Comune di

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 2 di 76

Indice

PRESENTAZIONE ...... 3 INTRODUZIONE AL D.U.P. E LOGICA ESPOSITIVA ...... 4 LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO E GESTIONE ...... 5 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE ...... 7 POPOLAZIONE E SITUAZIONE DEMOGRAFICA ...... 8 TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ...... 11 STRUTTURE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI ...... 13 ECONOMIA E SVILUPPO ECONOMICO LOCALE ...... 15 PARAMETRI INTERNI E MONITORAGGIO DEI FLUSSI ...... 16 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE ...... 21 ORGANISMI GESTIONALI ED EROGAZIONE DEI SERVIZI ...... 22 OPERE PUBBLICHE IN CORSO DI REALIZZAZIONE ...... 24 TRIBUTI E POLITICA TRIBUTARIA ...... 25 TARIFFE E POLITICA TARIFFARIA ...... 27 SPESA CORRENTE PER MISSIONE...... 28 PATRIMONIO E GESTIONE DEI BENI PATRIMONIALI ...... 45 DISPONIBILITÀ DI RISORSE STRAORDINARIE...... 46 SOSTENIBILITÀ DELL'INDEBITAMENTO NEL TEMPO ...... 47 EQUILIBRI DI COMPETENZA E CASSA NEL TRIENNIO ...... 48 PROGRAMMAZIONE ED EQUILIBRI FINANZIARI ...... 51 FINANZIAMENTO DEL BILANCIO CORRENTE ...... 54 FINANZIAMENTO DEL BILANCIO INVESTIMENTI ...... 56 DISPONIBILITÀ E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ...... 58 RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA ...... 60 VALUTAZIONE GENERALE DEI MEZZI FINANZIARI ...... 62 ENTRATE TRIBUTARIE (valutazione e andamento) ...... 63 TRASFERIMENTI CORRENTI (valutazione e andamento) ...... 64 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE (valutazione e andamento) ...... 65 ENTRATE IN CONTO CAPITALE (valutazione e andamento) ...... 66 RIDUZIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE (valutazione) ...... 67 ACCENSIONE PRESTITI NETTI (valutazione e andamento)...... 68 FABBISOGNO DEI PROGRAMMI PER SINGOLA MISSIONE ...... 69 PROGRAMMAZIONE PERSONALE, OO.PP. E PATRIMONIO ...... 72 PROGRAMMAZIONE E FABBISOGNO DI PERSONALE ...... 73 OPERE PUBBLICHE E INVESTIMENTI PROGRAMMATI ...... 74 PERMESSI A COSTRUIRE (oneri urbanizzazione) ...... 75 ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ...... 76

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 3 di 76

PRESENTAZIONE La programmazione di bilancio è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità. I principi contabili prevedono che la Giunta presenti al Consiglio il DUP entro il 31 luglio di ciascun anno. Il Comune di Follina ha una popolazione pari a 3.864 abitanti e pertanto la redazione del seguente DUP seguirà la forma prevista per il DUP semplificato.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 4 di 76

INTRODUZIONE AL D.U.P. E LOGICA ESPOSITIVA

Il presente documento, nell’ambito del nuovo principio della programmazione introdotto dal D.lgs. 118 del 2011, svolge un ruolo centrale poiché costituisce il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione e rappresenta lo strumento di guida strategica ed operativa dell’ente.

Il contenuto di questo elaborato si suddivide in due sezioni, denominate Sezione strategica e Sezione operativa.

La Sezione strategica (SeS) sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato e individua, coerentemente con il quadro normativo, gli indirizzi strategici dell’ente. La Sezione operativa (SeO), partendo dalle decisioni strategiche dell’ente, delinea una programmazione operativa identificando così gli obiettivi associati a ciascuna missione e programma ed individuando le risorse finanziarie, strumentali e umane necessarie per raggiungerli.

Venendo al contenuto, nella prima parte della Sezione strategica, denominata "Analisi delle condizioni esterne", si analizza il contesto nel quale l’ente svolge la propria attività facendo riferimento in particolar modo ai vincoli imposti dal governo e alla situazione socio-economica locale. Si tratta quindi di delineare sia il contesto ambientale che gli interlocutori istituzionali, cioè il territorio ed i partner pubblici e privati con cui l’ente interagisce.

L’analisi delle condizioni interne si focalizza, invece, sull’organizzazione dell’ente con particolare riferimento alle dotazioni patrimoniali, finanziarie e organizzative. Vengono approfondite le tematiche connesse all’erogazione dei servizi e le relative scelte di politica tributaria e tariffaria, lo stato di avanzamento delle opere pubbliche e le risorse necessarie a coprire il fabbisogno di spesa corrente e d'investimento. Si porrà inoltre attenzione sul mantenimento degli equilibri di bilancio nel tempo, e questo in termini di competenza e cassa, analizzando le problematiche connesse con l’eventuale ricorso all’indebitamento ed i possibili vincoli imposti dal patto di stabilità.

La prima parte della Sezione operativa, chiamata “Valutazione generale dei mezzi finanziari” privilegia l’analisi delle entrate descrivendo sia il trend storico che la previsione futura dei principali aggregati di bilancio (titoli). In quest’analisi possono essere specificati sia gli indirizzi in materia di tariffe e tributi che le decisioni sul ricorso all’indebitamento.

La visione strategica, caratteristica della SeS si trasforma poi in una programmazione operativa quando in corrispondenza di ciascuna missione suddivisa in programmi, si procede a specificare le forme di finanziamento di ciascuna missione. Si determina in questo modo il fabbisogno di spesa della missione e relativi programmi, destinato a coprire le uscite correnti, rimborso prestiti ed investimenti. Si descrivono, infine, gli obiettivi operativi, insieme alle risorse strumentali e umane rese disponibili per raggiungere tale scopo.

La seconda e ultima parte della sezione operativa, denominata "Programmazione del personale, opere pubbliche e patrimonio", si concentra sul fabbisogno di personale per il triennio, le opere pubbliche che l'amministrazione intende finanziare nello stesso periodo ed il piano di valorizzazione e alienazione del patrimonio disponibile non strategico.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 5 di 76

LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO E GESTIONE

Per il quinquennio 2014 – 2019 la Giunta Comunale considera proprio compito assicurare il benessere delle cittadine e dei cittadini di Follina.

In collaborazione con tutte le forze sociali intende adottare decisioni trasparenti al fine di mettere in atto nuove idee che assicurino al Comune di Follina un futuro migliore.

Si lavorerà interagendo democraticamente con l’opposizione, tenendo costantemente presenti le esigenze della popolazione e cercando di portare avanti con il massimo impegno quanto espresso nel Programma Elettorale di seguito riportato.

 LAVORO: rilancio dell’occupazione attraverso politiche incisive per i diversi settori. In particolare:

Finanziamenti: cogliere le opportunità destinate all’imprenditoria locale fornite dai aiuti economici stanziati da Unione Europea, Regione e Provincia;

Orientamento Lavorativo: promozione di scambi internazionali, volontariato europeo, servizio civile nazionale e campi di lavoro volontario.

 FAMIGLIA: interventi a sostegno dei nuclei familiari, primi tra tutti quelli in difficoltà, attraverso:

Promozione Maternità: interventi di supporto ai nuovi nati, tramite la concessione di un contributo economico;

Tasse: alleggerire il carico fiscale dei cittadini, mantenendo le imposte comunali ai minimi livelli consentiti.

 PATRIMONIO: tutela e gestione del patrimonio comunale orientate alla valorizzazione delle bellezze architettoniche, alla riqualificazione delle strutture esistenti ed alla realizzazione di nuove iniziative. In particolare:

Organizzazione Eventi: restituire vitalità ai centri urbani mediante la promozione di eventi socio culturali come fiere, mostre e concerti, che coinvolgano le attività commerciali e produttive del territorio;

Riqualificazione del Patrimonio: trasferimento della sede municipale (sismicamente inadeguata) presso l’ex Collegio San Giuseppe con accorpamento degli Uffici Postali e realizzazione di alloggi per anziani, acquisto dei diritti della Canonica di Valmareno per fini sociali, completamento piste ciclabili dalle frazioni al capoluogo, sistemazione di strade ed aree di interesse pubblico;

Barriere Architettoniche: eliminazione degli ostacoli che impediscono la mobilità e l’utilizzo di uffici e servizi pubblici dell’attuale Sede Municipale;

Rete Fognaria: avvio di accordi con Alto Trevigiano Servizi per la realizzazione di un adeguato sistema di smaltimento degli scarichi fognari.

 TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE: accessibilità da parte dei cittadini alle informazioni relative all'organizzazione e all'attività della pubblica amministrazione . In particolare:

Bilancio Trasparente: diffusione periodica del bilancio sul sito comunale e sulla bacheca per la consultazione da parte dei cittadini;

Riferimenti: affiancamento ad ogni assessore di un consigliere, così da incrementare la disponibilità ed i punti di riferimento per i cittadini.

 ANZIANI: sostegno concreto ai non più giovanissimi, attraverso:

Casa di Riposo: controllo della gestione della casa di riposo “San Giuseppe” e ascolto dei bisogni degli anziani residenti e dei propri familiari;

Ambulatorio Infermieristico: creazione di un polo infermieristico per anziani e residenti tutti, con apertura ad orari fissi e servizi domiciliari per le persone bisognose di prestazioni sanitarie particolari.

 ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO: apertura al mondo dell’associazionismo e del volontariato per favorire

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 6 di 76 nuove forme di partecipazione. In particolare:

Consulta dell’Associazionismo: istituzione di un organo permanente consultivo con un rappresentante per ogni Associazione, per condividere idee, programmi e progetti e far convergere le risorse disponibili verso obiettivi comuni.

 SICUREZZA: incremento della sicurezza urbana per rendere Follina ed il suo territorio un posto più vivibile. In particolare:

Sicurezza Urbana: attivazione dei sistemi di videosorveglianza, presenti, ma non ancora funzionanti, per monitorare costantemente il territorio urbano;

Ufficio Follina Sicura: istituzione di un ufficio dedicato alla sicurezza, aperto ai cittadini, con il compito di coordinare le iniziative in tema di sicurezza e di proporre idee destinate alla prevenzione.

 AMBIENTE: risanamento, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale comunale mediante la costituzione di:

Comitato Protezione: creazione di un organo dedicato alla difesa del territorio, al rispetto del suo ecosistema ed alla conservazione delle nostre preziose tradizioni agroalimentari, per permettere alle generazioni future di godere a pieno della bellezza e delle risorse del nostro territorio rurale;

Energie Rinnovabili: assistenza ed informazione in merito agli incentivi stanziati per l’installazione di pannelli solari, fotovoltaici o altre forme di energia sostenibile con un occhio di riguardo all’impatto ambientale;

Centrale Termica: ricerca, sviluppo ed avvio di una medio-piccola centrale termica a legna di quartiere, che possa essere allacciata agli stabili comunali, come sede municipale, asilo, scuole e casa per anziani.

 INNOVAZIONE: incentivare la conoscenza del nostro territorio, attraverso i seguenti sistemi:

Promozione del Turismo: completare il sito web del Comune con collegamenti chiari e costantemente aggiornati e creare un apposito sito internet, che fornisca indicazioni su eventi, ospitalità, attività commerciali ed associazioni del territorio;

Wi-Fi Gratuita: creazione di una rete Wi-Fi libera che copra i centri e le aree a verde pubblico.

