Sono Solo Canzonette. Quando E Come Canta Il Cinema Italiano?

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sono Solo Canzonette. Quando E Come Canta Il Cinema Italiano? n°43 marzo 2019 € 5,50 anno VII 43 Non si passa mai indenni numero attraverso i corridoi delle canzoni mai cantate... marzo 2019 Silvio Muccino SONO SOLO CANZONETTE. QUANDO E COME CANTA IL CINEMA ITALIANO? La sofferenza in amore è un vuoto a perdere: nessuno ci può guadagnare, tranne i cantautori che ci fanno le canzoni. Massimo Troisi Le canzoni? più sono stupide, più sono vere. Fanny Ardant in La signora della porta accanto Quando e come canta il cinema italiano? Sono solo canzonette. INCHIESTE FOCUS ANNIVERSARI IL GUSTO DEL CINEMA I film di famiglia Il cinema A 50 anni Francesco Bruni nel cinema italiano in Grecia da Queimada e il frigorifero www.8-mezzo.it Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale -70% - Aut. GIPA/C/RM/04/2013 sul prossimo numero in uscita a maggio 2019 Scenari Inchieste Focus Anniversari Testacoda Il cinema Il cinema A 50 anni da... Il cinema italiano scientifico in Israele Dillinger è morto e le strategie dei titoli in Italia editoriale DOVE SONO FINITI I FILM INDIGESTI? di GIANNI CANOVA Da qualche tempo, finalmente, pio, mettono in circolo quasi solo qualcuno comincia (ricomincia?) film compatibili con il gusto me- a chiederselo. dio dello spettatore medio. Tutto Perché il cinema italiano non pro- ciò che potrebbe essere davvero duce più da anni nessun film “di- urticante o disorientante non vie- sturbante” e “scandaloso” come ne nemmeno preso in considera- lo furono – ai tempi – la Trilogia zione. E Sulla mia pelle?, potrebbe della vita o il Salò di Pasolini, ma obiettare qualcuno. Sulla mia pelle anche Ultimo tango a Parigi di Ber- è un grande film ma dal punto di tolucci, o certi lavori del primo vista della ricezione sociale è un Brass o ancora i pelosi e spetaz- tipico prodotto confermativo e zanti capolavori in bianco e nero rassicurante. Chiunque lo veda, di Ciprì e Maresco, da Lo zio di che pensi tutto il male possibile Brooklyn a Totò che visse due volte? dei carabinieri o che pensi che il Non ci sono più in circolazione cinema è un covo di sovversivi, talenti così eretici, così genetica- dalla visione del film trova con- mente provocatori, così coraggio- ferma delle proprie convinzioni samente scandalosi come loro, precedenti. I film che ricordavo pensa qualcuno. E forse qualche prima non confermavano nulla, ragione ce l’ha. Ma c’è anche chi non generavano certezze, non pensa – e qualche ragione ce l’ha riproponevano il già noto, piutto- pure lui – che se anche ci fossero sto smentivano, non appagavano, su piazza un nuovo Pasolini o un scorticavano. Se oggi fossero in nuovo Bertolucci, oggi nessuno – giro film così, gli algoritmi li re- ma proprio nessuno – sarebbe di- spingerebbero. E con gli algoritmi, sposto a produrli. Perché? Pavidi i si sa, non si discute, hanno sem- produttori? Non proprio, troppo pre ragione loro. Purtroppo. Ma facile. Certo, fateci caso: tutto il allora il problema che ci pone, ad cinema italiano degli ultimi anni, esempio, una piattaforma come anche il più apparentemente Netflix non è – come credono in disturbante, è in realtà perfetta- tanti – solo quello delle window. Il mente digeribile e compatibile problema è molto più radicale. E con il sistema mediatico. L’indi- consiste nel tentativo di conferire gesto non solo non esiste, è quasi agli algoritmi il governo del nostro impensabile. L’igienismo – anche cervello e il controllo delle nostre estetico – dilaga. Il conformismo scelte di gusto. trionfa. Il perbenismo non ha freni. Ma il problema non sono i produttori, il problema vero sono gli algoritmi. Quelli adottati dalle piattaforme dominanti, ad esem- sommario 8½ Progetto Creativo NUMERI, VISIONI 19novanta communication partners E PROSPETTIVE Creative Director DEL CINEMA ITALIANO EDITORIALE 22 Corrispondenze Consuelo Ughi di amorosi sensi 01 Dove sono finiti di Alba Solaro Bimestrale d’informazione Designer Matteo Cianfarani, i