L’incidentalità sulle strade della provincia di nel 2019

190602OSS

Novembre 2020 Incidentalità Stradale Varese 2019

L’incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2019

Dossier statistico Promosso da Giunta Regionale – Regione Lombardia nell’ambito del Piano 2016 per incarico della Direzione Generale Sicurezza (Codice PoliS-Lombardia: 190602OSS)

Gruppo di lavoro tecnico: Bruno Donno, Fiorella Daniele, Marco Menazza Dirigente responsabile: Gabriella Volpi

PoliS-Lombardia Dirigente di riferimento: Armando De Crinito Gruppo di ricerca: Federica Ancona, PoliS-Lombardia; Giulia Mugellini e Stefano Montrasio

Pubblicazione non in vendita. Nessuna riproduzione, traduzione o adattamento può essere pubblicata senza citarne la fonte. Copyright® PoliS-Lombardia

PoliS-Lombardia Via Taramelli, 12/F - 20124 Milano www.polis.lombardia.it 2

Novembre 2020/190602OSS

INDICE

1. Sintesi dei risultati ...... 4 2. Evoluzione dell’incidentalità ...... 6 3. Mortalità e caratteristiche delle vittime ...... 7 4. Localizzazione degli incidenti ...... 8 5. Natura e condizioni degli incidenti ...... 9 6. Distribuzione per ora e giorno...... 10 7. Distribuzione per mese ...... 11 8. Confronto con le province lombarde ...... 12 9. Il capoluogo ...... 13 10. Confronto tra i comuni della provincia ...... 14 11. Glossario ...... 15

3

Incidentalità Stradale Varese 2019

1. Sintesi dei risultati

L’analisi si riferisce agli incidenti stradali con lesioni a persone avvenuti nella provincia di Varese nel 2019. I dati sono di fonte Istat, frutto di una rilevazione continuativa a cui collaborano una molteplicità di Enti: ACI, Ministero dell’Interno, dei Trasporti, della Difesa, UPI, ANCI, Polizia stradale, Uffici Regionali di Statistica e Centri di Monitoraggio Regionali. Tutte le elaborazioni del report sono state realizzate da Polis-Lombardia.

Evoluzione dell’incidentalità. Nella provincia di Varese il numero di incidenti nel 2019 è pari a 2.659, 165 in meno dell’anno precedente e più di 1.000 in meno dal 2001. Tali incidenti hanno causato 40 morti, come nel 2018. Il trend di lungo periodo della mortalità si conferma favorevole sia in termini assoluti che relativi. Nel 2002, anno peggiore per la provincia di Varese, erano infatti più di 4mila gli incidenti e 90 i morti. L’indice di mortalità è passato da più di 2 morti ogni 100 incidenti a 1,5 nell’ultimo anno.

Mortalità e caratteristiche delle vittime. Le 40 vittime nella provincia di Varese costituiscono il 9,1% del totale regionale. In 17 casi si tratta di conducenti o passeggeri di autovetture (+2 rispetto a 2018). Tra gli utenti vulnerabili della strada, 12 sono pedoni (come 2018), 7 motociclisti (-3) e 3 ciclisti (+1). L’età delle vittime è elevata: tre quarti hanno 45 o più anni, con 17 ultra-65enni tra cui 9 pedoni. Non sono state rilevate vittime con meno di 15 anni.

Localizzazione degli incidenti. Circa quattro quinti degli incidenti (2.104 su 2.659) si sono verificati entro l’ambito urbano, dove la mortalità è inferiore alla media (1,2 morti ogni 100 incidenti). Gli incidenti in ambito extra-urbano – su strade provinciali, statali e autostrade – presentano una mortalità doppia (2,5 morti ogni 100 incidenti). La maggior parte degli incidenti è avvenuta in rettilinea o in prossimità di incroci.