 SPORT: stimolare ed agevolare la pratica e lo sviluppo delle attività sportive, in particolare nelle scuole, dando la possibilità ai giovani di avvicinarsi alle diverse discipline attraverso:

Progetto “gioco Sport”: collaborazione con il C.O.N.I. provinciale e con le scuole del territorio per illustrare ai giovani le diverse discipline sportive, coinvolgendo campioni conosciuti, e indirizzando i ragazzi alle strutture adeguate;

Follinese Calcio: sostegno alla Società Sportiva Follinese per continuare la promozione del settore giovanile scolastico e reiscrivere la Prima Squadra al Campionato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti;

Piscina: collaborazione con i comuni limitrofi per la realizzazione di un Impianto Intercomunale attrezzato con strutture e vasche adeguate a competizioni agonistiche.

 SCUOLA: garantire un miglioramento dei servizi scolastici attraverso i seguenti investimenti ed interventi mirati:

Infanzia: promozione e sviluppo di Asili Nido inseriti nelle scuole già esistenti;

Fermate scuolabus: dotazione di Piazzole di Sosta coperte e sicure.

 INTEGRAZIONE: favorire l'inserimento dei cittadini extracomunitari regolari grazie allo sviluppo di progetti e politiche interculturali ad hoc per la nostra realtà sociale e alla segnalazione agli organi competenti di eventuali posizioni non legittimate legalmente. In particolare:

Sportello Informativo: informazioni e assistenza allo svolgimento delle pratiche burocratiche ed amministrative.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 7 di 76

ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE

Come già anticipato, la sezione strategica aggiorna le linee di mandato e individua la strategia dell’ente e le politiche da sviluppare per conseguire le finalità istituzionali e gli indirizzi generali di programmazione. Inevitabilmente l’individuazione degli obiettivi strategici consegue a un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente (descritto in questa parte del documento) e di quelle interne. L'analisi strategica delle condizioni esterne, descritta nelle pagine seguenti, approfondisce i seguenti profili: 1. Valutazione socio-economica del territorio;  Territorio e pianificazione territoriale;

 Strutture ed erogazione dei servizi;

 Economia e sviluppo economico locale;

2. Parametri per identificare i flussi finanziari.

Valutazione socio-economica del territorio (condizioni esterne)

Il passo dell’analisi delle condizioni esterne consiste nell’analizzare la situazione ambientale in cui l'amministrazione si trova ad operare al fine di calare gli obiettivi generali nel contesto di riferimento e consentire la traduzione degli stessi nei più concreti e immediati obiettivi operativi. Nella sezione popolazione e situazione demografica vengono analizzati gli aspetti statistici della popolazione in relazione alla sua composizione e all’andamento demografico in atto.

Nella sezione territorio e pianificazione territoriale si analizza la realtà territoriale dell’ente in relazione alla sua conformazione geografica ed urbanistica.

Nella sezione strutture ed erogazione di servizi si verifica la disponibilità di strutture tali da consentire un'adeguata risposta alla domanda di servizi pubblici locali proveniente dalla cittadinanza.

La sezione economia e sviluppo economico locale analizza le caratteristiche strutturali dell'economia insediata nel territorio delineando le possibili prospettive e traiettorie di sviluppo.

Infine nella sezione sinergie e forme di programmazione negoziata si individuano le principali forme di collaborazione e coordinamento messe in atto da questa o da precedenti amministrazioni con diversi stakeholder.

Parametri per identificare i flussi finanziari (condizioni esterne)

Il principio contabile della programmazione, al paragrafo 8.1 richiede l’approfondimento dei “parametri economici essenziali” identificati come quei parametri che, a legislazione vigente, consentono di identificare l’evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell’ente e dei propri enti strumentali e consentono di segnalare le differenze rispetto ai parametri di riferimento nazionali. Nella sezione dedicata sono stati presentati i seguenti parametri:  Indicatori finanziari e parametri di deficitarietà;  Grado di autonomia;  Pressione fiscale e restituzione erariale;  Grado di rigidità del bilancio;  Parametri di deficit strutturale.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 8 di 76

POPOLAZIONE E SITUAZIONE DEMOGRAFICA

Il comune è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Abitanti e territorio, pertanto, sono gli elementi essenziali che caratterizzano il comune. L'amministrazione, prima di pianificare gli interventi deve saper interpretare la composizione demografica locale. Infatti l’andamento demografico nel complesso, ma soprattutto il saldo naturale e il riparto per sesso ed età, sono fattori importanti che incidono sulle decisioni del comune. E questo riguarda sia l'erogazione dei servizi che la politica degli investimenti.

L'Amministrazione Comunale continuerà a fornire un supporto a quei cittadini in difficoltà, programmando interventi che permettano di creare i presupposti per far uscire le famiglie dalla situazione di sussistenza, evitando il più possibile interventi che possano favorire l'insorgere di situazioni di mero assistenzialismo.

Popolazione (andamento demografico)

Popolazione legale

Popolazione legale (ultimo censimento disponibile) 3911

Movimento demografico

Popolazione al 01-01 3.873 +

Nati nell'anno 30 +

Deceduti nell'anno 37 -

Saldo naturale -7

Immigrati nell'anno 124 +

Emigrati nell'anno 126 -

Saldo migratorio -2

Popolazione al 31-12 3.864

Popolazione (stratificazione demografica)

Popolazione suddivisa per sesso

Maschi 1.872 +

Femmine 1.992 +

Popolazione al 31-12 3.864

Composizione per età

Prescolare (0-6 anni) 181 +

Scuola dell'obbligo (7-14 anni) 335 +

Forza lavoro prima occupazione (15-29 anni) 581 +

Adulta (30-65 anni) 1.917 +

Senile (oltre 65 anni) 850 +

Popolazione al 31-12 3.864

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 9 di 76

Popolazione (popolazione insediabile)

Aggregazioni familiari

Nuclei familiari 1.574

Comunità / convivenze 2

Tasso demografico

Tasso di natalità (per mille abitanti) 7,76 +

Tasso di mortalità (per mille abitanti) 9,58 +

Popolazione insediabile

Popolazione massima insediabile (num. abitanti)

Anno finale di riferimento

Popolazione (andamento storico)

2012 2013 2014 2015 2016

Movimento naturale

Nati nell'anno 35 38 21 32 30 +

Deceduti nell'anno 40 40 47 54 37 -

Saldo naturale -5 -2 -26 -22 -7

Movimento migratorio

Immigrati nell'anno 125 127 126 101 124 +

Emigrati nell'anno 141 155 101 116 126 -

Saldo migratorio -16 -28 25 -15 -2

Tasso demografico

Tasso di natalità (per mille abitanti) 8,94 9,72 5,37 8,26 7,76 +

Tasso di mortalità (per mille abitanti) 10,21 10,23 12,02 13,94 9,58 +

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 10 di 76

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 11 di 76

TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Secondo l'ordinamento degli enti locali, spettano al comune tutte le funzioni amministrative relative alla popolazione e al territorio, in particolare modo quelle connesse con i servizi alla persona e alla comunità, l'assetto ed uso del territorio e lo sviluppo economico. Il comune, per poter esercitare tali funzioni in ambiti adeguati, può mettere in atto anche delle forme di decentramento e di cooperazione con altri enti territoriali. Il territorio, e in particolare le regole che ne disciplinano lo sviluppo e l'assetto socio economico, rientrano tra le funzioni fondamentali attribuite al comune.

Per governare il proprio territorio bisogna valutare, regolare, pianificare, localizzare e attuare tutto quel ventaglio di strumenti e interventi che la legge attribuisce ad ogni ente locale. Accanto a ciò, esistono altre funzioni che interessano la fase operativa e che mirano a vigilare, valorizzare e tutelare il territorio. Si tratta di gestire i mutamenti affinché siano, entro certi limiti, non in contrasto con i più generali obiettivi di sviluppo. Per fare ciò, l'ente si dota di una serie di regolamenti che operano in vari campi: urbanistica, edilizia, commercio, difesa del suolo e tutela dell'ambiente.

Territorio (ambiente geografico)

Estensione geografica

Superficie 24,16 Kmq.

Risorse idriche

Laghi num.

Fiumi e torrenti 6 num.

Strade

Statali Km.

Provinciali 25 Km.

Comunali 17 Km.

Vicinali 18 Km.

Autostrade Km.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 12 di 76

Territorio (urbanistica)

Piani e strumenti urbanistici vigenti

Piano interventi adottato

Delibera Consiglio Comunale n.4 del 20/03/2014

Piano interventi approvato

Delibera Consiglio Comunale n.36 del 21/12/2015

Programma di fabbricazione

Piano edilizia economica e popolare

Piano insediamenti produttivi

Industriali

Artigianali

Commerciali

Altri strumenti

Coerenza urbanistica

Coerenza con strumenti urbanistici

Area interessata P.E.E.P. 0 mq.

Area disponibile P.E.E.P. 0 mq.

Area interessata P.I.P. 0 mq.

Area disponibile P.I.P. 0 mq.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 13 di 76

STRUTTURE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI

Le tabelle che seguone mostrano, su un arco temporale di quattro anni, l'offerta di alcuni dei principali tipi di servizio prestati al cittadino dagli enti locali. Le attività ivi indicate riprendono una serie di dati previsti in modelli ufficiali. L'ente destina parte delle risorse ai servizi generali, ossia quegli uffici che forniscono un supporto al funzionamento dell'intero apparato comunale. Di diverso peso è il budget dedicato ai servizi per il cittadino, nella forma di servizi a domanda individuale, produttivi o istituzionali. Si tratta di prestazioni di diversa natura e contenuto, perchè:  I servizi produttivi tendono ad autofinanziarsi e quindi operano in pareggio o producono utili di esercizio;  I servizi a domanda individuale sono in parte finanziati dalle tariffe pagate dagli utenti, beneficiari dell'attività;  I servizi di carattere istituzionale sono prevalentemente gratuiti, in quanto di stretta competenza pubblica.

Queste attività posseggono una specifica organizzazione e sono inoltre dotate di un livello adeguato di strutture

L'offerta di servizi al cittadino è condizionata da vari fattori; alcuni di origine politica, altri dal contenuto finanziario, altri ancora di natura economica. Per questo l'Amministrazione valuta se il servizio richiesto dal cittadino rientra tra le proprie priorità di intervento. Da un punto di vista tecnico, invece, l'analisi privilegia la ricerca delle fonti di entrata e l'impatto della nuova spesa sugli equilibri di bilancio.

Nel contesto attuale, le scelta di erogare un nuovo servizio parte dalla ricerca di mercato tesa a valutare due aspetti rilevanti: la presenza di una domanda di nuove attività che giustifichi ulteriori oneri per il comune; la disponibilità nel mercato privato di offerte che siano concorrenti con il possibile intervento pubblico. Questo approccio riduce il possibile errore nel giudizio di natura politica o tecnica.

Servizi al cittadino (Trend storico e programmazione)

Denominazione 2017 2018 2019 2020

num. posti num. posti num. posti num. posti

Asili nido

Scuole materne 2 120 2 120 2 120 2 120

Scuole elementari 1 200 1 200 1 200 1 200

Scuole medie 1 150 1 150 1 150 1 150

Strutture per anziani 1 68 1 68 1 68 1 68

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 14 di 76

Ciclo ecologico

Denominazione 2017 2018 2019 2020

Rete fognaria

Bianca 0 0 0 0 Km.

Nera 0 0 0 0 Km.

Mista 2 2 2 2 Km.

Depuratore

Aquedotto 26 26 26 26 Km.

Servizio idrico integrato

Aree verdi, parchi giardini 4 (3,03 hq.) 4 (3,03 hq.) 4 (3,03 hq.) 4 (3,03 hq.)