film indigesti? e cultura cinematografica Valeria Ciardulli, di Gianni Canova Interviste Martina Marconi, Carmen Consoli Lorenzo Mauro di Rese Iniziativa editoriale realizzata Nada da Istituto Luce-Cinecittà Stampa ed allestimento Nina Zilli in collaborazione con ANICA Arti Grafiche La Moderna cover e Direzione Generale Cinema Via Enrico Fermi 13/17 24 Ciak, si canta 00012 Guidonia Montecelio di Margherita Bordino (Roma) SCENARI Direttore Responsabile Interviste Giancarlo Di Gregorio Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 339/2012 06 Sono solo canzonette? Filippo Bologna Direttore Editoriale del 7/12/2012 di Gianni Canova Massimiliano Bruno Gianni Canova Direzione, Redazione, Marco Danieli Vice Direttore Responsabile Amministrazione 08 Nel cuore del racconto Marco Manetti Cristiana Paternò Istituto Luce-Cinecittà Srl di Alfonso Pasti Stefano Salvati Via Tuscolana, 1055 - 00173 Roma Capo Redattore Tel. 06722861 fax: 067221883 Stefano Stefanutto Rosa redazione@8-mezzo.it 10 I ragazzi del juke-box 26 Nostalgia canaglia www.8-mezzo.it di Mimmo Gianneri di A.C. In Redazione Carmen Diotaiuti 12 Pane, amore e... 28 Rocky Horror Chiuso in tipografia il 25/02/19 Andrea Guglielmino Thegiornalisti Music Show di Stefano Locati di Giannandrea Pecorelli Coordinamento redazionale DG Cinema Iole Maria Giannattasio 14 Mi presti il titolo? 30 Io la conoscevo bene di Alice Chemin a cura della redazione Coordinamento editoriale Nicole Bianchi 16 Nanni Moretti: 32 Spettatore canterino non so cantare né ballare (ma non troppo) Hanno collaborato Alberto Anile, Gianluca Arnone, di Flavio De Bernardinis di Alice Bonetti Alice Bonetti, Margherita Bordino, Alice Chemin, Flavio 17 Ferzan Özpetek, presa De Bernardinis, Luisella Farinotti, diretta sul sentimento Giuseppe Gariazzo, Iole Maria di Marcella Leonardi Giannattasio, Mimmo Gianneri, Giorgio Gosetti, Michela Greco, Andrea Gropplero 18 Paolo Virzì, animo folk di Troppenburg, Stefania di Gianluca Arnone Ippoliti, Marcella Leonardi, Stefano Locati, Anton Giulio 19 Paolo Sorrentino, Mancino, Andrea Mariani, Rocco repertorio onnivoro Moccagatta, Evangelia Nicolatou, di G.A. Elisa B.Pasino, Alfonso Pasti, Giannadrea Pecorelli, Giulio Scarpati, Alba Solaro, Ilary 20 Canzoni migranti Tiscione, Bruno Zambardino, di G.C. Yannis Zoumboulakis voci latest INCHIESTE IL GUSTO DEL CINEMA SCANNER RICORDI 38 Guardare, guardarsi, 54 Francesco Bruni 70 La riforma 98 Orfano di un fratello lasciarsi guardare e il frigorifero delle finestre in italia Ennio Fantastichini di Gianni Canova di Andrea Gropplero di Iole Maria Giannattasio di Giulio Scarpati di Troppenburg e Bruno Zambardino 39 Una casa in (perenne) 99 Quel movimento costruzione che gli piaceva tanto di Giuseppe Gariazzo FOCUS GRECIA Carlo Giuffrè rewind di R.M. 41 La mia famiglia 78 Ritorno a Itaca al cinema di Alberto Anile di G.G. RACCONTI DI CINEMA INTERNET 84 La crisi immaginaria E NUOVI CONSUMI Interviste 58 8½ L’ultimo di Yannis Zoumboulakis Tonino De Bernardi di Anton Giulio Mancino 100 Bandersnatch Alina Marazzi e la vertigine Serena Nono CINEMA ESPANSO del controllo REPRINT di Carmen Diotaiuti 46 Storia in formato ridotto 88 Biografia tessile di Luisella Farinotti 60 Le novità di Arbore di una diva e Celentano. Piazza di Hilary Tiscione MARKETING Navona di Mino DEL CINEMA ITALIANO INCONTRI Argentieri da 90 A Milano non può “Cinemasessanta”, fare caldo… 102 Ride bene 48 Il Museo di Torino n. 1, gennaio-febbraio di Elisa B. Pasino chi Ride ultimo festeggia 20 anni 1988, anno XXIX, di Andrea Guglielmino e si rinnova pp. 55-56 92 Casualità e impegno: di Stefano Stefanutto Rosa di Andrea Mariani Giorgio Arlorio si racconta 104 BIOGRAFIE di Cristiana Paternò DISCUSSIONI ANNIVERSARI 50 Decreto Bonisoli: 62 a 50 anni da GEOGRAFIE provvedimento Queimada anti-Netflix o passo 94 ​Il tour geniale verso la modernità? 63 Il nome sopra di Nicole Bianchi di Michela Greco il titolo di Giorgio Gosetti COMPLEANNI PUNTI DI VISTA 96 Continuiamo 52 Cinecittà: a chiamarlo Terence Hill un mito competitivo di Rocco Moccagatta di Stefania Ippoliti voci - nel mondo cover SCENARI 06 Sono solo canzonette? 