GRAN TOUR DEL : borghi, chiese e musei a cielo aperto...natura

1° GIORNO: Arrivo e sistemazione in hotel a o dintorni. Cena e pernottamento.

2° GIORNO: CAMPOBASSO- - Prima colazione in hotel, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita di Campobasso. Visita guidata del centro storico, caratterizzato da stradine strette, lunghe scalinate, chiese e palazzi storici che si snodano ai piedi del Castello Monforte. Tra i vicoli si celano due stereotipi della cultura del capoluogo: il Museo Sannitico custode di numerosi reperti archeologici del popolo sannita e il Museo dei Misteri. Pranzo in una trattoria tipica e nel pomeriggio trasferimento in bus privato e guida a Casalciprano per ammirare l’originale Museo a cielo aperto della Memoria Contadina, un percorso che si snoda nel centro storico del paese, caratterizzato da dipinti e sculture in bronzo, che racconta il lavoro antico, tradizioni e scene di vita quotidiana di un tempo. La visita termina nella soffitta dei ricordi, un vero e proprio viaggio nel tempo. Proseguimento per Oratino. Entrato nella classifica dei borghi più belli d’Italia, vanta la sua nomea grazie alla maestria e alla padronanza dell’arte della scultura della pietra dei suoi abitanti. Nel centro storico e sui portoni d’accesso delle abitazioni sono presenti incisioni e decorazioni ottenute con la tecnica della lavorazione della pietra. Passeggiando per le vie del centro storico ci si imbatte in una bellissima residenza signorile del XV secolo, Palazzo Giordano e si arriva ad una meravigliosa terrazza belvedere. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: – TRIVENTO - Prima colazione in hotel e partenza per un Tour, con bus e guida privati, che allieterà la vostra giornata. La mattinata sarà dedicata alla visita guidata di Pietracupa, la piccola Betlemme del Molise nel cuore del Parco delle Morge. A rendere suggestiva la visita sono sicuramente la meravigliosa chiesa di Sant’Antonio Abate incastonata nella roccia, la cripta rupestre ed il Museo della Rupe, mostra permanente di strumenti di tortura. A seguire visita di e dello storico sperone roccioso che nel periodo postunitario fu rifugio dei Briganti. Successivamente visita di Trivento, tipico centro medievale caratterizzato da un’imponente scalinata di 365 gradini. Visita guidata del centro storico e della Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore realizzata nell’XI che presenta all’interno la preziosa cripta di San Casto databile al XII secolo. Pranzo in ristorante tipico. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita del Santuario della Madonna del Canneto (o di Santa Maria di Canneto), nel comune di Roccavivara (CB) che sorge Lungo la Fondovalle del Trigno, in un contesto ambientale davvero molto suggestivo. La Chiesa attuale risale ai secoli XI – XII, ma il luogo era già abitato in epoca molto più antica. A Canneto, fin dall’epoca romana, esisteva un centro abitato, i cui resti sono emersi nel corso dagli scavi effettuati di fianco al Santuario di Canneto. Emergono, ben conservati, i resti di una villa romana e di un’azienda agricola. L’interno della chiesa presenta tre navate, divise da pilastri e da colonne, con interessanti capitelli. Dietro l’altare maggiore vi è la Madonna di Canneto del XIV secolo, denominata la Vergine del Sorriso, vista la pace e la serenità che trasmette ed infonde nel pellegrino. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO: - ALTILIA Prima colazione in hotel e partenza con bus privato e guida per Guardiaregia alla scoperta dell’Oasi WWF, la seconda riserva naturale più grande d’Italia inserita in un comprensorio di elevato valore naturalistico. Spettacolari sono i fenomeni carsici a cui si assiste: il canyon del torrente Quirino, la cascata di San Nicola, le grotte di Pozzo della Neve ed il Cul di Bove rientrano, infatti, tra i più profondi abissi d’Europa. Al termine della visita guidata, pranzo rustico in cascina. Nel pomeriggio partenza per Sepino, annoverato tra borghi più belli d’Italia. Visita del centro storico che vi accoglie con la stupenda fontana del Mascherone ed un’elegante piazza in cui spicca la chiesa di Santa Cristina dal colonnato in pietra ed una suggestiva Cripta. Poco distante da questo borgo stupendo sorge un luogo meraviglioso: Altilia, la piccola città romana incastonata lungo le pendici del Matese che costituisce uno dei siti archeologici più importanti del Molise. Al termine seguirà una visita quanto mai originale: “Sepino cashmere”, azienda di allevamento di caprette cashmere dove la proprietaria ci spiegherà il processo di produzione del pregiato filato. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO: BAGNOLI DEL TRIGNO – – SANT’ELENA SANNITA – Perle, Coltelli e Profumi Prima colazione in hotel e partenza con bus privato e guida per Bagnoli del Trigno, incantevole borgo suggestivo a tal punto da meritarsi l’appellativo di “Perla del Molise” e da apparire agli occhi del visitatore che lo scorge già da lontano, come un presepe che non teme lo scorrere delle stagioni. La prima curiosità che stupisce anche il visitatore più avvezzo alle stranezze del campanilismo è che Bagnoli, pur essendo un comune di dimensioni mignon, vive una vera e propria scissione sociale e culturale tra le due zone che lo compongono. Colpa della collocazione del territorio comunale: Bagnoli, infatti, è letteralmente sdraiata sulla roccia per un dislivello che va dai 783 metri sul livello del mare della sua parte più alta, detta “Terra di sopra”, ai 660 metri di quella più bassa, chiamata ovviamente “Terra di basso”. Si visiterà il magnifico castello medioevale con la sua storia intrigante e la sua spettacolare posizione che rende il panorama di Bagnoli unico e irripetibile. E poi le chiese, orgoglio e vanto dei bagnolesi: la prima che vale la pena di conoscere è quella di San Silvestro con il suo magnifico portale, risalente al XIII-XIV secolo, con decorazioni scultoree e il bellissimo Campanile sulla Roccia. Nella Terra di Sotto meritano una sosta le chiese di Santa Caterina e di San Michele, la suggestiva piazza Olmo, la scalinata San Felice, la Fonte vecchia e Sprondasino. Poi la passeggiata può continuare nel centro storico, per ammirare la “casa romana”, e proseguire nella Terra di Sopra con il suo groviglio di stradine in salita. Pranzo libero in ristorante tipico e trasferimento a Frosolone. Ognuno, nei borghi d'Italia, celebra a suo modo i propri eroi, spesso loro dedicando una statua. Nulla da stupirsi, dunque, se chi arriva a Frosolone s'imbatte nella statua di un artigiano impegnato, in piedi, a lavorare su un'incudine: il “monumento al coltellinaio”. Sì, perché questa è un po' la “Toledo italiana”, un paese dove da sempre si sono lavorati il ferro e l'acciaio, tramandando di padre in figlio i segreti dell’arte dei “ferri taglienti”, e dove la forgiatura ha raggiunto vette di perfezione tali che non appare azzardato paragonare le lame del luogo a quelle che hanno dato fama alla città spagnola. Il tour del borgo, dall’aria prettamente medievale, prevede una passeggiata per le viE del centro con le sue chiese e con il Palazzo Baronale e termina con la visita del Museo dei Ferri Taglienti, Museo del Costume e la Casetta del Pastore in cui sono esposti vari utensili per il taglio come coltelli e forbici e altri attrezzi utilizzati in epoche passate dalle popolazioni locali. A seguire visita di Sant’Elena Sannita famosa per il suo “Museo del Profumo”. Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900') racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° GIORNO: SEDE Prima colazione in hotel e partenza per il rientro presso le proprie sedi. (Possibilità di organizzare trasferimenti privati per la stazione ferroviaria di Campobasso)