Raccolta rifiuti

Civile 0 0 0 0 q.li

Industriale 0 0 0 0 q.li

Differenziata

Discarica

Altre dotazioni

Denominazione 2017 2018 2019 2020

Farmacie comunali 0 0 0 0 num.

Punti luce illuminazione 920 920 920 920 num. pubblica

Rete gas 0 0 0 0 Km.

Mezzi operativi 5 5 5 5 num.

Veicoli 5 5 5 5 num.

Centro elaborazioni dati

Personale computer 23 23 23 23 num.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 15 di 76

ECONOMIA E SVILUPPO ECONOMICO LOCALE

L’economia di un territorio si sviluppa in 3 distinti settori. Il primario è il settore che raggruppa tutte le attività che interessano colture, boschi e pascoli; comprende anche l'allevamento e la trasformazione non industriale di alcuni prodotti, la caccia, la pesca e l'attività estrattiva. Il settore secondario congloba ogni attività industriale; questa, deve soddisfare dei bisogni considerati, in qualche modo, come secondari rispetto a quelli cui va incontro il settore primario. Il settore terziario, infine, è quello in cui si producono e forniscono servizi; comprende le attività di ausilio ai settori primario (agricoltura) e secondario (industria). Il terziario può essere a sua volta suddiviso in attività del terziario tradizionale e del terziario avanzato; una caratteristica, questa, delle economie più evolute.

L’attività in ambito economico si può dispiegare su una pluralità di temi che, nella loro unitarietà, attengono al ruolo dell’ente quale attore primario dello sviluppo locale, un compito i cui fondamenti trovano riferimento nelle politiche nazionali come di quelle a carattere comunitario. Il governo e la governance territoriale sono considerati, infatti, un fattore strategico sia per lo sviluppo sostenibile che per la coesione sociale. Questa attività interessa i processi di dialogo con le parti sociali, la gestione dei progetti di sviluppo integrato, la promozione turistica e territoriale, oltre alle funzioni autorizzative e di controllo sulle attività economiche, sul commercio su aree private e pubbliche, i servizi pubblici, l'artigianato locale, fino alle aziende di distribuzione e le strutture ricettive.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 16 di 76

PARAMETRI INTERNI E MONITORAGGIO DEI FLUSSI

Indicatori finanziari e parametri di deficitarietà Il sistema degli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente finanziari (ad esempio, grado di autonomia tributaria) analizzano aspetti diversi della vita dell'ente per forniscono, in modo estremamente sintetico, informazioni sulle dinamiche finanziarie nel corso e sulla composizione del bilancio dei diversi esercizi. Altri tipi di indici, come ad esempio i parametri di deficit strutturale, certificano l'assenza di situazioni di pre-dissesto.

Grado di autonomia È un tipo di indicatore che denota la capacità dell'ente di riuscire a reperire le risorse (entrate correnti) necessarie al finanziamento delle spese destinate al funzionamento dell'apparato. I principali indici di questo gruppo sono l’autonomia finanziaria, l’autonomia tributaria, la dipendenza erariale, l’incidenza delle entrate tributarie sulle proprie e delle entrate extratributarie sulle proprie.

Pressione fiscale e restituzione erariale Si tratta di un gruppo di indicatori che consentono di conoscere qual è il prezzo pagato dal cittadino per usufruire dei servizi forniti . I principali indici di questo gruppo, rapportati al singolo cittadino (pro-capite) sono le entrate proprie pro capite, la pressione tributaria pro capite ed i trasferimenti erariali pro capite.

Grado di rigidità del bilancio Sono degli indici che denotano la possibilità di manovra dell’ente rispetto agli impegni finanziari di medio o lungo periodo. L'amministrazione può scegliere come utilizzare le risorse nella misura in cui il bilancio non è già stato vincolato da impegni di spesa a lungo termine assunti in precedenza. In questo tipo di contesto, assumono particolare rilevanza il grado di rigidità strutturale, la rigidità per il costo del personale, il grado di rigidità per indebitamento (mutui e prestiti obbligazionari) e l’incidenza del debito totale sul volume complessivo delle entrate correnti.

Parametri di deficit strutturale I parametri di deficit strutturale, meglio individuati come indicatori di sospetta situazione di deficitarietà strutturale, sono dei particolari tipi di indice previsti dal legislatore e applicati nei confronti di tutti gli enti locali. Lo scopo di questi indici è fornire agli organi centrali un indizio, anche statistico, che riveli il grado di solidità della situazione finanziaria dell’ente, o per meglio dire, che indichi l’assenza di una condizione di pre-dissesto strutturale.

Le seguenti tabelle rappresentano alcuni degli indicatori sopra elencati.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 17 di 76

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 18 di 76

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 19 di 76

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 20 di 76

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 21 di 76

ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE

Come precisato dalla normativa l’individuazione degli obiettivi strategici consegue un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici. Nella sezione precedente abbiamo delineato il contesto esterno soffermandoci sugli aspetti normativi, sociali ed economici. In questa sezione, invece, si procede ad un’analisi strategica delle condizioni interne all’ente ed in particolare, come richiesto dalla normativa si procederà ad approfondire i seguenti aspetti:  Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali;  Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse ed ai corrispondenti impieghi;  Disponibilità e gestione delle risorse umane con riferimento alla struttura organizzativa dell’ente in tutte le sue articolazioni;  Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità ed i vincoli di finanza pubblica.

Gestione dei servizi pubblici locali (condizioni interne) Con riferimento alle condizioni interne il primo approfondimento riguarda gli aspetti connessi all’organizzazione e alla modalità di gestione dei servizi pubblici locali, considerando eventuali valori di riferimento in termini di fabbisogni e costi standard. Vengono inoltre definiti gli obiettivi strategici riguardanti il ruolo degli organismi, degli enti strumentali e delle società controllate e partecipate. Dunque in questa sezione si delinea il ruolo che l'ente già svolge nella gestione diretta o indiretta dei servizi pubblici.

Indirizzi generali su risorse e impieghi (condizioni interne) Particolare attenzione viene posta sull’analisi strategica relativa al reperimento delle risorse e ai conseguenti impieghi con riferimento alla sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. L’analisi in questione si concentra su:  i nuovi investimenti e sulla realizzazione delle opere pubbliche;  i programmi d'investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi;  i tributi e le tariffe dei servizi pubblici;  la spesa corrente, con riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali;  l’analisi delle necessità finanziarie e strutturali per l’espletamento dei programmi ricompresi nelle missioni;  la gestione del patrimonio;  il reperimento e l’impiego di risorse straordinarie e in conto capitale;  l’indebitamento, con analisi della sostenibilità e l’andamento tendenziale;  gli equilibri della situazione corrente, equilibri generali di bilancio ed equilibri di cassa.

Gestione del personale e Vincoli sulla capacità di spesa (condizioni interne) Infine in questa sezione l’analisi strategica delle condizioni interne si concentra su altri due aspetti, e cioè la disponibilità e la gestione delle risorse umane, con riferimento alla struttura organizzativa dell’ente in tutte le sue articolazioni e alla sua evoluzione nel tempo anche in termini di spesa; la coerenza e la compatibilità presente e futura con i vincoli di finanza pubblica. Si tratta di limiti all’autonomia dell’ente, posti dal governo centrale (vincoli posti alla libera possibilità di programmare le assunzioni di nuovo personale insieme ai vincoli posti sulla capacità di spesa), che necessitano un’adeguata analisi e programmazione.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 22 di 76

ORGANISMI GESTIONALI ED EROGAZIONE DEI SERVIZI

Il comune può condurre le proprie attività in economia, impiegando personale e mezzi strumentali di proprietà, oppure affidare talune funzioni a specifici organismi a tale scopo costituiti. Tra le competenze attribuite al consiglio comunale, infatti, rientrano l’organizzazione e la concessione di pubblici servizi, la costituzione e l’adesione a istituzioni, aziende speciali o consorzi, la partecipazione a società di capitali e l’affidamento di attività in convenzione. Mentre l'ente ha grande libertà di azione nel gestire i pubblici servizi privi di rilevanza economica, e cioè quelle attività che non sono finalizzate al conseguimento di utili, questo non si può dire per i servizi a rilevanza economica. Per questo genere di attività, infatti, esistono specifiche regole che normano le modalità di costituzione e gestione, e questo al fine di evitare che una struttura con una forte presenza pubblica possa, in virtù di questa posizione di vantaggio, creare possibili distorsioni al mercato.

Organismi gestionali (Trend storico e programmazione)

Tipologia 2017 2018 2019 2020

Consorzi 2 2 2 2 num.

Aziende 0 0 0 0 num.

Istituzioni / Fondazioni 0 0 0 0 num.

Societa di Capitali 3 3 3 3 num.

Concessioni 4 4 2 2 num.

Totale 9 9 7 7

CONSIGLIO DI BACINO SINISTRA PIAVE

Cappella Maggiore, , , , , Codognè, , , , , Follina, Fontanelle, , , Godega di Sant’Urbano, , Mansuè, , , , , , , , , , , Portobuffolè, , , , , , , , , , , Sernaglia della Battaglia, , , , , .

Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nel bacino territoriale "Sinistra Piave"

CONSORZIO BIM PIAVE

Breda di Piave, , Cimadolmo, Cison di Valmarino, , Farra di Soligo, Follina, , Mareno di Piave, , Miane, Moriago della Battaglia, , Ormelle, , , Pieve di Soligo, Ponte di Piave, , Refrontolo, Revine Lago, Salgareda, , Santa Lucia di Piave, Segusino, Sernaglia della Battaglia, , , Tarzo, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto, ,

Il Consorzio ha lo scopo di provvedere all'amministrazione del fondo comune previsto dall'art. 1, comma 14 della legge 27/12/1953 n. 959, impegnandolo nella esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità intese a favorire il progresso economico e sociale delle popolazioni

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 23 di 76

ALTO TREVIGIANO SERVIZI SRL

Alano di Piave, , Arcade, , , , Caerano di S. Marco, Carbonera, , , , Cavaso del Tomba, Cison di Valmarino, , , Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Follina, Fonte, Giavera del Montello, , Loria, Maser, Maserada sul Piave, Miane, , , Moriago della Battaglia, Mussolente, Nervesa della Battaglia, Paderno del Grappa, Paese, Pederobba, Pieve di Soligo, , Possagno, Povegliano, Quero, Refrontolo, Revine Lago, , San Zenone degli Ezzelini, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Spresiano, Tarzo, , , Valdobbiadene, Vas, , Vidor, , Volpago.Nel corso dell'esercizio 2017 è stato approvato il progetto di fusione per incorporazione delle società "SCHIEVENIN ALTO TREVIGIANO SERVIZI SRL" e "SERVIZI INTEGRATI ACQUA SRL" nella società "ALTO TREVIGIANO SERVIZI SRL" redatto ai sensi dell'articolo 2501 ter del Codice Civile.

Attività di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili e diversi, di fognatura e di depurazione a formare il servizio idrico integrato

ASCO HOLDING SPA

La Società Asco Holding Spa è di proprietà del Comune al 1,1%.

Costruzione ed esercizio del gas metano, della fornitura di calore, ecc. e servizi complementari

G.A.L. DELL'ALTA MARCA TREVIGIANA SOCIETA' CONSORTILE A

Composto da 51 soci, 32 soggetti pubblici e 19+ soggetti privati. I soci pubblici hanno una quota di partecipazione al capitale del 48,54%.