18 Paolo Virzì, animo folk 26 Nostalgia canaglia di Gianni Canova di Gianluca Arnone di A.C. 08 Nel cuore del racconto 19 Paolo Sorrentino, 28 Rocky Horror di Alfonso Pasti repertorio onnivoro Music Show di G.A. di Giannandrea Pecorelli 10 I ragazzi del juke-box 20 Canzoni migranti 30 Io la conoscevo bene di Mimmo Gianneri di G.C. a cura della redazione 12 Pane, amore e... 22 Corrispondenze 32 Spettatore canterino Thegiornalisti di amorosi sensi (ma non troppo) di Stefano Locati di Alba Solaro di Alice Bonetti Interviste Carmen Consoli 14 Mi presti il titolo? Nada di Alice Chemin Nina Zilli 24 Ciak, si canta di Margherita Bordino 16 Nanni Moretti: non so cantare né ballare Interviste di Flavio De Bernardinis Filippo Bologna Massimiliano Bruno Marco Danieli Marco Manetti 17 Ferzan Özpetek, presa Stefano Salvati diretta sul sentimento di Marcella Leonardi 4/5 scenari SONO SOLO CANZONETTE? di GIANNI CANOVA Tra il cinema italiano e la canzone pop c’è da sempre un rapporto privilegiato. Spesso, il climax emozionale di un film è legato alla presenza di una canzone. Perché la canzone avvince, emoziona, unisce, ricorda. E si mescola con la vita. Ma come è cambiato questo rapporto nel tempo? E che uso fa della canzone, oggi, il nostro cinema? cover - scenari Sono solo canzonette? Quanto e come canta il cinema italiano Ne La stanza del figlio di Nanni Moretti, invece, la canzone di Caterina Caselli Insieme a te non ci sto più (che Moretti aveva già usato in Bianca) ha un ruolo di collante emotivo familiare: mentre è alla guida della sua auto, Moretti comincia a canticchiare il brano trasmesso dall’autoradio. È stonato, i familiari ridacchiano, poi a poco a poco si uniscono a lui nel canto. Ridono e sorridono. E la canzone cantata coralmente diventa un forte vettore di unità emozionale per tutti i membri della famiglia. Mau- ro Buzzi, nel libro citato, propone una casistica molto interessante delle varie funzioni che una canzone può svolgere in un film: può avere una funzione produttiva e promozionale, può servire a definire un ambien- te o a svelare e chiarire la trama, può caratterizzare i personaggi o può addirittura costituirsi come istanza narrativa primaria.
Recommended publications
  • Dopo Il Lancio Alla 76ª Mostra Internazionale D'arte
    Dopo il lancio alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nell’ambito delle Giornate degli Autori, la XX edizione di Voci nell’Ombra – Il Festival internazionale del doppiaggio prosegue il suo cammino tra Genova e Savona, dove si tiene dal 9 al 12 ottobre 2019. Al centro della scena ci sono i doppiatori, gli adattatori e tutti i professionisti che stanno nell’ombra dell’industria cinematografica italiana, considerata in questo settore fra le migliori del mondo. Il gran finale con le 52 nomination che si sciolgono nel verdetto dei vincitori, chiamati sul palco del Teatro Chiabrera di Savona a ricevere i 18 Anelli d’Oro in palio e i numerosi premi speciali, sarà preceduto da un omaggio al primo direttore del festival Claudio G. Fava, da un incontro dedicato al podcast come fenomeno industriale in crescita, da una proiezione studiata per coinvolgere le scuole, da una tavola rotonda con ospiti internazionali sulla trasposizione multimediale come sfida per rendere accessibili cultura e intrattenimento ai disabili visivi e uditivi. Il ventennale segna un momento storico per il più longevo festival internazionale interamente dedicato al doppiaggio cinetelevisivo e degli audiovisivi. Voci nell’Ombra da sempre pone l’attenzione sulla voce e sul suo potere di insostituibile veicolo emozionale nella diffusione di cultura, informazioni, intrattenimento. I doppiatori sono la “controfigura sonora del cinema”, e non solo, e la loro professionalità di interpreti li rende protagonisti anche delle nuove piattaforme, attraverso le nuove tecnologie, ampliando lo spettro della fruizione e dell’accessibilità alle fonti più disparate che veicolano immagini e voce, o solo voce.