Natura e condizioni degli incidenti. 1.867 incidenti hanno coinvolto più veicoli in marcia, con una prevalenza di scontri frontali-laterali e tamponamenti. Sono poco meno di 500 gli incidenti di veicoli isolati, dovuti principalmente a urti con ostacoli accidentali e uscite di strada, con una mortalità superiore alla media (1,9 morti ogni 100 incidenti). 310 investimenti di pedoni hanno causato 11 morti. Il 12% degli incidenti si è verificato con pioggia e il 5% con altre condizioni meteo disagevoli. Nel 18% dei complessivi casi il fondo stradale era bagnato.

4 Novembre 2020/190602OSS

Distribuzione per ora e giorno. Gli incidenti rilevati nella provincia si distribuiscono in modo perlopiù uniforme durante la settimana lavorativa, mentre vi sono meno casi nei giorni del fine settimana. Gli incidenti occorsi durante le ore diurne prevalgono nettamente (2.366), con un picco tra le 18 e le 19. Nelle ore notturne la mortalità è però doppia (2,4 morti ogni 100 incidenti).

Distribuzione per mese. Il mese in cui si sono verificati più incidenti è maggio (262), seguito da ottobre (259) e luglio (254); quello che ha fatto registrare il maggior numero di morti è maggio (7). I dati aggregati per trimestre indicano come l’incidentalità sia maggiore nel quarto periodo, mentre la mortalità nel secondo con 14 decessi, 2 ogni 100 incidenti.

Confronto con le province lombarde. La provincia di Varese conta una popolazione di circa 900mila abitanti sui 10 milioni totali residenti nella regione. Tra le 12 province lombarde, Varese evidenzia il quinto peggior dato in termini di incidenti (3) ogni 1.000 abitanti. Leggermente più favorevoli, in comparazione con le altre province, sono i valori degli indici di mortalità e lesività: rispettivamente, 1,5 morti e 136 feriti ogni 100 incidenti.

Il comune capoluogo. Nel 2019 il comune di Varese ha fatto registrare 342 incidenti (+10 rispetto al 2018), 442 feriti (+9) e 8 morti (+3). Il lieve peggioramento rispetto all’anno precedente si inserisce in un irregolare trend di lungo periodo. Se, da un verso, nel 2002, anno più sfavorevole, erano 589 gli incidenti con 782 feriti e 14 morti, d’altro verso la mortalità degli incidenti resta anche oggi un elemento d’attenzione a livello comunale, risultando in crescita e superiore al valore regionale. Nel comune di Varese gli incidenti si sono verificati più spesso di venerdì e tra le ore 12 e le 15.

Confronto tra i comuni della provincia. Tra gli altri comuni della provincia, il maggior numero di incidenti è stato rilevato a (344), (310) e (165). Il congiunto dei 10 comuni con più popolazione, compreso il capoluogo, raccoglie più della metà di incidenti (1.495) e morti (21) della provincia. Il restante gruppo dei comuni di minore dimensione conta 1.164 incidenti, con una maggioranza delle 19 vittime rilevate fuori dai centri abitati.

5 Incidentalità Stradale Varese 2019

2. Evoluzione dell’incidentalità Nella provincia di Varese il numero di incidenti nel 2019 è pari a 2.659, 165 in meno dell’anno precedente e più di 1.000 in meno dal 2001. Tali incidenti hanno causato 40 morti, come nel 2018. Il trend di lungo periodo della mortalità si conferma favorevole sia in termini assoluti che relativi. Nel 2002, anno peggiore per la provincia di Varese, erano infatti più di 4mila gli incidenti e 90 i morti. L’indice di mortalità è passato da più di 2 morti ogni 100 incidenti a 1,5 nell’ultimo anno.

