMUNE DI PETACCIATO PIAZZALE IN PROSSIMITA' EX AUTL/2072 05/10/2009 FORNACE TERMINAL BUS - via C.DA AIRINO Termoli (CB) COMUNE DI TERMOLI AUTL/1482 19/03/2001 lato dx Montenero di COMUNE DI MONTENERO - Piazza CAVALIERI DI V. VENETO AUTL/5490 25/01/2008 Bisaccia (CB) DI BISACCIA lato dx - SS 16 km + lato dx Montenero di COMUNE DI MONTENERO ROTATORIA "CENTRO COMM. AUTL/6605 16/01/2009 Bisaccia (CB) DI BISACCIA COSTA VERDE" - SP 158 km + lato dx Mafalda (CB) AREA PRIVATA AREA DI SERVIZIO API IN AUTL/2072 05/10/2009 PROSSIMITA' BIVIO SS 650 - SS 650 km 48 + 500 lato dx Roccavivara (CB) AREA PRIVATA AUTL/2072 05/10/2009 AREA DI SERVIZIO TOTAL - SP 87 km + lato
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.
    [Show full text]
  • 123764 ALFONSO FERNANDO C.DA VALLE CUPA 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis
    Data: 21/06/2019 SEDE: CAMPOBASSO ELENCO NOMINATIVO DEI COLTIVATORI DIRETTI SOGGETTI ALL'ASSICURAZIONE I.V.S. (Legge n. 9 del 9/1/1963 e Legge n. 153 del 30/4/1969) e L. n. 233 del 2/8/1990 COMUNE DI:MORRONE DEL SANNIO Progressivo Denominazione Azienda Indirizzo Azienda Soggetto Cognome e Nome Sesso Comune Di Nascita Prov Data Nasc Dal Al 123764 ALFONSO FERNANDO C.DA VALLE CUPA 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. LFNFNN65R08F748D 00 ALFONSO/FERNANDO M MORRONE DEL SANNIO CB 08/10/1965 01/01/2018 31/12/2022 123765 ALFONSO GIUSEPPE ANTONIO C.DA VALLE CUPA 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. LFNGPP63T11F748B 00 ALFONSO/GIUSEPPE ANTONIO M MORRONE DEL SANNIO CB 11/12/1963 01/01/2018 31/12/2022 123769 ALFONSO MICHELE ARCANGELO VALLE CUPA 40 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. LFNMHL59A22B519F 00 ALFONSO/MICHELE ARCANGELO M CAMPOBASSO CB 22/01/1959 01/01/2018 31/12/2022 123778 CINELLLI LIDIO LEONARDO C/DA PANTANICCIO 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. CNLLLN54B04F748R 00 CINELLI/LIDIO LEONARDO M MORRONE DEL SANNIO CB 04/02/1954 01/01/2018 31/12/2022 123781 COCCO GIOVANNI PEPE 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. CCCGNN52H21F748A 00 COCCO/GIOVANNI M MORRONE DEL SANNIO CB 21/06/1952 01/01/2018 31/12/2022 123785 COLASURDO FERNANDA VICO OBERDAN 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. CLSFNN66H53F748F GIUSEPPINA 00 COLASURDO/FERNANDA F MORRONE DEL SANNIO CB 13/06/1966 01/01/2018 31/12/2022 GIUSEPPIN 123796 FACCONE FRANCESCO V ROMA 16 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • 001 Via A. Grandi, 7 Campobasso Cb Molise Caa Acli
    REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV MOLISE CAA ACLI - CAMPOBASSO - 001 VIA A. GRANDI, 7 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA ACLI - ISERNIA - 001 VIA G.BERTA, 38 ISERNIA IS MOLISE CAA AGCI - CAMPOBASSO - 001 VIA UMBERTO I, 5 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA AIPO - CAMPOBASSO - 100 VIA VITTORIO VENETO, 64 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA ALPA - CAMPOBASSO - 001 VIA MOSCA, 11 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA C.A.N.A.P.A. - CAMPOBASSO - 001 VIA CAMPANIA, 54 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA C.A.N.A.P.A. - CAMPOBASSO - 003 VIA TEVERE, 17 D TERMOLI CB MOLISE CAA C.A.N.A.P.A. - ISERNIA - 001 VIALE S. NICANDRO, 41 VENAFRO IS MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 001 VIA VENETO, 84 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 003 VIA MASSANGIOLI MONTENERO DI BISACCIA CB MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 004 VIA CLUENZIO, 18 LARINO CB MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 006 VIA SAN ROCCO, 47 PALATA CB MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 050 VIA VENETO, 84 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA CIA - ISERNIA - 001 C.SO RISORGIMENTO, 171 ISERNIA IS MOLISE CAA CIA - ISERNIA - 002 VIA SALITA TAMBURRI, 10 AGNONE IS MOLISE CAA CIA - ISERNIA - 050 CORSO RISORGIMENTO ISERNIA IS MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 000 VIA LUIGI D'AMATO, 15 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 002 VIALE FIUMICELLO, 40 BOJANO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 003 VIA LUIGI D'AMATO, 15 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 004 C.SO ROMA, 65 CASACALENDA CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 007 VIA CONSOLE MINUCIO, 44 LARINO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 008 VIA VITTORIO ARGENTIERI, 135 MONTENERO DI BISACCIA CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 009 VIA COSTANZA DI CHIAROMONTE, 4 RICCIA CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 011 VIALE TRIESTE, 40 TERMOLI CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 012 VIA ICONCINELLA, 37 TRIVENTO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - ISERNIA - 000 VIA S.S.