    [Show full text]
  • THE STOPOVER (Voir Du Pays)
    ArchiPel 35 PreseNTs THE STOPOVER (Voir Du pays) A fILm wRITTEN & dIREcTEd by DELphINE & MURIEL COULIN 102 min – DcP – 2.39 INTERNATIONAL PRESS RENDEZ-VOUS Viviana Andriani, Audrey Grimaud 2 rue Turgot 75009 Paris, France Ph. +33 1 42 66 36 35 In Cannes: +33 6 80 16 81 39 viviana@rv-press.com INTERNATIONAL SALES FILMS DISTRIBUTION 5 rue Nicolas Flamel 75004 Paris, France www.filmsdistribution.com Download press materials: www.rv-press.com SYNOPSIS At the end of their tour of duty in Afghanistan, two young military women, Aurore and Marine, are given three days of “decompression leave” with their unit, among tourists, at a five-star resort in cyprus. But it’s not that easy to forget the war and leave violence behind. DECOMPRESSION PROGRAM since 2008, every French soldier returning from a tour of duty goes through a “decompression period” (canadians do the same thing – us soldiers too). They are taken to a five-star hotel for three days where they are supposed to forget about the war and relax among tourists enjoying their vacation. The program, devised by army psychologists, includes aqua- gym and relaxation classes, boat excursions and group mee- tings where everyone must tell the story of their individual experience during the six months spent in a war zone. This military therapy is more or less successful. TWO POWERFUL WOMEN Aurore and Marine are two young women with strong per- sonalities. They’ve known each other since childhood, come from modest backgrounds and grew up in lorient, an ave- rage town, where there aren’t a lot of alternatives for young people to build a future.
    [Show full text]
  • Thimios Bakatakis Director of Photography
    THIMIOS BAKATAKIS DIRECTOR OF PHOTOGRAPHY FILM MASTER OF NONE (SERIES 3) Director: Aziz Ansari Production Company : NBC & Universal HETV THE LODGE Director: Veronika Franz & Severin Fiala Production Company: Hammer Films Official Selection, Sundance Film Festival (2019) Official Selection, London Film Festival (2019) THE KILLING OF A SACRED DEER Director: Yorgos Lanthimos Production Company: Element Pictures & Film4 Nominated, Best Cinematography, Independent Spirit Awards (2017) Winner, Best Screenplay, Cannes Film Festival (2017) Official Selection, Toronto Film Festival (2017) Official Selection, London Film Festival (2017) UNA Director: Benedict Andrews Production Company: Jean Doumanian Productions & Film4 Official Selection, Toronto Film Festival (2016) Official Selection, London Film Festival (2015) THE LOBSTER Director: Yorgos Lanthimos Production Company: Sony Pictures Classics Nominated, Outstanding British Film, BAFTA Awards (2016) Winner, Jury Prize, Cannes Film Festival (2015) Official Selection, Toronto Film Festival (2015) Official Selection, London Film Festival (2015) Official Selection, Sundance Film Festival (2015) LUX ARTISTS | 1 BLIND Director: Eskil Vogt Production Company: Motlys Winner, Label Europa, Berlin Film Festival (2014) Winner, Screenwriting Award, Sundance Film Festival (2014) KEEP THE LIGHTS ON Director: Ira Sachs Production Company: Parts & Labor Winner, Best Feature Film, Berlin International Film Festival (2012) Official Selection, Sundance Film Festival (2012) L Director: Babis Makridis Production
    [Show full text]
  • Voci Nell'ombra
    1 “Voci nell’Ombra”, serata conclusiva al Chiabrera: premiazione dei vincitori di Redazione 10 Ottobre 2019 – 19:21 Savona. La XX edizione di Voci nell’Ombra – Il Festival internazionale del doppiaggio diretto da Tiziana Voarino e prodotto da Risorse – Progetti & Valorizzazione, si chiude com’è tradizione con la serata d’onore al Teatro Chiabrera di Savona, in programma sabato 12 ottobre alle ore 21. È il momento in cui sfilano i migliori professionisti del settore – doppiatori, adattatori, dialoghisti, direttori dei team scelti per ognuna di queste specializzazioni – la rosa vincente dei quali ritira sul palco l’Anello d’Oro 2019. Gli Anelli d’Oro è costituito da una parte in vetro incisa da Vanessa Cavallaro e da una parte in ceramica di Gianluca Cutrupi. Le nomination di quest’anno sono in tutto 52 e 18 gli Anelli d’Oro in palio, oltre ai premi speciali. I momenti di spettacoli sono affidati al rapper Shade e ad Angelo Maggi, in una performance di doppiaggio dal vivo tratta dal suo spettacolo teatrale Il doppiattore. Padrino del Festival è il giornalista Valerio Caprara. Moltissimi gli ospiti, tra cui Rodolfo Bianchi, Roberto Chevalier, Neseem Onorato, Michele Calamera, Ludovica Modugno, Fiamma Izzo, Alessia Amendola, Eugenio Marinelli (padre di Luca), il giornalista televisivo Carlo Imbimbo e alcuni dei doppiatori delle serie cult Il trono di spade, La casa di carta e altri. La serata si conclude con una festa a invito al Soleluna Beach di Albissola Marina. Il gran finale al Teatro Chiabrera di Savona sarà presentato da Maurizio di Maggio, storico conduttore del Festival e voce di Radio Montecarlo, e dalla giornalista televisiva Patrizia Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 26.09.2021 2 Caregnato.