Incidenti con lesioni a persone, morti e feriti. Provincia di Varese, 2001-19

Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti 2001 3.864 73 5.493 2010 2.914 46 4.035 2002 4.052 90 5.812 2011 2.930 39 4.084 2003 3.622 68 5.072 2012 2.622 44 3.663 2004 3.349 74 4.646 2013 2.661 31 3.731 2005 3.205 57 4.503 2014 2.911 48 3.995 2006 3.331 60 4.552 2015 2.623 35 3.621 2007 3.312 40 4.608 2016 2.715 34 3.737 2008 3.018 54 4.165 2017 2.545 38 3.560 2009 2.981 46 4.104 2018 2.494 40 3.419 2019 2.659 40 3.624

Morti ogni 100 incidenti Provincia di Varese, 2001-19

Feriti ogni 100 incidenti Provincia di Varese, 2001-19

6 Novembre 2020/190602OSS

3. Mortalità e caratteristiche delle vittime Le 40 vittime nella provincia di Varese costituiscono il 9,1% del totale regionale. In 17 casi si tratta di conducenti o passeggeri di autovetture (+2 rispetto a 2018). Tra gli utenti vulnerabili della strada, 12 sono pedoni (come 2018), 7 motociclisti (-3) e 3 ciclisti (+1). L’età delle vittime è elevata: tre quarti hanno 45 o più anni, con 17 ultra-65enni tra cui 9 pedoni. Non sono state rilevate vittime con meno di 15 anni.

Evoluzione della mortalità Provincia di Varese, 2010-19

Variazione % rispetto Quota % rispetto Tasso di mortalità Totale morti Anno precedente Anno 2001 Anno 2010 morti in Lombardia di 100.000 abitanti 2010 46 0,0% -37,0% 8,1% 5,2 2011 39 -15,2% -46,6% -15,2% 7,3% 4,5 2012 44 12,8% -39,7% -4,3% 8,0% 5,0 2013 31 -29,5% -57,5% -32,6% 7,1% 3,5 2014 48 54,8% -34,2% 4,3% 10,7% 5,4 2015 35 -27,1% -52,1% -23,9% 7,3% 3,9 2016 34 -2,9% -53,4% -26,1% 7,8% 3,8 2017 38 11,8% -47,9% -17,4% 9,0% 4,3 2018 40 5,3% -45,2% -13,0% 8,3% 4,5 2019 40 0,0% -45,2% -13,0% 9,1% 4,5

Tipologia delle vittime Provincia di Varese, 2017, 18, 19

Età delle vittime Provincia di Varese, 2019

7 Incidentalità Stradale Varese 2019

4. Localizzazione degli incidenti Circa quattro quinti degli incidenti (2.104 su 2.659) si sono verificati entro l’ambito urbano, dove la mortalità è inferiore alla media (1,2 morti ogni 100 incidenti). Gli incidenti in ambito extra-urbano – su strade provinciali, statali e autostrade – presentano una mortalità doppia (2,5 morti ogni 100 incidenti). La maggior parte degli incidenti è avvenuta in rettilinea o in prossimità di incroci.

Ambito urbano o extra-urbano dell’incidente Provincia di Varese, 2019

Morti ogni Incidenti Morti Feriti 100 incidenti Strada urbana 1.833 20 2379 1,1 Strada provinciale nell'abitato 197 2 278 1,0 Strada regionale nell'abitato 0 0 0 -

Urbano Strada statale entro l'abitato 74 4 116 5,4 Totale ambito urbane 2.104 26 2.773 1,2 Strada comunale extraurbana 19 0 28 0,0

Strada provinciale fuori dell'abitato 196 6 299 3,1 Strada regionale fuori dell'abitato 0 0 0 -

urbano Strada statale fuori l'abitato 175 2 259 1,1 - Autostrada 154 4 254 2,6

Extra Altra strada 11 2 11 18,2 Totale ambito extra-urbane 555 14 851 2,5 Tutte le strade 2.659 40 3.624 1,5

Strade urbane: Strada prov. in ambito urbano: Strada prov. extra-urbane: dove si verificano gli incidenti dove si verificano gli incidenti dove si verificano gli incidenti Provincia di Varese, 2019 Provincia di Varese, 2019 Provincia di Varese, 2019

8 Novembre 2020/190602OSS

5. Natura e condizioni degli incidenti 1.867 incidenti hanno coinvolto più veicoli in marcia, con una prevalenza di scontri frontali-laterali e tamponamenti. Sono poco meno di 500 gli incidenti di veicoli isolati, dovuti principalmente a urti con ostacoli accidentali e uscite di strada, con una mortalità superiore alla media (1,9 morti ogni 100 incidenti). 310 investimenti di pedoni hanno causato 11 morti. Il 12% degli incidenti si è verificato con pioggia e il 5% con altre condizioni meteo disagevoli. Nel 18% dei complessivi casi il fondo stradale era bagnato.