Attuazione del programma di sviluppo rurale asse 4 leader per l'area dell'Alta Marca Trevigiana nonché animazione locale e promozione del territorio

A.B.A.C.O. SPA

servizio di pubbliche affissioni e riscossione ordinaria e coattiva ed accertamento dell’Imposta Comunale di pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni

AGENZIA DELLE ENTRATE

Riscossione coattiva dei tributi comunali

RISTORAZIONE OTTAVIAN SPA

Concessione del servizio di ristorazione nelle diverse fasi di preparazione , trasporto, consegna, somministrazione dei pasti agli alunni ed insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

SERENI ORIZZONTI SPA

Gestione del servizio del "Residenza Assistenziale e Centro Servizi per Anziani - San Giuseppe"

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 24 di 76

OPERE PUBBLICHE IN CORSO DI REALIZZAZIONE

Opere pubbliche non ancora ultimate e finanziate negli anni precedenti

Denominazione Esercizio Valore Realizzato

(Opera pubblica) (Impegno) (Totale intervento) (Stato avanzamento)

LAVORI DI SISTEMAZIONE E COMPLETAMENTO ALA SUD EX COLLEGIO S. GIUSEPPE PER RICAVO UFFICI COMUNALI - 2017 627.066,38 11.756,07 1^ STRALCIO

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA STRADA DI COL 2017 134.276,58 134.276,58

LAVORI DI RESTAURO FACCIATE ALA SUD EX COLLEGIO 2017 158.000,00 0,00 SAN GIUSEPPE

MANUT. STRAORD. ISTITUTO COMPRENSIVO- 2017 322.000,00 0,00 SOST.SERRAMENTI

MANUT. STRAORD. ISTITUTO COMPRENSIVO-LAVORI 2017 146.400,00 0,00 RIFACIMENTO E RIPASSATURA COPERTURA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA CANONICA VALMARENO 2017 280.000,00 0,00

LAVORI COLLEGAM. PISTA CICL. FOLLINA/CISON 2017 50.000,00 0,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 25 di 76

TRIBUTI E POLITICA TRIBUTARIA

Tributi

Negli ultimi anni le entrate tributarie locali hanno presentato numerosi elementi di novità rispetto al passato, risentendo delle continue modifiche apportate dal legislatore. Il clima di dubbia certezza non aiuta gli enti locali nella definizione delle proprie politiche. A fronte della generalità delle entrate previste nel bilancio di previsione e delle stime di gettito dell'Addizionale IRPEF pubblicato nel sito "Portale del Federalismo Fiscale", questa Amministrazione Comunale, considerata la difficile congiuntura economica del momento, ha ritenuto opportuno alleviare la pressione tributaria dei contribuenti mediante la riduzione di 0,1% dell'addizionale comunale all’ IRPEF che passa quindi dallo 0,70% allo 0,60%. Nei prossimi anni, compatibilmente con gli eventuali nuovi tagli apportati dal legislatore, il Comune di Follina cercherà ancora di contenere al minimo sostenibile l’imposizione fiscale in capo ai propri contribuenti mantenendo invariata o, se possibile, riducendo ulteriormente la pressione tributaria. Pertanto i riferimenti alle decisioni assunte per il 2017 devono intendersi estesi in termini generali sugli esercizi 2018 e 2019. Il blocco degli aumenti tributari e delle addizionali previsto dalla legge di stabilità 2016 non pone particolari problemi in quanto le entrate sono state strutturalmente adeguate già negli anni scorsi. In linea generale la gestione delle entrate tributarie dell’ente è principalmente volta a soddisfare un duplice ordine di esigenze: da un lato quelle dei cittadini di conoscere l’entità e le scadenze dei tributi comunali e dall’altro quelle dell’amministrazione di verificare la congruità delle entrate, rispettando il principio della perequazione fiscale, affinché tutti partecipino al finanziamento dei servizi disponibili sul territorio, cercando di mantenere inalterata e, se possibile diminuire, la pressione tributaria locale. Attraverso le comunicazioni IMU/TASI è intenzione di questa amministrazione fornire ai propri cittadini uno strumento semplice e sicuro per il pagamento dei tributi IMU e TASI, spostando la fase di verifica dell'importo dovuto preliminarmente al pagamento del tributo, e indirizzando l'operato dell'Ufficio Tributi in un ottica di collaborazione e servizio al cittadino.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 26 di 76

Principali tributi gestiti

Tributo Stima gettito 2018 Stima gettito 2019 - 2020

Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE 485.000,00 37,1 % 485.000,00 485.000,00 PROPRIA

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E PUBBLICHE 14.600,00 1,1 % 14.600,00 14.600,00 AFFISSIONI

RECUPERO IMU ANNI PREGRESSI 20.000,00 1,5 % 20.000,00 20.000,00

TASI - TRIBUTO COMUNALI SERVIZI 100.000,00 7,7 % 100.000,00 100.000,00 INDIVISIBILI

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 280.000,00 21,4 % 300.000,00 300.000,00

DESTINAZIONE IRPEF 5 PER MILLE 3.500,00 0,3 % 3.500,00 3.500,00

TOSAP - TASSA OCCUPAZ. SPAZI E 12.000,00 0,9 % 12.000,00 12.000,00 AREE PUBBLICHE

FONDO DI SOLIDARIETA' 391.320,00 30,0 % 390.200,00 371.300,00 COMUNALE

Totale 1.306.420,00 100,0 % 1.325.300,00 1.306.400,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 27 di 76

TARIFFE E POLITICA TARIFFARIA

Il sistema tariffario, diversamente dal tributario, è rimasto generalmente stabile nel tempo, garantendo così sia all’ente che al cittadino un quadro di riferimento duraturo, coerente e di facile comprensione. La disciplina di queste entrate è semplice ed attribuisce alla P.A. la possibilità o l’obbligo di richiedere al beneficiario il pagamento di una controprestazione. Le regole variano a seconda che si tratti di un servizio istituzionale piuttosto che a domanda individuale.

Questa Amministrazione intende mantenere il tasso di partecipazione dell’utenza alle spese dei servizi e, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica n. 159/2013 di disciplina del nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), verrà rivista la disciplina regolamentare con lo scopo di aumentarne il livello di equità.

Per quanto riguarda invece il servizio di trasporto scolastico di fa presente che l'Amministrazione Comunale continuerà farsi carico del costo, mantenendo la gratuità del servizio che interessa gli alunni delle scuole primarie d'infanzia, primaria e secondaria di primo grado che abitano nelle frazioni.

Principali servizi offerti al cittadino

Servizio Stima gettito 2018 Stima gettito 2019 - 2020

Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

SOGGIORNI CLIMATICI ANZIANI 24.000,00 33,2 % 24.000,00 24.000,00

PROVENTI SERVIZIO PASTI A 19.500,00 27,0 % 19.500,00 19.500,00 DOMICILIO

PROVENTI SERVIZI SOCIALI DIVERSI 1.000,00 1,4 % 1.000,00 1.000,00

PROVENTI PER SERVIZI CIMITERIALI 4.000,00 5,5 % 4.000,00 4.000,00

CANONI PER CONCESSIONI 23.800,00 32,9 % 23.800,00 23.800,00 CIMITERIALI

TRASPORTO SCOLASTICO 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 72.300,00 100,0 % 72.300,00 72.300,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 28 di 76

SPESA CORRENTE PER MISSIONE

Spesa corrente per missione L’articolo 12 del decreto legislativo n. 118 del 2011 prevede che le amministrazioni pubbliche territoriali adottino schemi di bilancio articolati per missioni e programmi che evidenzino le finalità della spesa, allo scopo di assicurare maggiore trasparenza e confrontabilità delle informazioni riguardanti il processo di allocazione delle risorse pubbliche e la destinazione delle stesse alle politiche pubbliche settoriali. Le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni pubbliche territoriali, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate, e sono definite in relazione al riparto di competenze di cui agli articoli 117 e 118 del Titolo V della Costituzione, tenendo conto anche di quelle individuate per il bilancio dello Stato. L'importo stanziato in "spesa corrente" per ogni singola missione rappresenta il fabbisogno richiesto dal normale funzionamento dell’intera macchina operativa dell’ente. Si fa riferimento alle risorse che saranno impegnati per coprire i costi dei redditi di lavoro dipendente e relativi oneri, imposte e tasse, acquisto di beni di consumo e prestazioni di servizi, utilizzo dei beni di terzi, interessi passivi, trasferimenti correnti, ammortamenti ed oneri straordinari o residuali della gestione di parte corrente.

Servizi generali e istituzionali

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Organi istituzionali 65.400,00 3,4 % 80.200,00 80.200,00

Segreteria generale 300.000,00 15,6 % 302.000,00 302.000,00

Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato 100.800,00 5,2 % 98.300,00 95.600,00

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 87.000,00 4,5 % 87.000,00 87.000,00

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 70.000,00 3,6 % 70.000,00 70.000,00

Ufficio tecnico 256.700,00 13,3 % 255.700,00 255.700,00

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile 72.800,00 3,8 % 72.800,00 72.800,00

Statistica e sistemi informativi 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Risorse umane 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Altri servizi generali 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 952.700,00 49,5 % 966.000,00 963.300,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 29 di 76

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 30 di 76

Giustizia

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Uffici giudiziari 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Casa circondariale e altri servizi 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Ordine pubblico e sicurezza

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Polizia locale e amministrativa 78.500,00 4,1 % 78.500,00 78.500,00

Sistema integrato di sicurezza urbana 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 78.500,00 4,1 % 78.500,00 78.500,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 31 di 76

Istruzione e diritto allo studio

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Istruzione prescolastica 40.000,00 2,1 % 40.000,00 40.000,00

Altri ordini di istruzione 203.250,00 10,6 % 202.950,00 202.550,00

Edilizia scolastica (solo per le Regioni) 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Istruzione universitaria 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Istruzione tecnica superiore 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Servizi ausiliari all’istruzione 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Diritto allo studio 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 243.250,00 12,6 % 242.950,00 242.550,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 32 di 76

Valorizzazione beni e attività culturali

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Valorizzazione dei beni di interesse storico 3.000,00 0,2 % 3.000,00 3.000,00

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale 35.200,00 1,8 % 35.200,00 35.200,00

Totale 38.200,00 2,0 % 38.200,00 38.200,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 33 di 76

Politica giovanile, sport e tempo libero

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Sport e tempo libero 18.270,00 0,9 % 18.000,00 17.800,00

Giovani 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 18.270,00 0,9 % 18.000,00 17.800,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 34 di 76

Turismo

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Sviluppo e la valorizzazione del turismo 13.300,00 0,7 % 13.300,00 13.300,00

Totale 13.300,00 0,7 % 13.300,00 13.300,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 35 di 76

Assetto territorio, edilizia abitativa

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Urbanistica e assetto del territorio 19.100,00 1,0 % 20.100,00 20.100,00

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia 0,00 0,0 % 0,00 0,00 economico-popolare

Totale 19.100,00 1,0 % 20.100,00 20.100,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 36 di 76

Sviluppo sostenibile e tutele ambiente

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Difesa del suolo 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Tutela, valorizzazione e recupero ambientale 6.500,00 0,3 % 6.500,00 6.500,00

Rifiuti 9.000,00 0,5 % 9.000,00 9.000,00

Servizio idrico integrato 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e 3.000,00 0,2 % 3.000,00 3.000,00 forestazione

Tutela e valorizzazione delle risorse idriche 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 18.500,00 1,0 % 18.500,00 18.500,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 37 di 76

Trasporti e diritto alla mobilità

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Trasporto ferroviario 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Trasporto pubblico locale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Trasporto per vie d'acqua 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Altre modalità di trasporto 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Viabilità e infrastrutture stradali 177.800,00 9,2 % 181.800,00 178.700,00

Totale 177.800,00 9,2 % 181.800,00 178.700,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 38 di 76

Soccorso civile

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Sistema di protezione civile 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Interventi a seguito di calamità naturali 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 39 di 76