    [Show full text]
  • Writers and Creative Advisors Selected for Faliro House | Sundance Institute Mediterranean Screenwriters Workshop in Greece, July 3-9
    FOR IMMEDIATE RELEASE Media contacts: June 29, 2017 Esmeralda Momferratou esmeralda@falirohouse.com Writers and Creative Advisors Selected for Faliro House | Sundance Institute Mediterranean Screenwriters Workshop in Greece, July 3-9 Eight Projects Selected for 2017 Faliro House | Sundance Institute Mediterranean Screenwriters Workshop, in Recognition and Support of Emerging Independent Filmmakers from Greece, Cyprus, Italy, Portugal and Spain Athens, Greece: Christos V. Konstantakopoulos’ Faliro House Productions (The Founder, The Lobster), in collaboration with Sundance Institute, will host the second edition of the Faliro House | Sundance Institute Mediterranean Screenwriters Workshop in Costa Navarino, Greece July 3-9. The workshop is designed to support emerging filmmakers from Greece, Spain, Italy, Portugal, and this year will include filmmakers from Cyprus. The Workshop is a five-day writer’s intensive that gives independent screenwriters the opportunity to work on their feature film scripts in an environment that encourages innovation and creative risk-taking. Greek filmmaker Athina Rachel Tsangari (Chevalier, Attenberg), who initiated the Workshop with Christos and serves as Co-Director, consulted with Sundance Institute and Faliro House during project selection. Filmmaker Gyula Gazdag, longtime Artistic Director at the Institute’s renowned Directors Lab in the U.S., will serve as Artistic Director, and will lead group sessions, alongside one-on-one story meetings with each project, where Tsangari and Gazdag will be joined by Creative Advisors Lisa Cholodenko (Olive Kitteridge, The Kids Are Alright), Julie Delpy (Before Midnight, 2 Days In Paris), Jeff Nichols (Loving, Take Shelter), Ruben Östlund (Palme d’Or winner The Square, Force Majeure), Ira Sachs (Little Men, Love Is Strange), Zach Sklar (JFK), and Eva Stefani (Bathers, Acropolis).
    [Show full text]
  • Columbia Pictures Presenta in Associazione Con Relativity Media Una Produzione Original Film
    Columbia Pictures Presenta In Associazione con Relativity Media Una Produzione Original Film Un Film di Paul Weiland Patrick Dempsey (Made of Honor) Michelle Monaghan Kevin McKidd Kathleen Quinlan e Sydney Pollack Supervisione alle musiche di Nick Angel Musiche di Rupert Gregson-Williams Casting di Kim Davis Wagner e Justine Baddeley Costumi di Penny Rose Montaggio di Richard Marks, A.C.E. Scenografie di Kalina Ivanov Direttore della fotografia Tony Pierce-Roberts, B.S.C. Produttori esecutivi Callum Greene Tania Landau Amanda Lewis Marty Adelstein Aaron Kaplan Sean Perrone Ryan Kavanaugh Soggetto di Adam Sztykiel Sceneggiatura di Adam Sztykiel e Deborah Kaplan & Harry Elfont Prodotto da Neal H.Moritz Regia di Paul Weiland Distribuito da Sony Pictures Releasing Italia Data di uscita: 12 giugno 2008 Durata: 101 minuti Sito web: www.unamoreditestimone.it Cast Tom Patrick Dempsey Hannah Michelle Monaghan Colin Kevin McKidd Felix Kadeem Hardison Dennis Chris Messina Gary Richmond Arquette Melissa Busy Philipps Stephanie Whitney Cummings Hilary Emily Nelson Joan Kathleen Quinlan Grandma Pearl Selma Stern Thomas Sr. Sydney Pollack Reverend Foote James B. Sikking Tiny Shorts Guy Kevin Sussman Gloria Beau Garrett Psycho Blogger Christine Barger Lingerie Salesgirl Lilly McDowell Christie/Wife #6 Kelly Carlson Christie’s Lawyer Craig Susser Restaurant Hostess Corinne Reilly Waiter Trip Davis Cousin Kelly Valerie Edmond Colin’s Mother Hannah Gordon Cousin Cathy Cathleen McCarron Cousin Ewan Eoin McCarthy Cousin Finlay Clive Russell Aunt Minna Myra McFadyen Colin’s Father Iain Agnew Sharon at Bridal Shower Mary Birdsong As Herself Elisabeth Hasselbeck Huge Scottish Football Player Grant Thomson Felix’s Daughter Te’onna Simone Tye Chaise Husband Marty Ryan Long Island Wife Veronica Alicino Sexy Blonde Sarah Wright Ariel / Bakery Date Jaime Ray Newman Sick Monica Ellie Knaus Barbara / Antiques Date Annalaina Marks Older Lady in Coffee Shop Edith S.