Natura dell’incidente Provincia di Varese, 2019

Morti ogni Incidenti Morti Feriti 100 incidenti Scontro frontale 164 5 278 3,0

Scontro frontale-laterale 834 7 1.140 0,8 Scontro-laterale 280 2 370 0,7

in marcia in Tamponamento Tra veicoli 589 6 920 1,0 Totale veicoli in marcia 1.867 20 2.708 1,1 Urto con veicolo in fermata o arresto 75 2 98 2,7 Urto con veicolo in sosta 29 0 34 0,0

Urto con ostacolo accidentale 183 4 224 2,2 Urto con treno 1 0 1 0,0 Fuoriuscita 139 3 166 2,2 Frenata improvvisa

Veicoli isolati Veicoli 10 0 10 0,0 Caduta da veicolo 45 0 46 0,0 Totale veicoli isolati 482 9 579 1,9 Investimento di pedoni 310 11 337 3,5 Totale 2.659 40 3.624 1,5 inciden ti Condizioni meteo Provincia di Varese, 2019 Fondo stradale Provincia di Varese, 2019

9

Incidentalità Stradale Varese 2019

6. Distribuzione per ora e giorno Gli incidenti rilevati nella provincia si distribuiscono in modo perlopiù uniforme durante la settimana lavorativa, mentre vi sono meno casi nei giorni del fine settimana. Gli incidenti occorsi durante le ore diurne prevalgono nettamente (2.366), con un picco tra le 18 e le 19. Nelle ore notturne la mortalità è però doppia (2,4 morti ogni 100 incidenti).

Giorno e fascia oraria dell’incidente Provincia di Varese, 2019

Tutte le ore Ore diurne (07-21) Ore notturne (22-06)

Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Lunedì 429 2 580 389 1 523 40 1 57 Martedì 393 9 503 354 8 447 39 1 56 Mercoledì 398 8 503 364 6 460 34 2 43 Giovedì 390 7 524 356 6 471 34 1 53 Venerdì 429 4 553 392 4 503 37 0 50 Sabato 375 7 569 318 7 470 57 0 99 Domenica 245 3 392 193 1 298 52 2 94 Totale 2.659 40 3.624 2.366 33 3.172 293 7 452 Morti ogni 100 incidenti 1,5 1,4 2,4

Ora dell’incidente Provincia di Varese, 2019

10

Novembre 2020/190602OSS

7. Distribuzione per mese Il mese in cui si sono verificati più incidenti è maggio (262), seguito da ottobre (259) e luglio (254); quello che ha fatto registrare il maggior numero di morti è maggio (7). I dati aggregati per trimestre indicano come l’incidentalità sia maggiore nel quarto periodo, mentre la mortalità nel secondo con 14 decessi, 2 ogni 100 incidenti.

Mese e trimestre dell’incidente Provincia di Varese, 2019

Morti ogni Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti 100 incidenti Gennaio 189 3 262 Febbraio 176 3 233 1° trimestre 600 10 825 1,7 Marzo 235 4 330 Aprile 213 2 301 Maggio 262 7 354 2° trimestre 699 14 975 2,0 Giugno 224 5 320 Luglio 254 3 342 Agosto 152 1 184 3° trimestre 635 6 832 0,9 Settembre 229 2 306 Ottobre 259 2 351 Novembre 250 5 344 4° trimestre 725 10 992 1,4 Dicembre 216 3 297 Totale 2.659 40 3.624 2.659 40 3.624 1,5