Politica sociale e famiglia

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido 5.600,00 0,3 % 5.600,00 5.600,00

Interventi per la disabilità 1.000,00 0,1 % 1.000,00 1.000,00

Interventi per gli anziani 117.000,00 6,1 % 117.000,00 117.000,00

Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale 15.000,00 0,8 % 15.000,00 15.000,00

Interventi per le famiglie 154.100,00 8,0 % 154.100,00 154.100,00

Interventi per il diritto alla casa 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e 0,00 0,0 % 0,00 0,00 sociali

Cooperazione e associazionismo 2.200,00 0,1 % 2.200,00 2.200,00

Servizio necroscopico e cimiteriale 40.500,00 2,1 % 40.200,00 39.900,00

Totale 335.400,00 17,4 % 335.100,00 334.800,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 40 di 76

Tutela della salute

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente 0,00 0,0 % 0,00 0,00 per la garanzia dei LEA

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza 0,00 0,0 % 0,00 0,00 superiori ai LEA

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello 0,00 0,0 % 0,00 0,00 squilibrio di bilancio corrente

Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari 0,00 0,0 % 0,00 0,00 relativi ad esercizi pregressi

Servizio sanitario regionale - investimenti sanitari 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Servizio sanitario regionale - restituzione maggiori gettiti SSN 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Ulteriori spese in materia sanitaria 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Sviluppo economico e competività

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Industria, PMI e Artigianato 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Ricerca e innovazione 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Reti e altri servizi di pubblica utilità 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 41 di 76

Lavoro e formazione professionale

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Formazione professionale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Sostegno all'occupazione 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Agricoltura e pesca

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare 1.850,00 0,1 % 1.850,00 1.850,00

Caccia e pesca 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 1.850,00 0,1 % 1.850,00 1.850,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 42 di 76

Energia e fonti energetiche

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Fonti energetiche 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Relazioni con autonomie locali

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Relazioni internazionali

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 43 di 76

Fondi e accantonamenti

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Fondo di riserva 13.640,00 0,7 % 14.440,00 14.440,00

Fondo svalutazione crediti 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Altri fondi 14.500,00 0,8 % 11.000,00 11.000,00

Totale 28.140,00 1,5 % 25.440,00 25.440,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 44 di 76

Debito pubblico

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Anticipazioni finanziarie

Programmazione 2018 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2018 Peso % Prev. 2019 Prev. 2020

Restituzione anticipazione di tesoreria 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 45 di 76

PATRIMONIO E GESTIONE DEI BENI PATRIMONIALI

Il conto del patrimonio mostra il valore delle attività e delle passività che costituiscono la sistuazione patrimoniale dell'Ente. Il processo di programmazione infatti non può prescindere dall'analisi della situazione patriomoniale dell'ente. Le scelte dell'Amministrazione in termini di investimenti ad esempio possono essere subordinate all'assegnazione di contribuzioni europee, statali e regionali, alienazioni del patrimonio nonchè attraverso mutui previa opportuna verifica della capacità di indebitamento. La tabella riepilogativa che segue mostra il valore delle attività e delle passività che costituiscono la situazione patrimoniale di fine esercizio 2015 dell'ente.

Il rendiconto 2016 di questo Comune con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti che si è avvalso per il 2016 della facoltà di rinvio della contabilità economico-patrimoniale e del bilancio consolidato non comprende il conto economico e lo stato patrimoniale così come previsto dall’art. 227, comma 3, del Tuel.

Attivo patrimoniale 2015

Denominazione Importo

Crediti verso P.A. fondo di dotazione 0,00

Immobilizzazioni immateriali 28.626,98

Immobilizzazioni materiali 14.615.697,26

Immobilizzazioni finanziarie 5.507.445,44

Rimanenze 0,00

Crediti 1.012.975,70

Attività finanziarie non immobilizzate 0,00

Disponibilità liquide 202.301,20

Ratei e risconti attivi 0,00

Totale 21.367.046,58

Passivo patrimoniale 2015

Denominazione Importo

Patrimonio netto 11.525.981,68

Conferimenti 7.237.221,75

Fondo per rischi ed oneri 0,00

Trattamento di fine rapporto 0,00

Debiti 2.603.843,15

Ratei e risconti passivi 0,00

Totale 21.367.046,58

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 46 di 76

DISPONIBILITÀ DI RISORSE STRAORDINARIE

In riferimento ai programmi ricompresi nelle varie missioni per quanto attiene agli investimenti si riportano di seguito le risorse straordinarie e in conto capitale di cui si prevede di disporre nel triennio

Disponibilità di mezzi straordinari esercizio

2018 2019 2020

Composizione Correnti Investimento Correnti Investimento Correnti Investimento

Trasferimenti correnti da Amministrazioni 112.900,00 112.900,00 112.900,00 pubbliche

Trasferimenti correnti 0,00 0,00 0,00 da Famiglie

Trasferimenti correnti 25.500,00 20.500,00 20.500,00 da Imprese

Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali 0,00 0,00 0,00 Private

Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e 0,00 0,00 0,00 dal Resto del Mondo

Contributi agli 340.000,00 40.000,00 40.000,00 investimenti

Trasferimenti in conto 0,00 0,00 0,00 capitale

Totale 138.400,00 340.000,00 133.400,00 40.000,00 133.400,00 40.000,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 47 di 76

SOSTENIBILITÀ DELL'INDEBITAMENTO NEL TEMPO

Il ricorso al credito e vincoli di bilancio

Nella tabelle seguente viene presentata l'analisi dell'esposizione per interessi passivi del comune. Le risorse proprie del comune e quelle ottenute gratuitamente da terzi (contributi in C/capitale) possono non essere sufficienti a coprire il fabbisogno per investimenti. In tale circostanza il ricorso al prestito può essere un'alternativa utile ma sicuramente onerosa. La contrazione dei mutui comporta, a partire dall'inizio dell'ammortamento e fino alla sua estinzione, il pagamento delle quote annuali per interesse e il rimborso progressivo del capitale. Questi importi costituiscono, a tutti gli effetti, spese del bilancio corrente la cui entità va finanziata con riduzione di pari risorse ordinarie. L'equilibrio del bilancio corrente si fonda, infatti, sull'accostamento tra le entrate di parte corrente (tributi, trasferimenti correnti, extratributarie) con le uscite della stessa natura (spese correnti e rimborso mutui). La politica di ricorso al credito va quindi ponderata in tutti i sui aspetti, e questo anche in presenza di una disponibilità residua sul limite massimo degli interessi passivi pagabili dall'ente.

Esposizione massima per interessi passivi

2016 2016 2016

Tit.1 - Tributarie 1.498.648,17 1.498.648,17 1.498.648,17

Tit.2 - Trasferimenti correnti 123.923,00 123.923,00 123.923,00

Tit.3 - Extratributarie 855.152,83 855.152,83 855.152,83

Somma 2.477.724,00 2.477.724,00 2.477.724,00

Percentuale massima di impegnabilità delle entrate 10,0 % 10,0 % 10,0 %

Limite teorico interessi (10,0 % entrate) (+) 247.772,40 247.772,40 247.772,40

Esposizione effettiva per interessi passivi

2018 2019 2020

Interessi su mutui 45.170,00 37.800,00 31.100,00

Interessi su prestiti obbligazionari 0,00 0,00 0,00

Interessi per debiti garantiti da fideiussione prestata 0,00 0,00 0,00 dall'ente

Interessi passivi 45.170,00 37.800,00 31.100,00

Contributi in C/interessi su mutui 0,00 0,00 0,00

Esposizione effettiva (interessi passivi al netto contributi) (-) 45.170,00 37.800,00 31.100,00

Verifica prescrizione di legge

2018 2019 2020

Limite teorico interessi 247.772,40 247.772,40 247.772,40

Esposizione effettiva 45.170,00 37.800,00 31.100,00

Disponibilità residua per ulteriori interessi passivi 202.602,40 209.972,40 216.672,40

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 48 di 76

EQUILIBRI DI COMPETENZA E CASSA NEL TRIENNIO

Programmazione ed equilibri di bilancio Il principio della programmazione di bilancio prevede, nella sezione strategica, l'approfondimento in termini di indirizzi generali degli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio. La regola contabile prescrive che ogni anno considerato dal bilancio pluriennale deve riportare, come totale generale, il pareggio tra gli stanziamenti di entrata ed uscita. L'amministrazione può agire in quattro direzioni ben definite: la gestione corrente, gli interventi negli investimenti, l'utilizzo dei movimenti di fondi e la registrazione dei servizi per conto di terzi. Ognuno di questi comparti può essere inteso come un'entità autonoma che produce un risultato di gestione: avanzo, disavanzo, pareggio. Il prospetto riporta i risultati delle quattro gestioni proiettate nell'arco del triennio considerato. Per ciascuno degli anni è specificata l'entità dei mezzi finanziari impiegati per coprire i costi di funzionamento dell'intera struttura comunale (bilancio di parte corrente), la dimensione dei mezzi utilizzati per finanziare gli interventi infrastrutturali (bilancio degli investimenti), il volume degli stanziamenti legati ad operazioni puramente finanziarie e prive di significato economico (movimento di fondi e servizi per conto di terzi).

Entrate 2018

Denominazione Competenza Cassa

Tributi e perequazione 1.306.420,00 1.306.420,00

Trasferimenti correnti 138.400,00 138.400,00

Entrate extraurbane 653.240,00 653.240,00

Entrate in conto capitale 350.000,00 350.000,00

Riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00

Accensione di prestiti 0,00 0,00

Anticipazioni da tesorerie/cassiere 500.000,00 500.000,00

Entrate c/Terzi e partite giro 482.500,00 482.500,00

Somma 3.430.560,00 3.430.560,00

FPV applicato in entrata (FPV/E) 0,00 -

Avanzo applicato in entrata 0,00 -

Parziale 3.430.560,00 3.430.560,00

Fondo di cassa iniziale 0,00

Totale 3.430.560,00 3.430.560,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 49 di 76

Uscite 2018

Denominazione Competenza Cassa

Correnti 1.925.010,00 1.910.510,00

In conto capitale 350.000,00 350.000,00

Incremento attività finanziarie 0,00 0,00

Rimborsi di prestiti 173.050,00 173.050,00

Chiusura anticipazioni da tersorerie/cassiere 500.000,00 500.000,00

Spese c/terzi e partite giro 482.500,00 482.500,00

Parziale 3.430.560,00 3.416.060,00

Disavanzo applicato in uscita 0,00 -

Totale 3.430.560,00 3.416.060,00

Entrate Biennio successivo

Denominazione 2019 2020

Tributi e perequazione 1.325.300,00 1.306.400,00

Trasferimenti correnti 133.400,00 133.400,00

Entrate extraurbane 653.240,00 653.240,00

Entrate in conto capitale 50.000,00 50.000,00

Riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00

Accensione di prestiti 0,00 0,00

Anticipazioni da tesorerie/cassiere 500.000,00 500.000,00

Entrate c/Terzi e partite giro 482.500,00 482.500,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 50 di 76

Uscite Biennio successivo

Denominazione 2019 2020

Correnti 1.939.740,00 1.933.040,00

In conto capitale 50.000,00 50.000,00

Incremento attività finanziarie 0,00 0,00

Rimborsi di prestiti 172.200,00 160.000,00

Chiusura anticipazioni da tersorerie/cassiere 500.000,00 500.000,00

Spese c/terzi e partite giro 482.500,00 482.500,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 51 di 76