    [Show full text]
  • Mymovies.Pdf
    1 CBS FILMS presenta una produzione DOUBLE FEATURE FILMS (Extraordinary Measures) BRENDAN FRASER HARRISON FORD KERI RUSSEL Casting MARGERY SIMKIN Musiche di ANDREA GUERRA Costumi di DEENA APPEL Montaggio di ANNE V. COATES Scenografie di DEREK R. HILL Direttore della fotografia ANDREW DUNN Executive Producers HARRISON FORD e NAN MORALES Prodotta da MICHAEL SHAMBERG, STACEY SHER e CARLA SANTOS SHAMBERG Scritto da ROBERT NELSON JACOBS Regia di TOM VAUGHAN Data d'uscita: 23 aprile 2010 Durata: 110 minuti Distribuito da SONY PICTURES RELEASING ITALIA 2 CARTELLO DOPPIATORI – EXTRAORDINARY MEASURES Ufficio Stampa Cristiana Caimmi Dialoghi Italiani Valerio Piccolo Direzione del Doppiaggio Sandro Acerbo Voci JOHN – Vittorio de Angelis Dott. STONEHILL – Michele Gammino AILEEN – Georgia Lepore WEBBER – Roberto Chevalier MEGAN – Agnese Marteddu JOHN JR. – Ruggero Valli Fonico di Mix Francesco Tumminello Fonico di Doppiaggio Antonello Giorgiucci Assistente al Doppiaggio Emiliana Luini Voci CDC Sonorizzazione TECHNICOLOR Spa 3 Il film della Columbia Misure Straordinarie s’ispira alla vera storia di John Crowley, un uomo che ha sfidato il convenzionale buon senso e le grandi disuguaglianze, rischiando il futuro della sua famiglia per prendersi cura della malattia che minacciava la vita dei figli. SINOSSI Dalle sue radici di operaio John Crowley (Brendan Fraser) ha finalmente cominciato ad assaporare il succes- so nell’America delle grandi aziende. Aiutato dalla splendida moglie Aileen (Keri Russell) e dai tre figli, John è sulla corsia di sorpasso. Ma proprio mentre la sua carriera sta per decollare lascia perdere tutto appena viene diagnosticata ai due figli più piccoli, Megan e Patrik, una malattia fatale. Con Aileen al fianco, sfode- rando tutta la sua abilità e determinazione, Crowley fa squadra con uno scienziato brillante ma sottovalutato e anticonformista, il dottor Robert Stonehill (Harrison Ford), e i due fondano una compagnia biotecnologica che ha come obiettivo lo sviluppo di una medicina salvavita.
    [Show full text]
  • The Capsule Athina Rachel Tsangari Press Kit July 2012 Copy 3
    1 2012 — Greece — 35’ DCP, 1:1.78, Color, 5.1 surround, French Synopsis Seven girls, a mansion perched on a Cycladic rock, a cycle of lessons on discipline, desire and demise—infinitely. 2 The film Athina Rachel Tsangari has created both a film and a projection installation for the DesteFashion- Collection 2012, commissioned by art collector Dakis Joannou. It is a “Greek Gothic” mystery inspired by the work of the young Polish artist Aleksandra Waliszewska. Tsangari curated an haute couture “capsule” for the DesteFashionCollection 2012, selecting works by young, avant-garde designers who boldly challenge the boundaries of fashion as wearable sculpture. 3 The pieces feature in both her film and projection installation, re-agitating the ongoing, essential dialogue between cinema, fashion, and the fine arts. A distinguished international all-female cast of seven is participating, including Ariane Labed, winner of the Coppa Volpi for Best Actress at the 2010 Venice Film Festival in Tsangari’s “Attenberg”; Clémence Poésy, known for her roles in the “Harry Potter” series and Danny Boyle’s “127 hours”; and Isolda Dychauk, the lead in Aleksander Sokurov’s “Faust”. 4 The installation The CAPSULE installation repurposes digital 3D technology to create a kaleidoscopic illusion apparatus, a modern-day adaptation of early cinema’s “Kinetoscope”. It invites an unsuspecting audience of passers-by to enter an adventure of visual perception, dependent on their distance from the screen and their respective heights. Viewers are invited to either fully engage and “discover” the story 5 unfolding on the screen, or fleetingly experience the images as mysterious, oneiric tableaux.