Mese degli incidenti Provincia di Varese, 2019

11

Incidentalità Stradale Varese 2019

8. Confronto con le province lombarde La provincia di Varese conta una popolazione di circa 900mila abitanti sui 10 milioni totali residenti nella regione. Tra le 12 province lombarde, Varese evidenzia il quinto peggior dato in termini di incidenti (3) ogni 1.000 abitanti. Leggermente più favorevoli, in comparazione con le altre province, sono i valori degli indici di mortalità e lesività: rispettivamente, 1,5 morti e 136 feriti ogni 100 incidenti.

Incidenti, morti e feriti nelle province e nei comuni capoluogo Lombardia, 2019

Provincia Comune capoluogo

Popolazione Incidenti Morti Feriti Popolazione Incidenti Morti Feriti Bergamo 1.116.384 2.941 42 3.946 121.781 971 6 1.218 Brescia 1.268.455 3.356 81 4.693 199.579 743 6 998 Como 603.828 1.619 22 2.227 85.915 452 0 602 Cremona 358.347 1.093 22 1.560 72.672 399 3 516 Lecco 337.087 901 16 1.209 48.173 222 4 280 Lodi 230.607 461 9 708 46.050 138 1 185 Mantova 411.062 1.088 33 1.631 49.440 216 4 284 Milano 3.279.944 13.607 106 18.097 1.396.059 8.263 34 10.743 Monza B. 878.267 2.694 26 3.507 124.051 677 6 872 Pavia 546.515 1.714 35 2.546 73.334 422 5 594 Sondrio 180.941 427 6 652 21.457 59 1 77 Varese 892.532 2.659 40 3.624 80.645 342 8 442 Totale 10.103.969 32.560 438 44.400 2.319.156 12.904 78 16.811

Incidenti ogni 1.000 abitanti: Morti ogni 100 incidenti: Feriti ogni 100 incidenti: graduatoria delle province graduatoria delle province graduatoria delle province Lombardia, 2019 Lombardia, 2019 Lombardia, 2019

12

Novembre 2020/190602OSS

9. Il comune capoluogo Nel 2019 il comune di Varese ha fatto registrare 342 incidenti (+10 rispetto al 2018), 442 feriti (+9) e 8 morti (+3). Il lieve peggioramento rispetto all’anno precedente si inserisce in un irregolare trend di lungo periodo. Se, da un verso, nel 2002, anno più sfavorevole, erano 589 gli incidenti con 782 feriti e 14 morti, d’altro verso la mortalità degli incidenti resta anche oggi un elemento d’attenzione a livello comunale, risultando in crescita e superiore al valore regionale. Nel comune di Varese gli incidenti si sono verificati più spesso di venerdì e tra le ore 12 e le 15.

Incidenti con lesioni a persone, morti e feriti Comune di Varese, 2001-19

Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti 2001 525 4 667 2010 371 8 500 2002 589 14 782 2011 434 6 592 2003 507 4 636 2012 300 4 409 2004 462 7 621 2013 365 3 493 2005 459 3 590 2014 413 2 542 2006 459 4 606 2015 388 0 510 2007 449 3 587 2016 415 3 549 2008 428 6 539 2017 374 5 492 2009 367 2 484 2018 332 5 433 2019 342 8 442

Morti ogni 100 incidenti Comune di Varese, 2001-19

Giorno della settimana Comune di Varese, 2019 Ora del giorno Comune di Varese, 2019

Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Lunedì 53 2 65 Ore 00-03 14 0 26 Martedì 49 1 66 Ore 04-07 30 1 41 Mercoledì 58 1 72 Ore 08-11 78 1 97 Giovedì 54 1 67 Ore 12-15 101 3 125 Venerdì 60 1 79 Ore 16-19 82 2 105 Sabato 34 2 42 Ore 20-23 37 1 48 Domenica 34 0 51 Tutte le ore 342 8 442 Tutte le ore 342 8 442