PROGRAMMAZIONE ED EQUILIBRI FINANZIARI

Entrate correnti destinate alla programmazione

Tributi 1.306.420,00 +

Trasferimenti correnti 138.400,00 +

Extratributarie 653.240,00 +

Entr. correnti specifiche per investimenti 0,00 -

Entr. correnti generiche per investimenti 0,00 -

Risorse ordinarie 2.098.060,00

FPV stanziato a bilancio corrente 0,00 +

Avanzo a finanziamento bil. corrente 0,00 +

Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 +

Accensione prestiti per spese correnti 0,00 +

Risorse straordinarie 0,00

Totale 2.098.060,00

Entrate investimenti destinate alla programmazione

Entrate in C/capitale 350.000,00 +

Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 -

Risorse ordinarie 350.000,00

FPV stanziato a bilancio investimenti 0,00 +

Avanzo a finanziamento investimenti 0,00 +

Entrate correnti che finanziano inv. 0,00 +

Riduzioni di attività finanziarie 0,00 +

Attività finanz. assimilabili a mov. fondi 0,00 +

Accensione prestiti 0,00 +

Accensione prestiti per spese correnti 0,00 -

Risorse straordinarie 0,00

Totale 350.000,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 52 di 76

Riepilogo entrate 2018

Correnti 2.098.060,00

Investimenti 350.000,00

Movimenti di fondi 500.000,00

Entrate destinate alla programmazione 2.948.060,00 +

Servizi C/terzi e Partite di giro 482.500,00

Altre entrate 482.500,00 +

Totale bilancio 3.430.560,00

Uscite correnti impiegate nella programmazione

Spese correnti 1.925.010,00 +

Sp. correnti assimilabili a investimenti 0,00 -

Rimborso di prestiti 173.050,00 +

Impieghi ordinari 2.098.060,00

Disavanzo applicato a bilancio corrente 0,00 +

Investimenti assimilabili a sp. correnti 0,00 +

Impieghi straordinari 0,00

Totale 2.098.060,00

Uscite investimenti impiegate nella programmazione

Spese in conto capitale 350.000,00 +

Investimenti assimilabili a sp. correnti 0,00 -

Impieghi ordinari 350.000,00

Sp. correnti assimilabili a investimenti 0,00 +

Incremento di attività finanziarie 0,00 +

Attività finanz. assimilabili a mov. fondi 0,00 -

Impieghi straordinari 0,00

Totale 350.000,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 53 di 76

Riepilogo uscite 2018

Correnti 2.098.060,00

Investimenti 350.000,00

Movimenti di fondi 500.000,00

Uscite impiegate nella programmazione 2.948.060,00 +

Servizi C/terzi e Partite di giro 482.500,00

Altre uscite 482.500,00 +

Totale bilancio 3.430.560,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 54 di 76

FINANZIAMENTO DEL BILANCIO CORRENTE Finanziamento bilancio corrente 2018

Entrate 2018

Tributi 1.306.420,00 +

Trasferimenti correnti 138.400,00 +

Extratributarie 653.240,00 +

Entr. correnti specifiche per investimenti 0,00 -

Entr. correnti generiche per investimenti 0,00 -

Risorse ordinarie 2.098.060,00

FPV stanziato a bilancio corrente 0,00 +

Avanzo a finanziamento bil. corrente 0,00 +

Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 +

Accensione prestiti per spese correnti 0,00 +

Risorse straordinarie 0,00

Totale 2.098.060,00

Fabbisogno 2018

Bilancio Entrate Uscite

Corrente 2.098.060,00 2.098.060,00

Investimenti 350.000,00 350.000,00

Movimento fondi 500.000,00 500.000,00

Servizi conto terzi 482.500,00 482.500,00

Totale 3.430.560,00 3.430.560,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 55 di 76

Finanziamento bilancio corrente (Trend storico)

Entrate 2015 2016 2017

Tributi 1.461.923,51 1.498.648,17 1.388.100,00 +

Trasferimenti correnti 93.613,79 123.923,02 310.587,00 +

Extratributarie 767.064,56 855.152,83 793.180,00 +

Entr. correnti spec. per investimenti 0,00 0,00 0,00 -

Entr. correnti gen. per investimenti 0,00 0,00 0,00 -

Risorse ordinarie 2.322.601,86 2.477.724,02 2.491.867,00

FPV stanziato a bilancio corrente 0,00 23.693,59 0,00 +

Avanzo a finanziamento bil. corrente 0,00 215.000,00 0,00 +

Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 0,00 0,00 +

Accensione prestiti per spese correnti 0,00 0,00 0,00 +

Risorse straordinarie 0,00 238.693,59 0,00

Totale 2.322.601,86 2.716.417,61 2.491.867,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 56 di 76

FINANZIAMENTO DEL BILANCIO INVESTIMENTI

Finanziamento bilancio investimenti 2018

Entrate in C/capitale 350.000,00 +

Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 -

Risorse ordinarie 350.000,00

FPV stanziato a bilancio investimenti 0,00 +

Avanzo a finanziamento investimenti 0,00 +

Entrate correnti che finanziano inv. 0,00 +

Riduzioni di attività finanziarie 0,00 +

Attività finanz. assimilabili a mov. fondi 0,00 -

Accensione prestiti 0,00 +

Accensione prestiti per spese correnti 0,00 -

Risorse straordinarie 0,00

Totale 350.000,00

Fabbisogno 2018

Bilancio Entrate Uscite

Corrente 2.098.060,00 2.098.060,00

Investimenti 350.000,00 350.000,00

Movimento fondi 500.000,00 500.000,00

Servizi conto terzi 482.500,00 482.500,00

Totale 3.430.560,00 3.430.560,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 57 di 76

Finanziamento bilancio investimenti (Trend storico)

Entrate 2015 2016 2017

Entrate in C/capitale 291.540,95 94.154,50 1.011.000,00 +

Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 0,00 0,00 -

Risorse ordinarie 291.540,95 94.154,50 1.011.000,00

FPV stanziato a bil. investimenti 0,00 67.001,19 552.066,38 +

Avanzo a finanziamento investimenti 0,00 290.300,00 134.276,58 +

Entrate correnti che finanziano inv. 0,00 0,00 0,00 +

Riduzioni di attività finanziarie 0,00 3.248.506,19 0,00 +

Attività fin. assimilabili a mov. fondi 0,00 3.248.506,19 0,00 -

Accensione prestiti 0,00 0,00 0,00 +

Accensione prestiti per sp. correnti 0,00 0,00 0,00 -

Risorse straordinarie 0,00 357.301,19 686.342,96

Totale 291.540,95 451.455,69 1.697.342,96

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 58 di 76

DISPONIBILITÀ E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

L'organizzazione e la forza lavoro Nelle tabelle seguenti viene riportata la composizione totale del personale dell'ente e la suddivisione per "area" di riferimento. Si precisa che nella seconda parte della sezione operativa invece verrà presentata l'analisi del fabbisogno di personale per il triennio.

Personale complessivo

Cat./Pos. Pianta organica Presenze effettive

B1 1 1

B3 2 2

B4 1 1

C1 2 2

C2 1 1

C3 1 1

C4 2 2

D1 2 2

D2 1 1

D3 1 1

D4 2 2

D5 1 1

Personale di ruolo 17 17

Pesonale fuori Ruolo - 0

Totale generale 17- 17

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 59 di 76

Area: TECNICA

Cat./Pos. Pianta organica Presenze effettive

B1 1 1

B3 2 2

B4 1 1

C4 1 1

D2 1 1

D4 1 1

Area: VIGILANZA

Cat./Pos. Pianta organica Presenze effettive

C1 1 1

D1 1 1

Area: AMMINISTRATIVA DEMOGRAFICA ECONOMICO-FINANZIARIA CULTURA SOCIO-ASSISTENZIALE

Cat./Pos. Pianta organica Presenze effettive

C1 1 1

C2 1 1

C3 1 1

C4 1 1

D1 (contratto Friuli V. G.) 1 1

D3 1 1

D4 1 1

D5 1 1

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 60 di 76

RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA

Competenza Competenza Equilibrio entrate finali - spese finali anno di Competenza anno (art. 1, comma 711, Legge di stabilità 2016) riferimento del anno n+2 n+1 Bilancio n

A1) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese 0,00 0,00 0,00 correnti (dal 2020 quota finanziata da entrate finali)

A2) Fondo pluriennale vincolato di entrata in conto capitale al netto delle quote finanziate da debito (dal 0,00 0,00 0,00 2020 quota finanziata da entrate finali)

A3) Fondo pluriennale vincolato di entrata per partite 0,00 0,00 0,00 finanziarie (dal 2020 quota finanziata da entrate finali)

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata (A1 + A2 + A3) 0,00 0,00 0,00

B) Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, 1.306.420,00 1.325.300,00 1.306.400,00 contributiva e perequativa

C) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi 138.400,00 133.400,00 133.400,00 finanza pubblica

D) Titolo 3 - Entrate extratributarie 653.240,00 653.240,00 653.240,00

E) Titolo 4 - Entrate in c/capitale 350.000,00 50.000,00 50.000,00

F) Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00

G) SPAZI FINANZIARI ACQUISITI (1) 0,00 0,00 0,00

H1) Titolo 1 - Spese correnti al netto del fondo 1.925.010,00 1.939.740,00 1.933.040,00 pluriennale vincolato

H2) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (dal 0,00 0,00 0,00 2020 quota finanziata da entrate finali)

H3) Fondo crediti di dubbia esigibilità di parte corrente 14.500,00 11.000,00 11.000,00 (2)

H4) Fondo contenzioso (destinato a confluire nel risultato 0,00 0,00 0,00 di amministrazione)

H5) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel 0,00 0,00 0,00 risultato di amministrazione) (3)

H) Titolo 1 - Spese correnti valide ai fini dei saldi di 1.910.510,00 1.928.740,00 1.922.040,00 finanza pubblica (H=H1+H2-H3-H4-H5)

I1) Titolo 2 - Spese in c/ capitale al netto del fondo 350.000,00 50.000,00 50.000,00 pluriennale vincolato

I2) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale al netto delle quote finanziate da debito (dal 2020 quota finanziata da 0,00 0,00 0,00 entrate finali)

I3) Fondo crediti di dubbia esigibilità in c/capitale (2) 0,00 0,00 0,00

I4) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel 0,00 0,00 0,00 risultato di amministrazione) (3)

I) Titolo 2 - Spese in c/capitale valide ai fini dei saldi di 350.000,00 50.000,00 50.000,00 finanza pubblica (I=I1+I2-I3-I4)

L1) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria 0,00 0,00 0,00 al netto del fondo pluriennale vincolato

L2) Fondo pluriennale vincolato per partite finanziarie 0,00 0,00 0,00 (dal 2020 quota finanziata da entrate finali)

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 61 di 76

L) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria 0,00 0,00 0,00 (L=L1 + L2))

M) SPAZI FINANZIARI CEDUTI(1) 0,00 0,00 0,00

(N) EQUILIBRIO DI BILANCIO AI SENSI DELL'ARTICOLO 9 187.550,00 183.200,00 171.000,00 DELLA LEGGE N. 243/2012 (4)

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 62 di 76

VALUTAZIONE GENERALE DEI MEZZI FINANZIARI

Valutazione dei mezzi finanziari La prima parte della sezione operativa, prima di individuare gli obiettivi operativi suddivisi per missioni e programmi, attraverso la valutazione generale sui mezzi finanziari, individua, per ciascun titolo, le fonti di entrata evidenziando l'andamento storico e relativi vincoli, gli indirizzi in materia di tributi e tariffe ed infine gli indirizzi sul possibile ricorso all’indebitamento per finanziare gli investimenti. Nelle pagine seguenti, e per ogni fonte di finanziamento divisa in titoli, sarà riportato lo stanziamento per il triennio e il trend storico. E’ opportuno notare che alla luce del nuovo il criterio di competenza finanziaria, introdotto dalla contabilità armonizzata, risulta difficile l'accostamento dei flussi storici con gli attuali. Secondo il nuovo principio di competenza, infatti, l’iscrizione della posta nel bilancio, e di conseguenza il successivo accertamento, viene effettuato nell’esercizio in cui sorge l’obbligazione attiva ma è imputato nell’anno in cui andrà effettivamente a scadere il credito. Le fonti di finanziamento del bilancio sono raggruppate in diversi livelli di dettaglio. Il livello massimo di aggregazione delle entrate è il titolo, che rappresenta la fonte di provenienza dell'entrata. Il secondo livello di analisi è la tipologia, definita in base alla natura stessa dell'entrata nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza. Segue infine la categoria, classificata in base all'oggetto dell'entrata nell'ambito della tipologia di appartenenza.