    [Show full text]
  • GREEK CINEMA PERSISTS AGAINST ALL ODDS By: Niko Franghias
    1 HELLENIC CURRENT: GREEK CINEMA PERSISTS AGAINST ALL ODDS By: Niko Franghias (Article reproduced with the kind permission of THE GREEK STAR - February 9, 2012 Edition "DOES GREECE MATTER?") It started early 2008, when an unusual Greek thriller, TALE 52, was announced in official competition at the Rotterdam International Film Festival, the essential hub in Holland for discovering film talent from around the globe. The film, written and directed by young filmmaker Alexis Alexiou with the support of the government-funded Greek Film Centre (GFC), was well received and soon was acquired by a European distribution label. TALE 52 moved on to Sitges – the Catalonian International Film Festival in Spain - where it won best Screenplay. And then, there was Light! An awakening! Every filmmaker went through a revelation “why can’t I?” That’s not to imply that in the past, Greek films were not recognized by major European film events and international audiences. Visual storytellers like Michael Cacoyannis, Costa Gavras, Pantelis Voulgaris, the late Theo Angelopoulos, Greece’s exceptional film poet, and others, have been embraced by Cannes, Berlin and Venice respectively. But, in my view, all these worthy distinctions through such a long passage of time loomed more like rare flashes of clarity in a storyteller’s mind that has been in a coma for the last 37 years. Three Greek films lit sunbeams in major European festivals in 2009 and the Greek film community could not believe the stroke of good luck. In Berlinale’s Panorama, STRELLA, A WOMAN’S WAY, by director/writer/producer Panos H.
    [Show full text]
  • Mise En Page 1
    NOUS VOUS ACCOMPAGNONS DANS L'ÉPREUVE NOUS REMPLAÇONS VOS PROCHES DISPARUS NOUS SOMMES ALPS “ÊTES-VOUS PRÊT POUR LA POP ?” ALPS SORTIE LE 27 MARS 2013 A3 DISTRIBUTION PRÉSENTE MOSTRA DE VENISE FESTIVAL DU FILM DE SYDNEY FESTIVAL DU FILM DE BELFORT 2011 2012 2011 OSELLA DU MEILLEUR SCÉNARIO MEILLEUR FILM SÉLECTION OFFICIELLE PAR LE RÉALISATEUR DE “CANINE" ALPS DISTRIBUTION : A3 DISTRIBUTION UN FILM DE YORGOS LANTHIMOS 50/52 RUE DU FBG SAINT-DENIS – 75011 PARIS - TEL : 01 44 93 91 77 A3DISTRIBUTION@GMAIL.COM - WWW.A3DISTRIBUTION.COM GRÈCE / 93 MN / COULEUR / 2.35 / DOLBY SRD RELATIONS PRESSE : RENDEZ-VOUS VIVIANA ANDRIANI, AURÉLIE DARD - 2 RUE TURGOT - 75009 PARIS - TEL : 01 42 66 36 35 VIVIANA@RV-PRESS.COM / AURELIE@RV-PRESS.COM WWW.RV-PRESS.COM DOSSIER DE PRESSE ET PHOTOS TÉLÉCHARGEABLES SUR WWW.RV-PRESS.COM SYNOPSIS ALPS EST LE NOM D’UNE SOCIÉTÉ SECRÈTE. ALPS PROPOSE D’ÉTRANGES SERVICES AU MOMENT DU DÉCÈS D’UN PROCHE. EST-CE QU’IL S’AGIT DE TROMPER LA MORT OU LA VIE ? QU’IMPORTE, AVANT TOUT, IL S’AGIT D’OBÉIR À MONT BLANC. ET POUR MONT BLANC, IL FAUT RESPECTER LES RÈGLES, TOUTES LES RÈGLES … — RÈGLE N°10 — DOIVENT TOUJOURS ÊTRE ÉLÉGANTS, PROPRES, PONCTUELS ET EN PARFAITE MAÎTRISE DE SOI. LES 15 REGLES DU GROUPE ALPS LES MEMBRES DU GROUPE : 1. DOIVENT DÉCLARER PAR AVANCE CE QU’ILS NE SONT PAS DISPOSÉS À FAIRE EN REMPLISSANT LE FORMULAIRE 1. (PAR EXEMPLE EMBRASSER, SOULEVER DES POIDS, VOYAGER, ETC) 2. DOIVENT DÉCLARER PAR AVANCE LES CHOSES POUR LESQUELLES ILS SONT COMPÉTENTS EN REMPLISSANT LE FORMULAIRE 2.
