CURRICULUM VITAE DOTT.SSA STEFANIA ZAMPOGNA

Cognome Nome ZAMPOGNA STEFANIA Data di nascita 28‐02.1965 Qualifica DIRIGENTE MEDICO PEDIATRA Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE – CIACCIO Incarico Attuale RESPONSABILE DI SOS B3 OSSERVAIONE BREVE PEDIATRICA N. Tel Ufficio 0961‐883308 Fax Uffico 0961‐883236 Email istituzionale Sito Web www.aocatanzaro.it

TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di Studio MATURITA’ CLASSICA - LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Altri Titoli di Studio e - SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA- Professionali - SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO - SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Esperienze Professionali (incarichi ricoperti) Sostituzioni Pediatriche dal Marzo 1989-al Marzo 1991

Servizio prestato presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda

Ospedaliera Pugliese Ciaccio dal 01-02-1992 dedicandosi quasi

esclusivamente alla Anestesia Pediatrica

-Servizio prestato presso l’UO di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera “ Pugliese-

Ciaccio” dal 05-10-1998 a tutt’oggi

COMANDO per mesi quattro presso l’Azienda Sanitaria n.6 di Lamezia

Terme della Dott.ssa Zampogna Stefania (Febbraio 2005 )finalizzato

all’organizzazione ed all’avvio gestionale di una struttura d’urgenza pediatrica.

La sottoscritta dopo aver predisposto le linee guida aziendali del “Percorso di

diagnosi e cura del paziente in eta’ evolutiva in Accettazione pediatrica ed Osservazione Breve” ha dato avvio alla struttura di Osservazione Breve presso la U.O.di Pediatria dell’Azienda Sanitaria.n6 di Lamezia Terme

Stage presso il Dipartimento d’Emergenza-Accettazione del Gaslini di Genova

1999 \2004 ed presso il Pronto Soccorso Pediatrico di Padova nel corso del 2004.

Universital hospital tubingen infact “ instructor and facilitation course”2006

Incarico Professionale C2 in Accettazione ed Osservazione Breve 29 giugno 2005 con delibera n° 865

Posizione Funzionale “ B3” dal 23 Gennaio 2008 con delibera n°289 direzione di

U.O.S. Osservazione Breve Pediatrica ha pertanto formulato le linee guida ed i criteri specifici per l’attivazione di tale Struttura ed ha seguito e coordinato tutti i percorsi organizzativi e formativi necessari per l’attivazione.

E’ vincitrice di una borsa di studio per la migliore tesi di Laurea (Reattività bronchiale e fumo passivo in un campione di bambini di 9 anni di età) Universita’

La Sapienza Roma 1990;

Ringraziamento Tesi Universita’ Magna Graecia “Epidemiologia

Nazionale di Codici Rossi in eta’ Pediatrica e stabilizzazione del bambino critico.”

Coordinatore Nazionale per il Censimento Nazionale della SIMEUP su Funzione e Struttura del Pronto Soccorso Pediatrico in Italia 2001

E’ referente dell’Università di Milano per il Sud per il progetto GAIA “Otalgia in pronto soccorso. Protocollo di studio e ricerca epidemiologica studio di incidenza dell’otite media acuta in PS 2000-2003;

E’ referente dell’Università’ La Sapienza di Roma per il Protocollo di Studio sui disturbi respiratori ed allergici nei bambini della scuola dell’obbligo. Costiera ionica calabrese 2002-2003;

E’ referente per lo Studio Multicentrico SIMEU-SIMEUP sugli accessi in PS di bambini di origine straniera 2006-2007

E’ referente per lo Studio CROUP Multicentrico 2009-2010

E’ stata incaricata dall’Italian Resuscitation Council e dalla Medicina d’Urgenza Pediatrica, rivestendo la carica di “COORDINATORE”, ad istituire il Centro di

Formazione Pediatric BLS MUP-IRC per la e a rilasciare Certificazione

Ufficiale dal Febbraio 1999 svolgendo corsi di Rianimazione Cardiopolmonare di base –PBLS- della durata di 8 ore e rivolti a personale sanitario. Ogni Corso

PBLS ha un riconoscimento ministeriale secondo i crediti formativi ECM pari a

10 crediti .Nel Maggio 2000 è stata nominata Coordinatore del CENTRO DI

RIFERIMENTO per il PBLS per il CENTRO-SUD Italia. E’ designata quale

SUPERVISORE presso il Centro di Formazione PBLS AUSL Brindisi, il Centro di Formazione PBLS ’ G.Martino Policlinico Universitario di Regione

Sicilia, U.S.L. N 3 Nuoro, Unversita’ degli Studi di Bari, AS Lecce,

Putignano,Fasano,Crotone

Ha iniziato attività didattica continuata come DOCENTE a ricoprire l’insegnamento di “Malattie infettive” presso la Scuola ostetrica dell’Azienda

Pugliese Ciaccio CZ 1997/98

Attivita’ di Docenza nel Corso di Formazione specifica in Medicina e Chirurgia nel corso dell’anno 1995 e nel biennio 1997/98

Ha collaborato per l’attività didattica come DOCENTE in PBLS (Rianimazione

Cardiopolmonare di base) presso l’Università’ di Catanzaro,l’Università’ di Bari, l’Università’ di Messina, e presso l’Azienda Sanitaria di Cagliari, di Nuoro, di

Brindisi, di , di Crotone e di Paola

Ha svolto attività didattica presso il 1° circolo per l’anno scolastico 2000/2001 con un Progetto “ Io mi ispiro col respiro”

Ha svolto attività didattica presso il 1° circolo per l’anno scolastico 2002/2003 con un Progetto sulla Prevenzione degli Incidenti in eta’ pediatrica.

