Sono Solo Canzonette. Quando E Come Canta Il Cinema Italiano?

Sono Solo Canzonette. Quando E Come Canta Il Cinema Italiano?

n°43 marzo 2019 € 5,50 anno VII 43 Non si passa mai indenni numero attraverso i corridoi delle canzoni mai cantate... marzo 2019 Silvio Muccino SONO SOLO CANZONETTE. QUANDO E COME CANTA IL CINEMA ITALIANO? La sofferenza in amore è un vuoto a perdere: nessuno ci può guadagnare, tranne i cantautori che ci fanno le canzoni. Massimo Troisi Le canzoni? più sono stupide, più sono vere. Fanny Ardant in La signora della porta accanto Quando e come canta il cinema italiano? Sono solo canzonette. INCHIESTE FOCUS ANNIVERSARI IL GUSTO DEL CINEMA I film di famiglia Il cinema A 50 anni Francesco Bruni nel cinema italiano in Grecia da Queimada e il frigorifero www.8-mezzo.it Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale -70% - Aut. GIPA/C/RM/04/2013 sul prossimo numero in uscita a maggio 2019 Scenari Inchieste Focus Anniversari Testacoda Il cinema Il cinema A 50 anni da... Il cinema italiano scientifico in Israele Dillinger è morto e le strategie dei titoli in Italia editoriale DOVE SONO FINITI I FILM INDIGESTI? di GIANNI CANOVA Da qualche tempo, finalmente, pio, mettono in circolo quasi solo qualcuno comincia (ricomincia?) film compatibili con il gusto me- a chiederselo. dio dello spettatore medio. Tutto Perché il cinema italiano non pro- ciò che potrebbe essere davvero duce più da anni nessun film “di- urticante o disorientante non vie- sturbante” e “scandaloso” come ne nemmeno preso in considera- lo furono – ai tempi – la Trilogia zione. E Sulla mia pelle?, potrebbe della vita o il Salò di Pasolini, ma obiettare qualcuno. Sulla mia pelle anche Ultimo tango a Parigi di Ber- è un grande film ma dal punto di tolucci, o certi lavori del primo vista della ricezione sociale è un Brass o ancora i pelosi e spetaz- tipico prodotto confermativo e zanti capolavori in bianco e nero rassicurante. Chiunque lo veda, di Ciprì e Maresco, da Lo zio di che pensi tutto il male possibile Brooklyn a Totò che visse due volte? dei carabinieri o che pensi che il Non ci sono più in circolazione cinema è un covo di sovversivi, talenti così eretici, così genetica- dalla visione del film trova con- mente provocatori, così coraggio- ferma delle proprie convinzioni samente scandalosi come loro, precedenti. I film che ricordavo pensa qualcuno. E forse qualche prima non confermavano nulla, ragione ce l’ha. Ma c’è anche chi non generavano certezze, non pensa – e qualche ragione ce l’ha riproponevano il già noto, piutto- pure lui – che se anche ci fossero sto smentivano, non appagavano, su piazza un nuovo Pasolini o un scorticavano. Se oggi fossero in nuovo Bertolucci, oggi nessuno – giro film così, gli algoritmi li re- ma proprio nessuno – sarebbe di- spingerebbero. E con gli algoritmi, sposto a produrli. Perché? Pavidi i si sa, non si discute, hanno sem- produttori? Non proprio, troppo pre ragione loro. Purtroppo. Ma facile. Certo, fateci caso: tutto il allora il problema che ci pone, ad cinema italiano degli ultimi anni, esempio, una piattaforma come anche il più apparentemente Netflix non è – come credono in disturbante, è in realtà perfetta- tanti – solo quello delle window. Il mente digeribile e compatibile problema è molto più radicale. E con il sistema mediatico. L’indi- consiste nel tentativo di conferire gesto non solo non esiste, è quasi agli algoritmi il governo del nostro impensabile. L’igienismo – anche cervello e il