13

Incidentalità Stradale Varese 2019

10. Confronto tra i comuni della provincia Tra gli altri comuni della provincia, il maggior numero di incidenti è stato rilevato a Busto Arsizio (344), Gallarate (310) e Saronno (165). Il congiunto dei 10 comuni con più popolazione, compreso il capoluogo, raccoglie più della metà di incidenti (1.495) e morti (21) della provincia. Il restante gruppo dei comuni di minore dimensione conta 1.164 incidenti, con una maggioranza delle 19 vittime rilevate fuori dai centri abitati.

I 10 comuni con più popolazione: incidenti e morti in strade urbane e altre strade Provincia di Varese, 2019

Tutte le strade Strade urbane Altre strade Popolazione Incidenti Morti Incidenti Morti Incidenti Morti Busto Arsizio 83.909 344 1 331 1 13 0 Varese 80.645 342 8 290 6 52 2 Gallarate 53.934 310 2 256 1 54 1 Saronno 39.332 165 0 153 0 12 0 Cassano 21.801 63 2 54 1 9 1 19.087 81 2 64 1 17 1 18.178 46 0 36 0 10 0 18.026 89 1 42 0 47 1 16.723 29 1 19 1 10 0 Samarate 16.174 26 4 26 4 0 0 Totale 10 comuni più pop. 367.809 1.495 21 1.271 15 224 6 Totale altri comuni 524.723 1.164 19 562 5 602 14 Totale provincia 892.532 2.659 40 1.833 20 826 20

Comuni con più incidenti Comuni con più morti Comuni con più feriti escluso il comune capoluogo escluso il comune capoluogo escluso il comune capoluogo Provincia di Varese, 2019 Provincia di Varese, 2019 Provincia di Varese, 2019

14

Novembre 2020/190602OSS

11. Glossario

Autobus: Veicolo destinato al trasporto di persone equipaggiati con più di nove posti compreso il conducente.

Autoarticolato: Il complesso di veicoli formato da un trattore e da un semirimorchio.

Bicicletta: Veicolo con due o più ruote funzionante a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionato dalle persone che si trovano sul veicolo.

Ciclomotore: Il veicolo a motore a due o tre ruote, di cilindrata inferiore o uguale a 50 cc, se termico, e con capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 45 km/h.

Feriti: Individui coinvolti in incidenti stradali che hanno subito lesioni.

Incidente stradale: La Convenzione di Vienna del 1968 definisce l’incidente stradale come il fatto verificatosi nelle vie o piazze aperte alla circolazione nel quale risultano coinvolti veicoli fermi o in movimento e dal quale siano derivate lesioni a persone.

Morti: Numero di persone decedute sul colpo o entro il trentesimo giorno a partire da quello in cui si è verificato l’incidente. Tale definizione è stata adottata dal 1999 mentre nel passato erano considerati solo i decessi avvenuti entro sette giorni dal momento del sinistro stradale.

Motociclo: Il veicolo a motore a due ruote di cilindrata superiore a 50 cc, destinato al trasporto di persone, in numero non superiore a due compreso il conducente.

Indice di lesività: Rapporto tra numero di feriti e numero di incidenti per 100.

Indice di mortalità: Rapporto tra numero di morti e numero di incidenti per 100.

Rete stradale: L’insieme di tronchi e nodi di vie di comunicazione essenzialmente destinate alla circolazione delle persone, degli animali e dei veicoli terrestri a guida libera.

Tasso di mortalità stradale: Morti per incidente stradale rapportati alla popolazione media residente (per 1.000.000 o 100.000).

Veicolo: La macchina di qualsiasi specie, circolante per strada, guidata dall’uomo o trainata da altri mezzi. Non rientrano nella definizione di veicolo quelle per uso di bambini o di invalidi.

Per approfondimenti sul territorio nazionale: ISTAT: istat.it/it/archivio/incidenti ACI: lis.aci.it/dati 15