INSEGNAMENTO presso l’Universita’ Magna Graecia di Catanzaro per il

CORSO Integrato di Anestesia,Rianimazione e Farmacologia in Ostetricia 2° anno 2 semestre 2005-2006.

Attivita’ di Docenza per gli operatori dell’As7 in due progetti formativi aziendali accreditati presso il Ministero della Salute negli anni 2004-2005

Istruttore di Simulazione Avanzata in eta’ Pediatrica Istruttore di Triage in eta’ pediatrica

Ha collaborato per l’attività didattica presso la Cattedra di Pediatria

dell’Università’ Magna Graecia di Catanzaro per l’anno 2001 e per il triennio

2006-2008-2009 come DOCENTE in “ pediatria d’urgenza ”

Autorizzazione attività di docenza e tutoraggio Azienda Ospedaliera Pugliese

Ciaccio per I Corsi Nazionali di Simulazione Avanzata in Pediatria 2006

Autorizzazione attività di Docenza e Formazione in Emergenza Pediatrica

per il Personale Sanitario che opera giornalmente per la tutela

dell’infanzia presso AOPC Prot.184 del 03/12/2009

Componente del Direttivo Nazionale della Medicina d’Urgenza Pediatrica

Gruppo di studio della Società Italiana di Pediatria con la carica di Segretario

Nazionale Organizzativo nel 2000 Bologna

SOCIO-FONDATORE della Societa’ Italiana di Medicina d’Urgenza-Emergenza

Pediatrica della Societa’ Italiana di Pediatria 2003.

Consigliere del Direttivo Nazionale della Societa’ di Medicina d’Urgenza

Pediatrica. SIMEUP triennio 2003 -2006

Componente del Direttivo Nazionale dell’Italian Resiscitation Council IRC 2007-

2009

Componente per il 2004 della Commissione Regionale per l’Educazione

Continua della Regione Calabria

2° mandato in qualita’ di Consigliere del Direttivo Nazionale della Societa’ di

Medicina d’Urgenza Pediatrica. triennio 2009 -2011

Capacità linguistiche LINGUA INGLESE FLUENTE

Capacità nell’uso delle tecnologie OTTIME COMPETENZE TECNOLOGICHE NELL’UTILIZZO del PC

Altro (partecipazioni a convegni e Per quanto riguarda il campo della ricerca,si sta occupando di protocolli di seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste ecc., ed ogni epidemiologia d’urgenza, di prevenzione degli incidenti,di linee guida in PS altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Pediatrico e linee guida per la gestione di patologie in Osservazione Breve .

Ha collaborato nella stesura delle Linee Guida del DEAP Gaslini

Designata dalla Societa’ Italiana di Pediatria (SIP) per la Stesura delle Linee

Guida SIP sull’Attacco Acuto di Asma

Stesura delle Linee Guida SIP-SIMEUP-SINP 2007 Diagnosi e terapia dello

Stroke ischemico pediatrico in fase acuta

Componente Pediatra Revisione delle Linee Guida SISET sulla terapia e

profilassi del TEV nei pazienti neoplastici in eta’ Pediatrica.

Attestato di formazione manageriale 2001/2002 -2005 -2009

Componente del COMITATO EDITORIALE della Collana Monografica della

Societa’ Italiana di Pediatria (SIP). Pacini Editore Medicina. Odontoiatria per il

Pediatra

Componente del COMITATO EDITORIALE della Collana Monografica della

Societa’ Italiana di Pediatria (SIP). Pacini Editore Medicina. Il Bambino ,il

pediatra ,lo sport

Componente del COMITATO SCIENTIFICO della Rivista Italiana di Urgenza-

Emergenza Pediatrica. SEE Firenze

ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE

1993: Componente Comitato Organizzatore 1° Seminario di aggiornamento in

emergenza sanitaria (Catanzaro);

Coordinatore Scientifico ed Organizzativo del I Congresso Regionale della

Medicina d’Urgenza Pediatrica Catanzaro maggio 2000

Coordinatore Scientifico ed Organizzativo della “ 1°-2° e 3°Giornata

Nazionale per l’Urgenza –Emergenza e la Prevenzione degli incidenti in eta’

Pediatrica “ nelle date: 29-30 marzo 2003, 1-2 giugno 2005, 2-3 giugno 2006

Coordinatore Scientifico ed Organizzativo del 5° Congresso Nazionale della

Societa’ Italiana di Medicina d’Urgenza-Emergenza Pediatrica Catanzaro 30 Maggio-2 Giugno 2007

Componente della Segreteria Scientifica e della Segreteria Organizzativa

,Relatore del 1°,2°,3°,4°,5° Congresso Nazionale Il bambino del Mediterraneo

Ospedale-Territorio “Nuova Frontiera della Pediatria”Crotone Giugno 2005 e

Copanello Maggio 2006-2007-2008-2009

Socio SIP ,Socio SIMRI, Socio SIAIP, socio SIMEUP

Relatore in circa 120 Congressi Nazionali Patrocinati dalla Societa’

Italiana di Pediatria.

AUTORE di 62 lavori pubblicati su Riviste Scientifiche Nazionali ed Internazionali (Journal of Immunopathology and Pharmacology )