controllo delle nostre estetico – dilaga. Il conformismo scelte di gusto. trionfa. Il perbenismo non ha freni. Ma il problema non sono i produttori, il problema vero sono gli algoritmi. Quelli adottati dalle piattaforme dominanti, ad esem- sommario 8½ Progetto Creativo NUMERI, VISIONI 19novanta communication partners E PROSPETTIVE Creative Director DEL CINEMA ITALIANO EDITORIALE 22 Corrispondenze Consuelo Ughi di amorosi sensi 01 Dove sono finiti di Alba Solaro Bimestrale d’informazione Designer Matteo Cianfarani, i film indigesti? e cultura cinematografica Valeria Ciardulli, di Gianni Canova Interviste Martina Marconi, Carmen Consoli Lorenzo Mauro di Rese Iniziativa editoriale realizzata Nada da Istituto Luce-Cinecittà Stampa ed allestimento Nina Zilli in collaborazione con ANICA Arti Grafiche La Moderna cover e Direzione Generale Cinema Via Enrico Fermi 13/17 24 Ciak, si canta 00012 Guidonia Montecelio di Margherita Bordino (Roma) SCENARI Direttore Responsabile Interviste Giancarlo Di Gregorio Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 339/2012 06 Sono solo canzonette? Filippo Bologna Direttore Editoriale del 7/12/2012 di Gianni Canova Massimiliano Bruno Gianni Canova Direzione, Redazione, Marco Danieli Vice Direttore Responsabile Amministrazione 08 Nel cuore del racconto Marco Manetti Cristiana Paternò Istituto Luce-Cinecittà Srl di Alfonso Pasti Stefano Salvati Via Tuscolana, 1055 - 00173 Roma Capo Redattore Tel. 06722861 fax: 067221883 Stefano Stefanutto Rosa [email protected] 10 I ragazzi del juke-box 26 Nostalgia canaglia www.8-mezzo.it di Mimmo Gianneri di A.C. In Redazione Carmen Diotaiuti 12 Pane, amore e... 28 Rocky Horror Chiuso in tipografia il 25/02/19 Andrea Guglielmino Thegiornalisti Music Show di Stefano Locati di Giannandrea Pecorelli Coordinamento redazionale DG Cinema Iole Maria Giannattasio 14 Mi presti il titolo? 30 Io la conoscevo bene di Alice Chemin a cura della redazione Coordinamento editoriale Nicole Bianchi 16 Nanni Moretti: 32 Spettatore canterino non so cantare né ballare (ma non troppo) Hanno collaborato Alberto Anile, Gianluca Arnone, di Flavio De Bernardinis di Alice Bonetti Alice Bonetti, Margherita Bordino, Alice Chemin, Flavio 17 Ferzan Özpetek, presa De Bernardinis, Luisella Farinotti, diretta sul sentimento Giuseppe Gariazzo, Iole Maria di Marcella Leonardi Giannattasio, Mimmo Gianneri, Giorgio Gosetti, Michela Greco, Andrea Gropplero 18 Paolo Virzì, animo folk di Troppenburg, Stefania di Gianluca Arnone Ippoliti, Marcella Leonardi, Stefano Locati, Anton Giulio 19 Paolo Sorrentino, Mancino, Andrea Mariani, Rocco repertorio onnivoro Moccagatta, Evangelia Nicolatou, di G.A. Elisa B.Pasino, Alfonso Pasti, Giannadrea Pecorelli, Giulio Scarpati, Alba Solaro, Ilary 20 Canzoni migranti Tiscione, Bruno Zambardino, di G.C. Yannis Zoumboulakis voci latest INCHIESTE IL GUSTO DEL CINEMA SCANNER RICORDI 38 Guardare, guardarsi, 54 Francesco Bruni 70 La riforma 98 Orfano di un fratello lasciarsi guardare e il frigorifero delle finestre in italia Ennio Fantastichini di Gianni Canova di Andrea Gropplero di Iole Maria Giannattasio di Giulio Scarpati di Troppenburg e Bruno Zambardino 39 Una casa in (perenne) 99 Quel movimento costruzione che gli piaceva tanto di Giuseppe Gariazzo FOCUS GRECIA Carlo Giuffrè rewind di R.M. 41 La mia famiglia 78 Ritorno a Itaca al cinema di Alberto Anile di G.G. RACCONTI DI CINEMA INTERNET 84 La crisi immaginaria E NUOVI CONSUMI Interviste 58 8½ L’ultimo di Yannis