    [Show full text]
  • ATTENBERG US Press Kit.Pdf
    Written & Directed by Athina Rachel Tsangari Download Press Kit / Photos 2010 / Greece / 95’ www.the-match-factory.de 35mm, 1:1.85, Color, Dolby Digital, Greek www.attenberg.info www.facebook.com/attenberg BELLA Did you like it? MARINA I’ve never had something wriggling in my mouth before. BELLA How does my tongue feel? MARINA Like a slug. It’s disgusting. BELLA You have to breathe, or you’ll choke. MARINA Should I open again? BELLA Half open... That’s it. MARINA Οkay, get in... You’re all slobbery. I’m going to throw up. BELLA If it’s not wet in there, it won’t work. Photo by Despina Spyrou Written & Directed by Athina Rachel Tsangari Download Press Kit / Photos 2010 / Greece / 95’ www.the-match-factory.de 35mm, 1:1.85, Color, Dolby Digital, Greek www.attenberg.info www.facebook.com/attenberg Marina Ariane Labed Director of Photography Thimios Bakatakis Spyros Vangelis Mourikis Sound Leandros Ntounis Bella Evangelia Randou Production Designer Dafni Kalogianni Engineer Yorgos Lanthimos Costume Designers Thanos Papastergiou Undertaker Kostas Berikopoulos Vassilia Rozana Hospital Manager Michel Demopoulos Editors Sandrine Cheyrol Matt Johnson Casting Alex Kelly & Christine Akzotis Athens Casting Written & Directed by Athina Rachel Tsangari Line Producer Boo Productions / Sevi Morou Production Manager Yorgos Serdaris Executive Producer Christos V. Konstantakopoulos Assistant Directors Emmanuela Fragiadaki Producers Maria Hatzakou Anna Nikolaou Yorgos Lanthimos www.mnpdesign.gr Iraklis Mavroidis Production Haos Film Athina Rachel Tsangari
    [Show full text]
  • Romics Premia Graziella Polesinanti,Voce Doraemon E Jeanne Moreau
    Data 05-02-2019 Pagina Foglio 1 / 2 INTERNET E TELEFONO | MOBILE | HOSTING E DOMINI | NEGOZI TISCALI | MY TISCALI | | Home News Televisione Cinema Musica Gossip Cultura Video Photogallery Speciale Sanremo Romics premia Graziella Polesinanti,voce Doraemon e Jeanne Moreau Tweet di Askanews Roma, 5 feb. (askanews) - Graziella Polesinanti, attrice di teatro, cinema, radio e televisione, riceverà il premio alla carriera femminile al Romics Gran Galà del doppiaggio, in programma nella prossima edizione di Romics dal 4 al 7 aprile 2019 a Roma. Dopo l'inizio nel doppiaggio con il cartone "Doraemon", la carriera di Polesinanti è proseguita con centinaia di cartoni tra cui: "Galaxy Express 999", "Nanà supergirl", "La sposa cadavere", "Kung fu panda", "Hotel Transilvania". Ha inoltre dato la sua voce ad attrici quali Jeanne Moreau, Joanne Woodward e Geraldine Chaplin.L'evento - sabato 6 aprile alle 18 al PalaRomics (Sala Grandi Eventi e Proiezioni, Pad 8) - celebra i migliori doppiatori italiani, veri artisti della voce che si sono distinti in produzioni cinematografiche e televisive nazionali e internazionali, con dieci premi in tutto.Il Premio alla Carriera maschile celebrerà Carlo Reali, attore di cinema e tv, doppiatore e montatore italiano. Ha prestato la voce ad attori come Steve Martin, Eli Wallach, Bob Hoskins, Danny DeVito, Michael Keaton e Tim Curry e a diversi personaggi disneyani, fra i quali Capitan Uncino, Winston, Rospus, Orazio Cavezza, il Grillo Parlante e Jet McQuack.Chiara Oliviero si aggiudicherà invece Il Premio Andrea Quartana. Classe 1986, I più recenti l'attrice inizia la carriera di doppiatrice a 9 anni. Tra i molti ruoli interpretati si segnalano: Eloise Mumford in "Cinquanta sfumature di nero/rosso", Rinko Kikuchi in "Pacific Rim", 155320 Michele Placido Gabrielle Haugh in "The Midnightman", Mandip Gill in "The doctor Who", Hayley kiyoko in strizza l'occhio a "C.S.I cyber".L'attore, doppiatore, direttore del doppiaggio Michele Gammino sarà insignito Salvini: "Deluso dalla sinistra, credo del Premio Ferruccio Amendola.
    [Show full text]