Indirizzi in materia di tributi e tariffe L’analisi delle condizioni interne dell’ente, contenuta nella sezione strategica del documento, già ha evidenziato la definizione degli indirizzi in materia di tributi e tariffe. Gli stanziamenti di bilancio prodotti da queste decisioni in tema di tributi e tariffe sono messi in risalto nelle pagine successive dove le previsioni tributarie e tariffarie sono accostate con il corrispondente andamento storico.

Indirizzi sul ricorso all'indebitamento per investimenti Anche le tematiche connesse con il possibile finanziamento delle opere pubbliche mediante ricorso al debito sono già state sviluppate nella sezione strategica (SeS). Nelle pagine successive vengono individuati gli effetti di queste decisioni sul bilancio di previsione del triennio.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 63 di 76

ENTRATE TRIBUTARIE (valutazione e andamento) Entrate tributarie

Titolo 1

Composizione 2017 2018

Imposte, tasse e proventi assimilati 915.100,00 915.100,00

Compartecipazioni di tributi 0,00 0,00

Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali 473.000,00 391.320,00

Fondi perequativi dalla Regione o Provincia 0,00 0,00 autonoma

Totale 1.388.100,00 1.306.420,00

Scostamento -81.680,00

Entrate tributarie (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Imposte, tasse e 1.010.079,43 1.025.648,17 915.100,00 915.100,00 935.100,00 935.100,00 proventi assimilati

Compartecipazioni di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 tributi

Fondi perequativi da Amministrazioni 451.844,08 473.000,00 473.000,00 391.320,00 390.200,00 371.300,00 Centrali

Fondi perequativi dalla Regione o 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Provincia autonoma

Totale 1.461.923,51 1.498.648,17 1.388.100,00 1.306.420,00 1.325.300,00 1.306.400,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 64 di 76

TRASFERIMENTI CORRENTI (valutazione e andamento)

Trasferimenti correnti

Titolo 2

Composizione 2017 2018

Trasferimenti correnti da Amministrazioni 285.087,00 112.900,00 pubbliche

Trasferimenti correnti da Famiglie 0,00 0,00

Trasferimenti correnti da Imprese 25.500,00 25.500,00

Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali 0,00 0,00 Private

Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e 0,00 0,00 dal Resto del Mondo

Totale 310.587,00 138.400,00

Scostamento -172.187,00

Trasferimenti correnti (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Trasferimenti correnti da 61.699,66 115.952,33 285.087,00 112.900,00 112.900,00 112.900,00 Amministrazioni pubbliche

Trasferimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 correnti da Famiglie

Trasferimenti 31.914,13 7.970,69 25.500,00 25.500,00 20.500,00 20.500,00 correnti da Imprese

Trasferimenti correnti da 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Istituzioni Sociali Private

Trasferimenti correnti dall'Unione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Europea e dal Resto del Mondo

Totale 93.613,79 123.923,02 310.587,00 138.400,00 133.400,00 133.400,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 65 di 76

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE (valutazione e andamento)

Entrate extratributarie

Titolo 3

Composizione 2017 2018

Vendita di beni e servizi e proventi derinvanti 256.200,00 254.100,00 dalla gestione dei beni

Proventi dall'attività di controllo e 16.000,00 16.000,00 repressione delle irregolarità e degli illeciti

Interessi attivi 500,00 500,00

Altre entrate da redditi da capitale 329.540,00 200.000,00

Rimborsi e altre entrate correnti 190.940,00 182.640,00

Totale 793.180,00 653.240,00

Scostamento -139.940,00

Entrate extratributarie (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Vendita di beni e servizi e proventi 254.484,79 268.258,15 256.200,00 254.100,00 254.100,00 254.100,00 derinvanti dalla gestione dei beni

Proventi dall'attività di controllo e repressione delle 28.128,33 14.575,55 16.000,00 16.000,00 16.000,00 16.000,00 irregolarità e degli illeciti

Interessi attivi 406,03 246,03 500,00 500,00 500,00 500,00

Altre entrate da 255.000,00 396.613,72 329.540,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00 redditi da capitale

Rimborsi e altre 229.045,41 175.459,38 190.940,00 182.640,00 182.640,00 182.640,00 entrate correnti

Totale 767.064,56 855.152,83 793.180,00 653.240,00 653.240,00 653.240,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 66 di 76

ENTRATE IN CONTO CAPITALE (valutazione e andamento)

Entrate in conto capitale

Titolo 4

Composizione 2017 2018

Tributi in C/Capitale 0,00 0,00

Contributi agli investimenti 699.000,00 340.000,00

Trasferimenti in conto capitale 0,00 0,00

Entrate da alienazione di beni materiale e 280.000,00 0,00 immateriali

Altre entrate in C/Capitale 32.000,00 10.000,00

Totale 1.011.000,00 350.000,00

Scostamento -661.000,00

Entrate in conto capitale (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Tributi in C/Capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Contributi agli 199.595,29 57.879,45 699.000,00 340.000,00 40.000,00 40.000,00 investimenti

Trasferimenti in 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 conto capitale

Entrate da alienazione di beni 0,00 2.055,00 280.000,00 0,00 0,00 0,00 materiale e immateriali

Altre entrate in 91.945,66 34.220,05 32.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 C/Capitale

Totale 291.540,95 94.154,50 1.011.000,00 350.000,00 50.000,00 50.000,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 67 di 76

RIDUZIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE (valutazione) Riduzione di attività finanziarie

Titolo 5

Composizione 2017 2018

Alienazione di attività finanziarie 0,00 0,00

Riscossione di crediti di breve termine 0,00 0,00

Riscossione di crediti di medio-lungo termine 0,00 0,00

Altre entrate per riduzione di attività 0,00 0,00 finanziarie

Totale 0,00 0,00

Scostamento 0,00

Riduzione di attività finanziarie (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Alienazione di 0,00 3.248.506,19 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie

Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di breve termine

Riscossione di crediti di medio-lungo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 termine

Altre entrate per riduzione di attività 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 finanziarie

Totale 0,00 3.248.506,19 0,00 0,00 0,00 0,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 68 di 76

ACCENSIONE PRESTITI NETTI (valutazione e andamento)

Accensione di prestiti

Titolo 6

Composizione 2017 2018

Emissione di titoli obbligazionari 0,00 0,00

Accensione prestiti a breve termine 0,00 0,00

Accensione mutui e altri finanziamenti a 0,00 0,00 medio lungo termine

Altre forme di indebitamento 0,00 0,00

Totale 0,00 0,00

Scostamento 0,00

Accensione di prestiti (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Emissione di titoli 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 obbligazionari

Accensione prestiti a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 breve termine

Accensione mutui e altri finanziamenti a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 medio lungo termine

Altre forme di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 indebitamento

Totale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 69 di 76

FABBISOGNO DEI PROGRAMMI PER SINGOLA MISSIONE Quadro generale degli impieghi per missione

Programmazione triennale

Denominazione 2018 2019 2020

Organi istituzionali 105.400,00 120.200,00 120.200,00

Segreteria generale 300.000,00 302.000,00 302.000,00

Gestione economica, finanziaria, 100.800,00 98.300,00 95.600,00 programmazione e provveditorato

Gestione delle entrate tributarie e servizi 87.000,00 87.000,00 87.000,00 fiscali

Gestione dei beni demaniali e 70.000,00 70.000,00 70.000,00 patrimoniali

Ufficio tecnico 406.700,00 255.700,00 255.700,00

Elezioni e consultazioni popolari - 72.800,00 72.800,00 72.800,00 Anagrafe e stato civile

Statistica e sistemi informativi 0,00 0,00 0,00

Assistenza tecnico-amministrativa agli 0,00 0,00 0,00 enti locali

Risorse umane 0,00 0,00 0,00

Altri servizi generali 0,00 0,00 0,00

Uffici giudiziari 0,00 0,00 0,00

Casa circondariale e altri servizi 0,00 0,00 0,00

Polizia locale e amministrativa 78.500,00 78.500,00 78.500,00

Sistema integrato di sicurezza urbana 0,00 0,00 0,00

Istruzione prescolastica 40.000,00 40.000,00 40.000,00

Altri ordini di istruzione 203.250,00 202.950,00 202.550,00

Edilizia scolastica (solo per le Regioni) 0,00 0,00 0,00

Istruzione universitaria 0,00 0,00 0,00

Istruzione tecnica superiore 0,00 0,00 0,00

Servizi ausiliari all’istruzione 0,00 0,00 0,00

Diritto allo studio 0,00 0,00 0,00

Valorizzazione dei beni di interesse 3.000,00 3.000,00 3.000,00 storico

Attività culturali e interventi diversi nel 35.200,00 35.200,00 35.200,00 settore culturale

Sport e tempo libero 18.270,00 18.000,00 17.800,00

Giovani 0,00 0,00 0,00

Sviluppo e la valorizzazione del turismo 13.300,00 13.300,00 13.300,00

Urbanistica e assetto del territorio 19.100,00 20.100,00 20.100,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 70 di 76

Edilizia residenziale pubblica e locale e 0,00 0,00 0,00 piani di edilizia economico-popolare

Difesa del suolo 0,00 0,00 0,00

Tutela, valorizzazione e recupero 6.500,00 6.500,00 6.500,00 ambientale

Rifiuti 9.000,00 9.000,00 9.000,00

Servizio idrico integrato 0,00 0,00 0,00

Aree protette, parchi naturali, 3.000,00 3.000,00 3.000,00 protezione naturalistica e forestazione

Tutela e valorizzazione delle risorse 0,00 0,00 0,00 idriche

Sviluppo sostenibile territorio montano 0,00 0,00 0,00 piccoli Comuni

Qualità dell'aria e riduzione 0,00 0,00 0,00 dell'inquinamento

Trasporto ferroviario 0,00 0,00 0,00

Trasporto pubblico locale 0,00 0,00 0,00

Trasporto per vie d'acqua 0,00 0,00 0,00

Altre modalità di trasporto 0,00 0,00 0,00

Viabilità e infrastrutture stradali 337.800,00 191.800,00 188.700,00

Sistema di protezione civile 0,00 0,00 0,00

Interventi a seguito di calamità naturali 0,00 0,00 0,00

Interventi per l'infanzia e i minori e per 5.600,00 5.600,00 5.600,00 asili nido

Interventi per la disabilità 1.000,00 1.000,00 1.000,00

Interventi per gli anziani 117.000,00 117.000,00 117.000,00

Interventi per i soggetti a rischio di 15.000,00 15.000,00 15.000,00 esclusione sociale

Interventi per le famiglie 154.100,00 154.100,00 154.100,00

Interventi per il diritto alla casa 0,00 0,00 0,00

Programmazione e governo della rete dei 0,00 0,00 0,00 servizi sociosanitari e sociali