Zoumboulakis Tonino De Bernardi di Anton Giulio Mancino 100 Bandersnatch Alina Marazzi e la vertigine Serena Nono CINEMA ESPANSO del controllo REPRINT di Carmen Diotaiuti 46 Storia in formato ridotto 88 Biografia tessile di Luisella Farinotti 60 Le novità di Arbore di una diva e Celentano. Piazza di Hilary Tiscione MARKETING Navona di Mino DEL CINEMA ITALIANO INCONTRI Argentieri da 90 A Milano non può “Cinemasessanta”, fare caldo… 102 Ride bene 48 Il Museo di Torino n. 1, gennaio-febbraio di Elisa B. Pasino chi Ride ultimo festeggia 20 anni 1988, anno XXIX, di Andrea Guglielmino e si rinnova pp. 55-56 92 Casualità e impegno: di Stefano Stefanutto Rosa di Andrea Mariani Giorgio Arlorio si racconta 104 BIOGRAFIE di Cristiana Paternò DISCUSSIONI ANNIVERSARI 50 Decreto Bonisoli: 62 a 50 anni da GEOGRAFIE provvedimento Queimada anti-Netflix o passo 94 ​Il tour geniale verso la modernità? 63 Il nome sopra di Nicole Bianchi di Michela Greco il titolo di Giorgio Gosetti COMPLEANNI PUNTI DI VISTA 96 Continuiamo 52 Cinecittà: a chiamarlo Terence Hill un mito competitivo di Rocco Moccagatta di Stefania Ippoliti voci - nel mondo cover SCENARI 06 Sono solo canzonette? 18 Paolo Virzì, animo folk 26 Nostalgia canaglia di Gianni Canova di Gianluca Arnone di A.C. 08 Nel cuore del racconto 19 Paolo Sorrentino, 28 Rocky Horror di Alfonso Pasti repertorio onnivoro Music Show di G.A. di Giannandrea Pecorelli 10 I ragazzi del juke-box 20 Canzoni migranti 30 Io la conoscevo bene di Mimmo Gianneri di G.C. a cura della redazione 12 Pane, amore e... 22 Corrispondenze 32 Spettatore canterino Thegiornalisti di amorosi sensi (ma non troppo) di Stefano Locati di Alba Solaro di Alice Bonetti Interviste Carmen Consoli 14 Mi presti il titolo? Nada di Alice Chemin Nina Zilli 24 Ciak, si canta di Margherita Bordino 16 Nanni Moretti: non so cantare né ballare Interviste di Flavio De Bernardinis Filippo Bologna Massimiliano Bruno Marco Danieli Marco Manetti 17 Ferzan Özpetek, presa Stefano Salvati diretta sul sentimento di Marcella Leonardi 4/5 scenari SONO SOLO CANZONETTE? di GIANNI CANOVA Tra il cinema italiano e la canzone pop c’è da sempre un rapporto privilegiato. Spesso, il climax emozionale di un film è legato alla presenza di una canzone. Perché la canzone avvince, emoziona, unisce, ricorda. E si mescola con la vita. Ma come è cambiato questo rapporto nel tempo? E che uso fa della canzone, oggi, il nostro cinema? cover - scenari Sono solo canzonette? Quanto e come canta il cinema italiano Ne La stanza del figlio di Nanni Moretti, invece, la canzone di Caterina Caselli Insieme a te non ci sto più (che Moretti aveva già usato in Bianca) ha un ruolo di collante emotivo familiare: mentre è alla guida della sua auto, Moretti comincia a canticchiare il brano trasmesso dall’autoradio. È stonato, i familiari ridacchiano, poi a poco a poco si uniscono a lui nel canto. Ridono e sorridono. E la canzone cantata coralmente diventa un forte vettore di unità emozionale per tutti i membri della famiglia. Mau- ro Buzzi, nel libro citato, propone una casistica molto interessante delle varie funzioni che una canzone può svolgere in un film: può avere una funzione produttiva e promozionale, può servire a definire un ambien- te o a svelare e chiarire la trama, può caratterizzare i personaggi o può addirittura costituirsi come istanza narrativa primaria.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    108 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us