    [Show full text]
  • ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Via Duca Degli Abruzzi N
    ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Via Duca degli abruzzi n. 1/C - 86100 Campobasso - Tel. 0874/412086 Oggetto: Invio nominativi di farmacisti aderenti alla Convenzione. Spett.le Università degli Studi di Chieti Dipartimento Farmaceutico - Uff. Segreteria 661 00 CHIETI Questo Ordine, in riferimento, alla Vostra nota di prot. 1025 del 19 settembre 2013 intende segnalare i nominativi dei farmacisti titolari di farmacia della provincia di Campobasso, che hanno accettato di aderire alla convenzione stipulata tra codesta Università e l'Ordine, al fine di far svolgere agli studenti iscritti al corso di laurea in Farmacia e CTF il tirocinio pratico, per l’ammissione agli esami di stato. L'elenco aggiornato alla data odierna comprende le seguenti farmacie: Farmacia BERCHICCI Dr. Lugi-Viale Margherita n. 41- 86034 Guglionesi Farmacia CAPASSO Dr. Antonio - Via Roma n. 2 - 86010 San Giuliano del Sannio Farmacia COMUNALE N. 2- Resp. Dr. Di Gregorio Paola - Via XXIV Maggio n. 180 - 86100 CB Farmacia COMUNALE n. 3- Resp. Dr.ssa Arco Rosalba - Via Toscana n. 26-86100 CB Farmacia CAPOCEFALO Dr. Giuseppe - Via Matese n. 69- 86010 Ferrazzano Farmacia CAMPANELLA Dr. Alessandro- Piazza della Vittoria n. 6 - 86021Bojano Farmacia CAPPELLA SNC- Via Maratona n.1/b - 86039 Termoli Farmacia CASTIGLIONE Dr. Filiberto - Via XXIV Maggio n. 14/16 - 86100 Campobasso Farmacia CICCARONE Dr.ssa Teresa - C.so V. Emanuele n. 85 - 86038 Montefalcone del Sannio Farmacia CIPOLLA Dr.ssa Emilia -Via Mazzini n. 20/22 86100 CB Farmacia DI ZINNO Dr. Basso -Via del Castello n. 43 - 86030 Montemitro (CB) Farmacia FAGNANI DR. Giuseppe - Corso Umberto I - 86020 Fossalto Farmacia FLORIO Dr.
    [Show full text]
  • Guardia Medica Is
    SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V.
    [Show full text]
  • La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
    LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So.
    [Show full text]
  • Polisportiva AM Juvenes Atletico Torremaggiore - Termoli 2016 Calcio Virtus Gioiese - Guardialfiera Atletico San Pietro in V
    Andata Giornata Ritorno Andata Giornata Ritorno Andata Giornata Ritorno 12/09/2021 09/01/2022 19/09/2021 16/01/2022 26/09/2021 23/01/2022 ore 15.00 01 ore 14.30 ore 15.00 02 ore 14.30 ore 15.00 03 ore 15.00 Atletico Torremaggiore - Atletico San Pietro in V. Aesernia Fraterna - Polisportiva AM Juvenes Atletico Torremaggiore - Termoli 2016 Calcio Virtus Gioiese - Guardialfiera Atletico San Pietro in V. - Spinete Calcio Virtus Gioiese - Trivento Campomarino - Baranello Baranello - Calcio Virtus Gioiese Campomarino - Maronea Calcio Donkeys Agnone - Trivento Guardialfiera - Turris Donkeys Agnone - Spinete Polis Petacciato - Ripalimosani 1963 Maronea Calcio - Donkeys Agnone Polis Petacciato - Aesernia Fraterna Polisportiva AM Juvenes - Termoli 2016 Ripalimosani 1963 - Atletico Torremaggiore Polisportiva AM Juvenes - Guardialfiera Spinete - Maronea Calcio Termoli 2016 - Polis Petacciato Ripalimosani 1963 - Atletico San Pietro in V. Turris - Aesernia Fraterna Trivento - Campomarino Turris - Baranello Andata Giornata Ritorno Andata Giornata Ritorno Andata Giornata Ritorno 03/10/2021 30/01/2022 10/10/2021 13/02/2022 17/10/2021 20/02/2022 ore 15.00 04 ore 15.00 ore 15.00 05 ore 15.00 ore 15.00 06 ore 15.00 Aesernia Fraterna - Atletico Torremaggiore Atletico Torremaggiore - Guardialfiera Aesernia Fraterna - Termoli 2016 Atletico San Pietro in V. - Donkeys Agnone Calcio Virtus Gioiese - Spinete Atletico San Pietro in V. - Campomarino Baranello - Polisportiva AM Juvenes Campomarino - Donkeys Agnone Baranello - Atletico Torremaggiore Guardialfiera - Polis Petacciato Polis Petacciato - Baranello Donkeys Agnone - Calcio Virtus Gioiese Maronea Calcio - Calcio Virtus Gioiese Polisportiva AM Juvenes - Trivento Guardialfiera - Ripalimosani 1963 Spinete - Campomarino Ripalimosani 1963 - Aesernia Fraterna Maronea Calcio - Polisportiva AM Juvenes Termoli 2016 - Ripalimosani 1963 Termoli 2016 - Atletico San Pietro in V.
    [Show full text]