Cooperazione e associazionismo 2.200,00 2.200,00 2.200,00

Servizio necroscopico e cimiteriale 40.500,00 40.200,00 39.900,00

Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la 0,00 0,00 0,00 garanzia dei LEA

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per 0,00 0,00 0,00 livelli di assistenza superiori ai LEA

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la 0,00 0,00 0,00 copertura dello squilibrio di bilancio corrente

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 71 di 76

Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi 0,00 0,00 0,00 pregressi

Servizio sanitario regionale - investimenti 0,00 0,00 0,00 sanitari

Servizio sanitario regionale - restituzione 0,00 0,00 0,00 maggiori gettiti SSN

Ulteriori spese in materia sanitaria 0,00 0,00 0,00

Industria, PMI e Artigianato 0,00 0,00 0,00

Commercio - reti distributive - tutela dei 0,00 0,00 0,00 consumatori

Ricerca e innovazione 0,00 0,00 0,00

Reti e altri servizi di pubblica utilità 0,00 0,00 0,00

Servizi per lo sviluppo del mercato del 0,00 0,00 0,00 lavoro

Formazione professionale 0,00 0,00 0,00

Sostegno all'occupazione 0,00 0,00 0,00

Sviluppo del settore agricolo e del 1.850,00 1.850,00 1.850,00 sistema agroalimentare

Caccia e pesca 0,00 0,00 0,00

Fonti energetiche 0,00 0,00 0,00

Relazioni finanziarie con le altre 0,00 0,00 0,00 autonomie territoriali

Relazioni internazionali e Cooperazione 0,00 0,00 0,00 allo sviluppo

Fondo di riserva 13.640,00 14.440,00 14.440,00

Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00

Altri fondi 14.500,00 11.000,00 11.000,00

Quota interessi ammortamento mutui e 0,00 0,00 0,00 prestiti obbligazionari

Quota capitale ammortamento mutui e 173.050,00 172.200,00 160.000,00 prestiti obbligazionari

Restituzione anticipazione di tesoreria 500.000,00 500.000,00 500.000,00

Totale 2.948.060,00 2.661.940,00 2.643.040,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 72 di 76

PROGRAMMAZIONE PERSONALE, OO.PP. E PATRIMONIO

Programmazione operativa e vincoli di legge Questa sezione, contiene la programmazione dettagliata, relativamente all’arco temporale di riferimento del documento (2018-2020), delle opere pubbliche, del fabbisogno di personale e delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio.

Programmazione dei lavori pubblici Come precisa la normativa, la realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che trovano collocazione in questa sezione del documento. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento. Vengono analizzati, identificati e quantificati gli interventi e le risorse reperibili per il finanziamento dell'opera indicando, dove possibile, le priorità e le azioni da intraprendere, la stima dei tempi e la durata degli adempimenti amministrativi per la realizzazione e il successivo collaudo. Inoltre, ove possibile, vengono stimati i relativi fabbisogni finanziari in termini di competenza e cassa. Nelle eventuali forme di copertura dell'opera, si fa riferimento anche al finanziamento tramite l’applicazione del Fondo pluriennale vincolato.

Valorizzazione o dismissione del patrimonio L’ente, con delibera di giunta, approva l’elenco dei singoli beni immobili che non sono strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali e pertanto diventano possono essere oggetto di dismissione o alternativamente di valorizzazione. Il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari deve essere allegato al bilancio di previsione, approvato dal consiglio. L’inserimento di questi immobili nel piano delle alienazioni e delle valorizzazione determina la conseguente riclassificazione tra i beni nel patrimonio disponibile e ne dispone la nuova destinazione urbanistica. La delibera di consiglio che approva il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni costituisce variante allo strumento urbanistico.

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 73 di 76

PROGRAMMAZIONE E FABBISOGNO DI PERSONALE

Il rispetto delle norme restrittive in materia di spesa per il personale del pubblico impiego impone una forte limitazione sia alle politiche assunzionali a tempo indeterminato sia all’utilizzo di personale a tempo determinato al limite del “sopportabile” per garantire un buon livello di efficacia ed efficienza. Il monitoraggio costante del tetto di spesa del personale è lo strumento vincolante che permette il rispetto delle procedure di reclutamento programmate. Per il triennio 2018-2020 non si prevedono nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato . Verranno stabilite all’occorrenza e nei limiti consentiti dalle norme tempo per tempo vigenti in materia di contenimento della spesa di personale e di limiti alle assunzioni, le procedure di reclutamento di personale con contratto di lavoro flessibile. Ciò, qualora vi sia la necessità di provvedere alla sostituzione di personale cessato o che dovesse nel frattempo cessare o per altre cause (maternità, aspettativa ecc.). Alle esigenze di personale si continuerà a sopperire con il potenziamento dei progetti per lavoratori socialmente utili (LSU) compatibilmente con la revisione normativa che impone nuove regole e nuove procedure.

Forza Lavoro

2017 2018 2019 2020

Personale previsto in pianta organica 17 17 17 17

Dipendenti di Ruolo 17 17 17 17

Dipendenti non di Ruolo 0 0 0 0

Totale 17 17 17 17

Spesa per il personale

2017 2018 2019 2020

Spesa Complessiva 713.100,00 713.100,00 713.100,00 713.100,00

Spesa Corrente 2.127.934,67 1.925.010,00 1.939.740,00 1.933.040,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 74 di 76

OPERE PUBBLICHE E INVESTIMENTI PROGRAMMATI

Il Comune al fine della programmazione per la realizzazione delle opere pubbliche sul proprio territorio è tenuto ad adottare il programma triennale e l’elenco annuale dei lavori sulla base degli schemi tipo previsti dalla normativa. La politica dell’Amministrazione nel campo delle opere pubbliche è tesa ad assicurare al cittadino un livello di infrastrutture che garantisca nel tempo una quantità di servizi adeguata alle aspettative della collettività. Il tutto, naturalmente, ponendo la dovuta attenzione sulla qualità delle prestazioni effettivamente rese. Il comune, con cadenza annuale, pianifica la propria attività di investimento e valuta il fabbisogno richiesto per attivare nuovi interventi o per ultimare le opere già in corso. In quel preciso ambito, connesso con l’approvazione del bilancio di previsione, sono individuate le risorse che si cercherà di reperire e gli interventi che saranno finanziati con tali mezzi. Le entrate per investimenti sono costituite da alienazioni di beni, contributi in conto capitale e mutui passivi, eventualmente integrate con l’avanzo e il FPV di precedenti esercizi, oltre che dalle possibili economie di parte corrente. È utile ricordare che il comune può mettere in cantiere un'opera solo dopo che è stato ottenuto il corrispondente finanziamento. Per quanto riguarda i dati esposti, la tabella riporta l'elenco delle opere che si intendono realizzare nonchè le risorse che si desidera reperire per attivare i nuovi interventi. L’Amministrazione Comunale intende garantire il rispetto degli obiettivi programmatici anche per i prossimi anni. Pertanto l’Amministrazione Comunale garantisce che nei prossimi bilanci finanziari di previsione 2018-2020 saranno iscritte previsioni di entrata e previsioni di spesa tali da consentire che venga garantito il rispetto di ogni altro vincolo di finanza pubblica.

Principali investimenti programmati per il triennio

Denominazione 2018 2019 2020

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA 0,00 0,00 0,00 COPERTURA DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO FOLLINA-TARZO

LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL'ISTITUTO 0,00 0,00 0,00 COMPRENSIVO FOLLINA-TARZO

LAVORI DI SISTEMAZIONE FACCIATE ALA SUD EX COLLEGIO S. 0,00 0,00 0,00 GIUSEPPE E RIPRISTINO TRATTO DI ROGGIA

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CANONICA 0,00 0,00 0,00 VALMARENO

INTERVENTI DIVERSI PER LA MOBILITA' E LA SICUREZZA 150.000,00 0,00 0,00 STRADALE - PISTA CICLABILE FOLLINA-CISON

LAVORI DI MESSA A NORMA ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA 1^ 150.000,00 0,00 0,00 STRALCIO

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 75 di 76

PERMESSI A COSTRUIRE (oneri urbanizzazione)

Permessi di costruire I proventi derivanti dal rilascio di concessioni edilizie costituiscono una forma di autofinanziamento. Si tratta di una concessione onerosa giustificata dal presupposto che ogni trasformazione urbanistica ed edilizia comporta oneri a carico del comune. I proventi delle concessioni edilizie possono essere utilizzati in misura non superiore al 50% per il finanziamento di spese correnti e per una quota non superiore a un ulteriore 25% esclusivamente per spese di manutenzione ordinaria del verde, delle strade e del patrimonio comunale. L’Amministrazione per il triennio 2018-2020 utilizzerà i proventi delle concessioni edilizie per il finanziamento di spesa in conto capitale al fine di realizzare l'autofinanziamento delle stesse con mezzi propri. Infatti, al di là della norma e dei chiarimenti intervenuti in materia di utilizzo dei proventi da permessi da costruire, l’Amministrazione Comunale condivide la raccomandazione dei magistrati contabili, secondo i quali costituisce una buona regola di sana gestione finanziaria utilizzare gli oneri di urbanizzazione per dare copertura a spese di investimento

Permessi di costruire

Destinazione 2017 2018

Oneri che finanziano uscite correnti 0,00 0,00

Oneri che finanziano investimenti 32.000,00 10.000,00

Totale 32.000,00 10.000,00

Scostamento -22.000,00

Permessi di costruire (Trend storico e programmazione)

Destinazione 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Uscite correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Investimenti 1.527,80 34.220,05 32.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00

Totale 1.527,80 34.220,05 32.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00

Comune di Follina DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 - Pag. 76 di 76

ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Piano delle alienazioni e valorizzazione L’ente, con delibera di giunta, approva l’elenco dei singoli beni immobili ricadenti nel proprio territorio che non sono strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali e che diventano, in virtù del loro inserimento nell'elenco, suscettibili di essere valorizzati o, in alternativa, di essere dismissioni. Viene così redatto il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari da allegare al bilancio di previsione, soggetto poi all’esame del consiglio. L'avvenuto inserimento di questi immobili nel piano determina la conseguente riclassificazione tra i beni nel patrimonio disponibile e ne dispone la nuova destinazione urbanistica. La delibera di consiglio che approva il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni costituisce variante allo strumento urbanistico. Questa variante, in quanto relativa a singoli immobili, non ha bisogno di ulteriori verifiche di conformità con gli eventuali atti di pianificazione di competenza della provincia o regione.

Attivo patrimoniale 2015

Denominazione Importo

Crediti verso P.A. fondo di dotazione 0,00

Immobilizzazioni immateriali 28.626,98

Immobilizzazioni materiali 14.615.697,26

Immobilizzazioni finanziarie 5.507.445,44

Rimanenze 0,00

Crediti 1.012.975,70

Attività finanziarie non immobilizzate 0,00

Disponibilità liquide 202.301,20

Ratei e risconti attivi 0,00

Totale 21.367.046,58

Stima del valore di alienazione (euro)

Tipologia 2018 2019 2020 Stima 2018 - 2020

Fabbricati non residenziali 0,00 0,00 0,00 0,00

Fabbricati residenziali 0,00 0,00 0,00 0,00

Terreni 0,00 0,00 0,00 0,00

Altri beni 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 0,00 0,00 0,00 0,00

Unità immobiliari alienabili (n.)

Tipologia 2018 2019 2020

Non residenziali 0 0 0

Residenziali 0 0 0

Terreni 0 0 0

Altri beni 0 0 0

Totale 0 0 0

Comune di Follina